Logos Sud - Giugno 2015

Page 1

supplemento de IL GIORNALE DEL CILENTO

- anno 6 numero 5

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello federico supplemento de “il Giornale del Cilento”

segui loGos sud su

COPIA GRATUITA

editoriale

elezioni reGionali

Castelnuovo C.to

Castellabate

vallo di diano

L’ASSENZA DEL PADRE

Vincenzo De Luca RINGRAZIA

Premio di Poesia GIUSEPPE DE MARCO

Cilento ieri e oggi: poesia musica pittura

Pellegrino riconfermato Sindaco di Sassano

servizio a paG. 2

servizio a paG. 3

servizio a paG. 15

servizio a paG. 6

aGropoli dir. prof. marCello federiCo

I valori non si impongono mai, perché nascono da un desiderio di relazione. Negli anni settanta, quando rincasavamo all’alba, ci vergognavamo di incrociare quanti, alla stessa ora, andavano a lavoro, erano i testimoni di una vita responsabile ed autentica. Non c’era il bisogno di avere divieti, ce lo vietavamo da soli e dopo un pò abbiamo iniziato a tornare a casa prima, se non altro per essere degni di quelle persone che incrociavamo. I valori saranno anche scritti nel cielo delle idee e sostenuti dalle dottrine di salvezza, ma nascono e maturano nel solido desiderio di relazione con il mondo reale. Ed i nostri padri si sforzavano, invano, di farcelo capire. Alla base di questa loro inefficacia, ed è il secondo aspetto ignorato dalla vulgata contemporanea, c’era la nostra incapacità di riconoscere il desiderio iniziale che li aveva alimentati, la gioia di essere padri e di avere un figlio da crescere, al quale insegnare ad andare nel mondo, dove tutto il rapporto si gioca nei primi anni di vita, quando si rientra a casa la sera e nei fine settimana, nel quadro di una relazione solida e stabile con la loro madre. L’adolescenza è il momento della crisi, ma è una separazione di breve durata, è la normale esigenza dell’esplorare e del vedere. Anche se, ed è questo il vero problema che si apre, questa esigenza può far correre oggi rischi un tempo assolutamente inesistenti. Il terreno della sconfitta sembra essere quello dei comportamenti e dei principi che dovrebbero sostenerli. Dalle relazioni sessuali provvisorie, purché emozionalmente coinvolgenti, alla assoluta indifferenza verso gli ambienti di vita quotidiana, nel primato di un io che si percepisce nella più completa libertà di poter disporre di sé come del proprio corpo, la generazione dei figli sembra aver fatto proprio quel “vietato vietare “ che tanto ci appassionò decenni fa. Ap-

Il Ministro Martina, l’On. Capozzolo e la Commissione Parlamentare nel CILENTO per incontrare i PROTAGONISTI dell’AGROALIMENTARE di QUALITÀ Sabrina Capozzolo: «Bisogna ripartire dall’ascolto del territorio e dall’agricoltura»

Il ministro Maurizio Martina, il sindaco Franco Alfieri e l’on. Sabrina Capozzolo

«Questa è una campagna d’ascolto che – insieme con il partito PD – ho fortemente voluto e che sta andando avanti grazie al prezioso supporto e alla collaborazione del gruppo parlamentare alla Camera. Il “format” è quello di visitare il territorio italiano, non per raccontate, ma – piuttosto – per ascoltare le problematiche, le istanze degli operatori agroalimentari al fine di supportarli». Così, l’On. Sa-

seGue a paG. 2

s. pietro al tanaGro

Cilento produCe

La New Kodokan vince il titolo nazionale

Sapore di mare... Sapore di DI LUCIA

a paGina 21

a paGina 24

brina Capozzolo, Responsabile Nazionale PD delle Politiche agricole, ha spiegato le ragioni sottese alla serie di incontri e tavole rotonde che – il 12 e 13 giugno – si sono svolte insieme alle associazioni e protagonisti dell’Agroalimentare di qualità nel Cilento. Ad accompagnare l’On. Capozzolo in questo “viaggio” sensoriale tra i sapori, i profumi, i luoghi delle ec-

servizio a paG. 10

cellenze cilentane: l’On. Paolo Cova, Commissione agricoltura Camera dei Deputati; l’On. Marina Berlinghieri, Capogruppo PD Commissione Politiche Ue Camera Deputati; l’On. Massimo Fiorio, Vice presidente commissione agricoltura Camera Deputati. Due giornate intense che, come ha puntualizzato sempre Sabrina Capozzolo: «Sono anche un modo per far conoscere meglio le eccellenze agroalimentari del territorio cilentano, che è anche il mio territorio. Per questo, ho voluto fortemente che la tappa in Campania venisse fatta qui da noi». A tal riguardo, il primo appuntamento con le eccellenze cilentane è stato quello con l’azienda agricola “Il Fico” di Agropoli, produttori-fichicoltori del Fico Bianco del Cilento D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Prodotto tipico «di cui siamo particolarmente orgogliosi», ha sottolineato la Responsabile Nazionale Politiche agricole del PD. Un incontro che è servito a fare conoscere meglio le caratteristiche organolettiche del Fico Bianco del Ci-

lento D.O.P., le varie fasi della filiera produttiva (coltivazione, raccolta ed essiccazione dei fichi), oltre che la realtà aziendale e la gamma di prodotti aventi come ingrediente principe tale prelibata eccellenza cilentana, proposto in purezza o finemente lavorato con altri ingredienti quali il cioccolato, la frutta secca o gli agrumi. Tra questi: Fichi Bianchi del Cilento “munnati” (ovvero sbucciati a mano, uno ad uno, come vuole l’antica tradizione cilentana) e cotti al vapore; Fichi in foglia (essiccati a legna); Fichi in bambù; Baci del Cilento (fichi secchi macinati con mandorle e nocciola tostate, aromi, cannella, liquore e caffè. Ricoperti con cioccolato nero o bianco); Fichi in saleaceto; Fico Ventiré (il distillato di Fichi Bianchi del Cilento DOP); Melassa al Fico Bianco del Cilento (filtrato cotto di fichi) ed altri. Dopo la degustazione dei prodotti, i rappresentanti parlamentari del PD hanno proseguito la loro visita, spostandosi ad Alta-

Castellabate

Onorificenza di Cavaliere al dott. Giuseppe Salzano

servizio a paG. 12

seGue a paG. 5

vallo d. luCania

Al Liceo “Giovani e dipendenze”

servizio a paG. 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.