Logos Sud - Luglio 2015

Page 1

- anno 6 numero 6

supplemenTo de IL GIORNALE DEL CILENTO

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello Federico supplEmEnto dE “il giornalE dEl cilEnto”

segui logos sud su

COPIA GRATUITA

EditorialE

salErno

agropoli

ascEa

roccadaspidE

EDUCARE Al BENE

XXVII^ Edizione del PREMIO CHARLOT

Intitolata a Mennea la nuova pista di atletica

Inaugurato il nuovo centro satellite Enel

Prima Edizione del Festival dell’Aspide

sErVizio a pag. 2

sErVizio a pag. 3

sErVizio a pag. 4

strada cilEntana

dir. proF. marcEllo FEdErico

Pensare che per risolvere i problemi sociali si debba far leva sull’azione coercitiva dello Stato, invece che sul sostegno alle realtà di base nate con lo scopo di educare al bene, significa non tener conto di come è fatto un essere umano ed affidarsi a scorciatoie destinate a fallire. Come è accaduto con gli interventi assistenziali contro la povertà fatti dai Democratici americani negli anni sessanta, interventi di massa che portarono alla nascita di ghetti incubatori di tensioni sociali che vediamo ancora oggi. Più ardua, più lunga, più lenta è da sempre la strada dei corpi intermedi. Una educazione quotidiana della singola persona ad amare il bene dell’altro, che nasce dalla commozione che si prova quando si guarda qualcuno che “sembra nessuno”. Questa rivoluzione culturale non riguarda solo la concezione dello Stato verso i corpi intermedi, ma innanzitutto il modo in cui gli attori di quest’ultimi devono concepire le loro opere. Al di là degli scandali e nella positività che comunque permane non si può non vedere una loro generale crisi ideale, i cui sintomi sono molto antichi e si possono identificare nel collaterismo politico progressivo avvenuto nella società italiana e un po’ in tutte le società occidentali con la nascita dei grandi partiti di massa. In Italia, nel dopoguerra, i corpi intermedi hanno sempre più fiancheggiato i partiti, perdendo le ragioni e le modalità originali con cui erano nati, sempre più strumento per il consenso elettorale dei politici che li proteggevano. I corpi intermedi sono diventati, poco o tanto, cinghie di trasmissione dei partiti politici in un palese scambio, tu mi aiuti a perseguire i miei scopi benefici, io ti assicuro i voti per governare. In altre parole, si è persa l’irrevocabile distanza critica, dal potere e dalla politica, nella migliore delle iposEguE a pag. 2

Vallo dElla lucania

Finalmente si riapre in senso alternato

Inaugurazione della nuova Piazza Vittorio Emanuele

Solenne Benedizione del Vescovo Ciro Miniero alla presenza del sindaco Antonio Aloia

AMARO TEGGIANO

sant’arsEnio

Monte Pruno Day l’Istituto di Credito ha festeggiato i brillanti numeri del primo semestre del 2015

piano VEtralE

Il paese dei Murales Se siete attraversati dal desiderio di riappropriarvi della gestione del vostro tempo, di abbandonare il centro frenetico delle città, per l’umana esigenza di vivere in luoghi più “tranquilli” (almeno per le vacanze), meno congestionati dal traffico, scevri dai ritmi caotici ed esasperanti tipici dei grandi centri, e non da ultimo, di liberarvi dall’assillo del ri-

sErVizio a pag. 3

sEguE a pag. 18

sala consilina

Vallo dElla lucania

ospEdalE di polla

castEllaBatE

Toko Film Festival del cortometraggio

Nuove graduatorie per la distribuzione delle case popolari

Il Sindaco: «Urgente bisogno di personale»

Ricordando Leoncavallo

a pagina 4

a pagina 24

sErVizio a pag. 4

sErVizio a pag. 5

sErVizio a pag. 7

sErVizio a pag. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.