SUPPleMeNto De IL GIORNALE DEL CILENTO
- aNNo 6 NUMero 9
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: prof. marcello federico supplemento De “il giornale Del cilento”
segui logos suD su
COPIA GRATUITA
eDitoriale
banche leaDer 2015
arte e cultura
veliateatro scuola
intervista al sinDaco
I NoSTRI VALoRI
La Banca Monte Pruno si classifica seconda
L’HERAION di Foce Sele
Bilancio positivo per i primi spettacoli
In questo numero incontriamo Eros Lamaida
serviZio a pag. 5
serviZio a pag. 22
serviZio a pag. 12
vallo Della lucania
entro venerDÌ prossimo Dovrebbe esserci l’annuncio ufficiale
Dir. prof. marcello feDerico
Sono stati giorni questi in cui un preside ha tentato di festeggiare il Natale vergognandosi di mostrare il festeggiato, di un presepe allestito in una scuola della provincia romana senza la presenza del nascituro e della sua famiglia, quasi come fosse un raduno notturno di un gruppo di pastori in protesta per le” quote latte”. Ma sono stati anche i giorni di Parigi, dell’Islam sotto accusa, dell’imam del cento Africa che elogia i cristiani, i giorni in cui più a nord improbabili leader politici si sono riscoperti cristiani perché, tutto ad un tratto hanno capito che difendere le tradizioni è diventato cool e adesso fa tendenza. Probabilmente, aggiungiamo noi, fa anche raccogliere voti. Almeno quelli dei pastori. Eppure mentre il nostro Paese sta rendendo grottesco anche il Natale, Wikipedia nel silenzio generale di tutti cancella dalla linea del tempo le tradizionali coordinate a.C. e d.C. lo scriverebbero volentieri se non fosse che Cristo è nato nel 7 a.C. e continuare ad usare quei riferimenti sarebbe, quindi, quantomeno improprio. La questione farebbe tremendamente ridere se non fosse che qui c’è in gioco il nostro futuro, la nostra stessa libertà. E allora tornano in mente le parole di Gaber: la libertà non è stare sopra un albero, fare quello che si vuole pur di non arrecare fastidio agli altri, non è nemmeno poter esprimere un’opinione e neppure, come ci ha spiegato per anni la Francia di Sarkozy e di Hollande, uno spazio libero, vuoto, senza identità e storie,con una morale di stato più feroce di quella dei preti e degli Imam perché fondata sul dogma di essere senza dogmi. No dice Gaber, la libertà è partecipazione.
serviZio a pag. 15
Tommaso Pellegrino è il nuovo Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La notizia era ormai da tempo nell’aria e ormai è certa la nomina a Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Tommaso Pellegrino.
Il nuovo Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino
La firma del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, seguita alla proposta di nomina da parte del ministro dell’Ambiente, Galletti, è arrivata nella giornata di martedì 15 dicembre scorso. Nei prossimi
segue a pag. 00
vallo Della lucania
VINTI 500mILA EURo AL GRATTA E VINCI La dea bacia il cilento: a Vallo della Lucania con un gratta e vinci da 5 euro, un fortunato giocatore è riuscito a portarsi a casa ben 500 mila euro. I titolari della ricevitoria non conoscono chi sia, ma sotto la porta dell’esercizio commerciale hanno ritrovato un biglietto di ringraziamento. Tanta curiosità.
giorni, in seguito all’iter istituzionale, dovrebbe esserci l’annuncio ufficiale.Per l’ok definitivo al sindaco di Sassano manca solo il parere della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Ma é solo una formalità. Il Primo
Cittadino del centro valdinaese può ritenersi a tutti gli effetti il successore di Amilcare Troiano. Pellegrino guiderà l’area protetta più grande d’Italia per i prossimi cinque anni. La proposta del ministro Galletti è arrivata sulla scrivania del presidente De Luca una ventina di giorni fa. Il Sindaco di Sassano, quindi, in seguito ad un accordo tra il PD e l’UDC, è il quinto Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. «La nomina non può che farmi piacere - ha dichiarato Tommaso Pellegrino - perché si tratta di un atto che rivela stima e riconoscenza verso un lavoro fatto che mi gratifica alquanto. d’altra parte non ho mai avuto dubbi sul Governatore de Luca».
Lo scorso 10 dicembre il comandante della polizia municipale, Antonio musto, ha firmato l’ordinanza che definisce la disciplina per il transito e la sosta in Piazza Vittorio Emanuele II e nelle aree adiacenti. Il provvedimento, già esecutivo da alcuni giorni, riprende la delibera redatta nelle scorse settimane dalla giunta comunale. Il centro storico vallese è diviso in zona a traffico limitato permanente e zona a traffico limitato temporanea.
novità in libreria
l’amore per il cilento
LA CASA SUL POGGIO, l’ultima fatica letteraria di Michele Di Lieto Esce in libreria l’ultima fatica di michele Di Lieto, il magistrato scrittore oggi votato esclusivamente alla narrativa. Il libro ha per titolo La casa sul poggio, ed è edito da L’Argolibro. La casa è una delle tante disseminate nelle nostre campagne: abbandonate (le case e le campagne), ridotte (le case) a rifugio di innamorati di rom o di drogati. Una casa come quella in cosegue a pag. 18
L’Associazione Capo Palinuro-P.Virgilio Marone ricorda l’amico Gerardino Polito, uno spirito libero amante della propria terra
Gerardino Polito
Gerardo Polito nato a Palinuro quarant’anni fa da una famiglia di pescatori, si è diplomato in ragioneria presso l’Istituto di Vallo della Lucania. Era quel ragazzo che correva sempre sulla punta di piedi, sensibile, disponibile, testardo, costante, combattivo nei suoi obiettivi e ideali. Si serviZio a pag. 5