sUPPLeMeNto De IL GIORNALE DEL CILENTO
- ANNo 7 NUMero 5
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: Prof. Marcello Federico SuPPLEMEnTo DE “iL GioRnALE DEL CiLEnTo”
segui LoGoS SuD su
COPIA GRATUITA
EDiToRiALE
CiLEnTo BLu
RiunionE A RoSCiGno
SAniTÀ
REGionE BASiLiCATA
FINE AMORE
Le più belle località raggiungibili con Italo
Rete Regionale dei Borghi Abbandonati
Donazione del cordone ombelicale
Un marchio lucano per i prodotti caseari
CRESCE IL TERRITORIO Agricoltura più forte con nuovi La Cilento Basket Agropoli SERViZio A PAG. 4
DiR. PRoF. MARCELLo FEDERiCo
La libertà nella coppia non è affatto recente, l’introduzione del divorzio nella legge italiana non ha minimamente elevato le aggressioni contro le donne al livello di comportamenti ricorrenti. Per almeno tre decenni dal 1970 al 2000, lo stesso termine di “femminicidio” era ignorato dal vocabolario comune. I casi di violenza omicida verso le donne erano limitati, mentre invece non c’è dubbio che, già da allora, i comportamenti delle donne fossero improntati ad una sufficiente e indiscutibile autonomia affettiva. Il diritto di interrompere una relazione o di stabilizzarla attraverso il matrimonio o una nascita condivisa erano percepiti come del tutto legittimi. Nel caso di un concedo dalla relazione era presente nella letteratura, nella filmica, fino ai testi delle canzoni, una intera cultura sulla “fine di un amore”. Questa cultura stemperava ogni risentimento, dando vita ad un atteggiamento di accettazione e di riconoscimento della libertà dell’altro. Cosa si è interrotto? Perché i ventenni di oggi sembrano essere più esposti dei venSEGuE A PAG. 2
SERViZio A PAG. 5
Consorzi Università-Imprese
SERViZio A PAG. 7
SERViZio A PAG. 9
è promossa in serie B
L’On. Sabrina Capozzolo
Far dialogare ricerca e agricoltura attraverso i giovani studenti per fare squadra sui mercati. È l’obiettivo dei Consorzi Agricoli Innovativi, nuova forma giuridica contenuta in una proposta di legge presentata alla Camera, che nasce per creare una collaborazione sul campo tra Università e Imprese Agricole e viceversa, con il coinvolgimento diretto dei Ministeri dell’Istruzione e delle Politiche Agricole. «In agricoltura c’e’ una grande necessita’ di innovazione, non solo tecnologica ma anche organizzativa e istituzionale - spiega Sabrina Capozzolo, prima firmataria della proposta, Responsabile Nazionale per le Politiche Agricole del Pd - da qui l’idea di coinvolgere gli studenti in maniera diretta, tramite stage formativi nelle imprese, che potranno realizzare dei progetti di ricerca da trasferire a chi li deve poi mettere in pratica, con un vantaggio reciproco».
Un risultato storico per la Società Agropolese che in cinque anni ha potuto festeggiare: un Campionato di Promozione, un Campionato di Serie D, un Campionato di Serie C2 (e rispettiva Coppa Campania) e un Campionato di Serie C. In soli cinque anni la squadra del Presidente Ruggiero ha realizzato un’impresa unica, guardando anche i risultati nel settore giovanile. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Agropoli si congratulano con la Cilento Basket Agropoli per la promozione nel Campionato di Serie B di pallacanestro dopo la vittoria dello spareggio con il Virtus Pozzuoli. Un risultato frutto del lavoro della Società presieduta da Ciro Ruggiero, dai Dirigenti, dallo Staff Tecnico, dall’Allenatore e dai giocatori che in pochi anni sono riusciti a tagliare un traguardo così prestigioso.