SuPPleMento de IL GIORNALE DEL CILENTO
- anno 7 nuMero 7
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: Prof. marcello Federico sUPPLemeNtO De “IL GIOrNALe DeL CILeNtO”
SEGUI LOGOs sUD SU
COPIA GRATUITA
eDItOrIALe
PALINUrO
CArDIOCHIrUrGIA
UNA VITA NORMALE
La morte dei tre sub: il ricordo tra dubbi e incredulità
Francesca D’Auria di Teggiano riceve un prestigioso riconoscimento dall’AATS
serVIZIO A PAG. 2
serVIZIO A PAG. 6
PArCO ArCHeOLOGICO DI PAestUm
DIr. PrOF. mArCeLLO FeDerICO
Riprendere l’attività usuale, dopo il periodo delle vacanze, porta con sé un indefinito sentore di insoddisfazione e di fatica. Come quando si ricomincia ad utilizzare un arto che si era intorpidito o addirittura bloccato. In me adesso, che mi ritrovo davanti al computer per scrivere l’editoriale, da qualche giorno si agitano domande che documentano quel sentore, di cosa parlerò? La vita normale. Finita l’estate si riprende. Si rientra dalle ferie, si riprende la scuola, le giornate si accorciano un pò alla volta, ma presto anche il tempo atmosferico comincerà ad immalinconirsi, invitando anche noi ad ammalinconirci. In verità sembra proprio che in questo mondo, quelli che possono vantare una cosiddetta “vita normale” siano pochi, tra guerre, violenze di ogni tipo, difficoltà economiche, povertà solitudine, amare dipendenze, malattie, ed anche il mistero delle calamità naturali. Tutte cose che ci addolorano, ma che percepiamo sempre lontane, quasi impalpabili finché non bussano forte proprio alla porta della nostra vita, quella normale. Una vita normale che colpita all’improvviso non ci appare più tale. E così quale sia questa vita normale a cui si torna una volta passata l’estate nessuno lo sa. Un viaggio senza avvenimenti. Non nulla di così noioso come un viaggio in cui non accade niente. Non c’è nulla di più stancante di un tempo che trascorre senza che ci resti in mano un briciolo di significato. No, non siamo fatti così e non siamo fatti per questo. Basta aprire gli occhi per vederlo. Basterebbe osservare se stessi e quello che ci circonda per rendersi conto che la norma della vita è qualcosa di molto
CULtUrA
sALA CONsILINA
A Tonia Willburger il Premio Leucosia
Regolamento per la videosorveglianza
serVIZIO A PAG. 19
serVIZIO A PAG. 6
FestIVAL HerOes DI mArAteA
Paestum conclude le Scelte le tre Start Up sostenute celebrazioni dei 200 anni del dalla Banca Monte Pruno Viaggio in Italia di Goethe
Durante l’ultima riunione del Comitato Consultivo Locale di Potenza, organo che svolge un ruolo di supporto alle della Banca Monte Pruno nel capoluogo lucano, Sabato 17 settembre si conclude il ciclo di incontri or- attività sono state le tre Start Up a cui la Banca stessa ganizzato dal Parco Archeologico di Paestum per cele- concederà selezionate un Voucher di Partecipazione a Heroes Co-Inbrare i duecento anni dalla pubblicazione del Viaggio in novation Festival Maratea 21-23 settembre 2016. Italia di Goethe, avvenuta nel 1816 a Weimar. Questo libro, che è all’origine dell’Europa moderna, sarà oggetto di una conversazione a Paestum, nel Tempio di Nettuno,con il professor Dieter Richter,esperto riconosciuto a livello internazionale del Grand Tour e autore, tra l’altro, del libro “Goethe a Napoli” (2012). Il prof. Richter è anche membro del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello. Seguirà il Concerto di Arpa e Flauto delle musiciste napoletane Marilù Grieco e Adriana Cioffi, un duo che, costituito recentemente, dà maggior risalto ad un repertorio di intrattenimento musicale da salotto, come era in uso nel periodo classico-romantico. Il salotto rappresentò, infatti, fino alla Prima Guerra Mondiale, il luogo privilegiato per la diffusione culturale delle più innovative correnti artistiche. Unico protagonista: il suono, nel suo potere evocativo e suggestivo.L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco: € 9,00; ridotto € 4,50 per età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni; oppure
Johann Wolfgang von Goethe
si può scegliere di acquistare l’Abbonamento annuale PaeStuM Mia (€ 15,00) che consente l’accesso al Museo e all’Area Archeologica per un intero anno (si attiva al primo ingresso). Tutti i sabati fino al 1 ottobre il Museo e l’Area Archeologica rimarranno aperti dalle ore 8:30 alle ore 22:30.
Heroes è il più grande Festival al Sud su innovazione, futuro e sviluppo di impresa. Durante la tre giorni di workshop, eventi, laboratori, speech e incontri saranno presenti oltre cento ospiti e più di trecento partecipanti. Heroes Co-innovation Festival Maratea 21-23 settembre 2016 rappresenta il contesto perfetto per far incontrare il popolo dell’innovazione, della tecnologia e della creatività. Per questa Edizione, la Heroes Prize Competition ha seGUe A PAG. 8
AGrOPOLI
NOVI VeLIA
NUOVI sCAVI A PAestUm
CreDItO COOPerAtIVO
Sgarbi:«Il mondo salvi la bellezza!»
Il Festival degli Antichi Suoni, mix di culture musicali
Zuchtriegel: «Patto con i privati per le risorse»
Fusione Banca Monte Pruno - BCC Fisciano
seGUe A PAG. 2
serVIZIO A PAG. 15
VALLO DeLA LUCANIA
serVIZIO A PAG. 12
CANNALONGA
Strepitoso successo della «Interagire con le Comunità Locali per centenaria Fiera della Frecagnola promuovere lo sviluppo del Territorio» Intervista al Consigliere Rosario Liguori
Giovane e con tante ambizioni, Rosario Liguori è Consigliere Delegato allo Sport, Grandi Eventi, Risorse Umane, Marketing Territoriale e Turismo del Comune di Vallo della Lucania. serVIZIO A PAG. 8
serVIZIO A PAG. 16
serVIZIO A PAG. 10
serVIZIO A PAG. 4
CAsteLLAbAte IN FestA Per sPINeLLI
Dal Direttore e dalla Redazione tutta di Logos Sud i più Cari e Sentiti Auguri. Che questo giorno segni l’inizio di una strada lunga e felice da percorrere assieme.