Logos Sud - Febbraio 2017

Page 1

SuPPleMeNto De IL GIORNALE DEL CILENTO

- aNNo 8 NuMero 1

e-mail: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: Prof. Marcello federico SUPPLeMeNTo De “iL GiorNaLe DeL CiLeNTo”

SEGUI LoGoS SUD SU

COPIA GRATUITA

eDiToriaLe

CiLeNTaNa

bCC aQUara

VaLLo DeLLa LUCaNia

eVeNTi

DIALOGO

Lombardi scrive al presidente della Provincia

Nuovo SPORTELLO a PONTECAGNANO

Bando per la formazione alla Procura della Repubblica

Quarta Edizione del CARNEVALE del CILENTO

SerViZio a PaG. 9

aGroPoLi

Dir. Prof. MarCeLLo feDeriCo

Forse non ce ne rendiamo conto del tutto, perché siamo per lo più ancora circondati dal benessere e la solidarietà tra generazioni all’interno delle famiglie italiane ha finora tenuto. Ma basta dare un’occhiata ai dati per capire che la situazione è tutt’altro che rosea. La condizione giovanile è pesantissima, il tasso di disoccupazione giovanile ha superato il 40%, livello più alto dal 2015. I giovani non trovano più un posto stabile e le competenze dei nativi digitali sono largamente ignorate da aziende e imprese. Il dibattito sull’assetto politico post referendum sembra assumere toni surreali. Pare che andare alle elezioni sia diventata la cosa più urgente in questo momento, dimenticandosi però della prospettiva drammatica verso cui il nostro Paese si sta indirizzando a grandi passi, per la prima volta, dalla fine della guerra e della ricostruzione. Per vent’anni la nostra classe politica ha espresso personalismi e improvvisazioni sia a destra che a sinistra. Oggi dominano comitati di affari senza un progetto chiaro e condiviso su come uscire dalla crisi. La politica si fa per il bene comune e per il Paese. Oggi l’Italia rischia di scivolare in B, chiunque governi o andrà all’opposizione ignora ciò che c’è in gioco. La rinuncia a diritti essenziali, come il lavoro per i giovani, il diritto a casa, assistenza, salute….In questa situazione occorre aprire dialoghi tra le parti e convergere verso provvedimenti condivisi. Non basta la scaltrezza politica. Occorre recuperare tutti qualcosa che viene prima, un atteggiamento di purezza. Davanti a una situazione che può sembrare irrisolvibile, nelle persone può scattare un sentimento di tristezza, ma la percezione che qualcosa non funzioni, può generare un nuovo impulso verso la costruzione della res publica. Questo sentimento di tristezza è spesso censurato, è meglio urlare, accusare, insultare, lasciarsi andare a reazioni di pancia. Ma l’uomo che prova triSeGUe a PaG. 2

SerViZio a PaG. 11

SerViZio a PaG. 14

SerViZio a PaG. 16

roSCiGNo

Progetto Educazione alla Legalità L’ex Magistrato Gherardo Colombo ha incontrato gli studenti degli Istituti Superiori

Nasce la Banca Monte Pruno, Credito Cooperativo di Fisciano Roscigno e Laurino

Giovedì 16 febbraio scorso, presso il Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli, nell’ambito del Progetto Educazione alla Legalità promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Franco Alfieri, l’ex Magistrato Gherardo Colombo, ha incontrato gli studenti degli Istituti Superiori della Città.

Doveva essere una data da ricordare e sicuramente lo è stata. Sabato 18 febbraio 2017 segna, quindi, la storia della Banca Monte Pruno. Nel pomeriggio, infatti, l’Assemblea dei Soci dell’istituto di credito cooperativo ha deliberato l’approvazione, all’unanimità, del progetto di fusione per incorporazione della Cassa Rurale ed Artigiana - BCC di Fisciano.

CaSTeLLabaTe

Turismo...Ieri e Oggi Tommaso Pellegrino: «Nel Cilento necessita l’Università dell’Accoglienza» Nel corso del Convegno Turismo…Ieri e Oggi, organizzato a Castellabate dall’Associazione Turistica Cilentomania e dall’Assessorato al Turismo del Comune, l’intervento del Presidente dell’Ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, è stato di vero contenuto interessante espresso con veemenza e sicurezza.

Tommaso Pellegrino

L’ex Magistrato Gherardo Colombo SerViZio a PaG. 18

Il Presidente della BCC di Fisciano, Domenico Sessa, con il Direttore Generale della BCC Montepruno, Michele Albanese, e Anna Miscia, Presidente della BCC Montepruno SerViZio a PaG. 13

Dopo gli interventi del Sindaco Costabile Spinelli, dell’Assessora al Turismo, Luisa Maiuri, ed il coordinamento del responsabile dell’Ufficio Turistico, Enrico Nicoletta, tutti importanti, Pellegrino ha focalizzato i problemi essenziali da superare e la necessità di una SerViZio a PaG. 17

SaLa CoNSiLiNa

CaPaCCio PaeSTUM

CoMUNi iN reTe

Moio DeLLa CiViTeLLa

L’Ass. Garofalo eletto nel Consiglio ATO di Salerno

Franco Palumbo si candida a Sindaco

Nasce la Destinazione Sele-Tanagro-Vallo di Diano

Da GOETHE a ZUCHTRIEGEL

SerViZio a PaG. 2

Luca Rispoli Quinto è il primo neonato registrato ad Agropoli con il doppio cognome Luca Rispoli Quinto, nato sabato 4 febbraio 2017 alle ore 17.57 presso la Casa di Cura Malzoni-Villa dei Platani ad Avellino, è il primo bambino registrato al Comune di Agropoli ad usufruire della possibilità del doppio cognome, paterno e materno. Il grande gesto di generosità dei genitori, Francesco Rispoli e Antonella Quinto, è stato molto gradito dai nonni materni che hanno accolto con gioia e gratitudine la scelta fatta dai genitori del piccolo Luca. La gravidanza è stata seguita dal dott. Carmine Malzoni, con l’ausilio della figlia, la dott.ssa Annamaria Malzoni. Auguri Luca, ben arrivato.

SerViZio a PaG. 3

SerViZio a PaG. 4

SerViZio a PaG. 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.