GAS ALIMENTARE
www. blugas.com
Da oltre 30 anni Blugas fornisce bombole in alta pressione per gas CO2, Azoto e loro miscele. Il requisito alimentare è alla base del servizio, sviluppato in accordo alla tecnica HACCP, in grado di garantire sempre recipienti sicuri, perfettamente bonificati e dunque in regola con la normativa vigente. Le bombole possono essere personalizzate tramite punzonatura, apposizione di loghi, aziendali mediante tecnica serigrafica, tampografica o apposita etichettatura. Blugas dispone Blugas dispone di una struttura consolidata e di attrezzature all’avanguardia, che consentono di eseguire tutti i servizi di manutenzione periodica previsti dalla legislazione vigente per i recipienti a pressione.
Qualità è la parola chiave che contraddistingue BLUGAS. Qualità di un’azienda con trent’anni di esperienza che la colloca come punto di riferimento nel settore. Qualità Qualità di una filosofia gestionale che coniuga tradizione ed innovazione nel segno di uno sviluppo sempre in sintonia con le richieste del mercato. Qualità Qualità nella ricerca e nello sviluppo che individua le soluzioni più avanzate nell’utilizzo dei materiali migliori. Qualità di un servizio che rappresenta il perfetto connubio tra efficienza e funzionalità. In poche parole, Qualità totale e certificata che fa di BLUGAS l’espressione massima dell’eccellenza in fatto di sicurezza.
C E RT I F I CA Z I O N I
ISO 9001:2008
Direttiva 2010/35/CE
Autorizzazione Alimentare
I NOSTRI SERVIZI
V E N D I TA BOMBOLE ALIMENTARI VALVOLE CAPPELLOTTI CESTI PORTA BOMBOLE
COLLAUDO PERIODICO SMONTAGGIO ACCESSORI SABBIATURA ESTERNA REGISTRAZIONE DATI COLLAUDO IDRAULICO COLLAUDO AD ULTRASUONI ISPEZIONE VISIVA PUNZONATURA CAMBIO D’USO
B O N I F I CA LAVAGGIO/SGRASSAGGIO SABBIATURA INTERNA FOSFATAZIONE ESSICAZIONE ESSICAZIONE SPINTA
V E R NI C I AT U R A VERNICIATURA A POLVERE VERNICIATURA A LIQUIDO
PERSONALIZZAZIONE VERNICIATURA COLORE IDENTIFICATIVO VERNICIATURA LOGO SERIGRAFIA ETICHETTE PUNZONATURA IDENTIFICATIVA VALVOLE E ACCESSORI ETICHETTE RESINATE E TAMPOGRAFIA
R I CA R I CA AZOTO ALIMENTARE CO2 ALIMENTARE CARBOAZOTO ALIMENTARE
T R A S P O RT O CONSULENZA TECNICO/NORMATIVA
VENDITA
B O M B O L E A L I M E N TA R I VA LV O L E CA P P E L L OT T I C E S T I P O RTA B O MB O L E
Gli articoli non elencati in queste tabelle sono comunque da ritenersi disponibili.
C
F BOMBOLE IN ACCIAIO CON PRESSIONE DI ESERCIZIO 200 E 300 BAR
D L Lt
Gas
L
D
F
Kg.
C
0,74
Tutti
220
82,5
W19.8 (17E)
1,4
NO
1
Tutti
275
82,5
W19.8 (17E)
1,6
NO
1,34
Solo CO2
350
82,5
W19.8 (17E)
2,1
NO
2
Tutti
355
100
W19.8 (17E)
2,6
NO
2
Tutti
360
100
W28.8 (25E)
2,7
SI
3
Tutti
500
100
W19.8 (17E)
3,7
NO
3
Tutti
501
100
W28.8 (25E)
4
SI
5
Tutti
4435
140
W28.8 (25E)
5,5
SI
5,4
Solo CO2
470
140
W28.8 (25E)
5,8
SI
7
Tutti
580
140
W28.8 (25E)
7,7
SI
7,5
Tutti
630
140
W28.8 (25E)
8,7
SI
10
Tutti
815
140
W28.8 (25E)
10,4
SI
13,4
Solo CO2
560
203
W28.8 (25E)
14,8
SI
13,4
Solo CO2
705
176
W28.8 (25E)
15,4
SI
14
Tutti
730
176
W28.8 (25E)
15,8
SI
14
Tutti
585
203
W28.8 (25E)
16,3
SI
20
Tutti
785
203
W28.8 (25E)
24
SI
27
Tutti
1025
204
W28.8 (25E)
32
SI
40
Tutti
1480
204
W28.8 (25E)
42
SI
50
Tutti
1485
229
W28.8 (25E)
59
SI
67,5
Tutti
1490
267
W28.8 (25E)
78
si
80
Tutti
1745
267
W28.8 (25E)
93
si
C
Concavo
Convesso
F BOMBOLE IN ALLUMINIO CON PRESSIONE DI ESERCIZIO 200 E 300 BAR
D L Lt
Gas
L
D
F
Kg.
C
1
Tutti
240
102
W19.8 (17E)
1,52
S
2
Tutti
390
102
W19.8 (17E)
3,06
S
5
Tutti
460
152
W28.8 (25E)
6,71
S
10
Tutti
655
176
W28.8 (25E)
12,40
S
20
Tutti
940
204
W28.8 (25E)
23,4
S
Concavo
Convesso
VALVOLE Gas
Cromatura
Ottone
Residuale
Inlet
Outlet.
Miscela
Si
Si
Si
W19.8 (17e)
W24,5 x 1/14”
Miscela
Si
Si
Si
W28.8 (25e)
W24,5 x 1/14” W21,7 X 1/14”
Azoto
Si
Si
Si
W19.8 (17e)
Azoto
Si
Si
Si
W28.8 (25e)
W21,7 X 1/14”
Co2
Si
Si
Si
W19.8 (17e)
W21,7 X 1/14”
Co2
Si
Si
Si
W28.8 (25e)
W21,7 X 1/14”
CAPPELLOTTI Descrizione
Materiale
Cappellotto a tulipano in ABS per bombole fino 14lt
ABS
Colori Arancione ral 2004 Bianco ral 9002 Bianco ral 9010 Blu pantone 287 Blu ral 5002 Blu ral 5003 Blu ral 5010 Blu ral 5015 Blu ral 5020 Giallo ral 1023 Grigio 7037 Marrone ral 8004 Nero ral 9005 Rosso ral 3009 Rosso ral 3005 Rosso ral 3002 Verde ral 6001 Verde ral 6018
Peso
Dimensione.
230 gr.
125(h) X 140(D.max)
275 gr.
145(h) X 140(D.max)
bianco
Cappellotto in ABS con adattatore per bombole fino a 14lt (senza collare)
ABS
Descrizione
Materiale
Colori
Peso
Dimensione.
Cappellotto aperto in ferro zincato
Ferro zincato
tutti
1260 gr.
145(h) X 150(D.max)
Cappellotto chiuso in ferro zincato
Ferro zincato
tutti
885 gr
150(h) x 85 (D.max)
Descrizione
Materiale
Dimensione.
Cesto porta bombole
Ferro zincato
A richiesta del cliente
Nero
CESTI PORTA BOMBOLE
H
L
P Il cesto rappresentato nella foto e’ indicativo nella tipologia di prodotto. Possono essere realizzate struttura di forma differente, e con caratteristiche ed accessori diversi da quelli riportati in foto.
COLLAUDO PERIODICO
S M O N TA G G I O A C C E S S O R I S A B B I AT U R A E S T E R N A R E G I S T R A Z I O N E DAT I C O L L A U D O I D R A UL I C O C O L L A U D O A D U LT R A S U O N I I S P E Z I O N E V I S I VA P U N Z O N AT U R A CA M B I O D ’ U S O
Una
bombola
vecchia
può
tornare
nuova? ....Certo!
Ma è necessario operare un collaudo periodico a salvaguardia della sua integrità .
LE FA S I L AV O R AT I V E
SMONTAGGIO ACCESSORI
REGISTRAZIONE DATI
SABBIATURA ESTERNA
COLLAUDO IDRAULICO COLLAUDO ULTRASUONI CONTROLLO VISIVO
CAMBIO D’USO PUNZONATURA
COL L A U D O P E R I O D I C O
Smontaggio degli accessori In preparazione dei test di collaudo periodico vengono rimossi tutti i vecchi accessori.
SABBIATURA ESTERNA Una miscela calibrata di diverse tipologie di graniglia metallica e macchinari a turbina di ultima generazione consentono di rimuovere perfettamente la vernice preesistente e di riportare “a nuovo” la superficie esterna del recipiente, in accordo ai più severi standard svedesi (SA3).
Prova idraulica-Test ad ultrasuoni Il test di resistenza della bombola, previsto dalla legislazione vigente ai fini della revisione periodica, viene eseguito rigorosamente con acqua potabile in accordo a quanto previsto in materia di contenitori per uso alimentare. In alternativa alla prova idraulica è possibile eseguire un test mediante ultrasuoni. Il test garantisce una controllo ancora più accurato del recipiente in quanto, alla stregua di una radiografia, è in grado di evidenziare eventuali difettosità presenti all’interno del metallo ed individuare sul nascere l’insorgenza di processi corrosivi pericolosi.
Controllo visivo Il test, previsto dalle attuali norme, costituisce la parte più importante del processo di collaudo periodico. Un occhio allenato ed esperto è in grado di rilevare difetti che potrebbero minare la sicurezza del recipiente durante l’utilizzo. Per questo motivo Blugas ha investito parecchio tempo e denaro nella formazione di ispettori esperti che certifichino solo quei recipienti rispondenti alla più severe norme del settore.
Cambi d’uso In alcuni casi la normativa consente il cambio d’uso del recipiente, al fine di poterlo riempire con un gas diverso da quello di origine. Blugas è in grado di gestire tutta la parte burocratica di ri-certificazione del recipiente così come previsto dalle leggi in vigore.
Punzonatura Al termine delle prove di revisione periodica viene apposta direttamente sul metallo l’iscrizione della data di collaudo, unitamente al simbolo dell’organismo di controllo abilitato che supervisiona tutti i test.
BONIFICA
L AVA G G I O / S G R A S S A G G I O S A B B I AT U R A I N T E R N A F O S FATA Z I O N E E S S I CA Z I O N E E S S I CA Z I O N E S P I N TA
La qualità dei gas alimentari non deve essere compromessa da agenti inquinanti che potrebbero trovarsi all’interno della bombola. Per questo motivo BLUGAS adotta sistemi diversificati di bonifica interni della bombola a garanzia della purezza del contenuto.
LE FA S I L AV O R AT I V E
LAVAGGIO
SABBIATURA INTERNA
FOSFATAZIONE
H2O H2O
ESSICAZIONE
ESSICAZIONE SPINTA
B O N I F I CA
L avaggio Per bombole di alluminio o comunque per quei clienti che non richiedono la sabbiatura interna è possibile effettuare un lavaggio interno della bombola per mezzo di acqua calda iniettata in pressione. Tutte le tracce di olio ed inquinanti in genere vengono così definitivamente eliminati. Sabbiatura interna Mediante il ciclo di sabbiatura interna qualsiasi traccia di ruggine o sostanza estranea presente all’interno della bombola viene completamente rimossa fino a riportare la superficie ad uno stato di “acciaio vivo”. Il processo è in grado di raggiungere risultati conformi allo standard SA3 pur continuando a preservare l’integrità del recipiente. FOSFATAZIONE Il trattamento di fosfatazione, eseguito con un composto a base di Sali di ferro, viene applicato mediante un ciclo rigidamente controllato ed è particolarmente efficace in tutti quei casi in cui sia necessario fornire un ulteriore ausilio contro l’insorgenza di ruggine e processi corrosivi E S S I C A Z I O N E - E S S I C A Z I O N E S P I N TA Quando necessario è possibile condizionare l’interno della bombola mediante un processo di essicazione realizzato attraverso l’insufflaggio prolungato di azoto freddo o di azoto caldo. L’azoto utilizzato, di primissima qualità, permette di ottenere valori di essicazione fino a 2-5 ppm H2O a 10 bar.
verniciatura
V E R N I C I AT U R A A P O LV E R E V E R N I C I AT U R A A L I Q U I D O
Verniciare una bombola…..
Da un aspetto gradevole al recipiente ed è sinonimo di serietà, identifica correttamente il tipo di gas contenuto, allunga la vita recipiente, rispecchia colori dell’azienda…..
LINE A D I L AV O R A Z I O N E
VERNICIATURA A POLVERE
VERNICIATURA A LIQUIDO
LE FA S I D I L AV O R A Z I O N E
V E R N I C I AT U R A In entrambi i cicli di verniciatura le bombole subiscono un preventivo trattamento di sabbiatura esterna e successiva depolverazione atto a garantire la miglior condizione di aggrappaggio per i prodotti vernicianti. Gli impianti utilizzati nel processo di verniciatura sono totalmente automatizzati a tutto vantaggio della qualità della finitura finale. Tutti i prodotti utilizzati, sia per il ciclo a liquidi sia per il ciclo a polveri, sono di elevatissima qualità e garantiscono: - Protezione contro l’insorgenza di ruggine - Elasticità del supporto verniciato in grado di resistere meglio agli urti ripetuti - bassa porosità per una più semplice sanificazione del recipiente che deve operare in ambiente alimentare protetto; - Resistenza ai raggi UV: i nostri prodotti sono tutti rigorosamente per esterni per cui viene garantita nel tempo la conservazione del pigmento iniziale.
PERSONALIZZAZIONE
VERNICIATURA COLORE IDENTIFICATIVO V E R N I C I AT U R A L O G O SERIGRAFIA LOGO VA LV O L E e A C C E S S O R I ETICHETTE RESINATE E TAMPOGRAFIA P U N Z O N AT U R A I D E N T I F I CAT I VA
E’ importante distinguersi dagli altri, è importante fornire qualcosa di diverso, è importante fornire qualcosa in più.
Personalizzare la propria bombola è la soluzione migliore.
OPZIONI
VERNICIATURA COLORE IDENTIFICATIVO
VERNICIATURA LOGO
SERIGRAFIA LOGO
logos logos
logos logos
Il corpo di ogni recipiente può es-
Su richiesta del cliente è possibile
Blugas dispone di impianti in grado
sere verniciato di qualsiasi colore
verniciare loghi e scritte aziendali
di serigrafare scritte, loghi azien-
nelle tinte Ral e Pantone sempre
sul corpo della bombola. Partendo
dali, disegni o qualsiasi immagine
disponibili. Su richiesta è possibile
dal file del logo o dalla semplice
desiderata sul corpo della bombola.
formulare tinte basate su formula-
scritta si realizzano maschere di
Partendo dalla semplice generazio-
zioni ad hoc.
alluminio che utilizzate in accordo
ne di un file grafico siamo in grado
L’ogiva viene verniciata in conformi-
alla tecnica stencil, permettono di
di realizzare il telaio serigrafico da
tà alla normativa vigente.
apporre il marchio identificativo de-
inserire nell’impianto per la stampa
siderato.
del marchio aziendale. Ogni bombola viene serigrafata singolarmente da operatori esperti in grado di realizzare immagini mono o multicolore.
PE R S O N A L I Z Z A Z I O N E
PUNZONATURA IDENTIFICATIVA
VALVOLE ACCESSORI
ETICHETTE RESINATE E TAMPOGRAFIA
Oltre alle iscrizioni del collaudo
Blugas dispone di un ampio magaz-
I cappellotti forniti da Blugas, pos-
sull’ogiva della bombola è possibile
zino valvole in grado di soddisfare
sono essere personalizzati per mez-
riportare qualsiasi tipo di iscrizione
le più svariate esigenze dei clienti.
zo di etichette resinate riportanti il
identificativa (scritta o addirittura
Sono sempre disponibili valvole per
logo o la scritta identificativa del
loghi) impressa in maniera indele-
gas alimentari con finitura sempli-
cliente. E’ possibile personalizzare
bile e definitiva mediante la tecnica
ce ottone, nichelata o cromata, di
ulteriormente il cappellotto di pro-
della punzonatura.
tipo standard o dotata di dispositivo
tezione con il logo aziendale ripor-
I macchinari e le tecnologie utiliz-
residuale. Su richiesta è possibile
tato mediante la tecnica della tam-
zate garantiscono un’ottima pene-
fornire valvole con riduttori di pres-
pografia.
trazione nel metallo ed una perfetta
sione integrati.
leggibilità anche a bombola verniciata.
RICARICA
C O 2 A L I M E N TA R E A Z OT O A L I M E N TA R E CA R B OA Z OT O A L I M E N TA R E
Anche la miglior bevanda può venire condizionata se entra in contatto con un gas non puro. Blugas è legata ad aziende leader nel settore in grado di fornire gas ad uso alimentare di eccellente qualità .
LINE A D I L AV O R A Z I O N E
AZOTO ALIMENTARE
CO2 ALIMENTARE
CO2
N2
CO2
N2 CO2
N2 CARBOAZOTO ALIMENTARE
LE FA S I D I L AV O R A Z I O N E
RICARICA Tutti i recipienti ricaricati presso i nostri stabilimenti subiscono rigorosi controlli preventivi in accordo alle specifiche norme tecniche del settore. In particolare, per i recipienti già in circolazione e per i quali viene richiesta la ricarica, si verifica sempre, mediante pesatura e ribaltamento, la presenza di liquidi inquinanti. Qualora presenti le bombole vengono private di valvola e cappellotto e quindi bonificate. I gas utilizzati (CO2-E290, Azoto-E948) rispondono ai più severi standard in tema di additivi alimentari. Il processo di ricarica di CO2, Azoto o Miscela di Carboazoto viene eseguito mediante cicli pre-impostati che mirano a garantire la purezza del gas all’interno del recipiente. Sui lotti del gas caricato vengono inoltre eseguite analisi a totale garanzia dell’efficacia del processo di ricarica. Prima della spedizione tutti i recipienti ricaricati vengono identificati mediante un’etichetta riportante il lotto del gas, la data di ricarica e la scadenza del prodotto confezionato. Il numero seriale di ogni bombola viene infine registrato ai fini della tracciabilità alimentare, così come prescritto dalle norme di settore. A garanzia del prodotto viene apposto un sigillo sull’orifizio della valvola, indicante l’avvenuta ricarica. Blugas è autorizzata da dipartimenti preposti della locale AUSL al confezionamento di additivi alimentari in bombole.
TRASPORTI
T R A S P O RT O A D R C O N S E G N E I N L O CA L I TA’ D I S A G I AT E CONSEGNE VIA MARE C O N S U L E N Z A CA R I C O / S CA R I C O
Vi raggiungiamo‌. ovunque voi siate..!!
TRASPORTO ADR
LOCALITA’ DISAGIATE
Il trasporto di sostanze pericolose è regola-
Blugas è in grado di effettuare trasporti
mentato, a livello internazionale, dalla così
anche verso quelle località comunemente
detta norma ADR.
definite “disagiate”.
Blugas possiede il Know-how per una cor-
Ogni trasporto viene pianificato con cura:
retta organizzazione dei trasporti in accor-
definizione del tipo di imballo, scelta del
do a tale regolamento.
mezzo di trasporto più idoneo al raggiungimento del luogo di carico/scarico merce.
Prima della spedizione la merce viene classificata in funzione della caratteristica di
I mezzi utilizzati possono essere dotati di
pericolosità del gas ed imballata a regola
sponda idraulica nel caso in cui il cliente
d’arte.
non disponga di appositi mezzi per la movimentazione dei carichi.
Grazie ad una rete di collaborazioni con i più importanti corrieri, Blugas è in grado di organizzare trasporti di bombole cariche su tutto il territorio Europeo; i trasporti vengono affidati a corrieri appositamente abilitati al trasporto ADR.
CONSEGNE
CONSEGNE VIA MARE
PROGETTAZIONE IMBALLI
Consegnare via mare non è un problema.
Blugas è in grado di gestire spedizioni di
Blugas è in grado di seguire direttamen-
merce anche quando il cliente debba ope-
te la progettazione dell’imballo, partendo
rare in accordo ad un preciso capitolato.
dalla scelta di materiali con caratteristiche di idoneità fitosanitaria in conformità alla
E’ possibile intervenire direttamente nella
normativa FAO ISPM15, pianificando suc-
progettazione di imballi specifichi, nella
cessivamente tutta l’organizzazione del
organizzazione della spedizione, nel moni-
trasporto, fino al carico e posizionamento
toraggio delle singole fasi del trasporto fino
delle merci all’interno del container.
alla consegna della merce alla sua destinazione finale.
Su richiesta, gli imballi vengono equipaggiati con segnalatori che indicano la temperatura massima a cui è stato sottoposto il carico.
CONSULEN ZA
Un Partner Affidabile Si Distingue Anche Per La Capacità Di Sapere Ascoltare, Capire E Risolvere I Problemi Dei Clienti. Qualsiasi Essi Siano. Questo È Il Servizio Blugas.
T E C N I C O / N O R M AT I VA
ORGANIZZAZIONE
CONSULENZA
LOGISTICA MAPPATURA BOMBOLE
LEGISLATIVA
TECNICA
VA
CONSULENZA
CONSULENZA L’ufficio tecnico di Blugas è in grado di fornire consulenza su qualsiasi problematica di carattere tecnico/ normativo del settore. Un’ampia e aggiornata biblioteca tecnica, unitamente a rapporti sistematici con i maggiori Enti di Certificazione italiani ed europei, con professionisti affermati del settore e con collaudatori esperti ci consentono di avere e mantenere il giusto Know-How per poter assistere correttamente il cliente in qualsiasi situazione. Il nostro ufficio tecnico vanta la conoscenza di sistemi software avanzati per la progettazione meccanica che
ufficio tecnico è inci permettono grado didi progettare assistervi sucesti qualsiasi ad hoc di trasporto bombole o pacchi bombole in conformità ad esigenze ca o dubbio di natura tecnica o di regolamentazione di specifiche ed alle norme tecniche in vigore.
inoltre in grado di assisterenormativa le aziende nel processo di messa a punto di sistemi di tracciabilità per bomcontare su un’ampia Siamo e aggiornata biblioteca e attraverso la realizzazione di software ulenza dei maggioribole, Enti di Certificazione italianidedicati ed ed integrazione degli stessi con i sistemi pre-esistenti. n i quali intratteniamo rapporti sistematici.
nto continuo con professionisti del settore e con collaudatori i consente di essere sempre ove problematiche o nuove
temi software avanzati e di penteria per cesti di trasporto do di eseguire anche prove di rmative di prodotto.
cio tecnico è in grado di realizzare programmi software a gestione del proprio parco bombole o ad integrazione dei
A LT R I S E R V I Z I
bombole per gas tecnici bombole contenenti acetilene bombole per gas medicale bombole per gas puri pacchi bombole
Rottamazione bombole per gas compressi, disciolti e liquefatti.
CONTATTI EMAIL informazioni info@blugas.com
ufficio commerciale commerciale@blugas.com
ufficio tecnico tecnico@blugas.com
ufficio qualitĂ qualitĂ @blugas.com
ufficio acquisti acquisti@blugas.com
ufficio certificati certificati@blugas.com
ufficio spedizioni spedizioni@blugas.com
ufficio amministrazione amministrazione@blugas.com
GAS ALIMENTARE
Via C. Pavese, 50 47853 Cerasolo Ausa Coriano (Rn) - Italy Telefono 0541 756867 Fax 0541 729276 skype blugassrl info@blugas.com www.blugas.com