Firenze
Nel mez zo del cammin di nostra vita
una lonza leggiera e presta molto,
dinanzi a li occhi mi si fu of fer to
mi ritrovai per una selva oscura,
che di pel macolato era cover ta;
chi per lungo silenzio parea f ioco.
ché la dirit ta via era smarrita.
e non mi si par tia dinanzi al volto,
Quando vidi costui nel gran diser to
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
anzi ‘mpediva tanto il mio cammino,
«Miserere di me», gridai a lui,
esta selva selvaggia e aspra e for te
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.
«qual che tu sii, od ombra od omo c
che nel pensier rinova la paura!
Temp’ era dal principio del mat tino,
Rispuosemi: «Non omo, omo già fui,
Tant ’ è amara che poco è più mor te;
e ‘l sol montava ‘n sù con quelle stelle
e li parenti miei furon lombardi,
ma per trat tar del ben ch’i’ vi trovai,
ch’eran con lui quando l’amor divino
mantoani per patrïa ambedui.
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scor te.
mosse di prima quelle cose belle;
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse ta
Io non so ben ridir com’ i’ v’intrai,
sì ch’a bene sperar m’era cagione
e vissi a Roma sot to ‘l buono Augus
tant ’ era pien di sonno a quel punto
di quella f iera a la gaet ta pelle
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
che la verace via abbandonai.
l’ora del tempo e la dolce stagione;
Poeta fui, e cantai di quel giusto
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
ma non sì che paura non mi desse
f igliuol d’Anchise che venne di Troia
là dove terminava quella valle
8:30 am. - 8:30 pm. la vista che m’appar ve d’un leone.
poi che ‘l superbo Ilïón fu combusto
Questi parea che contra me venisse
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
con la test ’ alta e con rabbiosa fame,
perché non sali il dilet toso monte
sì che parea che l’aere ne tremesse.
ch’è principio e cagion di tut ta gioia
che mena drit to altrui per ogne calle.
Ed una lupa, che di tut te brame
«Or se’ tu quel Virgilio e quella font
Allor fu la paura un poco queta,
sembiava carca ne la sua magrez za,
che spandi di parlar sì largo f iume?»
che nel lago del cor m’era durata
e molte genti fé già viver grame,
rispuos’ io lui con vergognosa front
la not te ch’i’ passai con tanta pieta.
questa mi porse tanto di gravez za
«O de li altri poeti onore e lume,
E come quei che con lena af fannata,
con la paura ch’uscia di sua vista,
vagliami ‘l lungo studio e ‘l grande
uscito fuor del pelago a la riva,
ch’io perdei la speranza de l’altez za.
che m’ha fat to cercar lo tuo volume
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
E qual è quei che volontieri acquista,
Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
e giugne ‘l tempo che perder lo face,
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
si volse a retro a rimirar lo passo
che ‘n tut ti suoi pensier piange e s’at tri-
lo bello stilo che m’ha fat to onore.
che non lasciò già mai persona viva.
sta;
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
tal mi fece la bestia sanza pace,
aiutami da lei, famoso saggio,
ripresi via per la piaggia diser ta,
che, venendomi ‘ncontro, a poco a poco
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi
sì che ‘l piè fermo sempre era ‘l più basso.
mi ripigneva là dove ‘l sol tace.
«A te convien tenere altro vïaggio»,
Ed ecco, quasi al cominciar de l’er ta,
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco,
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
che m’avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta
una giornata a Firenze
a day in Florence
Ora sono tornato a casa I’m back in my home town Ciao, il mio nome è Dante Sto viaggiando in Italia da tempo e adesso sono a Firenze per rivedere la cit tà dove sono nato.
Hi, my name is Dante.
I’ve been travelling around Italy, and now I’m back in Florence to visit the city where I was born.
Firenze Cit tà d’ar te
The art capital
Stazione Santa Maria Novella
Santa Maria Novella Station
Arrivo a Firenze da Roma alle 8, 30.
My train from Rome gets into Florence at 8:30 am.
8:30 am.
Prima fermata in
Piazza Santa Maria Novella ,
una delle piĂš belle e suggestive della cittĂ con la chiesa che si specchia nella piazza omonima alle cui spalle si intravede la stazione ferroviaria.
My first stop is Piazza Santa Maria Novella , one of the city’s most beautiful squares; rising up at one end is the church by the same name, with a glimpse of the train station visible behind it.
Via degli Avelli
Museo di Santa Maria Novella Museum of Santa Maria Novella
L’antico convento dei Domenicani, insieme all’adiacente chiesa di Santa Maria Novella è uno dei più prestigio si complessi monumentali della cit tà. All’interno della chiesa un af fresco di Nardo di Cione ispirato alla Divina Commedia
The former Dominican monastery, along with the adjacent church of Santa Maria Novella, forms one of the most impressive landmarks in the city. Inside the church is a fresco by Nardo di Cione inspired by the Divine Comedy.
Basilica di Santa Maria Novella
Seconda fermata della mia visita la
Piazza del Duomo
con la sua unica architet tura.
The second stop on my visit is Piazza del Duomo, with its distinctive architecture.
Via de’ Cer retani
Al centro dell’attuale struttura urbana la chiesa di S. Maria
del Fiore e il Battistero rappresentano insieme alla piazza del Duomo il cuore spirituale di Firenze. Basilica di S. Maria del Fiore lunga m. 153, larga m. 38 è la quarta chiesa al mondo. Vi si tenevano anche le pubbliche letture della” Divina Commedia” promosse dal Comune.
At the centre of the modern-day city is the cathedral of Santa Maria del Fiore and the Baptistry , which form the spiritual core of Florence. The Basilica of Santa Maria del Fiore, 153 meters long and 38 meters wide, is the fourth largest church in the world. It also housed the official public readings of the Divine Comedy held in the Middle A ges.
PIAZZA del DUOMO
Piaz za del Duomo si trova nel cuore del centro storico di Firenze. E’ una delle piaz ze piÚ visitate in Europa e nel mondo.
Piazza del Duomo is in the heart of historic Florence. It is one of the most heavily visited squares in Europe and in the world.
it’s time for breakfast
E’ tempo di colazione
Via dei Calzaiuoli dedicata alle numerose bot teghe di abbigliamento e di calzature che vi avevano sede. Tra le bot teghe di ar tisti qui avevano i loro laboratori Donatello e Micheloz zo.
Via dei Calzaiuoli
named after the many clothing and shoe shops that have always lined it. It also once housed the workshops of artists such as Donatello and Michelozzo.
PIAZZA della SIGNORIA
Piaz za della Signoria uno dei cuori pulsanti di Firenze contiene alcuni dei simboli più universalmente noti della città come il Palaz zo Vecchio e la Galleria degli Uf f izi. Tuttora è la piaz za di incontro dei f iorentini come pure dei numerosi turisti. Si trova fra il Ponte Vecchio e la Piaz za del Duomo.
Piazza della Signoria, one of the most vibrant hubs of city life, contains some of the best-known symbols of Florence, like Palazzo Vecchio and the Uffizi. Still a favourite meeting place of Florentines and tourists alike, it lies between Ponte Vecchio and Piazza del Duomo.
Cosimo I
Sono affamato
I’m starving.
Via San Niccolò
PIAZZA SAN NICCOLĂ’
Dopo aver attraversato Ponte Vecchio, nelle vicinanze del Palaz zo Pitti si trova questa tipica piaz zetta.
On the other side of Ponte Vecchio, near Palazzo Pitti, one finds this picturesque little square.
it’s time for lunch
è ora di pranzo
Rigatoni with pesto, prawns and porcini mushrooms
Maccheroni al pesto con gamberi e funghi porcini
100 g. rigatoni 100 g. prawns 100 g. porcini mushrooms 20 g. Parmigiano Reggiano cheese 10 g. walnuts 10 g. pine nuts 1 clove garlic two bunches rocket seafood bouillon extravirgin olive oil salt and pepper
100 g. di maccheroni 100 g. di gamberi 100 g. di funghi porcini 20 g. di Parmigiano Reggiano 10 g. di noci 10 g. di pinoli uno spicchio d’aglio due maz zetti di rucola brodo di crostacei q.b. olio ex travergine d’oliva q.b. sale e pepe q.b.
Wine
Vino
A glass of Morellino di Scansano
Un bicchiere di Morellino di Scansano
Ponte di Santa Trinita
Piazza San Firenze
PIAZZA della REPUBBLICA
Piaz za della Repubblica copia il sito del foro, il centro della città Romana. Qui si trova la colonna dell’Abbondanza che essendo il centro esatto della città segna anche il conf ine fra i gli antichi quar tieri.
Piazza della Repubblica stands on the site of the ancient Roman forum. Here we find the Column of A bundance, which marked the exact centre of the city, and thus the boundary between its former neighbourhoods.
The glory of Him who moveth everything doth penetrate the universe and shine in one part more and in another less. (Dante - Canto Primo - Paradiso)
La glor ia d i colu i che t utto move per l’u n iverso penet ra, e r isplende i n u na par te piÚ e meno a lt rove. (Dante - Canto Primo - Paradiso)
PIAZZA SANTA CROCE
Santa Croce una delle chiese più famose di Firenze nota oltre che per la sua bellez za per il grande numero di “italiani illustri” sepolti all’interno. Nella piaz za antistante fra le più vaste e regolari della città si tenevano gare, feste e spettacoli e ancora oggi vi si disputano le par tite del “calcio f iorentino”.
Santa Croce, one of the most famous churches in Florence, not only for its beauty but due to the many “illustrious Italians” buried inside. The square in front of it, one of the city’s largest and most evenly shaped, was used for competitions, festivals and pageants, and even today houses the calcio fiorentino matches.
L’Arno è un vaso linfatico cui Firenze sembra at tingere. Lungo i tragit to cit tadino antichi palaz zi ne accompagnano il lento
The Arno is a lifeline that nourishes Florence. Along its path through the city, ancient palazzi watch over the slow flow of the water
def luire delle acque e monumentali at traversamenti ne varcano il corso.
and monumental bridges span its breadth.
Ar no
Via degli Strozzi
E ora‌aperitivo And now... it’s aperitivo time
Via Pellicceria
My trip is over. I’ve set eyes once again on places dear to me, which have been a source of inspiration, poetry and virtue for myself and so many others. White and black Guelphs, Ghibellines, the Pope and the Emperor all belong to the story of the political struggle that I paid for with exile. Back in Florence once more, I found it as I left it: a city that through art, conveys the universal truth of our world. Truth is the only goal through which human life can achieve happiness, and I found it today, along with the millions of people who come here from all over the world.
Dante Born in Florence in 1263, and still with us.
8:30 pm. Il mio viaggio è terminato. Ho rivisto luoghi a me cari, per me e per tanti altri fonte di ispirazione, di poesia e di vir tù. Guelf i bianche e neri, Ghibellini, il Papa e l’Imperatore sono il passato della mia lot ta politica che mi costò l’esilio. Ora sono tornato, ho rivisto Firenze e l’ho trovata come l’ho lasciata, una cit tà che comunica con l’ar te la terrena verità universale . La verità è l’unico scopo della vita umana per raggiungere
Dante
la felicità ed io oggi l’ho raggiunta insieme con milioni di persone che arrivano da tut te le par ti del mondo.
Nato a Firenze nel 1263 e mai mor to.
GOOD BYE FLORENCE
photog raphy a nd ed it i ng : Va ler ia no Grossi
Via Fiorentina, 70 50063 - Figline Valdarno (FI) Tel. 0039 055 951946 - 0039 055 9544814 Fax 0039 055 958342 www.poggesi.it - info@poggesi.it
OMBRELLIFICIO POGGESI Via Fiorentina, 70 Figline Valdarno (FI) www.poggesi.it - info@poggesi.it