S1 rossini manual uso esp 01

Page 1

M A N U A L

D E

U S O

Y

M A N T E N I M I E N T O

Rossini

La Spaziale S.p.A. Via E. Duse, 8 40033 Casalecchio di Reno Bologna - (Italy) Tel. +39 051 611.10.11 Fax +39 051 611.10.40 E-mail: info@laspaziale.com Web Site: www.laspaziale.com

LS C 006 R E V . 01


2

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


INDICE

Cap. 1 1.1 1.2 1.3 1.4

LEYENDA SIMBOLOS UTILIZADOS EN EL MANUAL............................................. pag. 4 TARJETA DATOS............................................................................................................. 4 DOTACION DEL APARATO............................................................................................. 4 ADVERTENCIAS PARA EL INSTALADOR...................................................................... 5 INSTALACIÓN................................................................................................................... 6

Cap. 2 2.1 2.2 2.3 2.4

PUESTA EN MARCHA DEL APARATO...................................................................... pag. 7 RELLENADO DEL DEPÓSITO DE AGUA........................................................................... 7 ENCENDIDO Y CALENTAMIENTO DEL APARATO........................................................... 7 PREPARACIÓN DEL CAFÉ VERSIÓN SEMI-AUTOMATICA ............................................. 7 PREPARACIÓN DEL CAFÉ VERSIÓN DOSIFICADA......................................................... 8

Cap. 3 3.1 3.2 3.3

REGULACIÓN DEL RÉGIMEN TÉRMICO DEL APARATO....................................... pag. 9 PROGRAMACIÓN DE LAS DOSIS..................................................................................... 9 EROGACIÓN AGUA CAÑIENTE PARA INFUSIONES..................................................... 10 EROGACIÓN VAPOR....................................................................................................... 10

Cap. 4 4.1 4.2 3.2 3.3

GESTIÓN ALARMAS ................................................................................................ pag. 11 FALTA DE AGUA EN EL DEPÓSITO................................................................................ 11 DOSIFICACIÓN AGUA PARA EL CAFÉ DEFECTUOSOS (solo versión dosificada)....... 11 SISTEMA DE CONTROL DE TEMPERATURA DEFECTUOSO....................................... 11 DISPOSITIVO DE PILOTAJE RESISTENZA (TRIAK) DEFECTUOSO.............................. 11

Cap. 5

MANTENIMIENTO ORDINARIO DEL APARATO...................................................... pag. 12

Cap. 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8

ESQUEMAS................................................................................................................. pag. 13 ESQUEMA ELÉCTRICO.................................................................................................... 13 ESQUEMA ELECTRICO VERSIÓN DOSIFICADA............................................................. 14 ESQUEMA POTENCIA..................................................................................................... 15 ESQUEMA TRIAK ............................................................................................................ 15 CIRCUITO LED ................................................................................................................ 15 LEYENDA ESQUEMA....................................................................................................... 16 COMPONENTES............................................................................................................... 17 LEYENDA COMPONENTES............................................................................................. 18

MANUAL USO Y MANTENIMIENTO

3


1

LEGENDA SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE

Si riferisce a norme di sicurezza da seguire attentamente per garantire la Vostra e l’altrui sicurezza ed evitare danni all’apparecchio.

1.1

Queste istruzioni indicano procedimenti o precauzioni raccomandati per facilitare le manutenzioni o per chiarire operazioni importanti.

TARGA DATI

La Spaziale S.p.A.

- MADE IN ITALY -

( UCIMAC ) via E. Duse, 8 40033 Casalecchio di Reno BOLOGNA

Macchine per caffè espresso

N.F.

2003

SERIE

MOD.

VOLT

Hz

WATT

IPX2

Il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto e deve essere consegnato all'utilizzatore.

1.2

4

DOTAZIONE DELL’APPARECCHIO

LSC 006 REV. 01

A

Un portafiltro da due caffè

B

Una serie di filtri

C

Una serie di doccette

D

Una chiavetta per le doccette

E

Un dosacaffè

F

Un pressacaffè manuale

G

Uno spazzolino

MANUALE USO E MANUTENZIONE


☞ 1.3

LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE, IN QUANTO FORNISCONO IMPORTANTI INDICAZIONI RIGUARDO LA SICUREZZA D'USO E LA MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO

Questo apparecchio deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito e deve essere installato in luogo adatto all’uso dello stesso. Ogni altro uso è da considerarsi improprio, e quindi irragionevole. Il produttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle leggi vigenti, secondo le istruzioni del costruttore. Un’errata installazione può causare danni ad animali, persone o cose, per i quali il costruttore non può essere considerato responsabile. La sicurezza elettrica di questo apparecchio è raggiunta quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle leggi vigenti. È necessario far verificare questo fondamentale requisito da personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza o l'inefficienza di una buona messa a terra dell’impianto. •

L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta inoltre l’osservanza delle seguenti norme fondamentali:

Non toccare l’apparecchio con le mani o i piedi bagnati o umidi.

Non usare l’apparecchio a piedi nudi.

Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.

Non permettere che l’apparecchio venga usato da bambini o da persone non abilitate.

Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione ordinaria, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.

In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio o danneggiamento del cavo di alimentazione, spegnere completamente l’apparecchio, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione diretta. Quindi rivolgersi esclusivamente al proprio Centro Assistenza autorizzato dal costruttore.

Per garantire l'efficienza dell'apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle indicazioni del costruttore, eseguendo la manutenzione ordinaria.

L’apparecchio ha un grado di protezione all’acqua IPX2.

La protezione contro le scosse elettriche dell’apparecchio risulta essere di classe I.

L’apparecchio deve funzionare in luogo dove la temperatura è compresa tra +5°C e 40°C.

L’apparecchio non è destinato all’utilizzo in ambiente esterno nel quale sia direttamente soggetto ad agenti atmosferici. L’apparecchio viene fornito senza acqua in caldaia per evitare che esposizioni a basse temperature possano danneggiare lo stesso, per la stessa ragione, nel caso l’apparecchio dovesse rimanere a lungo inutilizzato, prima di disconnetterlo togliere l’acqua dalla caldaia. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e la sua durata nel tempo. Nel caso l’apparecchio rimanga inutilizzato per un lungo periodo in un luogo dove la temperatura sia inferiore agli 0°C, prima di metterlo in funzione chiamare un Centro Assistenza Autorizzato per effettuare un controllo dello stesso.

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

5


1.4 • •

• •

INSTALLAZIONE

L’apparecchio non è previsto per essere incassato. Dopo aver tolto l’imballo verificare l’integrità dell’apparecchio, in caso di dubbi non utilizzarlo e rivolgersi direttamente al costruttore. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Collocare l’apparecchio su un piano di appoggio sicuro, prendendolo dalle spalle dello stesso. L’apparecchio deve essere installato in modo che la spina di disconnessione dalla rete elettrica rimanga accessibile. L’installazione deve essere effettuata in luoghi dove l’uso e la manutenzione sono ristretti al personale addestrato.

Prima di collegare la spina alla presa elettrica dell’impianto, verificare che i dati di targa corrispondano a quelli del luogo di installazione.

6

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


2

AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO ESEGUIRE LE SEGUENTI ISTRUZIONI GUARDANDO LA LEGENDA DEI COMANDI SITUATA AL TERMINE DEL PRESENTE MANUALE.

2.1

RIEMPIMENTO SERBATOIO ACQUA

1. Rimuovere la bacinella (1). 2. Successivamente estrarre il contenitore (4) e riempirlo di acqua potabile e fredda. 3. Reinserire il contenitore dell’acqua (4), spingendolo completamente sino in fondo, e riposizionare la bacinella (1). ATTENZIONE !! Durante la prima installazione dell’apparecchio occorre effettuare le seguenti operazioni: 1. Inserire la spina nella presa dell’impianto elettrico, la spia di linea (22) lampeggia a segnalare l’avvenuta connessione alle rete elettrica (Stand-by). 2. Premere contemporaneamente i pulsanti ON/OFF (27) ed erogazione acqua calda (23) mantenendoli premuti, sino a che dal gruppo erogatore (10) non esce acqua. 3. Durante questa fase le spie di segnalazione mancanza acqua (13) e di linea (22) lampeggiano e la pompa è in funzione. 4. Rilasciare i pulsanti erogazione ON/OFF (27) ed erogazione acqua calda (23), per interrompere il ciclo di riempimento caldaia: l’apparecchio ritorna automaticamente allo stato di Stand-by.

2.2

ACCENSIONE E RISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIO

1. Premere e mantenere premuto il pulsante ON / OFF (27) per circa 3 secondi, la spia verde (22) da lampeggiante diventa fissa a significare l’avvenuta accensione dell’apparecchio, contemporaneamente le spie dalla 14 alla 21 si accendono fisse per circa un secondo (verifica parte elettronica). 2. La spia relativa al valore di temperatura impostato inizia a lampeggiare ad indicare lo stato di riscaldamento dell’apparecchio. 3. Agganciare il portafiltro (11) al gruppo erogatore (10). 4. Attendere il raggiungimento della temperatura impostata, controllando che le spie sul pannello comandi (9) si accendano in progressione all’aumentare della temperatura. La visualizzazione inizia non appena la temperatura raggiunge gli 85°C (accensione spia 14) e prosegue fino al raggiungimento del regime termico dell’apparecchio (spia da lampeggiante a fissa). 5. Ogni qualvolta la temperatura scende al di sotto del set impostato la spia indicante il regime termico inizia a lampeggiare (fase di riscaldamento dell’apparecchio) sino al raggiungimento della temperatura impostata. 6. L’apparecchio è pronto all’uso.

2.3

PREPARAZIONE DEL CAFFÈ VERSIONE SEMIAUTOMATICA

1. Sganciare il portafiltro (11) dal gruppo erogatore (10) ed inserire il filtro una tazza o due tazze. 2. Caricare di caffè macinato (utilizzando il dosacaffè in dotazione), facendo attenzione a non lasciare residui di polvere di caffè sul bordo superiore del portafiltro (11), e pressarlo con l’apposito pressacaffè in dotazione. 3. Riagganciare il portafiltro (11) al gruppo (10) in modo sicuro, ma non eccessivamente. 4. Posizionare una o due tazze al di sotto del portafiltro (11). 5. Premere il pulsante COFFEE (24) per iniziare l’erogazione. Raggiunta la quantità di caffè desiderata in tazza premere il pulsante STOP (25) per terminare l’erogazione.

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

7


2.4

PREPARAZIONE DEL CAFFÈ VERSIONE DOSATA

1. Sganciare il portafiltro (11) dal gruppo erogatore (10) ed inserire il filtro una tazza o due tazze. 2. Caricare di caffè macinato (utilizzando il dosacaffè in dotazione), facendo attenzione a non lasciare residui di polvere di caffè sul bordo superiore del portafiltro (11), e pressarlo con l’apposito pressacaffè in dotazione. 3. Riagganciare il portafiltro (11) al gruppo (10) in modo sicuro, ma non eccessivamente. 4. Posizionare una o due tazze al di sotto del portafiltro (11). 5. Premere il pulsante una tazza (24) nel caso si voglia effettuare un caffè o due tazze (25), nel caso se ne vogliano effettuare due, per iniziare l’erogazione. Raggiunta la quantità di caffè impostata durante la programmazione l’erogazione si ferma automaticamente.

ATTENZIONE !! Durante l’utilizzo dell’apparecchio controllare con frequenza lo stato di riempimento della bacinella (1) e, se necessario, procedere allo svuotamento della stessa.

8

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


3

REGOLAZIONE DEL REGIME TERMICO DELL’APPARECCHIO 1. Ad apparecchio in funzione premere e mantenere premuto per circa 3 secondi il pulsante ON//OFF (27), la spia di linea (22) e quella relativa alla temperatura impostata lampeggiano. Ad esempio se la temperatura impostata è 105 °C lampeggerà la spia (18). SPIA N. TEMP.

13

14

15

16

17

18

19

20

21

85

90

95

100

105

110

120

130

22 °C

2. Per variare la temperatura di regime termico premere e rilasciare il pulsante erogazione acqua calda (23), ad ogni pressione del tasto si aumenta la temperatura di 5°C (con accensione lampeggiante della relativa spia). Alla temperatura max di 130°C (spia 21) la selezione riprende dalla minima di 85°C (spia 14) (funzione ciclica). 3. Una volta selezionata la temperatura voluta per confermare il dato impostato premere il pulsante ON/ OFF (27), l’apparecchio ritorna al normale funzionamento. Per effettuare una taratura al grado centigrado della temperatura del gruppo erogatore procedere come segue: • Spegnere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF (27), la spia verde (22) da fissa diventa lampeggiante (macchina in Stand-by). • Premere e mantenere premuto per circa 3 secondi il pulsante Stop (25A), oppure il pulsante due caffè (25) nella versione dosata, le spie 17 e 18 si accendono ad indicare che si è entrati nella fase di taratura con passo 1 °C. • Ad ogni pressione del pulsante erogazione vapore (26) si accendono in successione le spie 19, 20 e 21, ogni spia indica l’aumento di un grado centigrado rispetto al set della temperatura impostata, mentre ad ogni pressione del pulsante Coffee (24A), oppure il pulsante un caffè (24) nella versione dosata, si accendono in successione le spie 16 , 15 e 14, ogni spia indica la diminuzione di un grado centigrado rispetto al set della temperatura impostata. Ad esempio se la temperatura impostata è 105 °C e si procede all’accensione delle spie 19 e 20 la nuova temperatura impostata diventa 105 + 2 = 107 °C. La temperatura di regime termico dell’apparecchio viene modificata esclusivamente allo scopo di migliorare il risultato in tazza in base alla miscela di caffè utilizzata.

3.1

PROGRAMMAZIONE DELLE DOSI (solo versione DOSATA)

1. Ad apparecchio in funzione (spia 22 accesa fissa) premere e mantenere premuto per circa 3 secondi il pulsante ON/OFF (27), la spia di linea (22) e quella relativa alla temperatura impostata lampeggiano. 2. Caricare di caffè macinato il portafiltro (11) con il filtro da un caffè (utilizzando il dosacaffè in dotazione), facendo attenzione a non lasciare residui di polvere di caffè sul bordo superiore dello stesso, e pressarlo con l’apposito pressacaffè in dotazione. 3. Agganciare il portafiltro (11) al gruppo (10), mettendo una tazza sotto al portafiltro. 4. Premere il pulsante una tazza (24) inizia l’erogazione e le spie 14-15-16 si accendono a segnalare che si sta programmando la dose da un caffè. 5. Quando la quantità di caffè in tazza è arrivata alla dose desiderata premere nuovamente il pulsante (24) per interrompere l’erogazione. 6. Automaticamente si torna alla visualizzazione iniziale. 7. Caricare di caffè macinato il portafiltro (11) con il filtro da due caffè (utilizzando il dosacaffè in dotazione), facendo attenzione a non lasciare residui di polvere di caffè sul bordo superiore dello stesso e pressarlo con l’apposito pressacaffè in dotazione. 8. Agganciare il portafiltro (11) al gruppo (10), mettendo due tazze sotto il portafiltro. 9. Premere il pulsante due tazze (25) inizia l’erogazione e le spie 17-18-19 si accendono a segnalare che si sta programmando la dose da due caffè. 10. Quando la quantità di caffè in tazza è arrivata alla dose desiderata premere nuovamente il pulsante (25) per interrompere l’erogazione. 11. Automaticamente si torna alla visualizzazione iniziale.

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

9


3.2 1. 2. 3. 4.

EROGACIÓN AGUA CALIENTE PARA INFUSIONES

Colocar la jarra bajo el tubo de salida de agua caliente (28). Pulsar el botón de erogación de agua caliente (23). Al inicio de la erogación de agua caliente (en esta fase la bomba está funcionando). Llegados a la cantidad deseada interrumpir la erogación apretando de nuevo el pulsante (23).

Desués de efectuada una erogación de agua caliente, la bomba resta conecada durante 15 segundos (ciclo para la carga de agua en la caldera).

3.3

EROGACIÓN DE VAPOR

1. Premere e mantenere premuto il pulsante vapore (26) sino a che le spie 14-15-16-17-18-19-20-21 non iniziano a lampeggiare, ad indicare che sia sta effettuando il ciclo per la produzione del vapore. Non appena viene raggiunta la temperatura di 130°C le spie diventano fisse a significare che la fase di produzione del vapore è terminata. 2. Inserire la lancia vapore (2) nel bricco contenete un po’ d’acqua. 3. Ruotare la manopola vapore (6) in senso antiorario per scaricare la condensa per circa 5 secondi. 4. Ruotare la manopola vapore (6) in senso orario per interrompere l’erogazione. 5. Buttare l’acqua contenuta nel bricco e introdurre la bevanda da riscaldare nello stesso. 6. Inserire la lancia vapore (2) nel bricco. 7. Ruotare la manopola vapore (6) in senso antiorario, regolando il flusso del vapore secondo la necessità. 8. Al termine del riscaldamento della bevanda interrompere l’erogazione del vapore ruotando la manopola vapore (6) in senso orario. 9. Togliere il bricco dalla lancia vapore (2) e pulire immediatamente con una spugna umida la lancia vapore da eventuali residui della bevanda riscaldata. 10. Per tornare in normale funzionamento premere il pulsante vapore (26), la temperatura torna automaticamente al set impostato e per 35 secondi viene attivata la pompa (ciclo di ripristino acqua in caldaia), durante questa fase non è possibile effettuare erogazioni.

ATTENZIONE !! Durante il ciclo di produzione vapore vengono disabilitate le funzioni di erogazione caffè e prelievo acqua calda per gli infusi. Non ruotare la manopola vapore (6) prima di aver inserito la lancia vapore (2) nel bricco, per evitare possibili ustioni. Il ciclo di produzione vapore viene interrotto o con la pressione del pulsante vapore (26) o automaticamente dopo 10 minuti dall’inizio del ciclo stesso.

10

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


4

GESTIONE ALLARMI

4.1

MANCANZA ACQUA SERBATOIO

La mancanza acqua dal serbatoio (4) viene segnalata dall’accensione sul pannello comandi (9) della spia rossa (13); riempire il serbatoio con almeno 1 lt. di acqua potabile e fredda (il serbatoio contiene max. 3 lt. di acqua).

4.2

SISTEMA DI DOSAGGIO ACQUA PER IL CAFFÈ GUASTO (solo versione Dosata)

Questo allarme indica che sul sistema di dosaggio dell’acqua per l’erogazione del caffè c’è una anomalia. Può esserci un mancato funzionamento del contatore volumetrico o una macinatura troppo fine del caffè. L’allarme viene segnalato dall’accensione delle spie 14-15-16 se si sta effettuando la dose da un caffè e le spie 17-18-19 se si sta effettuando la dose da due caffè. L’apparecchio continua l’erogazione del caffè senza fermarsi alla dose programmata, per essere terminata premere il pulsante un caffè (24) o due caffè (25). Se interviene questo allarme chiamare il centro assistenza autorizzato.

4.3

SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA GUASTO

Questo allarme è di blocco e viene segnalato con l’accensione delle spie 20-21 fisse. L’intervento di questo allarme avviene quando la temperatura supera i 145°C (sonda di temperatura in corto circuito) oppure è inferiore a 60°C (sonda di temperatura interrotta). Alla prima accensione se dopo 5 minuti la temperatura non supera i 60°C interviene l’allarme. Se interviene questo allarme disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il centro assistenza autorizzato.

4.4

DISPOSITIVO DI PILOTAGGIO RESISTENZA (TRIAK) GUASTO

Questo allarme è di blocco e viene segnalato con l’accensione delle spie 20-21 lampeggianti. L’intervento di questo allarme avviene quando la temperatura supera i 140°C (triak sempre in conduzione). Se interviene questo allarme disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il centro assistenza autorizzato.

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

11


MANUTENZIONE ORDINARIA DELL’APPARECCHIO A CURA DEL CLIENTE

5

Per garantire l’efficienza dell’apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle istruzioni del costruttore effettuando la pulizia e la manutenzione ordinaria.

ATTENZIONE Le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria devono essere effettuate dall’utente in accordo alle istruzioni del costruttore di seguito riportate. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, disinserire l’apparecchio dall’energia elettrica. Le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria devono essere effettuate a freddo indossando dei guanti protettivi per evitare escoriazioni. Per la pulizia dell’apparecchio non utilizzare getti d’acqua. OGNI GIORNO AL TERMINE DEL LAVORO

Disattivare l’apparecchio, lasciarlo raffreddare e procedere quindi alla pulizia del portafiltro (11) e dei filtri, facendo attenzione che non restino incrostazioni all’ interno del portafiltro stesso, mentre per i filtri controllare che tutti i forellini siano puliti (per questa operazione utilizzare una spugna ruvida).

• •

Pulire le doccette sotto il gruppo erogatore (10) con lo spazzolino in dotazione. Pulire la bacinella (1) e la griglia per bacinella (12), utilizzando se necessario dei detergenti in commercio.

OGNI 15 GIORNI Dopo avere disattivato l’apparecchio, smontare le doccette con l’apposita chiave in dotazione, spazzolarle bene, verificando che tutti i forellini siano puliti. Poi rimontare il tutto rispettando la sequenza riportata nella figura sottoriportata.

a

Vite di fissaggio

b

Doccetta piccola

c

Doccetta grande

d

Diffusore

e

Gruppo erogatore

e d c

b a

Pulire l’interno del serbatoio (4) da eventuali incrostazioni di calcare con una spugna ruvida.

ATTENZIONE Tutti i giorni al termine del lavoro e dopo avere effettuato la pulizia giornaliera disattivare l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF e staccare la spina dell’apparecchio dalla presa dell’impianto.

12

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


MANUALE USO E MANUTENZIONE

FASE

GND

NEUTRO

230 V

RC

TSC

P

TRIAK

EV.GR

FUSIBILE 5A

SER 1

1 2

CENTRALINA

EV.H

1 2 4 1 2

SL

SER 2

S2

PULSANTIERA

6.1

1

6 SCHEMI

SCHEMA ELETTRICO

LSC 006 REV. 01

13


FASE

GND

NEUTRO

230 V

RC

TSC

P

TRIAK

EV.GR

1 2

SER 1

CENTRALINA

FUSIBILE 5A

EV.H

4 1 1 2

LSC 006 REV. 01 4

14 1

SL

S2

F

SER 2

PULSANTIERA

6.2 SCHEMA ELETTRICO VERSIONE DOSATA

MANUALE USO E MANUTENZIONE 1 2


6.3

SCHEMA POTENZA JP

T2

SER1

M1 IN HALL GND 12 V

JP3

M2

EV H

F

M8

POMPA M3

EV GR F3

F2

FASE

S1

NEUTRO NEUTRO F1 xxx

6.4

SCHEDA TRIAK

F2 in

F2 out

M3 M2

F1

P2 M1

V

6.5

CIRCUITO LED

M1 SER 2

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

15


6.6

LEGENDA SCHEMI

EV GR EV H

Elettrovalvola erogazione acqua calda

JP

Selettore versione centralina (SEMIAUTOMATICA / DOSATA)

T2

Connessione Triak alimentazione resistenza gruppo su scheda potenza

P2

Connessione scheda potenza su Triak alimentazione resistenza gruppo

SER 1

Connessione collegamento frontale su scheda potenza

SER 2

Connessione collegamento scheda potenza su frontale Contatore volumetrico

F F2in F2out

16

Elettrovalvola gruppo erogatore

Ingresso fase triak alimentazione resistenza gruppo Uscita fase triak alimentazione resistenza gruppo

S2

Sonda temperatura gruppo erogatore

V

Connessione ventilatore raffreddamento triak

TSC

Termostato di sicurezza resistenza caldaietta gruppo erogatore

RC

Resistenza caldaietta gruppo erogatore

SL

Sensore livello presenza acqua nella tanica

P

Pompa vibrazione

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


6.7

COMPONENTI 5

6

7

8

9

M

AMPF • •D

R • VA EU AP

R • STE A PO

PORE •V VA

3

4

13

2

28

10

12

14 15 16 17 18 19 20 21

11

1

22

VERSIONE SEMI-AUTOMATICA

24A

23

13

25A

26

14 15 16 17 18 19 20 21

27

22

VERSIONE DOSATA

23

24

25

MANUALE USO E MANUTENZIONE

26

27

LSC 006 REV. 01

17


6.8

18

LEGENDA COMPONENTI

1

Bacinella

2

Lancia vapore

3

Piedino

4

Serbatoio acqua

5

Fianco

6

Manopola per l’erogazione del vapore

7

Piano superiore poggiatazze

8

Vetrinetta

9

Pannello comandi

10

Gruppo erogatore

11

Portafiltro

12

Griglia bacinella

13

Spia assenza di acqua

14

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 85 °C

15

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 90 °C

16

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 95 °C

17

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 100 °C

18

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 105 °C

19

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 110 °C

20

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 120 °C

21

Spia indicazione temperatura acqua per il caffè 130 °C

22

Spia di linea

23

Pulsante erogazione acqua calda

24

Pulsante erogazione 1 caffè

24A

Pulsante erogazione caffè

25

Pulsante erogazione 2 caffè

25A

Pulsante interruzione erogazione caffè

26

Pulsante erogazione vapore

27

Pulsante ON/OFF (accensione/spegnimento macchina)

28

Tubo prelievo acqua calda

LSC 006 REV. 01

MANUALE USO E MANUTENZIONE


01/04

Realized by STUDIO '80 Bologna - Italy

MANUALE USO E MANUTENZIONE

LSC 006 REV. 01

19


M A N U A L E

U S O

E

M A N U T E N Z I O N E

Rossini

La Spaziale S.p.A. Via E. Duse, 8 40033 Casalecchio di Reno Bologna - (Italy) Tel. +39 051 611.10.11 Fax +39 051 611.10.40 E-mail: info@laspaziale.com Web Site: www.laspaziale.com

LS C 006 R E V . 01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.