Direttore Responsabile: Cesare Monetti / Registrazione tribunale di Milano n.614 del 16 ottobre 2008 / ATLETICAWEEK / copia omaggio
6 ottobre 2013
VERONA
MARATHON
TI ASPETTIAMO!
editoriale di Cesare Monetti
Aprile è il mese migliore per correre una maratona in primavera. Milano, Vienna, Londra, Madrid, Parigi Rotterdam. Se state correndo una di queste affascinanti 42km molto probabilmente avrete partecipato alla nostra Giulietta & Romeo Half Marathon dello scorso 17 febbraio, crocevia fondamentale per una valida prestazione sulla classica distanza. E’ stata una festa da 6000 persone, indimenticabile, con una organizzazione di livello eccellente. Ma Verona non si ferma qui, anzi raddoppia con l’appuntamento del prossimo 6 Ottobre: la 12a edizione della Veronamarathon. 42km, 26km oppure la velocissima 10km. Mancano giusto sei mesi, conviene iscriversi subito e fissare la data bella grande sul calendario di casa. A luglio i trail per divertirsi, agosto le ferie, settembre con cinque settimane per far crescere i chilometri ed arrivare al 6 ottobre, data perfetta per il primato personale sui 42km. Vi aspettiamo.
Entrare in Arena è magia
GIANNI MORANDI “La spinta della gente è stata una cosa fantastica, anche per me” “Non ero mai entrato in arena correndo! Per cantare si, molte volte, anche col mio amico Lucio Dalla. Oggi entrare correndo è stata una magia, non avevo mai provato questa emozione. Ho percorso solo 17 km, ma non ero neanche tanto preparato perché stiamo facendo delle prove per il concerto di Celentano, anche di notte, però sono felicissimo. Finché uno riesce a muoversi e correre tutto va bene, non ha importanza la velocità. Correre nella città di Verona è bellissimo, con questi monumenti e questi palazzi, tutta la gente straordinariamente entusiasta che ti sprona a non fermarti, anche se hai un po’ di fiatone, la spinta della gente è stata una cosa fantastica, anche per me”. Gianni Morandi “Ho partecipato con estrema passione e gioia all’ undicesima edizione della maratona di Verona, egregiamente organizzata. Per la prima volta ho messo piede nell’Arena, arrivo della 42,195, emozione profonda da rivivere. Sono tornata a casa, in Brianza, con un nuovo gioiello al collo, la medaglia da finisher, un terzo posto di categoria, il sole di Verona sulla pelle. Promessa di ritornarci, anche per uno spettacolo nell’anfiteatro romano”. Lucrezia “La mia prima maratona! Bellissimo correre fra le vigne della Valpolicella”. Nicola
di CESARE MONETTI C’è una sola cosa da fare domenica 6 Ottobre 2013, correre a Verona: Maratona, Cangrande Marathon 26k, Last 10km competitiva o non competitiva. Non ci sono scuse, a Verona la tua gara c’è: 42,195km certificati Fidal, la 26km individuale che può servire come allenamento per una maratona nelle settimane successive, la 10km per chi ama la velocità!’Abbiamo scelto le parole di chi l’ha corsa la Verona marathon lo scorso ottobre. Vogliamo che siano il grande Gianni Morandi, la simpatica Lucrezia oppure l’esordiente Nicola a descrivere la bellezza e la gioia di correre a Verona. E’ un’emozione che ti rimarrà nel cuore perché si parte da Sant’Ambrogio di Valpolicella, dalla campagna, dalla natura, dalla sua pace del mattino e si arriva a Verona, in centro, tra migliaia di persone pronte ad applaudirti e ad incitarti negli ultimi chilometri. Ma c’è di più, c’è la linea del traguardo dentro l’Arena. Un arrivo unico al mondo, spettacolare, da brividi. Fare 42km e poi entrare nell’Arena gremita di gente e di pubblico. In quel giorno, in quel momento l’attore protagonista sarai tu. Davvero vuoi mancare?
Running Into Arena Is Magic There is only one thing to do on Sunday 6 October 2013: running in Verona Marathon, Cangrande Marathon 26k, Last 10km competitive or non-competitive. There are no excuses, your race is in Verona : 42.195 km certificated Fidal, the 26km individual that can serve as training for a marathon in the weeks later, the 10km for those who enjoy the speed! We chose the words of those who run the Verona marathon last October. We want to be the great Gianni Morandi, the nice Lucrezia or newcomer Nicola to describe the beauty and the joy of running in Verona. It’s emotion that will remain in your heart because you start from Sant’Ambrogio di Valpolicella, from the countryside, from nature, from its peace in the morning and arrive in Verona center, thousands of people ready to applaud you and motivate you in the last kilometers. What’s more, there’s the finish line inside the Arena. A finish unique in the world, spectacular, creepy. Run 42km and then enter the Arena packed of people. On that day, in that time, the actor will be you. Do you really want to miss it?
verona: una città che fa la differenza
Aperte le iscrizioni VERONAMARATHON 6 OTTOBRE 2013 VERONA MARATHON 2013
E’ semplice e veloce iscriversi alla Veronamarathon. Ci si potrà registrare solo ed esclusivamente online attraverso il portale www.enternow.it. La quota d’iscrizione aumenterà in base al raggiungimento di una predeterminata soglia di iscritti e non su base temporale come avvenuto in precedenza, secondo lo schema in pagina.
QUOTA ISCRIZIONE
Quota volontaria solidale
PRIMI 750 ISCRITTI
33,00 €
37,00 €
DA 751 A 1.500
37,00 €
41,00 €
DA 1.501 A 2.000
42,00 €
46,00 €
L’ISCRIZIONE COMPRENDE
da 2.001 a 3.000
47,00 €
51,00 €
DA 3.001 IN POI
57,00 €
61,00 €
• • • • • • • • • • • •
CANGRANDE MARATHON QUOTA ISCRIZIONE
Quota volontaria solidale
ENTRO IL 31 MAGGIO 2013
25,00 €
29,00 €
ENTRO IL 31 LUGLIO 2013
30,00 €
34,00 €
ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2013
35,00 €
39,00 €
LAST 10km MARATHON QUOTA ISCRIZIONE
Quota volontaria solidale
COMPETITIVA
10,00 €
14,00 €
NON COMPETITIVA
10,00 €
(di cui 4,00 € devolute in solidarietà)
gadget della manifestazione; medaglia; assistenza medica; assicurazione; cronometraggio; ristori e spugnaggi; servizio pacemakers; docce; massaggi; diploma di partecipazione; trasporto indumenti personali dalla partenza all’arrivo; navette atleti ritirati e il trasporto pre-gara da Verona a S.Ambrogio di Valpolicella.
COMPETIZIONE UFFICIALE FIDAL E IAAF Percorso: 42,195 km Partenza: Sant’Ambrogio Valpolicella (VR) Arrivo: Arena di Verona Tempo massimo: 6 ore Iscrizioni: chiusura 30 settembre 2013
CORSA COMPETITIVA FIDAL Percorso: 26 km Partenza: S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Arrivo: Palasport di Verona Tempo massimo: 3h 40’ Iscrizioni: chiusura 30 settembre 2013
CORSA COMPETITTIVA FIDAL Percorso: gli ultimi 10 Km nel centro storico della Verona Marathon Partenza: Verona - Piazza Bra Arrivo: Arena di Verona Tempo massimo: 1h30’ Iscrizioni: chiusura 30 settembre 2013
CORSA NON COMPETITIVA SOLIDALE Percorso: gli ultimi 10 Km nel centro storico della Verona Marathon Partenza: Verona - Piazza Bra Arrivo: Arena di Verona Tempo massimo: 2 ore Iscrizioni: chiusura 5 ottobre 2013, presso le Associazioni No Profit aderenti al progetto consultabili sul sito www.veronamarathon.it
15 DICEMBRE 2013
SCHEDA EVENTI 6 OTTOBRE 2013 Percorso: pianeggiante
Temperatura media: 14/16° c Arrivati ultima edizione: 1.699 Info. eventi: 333.8840402
Info. iscrizioni: 333.4173539 travel@veronamarathon.it info@veronamarathon.it www.veronamarathon.it
“LA CORSA NON COMPETITIVA DI BABBO NATALE, PER AIUTARE I BAMBINI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE”
La corsa di Babbo Natale • www.veronamarathon.it
ENTRA NELLA TOP 10 PREMI SOCIETÀ SPORTIVE 2013
Veronamarathon è vicina alle Società Sportive che da ogni parte d’Italia raggiungono la “Città dell’Amore” per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Saranno premiate le prime 10 Società EXTRA PROVINCIA di Verona più numerose con un minimo di 15 atleti classificati. Lunedì 7 ottobre sarà pubblicato sul nostro sito la classifica delle società premiate che dovranno inviare il loro IBAN per il bonifico. Vedi tabella montepremi qui di lato.
MONTEPREMI POS.
EURO
1°
€ 1.000,00
2°
€ 800,00
3°
€ 600,00
4°
€ 400,00
5°
€ 350,00
6°
€ 300,00
7°
€ 250,00
8°
€ 200,00
9°
€ 150,00
10°
€ 100,00
HOTEL E PETTORALE: QUANTI VANTAGGI
Come già fatto per la Giulietta e Romeo Half Marathon anche per la Veronamarathon del 6 ottobre 2013 la nostra organizzazione, in collaborazione con la Renbel Travel Group di Verona, ha selezionato per i Runners un elenco di hotel convenzionati. I nomi i questi hotel sarà a breve disponibili sul nostro sito www.veronamarathon.it. Questi però i vantaggi immediati per chi prenoterà. • Tariffe agevolate sia per individuali, sia per gruppi; • Prima colazione anticipata in ogni albergo a partire dalle ore 06.30; • Il “late check-out”, la possibilità di lasciare la camere entro le ore 16.00, Al rientro dalla maratona; • Un consulente a disposizione dei runners per informazioni sulla loro ospitalità a verona. Prenota on-line accedendo al nostro sito www. Veronamarathon.It, sezione prenotazione alberghiera (che sarà attivata al più presto);
BROOKS: UNA SCARPA DI BRONZO
CONTATE LE SCARPE ALLE MARATONE DI ROMA E TREVISO. IL 17% DEI MARATONETI USA LE BROOKS Verrebbe da dire: “Attento a dove metti i piedi”. Si perché i piedi vanno messi nelle scarpe da corsa giuste ed i maratoneti che corrono in Italia prediligono sempre di più le Brooks. In occasione delle maratone di Roma e Treviso, le due competizioni più importanti dell’ultimo mese, ci siamo messi al traguardo per osservare e contare le scarpe di tutti i ‘finisher’. Un conto semplice ma importante: Fascia orario d’arrivo e marca di scarpe.
A Roma 9002 arrivati fino alle 5 ore di gara, la Brooks è sul terzo gradino del podio con il 13% degli arrivati. Prima è Asics ben distante ed in seconda posizione Mizuno, appena sopra, con il 15,5%. Due marchi sul mercato italiano da decenni, Brooks originaria di Seattle compirà nel 2014 i 100 anni dalla nascita ma ha iniziato ad esportare le scarpe nel nostro paese solo 10 anni fa. E’ dal 2001 che maratona di Roma è monitorata, nel 2006 il 3% dei runners preferì le Brooks, nel 2011 il 9,42%, nel 2012 l’11,74% e quest’anno l’ulteriore aumento al 13%. Un processo di crescita importante nei numeri e costante nel tempo. Le altre case produttrici, ce ne sono almeno una decina, crollano e perdono terreno: marchi importanti che avevano il 23% sono scese al 15% nel giro di pochi anni, chi aveva nel 2003 il 10% adesso ottiene solo un 3% scarso.
TREVISO Non ci siamo limitati all’arrivo sotto il Colosseo della maratona di Roma, siamo andati anche alla 42km di Treviso. 2138 i piedi osservati al traguardo e in questo caso il risultato ci fa ancora più felici: ogni 100 persone ben 17 hanno scelto di indossare le Brooks. Nel 2011 furono 1856 a tagliare il traguardo entro le 4 ore e 30’ di gara e l’11% aveva le Brooks ai piedi. Il 17% di quest’anno è un risultato che ci rende felici ma non ci sorprende, è un risultato che abbiamo costruito in questi anni con serietà e tanto lavoro.
LA MISSIONE Questo 17% ci sprona a continuare sulla nostra strada fatta di una scarpa di alta gamma distribuita in oltre 40 nazioni nel mondo. Stabilità, ammortizzamento e controllo dell’appoggio del piede sono i fiori all’occhiello delle calzature Brooks. Concentriamo la nostra produzione esclusivamente sul running e la vera missione è invogliare le persone a correre e vivere attivamente. Brooks crea prodotti innovativi che permettono di correre più a lungo, più veloce e con maggiore sicurezza. E anche più piacevolmente. Merito di questo risultato è anche il nostro modo di farci conoscere, il nostro spirito molto ‘Run Happy’, le gara che sosteniamo come la Fisherman’s Friend Strongman Run oppure le corse all’alba Brooks 5.30 non sono certo competizioni ordinarie seppur fantastiche nel loro genere. Un risultato che derica anche alle performance dei grandi campioni che supportiamo come i triathleti olimpici Alessandro Fabian, Anna Maria Mazzetti e Daniel Fontana.
Ne hai abbastanza? Allora diamoci da fare. È un messaggio che vogliamo contagi tutti: eliminare quello che non serve, per ritrovare quello che conta. L’essenziale. Così complicato, così semplice. Guardiamo all’essenza delle cose: togliere, togliere, togliere, un ottimo modo per crescere, crescere, crescere.
cooeeitalia.com
ROMA
PASSARE IN ARENA E VINCERE, CHE EMOZIONE! Eliana Patelli di CESARE MONETTI A Verona non doveva esserci. E invece alla fine non ha saputo resistere al fascino della Giulietta e Romeo Half Marathon e si è presentata al via. Doveva essere una gara d’allenamento, non credeva di poter vincere. E invece è successo, è entrata per prima nell’Arena, l’ha attraversata volando e ne è uscita con un sorriso grande come tutta piazza Bra ed ha alzato il pugno al cielo. Vittoria. Prima. Numero 1. La sesta Giulietta e Romeo Half Marathon è stata sua.
PALLAVOLISTA
Un bel successo per chi come lei ha iniziato a correre solo pochi anni fa, giusto per rimettersi in forma dopo un infortunio subito giocando a pallavolo. Il suo sport. Il suo vero amore. Invece ora la si vede spesso ‘volare’ sulla ciclabile dalle parti di Cene, nella bergamasca. “Cene è dove abito. Lì c’è la pista ciclabile da 30km che è il mio punto di riferimento, il mio termometro. Ne conosco ogni metro ormai, capisco subito se sono in forma oppure no”. Ma chi è Eliana Patelli? Oggi 34enne ha da sempre la pallavolo nel sangue: “Ho giocato dagli 8 fino ai 25 anni, è l’amore della vita, finché un infortunio mi ha fermato. Poi, per tenermi in forma, ho iniziato a correre come tutte le donne”. Pochi mesi dopo, una sera accade qualcosa: “Ho conosciuto Migidio Bourifa in un bar e gli ho subito detto che io volevo correre una maratona. Siamo usciti a correre insieme la prima volta, come fosse un test. Pochi mesi dopo, nel 2009, ho vinto la Maratona di Bergamo, 2h48’. Belle sensazioni,
VI ASPETTIAMO DOMENICA 16 FEBBRAIO
poca esperienza. Non sapevo nemmeno usare il cronometro da polso nuovo che mi avevano regalato, è rimasto impostato sulla bussola per tutta la gara. Se ci penso ora mi viene da ridere…”. Esordio e vittoria: non capita tutti i giorni. Cambiare sport e scoprirsi campionessa: non accade a tutte le donne. Certo il fisico è da prima della classe, i geni di padre e zio che sono stati due ottimi atleti specialisti delle corse in montagna si fanno sentire nel sangue, ma il resto del merito è tutto suo: dalla laurea in scienze motorie fino ai 200km alla settimana che ora macina per arrivare prima al traguardo. Come alla Sarnico-Lovere del 2011 oppure alla Cortina-Dobbiaco o ancora alla Giulietta e Romeo Half Marathon.
LA SUA GIULIETTA E ROMEO
Lo scorso 17 febbraio ha vinto con il brillante tempo di 1h16’48”, non è il primato personale ma comunque un ottimo tempo per una ex pallavolista che ha iniziato a correre solo quattro anni fa. Seconda donna presentarsi sul traguardo in piazza Bra Giorgia Morano (Cus Torino) in 1h17’09”, terza l’azzurra e sempre grintosa Marcella Mancini (Runners Team ’99) in 1h18’54”.
EMOZIONE E CALORE
Questo il suo pensiero appena terminata la gara: “Ho deciso di partecipare all’ultimo momento, sto ottimizzando la mia preparazione per cercare di essere ancora più veloce nelle prossime gare. Oggi
DOMENICA 6 ottobre 2013 veronamarathon.it
stavo bene, e poi sono rimasta colpita dal calore dei veronesi, dalla spettacolarità del tracciato. Inoltre passare nell’Arena è un’emozione che non scorderò facilmente”.
5 MARATONE
In totale ad oggi sono cinque maratone, Bergamo all’esordio, due volte Carpi, la vittoria a Lucca ed ancora a Reggio Emilia. Un primato personale sui 42,195km di 2h36’10”, riconfermato nello scorso autunno per due volte, ma non le basta: “Vorrei abbassare i miei primati personali. 1h15’25” sulla mezza maratona è battibile, e poi voglio avvicinare il più possibile le 2h30’ in maratona. Cronometri, tabelle, ma anche sensazioni perché la corsa è questa per Eliana: “Spesso e volentieri corro senza cronometro. La corsa è libertà, serenità, mi aiuta a pensare e rilassarmi. Certo mi piace andare forte e vincere e poi ho un sogno: vestire almeno una volta la maglia azzurra”.
IL FUTURO
Sto bene in questa primavera e la vittoria alla Giulietta&Romeo Half Marathon l’ha dimostrato. Niente maratona però adesso, ora voglio velocizzarmi e partecipare il 18 maggio ad Ancona ai 10000 nei campionati italiani assoluti in pista. Devo fare almeno 36’30 per qualificarmi oppure scendere sotto l’ora e 15’ in una mezza. Un piccolo sogno e poi solo così potrò poi fare una grande maratona in autunno.
• Un evento straordinario • una città unica al mondo • quattro gare diverse per ogni capacità
Correre per l'emozione dell'arrivo in Arena
12
a
EDIZIONE
COSE DELL’ALTRO MONDO
In 27.000 alla Two Oceans Marathon in Sud Africa: 11.000 alla ultra da 56km
di Cesare Monetti Succede qualcosa di speciale quaggiù, dall’ altra parte del mondo. Down-under. Questa volta VeronaMarat’On vi porta in Sud Africa a Città del Capo, senza dubbio una delle città più belle del mondo. E quel qualcosa di speciale e che ci riguarda è la Two Oceans Marathon ed il perché del suo nome è presto spiegato: qui si corre dove l’oceano Indiano e quello Atlantico si incontrano, si mischiano e si uniscono creando un’atmosfera unica per atmosfera, bellezza, fascino.
stupido abbassare la testa e incaponirsi per la paura di ‘far tardi’ sull’arrivo.
Di maratona c’è poco, anzi no…c’è molto di più. Perché qui ogni anno il sabato di Pasqua puoi correre la mezza maratona oppure la ultramarathon da 56km. Ogni anno significa niente meno che dal 1970 ad oggi. Oppure ancora il venerdì si può correre il trail da 20km. Gli spazi, ma c’è da immaginarlo quando si parla di Africa,sono sterminati.
Si arriva in un campo da rugby, con gli ultimi 500 metri sull’erba, tra migliaia di persone che aspettano fino all’ultimo concorrente oltre le 8 ore di gara. E comunque chi gareggia non va affatto piano. Nella versione ‘light’, ovvero la mezza maratona, primo al traguardo Makoka in 1h03’36” crono eccezionale che varrebbe almeno 2’ in meno se si corresse in un percorso pianeggiante. Le salite ed il vento in faccia incidono parecchio. Prima donna la Mengistu in 1h12’43. In gara quest’anno anche nostra azzurra Valeria Straneo non al meglio della condizione fisica che ha chiuso in 1h19’35”.
Al via in tanti, tantissimi come in Italia ce li sogniamo: 16.000 numero chiuso per la Half Marathon, altri 11.000, sempre numero chiuso per la 56km. In 1000, numero chiuso anche in questo caso per il trail. Esatto: 27.000 persone. Che poi sono 27.000 sorrisi e un milione di colori. Sud Africa, detta anche Rainbow Nations, la nazione dell’arcobaleno. Tutto vero. Le 19 ore di volo via Dubai per arrivare sono una fatica da affrontare perchè la ricompensa sarà veramente tanta. Sorrisi, vento, sole, panorami, un bel freschino e migliaia di persone che alle 6 di mattina con ancora il cielo buio pesto si schierano al via di una gara che non ha confini, che è un’emozione unica per i luoghi in cui passa. Una gara facile e difficile nel contempo, una di quelle giornate dove è meglio lasciare a casa il cronometro e armarsi di macchina fotografica, i panorami sull’oceano, le centinaia di migliaia di persone lungo il percorso valgono qualche minuto lasciato sul crono finale per fare il pieno di emozioni nel cuore. Camminare per qualche chilometro qui e là non è un’eresia. Anzi. Sarebbe
Questo è il luogo ideale per lasciar libera la mente, per farsi trasportare al traguardo, per fare magari l’esordio in una ultra. Se non si è mai andati oltre ai classicissimi 42km qui è facile arrivare ai 56km. Non si è mai soli e la fatica delle tante salite, tra cui il temibile Chapmans Peak Hike prima di liberare le ali su Hout Beach, non si sente affatto. PROVARE PER CREDERE.
Anche chi si è aggiudicato la 56km è degno di nota. In questo caso i 56km sono stati corsi in 3h08’54” da David Gatebe non lontano dal record del percorso di 3h03’44” di Thompson Magawana nel 1988. Tra le donne prima sul truaguardo Volgina in 3h38’38”. Un consiglio comunque per chi volesse venire a correre tra queste 27.000 persone, con 74 nazioni rappresentate, circa 380 inglesi che sono i concorrenti esteri più numerosi ed i pochissimi italiani: niente cronometro, un telefonino per fare le foto, un gran bel sorriso. Per fare il pieno di energia. Infatti il motto della gara è molto semplice: TWO OCEANS…ONE SPIRIT! Il web site ufficiale: www.twooceansmarathon.org.za/home La pagina facebook: www.facebook.com/TwoOceansMarathon
La classifica MASCHILE
MASCHILE
FEMMINILE
FEMMINILE
1. Makoka 01:03:36 2. April 01:03:40 3. Mone 01:03:45
1. Mengistu 01:12:43 2. Kalmer 01:14:54 3. Van Blerk 01:15:20
1. Gatebe 03:08:54 2. Qhina 03:10:02 3. Mosuhli - 03:10:23
1. Volgina - 03:38:38 2. Tsatsa - 03:39:57 3. Bosman - 03:40:19
LA 10 DI BARDOLINO 6 LUGLIO 2013 L’avevamo annunciata, la confermiamo. A grande richiesta sabato 6 Luglio 2013 ci sarà la 10 di Bardolino, corsa competitiva in circuito di 10 km (per assoluti) sul lungo lago e tra le vie del centro storico di Bardolino, nella magica atmosfera del Lago di Garda.
DATA E ORARIO
• Sabato 6 Luglio 2013; • Tipo di gara: Manifestazione nazionale di corsa su strada approvata dalla FIDAL; • Partenza: Riva Corticello - Bardolino; • Ore: 18.00
QUOTE DI ISCRIZIONE Atleti tesserati Fidal o tesserati a Enti Promozione Sportiva (con età uguale o superiore a 35 anni) • entro il 30.04.2013 € 10,00 • dal 01.05.2013 al 31.05.2013 € 12,00 • dal 01.06.2013 al 30.06.2013 € 15,00 • dal 01.07.2013 al 04.07.2013 €18,00 Atleti non tesserati o tesserati a Enti Promozione Sportiva (con età inferiore a 35 anni) • entro il 30.04.2013 € 17,00 • dal 01.05.2013 al 31.05.2013 € 19,00 • dal 01.06.2013 al 30.06.2013 € 22,00 • dal 01.07.2013 al 04.07.2013 € 25,00
LA QUOTA COMPRENDE • • • • •
Prodotti tipici locali: Assistenza medica; Servizio cronometraggio con chip attivo; Ristori e spugnaggi lungo il percorso; Servizio docce presso il Palasport.
MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Le iscrizioni chiuderanno giovedì 4 luglio 2013
COME ISCRIVERSI
On-line: sul portale www.enternow.it con pagamento con carta di credito o bonifico bancario Via fax: inviare al numero + 39 045 511 2238: il modulo d’iscrizione (disponibile sul sito www.la10dibardolino.it) compilato in tutti i campi la copia della ricevuta del pagamento effettuato a: A.S.D. ATLETICA INSIEME - ….IBAN Se tesserati ente di promozione sportiva: copia della tessera e del certificato medico (Sport: ATLETICA LEGGERA); Se non tesserati modulo cartellino di giornata compilato e copia del certificato medico (Sport: ATLETICA LEGGERA);
INFORMAZIONI
Informazioni +39 331 2733786 Fax +39 045 511 2238 e-mail: info@la10dibardolino.it
ATLETICAWEEK Direttore Responsabile: Cesare Monetti Progetto e Realizzazione grafica: Cooee Italia - cooeeitalia.com Stampa: MediaPrint Atleticaweek è una pubblicazione Cesare Monetti - Via Redaelli, 12 - 20821 Meda MB Redazione: Via Ronchi 24 - 20134 Milano
Registrazione presso il tribunale di Milano con autorizzazione n. 614 del 16.10.2008. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo periodico può essere riprodotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione o la registrazione, salvo espressa autorizzazione scritta dell’editore. Chiuso in redazione: Martedì 12 Marzo 2013
Iscrizioni aperte. In migliaia a Milano bambini, tutti uniti per una piccola avventura fatta di tanto divertimento e originalità. In tutto questo non poteva mancare un pizzico di Blu Brooks e il nostro spirito Run Happy!
L’EVOLUZIONE
Cinque città, cinque mattine, cinque venerdì, alle 5.30 del mattino, 5 chilometri e 30 metri da camminare, correre, volare. La corsa denominata Run 5.30 e ormai conosciuta in tutta Italia da quest’anno diventa BROOKS 5.30! Brooks è diventa main sponsor di questo evento che fin dalle prime edizioni degli anni scorsi ha suscitato un grande interesse da parte di migliaia di runners. Correre all’alba è un’esperienza unica ed indimenticabile, godere di un irreale silenzio in una città ancora addormentata, sentire solo il proprio respiro e i propri passi, niente stress, niente traffico, la luce dell’alba che cresce. Uomini, donne,
“Brooks ha già affiancato Run 5.30 nel 2012 e visto l’ottimo riscontro in termini di visibilità ottenuto dal progetto far nascere Brooks 5.30 è stata un’evoluzione direi naturale, spiega Marco Rocca responsabile Italia di Brooks. Abbiamo unito i due brand dando vita al nuovo “marchio di fabbrica” del vulcanico Sergio Bezzanti e dei suoi soci. Ci piace che sia un evento non competitivo, una semplice camminata di 5km dove interverranno famiglie e bambini. Avremo così la possibilità di ottimizzare l’investimento promuovendo il nome Brooks anche al di fuori del “running tecnico”, là dove è ancora scarsamente conosciuto proprio per effetto dell’estrema specializzazione della sua produzione. Come sempre saremo i primi a svegliarci, ben prima dell’alba per attendere i tantissimi partecipanti che interverranno. Cercheremo anche di coinvolgere alcuni dei nostri top atleti che, una volta tanto, senza stress cronometrici, potranno divertirsi e far divertire…Run Happy è la nostra filosofia, e con Brooks 5.30 all’alba in una città senza stress non si può che essere felici”.
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizioni aperte da metàfebbraio, meno di due mesi all’evento e già migliaia gli iscritti. Certo che si può dire…Brooks 5.30 è già un successo.
DATE E INFO MILANO 24 MAGGIO VIA DANTE
ritiro t-shirt mercoledì 22 e giovedì 23 maggio dalle 14.30 alle 19.30, presso Runner Store - viale Legioni Romane, 59 Milano.
TORINO 31 MAGGIO P.ZZA CASTELLO
ritiro t-shirt mercoledì 29 e giovedì 30 maggio dalle 14.30 alle 19.30, presso Base Running - corso Cairoli, 28 C, Torino.
MODENA 7 GIUGNO PARCO NOVI SAD
ritiro t-shirt mercoledì 5 e giovedì 6 giugno dalle 14.30 alle 19.30, presso Az. Bio Hombre - strada Corletto Sud 320, Modena.
BOLOGNA 14 GIUGNO P.ZZA DEL BARACCANO
ritiro t-shirt mercoledì 12 e giovedì 13 giugno dalle 14.30 alle 19.30, presso Centro Anziani Baraccano - ingresso da via Santo Stefano o viale G. Gozzadini (BO).
VENEZIA 28 GIUGNO FONDAMENTA LE ZATTERE
ritiro t-shirt mercoledì 26 giugno dalle 14.30 alle 19.30 presso Essetre Sport, via Ca’ Rossa 48 Mestre (VE). ritiro t-shirt giovedì 27 giugno dalle 14.30 alle 19.30 presso Municipalità San Lorenzo, Sestiere Castello (VE).