Garda Legnano Torino Pinerolo
Verona
Milano
Venezia Padova Legnago
Correggio E.
Trieste
da Viareggio 1949 a Roma 2014
Rimini Genova Montecatini T. Firenze Cattolica La Spezia Lucca Viareggio Arezzo Pisa Ancona Siena Gubbio Livorno S. Maria degli Angeli Perugia S. Vincenzo Chianciano T. S. Benedetto del Tronto Foligno Grosseto
Orvieto Pescara Roma
Napoli Sorrento
65 anni di Congressi Palermo
de l
S. Spirito Palese Cava de’ Tirreni
SOMMARIO News Il 65° Congresso Nazionale del Vespa Club d’Italia............................ 2 A Mantova il Vespa World Days 2014 .................................................... 4 Il Calendario Vespa Club d’Italia 2014 ................................................ 12 Il Calendario Sportivo e Storico 2014................................................. 17 Le riunioni regionali ............................................................................. 19
Un’Associazione sana e solida 65 anni: un viaggio che non ci ha spa-
Sport Le premiazioni dei Campioni 2013 ....................................................... 6 Presentazione Campionato Vespa Raid 2014 ..................................... 9 A tutta Vespa ......................................................................................... 20
Registro Storico Vespa Le omologazioni dei veicoli storici per il 2013 ................................. 10
VespaRaduni
-
Tre viaggi all’Elefantentreffen 2014 ................................................... 22 VC Lele..................................................................................................... 26 VC Roma ................................................................................................. 27
-
Personaggi
-
Antonio Bernardo, un ragazzino di... 93 anni .................................. 21
Garda Legnano Torino
Il Vespa Club d’Italia è membro del Vespa World Club che affilia i Vespa Club nazionali di tutto il mondo
Pinerolo
Verona
Milano
Venezia Padova Legnago
Trieste
da Viareggio 1949 a Roma 2014
Correggio E. Rimini Montecatini T. Firenze Cattolica La Spezia Lucca Viareggio Arezzo Pisa Ancona Siena Gubbio Livorno S. Maria degli Angeli S. Vincenzo Chianciano T. Perugia S. Benedetto del Tronto Foligno
Genova
Grosseto
Orvieto Pescara Roma
Napoli Sorrento
N. 1-2014 (440) Rivista bimestrale - Registrazione al Tribunale di Pisa n. 16 del 1-12-1997 Redazione e pubblicità: CLD Libri - via Torino 6 - 56025 Pontedera (Pisa) tel. 0587.092750 - fax 0587.092752 - www.cldlibri.it - email: info@dgsservizi.it Direttore responsabile: Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club d’Italia Caporedattore: Giorgio Salvini Coordinamento e realizzazione: Alessandro Lanzarini (lanza@cldlibri.it) Collaborano: Andrea Arcangeli, Luigi Frisinghelli, Leonardo Pilati Stampa: Myckpress (Fornacette di Calcinaia, Pisa) Abbonamenti: € 18,08 (per sei numeri) con versamento sul ccp 1011109137 intestato a DGS Servizi srl, via Torino 6, 56025 Pontedera oppure IBAN IT62U0760114000001011109137 Servizio abbonati: da lunedì a venerdì ore 9-12 tel. 0587.092750 fax 0587.092752 VESPA CLUB D’ITALIA N.1 / 2014 PAG. 1
65 anni di Congressi Palermo
de l
S. Spirito Palese Cava de’ Tirreni
Congresso VCI 2014
Si torna all’ombra del Col Il 22 e 23 marzo, Roma ospita il 65°congresso del Vespa Club d’Italia, una tappa importante, che vede riuniti presidenti e delegati dei Vespa Club italiani. Negli anni la capitale ha ospitato diverse assemblee congressuali del movimento: ricordiamo il primo appuntamento ad appena tre anni dalla fondazione del Vespa Club d’Italia; eravamo nel 1952 e il terzo congresso si tenne a Roma nella cornice di Palazzo Barberini quasi al centro di Roma in via Quattro Fontane. Come si vede le poche decine di Vespa Club di allora si ritrovano in una realtà importante della capitale, con una passione che animava quei pionieri vespisti che mettevano in moto una organizzazione arrivata fino ad oggi. E fu un Congresso importante in quanto da esso scaturì la decisione di darsi un organo di informazione quale il giornale “Vespa Club d’Italia” lo stesso che potete leggere in queste stesse pagine. Ma anche negli anni ottanta, quando dopo gli anni 70, il Vespa Club dovette scomparire: poche decine di club riproposero l’associazionismo vespistico con la forza della passione e Roma ospitò in quel periodo diversi congressi importanti per la vita della nostra Associazione, che da quegli anni non si è più fermata e oggi ha raggiunto una quota importante ben 453 Vespa Club al giro di boa del 2013. Una tappa per traguardi ancora da raggiungere in momento di massima diffusione del Vespa Club: Roma accoglierà tutti i partecipanti nuovamente, come nelle altre occasioni con l’auspicio di ulteriori fortune del movimento.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 2
losseo
Dal 1949 al 2013 si sono svolti sessantaquattro Congressi del Vespa Club d’Italia. Come noto, il primo si svolse a Viareggio (Lucca) il 23 ottobre del 1949. Da allora è tradizione consolidata ritornare, ogni dieci anni, nella cittadina versiliese che tenne a battesimo la nascita dell’associazione vespistica italiana, a testimonianza della continuità di intenti che muove il Vespa Club d’Italia in ogni sua attività. N°
Località
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65
Viareggio Montecatini Terme Roma Perugia Genova Trieste Sorrento Siena Pescara Viareggio Firenze Napoli Ancona Padova Torino Livorno Arezzo Milano Rimini Viareggio Lucca La Spezia Milano Verona Verona Firenze Verona Milano Verona Viareggio Foligno Legnago Roma Firenze Venezia Pisa Orvieto Roma Grosseto Viareggio Chianciano Terme Chianciano Terme Cattolica Chianciano Terme S. Maria degli Angeli Ancona Grosseto Garda S. Vincenzo Viareggio Cava de’ Tirreni Arezzo Gubbio San Benedetto del T. Legnano Roma Pinerolo S. Spirito Palese Perugia Viareggio Correggio Emilia Roma Pisa Palermo Roma
Giorno 23 25-26 08-09 13-14 07-08 08-09 21-22 09-10 11-12 28 febbraio-01 06-07 04-05 20-21 24-25 23-24 27-28 26-27 25-26 24-25 26-27 23-24 20-21 20 07 13 08-09 10-11 06 13 17-18 08-09 07-08 12-13 29-30 10-11 23 15-16 07-08 26-27 18-19 10-11 23-24 07-08 27-28 05-06 11-12 09-10 15-16 15-16 06-07 18-19 24-25 02-03 15-16 20-21 05-06 25-26 10-11 08-09 14-15 07-08 19-20 17-18 16-17 22-23
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 3
Mese
Anno
ottobre novembre dicembre dicembre dicembre gennaio gennaio febbraio gennaio marzo febbraio febbraio gennaio novembre novembre febbraio febbraio febbraio febbraio aprile febbraio febbraio febbraio marzo marzo marzo aprile marzo marzo marzo dicembre dicembre dicembre gennaio marzo febbraio febbraio marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo
1949 1950 1951 1952 1953 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1979 1980 1981 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
VespaWorldDays 2014 Dopo cinque edizioni all’estero, il Vespa World Days torna finalmente sul territorio italiano con l’edizione curata dal Vespa World Club e dal Vespa Club Mantova. L’immagine che fa da sfondo a queste pagine è quella di Piazza Virgiliana, una vasta area verde nel cuore di Mantova che ospiterà il Vespa Village e vede al centro il monumento a Virgilio, il poeta di epoca romana simbolo della città. Sempre nella medesima location si trova il Museo Diocesano Francesco Gonzaga, all’interno del chiostro del quale verrà allestito un museo Vespa, con una grande collezione di veicoli, la storia del VC Mantova e della sua 100 km vespistica. Come sempre, il programma si snoderà su quattro giorni, dal 12 al 15 giugno, con spettacoli di intrattenimento, vari tour turistici, la tradizionale parata per la città e la Cena di Gala del sabato sera. Le escursioni raggiungeranno alcune splendide località dei dintorni, come Sabbioneta, la piccola Atene, “città ideale” cinquecentesca di Vespasiano Gonzaga, ma anche Verona, Brescia, Sirmione, Valeggio e Mincio in Barca. Organizzatore, assieme al Vespa World Club, il Vespa Club Mantova, che festeggia i quindici anni dalla sua nuova fondazione (il club originario datava 1948!): un grande sforzo per i soci, con la garanzia di un soggiorno indimenticabile per tutti coloro che saranno presenti.
C’è Mantova al centr VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 4
60 anni di raduni internazionali VESPA WORLD DAYS
2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007
Hasselt Londra Gjøvik Fátima Zell am See Cefalù San Marino
2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 1981 1970 1969 1967 1966 1963 1962 1961 1960 1959 1958 1957 1956 1955 1954
Torino Pörtschach Lisbona Vienna Viterbo Nevers-Fourchambault Amburgo Girona Groningen Salonicco Sanremo Aix-en-Provence Girona Abano Terme Pforzheim San Marino Kreuzlingen Kaiserslautern Aix-Les-Bains Krems Barcellona Francoforte s.M. Verona Saarbrücken Reggio Calabria San Vincenzo Locarno Viareggio Magonza Firenze Cortina d’Ampezzo Madrid Salisburgo Roma Parigi Bruxelles Barcellona Monaco di Baviera Sanremo Parigi
Belgio Gran Bretagna Norvegia Portogallo Austria Italia R.S. Marino
EUROVESPA
Italia Austria Portogallo Austria Italia Francia Germania Spagna Olanda Grecia Italia Francia Spagna Italia Germania R.S. Marino Svizzera Germania Francia Austria Spagna Germania Italia Germania Italia Italia Svizzera Italia Germania Italia Italia Spagna Austria Italia Francia Belgio Spagna Germania Italia Francia
ro del mondo Vespa VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 5
Sport Premiazioni 2013: che festa! ALLA FIERA DI VERONA CONSEGNATI TUTTI I RICONOSCIMENTI AI CAMPIONI DELL’ANNO PASSATO
A
nche quest’anno il Vespa Club d’Italia, soprattutto per i concisi spazi di tempo, ha ritenuto di non effettuare in occasione del prossimo Congresso di Roma le premiazioni sportive, come era successo anche l’anno scorso al Congresso di Palermo. Quale migliore occasione quindi, della fiera Motor Bike Expo di Verona, fiera motociclistica che richiama decine di migliaia di spettatori e fornisce una grande visibilità anche a tutte le manifestazioni collaterali che nel suo ambito si svolgono. Noi del Vespa Club d’Italia dobbiamo ringraziare l’Ente Fiera per averci ospitati, ma soprattutto Mirko Zambaldo del Vespa Club VR 37100 che ha messo in campo tempo ed energie per trovare i giusti accordi con la Fiera. Grazie anche a tutto lo staff del VR 37100 per il rinfresco a fine premiazione e per le ragazze messe a disposizione durante, chi è mancato guardi le foto e rifletta su cosa ha perso. A parte gli scherzi, tutto è andato molto bene, le premiazioni del Vespa Club d’Italia in questi ultimi anni sono diventate delle vere e proprie esposizioni di trofei veramente molto ambiti, sia per le soddisfazioni nell’averli conseguiti sia per il loro vero valore materiale di pezzi unici che rimangono poi nelle collezioni di piloti e Club che li ricevono. I Trofei della Coppa Italia, appositamente coniati alla prima edizione del 2009, i trofei del Campionato Storico con il classico prototipo della Vespa 98 ambita da tutti i regolaristi, poi ancora le targhe che certificano la vittoria dei Campionati Italiani più importanti di Regolarità e di Gimkana, e quest’anno anche le prime targhe del Campionato Triveneto che speriamo possano diventare in futuro le premiazioni dei Campionati regionali. Insomma un’esposizione di premi ad alto significato sportivo e simbolico che fa invidia alle più blasonate premiazioni motociclistiche che in altri contesti si svolgono. Parole di rito del Vice Presidente del Vespa Club d’Italia Gianni Rigobello che ha ribadito i successi dello Sport vespistico negli ultimi anni, quelle del Direttore Sportivo che ha sottolineato che nelle nostre attività si vedono molti giovani e giovanissimi, e quelle del Conservatore del Registro Storico Luigi Frisinghelli che ha illustrato le modifiche del Campionato Storico per il 2014. A seguire la sfilata dei Campioni che ogni anno sono sempre di più, con l’abbassamento dell’età media e sempre più facce nuove. Per la prima volta quest’anno anche un riconoscimento da parte di Asi Motocislismo ai Club che hanno effettuato più partecipazioni alle manifestazioni sportive del Vespa Club d’Italia, e con Asi continuerà immutata la collaborazione anche per il 2014. Passerella di campioni alle premiazioni svoltesi alla Fiera di Verona. In questa pagina, dall’alto: splendide targhe e trofei per i vincitori nel Campionato Rievocazioni Storiche; il podio cat. Expert con Pilati, Traversi e Federici; il podio cat. Storico con Braghini, Frisinghelli, Zambaldo; il podio cat. Promo con Datteri, Agnolin, Aste. Nella pagina accanto, dall’alto e da sinistra: i trofei per la Coppa Italia di Gimkana; il podio del Campionato italiano di Gimkana cat. oltre 50cc con Molon, Zoppè e Brunelli; il podio della cat. Scooter con Molon, Benetti, Zoppè; il vincitore della Coppa Italia di Gimkana cat. Expert, Roberto Molon; il vincitore della Coppa Italia di Gimkana cat. Promo, Tommaso Pieropan; il podio della Coppa Italia di Gimkana, cat. PX, con Signori, Begnozzi e Cicchellero; il Vespa Club Chiampo, vincitore della Coppa Italia di Gimkana a squadre; il Vespa Club VR37100, vincitore del Trofeo Asi Motociclismo VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 6
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 7
Sport Premiazioni 2013: che festa!
Ed ecco, per chiudere, i premiati per il Campionato Italiano Vesparaid. Dall’alto e da sinistra: Fabio Agnolin, vincitore della cat. Promo; i primi cinque della cat. Expert con
Acquafresca, Pilati, Traversi, Federici e Caccamisi; il Vespa Club Rovereto, vincitore nella gara a squadre; Enrico Scapolan, vincitore del Campionato Triveneto Vesparaid
GIMKANA DI LONATO - 1. PROVA CAMPIONATO LOMBARDO Difficilmente si era svolta negli ultimi anni una manifestazione di Gimkana nel mese di gennaio: domenica 19, come da programma, è stato sfatato anche questo tabù. Si è svolta a Lonato la gimkana denominata 1° Trofeo Fiera di Lonato, valida per il Campionato Lombardo, manifestazione che ha visto la partecipazione di una trentina di piloti fra cui diversi Campioni Italiani, sia in carica che degli anni scorsi. Insolita la regola della somma dei tempi fra le due manche, regola che comunque non ha stravolto i valori in campo. La giornata invernale non era in effetti molto fredda ed una tregua concessa della pioggia ha permesso di gareggiare anche se su un percorso reso viscido dal bagnato.
Il percorso, che è stato disegnato dal capitano del Vespa Club Sirmione Benito Signori, si è rivelato un tracciato veloce e scorrevole con l’insidia di uno slalom stretto di tipo sciistico che ha fatto commettere errori a molti. Nelle Vespa strette un marziano, Stefano Miani del Vespa Club Castelfranco Emilia, mette tutti dietro con un distacco di oltre 5 secondi, al secondo posto il pilota del VR37100 Marco Caiazzo in una delle sue migliori prestazioni assolute, terzo il giovane Ahron Larcher del Vespa Club Trentino Sud Tirol, penalizzato da qualche errore di troppo. Nella categoria delle Vespa larghe la sfida è tutta in casa del Sirmione con Benito Signori che fa segnare il miglior tempo in entrambe
le manche respingendo gli attacchi del compagno di squadra Fabrizio Oliosi, terzo il veterano Adelino De Stefani del Vespa Club Trentino Sud Tirol. Diciamo buona la prima, nel senso che la gara inaugurale
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 8
dell’anno in gennaio con la partecipazione di trenta piloti è sicuramente un buon segnale che lo sport in Vespa è decisamente vivo. Nella foto sotto, il vincitore nelle Vespe strette, Stefano Miani.
VespaRaid Caccia al titolo di Gaetano Traversi APPUNTAMENTO A BRESCIA A METÀ SETTEMBRE PER LA PROVA UNICA DEL CAMPIONATO ITALIANO DI REGOLARITÀ VESPISTICA Anche nel 2014 il Campionato Italiano Vespa Raid
-
-
Traversi
-
Agno-
lin
-
CAMPIONATO ITALIANO VESPA RAID 2014 13/14 settembre Prova unica
V.C. Brescia
L’ALBO D’ORO DEL CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA’ E VESPA RAID 1958-2013 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977
Colantuono Domenico Vespa Club Napoli Mucelli Rosamundo Vespa Club Foggia Forieri Gianfranco Vespa Club Viterbo Afflitto Agostino Vespa Club Napoli Grasselli Franco Vespa Club Milano Grasselli Franco Vespa Club Milano Bertoli Gianni Vespa Club Milano Cattaneo Sandro Vespa Club Saint Vincent Bertoli Gianni Vespa Club Milano Pendoni Luigi Vespa Club Cremona Goffi Giorgio Vespa Club Genova Granata Vittorio Vespa Club Napoli Gherl Paolo Vespa Club Cesena non disputato
1978
Baiani Renzo Vespa Club Roma Giordano Massimo Vespa Gilera Club Milano Goffi Giorgio Vespa Club Pisa Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Ottonello Gianfranco Vespa Gilera Club Brianza Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo
1991
1979
1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990
1992 1993 1994 1995 1996
Bertini Luciano Vespa Club Ancona Ottonello Gianfranco Vespa Gilera Club Brianza Bertini Luciano Vespa Club Ancona Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Masperi Franco Vespa Gilera Club Brianza Maiocchi Venanzio Vespa Gilera Club Brianza Ottonello Gianfranco Vespa Gilera Club Brianza Benardelli Aldo Vespa Gilera Club Milano Ortolani Franco Vespa Club Forlì Porcaro Juan Carlos Vespa Club San Vincenzo Benardelli Aldo Vespa Gilera Club Milano Bozzetti Carlo Vespa Gilera Club Milano Sanguedolce Antonio Vespa Club Inessa Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Perego Sabine Vespa Club Roma Benedetti Mauro Vespa Club Sicilia Acciaro Merisalvo Vespa Club Cagliari Sicbaldi Alberto Vespa Club Cagliari Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Acciaro Merisalvo Vespa Club Cagliari
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 9
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
2013
Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Valtellino Giustino Vespa Club Sardegna Valtellino Giustino Vespa Club Sardegna Ulisse Federico Vespa Club Viterbo Sicbaldi Alberto Vespa Club Cagliari Ulisse Massimiliano Vespa Club Viterbo Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Di Clementi Roberto Vespa Club Viterbo Di Clementi Roberto Vespa Club Viterbo Acquafresca Uldiano Vespa Club San Vincenzo Acquafresca Bruno Vespa Club San Vincenzo Serafini Pierluigi Vespa Club Viterbo Caccamisi Andrea Vespa Club Pisa Bisti Alessandro Vespa Club Viterbo Caccamisi Andrea Vespa Club Pisa Bisti Alessandro Vespa Club Viterbo (expert) Wegher Matteo Vespa Club Rovereto (promo) Traversi Gaetano Vespa Club Milano (expert) Fabio Agnolin Vespa Club Rovereto (promo)
Registro Storico Vespa MATR. TIPO
ANNO RESTAURO
COGNOME
NOME
LOCALITÀ
PROV
1277
90 S.S.
1969 RESTAURO
MASSANO
DANILO
ASTI
AT
1278
PX125E
1984 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ GUERRA
GIUSEPPE
VALLI DEL PASUBIO
VI
1279
125
1956 RESTAURO 3^ CTG
DE ROSA
PAOLO
MARTIGNANO DI TRENTO
TN
1280
125
1950 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
FRISINGHELLI
LUIGI
ROVERETO
TN
1281
125
1960 RESTAURO 3^ CTG
TAIT
GIANNI
MEZZOCORONA
TN
1282
180 RALLY
1971 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
POLESELLO
GLEN
VOLTERRA
PI
1283
150 S.VELOCE
1975 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
LAVELLI
NICOLA
STRADELLA
PV
1284
125
1957 RESTAURO 3^ CTG
GABRIELETTO
PAOLO
MONTECCHIO PRECALCINO
VI
1285
125
1950 RESTAURO 2^ CTG
CARBONI
FRANCO
FRASCATI
RM
1286
200 RALLY
1974 RESTAURO
CARBONI
FRANCO
FRASCATI
RM
1287
160 G.S
1963 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ CARBONI
FRANCO
FRASCATI
RM
1288
180 RALLY
1970 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
COSMA
DANIELE
TRIESTE
TS
1289
125 TS
1977 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
CUSMA
DANIELE
TRIESTE
TS
1290
125
1952 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
CUSMA
DANIELE
TRIESTE
TS
1291
125
1948 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
CUSMA
DANIELE
TRIESTE
TS
1292
125
1950 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
BORTOLOTTI
ELVIO
MAIANO
UD
1293
125 ALLSTATE 102 1953 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
POLLIO
THOMAS
SACILE
PN
1294
125
1959 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
PANZ
ENRICO
SEDICO
BL
1295
125
1965 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
DE MARCHI
LORENZO
SALETTO
PD
1296
125 SUPER
1967 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
BERTOSSI
BENIAMINO
SUSEGNANA
TV
1297
125
1968 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
CANSALE
GIUSEPPE
SEDICO
BL
1298
50 SPECIAL
1975 RESTAURO
ALDOBRANDINI
PIETRO
ROMA
RM
1299
150 S.VELOCE
1977 CONSERVAZIONE 3^ CTG
BRUNELLI
ALBERTO
SAN LAZZARO DI SAVENA
BO
1300
50 CON PEDALI
1970 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
FRISINGHELLI
LUIGI
ROVERETO
TN
1301
180 SS
1967 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
ANNUNZIATA
VINCENZO
OTTAVIANO
NA
1302
50 R
1970 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
SABATINI
MARCELLO
FUCECCHIO
FI
1303
125
1953 RESTAURO RESPINTA
PINI
MICHELE
UMBERTIDE
PG
1304
160 GS
1964 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
BONURA
GIUSEPPE
PACECO
TP
1305
200 RALLY
1972 RESTAURO PRATICA SOSPESA
VISIOLI
FABIO
TORRE DI PICENARDI
CR
1306
125 GT
1967 RESTAURO 2^ CON PROPOSTA DI 1^
SALVANESCHI
ALBERTO
BRONI
PV
1307
125
1962 CONSERVAZIONE PRATICA SOSPESA
DE BATTISTA
GIOVANNI
CIVITAVECCHIA
RM
1308
125
1954 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
LUCA’
FRANCESCO
MONASTERACE M
RC
1309
90 SS
1965 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
CAU
GIUSEPPE
FORNACETTE CALCINAIA
PI
1310
125
1954 RESTAURO 2^ CTG.
CAU
GIUSEPPE
FORNACETTE CALCINAIA
PI
1311
50 N
1963 RESTAURO 2^ CTG. CON PROPOSTA DI 1^
PINI
MICHELE
UMBERTIDE
PG
1312
150 GS
1955 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
MASNERI
DAVIDE
BRESCIA
BS
1313
98
1946 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ VERPOUCKE
ALAIN
ROESELARE
BELGIO
1314
125
1949 RESTAURO PRATICA SOSPESA
VAN DAELE
RODRIQUE
DENTERLIEM
BELGIO
1315
50 L
1967 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
BIANCHI
MICHELE
SAN GEMIGNANO DI MORIANO
LU
1316
125
1951 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ PELLICCIONI
EMANUELA
RIMINI
RN
1317
50 SPECIAL
1970 RESTAURO 2^ CTG
SIRTORI
ENRICO VITTORIO COLOGNO MONZESE
MI
1318
125
1954 CONSERVAZIONE 2^ CTG
GABRIELETTO
PAOLO
VI
MONTECCHIO PRECALCINO
1319
50
1964 CONSERVAZIONE 3^ CTG PRATICA SOSPESA
GABRIELETTO
PAOLO
MONTECCHIO PRECALCINO
VI
1320
180 RALLY
1969 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
MORETTO
PIETRO
CAVARZENE
VE
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 10
MATR. TIPO
ANNO RESTAURO
COGNOME
NOME
LOCALITÀ
1321
125
1965 RESTAURO 3^ CTG
ADAMI
MICAEL
CASTELNUOVO GARFAGNANA
PROV LU
1322
90
1964 CONSERVAZIONE 2^ CTG
DINI
GIANNI
CASTELNUOVO GARFAGNANA
LU
1323
150 GL
1963 RESTAURO 2^ CTG
LUNARDI
GABRIELE
PIEVE FOSCIANA
LU
D’HAEN
1324
125
1952 CONSERVAZIONE 2^ CTG
SIDNEY
HOBOKEN
1325
P200E
1982 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ VECCHI
FRANCESCO
REGGIO EMILIA
USA RE
1326
200 RALLY
1976 RESTAURO 2^ CTG
CHIARUTTINI
MARCO
UDINE
UD
1327
50 N
1969 RESTAURO 2^ CTG.
SOLIA
LIONEL
VITERBO
VT
1328
125 GTR
1973 RESTAURO 2^ CTG.
SENZAQUATTRINI
MARIO
MONTEFIASCONE
VT
1329
125
1948 RESTAURO RICHIESTA RIFIUTATA
PEZZANESI
GIULIANO
SAN SEVERINO MARCHE
MC
1330
50R
1971 RESTAURO 2^ CTG
LAZZARA
SALVATORE
ROVERETO
TN
1331
PX125E
1982 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ ROMITI
ENZO
PISTOIA
PT
1332
125
1967 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA 1^
ENRICO
GENOVA
GE
1333
98
1947 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ CHIANESE
CANALE
FERDINANDO
AFRAGOLA
NA
1334
200 RALLY
1974 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ CHIANESE
FERDINANDO
AFRAGOLA
NA
1335
P 150 X
1981 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
GIACOMO
PIOMBINO
LI
MARCATILI
1336
VESPA 125
1952 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ TRAVERSI
GAETANO
MILANO
MI
1337
PK 50XL
1986 CONSERVAZIONE 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^ SIRTORI
ENRICO
COLOGNO MONZESE
MI
1338
VESPA 150
1964 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
SIRTORI
ENRICO
COLOGNO MONZESE
MI
1965 RESTAURO 2^ CTG
FACCIADIO
FERNANDO
UMBERTIDE
PG
381BIS 90 S.S.
1171BIS VESPA 180 RALLY 1968 RESTAURO 2^ CTG CON PROPOSTA DI 1^
POLESELLO
GLEN
VOLTERRA
1221BIS 125 T.S.
ROVERATO
PAOLO
PADOVA
1975 CONSERVAZIONE 2^ CTG
CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2014 Domenica 13/4 Venerdì 25/4 Domenica 29/6 Domenica 6/7 Domenica 24/8 Domenica 5/10 Sabato 17/10
Vespa Club S.Stino di Livenza Vespa Club VR37100 Vespa Club Rovereto Vespa Club Montecchio Emilia Vespa Club Brutium Vespa Club Ancona Vespa Club Viterbo
un calendario basato su l’arco della penisola: si va passando per Veneto, Emilia Romagna, Marche campioni: Gaetano TraVESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 11
“Cronopiave” “Le Torricelle” “Rovereto-Porte” “Rievocazione Storica del Tricolore” “Giro nella terra dei Bruzi” “14° Trofeo del Conero”
PI PD
2014
CALENDARIO NAZIONALE Gennaio 5 19
Raduno Cimento Invernale “Trofeo Francesco Profeti” Firenze - V.C. Firenze Gimkana a Lonato (BS) - 1° prova Campionato Lombardo Gimkana Vespa - Fiera di Lonato (BS) - V.C. Sirmione
tel 3201115751 tel 3388618161
Febbraio 16
Gimkana sulla neve “Gimkana on Ice” Piove di Sacco (PD) - V.C.Piove di Sacco
tel. 3483501781
Marzo 2 15 16 22/23 30
“Tributo allo Sport in Vespa” Gimkana Tedesca, Gimkana Italiana - Sirmione (BS) e 2° prova Campionato Lombardo Gimkana - Sirmione (BS) - V.C. Sirmione tel 3388618161 1° prova Coppa Italia Gimkana Vespa Porcia (PN) - V.C. Porcia tel 3474533100 Raduno Nazionale “Vespa e Vespa d’Epoca” Castelfranco Emilia (MO) - V.C. Castelfranco Emilia tel 059924122 65° Congresso Nazionale Vespa Club d’Italia - Hotel Midas - ROMA tel 3347759754 Raduno Nazionale “2° Memorial Aldo Reale” Ponsacco (PI) - V.C. Valdera tel 3665399800
Aprile 5/6 6 6 13 13
1° e 2° prova di Regolarità Nord-Ovest - Ospedaletti (IM) - V.C. Riviera dei Fiori tel 3383938058 1° prova campionato lombardo di regolarità - V.C.Brescia tel 3489351860 Raduno Naz. “Bentornata Primavera” per Vespa Primavera e ET3 Busto Arsizio (VA) - V.C. Busto Arsizio tel 0331682155 3° Raduno Nazionale “Città di Alessandria” (AL) - V.C. Alessandria tel 3478102785 “Crono Piave” 1° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Jesolo (VE) - V.C. S.Stino di Livenza 1° prova Campionato Triveneto Vesparaid - Jesolo (VE) - V.C. S.Stino di Livenza tel 3396219784 13 Trofeo VespaRaid Sicilia - V.C.Messina tel. 3332570336 20/21 11° Raduno Nazionale “Pasquetta in Vespa con gli Alfieri” - Asti Spazio Vinci (AT) - V.C. Alfieri Asti tel 3290587040 25 2° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche -”Le Torricelle” (VR) - V.C. VR 37100 2° prova Campionato Triveneto Vesparaid - “Le Torricelle” (VR) - V.C. VR 37100 tel 3487903324 25/26/27 1° Explora Apuglia “1° Giornata della Vespa” partenza da Barletta (BT) 1° Tappa intermedia a Bari S.Spirito V.C. Santo Spirito Palese e Barletta tel 3404948128 3289698833 26/27 Raduno Nazionale “Città di Civitavecchia 60° Anniversario” Civitavecchia (RM) - V.C. Civitavecchia tel 3404852278 26/27 Raduno Nazionale Isola D’Elba Procchio Marciana (LI) -V.C. Isola D’Elba tel 3937931025 27 15° Raduno Nazionale “Città di Gubbio E.Sannipoli” Gubbio (PG) - V.C. Gubbio tel 3687854326 27 8° Raduno Nazionale Città di Udine - V.C. Udine tel. 3355352303
Maggio 1 1 1 4 4 4 4 4 10/11 11 11 11 11 11 11 17 18 18 18 18 18 18 24/25
13° Raduno Nazionale “VespArezzo 2014” Arezzo (AR) - V.C. Arezzo Raduno “PofinVespa” Pofi (FR) - V.C. Pofi 8° Raduno Nazionale “Città di Sulmona Giulio Conti” (AQ) - V.C. Sulmona 13° Raduno Nazionale “Città di Alba” Alba (CN) - V.C. Alba 1° prova Campionato Calabrese Gimkana - Monasterace (RC) - V.C. Monasterace 2° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Faenza (RA) - V.C. Faenza 3° Raduno Vespa Genzano di Lucania (PZ) - V.C. Potenza il mito scooter Vespa Raduno Nazionale “Riviera dei Cedri” Scalea (CS) - V.C. Scalea Raduno Nazionale “Dalle mura alle colline Lucchesi” Lucca (LU) - V.C. Lucca 13° Raduno Vespa in Valle d’Itria Locorotondo Martina Franca (BA) - V.C. Valle D’Itria 1° “Giornata della Vespa Veneto e Friuli Venezia Giulia” Noventa Vicentina - V.C. delle Regioni Veneto e Friuli Raduno “Città di Arzachena” Arzachena - V.C. Arzachena Raduno “Canelli in Vespa” Città dello Spumante Canelli (AT) - V.C. Asti 3° prova Trofeo di Regolarità Nord-Ovest - Pinerolo (TO) - V.C. Pinerolo 3° prova Coppa Italia Gimkana e 3° prova Campionato Lombardo Gimkana - Sirmione (BS) - V.C. Sirmione Raduno Nazionale 15° Nove Colli in Vespa San Mauro Pascoli (FC) - V.C. San Mauro Pascoli Raduno Nazionale 5° Raduno del mare - Nervi (GE) - V.C. Nervi 7° Raduno Nazionale Alessandria (AL) - V.C. Orso Grigio 4° Raduno Nazionale “Città di Macerata” Macerata (MC) - V.C. Macerata Raduno Nazionale Città di Monsummano Terme (PT) - V.C. Monsummano Terme Raduno Nazionale 2° Tour dei Castelli Matildici Montecchio Emilia (RE) - V.C. Montecchio Emilia 2° prova campionato lombardo di regolarità - V.C.Pavia 13° Cento Miglia Vespistica Brescia Giro del Lago di Garda - V.C. Brescia VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 12
tel 3382097373 tel 3477653939 tel 3483707841 tel 3292220189 tel 0964735072 tel 3420006060 tel 3388072358 tel 3385858600 tel 3356180226 tel 3922445941 tel. 3287135002 tel 3939076037 tel 3472229310 tel 3381970831 tel 3388618161 tel 3283663314 tel 3331341733 tel 3313694841 tel 3478609418 tel 3661758712 tel 3355651506 tel 3356507768 tel 3489351860
2014
CALENDARIO NAZIONALE 24/25 24/25 24/25 24/25 25 25 25 25 25 25 25 25 30-5/2-6 31-5/1-6 31-5/1-6 31-5/1-6 31-5/1-6 31-5/2-6 31-5/2-6
4° Raduno Nazionale Città e dintorni Furnari (ME) - V.C. Furnari Raduno Nazionale “Riviera delle Palme” S.Benedetto del Tronto (AP) - V.C. Sambenedettese Raduno Nazionale “Le bellezze dei Laghi Prealpini” Laveno Morbello (VA) - V.C. Tre Laghi & Amici in Vespa Raduno Nazionale “VillanoVespe” Villanova d’Asti (AT) - V.C. Vespisti Villanovesi Virtuali 1° Raduno Nazionale “ Città di Chieti” Chieti (CH) - V.C. Chieti Raduno Nazionale “4° Vespa Raduno Città Murate” Crema Castelleone (CR) - V.C. Crema Castelleone Raduno “il Kilometro di Vespe” Fiume Veneto (PN) - V.C. Fiume Veneto 6° Raduno Nazionale Vespa & Ape Ponte a Cappiano-Fucecchio (FI) - V.C. il Ponte Mediceo 4° Raduno “Città di Montefiascone” Montefiascone (VT) - V.C. Lago di Bolsena Raduno Nazionale “9° Rally Freccia dell’Appennino” Parma - V.C. Parma Raduno Nazionale “Città di Santa Cristina Paulilatino” Paulilatino (OR) - V.C. Santa Cristina Paulilatino Raduno Nazionale “Todi ed i suoi Castelli” Todi (PG) - V.C. Todi “Giro dei tre mari 2014” Bari - V.C. Bari XVI 500 Km Regolarità Milano (MI) - V.C. Milano Rad.Internazionale 1954-2014 - 60 anni di storia “Trofeo Uldiano Acquafresca”-V.C.San Vincenzo Raduno Nazionale “16° VespaDay” Bellaria Igea Marina (RN) - V.C. Bellaria Igea Marina 1° Rad.Nazionale”Città di San Vito lo Capo” - 3°Tappa Trofeo Sicilia Realtà (TP) - V.C. San Vito lo Capo Raduno Nazionale “Giro Vespistico della Campania” Napoli (NA) - V.C. Napoli Raduno Nazionale “Tre Giorni al Mare” Capoliveri Isola d’Elba (LI) - V.C. Capoliveri
tel 3477736986 tel 3398152081 tel 3452493841 tel 3286800048 tel 3492195761 tel 3482507693 tel 3281284129 tel 3476015259 tel 3206303930 tel 3356517400 tel 3288953852 tel 3347157413 tel 3355295391 tel 3285663888 tel 3381406629 tel 3393915299 tel 3471257889 tel 3333846029 tel 3381006699
Giugno 1 1 1 1 1
Raduno Nazionale “Robe da Matt 3” Collegno (TO) - V.C. Collegno tel 3337977900 Raduno Nazionale “Ripartiamo dalla Vespa” Niella Tanaro (CN) - V.C. Niella Tanaro tel 3312986821 5° Raduno Nazionale Città di Pesaro - V.C.Pesaro tel. 3486013378 Raduno Nazionale “ 6° Vespagiro” Pescara - V.C.Pescara tel. 3779770608 4° prova Coppa Italia Gimkana Vespa e 2° prova Campionato Calabrese Gimkana - Roccella Jonica (RC) V.C. Roccella Jonica tel 3357263398 1 6° Raduno Nazionale Versilia Storica Querceta (LU) - V.C. Versilia Storica tel 3357720574 1 Raduno Nazionale 2°Memorial”Ernesto Varlese”Piedimonte San Germano (FR)-V.C.Piedimonte San Germano tel 3292017514 1/2 Raduno Nazionale “ 20° Cagliari in Vespa” - Cagliari (CA) - V.C. Cagliari tel 3498485639 2 2° Raduno Nazionale “Città di Piove di Sacco” - Corte di Piove di Sacco (PD) - V.C. Piove di Sacco tel 3483501781 2 3° prova Campionato Triveneto VespaRaid - V.C. Montegrappa tel 0424577017 6/7/8 27° Rad. Internazionale Registro Storico Vespa e 60° Anniversario Legnago (VR) - V.C. Legnago tel 3394298155 7/8 Raduno Nazionale “Memorial Ernestino e Paolo” Biella (BI) - V.C. Biella tel 3334088130 7/8 Raduno Nazionale “Città di Carpi “- Carpi (MO) - V.C. Carpi tel 3357235122 8 4° prova Coppa Trofeo di Regolarità Nord-Ovest - Torino (TO) - V.C. Torino tel 3356040006 8 1° Raduno Nazionale “Città di Benevento” Benevento (BN) - V.C. Benevento tel 3316638891 8 5° Raduno Nazionale “Marsciano in Vespa” - Marsciano (PG) V.C. Marsciano tel 3382085206 8 1° Raduno Nazionale “Le Bellezze dei Monti Lepini” Cisterna di Latina (LT) - V.C. Cisterna di Latina tel 3388762103 8 5° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Forlì (FC) - V.C. Forlì tel 3493338721 8 2° Raduno Nazionale “ Città di Senigalia” Senigallia (AN) - V.C. Marzocca tel 3385789025 8 Raduno Nazionale “3° VESPISTOIA 2014” Nespolo Pistoia (PT) - V.C. Pistoia tel 3356189208 8 3° Raduno Nazionale “Città di Popoli” (PE) - V.C. Popoli “Corradino D’Ascanio” tel 3281035386 8 Raduno Nazionale “ Città di San Vito dei Normanni” San Vito dei Normanni -V.C. San Vito dei Normanni tel 3803311541 8 6° Vespa Raduno Nazionale”Città di Solarussa” Solarussa - V.C. Solarussa tel 3286314202 12 al 15 Vespa World Days 2014 - Mantova (MN) ITALIA - V.C. Mantova tel 3293709725 21 Raduno Nazionale “3° Giro dei Tre Laghi” Dobbiaco (BZ) - V.C. Dobbiaco tel 3491355835 21/22 Raduno Nazionale “ 7th Raid e 2° Memorial Lorenzo Bagnolatti” Ala (TN) - V.C. Ala Mezzi Veloci tel 3803159943 21/22 Raduno Nazionale “Alle Porte del Monferrato” Mirabello Monferrato (AL) - V.C. Mirabello Monferrato tel 3317239393 22 3° Raduno Nazionale “Città di Civitanova Marche” Civitavova Marche ( MC ) V.C. Civitanova Marche tel 3314779659 22 7° Raduno Nazionale “Città di Olgiate Comasco” Olgiate Comasco ( CO ) - V.C. Olgiate Comasco tel 3470077355 22 Raduno Nazionale “Città di Massa Marittima” Massa Marittima (GR) - V.C. Città di Massa Marittima tel 3474028752 22 Raduno Nazionale “ A Tutta Vespa 2014” Gambassi Terme (FI) - V.C. Gambassi Terme tel 3396960942 22 Raduno Nazionale “Guardiagrele in Vespa” Guardiagrele (CH) - V.C. Guardiagrele tel 087183797 22 4° Giro Vespistico dell’Argentario Porto S.Stefano (GR) - V.C. Monte Argentario tel 3278126290 22 Raduno Nazionale “Nuoro e dintorni in Vespa” Nuoro (NU) - V.C. Nuoro tel 3208410791 22 6° prova Coppa Italia Gimkana Vespa Sassari (SS) - V.C. Sassari tel 3396715550 22 1° Raduno Nazionale “Normale ma non troppo” Verbania (VB) - V.C. Verbania “ Daag A Doss” tel 3288921595 22 Raduno Nazionale “6° giro delle Torri” Riva Ligure - V.C. Rivespa tel. 3202394750 22 4° Raduno Nazionale “VespaLiri Go” Sora (FR) - V.C. Sora tel 3314779659 22 Raduno Nazionale “Vespa in Pista” San Piero a Sieve - V.C. San Piero a Sieve tel. 3355204575 27/28/29 10° Raduno Internazionale “Città di Lonigo” Lonigo (VC) - V.C. Lonigo tel 3479187799 VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 13
2014
CALENDARIO NAZIONALE 28 28/29 28/29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29
7° prova Coppa Italia Gimkana Vespa- Chiampo (VI) - V.C. Chiampo 12° Raduno Nazionale “Cuore di Sicilia” Caltanissetta (CL) - V.C. Caltanissetta 15° Raduno Nazionale “La more per la Vespa” Umbertide (PG) - V.C. Fratta Umbertide 3° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche - Rovereto (TN) - V.C. Rovereto 4° prova Campionato Triveneto Vesparaid - Rovereto (TN) - V.C. Rovereto 3° prova Campionato Calabrese Gimkana - Castrovillari (CS) - V.C. Castrovillari 5° Raduno Nazionale “Città di Cassino” Cassino (FR) - V.C. Cassino 5° Raduno Nazionale “Vespa Day Aviano” Aviano (PN) - V.C. Aviano 5° Raduno Nazionale “Città di Battipaglia” Battipaglia (SA) -V.C. Battipaglia Raduno Nazionale “Ussaramanna si veste di….Vespa” Ussaramanna (CA) - V.C.Città di Karalis 1° Raduno Nazionale “Città di Chianciano Terme” Chianciano Terme (SI) - V.C. Chianciano Terme 9° Raduno Nazionale “Il Delta in Vespa” Taglio di Po (RO) - V.C. Delta del Po 14° Raduno Nazionale “Città di Manerbio” Manerbio (BS) - V.C. Manerbio Raduno Nazionale “Vespazzi” Montemurlo (PU) - V.C. Montemurlo Raduno Nazionale “Tour dello Jonio” Castellaneta (TA) - V.C. Taranto V.C. Crispiano V.C.Castellaneta Raduno Nazionale “Vespa Pic Nic” Santarcangelo di Romagna (RN) - V.C. Santarcangelo di Romagna 2° Raduno Nazionale “Vespaglia al Lago d’Iseo” Sarnico (BG) - V.C. Sarnico 1° Raduno Nazionale “Città di Termoli” Termoli (CB) - V.C. Termoli Raduno Nazionale “ 100 Km nel Chianti“ Poggibonsi (SI) - V.C. Valdelsa 8° Raduno Nazionale “Città di Venaria Reale” Venaria Reale (TO) - V.C. Venaria Reale
tel 3397247034 tel 3331139699 tel 3391807307 tel 3389384165 tel 3200356290 tel 3319728740 tel 3383528173 tel 3348979735 tel 3475955062 tel 3931120112 tel 3936929567 tel 3394449971 tel 3459323581 tel 3401011584 tel 3383534306 tel 3315705902 tel 3496106195 tel 3683495309 tel 3384444473
Luglio 5 5/6 5/6 5/6 5/6 5/6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 11/12/13 12/13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 19 19/20 19/20 19/20 19/20 20 20 20 20 20
8° prova Coppa Italia Gimkana Vespa e 4° prova Campionato Lombardo Gimkana - Milano (MI) - V.C. Milano tel 3285663888 1° Raduno Nazionale “Vespa in Confusione” Cassano delle Murge (BA) - V.C. Cassano delle Murge tel 3476405049 1° Raduno Nazionale “Torre Pendente” Pisa (PI) - V.C. Pisa tel 3479238059 Raduno Nazionale “Vespiadi 2014” Novegro ( MI ) - V.C. Milano tel 3285663888 4° Raduno Nazionale Città di Sarzana (SP) - V.C. La Fortezza Sarzana te. 3395056924 3^ Edizione 500 KM delle Dolomiti - Dolomiti Cadore - V.C. Treviso tel 3483959039 1° Raduno Nazionale “Città di Ariano Irpino” - Ariano Irpino (AV) - V.C. Ariano Irpino tel 3394641853 3° Raduno Nazionale “Una Vespa per amica” Busca (CN) - V.C. Busca Group tel 3384858938 2° Raduno Nazionale “Passeggiando in Vespa” Acri (CS) - V.C. Acri tel 3386366980 Raduno Nazionale “ 9° Giro della Franciacorta” Chiari (BS) - V.C. Chiari tel 3283354663 4° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche - Montecchio Emilia (RE) - V.C. Montecchio Emilia tel 3355651506 Raduno Nazionale “Città di Morrovalle” - Morrovalle (MC) - V.C. Morrovalle tel 3395427813 Raduno Nazionale “Costa dei Trabocchi” Lanciano (CH) - V.C. San Vito Chietino tel 3284869558 Raduno Nazionale Città di Trexenta - V.C. Trexenta tel 3487624523 1° Raduno Nazionale “Valle dell’Aniene” Castel Madama (RM) - V.C. Valle dell’Aniene tel. 3505206714 Raduno Internazionale 10° Anno Fondazione “Vespettiamo …a Marsala”- V.C.Ruote d’Occidente tel.3389673071 10° Audax “ 500 Km delle Marche Regolarità (in Notturna) Recanati (MC) - V.C. Recanati tel 3482540263 14° Raduno Nazionale “Città di Chiavari” Chiavari (GE) - V.C. Chiavari tel 3934407424 4° prova Campionato Calabrese Gimkana - Rizziconi (RC) - V.C. Rizziconi tel 3492926288 5° Raduno Montebaldino Caprino Veronese (VR) - V.C. Caprino Veronese tel 3402613374 17° Raduno Nazionale “Da Palazzi e Ville di Aprilia a Villa Aldobrandini di Frascati” (LT) - V.C. Aprilia tel 3387814055 Raduno Nazionale “Nec Sine Vespa Contra Vespam Triumphari Posse “ Avezzano (AQ) - V.C. Avezzano tel 3293762721 7 ° Raduno Nazionale “Città di Barga” Barga (LU) - V.C. Barga tel 3407012835 3° Raduno Nazionale “Città di Cagli” Cagli (PU) - V.C. Cagli tel 3398595546 3° Raduno Nazionale del Sulcis Iglesiente - Carbonia (CA) - V.C. Carbonia tel 3494128532 Raduno Nazionale “In Vespa sul Ticino” Marcallo con Casone (MI) - V.C. Cornaredo & Vespisti Moderni tel 3386219694 3^ Prova Campionato Lombardo Regolarità Vespa Cremona - V.C. Crema tel 3482507693 Raduno Nazionale AgroVespata Km 0 Sale Marasino (BS) V.C. Sale Marasino tel 3282247067 8° Raduno Nazionale “Città di Montegrotto Terme” Montegrotto Terme (PD) - V.C. Vespe Padane tel 3334208083 Raduno Nazionale “L’odore della Notte” Sampieri (RG) - V.C. Sampieri tel 3398469309 Raduno Nazionale per il decennale 2004/2014 “il Prosecco Sup.Conegliano Valdobbiadene docg tel 3331627785 Valdobbiadene e Ville Palladiane” Valdobbiadene (TV) - V.C. Montebelluna tel 3381367217 8° Raduno Nazionale “Città di Ovada “ Ovada (AL) - V.C. Ovada tel 3450127767 Rad.Naz.”1° Festa della Vespa nel Canavese” Caluso (TO) - V.C.Rivarolo Can/se-V.C.Chivasso-V.C.Ivrea tel 3388852025 1° Raduno Nazionale della Marsica Rosciolo de’ Marsi (AQ) - V.C.Rosciolo de’ Marsi tel. 3337166070 3° Raduno Nazionale “Citta di Arce” Arce (FR) - V.C. Arce tel 3471154013 100 Km a Squadre 5° prova Campionato Triveneto Vesparaid - Aviano (PN) - V.C. Aviano tel 3383528173 10° Raduno Nazionale “Castrum Tiberinum” Città di Castello (PG) - V.C. Città di Castello tel 3664722116 4° Raduno Nazionale “Città di Fabriano” Fabriano (AN) - V.C. Fabriano tel 3476301516 10° Raduno Nazionale “Città di Ferrara” Ferrara (FE) - V.C. Ferrara tel 3483821665 VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 14
2014
CALENDARIO NAZIONALE 20 20 20
1° Raduno Nazionale “Città di Follonica” (GR) - V.C. Follonica Raduno Nazionale “In Vespa Sulle Apuane” Gorfigliano (LU) - V.C. Gorfigliano 9° Prova Coppa Italia Gimkana Guardiagrele (CH) - V.C.Guardiagrele, V.C. San Vito Chietino 1° prova Campionato Abruzzese Gimkana - Guardiagrele - V.C. Guardiagrele, V.C. San Vito Chietino 20 Raduno Nazionale Città di Rovereto (TN) - V.C. Rovereto 20 Raduno Nazionale “Vespe d’amare” Vasto Marina (CH) - V.C.Vasto 20 Raduno Nazionale “Citta di Sanremo “ (IM) - VC Sanremo 20 Rad.Nazionale “Vespeggiando a Sud-Est” Villasimius/Costa Rei /Castandias (CA) - V.C. San Vito Cagliari 25/26/27 Raduno Internazionale “Le Alpi in Vespa” 61 anni di Vespa Club Aosta - V.C. Aosta 26/27 2° Raduno Nazionale “Vespa da sera” Carrara (MS) - V.C. Antonino “Carrara dei Marmi” 26/27 11° Raduno Nazionale “Città di Sant’Elpidio a Mare” - V.C. Sant’Elpidio a Mare 26/27 2° Raduno Nazionale “Vespan e salam” San Damiano d’Asti (AT) - V.C. Vespan e Salam 26/27 Concorso di Eleganza - Brisighella (RA) - V.C. Faenza 27 12° Raduno Nazionale “Insetti scoppiettanti” Iutizzo di Codroipo (UD) - V.C. Insetti Scoppiettanti 27 2° Raduno Nazionale Città di Venafro (IS) - V.C. Venafro 27 Rad.Naz.1° Giro Vespistico Rocche Malatestiane Morciano di Romagna (RN) - V.C.Morciano di Romagna 27 5° Raduno Nazionale “Città di Palermo” Palermo - V.C. Panormus 27 Raduno Nazionale Vespe al Circeo Borgo Montenero San Felice Circeo (LT) - V.C. Pontinia 27 Raduno Nazionale “10 Anni in Vespa” Lamezia Terme (CZ) - V.C. Lamezia Terme
tel 3289159249 tel 3476475146 tel 087183797 tel 3389384165 tel. 3290915308 tel 3385652158 tel 3492924109 tel 3493011201 tel 3891155202 tel 3207634638 tel 3495403651 tel 3420006060 tel 3389801745 tel. 3391053915 tel 3288428136 tel 3355979708 tel 3333721241 tel 3498164496
Agosto 2 2 2/3 2/3 2/3 3 3 3 3 3 3 5 10 10 10 10 10 8/9/10 16/17 17 24 23/24 24 28 al 31 30/31 30/31 30/31 31 31 31 31 31
Raduno Nazionale “19° Festa della Vespa” Airole (IM) - V.C. Airole Raduno Nazionale “yes, vespa camp!!!” (OR) - V.C. Su Campidanu 8° Raduno Nazionale “12° Raduno Camino è Vespa” Camino (AL) - V.C. Camino è Vespa Raduno Nazionale “Memorial Francesco Profeti” Rosignano Marittimo - V.C. Livorno 14° Raduno Nazionale “Città di Pagliare del Tronto” (AP) - V.C. Piceno 5° prova Trofeo di Regolarità Nord-Ovest Saint Vincent (AO) - V.C. Saint Vincent 4^ Prova Campionato Lombardo Regolarità Vespa Chiari - V.C. Chiari 1° Raduno Vespa d’epoca Città di Palombara Sabina (RM) - V.C. Palombara Sabina 7° Raduno Nazionale “Città del Mosaico” Spilimbergo (PN) - V.C. Spilimbergo “Amici della Vespa” Raduno Nazionale Città di Oria (BR) - V.C.Oria 2^ Prova Campionato Abruzzese Gimkana Popoli (PE) -V.C. Popoli - V.C. Guardiagrele - V.C. S.Vito Chietino Raduno Nazionale “VespaTour Italia/Malta” Ragusa - V.C. Ragusa 7° Raduno Nazionale del Salento Alezio (LE) - V.C. Alezio Raduno Nazionale “6° Vespaconcentrazione Poggese”- Poggiomorello di Sant’Omero (TE) - V.C. il Gigante “100 Vespe per il Centenario della Grande Guerra” Bassano del Grappa ( VI ) -V.C. Bassano del Grappa Raduno Nazionale “1° S.Lorenzo in Vespa “ Attigliano (TR) - V.C.Interamna Terni 10° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Grottaminarda (AV) - V.C. Leoni Rossi Vespa Raduno Internazionale Città di Gavorrano e Provincia di Grosseto (GR) - V.C.Gavorrano 10° Raduno Nazionale “Sotto il segno dell’Ariosto” Castelnuovo di Garfagnana (LU) - V.C. Garfagnana Raduno Nazionale “Estate in Vespa 2014” Città di Sedico (BL) - V.C. Sedico 5° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche “Giro della terra dei Bruzi” Cosenza - V.C. Brutium Raduno Nazionale “8°Giro dei tre colli + 2°Raid notturno” Saluzzo - V.C. Verzuolo Raduno Nazionale “2° Rally delle Murge” Corato (BA) - V.C. Corato 15° Raduno Internazionale Citta di Trebiciano (TS) - V.C.Trieste “Gatti Randagi” Raduno Nazionale Città di Carmagnola (TO) - V.C. Carmagnola Raduno Nazionale “6° September Fest dei Fieschi” San Salvatore di Cogorno (GE) - V.C. dei Fieschi Raduno Nazionale “Su e giù per il Serra” Bientina-Buti (PI) - V.C. Monteserra 2° Raduno Nazionale Città di Barco Barco di Pravisdomini (PN) - V.C. Barco Raduno Nazionale “Vespa Rally dell’Ogliastra” Tortolì (OG) - V.C. Ogliastra 2° Raduno Nazionale Città di Campobasso - V.C. Campobasso 5^ Prova Campionato Lombardo Regolarità Vespa Mantova - V.C. Mantova 3° Raduno Nazionale Borgoricco - S.Eufemia di Borgoricco (PD) - V.C. Vespe del Graticolato
tel 3334620156 tel 3493461615 tel 3388642905 tel 3394380661 tel 3487483737 tel 3319818118 tel 3283354663 tel 3294074855 tel 3385876656 tel. 3483630005 tel 3281035386 tel. 3393607719 tel 3280695678 tel 3482401747 tel 3456175584 tel 3406787734 tel 3208704433 tel 3335665044 tel. 3385976955 tel 3381669072 tel 3687020953 tel 337233546 tel 3402434841 tel 3387765882 tel 3396082456 tel 3491944842 tel 3395281942 tel 3483330656 tel 3292063708 tel. 3479034269 tel 3293709725 tel 3881886725
Settembre 6 6 6/7 6/7 7
6 ore regolarità”Colli Euganei Berici”6°prova Campionato Triveneto Vesparaid Monselice (PD)-V.C.Monselice tel Coast to Coast “In Vespa dall’alba al tramonto” da Castigliole a Cervia/Milano Marittima - V.C. Milano Marittimatel Raduno Nazionale “12° Giornata Vespazza” Paesana (CN) - V.C. I Vespazzi del Monviso tel Raduno Nazionale “Vespa nel Tempo” Casalotti (RM) V.C. Vespa nel Tempo Casalotti tel 4° Raduno Nazionale “Città di Cavarzere” (VE) - V.C. Cavarzere tel VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 15
3484430520 3393986897 3296761184 3283868388 3282856456
2014
CALENDARIO NAZIONALE 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 13 13 13/14 13/14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 20/21 20/21 21 21 21 21 21 21 21 28 28 28 28 28 28
6° Raduno Nazionale “ Riviera dell’Adriatico” Fano (PU) - V.C. Fano 6° Raduno Nazionale “Città di Fiesole” Fiesole (FI) - V.C. Fiesole 1° Raduno Nazionale “Città di Comacchio” Comacchio (FE) - V.C. Lidi di Comacchio 8° Raduno Nazionale “6° Raid della Bonarda” Pavia - V.C.Pavia 4° Raduno Nazionale Città di Pizzo “in Vespa… dal mare su per la montagna” - Pizzo (VV) - V.C. Pizzo 1° Raduno Nazionale Putignano (BA) - V.C. Putignano Raduno Nazionale “Raddusa in Vespa” Raddusa (CT) - V.C. Raddusa Raduno Nazionale “8° SuperVespaRaduno” Fombio (LO) - V.C. Retegno 3^ Prova Campionato Gimkana e Finale Abruzzese Lanciano (CH) - V.C.Guardiagrele - V.C.S.Vito Chietino 2° Raduno Nazionale “Dell’Immacolata” Scauri (LT) - V.C. Scauri 7° prova Campionato Triveneto Vesparaid “Trento/Bondone” - Trento (TN) - V.C. Trento 1° “Vesparaid Centro Sardegna” Macomer (NU) - V.C. Macomer 8° gimkana Revolution Piove di Sacco (PD) - V.C.Piove di Sacco Campionato Italiano Vesparaid (prova unica) - Brescia (BS) - V.C. Brescia 4° Raduno Nazionale “Città di Agrigento” 2004 - 2014 Decennale - Agrigento ( AG ) - V.C. Agrigento 6° Raduno Nazionale Vespa Libertà-Amicizia-Aggregazione” Caltanisettà-V.C. Del Tritone Raduno Nazionale “In Vespa con Baldaccio” Anghiari (AR) - V.C. Anghiari 4° Raduno Nazionale Città di Canosa di Puglia - V.C. Canosa di Puglia 4° Raduno Nazionale “Città di Cantù” Cantù (CO) - V.C. Cantù Raduno Nazionale “Città di Castelfranco di Sotto” Castelfranco di Sotto (PI) - V.C. Castelfranco di Sotto 11° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Castrovillari (CZ) - V.C. Castrovillari Raduno Nazionale “Vespa Day” Città di Ferentino (FR) - V.C. Frosinone Isola del Liri 9° Raduno Nazionale “Città di Perugia” Perugia (PG) - V.C. Perugia Raduno Nazionale “Vespe Storiche dal 1946 al 1964” Bordighera (IM) - V.C. Riviera dei Fiori Raduno Nazionale “Festa della Vespa” Vercelli - V.C. Vercelli 3° Raduno Nazionale in Valsusa - Condove - V.C. Valsusa 4° Raduno Nazionale Valbisenzio - Vaiano (PO) - V.C. Valbisenzio Raduno Nazionale “VespaMugello” Cavallina Barberino di Mugello (FI) - V.C. Mugello Raduno Nazionale “12° Memorial R.Bruno e P. Prete” Casale Monferrato (AL) - V.C. Monferrato 12° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Cittadella (PD) - V.C. Cittadella “ Due Tempi” Raduno Nazionale “Nell’Antica Magna Crecia” Monasterace (RC) - V.C.Monasterace Raduno Nazionale 6° Vespaio al Gorgonzola – Via Matteotti Gorgonzola (MI) - V.C. Gorgonzola Raduno Nazionale “Vespa Tour” Soresina (CR) - V.C. Nino Previ Raduno Nazionale “Città di Mondovì” (CN) - V.C. Vespanic Mondovì Raduno Nazionale “In giro per la Val di Cornia” Piombino (LI) - V.C.Piombino Raduno Nazionale Registro Storico Vespa “Sagra dell’Uva Italia” Colonna (RM) - V.C.Roma Campionato Italiano Gimkana 2014 (prova unica) - Castelfranco Emilia (MO) - V.C. Castelfranco Emilia 9° Raduno Nazionale “Città di Niscemi” Niscemi (CL) - V.C. Niscemi Raduno Nazionale Città di Santhià (VC) - V.C. Santhià 4° Raduno Nazionale “In Vespa sulla Rocca” Artena (RM) - V.C. Artena Raduno Nazionale “4° Edizione Vespiamo Insieme” Brembate (BG) - V.C. Brembate Raduno Nazionale “Autunno in Vespa” Palo del Colle (BA) - V.C. Palo del Colle
tel 3293809579 tel 3357596761 tel 3486504231 tel 3356507768 tel 3288111202 tel 3369438418 tel 3332850100 tel 3207258122 tel 3284869558 tel 3477343625 tel 3389384165 tel 3803150284 tel 3483501781 tel 3489351860 tel 3396216550 tel 3334500239 tel 3485216710 tel 3348359048 tel 3281851061 tel 3482996446 tel 3200356290 tel 3939709308 tel 3333102936 tel 3383938058 tel 3398660236 tel 3478179476 tel 3385403176 tel 3473327669 tel 0142403188 tel 3391411129 tel 3283395117 tel 3355738052 tel 3383687908 tel 3495752038 tel. 3804137704 tel 3347759754 tel 0599299822 tel 330969772 tel. 3383912120 te. 3481315284 tel 3474475729 tel 3343158424
Ottobre 4/5 5 5 5 12 12 12 18 18 19
Rad.Naz.”Le Colline del Prosecco Superiore” Conegliano (TV) - V.C. Pederobba-Conegliano-Valdobbiadene 6° prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Ancona (AN) - V.C. Ancona Raduno Nazionale “Il Gusto della Vespa” Settimo Torinese - V.C. Settimo Torinese 5° prova Campionato Calabrese Gimkana - Rosarno (CS) - V.C. Rosarno 13° prova Coppa Italia Gimkana Vespa - Rovigo (RO) - V.C. Rovigo Raduno Nazionale “6° Ottobrata Veliterna Rally delle vigne” - Velletri (RM) - V.C. Velletri VespaRaid del Parco - V.C. Cassano delle Murge 7° Prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Viterbo (VT) - V.C. Viterbo 5° prova Campionato Lombardo Gimkana - “Gimkana Festival dei Motori” - Montichiari (BS) - V.C. Brescia Raduno Nazionale “Incontriamoci a Pordenone in Vespa” Pordenone (PN) - V.C. Pordenone
tel 3382424758 tel 3332099822 tel 3356048982 tel 3358497205 tel 3391163049 tel 3283039142 tel 3476405049 tel 3473657240 tel 3489351860 tel 3357836507
Dicembre 7
8° Cimento Invernale Città di Mantova - V.C.Mantova
tel 3293709725
NOTA: Calendario aggiornato al 11-3-2014, passibile di variazioni che dovessero successivamente intervenire Direzione Turistica - Direzione Sportiva - Registro Storico Vespa VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 16
2014
CALENDARIO SPORTIVO CALENDARIO STORICO Campionati a carattere nazionale
Campionato Italiano Gimkana Vespa 2014 (prova unica) Domenica 28/9 Vespa Club Castelfranco Emilia tel. 059 924122 Campionato Italiano Vesparaid 2014 (prova unica) Sabato 13, Domenica 14/9 Vespa Club Brescia tel. 348 9351860 Coppa Italia Gimkana Vespa 2014 (valide le migliori 7 prove) Sabato 15/3 1. Vespa Club Porcia tel. 347 4533100 Domenica 4/5 2. Vespa Club Faenza tel. 342 0006060 Domenica 11/5 3. Vespa Club Sirmione tel. 338 8618161 Domenica 1/6 4. Vespa Club Roccella Jonica tel. 335 7263398 Domenica 8/6 5. Vespa Club Forlì tel. 349 3338721 Domenica 22/6 6. Vespa Club Sassari tel. 339 6715550 Sabato 28/6 7. Vespa Club Chiampo tel. 339 7247034 Sabato 5/7 8. Vespa Club Milano tel. 328 5663888 Domenica 20/7 9. V.C. Guardiagrele e V.C. San Vito Chietino tel. 0871 801043 Domenica 10/8 10. Vespa Club Leoni Rossi tel. 320 8704433 Domenica 14/9 11. Vespa Club Castrovillari tel. 320 0356290 Domenica 21/9 12. Vespa Club Cittadella tel. 339 1411129 Domenica 12/10 13. Vespa Club Rovigo tel. 339 1163049
Campionati a carattere regionale Campionato Triveneto Vesparaid 2014 (valide le migliori 4 prove) Domenica 13/4 1. Vespa Club S.Stino di Livenza – “Cronopiave” tel. 339 6219784 Venerdì 25/4 2. Vespa Club VR37100 – “Le Torricelle” tel. 348 7903324 Lunedì 2/6 3. Vespa Club Montegrappa – “8° BassanoMontegrappa – Regolarità in Salita” tel. 0424 577017 Domenica 29/6 4. Vespa Club Rovereto – “Rovereto-Porte” tel. 338 9384165 Domenica 20/7 5. Vespa Club Aviano – “100 km a Squadre” tel. 338 3528173 Sabato 6/9 6. Vespa Club Monselice – “6 ore Berico-Euganea” tel. 348 4430520 Domenica 7/9 7. Vespa Club Trento – “Trento-Bondone” tel. 335 6869603 Campionato Trofeo di Regolarità Nord-Ovest 2014 (valide le migliori 4 prove) Sabato 5/4 1. Vespa Club Riviera dei Fiori Domenica 6/4 2. Vespa Club Riviera dei Fiori Domenica 11/5 3. Vespa Club Pinerolo Domenica 8/6 4. Vespa Club Torino Domenica 3/8 5. Vespa Club Saint Vincent Campionato Lombardo di Regolarità Vespa 2014 (valide le migliori 4 prove) Domenica 6/4 1. Vespa Club Brescia Domenica 18/5 2. Vespa Club Pavia Domenica 13/7 3. Vespa Club Crema Domenica 3/8 4. Vespa Club Chiari Domenica 31/8 5. Vespa Club Mantova
tel. 338 3938058 tel. 338 3938058 tel. 338 1970831 tel. 335 6040006 tel. 331 9818118
tel. 348 9351860 tel. 335 6507768 tel. 348 2507693 tel. 328 3354663 tel. 329 3709725
Domenica 1/6 Domenica 29/6 Domenica 13/7 Domenica 5/10
tel. 320 4451916 tel. 320 0356290 tel. 349 2926288 tel. 335 8497205
Campionato Lombardo di Gimkana Vespa 2014 (valide le migliori 4 prove) Domenica 19/1 1. Vespa Club Sirmione – “Gimkana Fiera di Lonato” tel. 338 8618161 Domenica 2/3 2. Vespa Club Sirmione – “Tributo allo Sport in Vespa – Gimkana Italiana” tel. 338 8618161 Domenica 11/5 3. Vespa Club Sirmione tel. 338 8618161 Sabato 5/7 4. Vespa Club Milano tel. 328 5663888 Sabato 18/10 5. Vespa Club Brescia – “Gimkana Festival dei Motori” tel. 348 9351860
Altre manifestazioni Domenica 15/6 Vespa World Days 2014 Mantova – “Sport in Vespa” tel. 329 3709725 Gimkana Domenica 16/2
Vespa Club Piove di Sacco – “Gimkana on Ice” tel. 348 3501781 Domenica 2/3 Vespa Club Sirmione – “Tributo allo Sport in Vespa – Gimkana Tedesca, Gimkana Italiana” tel. 338 8618161 Sabato 13/9 Vespa Club Piove di Sacco – “8a Gimkana Revolution” tel. 348 3501781 Vesparaid Domenica 13/4 Vespa Club Messina – “Trofeo Vesparaid Sicilia” tel. 333 2570336 Sabato 31/5, Domenica 1/6 Vespa Club Milano – “XVI 500 km” tel. 328 5663888 Sabato 12, domenica 13/7 Vespa Club Recanati – “Audax 500 km delle Marche” tel. 348 2540263 Sabato 13/9 Vespa Club Macomer – “1° Vesparaid Centro Sardegna” tel. 380 3150284 Domenica 12/10 Vespa Club Cassano delle Murge “1° Vesparaid del Parco – Vesparaid a Squadre” tel. 347 6405049 Domenica 7/12 Vespa Club Mantova – “8° Trofeo 3 Laghi” tel. 329 3709725 NOTA: le manifestazioni regionali sono aperte a tutti i piloti, ma possono totalizzare punti per il campionato solo quelli iscritti ad un Vespa club di quella regione. Per il Campionato Triveneto Vesparaid le regioni sono: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia. Per il Campionato Trofeo di Regolarità Nord-Ovest le regioni sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria.
Campionato Italiano Rievocazioni Storiche Domenica 13/4 Venerdì 25/4 Domenica 29/6
Campionato Abruzzese di Gimkana Vespa 2014 Domenica 20/7 1. V.C. Guardiagrele e V.C. San Vito Chietino tel. 339 8876578 Domenica 3/8 2. Vespa Club Popoli tel. 328 1035386 Domenica 7/9 3. Vespa Club San Vito Chietino tel. 328 4869558
Domenica 6/7
Campionato Calabrese di Gimkana Vespa 2014 Domenica 4/5 1. Vespa Club Monasterace
Sabato 17/10 tel. 328 3395117
2. Vespa Club Roccella Jonica 3. Vespa Club Castrovillari 4. Vespa Club Rizziconi 5. Vespa Club Rosarno
Domenica 24/8 Domenica 5/10
(valide le migliori 4 prove) 1. Vespa Club S.Stino di Livenza – “Cronopiave” tel. 339 6219784 2. Vespa Club VR37100 – “Le Torricelle” tel. 348 7903324 3. Vespa Club Rovereto – “Rovereto-Porte” tel. 338 9384165 4. Vespa Club Montecchio Emilia – Rievocazione Storica del Tricolore tel. 335 5651506 5. Vespa Club Brutium – “Giro nella terra dei Bruzi” tel. 368 7020953 6. Vespa Club Ancona – “14° Trofeo del Conero” tel. 333 2099822 7. Vespa Club Viterbo tel. 347 3657240
Vespa Club d’Italia 2014 Il Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia in carica per il triennio 2011-2013
Presidente
Roberto Leardi via D. Campari, 190 - 00155 Roma Normative club e statutarie
Vicepresidente e Segretario
Gianni Rigobello via del Cero, 3/C - 37138 Verona fax 045 8102516 Tesseramento soci e club segreteria@vespaclubditalia.it
Direttore sportivo
Leonardo Pilati via Alla Moia, 13 38068 Rovereto cell. 338 9384165 fax 0464 439659 Normativa e calendari sportivi direzionesportiva@vespaclubditalia.it
Direttore turistico
Andrea Arcangeli via delle Costellazioni, 371 00144 Roma tel. 335 5801133 Calendari, libretti turistici, regolamenti
Area Nord-Ovest Area Sud-Est Attività regionali
Franco Benignetti via L. Settembrini, 17 64046 Montorio al Vomano (TE) tel. 328 1260868 franco.benignetti@vespaclubditalia.it
Regione Lombardia
Claudio Federici via Montegrappa, 16 46010 Curtatone (MN) tel. 329 3709725 claudiovespa.mn@gmail.com
Area Centro-Nord Attività regionali
Silvano Bellelli via Ronchi, 19 - S. Prospero 42015 Correggio Emilia (RE) tel. 0522 697125
Area Sud Attività regionali
Mariano Munafò via Benedetto Croce, 4 98051 Barcellona P.G. (ME) tel. 090 9701152 areasud@vespaclubditalia.it
Internet e stampa
Giorgio Salvini via Montedago, 47 - 60100 Ancona tel. 071 892971 info@vespaclubditalia.it
Registro Storico Vespa
Revisori
Luigi Frisinghelli piazza S. Osvaldo, 1 38060 Rovereto (TN) tel. 0464 433069 Conservatore e omologazioni Vespa Carlo Ruggero Claudio Bernardini
www.vespaclubditalia.it info@vespaclubditalia.it
L’indirizzo e-mail della segreteria del Vespa Club d’Italia è: segreteria@vespaclubditalia.it
NUMERO FAX SEGRETERIA NAZIONALE
045-8102516 NUMERO DIREZIONE SPORTIVA cell. 338 9384165 fax 0464 439659
MAIL DIREZIONE TURISTICA
direzioneturistica@vespaclubditalia.it
La Segreteria ricorda ai Club che non possono essere inoltrate seconde richieste per meno di 10 tessere. LA TESSERA DEL VESPA CLUB D’ITALIA 2014
ALLA DIRIGENZA DEI VESPA CLUB Dall’inizio del 2005 è stata ripristinata la spedizione nominativa all’indirizzo di ogni singolo socio regolarmente iscritto a un Vespa Club del territorio nazionale. Purtroppo un alto numero di Vespa Club non risponde ai numerosi appelli per la fornitura degli indirizzi dei loro soci, impedendo all’Editore di poter ottemperare a quanto deciso insieme al Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia. Ai club in difetto vengono inviate due copie di questa rivista, spettanti di diritto, alle rispettive Presidenza e Segreteria. Ai dirigenti dei Vespa Club che non hanno ancora provveduto rinnoviamo pertanto l’invito a inviare il database degli indirizzi dei propri soci nel formato: NOME E COGNOME - INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA (un campo per ogni dato come indicato): per posta elettronica all’indirizzo e-mail cldlibri@cldlibri.it (per cortesia, richiedere per e-mail o scaricare come sotto indicato il modello standard in formato excel da compilare) Non utilizzare altri modelli o sistemi tranne quelli sopraindicati. I club che non risponderanno a questo invito priveranno i propri soci della rivista. RICORDIAMO INOLTRE CHE dall’inizio del 2014 il database dei soci che hanno diritto a ricevere la rivista è stato azzerato. Preghiamo quindi ogni club di attrezzarsi per tempo e inviare i rispettivi elenchi aggiornati con i soci 2013. I dati sono richiesti nel formato sopra indicato, compilati esclusivamente con il modello standard da richiedere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica cldlibri@cldlibri.it o scaricabile dal sito www.cldlibri.it. Non saranno accettati in alcun modo fax, lettere scritte a mano o qualsiasi documento non conforme a quanto indicato per evitare errori di trascrizione o cattive interpretazioni di nomi e indirizzi. Si prega inoltre la massima precisione nella compilazione degli elenchi, evitando di omettere alcuni dati come spesso accaduto: le informazioni non corrette verranno cancellate dal sistema automatico di etichettatura.
VESPA CLUB D’ITALIA N.1 / 2014 PAG. 18
News Riunioni in Emilia e Trentino Sabato 18 gennaio presso il Park Hotel Gentilini di Castelsanpietro (Bologna) si sono riuniti i Vespa Club emiliano- romagnoli alla presenza di Silvano Bellelli, consigliere del Vespa Club d’Italia e delegato regionale e di Leonardo Pilati Direttore Sportivo nazionale. Hanno partecipato all’incontro 18 Vespa Club su 29 affiliati nella regione. Sono stati affrontati alcuni temi di particolare interesse riguardanti il mondo vespistico e l’intera regione. E’ stato affrontato il tema della solidarietà per il terremoto dell’Emilia-Romagna dello scorso anno dove i club si erano impegnati raccogliendo fondi ed avevano delegato il Vespa Club Carpi a raccogliere e finalizzare le somme raccolte destinandole ad alcune scuole del territorio (Rovereto, San Possidonio e Cavezzo), attraverso l’acquisto di materiale didattico. Il Vespa Club Carpi d’intesa con il Vespa Club d’Italia procederà secondo le indicazioni emerse dall’assemblea. Successivamente si è discussa e chiarita la convenzione FMI – VCI che consentirà ai Vespa Club di avvantaggiare i propri soci sia per la reimmatricolazione delle vespa, che per i servizi erogati dall’FMI. Il Vespa World Days 2014 di Mantova ha animato il dibattito, con entusiasmo e soddisfazione perchè torna in Italia ed in una posizione geografica di facile accesso. Sono state però evidenziate le difficoltà incontrate dai Vespa Club della regione nelle iscrizioni per l’esiguo numero di posti riservati ai Vespa Club italiani. Si è inoltre affrontata la possibilità di organizzare a livello regionale la giornata della Vespa a cui concorreranno tutti i club della regione, sull’esperienza delle regioni che già la stanno organizzando. Il Direttore Sportivo Pilati ha infine fatto il punto sulla situazione agonistica dell’associazione con particolare riferimento alla Gimkana che vede ben tre manifestazioni nazionali organizzate dai club emiliani ( Faenza, Forlì e Castelfranco Emilia). In conclusione è stata una interessante giornata vespistica, puntualmente organizzata dal Vespa Club Castelsanpietro, che ha visto i club confrontarsi e scambiarsi le esperienze per migliorare le attività e l’associazionismo, sempre nello speciale rapporto con la mitica Vespa.
Nell’ambito dei programmi del Vespa Club d’Italia che prevedono le riunioni territoriali, anche in Trentino Alto Adige si è svolta una riunione dei Vespa Club regionali, tenuta dal responsabile regionale Luigi Frisinghelli. Alla riunione era presente anche il Direttore Sportivo Leonardo Pilati e la segretaria del Vespa Club Rovereto Nayara Petroni che ha redatto il verbale dell’assemblea. La riunione si è svolta domenica 2 febbraio nella bella cornice di Caldaro, una località dell’Alto Adige a sud di Bolzano ed ai piedi della Mendola, scelta per il fatto di essere più o meno al centro della regione e quindi equidistante per tutti i Club. Quasi tutti presenti i Club regionali e giustificati i due assenti, la riunione è iniziata con l’introduzione di Frisinghelli che alle richieste ricevute ha illustrato i compiti ed i servizi offerti dal Registro Storico Vespa del quale è il Conservatore. Sono poi state illustrate le convenzioni con FMI per quel che riguarda affiliazioni e tesseramenti e con ASI MOTOCICLISMO per quel che riguarda l’assistenza assicurativa per le manifestazioni organizzate e per le tessere per piloti agonisti ed anche per il turismo. Sono stati toccati poi temi riguardanti le attività turistiche e marginalmente le attività sportive, è piaciuta anche l’idea della giornata della Vespa che prevede un raduno di tutti i club della regione, per questo gli intervenuti si sono detti disponibili a vedere la fattibilità del progetto per il futuro. Nel complesso l’assemblea si è svolta in un vero clima di amicizia dove per la prima volta tutti i presidenti regionali si sono ritrovati assieme e si sono potuti conoscere, non sono emersi problemi ma è emerso che i club sono veramente animati da una grande passione per la Vespa. Un ringraziamento particolare ai due Club che sono venuti da più lontano, il Vespa Club Montal di Brunico in Val Pusteria con il suo presidente Ernst Schneider ed il Vespa Club Vipptal di Campo di Trens con il presidente Helmuth Brunner, decisamente il Vespa Club più a nord d’Italia.
SIP SCOOTERSHOP COMPIE 20 ANNI! Per festeggiare la straordinaria ricorrenza, sabato 10 maggio, dalle 10 alle 16, si terrà un Open Day nella sede di Landsberg am Lech, Graf-Zeppelin-Str. 9 (vicino a Monaco di Baviera).
Pizza cotta nel forno a legna su un Ape 3 ruote Caffe italiano nel Cafe-Ape Barbecue e DJ Music Aspettiamo numerosi gli amici italiani, ovviamente in sella alle loro Vespa! Per informazioni: www.sip-scootershop.com/20years www.facebook.com/events/176635412537321
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 19
A tutta Vespa Che storia, la storia dello sport in Vespa!
A
ttualmente si trovano in commercio molti libri che trattano l’argomento Vespa: la storia, i modelli, i dati tecnici, la Sei Giorni, il Giro dei Tre Mari, la 1000 Chilometri, il Vespa Club d’Italia e poi ancora tanti altri. Secondo me mancava però un libro che riassumesse tutta la storia dello sport in Vespa, dalle origini fino ai nostri giorni, una storia che io definisco veramente affascinante. La grande storia dello sport in Vespa è secondo me avvincente perché in fin dei conti è la parte che è rimasta più nella memoria della gente, è quella che più ha fatto parlare i giornali di questo meraviglioso veicolo, nato per movimentare le persone nel primo dopoguerra, ma ammalatosi subito di un virus sportivo che contagiava molti di quelli che le salivano sopra. Le prime “Vespe da Corsa” sono nate subito assieme alla 98 perché la Piaggio aveva bisogno di un lancio pubblicitario e lo sport, se vincevi, ti poteva dare il giusto risalto. E la Vespa già alle prime partecipazioni vinceva, nelle gare in salita, nei circuiti cittadini, nelle gare di Regolarità come la Sei Giorni di Varese, poi ancora nelle Gimkane che animavano le piazze di paesi e città con spettacoli di abilità di guida. Vista la grande partecipazione, quasi subito sono nate delle gare specifiche per sole Vespa come la 1000 Chilometri, il Giro dei Tre Mari, il Campionato Italiano di Regolarità, quello di Gimkana, e molte altre dove la Vespa si è sempre distinta sia per le prestazioni che per l’affidabilità. Il motto della 1000 Chilometri era: “300 Vespa partite e 300 Vespa arrivate”. In questa affascinante manifestazione, le prestazioni ottenute sarebbero eccezionali anche per i nostri giorni con medie record di oltre 73 km
orari per quei piloti che, pur incorrendo nella squalifica, volevano distinguersi nell’impiegare il minor tempo. Queste vittorie, queste prestazioni e queste gare specifiche hanno proiettato la Vespa nell’olimpo degli sport motociclistici dell’epoca che era una grande parte di quello che c’era
zione, Speedway, Trial, oltre alle già citate e più diffuse gare di Regolarità, Gimkana e Velocità. Sono stati migliaia i piloti che in sella alla Vespa hanno partecipato a manifestazioni sportive, e moltissimi quelli che hanno vinto e che si sono meritati la citazione nell’Albo d’Oro delle varie specialità.
Leonardo Pilati
A TUTTA VESPA!
La storia dello sport in Vespa
a quei tempi in questo campo. Dopo la vittoriosa Sei Giorni di Varese del 1951, Enrico Piaggio con un comunicato, smette l’attività sportiva ufficiale che da quel momento sarà portata avanti solo dal Vespa Club d’Italia e dai suoi Club affiliati. Inizia così una attività sportiva che in quasi settant’anni ha toccato moltissimi settori ed è arrivata fino ai nostri giorni. In Vespa si sono disputate gare sulla neve, di Cross, Accelera-
Questo libro tratta a grandi linee la storia di tutte queste specialità, della loro nascita fino ai nostri giorni, parla dei mezzi, dei piloti, dei vincitori ed anche dei vinti, racconta, insomma, la storia dello Sport praticato a tutti i livelli con lo Scooter più famoso del mondo. Le prime Vespa da Corsa e le prime gare di Velocità, poi la Regolarità, le Gimkane, poi tutto il resto, Campioni Italiani, Campioni Europei, Campioni
VESPA CLUB D’ITALIA N.1 / 2014 PAG. 20
del passato e Campioni attuali con testimonianze veramente sincere ed affascinanti di piloti del passato che hanno vissuto la loro parte di questa grande storia dello sport in Vespa. Il libro contiene anche le prove tecniche attuali di alcune delle mitiche Vespa da Corsa Ufficiali che al loro tempo hanno calcato i campi di gara, perfettamente restaurate ed efficienti, gli Albi d’oro dei Campionati Italiani ed Europei conosciuti, di tutte le specialità sia individuali che a squadre, i vincitori delle grandi classiche e i loro comprimari. Il tutto condito con circa trecento foto che vanno dalle prime gare con le Vespa da Corsa ufficiali alle gare attuali di Gimkana e Regolarità, ma anche foto di Velocità e Cross, di gare sulla neve ed Accelerazione, Speedway e Freestyle. Non ho certo la pretesa di aver esaurito l’argomento con questo testo anche perché proprio nella stesura sono emerse moltissime cose che per vari motivi, soprattutto di tempo e di spazio, ho dovuto tralasciare, speriamo che ci siano altre occasioni per eventualmente integrare le cose mancanti. A tal proposito chiedo a tutti gli eventuali lettori che dovessero trovare delle inesattezze o delle mancanze di segnalarlo al fine di ricostruire al meglio questa meravigliosa storia. Nello stesso modo non avendo la certezza di aver nominato tutti i protagonisti e citato tutti i fatti, me ne scuso anticipatamente ma il lavoro è stato grande e sicuramente ci sono delle lacune. Questo lavoro è nato non certo da una professionalità di scrittore ma solo dalla passione per la Vespa e per lo Sport in Vespa, una storia che dura ormai da quasi settant’anni e della quale sono stato anch’io animatore per più della metà del tempo.
Personaggi del Vespismo Antonio Bernardo, tutta una vita in Vespa UN RAGAZZINO DI SOLI... 93 ANNI E’ STATO PROCLAMATO PRESIDENTE ONORARIO DEL VESPA CLUB MADDALONI Domenica 2 marzo resterà nella storia del vespismo della provincia di Caserta. Nella bellissima cornice del museo civico di Maddaloni si è tenuta la manifestazione della nomina a Presidente onorario del Vespa Club Maddaloni del “giovane 93enne” Antonio Bernardo. A presiedere alla manifestazione le principali istituzioni comunali, con il presidente della Pro loco Gaetano Giglio, accompagnato dal presidente dell’Actam, Guido Napolitano; a far gli onori di casa il presidente del Vespa Club, Vincenzo d’Angelo, con il suo vice, Alberto Marzaioli. Antonio Bernardo nel corso della manifestazione è stato applaudito continuamente per le tante gesta da vespista: in particolare sono state ricordate le competizioni alle quali partecipò negli anni 50 e 60, dove con la sua Vespa ha percorso migliaia di km nelle principali manifestazioni vespistiche dell’epoca, incontrandosi più di una volta con il mitico Giuseppe Cau. Antonio Bernardo oggi per l’occasione è voluto di nuovo salire sulla Vespa e ha guidato i tanti vespisti pervenuti. Il momento più toccante si è avuto quando il presidente del Vespa Club Maddaloni, Vincenzo d’Angelo, ha letto la formula “Antonio Bernardo, a nome mio e di tutti i soci, ti nomino Presidente Onorario del Vespa Club Madddaloni” e qui è scoppiato un forte applauso e si è vista qualche lacrimuccia: ma l’unico che è rimasto fermo è stato Antonio Bernardo, che non si stancava mai di concedersi ai flash dei giornalisti della carta stampata e alle televisioni. Un uomo, un vespista di altri tempi che i giovani di oggi lo guardano con stima ed ammirazione e che resterà nella storia del vespismo.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 21
Dai Club Elefantentreffen 2014 / 1 UN VIAGGIO SOGNATO DA MOLTI: LO HANNO FATTO E CE LO RACCONTANO QUATTRO INTREPIDI DI PORDENONE Ogni volta che navigo in internet e vado a visionare i vari filmati di Vespisti in giro per il mondo, lo sguardo si sofferma sempre più spesso sulle imprese riferite all’Elefantentreffen. Questo magico posto che sprigiona le più impensabili fantasie dei biker. Una mattina osservando la mia Vespa mi son detto:” Massimo è ora di cimentarsi in questa avventura tedesca... prima che gli anni limitino il tuo fisico”. Così è iniziata la ricerca su come affrontare questa avventura. La prima cosa che ho fatto è stata quella di interpellare un carissimo amico, Luca Bortoletti, presidente dell’Old School Garage Usa Car Club (PN), elaboratore di queste mostruose macchine americane il quale, dopo che gli esposto il mio pensiero, mi guarda e dice: ho in mente per te una cosa funzionale e strepitosa, un bel paio di sci da applicare sulla Vespa… incredulo ma fiducioso di questo ragazzo gli ho lasciato per 48 ore il mio GTS e il risultato è sotto gli occhi di tutti: un’idea vincente. La mattina del 31 gennaio con un gruppo di tre amici vespisti (Patrik Rossi, Mario Perenzin e Gianluca Ferro) partiamo alla volta dell’Elefantentreffen. La pioggia non ci abbandona mai, ma il bello doveva ancora venire: in prossimità di Pontebba una copiosa nevicata aveva già ricoperto la vecchia statale 13 Pontebbana, i miei amici con le loro PX arrancavano a passo d’uomo e io avevo difficoltà a tenere dritta la mia GTS stracarica di materiali. Ad un certo punto, stanco di fare l’equilibrista, ho deciso di mettere in atto l’invenzione degli sci: una volta posizionati sono ripartito e devo dire che da quel momento la stabilità della Vespa non è stato più un problema. Camminava dritta senza nessuna oscillazione, anzi dirò di più, sembrava vanitosa: ho fatto circa 40 km… un test non da poco. Arrivati a Tarvisio la polizia ci ferma e ci proibisce di entrare in autostrada per la fitta nevicata, allora decidiamo di passare la notte in città, e io vengo continuamente fermato da turisti che vogliono fare foto alla mia Vespa... però, che soddisfazione. La mattina seguente si riparte di buon ora, l’autostrada austriaca è discretamente pulita ma bisogna stare attenti: sui viadotti si forma ancora il ghiaccio e questo maledetto è in agguato. A pochi km da Salisburgo viaggiamo sempre in fila indiana, io in testa: improvvisamente vedo questa lastra di ghiaccio, fortuna vuole che mi incanali su un solco fatto da un automobile, Mario e Gianluca che mi sono dietro non hanno il tempo di pensare e così in un attimo sono tutti e due per terra. Grazie a Dio nulla di grave: solo sbucciature e vestiti strappati: ma la Vespa di Mario che ha ricevuto più danni e non riparte. Arriva la polizia che vuole chiamare un carro attrezzi, Mario dice di no! E impreca: “un vespista non sale su un carro attrezzi”, allora gli uomini con le stellette ci scortano a passo d’uomo alla prima piazzola libera, scuotono la testa ma allo stesso modo ci fanno capire la loro stima per quello che facciamo. In poco tempo rimettiamo in sesto la Vespa di Mario e via si riparte. Arriviamo in nottata a Braunau, il paese che ha dato i natali a Hitler: è troppo tardi, non possiamo andare avanti, la neve e gli imprevisti ci hanno fatto saltare tutti i programmi, riusciamo a trovare in extremis un albergo. La mattina seguente in sella per gli ultimi km.. alle 10.00 siamo in buca. La kermesse è alla fine, giusto il tempo di visitare questo straordinario scenario: ne è valsa la pena, ogni vespista o motociclista “deve” venire qui, un posto surreale, gente di ogni tipo, moto e personaggi da fumetti…ma la vera regina è lei, “la buca”. Dopo le foto di rito ci rimettiamo nuovamente in sella, si ritorna a casa. Le rotture non ci abbandonano, ancora una volta in autostrada la bobina di un PX ci lascia, e dopo averla subito sostituita riprendiamo il cammino: questa volta fila tutto liscio fino a Pontebba, poi nuovamente l’acqua del 31 gennaio ci sta aspettando, e fino a Pordenone ci scorta con la sua umida antipatia. VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 22
Ecco la prima Vespa sugli sci: tutti i dettagli in fotografia
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 23
Dai Club Elefantentreffen 2014 / 2 L’ESPERIENZA DI TRE VESPISTI (DA MARCHE E TOSCANA) VERSO IL RADUNO PIU’ DURO DELLA STAGIONE All’Elefantentreffen sono andati anche Bernardo Carbonari, autore dell’articolo, del Vespa Club Piceno, Paolo Marseglia e Andrea Capacci del Vespa Club Pistoia. Ecco la loro avventura. Giovedì 30/1/2014: partenza da Colli del Tronto (AP). Attraversato l’appennino, passando per Norcia dove iniziano le prime goccioline, indosso l’antipioggia e tiro dritto raggiungendo Perugia, Siena e Firenze. In Toscana la pioggia si è trasformata in temporale comunque la mia 200E non ne ha risentito minimamente. Arrivo a Pistoia al vivaio del mio amico Enzo Romiti verso l’una, mi riparo nel suo capannone in attesa che arrivino gli altri. Alle tre con qualche minuto di ritardo sulla tabella di marcia, si parte sotto un vero e proprio diluvio: ci dirigiamo verso Bologna percorrendo la SP Porrettana dove abbiamo iniziato a vedere la neve ai lati della strada, comunque tiriamo sempre dritti, oltrepassiamo Bologna e via su fino a Verona; durante la sosta benzina decidiamo di fermarci di lì a poco. Venerdì 31/1/2014: sveglia presto, si riparte: non piove ma c’è nebbia e cerchiamo di allontanarci da Verona sperando che si diradi, ma questa piano piano diventa una pioggia sempre piu’ insistente, e come arriviamo nelle vicinanze di Bolzano transitando sulla SS12 inizia a nevicare. Le nostre Vespa comunque equipaggiate con gomme Grip Winter della Michelin tengono benissimo. Saliamo verso il passo del Brennero e la neve scende veramente abbondantemente: il paesaggio è meraviglioso, da cartolina. Appena arrivati in Austria decidiamo di prendere l’autostrada che troviamo pulita, la neve è ai bordi ma la Vespa di Paolo poco prima di Innsbruck ha qualcosa che non va. Ci fermiamo e verifichiamo che con tutta l’acqua presa i fili della centralina si sono bagnati: sostituita la centralina e messo qualche giro di nastro per proteggerla il problema è risolto. Attraversiamo il ponte Europa, paesaggio e clima cambiano: qui è veramente inverno il termometro inizia a mostrare i primi numeri negativi: siamo a meno 4. Lasciando dietro di noi l’Austria: ci avviciniamo a Monaco, fra poco sarà buio, ci fermiamo. Sabato 1/02/2014: giornata splendida, c’è il sole ma fa molto freddo e il paesaggio è coperto da un leggero manto nevoso. E’ da poco che siamo partiti ma la Vespa di Paolo ha qualche problema con l’acceleratore che non va, il ghiaccio della notte ha indurito un pochino il filo, riusciamo a ripartire e ad andare avanti e man mano che ci allontaniamo da Monaco notiamo gli autogrill sempre piu’ zeppi di moto, e sempre più spesso veniamo sorpassati da motociclisti che ci salutano con un cenno del piede... è bello sentirsi parte di questa etereogenea e pazza famiglia. Al rifornimento di benzina scambiamo alcune parole con dei motociclisti spagnoli, credo di capire che loro faranno il doppio dei nostri chilometri. Si riparte, manca poco ormai, il paesaggio muta ulteriormente: la bianca pianura tedesca si trasforma in foresta. Finalmente abbandoniamo l’autostrada e possiamo farci cullare dal morbido saliscendi della foresta di Loh. Pittoresche casette costellano quest’ultimo tratto stradale, superiamo Zenting ed ecco il salitone che porta a Solla. La strada è pulita, compreso l’ultimo tratto che porta alla buca. Dopo aver fatto l’iscrizione e le foto di rito, si scambiano saluti con tante persone che ci avevano sorpassato in autostrada, nel frattempo che eravamo a goderci un po’ di sole ecco che arriva Alberto di Montegranaro con un’ Ape 50. Ci salutiamo e ci scambiamo alcune considerazioni sul viaggio, loro sono passati da Tarvisio e hanno trovato molta più neve. Il pomeriggio lo passiamo girando per il campo parlando e scattando foto. Domenica 2/02/2014: rientro, ma a una cinquantina di km da Innsbruck la Vespa di Andrea anche da calda stenta ad accendersi, ma dopo aver fatto qualche tentativo per ovviare al problema
decidiamo di ripartire tenendo un’andatura più tranquilla: saliamo verso il Brennero con la neve che fiocca abbondante, la temperatura è sempre intorno allo zero. Oltrepassiamo Bolzano, arriviamo a Trento: qui la neve è diventata pioggia, alle porte di Verona ci fermiamo per fare benzina ma, amara sorpresa, la Vespa di Paolo non da più corrente: ci lavoriamo per un’ora ma non ne veniamo fuori.Verso le sei di sera chiediamo aiuto al nostro amico nonché presidente del Vespa Club Pistoia Enzo Romiti, che ha preso il furgone, per recuperare Andrea e Paolo. Io mi rimetto in marcia sempre sotto la pioggia, che mi accompagna fino a casa dove arrivo all’una di notte. L’Elefantentreffen è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita di un vespista, anche se io ho sempre privilegiato il viaggio al raduno.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 24
Dai Club Elefantentreffen 2014 / 3 DA LATINA, IN SOLITARIO, VERSO LA FORESTA INNEVATA: UN VIAGGIO DEDICATO ALL’AMATO FIGLIO ALESSIO E’ l’impresa che ha affrontato Gaetano Pontesilli, componente del Vespa Club Cisterna, partito il 30 gennaio ultimo scorso da Cisterna di Latina, in direzione della Germania, nella foresta di Loh Thurmansbang-Solla, per prendere parte alla cinquantottesima edizione dell’Elefantentreffen, celebre motoraduno invernale che, dal 1956, si svolge alla fine del mese di gennaio in una località dell’Europa centrale. Gaetano ha portato i colori del Vespa Club pontino, nonché del Vespa Club d’Italia in Europa. La straordinarietà di questa manifestazione, che raduna circa 3000 motociclisti di tutta Europa, sta nel raggiungere questa località impervia, con neve, fango, nebbia e temperature che toccano i meno 30 gradi, su due ruote. Il vespista ha percorso circa 2460 chilometri in 5 giorni in sella alla sua Vespa GTS equipaggiata con gomme da neve e paramani per il freddo. Gaetano ha avuto il coraggio di mettersi alla prova, cercare i suoi limiti, avere costantemente un progetto mentale per non morire a piccole dosi nella quotidianità. E siamo orgogliosi di dire che ci è riuscito alla grande. E’ tornato il 2 febbraio e ci ha confidato alcune sue riflessioni, tra le quali una ci è rimasta impressa: l’Elefantentreffen mette alla prova uomini e mezzi. Le persone dormono in tende su giacigli fatti di paglia ed un sacco a pelo. Non ci sono servizi igienici, né luce, né gas per cucinare o scaldarsi. E le temperature sono veramente proibitive. Ciò dimostra che si può vivere, o meglio, sopravvivere, come facevano i nostri antenati, senza i comfort e le comodità della vita di oggi. In questa manifestazione non c’è il superfluo e quello di cui ci si preoccupa è l’unione di popoli diversi con lingue diverse ma accomunati da una sola passione: le due ruote, sotto qualsiasi forma o aspetto. Il messaggio di Gaetano è che dobbiamo viaggiare rischiando la certezza per l’incertezza, per inseguire un sogno e permetterci almeno una volta nella vita di fuggire dai consigli sensati. Chi non l’ha mai fatto dovrebbe provarci, a maggior ragione in Vespa, perché non è importante arrivare alla meta ma provarci con coraggio, traversando i vari territori per capire e ascoltare. Il vespista pontino ha dedicato questo viaggio al suo amatissimo figlio Alessio che viaggia da ardente motociclista in un’altra dimensione, che lo ha accompagnato e lo accompagnerà ancora con i suoi occhi ed il suo cuore, e poi a tutti i vespisti viaggiatori e a quel Dio, a volte apparentemente assente, nel quale continua comunque ad avere fede.
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 25
Dai Club VESPA CLUB
LELE NOVARA
Una Vespa per presepe UNA ORIGINALE CREAZIONE DI UN SOCIO VENTENNE, CHE HA UTILIZZATO UNA 150 DEL ‘55 Il nostro Club in tutti questi anni ha sempre cercato di sostenere i soci che si impegnano in attività legate alle nostre amate vespe anche “oltre” la partecipazione a raduni ma relative a solidarietà, cultura e anche creatività e questa partecipazione ad un concorso di presepi è veramente un’idea creativa! Soprattutto è importante perché è stata intrapresa da un vespista giovane, poco più che ventenne che è legato al nostro club e al mondo vespa da diversi anni e che ci rappresenta in una parte della nostra provincia gestendo il tesseramento per i soci che per motivi di distanza non riescono a raggiungere la sede a Novara. Cari Amici e lettori, non so dove possa trovare spazio il mio piccolo articolo, poiché non si tratta né di sport, né di raduni, né di ricordi…forse rientra nella categoria “tempo libero e creatività”… Sono un socio del Vespa Club Lele e nel paese dove vivo, San Maurizio d’Opaglio in provincia di Novara, era stato organizzato un concorso per premiare i migliori presepi, alberi e vetrine natalizie del 2013… beh…mi continuava a ronzare nella mente un’idea..mi sono detto, perché non far partecipare la mia Vespa 150 del ’55…? Così l’ho parzialmente ricoperta di muschio ed ho costruito sopra un bel presepe, completo di capanna (realizzata utilizzando il vano carburatore!), montagna, torrente, laghetto, casette, pastori e pecore, magi, cielo e cometa! … ed ecco il risultato… il “vespresepe”! … L’idea originale e la singolare realizzazione mi ha permesso di vincere il 1° premio della categoria presepi, tutto grazie alla mia Vespa 150! Alessandro Poletti
VESPA CLUB AFFILIATI DALL’ANNO 2014 Matr. 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678
VESPA CLUB MONTEROTONDO FIORENZE SAN SALVO BULCIAGO AGRATE BRIANZA SAN GIOVANNI ROTONDO VALLO DELLA LUCANIA NICOTERA SORRENTO CROTONE CANICATTI’ LAUREANA
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 26
PROV. RM CS CH LC MB FG SA VV NA KR AG RC
VESPA CLUB
ROMA
Carnevale di solidarietà SOLIDARIETÀ PER I BAMBINI DI UNA CASA FAMIGLIA: ANCORA UNA VOLTA LO SPIRITO VESPA CLUB HA VINTO Come ormai da molto tempo, il Vespa Club Roma con i suoi vespisti ha una sensibilità particolare nell’ambito delle attività per la solidarietà, che esprime tramite diverse forme e momenti a favore di chi è più sfortunato ed in special modo ai bambini. Questo Carnevale ci ha visto in prima linea con la presenza attiva: il gruppo della Vespa è entrato in un Casa famiglia a Tiburtino, struttura che accoglie e assiste da molti anni bambini senza famiglia e con molti problemi, portando il sorriso dei vespisti, animazione ed un aiuto concreto alla Casa: un gesto che rappresenta un altro dei modi di fare Vespa Club nella società civile.
Federico Ferrari ci ha lasciato L’amico, l’appassionato e collezionista di Vespa e una persona buona ci ha lasciato, non rivedremo più quel bel sorriso e la sua voce gentile. Tanti anni di conoscenza, sin da quando era entrato nel nostro mondo in punta di piedi, con quello che era il suo carattere ed il suo stile. Ha lasciato la moglie e le due figlie, a cui era legato da tanto affetto, a loro le condoglianze di tutto il Vespa Club. Non ti scorderemo, Federico, ci hai lasciato anche una lezione di vita. Ti vogliamo ricordare così, con la tua Vespa, in uno dei momenti vissuti insieme.
Ricambi e accessori per scooter d’epoca
ANNUNCI GRATUITI E SENZA COMMISSIONI, PER UN VERO E PROPRIO MERCATINO VIRTUALE. METTI IN VENDITA SU UN SITO SPECIFICO! I MIGLIORI RESTAURATORI DELLA TUA REGIONE. SE RESTAURI, ISCRIVITI! È GRATIS!
WWW.TROVARETRO.IT trovaretro@libero.it TUTTO IL MONDO DELL’AUTO E DELLA MOTO D’EPOCA IL PRIMO SITO DEL SETTORE PENSATO A 360°!
I CLUB, I RADUNI, LE MOSTRE SCAMBIO. SEGNALA IL TUO CLUB O UNA MANIFESTAZIONE! LE RIVISTE DEL SETTORE. IL “TROVARICAMBI”, PER DARTI LA POSSIBILITÀ DI RICHIEDERE, IN UN MINUTO, I PEZZI DELLA TUA AUTO O MOTO D’EPOCA, A CENTINAIA DI RICAMBISTI ISCRITTI A TROVARETRÒ.
HAI RICAMBI? ISCRIVITI! È GRATIS!
VESPA CLUB D’ITALIA N. 1/2014 PAG. 27
performance & style
Ordinalo online o collegati subito al sito!: > http://bit.ly/katalogsip Catalogo per Vespa Classica, 940 pagine > http://bit.ly/modernvespa13 Catalogo per Vespa moderna, 260 pagine
Sottoscrivere:
in lingua italiana!
www.sip-scootershop.com
Diventa Fan:
we do care.
www.sip-scootershop.com/sustainability
youtube.com/scootershop
facebook.com/scootershop
VESPA books
ilibrigiustiperlavostrabiblioteca Prezzo per i soci Vespa Club: ¤ 51,00 cadauno anziché 67,00 Offertissima: tutti e cinque i volumi insieme a ¤ 230!!! Cinque volumi di grande formato, interamente a colori, che formano l’unica, vera enciclopedia tecnica sulla Vespa. Fotografie, particolari, dati tecnici, schemi riprodotti dai manuali originali, vernici: solo questa contiene tutto ciò che bisogna sapere su un modello di Vespa. VT1: 98 (1946), 98/2 (1946), 98/3 (1947), 98/4 (1947), 125 (1948), 125 (1949), 125 (1950), 125 (1951), 125 (1952), 125U (1953), 125 (1953), 125 (1954), 125 (1955), 150 GS (1955), 150 (1955). VT2: 125 (1956), 150 (1956), 150 GS (1956), 150 (1957), 150 GS (1957), 125 (1958), 150 GS (1958), 150 (1959), 150 GS (1959), 125 (1960), 150 (1961), 125 VNB3 (1962), 125 VNB4 (1962), 160 GS (1962), 160 GS (1963), 50 N (1963), 90 (1963), 125 (1963), 150 (1963), 150 GL (1963), 50 (1964). VT3: 50 N (1965), 125 (1965), 125 Super (1965), 150 Super (1965), 180 SuperSport (1965), 90 SS (1965), 125 Nuova (1965), 150 Sprint (1965), 125 GranTurismo (1967), 50 L (1966), 125 Primavera (1968), 180 Rally (1968), 150 Sprint Veloce (1969), 125 GTR (1969), 50 Special (1969), 50 Elestart (1969), 200 Rally (1972), 125 TS (1975), ET3 Primavera (1976). VT4: Produzioni Speciali e da Record. VT5: P125X-P200E (1977), P125X-P150X-P200E (1978), P80X-PX80-PX80E ArcobalenoPX80E Arcobaleno Elestart (1981), PX125E-PX150E-PX200E (1981), PX125E-PX150E-PX200E Arcobaleno (1983), PX125T5 (1985), PX200 Arcobaleno Elestart (1994), PX Classic (1995), M09 (1998), M18 (1999), Time 2000 (2000), PX Restyling (2001).
Vespa Tecnica is available also in English and in German (euro 77,00 each)
H PATC
COLLEZIONA LE TOPPE
Diametro 80 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Diametro 85 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 75 mm.
Diametro 75 mm.
Base: 50 mm. Altezza: 95 mm.
Diametro 75 mm.
Base: 70 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 105 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 115 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 45 mm. Altezza: 95 mm.
Base: 90 mm. Altezza: 60 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 90 mm. NOVITA’
Base: 95 mm. Altezza: 95 mm. NOVITA’
Diametro 80 mm. NOVITA’
Base: 35 mm. Altezza: 100 mm.
Base: 110 mm. Altezza: 55 mm. NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm. NOVITA’
Base: 80 mm. Altezza: 100 mm.
NOVITA’
NOVITA’
NOVITA’
NOVITA’
Base: 75 mm. Base: 60 mm. Base: 60 mm. Altezza: 30 mm. Altezza: 30 mm. Altezza: 30 mm. NOVITA’ NOVITA’ NOVITA’
Base: 50 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 100 mm.
Le misure delle toppe sono state stabilite dai punti di maggiore larghezza e di maggiore altezza
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 80 mm. Altezza: 80 mm.
Base: 35 mm. Altezza: 130 mm.
Base: 85 mm. Altezza: 100 mm. NOVITA’
Diametro 90 mm. NOVITA’
NOVITA’
Base: 75 mm. Altezza: 70 mm.
Base: 65 mm. Altezza: 35 mm.
ACQUISTA LA PATCH CHE È IN TE AL PREZZO DI ¤ 8,00
Per Ordinare: telefonate allo 0587 092750, mandate un fax allo 0587 092752, mandate una mail info@dgsservizi.it
La Biblioteca del Vespista NUOVO!
GIUSEPPE CAU Il mito, Il Pilota... pag. 320 B/N € 39,00 35,00
NUOVO!
NUOVO!
Scooter pag. 432 cartonato a colori € 39,00 35,00
NUOVO!
Vespa Club d’Italia 1952-2011 pag. 256 a colori € 36,00 25,00
NUOVO!
Vespa 98 Risorgere su due ruote pag. 352 a colori € 72,00
NOVITA’
NUOVO!
30 Anni di Registro Storico Vespa pag. 160 a colori € 27,00 € 25,00
Vespa Sei Giorni pag. 112 a colori con sovracoperta € 39,00
I NOSTRI POSTER PLASTIFICATO OPACO SULLO SFONDO
Vespa. Storia, Tecnica, Modelli dal 1946 pag. 436 a colori € 39,00
Il Libro dell’Ape pag. 102 a colori € 30,00
Guida alle moto d’epoca pag. 210 a colori € 15,00
NOVITA’
60 Anni di Vespa Club d’Italia pag. 128 a colori € 19,00 € 15,00
con verniciatura a zone per singola Vespa € 15,00 verniciatura a zone per singola Vespa € 10,00
Lambretta
NOVITA’
GUIDA ILLUSTRATA ALL’IDENTIFICAZIONE introdotte dalla Innocenti durante la produzione dei modelli Lambretta. Un grande lavoro di ricerca
LAMBRETTA Manut. e Restauro pag. 80 a colori € 20,00
NOVITA’
e controllare che tutta la componentistica sia assolutamente corretta ed autentica. Un capitolo a parte è dedicato ai numeri di produzione e alla possibilità di controllare la data di costruzione sulla base del numero di telaio; per la prima volta, per ciascun modello, sono inoltre pubblicati tutti i dati mensili di produzione, estratti dai documenti ufficiali Innocenti, depositati presso il Museo Scooter & Lambretta di Rodano.
NUOVO!
1800 immagini, tutte a colori.
MOTO STORICHE
Il volume “Moto Storiche Guida al restauro” è il risultato di un’esperienza acquisita direttamente pubblicazioni specializzate. Vuole essere una guida di facile lettura ma dai contenuti rigorosi e importanti, per l’effettuazione degli interventi sulle moto di un tempo, con l’attenzione focalizzata non sui modelli d’anteguerra, ma su quelli degli anni Sessanta e Settanta, vale a dire quelli sui quali oggi si lavora più frequentemente. Sono trattati tutti gli aspetti del restauro, con speciale riferimento agli interventi meccanici, tanto sul motore quanto sulla parte ciclistica, ovvero quelli che gli appassionati possono eseguire
NOVITA’
NUOVO!
NOVITA’
In Vespa da Milano a Tokio pag. 84 B/N € 25,00
NOVITA’
GUIDA AL RESTAURO
INNOCENTI LAMBRETTA pag. 276 a colori € 38,00
Vespa 50 Guida al restauro pag. 272 B/N € 17,90
€ 50,00
ragionevole. A patto, ovviamente, di sapere come si deve procedere, e perchè in un dato modo piuttosto che in un altro.
€ 29,00
MOTO GUZZI DA CORSA
TUTTI I MODELLI DAL 1941 AL 1957
NUOVO!
NOVITA’
Tema conduttore della vicenda di questi anni è il passaggio della responsabilità delle progettazioni da Carlo Guzzi a Giulio Carcano, passaggio che sostanzialmente non muta l’anticonformismo caratteristico delle realizzazioni della Cosa, anche se le scelte di Carcano, più che all’estrosità e a una dichiarata originalità, sono improntate a considerazioni strettamente razionali. Dopo gli ultimi sprazzi della bicilindrica 500 e la breve vita della bicilindrica 250 dovuta ad Antonio Micucci, Carcano punta tutte le sue carte sulla leggerezza e sulla semplicità della monocilindrica aiutato anche dal contributo aerodinamico derivante dalle prove al tunnel che ne accresce la competitività sui tracciati veloci. Non sempre i vertici della società condividono questa sua scelta e un esempio in questo senso è dato dalla quattro cilindri commissionata da Giorgio Parodi all’Ingegner Carlo Giannini nel 1948.
€ 50,00
Ordinare un libro, un poster o qualsiasi altro articolo presente in queste pagine è semplice. Puoi telefonare allo 0587-092750 oppure inviare un fax allo 0587-092752, o inviare una e-mail a info@dgsservizi.it specificando i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo completo (via, cap, città, provincia). La spedizione avverrà contrassegno con pagamento alla consegna. All’ammontare dell’ordine vanno aggiunti € 6,00 per spese di spedizione se il peso del pacco è compreso tra 0 e 3 Kg. (libretti, piccoli gadget, ecc.), € 10,00 se il peso del pacco è compreso tra 3 e 30 Kg. (libri, riviste, gadget pesanti). I prezzi indicati si intendono per ogni singolo pezzo ordinato.
Calendario
Appena pubblicato!!
Calendario 2014 Registro Storico Vespa Il calendario ufficiale del Registro Storico Vespa. All’interno sono riportate le date delle principali mostre scambio che si svolgeranno in Italia e delle principali manifestazioni organizzate dal Registro Storico Vespa. Il calendario è stampato interamente a colori e corredato da foto di grande. Nella parte finale del calendario è riportata anche la procedura di omologazione e di iscrizione di una Vespa al Registro Storico Vespa.
Prezzo per i vespisti
€ 10,00
NUOVO!
+ spese di spedizione
La Vespa in Cartolina
Caratteristiche Tecniche: - F.to: 24 X 22 cm - Prezzo di copertina: Euro 39,00
Questa pubblicazione consente di conoscere in tutte le sue espressioni il mondo di coloro che sono accomunati dalla passione per la Vespa. Nel pianeta degli appassionati al mondo della Vespa, è usuale lo scambio di oggetti da collezione, tra i quali figurano anche le cartoline. Attraverso di esse, è infatti possibile disporre di un prezioso archivio di immagini, disegni e foto che consentono di inserirsi in retrospettiva nel ricordo della nostra vita sociale e associativa. L’opera è considerata una pietra miliare della cartofilia vespistica, da conservare nella propria biblioteca come un gioiello di famiglia e comunque punto di riferimento imprescindibile per tutti i collezionisti del settore.
Prezzo per i vespisti
€ 35,00
NUOVO!
In Offerta per i soci La storia, gli avvenimenti e molto altro ancora del Vespa Club d’Italia e del Registro Storico Vespa racchiusi in tre libri imperdibili da aggiungere alla tua biblioteca! In offerta per i soci ad un unico prezzo!!
30 Anni di Registro Storico Vespa pag. 160 a colori Prezzo di copertina € 27,00
Vespa Club d’Italia 1952-2011 pag. 256 a colori Prezzo di copertina € 36,00
- 30 Anni di Registro Storico Vespa - Vespa Club d’Italia 1952-2011 - 60 Anni di Vespa Club d’Italia Per ordinare telefona allo 0587.092750 oppure contattaci al nostro indirizzo mail cldlibri@cldlibri.it
60 Anni di Vespa Club d’Italia pag. 128 a colori Prezzo di copertina € 19,00
Prezzo in offerta (3 libri)
€ 50,00
in made
ITALY
NUOVI ORARI DI APERTURA 2014 UFFICIO RICAMBI E MUSEO