Azoto

Page 1

8-04-2009

Cara>eris-che

Rischi
derivan-
dall uso
 dell azoto
liquido

•  L'azoto
è
un
gas
molto
comune
in
natura
(compone
il
 79%
dell'atmosfera
terreste)
che
ha
un
punto
di
 ebollizione
molto
basso,
a
77,35
K,
(‐195,82
°C).

 •  Quindi
se
viene
rido>o
allo
stato
liquido
per
 compressione,
poi
può
essere
trasportato
so>o
 pressione,
e
quando
viene
liberato,
assorbe
grandi
 quan-tà
di
calore
per
poter
evaporare.

Servizio
di
Prevenzione
e
Protezione

 ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
 Università
degli
Studi
della
Tuscia
di
Viterbo

Cara>eris-che
 •  Con
questo
sistema
l'azoto
 liquido
può
essere
u-lizzato
 come
potente
refrigerante.

 •  Per
o>enere
temperature
 inferiori
in
genere
è
necessario
 l'elio
liquido.

Premessa
 •  L’uso
di
liquidi
criogenici
é
 diventato
frequente
nella
tecnica
 moderna,
nell’industria
e
nei
 laboratori.
 •  Ques-
gas,
infaY,
hanno
in
 comune
due
proprietà:
la
 temperatura
estremamente
 bassa
ed
il
notevole
aumento
di
 volume
che
accompagnano
la
 vaporizzazione.

Biologia
 •  In
campo
biologico
l'azoto
liquido
viene
 adoperato
per
la
conservazione
di
materiale
 biologico
o
di
origine
biologica
per
lunghi
 periodi.

 •  Viene
dunque
adoperato
per
lo
stoccaggio
di
 linee
cellulari
adoperate
nella
ricerca
 scien-fica,
o
di
campioni
di
liquido
seminale,
o
 per
la
conservazione
a
lungo
termine
di
 proteine
par-colarmente
labili.

Premessa
 •  Daremo
le
prescrizioni
par-colari
 rela-ve
all’azoto
liquido
per
prevenire
 infortuni
causa-
dalle
sue
proprietà.

 •  E’
necessario
infaY
che
l’u-lizzatore
 conosca
profondamente
le
proprietà
dei
 gas
e
dei
liquidi
criogenici
con
cui
opera,
 le
istruzioni
d’uso
delle
apparecchiature
 e
le
norme
an-nfortunis-che:
solo
così
 potrà
lavorare
in
sicurezza.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.