ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
alchimia
“Vivere in natura”
Società Cooperativa
“Vivere in natura”
Via G.Verdi, 40
Mob (+39) 328.43.85.750-8 Tel - Fax (+39) 0761.60.95.05
“Vivere in n
01032 Caprarola (VT)
Mail info@vivereinnatura.com
www.vivereinnatura.com
P.I. 01837600566
PROGRAMMA CAMPO SCUOLA “RISERVA NATURALE LAGO DI VICO” www.riservavico.it Caprarola (VT) / Viterbo - LAZIO I GIORNO Arrivo alla Riserva Naturale Lago di Vico presso “La Bella Venere” struttura con bar e servizi sul lago, introduzione al campo scuola e presentazione della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico”, osservazione della carta della Riserva (1 a partecipante) e nozioni base di orientamento con uso della bussola (1 ogni 3 partecipanti), incontro con i Guardiaparco. Pranzo al tavolo presso “La Bella Venere” Nel pomeriggio divisione in 2 gruppi (i 2 gruppi sperimenteranno le 2 attività proposte alternandosi): Birdwatching al capanno d’osservazione della Riserva, uso dei binocoli (1 a partecipante) e spiegazione dei pannelli illustrativi presenti nel capanno ---------------Breve escursione in palude con osservazione e spiegazioni su fauna, flora e attività umane (agricoltura, pastorizia ecc.), raccolta reperti e campioni floristici per la creazione di un erbario (1 per ogni classe partecipante) con uso di piccole presse e apposito raccoglitore ATTREZZATURA: Binocoli, guide da campo, presse per erbario, Quaderno della natura (1 a partecipante)
Rientro in struttura con sosta al punto panoramico, docce e relax, cena In serata compilazione “Diario di bordo” con disegni e scritti sulla giornata trascorsa e preparazione dell’erbario
II GIORNO Sveglia e colazione Escursione naturalistica a piedi (percorrendo anche un tratto della Via Francigena) di 1 giornata all’interno della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico” durante la quale verranno illustrate le principali caratteristiche (geologia, flora e fauna) proprie degli ambienti percorsi. Raccolta reperti naturalistici durante il percorso e loro interpretazione con l’ausilio di guide da campo. Raccolta campioni floristici per completamento degli erbari.
Percorso pianeggiante e in discesa; dislivello minimo; lunghezza 6 km
ATTREZZATURA: Retini, scatole di raccolta, lenti d’ingrandimento, guide da campo, presse per erbario, Quaderno della natura
Durante il percorso pranzo al sacco fornito dall’organizzazione (2 panini, un frutto o dolce, acqua) Rientro in struttura Compilazione “Diario di bordo” con disegni e scritti sulla giornata trascorsa ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in n
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in n
e continuazione dell’erbario Docce e relax, cena In serata proiezione sulla “Riserva Naturale Lago di Vico” (facoltativa secondo stanchezza dei partecipanti)
III GIORNO Sveglia e colazione Un modulo a scelta tra i 2 seguenti: LA FAGGETA E IL POZZO DEL DIAVOLO Visita alla faggeta planiziale della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico”. La faggeta planiziale di Monte Venere è un ambiente unico e altamente suggestivo. In questo luogo i faggi raggiungono dimensioni considerevoli creando un’atmosfera magica. In cima al monte avremo poi la possibilità di osservare da vicino un’ antica bocca vulcanica ancora aperta (Pozzo del diavolo) Raccolta reperti naturalistici durante il percorso e loro interpretazione con l’ausilio di guide da campo. Raccolta campioni floristici per completamento degli erbari.
Percorso in salita; dislivello 160 m; lunghezza 1 km
ATTREZZATURA: Retini, scatole di raccolta, lenti d’ingrandimento, guide da campo, presse per erbario, Quaderno della natura
PALAZZO FARNESE – Caprarola (VT) A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Palazzo Farnese (o Villa Farnese), che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola. La splendida residenza dei Farnese, nacque su progetto di Antonio da Sangallo, il quale riuscì a far erigere soltanto le fondamenta di ciò che originariamente doveva fungere come fortezza difensiva. Del primitivo progetto oggi non rimane che la pianta pentagonale dell’edificio: nel 1559, per volere del cardinal Alessandro Farnese, il Vignola (1507- 1573) venne incaricato di trasformare l’edificio militare in un grandioso palazzo rinascimentale, adibito poi a residenza estiva per l’alto prelato e la sua corte. Da ricordare in particolare la scala elicoidale e i bellissimi giardini.
INGRESSO GRATUITO PRESENTANDO ELENCO NOMINATIVO ALUNNI E INSEGNANTI SU CARTA INTESTATA DELLA SCUOLA!
Pranzo in struttura Sistemazione reperti ed erbario, compilazione “Diario di bordo”. Considerazioni finali e chiusura Campo Scuola Saluti e rientro
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in n
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in n
SISTEMAZIONE 1: “Domus La Quercia – La Quercia (VT) Ex convento rinascimentale situato a solo 2 km dal centro storico della Città di Viterbo, è una splendida costruzione che si inserisce in un contesto storico e paesaggistico di grande valore. I lavori di costruzione iniziarono nel 1468 e gli storici li considerano terminati nel 1538. Sistemazione in camera doppia/tripla/quadrupla MINIMO 20 PARTECIPANTI 1 GRATUITÀ OGNI 25 PARTECIPANTI Scegliete quale modulo è più consono al programma didattico che volete seguire; Riportate il costo dell’attività nell’ultima colonna a destra; Sommando le quote singole di ogni modulo alla QUOTA BASE otterrete il costo a persona del Vostro Campo scuola.
QUOTA BASE minimo 20 massimo 39 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A. QUOTA BASE minimo 40 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A.
€ 163,00
€ 163,00
€ 145,00
€ 145,00
III GIORNO La faggeta e il pozzo del diavolo
€ 0
Palazzo Farnese
€ 0 TOTALE
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
€ 0
€ .............
“Vivere in natura”
“Vivere in n
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in n
SISTEMAZIONE 2: OSTELLO Scuderie farnesiane - Caprarola (VT) DISPOSIZIONE CAMERE: N . 11 camere di cui: N. 1 singola per autista N. 1 bilocale con 2 camere per insegnanti N. 9 camere da 1 a 4 letti MINIMO 20 MASSIMO 38 PARTECIPANTI, INSEGNANTI COMPRESE 1 GRATUITÀ OGNI 20 PARTECIPANTI Scegliete quale modulo è più consono al programma didattico che volete seguire; Riportate il costo dell’attività nell’ultima colonna a destra; Sommando le quote singole di ogni modulo alla QUOTA BASE otterrete il costo a persona del Vostro Campo scuola.
QUOTA BASE minimo 20 massimo 38 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A.
€ 133,00
€ 133,00
III GIORNO La faggeta e il pozzo del diavolo
€ 0
Palazzo Farnese
€ 0 TOTALE
ere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
“Vivere in natura”
€ 0
€ 133,00
“Vivere in natura”
“Vivere in n