Educazione Ambientale E Alla Sostenibilita’ PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
R.N.R. LAGO DI VICO
P.N.R. VALLE DEL TREJA
P.N.R. BRACCIANOMARTIGNANO
P.N.R. MACCHIATONDA
P.R. VEIO
P.R. MARTURANUM
R.N.R. MONTERANO
P.N.R. ANTICHISSIMA CITTA‛ DI SUTRI
Dal 2003 Vivere in Natura ha coinvolto migliaia di studenti in tutto il Lazio, con le sue attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità. Docenti della Scuola primaria e secondaria hanno trovato un valido supporto didattico nelle attività dinamiche e interattive proposte da Vivere in Natura. Tutte le attività si basano su un approccio esperienziale e scientifico, con utilizzo di strumenti specifici in ogni attività: binocoli, microscopi, lenti, scatole e bags di raccolta, retini, immagini A4 e A3, guide da campo, schede dicotomiche, bussole, carte, gps, attrezzatura sportiva e outdoor, materiale da disegno, ecc… Il materiale didattico è ideato e realizzato dalle nostre risorse interne al fine di proporre attività originali e personalizzate. Gli studenti saranno guidati da operatori specializzati: esperti e laureati nelle diverse discipline, oltre che formati nei circuiti istituzionali regionali e provinciali. Ogni progetto è pensato e differenziato in base all’età degli studenti: per le scuole primarie si adotta una modalità educativa basata su un approccio ludico ed esperienziale, per le secondarie sono previsti ulteriori approfondimenti scientifici dei fenomeni trattati.
INCON TRI IN AULA
Incontri in aula e laboratori pratici che coinvolgono gli studenti con un approccio diretto ed esperienziale. I temi sono approfonditi e differenziati in base all’età dei partecipanti: per le scuole primarie si adotta una modalità educativa basata su un aspetto ludico ed esperienziale, per le scuole secondarie sono previsti approfondimenti di chimica e fisica dei fenomeni osservati. Le varie proposte possono essere svolte singolarmente oppure associate ad uscite didattiche per formare dei progetti completi.
VIVERE SO ST ENIBILE VIAGGIO NELL’ENERGIA
Incontro in aula con proiezioni, materiali e modellini sulle energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, idroelettrico ed idrogeno). Per le secondarie, inoltre, sono previsti piccoli esperimenti di fisica e chimica e prove pratiche di collegamento tra i sistemi di produzione energetica (eolico, fotovoltaico, idroelettrico...) e le utenze finali (lampadine, led, buzz...). 1 o 2 incontri in aula
LA CARTA RICICLATA
Laboratorio della carta riciclata e laboratorio artistico: il “Cucciolo Crescione” (1 per bambino) con materiali di recupero, per comprendere al meglio il percorso di riciclo di materiali di ampio uso quotidiano. 1 laboratorio pratico in aula
BIODIVERSITA’ LA NATURA IN CLASSE
Attraverso l’osservazione e la conoscenza diretta di una collezione di reperti naturalistici, un’esperta Guida ci condurrà in un coinvolgente viaggio alla scoperta delle tracce degli animali e delle piante del Lazio, per apprendere l’importanza e la diversità di tutte le forme di vita. 1 incontro in aula
CORTECCE, FOGLIE E ALBERI
Attività di riconoscimento degli alberi e delle tracce degli animali attraverso un laboratorio pratico. Realizzeremo calchi in gesso di cortecce (1 per gruppo) e di impronte animali (1 per gruppo). L’attività sarà completata dall’osservazione di contenuti multimediali e reperti naturalistici. 1 laboratorio pratico in aula
CONCHIGLIE, STELLE MARINE E RICCI
Attraverso l’osservazione diretta di una collezione di reperti naturalistici scopriremo l’ecosistema marino e gli abitanti che lo popolano e che spesso non conosciamo come conchiglie, stelle marine e ricci di mare. 1 incontro in aula
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE LA PREISTORIA IN CLASSE
Grazie ad una presentazione animata e attraverso l’osservazione diretta di una collezione di oggetti ricostruiti come aghi in osso, pendagli in pietra e strumenti in selce, un esperto ci condurrà in un coinvolgente viaggio nella preistoria. Sperimenteremo l’uso del trapano a volano e di altre tecnologie usate durante la preistoria. Attraverso una dimostrazione pratica comprenderemo le fasi della scheggiatura e della produzione di strumenti in selce, della lavorazione della pietra e dell’osso. Per concludere accensione del fuoco con utilizzo delle pietre focaie (quest’ultima attività verrà svolta nel cortile della scuola per ragioni di sicurezza) 1 incontro in aula
L’ARTISTA PREISTORICO
Illustrazione delle tecniche di lavorazione dell’argilla usate durante il Neolitico, le forme vascolari, la loro funzione e i vari tipi di decorazione. Laboratorio pratico: realizzazione di un vaso (1 per partecipante) utilizzando una delle tecniche più usate durante il neolitico, particolare attenzione verrà posta alla decorazione per la quale verranno adoperati gli stessi materiali di cui si serviva l’uomo nel Neolitico. Illustrazione delle più famose pitture rupestri, delle tecniche e dei colori utilizzati. Dimostrazione pratica della produzione del colore (ocra rosso e ocra giallo). Laboratorio pratico: realizzazione di un dipinto comune con la tecnica della pittura a spruzzo. 1 laboratorio pratico in aula
EDUCAZION E ALIMENTARE ANALISI SENSORIALE PRODOTTI APISTICI
Proiezione Power Point sui prodotti dell’alveare, la loro raccolta e il loro uso da parte delle api e degli uomini. Attività di analisi sensoriale su mieli e prodotti apistici (propoli, pappa reale, polline) con ausilio di schede didattiche. 1 laboratorio pratico in aula
ANALISI SENSORIALE OLIO
Proiezione Power Point per conoscere i vari tipi di olio, la loro filiera produttiva e l’importanza nell’alimentazione. Attività di analisi sensoriale con diversi tipi di oli con ausilio di schede didattiche. 1 laboratorio pratico in aula
INCONTRO IN AULA CON 1 ESPERTO LABORATORIO PRATICO CON 1 ESPERTO
2 ORE 2 ORE
€ 180 € 230
Richiedendo più progetti per lo stesso plesso scolastico e svolgendo 2 incontri nella stessa giornata (è possibile svolgerli la mattina), verrà applicato uno SCONTO del 50% sulla quota dell’incontro successivo al primo. SCONTI per PROGETTI COMPLETI: Uscita didattica + Incontro/Laboratorio In Classe CONTATTACI PER UN PREVENTIVO!!!
IN PIÙ....
Il nostro staff è disponibile per ideare e realizzare incontri in classe e laboratori pratici su misura da concordare con gli insegnanti. CONTATTACI PER UN PREVENTIVO!
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Una serie di attività pratiche per divertirsi e appassionarsi alla storia. Le attività si svolgono all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri (VT), con testimonianze del popolo etrusco e romano. I programmi prevedono una breve visita dell’area archeologica.
UN GIORNO PREISTORICO - Sutri (VT)
Laboratori pratici e dimostrazioni per vivere in prima persona la preistoria!!! Laboratori pratici: il neolitico e l’argilla, realizzazione e decorazione di un vaso con le tecniche utilizzate durante il neolitico; le pitture rupestri, la produzione del colore (ocra rosso e ocra giallo) e realizzazione di un dipinto utilizzando colori naturali e di un dipinto comune con la tecnica della pittura a spruzzo. Attraverso una dimostrazione pratica comprenderemo le fasi della scheggiatura e della produzione di strumenti in selce, della lavorazione della pietra e dell’osso. Inoltre potremo osservare una collezione di oggetti ricostruiti e utilizzarli per capire le tecnologie usate durante la preistoria. Per concludere accensione del fuoco con utilizzo delle pietre focaie e lancio con il propulsore 1 uscita didattica
UN GIORNO DA ARCHEOLOGO - Sutri (VT)
Individuazione del sito di scavo attraverso l’uso di carte, fittizi scritti recanti indicazioni sul sito, transetto e inizio scavo con l’uso di guanti, cazzuoline e pennelli; pulitura dei reperti e loro catalogazione (verranno fatti ritrovare reperti di vario tipo: vasellame, monili, statuette, parti strutturali di abitazioni e templi…). Per concludere scheda didattica e “Conferenza archeologi” 1 uscita didattica
LA MACCHINA DEL TEMPO - Sutri (VT)
Una giornata per conoscere e ripercorrere lo stile di vita dei popoli pre-romani. Vestizione; giochi storici. Laboratori a scelta: Monili - Pittura naturale - Vasellame con tornio - Scrittura (la cretula, il sigillo e la tavoletta sulla quale scrivere) - Tecnica dello stampo - Tiro con l’arco. 1 uscita didattica
DA 25 A 34 PAX DA 35 A 50 PAX OLTRE 50 PAX
½ GIORNATA € 8 a persona € 7 a persona € 6 a persona
1 GIORNATA € 10 a persona 1 operatore ogni 15 € 9 a persona partecipanti ca € 8 a persona
ESCURSIONI E LA BO RATO RI IN NATURA Escursioni con interpretazione naturalistica e raccolta e catalogazione reperti nelle più belle aree protette del Lazio. Accoglienza presso strutture con servizi igienici e spazi coperti in caso di maltempo. Attrezzatura fornita (a seconda del tipo dell’attività): binocoli, microscopi, lenti, scatole e bags di raccolta, retini, immagini A4 e A3, guide da campo, schede dicotomiche.
Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO - Caprarola (VT)
Birdwatching e inquadramento paesaggistico/vegetazionale dell’area palustre; il vulcanismo; escursione naturalistica nella Faggeta secolare: raccolta e interpretazione reperti.
Parco Naturale Regionale ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI - Sutri (VT)
Escursione storico-naturalistica: Visita all’Anfiteatro, alla necropoli e Villa Savorelli; Raccolta e interpretazione reperti; Raccolta e riconoscimento insetti.
Parco Naturale Regionale VALLE DEL TREJA - Calcata (VT) Mazzano R.no (RM)
Visita a Calcata Vecchia, escursione naturalistica-storica-geologica nelle forre scavate dal Fiume Treja: Raccolta e interpretazione reperti. Analisi delle acque con raccolta dei macroinvertebrati: Uso di retini, lenti e schede di riconoscimento; Visita alle cascate di Monte Gelato.
Parco Naturale Regionale MARTURANUM - Barbarano R.No (VT)
Escursione naturalistica nella forra e visita storico-archeologica alla Necropoli etrusca di S.Giuliano Analisi delle acque con raccolta dei macroinvertebrati: Uso di retini, lenti e schede di riconoscimento.
Riserva Naturale Regionale MONTERANO - Canale Monterano (RM)
Escursione naturalistica-storica-geologica: la polla sulfurea, la tagliata etrusca e l’antico abitato di Monterano, con opere berniniane; Raccolta e interpretazione reperti.
ESCURSIONI E LA BO RATO RI IN NATURA Parco Regionale di Veio - La Valle del Sorbo - Formello (RM)
Visita al borgo di Formello. Escursione naturalistica. Raccolta e interpretazione reperti. Raccolta e riconoscimento insetti.
Riserva N aturale Regionale MACCHIATONDA - S. Marinella (RM)
L’ecosistema marino e litoraneo. Raccolta e interpretazione reperti. Attività di birdwatching.
Riserva Naturale Regionale MONT E SORATT E - Sant’Oreste (RM)
Escursione storico-naturalistica sui sentieri dei briganti e dei carbonai; Visita ad una carbonaia ricostruita. Il Carsismo: grotte, meri e doline; Raccolta reperti.
Monumento Naturale CALDARA DI MANZIANA - Manziana (RM)
Vulcanismo: la palude di acque solfuree, il boschetto di betulle e la torbiera. Raccolta e riconoscimento insetti.
LA CASA SOSTENIBILE - R.N.R. LAGO DI VICO - Caprarola (VT)
Visita didattica presso la nuova sede della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Caprarola - VT) per l’osservazione degli impianti in essa installati: solare termico, fotovoltaico e tecniche di bioedilizia per il risparmio energetico. Nel pomeriggio visita alla faggeta secolare.
½ GIORNATA 1 OPERATORE € 120
1 GIORNATA 1 OPERATORE € 180
2 OPERATORI
2 OPERATORI
€ 180
€ 240
Per ogni operatore in più € 100
ESCURSIONI E LA BO RATO RI IN NATURA UN GIORNO DA NATURALISTA - Sutri (VT) - Caprarola (VT)
Una giornata in natura con stimolanti e divertenti attività di laboratorio per sperimentare il lavoro del naturalista. Individuazione dell’area da esaminare attraverso l’uso di carta e bussola. Realizzazione di un transetto, osservazione e catalogazione dei reperti faunistici e floristici. Esame di diversi campioni con microscopi da campo. Calco in gesso della corteccia. Raccolta e catalogazione insetti. Osservazione di collezioni di reperti naturalistici. Per concludere “Conferenza dei naturalisti”. 1 uscita didattica
CALEIDOBOSCO - Sutri (VT) / R.N.R. LAGO DI VICO - Caprarola (VT) CONSIGLIATO primo ciclo della primaria
Un percorso in natura attraverso diversi e stimolanti approcci di indagine per osservare e conoscere nuove e nascoste prospettive del paesaggio. Attività: Calco della corteccia e frottage con le foglie; Osservazione con binocoli; Raccolta e riconoscimento degli insetti. 1 uscita didattica
PALAZZO FARNESE E LA RISERVA NATURALE LAGO DI VICO - Caprarola (VT)
Mattina visita guidata a Palazzo Farnese a Caprarola. Breve visita del centro storico. Pomeriggio attività di birdwatching ed escursione nell’area palustre, oppure, escursione nella faggeta secolare del Monte Venere. 1 uscita didattica
DA 25 A 34 PAX DA 35 A 50 PAX OLTRE 50 PAX
½ GIORNATA € 8 a persona € 7 a persona € 6 a persona
1 GIORNATA € 10 a persona 1 operatore ogni 15 € 9 a persona partecipanti ca € 8 a persona
SPO RT & AVV EN TURA Una serie di proposte per “vivere in natura” in modo divertente, avventuroso e sportivo ! Le attività proposte vogliono coniugare principi di escursionismo con attività sportive. Un approccio dinamico e avventuroso per stimolare le capacità comunicative e per affrontare le dinamiche di gruppo (raggiungimento di un obiettivo comune, risoluzione di problemi, confronto).
UN GIORNO DA ESPLORATORE
Al mattino: Preparazione dello zainetto; Escursione con prove di orientamento (GPS - Bussola); Montaggio tende e pranzo(non fornito). Il pomeriggio tiro con l’arco: un approccio ludico per sviluppare il coordinamento e l’armonizzazione dei movimenti. 1 uscita didattica
AGILITY KIDS
Un connubio coinvolgente tra sport e ambiente; gioco e attività fisica in natura ad alto impatto emotivo. Percorso Agility in bicicletta e a piedi con prove di coordinamento e agilità per migliorare le proprie capacità motorie; Il gioco dei funamboli: camminare su un nastro teso tra due alberi (slackline); Tiro con l’arco (arco scuola per bambini con frecce con ventosa). Tutte le attività sono svolte in completa sicurezza e con personale specializzato. Nel pomeriggio breve escursione nella faggeta secolare del Monte Venere 1 uscita didattica
DA 25 A 34 PAX DA 35 A 50 PAX OLTRE 50 PAX
½ GIORNATA € 8 a persona € 7 a persona € 6 a persona
1 GIORNATA € 10 a persona 1 operatore ogni 15 € 9 a persona partecipanti ca € 8 a persona
SCHOOL OUTDOOR TRAINING - CONSIGLIATO scuola secondaria
La proposta segue la metodologia di formazione e di apprendimento Outdoor Training che si basa sul lavoro all’aperto individuale e di gruppo, ad alto impatto emotivo stimolando meccanismi quali autostima e motivazione e rinforzando così la coesione del gruppo e la fiducia nei compagni oltre che la gestione delle proprie emozioni. � QUOTE A PRATIRE DA 10,00 A PERSONA. CONTATTACI PER UN PREVENTIVO !
EDUCAZION E ALIMEN TARE & FATTO RIE DIDATT ICHE
Uscite didattiche per avvicinare gli studenti alla conoscenza dei prodotti alimentari, oltre che sensibilizzarsi su una corretta e sana alimentazione.
VISITA DI UN APIARIO DIDATTICO
Lezione circolare sulla società delle api; Visita alle arnie in completa sicurezza protetti da paratie finestrate in plexiglass e tutine da apicoltore; Scheda didattica; Gioco a tema. Laboratorio di smielatura. 1uscita didattica DOVE: 1. Colline di Veio - La Storta (RM)
I CEREALI
Lezione circolare e scheda didattica; Macinatura (con mulino a mano) e setacciatura del grano per ottenere la farina; Visita agli animali dell’azienda. Laboratori pratici: la pasta/pane e pizza. 1uscita didattica DOVE: 1. Colline di Veio - La Storta (RM) 2. Fattoria da Pacifico - Formello (RM)
DAL LATT E AL FORMAGGIO
Lezione circolare e scheda didattica; Visita agli animali dell’azienda. Laboratori pratici: la mungitura e laboratorio del formaggio. 1 uscita didattica DOVE: 1. Fattoria da Pacifico - Formello (RM)
LA RACCOLTA DELLE OLIVE
Visita all’uliveto e raccolta delle olive con diverse tecniche (brucatura, pettinatura, bacchiatura). Lezione circolare e scheda didattica sull’antica filiera dell’olio d’oliva; Gioco a tema. Visita al frantoio. 1 uscita didattica DOVE: 1. Frantoio del Veio - Sacrofano (RM)
DA 25 A 34 PAX DA 35 A 50 PAX OLTRE 50 PAX
½ GIORNATA € 8 a persona € 7 a persona € 6 a persona
1 GIORNATA € 10 a persona 1 operatore ogni 15 € 9 a persona partecipanti ca € 8 a persona
EDUCAZION E ALIMEN TARE & FATTO RIE DIDATT ICHE
LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE
Escursione nel bosco in autunno per imparare a riconoscere il Castagno, differenze e somiglianze tra castagna selvatica e quella coltivata. Raccolta delle castagne. Durante il pranzo al sacco cottura delle caldarroste, nel pomeriggio passeggiata nella faggeta secolare per scoprire i “cugini” del Castagno. 1 uscita didattica DOVE: 1. Lago di Vico - Caprarola (VT)
½ GIORNATA 1 OPERATORE € 120
1 GIORNATA 1 OPERATORE € 180
2 OPERATORI
2 OPERATORI
€ 180
€ 240
Per ogni operatore in più € 100
SCONTI per PROGETTI COMPLETI: Uscita didattica + Incontro/Laboratorio In Classe CONTATTACI PER UN PREVENTIVO!!! Le nostre pro p oste f u or i ca tal o g o: PARCO AVVENTURA ART WATCHING BIRDGARDENING: IL GIARDINO DEGLI UCCELLI LE PIANT E E L’UOMO: MITI E USI MACCHINE VOLANTI IL RICICLO - incontro in aula LE TINTURE - laboratorio pratico in aula
CO N TATTA CI P ER RIC EV ERE IL PRO GRAMMAPREV E N T IVO
CAMPI SCUOLA
I nostri Campi Scuola pongono al centro delle loro finalità il concetto di "Vivere in natura". L’esplorazione dell’ambiente attraverso tante attività pratiche per stimolare l’acquisizione di conoscenze secondo il metodo dell’AZIONE-SCOPERTA. Grazie ai moduli inseriti nei programmi l’insegnate potrà adattare al meglio il Campo Scuola alle sue esigenze didattiche.
RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO - Caprarola (VT) Un campo scuola per esplorare e conoscere la Riserva, con i suoi tre caratteristici ecosistemi: il bosco di faggi ed essenze miste, la palude e il lago di origine vulcanica. Il Lago di Vico è luogo di sosta e svernamento per tantissime specie di anatre e uccelli migratori, la Riserva offre habitat fondamentali per il mantenimento della biodiversità. Di particolare pregio è la faggeta del Monte Venere che ospita una fauna ricca e variegata.
A SPASSO NELLA TUSCIA
Un campo scuola nei luoghi più caratteristici della “bioregione” Tuscia per scoprire e interpretare questo territorio ricco di storia e natura. Una serie di escursioni ed attività pratiche nei luoghi più rappresentativi dell’Alto Lazio per scoprire ed interpretare il nostro territorio.
SPORT E AVVENTURA IN NATURA
Nella splendida cornice del Lago di Vico, un campo scuola all’insegna dell‘avventura e dello sport, una serie di attività fisiche ed escursioni ad alto impatto emotivo per scoprire la Riserva Naturale del Lago di Vico ed appassionarsi alla natura.
COSTI A PARTIRE DA: €62/PERSONA BUS NON INCLUSO - MIN 40 PAX
2 GIORNI 1 NOTTE
CAMPO TENDATO
Imparare a “vivere in natura” avendo rispetto dell’ambiente e gestendo le proprie emozioni (paura del buio, del silenzio e dei rumori). Un mini-trekking con uso di bussole, carte e GPS alla ricerca dei materiali per costruire il Campo Tendato per la notte; Allestimento del campo base: preparazione tende e zona cucina, cena bbq e racconto/escursione sotto le stelle ascoltando i suoni della notte. Disponibilità a svolgere l’attività in varie location. Possibilità di integrare la II giornata con: Laboratori e giochi naturalistici; Laboratori culinari (a seconda della struttura ospitante)
COSTI A PARTIRE DA: €40/PAX BUS NON INCLUSO - MIN 40 PAX
1 GIORNO 1 NOTTE
RICHIEDI PROGRAMMI E PREVENTIVI DETTAGLIATI !
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE La collaborazione porta sempre i risultati migliori. Pertanto pensiamo che sia utile un incontro preliminare, o almeno un contatto telefonico, al fine di progettare al meglio l'attività richiesta. A seguito di Vostra richiesta Vi verrà quindi inviato il programma-preventivo dettagliato redatto in base agli accordi presi unitamente al "MODULO DI PRENOTAZIONE" . COMPILARE IL "MODULO DI PRENOTAZIONE" IN TUTTE LE SUE PARTI ED INVIARE AL NUMERO DI FAX 0761.19.73.005 ENTRO TRE GIORNI LAVORATIVI DALL' INVIO DEL MODULO COMPILATO, RICEVERETE, VIA FAX, CONFERMA DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE. N.B.:Tutte le quote indicate sono da intendersi IVA esente secondo art.10 DPR 633/72 per le scuole pubbliche; al netto dell’ IVA per le scuole private.
realizzazione grafica :
alchimia
- foto e testi : archivio
alchimia
POSSIBILITA’ DI CONVENZIONI, SCONTI E AGEVOLAZIONI CHIEDICI COME
Vivere in natura è un marchio Alchimia Soc. Coop. Via G. Verdi, 40 01032 Caprarola (VT) Telefono Fax Mobile Mail
0761.60.95.05 0761.19.73.005 388.82.26.110 info@vivereinnatura.com
www.vivereinnatura.com SEGUICI SU
alchimia - vivere in natura STAMPATO SU CARTA