Una grande ricchezza nei piccoli borghi

Page 1

DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 Programma di viaggio: Ore 07.00 Ritrovo dei partecipanti in P.zzale Pancrazi a Faenza e partenza in pullman per le colline piacentine. Ore 09,30 circa arrivo a Vigoleno, incontro con la guida e visita del Borgo, caratterizzato da eleganti forme e sistema difensivo ancora integro. Degno di nota la chiesa romanica di S.Giorgio, il Mastio e il Castello di cui si visiterà il piano nobile. Al termine trasferimento alla vicina Castell’Arquato, anch’esso annoverato tra i “borghi più belli d’Italia”, elegantemente arroccato alla collina e costruito secondo la struttura dei borghi medioevali e rimasto pressoché intatto. Di rilevanza la chiesa romanica, la Rocca e la piazza principale. Al termine della visita guidata, tempo a disposizione e pranzo libero. Ore 15.00 partenza per Grazzano Visconti. Dal 1986 ufficialmente “Città d’arte”è una realtà culturale e turistica quanto mai vera dato che nel borgo si continua a lavorare il legno, il ferro e la ceramica..ma al visitatore appare come una favola. "Paese irreale nella realtà" ,protetta dell'azione del tempo, con stile e passione, dagli attuali proprietari nipoti del duca Giuseppe Visconti di Modrone. Tempo libero per visita individuale. Ore 18.00 partenza per il rientro a Faenza.

Quota individuale di partecipazione: € 49,00 Base minima n° 25 partecipanti

La quota comprende: Viaggio in pullman da Faenza ● Ingresso e visita guidata di Vigoleno (borgo, chiesa, mastio e piano nobile) ● visita guidata di Castell’Arquato e ingresso alla Rocca ● Accompagnatore dell’agenzia La quota non comprende: ingressi non menzionati, extra personali e tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “La quota comprende” Condizioni di prenotazione: saldo all’atto dell’iscrizione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Una grande ricchezza nei piccoli borghi by Viaggi Erbacci - Issuu