Voci di Donne Lucane

Page 1


Narrativa Ambrosecchia Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10 Bruno Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Cerabona Ada Ponzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Di Fusco Zaccara Erminia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Dinisi Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Fusco Rosa Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Iorio Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Lucia Crescenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Pace Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Ricciuti Maria Garofalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Rivelli Anna R. G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Riviello Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Salvia Anna Luisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Salvia Rosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Santoliquido Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Sassano Francesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Sivolella Rocchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Vallo Pina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Zungolo Cinzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Poesia Ambrosio Cesira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Amorosi Clelia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Armenti Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Boccardi Elisabetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Bonelli Franca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Boyraw Susanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Cerabona Ada Ponzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Chiarelli Carmela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Ciancio Maria Pina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Colicigno Lorenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Cristina di Lagopesole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 De Carlo Rosanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Di Filippo Maria Rosaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Di Fusco Zaccara Erminia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Di Trana Patrizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Dibuono Angela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Dinisi Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

3


Donadio Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32 Ertico Tricomi Rosaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Finiguerra Assunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Fusco Rosa Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Grande Angela Bruna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Labriola Gina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Laurenzana Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Licursi Teti Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Longo Maria Luigia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Lopergolo Margherita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Lucia Crescenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Mangieri Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Marcodoppido Rosanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Mordente Maria Antonietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Napolitano Michela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Padula Zaza Rachele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Pastore Gabriella Antonietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Patrone Rosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Pietrafesa Loredana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Ricciuti Maria Garofalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Ripoli Laureano Franca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Rivelli Anna R. G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Rofrano Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Salvia Rosa Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Santangelo Maria Antonietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Santoliquido Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Santopietro Patrizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Sassano Francesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Sassone Antonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Spera Raffaella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Summa Beatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Tinelli Rossana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Torchetti Maria Pina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Varasano Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Vernile Titina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Vicino Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Zungolo Cinzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Saggistica Abbondanza Rocchina Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Armenti Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

4


Artuso Pacifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13 Biscaglia Carmela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Calabrese Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Ciancio Maria Pina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Colicigno Lorenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Cristina di Lagopesole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 De Cristofaro Maria Antonietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Demetrio Rosalba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Di Giorgio Maria Pia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Ertico Tricomi Rosaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Fusco Rosa Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Greco Maria Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Iannella Ida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Imbriani Maria Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Lauria Sabrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Mangieri Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Marotta Alagia Luisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Mattatelli Antonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Miraglia Antonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 NolĂŠ Beatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Pellettieri Antonella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Potenza Maria Rosaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Ragone Annapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Restaino Annamaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Rinaldi Maria Antonietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Rivelli Anna R. G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Riviello Anna Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Romaniello Maria Rosaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Russo Tagliente Alfonsina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Salvia Rosa Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Sannino Anna Lisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Santangelo Annamaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Santoliquido Anna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Santoro Melania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Santoro Vincenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Schelotto Gianna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Schirone Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Zaccara Maria Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Zungolo Cinzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

5


È

risaputo che il legame fra donne e scrittura è stato sempre molto forte, cosÏ come la risorsa culturale è stata fondamentale nel processo di emancipazione e liberazione culturale femminile. Da sempre le donne sono state fruitrici e spesso, anche, ottime produttrici di cultura. La conquista di "una stanza tutta per sÊ" - parafrasando una delle piÚ grandi scrittrici del secolo - ove poter scrivere, ha significato affermazione di autonoma soggettività e pratica di libertà per molte donne. Purtroppo, per lungo tempo, questo ricco patrimonio di parole e linguaggi, di narrazioni del mondo, di scrittura di orizzonti inesplorati ha avuto un posto marginale nella produzione culturale a causa della millenaria esclusione sociale delle donne. Oggi vi è una maggiore consapevolezza che il pensiero femminile, nella misura in cui si esprime un differente senso e significato del mondo, è un valore per tutti, uomini e donne. In tal senso è apprezzabile il progetto della C.R.P.O. di avviare una ricerca per svelare non solo la quantità di testi di produzione femminile lucana ma la qualità della loro ricchezza espressiva. Lavoro prezioso, in quanto riferito ad una regione il cui carattere è stato tradizionalmente considerato schivo all'uso della parola e chiuso alla manifestazione del pensiero e dei sentimenti. Esortazione a scrivere in quanto donne, orgogliose di esserlo. Contributo di conoscenza all'intera cultura di Basilicata. Potenza, 19 novembre 1996 Il Presidente del Consiglio Regionale Dr. Domenico Maroscia

7


PerchĂŠ la Biblioteca di Isabella Morra?

S

icuramente per un atto doveroso di omaggio a quella che comunemente viene indicata come la prima poetessa lucana per la sua arte dello scrivere con stile "amaro, aspro e dolente" ma anche per le suggestioni che promanano dalla sua breve e tormentata esistenza, per la sua condizione di donna, e per una sottesa, ma neppure poi tanto, esigenza di valorizzazione della parola al femminile; parola per troppo tempo messa al bando o comunque sottostimata e svalorizzata se non, in taluni casi, demonizzata e tante volte costretta a celarsi dietro pseudonomi per non incorrere nella censura ingenerosa di un mondo solo al maschile. Eppure la parola, il diritto al suo uso, l'abilità al suo gioco di incastro, per esprimere sensazioni, emozioni, idee, sentimenti e per varcare "le barriere dell'anima" dal soggettivo all'universale in uno scambio reciproco e continuo, non possono che essere appannaggio esclusivo dell'intelligenza, senza caricarsi di connotazioni vincolanti, ossia di riferimenti a questa o a quella parte di umanità e meno che mai a questa o quella componente. Ovvio, si potrebbe obiettare, se non si fosse smentiti da troppi secoli di storia! Di qui la necessità nell'ambito del diritto riconosciuto alle "Pari Opportunità" di dare voce alle "Lucane" (intendendo per lucane, insieme alle "native", coloro che per la loro lunga permanenza o residenza in regione hanno contribuito e contribuiscono alla crescita culturale di tutte le donne della Basilicata) per valorizzarne non solo la parola ma anche l'impegno senza pretese particolari, senza ricorsi a metri di valutazione che comunque potrebbero risultare discrimanti. Importante è stato raccogliere tutte le voci (e sono tante!) possibili senza una differenziazione tra le "piccole" e le "grandi"; importante è riconoscere la donna come soggetto culturale aperto ad ogni confronto civile e democratico. Naturalmente il ventaglio delle donne lucane impegnate nell'arte dello scrivere (poesie, prosa, saggistica, critica, filone della storia e della filosofia e cosÏ via) tiene conto solo ed esclusivamente delle contemporanee, o meglio delle viventi, e ciò perchÊ il metodo seguito è stato quello della donazione alla biblioteca, da parte delle autrici, delle loro produzioni. Questo significa altresÏ che, seppure il numero delle partecipanti superi ogni piÚ ottimistica previsione, molte sono rimaste al di fuori sia perchÊ il contatto non si è riuscito a stabilire, sia perchÊ esso si è interrotto per motivazioni diverse, prima tra le quali la "corsa" del tempo. È pensabile, quindi, che il numero possa crescere!

8


E, a questo punto, una domanda affiora spontanea: perchÊ tante donne sentono l'esigenza di affidare alla carta stampata le proprie idee, le proprie sensazioni e il proprio mondo interiore? Quali le motivazioni piÚ profonde!? Senza azzardare risposte che risulterebbero assai limitanti, prendiamo atto della crescita della scrittura femminile nel nostro territorio-Basilicata e poniamo l'iniziativa come tentativo di presentare solamente un quadro di chiarezza del mondo poetico-culturale delle lucane al quale chiunque potrà attingere. Non si tratta tanto o solo di dare organicità e chiarezza ad un settore ma anche e soprattutto di testimoniare la presenza di "VOCI" che, superato il vincolo della ritrosia e del pudore, si levano spontanee ed escono dalla sfera dell'intimità... per mettersi in cammino ed anche... per capire il senso della propria presenza nella società. Di qui la mancanza assoluta della pretesa di critica letteraria ma un serio sforzo di informazione lineare nel dipanare l'aggrovigliato mondo della poesia e dell'ars scribendi in genere, per fornire a chi legge una chiave di lettura chiara, semplice, organica, ragionata. E non è stato facile! La Presidente della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna Avv.ta Ester Scardaccione

9


Abbondanza Rocchina Maria

N

ata a Gorgoglione (MT) nel 1946, è laureata in Materie Letterarie. Dapprima borsista del C.N.R. presso l’Università degli Studi di Salerno, poi Assistente Ordinario, è attualmente professore Associato presso la stessa Università. È socio fondatore del “Centro Studi per la Storia del Mezzogiorno” dell’Università degli Studi di Salerno nonché socio fondatore dela “Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’area Mediterranea” di Potenza. È componente del Comitato di redazione della rivista “Rassegna storica lucana” e collaboratore alla rivista “Bollettino storico della Basilicata”. Ha svolto attività di salvaguardia, ordinamento e inventariazione del patrimonio archivistico e librario di numerosi archivi della Basilicata e della Campania: Campagna, Eboli, Muro Lucano, Potenza, Tricarico. Ha partecipato e partecipa, anche in qualità di organizzatrice, a convegni e seminari. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su varie riviste. La Biblioteca di Isabella conserva i suoi saggi.

Ambrosecchia Caterina

N

ata a Matera il 5.11.65, è docente di filosofia e scienze dell’educazione nella scuola media secondaria di Matera e provincia. Collabora al Dipartimento di filosofia morale dell’Università di Bari. È responsabile del settore filosofico dell’associazione culturale “Arteria” che annovera giovani artisti, musicisti e poeti lucani. È autrice di una recensione apparsa sulla rivista di critica filosofica “Paradigmi” (maggio-agosto 1995). Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Sedano 40, edizioni Paternoster, Matera 1995. È un testo di frammenti narrativi. C’è una donna che si rappresenta e si interroga sul mestiere di vivere. E coniuga il fascino della realtà esistenziale con la dimensione del dolore a cui però reagisce e resiste sostenuta da una tenace volontà di autoaffermazione. I desideri di una donna, le sue emozioni, i suoi pensieri e sentimenti pure colti nell’oggi sono già proiettati nel futuro, verso quanto ancora non esiste, coinvolti nel divenire, difficili da imbrigliare negli schemi precostituiti del tempo. La ricerca del senso della vita si attua in pagine di forte tensione critica ed emotiva.

10


Ambrosio Cesira

N

ata a Balvano (Pz), ha compiuto gli studi a Napoli. Vive a Potenza dove insegna. Poetessa, ha ricevuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi. Sue liriche sono state pubblicate nell’antologia “Cinque terre”, nel “Canzoniere italiano” della città di Salerno e nell’antologia “La divina voglia”. Dall’Accademia Universale Oraziana di Lettere-Scienze ed Arte ha ricevuto la nomina di “Accademico” perché divulgatrice di cultura. Nella stessa Accademia è fondatrice e presidente del concorso di poesia “Trofeo Sergio Sabia”. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Aprendo l’anima, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “È il dolore la chiave del mistero poetico di Cesira Ambrosio. Un dolore ampio, pregnante, incommensurabile che nasce lì dove i confini del mondo e dell’esistenza circondano un reale che si chiama nulla, ma che crea l’afflato del ricordo impietoso. (...) I versi gettati sulla tavolozza della memoria cercano, con scontrose vibrazioni, l’immagine di un reale che si perde nel sogno frantumato e la percezione dei segni di un divino che scorre nei solchi dell’umano, e il dolore cede il posto all’amore che si addolcisce nei simboli dell’intelligenza e dei confini umanizzati dell’arcano” (G. G. Monaco, dalla prefazione). Il ricordo è poesia, Casa editrice Il Salice, Potenza 1995. “Poesia carica di echi e di connotazioni emotive (...) nonostante qualche tentennamento, è un’adesione alla vita nella sua totalità. La poetessa manifesta propositi di apertura agli altri e la necessità di tenere ben saldi alcuni valori fondamentali. Si tratta di non abbandonare la lotta, né di cedere alla tentazione della rivincita” (N. Lisanti, dalla prefazione).

Amorosi Clelia

È

nata a Roccanova nel 1934. Diplomata in ragioneria, ha coltivato interesse per la poesia fin da piccola. Attualmente è in pensione, dopo aver lavorato per anni come agricoltrice diretta. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e sue poesie sono inserite in diverse antologie.

11


Ha pubblicato e donato: Vivere d’illusione, Libreria Capuano editrice, Francavilla (Pz) 1984. Sono versi ritmati, ora con rime baciate o alternate assolutamente naturali, ora con assonanze pertinenti. Il contenuto delle liriche è il più vario, senza un vero e proprio filo conduttore; il privato si confonde col pubblico, i sentimenti più personali si fondono con assiomi universali. La filosofia di base di alcune poesie, quelle più intimiste è semplice (“Però si deve vivere/di sogni e di illusioni”), ma la poetessa non fa dichiarazioni di appartenenza a questo o a quel credo: vive di sogni e di illusioni, e tanto le basta.

Armenti Teresa

V

ive da sempre a Castelsaraceno. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole elementari, ora insegna lettere nella scuola media. In campo poetico ha incominciato la sua attività un po’ alla sordina, poetando per diletto; tuttavia la sua poesia non è passata inosservata perché ha ottenuto molti riconoscimenti. Sue poesie sono inserite in diverse antologie tra cui “I poeti del Premio Manzoni” (Stresa, 1989), “Metà del cielo colorato con versi” a cura di G. Amodio (Taranto, 1996), “Verso fine millennio” (Lisi editore, 1996). Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella le seguenti raccolte di poesie: Quotidianamente, Romeo Porfidio editore, 1993. “In “Quotidianamente” il vissuto quotidiano è il centro, la giustifica e la legittimazione del suo interesse, anche se l’autrice ha la coscienza che questo quotidiano è vissuto con la mente, anche se ha la coscienza che questo quotidiano mente: il quotidiano fatto di piccoli gesti e di piccoli sentimenti desiderati e/o dati, il quotidiano sentito come racconto della storia giornaliera da cui emerge il filo poetico” (P. Totaro-Ziella, dalla prefazione).

12


La danza di attimi vaganti, Gabrieli editore, Roma 1996. L’ esperienza di vita viene recitata da un io che non sempre riesce ad abbattere “il muro di incomunicabilità” chiuso com’è in “blocco di ghiaccio”. Il carattere contemplativo e quasi religioso della poesia assicura però a quello stesso io la libertà della voce; ogni vicenda viene oggettivata, ogni sensazione negativa riceve l’alito della fede e così è assicurato lo scampo alla disperazione: “La luce è entrata /l’oscurità si è annullata/ l’animo è esploso”.

Artuso Pacifica

N

ata a Matera il 2.2. 1967, vive a Roma. Si è diplomata in canto e in didattica della musica ed ha studiato recitazione e dizione presso la Clesis di Roma oltre ad aver conseguito la laurea in lettere presso l’Università degli studi “La Sapienza” (Dipartimento di musica e teatro). È iscritta all’ordine dei giornalisti di Puglia e Basilicata, elenco pubblicisti. È autrice del dramma in due atti dal titolo “Isabella”, pubblicato da Bm editore e dell’atto unico “Schiava d’amore”. Ha curato diverse voci per il Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani e ha collaborato con diverse riviste (Cultura e Scuola, Musica e Dossier, Musica e Scuola). Nella Biblioteca di Isabella è conservato il testo: Monsieur Egidio Romualdo Duni, Associazione culturale Arlem editore, Roma 1996. “Tra Diderot, Goldoni, Pergolesi, Favart, querelle des bouffons, si riscopre nelle pagine di Artuso la figura di Egidio Romualdo Duni (Matera 1708-Parigi 1775), musicista dimenticato in Italia, ma ben noto ai francesi, in un percorso che analizza le tappe della vita e della produzione artistica di un “compositore in fuga” dalla scuola napoletana, catapultato dalla sua vocazione cosmopolita al centro in un importante crocevia di culture, quella Parigi in cui l’opera- comique era ancora un genere in cerca d’autore”. (Dalla quarta di copertina).

Biscaglia Carmela

È

nata a Tricarico (MT), dove risiede, nel 1948. È docente di Materie Letterarie presso la locale scuola media.

13


Si occupa, attraverso lo studio di fonti archivistiche, degli aspetti politico-sociali della storia medioevale e moderna del Materano. Ha collaborato al “Codex diplomaticus Tricaricensis” curato dal prof. G. Bronzino. È socio della “Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’area mediterranea”, della “Deputazione di Storia Patria per la Lucania”, sezione di Matera, della “Società Napoletana di Storia Patria”. Con i suoi contributi collabora con riviste specializzate tra cui: “Rassegna Storica Lucana”, “Bollettino Storico della Basilicata”, “Oggi e domani”. Oltre a numerosi saggi e recensioni che si possono consultare nella Biblioteca di Isabella, Carmela Biscaglia ha al suo attivo la pubblicazione-donazione di: Tricarico. Storia. Arte. Architettura, Edizioni 129, Matera 1993 Coautrice è l’architetto Sabrina Lauria. Nella scheda del volume si legge che l’opera, “corredata di un articolato apparato cartografico relativo all’evoluzione del centro storico di Tricarico, uno dei più interessanti ed antichi della regione, si caratterizza per il taglio pluridisciplinare ed il continuo raffronto tra il passato e il presente di questa comunità dall’articolata ed antica cultura e dalla fortissima storia sociale.... Le autrici presentano la cittadina lucana con il taglio di una guida ed il contenuto controllato e rigoroso di un saggio, data la ricchezza di puntualizzazioni filologiche e la presenza di una bibliografia orientativa. L’archivio privato dei Putignano e degli Armento di Tricarico, Edizioni Osanna, Venosa 1994 “L’autrice va molto al di là di un’apprezzabile e meritoria operazione di recupero archivistico, per penetrare nei complicati meccanismi politico-amministrativi ed economici di una società feudale periferica, qual era quella di Tricarico e della Basilicata dal XVI al XIX secolo; sicché l’archivio dei Putignani e degli Armento diventa pretesto per un discorso di più ampio respiro che tocca uno dei temi su cui si è misurata la più qualificata storiografia meridionale di questi ultimi decenni, vale a dire l’origine e la formazione della borghesia meridionale nel trapasso dal regime feudale a quello borghese.” (dal risvolto di copertina)

14


Boccardi Elisabetta

È

nata a Tursi il 18 Febbraio 1956. È laureata in Filosofia e Storia. Hanno contribuito alla sua crescita personale ed artistica gli anni dell’Università, gli studi filosofici e letterari, i viaggi all’estero, i continui scambi con artisti dell’ambiente romano e lucano. Da oltre quindici anni si dedica al teatro sperimentale nel campo della recitazione e della scrittura drammaturgica, curando l’adattamento teatrale di molti testi. Nel 1995 ha scritto “Jaramm. Da/per Albino Pierro” portata in scena con la Compagnia Fondazione di Roma, diretta dal regista Vincenzo Petrone. Ha curato il testo “Ho imparato a fare il pane” (1996), scritto dai ragazzi della Comunità Exodus di Tursi. All’interno del Parco Letterario Isabella Morra è impegnata nella stesura e realizzazione del progetto culturale “L’arte produce l’arte”, ispirato alla poetessa di Valsinni. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Diversi avanzi, Archivia Rotondella (Mt) 1995. “Sono framment’Azioni colte in sonorità rapidissime e persino inappaganti, prose mancate perché mancata è la memoria creativa, mancata a se stessa finanche. Dove c’é memoria non abita intuizione folgorata. Qui la folgorazione vaga tra dualismo induista e nirvana, in uno iato mistico e filosofico che accetta di “scriversi” al grado quasi zero oltre il quale solo la pagina bianca può (non esistersi). Non c’é piano logico perché a questi frammenti non appartiene l’orizzonte cronologico degli appetiti contingenti. Si può cogliere nel frammento un giorno-di-un-qualunque-oriente ma si può immaginare anche un oriente-per-conto-terzi dell’autrice. E poi la grafia poetica, l’uso fonetico della parola, le parole legate, il non punteggiato.” (V. KM Petrone, dall’introduzione).

Boyraw Susanna

N

ata in provincia di Matera nel novembre del 1960, si è diplomata in ragioneria nel 1980. È disoccupata; attualmente “sopravvive” coltivando interessi nel campo della letteratura, della storia, della critica cinematografica. Ha pubblicato e donato: Cahier de dolèances: il tocco dell’eco 1980-1988, Cultura Duemila edi-

15


trice, Ragusa 1990. La “plaquette” comprende 25 poesie distinte in otto sezioni che prendono di petto temi quali: il desiderio di maternità negata, la depressione, il sesso, gli amori fasulli, la povertà, la solitudine agognata e mai pienamente raggiunta, la bellezza e gli appagamenti, la miseria umana e il disfacimento fisico. Narra di spinte al muro, di madri spirituali e vere, di squarci dell’infanzia troppo presto passata, di giovani nati per cadere malamente, di ragazze costrette ad inciampare nello squallore quotidiano, vale a dire disserta sul dolore di essere nel mondo e sulla difficoltà a lasciarlo.

Bruno Teresa

N

ata a Stigliano (Mt), si è trasferita con la famiglia nella città di Potenza. Ha frequentato l’Istituto Tecnico, dove si è diplomata. Ora vive a Garabiolo di Maccagno (Va). Esercita la professione di pittrice e segretaria. Ha pubblicato e donato: La vera storia di Mattia, Francesco Nastro editore, Luino 1996. “In questo racconto, come nei quadri della Bruno, vi è una grande sensibilità, tutta femminile, in una espressione ricca di poesia e soffusa di una profonda mestizia, che amalgama immagini, simboli e colori con un filo delicatissimo di spiritualità, verso le sorgenti del più puro romanticismo e che fa scoprire l’immagine viva della natura, colta nella sua splendida realtà. È in questa complessa articolazione di immagine e simbolo che l’artista impegna il più vivo sentimento di sé (...) della sua anima”. (B. Panella, dal risvolto di copertina).

Calabrese Anna Maria

N

ata a Lagopesole (PZ), è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastico, si è sempre interessata dei problemi socio-economici della Basilicata e di alcuni personaggi che, venuti dal nulla, si sono affermati lottando energicamente contro le avversità del destino e contro i soprusi degli uomini. Ha firmato una serie di documenti televisivi ed ha collaborato con giornali e riviste specializzate nei settori della scuola e dell’economia.

16


Ha donato alla Biblioteca di Isabella i suoi lavori: Il Pollino Lucano, /&/ 1989. Il lavoro ha ottenuto una “segnalazione” da parte della giuria del Premio Basilicata. Si tratta di uno studio meticoloso e dettagliato sulle caratteristiche della montagna che da anni la Regione cerca di lanciare dal punto di vista turistico-ambientale. Ricco di suggestive fotografie, il volume contiene una bibliografia commentata della pubblicistica sul Pollino, in un’ottica di difesa della natura attraverso la presenza dell’uomo, della sua abilità, la sua cultura e il profondo rispetto verso la montagna. Una svolta difficile, Finiguerra Arti Grafiche, Lavello 1990. È una biografia romanzata di un operaio sconosciuto diventato sindaco di un paese lucano e rimasto in carica trent’anni. Si è trattato di “una svolta difficile” nei primi anni del secondo dopoguerra, quando la battaglia politica era battaglia di valori e di ideologie, ma anche di classi sociali che cominciavano a scrivere le prime pagine della propria storia. Una vita per un’azienda, Finiguerra Arti Grafiche, Lavello 1992. L’autrice ripercorre il successo di uno sconosciuto meccanico lucano che riesce a mettere in piedi un impero su ruote in movimento. Il suo sogno si realizza ma prima l’uomo deve lottare caparbiamente in un ambiente che offre solo rari sbocchi professionali e comunque privo di occasioni di aggregazione umana votata al confronto. La coerenza, la lealtà e il culto per il lavoro sono i valori che quell’uomo tramanda alle nuove generazioni. Raus! Via i diversi, Edizioni Ermes, Potenza 1994. Anna Maria Calabrese affronta il tema della diversità, del razzismo e della insofferenza. Nel testo esamina, infatti, gli ostacoli che trova l’uomo di oggi nel convivere con i propri simili di diverso colore e di diversa razza in una chiara visione dell’educazione alla mondialità. Il volume contiene anche una “Guida alla ricerca e alla discussione” assai utile per gli studenti.

17


Stupor Mundi-Federico II Di Svevia, Finiguerra Arti Grafiche, Lavello 1994. Anna Maria Calabrese propone una biografia dell’eclettico imperatore che ha lasciato segni indelebili della sua presenza anche in Basilicata. Di lui, l’Autrice scrive: “Cambiò il corso della storia senza che alcuno avesse potuto prevederlo. Cambiò le regole del viver sociale, senza che alcuno potesse ribellarsi. Cambiò il destino di tanti uomini, senza che alcuno potesse sentirsi umiliato.”

Cerabona Ada Ponzo

È

nata a Napoli l’1.6.1936 da padre lucano e madre avellinese. Ha cominciato a scrivere fin da giovanissima. Conseguito il diploma magistrale, si è iscritta all’Università Orientale per lo studio delle lingue inglese e francese. Contemporaneamente ha frequentato l’Istituto Pirrone e si è diplomata “corrispondente commerciale” in lingua inglese. Per trent’anni maestra elementare, si è ritirata dalla scuola e vive a Calda di Latronico (Pz). Per i suoi lavori letterari, ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Ha pubblicato e donato i seguenti volumi: Io vorrei..., Tipografia Editrice Zaccara, Lagonegro 1987. È una poesia-racconto: c’è, tra i protagonisti, Carolina che si muove tra rime baciate o alternate e ancora ... c’è una canarina gialla che riconquista la sua libertà. È una poesia-descrizione: insiste l’autrice ad appellarsi al paesaggio e con disinvoltura si muove tra il bosco e le grotte di Latronico o è impegnata ad ascoltare le voci della natura. È una poesia che intrattiene il lettore nello sfoglio di un album di famiglia e di ambiente. Zia Ada racconta, Gruppoimmagine editore, Roma 1990. È un libro di fiabe dedicato a “figli” ed “alunni” perché lascino sempre aperta una piccola porta sul mondo del sogno e della fantasia. Esso è il risultato di esperienze significative raccolte dell’autrice nel corso della sua lunga attività di insegnante.

18


Pensieri, Gabrieli editore, Roma 1996. In “Pensieri” Ada Cerabona è pronta a cogliere i momenti essenziali che la quotidianità le offre. E tornano i paesaggi di “Io vorrei...”, i volti, i gesti, gli eventi, quasi a riproporre le ragioni della ricerca poetica. I versi sembrano tinti di religiosità: una religiosità che richiama ai valori della solidarietà, della famiglia, della natura. I disegni contenuti nel libro, più che illustrare versi o stati d’animo del poeta, interpretano fatti o sentimenti della vita.

Chiarelli Carmela

È

nata a Maratea nel 1971 e vive a Rivello in provincia di Potenza. Ha partecipato a vari concorsi di poesia ottenendo riconoscimenti e segnalazioni. Ha pubblicato e donato: Io nuova, Lalli editore, Poggiobonsi 1988. È un verseggiare breve quello di Chiarelli caratterizzato da una totale assenza di punteggiatura. Solo i punti interrogativi ed esclamativi fermano il pensiero del lettore che con l’autrice sonda il mistero della vita, dell’amore, delle sensazioni. Forte è la presenza del corpo con “vene, sangue, labbra, occhi, mani” attraverso il quale si fa pregnante il contatto sia con la realtà tattile sia con la realtà altra, spirituale. E quest’ultima non sempre è consolatrice come ci si aspetterebbe, perché un filo di angoscia percorre orizzontalmente tutta la raccolta fino all’ultima poesia “Di notte”, giusto epilogo dell’iter lirico della giovane poetessa lucana.

Ciancio Maria Pina

D

i origine lucana, è nata a Winterthur (Svizzera) nel 1965. Si è laureata in lettere presso l’Università degli studi di Salerno e attualmente insegna nella sua terra d’origine. Ha collaborato con i quotidiani “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Lucania”. Collabora con il mensile “Il Marsicano”, la rivista di scienze sociali, lettere e arti “L’Areopago letterario” con saggi di opinione, attualità e critica letteraria. Le sue poesie hanno ricevuto segnalazioni e premi a livello regionale e nazionale.

19


Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Testualità e interpretazione ne “Il nome della rosa”, 1992. Si tratta di un saggio che, come sottolinea Luigi Reina nella presentazione, vede l’autrice assumere il famoso romanzo di U. Eco “quale campione e strumento d’esemplificazione di un progetto culturale prima che narrativo in senso stretto”. “(...) è andata alla ricerca di probanti indicazioni nella produzione saggistica dell’autore per verificarne poi la tenuta all’interno della testualità organizzata”. La danza del silenzio, edizioni Ermes, Potenza 1996. “Domina in tutta la raccolta la voce del silenzio, sovrana, un silenzio che è nell’ambiente circostante, nel respiro dell’aria, ma che riflette anche il silenzio che si forma nel cuore (della poetessa) per tutto ciò che la terra ispira al suo canto e sollecita alle sue emozioni. Un silenzio che provoca e accresce la tristezza dell’animo. E così man mano che il canto si carica di tristezza e sembra che non ci sia più posto se non per il rimpianto (...) con una forza da donna lucana -quella saggezza antica- la poetessa si aggrappa ai ritagli di gioia svaniti ed ingialliti dal tempo ed in quei frammenti “tenue un filo d’amore/lontano s’invola/tra sogni e certezze”. (C. Manzi, dalla prefazione).

Colicigno Lorenza

N

ata a Pesaro il 19.10.1943, vive a Potenza. È docente di Italiano e Latino presso il locale liceo ginnasio “Q. Orazio Flacco”. È autrice di saggi letterari, tra cui “Percorsi di poesia femminile in Basilicata” (in AA. VV., Poeti e scrittori lucani contemporanei, Potenza 1995) e “Pirandello tra fiction e realtà “ (in AA. VV., Letture di finzioni, Potenza 1993). Suoi testi poetici compaiono in antologie di poeti lucani. Instancabile animatrice culturale, a lei si debbono numerose e qualificate iniziative di carattere letterario e didattico; tra l’altro è stata la curatrice, assieme ad altri docenti del liceo classico di Potenza, della mostra “La città come ecosistema” (Sintesi pubblicata dalla Società Italiana per le Scienze, Lecce 1981), di laboratori teatrali, di seminari e percorsi didattici sui linguaggi teatrali, solo in parte pubblicati (“L’Agamennone di Eschilo e di V. Alfieri “ in AA. VV., I giovani e la tragedia greca, Potenza 1995).

20


Ha donato alla Biblioteca di Isabella la raccolta di poesie premiata ad Atella e a Venezia: Quaestio de silentio, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “Sospesa tra gli imperativi del mondo (l’etica) e gli aneliti della coscienza (l’estetica), la poesia di L. Colicigno diviene essa stessa luogo di una contraddizione, scissa tra orgogliosa rivendicazione della propria dignità e oscuri sensi di colpa, a volte s’intende come forma di una ritrovata pienezza della soggettività (“eleggersi identità per essere, da ambigue,/chiare tracce d’io), a volte come malattia, per molti aspetti affine alla “tabe” gozzaniana (una malattia che “ripete inganni/da oracoli immalinconiti/simili a verità/formule notignote”, e che è insieme “fuga e ripudio,(...)/arma e diletto, passione e guerra); a volte afferma l’urgenza della parola, a volte professa l’ideale del silenzio, come sanzione dell’impossibilità di esprimere (ed esprimersi) oppure come preventiva autocensura (“il silenzio eterno di paura d’essere poeta”). (F. Pappalardo, dalla prefazione). Lorenza Colicigno, insieme a Maria Teresa Greco, ha curato la pubblicazione del testo Non per nostalgia. Etnotesti e poesie popolari di Picerno, Edizioni Ermes, Potenza 1996.

Cristina di Lagopesole

L

aureata in Filosofia, è direttore della Casa editrice Piero Lacàita per la Basilicata, Campania e Lazio, nonché direttore del centro studi “Giustino Fortunato”. Ha pubblicato articoli, recensioni, saggi e poesie su quotidiani, riviste e antologie. Hanno scritto di lei importanti nomi della critica italiana ed europea. Ha tenuto conferenze e letture in convegni e università italiane e straniere. Ha vinto numerosi premi e sue poesie sono state tradotte in latino e tedesco dalle università di Monaco e di Helsinki e in greco. La Custodia di Terra Santa e la Chiesa greco-ortodossa hanno tradotto suoi “Inni Sacri”. Le hanno dedicato: Omaggio a Cristina di Lagopesole, Rionero 1992.

21


Ha donato alla Biblioteca di Isabella i seguenti testi in poesia: Sinfonia in re, Lacàita editore, Manduria-Roma 1987. Il testo poetico o “poema sinfonico” si propone come una ricerca” di ciò che è in noi e che affiora con avara parzialità a livello di coscienza ma anche ricerca di ciò che è fuori di noi, nell’Altro, essere inafferrabile, impalpabile, ignoto, e negli altri, flussi immaterializzabili di sensazioni, di presenze, di dialogo. Una ricerca, adunque sempre inappagata, tesa, schiacciata dal dubbio e dal problema, incalzata dal ricorrente rapporto con ciò che è ancora vivo, ma che è destinato irreparabilmente a morire. “Ancora ho sere da raccontare”: una sinfonia in re, “alta, alata, slarga, incompiuta” (C. Damiano Fonseca, dalla presentazione). I Canti di Lagopesole, Lacàita editore, Manduria-Roma 1990. “(...) la vera novità, la inconfondibilità del libro è nella sua volontà di costruirsi ciclicamente come poema sui perni del mito, del sapere magico, di una affilata, astrale numerologia. Cinque i canti: otto le anime amanti: dieci i versi di ogni strofa: diciotto le strofe di ogni canto, secondo uno schema allegorico, segreto e perfetto come quello di una Piramide, del tempio di Salomone, di Castel del Monte”. (G. Conte, dalla prefazione). La Notte della Stella, Lacàita editore, Manduria-Roma 1991. “La Notte della Stella” ponendosi nell’incedere astronomico della luce che brilla sulla notte si configura come inno alla vita...” (G. Fusco, intervento critico). “La Notte della Stella” è una poesia prettamente religiosa (...). L’autrice sembra di essere sospesa tra il cielo e la terra mentre rievoca il grande evento (la nascita del Messia) e canta con versi costruiti con parabole magiche, quello che avviene dentro il cuore di un uomo così fragile, così tenebroso, ma anche così proteso alla luce perché meditare sull’Incarnazione è scoprire l’amore”. (F. Noviello, intervento critico).

22


Figure, Casa editrice Il Salice, Potenza 1991. Già dal formato piccolissimo (7cm x 9cm), solo pochi versi occupano lo spazio inferiore di ogni foglio: e sono versi brevi, semplici, di lettura immediata. Più pensieri poetici che vere e proprie poesie. I rari rimandi sono classici, ma la struttura portante fa pensare senz’altro alla tradizione zen. Il Dono, Piero Lacàita editore, Manduria-Roma 1992. Nelle pagine attraverso le quali si snoda l’unica poesia (quella che dà il titolo al libro) il linguaggio della scrittrice si fa sostanza concreta. Eppure è delicato l’argomento, è tenue la simbologia, è aereo il percorso erotico, situato tra “occhi e cuore: due organi profondi:/ il lassù e il centro”. Il ritmo della “plaquette” è dettato da distici in cui spesso si completa un concetto, ma l’autrice non disdegna un uso accorto dell’enjambement. Movimenti dell’Anima. Libro d’Ore, Lacàita editore, Manduria-Roma 1993. “L’appetito sensitivo, secondo la scolastica medievale, contiene undici passioni o movimenti: l’amore, l’odio, il desiderio, l’avversione, il piacere, la tristezza, la speranza, la disperazione, il timore, il coraggio, la collera. Francois de Sales, nel XVII secolo, ne aggiunge un dodicesimo: la gioia. E pensa che, nella sfera razionale, vi siano altrettanti movimenti, ma nobili. Su questi movimenti, e facendo mia la concezione reniano-fiamminga secondo cui l’incontro tra anima e Dio avviene nel fondo dell’anima, nell’essenza, in assenza di volontà, ho costruito “Movimenti dell’anima”. Ho disposto i Movimenti secondo una concezione personale corrispondente alle parti del giorno (Libro d’Ore), alle età della vita, alla scala musicale (una sinfonia), ai colori, alle pietre”. (Cristina di Lagopesole, dall’introduzione). Tra Due Labbra, Lacàita editore, Manduria-Roma 1996. “L’evidenza del titolo si chiarisce subito: le due labbra sono, geograficamente, l’Italia orientale e la Grecia occidentale; linguisticamente, i due idiomi con cui è scritto il libro (tradotto in greco da A. Meriano). In questo, naturalmente, più che in altri testi, le onde della memoria ellenica classica risuonano nelle mente della scrittrice mentre percorre il viag-

23


gio meta/fisico attraverso le isole del Dodecanneso. Sono descrizioni di stati d’animo, a volte fulminanti, che si incastonano in un contesto di grecità imperiosa e luminosa”. (C. Elliott, intervento critico). Cristina di Lagopesole, per la saggistica, ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Verso quale cultura: Basilicata Mezzogiorno e Modernizzazione, Lacàita editore, Manduria-Roma 1987. Il saggio di Cristina Rosati sul Mezzogiorno e Modernizzazione -scrive C. D. Fonseca nella presentazione“è una requisitoria impietosa, dura, senza indulgenze di sorta o compiacenze di maniera”. La modernizzazione del Mezzogiorno è fragile ed apparente dal momento che si presenta come una corsa verso miti e modelli che non gli sono propri. Federico II: una lettura metafisica, estratto da “Rivista Cistercense” anno XII, n. 3, 1995. Oltre ai già citati, Cristina di Lagopesole ha pubblicato i seguenti altri saggi: La seduzione alimentare, Basilicata editrice, Matera 1983; La morte dei morti, Basilicata editrice, Matera 1985; Quel dolce liquore color amaranto, Lacàita editore, Manduria-Roma 1988; Morte del discorso e discorso della morte, Bmg, Matera 1991.

De Carlo Rosanna

È

nata e vive a Ruoti. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, ha lavorato per diversi anni presso gli uffici del Comune d’origine. Ama i versi e i colori. Come pittrice ha presentato delle mostre e fa parte di gruppi artistici quali “Amici dell’Arte” di Potenza e Lavello. Crede nel volontariato e lo pratica. Ha pubblicato e donato: Memorie pluridirezionali, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “La poesia di Rosanna De Carlo è in parte di evocazione, in parte di denuncia. La presenza di luoghi che non siano la sua Ruoti o la Lucania (Parigi, Genova, il Marocco,

24


l’Egitto) dà una dimensione non solo extra territoriale alla silloge: l’anima della poetessa vaga da una parte all’altra alla ricerca di qualcosa di indefinito, con momenti di depressione (si può dire pessimismo?) alternati a momenti di gioia provocati da piccole cose, per cui i sentimenti e le sensazioni dell’autrice si svolgono lungo un filo sottile di malinconia che non naufraga mai nell’angoscia”. (Dalla quarta di copertina).

De Cristofaro Maria Antonietta

N

ata a Vaglio di Basilicata, è ricercatrice confermata di Storia moderna e docente di Storia delle Biblioteche nell’Università degli Studi della Basilicata-Potenza. È socio fondatore e Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’Area Mediterranea diretta dal prof. Gabriele De Rosa. È socio della Deputazione di Storia Patria della Lucania. Fa parte del comitato di redazione di “Rassegna storica lucana”, è segretaria di redazione del “Bollettino storico della Basilicata”. Dopo il sisma dell’80 ha curato con altri studiosi il recupero, il riordino e l’inventariazione di numerosi archivi ecclesiastici, alcuni dei quali già esplorati ed ordinati in precedenza, pubblicando i relativi inventari. Le sue ricerche si incentrano su problemi di storia socio-religiosa nel Mezzogiorno, in particolare ha studiato aspetti di vita nelle parrocchie con vari saggi. Si è inoltre rivolta ai problemi del Tridentino ed alla sua difficile applicazione nel Mezzogiorno attraverso specifiche ricerche. Anche la vita culturale in Basilicata nell’età moderna è stata oggetto di sue indagini. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari scientifici con interventi e comunicazioni pubblicate o in corso di pubblicazione. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Muro Lucano nell’età moderna e il suo archivio diocesano, Edizioni Osanna, Venosa 1989. La ricerca approfondisce forme e momenti della evoluzione della vita civile e religiosa, dell’economia e della cultura di Muro Lucano. Il lavoro è stato condotto utilizzando principalmente la documentazione conservata nell’Archivio Diocesano di Muro Lucano, che è la più importante e ricca, anche perché qui nel passato visse e operò un clero abbastanza colto, che si teneva in rapporto con le correnti culturali napoletane. Alla seconda parte del testo è stato allegato l’inventario dell’Archivio ricostruito dopo il terremoto del 1980.

25


La carboneria in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa 1991. Come si legge sul risvolto di copertina, - il problema delle origini della Carboneria in Basilicata, l’organizzazione delle Vendite, i rituali, gli statuti, i rapporti con la Massoneria e le connessioni con la religione, il ruolo e l’incidenza nella società segreta del clero e della borghesia terriera e professionale; la particolare connotazione della setta lucana nell’ambito della Carboneria meridionale; le sue travagliate vicende dalla nascita fino agli ultimi sussulti dei moti di Laurenzana e Calvello nel 1822 - sono alcuni dei temi emergenti del volume.

Demetrio Rosalba

N

ata a Matera il 13 ottobre 1963, ha conseguito la laurea il Lettere classiche e la specializzazione in Archeologia. Ha collaborato all’organizzazione delle attività del Centro Culturale “C. Levi” di Matera curando le relazioni con la stampa. Ha fatto parte dell’équipe del Prof. Cuoco, che ha condotto un’indagine socio-economica su Matera e il suo hinterland: la collaborazione si è espressa in particolare nello studio e nella rassegna della letteratura prodotta nel corso del 900 su Matera e sul suo territorio. Ha curato l’aggiornamento delle voci lucane per la Guida “Italia” del Touring Club, 1991. Attualmente è docente di ruolo nelle scuole medie secondarie superiori. Oltre ad una serie di recensioni e di saggi storici ed antropologici, ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Matera. Luoghi d’affezione, Edizioni Scheiwiller, 1992. Il libro ha per tema la città lucana. “Mario Crisci ne è l’autore per la parte fotografica; il testo storico-antropologico che accompagna il percorso iconografico è di Rosalba Demetrio. Il volume offre una lettura della città, attraverso pensieri ed immagini che ne considerano in chiave retrospettiva il passato, cogliendo anche, d’altra parte, i mutamenti intervenuti con l’espansione urbana e con lo sviluppo economico e sociale dell’ultimo quarantennio. L’analisi muove, infatti, da una valutazione storica del problema - Sassi, rivisitato diacronicamente attraverso i fatti che ne hanno scandito il drammatico sviluppo: dalla congestione disumana dei primi decenni del 900 alla attuale assenza di ruolo urbano, nel cuore della città” (intervento di R. D.).

26


Antropologia di un labirinto umano. I Sassi di Matera, Edizioni Osanna, Venosa 1994. È una ricerca sul “versante umano” dei Sassi che risultano così trasformati da “centro storico” a “centro antropologico”. “Date queste premesse - si legge sulla quarta di copertinagli Autori passano a valutare gli aspetti più significativi della cultura materiale sedimentata nella comunità (struttura del sistema sociale, dimensione esistenziale individuale e collettiva, etnoiatra e magia) con esiti talora sorprendenti, in ogni caso mai scontati”.

Di Filippo Maria Rosaria

È

nata a Maratea il 26.12.77 e vive a Lagonegro (Pz). Frequenta la facoltà di economia aziendale presso l’università La Sapienza di Roma. Si è dedicata sin dai primi anni della scuola elementare alla poesia per la quale le sono stati assegnati dei riconoscimenti. Sue poesie sono inserite nelle antologie di G. Verriotto “Premio di poesia”, 1a ed., “La Rocca” (poeti e poesie) 1a, 2a, 3a ed., La Rosa editrice. Ha pubblicato e donato: Disegni scritti, La Rosa editrice, Crescentino (Vc) 1990. La poetessa esprime il suo mondo di bambina dodicenne: un mondo di illusioni, di conflitti inesplicabili, ma anche di affetti e di amore. Con un linguaggio naturalmente ingenuo trapassa orizzontalmente i grandi temi senza soffermarsi: leggera come “un gabbiano bianco” inizia così a scoprire i misteri della vita e rivela al lettore il suo stupore di adolescente.

Di Fusco Zaccara Erminia

I

nsegnante di lettere a riposo, molisana di origine, risiede a Lagonegro (Pz) da moltissimi anni. Ha sempre scritto poesie ma è anche un’apprezzata scrittrice; sono stati premiati e pubblicati diversi suoi racconti. Non è da escludere che un giorno raccoglierà tutti i suoi scritti di prosa in un volume. Con poesie inedite è presente nell’antologia “Voci del Sirino”, Grafiche Zaccara (1990). Ha donato alla Biblioteca di Isabella i seguenti volumi pubblicati: Momenti, Tip. ed. Zaccara, Lagonegro 1979.

27


Per la poetessa sono “momenti” di ricordi, di osservazione, di sondaggio interiore dopo la dolorosa perdita del marito. È un canto di sofferenza, che percorre alcuni momenti della vita in comune ma contemporaneamente è un inno alla libertà di essere se stessi anche in situazioni drammatiche. Non mancano in questo libro elementi caratteristici della poesia della Di Fusco: l’osservazione degli elementi naturali che ci circondano e che, in fondo, alleviano e rendono sereno qualsiasi momento. Il Filo, Tip. ed. Zaccara, Lagonegro 1984. “(...) Le liriche raccolte in questo volume segnano un itinerario personale che riporta la luce e la speranza nella coscienza lucida che l’autrice ha del vuoto che vive e pulsa intorno a lei, ed aprono il cuore del lettore a sentimenti antichi nei quali prendono corpo e significato quelle tante piccole cose che non costano nulla e di cui tutti abbiamo tanto bisogno”. (A. Calza, intervento critico). Scintille, Tip. ed. Zaccara, Lagonegro 1986. La poesia della Di Fusco è imperniata sulla natura, nei suoi aspetti più evidenti e immediati (alberi, siepi, acqua, ghiaccio, nebbia) e nei colori (che percorrono uno spettro molto vasto) nelle sensazioni che trasfonde (tranquillità, silenzio, pace). I versi brevi e sintetici, quasi “scintille”, scavano nel cuore e nell’intimo dell’animo umano, costruendo momenti di serenità, di attesa e, a volte, di sconforto. Paroli laurisciane, Grafiche Zaccara, Lagonegro 1996. Erminia Di Fusco Zaccara e Luisa Marotta Alagia hanno raccolto in “Paroli laurisciane” tutto ciò che ancora si può reperire del patrimonio linguistico di Lagonegro. Il dialetto lagonegrese tende infatti a scomparire anche perché già destinato nel tempo a subire diversi influssi sia per la posizione geografica del paese sia per la vicinanza di gruppi etnici più forti e in possesso di un linguaggio più saldo. Fonti della ricerca sono, assieme a quella parte della popolazione ancora in possesso del linguaggio arcaico, gli autori che hanno preceduto Di Fusco e Marotta nello studio dei dialetti lucani.

28


Di Giorgio Maria Pia

G

ià ricercatrice confermata di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Magistero della Università degli studi di Salerno, dal 1984 è in servizio presso la Facoltà di Lettere della Università degli Studi della Basilicata - Potenza. È socio fondatore della “Associazione per la Storia sociale e religiosa del Mezzogiorno e dell’Area mediterranea” diretta dal prof. G. De Rosa e socio della “Deputazione di Storia Patria della Basilicata” (sezione di Matera). Collabora a riviste specializzate tra cui “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa” e “Rassegna Storica Lucana” ed è membro del comitato di redazione di quest’ultima. Nei suoi studi si occupa della storia sociale, Ha al suo attivo numerosi saggi e recensioni che, in estratti, si possono consultare nella Biblioteca di Isabella.

Di Trana Patrizia

L

aureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli, è docente di lettere presso l’Istituto Tecnico Commerciale “L. Da Vinci” di Potenza. Oltre che di poesia si occupa di ricerche storiche e sociali. Ha pubblicato e donato: L’ineguale appartenenza, Cultura Duemila editrice, Ragusa 1990. “La scrittura di Patrizia (Di Trana) è il risultato scabro e salmodiante di contrasti sofferti, vissuti e ormai assopiti in una consapevolezza critica ed estetica. Le vicende, gli affanni, le trepidazioni, le dolenze rivivono nei versi della poetessa potentina con dignitoso distacco e lucida analisi. Sono lacerti di un’antica condizione che è stata sepolta ma non obliata. Tuttavia in forma di reperti riaffiorano nel suo cuore e nella sua mente come “totem” di una religione contemporanea fatta di secche profezie e timide speranze”. (V. Riviello, dalla prefazione).

Dibuono Angela

È

nata ad Armento (Pz) il 22.6.1956. Appassionata di musica e di poesia, ha coltivato quest’ultima fin dall’adolescenza. I suoi scritti figurano in antologie e riviste letterarie; diversi i concorsi letterari nazionali ed internazionali in cui si è distinta. Pluriaccademica, fa parte di associazioni letterarie e naturalistiche. Ha composto testi per canzoni, racconti,

29


sillogi in vernacolo lucano e poesia Haikù. Ha donato alla Biblioteca di Isabella le sue raccolte di versi: Parole nel silenzio, Antonio Capuano editrice, 1991. Dall’analisi di moti interiori -la sofferenza, la morte, la “perdita” e il “vuoto” che essa genera-, Di Buono passa alla riflessione amara sulla condizione umana e su alcune sue contraddizioni: la guerra, l’emarginazione, la solitudine, l’incomunicabilità. “Il dolore (...) quasi mai però scade nel puro compiacimento interiore(...). Un senso di “attesa” e di “sospensione”, quasi di sogno aleggia comunque sulle parole e le immagini, anche su quelle più dense di richiami ad una realtà dura e rassegnata, a volte violentata da una natura inclemente, come è quella del Sud”. (C. Schiavo, dalla presentazione). Spicchi di Luna, edizioni Ermes, Potenza 1994. Tre sono le tappe segnate dalla poesia della Di Buono. “Attraverso i “Frammenti di vita”, che sono atomi, momenti, intuizioni, flash o fotogrammi rapidi ed immediati e tuttavia capaci di imprimere lasciando solchi e segni, piaghe e ferite nell’anima fino a minare le barriere dell’incomunicabilità, si perviene alla poesia “Haikù”, incisiva nel tentativo, non sempre facile, di realizzare linee di ermetismo da ripercorrere giuocando col linguaggio a forte valenza di connotazioni e significanze; infine si approda alla comunicazione poetica dialettale (armentese) chiusa per le sue intrinseche limitazioni geografiche e tuttavia capace di creare suggestioni efficaci”. (M. Santoro, dalla prefazione).

Dinisi Teresa

N

ata a Grassano (Mt) il 19.1.1951, ha conseguito la maturità magistrale e il diploma superiore di assistente sociale. Insegnante elementare di ruolo, svolge attività letteraria ed artistica come poetessa, giornalista e pittrice. Collabora al giornale regionale “Menabò”, a riviste locali (Le pagine di Erò, La Fontana della Valle), socia fondatrice del Circolo Culturale Endas, Il Leonardo, socia dell’Associazione “Gente di Liguria”.

30


Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella i seguenti libri: Prestami un sogno, Cultura Duemila editrice, Ragusa 1993. Il verso della Dinisi si snoda con liricità, teso a fermare nella mente del lettore le idee guida: una religiosità intima e discreta, la presenza dell’amore nelle sue varie accezioni, ma comunque vivificante; un senso di disagio nella vita quotidiana che le fa gridare “Prestami un sogno/(...) che sappia dar colore/al grigio dei miei giorni”. Mimose, Casa editrice Il Salice, Potenza 1993. In “Mimose” “si alternano liriche delicate, quasi aeree, intimiste, ad altre di carattere più sofferto, e, spesso, più universale. Il rapporto dell’autrice con “l’altro” è fatto di azioni e di pensieri, di desideri e di speranze, ma fondamentalmente il tutto è intriso da un senso di delusione”. (Dalla quarta di copertina). Storie senza storia, Casa editrice Il Salice, Potenza 1993. Il testo appartiene al genere della narrativa. Nell’introduzione l’autrice sottolinea l’esistenza di due storie diverse tra loro ma complementari: la storia teorizzata dai grandi studiosi, dai filosofi ... dai politici e dai condottieri e le storie individuali la cui memoria è destinata a confondersi nello scorrere del tempo ma senza le quali non si fa la storia. Ritenendo che non tutte le “Storie senza Storia” debbano perdersi poiché costituiscono la testimonianza più vera ed autentica di una parte del cammino dell’umanità nel tempo, Dinisi propone una storia personale “minima”, quella della nonna paterna. Omettendo riferimenti precisi di ordine temporale, geografico e politico, realizza l’obiettivo di far risaltare il modo di vivere, i sentimenti, i moti dell’animo comuni all’uomo di ogni tempo e di ogni latitudine. Prendi la tua croce, Vincenzo Lo Faro editore, Roma 1995. Poesie intrise di malinconia e di meditazione. Il dolore è vero e serio e tocca da vicino colei che scrive con improvvise “zampate” ma “Teresa Dinisi non ha nessuna voglia di farsi annientare, ella sta misurando i passi dei giorni per “riammettersi” in una vita dignitosa in cui poter cantare non più i tristi presagi dell’annientamento ma la vera resurrezione dell’uomo”. (A. Coppola, dalla presentazione).

31


Donadio Caterina Pesce

N

ata a Senise (Pz) nel 1948, svolge attivitĂ  di imprendistica. Ha pubblicato poesie su giornali e riviste locali.

Ha donato alla Biblioteca di Isabella: La dolce felicità, Edizioni Il Grappolo, S. Eustachio Mercato S. Severino (Sa) 1995. Sono versi semplici e spontanei quelli di Caterina Donadio Pesce. Ecco il giudizio critico di G. Pagliarino “ (L’autrice) è nell’alveo sicuro della fede nel cristiano Dio personale, ed esprime una poesia degli affetti familiari che vanno oltre la morte, nell’attesa sicura della Resurrezione, con rimembranze, come per tutti a volte dolci e a volte dolorose, della vita e, come per tutti, con momenti di solitudine, ch’ella sublima nella sua lieve, serena poesia”. In appendice si leggono quattro poesie del figlio della poetessa, Amedeo: sono fresche e spesso con immagini originali.

Ertico Tricomi Rosaria

È

nata a Baragiano (Pz) il 16.11.1935. Risiede a Potenza. Laureata in pedagogia, è stata titolare di cattedra di lettere presso una scuola media del capoluogo di regione lucano fino al 1994, anno di collocamento in pensione. Ha pubblicato vari articoli intorno a problematiche scolastiche su “Polis” e “Scuola e Didattica”, nonché diversi racconti sul settimanale “Cronache Lucane”, anni 1992-’95. Ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Catulliando Catullo, Casa editrice Il Salice, Potenza 1991. È una raccolta che denuncia, sin dal titolo, la sua peculiarità: epigrammi ora scherzosi, ora arguti, ora mordenti. Lo spunto per l’originale silloge è la nostra società, in alcuni suoi aspetti peculiari, per lo più negativi (omertà, illegalità, convenzionalità, ecc.). Il linguaggio è ora pacato, addirittura elegiaco, ora graffiante con versetti “maliziosi” che in un tale contesto diventano un modo espressivo inelusibile dell’epigramma. Finestra sul presente, Il Girasole, Calvizzano (Na) 1995. Sono argomenti di attualità svolti e proposti per la scuola media inferiore.

32


Finiguerra Assunta

È

nata a San Fele (PZ) il 30 maggio 1995. Dopo aver conseguito il diploma di licenza media, si è dedicata al lavoro di sarta. La pittura, la letteratura in generale e la poesia in particolare costituiscono i suoi hobbies. I versi di Finiguerra sono stati letti ed apprezzati anche da famosi critici letterari. Ha pubblicato e donato: Se avrò il coraggio del sole, Basiliskos Editrice, Atella (Pz) 1995. Sono composizioni poetiche attraversate da un filo di tristezza. T. D’Annucci, nella prefazione, rileva “ora la contraddizione e lo sgomento dell’essere, ora la pacata indignazione per lo stillicidio del divenire; qui l’utopia dell’amore e del divino, lì l’infanzia aperta al dilagare del sogno e dell’immaginario. Preminente, infine, il duale amore-disamore vita -morte” e poi, l’ansia eliocentrica: “Perché il sole? Perché... simbolo metastorico della vita e della gioia, guerriero in continua collisione con la crucialità della morte e del non esserci”.

Fusco Rosa Maria

È

nata a Matera il 15.6.1953 e vive a Tursi (Mt) dove insegna. Laureatasi con un vasto saggio di ricognizione sociologica su “La politica delle donne: i percorsi del neofemminismo in Italia”, ha affrontato tale problematica su diversi numeri di “Tarsia”. Ha collaborato a “Salvo imprevisti”, “Lotta continua”, “Fronte popolare”, “Collettivo R”, “Effe”, “Dimensione”, “Duepiù”, “Nodi”, “Perimetro”, “Stazione di posta”. Ha inoltre firmato i testi di decine di programmi radiofonici. Come poetessa, è inserita in diverse antologie. Ha pubblicato numerose cartelle d’arte e la sua produzione poetica ha suggerito interpretazioni visive a vari artisti. Rosa Maria Fusco, in poesia, ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella tre raccolte: I Corpi e le Parole, Centro di Iniziativa culturale Messapo, Siena 1980. Sono “poesie dove ancora spazio e tempo, calati nelle moderne dimensioni del privato e del pubblico, del femminile e del femminista, della natura e della storia, hanno un senso, seppure angosciato (...) Scaturito dal magma d’una

33


generazione, questo poemetto si fa apprezzare perché portatore di elementi positivi, di realtà in atto che riguardano l’uomo messo alla prova in un continuo divenire ed il messaggio è sufficientemente amaro, oltre il senso del gesto, per confermare sul campo precario dello scrivere la presenza di un poeta autentico, con le “carte” in regola anche per sbagliare, com’è giusto, nelle cose”. (F. Manescalchi, dalla presentazione). La luna delle ciliege, Collettivo R, Firenze 1985. La raccolta propone “un viaggio sghembo, un percorso tortuoso materiato spesso di ritorni, disseminato di orari ferroviari consultati con consapevole disattenzione, di improvvisi cambi di direzione (...) una sorta di bruciante voluttà inquisitoria e inquietamente autocritica, una stanca dolcezza d’amore, una vibrante tenerezza con cui Fusco esplora gli anfratti, le solitudini, le impraticabilità di un rapporto umano che è, innanzitutto, scavo di sé, scoperta di arcani istintuali e di sovrappiù di memorie”. (E. Catalano, dalla presentazione). Arcana/mente, ed. Libria, Melfi 1990. È un libro che non si può leggere senza operare il raffronto con i disegni di Pasquale Ciliento. Le brevi, fulminanti poesie (quasi aforismi) sono infatti un commento ai tarocchi stampati sulla pagina sinistra del testo. Così come misteriose e sibilline sono le simbologie di quelle antiche carte (rappresentate con la classica ambiguità del caso), anche il verso della Fusco è simbolo non sempre chiaro, più spesso allusivo, in piena libertà sintattica, con convincenti ed arditi accostamenti lessicali. “Un tandem - scrive M. Luzi nella prefazione - che fila leggero e coordinato anche senza rigorosa disciplina”. Rosa Maria Fusco ha anche pubblicato e donato un volume di saggistica letteraria: Le lucane, Romeo Porfidio editore. L’autrice analizza i percorsi della scrittura femminile in Basilicata. L’antologia critica è tratta dalla trasmissione radiofonica “Il Segno rosa” curata da Fusco per la Rai (sede regionale di Basilicata). Alle spalle dell’articolato lavoro sul vissuto e sul sentire poetico di donne lucane, ci sono certamente anni di incontri, di dibattiti, di letture approfondite

34


e integrate da ricerche. Beatrice Volpe titola la presentazione del volume “Nomadi e stanziali” per sottolineare che esistono due gruppi di poetesse lucane: “le emigrate (per lo più in paesi molto lontani, in altri sud come l’America latina o il Medio Oriente) e le stanziali”. Rosa Maria Fusco è anche autrice di un romanzo: Iris & Peonie, Polistampa editrice, Firenze 1996. È il titolo floreale di un romanzo né elegiaco né bucolico. Dal ‘76 al ‘90, Laura Morano (figlia sorella madre maestra amante, femminista e comunista, un po’ per scelta un po’ per forza un po’ per caso) racconta, in forma solo apparentemente diaristica (un diario parlato, pensieri ad alta voce) la storia di uomini e donne che avevano vent’anni negli anni di piombo: gli amori, le amicizie, le passioni, le associazioni, le dissociazioni, le delazioni, i pentimenti, i tradimenti, i diversi destini. Sullo sfondo: città e paesi, l’università, il terrorismo, gli scarti e gli scatti generazionali con incursioni struggenti nella memoria propria (si vedano le pagine mirabili dedicate all’infanzia e all’adolescenza) e collettiva (il Sud dei briganti prima, della riforma agraria poi; ma anche il Sud dei padri volontari in Africa orientale, inosservanti delle leggi razziali, colpevoli amanti di madonne eritree). Iris & peonie narra in definitiva la ricerca sofferta ma esaltante della sola utopia praticabile: ridurre aritmeticamente il dolore del mondo, come concludono - citando Camus - l’ex terrorista Giulio e il medico Andrea. La scrittura è densa e, a tratti, ricercatamente spoglia, attraversata da un alto e levigato simbolismo che si riflette fin nel titolo.

Grande Angela Bruna

È

nata a Matera nel 1963. Diplomata in ragioneria, vive a Portogruaro (Ve). Coltiva come hobby la lettura e la poesia.

Ha pubblicato e donato: Deserti dell’anima, Casa editrice Il Salice, Potenza 1990. La poetessa traduce nei suoi versi l’umore e la quotidianità del trascorrere del tempo. “Cosciente del suo presente, Angela Grande esprime bene la forza del suo essere, frugando nei labirinti dell’io, in cerca della verità e di una risposta assoluta (...). Le sue sensazioni e le impressioni sono espressioni lapidarie perché è evidente il tratto di sé così partecipe in tutto e così immedesimato nella parabola solare dell’esistenza”. (E. Montemurro, dall’introduzione).

35


Greco Maria Teresa

È

nata a Napoli nel 1937 da genitori originari di Tito (Pz) e si è laureata con una tesi sul dialetto di Picerno. Studiosa dei dialetti gallo-italici lucani e del dialetto napoletano, è autrice del Dizionario di Picerno e Tito, Napoli 1991. Insieme ad Antonio Lotierzo ha pubblicato Toponomastica di Marsiconuovo, 1992. Ha composto inoltre un saggio sui prodotti del grano nei dialetti gallo-italici di Picerno e Tito, pubblicato sul Bollettino dell'Atlante italiano, 1994. Maria Teresa Greco, insieme a Lorenza Colicigno ha curato la pubblicazione del testo: Non per nostalgia. Etnotesti e poesie popolari di Picerno, Edizioni Ermes, Potenza 1996. Il volume si fonda su una lunga somma di etnotesti e canti popolari di Picerno raccolti da Giuseppina Bianchini Caivano e trascritti ed annotati da Maria Teresa Greco e Lorenza Colicigno. Per quanto riguarda i canti, Colicigno ha comparato i testi rilevati a Picerno con quelli di 83 Comuni della Basilicata riportati da Franco Noviello in Canti popolari della Basilicata (1976), costruendo una mappa delle produzioni popolari lucane che segnala raccordi con i testi popolari di tutto il territorio nazionale.

Iannella Ida

N

ata a Castelsaraceno, ha insegnato per molti anni lettere nella locale scuola media. Oggi risiede ad Agropoli, lungo la riviera cilentana. Nei ritagli di tempo ama accostarsi alla poesia per comunicare le sue ansie, i suoi moti, le sue aspettative e, proprio in campo poetico, ha conseguito significative affermazioni. Sue poesie e racconti sono pubblicati su “Presenza”, periodico indipendente del Mezzogiorno, Striano (Na). Insieme a Teresa Armenti, ha pubblicato e donato il volume: Castelsaraceno nella storia della viabilità lucana, estratto dal Bollettino Storico della Basilicata, 1995.

Imbriani Maria Teresa

È

nata a Potenza il 17 luglio 1964. Laureata in Lettere Classiche, ha condotto, contemporaneamente agli studi classici, studi musicali, conseguendo il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza. È di ruolo nella scuola secondaria sulla cattedra di Materie Letterarie e Latino. È dottore di ricerca nell’Università

36


“Federico II” di Napoli. Ha pubblicato per la rivista “Critica letteraria” il saggio “Rassegna di studi critici su Giovanni Darcio Venosino” (68/1990) e il saggio “Note di critica e altro: il carteggio Giosué Carducci - Francesco Torraca (83/1994) e per la rivista “ Esperienze letterarie” la recensione a G. Scianatico “ L’arme pietose. Studio sulla Gerusalemme Liberata”, (Venezia, Marsilio 1990) e la recensione a A.A. V.V., “Gabriele D’Annunzio. Un seminario di studio” (Genova, Marietti 1991). Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Giovanni Darcio da Venosa, Canes item epistola deidamiae ad Achillem cum aliquot epigrammatiis, a cura di M. T. Imbriani, Edizioni Scientifiche Italiane 1994. Maria Teresa Imbriani propone la ricostruzione della vicenda intellettuale e biografica del poeta venosino Giovanni Darcio e l’intera sua opera, in un’agevole traduzione a fronte, che permette di penetrare nel mondo del suo raffinato Umanesimo. Giovanni Darcio da Venosa, uno dei molti nomi da restituire alla storia letteraria, e infatti un elegante umanista della stagione rinascimentale, che troverà solo in Francia protettori in grado di apprezzare il suo talento poetico e a Parigi nel 1543 pubblicherà l’unica raccolta di cui ci sia rimasta memoria.

Iorio Bianca

È

nata a Ponticelli (Na) nel gennaio del 1921, ma più di mezzo secolo trascorso in Basilicata fanno di lei una figlia adottiva della regione lucana dove, in qualità di maestra, ha formato diverse generazioni di bambini. Ora vive a Pignola (Pz). Ha pubblicato e donato: Vita di una maestra elementare, ed. Il Portale, Pignola 1992. È un “diario-manoscritto” che va letto come un passaggio di consegne tutto radicato in una dialettica familiare. Bianca Iorio rievoca la sua infanzia (sullo sfondo di una Napoli e del suo hinterland martoriati dai fremiti del fascismo e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale), il periodo degli studi, la vita di madre e di educatrice trascorsa a Pignola “piccolo onesto paese” della Basilicata. Ogni avvenimento è raccontato con l’occhio rivolto alla quotidianità di una generazione, quella della scrittrice, che non ha mai perso di vista, come sottolinea Osvaldo Tagliavini nella presentazione, un forte impegno umano e civile.

37


Labriola Gina

È

nata a Chiaromonte (PZ), si è laureata a Bari in lettere classiche. È vissuta undici anni in Iran, poi in Spagna, quale collaboratrice dell’Istituto Italiano di cultura, corrispondente dell’ANSA, lettrice all’Università e collaboratrice dell’IsMEO (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente). Da quindici anni risiede a Parigi ed insegna letteratura italiana presso l’Università di Rennes in Bretagna. Trascorre lunghi periodi nella sua casa natale a Chiaromonte. Ha una lunga e varia attività nel campo della poesia, della narrativa, della critica letteraria. È presente in molte antologie tra cui “Le rose e i terremoti” di Ettore Catalano. Tradotta in persiano, francese, inglese, spagnolo. Numerosi i premi per inediti. Trascrive e illustra su seta i suoi testi poetici. In ottobre 1996 Le Figaro-Parigi le ha dedicato un lungo articolo. Alla Biblioteca di Isabella ha donato: Istanti d’amore ibernato, Editori Laterza Bari 1972. Si tratta della prima raccolta di poesie che a giustificare la prima parte del titolo (Istanti) “sembrano l’espressione di sentimenti e di pensieri che s’affacciano, non sollecitati al cuore o alla mente di ciascuno di noi, come esplosioni di potenze inesauribili, fantasmi fugaci e inaspettati che non nascono da riflessioni o cogitazioni; dopo incerto e mobile sfavillio, subito scompaiono nel nulla (...) Labriola insegue le farfalle colorate della sua fantasia e del suo inconscio: ricordi di cose perdute, vaticini improbabili, ombre di sogni (...) In realtà il motivo di questa poesia è tristezza, insoddisfazione di tutto e di nulla, indulgenza alla memoria, ombre, abbozzate con le parole, di una ricchezza interiore raccolta e quasi vergognosa; non di rado nello specchio l’uomo compare per scomparire nel simbolo.” (G. Tucci, dalla presentazione). In uno specchio la fenice, Editori Laterza, Bari 1980. “Il volume raccoglie e testimonia l’universo poetico di Gina Labriola, il suo mondo interiore, le inquietudini, le ansie, il ricorso all’alibi del non vivere per superare il malessere di sentirsi fuori tempo e fuori luogo nel doppio scambio inquietante di ruoli tra l’Una e l’Altra come attraverso un mutevole gioco di specchi nei quali l’Altra, ossia la rivale, diventa proiezione di sé. È anche testimonianza “rabbiosa” di femminismo”. (M. Santoro, intervento critico).

38


Fantasma con flauto, Edizione “La Maia”, L’Aquila 1981. Raccolta di poesie nelle quali l’inquietudine può costituire una sorta di filo conduttore o una chiave di lettura dell’anima dell’autrice continuamente girovaga e scompigliata da valori in contraddizione, apparentemente acquisiti e tuttavia sempre messi in discussione. “Labriola è abilissima nel rifare il cammino della propria vita e delle cose, risvolgendo il filo dell’esistenza e (...) scopre che la vera condizione umana è nel dissidio, nella lotta tra bene e il male (...) Ne deriva una continua instabilità delle proprie ragioni (...) un’aspra lite con i fantasmi che si porta dentro, lite che soltanto l’amore, con la sua inesauribile carica vitale ricompone in una sincera accettazione dell’esistenza” (L. Morgione, dalla presentazione). Poésie sur soi/e, Scena Illustrata Editrice, Roma 1988. Si dispiega, anche in questa raccolta, il mondo intimo dell’autrice che si interroga sulle ragioni della propria esistenza, richiamandosi ai luoghi dell’infanzia, lontani nel riferimento spazio-temporale, che riaffiorano per frammenti attraverso simboli, suoni-rumori, connotazioni particolari, elementi inferenziali, cromatismi, in un linguaggio che tende a farsi analogico nella particolare disposizione a lasciarsi imprimere sulla seta. Estratti del libro, tradotti infatti in seta, sono stati presentati nella Galleria Marescalchi a Bologna in una manifestazione varia e originale. L’exil immobile, Éditions Folle Avoine, Presses Universitaires de Rennes 1995. Il volume di poesie, con prefazione in francese di Philippe Guérin e traduzione a fronte nella stessa lingua rappresenta l’ultima raccolta poetico-letteraria di Gina Labriola. Comprende composizioni poetiche tratte da precedenti pubblicazioni ed una poesia inedita. Ricostruito sul filo della memoria e facendo perno sui tasselli sicuri della stessa dopo aver operato tagli opportuni e sfrondature, il mondo poetico si spiana sulla linea, come scrive Guérin di una “versificazione tendente spesso al ritmo libero, - piano -, della prosa, del verso magnificamente regolare (endecasillabi certamente ma anche settenari, quinari...”

39


Gina Labriola ha pubblicato altre raccolte di poesie: • Sette profili, Editore Franklin, Teheran 1970. • Alveare di specchi Con Stefano Randisi ed Enzo Vetrano, Gina Labriola ha pubblicato una commedia in due atti che la Biblioteca di Isabella conserva: Istanti d’amore ibernati, Edizioni dell’Oleandro, Roma 1996. La commedia ricalca e sviluppa una raccolta di poesie giovanili di Gina Labriola. Ecco l’intervento critico di C. Valenti: “Un teatro, che sceglie la metafora della poesia per rivelarsi come luogo di attivazione fantastica, in grado di far piovere scintille di luce su un panorama fortemente segnato dalle ombre della drammaturgica postbeckettiana. E fra divertimento e raggelata sospensione del senso, si ritrova il valore del teatro nelle inquietudini di questo fine millennio: fra sensazione del limite e nuova necessità dell’impegno artistico”.

Laurenzana Anna

È

nata ad Anzi il 24.3.44 ed insegna educazione musicale presso la locale Scuola Media. Ha frequentato il conservatorio di musica di Potenza conseguendo il diploma di pianoforte e canto. Promotrice di attività socio-culturali, le sono stati conferiti diversi riconoscimenti. Nell’intento di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro ha pubblicato e donato: Oltre l’orizzonte, Casa editrice Il Salice, Potenza 1990. “Rappresenta la sintesi, spesso cruda e ironica, della vita di ogni giorno nel proprio paese. E insieme è l’acuta osservazione dei moti e dei ritmi, delle emozioni e delle memorie del proprio animo. E se con l’apparente distacco è celata la malinconia, essa è risolta sempre in una serena accettazione della realtà”. (D. Ruggieri, dalla quarta di copertina).

Lauria Sabrina

È

nata a Roma nel 1965 e risiede a Tricarico. Laureata in Architettura, ha frequentato la Scuola di specializzazione in Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Napoli. Ha collaborato con Carmela Biscaglia alla realizzazione del testo “Tricarico. Storia. Arte. Architettura”, ed. 129, Matera 1993

40


Licursi Teti Maria

D

i origine lucana, è nata a Roma il 30.4.1982. Vive a Potenza dove frequenta il liceo scientifico ed il conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa”, corso di pianoforte. Ha conseguito premi in concorsi di poesia nazionali ed internazionali. È presente in varie antologie. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Sonatina in do maggiore, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “Non possiamo ricercare nelle poesie (della piccola poetessa) arditezze stilistiche o concetti metafisici e ciò è naturale; ci ritroviamo i bambini che siamo stati, con le nostre angosce, le paure, le speranze, l’amore per i genitori, la propensione alla fratellanza universale”. (Dalla quarta di copertina). La montagna dei sogni, Prometheus, Milano 1993. “(...) Le fate /non dipingono di fiabe/ i giorni lacrimosi(...)” ma aiutano Teti nel cammino. Così, “sulla rotta dei sogni”, la giovanissima autrice tesse e compone la sua adolescenza in metafore del domani. L’orologio avanza e, a ritroso, riprende il mistero del tempo, in sequenze infinite che parlano all’Amore (...) sulla “Montagna dei Sogni”. (A. Villa, dalla presentazione). Dorme la luna, Giuseppe Laterza editore, Bari 1996. Come si legge nella prefazione, le tematiche delle poesie di Teti Licursi si coagulano sostanzialmente intorno a tre poli: il paesaggio, l’introspezione e la voglia di libertà, con rapide fughe nel sociale. A. Santoliquido così scrive: “Il Sud entra nella scrittura con il paesaggio, i suoni, i volti, il tragico destino. I testi sono trasfigurazione e denuncia. Tuttavia, la realtà è secondaria al vulcano interiore che erutta amarezze, nostalgie e canti d’amore. La compostezza e la pensosità della studentessa sono quasi in antitesi con le vibrazioni della parola. La vita, puntellata di “speranze naufragate” e di solitudine, è una “prigione” da cui evadere”.

41


Longo Maria Luigia

È

nata a Stigliano (Mt) il 10.8.1975. Vive a Tito Scalo (Pz) ed è iscritta alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Università degli studi della Basilicata.

Ha pubblicato e donato: Stati d’animo: quello che resta, Casa editrice Il Salice, Potenza 1994. “È l’adolescenza con tutti i suoi dubbi, le sue angosce, la solitudine profondamente avvertita dall’io come stato esistenziale essenziale e, nel contempo, l’adesione panica, apparentemente irrazionale, alla natura e alla vita nella sua interezza, il centro ispiratore della poesia di Maria Luigia Longo. È l’esistenza che vibra sul filo del sentire, che non è unicamente sentimento ma è il percepire dell’anima gli eventi quotidiani non come dati del vivere ma attraverso le vibrazioni dello spirito che coglie aspetti ben più sfumati della ragione”. (A. Santagata, dalla prefazione).

Lopergolo Margherita

N

ata a Matera, vive a Miglionico (Mt). È iscritta alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Università degli studi di Bari. Ha partecipato a diversi concorsi. È inserita nell’antologia “Documento poetico”, ed. Nuove Proposte 1993-’94-’95. Ha pubblicato e donato: Polvere d’oro, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “Sono i versi di una adolescente che vuole cambiare il mondo, che si affida come amico al suo pensiero, che ama il suo essere donna, che si apre al mondo con le inevitabili illusioni e le ancora più inevitabili delusioni”. (Dalla quarta di copertina).

Lucia Crescenzia

È

nata a Ravne in Jugoslavia il 26.3.44 da madre slovena e padre italiano. Vive in Lucania dall’età di quattro anni e mostra grande attaccamento a questa “terra”. Risiede a Potenza ed insegna italiano e storia in un istituto superiore. Ama la poesia e si diletta a comporre versi anche in dialetto aviglianese e potentino. Alcune sue poesie sono state pubblicate in antologie. Ha collaborato, curando l’aspetto dialettale, con altri auto-

42


ri, anche alla pubblicazione di testi, come ad esempio “Lettere al fronte Carsico” di A. Pace. Ha pubblicato e donato: Sorridi, Tip. Laurenziana, Napoli 1988. Ha annotato in versi “sensazioni, riflessioni, incontri significativi (...) per fermare sulla carta “pezzi” di vita, emozioni”. (A. Massari D’Onofrio). Rari momenti di sconforto sembrano dissolversi dinanzi alla convinzione che la vita vale la pena di essere vissuta in ogni suo momento. Per lei infatti non è mai troppo tardi “per riaffiorare (...)/alla luce” dal “buio” e “dal grigio biancastro” in cui siamo immersi. È alla luce di questa certezza che Lucia intitola la raccolta: Sorridi! Chiacchiere nnante forne, ed. Ermes, Potenza 1992. “Sono sette rappresentazioni sceniche o piccoli drammi che hanno come argomento i consueti convegni di parenti in occasione di feste tradizionali o incontri casuali con persone di passaggio. Lo scenario è la casa o lo spazio antistante ad essa ove si trovano i personaggi: bambini, adulti, anziani che si esprimono in italiano i primi, in dialetto gli ultimi ed è proprio l’eloquio dialettale che vivacizza le conversazioni”. (Dalla quarta di copertina).

Mangieri Anna Maria

È

nata a Matera il 24.4.57. Si è laureata in lettere presso l’Università di Bari con una tesi in letteratura popolare. Si interessa della letteratura dei paesi della Basilicata e sta curando una raccolta di testi inediti, di vario genere (canti, versi, proverbi, racconti, lodi religiose, ecc.) in vernacolo, di cui ricerca fonti e origini, confrontandoli con quelli presenti in altre raccolte. È risultata finalista e vincitrice di varie selezioni. Ha pubblicato e donato: Fiori di serpi, Casa editrice Il Salice, Potenza 1990. Sono “poesie che nel loro tenue giro fermano sensazioni lievi, morbidi riflessi di gioia malinconica, di amore, di piacere, di dolore, non inasprite da allusivi fini serpenti, lombrichi sfiniti, fiori di serpi (...). L’anima allarga il suo campo allorché inspira gli umori vivissimi della sua terra.

43


Qui non sono solo parole, ma immagini che portano un che di caldo, ossia non sono state trascritte fuori del raggio dell’ispirazione, fredde e composite”. (A.M., dalla prefazione). Sembrava finta, Cultura Duemila editrice, Ragusa 1992. Anna Maria Mangieri “ha tentato una sintesi fra il vissuto soggettivo e i vasti materiali di poesia orale collezionati sotto la spinta della ricerca, attingendo a piene mani al serbatoio antropologico della sua (e nostra terra): spesso con accenti sofferti e sinceri, talora con ironia, qualche volta con compiaciuta, naturalistica sensualità”. (R.M. Fusco, dalla presentazione).

Marotta Alagia Luisa

È

nata a Potenza e vive a Lagonegro. È stata valente insegnante di scuola media inferiore e stimata preside del Liceo Scientifico di Lagonegro. Con Di Fusco Zaccara Erminia ha realizzato la raccolta “Paroli laurisciane”, Grafiche Zaccara, Lagonegro 1996

Marcodoppido Rosanna

È

nata in Abruzzo nel 1942 da madre abruzzese e padre lucano. Ha conseguito nel 1964 il diploma di pittura presso l’accademia di belle arti di Roma dove ha frequentato il corso di incisione con Maccari. Nello stesso periodo fa le sue prime esperienze poetiche. Ha vissuto molti anni a Potenza dove ha esposto in mostre personali e collettive. In questa città ha avuto inizio l’impegno, che dura tutt’ora, nell’Udi (Unione Donne Italiane). Dal 1983 vive e lavora a Roma. Collabora al foglio “Il paese delle donne”. Dal 1990 al ‘94 ha partecipato alle attività dell’associazione internazionale incisori approfondendo le varie tecniche di incisione e stampa d’arte e lavorando nel gruppo “Atelier aperto” tenuto da Nicola Sene. Ha donato alla Biblioteca di Isabella il testo poetico: Senza titolo, Centro internazionale della grafica di Venezia, 1993. “Una concisione illuminante è la prima caratteristica che colpisce nelle brevi poesie di R. Marcodoppido: un lirismo concentrato, un’assorta contemplazione in

44


cui l’intelligenza si scioglie in metafore d’intensa musicalità. Una microscopica osservazione, un’attenta rilevanza psichica delle sfumature naturali ci offrono un dramma ininterrotto che non sfiora mai la tragedia. Le tinte sono chiare ma non evanescenti, e i versi si ancorano saldamente alla concretezza di certe soluzioni gnomiche, all’autorevolezza del dettato” (M. L. Spaziani, dalla premessa).

Mattatelli Antonella

È

nata a Tricarico il 12.12.69. Laureata in lettere classiche, ha inoltre conseguito i diplomi di solfeggio e di pianoforte complementare presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera. I suoi interessi convergono prevalentemente verso l’area storica e letteraria, ambito esplorato con vari articoli e relazioni. È stata membro della Giuria regionale del Premio Campiello “Giovani” 1996. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Orazio nella cultura venosina dal XIII al XVII secolo, edizioni Osanna, Venosa 1994. È un’indagine storico-filosofico-letteraria sulla fortuna di Orazio nella cultura venosina dal XIII al XVII secolo, attraverso la ricerca puntuale delle testimonianze delle riprese oraziane presenti nei testi poetici degli uomini di cultura di Venosa. Il libro può essere letto così sottolinea P. Fedeli nella presentazione- come un’attestazione della continuità temporale della memoria di Orazio nella sua terra d’origine. La particolare angolazione d’analisi dell’autrice, favorendo un’inversione di termini (da Orazio e Venosa a Venosa e Orazio), ha infatti consentito di fissare i punti fermi della persistenza di Orazio nel paese lucano.

Miraglia Antonella

È

nata a Potenza il 21.8.1964. Laureata in lettere, è docente in una scuola media. Ha conseguito la specializzazione in storia dell’arte e, riferiti a tale ambito di indagine, ha pubblicato diversi articoli. Ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella il volume: Antonio Stabile, Casa editrice Il Salice, Potenza 1992. “È una monografia su un pittore misconosciuto ma presente con le sue tele in

45


molte chiese di Napoli, Puglia e Basilicata. Lo Stabile è stato spesso confuso con altri pittori di scuola napoletana, specie con Francesco Romano da Laurenzana ma finalmente l’opera della Miraglia gli restituisce il posto che gli spetta. Il libro, illustrato con 41 tavole a colori e b/n, con prefazione di Sabino Iusco, è di agile lettura ed è corredato di un esaustivo catalogo delle opere dell’artista del 500 lucano: ed è questa parte che riserva molte sorprese al lettore che spesso ha avuto davanti agli occhi -a Potenza, a Oppido Lucano, ad Acerenza, ecc.- un quadro di Stabile, senza rendersi conto di chi fosse l’autore e della sua importanza.” (C. Elliott, intervento critico).

Mordente Maria Antonietta

È

nata a Maratea ove insegna lettere presso l’istituto magistrale statale “F. S. Nitti”. Si è laureata presso l’istituto universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli con una tesi su “Il significato umano, sociale e politico nelle Georgiche di Virgilio”. Si è sempre interessata ai classici latini e italiani nonché alle letterature straniere con particolare riferimento ad opere francesi e russe. È autrice di una monografia su “Le tre sorelle” di Cechov. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Come scintille, editrice Ferraro, Napoli 1990. Le poesie della Mordente sono “tutte costruite fra il rigoglio sentimentale d’una natura aspra ma civile e la forza riplasmante d’un grumo familiare, che tutto travolge nel suo indubitabile calore (...). Nel ricordo delle persone amate, lacerti di discorso, appesi a sottili sensi di colpa, ricapitolano una situazione umana che diviene sempre più universale. Poesia del mare, poi, in cui affiora un’antropologia contadino-rurale fusa con osservazioni critiche sulla disillusione dell’industrializzazione del Sud, lato politico d’una poesia che ama percorrere altri sentieri nel bosco. La presentificazione del mondo nella poesia della Mordente conta su di uno stile indicativo quasi che le sue poesie nascano in piena aria, a presa diretta col paesaggio, che i suoi sensi interiori trasmutano e trasfigurano”. (A. Lotierzo, intervento critico).

46


Napolitano Michela

È

nata il 24 Novembre 1962 ad Abriola, paesino lucano, a cui è profondamente legata ma che, bisogna riconoscerlo, l’ha tenuta e la tiene lontana da importanti esperienze culturali. A soli 10 anni è stata costretta ad abbandonare la scuola e, solo da autodidatta, è riuscita a conseguire la licenza media. Scrive poesie da giovanissima. Ha donato alla biblioteca di Isabella: La vita, Edizioni Pugliesi, Martina Franca (Ta) 1991. Attraverso la scoperta di se stessa e del mondo (voci, figure, spazio, sentimenti), la poetessa sembra recitare la storia dell’umanità che si ripete: dall’infanzia (“il fiore dell’infanzia” “la prima responsabilità”), attraverso le stagioni, si arriva ai ricordi (“quel fievole ricordo”)....Scorre così la vita. Libera immersione, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1994. “Questi versi sono un mondo assai complesso d’una persona che professa grande semplicità ma rivela grande perizia o addirittura scaltrezza nell’uso delle immagini e del linguaggio. Si può parlare, a proposito della poesia di Michela Napolitano, d’un laboratorio d’eccezione in cui vengono tentati tutti gli esperimenti.... La poetessa sembra invocare la tranquillità, ma la sua indole inclina alla plasticità magmatica, vulcanica. Ella ha tenerezze struggenti e rabbie depresse, su di un fondo psicologico un pò risentito ma schietto” (R. A. Mecca, dalla prefazione).

Nolè Beatrice

È

nata ad Avigliano il 16 Settembre 1953. Il suo percorso formativo comprende una laurea in Sociologia, una specializzazione in Sociologia e Ricerca Sociale, la frequenza di corsi vari, seminari di studi. Attualmente è sociologo di ruolo presso la ASL n. 2 di Potenza, ricopre la carica di coordinatore dei consultori della ASL, è ricercatrice presso l’Istituto Appulo-Lucano di Terapia Familiare. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari su argomenti di sociologia sanitaria, su temi della programmazione, della valutazione e del rapporto tra famiglia e servizi pubblici e privati. Diverse le sue pubblicazioni su riviste nazionali e in volumi, intorno alla valutazione dei servizi socio-sanitari e della programmazione.

47


Alla Biblioteca di Isabella ha donato il testo: Strategie familiari e imprenditoriali fra ‘800 E ‘900, Calice Editori, Rionero in Vulture (PZ) 1992 Il volume comprende il saggio di Beatrice Nolé “Matrimonio, prostituzione, illegittimi”. Il saggio analizza la condizione della donna, sposa e madre per dettato della natura, condivisa e diffusa dalla cultura borghese dell’800; ridisegna il profilo della prostituta tracciato dagli autori dell’epoca e nello stesso tempo evidenzia il fenomeno della prostituzione in generale considerandone la funzione sociale; ricerca le ragioni e i fattori sottesi all’alto numero di nascite illegittime nelle regioni meridionali.

Pace Maria

È

nata a Filiano e vive a Torino. Ex insegnante di materie tecniche, egittologa e Ricercatrice di etnie, conduce studi sugli usi e costumi di antiche popolazioni, Egizi in particolare. Fa parte degli amici e collaboratori del Museo egizio di Torino. Si occupa anche di studi sull’ambiente. È autrice di numerose opere di narrativa. La Biblioteca di Isabella conserva: Oltre quel confine, editrice Nuovi Autori, Milano 1987. C’è chi non crede all’autenticità di fenomeni inquietanti che la scienza non riesce a spiegare razionalmente e che sarebbe semplicistico attribuire solo alla suggestione o a fattori di carattere emotivo. “Oltre quel confine” è una raccolta di avvincenti racconti incentrati sul “paranormale”. Qui Ramsete passo e chiudo, ed. Tigullio Bacherontius, S. Margherita Ligure 1988. È un libro fanta-scientifico-storico. Franca e Ramset, due ragazzi di quattordici anni, divisi da 3.500 anni, comunicano attraverso un computer. Avventure spericolate, gioie, emozioni e pericoli. Fanno da cornice Tebe, la mitica città dalle cento porte, e l’attuale civiltà tecnologica. Il bracciale egizio, ed. Tigullio Bacherontius, S. Margherita Ligure 1990. È ancora un libro sull’antico Egitto, ricco di emozioni e con finale a sorpresa.

48


L’età perduta, ed. Tigullio Bacherontius, S. Margherita Ligure 1993. È un romanzo storico-ecologico in chiave fantastica. È la storia di Taur, un ragazzo della preistoria proiettato nell’era tecnologica. Due civiltà a confronto: quella dell’homo sapiens e quella dell’homo tecnologicus. Un mondo in vendita, ed. Tigullio Bacherontius, S. Margherita Ligure 1995. La violenza dell’uomo sulla natura e l’incontro con il patrimonio culturale dell’Amazzonia fanno di “Un mondo in vendita” un romanzo ecologico-etnografico. Il guardiano della soglia, ed. Tigullio Bacherontius, S. Margherita Ligure 1996. Il lettore è condotto in un suggestivo viaggio, tra il reale e il meraviglioso, il presente e il passato, lungo le rive del Nilo e le dune del deserto.

Padula Zaza Rachele

È

nata a Potenza. Si è laureata in lettere moderne presso l’Università di Roma ove è stata allieva di Sapegno e Ungaretti. Ha collaborato a “Choros”, rivista lucana di cultura con alcuni scritti critici. Tiene conferenze e partecipa a dibattiti. Ha preparato una premessa in endecasillabi a “Lucania e dintorni” di Rocco Fontana, editore in Matera. Su proposta dell’Ateneo Musica Basilicata, ha curato la traduzione di 10 odi oraziane, raccolte nella pregevole cartella “Vedi come il Soratte” edita dalla Ermes, Potenza 1992. Un suo “Pianto della Madonna” è inserito nel Quaderno n. 1 “Le sette ultime parole di Cristo” pubblicato a cura dell’Ateneo Musica Basilicata. La sua poesia riscuote ampio consenso di critici e lettori. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella tre volumi di poesie: In dimensione acronica, edizioni Levante, Bari 1979. “La dimensione della Padula (è) una dimensione squisitamente umana, che proprio per questo è acronica, perché si appartiene all’uomo nel suo multiforme porsi di fronte e dentro alle cose, alla natura, agli animali, ai suoi simili (...). C’è tutto in questo zibaldone di versi che ti prende dalla prima all’ultima pagina per la ricchezza dei colori, per la varietà dei sentimenti, tra cui è dominante il peso dei

49


ricordi, della nostalgia, dei sogni, in una perturbante alternativa che ti fa sentire la sete dell’infinito e subito dopo ti fa morire tra le cose d’ogni giorno”. (M. Fantasia, dalla presentazione). Dissolvenze, Rocco Fontana editore, Matera. “Sono parole, sono annotazioni liriche fermate per comunicare qualcosa che la poetessa raggiunge al culmine delle parole messe in campo: il suo silenzio. È un punto d’arrivo, un fermaglio conciso (...). Averci saputo partecipare questo dono, questa suprema reticenza inespressa con una grazia angosciata, è il messaggio che siamo in grado di percepire in questa raccolta di “dissolvenze”. Non dimenticheremo né quella grazia né quella angoscia”. (F. Ulivi, dalla prefazione). Il seme del tempo, Bmg, Matera 1984. Sembra rivalutare la poetessa i segni della storia e una più precisa geografia dopo il tragico terremoto dell’80. Ritrovato l’amore per la terra-grembo, Rachele Zaza Padula - scrive P. F. Campanile nella prefazione - ritrova pure “le sue radici sentimentali, il suo grembo e le sue certezze, il pane e le parole dei nove mesi, così atemporali, in “dimensione acronica”.

Pastore Gabriella Antonietta

È

nata a Potenza il 18.12.1966 ed ivi risiede. Ragioniera programmatrice, svolge funzioni amministrative presso l’azienda paterna. Ha effettuato studi presso il Conservatorio di musica di Potenza per quattro anni (pianoforte). Coltiva interessi per le materie umanistiche nonché per la poesia. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Vibrazioni dell’anima, edizioni Ermes, Potenza 1996. Sono versi “che racchiudono misteriosamente spaccati di vissuto, sentimenti provati o mancati, bagliori (...). Poesie in cui l’inesistente ritorno di motivi autobiografici dà alla raccolta un andamento incalzante in cui note di pessimismo e di sofferenza, intervallate da stralci di felicità, si sollevano contro la vita, l’amore, l’uomo e la propria persona. “Nuances” di un malessere che a volte intorbidiscono i versi, a volte, invece, diventano appena percettibili in un ritmo stanco ma, nello stesso tempo, vibrante. Luce e Buio, Passione e Ragione, Amore e Odio: è su questi binomi che si dipana una trama di vita

50


vissuta all’ombra dell’esistenza stessa o nell’illusione di una felicità provata ma presto perduta”. (Tosca A. Olivelli, dalla presentazione).

Patrone Rosa

È

nata a Matera. È laureata in Pedagogia e vive a Ferrandina, dove insegna.

Ha pubblicato e donato: Il rosa e il viola, L’Autore Libri, Firenze 1994 “Poesie che parlano di dolori raccolti e personali, di solitudine, di ali strappate, di voli impediti; poesie che nonostante raccontino grida private hanno un respiro amplissimo che narra di tutti noi. Rosa Patrone ci parla del suo rapporto con il mondo e con la gente, pigiato a forza in una scatola troppo stretta da un tempo soffocante e ineluttabile. Sempre un senso di resa sempre una latente sconfitta (...) ma sono poesie che sanno anche avere toni di estrema delicatezza quando trattano dell’amore, della natura, del profumo dei fiori e forse s’intravede un pò di quella voglia di vivere che fa andare avanti quando si costruisce l’amore e “un’impalcatura di rose e di viole lo sostiene”. (dalla quarta di copertina)

Pellettieri Antonella

N

ata a Potenza nel 1962, Antonella Pellettieri si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli. Nel 1988 è risultata vincitrice di un contratto di ricerca quinquennale presso l’Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR con una tematica relativa al reperimento delle testimonianze pergamenacee edite ed inedite della Basilicata durante il periodo normanno-svevo. Attualmente è ricercatrice presso il suddetto Istituto e si occupa principalmente di storia urbana relativa a centri demici scomparsi e alla ricostruzione della “forma urbis” medievale di cittadine ancora esistenti mediante lo studio e l’esegesi di documenti medievali. Diverse le pubblicazioni a tal proposito. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali ed è socia ordinaria dell’Associazione per la Storia Sociale del Mezzogiorno e dell’Area Mediterranea. Fa parte del Comitato di redazione della Rivista “Tarsia” e collabora a “Rassegna Storia Lucana”, “Bollettino Storico della

51


Basilicata”, “Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia”, “Dimore Storiche”, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata”. Ha collaborato ad un progetto di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata sull’evoluzione urbana della città di Potenza. Nel 1995 con un lavoro dal titolo “Gli insediamenti albanesi nel territorio del regno di Napoli tra il XV ed il XVIII secolo: convivenza ed integrazione” è risultata vincitrice del premio di Saggistica Storica “Etnia Arberesche”. Ha donato alla biblioteca di Isabella, insieme ad alcuni saggi, il numero speciale di “TARSIA” (n.19) Città Cattedrali e Castelli in Età Normanno-Sveva: Storia Territorio e Tecnica di Rilevamento. Il volume comprende il saggio di Antonella Pellettieri: “Ubicazione e dedicazione delle cattedrali lucane dalle origini al XII secolo”. Il lavoro di Pellettieri si prefigge il compito di individuare come la chiesa cattedrale si organizzò e si stabilì all’interno delle città della Basilicata e quali furono i suoi rapporti con il disegno urbano e con la vita cittadina. Nello stesso numero speciale di “Tarsia” è inserito il contributo di Maria Rosaria Potenza: “Metodologie di restituzione fogrammetriche aree ed architettoniche utilizzate per il rilievo del sito medioevale di Monte Serico e del suo castello”. Maria Rosaria Potenza, come ella stessa sottolinea nell’introduzione, presenta le restituzioni fotogrammetriche aeree e terrestri del castello e del sito medioevale di Monte Serico, realizzate con l’ausilio di metodologie fotogrammetriche, mono e stereoscopiche, sia digitali che analitiche.

Pietrafesa Loredana

È

nata a Pesaro nel 1963 da genitori lucani. Vive a Potenza ed è docente di scuola media, pianista e clavicembalista. È presente in diverse antologie di poeti contemporanei. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Cortecce, Casa editrice Il Salice, Potenza 1989. Si tratta di poesie d’amore “amore che domina scatenando, nell’anima dell’autrice, gioia profonda, desideri acuti e penetranti, voglie scomposte e laceranti, ansie e timori, rabbia e disprezzo, tristezza e malinconia, senso di abbandono

52


e di niente. Eppure l’amore è colto, per così dire, nella fase calante, quando già appare il seme del dubbio e la delusione (...). Si coglie il travaglio interiore e lo scavo continuo come a voler subissare l’amore nell’inconscio dal quale, tuttavia, quasi come cortecce emergono frammenti con le loro cariche esplosive”. (M. Santoro, dall’introduzione). Argini e fondi, editrice La Vallisa, Bari 1991. “Il mondo della poetessa è costruito su una variegata, complessa, delicata trine interiore, che accede facilmente ai regni della malinconia, della solitudine, di una ricerca (ed al tempo stesso di un rifiuto) del silenzio. C’è una sorta di inaderenza all’universo sociale, un senso di sconfitta di fronte ad altri umani che raramente si pongono sulle stesse sintonie, raramente mettono davvero in gioco se stessi”. (D. Giancane, dalla prefazione). All’orlo di un grumo di cose, editore La Vallisa, Bari 1993. “L’autrice non ci racconta la sua storia se non per sfumate allusioni, e ci conduce al suo “grumo di cose” facendoci passare attraverso soggetti che vanno da un “io” a un “tu” che qualche volta è l’altro da sé, altre volte è se stessa, e raramente si avventura in un “noi”, a stento sfiorando il possessivo “nostro”. I versi sono brevi, sorretti da un ritmo rapido, talvolta interrotto da pause improvvise, determinate dal punto fermo. Tutta la natura è chiamata a collaborare, a testimoniare, a fare da specchio”. (S. Caramitti, intervento critico). Vecni zvuci, Edicja Krovovi Sveta. Si tratta della traduzione in lingua serba di alcune poesie già pubblicate separatamente in italiano.

Potenza Maria Rosaria

N

ata a Potenza, frequenta la facoltà di Ingegneria presso l’Università degli Studi della Basilicata. È vincitrice, nel 1992, di una borsa di studio biennale presso l’Istituto Internazionale di Studi Federiciani del C.N.R. di Potenza, con una tematica inerente il restauro e la conservazione dei monumenti federiciani effettuati con l’ausilio di tecniche non distruttive: la fotogrammetria e la diffrattometria. Attualmente è tecnico

53


specializzato presso il suddetto Istituto e volge la propria attenzione, soprattutto, alla ricostruzione della “forma urbis” medioevale di alcuni centri oggi ancora esistenti o già scomparsi; inoltre si occupa del rilievo dell’analisi morfologica, dello studio dei materiali e della fotogrammetria architettonica dei Beni Culturali, tramite tecniche di rilevamento e di fotogrammetria terrestre. A tal proposito ha pubblicato diversi saggi anche in inglese. Ha partecipato a numerosi Convegni e a Seminari nazionali ed internazionali. Collabora alle seguenti riviste “Tarsia”, “Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Tipografia”, “Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia”.

Ragone Annapia

È

nata e vive a Potenza. Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli studi di Milano, coltiva una grande passione per l’archeologia di cui predilige la fase preistorica. In cerca di uno sbocco professionale per i suoi studi umanistici, ha investito risorse nel campo della formazione e orientamento conseguendo la specializzazione di Orientatore scolastico e professionale. È addetto stampa dell’associazione culturale “Movimento d’arte”. Con la collaborazione dell’archeologo Salvatore Pagliuca ha pubblicato e ha donato alla Biblioteca di Isabella: Il sito protappenninico di Piano del Capitano, Finiguerra arti grafiche, Lavello 1995. Il testo è il frutto di varie campagne di scavo e di un successivo lavoro di catalogazione e studio condotto nell’arco di circa quattro anni. Interessato allo scavo è stato il sito di Piano del Capitano, ubicato nel cuore della dorsale appenninica lucana nord-orientale nel territorio di Muro Lucano e nelle immediate vicinanze del comune campano di Ricigliano. Annapia Ragone discute nel suo lavoro la tipologia e la cronologia dei materiali nonché la natura dell’insediamento, raccogliendo elementi sufficienti per proporre un preciso inquadramento cronologico e culturale dell’abitato del Protoappenninico B.

Restaino Annamaria

È

nata a Potenza. Appassionata di storia e tradizioni popolari, è impegnata in una intelligente opera di recupero dei costumi popolari

54


lucani che hanno concorso a definire la storia della regione. Nel 1995 ha allestito a Potenza una mostra di costumi lucani in miniatura, confezionati su bambole e pupi in terracotta. In altre mostre, insieme ai costumi, ha esposto bambole in bisquit, merletti e ricami. Dal 1968 ha lavorato come impiegata amministrativa presso la centrale del latte di Potenza ed attualmente è in mobilità. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Mode & modi dei lucani, Appia 2 editrice, Venosa 1995. La pubblicazione si basa su una ricerca relativa ai costumi tradizionali ed ai processi di produzione dei tessuti in età preindustriale nei paesi della Basilicata. Nella prefazione il professor Mirizzi sottolinea: “Il contributo di Annamaria Restaino si segnala non solo per il rigore delle ricostruzioni, frutto di un’attenta collazione tra i documenti iconografici, le descrizioni etnografiche e letterarie, le testimonianze orali e l’osservazione diretta di abiti e ornamenti, ma anche per le operazioni di verifica consentite proprio dalla ricostruzione del processo tecnico, con l’impiego di stoffe e finimenti originali e la possibilità di recupero di motivi ornamentali o di tonalità cromatiche effettivamente presenti nei costumi tradizionali”.

Ricciuti Maria Garofalo

P

otentina, ha vissuto un quarantennio di proficue esperienze con generazioni di bambini e di adolescenti, come maestra e professoressa. Nella scuola ha condotto diverse esperienze di tipo teatrale. Ha curato per due anni il settore informazione presso il giornale della Fidapa di Potenza di cui è socia. Coltiva, tra i suoi hobby, la musica e la poesia.

Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: I colori della vita, Scena Illustrata editrice Roma. Sono ricordi, immagini andate perse negli anni, sensazioni fermate in poesia. È nell’“urgenza di vita che colgo l’anima dell’autrice. Il dialogo immediato, sfinito da sentimenti serrati e frasi non dette, che esplodono attraverso le pagine in una prolungata deflagrazione di emozioni. E di luoghi (...) E d’Amore”. (C. Formicola, dalla presentazione).

55


La cuntana, Casa editrice Il Salice, Potenza 1995. È il primo romanzo di Maria Ricciuti, edito anche in versione scolastica. La protagonista è un’anziana ospite di una casa di riposo che racconta ad una giornalista la storia della propria famiglia facendo rivivere, con i ricordi dell’infanzia, vicende e personaggi della sua “cuntana”, colti nel fluire della quotidianità. È la “cuntana” lo scenario su cui, come si legge sul risvolto di copertina, prende via via corpo un microcosmo, emblema della vita corale di un piccolo centro del sud in un difficile momento storico. Tra i temi che l’autrice affronta, vanno evidenziati l’esperienza drammatica della guerra e dell’occupazione tedesca, la magia e i tanti risvolti della superstizione, i rapporti non sempre facili tra generazioni diverse, la condizione dell’anziano ieri e oggi, l’amicizia, la solidarietà.

Rinaldi Maria Antonietta

S

i è laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Napoli discutendo la tesi “I Bilanci Comunali del Distretto di Lagonegro 1816-1830”. Dal 1975 al 1980 è stata Borsista presso l’Università di Salerno e ha completato la propria formazione scientifica presso il Centro Studi per la Storia del Mezzogiorno diretto dal prof. G. De Rosa. Dall’anno accademico 1984-85 svolge l’attività di Ricercatore presso la cattedra di Storia Moderna dell’Università degli studi della Basilicata. Ha collaborato altresì, alla cattedra di Storia mediovale e dall’anno accademico 1995-96 a quello di Storia dell’Europa Occidentale. Ha avuto in affidamento per l’anno accademico 1996-97 l’insegnamento di Storia del Cristianesimo. Dal 1992 collabora all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Potenza sponsorizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, svolgendo seminari di metodologia della ricerca storica. È socio fondatore dell’Associazione per la Storia Sociale del Mezzogiorno e dell’Area Mediterranea e membro del comitato di redazione della rivista “Rassegna Storica Lucana” alla quale collabora con articoli e recensioni. Altri contributi scientifici sono apparsi su riviste specializzate quali “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”, “Bollettino Storico della Basilicata”, Mensile “Jesus”. La sua attività di ricerca è volta prevalentemente allo studio di alcuni aspetti socio-religiosi della Basilicata e del Mezzogiorno con particolare riferimento alla presenza e all’azione socio-culturale degli Odini Religiosi nell’età moderna. Molti suoi saggi si possono leggere nella Biblioteca di Isabella.

56


Ripoli Laureano Franca

È

nata a Matera nel marzo 1926. Ha frequentato la facoltà di lettere presso l’Università degli studi di Bari. Casalinga, non ha mai dimesso la consuetudine letteraria e l’attitudine alla cultura. Come presidente della sezione di Matera della Fidapa, dal 1980 al 1983, ha promosso la conoscenza e l’approfondimento delle figure della letteratura della propria regione con ricerche, pubblicazioni (Cfr. “Laura Battista poetessa della patria e del dolore” Bollettino Bibl. provinciale di Matera, a. VII, n. 12, 1986) e conferenze. Ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: È cresciuta la gramigna fra le scale, Tip.-Lit. Liantonio, Matera 1980. I testi poetici consegnano “al lettore il percorso delle memorie antiche, in un alternarsi scorrevole di sentimenti (...). Abbondano le prove segrete del vivere, i brividi delle ore, sino a conclusioni epigrammatiche illuminati da toni elegiaci che nutrono tutta la raccolta (... sono) sacrali i momenti di dialoghi con i mediterranei luoghi e con la gente che i sorpassi della civiltà sempre più allontanano dalla propria origine. Tutto è pacata ribellione e sanno di grembo materno il perdono e gli affetti casalinghi e l’intima pace”. (E. Contillo, dalla prefazione). Per te, Matera 1986. Morto il marito e visto incurvato “come barca al vento” “l’arco” del “vivere”, la poetessa compone versi nel ricordo di lui. La poesia, più che strumento di comunicazione con gli altri, si attesta come contatto intimo, segreto, come voce dell’io che ripercorre le “scogliere degli anni”, le “schegge di sole” raccolte e si piega con fede al “soffrire dell’oggi”.

Rivelli Anna R.G.

È

nata il 10 novembre del 1963 a Potenza. Si è laureata in lettere moderne con indirizzo artistico presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha creato e dirige, per le collezioni d’arte “Studio Arti Visive”, i Quaderni Monografici. Collabora con varie riviste con interventi di critica d’arte. Insegna materie letterarie e latino nel Liceo Scientifico di Potenza.

57


Ha donato alla Biblioteca di Isabella le pubblicazioni: Irriverenti Geometrie, Casa Editrice il Salice, 1992 “C’è pietà nelle poesie di Rivelli, ma non pietismo: i drammi umani e gli orrori sono descritti, sempre descritti con quel distacco di chi non vuol giudicare, ma principalmente capire ciò che non si può comprendere: la sofferenza, la fine delle speranze, il corso degli astri e il perché di tanto patire tra mortali (....) Poesia per Rivelli non è solo espressione di pulsioni, istinti, vigore e forza, fantasie oniriche, cordialità. Ella sa dare e rigenerare una sua realtà, profonda, delicata, sottile quanto un concetto avvolto da una nebbia crepuscolare, o di alba rinnovatrice” dal risvolto di copertina). Viola di Luce Andata, Edizioni il Portale, Pignola 1995 I segni di Cafarelli, Comminiello, Lovisco e Moles si offrono liberi, senza confronti, alla parola-poesia di Anna R. G. Rivelli, impegnata a fermare paesaggi, confini, castelli, silenzi di una terra già segnata dalla storia del dolore. Reportage di un unico grido, L’Autore Libri, Firenze 1996 “Forse nessun altro titolo sarebbe stato più appropriato per questa breve raccolta di racconti di Anna Rivelli. Il suo è grido come reazione istintiva (...) l’urlo primordiale, antico come l’uomo, che esprime la complessità dei suoi sentimenti di paura o, meglio, di incertezza, di smarrimento e di angoscia (...) (grido) che non si esaurisce in se stesso, ma che nasce piuttosto dalla prospettiva lunga e obliqua del ponte che attraversa in verticale i molteplici aspetti della vita dell’uomo (...) Sulla lunghezza allucinante di questo ponte Anna Rivelli osserva i variegati paesaggi della vita dove il grido è pianto, ma anche riso, dolore e ironia: l’uomo nella complessità drammatica e grottesca del suo esistere” (dalla quarta di copertina). Anna Rivelli ha inoltre donato tre racconti: • Li Elàtan, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1992 • Ada, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1993

58


In Principio la Montagna, Studio Arti Visive, Potenza 1993 È un testo breve. Quasi una descrizione. Tutti gli organi di senso sono all’erta con “sapori”, “colori”, “suoni”, “profumi” distinti. Eppure dall’angolazione prospettica di chi narra, a dominare è il silenzio che imprigiona emozioni e ricordi non solo propri: sullo stesso orizzonte si muove l’artista. Ancora una volta disegni e parole realizzano un’intesa perfetta. Anna Rivelli ha curato anche cataloghi di personali di artisti. La Biblioteca di Isabella conserva: • Erosione, Edizioni Arti Visive • Al Passare di Alfea, Studio 10 Arte, Potenza 1996

Riviello Anna Maria

È

nata a Potenza il 15.07.1939. Si è laureata con Luciano Anceschi con una tesi sull’etica di Antonio Banfi. Ha vissuto dieci anni a Bologna. Insegnante, tornata in Basilicata agli inizi degli anni settanta, ha scelto l’impegno politico, prima nell’Udi, poi nel Pci. È stata per tutti gli anni ottanta consigliere regionale. Attualmente è componente della Commissione nazionale per le pari opportunità. Oltre a saggi e articoli sulla politica delle donne, ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Isabella, Isabella, Calice editori, Rionero in Vulture (Pz) 1994. È la forza della parola che accomuna Isabella Morra-origine e Anna Maria Riviello-contemporaneità. Tra conscio ed inconscio tappe esistenziali di due donne si incrociano e la realtà di ieri e di oggi viene tutta filtrata al femminile. Nello scorrere del tempo gradualmente si sbiadisce la storia personale dell’infelice poetessa lucana e altre donne assumono dimensioni e risonanze: esse servono alla scrittrice per comunicare una sorta di metamorfosi immaginativa di Isabella e per attestare l’avanzamento del destino di donna del Sud .... Prosa o poesia? Meditazione lirica o narrativa? La ricerca di ogni confine è difficile: si tratta piuttosto della proposta del superamento dei testi affinché vivano libere idee e speranze. Non solo di donne.

Rofrano Anna Maria

D

ocente di ruolo per l’insegnamento di italiano e storia, vive a Potenza dove è nata nel 1950. Da giovanissima scrive versi. Ha

59


composto uno studio di storia sociale e religiosa compreso negli scritti in onore di Gabriele De Rosa ed edito da Ferraro di Napoli. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Nell’occhio caldo del girasole, edizioni Ermes, Potenza 1996. È una raccolta di versi con cui Anna Maria Rofrano dà voce al suo ricco mondo interiore che sembra dispiegarsi nei petali a raggiera del fiore dal gambo lungo. Il lettore: “si lascia guidare dalla poesia che scorre attraverso una modalità, a tratti reticente e quasi ellittica, mentre altre volte evidenzia prodigalità di comunicazione con richiami emblematici e con una punta di acribia nel tentare di fondere immagini di un tempo, quasi ricorsi a primigenie lontananze, amori sbiaditi, esperienze individuali e collettive, ricordi che memoria ora dolcemente ammanta coi suoi veli (...) ora impietosa rende precisi”. (M. Santoro, dalla prefazione).

Romaniello Maria Rosaria

N

ata a Potenza il 5.7.1950, ha studiato fotografia pubblicitaria presso la formazione professionale della Regione Basilicata. Vive a Matera e si occupa di ricerca e di formazione professionale. Ha condotto e pubblicato ricerche sul patrimonio demoantropologico della Basilicata. Sue opere sono pubblicate in riviste a diffusione nazionale; alcuni lavori sono esposti presso l’accademia Carrara di Bergamo. Suo ultimo impegno è il progetto di “Lucania donna” volto al recupero della soggettività delle donne lucane. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Giarrossa. Storia di una contrada, Iem editrice, Matera 1992. È il frutto di una ricerca durata dieci anni tra gli abitanti della contrada Giarrossa Ravizzoni. L’opera si inserisce in quel contributo di studio della ricerca meridionale che trova origine a partire dall’immediato dopoguerra, in Levi, De Martino, Pinna, Mazzarone, Pierro ed altri. La valenza dell’indagine è data dalla personalizzazione che della stessa ne è stata fatta attraverso il racconto della vita di Vito e Assunta Palese fatto da Assunta stessa. La narrazione è stata condotta non con lo strumento della comunicazione verbale, ma ricorrendo al linguaggio visivo della macchina foto-

60


grafica, che ha permesso di trasferire in immagini un racconto fatto non solo di parole, ma anche di silenzi, di gesti, di corrispondenze causali e nessi logici non espressi con la voce e difficilmente riferibili con la scrittura: tanto ha sottolineato F. Mirizzi in una delle presentazioni che caratterizzano il testo.

Russo Tagliente Alfonsina

N

ata a Lecce il 23.11.1959, è residente a Potenza. Alfonsina Russo Tagliente è lucana per radici culturali. Già con la tesi di laurea (lettere classiche, indirizzo archeologico) “La necropoli di Lavello (Pz), loc. Casino” ha dato inizio ad uno studio personale del territorio della Basilicata, impegno che continua tuttora anche con la partecipazione all’attività scientifica in diverse campagne di scavo archeologico. È infatti specializzata in archeologia e dottore di ricerca in archeologia presso il consorzio delle Università di Perugia, Ferrara e Milano. È Cultore della materia presso la cattedra di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università degli studi della Basilicata. Ha partecipato come relatrice a più di un convegno ed ha realizzato, tra l’altro, il progetto scientifico della mostra (con cura del catalogo) “I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale”, allestita presso il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Ha collaborato all’attività di catalogazione della Soprintendenza archeologica della Basilicata. È redattrice della rivista della Deputazione di Storia Patria “Bollettino storico della Basilicata”, di cui cura la sezione archeologica. Ha pubblicato una lunga serie di articoli nonché monografie. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Congedo editore, Galatina (Le) 1992. L’opera tratta il problema delle strutture abitative così come si sono sviluppate nel periodo compreso fra la prima età del Ferro e la conquista romana. L’inventario delle strutture residenziali finora rinvenute nei territori apulo-lucani risulta completo e sistematico. Ma, come sottolinea A. Bottini nella presentazione, il lavoro supera l’aspetto catalogico: “l’autrice si è infatti sforzata di cogliere tutti gli spunti utili a saldare lo studio delle strutture fisiche a quello dell’analisi più complessiva dello sviluppo di queste genti”.

61


Salvia Anna Luisa

È

nata a Picerno (Pz) e risiede a Napoli. Laureata in lettere con una tesi sul giornalista Rocco De Zerbi, che a Napoli diresse per vent’anni il quotidiano “Il Piccolo”, insegna italiano e latino al liceo classico sperimentale “G. B. Vico”. Nel 1992 ha pubblicato il saggio “Signata in muris fragmenta”, compreso negli atti del convegno “La didattica del latino nel biennio” organizzato dall’Irrsae della Campania. Suoi sono anche i saggi “Sulle tracce di Enea...” e “La Storia di una pianella che diventò scarpina di cristallo” che sono il frutto di due percorsi didattici realizzati in una classe liceale. Salvia Anna Luisa ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Poveri eroi, L’autore libri, Firenze 1994. I personaggi che animano i racconti sono “Poveri eroi” nel loro piccolo universo quotidiano e vivono essi storie tenere, disperate, a volte tragicomiche. Come ha scritto F. Marconi si tratta “di individui sempre in bilico tra non-azione paralizzante e azione comunque risolutiva, sia che apporti una consapevolezza nuova del proprio esistere, sia che spinga ad un radicale straniamento da sé, fino alle più estreme conseguenze. Ma per tutti questi personaggi si profila il momento in cui la vita richiede loro una scelta eroica, non importa se di adesione convinta al proprio Destino o di lucida rinuncia”.

Salvia Rosa

È

nata a Picerno (Pz). Vive a Roma dove insegna filosofia e storia nei licei. Ha pubblicato il racconto “Nihada”, quale finalista al premio letterario di narrativa nazionale “Voci di donne” indetto dalla provincia di Savona nel marzo 1994. Ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella il romanzo: La parabola di Elsa, edizioni Osanna, Venosa 1991. È un romanzo introspettivo con ambientazione storica. Il testo è presentato dal prof. Aufiero il quale, sul risvolto di copertina, sottolinea che il segreto riposto, quasi sommesso, del libro è nella capacità di fermare immagini, voci, facce, sensazioni nella stanza della memoria con la staticità ieratica della fotografia, appoggiate ad una quinta dolente e dolorosa.

62


La protagonista, Elsa, consuma in una parabola esistenziale attraversata da un gioco crudele di riflessioni umane e di confronti culturali, una solitudine amara e vittimistica nella spirale delle atrocitĂ  garibaldine a Bronte. Il tutto articolato sullo sfondo di una storia precaria e congestionata da eventi piĂš grandi degli uomini che li hanno determinati in una Sicilia che sa di non essere piĂš borbonica, ma ignara di non essere ancora italiana.

Salvia Rosa Maria

È

nata nel 1950 a Potenza, dove lavora. È poetessa e saggista. Suoi testi poetici sono inseriti in diverse antologie tra cui “Poeti nostri 1968” (Roma 1968); “L’antologia dei poeti lucani dal Risorgimento ad oggi” a cura di G. Capoluongo (Potenza 1972); “Poesia lucana d’oggi” (Anzi 1992). Per la saggistica, ha donato alla biblioteca di Isabella: Il Movimento per la Terra a Montescaglioso, Palo del Colle, 1975 L’autrice ripercorre le tappe “dell’entrata in gioco” dei contadini lucani nella storia d’Italia; in particolar modo testimonia, attraverso il suo studio, la crescita della consapevolezza politica e del potenziale di organizzazione del movimento popolare di Montescaglioso (1848) per l’assalto del latifondo, fino all’attuazione pratica della lotta. La ricerca documenta anche una presenza femminile tangibile nelle rivendicazioni popolari: un cahier elaborato dalle donne di Accettura (Pz) costituisce, tra l’altro, un’impressionante testimonianza delle condizioni di vita delle popolazioni meridionali. Famiglia Famiglie Persone, Edizioni del Centro Annali, 1989 Il testo, di Autori vari, comprende il saggio di Rosa Maria Salvia “La famiglia resistente”. L’autrice avanza un’analisi dei dati del censimento 1981 relativi alla voce “famiglia”. Operando confronti con precedenti statistiche e con i dati di altre regioni italiane, segue le linee di evoluzione della famiglia lucana e scopre la rapidità del processo che l’ha portata fuori dal modello agricolo e dall’assetto della famiglia patriarcale.

63


Rosa Maria Salvia è autrice di altri saggi: • “Come si preparava l’assalto al latifondo” in “Basilicata tra passato e presente” Teti Editore, Milano 1977 • “Il difficile ruolo dell’impresa cooperativa nel secondo dopoguerra “in “Momenti di storia della Cooperazione in Basilicata” Calice Editori, 1990. • “Potenza capitale: una città senza paesi” in “I Poteri urbani” Basilicata editrice, Matera 1987 • “Matrimonio e scambio in Basilicata” in “Strategie familiari e imprenditoriali fra ‘800 e ‘900” Rionero 1992.

Sannino Anna Lisa

L

aureata in Lettere classiche, insegna Storia Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata. Ha collaborato a progetti di ricerca, seminari e convegni di studio nazionali ed internazionali. È socio fondatore della “Associazione per la Storia sociale del Mezzogiorno e dell’Area Mediterranea” e dal 1980 è redattrice di “Rassegna Storica Lucana”, Bollettino della stessa Associazione. Ha pubblicato numerosissimi saggi di storia economica, demografica, sociale e religiosa relativi al Mezzogiorno moderno, con particolare riferimento alla Basilicata. Tra le sue ricerche, quelle dedicate alla famiglia, al matrimonio, al divorzio, alle ragazze madri e ai bambini illegittimi ed esposti, ai monasteri ed ai Conservatori femminili, fanno luce, in maniera a volte drammatica, sulla condizione della donna lucana nei secoli XVI-XIX, in relazione all’evolversi del contesto giuridico e consuetudinario, alla progressiva maschilizzazione dei modelli familiari di trasmissione dei patrimoni ed alla formazione dei primi nuclei di borghesia agraria. Oltre a numerosi saggi, Anna Lisa Sannino ha donato alla Biblioteca di Isabella il volume: Territorio e Popolazione a Potenza nell’età moderna, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1990 Con questo volume A. L. Sannino ha vinto il Premio letterario speciale “Basilicata” 1990 per la saggistica. L’Autrice propone, attraverso fonti per la maggior parte inedite, una rilettura in chiave demografica delle vicende di un centro rurale del Mezzogiorno tra XVI e XIX secolo. Diversi i problemi sollevati nel testo, che cerca di cogliere i processi attraverso i quali si formò la società potentina nei suoi

64


aspetti quantitativi e qualitativi, l’incidenza che le trasformazioni economiche e sociali ebbero sul paesaggio urbano e rurale, i rapporti intercorsi, tra il centro relativamente più grande ed altri sotto-insiemi territoriali della Basilicata e delle regioni limitrofe.

Santangelo Annamaria

È

nata a Napoli e vive a Venosa. Laureata in Lettere e specializzata in Scienze Linguistiche, ha svolto ricerche di carattere filologico-linguistico e storico presso l’Accademia della Crusca e il Centro Studi per la Storia del Mezzogiorno. Attualmente è docente di ruolo nella scuola secondaria. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: • I plurali italiani del tipo “le braccia” in Archivio Glottologico Italiano 1981; • Sulla lingua della “Regola dei frati di S. Jacopo d’Altopascio” nella collana “Studi di Grammatica italiana pubblicati dall’Accademia della Crusca”, Firenze 1983 • I capitali della Compagnia de’ Servi di Nostro Signore Gesù Cristo in “Archivio Storico Italiano” II, 1983 • Tra lingua e dialetto. Lettere di un canonico venosino del XVI secolo in “Italia dialettale” 1983. Ha inoltre pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Antiche confraternite a Venosa, Edizioni Osanna, Venosa 1984. Partendo dall’analisi della “Cronica venosina” del Cenna e del manoscritto del Cappellano, Santangelo propone un lavoro sulle Confraternite di Venosa nell’età moderna. L’associazionismo religioso si sviluppa infatti nella cittadella lucana con una linea di continuità dal 500 al 700 e la ricerca testimonia come fosse diffusa tutta la varia tipologia confraternale: dalle confraternite caritativoassistenziali a quelle di preghiera, da quelle di ascesi a quelle della buona morte. A. Cestaro che ha curato la presentazione del volume, così conclude il suo intervento: “Indagini come questa della Santangelo, se condotte zona per zona e diocesi per diocesi, sono quanto mai utili e necessarie se si vuol pervenire ad una meno generica e più puntuale valutazione del ruolo e delle funzioni svolte dalle confraternite nella società meridionale dal XVI al XIX secolo”.

65


La toga e la porpora, Edizioni Osanna, Venosa 1991 A comporre il mosaico del 600 italiano c’é anche la figura di Giovan Battista De Luca, venosino, prima avvocato a Roma, poi uomo di curia e infine cardinale, testimone delle migliori tendenze culturali di quel secolo. È considerato tra i principali giureconsulti italiani dell’età moderna per l’opera “Theatrum Veritatis et Iustitiae” ma ha lasciato anche un’impronta personale nella storia della lingua per l’opera il “Dottor Volgare”. Con la sua ricerca sulle biografie di De Luca, Santangelo ci consente di conoscere, come sottolinea P. Fiorelli nella premessa, “una figura umana, nel grande e nel piccolo, nel pubblico e nel privato, in ciò che diede alla civiltà del foro e degli studi”.

Santangelo Maria Antonietta

N

ata a Potenza, ha frequentato i corsi di pianoforte principale e canto lirico al conservatorio “Gesualdo da Venosa” e si è diplomata in Didattica della musica. Insegna educazione musicale in una scuola media inferiore ed è esperta di musicoterapia. La sua produzione poetica ha già ricevuto riconoscimenti. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Pensieri, Zafarone e Di Bello, Potenza 1986. “Delle sue emozioni è testimone costante la sua poesia, una tavolozza di colori smorti, un universo di tristezza, filtrati dalla sua personalissima sensibilità. La sua poesia non concede molto alle concentrazioni fantastiche (...) ma piuttosto mette a nudo una realtà screpolata, un mondo pieno di storture che suscita in lei emozioni indimenticabili”. (O. Tagliavini, intervento critico).

Santoliquido Anna

N

ata a Forenza (PZ), vive a Bari, dove si è laureata in Lingue e Letterature Straniere. Docente di inglese, ha collaborato nella stessa Università. Pubblica saggi, articoli, racconti e poesie. Ha fondato e presiede il Movimento Internazionale “Donne e Poesia”, organizzandone il Convegno giunto alla IX edizione. Traduttrice, fa parte delle redazioni di diverse riviste, tra cui “La Vallisa”. Opera in associazioni culturali, tra le quali il Centro Studi di Storia e delle Tradizioni Popolari di Puglia,

66


Basilicata e Calabria e del Gruppo Lingua e Nuova Didattica di Bari. Dirige laboratori di poesia nelle scuole. Ha svolto stimolazione poetica in Istituti di pena. Ha curato diverse antologie poetiche. Ha tradotto dallo spagnolo Diezpoesie (La vallisa, Bari, 1986) e dall’inglese vari poeti contemporanei. È presente in numerose riviste, antologie e saggi critici nazionali e stranieri. Tiene relazioni e recital in Italia e all’estero. Ha rappresentato ufficialmente l’Italia in molti congressi internazionali. Ha conseguito prestigiosi premi letterari. Oltre a diversi testi curati da Anna Santoliquido, la Biblioteca di Isabella conserva tutti i suoi libri di poesia: I figli della terra, Edizioni Fratelli Laterza, Bari 1981 “Il Sud di sempre è il motivo dominante nella poesia di Anna Santoliquido. Dai suoi versi scaturiscono il profumo della terra, la vitalità delle case di pietra, i volti bruni dagli occhi profondi, il segno di vissuto-sofferto e l’impronta della memoria. Da una figlia della terra che vive i problemi della sua gente, una partecipazione poetica alla riscoperta dei valori umani e culturali dei nostri contadini”. (dal risvolto di copertina) Decodificazione, Edizioni Fratelli Laterza, Bari 1986 “La parola specchio del mondo, verità e utopia, sangue e effimero, è il fulcro di Decodificazione: “Le parole sanno pure impazzire”/”seminavi parole” (....) parole che solo il poeta (....) sa far uscire dal caos primordiale. E non per nulla è il poeta la figura più rappresentata in Decodificazione: (....) il poeta seminatore di pace, razza di genìa più affine alla pazzia che alla normalità, emarginato sociale, quasi tramite tra uomini e Dio o perlomeno propagatore a piene mani - a sua insaputa o coscientemente - di barlumi di spiritualità, il poeta che sente sulla pelle - più degli altri - il senso di precarietà di tutte le cose, che gioca con la vita perché sa che l’unica realtà incombente è la morte”. (D. Giancone, intervento critico)

67


Ofiura, Edizioni Fratelli Laterza, Bari 1987 Le liriche di Anna Santoliquido, accompagnate dai disegni di Elio Nardelli in perfetta sintonia di intenti e di ispirazione, si bagnano nelle acque del mare, culla antica della Storia. “C’è in Ofiura - scrive A. Marcone - l’amore il dolore al pena la gioia che ci viene dal mare bello superbo maestoso sempre, quando è sereno o nuvoloso o tempestoso; un mare che sa di caldo seno materno, di storia, di civiltà antiche e nuove, di Ulissi instancabili alla ricerca del meglio, di avventure straordinarie e favolose di ieri e di oggi; un mare che sta portando la croce dei nostri folli errori” Ma c’é pure quel mare che è in ogni uomo con le sue tempeste e le sue calme. Trasfigurazione, Ed. Fratelli Laterza, Bari 1992 La prefazione al testo poetico è della stessa Anna Santoliquido che così si confessa “I versi sono croce e delizia. Raramente consolano l’Autore. Spesso lo svuotano. Ma contano la libertà dell’immaginazione, la straordinarietà della trasfigurazione (....) Trasfigurazione raccoglie componimenti editi ed inediti, essenza di chi confida nella fantasia, nella solidarietà e nell’impegno. Convinzioni maturate in silenzio e in accesi dibattiti (con studenti, operai, intellettuali, detenuti) per capire l’ordine e il caos (....) Cedo schegge di cuore e idee nella speranza che la coscienza civile cresca anche con l’apporto della scrittura”. Nei veli di settembre, La Vallisa, Bari 1996 Sono versi scritti per il figlio da una madre - Anna Santoliquido - che si fa piccola e fragile e confessa le proprie debolezze, le proprie inquietudini, le proprie attese. Anche il figlio però è gracile, esposto come sottolinea M. Marcone nella premessa “ai venti della vita che incalza e non fa sconti a nessuno” La colpa è della società incapace di offrire giusto spazio ai suoi giovani, pronta a “blandirli con falsi chimere”. Con l’offerta di sé la poetessa si presenta come garanzia contro le insidie del mondo.

68


Rea confessa, Campanotto Editore, Udine 1996 “È un libro di brevi strofe, spesso aforismi. Alta è l’ispirazione ed alto il linguaggio, con rimandi alla cultura occidentale dalla Bibbia in poi, passando per i Greci e per i Romani (e poteva mancare Orazio?). L’autrice è l’unica protagonista del libro (se mai in poesia esista) e sonda il suo essere con pertinacia ed insistenza. Il lettore viene coinvolto tanto da condividere alcune sensazioni o alcune situazioni (la rea confessa si addormenta con la penna in mano e si risveglia rattrappita): fino a che punto la parola è simbolo?” (C. Elliott, intervento critico) Poesie di Anna Santoliquido sono state tradotte in inglese, spagnolo, serbocroato, cecoslovacco, greco, sloveno, rumeno, armeno, cinese, albanese. In Iugoslavia sono state pubblicate le sillogi: Kamena Kuca (La casa di pietra, Vladimir Mijuskovic, Niksic, 1988) L’opera è conservata nella Biblioteca di Isabella. • Putovanje (Il viaggio, Gradina, Nis, 1994) e il volume di racconti: • Bela Jedrilica (La vela bianca, Krajinski knjisezni Krug, Negotin, 1994) Le traduzioni in serbocroato sono di Dragan Mraovic.

Santopietro Patrizia

N

ata a Potenza il 16.3.69, frequenta la facoltà di lettere e filosofia presso l’Università degli studi della Basilicata. Scrive poesie sin da bambina ed esprime in esse i vari sentimenti del suo animo. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Vento d’amore, Casa editrice Il Salice, Potenza 1989. “Spazia l’autrice nei luoghi cari alla tradizione poetica italiana: quella del Canzoniere. La chiave però è tutta contemporanea. In “Vento d’amore” infatti solo ciò che è immanente, le paure, gli incontri, le dubbiose incertezze e i pentimenti, riesce a pervadere una poesia sottile e delicatamente ambigua, in bilico tra l’eleganza di un’educazione

69


letteraria consolidata e l’urgenza della comunicazione instaurabile immediatamente. Sullo sfondo di un rapporto a due si mescolano i toni di una sensualità tutta femminile e di un gusto accentuato per lo sfogo vagamente esistenziale”. (Dalla quarta di copertina).

Santoro Melania

È

giovanissima. Vive a Potenza, studia a Napoli (facoltà di Giurisprudenza) e si interessa di problemi sociali e della letteratura contemporanea. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Vittorini e pavese: un confronto possibile, Ed. La Vallisa, Bari 1996 Il volume presenta due tra i più rappresentativi autori del Novecento letterario italiano, impegnati tra “opposizione”, “richiamo alla letteratura di oltre oceano”, “riferimento al neorealismo” e “approdo al mito e al melodramma”. Evidenzia un quadro comparativo storico-politico-socialeletterario, la poetica di entrambi gli scrittori, il sunto di tutte le opere, la riproposizione di brani scelti, l’analisi di due libri (uno per ciascun autore), alcuni giudizi critici. Per Pavese vengono proposte alcune poesie e le parole-chiavi delle stesse. Melania Santoro è inoltre autrice con Luciano Santoro del testo: • Giovani cultura e società, Ed. Il Girasole, Napoli 1996

Santoro Vincenza

È

nata ad Avigliano l’1 Aprile 1970. Dopo la laurea in Lettere Moderne, ha seguito corsi di perfezionamento in Filologia Dantesca, in Analisi del Territorio Beni Ambientali e Culturali, in Didattica della Letteratura Italiana. Collabora con la rivista scientifica di studi demoantropologici Rassegna delle tradizioni popolari. Attualmente è docente di Lettere a tempo determinato nelle Scuole Medie Secondarie e Superiori della Provincia di Brescia. Ha pubblicato: L’eco di Federico, Edizioni Osanna, Venosa 1995 “Un castello - quello federiciano di Lagopesole - fa da sfondo

70


alla improbabile storia di una giumenta “che camminava a ritroso”. Storia di incanti e sortilegio in cui agevolmente ci si può spostare nel tempo e nello spazio e dove con altrettanta facilità si posson tra loro sovrapporre e confondere personaggi reali e fantastici: il suggestivo racconto dalla viva voce dell’ottuagenario protagonista della singolare vicenda e una originale analisi, condotta dall’Autrice con gusto e precisione, in cui si confrontano e intrecciano più e diverse linee interpretative”. (dalla quarta di copertina)

Sassano Francesca

È

nata a Potenza nel 1964. Laureata in Giurisprudenza, è procuratore legale. Nel tempo libero si dedica, ormai da molti anni, alla pittura e alla poesia che le ha garantito diverse affermazioni. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: L’attesa, Tip. M. Armento & C. Potenza “Sono versi profondi - scrive G. Fierro nella prefazione scaturiti da semplici momenti di vita che si trascinano all’ombra e al sole della propria realtà (...) Sono il significativo messaggio di un sentimento trainante e, al tempo stesso, struggente. Quelli che potrebbero forse apparire come malinconici momenti di rassegnazione sono, invece, canti densi di genuina dolcezza e di candore” 12 storie un po’ matte, Gabrieli Editore, Roma 1989 C’era una volta uno scoiattolo ... una grossa balena...una vecchia forchetta...un piccolo computer...un serpente buono...una bimba che abitava nel paese Dove-TuttiStanno-Zitti... un piccolo barboncino di peluche...un piccolo robot...un povero maestro di pianoforte...un vecchio mago...un bimbo che guardava sempre il cielo stellato.

Sassone Antonella

È

nata a Policoro (Mt) il 21 luglio 1972. Vive e studia a Tursi (Mt). È laureanda in giurisprudenza. Sin da giovanissima si è messa in luce in vari concorsi letterari. Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Attesa, Bmg editrice, Matera 1990.

71


“I motivi ricorrenti nella poesia di Antonella sono i più vari e spaziano da un profondo pessimismo che scivola nell’inerzia dell’attesa dell’ineluttabile destino umano il primo incontro della bimba con la morte- alla tristezza e alle malinconie d’autunno (...). C’è, inoltre, il tema della fede (...) e c’è la gioia solare, trepida -tutta adolescenziale- della ricerca dei sogni. Si alternano, infine, -con la capricciosità degli umori fanciulleschi- le riflessioni più diverse, che spaziano dai problemi sociali della povertà a quelli della terra ingrata di Lucania, con i suoi paesaggi rocciosi”. (A.M. Schiano Branco, dalla presentazione). Attrazione, Roberto Starace editore, Napoli 1995. “Le poesie raccolte coniugano la realtà quotidiana, fatta di ansie, delusioni, speranze, piccoli smarrimenti con una realtà più generale in cui la problematicità del singolo si scontra e si congiunge con una dimensione problematica che avvolge e travolge tutta la società. Ai “perché” dell’esistenza individuale si aggiungono, infatti, i grandi temi sociali e politici che sfiorano appena l’identità poetica dell’autrice, ma di quel tanto sufficiente a turbarla ed a disorientarla. Antonella affronta i paradossi e le contraddizioni della realtà con smarrimenti e perplessità, ma anche con la sicurezza di dover giungere ad una meta perché la vita non va trascorsa invano”. (A.M. Schiano Branco, dalla prefazione).

Schelotto Gianna

È

nata a Rionero in Vulture (Potenza). Psicologa specializzata in teoria della coppia e in psicosomatica, collabora a quotidiani e settimanali, tra i quali il “Corriere della sera”, “Amica” e molte altre testate. Per il teatro ha scritto, con Paola Pitagora, “La foresta d’argento”, rappresentata al Piccolo Teatro di Milano con successo di critica e di pubblico. Ha donato alla Biblioteca di Isabella i seguenti libri: Matti per sbaglio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1989 “Per anni (Gianna Schelotto) nell’esercizio della sua professione di psicologia e terapeuta, ha ascoltato confidenze e racconti: episodi di infanzie e di adolescenze lontane, turbamenti dell’età adulta (...). L’attenzione fluttuante del terapeuta cataloga, raccoglie,

72


interpreta: è toccata dall’intensità con cui si manifestano, nei frammenti di autobiografie che sta ascoltando, il bisogno d’amore e l’angoscia di essere abbandonati; s’intride di immagini, di emozioni, di nuovi alfabeti per leggere le mutevoli forme del reale (...). Così, dal ricordo di ricordi altrui a lungo gelosamente custodito, è nato questo bellissimo Matti per sbaglio.” (dal risvolto di copertina) Strano stranissimo anzi normale, Arnoldo Mondadori Editore Milano, 1990. Le storie raccolte nel libro sono il risultato di confessioni di pazienti nel corso di un lungo iter terapeutico e ridotte, per esigenze narrative a brevi flash. A raccontarle è ora chi è affetto da disturbi psichici gravi, ora chi è semplicemente in preda a dubbi, insicurezze, sconforti. Si tratta di individui più o meno normali, infelici e bisognosi di aiuto e dalle strutture mentali un pò scosse, insomma “schiodati”. E schiodati, forse, annota Schelotto nella prefazione, lo siamo un pò per tutti ma proprio in queste sconnessioni, che rendono più elastici e adattabili bisogni ed emozioni, potremo trovare una nuova forza per muoverci in questo mondo grande e terribile. Una fame da morire, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1992. “Anche un’attività naturale come il nutrirsi, in un’epoca problematica come la nostra, può trasformarsi in un dramma. E quando il rapporto con il cibo sfugge al controllo e si fa patologico, dà origine a malattie potenzialmente mortali. Questo saggio di Gianna Schelotto narra le storie esemplari di due ragazze: quella di Sara, affetta da bulimia, che cerca di annullarsi nell’ingestione continua di cibo, e quella di Milena, anoressica, che risponde con il rifiuto a una situazione sentita come ostile. Due storie vere, di sofferenza e di speranza” (dalla quarta di copertina). Caino il buono, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993. È la storia di due fratelli, ognuno dei quali si sente vittima dell’altro, e pensa che l’altro sia Caino. Il groviglio di sentimenti e di risentimenti che sono alla base della rivalità dei due fratelli e che finiscono con il coinvolgere tutto il clan familiare, serve alla Schelotto per mettere in scena le patologie fondamentali della famiglia, i conflitti che spesso la trasformano in un nido di vipere, le sue capacità, a volte sorprendenti, di recupero e di rovesciamento.

73


Certe piccolissime paure, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994. Raccolte nel corso degli anni, le storie raccontate riguardano “certe piccolissime paure” che si insinuano dentro di noi improvvisamente e senza motivi apparenti. C’é qualche logica a guidare le fobie? Sembra proprio di sì “(...) scegliendo un aspetto, uno solo, del mondo che la circonda e convogliando su di esso tutto il carico della sua ansia, la psiche umana cerca di sbloccare e di far defluire un’angoscia esistenziale che stava salendo oltre il livello di guardia; altre volte tenta di arginarla usando rituali ossessivi, con gesti meccanici ripetuti che danno l’illusione di immobilizzare e neutralizzare la realtà”. (dal risvolto di copertina). Il sesso probabilmente, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995. Attraverso la forma del racconto è affrontata la problematica dell’insuccesso sessuale che sembra essere vissuto con rassegnazione e senza impegno di risoluzione. Gianna Schelotto fa notare che, nella nostra vita complicata e confusa, l’attività sessuale è diventata il terreno sul quale si scaricano tutte le tensioni emotive accumulate altrove. Il problema sessuale diventa così una specie di parafulmine emotivo e, proprio perché serve da difesa, si tende a non rimuoverlo, cercando di convivere alla meglio con il proprio malessere. Tutto questo perché il sesso, probabilmente.... non è stato esplorato fino in fondo.

Schirone Maria

L

ucana di adozione, è nata a Bari nel 1955 e vive a Pignola (PZ). È laureata in Storia dell’arte e Archeologia. Ha pubblicato ricerche storico-artistiche e archeologiche con l’Università di Bari e con la Soprintendenza Archeologica di Basilicata; docente di Lettere, insegna nell’Istituto Statale d’Arte di Potenza. Ha donato alla Biblioteca di Isabella, scritti in collaborazione con Leonardo Allegretti, i seguenti volumi: A tavola con Orazio, Rocco Curto Editore, Napoli 1992. Il testo racconta il divenire del tempo attraverso la cucina che è certamente, come sottolinea nella presentazione il prof. F. Ricciato”, un modo esemplare di approccio alla sto-

74


ria totale che, rivelando modelli di organizzazione socio-culturali dei popoli, consente di conoscere l’uomo nella sua specifica dimensione. Le libagioni, i conviti, il pranzo presentano infatti, sia pure indirettamente, modi, usi e costumi, e rivelano l’organizzazione produttiva ed economica delle genti.” Alla tavola presentata da Schirone e Allegretti c’é pure Orazio che, senza lasciarsi distrarre da ricche portate, esterna la sua ironia e il distacco che avverte per le trepidazioni degli uomini; nello stesso tempo il famoso personaggio ci offre la possibilità di conoscere da vicino i caratteri specifici della civiltà romana. Il piatto lucano sulla tavola e nella storia, Rocco Curto Editore, Napoli 1996. I due autori Allegretti e Schirone con il loro lavoro hanno voluto analizzare i processi che hanno contribuito alla formazione della tipicità culinaria ed enologica della Basilicata. E sono riusciti a farlo fondendo gastronomia ed evoluzionepercorso del popolo lucano.

Sivolella Rocchina

È

nata a Picerno il 2 Maggio 1936. Vive a Potenza ed ivi opera da diversi anni nella scuola elementare. Come insegnante, ha seguito una ricerca sulle tradizioni popolari lucane. Tra i suoi hobbies c’é la pittura. Ha donato alla Biblioteca di Isabella: La Basilicata ....Si racconta, Edizione Ermes, Potenza 1992 Nel volume vivono i paesi della Basilicata con i loro racconti tradizionali, con il loro folclore, con le loro storie divertenti. Frutto di una ricerca coordinata da Sivolella e nata dall’iniziativa di uno scambio di corrispondenza tra una quarta classe elementare di Potenza e tutte le quarte delle scuole elementari della provincia di Potenza e Matera, è una testimonianza tangibile del gusto di narrare, di scoprire le proprie radici, di approfondire la propria identità. A corredo del testo, la riproduzione di dipinti della stessa Rocchina Sivolella sul tema: “il vicolo” nei paesi lucani.

75


Spera Raffaella

N

ata a Potenza, ha compiuto i suoi studi di Storia e Filosofia a Napoli, dove si è laureata. Dopo una lunga esperienza in Medio Oriente e in Africa, dove per vari anni ha insegnato Lettere nelle scuole italiane all’estero, vive e lavora a Roma. Ha collaborato con la RAI-TV con poesie, servizi e testi radiofonici, ed a numerose riviste. Suoi testi di poesia sono inseriti in varie antologie. Ha diretto con Mario Lunetta e Dario Puccini una collana di poesia italiana per la casa Ed. Carte Segrete ed ha, per molti anni, curato cicli di incontri fra letterati e pittori. Di lei è stato scritto anche nel recente saggio di M. Lunetta “ET DONA FERENTES: Sindromi del Moderno nella Poesia italiana da Leopardi a Pagliarini” (1996), nei percorsi linguistici del Sud. Ha donato alla Biblioteca di Isabella le seguenti raccolte di poesie: Segni minimi, Nuove Edizioni, Vallecchi 1975. È partita Raffaella Spera per città dell’Africa e dell’Asia. È lontana, in un tempo diverso...”Dentro i mattini roventi e improvvisi dell’Arabia, davanti alle montagne viola di Nayria, non odorava il basilico lucano, non cantavano le cicale, eppure le tornavano laggiù, lassù, ricordi antichi e dolorosi, sussulti adolescenti, e il presente spariva in quel passato di dense solitudini e ancora tendeva l’orecchio ai passi notturni delle sue attese infantili” (E. Pecora, dalla prefazione). Differenziato, Edizioni Lacaita, Manduria 1977. “(...) un’operazione consapevolmente strutturata, sulla linea di un discorso che procede volgendo le spalle al vuoto popolato dalle ombre della nostalgia, per entrare nel pieno di una biografia che è anche biografia collettiva (...) Lo schema di quasi tutte queste composizioni obbedisce alle ragioni della passione (erotica, civile, polemica) raccolte entro minuscoli, impeccabili containers, repentinamente chiusi dal sigillo del verso conclusivo, in modi assai spesso stranianti (...) Lo scialo dell’autocommiserazione, in poesia, non paga più: la parsimonia dell’ironia è la sola maniera di sbarazzarsi (senza moralismi) della cattiva coscienza” (M. Lunetta, dalla prefazione).

76


Zentrum, Edizioni Carte Segrete 1979. L’autrice, con il suo scrivere e con il suo poetare, sembra giocare con se stessa e con chi legge. Già la grafica stupisce e inquieta, e per grafica s’intende quella esterna e quella interna, e colpisce l’impaginazione, e poi si è presi dalle parole, dai ritmi, dalle ricorrenze (il “ma” che trascina Zuntrum fino al grande MA finale in Sud America: dubbio? incertezza? sgomento?). Il doppio misto, Edizione Nuove Scritture, Milano 1983. “È la paura della “cosa”. Si trema di paura. La paura, quella paura è l’isteria di tutti i corpi. L’isteria, che è lo scuotimento della libido dell’io, è però una scansione della pulsione. Usata come scansione, come lo fa la Spera, la pulsione è una metrica. È la metrica di una memoria corporea. Malgrado questa evidenza dello scuotimento corporeo che invade la scrittura, l’io rimane dislocato. In questo modo non sappiamo dove sia dislocato l’oggetto di vita dell’io: la “cosa” dell’orgasmo. La poesia della Spera è organizzata intorno a questa mancanza. Ad arte, si direbbe, per reticenza e per menzogna. Perché è nella natura della “cosa”, se rivissuta un’altra volta in pieno, in piena vita, essere portatrice dello “scacco finale” C. Milanese, dalla quarta di copertina). L’acquario, Edizione Quaderni di Nuovo Ruolo, Forlì 1984. “La novità più rilevante dell’Acquario all’interno del percorso speriano è data dal “chiamarsi fuori” del soggetto rispetto al teatro minimo del dramma; cosicché il vero protagonista è l’occhio, che assume le immagini con indifferenza velata, e le registra a una distanza che è quella dello spettatore in osservazione dei pesci che popolano un acquario, pesce anche lui tra gli altri” (M. Lunetta, dalla presentazione). Free lance, Edizioni Carte Segrete 1986. Dove mai sarà stata inviata questa free lance? Nell’intimità più profonda, forse, nell’amore più passionale ed etereo, forse; nell’io più basso e più alto, “maybe”. Dove mai scatterà le sue foto, questa free lance? O a chi? Le risposte ci sono nella silloge resa più preziosa dai disegni di

77


Giacomo Porzano. Il difficile è trovarle perché la lettura dei versi di Spera va fatta a più livelli: quello immediato (e si nota la punteggiatura precisa, originale, l’uso icastico delle parole), quello sensoriale (e colpiscono allora le immagini, le sensazioni), quello simbolico (e qui i rimandi sono alti e i significati soggettivi). Raffaella Spera ha inoltre pubblicato “Il vantaggio del tratto”, Edizioni Carte Segrete 1982. Anche tale raccolta di poesie è accompagnata da disegni di Giacomo Porzano.

Summa Beatrice

È

nata a Potenza il 18.05.76 e risiede a Villa D’Agri. Frequenta la facoltà di Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma.

Ha pubblicato e donato: Domani donna!, Tecnostampa Snc, Villa D’Agri (Pz) 1995. Nella silloge di Summa Beatrice rivivono i temi classici della poesia giovanile: “l’amore, l’ansia di evasione dai limiti esistenziali, la sofferenza acuta della precarietà, il bene ed il male hanno il senso delle riflessioni già composte forse per una lunga sedimentazione pur nella precocità degli anni (...) il tutto fluisce come una lenta meditazione sulle arcane ragioni del vivere”. (D. Dalessandri, dall’introduzione) Il libro è stato donato in beneficenza alla Lega italiana per la lotta contro i tumori di Matera.

Tinelli Rossana

N

ata l’8.3.1959 a Matera, ove risiede, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari. Lavora presso il Provveditorato agli Studi di Matera. Esperta in scienze esoteriche, ha pubblicato diversi articoli in materia. È tra i soci fondatori e responsabile del settore Poesia e Letteratura dell’Associazione d’arte e cultura Arteria, che vede coinvolti alcuni dei più giovani ed emergenti artisti lucani. Ha ricevuto vari premi per le sue poesie e i suoi versi sono stati inseriti in diverse antologie. Ha pubblicato alcuni racconti e poesie su settimanali lucani, quali “Prima” e “Città domani”.

78


Ha donato alla Biblioteca di Isabella: Naturali smarrimenti, Ed. La Vallisa, Bari 1989. L’opera poetica di Rossana Tinelli è la rivelazione “di una serie di significazioni e scoperte, di un mondo interiore variegato e complesso che trova il suo nucleo vitale in un’aura di esoterismo, di magia, di mistero”, laddove mistero “é essenzialmente sentimento del legame tra essere umano e divinità, tra corporeità ed energie arcane che giungono da infinite dimensioni”. Se la prima parte della ricerca poetica è così “risolta nelle forze magiche, negli incantesimi, nel guardare oltre, la seconda (é tutta) vissuta nel sentimento d’amore terrestre donna-uomo, col suo inevitabile carico di tormento e di estasi (...) La poetessa s’intriga in questo amore, ci si abbandona a tutto campo, ma vivere nella totalità solo a pochi è permesso (spiritualmente), perciò la delusione fa capolino (...) E per fortuna c’é la poesia, la straordinaria compagna di viaggio.... (D. Giancane, dalla prefazione).

Torchetti Maria Pina

È

nata a Teana (Potenza) e vive a Lagonegro. Ha conquistato la palma della vittoria apollinea in diversi concorsi e premi letterari. Sue poesie sono apparse in diverse antologie tra le quali “Voci del Sirino (poeti lagonegresi)” e “Canti e silenzi”. È inoltre presente nello “Zibaldone poetico italiano”, 1991 Carello Editore e nel dizionario antologico illustrato della poesia italiana dagli anni 30 ad oggi “Poeti e poesia”, 1992 Carello Editore. Ha pubblicato e donato: La voce del cuore, Carello Editore, Catanzaro 1994. Parla il cuore di Maria Pina Torchetti e, senza indulgere a complessità proposizionali o linguistiche, fissa ora le speranze ora le cadute umane. La parola poetica risulta così essenzialmente impegnata intorno a composizioni scavate nell’intimo ma non disdegna il riferimento a problematiche sociali. Ogni tanto si coglie qualche rimpianto “Se...”, “se avessi”, “se fossi” ma subito la poetessa ritrova un ruolo nel mondo e il suo cuore riprende “a battere intensamente in segreto”.

79


Vallo Pina

V

ive a Potenza. Dagli interessi molteplici, coltiva tra i suoi hobbies la poesia e la pittura. È stata ordinaria di Latino e Greco presso il Liceo classico di Potenza. Studiosa di Orazio e di cose lucane, ha curato la pubblicazione di “Quando i giovani leggono Orazio” (1991) ed è uno degli Autori di “Viaggio con Orazio” (1991). Ha scritto su Choros (1988) e Scuola e Territorio (1988-89). È stata collaboratrice de “Il Giornale di Basilicata” (1991). Ha donato alla Biblioteca di Isabella il suo: Diario, Rocco Curto Editore, Napoli 1991. “Immagini piene di colori, emozioni, riflessioni, in una serie di piccoli flashs, illuminano questo viaggio che l’Autrice fa in Baviera, percorrendo attraverso la visita ai castelli di Herrenchiemsee, Linderhof, Neuchwanstein, la storia intima di Ludwig II, sullo sfondo delle caratteristiche più salienti della Baviera di oggi: etnia, arte, urbanistica. Nella forma semplice del diario, soggettivismo ed oggettivismo si fondono armoniosamente e animano persone, cose, paesaggi” (dall’ultima pagina del libro).

Varasano Maria

È

nata a Nova Siri (MT) il 17 Aprile 1955. Laureata in Scienze Biologiche, insegna Scienze matematiche nella scuola media. Si è avvicinata per hobby alla poesia. Sue liriche sono inserite in alcune antologie. Ha pubblicato e donato: Maschere, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1991. “Maschere: perché? O per chi? Per se stessi o per gli altri? Maschere per nascondere o per svelare? Maschere forse da nascondere (...) (Nulla potranno più/se non nascondere/la maschera/che famosi li rese). (...) liriche non semplici, dalla sintassi ordita, dove il verbo-quasi sempre in posizione finale-crea un senso di attesa. Sono poesie scritte durante periodi diversi nella vita dell’autrice, ma che hanno una unità stilistica, e anche di contenuti, che crea un sottile filo ideale attraverso tutta la silloge” (dalla quarta di copertina).

80


Vernile Titina

È

nata e vive a Matera. Ha lavorato presso un Ente locale della stessa cittadina lucana e attualmente è in pensione. Ama intensamente musica e poesia per la quale ha ricevuto diversi premi nonché attenzione da parte di giornali locali. Ha pubblicato e donato: Ricordi nel vento, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1991. “Il carattere precipuo delle poesie di Titina Vernile è la semplicità: semplicità di espressioni e di sentimenti. Il vagheggiamento di un amore che è stato grande e passionale percorre tutto il libro, mentre più presente è l’amore universale: per la natura, per la maternità, per la vita nel suo complesso”. (dalla quarta di copertina).

Vicino Caterina

È

nata a Montemurro e vive a Latina dove insegna in un liceo. Filtrando interessi storico-demologici è approdata alla poesia ed ha vinto il Premio Cortona nel 1982. È promotrice di iniziative associazionistiche con finalità culturali (tra cui l’Associazione lucana a Latina) e di diffusione della letteratura contemporanea. Ha prestato la sua collaborazione a quotidiani e periodici quali l’Umanità, Quadrante, Insieme, Il Pontino, Elicona con articoli e recensioni. È membro del Centro Italiano dell’International P.E.N.. È nella giuria Opera Prima del Premio “Donna Città di Roma” e del Premio “Noi Poeti” dedicato ai giovani. Ha donato alla Biblioteca di Isabella i seguenti testi poetici: Serena, via dalle voci, Rocco Fontana Editore, Matera 1984 I versi della Vicino si snodano in modo spesso ermetico, dove la parola va letta a più livelli, dal puro significato lessicale a quello simbolico; e tutto il testo si tiene come sospeso tra questi due confini, in un intrecciarsi di allitterazioni, assonanze, invenzioni semantiche che rendono la lettura agevole e contemporaneamente inquietante. È una sorta di ricerca di solitudine e di serenità, lontana da voci e suoni che possano far perdere la conoscenza appena acquisita del proprio sé.

81


Il presente della foresta, Edizioni del Leone, Venezia 1993. “Spesso la delicatezza dell’haiku si presenta quasi di soppiatto, e quindi a sorpresa, tra i versi colti e raffinati di Caterina Vicino. La sua poesia è una voce alta nel panorama lucano, con versi memorabili (“Non mi coglie la pania della folla”) ma specialmente con un’apertura (ora implicita, ma più spesso esplicita) a culture extranazionali: sono riferimenti e spunti che la Vicino trasfigura finemente, senza un filo conduttore o un tema prestabilito, ma seguendo le trame dettate dalla sua sensibilità” (C. Elliott, intervento critico). Caterina Vicino ha inoltre pubblicato una plaquette di POESIE (Roma 1988) con cui ha continuato a ricevere consensi dalla critica.

Zaccara Maria Teresa

N È

ata a Potenza il 24 Marzo 1966, è laureata in Materie Letterarie e possiede il titolo di Cultore della Materia presso la cattedra di Storia Moderna, facoltà di Magistero, Università degli Studi di Salerno. socio della “Associazione per la Storia sociale del Mezzogiorno e dell’area Mediterranea”. Ha pubblicato diversi saggi e donato i seguenti estratti alla Biblioteca di Isabella: • “Aspetti e riflessi del sistema dotale nella seconda metà del Settecento” in “Rassegna Storica Lucana” numero 17-18 anno 1993 • Recensione dei volumi “La famiglia ieri e oggi” a cura di G. da Molin in “Rassegna Storica Lucana” numero 17-18 anno 1993 • “Vicende demografiche di una parrocchia della Basilicata” in A. Cestaro (a cura di) Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.

Zungolo Cinzia

È

nata a Potenza nel 1963. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, oltre che diplomata in pianoforte, insegna Ed. Musicale nella scuola Media. Fino al 1992 ha alternato pubblicazioni di poesia e prosa all’attività di critica d’arte e letteraria; ha collaborato con riviste del settore quali Terzoocchio, Julet Art Magazine, Porto Franco, Arte & Cronaca,

82


Perimetro, Choros, Danae, Post scriptum; in qualità di direttore editoriale delle edizioni “Il Salice” di Potenza, ha dato vita alla collana di poesie “Policromie in bianco e nero”; ha lavorato inoltre con gallerie d’arte occupandosi della selezione e presentazione in catalogo di artisti italiani e stranieri. Successivamente ha impresso significativi cambiamenti al suo modo di intendere la critica d’arte, trasformandola in vera e propria scrittura creativa, come dimostrano i racconti fantastici con al centro la figura dell’artista e della sua opera. Il più significativo esempio di tale genere è “Fotosculture di Marco Santoro: falsa cronaca di un ritrovamento”, nel volume a cura della Regione Basilicata” Il soldino malleabile, Sul gioco. In compagnia di Leonardo Sinisgalli”, Ermes Edizioni 1991. Da qualche anno si dedica al teatro per ragazzi, scrivendo e mettendo in scena “Le grandi pulizie della Signora Turchese” “Magico Messer Musico” e la fiaba sonora “Il pianeta Idrolandia”. La sua scrittura per il teatro affronta temi di stringente attualità (come l’emergenza ambientale) senza scivolare verso toni didattici e predicatori ma con un uso a volte impietoso del registro ironico. Con i tre atti di Magico Messer Musico, insieme all’elemento fantastico della sua prima produzione poetica, ripropone il tema del rapporto tra artista e società, suggerendo, l’idea della partecipazione all’arte come condizione indispensabile per una esistenza autentica. Cinzia Zungolo ha donato alla biblioteca di Isabella le pubblicazioni: Fiumi e altri umori, Ed. Salluce, Bernalda 1986 È la prima raccolta di poesie. L’autrice propone temi legati alla cultura ellenica e soprattutto forti immagini di acre fisicità e riflessioni improntate a un evidente scetticismo metafisico. Tracce per un partenio, Ed. Tracce, Pescara 1987 Una voce narrante, attraverso una scrittura lucida e accurata, delinea atmosfere fantastiche e mitologiche del mondo classico, per approdare a considerazioni sulla condizione dell’artista e a impliciti parallelismi tra la sua natura e quella divina. Orme dal Mediterraneo, Edizioni Tracce, 1987 Il volume raccoglie le sillogi dei poeti greci moderni Tasos Samartzis e Costas Zilias nonché la raccolta di poesie “Desueti panni” di Cinzia Zungolo. L’autrice ancora meglio evidenzia il bisogno di “prosciugare” la

83


scrittura poetica, procedendo per allusioni ed ellissi alla costruzione di brevi versi di fortissima ispirazione e taglio onirico. Il ritmo del tarlo, Edizione Tracce, 1989 Nella raccolta poetica prendono corpo più concreti riferimenti a esperienze esistenziali, si accentua l’ossessività del corpo e si moltiplicano le immagini ad esso legate, tra allusivo erotismo e riflessione metafisica. La memoria è qui soltanto spunto per una partecipazione all’esistenza sempre inseguita, mai appagata: essa affiora tra congetture, afasie, dimenticanze, sempre in balia di possibili cortocircuiti di corpi e parole, muovendo da luoghi ed esperienze del passato, dalla mitologia e dalla fantasia visionaria, propagandosi a un presente epidermico e sensuale, privo di approdi. Cinzia Zungolo ha inoltre donato alla Biblioteca di Isabella diversi cataloghi di personali di artisti da lei curati. Tra essi meritano di essere valorizzati: “Rien ne va plus” 7 artisti alla corte di Federico, Edizioni d’arte Il Salice, Potenza 1990 È il risultato della mostra di scultura (Lagopesole, Aprile-Maggio 1990) “Rien ne va plus” che ha visto sette personalità artistiche. (Ausili, Casciello, Faidutti, Miniucchi, Santoro, Takahara, Vollaro) come si legge nella prefazione di L. Forenza - sfidare “la storia riproponendo con fierezza mista ad umiltà temi antichi e moderni del ciclo artistico”. C. Zungolo è stata impegnata nella valorizzazione di linguaggi scultorei molto differenziati, geograficamente e culturalmente lontani, al di là di ogni logica di campanilismo e protezionismo culturale. Il privilegio dei segni, Ed. Proposte d’Arte, 1991 I segni - colori di Cafarelli, Chimenti e Malferrari (artisti nell’erba alta) vengono indagati dai segni parole di C. Zungolo che coglie l’occasione per un discorso disincantato e provocatorio delle arti nel nostro Paese.

84


A causa di un disguido, non è stato possibile inserire la scheda relativa alla sig.ra Franca Bonelli nella giusta posizione in ordine alfabetico. Ce ne scusiamo con i gentili lettori.

Bonelli Franca

È

nata a Grassano (Mt) e risiede a Matera dove dal ‘68 lavora presso l’ENEL, come centralinista.

Ha pubblicato e donato alla Biblioteca di Isabella: Emozioni, Stampa PLF, Matera 1992. Col movimento della parola assoggettata al gioco e all’intreccio di rime baciate o alternate, la poetessa compone lo specchio di sé riflettendo a volte anche l’immagine della fragilità delle speranze, dei desideri, dei sogni. Sempre però ella esclama, anche dinanzi alle delusioni, “è bella la vita”. Sono versi che non nascondono misteri e cantano valori universali quali l’amore, l’amicizia, la vita stessa. Né è inviolabile l’itinerario della preghiera, segnato come sussulto di umanità. La pubblicazione di “Emozioni” è stata incoraggiata dal Coordinamento donne Flaei Cisl Regione Basilicata. Palpita la vita, edizioni Centrostampa, Matera 1996. La poesia si attesta contemporaneamente come strumento di comunicazione con gli altri e come contatto con il se stesso più segreto. Quella di “Palpita la vita” è una poesia, infatti, che permette a Franca Bonelli di realizzare il desiderio di un dire che è deciso a trasformarsi in rapporto coni propri simili ma è anche poesia che legge nel fondo dell’interiorità per far emergere buoni sentimenti e tanta fede. Una sorta di spirito religioso sembra investire e pervadere tutta la raccolta. Rarissimi i riferimenti spaziali o temporali: trionfa solo “la stagione del cuore”, sempre vincolata alla semplicità del linguaggio e all’uso della rima. Ogni tanto i versi sono seguiti dalle illustrazioni di Nicola Lisanti.

85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.