VICENZA BIANCOROSSA - Vicenza vs Bologna

Page 1

VICENZA B I A N C O

O S S A

P R O G R A M M A U F F I C I A L E - S tagione S portiva 2 0 1 4 - 1 5

VICENZA

VS

BOLOGNA

Sabato 4 ottobre 2014 - ore 15:00 - Stadio Romeo Menti

9

° AN 5 2 1

9

-

E NIV

8

2

0

RS

1

4

O ARI

EDITORIALE La strada è tracciata

PAROLA AI PROTAGONISTI Antonino Ragusa

L’INTERVISTA Il DS Paolo Cristallini


OFFICIAL TEAM EQUIPMENT

S.S. LAZIO 2013/2014 JERSEY

www.macron.com


SOMMARIO 5

EDITORIALE La strada è tracciata

PALMARES Coppa Italia 1997 Semifinale Coppa delle Coppe 1998 Torneo di Viareggio 1954-1955 1° posto Serie B 1954-55/1976-77/1999-00 ORGANIGRAMMA SOCIETA’ CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Tiziano Cunico Amministratore Delegato Dario Cassingena Vicepresidente Avv. Gian Luigi Polato Consiglieri Paolo Cristallini Antonio Mandato Collegio Sindacale Presidente Antonio Segalla Sindaci Effettivi Luca Trevisan Mariano Valente

7

PAROLA AI PROTAGONISTI Antonino Ragusa

11

L’INTERVISTA Il DS Paolo Cristallini

15

PAROLA ALL’AVVERSARIA Una cooperativa del gol

20

AREA TECNICA Consigliere Delegato Area Tecnica Paolo Cristallini PRIMA SQUADRA Allenatore Giovanni Lopez Allenatore in seconda Antonino Praticò Assistente Tecnico Mauro Carretta Preparatore Atletico Daniel Perazzolo Allenatore dei portieri Michele De Bernardin Team Manager Enzo Ometto Resp. addetto agli arbitri Ing. Andrea Prandoni Responsabile Medico Giovanni Ragazzi Medico Nicola Bizzotto Fisioterapista Daniele Petroni Osteopata Riccardo Sgreva Recupero Infortunati Davide Ranzato Massaggiatore Sportivo Marco Carta Infermiere professionale Massimo Toniolo Magazzino Andrea Rizzotto Ivana Spallino Anna Bonato SETTORE GIOVANILE Responsabile Settore Giovanile Antonio Mandato Responsabile Attività Agonistica Massimo Margiotta Responsabile Attività di Base Alberto Ciarelli Responsabile Scuola Calcio Davide Barbirato Segreteria Mario Menegatti AREA GESTIONALE

UN TUFFO NEL PASSATO Vicenza-Bologna

Proprietà ed Editore: Vicenza Calcio SpA

Progetto grafico e impaginazione: Nicola Rossi, Alessandro Scalco

Direttore Responsabile: Nicola Rossi

Fotografie: La Presse, Trogu Photographer

Hanno collaborato: Nicola Rossi, Alberto Cerioni, Lavinia Cerioni

Coordinamento e ottimizzazione: Agenda - River - Vicenza

Foto: proprietà La Presse e Trogu Photographer in esclusiva per Vicenza Calcio. Qualsiasi riproduzione, totale o parziale, delle immagini contenute in questa rivista è vietata. Ogni violazione sarà perseguita a livello di legge in tutte le sedi civili e penali.

Periodico ufficiale del Vicenza Calcio - Sede Stadio Comunale-36100 Vicenza - Via Schio, 21 - Tel. 0444505044 Fax 0444-544764 - Anno XXV Autorizzazione Tribunale di Vicenza n°656 del 29 settembre 1989 Tiratura 5000 copie.

Editing e Stampa: Industrie Grafiche Vicentine via Rovereto, 20 - Costabissara (VI) Chiuso in stampa il 02/10/2014 Per la pubblicità su questa rivista

Via Schio, 21 - 36100 Vicenza Tel. 0444 505044 - www.vicenzacalcio.com

Direttore Generale Andrea Gazzoli Controllo Gestione e Finanza Elisabetta Fongaro Amministrazione e Biglietteria Federico Marchesini Segreteria di Direzione Debora Brusaporco Direttore Marketing&Commerciale Ivana Bongiolo Comunicazione-Ufficio Stampa Nicola Rossi Segreteria Sportiva Andrea De Poli Delegato alla Sicurezza Gianluca Miozzi Logistica Giorgio Zecchin SEDI Campo da gioco: Stadio Romeo Menti Via Schio, 21 - Vicenza Tel. 0444 505044 Campo di allenamento: Centro Tecnico Sportivo Piazza Romeo Menti - Isola Vicentina Tel. 0444 167800



E

D

I

T

O

R

I

A

L

E

LA STRADA E’ TRACCIATA Si archivia un mese di settembre intenso e condizionato da una compressione di partite senza pause che ha portato la formazione biancorossa a disputare ben sei match nell’arco di venti giorni. Un banco di prova che il gruppo di mister Lopez, buttato nella mischia, ha saputo superare con maturità, puntando sulla forza del gruppo, sulla capacità di soffrire senza risparmiarsi, sulla tecnica e sullo spessore dei suoi singoli, prima uomini che atleti. Non era facile. Ne esce una prima fase del cammino segnato da due sconfitte, ma dove non sono mai mancate le prestazioni e rafforzato nell’ultima settimana dalla pesante e quanto mai attesa prima vittoria interna contro il Bari, a cui segue il prezioso e non semplice punto conquistato a Crotone. Un Vicenza che crede in se stesso e con carattere e tenacia, uniti ad un progressivo incremento della condizione, punta a conquistare il proprio equilibrio e una dimensione in campionato. La sensazione è che si stia plasmando un gruppo autentico, dotato di solidità e concretezza e in cui la qualità dei singoli viene esaltata dalla forza del collettivo. Il risultato da tre punti contro l’ambiziosa formazione di mister Mangia ha costituito uno spartiacque, una sorta di risposta agli avversari e al torneo, ha allentato possibili tensioni, avvicinato prospettive, confermando che la squadra ha probabil-

mente imboccato la giusta strada. Molte volte sembra bastare poco, ma il calcio è intriso di forze, di spinte, di contingenze che assottigliano spazi e tempi. Se c’era l’obbligo di alzare la testa i biancorossi hanno saputo certamente farlo al momento giusto nella sfida ad un avversario costruito per ambire, infiammando un intero stadio. Ma per confermarsi in un torneo insidioso e logorante come la serie cadetta il Vicenza dovrà conservare sempre questo spirito, facendosi protagonista di gare intense, generose ed essere, se necessario, ancora più cinico, sapendo riconoscere e sfruttare sino in fondo i giusti momenti, quelli che possono valere o cambiare il senso di una partita. A Crotone, complice la stanchezza per la terza gara consecutiva in una settimana, è forse mancata la zampata vincente dopo essere andati più volte vicini al gol in diverse occasioni. Ma la continuità di risultati rappresenta un valore e permette al gruppo di presentarsi nella miglior condizione psicologica alla sfida odierna contro il Bologna, avversario nobile reduce da due vittorie consecutive. Servirà un’altra grande prova circondati dalla spinta di tutto il pubblico del Menti. La stagione sta entrando nel vivo e l’importante è farsi trovare pronti, ogni volta. Il Vicenza lo è. Avanti così, questa categoria ci appartiene. Forza Ragazzi!, Forza Vicenza!. di Nicola Rossi 5



P

A

R

O

L

A

A

I

P

R

O

T

A

G

O

N

I

S

T

I

ANTONINO RAGUSA Il bomber biancorosso

di Lavinia Cerioni

7


Si allunga la serie positiva del Vicenza che, dopo il primo successo interno contro il Bari, torna dallo stadio Ezio Scida di Crotone con un buon punto e dimostra concreti segnali di crescita per cominciare ad essere una squadra con la esse maiuscola. Buona anche questa volta la prova di Antonino Ragusa, giocatore che possiede nel suo repertorio colpi che valgono quasi un lusso per la categoria. Il ventiquattrenne messinese, ospite questa settimana della nostra rubrica “Intervista ai protagonisti”, cresce nelle giovanili del Treviso e del Genoa e inizia la carriera in Lega Pro con la Salernitana nella stagione 2010-2011. Gioca poi nella Reggina, nella Ternana e nel Pescara. Nasce da attaccante esterno, e’ dotato di grande corsa e forza fisica e può essere schierato da mezz’ala o seconda punta. In comproprietà tra Genoa e Pescara arriva in biancorosso un elemento con un ottimo fiuto del gol e dalle grandi motivazioni, pronto ad accendere un ambiente e una città che vive per il calcio. Antonino, un paio di settimane fa il tuo gol ha valso la prima vittoria davanti al pubblico del Menti. Sono molto contento per il gol, poi segnare al Menti ed esultare davanti ad uno stadio così è un’emozione speciale, ma quella per me rimane la vittoria di tutta la squadra. Come in altre occasioni mi sento di ringraziare

“Bisogna rimanere attenti e concentrati per tutta la partita” i compagni che cercano di mettermi sempre nelle condizioni di poter tentare di andare a bersaglio. Possiamo dire che a Crotone i reparti difensivi di entrambe le squadre sono stati i veri protagonisti della partita? Sicuramente le difese hanno fatto un buon lavoro, però dobbiamo considerare che venivamo da due partite in quattro giorni quindi è subentrata anche un po’ di stanchezza. Alcuni fattori hanno pertanto condizionato i momenti della gara. Rispetto alle prime uscite ritieni che il Vicenza sia più solido e convinto? Le prime partite del Vicenza non sono riuscito a guardarle, ma mi hanno detto che sono state contrassegnate da buone prestazioni, nonostante il risultato finale magari non favorevole. Tra i vecchi e i nuovi arrivati stiamo cercando di amalgamarci al meglio e stiamo trovando l’equilibrio giusto e quella continuità che ci permetteranno di fare sempre la differenza. Le prestazioni e il gioco arriveranno da sole. Sicuramente non manca l’impegno, giocate sempre a viso aperto. Noi siamo consapevoli che la nostra forza e’ questa e quindi non dobbiamo mollare mai perché in un campio8


nato come la Serie B non si possiedono molti margini di errore. Bisogna rimanere attenti e concentrati per tutta la partita e dare il cuore fino a quando uno ne ha. Poi ci sono anche gli altri che ti possono sostituire, perché nel nostro gruppo tutti sono consapevoli che è necessario farsi trovare pronti e aiutarsi reciprocamente. Questo e’ accaduto a Crotone dove quelli subentrati hanno fatto la loro parte. A Vicenza hai iniziato la stagione da protagonista, una bella soddisfazione personale. Sono venuto a Vicenza con la speranza di dare una

“mi sono messo subito a disposizione del mister e dei compagni”

mano alla squadra, mi sono messo subito a disposizione del mister e dei compagni. Cercherò di dare il massimo. In tre gare disputate sei stato affiancato da Spiridonovic, da Giacomelli ed infine da Cocco. Quale ritieni sia stata la tua miglior prestazione considerate anche le tue caratteristiche? Personalmente mi sono trovato bene con tutti e tre. Giacomelli e Spiridonovic sono più seconde punte rispetto a Cocco, giocavano dietro di me e quindi era una disposizione tattica diversa. Andrea invece è più fisico, tiene maggiormente la palla e con lui cerco di partire in velocità sfruttando le sue spizzate. Al Menti arriva il Bologna, che partita sarà? Sarà sicuramente una partita difficilissima. Noi siamo consapevoli che andremo ad affrontare una squadra che lotta per salire direttamente in Serie A. L’importante sarà scendere in campo veramente determinati e non mollare, perché solo così riusciremo a mettere in difficoltà i nostri avversari. Un aspetto caratteriale che abbiamo dimostrato di saper imporre sul campo.

9



L ’

I

N

T

E

R

V

I

S

T

A

IL DS PAOLO CRISTALLINI “…La squadra metterà in campo tutto quello che ha dentro…”

di Nicola Rossi

11


Il 29 agosto scorso la Figc ha ratificato il ripescaggio del Vicenza nel campionato cadetto. Da quel momento inizia una nuova e inaspettata fase del mercato biancorosso. Complice la proroga concessa, l’area tecnica ha potuto contare su due settimane supplementari per affinare l’organico alla nuova categoria. Una parentesi aggiuntiva condotta in prima persona dal Responsabile dell’Area Tecnica e componente del CdA Paolo Cristallini. Con il dirigente, a poche ore dalla suggestiva sfida contro il Bologna, ripercorriamo le fasi più significative delle trattative condotte a completamento di un progetto tecnico di assoluto valore. Direttore, la data del 29 agosto ha cambiato le prospettive del Club. Come ha accolto questo ripescaggio. Il ritorno in serie B è stato vissuto con estrema soddisfazione da parte di tutti. Si tratta di un qualcosa che nessuno poteva ipotizzare, è quasi come aver vinto la lotteria. Ci tengo a sottolineare come il ripescaggio sia stato possibile grazie al pieno rispetto degli adempimenti da parte della società. I criteri hanno tenuto conto dei numeri del nostro tifo, della nostra storia, di una continuità aziendale priva di illeciti; credo che questi aspetti premianti non possano che costituire motivo di orgoglio e di soddisfazione, non solo per il Club ma per la città stessa.

12

Riappropriarsi della categoria ha comportato una ridefinizione dell’organico della squadra. Può illustrarci da dove si è ripartiti nell’integrazione della rosa? Quest’anno, ancora prima del ripescaggio, ci siamo posti come obiettivo quello di definire quanto prima la rosa, infatti per il campionato di Lega Pro con avvio al 1 settembre mancavano al massimo ancora due tasselli. Ci siamo ritrovati in una realtà diversa e abbiamo deciso di ricostruire completamente un ipotetico undici di base, un organico che potesse garantire il giusto spessore tecnico per affrontare un campionato lungo e difficile come quello cadetto. Complice la proroga del mercato concessaci la scelta si è focalizzata sui calciatori più forti in quel momento disponibili. Prima del ripescaggio l’idea tattica delineata dal tecnico Lopez si basava sul 4-3-1-2 o sul 4-3-3. Ora complice una mediana di peso e qualità si sta consolidando il 3-5-2. Il mister ha adottato una disposizione che conserva delle precise basi tecniche. La scelta iniziale, legata all’affrontare un campionato di Lega Pro con ambizioni di vertice, si basava sull’idea di dover imporre sempre il nostro gioco e conseguire più vittorie possibili. In Serie B invece si presentano avversarie di diverso spessore e la necessità è stata quella di rinforzare la fase di non


Direttore, sono passate solo poche giornate, che tipo di campionato si aspetta? E’ molto presto per definire quelli che sono i valori in campo. Ma se il Vicenza manterrà questo spirito, questa capacità di soffrire, come dimostrato nelle ultime gare, il campionato non sarà in salita sino alla fine. Questo è uno degli aspetti principali da tenere a mente in questo scorcio iniziale di stagione.

possesso proteggendo i calciatori di maggiore qualità di cui disponiamo. Per questo l’adozione, almeno in questa fase, del modulo 3-5-2. Dopo il ripescaggio il Vicenza ha cambiato volto in modo importante. Nove nuovi innesti, molti dei quali con esperienze in B e nella massima serie. Un segnale ben preciso che il Club ha voluto dare. La squadra possiede dei radicati valori umani e credo che già siano emersi in queste prime partite. Per affrontare la Serie B necessitavamo tuttavia anche di grandi valori tecnici. Il nostro impegno è stato finalizzato a rafforzare la rosa in modo sostanziale.

A livello personale Bologna ha rappresentato una tappa della sua carriera. Che ricordi conserva. I ricordi sono ancora vivi. Il Bologna mi volle fortemente e pagò all’epoca l’ingente costo del mio cartellino dal Torino. L’avvio del campionato non fu dei migliori ma con il passare del tempo le qualità tecniche della squadra, in cui militava anche Roberto Baggio, sono emerse e nel girone di ritorno ci fu la svolta. Baggio vestì la maglia azzurra ai mondiali e il Bologna arrivò a giocarsi l’accesso alla Uefa Intertoto Cup. Il Bologna che arriverà oggi allo Stadio Menti sarà determinato a vincere, lo farà ai fini della classifica e a fronte di una piazza molto esigente. Ma ritengo che sarà dura anche per loro perché il Vicenza saprà mettere in campo tutto quello che ha dentro.

Il Vicenza in questo avvio paga un preventivabile ritardo di condizione di alcuni elementi, ma le qualità tecniche dei singoli hanno da subito dimostrato di poter fare la differenza. Ci sono due aspetti fondamentali che identificano una squadra e un gruppo che funziona: il lato umano, e qui già conoscevamo il valore di chi c’era e di chi andavamo ad ingaggiare, e quello tecnico. Credo che quest’anno esista il giusto connubio e costituisca una base importante su cui costruire la salvezza, che rimane l’obiettivo principale. Contro il Bari la squadra ha ottenuto la prima vittoria in campionato, un successo importante e consolidato dal prezioso punto a Crotone. La partita contro il Bari è stata una sfida aperta a qualsiasi risultato, i ragazzi sono riusciti a conquistare una vittoria molto importante. A Crotone invece siamo stati in grado di fornire un segnale di continuità, aspetto quanto mai fondamentale. In serie B infatti conta fare tre punti in quelle sfide che devono essere vinte e non perdere quelle che rimangono in equilibrio per tutti i novanta minuti. Devo dire che sono stato sorpreso della tenuta della squadra, l’avevo vista in difficoltà nelle due precedenti gare. Questo mi fa ben sperare anche per il futuro. 13


BIGLIETTI

GARA

STAGIONE SPORTIVA 2014-15 PREZZI IN

PREZZI IL

PREVENDITA

GIORNO GARA

ESCLUSO IL GIORNO GARA Settori

Intero Ridotto Junior

TRIBUNA CENTRALE

35

25

DISTINTI

20

15

CURVA SUD

10

Settori

Intero Ridotto Junior

5

TRIBUNA CENTRALE

40

30

10

3

DISTINTI

25

20

5

2

CURVA SUD

I prezzi si intendono comprensivi di diritti di prevendita.

14

5

Saranno generalmente applicati i normali diritti di prevendita.

RIDUZIONI: Junior: 14 anni non ancora compiuti al momento dell’acquisto. Ridotto: Under 20 - Donne - Over 60. PUNTI VENDITA: VICENZA: biglietterie site in via Natale Del Grande, adiacente Settore Distinti: giorno antecedente al gara dalle ore 16.00 alle 19.00. Il giorno gara da 3 ore prima del fischio d’inizio. VICENZA: Centro Coordinamento Clubs Biancorossi: Via Schio, 13 - Tel. 0444 513655 VICENZA: Bar Tabaccheria “Allo Stadio” (lato settore Distinti): Via Natale Del Grande, 4 - Tel. 0444 500021 - Orario Esercizio. VICENZA: Ricevitoria-Tabaccheria Sella: Corso S.S. Felice e Fortunato, 360 - Tel. 0444 563596 - Orario Esercizio. THIENE: Bar Stazione: Piazza Matteotti, 1/3 - Tel. 0445 361487 - Orario Esercizio. MALO: Bar “Aphrodite”: Via Brandellero, 33 - Tel. 0445 607458 - Orario Esercizio. CAMISANO: Bar “A Gonfie Vele”: Via Vicenza, 50/E - Tel. 338 1477201 - Orario Esercizio.

ELENCO PUNTI VENDITA

(non attivi il giorno gara)

VICENZA: Piazza Delle Erbe, 16 - Viale Trieste, 252 - Presso Bar “Da Veller” MONTECCHIO MAGGIORE: Via Matteotti, 4 - TORRI DI QUARTESOLO: Via Pola 20, c/o Centro Commerciale Le Piramidi


P

A

R

O

L

A

A

L

L

A

V

V

E

R

S

A

R

I

A

A CURA UFFICIO STAMPA BOLOGNA FC

Una cooperativa del gol Ritrovato il morale alto dopo un doppio successo consecutivo che mancava da undici mesi, il Bologna riprende la strada del Menti a distanza di sette anni dall’ultimo incrocio, anche all’epoca in Serie B. La vittoria di allora fu firmata da Marazzina, re del gol rossoblù della promozione, il ruolo di cui ora Diego Lopez ha investito il bomber Cacia, a segno in due occasioni in questo inizio di campionato. È lui il faro dell’attacco bolognese, ed è attorno al centravanti calabrese che il tecnico può predisporre un sistema a due esterni offensivi oppure un trequartista – Laribi – e un’altra punta, soluzione questa che ha dato i migliori esiti fin qui. Superato l’impasse iniziale con qualche trauma di troppo, il Bologna nelle ultime due settimane ha trovato solidità difensiva con la crescita di Maietta e Oikonomou, ha chiuso la porta e ha raccolto i sei punti tra Ternana e Cittadella che l’hanno proiettato nelle zone alte della graduatoria. E soprattutto la banda di Lopez si è confermata un’interessante cooperativa del gol che ha già portato sei uomini diversi sui tabellini dei marcatori, a dimostrazione di una diffusa predisposizione all’inserimento nella metà campo altrui. Per la prima di due tra-

sferte consecutive – domenica prossima sarà di scena a Latina – il Bologna mira a dare ulteriore prova di maturità lontano dalle mura amiche, dopo le positive apparizioni di Perugia – nonostante il ko -, Pescara e Terni, in cui i rossoblù sono stati mediamente più efficaci rispetto alle partite disputate al Dall’Ara.

Modulo 4-3-1-2

Staff Tecnico 18 acquafresca 21

9

Allenatore: Diego Lopez

cacia

Allenatore in Seconda: Michele Fini Team Manager: Roberto Tassi

laribi

Preparatore Atletico: Francesco Bertini

16 casarini

29 buchel

5 matuzalem

Collaboratore Tecnico: Emanuele Troise Preparatore Portieri: Mario Paradisi

3

morleo

20 maietta

2 oikonomou

35 Coppola

32 ceccarelli

Responsabile Staff Sanitario: Gianni Nanni Medico Sociale: Luca Bini Fisioterapisti: Luca Ghelli, Carmelo Sposato

15


I

L

P

O

S

T

E

R



L

A

R

O

S

A

VICENZA CALCIO Sede: Via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel. 0444 505044 - Fax 0444 544764 - www.vicenzacalcio.com Portieri

DIFENSORI

NUMERO Giocatore Classe

1 Bremec Nicolas 12 Cappa Andrea 33 Truant Paolo 22 Vigorito Mauro 6 Alhassan Moro 7 Brighenti Nicolo’ 26 Camisa Alessandro 3 D’Elia Salvatore 2 Edge Jesse 5 El Hasni Oualid 32 Figliomeni Giuseppe 14 Garcia Pol 23 Gentili Matteo 27 Laverone Lorenzo 31 Sampirisi Mario

1977 1993 1994 1990

8 21 15 16 29 4 20 18 24 13 17 19 10 34 9 28 11 30

Cinelli Antonio Di Gennaro Davide Filippi Mattia Gerbaudo Matteo Lores Varela Ignacio Moretti Federico Sbrissa Giovanni Sciacca Fabio Urso Francesco

1989 1988 1993 1995 1991 1988 1996 1989 1994

Bartulovic Damir Bianconi Niko Cocco Andrea Giacomelli Stefano Mancini Andrea Maritato Piergiuseppe Ragusa Antonino Spiridonovic Srdjan Tutino Gennaro

1996 1991 1986 1990 1996 1989 1990 1993 1996

1994 1989 1985 1989 1995 1993 1987 1995 1989 1989 1992

CENTROCAMPISTI

ATTACCANTI

18


L

A

R

O

S

A

A

V

V

E

R

S

A

R

I

A

BOLOGNA F.C. Sede: Via Casteldebole, 10 - 40132 Bologna - Tel. 051 6111111 - Fax 051 6111122 - www.bolognafc.it Portieri

NUMERO Giocatore Classe

35 22 12 1

Coppola Ferdinando Lombardi Filippo Malagoli Matteo Stojanovic Dejan

1978 1990 1995 1993

13 32 24 8 20 25 3 2 6 30 4

Abero Villa Mathìas Nicolas Ceccarelli Luca Ferrari Alex Garics Gyorgy Maietta Domenico Masina Adam Morleo Archimede Oikonomou Marios Paez Rafael Paramatti Lorenzo Radakovic Uros

1990 1983 1994 1985 1982 1994 1983 1992 1994 1995 1994

23 29 16 11 21 5 31 15 28 19 14

Bessa Daniel Buchel Marcel Casarini Federico Friberg Erik Laribi Karim Matuzalem Francelin da Silva Pazienza Michele Perez Aguado Diego Fernando Riverola Martì Troianiello Gennaro Zuculini Franco

1993 1991 1989 1986 1991 1980 1982 1980 1991 1983 1990

18 17 9 10 33 7 34 26

Acquafresca Robert Bentancourt Morales Ruben Daniel Cacia Daniele Giannone Luca Improta Riccardo Pasi Riccardo Rodriguez Federico Yaisien Abdallah

1987 1993 1983 1989 1993 1990 1991 1994

DIFENSORI

CENTROCAMPISTI

ATTACCANTI

19


U

N

T

U

F

F

O

N

E

L

P

A

S

S

A

T

O

Racconti delle emozioni senza tempo legate ai nostri colori

Vicenza -Bologna Dire Vicenza-Bologna è come parlare della storia del calcio italiano, due squadre che si sono incontrate sessantasette volte fin dal lontano 1942, buona parte delle quali praticamente senza soluzione di continuità fino al 2000 e sempre in serie A. Due società da sempre “amiche” in quello che era il calcio di una volta, un calcio probabilmente più giocato e sicuramente molto più vissuto in campo da giocatori e dal pubblico, visto che le partite bisognava andare a vederle in diretta che si giocasse in casa o in trasferta e non con le comodità di oggigiorno. Era il 1959 quando Sergio Campana, bassanese, lasciava la maglia biancorossa con la quale aveva vinto due Tornei di Viareggio e aveva esordito nel 1995 in serie A contro la Roma dopo aver conquistato, grazie anche ai suoi gol, il settimo posto nella massima serie per due anni consecutivi. Al Bologna Campana rimase per due stagioni che furono per lui molto prolifiche, con dieci e otto reti rispettivamente per tornare poi al Lanerossi Vicenza nel 1961 dove giocò fino al 1967 appendendo le scarpe al chiodo dopo 238 presenze in biancorosso e 46 reti realizzate. Da qui il suo impegno nell’avvocatura e nel diritto sportivo che lo portano a fondare l’Associazione Italiana Calciatori con sede a Vicenza. I ricordi vagano tra le tante sfide tra le due squadre e si passa dall’11 del 1966 con arbitro Lo Bello di Siracusa che non concede un rigore su Vinicio al 15’ ma con il Lanerossi Vicenza che impegna il portiere felsineo Negri fino al vantaggio di Tiberi e POI graziato da Vinicio a otto minuti

20

dal termine che non arriva sul passaggio di Maraschi. Poi, come succede nella legge del calcio “gol sbagliato gol preso”, arriva il pareggio di Nielsen a sette minuti


dalla fine. In campo per i biancorossi Reginato,Volpato, Rossetti, Tiberi, Poli, Carantini, Menti, Colausig, Vinicio, Demarco,Maraschi. 1977-78 l’anno del secondo posto della squadra di G.B. Fabbri e Vicenza-Bologna è 3-0 con reti di Guidetti e doppietta di Paolo Rossi che gli frutterà anche la convocazione in Nazionale. E’ la partita di un grande Paolo Rossi, suo anche l’assist al gol di Guidetti, che lancia il Lanerossi Vicenza al terzo posto in classifica a soli due punti dalla vetta in quella annata magica che proprio il Bologna. nella partita di ritorno, stroncò nei suoi sogni scudetto con la sconfitta di 3-2 per un autogol di Callioni all’89’, giusto per non avere il tempo di ritornare su quel pareggio che avrebbe portato quel punto essenziale permettendo di arrivare a Torino, nell’ultima giornata contro la Juventus, a -2 e con la speranza di riuscire nell’aggancio e in uno spareggio per il titolo. Terzo anno di serie C1 nel 1983-84. Il Lanerossi Vicenza disputa un bellissimo campionato finito con quarantasette punti ma con una gara in meno, quella determinante che i biancorossi persero per 0-2 a tavolino contro il Bologna al Menti a causa della maledetta monetina da cento lire con la quale fu colpito il portiere felsineo ed ex biancorosso Bianchi prima dell’inizio della partita. La gara tanto attesa che avrebbe potuto portare alla promozione in serie B comunque si giocò in un’atmosfera surreale finendo 0-0 ma il ricorso del Bologna punì i biancorossi che mancarono la rincorsa finale. La squadra in campo era: Petrovic, Mazzeni, Pasciullo, Filippi, Mosconi, Morganti, Nicolini, Mariani, Grop, Manzin, Rondon. Quella stagione resta comunque il ricordo di un grande Vicenza, che meritava di essere promosso insieme al Parma, oltre alla memoria di un grande Toto Rondon, grandissimo bomber e capocannoniere con ventiquattro reti e l’esordio in Prima Squadra del giovane

Roberto Baggio che aveva debuttato nell’ultima partita del campionato precedente in casa con il Piacenza. Insomma parlare di Bologna e rivedere al Menti le maglie rossoblu è fonte di grandi ricordi per tutti i tifosi che da sempre seguono la squadra biancorossa: nomi, fatti, antefatti, aneddoti e dicerie, tutto è un ricordo, ma oggi la squadra di capitan Lopez è chiamata ad un impegno importante che potrebbe anche dire qualcosa di più su questo gruppo e il cammino che lo attende. FORZA LANE di Alberto Cerioni

I PRECEDENTI DELLE SQUADRE Stagione 2000-01 2002-03 2006-07 2007-08 2000-01 2002-03 2006-07 2007-08 BILANCIO IN CASA VICENZA Giocate 39 Vinte VICENZA 12 Pareggi 16 Vinte BOLOGNA 11 Reti VICENZA 49 Reti BOLOGNA 51

GIRONE DI ANDATA Torneo Incontro Risultato Serie A Vicenza - Bologna 4-2 Serie B Vicenza - Bologna 2-0 Serie B Vicenza - Bologna 1-1 Serie B Vicenza - Bologna 0-1 GIRONE DI RITORNO Serie A Vicenza - Bologna 4-2 Serie B Vicenza - Bologna 2-0 Serie B Vicenza - Bologna 1-1 Serie B Vicenza - Bologna 0-1 BILANCIO IN CASA BOLOGNA Giocate 40 Vinte BOLOGNA 23 Pareggi 13 Vinte VICENZA 4 Reti BOLOGNA 78 Reti VICENZA 33

BILANCIO TOTALE Giocate 79 Vinte VICENZA 16 Pareggi 29 Vinte BOLOGNA 34 Reti VICENZA 82 Reti BOLOGNA 129


1 9 8 9 - 2 0 1 4

-

2 5 °

A N N I V E R S A R I O

1989-2014 Da venticinque anni la storica rivista Vicenza Biancorossa vi accompagna in occasione di tutte le gare intere della squadra. Risale infatti al 29 settembre 1989 la registrazione del periodico presso il Tribunale di Vicenza. In un quarto di secolo, attraverso queste pagine, sono state raccontate centinaia di partite, è stata data voce a calciatori e a dirigenti, hanno trovato spazio racconti, aneddoti, curiositĂ . Sfogliare ora quelle pagine significa riappropriarsi con la memoria di un suggestivo spaccato del nostro universo biancorosso, di un mondo del calcio dal sapore autentico, consapevoli del valore di un percorso storico senza pari. Per celebrare questo traguardo abbiamo recuperato due copie originali riferite all’anno I, rispettivamente il numero 10 e 15 che riproponiamo.


Il Punto Tattico di

Crotone

Vicenza

di

Le ultime due sfide contro il Bari e il Crotone sono state due buone partite nelle quali abbiamo ottenuto quattro punti importanti per il morale, per l’autostima e che ci consentono di lavorare in modo un po’ più sereno. Contro il Bari la squadra ha sfoderato una grande prestazione, discreta invece quella con il Crotone. L’attenuante è che abbiamo probabilmente accusato, come l’avversario, sia sotto l’aspetto nervoso che fisico, il fatto che si trattava della terza partita in una settimana. Siamo consapevoli che dobbiamo migliorare ancora e stiamo lavorando su diversi aspetti. In Serie B quello che conta è fare risultato e muovere la classifica e sotto questo punto la squadra si è dimostrata matura. L’idea tattica di gioco si affida al 3-5-2, complice l’arrivo di nuovi giocatori, inoltre questo modulo ci consente di beneficare di un maggior equilibrio e copertura del campo, consentendo a qualche individualità, ancora non al cento per cento della condizione, di trovare i novanta minuti senza un elevato dispendio di energie. Non sarà tuttavia l’idea tattica definitiva, possediamo giocatori importanti che possono essere adattati anche ad altre soluzioni. In queste due ultime gare sono scesi in campo quasi gli stessi uomini con l’eccezione del centrocampista Moretti che doveva far rifiatare Sciacca e il recupero di Cocco davanti. Allo Scida la squadra ha saputo reagire bene e per almeno un tempo siamo stati padroni del gioco. Nel primo quarto d’ora della ripresa invece non siamo stati brillanti e abbiamo in parte subito la spinta avversaria. Successivamente ci siamo riorganizzati e abbiamo modificato l’assetto alzando il play sulla tre quarti e questo ci ha permesso di metterli in difficoltà. Voglio sottolineare come in tutte le gare disputate il Vicenza abbia sempre cercato la prestazione e quando questo avviene significa che esiste identità di squadra e che ci sono gli ingredienti per fare bene. Ripensando alle sfide con Trapani e Ternana qualcosa in più si poteva anche raccogliere, ma questi sei punti complessivi ce li teniamo ben stretti. Da qui in avanti dobbiamo cercare di migliorare e raccogliere più punti possibili. Sarà importante perfezionare la condizione di alcuni giocatori ed essere più “cattivi” e sempre concentrati, sia in fase difen-

siva che in attacco e sottoporta. Solo mantenendo questo approccio riusciremo a portare sempre a casa dei punti. Sabato arriva il Bologna, una squadra costruita con l’obiettivo di ritornare in Serie A, certamente una corazzata,

Antonino Praticò

ma si partirà come sempre dallo zero a zero. Vedremo chi sarà più bravo sull’uno a uno, chi sarà più attento e chi sbaglierà di meno. Il Vicenza non avrà nulla da temere, ce la giocheremo come abbiamo fatto fin’ora. 23


SE.FA.MO. POLIAMBULATORIO PRIVATO Laboratorio Convenzionato ULSS VICENZA

Str.lla Cappuccini, 49 - Tel. 0444 320333 - Fax 0444 324225

Creazzo Largo Tiepolo, 31/33 - Tel. 0444 522748 Monticello C.O. (Fraz. Cavazzale) Via Europa, 12 - Tel. 0444 597889

SERVIZI SE.FA.MO. SEDE DI VICENZA Orario prelievi

07,30 - 10,00 da Lunedì a Sabato compreso

In convenzione:

Analisi chimico - cliniche e batteriologiche di sangue e urine • Densitometria ossea (MOC) • Ecografia • Pap test

Fuori convenzione: Agobiopsia prostatica • Audiometria • Cicloergometro • Colposcopia • Ecocardiografia • Ecocolordoppler Elettrocardiografia dinamica sec. Holter • Elettrocardiogramma • Elettromiografia • Fisioterapia domiciliare • Medicina del Lavoro • Medicina dello Sport • Mammografia ed ecografia mammaria Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAPA) • Rexon Age • Risonanza magnetica settoriale (RMN) Spirometria • Test di Stamey • Uroflussimetria

Sede di Creazzo Orario prelievi

07,30 - 10,00 da Lunedì a Sabato compreso

In convenzione:

Analisi chimico - cliniche e batteriologiche di sangue e urine Ecografia

Sede di Monticello C.O. (Fraz. Cavazzale) Orario prelievi

07,30 - 09,30 da Lunedì a Sabato compreso

In convenzione:

Analisi chimico - cliniche e batteriologiche di sangue e urine

www.sefamo.it - info@sefamo.it


L

A

P

R

I

M

A

V

E

R

A

LA CLASSIFICA - GIRONE C

Punti

Gare

Vittorie

Pareggi

Sconfitte

Fatte

Subite

Roma 12 4 4 0

0 13 1

Bari 9 4 3 0

1 6 5

Catania 9 4 3 0

1 5 4

Lazio 6 4 2 0

2 12 5

Napoli 6 4 1 3

0 5 4

Latina 6 4 2 0

2 4 3

Empoli 6 4 2 0

2 3 3

Livorno 6 4 2 0

2 7 8

Frosinone 6 4 2 0

2 3 9

Crotone 4 4 1 1

2 5 6

Palermo 4 4 1 1

2 5 7

Avellino 3 4 1 0

3 2 6

Vicenza 3 4 1 0 3 4 10 Ternana 1 4 0 1

3 5 8

L’ULTIMO TURNO

IL PROSSIMO TURNO

Girone di Andata - 4° Giornata - 27/09/2014

Girone di Andata - 5° Giornata - 04/10/2014

4-1

Avellino-Livorno

ore 15:00

Vicenza-Catania 0-2

Catania-Crotone

ore 15:00

Livorno-Palermo 2-1

Empoli-Frosinone

ore 15:00

Bari-Empoli 0-2

Latina-Napoli

ore 15:00

Frosinone-Lazio 0-5

Ternana-Palermo

ore 15:00

Napoli-Ternana 1-1

Vicenza-Bari

ore 15:00

Crotone-Latina 1-2

Lazio-Roma

ore 11:00

Roma - Avellino

25


G

L

I

A

L

L

I

E

V

I

P

R

O

F

E

S

S

I

O

N

I

S

T

I

LA CLASSIFICA - GIRONE A

Punti

Gare

Vittorie

Pareggi

Sconfitte

Empoli 12 4 4 0

Fatte

Subite

0 12 3

Vicenza 9 4 3 0 1 8 5 Virtus Entella 9 4 3 0

1 5 3

Juventus 9 4 3 0

1 6 7

Fiorentina 6 3 2 0

1 6 4

Genoa 6 4 2 0

2 4 5

Torino 5 3 1 2

0 6 5

Parma 4 4 1 1

2 6 5

Sampdoria 4 4 1 1

2 4 6

Trapani 4 4 1 1

2 6 8

Sassuolo 4 4 1 1

2 4 7

Livorno 3 4 1 0

3 4 6

Pro Vercelli 1 4 0 1 3 5 8 Spezia 1 4 0 1

26

3 0 4

L’ULTIMO TURNO

IL PROSSIMO TURNO

Girone di Andata - 4° Giornata - 28/09/2014

Girone di Andata - 5° Giornata - 05/10/2014

Fiorentina-Empoli 1-3

Empoli-Spezia

Genoa-Parma 2-1

Juventus-Vicenza

Juventus-Pro Vercelli

2-1

Livorno-Fiorentina

Sassuolo-Virtus Entella

1-2

Parma-Sassuolo

Spezia-Sampdoria 0-1

Pro Vercelli-Genoa

Trapani-Livorno 1-2

Sampdoria-Torino

Vicenza-Torino 2-3

Virtus Entella-Trapani


I

G I O V A N I S S I M I

P R O F E S S I O N I S T I

LA CLASSIFICA - GIRONE C

Punti

Gare

Vittorie

Pareggi

Sconfitte

Fatte

Subite

Chievo Verona 12 4 4 0

0 13 1

Hellas Verona 9 4 3 0

1 6 5

Udinese 9 4 3 0

1 5 4

Brescia 6 4 2 0

2 12 5

Unione Venezia 6 4 1 3

0 5 4

Vicenza 6 4 2 0

2 4 3

Mantova 6 4 2 0

2 3 3

Bassano Virtus 6 4 2 0

2 7 8

Pordenone 6 4 2 0

2 3 9

Real Vicenza 4 4 1 1

2 5 6

Cittadella 4 4 1 1

2 5 7

F. Südtirol 3 4 1 0

3 2 6

S.P.A.L. 1 4 0 1

3 5 8

L’ULTIMO TURNO

IL PROSSIMO TURNO

Girone di Andata - 3° Giornata - 28/09/2014

Girone di Andata - 4° Giornata - 05/10/2014

Bassano Virtus-Hellas Verona

0-3

Cittadella-Vicenza

Brescia-Unione Venezia

1-0

F. Südtirol-Brescia

Chievo Verona-Real Vicenza

6-0

Hellas Verona-S.P.A.L.

Mantova-F. Südtirol 1-1

Real Vicenza-Pordenone

Pordenone-Cittadella 2-0

Udinese-Bassano Virtus

Vicenza-Udinese 0-3

Unione Venezia-Chievo Verona

Riposa: S.P.A.L.

Riposa: Mantova

27



L

’

A

R

B

I

T

R

O

D

E

L

M

A

T

C

H

ROSARIO ABISSO

SCHEDA TECNICA Nome: Rosario Cognome: Abisso

Data di nascita: 22/11/1985 Sezione: Palermo

DATI TECNICI Bilancio Generale in serie B Esordio: 01/09/2014 Modena-Cittadella 1-1 Gare dirette: 3 Espulsioni: 1 Rigori: 0 Vittorie casa: 1 Pareggi: 2 Vittorie trasferta: 0 Ultima gara diretta nella serie: 23/09/2014 Livorno-Varese 1-0

ASSISTENTI Sig. Giovanni Colella sez. di Padova Sig. Giovanni Pentangelo sez. di Nocera Inferiore Quarto Ufficiale: Sig. Francesco Guccini sez. di Albano Laziale Osservatore: Sig. Mauro Daneluzzi sez. di Latisana

29


L S

A T

A

C G

I

O

N

L E

A S

Punti

P

ssifica O

R

T

I

V

A

2

0

1

4

-

1

Gare Vittorie Pareggi Sconfitte Fatte

5

Subite

Perugia

14 6 4 2 0 8 3

Avellino

11 6 3 2 1 6 5

Pro Vercelli

10 6 3 1 2 10 6

Bologna

10 6 3 1 2 7 7

Frosinone 9 6 2 3 1 9 5 Ternana 9 6 2 3 1 5 3 Carpi 9 6 2 3 1 10 9 Modena 9 6 2 3 1 4 3 Trapani 9 6 2 3 1 10 11 Bari 8 6 2 2 2 6 5 Livorno 8 6 2 2 2 5 6 Cittadella 7 6 2 1 3 9 9 Latina 7 6 1 4 1 5 5 Virtus Lanciano 7 6 1 4 1 9 11 Spezia 7 6 2 1 3 5 7 Catania 6 6 1 3 2 8 9 Crotone 6 6 1 3 2 4 5 Vicenza 6 6 1 3 2 4 5 Varese (-1) 6 6 2 1 3 10 13 Virtus Entella 5 6 1 2 3 5 7 Brescia 5 6 1 2 3 2 4 Pescara 3 6 0 3 3 7 10 • Varese 1 punto di penalizzazione

Il Turno Odierno Venerdì 03 Ottobre 2014 - ore 20:30 LIVORNO CROTONE Sabato 04 Ottobre 2014 - ore 15:00 BARI MODENA BRESCIA VARESE CARPI PRO VERCELLI CITTADELLA VIRTUS LANCIANO FROSINONE CATANIA PESCARA VIRTUS ENTELLA SPEZIA PERUGIA TRAPANI LATINA VICENZA BOLOGNA Lunedì 06 Ottobre 2014 - ore 20:30 TERNANA AVELLINO

4 Castaldo (Avellino), Cerri (V. Lanciano)

8a GIORNATA

9a GIORNATA

Sabato 11 Ottobre 2014 - ore 18:00 PRO VERCELLI SPEZIA Sabato 11 Ottobre 2014 - ore 20:30 MODENA BRESCIA Domenica 12 Ottobre 2014 - ore 12:30 CATANIA BARI AVELLINO CARPI CROTONE PESCARA LATINA BOLOGNA LIVORNO TRAPANI VARESE CITTADELLA V. ENTELLA TERNANA

Venerdì 17 Ottobre 2014 - ore 20:30 PESCARA VICENZA Sabato 18 Ottobre 2014 - ore 15:00 VARESE BOLOGNA PRO VERCELLI BRESCIA LATINA CARPI MODENA FROSINONE CATANIA SPEZIA LIVORNO TERNANA CROTONE TRAPANI PERUGIA V. LANCIANO Domenica 19 Settembre 2014 - ore 18:00 AVELLINO BARI Lunedì 20 Ottobre 2014 - ore 20:30 V. ENTELLA CITTADELLA

V. LANCIANO VICENZA Domenica 12 Ottobre 2014 - ore 20:30 PERUGIA FROSINONE

I MARCATORI

3

2

Calaiò (Catania), Catellani (Spezia), Ciofani (Frosinone), Coralli (Cittadella), Falcinelli (Perugia), Mancosu (Trapani), Marchi (Pro Vercelli), Merchiorri (Pescara), Neto Pereira (Varese), Ragusa (Vicenza), Rosina (Catania), Sansovini (V. Entella),

Avenatti (Ternana), Cacia (Bologna), Ceravolo (Ternana), Ciano (Crotone), Curiale (Frosinone), Del Prete (Perugia)


Sponsor & Partner 2014- 2015 Sponsor & Partner 2014- 2015 SPONSOR UFFICIALE SPONSOR UFFICIALE

SPONSOR ISTITUZIONALE SPONSOR ISTITUZIONALE

CO - SPONSOR CO - SPONSOR

PARTNER UFFICIALI PARTNER UFFICIALI

FORNITORI UFFICIALI FORNITORI UFFICIALI

MEDIA UFFICIALI MEDIA UFFICIALI

SPONSOR TECNICO SPONSOR TECNICO



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.