13
DICEMBRE 20
DECIBEL
studio
it's all about music
Da oggi tutto quello di cui la tua band ha bisogno lo trovi a STUDIO DECIBEL
STUDIO DI REGISTRAZIONE - SALE PROVA - SCUOLA DI MUSICA VIDEOCLIP - STUDIO FOTOGRAFICO - WEB & COMMUNICATION
DB
out music it's all ab
studio
STUDIO DECIBEL snc - Via Salemi 7 - Busto Arsizio (VA) contatti: 393.68.01.405 - INFO@STUDIODECIBEL.IT www.studiodecibel.it | Facebook: Decibel Sale Prova e Scuola di Musica
LIVE&DJSET
varese e provincia | dicembre 2013
sommario
Venerdì 6/12 REGGAE NIGHT
agenda editore
KAYAMAMA live + THE ROOTS, THE BLACK & THE AGLY showcase & djset
Venerdì 13/12
HONEYBIRD & THE BIRDIES + PLANKTON DADA WAVE live
Venerdì 20/12
ETTORE GIURADEI + GIOVANNI TRUPPI live
#18
Sabato 7/12
GHEMON live
Quattrocentocinquantuno Associazione di Promozione Sociale Via Giovanni XXIII, 12 21041, Albizzate, VA
direttore responsabile
Giuseppe Morreale
direttore
Sabato 14/12 DRUMBEAT
La serata drum’n’bass del Circolone...
Sabato 21/12
KILL THE GEEK
Electro con A ROTTEN BIT djset
Martedi 24/12 DJSET DI NATALE Ingresso libero, auguri e un sacco di brindisi...
Vincenzo Morreale info@vivamag.it
grafica
Marta Isabella Reina Chiara Vanini grafica@vivamag.it
tiratura
Laura De Bernardi cultura@vivamag.it Laura Orlandi arte@vivamag.it Stefano “Monty” Montesano Flavio "Ku" Pisani Redazione Cinequanon Beatrice Moja Marta Perroni
web content
musica
20
cultura
44
cinema
52
territorio
54
report
56
relax
58
indirizzi
60
recensioni, appuntamenti
libri | arte ! poesia
Vera Morreale
in copertina grafica di:
Vappo Vanni Vaps www.behance.net/vaps
8.000 copie
vivamag
Registrazione del tribunale di Varese n° 1/2012
contatti redazione e pubblicità www.vivamag.it www.myspace.com/vivamagvarese www.facebook.com/vivamag www.twitter.com/vivamagvarese +39 329 0170561
stampa
BIEMME Grafica via Verdi, 8 21041 Albizzate (VA)
La redazione consiglia di verificare preventivamente gli eventi segnalati. Non si assume nessuna responsabilità in caso di modifiche o cancellazioni.
Giornalisti e collaboratori scrivono e operano in forma gratuita sulla rivista. Tutti i diritti riservati. I punti di vista espressi non sono necessariamente quelli dell’editore. L’editore non si assume responsabilità per eventuali errori ed omissioni relativi alla pubblicità. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta salvo consenso esplicito dell’editore. La segnalazione degli eventi relativi ai clubs si intendono riservati ai soci.
vignette
Il Circolone
Via San Bernardino 12 - Legnano - Mi Tel. 0331.596110 - www.circolone.it
8
collaboratori
vivamag #18
5
editoriale
ASSOCIAZIONESMARTNEVERWASRADIO LA NUOVA WEB RADIO DI VARESE E PROVINCIA!
VUOI FARE RADIO? CONTATTACI PER PARTECIPARE AI
NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE
APERTI FINO A GIUGNO
ON AIR 24 ORE SU 24 ASSOCIAZIONESMART.IT/NEVERWASRADIO
FACEBOOK.COM/NEVERWASRADIO TWITTER.COM/NEVERWASRADIO
SMART E’ UNA NUOVA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CHE SI PONE L’OBIETTIVO DI OFFRIRE AI GIOVANI DELLE VALIDE OPPORTUNITA’ CULTURALI E FORMATIVE, PROMUOVENDO LA COOPERAZIONE, LO SCAMBIO E IL CONFRONTO FRA I RAGAZZI, ORGANIZZANDO EVENTI, CONCERTI, CORSI DI FORMAZIONE e UTILIZZANDO NEVERWAS RADIO COME FORTE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E AGGREGAZIONE
WWW.ASSOCIAZIONESMART.IT INFO@ASSOCIAZIONESMART.IT
di Vincenzo Morreale
State sfogliando l'ultimo numero del 2013 di Vivamag, l'undicesimo di quest'anno (si, ad agosto siamo in vacanza per fortuna!). Undici numeri passati insieme così velocemente che ci è letteralmente volato il tempo e questo non lo diciamo tanto per dire. Dicembre, quindi mese di bilanci, mese di classifiche, mese dove si cerca di fare il punto della situazione sull'anno appena passato. Questo è stato un anno molto intenso per noi in redazione: abbiamo dato il benvenuto a nuovi collaboratori e l'arrivederci ad altri, il nostro palinsesto si è arricchito con nuove rubriche e abbiamo consolidato partenariati e creati di nuovi. Siamo stati partner della decima edizione del festival internazionale del cortometraggio di Varese “Cortisonici” e parte della giuria del festival saronnese “Bandzilla” che ci ha dato l'opportunità di premiare delle band davvero meritevoli. Siamo stati il principale media partner di “Microcosmi”, il primo festival dedicatoalle realtà del territorio ideato da Vittorio Cosma a Comerio e che ha visto avvicendarsi sul main stage Elio di Elio e Le Storie Tese, Niccolò Fabi e Eugenio Finardi (per citare i più conosciuti). Abbiamo distribuito più di 88.000 (ottantottomila) riviste e percorso migliaia di chilometri in lungo e in largo per la provincia conoscendo sempre nuove realtà e nuove persone fantastiche.
Abbiamo festeggiato il nostro compleanno al Circolone di Legnano assieme alle più importanti associazioni del territorio creando, quasi senza volerlo, il primo salone delle associazioni e delle feste anche solo per una sera. Grazie alla radio web Neverwas radio di Sesto Calende trasmettiamo ogni settimana il nostro programma in diretta streaming “Vivamic” creando un nuovo importante canale di informazione a supporto dei più interessanti avvenimenti della settimana. Non ultimo abbiamo ideato e realizzato degli incontri con l'autore che miscelano, in modo nuovo e inedito, editoria e musica. Il primo di essi si è svolto lo scorso 29 novembre ad Albizzate assieme agli autori del libro “Creature simili: il dark a Milano negli anni'80”. Speriamo che il 2014 sia per noi un anno ricco di soddisfazioni per il nostro lavoro fatto sempre con entusiasmo e voglia di fornire, a voi lettori, una rivista gratuita ormai famosa per la qualità che la contraddistingue. Buona lettura!
vivamag #18
7
eventi di dicembre
agenda
01 02 03 domenica jaime dolce blues rock
21.00 0
Vai a p 20
lunedì
martedì
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
serate linguistiche Twiggy language nights
19.00
21.00 0
twiggy cafè
the scotsman
Varese
Varese
twiggy cafè
magia per dynamo con i prestigiatori del CMDI serata a favore di Dynamo Camp
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
21.00 15 consumazione e buffet l'arlecchino
Vedano Olona giornata mondiale contro l'aids banchetto informativo Discobus + Kaso & Hiphopcorner djset
11.00 /16.00 0 piazza monte grappa
21.00 0 circolo quarto stato
Varese
22.00 n.d.
Cardano al Campo
il circolone
salvo di F. Grassadonia e A. Piazza Un posto nel mondo
per altri occhi di S. Soldini e G. Garini Un posto nel mondo
21.00 5 sala filmstudio '90
Varese
Legnano
21.00 5 sala filmstudio '90
Varese
04 05 mercoledì
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
giovedì
selton unplugged in Biumo
21.30 0
Vai a p 22
Varese
twiggy cafè
kill your darlings Giovani ribelli di J. Krokidas Film in lingua originale
happy hour birra media a 3.50 €
16.00 + 21.00 6/4 sala filmstudio '90
Varese
uomini di parola Stand up guys di Fisher Stevens Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 21.00 5 cinema teatro nuovo
Varese
Varese
20.00/02.30 kings cross
Varese
serata ludoteca tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
20.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
the cellar's 80's rock Happy Hour del giovedì birre e cocktails a prezzi ridotti!
22.00 / 00.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona un ragazzo di calabria di L. Comencini Un posto nel mondo
20.30 0
Vai a p 51
sala montanari
Varese
donne valori e diritti prima conferenza con Gabriella Sberviglieri
17.45 0 spazio scopricoop
Varese
Varese 8
vivamag #18
vivamag #18
9
06 aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
cena indiana Associazione Albero Baniano
19.00 n.d. circolo il farina
Cassano Valcuvia palco aperto cinque formazioni, 20 minuti a testa, una serata all'insegna della musica
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
rise up + powaflowa family Reggae Party
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona
10
vivamag #18
08 09
07
venerdì
domenica
sabato
kayamama + the roots, the bad & the agly showcase & djset Reggae Night!
22.00 6
Vai a p 24
il circolone
Legnano
circoteatro con Mario Levis e direzione artistica di Marco Raparoli
21.00 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo trio lindbergh una cena inusuale, una musica preziosa, un distillato maledetto concerto, cena e degustazione di assenzio prenotazioni 347 4400967
20.00 n.d. le cantine coopuf
Varese
live mad monks + just a ride Nerd Invaders Party!
22.00 0 - con tessera FeNaLC 2013
reading "Stabile Precariato" e "Io Non Sono un Radical Chic" di Carlo Albé
21.00 0 circolo il farina
ghemon hip hop + omc djs electro djset Oh My Club Night
goodwines hard rock
22.00 7 il circolone
Legnano
yokoano + kingfisher rock live
22.00 0 - consumazione obbligatoria l'arlecchino
Vedano Olona serata jazz direzione artistica Alessio Isgrò
22.00 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
Cassano Valcuvia
22.00 0
Varese
con i tuoi occhi addis abeba di Upside Television a seguire sotto il cielo d'africa di Marcel Kolvenbach Un posto nel mondo
dalle 17.30 0 spazio scopricoop
Varese
with a little help from my friends artisti per il ma*ga
ma*ga
Gallarate
18.00 n.d.
19.00
Cardano al Campo swan in the apple pie + the f theories + energum Laboratorio Musica d’insieme Scuola Mondo Musica
21.00 0
rock'n'roll
n.d. 0
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
circolo quarto stato
spazio anteprima
Saronno
l'aperitivo del circolo
Vai a p 46
the scotsman
Varese
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
21.00 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
l'arlecchino
Vedano Olona marcello milanese blues
21.30 0
lunedì
Vai a p 20
rockwood rock, blues, country, pop
21.30 0
Vai a p 20
twiggy cafè
Varese
twiggy cafè
Varese
laboratorio di cucina tradizionale indiana a cura dell'Albero Baniano segue aperitivo con musica classica indiana
09.00/17.30 aperitivo18.30 n.d. circolo il farina
Cassano Valcuvia
vivamag #18
11
10 11 12 martedì
mercoledì
aperitivo a buffet
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6
18.00/20.45 6
twiggy cafè
Varese
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0 twiggy cafè
Varese
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
Legnano
la voce di impastato di Ivan Vadori Un posto nel mondo
21.00 0 aula magna isis keynes
Gazzada
twiggy cafè
Varese
now you see me I maghi del crimine di Louis Leterrier Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 21.00 5 cinema teatro nuovo
Varese
terramatta di Costanza Quatriglio Un posto nel mondo
21.00 0 sala montanari
Varese
legnanino barocco al Sacro Monte
n.d. 0 sala veratti
Varese
giovedì
serata ludoteca tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
20.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
the triples Rock anni '60/'70 Happy Hour del giovedì
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona cicli urbani controcultura e mobilità alternative ciclofficina, proiezione documentari e dj set
17.00 5 riservato ai soci le cantine coopuf
Vai a p 48
Varese
révolution 68 Compagnia France Théâtre di Frédéric Lachkar Musical
13 14 venerdì
sabato
honeybird & the birdies indie-rock, brasilian + plankton dada wave post-punk, new-wave + matiaconunat & djskizzowc djset
drumbeat + kove djset from London
22.00 6
Vai a p 25
il circolone
Legnano
skill in veins + why desperados + event horizon serata hard-rock
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona satori junk + my home on trees + soul racers “Welcome to Lakes Valley” Stoner Festival
22.00 5 riservato ai soci le cantine coopuf
Varese
22.00 7 il circolone
Legnano
marigold tributo Foo Fighters
22.00 0 rock'n'roll
Varese
live open trio rassegna Gustando in Jazz
19.00 n.d. circolo il farina
Cassano Valcuvia midryasi + dark ages
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona
the hares musica celtica + cena irlandese a sostegno di EMERGENCY
19.00 n.d. circolo quarto stato
Cardano al Campo giornata con le associazioni della rete discobus workshop
14.30 0 sala polivalente
Comune di Albizzate nemaproblema orkestar + sassi&massi dj-set con cena popolare giornata con le associazioni della rete discobus
22.00 0 circolo the family
Albizzate
21.00 12 / 10 12
vivamag #18
cinema teatro nuovo
Varese
vivamag #18
13
15 16 17 domenica l'aperitivo del circolo
18.00 n.d.
martedì
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
19.00
circolo quarto stato
the scotsman
Varese
cleo-t indie folk da Parigi Unplugged in Biumo
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
Vai a p 20
twiggy cafè
Varese
siamo tutti sulla stessa barca testimonianze e storie sulle rotte dei migranti
15.00 0 cineteatro santamanzio
Travedona Monate
concerto natalizio a scopo benefico Orchestra giovanile di Varese, diretta dalla prof. Lucia De Giorgi
17.30 n.d. salone estense
Varese
vivamag #18
21.00 0
Cardano al Campo i miserabili di Victor Hugo caffè letterario
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
jake bellows + news for lulu indie, folk, post rock Unplugged in Biumo
21.00 0 twiggy cafè
Varese
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6
18.00/20.45 6
twiggy cafè
twiggy cafè
serate linguistiche Twiggy language nights
the bling ring di S. Coppola Film in lingua originale
21.00 0 twiggy cafè
circolo quarto stato
Vai a p 22
mercoledì
aperitivo a buffet
Varese
Cardano al Campo
21.30 0
14
lunedì
18 19
Varese
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
Legnano
una canzone per marion Song for Marion di P. A. Williams Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 22.30 (20.00 abbonati) 5 cinema teatro nuovo
Varese
Varese
16.00 + 21.00 6/4 sala filmstudio '90
Varese
una canzone per marion Song for Marion di P. A. Williams Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 21.00 5 cinema teatro nuovo
Varese
i manifesti di folon l'opera e la grafica di Jean Michel Folon a cura di Cristina Taverna
n.d. n.d. chiostro di voltorre
Gavirate
giovedì
happy hour birra media a 3.50 €
20.00/02.30 kings cross
Varese
jesus on a tortilla Giochi, blues e polenta!
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
thee stp rock'n'roll
n.d. n.d. code club
Busto Arsizio il vizietto spettacolo teatrale
n.d. n.d. cinema teatro auditorio
Cassano Magnago
donne valori e diritti terza conferenza con Gabriella Sberviglieri
17.45 0 spazio scopricoop
Varese
electroshit Elettronica, dub Happy Hour del giovedì birre e cocktails a prezzi ridotti!
22.00 / 00.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona my dear killer + acid jack flashed & the pylls folk, rock, indie
21.30 0
Vai a p 23
twiggy cafè
Varese
maranatha gospel singers gospel da Pittsburgh (USA) Black & Blue Festival
21.00 12 / 10 cinema teatro nuovo
Varese
vivamag #18
15
20 21 venerdì
sabato
giuradei + giovanni truppi cantautorato live + matiaconunat & djskizzowc djset
kill the geek + a rotten bit djset Serata NERD!
22.00 6
Vai a p 26
il circolone
Legnano
otr / gente guasta 1st BirthDay Varese Giants testata web Hip-Hop
22.00 5 l'arlecchino
Vedano Olona auguri dal quarto stato incontro prenatalizio con contributi letterari, musicali e teatrali
21.00 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
22.00 7 il circolone
Legnano
le teste + vallanzaska dj-set Ska Night!
22.00 0 - consumazione obbligatoria l'arlecchino
Vedano Olona morris dance & family atmosfere e balli folk
21.00 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo fox and family tribute rock
22.00 0 rock'n'roll
Varese
22 domenica
apericena biologico del Gas da sporta mercatino natalizio distribuzione cesti natalizi
18.00 n.d. circolo il farina
Cassano Valcuvia live experi-mental the audio-video jam experience
21.00 n.d.
Natale 2013 Spettacolo teatrale
18.00 n.d. circolo quarto stato
Cardano al Campo christmas jazz musica, spumante e panettone!
22.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
daniele tenca blues band
nemesi + the big crunch + motherkissers crossover
Cassano Valcuvia
22.30 n.d. all'una e trentacinque circa
Cantù (CO)
i manifesti di folon l'opera e la grafica di Jean Michel Folon a cura di Cristina Taverna
n.d. n.d.
22.00 0
Vedano Olona diego deadman potron One Man Band
the scotsman
teatro santuccio
Varese
va connection family live Contest Freestyle HIP HOP nel pomeriggio torneo calcio balilla
21.00 n.d.
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
21.00 0
Cardano al Campo
Cassano Valcuvia with a little help from my friends artisti per il ma*ga
Gallarate
Varese
circolo quarto stato
circolo il farina
ma*ga
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
19.00
21.00 7/5
n.d. 0
l'arlecchino
21.30 0
lunedì
…come bambini
Saronno
Gavirate vivamag #18
l'aperitivo del circolo
circolo il farina
chiostro di voltorre
16
23
Vai a p 46
christmas in red party speciale I Love Vinyl di lunedì! Partecipa all’estrazione dei premi in abito rosso!
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona
Vai a p 21
twiggy cafè
Varese
vivamag #18
17
24 25 26 martedì
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0 twiggy cafè
Varese
djset di natale Tanti djs, tanti auguri e tanti brindisi...
22.30 0 il circolone
Legnano
natale al rock'n'roll
22.00 0 rock'n'roll
Varese
mercoledì
ludoteca di natale! tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013
giovedì
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
Saronno
Vedano Olona
Vedano Olona
domenica
supersound Lost&Found + dj Vigor rhythm'n'blues, funk, soul music e jamaican sounds
21.30 0 twiggy cafè
Varese
Vai a p 21
l'aperitivo del circolo
18.00 n.d. circolo quarto stato
Cardano al Campo madboys rock night open stage tutta la sera
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona 18
vivamag #18
garageland con dj Henry garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali
21.30 0
Vai a p 21
powaflowa family dj set dance hall reggae
21.30 0 circolo il farina
Cassano Valcuvia
twiggy cafè
Varese
29 30 31
venerdì
l'arlecchino
piero dread +hierbamala release party + powaflowa after show Reggae Party!
l'arlecchino
27 22.00 0
sabato
22.00 5
spazio anteprima
tempo di crisi serata cover rock anni '90
28
lunedì
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
19.00 the scotsman
Varese
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
martedì
capodanno all'arlecchino con musica a cura di I Love Vinyl e Spettacolo di Burlesque Prenota il tavolo!
22.00 20 l'arlecchino
Vedano Olona capodanno al rock'n'roll
22.00 n.d. rock'n'roll vivamag #18
Varese
19
live@twiggy dom 1 dicembre
dom 8 dicembre
dom 15 dicembre
live music
live music
Unplugged In Biumo live music
Jaime Scott Dolce ore 21.30 ◆ ingresso libero
Marcello MIlanese ore 21.30 ◆ ingresso libero
Cleo-T
ore 21.30 ◆ ingresso libero
Set unplugged per il chitarrista di Brooklyn che spazia dal blues, al cantautorato al rock. Jaime Dolce arriva da New York con la fama del "duro" della chitarra (guitar hero) sulle orme di Popa Chubby e di un solismo vagamente hendrixiano o la Randy California. Il suo biglietto da visita è un tirocinio di quattro anni in locali newyorkesi come il Finian Rainbow, il Nightingale e il Bitter End. La rivista "Tristan Blues" (nota rivista americana specializzata del settore) definisce la musica di Dolce una combinazione tra le radici del blues del Missisipi e il funk elettrico della Band of Gypsy di Jimi Hendrix.
20
vivamag #18
Voce roca e chitarra in perfetto stile roots blues per il musicista di Alessandria che presenterà il suo ultimo lavoro, "Still Alive at Mag Mell" realizzato con Stefano Bertolotti e Roberto Re.
lun 9 dicembre
Rockwood live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero I Rockwood sono nati in un pomeriggio di aprile del 2003. La line-up é costituita da quattro elementi: Agnese (voce), Marcello (chitarra ritmica), Davide (chitarra solista), Filippo (percussioni). Il live offerto si evolve negli anni, riuscendo ad essere sempre coinvolgente, con una miscela rock, blues, country, pop.
I parigini “Cleo T.” rileggono il folk americano in chiave chamber: contrabbasso, chitarra, lievi frasi di pianoforte, arpa, banjo, violoncello e una batteria spazzolata avvolgono la mesmerica voce di Clemence, per nulla inferiore ad una Jolie Holland o una moderna Nina Simone. Il suo album è prodotto da John Parish (P.J. Harvey, Eels, Tracy Chapman, Giant Sand, ...).
dom 22 dicembre
Diego Deadman Potron live music
ven 27 dicembre
Supersound dj set
ore 21.30 ◆ ingresso libero
Garageland con Dj Henry djset
ore 21.30 ◆ ingresso libero
ore 21.30 ◆ ingresso libero Classica One Man Band di campagna (cassa, rullante e charleston a pedali o ’footstomps’, slide guitar, cigar box e voce). Propone un repertorio prevalentemente fatto di spiritual tradizionali (fine ’800) e canti afroamericani rurali in chiave trash blues… una miscela di blues (quello dei portici col pavimento sconnesso, delle sedie a dondolo e dei reverendi che vaneggiano dell’apocalisse) e di rock che si spinge quasi a lambire una sorta di psichedelia primordiale.
sab 28 dicembre
Rhythm'n'blues, funk, soul music e jamaican sounds, dal ritmo rockin' degli anni '50 fino ai rare grooves dei '70s! Live in person gli eroi del giradischi! DJ VIGOR godfather of FUNK e living legend della scena hip hop/ funk varesina (e non solo), vi farà fare un viaggio nella black music dei '70s a ritmo di funk, SOUL, rare groove, breaks e suoni da ghetto blaster!; LOST&FOUND magico duo una volta noto come Brian&Spugna, da quasi 10 anni dediti al collezionismo di 45 giri rari e originali di musica rigorosamente black anni '50 e '60. Dallo SKA della Jamaica al RHYTHM'N'BLUESdi New Orleans fino al soul di Chicago e Detroit, due ragazzi che inseguon oil sogno dei vecchi SoundSystem di Kingston e Londra!
DJ-set a cura di DJ Henry (Enrico Lazzeri), stimato esperto di musica, DJ, giornalista musicale, grande appassionato di cultura underground e talent scout dell’etichetta discografica Rocketman. Serata di musica garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali.
vivamag #18
21
speciale twiggy
gio 5 dicembre
Selton ◆ Unplugged In Biumo
live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero Dopo il successo dell'album “Saudade” ed un tour di quasi 50 date in tutta Italia e all’estero, giovedì 5 dicembre i Selton arriveranno sul palco del Twiggy Cafè per riproporre il disco in un'esclusiva versione acustica e presentare il loro ultimo singolo, Across the Sea, secondo estratto dal lavoro uscito a marzo per Ghost Records. I Selton sono Daniel, Eduardo, Ramiro e Ricardo, quattro amici di Porto Alegre che studiavano nella stessa scuola, si sono trovati per caso a Barcellona e lì hanno deciso di formare una band. Condividendo la passione per la musica e la distanza da casa, sono andati al Parc Guell, si sono seduti su una delle panchine e hanno cominciato a suonare alcuni pezzi dei Beatles per i turisti. Dopo un anno, in uno di questi pomeriggi al parco, un produttore di MTV Italia presente a Barcellona per le registrazioni della trasmissione “ItaloSpagnolo” con Fabio Volo, si è interessato al gruppo e dopo averli ospitati nella trasmissione, li ha invitati a Milano per registrare un disco. Si trattava del loro debutto "Banana A Milanesa", disco con il quale la critica italiana li ha scoperti nel 2008, sperticandosi in lodi. Il clamore di quell’album portò la band a fare circa 200 date in tutta Italia, a diventare un fenomeno di culto, a partecipare ai più noti show radiofonici e televisivi delle reti nazionali riempiendo le pagine di riviste e quotidiani. Il secondo e omonimo album dei Selton è sta-
22
vivamag #18
to registrato da Tommaso Colliva (Calibro 35, Franz Ferdinand, Muse) e Massimo Martellotta (Stewart Copeland, Calibro35) ed è la logica evoluzione di un gruppo che ha compiuto la metamorfosi ultima, abbracciando infine l'italiano come lingua madre. Dente li ha assistiti nell'adattamento dei testi in italiano (concepiti nell'idioma originale portoghese), dando così un impatto superlativo agli incastri vocali che hanno fatto ad oggi la fortuna della band. Ci sono i colori del sixties sound, la coralità tipica della west coast americana e le ovvie reminiscenze samba e tropicaliste nella musica dei Selton. É una musica affascinante nella sua leggerezza, sofisticata nella scrittura, puntuale nel mettere in circolo le più disparate influenze. É un'estate perenne, sottile.
lun 16 dicembre
Jake Bellows + News For Lulu Unplugged In Biumo live music ore 21.30 ◆ ingresso libero Messa temporaneamente da parte l’esperienza Neva Dinova, il cantautore del Nebraska intraprende il cammino solista. Dopo svariati album a nome Neva Dinova, dall’omonimo del 2002 fino a “You May Already Be Dreaming”, vede la luce l’opera prima di chi è stato l’anima della band a stelle e strisce; nel disco “New Ocean” l’artista riesce a spargere non solo tutta l’esperienza e la determinazione assimilata con il lavoro di gruppo, ma anche preziosi accorgimenti stilistici che certamente ha
gli eventi di dicembre
estratto dalla collaborazione con l’altro genio di Omaha, Conor Oberst, ovvero Bright Eyes. Il suo songwriting si consuma in un altalenarsi, a tratti allettante altre volte meno, tra rock alternativo quasi ballabile, esplosivo in alcuni punti e che non disturberebbe certo un pubblico che parli la stessa lingua, ma viva di Porridge, Fish’n Chips, Alex Turner e fratelli Gallagher (comunque riconoscibilissima la natura Usa dei brani) e un pop più spoglio, convenzionale, dalla musicalità meccanica, martellante e dalle ritmiche ridotte al minimo sindacale. Tutto al servizio della voce e delle parole del primo attore assoluto dell’opera. In apertura i News For Lulu. Dopo il disco d’esordio Ten Little White Monsters (Zahr Records, 2006), dalle sonorità al confine tra indie e post rock, i News For Lulu ridefiniscono la loro formazione, ampliano ulteriormente le proprie influenze e si aprono ad altri progetti confrontandosi con realtà musicali e stili diversi. I News For Lulu al completo decidono invece di rimanere legati alla loro forma musicale più cara, la canzone, cercando di eliminare il ‘superfluo’ e proseguendo nella ricerca di un proprio e personale modo di suonare musica pop. Chiedono l’aiuto di altri validi amici e musicisti, quali Simone Fratti dei Emily Plays al contrabbasso e un’intera sezione di fiati che ha compreso anche Alessandro Scagliarini (My Awesome Mixtape) alla tromba. Il risultato è They Know, registrato e mixato da Bruno Germano (Settlefish, My Awesome Mixtape, Disco Drive) ed impreziosito dalla masterizzazione di Carl Saff (a Chicago). Dodici tracce tese nel tentativo possibile di unire melodie e armonie vocali con scelte ritmiche e di arrangiamento spesso insolite, il tutto arricchito da testi che, a tratti ironici, a tratti ombrosi, si spingono spesso a scavare nei paradossi e nelle sottili paranoie nascoste dalla quotidianità.
gio 19 dicembre
My Dear Killer + Acid Jack Flashed & The Pylls live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero My Dear Killer è il progetto di Stefano Santabarbara costruito su soffici architetture di sogni, desideri, supposizioni e ipotesi. Per anni My Dear Killer ha prodotto canzoni intrise di consuetudini mal digerite e sospiri, canzoni dove rasoiate elettriche si fondono ad intimi arpeggi e lamenti. Se si parla di "bedroom scene" non si prescinde da My Dear Killer e dalla etichetta che gestisce, la Under My Bed. Il primo album ufficiale "Clinical Shyness", dopo una miriade di cassette e cdr, ha ricevuto ottimi consensi dalla stampa. Dopo sette anni passati quasi in silenzio(ci sono state solo brevi apparizioni in split album ed ep), My Dear Killer si presenta con un nuovo lavoro “The Electric Dragon Of Venus”: dieci brani a metà fra poesia folk e istinto noise. Acid Jack Flashed (Giacomo Premoli) inizia a scrivere canzoni e a suonare come solista nel 1995. Ha girato diversi gruppi suonando vari generi: rock, punk, psichedelia, prog, ska, new wave, folk irlandese e americano, country, bluegrass, beat, garage, improvvisazione e demenziale. Ha scritto quasi mille canzoni senza mai scegliere un genere definitivamente. Da solista ha sperimentato concerti a tema (chiamati 'concept concerts'), a richiesta e a dadi. Nella sua attività concertistica si è ritrovato ad aprire esibizioni di Ruth Gerson, Eric Andersen, Willie Nile, Buddy Miles, Pay e Duke Robillard. Acid Jack Flashed presenterà l’album “Washing in dirty water”, uscito quest’anno per l’etichetta discografica Under My Bed.
vivamag #18
23
il calendario di dicembre
il circolone venerdì 6 dicembre
venerdì 13 dicembre
live, showcase & djset
ore 22.00 ◆ 6 euro
KAYAMAMA +THE ROOTS, THE BLACK & THE AGLY
HONEYBIRD & THE BIRDIES + PLANKTON DADA wave LIVE MUSIC
ore 22.00 ◆ 5 euro
KAYAMAMA Kaya è roccia, Mama è madre. Roccia è unione, omogeneità, è la forza che scaturisce dalla fusione di tre fondamentali concetti: “peace, love and harmony”. Madre è colei che custodisce e protegge questa roccia. Aprile 2007. Marco Gnocchi è alla batteria con il suo gruppo. Un ragazzo del pubblico sale sul palco nel bel mezzo dell'esibizione e chiede di poter cantare. Una voce calda e potente, un timbro profondo e personalissimo; al termine del concerto Marco, stregato da quella voce, corre a cercare il ragazzo. Non può perderlo di vista, vuole chiedergli di dar vita ad un nuovo progetto insieme. Il suo nome è Abou Loum, canta dall'età di tredici anni, il suo mentore è il vento dell'oceano, il suo Conservatorio il calore di una terra, L'Africa, madre della musica contemporanea. Col tempo il progetto si evolve e la band si arricchisce di nuovi componenti; ciascuno di loro contribuisce in maniera fondamentale a definire l’identità e l’impronta sonora del gruppo. Siamo nel Novembre del 2007: nascono i Kayamama. La formazione attuale è composta da dieci elementi, dieci strumenti, dieci esperienze, dieci stili che si fondono insieme e danno vita ad un’orchestra moderna e multicolore. Nei Kayamama il reggae è il filo conduttoredi un percorso musicale
24
vivamag #18
che attinge colore ed energia anche da altri stili. Abou porta con se contaminazioni hiphop e R&B, l'elettronica si sposa perfettamente con la base ritmica creata da batteria, basso e percussioni mentre tastiere e chitarra si fondono con le voci creando l’amalgama tra ritmo e melodia.
THE ROOTS, THE BLACK & THE AGLY Ovvero Teo dei Rootical foundation e Naima & Dj Agly dei Black Beat Movement. Unione stellare tra i ritmi delle radici del reggae e i suoni funky, soul, hip hop ed elettronici della band altomilanese. Showcase e djset per farci ballare fino alle 3 di notte.
HONEYBIRD & THE BIRDIES Partendo da una bislacca matrice di world music, il trio miscela sonorità brasiliane, indie-rock, psichedelia tropicale e punk. Los Angeles, Catania e Torino sono le loro città di provenienza. Charango, batteria e basso i loro strumenti principali. É uno spettacolo coinvolgente, come una piccola orchestra, capace di dar vita ad un grandioso baccanale, riempendo di fisicità e colori il palcoscenico. Durante la loro incessante attività live, hanno condiviso il palco con: Akron/ Family, Fatoumata Diawara, Yuck, Jeffrey Lewis Band, Vadoinmessico, Esben and the Witch, Calibro 35, The R's, Paolo Benvegnù, Frankie hi-nrg, Bei the Fish (MK). Nel 2010 è uscito il loro primo album "Mixing Berries" che ha riscosso grandi consensi. Il brano "Don't trust the butcher" viene inserito nella colonna sonora del film di Carlo Mazzacurati “La Passione”. Nello stesso anno la band vince il premio "Mai Dire Mei".
Altrettanto fortunato è il 2011, nel corso del quale la band si aggiudica "Best Italia Wave Band 2011", "Ypsigrock: Avanti il prossimo” e "Voci della Periferia". Il loro album "You Should Reproduce" è uscito il 24 ottobre 2012" e vede la produzione di Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa) ed il mix di Tommaso Colliva. Nel 2013, hanno suonato in Europa in tour e notevolmente a EUROSONIC (Olanda), Cherchez La Femme (Slovakia), Primavera Sound (SPAIN), e MaMA Event (Francia) con tant'altro in arrivo!
PLANKTON DADA WAVE I varesotti Plankton Dada Wave suonano come i Joy Division strafatti di Zigulì, o come i Ramones live a Teletubbilandia, cantano male, suonano peggio e non sono neanche tanto simpatici. Dicono di loro stessi: “Suoniamo insieme dal 2008 ma solo nel 2011 troviamo il coraggio di far conoscere al mondo la nostra musica con Banana Spleen EP, un miscuglio di post-punk, new-wave e hardcore ipotecnico. Siete pronti a rockeggiare? noi no."
vivamag #18
25
il calendario di dicembre
venerdì 20 dicembre
GIURADEI + GIOVANNI TRUPPI live music
ore 22.00 ◆ 6 euro
GIURADEI è il nome che rappresenta il progetto artistico/musicale dei fratelli Giuradei, Ettore, classe 1981, autore di testi e musica e Marco, 1986, polistrumentista e arrangiatore, affiancati da Domenico Vigliotti, fonico sia live che in studio, Alessandro Pedretti alla batteria e Nicola Panteghini alla chitarra. Nel 2006 esce il primo disco “Panciastorie”, per Mizar Records/Audioglobe, che vince nello stesso anno il Premio Nuova Canzone d’Autore al M.E.I. di Faenza e arriva in finale al Premio Fuori dal Mucchio 2006 e al Premio De Andrè 2006. Il secondo album, “Era che cosi’” esce a marzo 2008, per Mizar Records/Novunque e viene presentato in tutta italia con un tour di due anni in cui si contano 170 date tra le quali spiccano le partecipazioni al Premio Tenco 2008 e al Premio Ciampi 2009. A novembre 2010 esce “La Repubblica del Sole”, il terzo album, creato anche con la collaborazione dei nuovi musicisti e accompagnato da un ottimo successo di critica e pubblico grazie ad un tour infinito. A febbraio 2013 è uscito il nuovo bellissimo album "Giuradei".
26
vivamag #18
GIOVANNI TRUPPI A metà strada tra Piero Ciampi, Serge Gainsbourg e Giorgio Gaber Giovanni Truppi è un cantastorie inclassificabile: provocatorio e poetico, profondamente radicato in questi anni tumultuosi e assieme classico e senza tempo. Nelle sue canzoni gli aspetti più banali della vita diventano momenti di commovente grandezza e le tragedie, gli amori, i dolori vengono dissacrati attraverso le lenti dell’intelligenza e dell’ironia. In una altalena emotiva senza soluzione di continuità, nella quale l’ascoltatore spesso arriva a non sapere più se ridere o piangere.“Il MondoÉCome Te Lo Metti In Testa” (I Miracoli-Jaba Jaba Music/Audioglobe), uscito il 25 Gennaio 2013, è il suo secondo disco.
sirio pizzato cantautore
"...dalla collaborazione con Filadelfo Castro nasce il brano Il Giorno che Verrà, contenuto nell’omonimo singolo...." Contatti: spizzato82@yahoo.it / www.siriomusic.it
Sirio Pizzato il giorno che verrà Sirio Pizzato è un cantautore pop/rock melodico di origini venete che vive nella provincia di Varese dove frequentail CEM (Centro Espressione Musica) diretto da Max De Aloe. Studia canto, pianoforte ed eartraining con i maestri Rick Scharff, Romeo Pignie Augusto Gentili. Frequenta inoltre il CET (Centro Europeo Toscolano) diretto da Mogol, dove segue gli stage per cantautori tenuti da Francesco Gazzè e Valter Sacripanti (batterista per Simone Cristicchi). Comincia ad incidere brani inediti a partire dal 2005 ricevendo sin da subito buone re-
28
vivamag #18
censioni dalle riviste specializzate e in particolar modo da RARO! Nel 2007 è finalista al Festival di Saint Vincent con Corri più forte, brano che gli permettedi partecipare anche al programma musicale Super Match trasmesso sulle televisioni Sky. Grazie al brano L'Amarezza della Realtà riscuote il consenso della commissione direttiva del Premio Lunezia Giovani Autori 2007. Poco dopo pubblica il cd autoprodotto di soli inediti Speranze dal Cielo insieme ad un Dvd con alcuni esibizioni live confermando l’interesse della rivista RARO!
Nel 2008 da invece alle stampe Vivere senza te un cd singolo contenente l’omonimo inedito e le cover di Alba e Storie di tutti i giorni di Francesco Renga e Riccardo Fogli rivisitate in una personale versione più “rockeggiante”. Sempre nel 2008 collabora con la Master Track di Beppe Zaia, con cui realizza il video clip di Ancora a piedi nudi con il quale partecipa alle programmazioni di MT MUSIC, Web Italia Radio e all’Hit Festival Tour e presente anche su moviebook.it (sito musicale patrocinato da Talent Art in accordo con la SIAE). Nel 2009 è finalista al Festival di Saint Vincent e semifinalista al XVIII Gran Premio Della Canzone Italiana (rassegna promossa dall’etichetta romana ARAA Light Record e Radio Italia SMI). Nel 2010 esce il suo primo album L’Incubo e il Sogno (edizioni digitali VideoRadio) curato dall’arrangiatore Fabio Pollono e dallo stesso Sirio, vede la collaborazione di Alberto Rapetti, Tony Casuscelli e Alex Carreri (bassista per Enrico Ruggeri e Andrea Mirò). L’album (ora disponibile in download da ITunes e dai principali distributori digitali) riceve buone recensioni dulle riviste musicali Emozioni, Ubix e Music In ed è pubblicizzato anche dalla rivista L’Isola Che Non C’Era e da SF Radio Network. Sempre nel 2010 compare nella compilation Cocktail Italiano Vol. 3 e sull’Annuario Underground 2010 (inserto dedicato agli artisti emergenti, allegato alla rivista Ubix).
Si esibisce al Premio senza etichetta 2010 (manifestazione che ha come padrinoMogol) e a Carpe Diem, programma musicale trasmesso su Sky. Grazie alla Music Live Concert di Art De Rosa, gira il videoclip di Fragile Equilibrio e partecipa a Super Pass 2010, trasmissione musicale che va in onda su tutte le reti tv regionali, su Sky e (tramite Tele Pordenone) anche in Slovenia. È inoltre finalista alla prima edizione di Busto In…Canta 2010, evento pubblicizzato dai giornali web Varese News e Varese Notizie. Tramite la ARAA Light Record, l’artista partecipa al 6° Trofeo Italia 2011 e al programma tv Dieci Minuti di Attualità in onda su RAI 3. Viene intervistato dal settimanale Dream Magazine e partecipa alla rassegna milanese Note d'Autore 2011. Con il brano Whiskey nel té si esibisce al PREMIO SENZA ETICHETTA 2012, a RADIO FUSION ed al TOUR MUSIC FEST 2012. Dalla collaborazione con Filadelfo Castro (chitarrista e arrangiatore per Gatto Panceri, Marco Masini e Antonella Ruggero) nasce il brano Il Giorno che Verrà, brano contenuto nell’omonimo singolo in cui sono inoltre incluse le cover Firenze Canzone Triste di Ivan Graziani e Noi Due Nel Mondo e nell'Anima dei Pooh, rivisitate in una personale versione dal cantautore. Il brano Il Giorno che Verrà è presente nel palinsesto delle trasmissioni delle emittenti SF RADIO NETWORK e LINEA RADIO SAVONA.
vivamag #18
29
Studio fotograÞco di Giorgia Carena
recensioni, appunti, dischi
via Roma 43 Besnate (VA) nel piazzale della stazione FS
There Will Be Blood Without
ghost records
2013
Immaginate di fare un paragone: i Black Keys (o i White Stripes) stanno alla città come i There Will Be Blood stanno all'aperta campagna. Bene, se avete assaggiato quel tipo di sonorità fate conto che i There Will Be Blood hanno come piatto forte l'essere “genuini” e di pescare dal cuore del blues del Mississipi aggiungendo e sottraendo qua e là ingredienti sporcati di rock e di lo-fi. Eppure non parliamo di una band di blues tradizionale perché la miscela che riesce a tirare fuori questo trio non convenzionale della nostra provincia (due ex bas-
30
vivamag #18
sisti dati entrambe alla sei corde e un batterista) spiazza già al primo ascolto e ci proietta in una dimensione oserei dire affine al miglior John Spencer dei tempi di Acme. Davide Paccioretti, Mattia Castiglioni e Riccardo Giacomin scrivono l'album “Without” a maturazione di un percorso partito nel 2010 con l'EP “Prologue” e continuato, l'anno successivo, con l'autoproduzione “Wherever You Go” che aveva convinto in modo unanime pubblico e critica. Lavori che hanno anticipato quelle che sarebbero state le sonorità e le atmosfere di questo disco, prodotto da Ghost Records, che attinge a tutto tondo alle tematiche western/noir del film di Paul Thomas “There Will Be Blood” a cui la band si è ispirata anche per il proprio nome. Le quattordici tracce scorrono veloci senza mai stancare l'ascoltatore: prevedibili forse nella loro struttura ma sottolineo mai banali e con gravi cadute di tono. La produzione inoltre è a dir poco “illustre” perché abbiamo dietro al banco maste-
// tracklist //
1. Ain't no places, no matter 2.Twister 3. Kneel to your slave 4. My face carved in stone 5. Souls Cart 6. Voodoo 7. Truck 8. Snout 9. Son of the lightning 10. Swamp 11. Deepest well 12. Moonshine 13. Back no more 14. Last march ring niente meno che Giulio Favero del Teatro degli Orrori, Andrea Cajelli della Sauna Recordings (dove è stato registrato l'intero album) e Mr. Henry “guitar sound wizard” di tutte le session di registrazione. Se poi ci mettete che dal vivo questa band è assolutamente m-ic-i-d-i-a-l-e dovete realizzare che “Without” è un disco assolutamente da avere: da sparare a tutto volume in auto guidando nel cuore della notte a finestrini abbassati in mezzo ai distese di campi a perdita d'occhio. Vincenzo Morreale
Regalati un BOOK FOTOGRAFICO o fai un regalo a chi ami.
da € 120,00 incluso trucco, capelli e studio LOOK
Prenotati adesso Infoline 347.4620061 igiorgix@alice.it OFFERTA SPECIALE:
Se siete in due STAMPA FOTOGRAFICA PROFESSIONALE OMAGGIO FORMATO 20X30!
PUB KINGS CROSS per chi ha voglia di bere un’ottima birra in compagnia, fino a tardi!
DICEMBRE 2013 sabato 7 GOODWINE hard rock
sabato 14 MARIGOLD
foo fighters tribute
sabato 21
vodka e chupito 1€ in settimana
sala esterna
martedì 24 FESTA DI NATALE AL ROCK'N'ROLL!
martedì 31 CAPODANNO AL ROCK'N'ROLL!
FOX AND FAMILY
Nel weekend musica dal vivo.
tribute rock
Tutti i giovedì happy hour beer!
NI! APERTO TUTTI I GIOR nica dome da lunedì a giovedì e DALLE 19 ALLE 02 LLE 19 ALLE 03 venerdì e sabato DA
A VARESE in via Tagliamento 35
Rock’n’Roll Varese
www.rocknrollclub.it - www.rocknrollradio.it
la media costa come la piccola fino alla 1.30
Siamo aperti tutti i giorni
dalle 20.00-4.00 / nel week-and 20.00-6.00 VIA NUCCIA CASULA 11, 21100, VARESE TEL. 338 994 7347 DAVANTI ALLA STAZIONE NORD DI VARESE
recensioni, appunti, dischi
Wet Blues Feelings
Psycho Grandma’s Blues
//// Trackist ////////////////
autoproduzione
2013
Una recensione comoda come abbattersi sul divano dopo una giornata di lavoro stressante. Son sempre combattuto sul cosa ascoltare per parlarne a tutti voi normalmente. É snervante: troppe responsabilità. La fortuna mi è corsa incontro facendomi casualmente assistere ad un concerto dei WBF. Grazie. Detto questo, quella che scrivo in questa serata piovosa non è la classica opinione su un disco. É un’ impressione del disco. Che mi lascia soddisfatto dell’acquisto. 5€ che consiglio a tutti voi di investire. Ma parlare solo del CD che
1.green 2. the very multiple beings (of a lonely and unpleasant teen) 3. blog these balls 4. blue
5. poor poor boy 6 . alone like a dog 7. grey (i hate the city) 8. pra pra pra 9. o' bama 10. dante's blues
ho nello stereo al momento sarebbe un pò riduttivo. Ci troviamo davanti un blues travolgente e forsennato. Se ne sente e se n’è sentita tanta di questa roba. Il motivo per il quale scrivo di questi ragazzi è per il loro live. Mi ha lasciato un segno. Lo ricordo molto bene. Ogni pezzo mi ha raccontato qualcosa in modo diverso ma con un fil-rouge di stile non indifferente. Il cantante del gruppo mi ha incuriosito. Poliedrico, anzi, camaleontico. “Ci sta da Dio” nel contesto dove l’ho incontrato, ma lo troverei nei suoi panni anche in un gruppo grunge
o punk. Ma perfino in un classicissimo rock’n’roll a dirla tutta. Dava quello spunto in più ad una band già di suo decisamente accattivante e capace di prender la tua attenzione per tutta la durata della performance. Il disco è la corretta espressione dell’ anima folle ed invasata della band. C’è una certa anima bluesin Italia. C'è la voglia di parlare ancora di un genere fuori moda e forse mai attuale. C'è bisogno, ogni tanto, di ascoltar un gruppo come questo ed un loro disco. Grazie ancora. Flavio “Ku” Pisani
via Vittorio Veneto 1
info su
Cardano al Campo
tutti i mercoledì dalle 22.00 alle 23.00
VIVAMIC Neverwas radio www.associazionesmart.it
34
vivamag #18
Giovane ! Fresca ! Dinamica
montypedia "...I Man or Astroman? si sono spostati così velocemente in avanti da essere tornati indietro....."
Man or Astroman? Defcon 5… 4… 3… 2… 1 (Communicating Vessels) Ce l’avevano promesso, voltandosi per salutarci un’ ultima volta prima di salire la scaletta della loro astronave e decollare facendo rotta verso casa ed a ben a 13 anni da “A spectrum of infinite scale” sono tornati a visitarci, con un messaggio di rinnovata amicizia e fratellanza intergalattica. I nuovi Man or Astroman? Sono come li ricordavamo (Tanto per iniziare produce Steve Albini) eppure completamente diversi, la metamorfosi da band surf’n’roll a macchina pensante a schede perforate che immagazzina, rielabora, riemette dati sottoforma di postpunk retrofuturista mutante è competa e irreversibile. Osservando la loro carriera (Senza mai interferire, come prescrive la prima direttiva della Federazione) è evidente il percorso di de-evoluzione alla Devo, uno spostamento progressivo e coerente, a partire quantomeno da Eeviac passando per il più concettuale “A spectrum…” (Basti pensare a quel pezzo fatto facendo suonare la stampante ad aghi!). Tutto concorre a definire la loro estetica, la grafica, le proiezioni di tavole periodiche e documentari cecoslovacchi sull’esplorazione spaziale, le scenografie da space opera di cartapesta e forse non è azzardato affermare che ogni disco dei Man or Astroman? è a suo modo e senza che te lo facciano pesare, un concept album.
36
vivamag #18
I "supercomputer" e i vecchi film di fantascienza sono molto più di una fascinazione estetica ed è questo lo scarto fra i Man or Astroman? ed una qualsiasi band neosixty a base di astronauti e go go dancers: benché terribilmente divertente il loro non è solo divertimento, evocare un futuro abortito è automaticamente denunciare un presente distopico, qui risiede tutta la valenza azzarderei anche politica di questa musica solo apparentemente sciocca e d’evasione, la stessa valenza politica dei film di Carpenter o dei primi tre capitoli dei morti viventi di Romero. Per dirne una: il titolo del disco rievoca “Missile Command”, un rudimentale videogioco della Atari figlio della guerra fredda in cui bisognava difendere una città dai missili sovietici e tutto il disco trasuda un senso di claustrofobica minaccia. Non mancano le “trascinanti cavalcate surf” che li hanno fatti amare (“Defcon 5”, “Codebraker 78” per dirne due) ma in una versione androide e decisamente meno trascinate, anzi de-umanizzata e sempre più destrutturata, a mio avviso non si tratta affatto della mancanza del tiro di una volta ma una precisa scelta. I Man or Astroman? si sono spostati così velocemente in avanti da essere tornati indietro. Guardano al passato come fosse futuro, provano stupore e meraviglia davanti ad un ingombrante sintetizzatore starnazzante
recuperano i suoni dell’elettronica vintage (Magari tedesca, magari anni settanta, insomma un classico, un disco influenzato dal krautrock non si nega veramente a nessuno… E sono ben lungi dal considerarlo un problema). A questo punto l’evoluzione più naturale dei ragazzi dell’Alabama (che ho erroneamente considerato Texani per anni) è il salto nel vuoto di un disco completamente elettronico. Le avvisaglie ci sono già tutte. Staremo a vedere. Abbondano come non mai i pezzi cantati: “Antimatter man” è un postpunk nervoso e onomatopeico alla Pere Ubu ( Spesso si accomunano i MoA? Ai Devo per la storia delle tute, ma io trovo maggiori assonanze con la band di David Thomas, per il modo di usare le chitarre come se fossero rumori e viceversa), “System to go” guarda non tanto ai Kraftwerk quanto ai loro ignobili sottoprodotti anni ottanta (Rockets, Styx e compagnia vocoderizzante, insomma lo stesso trashume
alla base di “Homework” dei Daft Punk), “Disintegrate” è roba pesa tipo GirlsVsBoys in trip funk-motorik con un che di robottone giappo, a testa alta e senza temere di infrangere la barriera del kitsch, la strumentale “Defcon 4” assomiglia agli esperimenti proto techno di Conrad Shnitzler e Wolf Sequenza, mentre "Defcon 2" veleggia addirittura tra il cosmic baldelliano e certa italo disco (Insomma io ci credo a questa svolta electro) “Electric Arc” come pure “Communication Breakdownpt.2” sono due begli stamponi noise rock ma disturbati dal rumore di fondo delle galassie che si sfaldano, roba da corrieri cosmici nella sua accezione più Futurama e meno Tangerine Dream, per certi versi una roba un po’ come se gli Hawkwind fossero stata una band americana di noise rock degli anni novanta, ci sarà pure un universo parallelo simile, non dovrebbe neanche essere male. In condizioni normali sarei portato a dire che è un disco che si fa apprezzare meglio da chi segue la saga da un po’ e non è il disco che consiglierei a chi non ha in casa niente di loro, ma siamo in emergenza buongusto – come e più dei cambiamenti climatici ne avremo a che fare in futuro – e dato che un disco minore dei Man or Astroman? ma al limite un disco anche brutto dei Man or Astroman? (Cosa che non è e che comunque non uscirà mai dalle mie labbra) è lo stesso meglio del capolavoro di una band scrausa tipo quelle di adesso che fatte le proporzioni a “Defcon 5” comunque non gli arriva al calcagno e dato che dal vivo chi te la una manata del genere in faccia, motivi veri per sconsigliarlo non ne ho trovati. Ciao Man or Astroman? non vi dimenticheremo. Tornate a trovarci quando volete. Stefano “Monty” Montesano
vivamag #18
37
recensioni, appunti, dischi
tracklist 1. Kangaroo 2. Blond Whales 3. Bye! Night Art, special guest Berry 4. Animals 5. Like Hook
Little creatures s/t
fridge records
2013
“Lessi s more” si diceva una volta. Le ricette più semplici mettono in difficoltà anche i grandi chef ma
38
vivamag #18
i Little Creatures non si lasciano spaventare da una dispensa pressoché vuota e con praticamente niente mettono in tavola una manciata di canzoni appiccicose dagli arrangiamenti che dire minimali è un eufemismo che pure spesso racchiudono un piccolo colpo di genio soprattutto nella costruzione delle melodie vocali. Sono canzoni piccole e portatili, sempre sul filo dell’eccesso di “ciccipucceria” ma sempre ad un passo dallo stucchevole, fatte di un accordo di ukulele sottolineato da
poche note di basso ad accennare un timido groove e poi dei piccoli tocchi di elettronica provenienti da una drum machine derelitta. Eppure girano bene, questa canzoncine, con grande garbo e discrezione tant’è che neanche mi ero reso conto di aver temporeggiato come effettivamente ho fatto con questo EP nello stereo. Una specie di folktronica ante litteram che bypassa completamente lo strumento computer e strizza un occhio a certo indie-wave sensibilone anni ottanta ma non sfigurerebbe affatto nel catalogo di una K Recordse e presta volentieri il fianco al remix. Sarebbe interessante vedere dove possono arrivare queste melodie nelle mani di qualche abile manipolatore elettronico in grado di esaltare il lato deep (Animals) o dubstep (Bye! Night art) o trip hop (I like hook). Edizione limitata con copertina diversa per ogni esemplare (un elegante scarabocchio su fondo bianco, semplice ed efficace, carinnisssimo da vedere). Stefano "Monty" Montesano
recensioni, appunti, dischi
Pay
Virus
punkrocker's autoproduzioni ◆ dvd+cd
2013
Chi l'avrebbe mai detto che sarebbe giunto nel 2013 il capolavoro dei PAY? Non in molti a dire il vero, ma il sottoscritto ha sempre creduto nella creatività di Mr. Granchio & Co già dai tempi di “Potevate Anche Ynvitarci” e di tempo, ve lo assicuro, ne è passato parecchio. Qualcuno non conosce i PAY? Bene, anzi male perché sono una delle poche band punk rock attive della provincia di Varese ad esser uscite dai confini provinciali e con una carriera più che quindicinale. Punk rock dicevo, ma mai banale, con quell'attitudine quasi demenziale nel ridere e nel farlo anche di se stessi. A volte raccontando cose stupide, a volte parlando
di cose più serie ma sempre con l'ironia che li contraddistingue. Così questo autunno arriva “Virus”, punk rock opera (questa volta davvero ben suonata!) formata da un disco e un mediometraggio tratto dal racconto di Alberto Moravia "L'epidemia - Raccolta di racconti" 1944. E' il racconto breve "L'epidemia" di Alberto Moravia a ispirare il nuovo lavoro dei PAY, che realizzano cinque video per raccontare in musica la surrealistica malattia che colpisce parte della popolazione in maniera incontrollata. Si tratta in breve di questo: “Un bel mattino, al risveglio, una personasi accorgeva ad un tratto di puzzare. Ma non ai piedi o alle ascelle o in altro luogo dove ciò può avvenire facilmente, bensì in un punto abbastanza preciso tra la nuca e il cranio. Questo puzzo aveva anche un carattere assai distinto: era il puzzo di carne putrefatta. Ma ancor più strano della malattia stessa, era il decorso di essa. Con tutto il suo puzzo, avvertibile talvolta anche da grande distanza, il malato, si scusi il bisticcio, non dava alcun segno di essere malato. Niente febbre, niente mal di capo,
niente capogiri, nessun malessere insomma, nient'altro che puzzo."Il film, alla regia di Giovasky, è stato girato presso la chiesa sconsacrata Santa Maria Maddalena di Thiene (VI) dove i PAY e diversi attori, fra professionisti e non, si sono rinchiusi per poco più di un giorno a suonare e rappresentare l'opera di Moravia. Le cinque canzoni raccontano il Virus, il suo impatto sul malato, e i diversi approcci della medicina. Sarà l'invasiva "Purga Cerebrale" a guarire la popolazione o le visionarie idee di un medico santone che crede che la malattia sia in realtà una naturale evoluzione della specie? Ospite speciale della produzione Andy Fumagalli (Fluon/ Bluvertigo) che in veste di "narratore in TV" introduce le canzoni con le parole originali di Moravia. Bravi Pay: continuate così, nonostante tutto e nonostante tutti. Credo in voi e nell'autoproduzione! Vincenzo Morreale
40
vivamag #18
recensioni | novità in arrivo
libri
Sezione a cura di Laura De Bernardi
R. Galbraith
Quando una top model, celebre e tormentata, precipita dal balcone del suo attico a Mayfair nessuno dubita che si tratti di un suicidio. L’unico a non crederci è suo fratello che decide di rivolgersi a Cormoran Strike per far luce sul caso. Strike è un reduce della guerra in Afghanistan, dove è stato ferito nel corpo e nello spirito, e la sua vita è nel caos. Il nuovo incarico gli dà un po’ di respiro, ma a caro prezzo: più si immerge nel mondo complesso e spietato della modella, più la vicenda diventa oscura e densa di pericoli… Un romanzo elegante e ad alta tensione, ambientato in una Londra ipnotica e ricca di seduzioni. Il richiamo del cuculo segna l’esordio di una nuova e avvincente serie di gialli e decreta l’ingresso trionfale nella letteratura poliziesca di Cormoran Strike, nella scia di classici come P.D. James e Ruth Rendell. editore Salani pagine 464 euro 16,90
Il senso di una fine Era la quarta volta che entrava tra i sei finalisti del Man Booker Prize (1984, Il pappagallo di Flaubert; 1998, England, England; 2005, Arthur e George), ma nel 2011, con Il senso di una fine, Julian Barnes ce l’ha fatta e si è finalmente aggiudicato il più celebre riconoscimento letterario britannico, con la seguente motivazione: «Un romanzo davvero meraviglioso, una storia che cattura il lettore sin dalle prime pagine, e che insieme lo lascia sbalordito davanti alla precisione della prosa di Barnes». La scrittura di Julian Barnes (nato a Leicester nel 1946) è elegante e raffinata ma mai saccentemente snob, essenziale ma profonda, brillante e colta; tale forma di scrittura riesce quindi nell’intento di combinare sapientemente invenzione e ricostruzione storica fino a trasformarle in meditazioni accurate sull’etica, la giustizia, la vita, la morte, il dolore, il rimpianto, l’amicizia, l’amore, il desiderio, il rimorso, la vendetta. Le sue composizioni letterarie sono minime ma non minimaliste, brevi ma intense; ogni parola è da lui prima soppesata e poi utilizzata con maestria, così che ogni frase è trattata e lavorata come fosse un pezzo pregiato di finissimo artigianato: quindi il risultato finale è quello, rarissimo, di una tecnica eccellente al punto tale da risultare invisibile ai più. I libri di Barnes che posseggo e che ho letto sono pieni all’inverosimile di orecchiette, annotazioni a matita, richiami e rimandi (cose, queste, che qualcuno potrebbe trovare fi-nanche fastidiose e inopportune: di conseguenza i libri più “miei” li presto
42 42
vivamag #13 #18
Il richiamo del cuculo
F. Genovesi solo a chi so che non mi giudicherà per le mie preferenze). Barnes, che adoro non solo perché inglese, è, a mio avviso, uno scrittore stimolante; trovo la sua scrittura limpida e pura, tagliente e immediata, a volte cruda e dolorosa ma, nello stesso tempo, incredibilmente vera e vicina alle sensazioni, ai sentimenti e alle emozioni che mi è capitato, talvolta anche mio malgrado, di provare nella mia vita. Da ultimo, il suo Livelli di vita, da lui scritto dopo la morte della sua adorata moglie, Pat Kavanagh, avvenuta nel 2008, è stato per me un susseguirsi spietato di pugni nello stomaco, di sgambetti improvvisi e di dolori lancinanti, di tormenti espulsi attraverso le lacrime; un libro che ho divorato in una giornata in cui “fuori” infuriava una tempesta di vento e pioggia, mentre dentro di me si susseguivano, a ritmo incalzante, uno dietro l’altro, i più cupi stati d’animo e le più dolorose vicende esistenziali che Julian Barnes ha riproposto a noi tutti, senza filtro alcuno, senza attenuazioni né limature più o meno superficiali: si è “semplicemente” limitato a descriverne lucidamente tutte le sfaccettature. (L.D.B.)
Tutti primi sul traguardo del mio cuore Per migliaia di chilometri, in auto, a piedi, su traghetti, bus e funivie, una carovana colorata tenta di stare dietro al ritmo furibondo imposto dai ciclisti che in tre settimane girano tutta l’Italia, dalla costiera amalfitana agli aspri profili del Vajont. Fa parte della carovana anche uno scrittore, che fin da bambino sognava di partecipare al Giro d’Italia e affronta quest’avventura con entusiasmo, pronto a infiammarsi per l’epica sprigionata dal ciclismo. Ma presto scoprirà che la tenacia e la passione dei corridori sono solo una parte della storia, perché sarà proprio tutto quello che ruota intorno alla corsa a rendere il viaggio strepitoso. Alla passione per il ciclismo (metafora della fatica e della gloria nascosta a ogni curva della vita) Fabio Genovesi unisce il suo umorismo, facendo di queste pagine la cronaca di un’impresa sportiva straordinaria e insieme il racconto stralunato e memorabile del nostro Paese, delle sue debolezze e dei suoi grandi sogni. editore Mondadori pagine 176 euro 10,00
J.R. Lansdale
La foresta Dopo aver perso entrambi i genitori durante un’epidemia di vaiolo, Jack Parker ha deciso di lasciare il Texas per trasferirsi in Kansas. Ma sulla strada incrocia una banda di fuori-legge che gli uccidono il nonno e rapiscono Lula, la sua sorella minore. Jack si mette sulle loro tracce, accompagnato da una stravagante squadra di cacciatori di taglie: un nano colto e melanconico, dalla mira infallibile; un nero gigantesco, che si guadagna da vivere scavando fosse; una giovane prostituta dalla lingua lunga e il cuore d'oro; uno sceriffo con la faccia e il corpo coperti di cicatrici. La foresta è un viaggio in un’America del primo Novecento che somiglia molto a quella di oggi. Un romanzo spaventoso e divertentissimo al tempo stesso, come se i fratelli Grimm e Mark Twain si fossero uniti per scriverlo. editore Einaudi pagine 352 euro 18,50
vivamag #13 #18
43
recensioni | novità in arrivo
poesia
Sezione a cura di Marta Perroni
S. Benni Blues in sedici Un padre colto da un presentimento una notte corre in una salagiochi e finisce per sacrificare la sua vita salvando quella di suo figlio; un fatto di cronaca vera descritto dai versi di Stefano Benni. L’Indovino cieco, il Padre, la Madre, il Figlio, Lisa, la Città, il Killer e il Teschio sono i protagonisti le cui voci intonano 16 ballate, tra l’altro portate poi in scena con la musica di Paolo Damiani. Un poema diviso in 16 come le parti di un Blues, ma la cui trama ha molti elementi in comune con la tragedia greca: il sacrificio, il dolore, la colpa e la pietas, il tutto sotto l’occhio vigile di un’entità superiore, la Città, che nonostante l’inevitabile orrore, come un dio dell’antica grecia, continua a proteggere e rassicurare. L’unica differenza è che gli eroi moderni sono sconosciuti, nascosti tra le vie di quelle Città che ci custodiscono, a loro questo poco noto libricino è dedicato da un Benni drammatico che vale la pena conoscere. editore Feltrinelli | pagine 59 | euro 5,90
A. Ginsbergh Urlo e Kaddish Due lunghi poemi separati ma strettamente connessi. Il primo è Urlo, dedicato a Carl Solomon, amico poeta e scrittore che Ginsbergh conobbe nella sala d’attesa di un manicomio. Un urlo appassionato e spietato contro l’America, madre affettuosa e feroce matrigna, e il Sogno Americano, che illude e porta alla pazzia chiunque si lanci ad inseguirlo. Il secondo, Kaddish, è il bellissimo lamento funebre alla madre Noemi, deceduta proprio in quello stesso manicomio, un lamento crudo ma rispettoso e delicato al tempo stesso, che ne ripercorre la vita fino alle sue ultime ore. La poesia di Ginsbergh, perché di poesia si tratta pur scardinata dai suoi canoni tradizionali, è pesante, tagliente ma anche dolce e ironica, provocando un misto di sensazioni ed emozioni contrastanti che invadono il lettore come solo il linguaggio psichedelico della beat generation è in grado di fare. editore Il Saggiatore | pagine 134 | euro 09,90
44 44
vivamag #18
L’energica delicatezza degli Haiku L'Haiku è un componimento poetico nato in Giappone, la cui origine risale al XVI secolo, quando divenne popolare lo Haikai, un poema di varia lunghezza, da 36 a 100 versi, composto a più mani e costituito da un Hokku, il verso principale su tre righe, e i successivi, su due. Le singole composizioni non venivano mai firmate, bensì lette ad alta voce e successivamente commentate, il primo autore ufficiale di Haiku è infatti Matsuo Basho, primo compositore di Hokku fine a sé stessi, brevi versi ma densi di significati profondissimi. Un Hokku per definirsi Haiku dovevarispettare due condizioni fondamentali, una quantità sillabica stabilita e la presenza di un Kigo, ovvero un riferimento preciso alla stagione durante la quale esso veniva composto, che aveva e ha la funzione di stabilire un legame strettissimo tra la vita del singolo, del popolo, e la natura; il Kigo poteva quindi essere una pianta, un animale, un cibo caratteristico di un certo periodo dell’anno o una ricorrenza religiosa. Questo è il cuore del componimento, un legame profondissimo senza il quale l’Haiku stesso non aveva ragione di esistere, proprio perché avrebbe perso l’unico punto d’appoggio su quell’istante nel tempo in cui sembra essere appeso. Sono versi delicati ed effimeri, pur essendo scritti sulla carta si avverte la delicatezza e l’impalpabilità di quando venivano recitati, ed è infatti anche sul silenzio che si fonda l’importanza
editore Guanda | pagine 184 | euro 11,00
di questo genere di poesia, la loro brevità ne è circondata e questo silenzio interrotto come da un leggero respiro si carica anch’esso di significato. La lunga tradizione degli Haiku arriva fino ai giorni nostri ed ovviamente la classica struttura e la presenza del Kigo possono non essere più fondamentali, si passa quindi da temi che riguardano una sfera intellettuale o psicologica, fino a trovarne riguardanti il mondo giovanile, persino all’interno della musica pop giapponese, la J-pop.
Cento Haiku Edito da Guanda ci dona quindi un intenso assaggio di questo particolarissimo genere di poesia, si tratta di una raccolta di cento componimenti, divisi per stagioni, completati da una spiegazione sottostante e arricchiti da schizzi e incisioni che la impreziosiscono ulteriormente. Anche chi conosce poco o nulla di cultura nipponica e non ha mai sentito parlare degli Haiku, sarà in grado grazie a questa raccolta di apprezzarne il significato, cogliendone, per quanto possibile in traduzione, tutta la loro energia, delicatezza e profondità.
vivamag #18 #13 vivamag
45
arte
Sezione a cura di Laura Orlandi
A little help for a MA*GA Ci vuole coraggio. Ci vuole passione. Ci vuole determinazione. Ci vuole solidarietà. Rialzarsi in piedi dopo l’incendio che ha bruciato gran parte dello stabile e che ha spedito altrove numerose opere della preziosa collezione permanente, non è cosa facile. Ma al MA*GA sembra che basti poco per riaccendere l’ottimismo e l’entusiasmo. Poco in senso lato perché è molto, anzi moltissimo, quello che il personale del museo ha fatto e continua a fare anche oggi, a pochi giorni dalla riapertura. Un abbraccio corale ha portato i fondi (Cariplo e Regione Lombardia su tutti) e riconfermato l’interesse da parte di chi al MA*GA lavora e di chi al MA*GA vuole esserci. Gli artisti in primis. 180 sono quelli radunati nell’esposizione con cui il museo gallaratese riparte, lasciando vuota un’ampia ala della sede di Via de Magri (ancora da ristrutturare). Fino al 22 dicembre 2013 è visitabile WITH A LITTLE HELP FROM MY FRIENDS. Artisti per il MA*GA, risultato del bel progetto che vede coinvolti anche i grandi nomi dell’arte che hanno voluto donare un’opera al Premio
46
vivamag #13 #18
Nazionale Arti Visive Cittàdi Gallarate e la cui cessione servirà a finanziare parte dei futuri lavori del museo. “Dopo soli nove mesi – ha affermato Emma Zanella, Direttore del MA*GA - ritorniamo con il desiderio di rientrare negli spazi del museo di via De Magri, ma anche convinti che la strada forzatamente percorsa in questi mesi, quella della condivisione di progetti e speranze con gli enti e le persone che ci stimano, sia stata e sia anche per il futuro ricca di potenzialità”. Per tutta la durata della mostra saranno organizzate attività educative, conferenze, laboratori e visite al cantiere in ricostruzione. WITH A LITTLE HELP FROM MY FRIENDS Artisti per il MA*GA Fino al 22 dicembre MA*GA, Gallarate, Via De Magri 1 Ingresso libero mart.–merc.–ven. 10.00/18.30; giov. 11.00 /21.00; sab. - dom. 11.00/19.00.
gli appuntamenti di dicembre
arte
Sezione a cura di Laura Orlandi
E se vi trovate a Milano a Palazzo Reale da non perdere:
Andy Warhol
Il mondo dei robot
con un corredo di immagini in gran parte ineditola cappella dell’Addolorata e l’altare di Sant’Ambrogio, uno spazio sconosciuto e suggestivo ricavato all’interno del grande altare maggiore. A cura dei Musei civici di Varese, con la collaborazione dell’associazione Varesevive, e il sostegno del Rotary del gruppo Seprio, della Fondazione Comunitaria del Varesotto, del Comitato culturale del C.C.R. di Ispra.
WOW Spazio Fumetto ospita una mostra unica dedicata al fantastico mondo dei robot, raccontati attraverso centinaia di storie con tavole originali, illustrazioni, giornali, edizioni rare, manifesti cinematografici originali, gadget, video, diorami in Lego, libri, action figures, figurine e tante altre sorprese!
Legnanino e la grande decorazione barocca al Sacro Monte sopra Varese Fino al 26 gennaio | Ingresso gratuito Sala Veratti, Via Veratti 20, Varese da mart. a dom. 09.30 /12.30 - 14.00 – 18.00 Info: Castello di Masnago Tel. 0332.820409 www.varesecultura.it
IL MONDO DEI ROBOT. Da Asimov a Goldrake, da Terminator a Wall.E Fino al 12 gennaio Viale Campania12, Mi mart-ven. 15.00/19.00 sab. e dom. 15.00/20.00
Quella Varese così...Barocca! In centro città, in sala Veratti è arrivato un autore (a me molto caro per ragioni di studio..) che merita di esser visto da vicino. Due sole tele per il maestro Antonio Maria Legnani detto il Legnanino (1661-1713), artista importantissimo per la storia dell’arte locale, con cui si conclude la decorazione delle cappelle del Sacro Monte. Una mostra didattica, fino al 26 gennaio 2014, si sviluppa intorno alle tele: il Sogno di San Giuseppe e il Transito di San Giuseppe, entrambe in prestito dai Musei civici di Novara. Dalla sede di via Veratti, il percorso costruito come un dossier illustra ampiamente l'opera di Legnanino a Varese, fino a Santa Maria del Monte e tocca la XIV cappella e il Santuario. Il catalogo della rassegna illustra proprio la Cappella
48
vivamag #13 #18
Fino al 9 marzo, un’esposizione di opere provenienti dalla collezione di Peter Brant. Appassionato e lungimirante mecenate, Brant iniziò a interessarsi fin da giovanissimo al lavoro dell'artista, che in seguito divenne un suo caro amico. Tra i capolavori esposti, oltre alla celebre Marilyn e alle lattine di Zuppa Campbell's, anche una parte meno conosciuta della produzione di Warhol, come una serie di collage e di acquerelli risalenti agli anni Cinquanta del secolo scorso.
Il volto del ‘900 da Matisse a Bacon Fino al 9 febbraio, una collettiva di artisti che nel corso del XX secolo si sono cimentati con il tema della raffigurazione umana e con lo studio del viso e delle forme. 80 i capolavori in esposizione, provenienti dal parigino Centre Pompidou: tra gli autori, Picasso, Modigliani e Brancusi, per una panoramica eterogenea e sorprendente.
Vassily Kandinsky Il 17 di questo mese apre la grande mostra monografica dedicata a Vassily Kandinsky. In esposizione un centinaio di opere provenienti dal parigino Centre Pompidou. Palazzo Reale di Milano lun.14.30/19.30 - giov. e sab. 9.30/22.30 mart., merc. e ven. 9.30/19.30 Info: www.comune.milano.it/palazzoreale
vivamag #13 #18
49 49
cinema
news di dicembre in collaborazione con Cinqeuanon sito | www.cinequanon.it
Un ragazzo di Calabria Un posto nel mondo
Filmaker 2013
Festival internazionale del cinema
Il passato (Le passé) di Asghar Farahd / 2013 Dopo Una separazione, Asghar Farahdi torna sui temi dei difficili equilibri familiari e della problematica ricerca della libertà individuale. Il passato è la storia di Ahmad che rientra a Parigi da Teheran perché l’ex moglie, Marie (Berenice Bejo), vuole portare a termine le procedure di divorzio. La presenza di Ahmad nella vita di Marie fa nuovamente esplodere un groviglio mai risolto di recriminazioni e sensi di colpa che erano rimasti latenti nella casa parigina e che coinvolgerà i figli e il nuovo compagno di Marie, Samir, anche lui padre di un bambino e con una moglie in coma. All’interno di questa famiglia allargata estremamente difficile è il rapporto tra Marie e Lucie, la figlia adolescente: non c’è dialogo e la ragazza, eternamente arrabbiata e in ribellione, sembra non aver accettato la situazione attuale e forse nessuno le ha mai chiesto con sincero interesse il perché del suo comportamento. Grazie alla sua affabilità e alla sua sensibilità, Ahmad riapre il dialogo
50
vivamag #18
con e tra i vari membri della famiglia e i nodi della storia iniziano a sciogliersi. Si scopre che dietro alle incomprensioni c’è sopratutto un dramma legato al tentato suicidio della moglie di Samir . Non capiamo subito in che cosa consista, ma lo scopriamo progressivamente con i protagonisti stessi. Infatti è la ricerca ossessiva della spiegazione di ciò che è successo, di qualcosa che dia senso al presente, a diventare protagonista. Il tempo, quello del racconto e dei dialoghi, sembra contrarsi e distendersi continuamente come gli stati emotivi dei personaggi e dello spettatore: un tempo che si dilata e rilassa nel momento in cui riceviamo delle risposte e si intravede la soluzione. La ricerca dell’elemento mancante per ricostruire quel passato che non dà pace è prima domanda, poi investigazione e infine ossessione. Uno dei migliori film passato all’ultima edizione del festival di Cannes. Camilla Mirone
L'edizione 2013 del festival internazionale del cinema Filmmaker si terrà a Milano dal 29 novembre al 8 dicembre 2013. Tre le sezioni: - Concorso internazionale per documentari su lavoro, cultura e società che raccolgono le opere più interessanti del panorama internazionale; - Fuori formato dedicata a film sperimentali, video di ricerca,documentari creativi, film saggio, cinema espanso; - Eventi speciali, il meglio del cinema italiano contemporaneo. 29 nov-08 dic ◆ milano Info: www.filmmakerfest.com
Sound&Motion Picture I film di dicembre
Continua la rassegna dedicata ai migliori film della stagione in lingua originale di Filmstudio90. I film previsti per dicembre sono: mercoledì 4 dicembre Kill your darling (Giovani ribelli), mercoledì 18 dicembre The bling ring. 04/18 dic ◆ varese ◆ Filmstudio 90
Via De Cristoforis, 5 - Varese - ore 21.00
Info: www.filmstudio90.it
Giovedì 5 dicembre evento speciale per la rassegna di cinema e documentazione sociale. Un posto nel mondo: presso la sala Montanari di Varese alle ore 20.30 proiezione del film di Luigi Comencini Un ragazzo di Calabria alla presenza di Francesco Panetta, atleta calabrese oro nei 3000 siepi ai Mondiali di atletica leggera di Roma 1987. 05 dic ◆ varese Info: www.filmstudio90.it
Courmayeur Noir in Festival dal 10 al 15 dicembre
Continua la rassegna dedicata ai migliori Dal 10 al 15 dicembre gli appassionati di giallo si ritrovano a Courmayeur per la XXIII edizione del Noir in Festival. Evento speciale il 13 dicembre: verrà premiato il grande scrittore scandinavo Henning Mankell (pubblicato in Italia da Marsilio) con il Raymond Chandler Award, autentico premio Nobel della letteratura noir, assegnato negli anni a tutti i maggiori scrittori di genere da Sciascia a Le Carré. dal 10 al 15 dic ◆ courmayeur Info: www.noirfest.com
vivamag #18
51
territorio
Il complesso Ville Ponti a Varese Anche Novembre è passato… ora per Dicembre, quando le città si riempiono di luci e mercatini natalizi, non saprei proprio cosa consigliare da visitare! Il bello di questo periodo è, appunto, vagare senza meta tra le viuzze illuminate e gustare l’atmosfera magica, capace di scaldare il cuore, mentre il gelo in realtà ci attanaglia le membra. Proprio per questo motivo per il numero di Dicembre ho deciso di proporre un’idea che non si leghi esclusivamentea questo mese: il complesso delle Ville Ponti di Varese. Questo insieme è, infatti, attualmente utilizzato come centro congressi, aperto al pubblico solo in rare occasioni (come la celebre Fiera degli Sposi o i recente eventi del Premio Chiara): non appena vi si pone davanti l’opportunità di visitarlo, consiglio di coglierla immediatamente! Situato giusto a fianco di Villa Litta Panza, il cancello di ingresso si apre su un immenso giardino botanico, dove, attraverso un percorso specifico, i visitatori possono addentrarsiin un “oasi di natura e tranquillità” osservando scorci panoramici e numerosi esemplari secolari di tassi, aceri, cipressi, cedri, magnolie… ma non solo:
52
vivamag #18
scoprendo il territorio varesino
Sezione a cura di Beatrice Moja
And even November is gone.. now for December, when the cities fill up with lights and Christmas markets, I don’t really know what to suggest you to visit! The best during this period is, indeed, cruising among the illuminated streets and tasting the magic atmosphere, able to warm the heart, while actually the chill is gripping the limbs. For this very reason for the December issue I decided to propose an idea which is linked not only to this month: the Ville Ponti compound in Varese. This set, in fact, is now used as a congress centre, in public view only in rare occasions (as the famous Bridal Show or the recent events of the Premio Chiara): as soon as you get the opportunity to visit it, I suggest you to do it immediately! Placed just next to Villa Litta Panza, the entrance gate opens to a huge botanical garden, where, through a specific itinerary, the visitors may enter into a “oasis of nature and serenity”, taking a look at panoramic glimpses and many centuries-old samples of yews, maples, cypresses, cedars, magnolias… not only: the English landscape garden is completed by a striking small lake with springing origin. You
il parco all’inglese è completato da un suggestivo laghetto di origine sorgiva. Non bisogna camminare molto prima di imbattersi nella villa principale del complesso: Villa Andrea Ponti. Costruita dall’architetto Balzaretto in stile neogotico, è caratterizzata da contrasti cromatici rosa e bianchi sulle facciate esterne e un corpo cubico, che domina dall’alto di una collina la città di Varese. Al suo interno, sono racchiuse numerose opere d’arte suddivise tra i vari saloni: un celebre esempio è il dipinto di Bertini raffigurante Alessandro Volta mentre illustra il funzionamento della pila a un giovane Napoleone. Poco dietro, sorge Villa Fabio Ponti: la più antica del complesso; costruita probabilmente nel XVII secolo, è anche definita “Napoleonica” e ha un ruolo particolare nella storia varesina, visto che proprio da qui Garibaldi diresse lo scontro del 26 maggio 1859 contro gli austriaci. Completano il complesso le Scuderie. Insomma, capolavori di storia, arte e cultura, le Ville Ponti sono degli splendidi gioielli architettonici e vanno assolutamente aggiunti alla lista delle cose da fare a Varese.
don’t have to walk a lot before reaching in the main mansion of the set: Villa Andrea Ponti. Built by the architect Balzaretto in neo-Gothic style, is characterized by chromatic contrast between pink and white on the outside and a cubical body, which overlooks the city of Varese from a hill. In the inside, there are many masterpieces, divided among the several rooms: a famous example is the painting by Bertini representing Alessandro Volta while he is illustrating the operating modes of the cell to a young Napoleon.Just a bit behind, Villa Fabio Ponti rises up: the oldest of the set; built around the XVII century, it is also defined “Napoleonic” and it has a peculiar role in Varese’s history because from this very place Garibaldi managed the strife on the 26th of May 1859 against the Austrians. The set is completed by the Stables. Therefore, masterpieces of history, art and culture, Ville Ponti are gorgeous architectonic jewels and so they must be added to the “must do” list in Varese! Centro Congresso Ville Ponti Piazza Litta 2, Varese www.villeponti.it
vivamag #18
53
report "friday on my mind"
report
Un "friday on my mind" al circolone Bella rassegna quella che si è tenuta ogni venerdì di questo novembre al Circolane di Legnano. Ad esibirsi in 5 date 5 band internazionali sul filone della musica folk e pop-rock, che hanno spaziato dalla psichedelia dei finlandesi French film, ai suoni sperimentali del giovane americano Jackson Scott, fino ad un richiamo “franzferdiniano” dei russi Motorama. Mi è capitato di assistere nella fredda serata di venerdì 22 novembre al concerto di uno di loro, ovvero quello del giovane Jackson Scott; mi ero preparata durante la settimana precedente e avevo ascoltato più volte l’album appena uscito di cui ero rimasta particolarmente entusiasta, ma devo ammettere che
54
vivamag #18
la sua performance live non mi ha trasmesso quello che mi ero immaginata. I suoni così personali e introspettivi, che mi avevano colpito non si sono poi rivelati sulla scena nella loro completezza, la band composta da Jackson alla voce e chitarra, accompagnato da basso e batteria si è rivelata poco omogenea, forse proprio perché troppo individuali per essere condivisi. Ne è risultato così un concerto poco comprensibile, nonostante comunque si sia avvertita un certa ricerca e sperimentazione. Devo ammettere comunque che il seppur non numeroso pubblico ha risposto abbastanza bene, tanto da chiedere, anche se magari non a gran voce, il bis finale.
Ma la vera sorpresa della serata sono stati per me i Persian Pelican, duo di apertura, ovvero Andrea Pulcini, alla chitarra e voce, accompagnato da Marcello Piccinini alla batteria. La loro musica è un folk, come loro stessi sostengono, “manipolato geneticamente”, e in effetti vi si avvertono molte influenze, da alcune più fredde e nordiche ad altre più calde azzarderei quasi spagnoleggianti. Mi sono infatti sorpresa spesso, rimanendo nella metafora dei viaggi, trasportata in un'altra dimensione trascinata dalle loro note. Il suono che producono è quasi ipnotico quanto la loro presenza sul palco, a cominciare dal batterista che in effetti attira l’attenzione creando attorno a sé un mondo fatto di tamburelli, nacchere, campanelli, xilofoni e qualsiasi altro oggetto che possa produrre un suono, inaspettato ma pur sempre coerente e ben inserito all’interno delle melodie. Anche la voce di Andrea è coinvolgente, ben si lega con le note delicate che escono dalla sua chitarra, il tutto è caldo, rassicurante, piacevole. Noto che anche il pubblico ne rimane entusiasta, le purtroppo poche mani che applaudono faticano però a fermarsi, e così anche le mie che tentano di abbandonare persino la macchina fotografica. Una bella scoperta quindi, in una varia ma decisamente ben guarnita rassegna musicale.
Testi e foto di Marta Perroni
vivamag #18
55
fabio montagnoli
mina antiuomo | vignette, satira e scarabocchi
la vignetta di Fabio Montagnoli Blog | fabiomontagnoli.tumblr.com
56
vivamag #18
di Raffaele Riccioli Blog | minantiuomo.blogspot.it
vivamag #17
57
bar | pub | negozi | discoteche | locali
indirizzi
varese ___________ cinema teatro nuovo
libreria del corso
colors tattoo
luciano strumenti musicali
via bertini, 3 viale aguggiari, 26 tel. 0332 281842
at music
- tattoo & piercing via cavour, 11 tel. 0332 286851
via Albani, 79 Tel. 0332.466001
barlafus lounge bar via giuseppe rovani, 44 tel. 0332 830056
biblioteca comunale via sacco, 5 tel. 0332 255274
café mangia&bevi via bernardino luini, 2 tel. 0332 238593
calicò
- bigiotteria e accessori via carrobbio, 15 tel. 0332 234945
casa del disco piazza podestà, 1 tel. 0332 232229
centro congressi ville ponti Piazza Litta, 2 Tel. 0332 239130
flashback
- alternative shop via san martino, 6/8 tel. 0332 284014
home
- cocktail bar via carlo cattaneo, 10 tel. 340 7207758
il laboratorio associazione viale Valganna, 16
il libraccio
piazza xx settembre, 2 tel. 0332 282333
informagiovani informalavoro via como, 21 tel. 0332 255445
iris bar
via del cairo
la feltrinelli
civico museo d'arte moderna e contemporanea Castello di Masnago Via Cola di Rienzo, 42 Tel.0332 820409
58
conrad café
via carlo cattaneo, 1 tel. 0332 235742
ata hotel
vivamag #18
the scotsman
arsago seprio ___________
tuv srl - biglietteria viale dei mille, 39 tel. 0332 237325
- strumenti musicali vicolo san michele, 11 tel. 0332 281842
the family
piazza xx settembre tel. 0332 255293 - real scottish pub via garibaldi, 25 tel. 0332 236984
= punto di distribuzione: qui trovi viva!mag
art hotel
sala studi forzinetti
corso aldo moro, 3 tel. 0332 282182
le cantine coopuf Via de Cristoforis 5
corso g. matteotti, 22/24 tel. 0332 282182
via como, 18 tel. 0332 281355
drop in
- skate & snow shop via piave, 8 tel. 0332 830213
via milano, 2 tel. 0332 830613
twiggy club/café
- live club & café via de cristoforis, 5 tel. 0332 1967097 346 7918418 / 393 1770831 www.twiggyclub.com
ufficio iat
via romagnosi, 9 tel. 0332 281913
via XX settembre, tel. 0331 993182
lory pizza
via macchi, 1 tel. 0331 767045
besnate ___________
whistle café
stazione della musica
petali preziosi - negozio creativo via cavour, 34 tel. 333 3765659
pizza al trancio da gianni
via giuseppe garibaldi, 23 tel. 0332 831244
kings cross
via nuccia casula, 11 tel. 3389947347
pizzeria zei
- pizza al trancio via carrobbio, 8 tel. 0332 289553
record runners
via roma, 43 tel. 0331 273968 | 338 9580924
bar stazione
biblioteca comunale
biblioteca civica
black dog
piazza iv novembre, 10 tel. 0331 985277
colorificio basso
via alessandro manzoni, 2 tel. 0331 993575
manfri pasticceria piazza IV Novembre tel. 0331 994004
- cd/dvd/vinile via albuzzi, 8 tel. 0332 234550
osteria giro di vite
rock 'n' roll
per bacco bar vineria
via tagliamento, 35 tel. 347 1482055
via roma, 43 tel. 0331 273968 | 347 4620061
arsizio albizzate ___________ ___________ busto via mazzini, 18 tel. 0331 993244
via magenta, 2 tel. 0331 987527
colonia elioterapica via contardo ferrini 14
comunità giovanile vicolo carpi, 5 tel. 0331 623727
fumettolandia
via cattaneo, 2 tel. 0331 634231
largo cesare battisti tel. 0331 274838
palawhirlpool
viale valganna, 147 tel. 349 7361057
via magenta, 108 tel. 348 3931098
hangar pub
via san martino, 3 tel. 0331 273419
nano’s café
Piazzale Antonio Gramsci, 1
code club
via g. ferrari, 2c tel. 0331 322095
ufficio relazioni con il pubblico via veratti, 12 tel. 0332 255479
via bergamo, 21
cartolibreria chiara
studio fotografico di giorgia carena
viale luigi borri, 62 tel. 0332 260066
cinema teatro s. bosco
via marliani, 7 tel. 0331 635123
- streetwear outlet via fratelli d'italia, 4 tel. 0331 333859
cinema fratello sole via massimo d’azeglio, 1 tel. 0331 626031
il passalibro karma café
p.zza Venzaghi, 4F tel. 0331 070544
millenote club Via Pozzi, 5 Tel. 348 3931098
museum café via luigi galvani, 2 tel. 0331 628109
studio decibel - sale prova via salemi, 7 tel. 339 1891450
teatro sociale piazza plebiscito, 1 tel. 0331 679000
cardano al campo ___________ circolo quarto stato
cinema teatro lux
via vittorio veneto, 1 tel. 349 4003799
cinema teatro manzoni
biblioteca
piazza san donato, 5 via calatafimi, 5 tel. 0331 328217
via Torre, 2 tel. 0331 266238
via roma, 1 tel. 0331 991722
vivamag #18
59
carnago ___________ teatro agorà
piazza san giovanni bosco, 6 tel. 338 4267776
cassano magnago ___________ biblioteca comunale
graffi e carezze via roma, 34 tel. 0332 892130
gallarate ___________
teatro condominio vittorio gassman
babilon shop
via sironi 5 Tel. 0331.774700
tabaccheria veronesi
bar pizzeria nello
via Palestro, 5 Tel. 0331.774700
pizzeria da loris
biblioteca luigi maino
via vittorio veneto, 8 tel. 0331 785877
l’espresso café via roma, 8 tel. 346 3257762 via cavour, 47 tel. 0332 893643
via san giovanni bosco, 3 tel. 347 1553117 via postporta, 4 tel. 0331 795316
Via Alessandro Volta, 53 Tel. 0332 533940
the donegal pub
jerago con orago ___________
piazza san lorenzo tel. 0331 795364
cinema teatro auditorio
café 2 galli
piazza san giulio
cavaria ___________
Via Magenta, 3 Tel. 0331.776373
via g. mazzini, 28 tel. 0331 777851
otaku hero
biblioteca comunale
calzamoda
piazza ponti, 1 tel. 0331 701088
carù dischi e libri
Via Postporta 2/4 ang. Via Mazzini tel. 0331 771040
- fumetteria via francesco d’assisi, 1 tel. 0331 282371
quelli che... il libro via xxv aprile, 12 tel. 0331 202782
cassano valcuvia ___________ circolo culturale 'il farina' via san giuseppe, 180
via e. fermi tel. 0331 212084
la fonderia tabacchi via matteotti, 189 tel. 0331 216115
metro caffé
via scipione ronchetti, 1296 tel. 0331 213007
pasticceria manzoni via ronchetti, 324 tel. 0331 212135
andys' bar
Via Scipione Ronchetti, 365 tel. 0331 219998
castelseprio fabiasco ___________ cugliate ___________ ponderosa music club via delle industrie tel. 0331 820965
castronno ___________ biblioteca
piazza del comune, 1 tel. 0332 896219
gelateria il mio gelato
viale lombardia, 25 tel. 0331 1952501
60
vivamag #18
vida loca via filippini 5
daverio ___________ ovo sodo
- Circolo di Daverio via piave, 6
fagnano olona ___________ sounds better
via montello, 27 tel. 331 3127729 | 347 9366812
via Postporta, 2 tel. 0331793737 piazza giuseppe garibaldi, 6 tel. 0331 776122
gino strumenti musicali via camillo cavour, 7 tel. 0331 791004
industrie marco moreo - concept store via damiano chiesa tel. 0331 792234
il porticolo
piazza della libertà, 16
maga
- museo d’arte moderna via de magri, 1 tel. 0331 706011
octave music rooms via magenta , 27 tel. 0331 772780
palazzo borghi Via Giuseppe Verdi, 2 Tel. 0331 754325
pro loco
vicolo del gambero, 10 tel. 0331 774968
just in
teatro del popolo
via galvani, 6 tel. 0332 893250
via giuseppe ungaretti, 2 tel. 0331 204289
germignaga ___________
università del melo urban shop KONTAINER
bar note di rosso via varesina, 44 tel. 0331219414
dadaumpa bar & bistrot via varese 29 tel. 03311351831
smoke one
teatro sociale via xxv aprile tel. 0332 543584
marnate ___________ capolinea
via roma, 260 tel. 0331 369320
oggiona con s. stefano ___________ biblioteca informagiovani via bonacalza, 146 tel. 0331 214946
piazza mazzini, 20 tel. 0331 735544
belle epoque
IL LIBRO DI BARBARA SALVIONI
bar giulio
via volta, 122/b
gavirate ___________ laveno mombello saronno ___________ ___________ biblioteca comunale via de ambrosis, 11 tel. 0332 748278
cinema garden via iv novembre, 17
petit bistrot via cattaneo, 4 tel. 335 5901023
ufficio iat
Piazza Dante, 1 tel. 0332 744707 www.progavirate.com
via garibaldi 85 tel. 0332 669487
legnano ___________ il circolone
via san bernardino, 12 tel. 0331 548766
music works
via madonnina del grappa, 19 tel. 0331 442077
gazzada schianno ___________ ___________ luino bar hula hoop via gallarate, 48 tel. 0332 461086
club azzurro csca via cesare battisti, 6 tel. 0332 464080
brasserie du soleil via felice cavallotti, 29
red zone pub via dante, 33/c tel. 348 2834224
via san giuseppe, 19
biblioteca civica viale santuario, 2 tel. 02 96701153
il chiostro artcafé viale santuario, 11
informagiovani
viale santuario, 2 tel. 02 96704015
spazio anteprima viale lombardia, 30 tel. 345 4129575
pagina 18
- libreria, café letterario vicolo castellaccio, 6 tel. 02 9670147
teatro giuditta pasta via I maggio tel. 02 96702127
vivamag #18
61
sesto calende ___________ dea beach
piazza cesare da sesto, 2 www.deabeach.it
Associazione SMART Corso Matteotti 24
LA MARNA ROCK HALL p..zza cesare da sesto, 2 tel. 388 1122981
solbiate arno ___________
vision ottica brusati
via del lavoro, 32 tel. 0331 992616
double face
piazza marconi, 8 tel. 3487529910
bar la trave via XV aprile, 4 tel. 0331909003
biblioteca comunale
biblioteca comunale
tradate ___________
via chinetti tel. 0331 991885
digitall computer via matteotti, 60 tel. 0331 990116
62
vivamag #17
caffé teatro
via indipendenza, 10 tel. 0331 223133
glamour caffè Via Europa 1/3 tel. 0331 852656 via Zara, 37 tel 0331 841820
RadioTaxi Varese 0332.24.18.00 RadioTaxi Gallarate 0331. 77.75.49 fnma Autoservizi 02.96.19.21 Trenitalia 89.20.21 199.30.30.60 (numeri a pagamento) Ferrovie Nord Varese 0332.28.41.74 Aeroporti Malpensa e Linate 02.74.85.22.00 a.v.t. (Azienda Varesina Trasporti Funicolare Sacro Monte) 0332.82.42.22
via papa innocenzo, 37 tel. 0332 2400125
via san lorenzo, 21 tel. 0331 905256
Biblioteca Civica
numeri utili
l’arlecchino
verghera sumirago ___________ di samarate ___________
bar sport
via silvio pellico, 1 tel. 0331 994275
vedano olona ___________
a.v.t.
Azienda Varesina Trasporti S.p.a.
0332.22.55.49 amsc Impianti&Servizi SpA (trasporto pubblico Gallarate) 800.103.500 (numero verde gratuito) Stie S.p.a. (trasporto pubblico Busto Arsizio) 0331.519.000. Sila S.p.a. (trasporto pubblico Saronno) 0331.519.000
uffici varese
IAT
Via Romagnosi, 9 Tel: 0332.28.19.13/ 28.60.56 Fax:.0332.23.78.44 iatvaresecitta@provincia.va.it www.varesecittagiardino.it
scopri di più, leggici online!
gavirate
Piazza Dante, 1 Tel: 0332.74.47.07 www.progavirate.com ufficio@progavirate.com
luino
Via Piero Chiara, 1 Tel/Fax: 0332.53.00.19 iatluino@provincia.va.it
sesto calende
Viale Italia, 3 Tel/Fax: 0331 923329 iatsestocalende@provincia.va.it
somma lombardo
Piazza Vittorio Veneto, 2 Tel: 0331.98.90.95 Fax: 0331.98.90.75 iatsommalombardo@provincia.va.it www.sommalombardotourism.com
PUBBLICITÀ
A PARTIRE DA
99€
diL3OA0D.A0L0M0ESE
DOWN
AMAG.IT WWW.VIV
AL MESE + IVA
TI METTIAMO IN CONTATTO CON LA CITTÀ Per un preventivo scrivici a info@vivamag.it oppure chiamaci al 3290170561