DECIBEL
studio
it's all about music
Il piacere del diverso Via Postporta 2/4 ang. Via Mazzini Gallarate (VA) 21013
Sales & Info | 0331 771040 Da oggi tutto quello di cui la tua band ha bisogno lo trovi a STUDIO DECIBEL
STUDIO DI REGISTRAZIONE - SALE PROVA - SCUOLA DI MUSICA VIDEOCLIP - STUDIO FOTOGRAFICO - WEB & COMMUNICATION
DB
out music it's all ab
studio
STUDIO DECIBEL snc - Via Salemi 7 - Busto Arsizio (VA) contatti: 393.68.01.405 - INFO@STUDIODECIBEL.IT www.studiodecibel.it | Facebook: Decibel Sale Prova e Scuola di Musica
E:kontainer.store@gmail.com p.iva: 03305590121
varese e provincia | novembre 2013
sommario
MS FRENCH FILfrom FINLAND (rock’n’roll)
LERS THE GROW USA ) from
(psychrock
(hiphop)
DENT MAY
SA (pop) from U
ISTE
PORNORIV (punk rock)
EN?GMA
COTT JACKSON S A US (indie) from ELICAN N +PERSIA P
A MOTORAM USSIA R m o fr ) e (garag RIANS Y S S + THE A DIO (rock) HEY HEY RA E LEVEL +MEZZANIN
(rock)
Il Circolone
Via San Bernardino 12 - Legnano - Mi Tel. 0331.596110 - www.circolone.it
#17
agenda editore
Quattrocentocinquantuno Associazione di Promozione Sociale Via Giovanni XXIII, 12 21041, Albizzate, VA
8
collaboratori
Laura De Bernardi cultura@vivamag.it Laura Orlandi arte@vivamag.it Stefano “Monty� Montesano Redazione Cinequanon Beatrice Moja Marta Perroni
musica
20
cultura
40
tiratura
cinema
46
vivamag
zone
50
report
54
relax
56
indirizzi
58
direttore responsabile
Giuseppe Morreale
direttore
Vincenzo Morreale info@vivamag.it
web content
grafica
in copertina grafica di:
Marta Isabella Reina Chiara Vanini grafica@vivamag.it
Vera Morreale
recensioni, appuntamenti
cinema | arte | libri
Lory Muratti Scintilla
8.000 copie
Registrazione del tribunale di Varese n° 1/2012
contatti redazione e pubblicitĂ www.vivamag.it www.myspace.com/vivamagvarese www.facebook.com/vivamag www.twitter.com/vivamagvarese +39 329 0170561
stampa
BIEMME Grafica via Verdi, 8 21041 Albizzate (VA)
La redazione consiglia di verificare preventivamente gli eventi segnalati. Non si assume nessuna responsabilitĂ in caso di modifiche o cancellazioni.
Giornalisti e collaboratori scrivono e operano in forma gratuita sulla rivista. Tutti i diritti riservati. I punti di vista espressi non sono necessariamente quelli dell’editore. L’editore non si assume responsabilità per eventuali errori ed omissioni relativi alla pubblicità . Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta salvo consenso esplicito dell’editore. La segnalazione degli eventi relativi ai clubs si intendono riservati ai soci.
vignette
vivamag #17
5
editoriale
di Vincenzo Morreale
Cari lettori, rieccoci come sempre puntuali all'appuntamento mensile con il vostro magazine free press dedicato agli eventi di Varese e provincia. Anche per questo numero di novembre 2013 ampio spazio alle novità e alle sorprese perché Vivamag comincia proprio da questa uscita il suo percorso di rinnovamento che approderà il prossimo gennaio 2014 ad una veste grafica completamente rinnovata. Dunque, fra poche pagine potrete gustare come sempre il meglio degli appuntamenti musicali e di intrattenimento del nostro territorio, un focus su Lory Muratti e sul suo imminente show a Sesto Calende, gli spazi dedicati all'arte, alla letteratura e alla nuova rubrica con il meglio delle uscite editoriali dedicate alla poesia. Inoltre ben due pagine in più arricchiranno la rubrica Territorio. Novità dicevamo, sì perché fra tutte quante
le più importanti sono due: lunedì 11 novembre verrà lanciata la nuova versione del nostro sito web vivamag.it mentre venerdì 29 novembre la nostra associazione con il gratuito patrocinio del Comune di Albizzate organizzerà presso la Biblioteca Comunale un incontro con Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà, autori del libro “Creature Simili, il dark a Milano negli anni'80” edito per Edizioni X. Buona lettura
ERRATA CORRIGE: Due fotografie del fotografo Pier Giorgio De Pinto sono state utilizzate come illustrazione dell'articolo di Stefano Montesano “Femina Faber – Amplexum Mentis (Ut cosmo concordent voces)” pubblicato sul numero di ottobre 2013. Ci scusiamo con l'interessato per aver dimenticato di apporre i credits.
vivamag #17
7
eventi di novembre
agenda
01 venerdì
friday on my mind rootical foundation + vito war djset reggae night
22.00 6 il circolone
Legnano
movember launch party Happy Hour con DJ Set Spritz a 2,5€
18.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
super rock con ariele frizzante
22.00 0 rock'n'roll
Varese 8
domenica
sabato
circoteatro con Circo Pacco in Paccottiglia teatro fisico, magia comica, giocoleria e acrobatica eccentrica, visual comedy.
21.30 0
zoolive there will be blood + 3 steps to the ocean + kingfisher + frittomisto djset
22.00 6
circolo quarto stato
il circolone
half print (Muse Tribute) + manu dj-set
serata jazz direzione artistica Alessio Isgrò
Cardano al Campo
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona miami & the groovers
22.30 n.d. all'una e trentacinque circa
Cantù (CO) vivamag #17
03 04
02 Legnano
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo dctn rock live
22.00 0 rock'n'roll
Varese
the sweet life society con moreno from Steela & Roy Paci + electroswing varese + powaflowa family e spettacolo di burlesque
22.00 5 l'arlecchino
Vedano Olona gottardo ortelli attraverso le soglie del colore
n.d. n.d. castello di masnago
Varese
the cyborgs
22.30 n.d. all'una e trentacinque circa
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
19.00 the scotsman
Varese
tra reale e surreale mostra collettiva di artisti del territorio
n.d. 3/2
lunedì
Vai a p 45
museo civico branda castiglioni
Castiglione Olona le memorie del sistema tranviario varesino documenti e diorami
15.00/18.00 0
Varese
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo rainstick cowbell
21.30 0
Vai a p 20
twiggy cafè
Varese
villa recalcati
Varese
Cantù (CO)
vivamag #17
9
05 06 07 martedì
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
Legnano
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0 twiggy cafè
Varese
bianca come il latte, rossa come il sangue di G. Campiotti Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 22.30 (20.00 abbonati) 5 cinema teatro nuovo
Varese
10
mercoledì
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6
giovedì
happy hour birra media a 3.50 €
20.00/02.30
twiggy cafè
kings cross
Varese
Varese
rush di R.Howard Film in lingua originale
serata ludoteca tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
16.00 + 21.00 6 sala filmstudio '90
Varese
bianca come il latte, rossa come il sangue di G. Campiotti Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 21.00 5 cinema teatro nuovo
Varese
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
viramundo Un viaggio musicale con Gilberto Gil di Pierre-Yves Borgeaud Cinema e Musica
16.00 + 21.00 Vai a p 47 6 / 4.50 cinema teatro nuovo
Varese
happy hour del giovedì live & dj-set
n.d. n.d. l'arlecchino
Vedano Olona vivamag #17
09
08 venerdì
friday on my mind rootical french films (fin) rock'n'roll + teo the mod djset rock'n'roll '60
22.00 8
Vai a p 24
il circolone
Legnano
i legnanesi
n.d. n.d. cinema teatro auditorio
Cassano Magnago sugar a qualcuno piace caldo
n.d. n.d. teatro giuditta pasta
Saronno
palco aperto cinque formazioni, 20 minuti a testa, una serata all'insegna della musica
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013
continua
sabato
super rock con ariele frizzante
22.00 0
22.00 8
rock'n'roll
il circolone
Varese
confronto tra due specchi spettacolo a cura di Matteo Dedei e Raffaello Colombi
21.30 0
Legnano
sugar a qualcuno piace caldo
n.d. n.d. teatro giuditta pasta
circolo quarto stato
Cardano al Campo nameless curse + v-anger + godlessoul
22.00 0
Saronno
grey ghost live
22.00 0 rock'n'roll
Varese
l'arlecchino
Vedano Olona reed turchi
21.30 0
oh my club! en?gma live evento hip hop italiano
Vai a p 20
the bad & the ugly dj-set
21.30 0
Vai a p 21
twiggy cafè
Varese
twiggy cafè
Varese
spazio anteprima
Saronno
vivamag #17
11
09 10 11 sabato
angeli della notte ii evento benefico gatto panceri + delta + giusy consoli + il cantante della solidarietà + giorgia tajè duo
21.30 10 l'arlecchino
Vedano Olona godzillamarket Godzilla arriva a Spazioanteprima! shiva racket + le case del futuro
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
black & white duo acustico con loop station
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
domenica l'aperitivo del circolo
lunedì
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
18.00 n.d.
19.00
circolo quarto stato
Cardano al Campo
the scotsman
Varese pooh
il vizietto
n.d. n.d.
n.d. n.d. teatro di varese
teatro di varese
Varese
Varese
apericena sociale in collaborazione con Ass. Amici Sull’Arca Coop. Soc. L’ARCA
l'assommoir di Emile Zola caffè letterario
n.d. n.d. circolo quarto stato
Cardano al Campo fabrizio poggi trio blues, spiritual, folk e roots. music
21.30 0 twiggy cafè
Varese
Vai a p 20
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
12 13 14 martedì
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
Legnano
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0
mercoledì
sula ventrebianco
n.d. n.d. red zone
il circolone
il figlio dell'altra di Lorraine Lévy Cineforum Spazio Cinema
serata ludoteca
15.30 + 21.00 5
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
DocumentaMy 2013
DocumentaMy 2013
Varese
apertura con aperitivo in musica 19.30
0
Vai a p 22
DocumentaMy 2013
Varese
Legnano
cinema teatro nuovo
il figlio dell'altra di Lorraine Lévy Cineforum Spazio Cinema
cinema teatro nuovo
Vai a p 24
Luino
twiggy cafè
15.30 + 22.30 (20.00 abbonati) 5
the growlers (usa) psychrock
22.00 8
twiggy cafè
Varese
giovedì
Varese
Sugar Man di Malik Bendjelloul sezione MusicaDoc
21.00 0 sala filmstudio '90
Varese
Saronno
concorso prima sera a seguire, alle 23.00 Anvil-The Story of Anvil di Sasha Gervasi sezione MusicaDoc
21.00 0
Vai a p 47
sala filmstudio '90
Varese
happy hour del giovedì live & dj-set
n.d. n.d. l'arlecchino
Vedano Olona
12
vivamag #17
vivamag #17
13
15 16 venerdì
sabato
dent may (usa) pop + lady lamb the beekeeper (usa) folk + the bad & the ugly djset r'n'r, indie
lory muratti scintilla secret show
22.00 8
Vai a p 25
il circolone
Legnano
DocumentaMy 2013 concorso seconda sera a seguire, alle 23.00 Springsteen & I di Baillie Walsh sezione MusicaDoc
21.00 0
Vai a p 48
sala filmstudio '90
Varese
co-va festival soul racers + side4 + wet blue feelings + manu dj-set
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona super rock con ariele frizzante
22.00 0 rock'n'roll
14 Varesevivamag #17
Vai a 22.00 p 28 15 con consumazione
la marna
17 18 domenica
garageland con dj Henry garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali
21.30 0
Sesto Calende
twiggy cafè
nameless curse + the big churh live
28 fiera
22.00 0 rock'n'roll
Varese
rockabellies con concorso scuole di danza
22.00 consumazione obbligatoria l'arlecchino
Vedano Olona racconti di natura in mostra le pitture di Marcello Schiavo
n.d. n.d. spazio zero
Gallarate
Vai a p 21
Vai a p 26
Legnano
del disco e cd 1 fiera del fumetto
10.00/18.00 0 ata hotel
Varese
DocumentaMy 2013
workshop aperto al pubblico con la regista Alina Marazzi
moustache party serata baffuta coldwave + ångström + piccolo manifesto loumiere shottino gratis per chi viene coi baffi (qualunque essi siano)
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno
giubbonsky e il suo trio canzone d’autore velata di rock
15.30 / 17.30 0 sala filmstudio '90
Varese
DocumentaMy 2013 premiazioni concorso presentazione del documentario vincitore
sede da definire
22.00 7 il circolone
Varese
20.30 0
zoolive pornoriviste punkrock + frittomisto djset
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
l'aperitivo del circolo
lunedì
crazy mondays prezzi birre invertiti fra piccole e medie
18.00 n.d.
19.00
circolo quarto stato
the scotsman
Cardano al Campo
Varese
28 fiera
sugar a qualcuno piace caldo
del disco e cd 1 fiera del fumetto
10.00/18.00 0
n.d. n.d.
ata hotel
teatro auditorio
spettacolo di burlesque con tanti ospiti speciali
serate linguistiche libere chiaccherate poliglotte
Cassano Magnago
Varese
22.00 consumazione obbligatoria
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo
l'arlecchino
Vedano Olona stefano ronchi blues , chitarra e voce
21.30 0
Vai a p 21
twiggy cafè
Varese
Vai a p 48
vivamag #17
15
19 20 21 martedì
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
giovedì
no snow no alps (malta) + impression materials e andrea carola
serata ludoteca tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013
Legnano
spazio anteprima
spazio anteprima
aperitivo a buffet
performance, rap e slam poetry Marco Borroni, Davide SCARTY DOC Passoni, Marco TEMPO e Luca Chiarei presentano incastRIMEtrici vol. 3
jesus christ superstar di Norman Jewison Cinema e Musica
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0 twiggy cafè
Varese
paulette di Jérôme Enrico Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 22.30 (20.00 abbonati) 5 cinema teatro nuovo
Varese
16
mercoledì
vivamag #17
Saronno
21.00 0
Vai a p 22
twiggy cafè
Varese
macbeth national theatre live london di e con K. Branagh, A. Kingston In lingua originale con sottotitoli in italiano
16.00 + 21.00 6.50 sala filmstudio '90
Varese
Saronno
16.00 + 21.00 6 / 4.50 cinema teatro nuovo
Varese
happy hour del giovedì live & dj-set
n.d. n.d. l'arlecchino
Vedano Olona
22 23 24 venerdì
sabato
friday on my mind jackson scott (usa) indie
22.00 8
Vai a p 25
oh my club! gigi barocco live evento electro
22.00 8
il circolone
il circolone
blackbeat movement + powaflowa family + dj vigor black music night
libera uscita Ligabue tribute
Legnano
Legnano
22.00 5
l'arlecchino
Vedano Olona
l'arlecchino
Vedano Olona super rock con ariele frizzante
22.00 0
mood pusher
Varese
21.30 0
Cardano al Campo
Varese
twiggy cafè
mai dire quarto spettacolo musicale/ cabarettistico
circolo quarto stato
rock'n'roll
21.30 0
22.00 0
Vai a p 22
hound dog rockers live rock'n'roll & rockabilly band
22.00 0 rock'n'roll
Varese
domenica
spettacolo di cabaret con pucci prenotazione posto obbligatoria
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona erin k
21.30 0
Vai a p 23
twiggy cafè
Varese
25 lunedì
ternitti di Mario Desiati caffè letterario
21.00 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
Saronno vivamag #17
17
26 27 28 martedì
dontuorri laboratorio di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta e tanti ospiti!
22.00 n.d. il circolone
Legnano
serate linguistiche Twiggy language nights
21.00 0 twiggy cafè
Varese
la grande bellezza di Paolo Sorrentino Cineforum Spazio Cinema
15.30 + 22.30 (20.00 abbonati) 5 cinema teatro nuovo
Varese
mercoledì
aperitivo a buffet
18.00/20.45 6 twiggy cafè
Varese
gravity di A. Cuaròn Film in lingua originale
16.00 + 21.00 6 sala filmstudio '90
Varese
expoetry varese presentazione del libro Siamo soli (Morirò a Parigi) di Chiara Daino
18.30 0 twiggy cafè
Varese
expoetryslam eMCee Chiara Daino prima serata di selezione
21.00 0 twiggy cafè
Varese
21.30 0 - con tessera FeNaLC 2013 spazio anteprima
vivamag #17
22.00 8
Vai a p 26
Legnano
muri. prima e dopo basaglia Testo e regia di Renato Sarti Gocce
21.00 18 / 15 / 10
powaflowa family + piranha clique reggae night
22.00 0 l'arlecchino
cinema teatro nuovo
Varese
happy hour del giovedì live & dj-set
n.d. n.d.
Vedano Olona supersound Lost&Found + dj Vigor rhythm'n'blues, funk, soul music e jamaican sounds, dal ritmo rockin’ degli anni ’50 fino ai rare grooves dei ’70s!
21.30 0
l'arlecchino
Vedano Olona town of saints + broken down suitcase
Varese
friday on my mind motorama (rus) garage + the assyrians (ita) indiefolk
il circolone
Saronno
21.30 0
30
venerdì
serata ludoteca tantissimi giochi da tavolo a disposizione! Tutte le birre a 3.50 €
twiggy cafè
18
29
giovedì
Vai a p 23
twiggy cafè
Varese
Vai a p 21
sabato
creature simili: il dark a milano negli anni ottanta di Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà presentazione del libro e incontro con gli autori
18.00 0 biblioteca comunale
Albizzate
aperitivo creature simili con mao vs. reds dj set dark-wave
19.30 0 the family
Albizzate super rock con ariele frizzante
22.00 0 rock'n'roll
Varese
zoolive hey hey radio rock + mezzanine level rock + frittomisto djset
22.00 6 il circolone
Legnano
suspension dots quartetto pop-rock sperimentale
21.30 0 circolo quarto stato
Cardano al Campo denimor + daydream + penguins in the oven punk/rock “circense”
22.00 0 l'arlecchino
Vedano Olona guajo live
22.00 0 rock'n'roll
Varese vivamag #17
19
live@twiggy
il calendario di novembre
Dj set novembre sab 9 novembre
lun 4 novembre
ven 8 novembre
live music
live music
Rainstick Cowbell
Reed Turchi
ore 21.30 ◆ ingresso libero
ore 21.30 ◆ ingresso libero
The Bad & The Ugly dj set
ore 21.30 ◆ ingresso libero
ven 16 novembre
Garageland dj set
ore 21.30 ◆ ingresso libero
ven 29 novembre
Supersound Torna al Twiggy cafè il cantautore di Portland Scott Arbogast, in arte Rainstick Cowbell. L'anno scorso la sua esibizione fu una delle sorprese più belle della programmazione del locale e anche questa volta promette grandi cose. Attingendo dallo stesso pozzo creativo di Joe Pug, M. Ward, Billy Bragg, Woodie Guthrie, and Jeremy Enigk, Rainstick Cowbell compone un messaggio ermetico ed urgente. Un personaggio totalmente fuori dagli schemi, la cui musica è una miniera di emozioni umane, soprattutto dolore, sofferenza e rabbia, interpretate da una voce insolita, definita come adolescenziale e androgina, ma che in qualche modo riesce ad amalgamarsi perfettamente con testi molto personali ed evocativi.
dom 10 novembre
Fabrizio Poggi Trio live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero
20
vivamag #17
Una storia bellissima che arriva dal North Carolina, USA, quella di Reed Turchi. Un’ origine italiana che si perde nel tempo, una voce sporca e sabbiosa ed una chitarra in stile Hill-Country Blues. Non solo, produce e suona le sue cigar-box guitar, lo strumento per eccellenza del Blues contemporaneo. Lui si chiama Turchi, ha pubblicato tre dischi in meno di due anni, è titolare di una delle label più interessanti degli Stati Uniti, la Devil Down Records. Nel suo disco “Road Ends In The Water”, il grande Luther Dickinsondei North Mississippi Allstars è compagno di viaggio. Un set quello presentato da Turchi che tra furore elettrico, slide incendiario e leggerezza delle ballads irretisce gli ascoltatori senza lasciarli un attimo.
Prestigiosa formazione che comprende tre importanti musicisti di caratura assolutamente internazionale presenti da anni sulla scena musicale, insieme per un concerto dal sound originale, intenso emozionante e coinvolgente sulle strade del blues, dello spiritual, del folk e della musica roots.
live in person, gli eroi del giradischi! ore 21.30 ◆ ingresso libero
The Bad & The Ugly, atipico duo milanese con la musica nel sangue.In un loro set, sempre imprevedibile, potrete ascoltare le loro accattivanti selezioni musicali spaziare a 360 gradi, dal rock all’elettronica, dall’indie al beat, con incursioni ’80s e new wave. DJ-set a cura di DJ Henry(Enrico Lazzeri), stimato esperto di musica, DJ, giornalista musicale, grande appassionato di cultura underground e talent scout dell’etichetta discografica Rocketman. serata di musica garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali. Rhythm’n'blues, funk, soul music e jamaican sounds, dal ritmo rockin’ degli anni ’50 fino ai rare grooves dei ’70s! Dj Vigor: godfather of FUNK e living legend della scena hip hop/funk varesina (e non solo), vi farà fare un viaggio nella black music dei ’70s a ritmo di funk, SOUL, rare groove, breaks e suoni da ghetto blaster! LOST&FOUND: magico duo una volta noto come Brian&Spugna, da quasi 10 anni dediti al collezionismo di 45 giri rari e originali di musica rigorosamente black anni ’50 e ’60. Dallo SKA della Jamaica al RHYTHM’N'BLUES di New Orleans fino al soul di Chicago e Detroit, due ragazzi che inseguono il sogno dei vecchi SoundSystem di Kingston e Londra!
sab 17 novembre
Stefano Ronchi live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero Stefano Ronchi, chitarrista e cantante blues attivo dal 2005. Laureato in Storia della Musica, diplomato in chitarra jazz, ha lavorato con artisti pop italiani e personaggi TV in qualità di turnista. In ambito blues apre concerti per grandi artisti come Brian Auger e The Blues Brothers Band e calca palchi di importanti festival. Da alcuni anni si muove regolarmente verso Chicago dove collabora e suona con artisti del calibro di Billy Branch, Lurrie Bell, Linsey Alexander, James Wheeler, Mary Lane, Bobby Slim James, Josephine Howell, e altri. Nell'ottobre 2012 esce il suo primo disco solista dal titolo "I'm ready".
vivamag #17
21
il calendario di novembre
mer 13 novembre
Documentamy
spoken poetry aperitivo musicale dalle 19.30 alle 21.00 ◆ ingresso libero
mer 20 novembre
Performance, rap e slam poetry
ore 21.30 ◆ ingresso libero
ven 22 novembre
Mood Pusher live music
ore 21.30 ◆ ingresso libero
22
vivamag #17
Spoken poetry: per la prima volta a Varese verrà presentato “Discanto di Gisa” di Sandro Sardella, la plaquette pubblicata da abrigliasciolta per omaggiare Gisa Legatti. Sardella, rappresentante italiano al San Francisco International Poetry Festival, ripercorrerà attraverso la sua esperienza personale l’ambiente dell’oratura americana, dove è nato il Poetry Slam, e di figure con cui ha performato come Amiri Baraka, al secolo LeRoi Jones, anticipatore di tendenze come rap e hip-hop. Lo affiancheranno Antonella Visconti e Marco Tavazzi,i due slammer varesini che hanno partecipato al primo assoluto Poetry Slam nazionale organizzato a Varese da Twiggy, abrigliasciolta e Coop Lombardia il 21 marzo 2012. Per la prima volta giungono a Varese Marco Borroni, Davide SCARTY DOC Passoni, Marco TEMPO, che con il varesino Luca Chiarei presenteranno il loro incastRIMEtrici vol. 3 (Arcipelago Edizioni), ), l’antologia che raccoglie i contributi e le idee correnti attorno ai fenomeni, principalmente performativi, di rap e slam poetry. Sarà l’occasione per lanciare anche a Varese LIPS, Lega Italiana Poetry Slam, voluta da Dome Bulfaro, Christian Sinicco e Max Ponte per riunire le scene di poetry slam, i luoghi e i protagonisti della sfida poetica che sta rinnovando anche in Italia la poesia. I quattro performer saranno pungolati da un “collettivo” di giornalisti varesini: Valeria Deste, Andrea Giacometti e Marco Tavazzi ci condurranno tra performance e curiosità nello spirito della sfida in versi misurata direttamente dal pubblico. Il progetto nasce Mood Pusher nel 2011 da un'idea di Marco Mengoni (Skassakasta, MaxiB, Hotelpry, Collettivo Mazzulata, Sherrita Duran etc...) che per la prima volta si cimenta nel ruolo di batterista/cantante, assieme ad altri musicisti già membri delle band Shakers ed Hotelpry presenta un repertorio di brani originali presenti nell'omonimo album di prossima uscita. La musica spazia dal rock al blues al funk con intermezzi acustici e qualche omaggio ai grandi come Hendrix, Led Zeppelin, Marvin Gaye, Funkadelic e molti altri. Michel Ciraci: basso; Michele De Leo: Chitarra; Marco Mengoni: Voce e Batteria; Ylenia Soprano: Voce.
dom 24 novembre
Erin K
live music ore 21.30 ◆ ingresso libero
mer 27 novembre
Expoetry Varese ore 18.30 / ore 21.00 ◆ ingresso libero
Solo pochi anni fa ERIN K (vero nome Erin Kleh) prendeva una chitarra acustica in mano e iniziava a buttare giù canzoni con estrema facilità. La scena anti-folk londinese impiega poco tempo ad accorgersi di lei e della sua band. Le sue canzoni bizzarre ma al contempo oneste e sincere, assemblate con stile unico e personale e le liriche che trattano argomenti di tutti i giorni come relazioni, cibo ma anche tematiche decisamente più ‘politically incorrect’ (bambole del sesso), colpiscono l’attenzione dei molti appassionati che si ritrovano ad affollare con grande frequenza i piccoli locali dove i nostri si esibiscono regolarmente.Divertenti, senza mai scivolare nella commedia, tristi , ma mai malinconici, ERIN K e la sua band infilano con disarmante naturalezza armonie e testi che coinvolgono, brani che canterete per settimane, prestazioni sul palco difficili da dimenticare. ore 18:30 SIAMO SOLI (Morirò a Parigi) di Chiara Daino. L'eMCee del primo “expoetryslam” di selezione per la finale del 21 marzo 2014 si presenta al pubblico varesino con l'ultima sua opera letteraria, il miglior modo per conoscere quel fenomeno attoriale e autoriale, rinomato con il patronimico di Dama (femmina del Daino). Ad affiancarla e “pungolarla” durante la presentazione agli slammer ed al pubblico sarà il direttore di varesereport.it, Andrea Giacometti. ore 21:00 expoetryslam eMCee Chiara Daino– prima serata di selezione: l'energia della forma in versi misurata direttamente dal pubblico in sala.
gio 28 novembre
Harmen Ridderbos e la finlandese Heta Salkolahti, due giovani e talentuosi buskers che si conoscono per la prima volta in Austria dove decidono di mettere su un gruppo: i Town Of Saints. E scelgono Groningen in Olanda come quartier generale, nonostante passino gran parte del loro tempo in giro per l’Europa con gli ore 21.30 ◆ ingresso libero strumenti in mano. “Something To Fight With”, il primo disco dei Town Of Saints, è un mix di folk e indie-rock, intimo ed esplosivo insieme, come i Waterboys che incontrano i Local Natives o gli Arcade Fire. Come i The Lumineers se fossero europei, come gli Of Monsters And Men senza la pubblicità della Vodafone. È così in “Going Back In Time”, nella spezzettata “New Skins”, è così nella trascinante “Carousel”, il singolo che anticipa l’intero lavoro e che è una perfetta cartina al tornasole dell’energia che i Town of Saints sono in grado di sprigionare. Energia che travalica i confini olandesi, con un disco pubblicato in tutta Europa e un tour lunghissimo che li porterà anche nel Bel Paese nella seconda metà di novembre. In apertura il duo folk-blues canadese Broken Down Suitcase.
Town of Saints + Broken Down Suitcase live music
vivamag #17
23
il calendario di novembre
il circolone
speciale stranger november 5 date speciali al Circolone di Legnano nel mese di Novembre.
n.3
Nuove, interessantissime. Da scoprire...
Si continua venerdì 15 con Dent May, USA. L’appena ventottenne songwriter, polistrumentista e produttore del Mississippi, Dent May arriva in Italia per tre date per presentare il nuovo album Warm Blanket pubblicato dalla label di culto di Washington D.C. Paw Tracks all’inizio di settembre. Registrato in solitudine in una cupa e misteriosa casa vittoriana sulla baia di St. Augustine in Florida, l’album arriva ad appena un anno di distanza dal precedente LP Do Things. Ad oggi senza dubbio la sua opera più ambiziosa, Warm Blanket è un’altra odissea kaleidoscopica frutto della mente instancabile e visionaria di un giovane e promettente artista pop. In questo lavoro Dent suona quasi tutti gli strumenti, compreso un antico piano trovato nella casa. Il risultato è un album di Pop esistenziale, funk psichedelico e soul malinconico impreziosito da arrangiamenti curatissimi, rubati dal classico cantautorato americano. I testi invece sono incentrati sulla ricerca dei misteri senza tempo della vita, dalla giovinezza, alla mortalità all’alienazione, senza però mai mancare di humour e onestà. Un mix riuscito di melodie vocali creative e poetiche, synth analogici, chitarre funk e scrittura intelligente.
ven 8 novembre
French Films (SF) live music
Iniziamo venerdì 8 con i French Films, dalla Finlandia.La band finlandese, autrice di un pop rock psichedelico caratterizzato da venature surf, chitarre riverberate, considerata una delle punte di diamante del nuovo movimento pop finlandese, arriva in Italia per due date per presentare il nuovo lavoro White Orchid, prodotto dalla band stessa e pubblicato dalla GAEA records a maggio scorso.La band, guidata da Johannes Leppänen, con questo nuovo lavoro replica il grande successo ottenuto con Imaginary Future il disco d’esordio pubblicato nel 2011. Il loro perfetto mix di dream pop, punk, surf e new wave ha fruttato alla band la vittoria dell’European Border Breakers Awards (EBBA), premio riservato alla migliore band emergente in Europa.
n.2
n.4
ven 22 novembre
Jackson Scott (USA) live music
gio 14 novembre
The Growlers (USA) live music
Poi giovedì 14 i The Growlers, californiani. Il garage rock californiano di ultimissima generazione, quello dall’inflessione e dal suffisso “psych”, si sposta a Orange County per far posto ai “giovani” The Growlers, tornati ad inizio anno con il terzo album ‘Hung At Heart’ via Everloving Records. “A sketchy Tijuana pharmacy that’s got a little something for everybody”.
24
Dent May (USA) live music
5 artisti da tutto il mondo. 5 proposte di gran qualità.
n.1
ven 15 novembre
vivamag #17
Il 22 arriva Jackson Scott, North carolina. Il giovanissimo talento del North Carolina, capace di unire un’anima psichedelica barrettiana a inclinazioni pop e melodiche, arriva in Italia per due date per presentare il bell’album d’esordio Melbourne, uscito per Fat Possum a luglio e da settembre disponibile anche in Europa. L’album totalmente autoprodotto e registrato in principio da Jackson nella sua camera da letto con mezzi decisamente lo-fi, ha fatto guadagnare al ventenne di Asheville l’attenzione della critica, del pubblico e di diversi muisicisti tra cui Deerhunter che lo hanno infatti scelto come support del loro tour americano.
vivamag #17
25
abbonamento 5 date: 30 € ◆ ingresso alle singole serate 8 € inizio concerti ore 22.00
n.5
ven 29 novembre
Motorama (RUS) live music
Venerdì 29 ci saranno i Motorama, Russia. Nazionalità difficile da indovinare senza una bio sottomano, pronuncia british impeccabile e sound tipicamente Manchesteriano, con quell'extra melodico in grado di donare un tocco di modernità alle composizioni. Lyrics semplici, a volte forse troppo, ma incisive nei refrain e gradevolmente poetiche. In più tutti i loro dischi (l'album Alps, i due EP Bear e Horse, e i due singoli Ghost ed Empty Bed) sono disponibili in download gratuito sul sito ufficiale. Orecchiabilissimi, emozionanti e insidiosi nel loro stamparsi in mente per giorni. Imperdibili.
via Vittorio Veneto 1
info su
Cardano al Campo
tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 22.00
ZOOLIVE. i sabato sera al Circolone
VIVAMIC
sab 16 novembre ore 22:00 / ingresso 7 €
Clamoroso ritorno al Circolo dei Pornoriviste!
La storica punkrock band italiana, arriva a Legnano dopo molti anni a riportare il meglio della loro produzione. Pronti a urlare e pogare??
26
vivamag #16
Neverwas radio WWW. OSPEDALETTO.COM Giovane ! Fresca ! Dinamica
speciale Lory Muratti Foto di Manuel Cazzola
Fotografie live di Debora Barnaba
Lory Muratti la vita in una Scintilla Lory Muratti è un artista poliedrico e visionario. Figlio di un mercante d'arte e di una ballerina, forse anche grazie al dna ricevuto in eredità, è un personaggio talmente sfaccettato che potremmo paragonare il suo estro e la sua curiosità artistica a un caleidoscopio. Cresciuto dalla famiglia Tiberio che lo adotta alla nascita a causa della precoce scomparsa della madre naturale, acquisisce di questi ultimi anche il cognome e pubblica libri e dischi nascondendosi per circa un decennio dietro lo pseudonimo “Tibe”. È con questo “alter ego” che dà vita a numerose esperienze musicali, a produzioni e sperimentazioni in campo visivo e a un lungo percorso come Dj. Le esperienze accumulate a contatto con artisti del panorama internazionale lo portano a collaborare altresì con importanti brand nelle vesti di
28
vivamag #17
art director e curatore permettendogli negli anni di sviluppare un’attitudine e un approccio del tutto trasversale al suo essere artista. È il 2005 quando Arnoldo Mondadori Editore pubblica il suo esordio letterario Valido per due, seguito nel 2007 da Hotel Lamemoria, cofanetto contenente un romanzo di 12 capitoli e un “concept album” di 12 tracce ispirato alla storia narrata nel libro. Con questo lavoro Lory Muratti crea un nuovo modo di comunicare attraverso musica e letteratura che, da questo momento in avanti, procederanno affiancate nelle sue produzioni come due anime della stessa creazione. Un mondo e un modus operandi che fanno di Muratti una figura unica del nostro panorama e che hanno guidato lo stesso fino a “Luminale Frankfurt” e alla 54esima mostra internazionale d'arte "Biennale di Venezia" dove ha partecipato con “everything became clear in
a flash”, sound design da lui prodotto per la personale dedicata al creatore del famoso videogame “Oddworld”, Lorne Lanning: artista digitale che ritroviamo anche nelle vesti di uno dei personaggi nell’ultimo progetto di Muratti: Scintilla. È durante lunghi mesi passati in viaggio da un punto all’altro degli USA che Lory incontra Lanning ed è durante quello stesso viaggio che prende forma il suo nuovo romanzo e la pre-produzione del disco ad esso ispirato, realizzata a bordo di un camper nel cuore del Nevada dove Muratti ha attivamente preso parte al Burning Man, evento simbolo della contro-cultura americana. È con “Scintilla” inoltre che veniamo a conoscenza per la prima volta della vera identità dell’autore e della sua particolare storia personale, svelata proprio in quelle pagine. Un progetto profondamente sentito e vissuto che è stato in un primo tempo un e-
Book edito da Feltrinelli e ora un CD prodotto da Mescal, anticipato dal singolo Angeli e accompagnato nella sua pubblicazione da 70 Ellissi; brano quest’ultimo ispiratore di un video, di cui Muratti è anche regista, che sbalordisce per bellezza e originalità. Tutto quindi torna tra i crocicchi di vita dell’autore: 9 sono i capitoli così come 9 sono le canzoni del disco realizzato con i Testimoni, questo il nome scelto per definire la band che accompagna Muratti dal vivo, oscuri tessitori d’ipnotici e ammalianti tappeti sonori sui quali si viaggia, seguendo le orme della Beat Generation. Un libro e un disco. Due opere autosufficienti seppur profondamente legate. Filo conduttore: la stessa storia, lo stesso viaggio che dai laghi italiani approda negli Stati Uniti e li attraversa alla ricerca della rossa e sfuggente musa di nome “Scintilla”. Le stesse atmosfere e i medesimi personaggi a permeare le pagine del romanzo,così come i testi delle canzoni.
vivamag #17
29
"...Un evento lungo un’intera notte, una “one night” ricca di archetipi, suoni potenti e suggestivi, luci, libere danze, fuoco, sudore e rock’n’roll..."
Un mondo fatto di note e parole, capace di coinvolgere e catturare dal primo istante. È da questi presupposti che nasce Scintilla Secret Show. Un “evento del mistero” all’interno del quale il pubblico viene trascinato non solo dentro al concerto di Lory Muratti e i Testimoni e al party che ne segue, ma anche e soprattutto nel cuore di una storia vivida ed emozionante. Una storia che, nel romanzo così come nel disco, approda come detto al Burning Man, happening estraniante e surreale, quasi un esperimento di collettività abitativa che si svolge ogni anno alla fine di Agosto nel deserto del Nevada.È lì che Lory Muratti, fra installazioni artistiche, visioni, performances di fuoco, veicoli mutanti, misticismo e radical self-expression, ha raccolto la sua storia e pre-prodotto le canzoni del disco. È lì, al centro di quello stesso scenario, che “Scintilla Secret Show” ci fa approdare con un evento dove tutti i sensi vengono coinvolti. In grado di trascendere
30
vivamag #17
la formula del solo concerto e di dare vita a una notte di emozioni e suggestioni, lo show di Muratti, toccherà la provincia di Varese approdando a “La Marna” di Sesto Calende in data Sabato 16 Novembre. Quello che vivranno i fortunati partecipanti è quindi un’avventura dentro la quale letteratura e musica procedono affiancate. Emozioni e visioni sospese guiderranno il pubblico dentro un’esperienza a cavallo tra musica e teatralità, realtà e narrazione. Un evento lungo un’intera notte, una “one night” ricca di archetipi, suoni potenti e suggestivi, luci, libere danze, fuoco, sudore e rock’n’roll. Lory Muratti e i Testimoni insieme a tutta la “Congrega Visionaria”, Mescal e the house of love prenderanno così possesso dello storico club affacciato sul fiume Ticino e lo faranno rivivere insieme a tutti noi creando una “dimensione parallela” a quella che conosciamo.Un evento imperdibile per tutti coloro che non hanno paura di emozionare e di emozionarsi!
PUB KINGS CROSS per chi ha voglia di bere un’ottima birra in compagnia, fino a tardi!
NOVEMBRE 2013 sabato 2 DCTN ROCK LIVE sabato 9 GREY GHOST LIVE
vodka e chupito 1€
sala esterna
in settimana
sabato 23 HOUND DOG ROCKERS LIVE sabato 30 SESTOMARELLI LIVE
sabato 16 venerdì 25 NAMELESS CURSE GUAJO LIVE E +THE BIG CHURH LIV
tutti i venerdì
SUPER ROCK
CON ARIELE FRIZZANTE
I! APERTO TUTTI I GIORN
nica da lunedì a giovedì e dome DALLE 19.00 ALLE 02.00 .00 ALLE 03.00 venerdì e sabato DALLE 19 A VARESE in via Tagliamento 35
Rock’n’Roll Varese
www.rocknrollclub.it - www.rocknrollradio.it
Venerdì e sabato musica dal vivo Lunedì e giovedì happy hour beer! la media costa come la piccola fino alla 1.30 I COCKTAIL AL BANCO COSTANO € 3.00 HAMBURGER +PATATINE E BIRRA SOLO € 10.00
Siamo aperti tutti i giorni
dalle 20.00-4.00 / nel week-and 20.00-6.00 VIA NUCCIA CASULA 11, 21100, VARESE TEL. 338 994 7347 DAVANTI ALLA STAZIONE NORD DI VARESE
speciale musica Invivo Arise
bagana rock
2013
In pieno periodo “X-Factor” mi si presenta un gruppo interessante. Gli Invivo. Quindi: dato che non sono libano-inglese, mi vesto meglio della Ventura – spero – e le droghe non mi interessano, non mi resta che recitare la parte di Elio. Con protesi sopraccigliari annesse. Premesso che ormai dai CD non si può che intuire l’originalità di un gruppo – perché si sa, ormai ti fan suonare bene sempre e comunque quando registri – mi fido della bella presentazione inviatami. Mi si promettono influenze di gruppi come Tool e NIN. E si sentono tutte. Poi mi si parla di originalità e intercalare
34
vivamag #17
di generi musicali. Si parla però. Non si suona tutto questo estro creativo. Per meglio dire, si suona, ma quello di qualcun altro. Che poi è come dire che si supera un’ esame copiando: lo passi ma senza impegnarti. A breve termine questo può pagare, ma alla lunga? Di fatti ascoltando il disco la prima volta mi diverto molto, lo apprezzo un sacco. Un bel metal ascoltabile da chiunque. Sento un gran livello tecnico e tante altre cose belle. Poi però le cose cambiano. Specifichiamo una cosa: io sono invidioso, perché vorrei suonare come gli Invivo, sicuramente sto ascoltando gente con molta più preparazione e mestiere di me. Ma mi chiedo: dove stanno qui dentro gli Invivo? Si perdono del tutto in mezzo ai loro ispiratori. E’ un peccato, un gran peccato, perché Arise è un gran disco. “Always” poi è un capolavoro. Ma mi sembra una canzone di Reznor e soci. Gli Invivo devono combattere per risalire la china delle loro influenze. Sconfitti i loro – forti – legami con chi li ispira, sicuramente ci troveremo di
fronte ad un gruppo degno di esser citato nelle influenze di qualcun altro. Comunque questo lavoro, per me, è un disco che val la pena comprare ed ascoltare per passare degli ottimi quaranta minuti di musica. Flavio “Ku” Pisani
1. Arise 2. Hostage 3. Engage 4. Always 5. The Space 6. Magnets 7. Sulfur 8. Unchained 9. The Edge 10. Where It Ends 11. redefine
Foto di Laura Farneti
My little underground pt. 6 Uno sguardo acritico sulle entusiasmanti novità della Wallace Records Questo mese la rubrica di musica “trovata” si fa organo ufficiale della Wallace, nell’attesa che Mirko Spino prenda finalmente il potere e si ricordi degli amici (Un ministero, una commissione, un sottosegretariato, una stronzata qualsiasi da quindicimila al mese. Dai, che ti costa?).La Wallace Records è un’etichetta che non ha bisogno di presentazioni, ma solo per i più distratti mi limiterò a dire che nei quasi tre lustri di esistenza (E sembra ieri!) ha pubblicato né più né meno che il meglio del rock sperimentale non solo italiano, senza complessi di inferiorità né provincialismi di sorta, dal noise rock all’elettroacustica fino all’avant-jazz giocandosela alla pari con – e spesso stracciando ai punti – produzioni estere assai più blasonate. Un catalogo che comprende fra gli altri Zu, Fuzz Orchestra, Bachi da Pietra, e R.U.N.I. citandone solo alcuni e a casaccio fra la miriade di musicisti che negli anni hanno dato lustro, con pochissimi riconoscimenti, alla musica indipendente del Bel Paese. É forse l’etichetta di cui ho più dischi a casa (più della Touch & Go e della Sub Pop a ben guardare) e credo di detenere il record in un’area abbastanza vasta della provincia e dell’hinterland e mai una volta che abbia trovato qualcosa che non valesse la pena di ascoltare. Giuro.
36
vivamag #17
Di seguito una carrellata sulle uscite degli ultimi mesi. I Plasma Expander rappresentano al meglio quel suono di origine chicagoana molto ben radicato sin dalla fine degli anni novanta sul suolo italico, tanto da diventare un genere autoctono a tutti gli effetti ed a raggiungere risultati che nulla hanno da invidiare agli originali. Math rock strumentale che si muove sulle coordinate di Nomeansno e Don Caballero, sotto l’occhio benevolo di Steve Albini. É una musica funambolica, tutta di controtempi e ripartenze che richiede una grandissima perizia strumentale, cosa che ai Plasma Expander non manca di certo. Si esibiscono vestiti da chirurghi e la precisione con cui agiscono sugli strumenti è la stessa che ci vuole per portare a buon fine un’operazione a cuore aperto. Giunti alla loro terza pubblicazione dopo due ottimi album decidono però di allargare il proprio spettro sonoro incorporando nella loro ricetta ben collaudata grandi quantità di psichedelia. Il loro nuovo EP “Cube” è composto da lunghi pezzi, molto espansi in cui i nostri sembrano procedere a briglia sciolta perseguendo una sorta di trance space rock a suon di chitarre dilatate in delay galoppante. Tornano alla mente certo funk post no wave e a tratti dei pionieri come i Blind Idiot God. Un lavoro che benché possa non essere completamente a fuoco si lascia apprezzare per la voglia
lasciarsi andare e di sperimentare a tutto campo di una grande band in cerca di nuovi input (Di per sé una cosa lodevole) ma piacerà a chi ama l’afrobeat-space-funk mutante degli ultimi G.I. Joe e degli In Zaire. C’è lo sforzo congiunto di Brigadisco, Neon Paralleli,Wallace records e Hysm? Dietro al progetto Makhno, alias di Paolo Cantù, straordinario polistrumentista (Autodidatta!), metà degli Uncode Duello nonché presenza discreta ma molto assidua della scena industrial/avant rock degli ultimi decenni (Basterebbero A Short Apnea e Six Minutes War Madness per assicurarsi una piastrella nella walk of fame del rock indipendente italiano). Se il sodale Xabier per il disco in proprio si è circondato di una miriade di ospiti illustri allestendo una specie di Iriondo and friends, Paolo Cantù confezione il proprio disco d’esordio in una solitudine quasi assoluta. “Silo thinking” è una ripartenza ma anche un disco che tira le fila di una carriera davanti alla quale bisogna togliersi il cappello, rispecchia almeno due decenni di musiche altre che sono passate sotto i ponti, dall’industrial al postpunk a noise e avant rock. Sono canzoni come racconti dalla forte valenza politica, testimonianze di vite bruciate di ribelli coerenti
con le proprie idee fino all’autodistruzione, raccolte o trovate in ogni epoca e luogo (Robert Catesby, Nestor Makhno, Ulrike Meinhorf ), c’è la bellezza insensata di chi va incontro alla sconfitta perché alternative come arretrare o piegarsi semplicemente non sono contemplate e altri modi di vivere impossibili da concepire. I pezzi di “Silo Thinking” hanno l’andamento technoide delle società spersonalizzate, la ripetizione ossessiva del motorik tedesco, le chitarre spigolose del noiserock albiniano, un contrasto che stride fortemente con la profonda umanità delle voci e delle storie raccontate.”Remember” procede macchinosa un po’ Big Black un po’ Fuzz Orchestra, “ La Makhnovtchina” con quelle chitarre incrociate potrebbe assomigliare ad uno di quei traditional dell’est Europa rivisto e stravolto dai migliori Ex, “Ulrike” è kraut/industrial pestone, la testimonianza di quotidiano antifascismo di “Zena” in dialetto genovese ricorda certi esperimenti dei This Heat. “Stiv” (omaggio a Stiv Livraghi, frontman di Tupelo e Playground, un amico che se n’è andato troppo presto) conserva ancora qualche legame con gli Uncode Duello, così come “Fine della storia” che parte ambient e finisce con un sinuoso ed elegan-
vivamag #17
37
tissimo funk rock, credo l’unico pezzo con una parte vocale registrata ad hoc per il disco insieme alla conclusiva, disperata Custer con un testo di Federico Ciappini che narra di una sconfitta ma forse anche di una vittoria morale (Il raggelante “Dammi due pistole Paolo, che voglio morire!), ecco più che dei Massimo Volume mi sento di accostarla agli Starfuckers, giusto per stabilire le debite proporzioni. Pratica piuttosto diffusa ultimamente è ancora una coproduzione fra megacorporation della musica quali I Dischi di Plastica, Le Arti Malandrine, Garrincha Dischi, DiNotte Records, Wallace, Mangiarebene Dischi e Tafuzzy a pubblicare “Costa Brava”, nuovo lavoro dei Camillas. I Camillas sono maestri nell’arte di fare gli scemi per non andare in guerra, ce l’avevano quasi fatta a mimetizzarsi nel demenziale, continuando, per pudore chissà, a camuffarsi dietro alle gag, a far sembrare divertenti o addirittura stupide canzoni che stupide e ingenue lo sono solo per finta, per il solo fatto che non riescono o più probabilmente non vogliono prendersi così sul serio da diventare i prossimi Luci della centrale elettrica. I clown si sono tolti il trucco e rivelano facce un po’ così con l’espressione un po’ così. I Camillas sono narratori surreali fra cazzeggio e disperazione di una provincia desolata fatta di noia, oratori parrocchiali e discoteche squallide. Mi spiace smascherarli perché evidentemente ci tenevano a tenere nascosto che avevano una loro poetica, sgangherata. disarmante, visionaria, esilarante, a modo suo persino struggente. Amatoriali fino all’automortificazione non si è mai capito dove finisce il minimalismo e inizia
38
vivamag #17
la povertà di mezzi, tuttavia c’è da stupirsi di quanto riescano a trarre da così pochi elementi (Ma in questo disco si rasenta l’alta fedeltà). In ordine sparso: “Giovane donna” è un inno degno del beat italiano più acqua e sapone, “Stella” riesce nell’impresa impossibile di unire gli Altro con la canzone intelligente di Cochi e Renato. “Rovi” è già un intramontabile ballatone da singalong e cellulare ondeggiante, una di quelle parodie meglio degli originali a cui il duo ci ha ormai abituato (Picclo dettaglio: Dente una canzone come “Rovi” non la farà neanche se ci prova per i prossimi cent’anni). Come pure “Bel pomeriggio” un walzerino, una non-storia, vagonate di spleen da studelinquente fuorisede bolognese. E “Brano violento” ? Sembra Luca Carboni a braccetto coi Mouldy Peaches! C’è poi il lato tamarro-dance- iperrealismo techno da due soldi alla Fitness Pump: “Arpeggi” sembra fatta da degli Arab Strap in vacanza a Riccione “Il ritorno di Avambraccio” è una visione balearic da emittente locale disagiata che mira a Ibiza ma atterra a Cattolica, la reminescenza deejay time di “Capita” è roba da “One shot 2013”. C’è del genio nelle rime ed assonanze di “Magico Mondo” , nel punk rock da scuola media con drum machine a manetta di “Cane”, nella bellissima filastrocca “Bocca storta”. E ho citato praticamente tutto il disco. Sembrano poca cosa questa canzoncine più vuote che piene e invece è tantissimo. Spero non me li rovinino e non comincino a farmeli stare sul cazzo. The End, my only friend (Pam Pam Paamm!) Stefano "Monty" Montesano
recensioni | novità in arrivo
libri
Sezione a cura di Laura De Bernardi
J. Barnes
Volare è esaltante e semidivino, volare è pericoloso. Un calcolo sbagliato, un vento contrario, un disegno avverso, o la casuale assenza di esso, e si può precipitare. Perduta l'altezza, perduta la prospettiva, disintegrati nel corpo e nello spirito, che cosa ci rimane? Orfeo poté scendere agli Inferi per riportare indietro la sua Euridice. Ma l'impresa (con la sua implicita consolazione religiosa) è a noi preclusa. «Abbiamo perso le antiche metafore e dobbiamo trovarne di nuove. Noi non possiamo scendere laggiù come Orfeo. Possiamo ancora scendere dentro i sogni. E possiamo scendere nella memoria». I ricordi, dunque, baluardi di una vita ancora intatta e densa e furiosa, tramiti di un discorso amoroso che non si esaurisce e non placa. In attesa di un vento da settentrione, capace di riportare in quota. editore Einaudi pagine 118 euro 16,50
Alive Munro "Maestra del racconto contemporaneo"
Lo scorso 10 ottobre Alice Munro è stata la prima canadese a ricevere l’insigne riconoscimento con il quale, in qualità di “maestra del racconto contemporaneo”, è entrata a far parte ufficialmente del gotha della letteratura: il Premio Nobel per la Letteratura (premio che, purtroppo, per motivi di salute, Alice Munro non ritirerà personalmente a Stoccolma il prossimo 10 dicembre). Prima del Nobel per la letteratura, Alice Munro ha ricevuto molti altri premi letterari, tra cui il Man Brooker International Prize, nel 2009. I racconti della Munro sono densi come romanzi e raccontano la vita di tutti i giorni, con le relative solitudini e incomprensioni, oltre che le passioni e gli amori, di protagoniste femminile tratteggiate con ironia e partecipazione: «Voglio che la scrittura mostri come sono complicate le cose e sorprendenti, voglio emozionare i lettori, ma senza trucchi. Voglio che pensino sì, quella è vita. Perché è la reazione che ho io di fronte alla scrittura che ammiro di più. Una sorta di meraviglioso sbalordimento». Nel 2006 Alice Munro si è occupata anche della sceneggiatura per
40 40
vivamag #13 #17
la trasposizione cinematografica (per la regia di Sarah Polley, con Julie Christie) del suo racconto intitolato The bear come over the mountain (dal libro Nemico, amico, amante…), che in maniera delicatamente poetica affronta il tema dell’alzheimer.Alice Laidlaw è nata il 10 luglio 1931 a Wingham, cittadina della Provincia dell’Ontario e ha cominciato a scrivere racconti da adolescente, pubblicando la sua prima novella nel 1950, mentre era studentessa universitaria e nello stesso tempo faceva qualche piccolo lavoretto per mantenersi agli studi (cameriera, raccoglitrice di tabacco, bibliotecaria). Nel 1951 ha abbandonato l’università per sposare James Munro, insieme al quale, nel 1963, ha aperto a Victoria la libreria “Munro’s Book”, specializzata quasi esclusivamente in libri in edizione economica perlopiù non presi in considerazione e disdegnati dagli altri rivenditori. Nel 1976 Alice Munro ha sposato, in seconde nozze, il compagno di università Gerald Fremlin: i due decisero di sposarsi nel corso di un appuntamento durante il quale bevvero tre martini ciascuno…Oltre a tutte le pubblicazioni curate da Einaudi (Nemico, amico, amante..., In fuga, Il sogno di mia madre, Il percorso dell’amore, La vista da Castle Rock, Segreti svelati, Le lune di Giove, Troppa felicità, Chi ti credi di essere?, Scherzi del destino, Danza delle ombre felici), è da poco uscito un “Meridiano” dedicato ad Alice Munro: in questo mare di parole e saggezza profondo millleottocento pagine sono raccolti cinquantacinque racconti della Munro, tra cui anche alcuni racconti inediti in Italia. (L.D.B.)
Livelli di vita
H. Fielding
Bridget Jones. Un amore di ragazzo Cosa fai se la festa per i sessant’anni della tua migliore amica e il trentesimo compleanno del tuo ragazzo cadono lo stesso giorno? È giusto mentire sull’età quando sei a caccia di appuntamenti on-line? È accettabile farsi fare la piega quando entrambi i tuoi figli hanno i pidocchi? Fare sesso dopo sei settimane di sms è l’equivalente moderno di sposarsi dopo due incontri e sei mesi di corrispondenza all’epoca di Jane Austen? Con in testa questi ed altri, perfino più gravi dilemmi, Bridget Jones inciampa tra un ostacolo e l’altro della sua nuova vita da mamma single. E intanto twitta, messaggia e butta giù elenchi di cose da fare per risvegliare la sua sessualità assopita, a dispetto di quella che alcuni si ostinano a chiamare mezza età. Il ritorno dell’eroina più vera in un romanzo tenero, saggio, toccante. E maledettamente divertente. editore Rizzoli pagine 468 euro 19,00
N. Gaiman
L’oceano in fondo al sentiero Sussex, Inghilterra. Un uomo di mezza età ritorna alla casa della sua infanzia per un funerale. Sebbene la casa non ci sia più da un pezzo, l'uomo è irresistibilmente attratto dalla fattoria in fondo al sentiero, dove a sette anni aveva conosciuto una ragazza fuori dal comune, sua madre e sua nonna e non appena si siede vicino allo stagno accanto alla vecchia fattoria in rovina, ecco che il passato ritorna con i suoi ricordi, troppo strani, spaventosi e pericolosi per essere ricordi di episodi davvero successi a qualcuno. Questo attesissimo romanzo di Gaiman è una storia poetica, commovente, terrificante ed elegiaca che ci parla dei ricordi e della magia che si nasconde negli angoli meno frequentati della realtà. Ci sono libri che leggi. Poi ci sono libri che ti piacciono. Ma raramente capita di imbattersi in un libro come questo che ti inghiottisce anima e corpo fin dalla prima pagina. editore Mondadori pagine 192 euro 17,50
vivamag #13 #17
41
recensioni | novità in arrivo
poesia R. Tagore
Sezione a cura di Marta Perroni
New!
Il canto della vita La vita, la morte, Dio, il dolore, la gioia e l’amore, sono i temi racchiusi in questa antologia di Tagore, premio nobel nel 1913. Le traduzioni in inglese fatte da lui stesso alle proprie liriche attirarono l’attenzione di W. B. Yeats, di cui uno scritto ne completa la raccolta. Leggere un suo verso significa dimenticare i tormenti del mondo, si riscopre l’origine della propria umanità, i sentimenti di cui parla Tagore sono primitivi e suscitano emozioni talmente semplici e spontanee che non si può evitare di sentirsi coinvolti e, come dice Yeats, rimescolati. Una raccolta da tenere sotto mano, per fermarsi a dialogare qualche volta con chi, parafrasando sempre Yeats, invece di lottare, guadagnare denaro, riempirsi la testa di politica, si è sentito pago di scoprire l’anima e abbandonarsi alla sua spontaneità. editore Guanda pagine
S. Aleramo D. Campana
195 euro 11,00
Un viaggio chiamato amore Non propriamente un libro di poesia nella classica accezione, si tratta piuttosto di uno scambio epistolare spesso in forma poetica, tra due celebri innamorati, Dino Campana e Sibilla Aleramo.Un intenso carteggio che diventa testimonianza di una vera e propria tormentata storia d’amore, fatta di passione, paura, tradimenti, tenerezza, minacce, ricongiungimenti e malattia, che i due amanti vivono nei difficili anni tra il 1916 e il 1919. Il loro amore è un viaggio, appassionato e senza soste, che accelera pagina dopo pagina, lettera dopo lettera, arrivando fino all’ossessiva e quasi patologica dipendenza di Dino nei confronti della scrittrice. Grazie al ritrovamento di questi carteggi ci è permesso assistere all’elevarsi e l’esasperarsi dei sentimenti grazie al grande connubio tra amore e poesia. editore Feltrinelli pagine
42 42
vivamag #17
129 euro 09,30
C. Bukowski
Il crimine paga sempre
Conosciamo Bukowski e conosciamo i temi a lui più cari, ma questa raccolta, pubblicata da Guanda all’inizio di questo anno ce li propone sotto un’altra luce. Le 38 liriche elaborate dall’autore in un arco temporale molto ampio, circa 10 anni, ripercorrono gli ultimi anni della sua vita a ritroso.Nel primo componimento Cold Summer Bukowski è un 73enne stanco, ammalato di leucemia, che scrive delle sue condizioni da un letto pagato troppo di una clinica privata. La sua penna e la sua mano sono appesantite dagli anni, persi per sempre, trascorsi tra vizi e follie e di questa perdita l’autore è pienamente cosciente. Il tema della fine, della morte, in questa prima parte è centrale e insistente, una morte che ora non è più misteriosa e affascinante come in altre sue opere, ma suscita invece angoscia e paura, proprio perché forse sentita troppo vicina, e la sensazione di non aver vissuto abbastanza, di aver perso tempo nell’inutilità diventa quindi un chiodo fisso. Il solo conforto che lui riesce a trovare gli viene donato proprio dalla scrittura che porta con sé trasmettendolo poi al lettore tutto il peso che lui le affida, e Bukowski sceglie la forma poetica, o meglio, dei componimenti in versi liberi, adatti a comunicare tutta la spontaneità delle sue emozioni.Si scopre poi in queste poesie cronologicamente ultime ma
poste per prime nella raccolta, un Bukowski addolcito, grazie alla tenerezza con cui si affida alla moglie, unica insieme alla scrittura in grado di alleviare le sue angosce. Molto più leggero il registro della seconda parte della raccolta, i temi è vero sono tipici, le corse, le donne, l’alcool e i lavori umili che ha compiuto durante la sua vita, li presenta come sempre in modo cinico, ironico, e fa sorridere amaramente come ci ha da sempre abituato, ma si coglie qui quella maturità rinnegata e scanzonata fino all’ultimo. Lo scrittore compie una scelta cosciente, quella di rimandare una riflessione che si rivelerà inevitabile con il passare degli anni, caricandosi man mano di quella paura e angoscia descritta nella prima parte della raccolta. Ne Il Crimine paga sempre ci si presenta un Bukwoski fragile e impaurito, leggendo queste 38 liriche si ha come l’impressione di entrare in confidenza con lui a tal punto che lo vediamo svelarsi e lasciarsi conoscere intimamente. Sembra quasi che ci chieda di non lasciarlo solo, di fargli compagnia nonostante si senta vecchio e meno interessante, e leggendo queste sue ultime liriche non è per niente difficile contraddirlo sorprendendoci attenti e completamente trasportati nel suo mondo come sempre. editore Guanda pagine
vivamag #17 #13 vivamag
179 euro 14,00
43
arte
Mostra "Rodin il marmo, la vita" Ci sono mostre che passano senza lasciare il segno e ci sono esposizioni che non dimentichi perchè ti entrano nel cuore... In questo numero autunnale voglio “scaldarvi” un pò invitandovi a visitare una personale davvero unica. Si tratta della mostra “Rodin. Il marmo, la vita” (curata da Aline Magnien in collaborazione con Flavio Arensi), aperta fino al 26 gennaio a Palazzo Reale a Milano . Un'iniziativa che raccoglie - all'interno della Sala delle Cariatidi - una sessantina di marmi del maestro francese e - con un allestimento essenziale e scenografico ricrea lo studio di uno dei mostri sacri della scultura del secolo scorso.Ponteggi rosso pompeiano e tende stese come panni di un film di Ettore Scola. Una quinta scenica per un povero teatro in cui recitano tutti primi attori: le sculture di Rodin. “Da sei anni frequento il Musée Rodin, prima
44
vivamag #13 #17
gli appuntamenti di novembre Sezione a cura di Laura Orlandi
per la mostra di Legnano, poi per questa, confrontandomi in particolare con Aline Magnien, capo conservatrice delle collezioni e vera anima di questa mostra milanese. Ogni volta è scopro qualcosa di nuovo, non solo sull'artista prolifico e geniale, ma sul metodo di lavoro che questa istituzione mette in campo per difendere e promuovere la figura del maestro ed imparo sempre. Rodin mi ha fatto capire la scultura, che purtroppo è ancora troppo poco frequentata” - commenta Arensi - “questa mostra non è solo un omaggio al genio francese è un cammino che ripercorre le tappe principali del suo lavoro con specifica attenzione per i marmi, dove Rodin dimostra un modo totalmente rivoluzionario di intendere il materiale, aprendo alla contemporaneità. Nei marmi diventa concettuale, cerca la luce, rompe con il passato e si getta nel '900. La mostra è nata da necessità scientifiche, era necessario studiare la produzione in marmo in maniera organica, ma spero si sia riusciti a renderla anche didattica, gradevole e immediata per chiunque. E' un viaggio alla scoperta di un genio, che significa un viaggio alla scoperta di ognuno di noi, perché Rodin riesce ad essere senza tempo, capace di parlare dell'uomo in qualsiasi tempo e luogo”.
E se non riuscite ad andare a Milano questo mese ecco alcune esposizioni da visitare nella nostra provincia... Tra reale e surreale Palazzo Branda Castiglioni
Fino all' 8 dicembre a Castiglione Olona è allestita la mostra collettiva, di artisti del territorio “Tra reale e surreale”. L’evento è promosso dal Comune di Castiglione (Ass.alla Cultura) nell’ambito della VI° edizione del Festival delle Frontiere Letterarie. L’esposizione consente di aprire al pubblico spazi del Palazzo Branda Castiglioni che negli ultimi mesi sono stati oggetto di intervento, grazie alla preziosa collaborazione di Fondazione CARIPLO e della Soprintendenza. Le sale entreranno così a far parte dell’attuale percorso espositivo e didattico del Museo, ampliandone l’offerta e la fruibilità. Tra reale e surreale
Palazzo Reale di Milano lun.14.30/19.30 - giov. e sab. 9.30/22.30 mart., merc. e ven. 9.30/19.30
Fino all'8 dicembre 2013
Ingresso Intero € 11,00 | Ridotto € 9,50 tel. 199 15 11 14 | prenotazioni servizi@civita.it www.mostrarodin.it | Catalogo Electa
Per informazioni: www.comune.castiglione-olona.va.it www.olona-seprio.it
Palazzo Branda Castiglioni Castiglione Olona
Marcello Schiavo Racconti di natura
A Gallarate ritorna un maestro della pittura, Marcello Schiavo con le sue opere radunate allo Spazio Zero di Via Ronchetti nella mostra "Racconti di natura". inaugurazione mostra
sabato 9 novembre ore 17 aperta fino al 24 novembre Spazio Zero ◆ Gallarate
vivamag #13 #17
45 45
cinema La vita di Adele Il nuovo film di Abdellatif Kechiche (Cous Cous, La Schivata), vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2013, racconta la storia d'amore di Adele, una studentessa all'ultimo anno del Liceo Classico, con Emma, una studentessa di Belle Arti dai capelli tinti d'azzurro. Adele vive con crescente disagio la sua eterosessualità e scopre in Emma il compimento del suo reale desiderio. La loro è una storia appassionata come lo sono gli amplessi su cui il regista indugia senza volgarità ma esplicitamente, proprio per mostrare la forza dei sentimenti che le unisce. Tuttavia il film non è soltanto una storia d'amore ma anche un caloroso omaggio a chi, come Adele, ogni giorno fa il suo lavoro d'insegnante con spirito di abnegazione e trasporto, senza farsi confondere dalle proprie vicende private. Su questo duplice binario il film racconta il percorso di maturazione di Adele, un cammi-
no accidentato come quello di tutti. Il regista sa mettere in risalto le emozioni dei protagonisti e ne approfondisce la psicologia con semplicità e ammirevole efficacia. Inquadrature strette incorniciano gli occhi e soprattutto la bocca di Adele per comunicarne il turbamento e la sensualità. Il suo volto, talvolta sereno, più spesso tormentato, racconta la complessità delle emozioni che la attraversano. L'incontro tra Adele ed Emma viene preceduto da una lunga descrizione della vita di Adele, delle sue amicizie, dei suoi studi, dei suoi amori. Un'introduzione che permette letteralmente di entrare nella mente di Adele e partecipare con piena comprensione alle sue vicende. "La Vita di Adele" è un film maturo che conferma le capacità di un regista, francese per adozione, dallo sguardo intenso, coraggioso nelle scelte, anticonformista rispetto alla cultura tunisina a cui appartiene per origini.
news di novembre
Documentamy
festival del documentario Il festival del documentario breve organizzato da Filmstudio90, CoopTotem e Associazione Cortisonici giunge alla seconda edizione. Concorso per giovani documentaristi, una sezione fuori concorso per idoc musicali, workshop. Ingresso gratuito. 13-16 nov ◆ varese www.cinequanon.it
festival internazionale del Cinema Giovane di Bellinzona Nato a Bellinzona nel 1988, Castellinaria è una manifestazionecinematografica internazionale il cui spirito e scopo sono di dare ai giovani la possibilità di conoscere una cinematografia internazionalescelta per le sue qualità filmiche ed espressive. Concorsi per lungometraggi e cortometraggi, incontri con ospiti e mostre. Si festival si terràdal 16 al 23 novembre. www.castellinaria.ch
vivamag #17
Festival di Torino festival del cinema
"Un festival caldo e accogliente che tenterà di realizzare in novegiorni l’utopia di un cinema senza confini, dove lo spettacolo el’intrattenimento popolare abitano nello stesso luogo dei percorsid’autore, del documentario e del cinema sperimentale; ma anche unFestival 2.0, continuamente ‘connesso’ e fruibile dagli utenti delweb”: ecco il 31° Torino Film Festival nelle parole del nuovodirettore Paolo Virzì. Dal 22 al 30 novembre www.torino film fest.org
Castellinaria
46
in collaborazione con Cinqeuanon Sito | www.cinequanon.it
Viramundo
il DOC di Pierre-Yves Borgeaud su Gilberto Jil Il maestro della musica brasiliana Gilberto Gil, dopo decenni disuccessi internazionali, intraprende un nuovo tour che lo porta neiPaesi del Sud del mondo: da Bahia ai territori abori geni australiani,dalle township del Sud Africa al cuore dell'Amazzonia brasiliana. Giovedì 7 novembre ◆ Cinema Teatro Nuovo
doppio spettacolo ore 16.00 e 21.00
Ingresso € 6,00/ rid. 4,50 www.filmstudio90.it
vivamag #17
47
festival del documentario
documentamy film in concorso Ecco le opere selezionate per Documentamy 2013, festival di documentari brevi [massimo 30 minuti] rivolto a giovani autori under 35. I documentari verranno presentati l’11 e il 12 novembre alla sala Filmstudio di via De Cristoforis [ingresso gratuito]
A breve su cinequanon [sezione documentamy] il programma completo della rassegna, la giuria 2013 e gli eventi collaterali. www.cinequanon.it
lontano da tahir di Lorenzo Cioffi e Ernesto Pagano
A due ore di macchina dal Cairo, tra i villaggi di Desamy e el Saff, c'è il distretto di mattonaie più grande del Medio Oriente. Dal 25 gennaio 2011 l'eco di Tahrir si è fatta sentire anche da queste parti. durata: 28 minuti ◆ Italia 2012
NEL MIO RIFLESSO IL TUO MOVIMENTO di Caterina Shanta e Dalila Missero
nero di magare
Di Filippo Pascuzzi, Roberta Imberti, Sergio Visinoni.
Torino 1967-1970: le storie di due fratelli poco meno che ventenni ripercorrono le strade di una delle città italiane più “calde” del decennio.
Dalla scoperta di preziosi filmati inediti girati in Calabria negli anni ’60 parte un viaggio tra i ricordi, poco importa se veri o fantasiosi, di una terra dove la magia esiste ancora.
durata: 17 minuti ◆ Italia 2012
durata: 10 minuti ◆ Italia 2012
spiriti
SPRING, SUMMER, FALL
www.cinequanon.it
NOI ARGENTINI DISCENDIAMO ANCHE DA QUELLE NAVI
Arcipelaghi
il rumore dell'erba
i'm into finish
di Gianmaria Spavento
di Milena Annecchiarico
Un modo personale di rappresentare storie sulla migrazione umana: i percorsi di identificazione, le rotte geografiche e psicologiche di chi attraversa il mare in questi anni 2000.
Angelo e Lucia sono gli ultimi abitanti di due paesi fantasma della Valcamonica che, nonostante la solitudine e le domolizioni, resistono in compagnia dei ricordi.
Federico Villa, atleta di hand bike, ci accompagna fino alla partenza della New York City Marathon.
Il legame storico e culturale dell’Argentina con l’Africa è uno dei temi piú invisibilizzati e negati della società argentina contemporanea.
durata: 18 minuti ◆ Italia 2012
durata: 24 minuti ◆ Italia 2012
di Gabriele Sossella
48
vivamag #17
di Alessandra Locatelli
durata: 20 minuti ◆ Italia 2013
durata: 20 minuti ◆ Argentina 2013
di Yukai Ebisuno e Raffaella Mantegazza Esiste un luogo tra le montagne dell'Honduras dove i riti e le preghiere scandiscono il trascorrere del tempo.
di Piotr Złotorowicz
La storia di famiglia Amish stabilita in una terra straniera. durata: 2 minuti ◆ Polonia 2012
durata: 24 minuti ◆ Italia-Honduras 2012
vivamag #17
49
zone ASSOCIAZIONESMARTNEVERWASRADIO Essere Guardiani del Lago and Be-Color Il territorio dei laghi è una risorsa e come tale va preservata e curata, i Guardiani del Lago non se ne sono dimenticati. L’Associazione no profit, nata a Ispra nel 2012 da un’idea di Roberto Zanin, ha come obbiettivo la salvaguardia dell’ambiente e la sensibilizzazione delle persone al rispetto del nostro territorio attraverso azioni di bonifica del suolo pubblico e la partecipazione e creazione di eventi artistici e sportivi volti al rispetto e valorizzazione dell’ambiente. Varie operazioni sono state svolte dal 2012 ad oggi, tra cui Sentieri Puliti, Calamari di Lago, Parco Pulito, e partecipazioni ad eventi come il WOODinSTOCK a favore della ricerca sul parkinson; ma a settembre 2013 l’Associazione si è spinta oltre finanziando e realizzando un progetto paesaggistico, sociale e di restauro urbano: Be-Color. Ideato dall’architetto Nathalie Carlesso, il progetto Be-Color ha coperto di colori e giochi le vecchie panchine in cemento del Lungolago di Ispra. La passeggiata è stata suddivisa in quattro zone cromatiche in relazione alla funzione e agli elementi della
50
vivamag #17
natura ad esse correlati: l’acqua, azzurro/ blu, per la zona canottieri; le piante, verde, per la zona Port del Balanzun; il sole, arancio/giallo, per la zona parco giochi; i fiori, viola/lilla, per la zona del Porto Nuovo. La bicromia su ogni panchina contribuisce a dare un effetto variegato e maggiormente integrato col paesaggio, inoltre per incentivare l’interazione tra le persone sono stati disegnati giochi da tavolo sulla seduta di alcune panchine. I Guardiani del Lago hanno così cambiato volto a questo tratto di Sponda Magra facendosi conoscere ai più grazie al bel lavoro svolto da volontari che si sono trasformati in pittori per un week-end. Ora non aspetta altro che nuove idee e partecipazione da gente che ama e ha voglia di dare importanza ad un bene comune e fragile come il territorio lacustre, sentitevi quindi liberi di contattarli e approfondire il discorso! La redazione
LA NUOVA WEB RADIO DI VARESE E PROVINCIA!
VUOI FARE RADIO? CONTATTACI PER PARTECIPARE AI
NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE
APERTI FINO A GIUGNO
ON AIR 24 ORE SU 24 ASSOCIAZIONESMART.IT/NEVERWASRADIO
www.guardianidellago.wix.com
Facebook: lakes.guardians
www.nathaliecarlesso.wix.com/laboratory
FACEBOOK.COM/NEVERWASRADIO TWITTER.COM/NEVERWASRADIO
SMART E’ UNA NUOVA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CHE SI PONE L’OBIETTIVO DI OFFRIRE AI GIOVANI DELLE VALIDE OPPORTUNITA’ CULTURALI E FORMATIVE, PROMUOVENDO LA COOPERAZIONE, LO SCAMBIO E IL CONFRONTO FRA I RAGAZZI, ORGANIZZANDO EVENTI, CONCERTI, CORSI DI FORMAZIONE e UTILIZZANDO NEVERWAS RADIO COME FORTE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E AGGREGAZIONE
WWW.ASSOCIAZIONESMART.IT INFO@ASSOCIAZIONESMART.IT
scoprendo il territorio varesino
zone
Sezione a cura di Beatrice Moya
Volandia ◆ parco e museo del volo [It ]È ormai Novembre: il mese che viene spesso associato all’idea della pioggia, del freddo, dei pomeriggi al riparo in casa, al calduccio sotto qualche copertina, degustando cioccolata calda! “Chi me lo fa fare di uscire quando sono così comodo qui?” penserete voi… e invece, fuori, il mondo autunnale vi attende con tante attività a disposizione. Una di queste è senza dubbio la gita culturale a Volandia, Parco e Museo del Volo a Somma Lombardo! A due passi da Malpensa, recuperando l’area delle storiche officine Caproni (uno spazio industriale di ben 60.000 mq), quest’inconsueto museo propone undici diversi padiglioni, suddivisi per tematiche.Tra le varie esposizioni di veicoli aerei provenienti dalle aziende storiche locali, Agusta Westland in primis, a Volandia trovano posto anche un’immensa area ludica (sia esterna che interna) con giochi a tema volo e un salone dedicato
52
vivamag #17
esclusivamente alla Collezione Piazzai (con oltre 1200 modellini in scala). Ma non solo: il passato è protagonista, con una certa nostalgia, nei padiglioni che ripercorrono la grandiosa storia industriale dell’officina fondata da Gianni Caproni (la prima azienda aeronautica italiana) e gli inizi dell’aeroporto di Malpensa che prese avvio con il volo proprio di un biplano Caproni il 27 maggio 1910. Uno sguardo al futuro è, invece, possibile osservando l’innovativo Convertiplano AW 609: il velivolo che unisce la flessibilità dell’elicottero alle prestazioni di un aereo. Imperdibile è, infine, il padiglione dello Spazio: questa nuova area espositiva propone un planetario didattico per indagare i misteri della Via Lattea, le ricostruzioni del suolo lunare e marziano e molte postazioni interattive che ripercorrono la storia dell’uomo nello spazio. Insomma, un museo che vi lascerà soddisfatti: un’occasione da prendere “al volo”!
[Eng] It’s already November: the month which is often associated to the idea of the rain, the cold, the afternoons in shelter at home, in the warmth of a blanket, tasting hot chocolate! “Who will get me to get out, when I am so comfortable here?” you might think… whereas, outside, the autumn world is waiting for you with many activities at your disposal. One of them is doubtlessly a cultural trip to Volandia, flight’s park and museum in Somma Lombardo!A stone’s throw from Malpensa airport, recovering the area of the historical workshop Caproni (an industrial space of 60.000 square meters), this unusual museum offers eleven different pavilions, divided according the theme. Among the various expositions of airplanes from the local historical firms, first of all Agusta Westland, at Volandia there is place even for a huge playground (both inside and outside) with flight theme games and a hall dedicated only to the Piazzai Collection (with more than 1200 small-scale models).But that’s not all: the past is the main character, with some nostalgia, in the
pavilions which retrace the great industrial history of the workshop founded by Gianni Caproni (the first aeronautical Italian firm) and the beginning of Malpensa airport that took place with the flight of a Caproni biplane itself on the 27th of May 1910. On the other hand, a gaze towards the future is possible watching the innovative tiltrotor AW 609: an aircraft able to combine helicopter’s flexibility and airplane’s services. At last, it’s unmissable the Space’s pavilion: this new exhibition area offers a didactic planetarium in order to investigate the mysteries of the Milky Way, the reconstructions of the Lunar and Martian soil and many interactive posts which retrace the history of the mankind in the space. Therefore, it’s a museum that will leave you satisfied: a chance to be taken! VOLANDIA ◆ PARCO e MUSEO del VOLO Area ex officine aeronautiche Caproni Via per Tornavento 15, Somma Lombardo www.volandia.it
vivamag #17
53
one man 100% blues
report Una domenica sera di coinvolgente Blues Il Twiggy si sa ormai a Varese è più che un’istituzione, ma il concerto a cui ho assistito domenica 13 ottobre è stato davvero per me qualcosa di inaspettato. Ad esibirsi sono gli One Man 100% Blues, ovvero Davide Lipari, accompagnato alla batteria da Ruggero Solli e dal polistrumentista Low Chef. Premetto subito che ho poca esperienza di blues, e forse è stato proprio questo ad incuriosirmi e a spingermi a 70 km da casa fino al tavolino in prima fila del Twiggy cafè. Il concerto si apre subito in modo incalzante, e vengo coinvolta nella loro performance grazie anche a delle particolari percussioni, dei bonghi, un piatto di batteria rotto, e un campanaccio, che attraverso le mani veloci di un eccentrico musicista nascosto dietro un paio di occhiali da saldatore, donano ulteriore colore con delle sonorità a tratti morbide e afro a tratti più dure alle parti già solide della batteria. Una delle prime canzoni è Lonely, un pezzo con cui decisamente non si riesce a star fermi, la riconosco perché informandomi nei giorni precedenti mi ero imbattuta in un loro video, mi era piaciuta già molto
54
vivamag #17
e ne rimango poi piacevolmente colpita anche dall’interpretazione live che la band presenta in due versioni, prima con le percussioni e poi, nella seconda parte del concerto, con lo stesso Low chef che si trasferisce al basso. I tre trasmettono molta energia, e nonostante abbiano a disposizione uno spazio molto piccolo, riescono a sfruttarlo in ogni centimetro, quell’angolo anni ‘70 del Twiggy per una sera si espande e ai miei occhi sembra contenere un’orchestra intera. Davide Lipari canta e suona composto, non si muove molto sul palco, ma le sue dita scorrendo velocemente senza plettro sulla chitarra sembrano decisamente più di dieci, Low chef guidando e lasciandosi guidare prima dalle percussioni e poi dal basso riesce perfino a saltare in movenze punk e hard rock, infine, il batterista Ruggero Solli sostiene il tutto oltre che con il suo ritmo duro e deciso anche con il suo coinvolgente carisma. Solitamente quando fotografo performance musicali mi capita di non riuscire contempora-
neamente a lasciarmi trasportare dallo spettacolo, ma questa sera sarà la vicinanza dei tavoli alla band, sarà anche il numeroso pubblico che partecipa senza troppi complimenti, mi accorgo di non poter fare a meno di posare più volte la macchina fotografica liberandomi le mani per poter muovermi a tempo. La scena è quindi ben equilibrata ma l’esperienza e le capacità di Davide Lipari si fanno notare, sia per quanto riguarda il rapporto che riesce ad instaurare con il pubblico, sia dal punto di vista tecnico, a colpirmi infatti, oltre al modo di suonare, sono anche le sonorità particolari che il musicista riesce ad ottenere in qualche brano accordando e scordando coscientemente la chitarra. Il concerto prosegue senza soste tra brani in lingua inglese, e altri in italiano come Leone che personalmente apprezzo molto, nonostante le sonorità blues siano normalmente
associate alla lingua anglosassone. Si arriva così senza accorgersene agli ultimi brani e Davide nonostante cominci a dare segni di stanchezza, non manca di stupire ancora aggiungendo alla sua già entusiasmante performance un tocco più spiccatamente “on the road” con un’armonica a bocca. Lo ammetto sono tra quelli che a gran voce ma simulando discrezione chiedono il bis e i tre, incoraggiati anche dall’entusiasmo del batterista, non deludono le aspettative. Vista l’ora e il viaggio di ritorno che mi attende, mi complimento al volo e sono costretta ad avviarmi verso la macchina, mi dispiace solo di non aver acquistato un loro album, ma sono sicura che riuscirò di nuovo ad incrociarli o mi impegnerò perché avvenga, intanto posso dire che nonostante l’assenza del cd non ho ancora smesso di ascoltarli. Testi e foto di Marta Perroni
vivamag #17
55
mir reina | illustrazioni
56
vivamag #17
clemente brunetti | graphic design, illustrazioni
di Mir Reina Blog | www.behance.net/martaisabellareina
di Clemente Brunetti Blog |www.behance.net/ClementeBrunetti
vivamag #17
57
bar | pub | negozi | discoteche | locali
indirizzi
varese ___________ via bertini, 3 viale aguggiari, 26 tel. 0332 281842
viale dei mille, 39 tel. 0332 237325
at music
- tattoo & piercing via cavour, 11 tel. 0332 286851
via Albani, 79 Tel. 0332.466001
barlafus lounge bar via giuseppe rovani, 44 tel. 0332 830056
biblioteca comunale via sacco, 5 tel. 0332 255274
café mangia&bevi via bernardino luini, 2 tel. 0332 238593
calicò
- bigiotteria e accessori via carrobbio, 15 tel. 0332 234945
casa del disco piazza podestà, 1 tel. 0332 232229
centro congressi ville ponti Piazza Litta, 2 Tel. 0332 239130
conrad café flashback
Castello di Masnago Via Cola di Rienzo, 42 Tel.0332 820409
vivamag #17
luciano strumenti musicali via como, 18 tel. 0332 281355
drop in
- skate & snow shop via piave, 8 tel. 0332 830213
nano’s café
viale luigi borri, 62 tel. 0332 260066
- alternative shop via san martino, 6/8 tel. 0332 284014
palawhirlpool
home
- negozio creativo via cavour, 34 tel. 333 3765659
- cocktail bar via carlo cattaneo, 10 tel. 340 7207758
Piazzale Antonio Gramsci, 1
petali preziosi
il laboratorio
pizza al trancio da gianni
il libraccio
kings cross
associazione viale Valganna, 16
piazza xx settembre, 2 tel. 0332 282333
informagiovani informalavoro
via giuseppe garibaldi, 23 tel. 0332 831244 via nuccia casula, 11 tel. 3389947347
pizzeria zei
via como, 21 tel. 0332 255445
- pizza al trancio via carrobbio, 8 tel. 0332 289553
iris bar
record runners
via del cairo
la feltrinelli
civico museo d'arte moderna e contemporanea
58
colors tattoo
via carlo cattaneo, 1 tel. 0332 235742
ata hotel
cinema teatro manzoni
the scotsman
the family
cinema teatro s. bosco
tuv srl - biglietteria cinema teatro nuovo
- strumenti musicali vicolo san michele, 11 tel. 0332 281842
per bacco bar vineria
piazza xx settembre tel. 0332 255293 - real scottish pub via garibaldi, 25 tel. 0332 236984
= punto di distribuzione: qui trovi viva!mag
art hotel
sala studi forzinetti
corso aldo moro, 3 tel. 0332 282182
libreria del corso corso g. matteotti, 22/24 tel. 0332 282182
- cd/dvd/vinile via albuzzi, 8 tel. 0332 234550
rock 'n' roll
via tagliamento, 35 tel. 347 1482055
via milano, 2 tel. 0332 830613
twiggy club/café - live club & café via de cristoforis, 5 tel. 346 7918418
www.twiggyclub.com
ufficio iat
via romagnosi, 9 tel. 0332 281913
urp - ufficio relazioni con il pubblico via veratti, 12 tel. 0332 255479
whistle café
viale valganna, 147 tel. 349 7361057
albizzate ___________ 3 jolie café via c. bruni, 10 tel. 349 4144212
bar stazione via mazzini, 18 tel. 0331 993244
biblioteca civica piazza iv novembre, 10 tel. 0331 985277
colorificio basso
via alessandro manzoni, 2 tel. 0331 993575
manfri pasticceria piazza IV Novembre tel. 0331 994004
osteria giro di vite via magenta, 2 tel. 0331 987527
via roma, 1 tel. 0331 991722
via XX settembre, tel. 0331 993182
arsago seprio ___________ lory pizza
via macchi, 1 tel. 0331 767045
besnate ___________
via calatafimi, 5 tel. 0331 328217 via bergamo, 21
code club
via magenta, 108 tel. 348 3931098
colonia elioterapica via contardo ferrini 14
comunità giovanile vicolo carpi, 5 tel. 0331 623727
fumettolandia
cartolibreria chiara
via g. ferrari, 2c tel. 0331 322095
hangar pub
via cattaneo, 2 tel. 0331 634231
via san martino, 3 tel. 0331 273419
largo cesare battisti tel. 0331 274838
studio fotografico di giorgia carena
via roma, 43 tel. 0331 273968 | 347 4620061
il passalibro karma café
p.zza Venzaghi, 4F tel. 0331 070544
millenote club Via Pozzi, 5 Tel. 348 3931098
stazione della musica
museum café
busto arsizio ___________
studio decibel
via roma, 43 tel. 0331 273968 | 338 9580924
biblioteca comunale via marliani, 7 tel. 0331 635123
black dog
- streetwear outlet via fratelli d'italia, 4 tel. 0331 333859
cinema fratello sole via massimo d’azeglio, 1 tel. 0331 626031
cinema teatro lux piazza san donato, 5
via luigi galvani, 2 tel. 0331 628109 - sale prova via salemi, 7 tel. 339 1891450
teatro sociale piazza plebiscito, 1 tel. 0331 679000
cardano al campo ___________ circolo quarto stato via vittorio veneto, 1 tel. 349 4003799
biblioteca
via Torre, 2 tel. 0331 266238
vivamag #17
59
carnago ___________ teatro agorà
piazza san giovanni bosco, 6 tel. 338 4267776
cassano magnago ___________ biblioteca comunale
graffi e carezze
gallarate ___________
l’espresso café
babilon shop
via roma, 34 tel. 0332 892130 via roma, 8 tel. 346 3257762
via san giovanni bosco, 3 tel. 347 1553117
tabaccheria veronesi
bar pizzeria nello
pizzeria da loris
biblioteca luigi maino
via cavour, 47 tel. 0332 893643
via postporta, 4 tel. 0331 795316
Tel. 0331.774700
the donegal pub via vittorio veneto, 8 tel. 0331 785877
università del melo Via Magenta, 3 Tel. 0331.776373
urban shop piazza ponti, 1 tel. 0331 701088
via galvani, 6 tel. 0332 893250
piazza san lorenzo tel. 0331 795364
cinema teatro auditorio
café 2 galli
piazza san giulio
cavaria ___________
via g. mazzini, 28 tel. 0331 777851
Via Postporta 2/4 ang. Via Mazzini tel. 0331 771040
otaku hero
biblioteca comunale
carù dischi e libri
gavirate ___________
via giuseppe ungaretti, 2 tel. 0331 204289
- fumetteria via francesco d’assisi, 1 tel. 0331 282371
quelli che... il libro via xxv aprile, 12 tel. 0331 202782
cassano valcuvia ___________ circolo culturale 'il farina' via san giuseppe, 180
via e. fermi tel. 0331 212084
la fonderia tabacchi via matteotti, 189 tel. 0331 216115
metro caffé
via scipione ronchetti, 1296 tel. 0331 213007
pasticceria manzoni via ronchetti, 324 tel. 0331 212135
cugliate fabiasco ___________
piazza giuseppe garibaldi, 6 tel. 0331 776122
gino strumenti musicali via camillo cavour, 7 tel. 0331 791004
industrie marco moreo - concept store via damiano chiesa tel. 0331 792234
maga
- museo d’arte moderna via de magri, 1 tel. 0331 706011
castelseprio ___________
vida loca
ponderosa music club
daverio ___________
via magenta , 27 tel. 0331 772780
ovo sodo
Via Giuseppe Verdi, 2 Tel. 0331 754325
via delle industrie tel. 0331 820965
castronno ___________ biblioteca
piazza del comune, 1 tel. 0332 896219
gelateria il mio gelato viale lombardia, 25 tel. 0331 1952501
60
vivamag #17
via filippini 5
- Circolo di Daverio via piave, 6
fagnano olona ___________ sounds better
via montello, 27 tel. 331 3127729 | 347 9366812
octave music rooms palazzo borghi pro loco
vicolo del gambero, 10 tel. 0331 774968
teatro condominio vittorio gassman via sironi 5 Tel. 0331.774700
teatro del popolo via Palestro, 5
KONTAINER
biblioteca comunale via de ambrosis, 11 tel. 0332 748278
germignaga ___________ just in
Via Alessandro Volta, 53 Tel. 0332 533940
jerago con orago ___________
smoke one
belle epoque
p.zza mazzini, 21 tel. 0331739451
ufficio iat
IL LIBRO DI BARBARA SALVIONI via garibaldi 85 tel. 0332 669487
legnano ___________ gazzada schianno ___________ il circolone via gallarate, 48 tel. 0332 461086
club azzurro csca via cesare battisti, 6 tel. 0332 464080
via roma, 260 tel. 0331 369320
biblioteca informagiovani
laveno mombello ___________
bar hula hoop
capolinea
bar sport
via varesina, 44 tel. 0331219414
petit bistrot
Piazza Dante, 1 tel. 0332 744707 www.progavirate.com
marnate ___________
oggiona con s. stefano ___________
via vespucci, 15
piazza mazzini, 20 tel. 0331 735544
via cattaneo, 4 tel. 335 5901023
via xxv aprile tel. 0332 543584
bar note di rosso
bar italia
cinema garden via iv novembre, 17
teatro sociale
via san bernardino, 12 tel. 0331 548766
music works
via madonnina del grappa, 19 tel. 0331 442077
luino ___________ brasserie du soleil via felice cavallotti, 29
red zone pub
via bonacalza, 146 tel. 0331 214946 via volta, 122/b
saronno ___________ bar giulio
via san giuseppe, 19
biblioteca civica viale santuario, 2 tel. 02 96701153
il chiostro artcafé viale santuario, 11
informagiovani
viale santuario, 2 tel. 02 96704015
spazio anteprima viale lombardia, 30 tel. 345 4129575
pagina 18
- libreria, café letterario vicolo castellaccio, 6 tel. 02 9670147
teatro giuditta pasta via I maggio tel. 02 96702127
via dante, 33/c tel. 348 2834224
vivamag #17
61
sesto calende ___________ dea beach
piazza cesare da sesto, 2 www.deabeach.it
soda's skateshop & tatoo via matteotti, 3 tel. 0331 919756
LA MARNA ROCK HALL p..zza cesare da sesto, 2 tel. 388 1122981
vision ottica brusati
via del lavoro, 32 tel. 0331 992616
double face
piazza marconi, 8 tel. 3487529910
biblioteca comunale via chinetti tel. 0331 991885
via papa innocenzo, 37 tel. 0332 2400125
bar la trave via XV aprile, 4 tel. 0331909003
caffé teatro
via indipendenza, 10 tel. 0331 223133
biblioteca
via san lorenzo, 21 tel. 0331 905256
glamour caffè
digitall computer via matteotti, 60 tel. 0331 990116
Via Europa 1/3 tel. 0331 852656
scopri di più, leggici online!
numeri utili RadioTaxi Varese 0332.24.18.00 RadioTaxi Gallarate 0331. 77.75.49 fnma Autoservizi 02.96.19.21 Trenitalia 89.20.21 199.30.30.60 (numeri a pagamento) Ferrovie Nord Varese 0332.28.41.74 Aeroporti Malpensa e Linate 02.74.85.22.00 a.v.t. (Azienda Varesina Trasporti Funicolare Sacro Monte) 0332.82.42.22
62
l’arlecchino
verghera sumirago ___________ di samarate ___________
solbiate arno ___________ tradate ___________ bar sport via silvio pellico, 1 tel. 0331 994275
vedano olona ___________
vivamag #17
a.v.t.
Azienda Varesina Trasporti S.p.a.
0332.22.55.49 amsc Impianti&Servizi SpA (trasporto pubblico Gallarate) 800.103.500 (numero verde gratuito) Stie S.p.a. (trasporto pubblico Busto Arsizio) 0331.519.000. Sila S.p.a. (trasporto pubblico Saronno) 0331.519.000
uffici varese
IAT
Via Romagnosi, 9 Tel: 0332.28.19.13/ 28.60.56 Fax:.0332.23.78.44 iatvaresecitta@provincia.va.it www.varesecittagiardino.it
gavirate
Piazza Dante, 1 Tel: 0332.74.47.07 www.progavirate.com ufficio@progavirate.com
luino
Via Piero Chiara, 1 Tel/Fax: 0332.53.00.19 iatluino@provincia.va.it
sesto calende
Viale Italia, 3 Tel/Fax: 0331 923329 iatsestocalende@provincia.va.it
somma lombardo
Piazza Vittorio Veneto, 2 Tel: 0331.98.90.95 Fax: 0331.98.90.75 iatsommalombardo@provincia.va.it www.sommalombardotourism.com
incontro con
Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà
creature simili
autori del libro
il dark a milano negli anni ottanta
(AGENZIA X)
venerdì 29 novembre ore 18.00
incontro con gli autori
BIBLIOTECA COMUNALE DI ALBIZZATE
segue aperitivo dark-wave con Mao Vs. Reds CIRCOLO THE FAMILY, ALBIZZATE
INCONTRO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE 451/VIVAMAG CON IL GRATUITO PATROCINIO DELL'ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI ALBIZZATE