short waiting catalogazione delle possibili attese brevi short waiting
metro
funicolare
tram
bus
taxi
short waiting catalogazione delle possibili posture dell’attesa […] La più pessima evoluzione dell’archetipo è la tipologia. La tipologia omologa i comportamenti umani in un campo ristretto di attività, una sorta di regolamento […] se l’archetipo va dapprima indagato nella sua struttura fondante, il passo successivo è quello di frantumare l’archetipo stesso in un a miriade di frammenti la cui ricomposizione evochi nuovi scenari, nuove sensazioni, nuovi modi dell’abitare. Sedia, seggiolina, sgabello, sedia d’ufficio, seduta, poltrona, poltroncina, trono, panca, divano, e così via, non sono termini che descrivono semplicemente un tipo di seduta: in realtà per ognuno di queste parole nel nostro inconscio viene a costruirsi un’immagine più complessa che associa la figura archetipa di questi modelli a diversi modi di sedere e ai valori simbolici che rimandano.
Ma i vari modi di sedere non sono solo quelli corrispondenti alle dimensioni della seduta o delle sue imbottiture, l’esperienza ci insegna che possono essere tanti quanti sono gli oggetti predisposti a questo uso, a seconda, sia delle proprie caratteristiche formali, sia, ancor più, del contesto storico e sociale in cui essi nascono, oppure si diffondono… Da: Il design della sedia è il sedere di Giampiero Bosoni, Area n.80
middle waiting modalitĂ di attesa how do you wait?
standing
stop
move
sitting
small
how many people? how many and which people?
how many babbages?
large
extra-large
short waiting chi attende Bambini Ragazzi Adulti Anziani Il tram di città In città non canta il galletto, è il primo tram che ti sveglia dal letto. In tuta azzurra sul prima tranvai vanno in fabbricagli operai. Secondo tram, l’impiegato statale va in ufficio leggendoli giornale. Terzo tram, che confusione: gli scolari non san la lezione e tra l’una e l’altra fermata la ripassano di volata. Da: Prime fiabe e filastrocche di Gianni Rodari
short waiting chi attende
short waiting attendere seduti POSTURE PERSONE VISSUTE
short waiting attendere seduti POSTURE RAGAZZI
short waiting attendere seduti_in quanti?
short waiting attendere appoggiati
short waiting
attendere in piedi
Nei luoghi collettivi, spazi di tutti ma in realtà di nessuno, ciò che accomuna gli utenti è prima di tutto il BISOGNO DI PRIVACY un bisogno che può essere tanto forte da indirizzare verso scelte fisicamente meno convenienti. Una necessità che a volte, anche muniti di bagaglio pesante, porta a preferire
PER SCELTA … per bisogno di controllo, ansia, bisogno di isolarsi dagli altri PER NECESSITA’…assenza di sedute ed aree destinate ad una diversa tipologia di soste
Rapporto con i luoghi: in metropolitana tutti tendono ad avvicinarsi prima di qualsiasi cosa ai binari. In superficie, durante situazioni di particolare affollamento degli spazi destinati alla sosta, si è portati ad un’appropriazione dei luoghi destinati al traffico: si “invade” la strada Under 50 Abituati ai “mezzi al chiuso”, si dimostrano più rilassati nell’attesa. Over 50 Più a loro agio se attendono in luoghi meno “artificiali”
Rapporto con lo spazio e ingombro: in queste valutazioni entra in gioco anche il senso civico di ogni singola persona. Persone con un’impostazione più “spavalda” tendono ad utilizzare i bagagli come un mezzo per appropriarsi di più spazio. Alcuni tendono a non poggiare nemmeno i bagagli o comunque averli il più vicino possibile per non interferire con lo spazio altrui. La condizione di attesa sviluppa una attenzione maggiore nei confronti dell’intorno, spesso su cose altrimenti inosservate.
Rapporto genitori figli: l’attesa diviene allo stesso tempo un momento di noia e quindi di voglia di trovare cosa da fare per i più piccoli e di grande attenzione per i genitori che devono controllare i propri bambini Rapporto madre/figlio La donna tende a controllare l’attesa del bimbo, pertanto anche se stanca, preferisce cedere a lui il posto a sedere. Rapporto padre/figlio Se in luoghi che riconoscono come sicuri (es. in metro) gli uomini tendono a far vivere il tempo dell’attesa al bambino in maniera più spontanea.
Rapporto tra gruppi: la brevità dell’attesa implica una diminuzione degli argomenti di conversazione, portando, specie per gli under 50, ad un maggiore interesse verso altri soggetti e ad una totale assenza di dialogo Under 50 Tendono a isolarsi di più con l’ausilio delle nuove tecnologie Over 50 Più facilmente cercano un rapporto con le altre persone
Posture Under 50 Se non usano le mani, sono in tasca, altrimenti utilizzano oggetti vari (cellulari,chiavi ecc…) Over 50 Posizioni che implicano il blocco delle mani, spesso messe indietro o davanti, oppure a braccia incrociate. Donne Facile individuarle con le mani nella borsa o come a proteggerla. Uomini Tendono a leggere qualcosa (giornali,volantini) o guardarsi intorno
Rapporti tra individui estranei: attendere molto spesso porta a dover fruire spazi poco confortevoli, ma soprattutto a relazionarsi in maniera forzata ad individui estranei Persone estroverseďƒ Tendono a comunicare, spesso ad interessarsi a cose che non riguarda loro Persone introverse ďƒ Tendono ad isolarsi: ad immergersi in letture, ad ascoltare la musica o spesso ad allontanarsi da chi li circonda
short waiting
in piedi
short waiting
in piedi
short waiting
in piedi Rapporto con i luoghi: in metropolitana tutti tendono ad avvicinarsi prima di qualsiasi cosa ai binari. In superficie, durante situazioni di particolare affollamento degli spazi destinati alla sosta, si è portati ad un’appropriazio ne dei luoghi destinati al traffico: si “invade” la strada
short waiting
in piedi
Rapporto con lo spazio e ingombro: in queste valutazioni entra in gioco anche il senso civico di ogni singola persona. Persone con un’impostazione più “spavalda” tendono ad utilizzare i bagagli come un mezzo per appropriarsi di più spazio.Alcuni tendono a non poggiare nemmeno i bagagli o comunque averli il più vicino possibile per non interferire con lo spazio altrui. La condizione di attesa sviluppa una attenzione maggiore nei confronti dell’intorno, spesso su cose altrimenti inosservate.
short waiting
in piedi
Rapporto genitori figli: l’attesa diviene allo stesso tempo un momento di noia e quindi di voglia di trovare cosa da fare per i più piccoli e di grande attenzione per i genitori che devono controllare i propri bambini
Rapporto madre/figlio La donna tende a controllare l’attesa del bimbo, pertanto anche se stanca, preferisce cedere a lui il posto a sedere.
Rapporto padre/figlio Se in luoghi che riconoscono come sicuri (es. in metro) gli uomini tendono a far vivere il tempo dell’attesa al bambino in maniera più spontanea.
short waiting
in piedi
Rapporto tra gruppi: la brevità dell’attesa implica una diminuzione degli argomenti di conversazione, portando, specie per gli under 50, ad un maggiore interesse verso altri soggetti e ad una totale assenza di dialogo
Under 50 Tendono a isolarsi di più con l’ausilio delle nuove tecnologie Over 50 Più facilmente cercano un rapporto con le altre persone
short waiting
in piedi Rapporti tra individui estranei: attendere molto spesso porta a dover fruire spazi poco confortevoli, ma soprattutto a relazionarsi in maniera forzata ad individui estranei
Persone estroverseďƒ Tendono a comunicare, spesso ad interessarsi a cose che non riguarda loro Persone introverse ďƒ Tendono ad isolarsi: ad immergersi in letture, ad ascoltare la musica o spesso ad allontanarsi da chi li circonda
in piedi
mi informo
short waiting
mi distraggo
guardo fuori
short waiting
in piedi
RELAZIONE CON CIO’ CHE è FUORI DAL “SE’”
short waiting ingombri
short waiting �in my bag� Quali sono gli oggetti ricorrenti che una persona porta con sÊ per affrontare viaggi di breve attesa??
i-pod
libro
taccuino
pendrive
cellulare
portamonete
penne documenti
cucchiaino lucidalabbra
cuffie
profumo
ticket
videogames
monete fermacapelli
caramelle contenitore
short waiting catalogazione di attività durante l’ attesa What do you do?
my objects
on site
leggere
libro, rivista, quotidiano …
informazioni di viaggio, info sull’arte, pubblicità …
scrivere
taccuino, ticket, foglio …
sulle pareti o sui supporti
mangiare_bere
snack, bottiglina
bar, distributore
giocare
con supporti digitali, giochi tascabili
con l’intorno
conversare
con cellulare o palmare
con le persone
ascoltare
I-pod, mp3 …
informazioni
con il proprio corpo
componenti dell’ intorno, microstrutture, clima, arte …
interagire
doing somethings
short waiting
interagire con l’intorno
ascoltare musica
conversare al cellulare
giocare con video games
leggere e ascoltare musica
interagire con il clima
leggere
interagire con se stessi
short waiting
doing somethings
Ripararsi
doing somethings
short waiting
Mangiare
Fumare
Liberarsi dagli ingombri
Guardarsi intorno
doing somethings
short waiting
Leggere seduti
leggere camminando
doing somethings
short waiting
Ascoltare musica
Ascoltare musica
doing somethings
short waiting
Conversare al cellulare
Conversare al cellulare
doing somethings
short waiting
Interagire con se stessi
Interagire con gli altri
doing somethings
short waiting
Interagire con se stessi scrivere al cellulare
Comunicare con gli altri
Interagire con se stessiscrivere appunti