VISITA GUIDATA PRIVATA AL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
Nel 1787 la Societas, formata da esponenti della nobiltà e dell’alta borghesia veneziana, che fino a quel momento avevano gestito il teatro San Beneto, decisero di fondare un nuovo teatro, che avrebbe dovuto essere il più importante della città. Come architetto venne scelto Giovanni Antonio Selva. Ci vorranno più di due anni per realizzare il Teatro La Fenice. La Fenice si impose subito come l’equivalente della Scala a Milano e del San Carlo a Napoli. Nel 1859, come segno di ribellione verso la dominazione austriaca, La Fenice chiude le porte. E’ proprio in questa atmosfera esplosiva che Luchino Visconti ambienterà il suo film “Senso” del 1954. La Fenice quindi come simbolo dell’aspirazione alla libertà del popolo veneziano.