L'evoluzione della connettività per la building automation
"I tradizionali controller per riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) in uso da decenni stanno lasciando il posto a una tecnologia più sofisticata, resa possibile da una ricca serie di opzioni di connettività che agiscono come il sistema nervoso centrale di un edificio."
Gli edifici si stanno evolvendo rapidamente poiché gli sviluppatori cercano di massimizzare i loro rendimenti, mentre le aspettative degli utenti si modificano e la mitigazione del cambiamento climatico diventa un aspetto sempre più urgente. Per affrontare questo insieme di aspetti, i sistemi di building automation devono essere profondamente aggiornati. I tradizionali controller per riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) in uso da decenni stanno lasciando il posto a una tecnologia più sofisticata, resa possibile da una ricca serie di opzioni di connettività che agiscono come il sistema nervoso centrale di un edificio. Benché adottare un approccio diretto all'implementazione di questi “sistemi nervosi” abbia un suo fascino, molti sviluppatori tendono a ridurre al minimo i rischi integrando più opzioni di connettività e più protocolli di comunicazione al fine di creare delle strutture di smart building eterogenee alimentate da sottosistemi collaudati.
4
Cambiare le aspettative in merito agli edifici Perché passare a edifici intelligenti? I grandi investimenti necessari per un progetto edilizio nuovo costringono a massimizzare la redditività degli spazi risultanti facendoli "lavorare" il più duramente possibile durante tutta la loro vita operativa. La rapida evoluzione della natura delle occupazioni, del tempo libero, della produzione, della logistica, della vendita al dettaglio e dell'assistenza, impone agli edifici di adattarsi alle nuove circostanze. La società di co-working WeWork ha dimostrato questo principio rimodulando i vecchi edifici del centro cittadino in spazi flessibili per uffici. La pandemia ci ha insegnato che, in extremis, i complessi espositivi possono diventare ospedali, le palestre possono diventare centri vaccinali e le nostre case possono diventare luoghi di lavoro. I nuovi edifici devono essere progettati per garantire che lo spazio fisico possa essere adattato in modo semplice ed economico. Devono inoltre disporre di un'infrastruttura flessibile e intelligente che possa essere rapidamente