Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
Fiemme Heroes Race è il primo evento capace di unire in uno scenario mozzafiato cinque discipline sportive. L’idea nasce dalla collaborazione tra Fiemme Flight e Avisio Rafting, due Associazioni Sportive Dilettantistiche che operano da anni in Val di Fiemme, con lo scopo di promuovere due sport outdoor come il parapendio ed il rafting. L’impegno comune ha dato vita ad una nuova manifestazione che ha l’obbiettivo di coinvolgere atleti agonisti e non, creando contestualmente un indotto turistico durante questo periodo dell’anno. Grazie al sostegno delle Istituzioni, delle Amministrazioni, degli Sponsor e delle Associazioni di Volontariato è stato possibile consolidare un evento così articolato. È con spirito positivo che confidiamo possa essere la prima di tante edizioni in continua crescita e che possa quindi diventare un appuntamento fisso di aggregazione e divertimento. Un particolare ringraziamento va ai referenti tecnici di ogni specialità che hanno dedicato il loro tempo e prestato la loro professionalità durante tutta l’organizzazione della gara: Fabio Gabrielli (Skiroll), Claudio Deflorian (Vertical Run), Manuel Zeni (Parapendio), Dario Bellante (Mountain Bike) e Fabio Bolognani (Rafting). Confidando di rivedervi il prossimo anno, auguriamo a tutti gli atleti un grande in bocca al lupo!
Il saluto dell’Amministrazione Comunale di Predazzo L’Amministrazione di Predazzo è lieta di ospitare la prima frazione della Fiemme Heroes, una manifestazione sportiva che unisce la Valle di Fiemme in una serie di discipline che esaltano la predisposizione del nostro territorio alla pratica sportiva. Lo sport ancora una volta, come in tante occasioni, si dimostra strumento per veicolare valori positivi alla comunità, quali lo spirito di squadra, il volontariato, la collaborazione tra enti e la valorizzazione del territorio. Ringraziamo fin d’ora gli organizzatori di questo evento che rafforzerà l’immagine della nostra valle quale luogo altamente vocato allo sport a 360 gradi. Auguriamo una prima edizione ricca di soddisfazioni e piena di sport dove possa dare il “La” per le successive edizioni sempre più partecipate e seguite. IL SINDACO (dott.ssa Maria Bosin)
L’Assessore allo Sport (dott. Giovanni Aderenti)
La parte amministrativa dell’evento è stata curata dalla società APConsultingEvents S.r.l.s. di Predazzo.
Fiemme Her Heroes roes race
IL PERCORSO COMPLETO
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
PROGRAMMA GARE PROGRAMMA GENERALE Prova percorso gara Dalla settimana prima dell’evento è possibile testare il percorso, per la sessione di rafting contattare Fabio al 347.5323839.
Sabato 17/06/2017 - Piazza SS. Filippo e Giacomo a Predazzo • Verifica atleti, consegna pacchi gara e pettorali, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. • Ore 18.00: saluto degli organizzatori e delle autorità; a seguire: briefing tecnico tenuto dai referenti di ogni specialità che illustreranno le caratteristiche tecniche di tutte le frazioni (in caso di maltempo presso Auditorium Casa della Gioventù, Via Ettore Sottsass 5).
Domenica 18/06/2017 - Piazza SS. Filippo e Giacomo a Predazzo • Verifica atleti, consegna pacchi gara e pettorali, dalle ore 7.00 alle ore 8.30. • Ore 9.00: Partenza prima sessione di gara (Skiroll); a seguire le altre discipline. A fine gara, nei pressi dell’arrivo situato presso il Centro del Fondo di Lago di Tesero, sarà possibile usufruire di un servizio di ristorazione all’interno di una struttura allestita dai volontari degli Alpini di Tesero. Verrà inoltre allestita un’area Expo dove alcune aziende promuoveranno i propri prodotti.
PREMIAZIONI La cerimonia di premiazione si terrà dopo l’arrivo dell’ultima squadra, a conclusione della formazione delle varie classifiche. Ore 19.00: chiusura manifestazione.
MONTEPREMI PREMI IN PALIO
1A squadra classificata 2.500,00 euro + prodotti offerti dagli sponsor 2A squadra classificata 1.500,00 euro + prodotti offerti dagli sponsor 3A squadra classificata 1.000,00 euro + prodotti offerti dagli sponsor A tutti gli atleti sarà consegnato un ricco paco gara con medaglia, prodotti tipici, maglietta dell’evento, ecc...
All about the fire... Progettazione e realizzazione: 째 cucine a legna su disegno 째 porte con doppio vetro per stufe 째 centraline elettroniche motorizzate 째 ispezioni per giro fumi
www.cucinealegna.it
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
REGOLAMENTO SESSIONI DI GARA E REGOLAMENTI DELLE DISCIPLINE 1a FRAZIONE “SKYROLL” La PARTENZA della gara sarà dalla Piazza di Predazzo. Il primo componenete della squadra raggiungerà l’arrivo della prima frazione in coincidenza della stazione intermedia degli impianti del Cermis “DOSS DEI LARESI”, percorrendo la ciclabile lungo l’Avisio. Regolamento sessione gara - SKI ROLL: 1. La gara si svolge in prevalenza su pista ciclabile con fondo asfaltato. 2. La gara è aperta a tutti gli atleti di ambo i sessi di età superiore ai 18 anni in regola con il tesseramento per l’anno in corso della Federazione Italiana Sport Invernali. 3. L’uso del caschetto rigido omologato è obbligatorio. 4. Almeno 15 gg. prima della gara il percorso sarà visibile e verrà segnalato con frecce e riferimenti chilometrici. 5. La zona di cambio sarà segnata con n. 2 linee distanti tra loro 15 metri. Il cambio viene effettuato dal concorrente in arrivo, con il tocco della mano su qualsiasi parte del corpo del concorrente successivo ed il passaggio del “CHIP” mentre entrambi i concorrenti sono nella zona cambio. 6. La gara avrà la formula con partenza di massa. 7. La tecnica è libera e si possono utilizzare solo ski roll (sono vietati i pattini a rotelle). 8. Alla partenza ci sarà la consegna del vestiario da parte dei concorrenti, che verrà portato a cura dell’organizzazione, all’arrivo della frazione di ski roll.
2a FRAZIONE “VERTICAL RUNNING” PRIMO CAMBIO: il concorrente Skyroll darà il cambio al Runner che dovrà raggiungere il rifugio Paion lungo la pista di sci. Regolamento sessione gara - VERTICAL RUNNING: 1. La gara avrà inizio, con partenza a cronometro alla consegna del testimone da parte del concorrente della propria squadra della frazione di Skiroll. Il percorso presenta le seguenti caratteristiche: dislivello mt. 950 e lunghezza mt. 3500.
2. La partenza dovrà avvenire nell’apposito punto di cambio che sarà recintato e segnalato. 3. Il tracciato sarà adeguatamente segnalato e seguirà la pista denominata Olimpia 2 e Olimpia 1. 4. Il Comitato Organizzatore comunicherà alla vigilia della gara il tempo massimo di percorrenza. Si riserva, inoltre, il diritto di modificare gli orari ed il percorso nel caso di variate condizioni atmosferiche - o di circostanze eccezionali - intervenute anche durante lo svolgimento della prova. L’organizzazione si riserva di obbligare i partecipanti ad indossare scarpe da trail in caso di maltempo. 5. In ogni fase della gara i concorrenti dovranno muoversi in maniera autonoma ed autosufficiente, senza aiuto ed assistenza esterna, in caso di incidenti i concorrenti sono tenuti a portarsi reciproco aiuto. Ammesso l’uso di bastoncini. 6. L’arrivo della singola frazione avverrà alla consegna del testimone nella zona riservata ai decolli dei parapendio. 7. Sarà predisposto il trasporto di eventuali indumenti in proprio zaino da loc. Doss dei Laresi fino all’arrivo della frazione skialp/decollo parapendio in loc. Paion del Cermis. 8. Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare al presente “Regolamento” le modifiche necessarie per la miglior riuscita della manifestazione, dandone tempestiva comunicazione. 9. Alla gara potranno partecipare solamente atleti con tesseramento F.I.D.A.L. in corso di validità alla data della gara.
3a FRAZIONE “PARAPENDIO” SECONDO CAMBIO: il concorrente Runner darà il cambio al Pilota di Parapendio che raggiungerà Lago di Tesero passando prima per una “boa” per poi atterrare all’interno dello Stadio del Fondo. Regolamento sessione gara - PARAPENDIO: 1. La gara è aperta a tutti i piloti in regola con le vigenti norme in materia di volo libero.
Predazzo | Tn | www.bosinski.it
Fiemme Heroes Herroes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
2. Gli atleti partiranno in maniera autonoma dall’area circoscritta per il decollo e sotto la supervisione del referente di questa disciplina, il quale potrà in qualsiasi momento interrompere i decolli in caso ritenga che le condizioni di sicurezza vengano meno. 3. Il parapendio effettuerà una speed-race a vista, così da garantire la visibilità dell’evento dall’atterraggio nello stadio del centro del fondo; il percorso implicherà una boa posizionata in maniera tale da non dover guadagnar quota per poter poi comunque arrivare in atterraggio. Si precisa che sono vietate manovre di discesa rapida (spirale), ad eccezione di orecchie e orecchie con speed. Nel caso in cui vengano eseguite, verrà attribuito al pilota il tempo massimo forfetario previsto per detta frazione. 4. Verrà assegnato dal direttore di gara un tempo massimo forfetario per gli atleti che per qualsiasi ragione non siano in grado di completare il percorso, o che superino tale termine. 5. Sono accettate le categorie di parapendio monoposto esclusivamente omologate En-A, B, C. 6. Per il volo libero è obbligatorio essere muniti di casco ed emergenza, mentre imbraghi e vele devono essere omologati. I piloti devono essere in regola con l’attestato di volo e provvisti di assicurazione in corso di validità. 7. Per ragioni di sicurezza ogni pilota deve portare con se' una radio LPD sintonizzata su un canale da definire ed un telefono cellulare carico e funzionante. L’eventuale annullamento della prova sarà comunicato via radio dal referente della disciplina. 8. In caso di annullamento durante lo svolgimento della frazione di parapendio, tutti i tempi dei piloti che hanno gia' effettuato la prova verranno annullati, creando così una classifica finale che non terrà conto della frazione del parapendio. 9. I partecipanti all’evento hanno l’obbligo di tenere comportamenti in linea con la corretta morale della “Fiemme Heroes Race” e nel massimo rispetto per gli altri partecipanti, l'ambiente, le attrezzature, le strutture ospitanti, e di rispettare le vigenti normative della propria disciplina.
4a FRAZIONE “MOUNTAIN BIKE” TERZO CAMBIO: il Pilota di Parapendio darà il cambio al Ciclista che effettuerà un percorso sulla catena del Lagorai per arrivare nei pressi dell’Hotel Nele ove, durante il tempo necessario allo svolgimento di detta frazione, tutti gli altri atleti di ciascuna squadra dovranno radunarsi. Regolamento sessione gara - MOUNTAIN BIKE: 1. Gara aperta a tutti i ciclisti di ambo i sessi di età superiore ai 18 anni in regola con il tesseramento per
2. 3.
4.
5.
6.
l’anno in corso della Federazione Ciclistica Italiana e/o di un altro ente di promozione sportiva riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in possesso della relativa tessera. I cicloamatori privi di tale tessera possono acquistare una tessera giornaliera FCI al momento dell’iscrizione presentando il certificato medico-sportivo di idonetà dell’attività sportiva agonistica di ciclismo valido per la data della gara. L’uso del caschetto rigido omologato è obbligatorio prima-durante e dopo la gara. Si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare le immondizie lungo il percorso gara, alla partenza o all’arrivo. Tutti i concorrenti colti a gettare i propri rifiuti sul percorso saranno sanzionati. La gara si svolgerà totalmente su territorio boschivo.Il comitato organizzatore si riserva in situazioni straordinarie di modificare il percorso. I concorrenti accettano di partecipare alla gara a proprio rischio e responsabilità. Il comitato organizzatore respinge ogni responsabilità per incidenti, furti, infortuni e danni di ogni genere capitati ai partecipanti e a terzi prima, durante e dopo la manifestazione. Sono possibili controlli anti-doping.
5a FRAZIONE “RAFTING” QUARTO CAMBIO: tutti gli atleti componenti della squadra dovranno salire sul gommone per effettuare un percorso di Rafting lungo l’Avisio ed arrivare nuovamente a Lago di Tesero dove, all' interno dello stadio, l’intera squadra dovrà tagliare il traguardo. Regolamento sessione gara - RAFTING: Le dimensioni RAF: 1. Rientrano nella categoria RAF le imbarcazioni pneumatiche anulari, simmetriche o asimmetriche, aventi un rapporto lunghezza/larghezza non superiore a 2,300/2,350 realizzato con una tolleranza di più o meno 5 (cinque) sulle due dimensioni. 2. Non è consentita l’installazione di sistemi (tiranti, distanziatori o altro che modifichino le dimensioni strutturali del natante. 3. La conformazione del fondo deve permettere il galleggiamento del RAF in orizzontale rispetto al suo asse longitudinale. 4. Per la dimensione del rapporto fa fede la dichiarazione del costruttore, fatte salve le verifiche sul campo i cui risultati prevarranno sulle dichiarazioni citate. NB: La formula della Fiemme Heroes Race prevede la partecipazione di squadre di cinque atleti (tra i quali ci deve essere almeno un membro di sesso femminile).
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
ISCRIZIONI
www.fiemmeheroesrace.it
Iscrizione on line sul sito: www.fiemmeheroesrace.it Tariffa iscrizione 250,00 euro a squadra (Euro 50.00 ad atleta). NB: dal 15/04/2017 la tariffa iscrizione sarà maggiorata a 60,00 euro per ogni atleta. L’iscrizione è comprensiva di noleggio attrezzatura completa da rafting (muta, giubbotto, casco e pagaia) per chi ne è sprovvisto. Eventuale noleggio gommone euro 50,00 a squadra, da pagarsi al momento dell’iscrizione on line (come opzione) sul sito: www.fiemmeheroesrace.it. NB: Per poter iscriversi ed effettuare la gara almeno un componente della squadra deve essere di sesso femminile. In fase di iscrizione è necessario inserire tutti i dati dei 5 atleti della squadra, solo dopo sarà possibile effettuare il pagamento. Chiusura iscrizioni 31/05/2017 o al raggiungimento del limite massimo numero squadre.
Non toccare.
Nuova Golf con Gesture Control. Scopri il potere dei gesti con il nuovo navigatore da 9,2” e gestisci playlist, menu e radio con un semplice movimento della mano.
Gamma Golf da 18.900 euro. Abituatevi al futuro.
Dorigoni Via di San Vincenzo, 42 - Trento - Tel. 0461 381 200 www.dorigoni.com - vendita.vw@dorigoni.coml
Via Parteli, 8 - Rovereto - Tel. 0464 038 899 www.dorigoni.com - vendita.rovereto@dorigoni.com
Nuova Golf 1.0 TSI Trendline BlueMotion Technology 81kW/110 CV da € 18.900 (IPT escl.). Listino € 20.900 più Tech&Sound Pack pari a € 900 meno € 2.900 (IVA incl.) grazie al contributo Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen. Offerta valida fino al 30.06.2017. Discover Pro con Gesture Control disponibile a richiesta. La vettura raffigurata è puramente indicativa.
Valori massimi: consumi di carburante ciclo comb. 5,3 l/100 km - CO2 122 g/km.
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
SKI ROLL
PARTENZA: Predazzo (1018 m) ARRIVO: Doss dei Laresi Alpe Cermis (1278 m) DIFFICOLTÀ: Media
1a FRAZIONE “SKYROLL” La PARTENZA della gara sarà dalla Piazza di Predazzo. Il primo componenete della squadra raggiungerà l’arrivo della prima frazione in coincidenza della stazione intermedia degli impianti del Cermis “DOSS DEI LARESI”, percorrendo la ciclabile lungo l’ Avisio (vedi regolamento nelle pagine precedenti).
AREA EXPO: Le Aziende presenti CENTRO DEL FONDO LAGO DI TESERO
JOREXORQHUR J OR REXOORQH QHUR R R
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
VERTICAL RUN
PARTENZA: Doss dei Laresi Alpe Cermis (1278 m) ARRIVO: Rifugio Paion Alpe Cermis (2230 m) DIFFICOLTÀ: Bassa
2a FRAZIONE “VERTICAL RUN” PRIMO CAMBIO: il concorrente Skyroll darà il cambio al Runner che dovrà raggiungere il rifugio Paion lungo la pista di sci (vedi regolamento nelle pagine precedenti).
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
PARAPENDIO
PARTENZA: Rifugio Paion Alpe Cermis (2230 m) ARRIVO: Stadio del Fondo Lago di Tesero (900 m) DIFFICOLTÀ: Media
3a FRAZIONE “PARAPENDIO” SECONDO CAMBIO: il concorrente Runner darà il cambio al Pilota di Parapendio che raggiungerà Lago di Tesero passando prima per una “boa” per poi atterrare all’interno dello Stadio del Fondo (vedi regolamento nelle pagine precedenti).
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
MOUNTAIN BIKE
PARTENZA: Stadio del Fondo Lago di Tesero (900 m) ARRIVO: Ziano di Fiemme (953 m) DIFFICOLTÀ: Medio-Alta
4a FRAZIONE “MOUNTAIN BIKE” TERZO CAMBIO: il Pilota di Parapendio darà il cambio al Ciclista che effettuerà un percorso sulla catena del Lagorai per arrivare nei pressi dell’Hotel Nele ove, durante il tempo necessario allo svolgimento di detta frazione, tutti gli altri atleti di ciascuna squadra dovranno radunarsi (vedi regolamento nelle pagine precedenti).
Fiemme Her Heroes roes race
tet s ittes lomite dolom aadd rreennalaline oonn thtthee do
RAFTING
PARTENZA: Ziano di Fiemme (953 m) ARRIVO: Stadio del Fondo Lago di Tesero (900 m) DIFFICOLTÀ: W W 3°
5a FRAZIONE “RAFTING” QUARTO CAMBIO: tutti gli atleti componenti della squadra dovranno salire sul gommone per effettuare un percorso di Rafting lungo l’Avisio ed arrivare nuovamente a Lago di Tesero dove, all’interno dello stadio, l’intera squadra dovrà tagliare il traguardo in gruppo (vedi regolamento nelle pagine precedenti).
PACCO GARA FORNITO DA:
Domenica D i 18 giugno giiugno i 2017, 2017 decolla d ll in i V Val al al di Fiemme Fi il primo i evento e t sportivo ti a cinque i e discipline di i li delle d ll affetta f a squadre si ine rpica sui pendii erbosi, sfiora le vette, sfrecciaa fra gli abeti e Dolomiti. La sta staffetta inerpica d d declinati. Cinque schizza a pelo d’acqua. I tre elementi dell'outdoor - terra terra,, aria e acqua - variamente declinati. compagni di squadra squuadra per cinque sport diversi all’aria aperta fraa le Dolomiti del TTrentino: rentinno: skiroll, corsa in montagna, pa parapendio, arapendio, mountain bik bike ke e ra rafting. ftting. On Sunday June Jun ne 18th 2017, V Val al a di Fiemme Fiemme will host the first sport s event with five diffe different erent disciplines ever held in the e Dolomites. Dolomites The relayy teams will perform on n steep roads, roads reach for fo or the mountain summits, hurtle over water: the three e among fir-trees fir--trees and glide g thrree outdoor elements – earth, earth, air and water – will be involved. Five teammates teamma ates for five different outdoor o sports in the Dolomites D of the Trentino biking and rafting. T rrentino region:: roller-skiing, roller--skiing, mountain running, running, paragliding, mountain m raftiing.
Skirollo verticalcal run pARAG pARAGLIGLIDING mtb raftingng I+NFo39 335 e Iscri524048 z i o ni n 5240488 88 info@fiemmeheroesrace.it info@fiemmehe roesrace.it
Start Predazzo (1018 ( mt) – Finish Doss dei Laresi Alpe Cermis (1278 mt mt) t) km.. Free T Technique. Difference Difficulty: Distance 13 km eechnique. Di ffference in altitude 260 mt. Di ffficulty: MEDIUM Start Doss dei Laresi L Alpe Cermis (1278 mt)) – Finish Rifugio Paion Alpe Cermis (2230 mt) mt. Difficulty: Distance 2,9 km. km m. Difference Diffference in altitude 952 m Diffficulty: LOW Tesero Start Rifugio Paion Paion Alpe Cermis (2230 mt) – Finish CC Stadium Lago di T eesero (900 mt) Difference altitude MEDIUM Di ffference in alt itude 1330 mt. Difficulty: Diffficulty: ME DIUM Tesero Start CC Stadium Stadium Lago di T eesero (900 mt) – Finish Ziano di Fiemme (953 (953 mt) Distance 15,3 km. km m. Difference Diffference in altitude 343 mt. Maximun high: 1250 mt Difficulty: MEDIUM/HIGH Di ffficulty: MEDIU UM/HIGH Start Ziano di Fiemme (953 mt) – Finish Lago di tesero (900 mt) Distance 4,3 km. km m. Difficulty: Diffficulty: W W 3°
www.fi ww ww.f iemmeheroesrace.it mmehe roe s race.itt