

DIGITAL NEWS










Azienda Ospedale
Università
Padova
DIGITAL NEWS
N. 6 ANNO 2024
QUESTO NUMERO: LE MORTI IMPROVVISE PERCHÈ AVVENGONO E PERCHÈ IL CUORE SI FERMA pag. 4
L9OCCHIO E LA VISTA, COME CUSTODIRE QUESTO BENE PREZIOSO pag. 24
La prof. ssa
Cristina BASSO
Direttore

Azienda Ospedale Università Padova www.aopd.veneto.it
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
La Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università Padova è unica nel suo genere nel panorama del Sistema Sanitario Nazionale.
L’UOC, Unità Operativa Complessa Patologia Cardiovascolare è una struttura di laboratorio appartenente al DIDAS, Dipartimento DidatticoScientifico Assistenziale Integrato dei Servizi Diagnostica Integrata primariamente indirizzata alla diagnostica delle patologie cardio - cerebrovascolari.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
La professoressa Cristina Basso dirige l’UOC di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università Padova e il Registro Regionale Patologia Cardio-cerebro-vascolare.
Sin dalla sua nascita oltre 30 anni fa, la UOC Patologia Cardiovascolare, è stata riconosciuta Centro di riferimento regionale per lo studio della morte improvvisa giovanile e delle malattie cardiache a rischio. I dati prodotti negli anni dal registro Regionale hanno consentito di individuare le malattie a rischio nel giovane e nell’atleta, con importanti ricadute in tema di diagnosi precoce e prevenzione.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Nel contesto di un gruppo multidisciplinare per la diagnosi precoce delle cardiopatie eredo-familiari causa di morte improvvisa, lo studio del caso indice che avviene presso la UOC è fondamentale per stabilire il fenotipo della malattia cardiovascolare, punto di partenza essenziale per indirizzare poi i familiari di primo grado alla Clinica Cardiologica. L’alta qualificazione del personale della UOC, con stesure di linee guida, è tale per cui sempre più casi sono riferiti anche da strutture extra-Regione.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Da oltre 10 anni è operativo presso la struttura un laboratorio di genetica molecolare per lo screening del probando e dei suoi familiari in stretta collaborazione con i cardiologi dell’Azienda Ospedale Università Padova e delle ULSS della Regione.
Di questo ne se occupa la Prof.ssa Kalliopi Pilichou, che ricopre un incarico di altissima professionalità: Genetica delle cardiopatie aritmiche eredofamiliari.
REGISTRO REGIONALE PATOLOGIA CARDIO CEREBRO VASCOLARE
Il registro della morte improvvisa giovanile di cui si occupa la Dott.ssa Monica De Gaspari con la collaborazione degli anatomo-patologi e medici legali del territorio, consente un continuo monitoraggio del fenomeno ai fini epidemiologici e preventivi.
L’esperienza raccolta pre, durante e post-pandemia COVID19, ha permesso di dimostrare con dati “evidence-based” che la mortalità improvvisa non si è modificata in termini di entità o di eziologia, né in occasione della pandemia né dopo l’introduzione della vaccinazione.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
L’Unità Operativa Complessa Patologia Cardiovascolare è inoltre Centro di riferimento regionale e sovra-regionale per le biopsie endomiocardiche, eseguite in primis per la diagnosi istologica e molecolare di miocardite.
Il laboratorio ha infatti sviluppato negli anni un’expertise di 3° livello, consentendo non solo la tradizionale diagnostica istologica ed immunoistochimica, ma anche molecolare per l’analisi di agenti infettivi su tessuto in patologie infiammatorie, consentendo una diagnosi eziologica (virale vs immune) necessaria nella prospettiva di eventuali terapie immunosoppressive.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Sull’onda dell’esperienza della morte improvvisa giovanile, la Patologia
Cardiovascolare è stata riconosciuta anche Centro di riferimento Regionale per il riscontro diagnostico sulle vittime della morte improvvisa giovanile, della sindrome della morte improvvisa infantile (SIDS) e di morte inaspettata del feto > 25 settimane di gestazione (SIUD).
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Anche in questo caso, una precisa diagnosi consente di individuare eventuali malattie ricorrenti nella famiglia nonché infettive con implicazioni di prevenzione.
A questa diagnostica fetale seguita dalla Dott.ssa Marny Fedrigo, che ricopre un incarico di alta specializzazione Diagnostica delle morti intrauterine e inaspettate del feto, si aggiunge anche quella per interruzione volontaria di gravidanza e aborto spontaneo >14 settimane di gestazione.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Altra unicità dell’Unità Operativa Complessa è la diagnostica ultrastrutturale. Date le competenze tecniche e mediche in questo settore, l’Azienda ha implementato la struttura con una dotazione strumentale avanzata: un microscopio elettronico a trasmissione e a scansione, unico nel Veneto.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Sotto la guida della Prof.ssa Stefania Rizzo con incarico di alta specializzazione Diagnostica ultrastrutturale, viene eseguita una Diagnostica ultrastrutturale a tutto campo, che consente al Centro di riferimento a livello sovra-regionale di crescere.
Qui, si effettua diagnostica ultrastrutturale di malattie di accumulo ed infiltrative, tipizzazione dell’amiloide con immuno-elettromicroscopia e diagnostica di malattie renali e ciliopatie.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Il microscopio elettronico a trasmissione e a scansione
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Un momento dell’attività con il microscopio elettronico a trasmissione e a scansione.
La struttura esegue una diagnostica ultrastrutturale a tutto campo e sta crescendo come Centro di riferimento anche a livello sovra-regionale.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
All’Unità Operativa Complessa di Patologia Cardiovascolare afferisce inoltre la diagnostica della patologia del trapianto cuore-rene: diagnosi su campioni citologici, chirurgici, bioptici pre-trapianto e monitoraggio post-trapianto di cui è responsabile la Prof. Annalisa Angelini dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Patologia del Trapianto di cuore e medicina rigenerativa.
La Patologia Cardiovascolare dal 2020 è la struttura di riferimento per tutta la diagnostica autoptica della Azienda Ospedale Università Padova.
Il riscontro diagnostico viene eseguito per determinare le cause cliniche della morte o chiarire dubbi clinico-diagnostici e terapeutici, tipicamente nel contesto ospedaliero.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Questo tipo di indagine ha un’importante funzione nel migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e fornire risposte chiare ai familiari del defunto e ai medici, specialmente in caso di decessi inaspettati o utilizzo di terapie avanzate, come in un Ospedale Hub quale è quello di Padova.
E questo ci fa comprendere perché i migliori ospedali degli Stati Uniti mantengano a tutt’oggi un elevato rate autoptico.
Ottobre 2024 - Riapertura del Teatro Anatomico “Morgagni” a 100 anni di distanza dall’inaugurazione del complesso degli Istituti Anatomici (1924-2024)






Il Teatro Anatomico “Morgagni” ora messo a norma e rinnovato viene restituito in tutto il suo splendore, dall’Università di Padova. Il dono agli studenti e ai docenti avviene esattamente 100 anni dopo l’Inaugurazione del Complesso Edilizio Anatomico.
Caratterizzato da una configurazione semicircolare e attrezzato con tecnologie moderne per l'epoca, ospitava fino a novantacinque persone ed era progettato sia per l'insegnamento che per la ricerca anatomo-patologica, enfatizzando così un approccio scientifico e laboratoriale.
Nella formazione medica, la partecipazione attiva degli studenti di medicina nelle sale autoptiche durante il periodo universitario è un elemento cruciale per la formazione, favorendo un precoce interesse non solo per coloro che sono attratti dall'anatomia patologica, ma per tutti i futuri medici che necessitano di conoscere le strutture base delle malattie umane, fornendo una prospettiva olistica sulla comprensione del paziente.
Il metodo clinico-patologico fondato da Giovanni Battista Morgagni, con il suo “De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis”, è ancora vivo.
Ottobre 2024






LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Il ruolo dell’autopsia
È fondamentale il ruolo dell’autopsia nell’insegnamento agli studenti che ancor oggi apprendono le basi delle malattie frequentando i riscontri diagnostici, grazie alla correlazione clinica e all’interazione con i medici delle UOC richiedenti; nella formazione degli specializzandi, dei tecnici di laboratorio di anatomia-patologica, e nei master professionalizzanti.
Il ruolo dell’autopsia è un insegnamento di particolare importanza nell’apprendimento ed è in linea con le finalità di un grande Policlinico Universitario, sede di didattica e formazione per il corso di laurea in medicina e in molti corsi affini.
La UOC di Patologia Cardiovascolare è composta da 5 dirigenti medici, 2 dirigenti biologi e 1 farmacista, 10 tecnici di laboratorio e 4 amministrativi.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Nel corso del Congresso annuale con i massimi esperti mondiali, promosso recentemente dalla Società Europea di Cardiologia, è stato consegnato il premio 'William Harvey in Basic Science’ alla prof.ssa Cristina Basso, docente del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, Prorettrice alle Relazioni Internazionali dell’Università di Padova, nonchè Direttore dell’UOC Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università Padova.
LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
La Società Europea di Cardiologia è la più grande società al mondo che si occupa di malattie cardiovascolari.
Ogni anno conferisce tre premi a scienziati che nell’arco della loro carriera abbiano sviluppato un filone di ricerca con risultati rilevanti.



LA CURA DELL9OCCHIO, UN BENE PREZIOSO


LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Il Centro Oculistico San Paolo
L’Unità Operativa Complessa di Oculistica attiva dal 1998 all’Ospedale Sant’Antonio di Padova è diretta dal Dottor Alessandro Galan e dal 2007 ha acquisito la denominazione di Centro Oculistico San Paolo, proprio in occasione del duemillesimo anniversario della sua nascita.
Il Centro Oculistico San Paolo è stato costituito con deliberazione del Direttore Generale e Inaugurazione ufficiale alla presenza del Vescovo di Padova Mons. Antonio Mattiazzo che ha impartito una solenne benedizione alla struttura.
Specializzatosi negli anni, il Centro è in grado di proporre i modelli più all’avanguardia nella cura e nell’innovazione in campo oculistico, sia a carattere medico, che chirurgico.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Il Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio, copre le esigenze in ambito di diagnosi e cura di tutte le componenti oculari specifiche.
Si avvale delle ultime tecnologie, sia in ambito strumentale, che medico e l’Azienda Ospedale Università di Padova al quale fa capo, ha provveduto anche recentemente ad una ristrutturazione del reparto con ampliamento e creazione di una nuova sala operatoria dedicata, e con l’acquisizione di nuove moderne attrezzature.
In questo numero presentiamo le componenti ultraspecialistiche del Centro Oculistico San Paolo con sede a Padova in via Facciolati, 71
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Chirurgia della Cataratta
Responsabile dr. Alessandro Galan
L’intervento di cataratta copre da solo il 70% della chirurgia effettuata dal Centro. Sono oltre 4.500 gli interventi di cataratta all’anno e la quasi totalità, eseguiti in regime ambulatoriale.
La tecnica è quella più moderna, con anestesia locale con sole gocce di anestetico, tempi di effettuazione ridotti in meno di 10 minuti anche per i casi più complessi, inserimento di cristallini artificiali ad personam, senza apposizione di suture e con riabilitazione veloce. Il recupero visivo si attua già nei primi giorni dopo l’intervento.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO






LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Unità di Pronto Soccorso
Responsabile dr. Valerio Crepaldi
Il pronto soccorso oculistico offre assistenza immediata per urgenze legate agli occhi e alla vista. È attrezzato per affrontare una vasta gamma di problemi oftalmici, tra cui:
ï Traumi oculari: ferite, abrasioni e contusioni da incidenti domestici, sportivi o lavorativi.
ï Infezioni oculari: congiuntiviti e cheratiti di origine batterica o virale.
ï Calo improvviso della vista: distacco di retina, neuropatia ottica, occlusione di arterie retiniche.
ï Dolori oculari acuti: condizioni gravi, come glaucoma acuto.
ï Bruciature chimiche: esposizione a sostanze corrosive.
Il trattamento varia in base alla gravità della condizione e può includere:
ï Rimozione di corpi estranei.
ï Somministrazione di colliri o farmaci.
ï Interventi chirurgici urgenti per lacerazioni o distacchi di retina.
ï Terapia laser per riparazioni retiniche.
Le emergenze oculari richiedono un intervento tempestivo, con priorità per i casi più gravi. Questo servizio è fondamentale per la prevenzione della cecità, garantendo assistenza rapida e specializzata in situazioni critiche. Ogni anno, il pronto soccorso oculistico accoglie circa 3.900 pazienti, offrendo diagnosi e cure immediate per proteggere la vista.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Trapiantologia e Chirurgia Corneale
Alta Specialità, Responsabile dr.ssa Francesca Massignan
Il Centro Oculistico San Paolo è tra i leader in Italia per i trapianti di cornea, sia a tutto spessore che parziale e si avvale dei lembi prelevati da donatore selezionati dalla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, prima Banca degli Occhi in Europa. Per garantire un’alta precisione, vengono usate sia le tradizionali tecniche manuali con trapani specializzati, che le tecniche più innovative mediante l’utilizzo del femtolaser.
Vengono così realizzati ogni anno circa 100 trapianti di cornea in anestesia locale e in regime di Day Hospital.
All’interno dell’ambulatorio di cornea chirurgica, non solo viene svolto il follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto, ma viene effettuato lo studio delle diverse patologie corneali (cheratocono, distrofie corneali o infezioni corneali) grazie ai più recenti strumenti quali l’OCT del segmento anteriore, la topografia e tomografia corneale e la microscopia endoteliale.
Tale servizio consente di effettuare circa 600 visite ambulatoriali/anno.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Trapiantologia e Chirurgia Corneale
Alta Specialità, Responsabile dr. ssa Francesca Massignan
Ogni anno vengono effettuati circa 100 trapianti di cornea in anestesia locale, in day hospital
con le tecniche più innovative mediante utilizzo di femtolaser
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Diagnosi e Cura del Glaucoma
Altissima Specialità, Responsabile dr.ssa Silvia Babighian
Il Centro Glaucomi dell’Ospedale Sant’Antonio, presente dal 2003, garantisce un percorso di diagnosi e cura completo della malattia glaucomatosa grazie a nuove strumentazioni che permettono una diagnosi sempre più precoce e alle moderne tecniche di microchirurgia del glaucoma che consentono interventi di rapida esecuzione, con alto profilo di sicurezza e rapido recupero per il paziente.
Il Centro Glaucomi dell’Ospedale Sant’Antonio è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento nazionale per la diagnosi e il trattamento della patologia glaucomatosa con circa 3000 visite oculistiche, 500 trattamenti laser (trabeculoplastica laser selettiva SLT, trabeculoplastica argon laser ALT, iridoplastica, iridotomia yag laser, goniopuntura yag laser, capsulotomia yag laser, fotocoagulazione argon laser) e più di 150 interventi chirurgici all’anno.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Diagnosi e Cura del Glaucoma
Altissima Specialità, Responsabile dr.ssa Silvia Babighian

Grazie ai frequenti corsi di aggiornamento sia in Italia che all’estero, ai numerosi eventi formativi, viene assicurato un continuo affinamento delle tecniche oculistiche impiegate

Microstent chirurgia mininvasiva del glaucoma
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Chirurgia Vitreo Retinica
Alta Specialità, Responsabile dr. Tommaso Candian
Il Servizio di Chirurgia Vitreo-Retinica del Centro Oculistico San Paolo è un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie retiniche, con circa 700 interventi chirurgici all’anno.
Il centro che è specializzato, offre trattamenti per patologie vitreo-retiniche, inclusi pucker maculare, foro maculare, distacchi di retina, traumi oculari e corpi estranei.
La sala operatoria è dotata di tecnologie avanzate per vitrectomia, tra cui strumenti di dimensioni sempre più ridotte e macchine che raggiungono velocità di taglio di 15.000 tagli al minuto.
Tutti gli interventi eseguiti in anestesia locale e in regime di Day Surgery, garantiscono un’esperienza confortevole per il paziente.
Recentemente, l’introduzione della visualizzazione digitale 3D ha rivoluzionato la chirurgia vitreoretinica, permettendoci di raggiungere standard operativi eccellenti a livello mondiale e migliorando ulteriormente il percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Diagnosi e Cura delle Maculopatie e delle Malattie Retiniche
Responsabile dr. Luigi Calandriello
Il Servizio di Retina Medica è specializzato nella diagnosi e cura delle malattie retiniche, come la degenerazione maculare legata all’età, la retinopatia diabetica e le occlusioni vascolari retiniche.
Il Centro offre diagnosi accurate e terapie tempestive avvalendosi delle tecniche diagnostiche più moderne, come la tomografia a coerenza ottica (OCT), l’angiografia retinica e l’angio-OCT. Ogni anno vengono effettuate circa 5.000 visite oculistiche annuali ed erogati circa 9.000 esami OCT.
Vengono qui prescritti tratttamenti, come le iniezioni intravitreali con gli ultimi farmaci biologici presenti nel mercato, con un volume pari a 6.000 iniezioni annue.
Ulteriore tipo di trattamento è quello laser (laser termico, terapia fotodinamica, laser micropulsato) con circa 800 trattamenti laser effettuati nell’ultimo anno.
Grazie all'impegno di personale specializzato e a tecnologie all'avanguardia, il servizio è diventato un punto di riferimento per pazienti di tutta la regione.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Chirurgia Refrattiva
Responsabile dr.ssa Velika Deligianni
La chirurgia refrattiva permette a miopi, ipermetropi, presbiti e astigmatici di eliminare gli occhiali, migliorando la qualità della vita. Nel Centro Oculistico, offriamo questo tipo di trattamenti grazie a laser che rimodellano la superficie anteriore e trasparente dell’occhio, la cornea.
Con l’utilizzo delle più moderne e sofisticate tecnologie laser, come il laser ad eccimeri ed il laser a femtosecondi, si è in grado di eseguire qualsiasi tipo di tecnica: PTK, PRK, LASIK e SMILE.
I pazienti sostengono una visita diagnostica prima dell'intervento per determinare la tecnica più idonea. In casi di miopia o ipermetropia elevata, qualora non fosse possibile effettuare un laser a livello corneale, offriamo, l’impianto di lenti fachiche (Implantable Collamer Lens, ICL).
Questi trattamenti non vengono effettuati solo per i diversi vizi refrattivi, ma anche per patologie corneali, quali opacità corneali, cicatrici, astigmatismi irregolari, esiti di trapianto corneale e distrofie corneali. Molti di questi trattamenti rientrano nell’ambito di cure erogate dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Diagnosi e Cura delle Malattie in Età Pediatrica
Responsabile dr.ssa Clorinda Crudeli
Il servizio di oftalmologia pediatrica ed ortottica garantisce un percorso completo di diagnosi, cura, trattamento chirurgico e trattamento riabilitativo delle patologie oculari in ambito pediatrico da 0 a 14 anni.
Tra queste possiamo annoverare: correzione dei difetti refrattivi; trattamento dell'ambliopia; chirurgia della cataratta congenita e pediatrica, chirurgia dello strabismo, chirurgia del glaucoma.
Il servizio si avvale dell'utilizzo di strumentazioni diagnostiche all'avanguardia e dei più attuali protocolli clinici e terapeutici, incluso l’utilizzo di lenti innovative per la riduzione della progressione della miopia.
La chirurgia viene eseguita presso le sale operatorie della Chirurgia Pediatrica per garantire al piccolo paziente un percorso adeguato.
Inoltre, medici ed ortottisti del servizio di oftalmologia pediatrica partecipano annualmente ad iniziative di screening sul territorio e ad estensione nazionale,"Sight for kids", volte alla prevenzione dell'ambliopia.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Trattamento Laser del Segmento Anteriore e Posteriore dell’occhio
Responsabile dr. Antonino Avarello
Grazie all'uso delle più moderne apparecchiature laser, vengono effettuati ogni anno circa 500 interventi sul segmento anteriore, tra cui capsulotomie YAG-laser e iridotomie YAG-laser.
Questi trattamenti sono essenziali per gestire complicazioni post-operatorie della cataratta e patologie come il glaucoma.
Inoltre, il Centro esegue circa 400 fotocoagulazioni con laser ad argon, efficaci nel trattamento di problemi retinici come la retinopatia diabetica e le occlusioni vascolari.
L’impiego di queste tecnologie avanzate migliora i risultati clinici e il comfort del paziente, contribuendo a un recupero più rapido. Questo concorre a rendere l'Oculistica dell’Ospedale Sant’Antonio un punto di riferimento per la cura della vista.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Diagnosi e Cura delle Malattie della Superficie Oculare
Responsabile dr. Antonino Avarello
L'Unità di Superficie Oculare si dedica alla cura dei pazienti affetti da patologie croniche della superficie oculare, condizioni spesso complesse e legate a problematiche sistemiche.
Per garantire il miglior esito per i nostri pazienti risulta, fondamentale un approccio multidisciplinare ed una stretta collaborazione con i colleghi internisti ed, in particolare, reumatologi.
In aggiunta, la nostra cooperazione con i colleghi trasfusionisti è fondamentale per identificare e monitorare i pazienti che potrebbero beneficiare di terapie con colliri a base di siero autologo.
Questa sinergia ci consente di offrire trattamenti personalizzati e efficaci, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Ogni anno vengono effettuate in questo ambulatorio settimanale, circa 800 visite.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Chirurgia degli annessi
Responsabile dr. Pietro Paolo Radin
Il Servizio di Chirurgia Oftalmoplastica garantisce un percorso di diagnosi e cura completo delle malattie di palpebre, vie lacrimali e orbita avvalendosi di strumentazioni diagnostiche di avanguardia e dei più attuali protocolli clinici, con circa 750 visite e più di 200 interventi complessi all’anno.
Le principali patologie trattate in questo ambito sono le neoformazioni tumorali (benigne e maligne), la ptosi palpebrale, la stenosi delle vie lacrimali, l’entropion, l’ectropion e la blefarocalasi, per le quali la maggior parte degli interventi vengono eseguiti in regime ambulatoriale in anestesia locale sfruttando le più recenti tecniche di chirurgia plastica mininvasiva permettendo una restituzione dell’integrità delle palpebre nel giro di pochi giorni.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Centro Regionale di Ipovisione
Unità Operativa Semplice
Responsabile dr. Giovanni Sato
In Veneto, circa l'1,5% della popolazione è affetto da ipovisione, condizione che limita le normali attività quotidiane come la lettura e la guida. Le cause principali includono la maculopatia, il glaucoma e la retinopatia diabetica.
Il Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ipovisione è attivo dal 1999 e si dedica a persone con disabilità visiva che non possono essere migliorate con occhiali o interventi chirurgici.
Il Centro regionale di Ipovisione offre un percorso di riabilitazione personalizzato, che comprende valutazioni diagnostiche e training specifici per ottimizzare l'uso del residuo visivo.
I servizi sono disponibili per tutte le fasce d’età e mirano a migliorare la qualità della vita e il reinserimento sociale. Sono disponibili attività di gruppo come corsi di cucina per ipovedenti.
Il Centro, collabora con l'Università di Padova su tecniche innovative di recupero. Inoltre, viene fornita la certificazione medico-legale per agevolare l’accesso a indennità e ausili visivi.
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO

Veduta aerea dell’Ospedale Sant’Antonio dove opera il team del Centro Oculistico San Paolo
LA CURA DELL’OCCHIO, UN BENE PREZIOSO
Tecnologia d’avanguardia al servizio della vista di massimo impatto, di minima invasività, con strumenti di ultimissima generazione dotati di intelligenza robotica.

Edito da: Azienda Ospedale Università Padova
Visibile in Home page - edicola virtuale issuu www.aopd.veneto.it