32 minute read
QUESTO MESE
QUESTO MESE IN CITTÀ
Esposizioni permanenti e mostre temporanee a Milano sono tornate ad accogliere i visitatori dopo una lunga stagione di chiusure e riaperture parziali: un’occasione speciale per tornare a frequentare i musei, luoghi simbolo della cultura. Ma da non perdere sono anche gli eventi che celebrano il ritorno dell'estate in città!
Advertisement
FINO AL 25 LUGLIO ▲ UNIVERSO FEMMINILE
Oltre 150 opere di 34 artiste italiane vissute tra il ‘500 e il ‘600, per raccontare incredibili storie di donne talentuose e “moderne”. Ci sono opere esposte per la prima volta, provenienti da 67 prestatori diversi tra cui importanti musei nazionali. Tra le eroine in mostra a Palazzo Reale (main sponsor Fondazione Bracco) dominano per celebrità la figura di Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e tante altre. Pittrici che sfidano l’universo dell’arte “al maschile” con inediti guizzi inventivi ed espressioni audaci attraverso ritratti o con riproduzioni religiose, mitologiche o di genere.
FINO AL 12 SETTEMBRE
LE MUSE ISPIRATRICI DELL’ARTE RUSSA
Circa 90 opere, in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, raccontano sia le donne rappresentate nel loro ruolo in società – sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri ritratte dai grandi maestri – sia le donne artiste, “amazzoni dell’avanguardia russa”, protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento.
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600
Palazzo Reale. Piazza Duomo, 12 www.palazzorealemilano.it www.lesignoredellarte.it
Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa
Palazzo Reale. Piazza Duomo, 12 www.palazzorealemilano.it - divineavanguardie.it
FINO AL 9 GENNAIO 2022 ▼ PARADOSSI DELL’ERA
CONTEMPORANEA
“Digital Mourning” è la prima grande personale dedicata all’artista franco-algerino Neïl Beloufa in un’istituzione italiana e nasce da una riflessione sul panorama attuale e sul concetto di vita nel mondo digitale. La mostra si configura come una nuova complessa installazione multimediale che emula lo scenario di un “parco dei divertimenti” in cui le opere prendono vita in risposta a una serie di figure narranti. L’associazione dei due termini “digital” (digitale) e “mourning” (lutto) esprime l’incontro tra assenza di vita e contesto artificiale, una dimensione dove la vita stessa viene simulata attraverso modelli appositamente costruiti per comprenderne l’essenza.
NEÏL BELOUFA. Digital Mourning Pirelli HangarBicocca. Via Chiese, 2 pirellihangarbicocca.org
© AGOSTINO OSIO PH
FINO AL 21 SETTEMBRE ▲ BENVENUTI A TEATRO!
Dopo un lungo periodo di sospensioni delle attività teatrali, le prime settimane di riapertura del Teatro Franco Parenti a maggio sono state dedicate ai bambini con una rassegna di spettacoli e giochi presso i Bagni Misteriosi, un ex centro balneare degli anni Trenta, situato in zona Porta Romana. Da giugno, invece, riprendono a pieno ritmo le attività di spettacolo per tutta la stagione estiva, fortemente volute dalla grande regista e direttrice artistica André Ruth Shammah, con pièce di teatro e performance di danza. Nella piscina aperta, la sera la piattaforma galleggiante si trasforma in palcoscenico con un’arena da ben 500 posti tutt’intorno, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. Altri spettacoli si svolgeranno all’interno del teatro, in tutta sicurezza. Tra gli appuntamenti da non perdere a giugno: “Pandora”, in collaborazione con il Teatro dei Gordi (9-13 giugno); “Un Poyo Royo” (14-17 giugno), uno spettacolo esplosivo che unisce brillantemente teatro, danza acrobatica e sport e che ha registrato il tutto esaurito in Argentina e in Europa; “Stay Hungry-Indagine di un affamato” (18-20 giugno), una rappresentazione che scava dentro la vita e racconta la condizione dei migranti.
Teatro Franco Parenti – Bagni Misteriosi Via Pier Lombardo, 14. www.teatrofrancoparenti.com
FINO AL 27 GIUGNO ► OMAGGIO A UN’ARTISTA
CONTEMPORANEA
Una donna coraggiosa e sperimentatrice che, in un momento in cui le istanze della pittura erano di competenza pressoché maschile, è diventata la prima astrattista italiana riconosciuta internazionalmente: Carla Accardi si esprimeva in un vivace orizzonte visivo, intrecciando il suo lavoro spesso anche con artisti più giovani. Il percorso della mostra si snoda attraverso una selezione di opere - dipinti, plastiche e installazioni - individuate non solo per la qualità estetica, ma anche in quanto testimonianza della partecipazione dell'artista a importanti occasioni espositive.
CARLA ACCARDI. Contesti
Museo del Novecento. Piazza Duomo, 8 www.museodelnovecento.org
ROBERTO PINI © PH
FINO AL 9 LUGLIO ▲ MILANO CELEBRA DANTE:
50 SERE PER 100 CANTI
In occasione delle celebrazioni in Italia dedicate al 700° anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, il Duomo di Milano ospiterà una suggestiva lettura teatrale (e integrale) della “Divina Commedia”. Appuntamento dal lunedì al venerdì alle 18.30, per l’evento “Dante in Duomo” che richiama la memoria storica della Cattedrale dove la “lectura Dantis” del 1418 all’epoca fu utilizzata per raccogliere fondi per la costruzione della chiesa. Sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, drammaturgo, regista e attore, questa iniziativa è organizzata in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la Biblioteca Ambrosiana, i musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e gli allievi del Piccolo Teatro di Milano.
Dante in Duomo, Duomo di Milano. Piazza Duomo. www.duomomilano.it
◄ ARTE E MIXOLOGIA
Un’occasione per scoprire la storia del brand Campari e approfondire il rapporto tra il famoso marchio italiano e il mondo della comunicazione: su questo si articola la proposta di Galleria Campari con un nuovo palinsesto di appuntamenti. Ogni martedì, giovedì e primo sabato del mese guide esperte accompagnano i visitatori in un viaggio all’insegna dei capolavori della comunicazione e dell’arte del Novecento, come le opere di Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari e molti altri. E riprende anche il format di “Arte e Mixologia” dove andare alla scoperta di aperitivi e cocktail con un percorso di degustazione. Per le prenotazioni: https://www.campari.com/it/insidecampari/campari-gallery
FINO ALL’11 LUGLIO ▲ NATURA E ARTIFICIO
La prima grande personale dello scultore e designer coreano Kim SeungHwan in un museo milanese trova casa nel Museo Messina, uno straordinario luogo d’arte non molto conosciuto nemmeno dai milanesi. L’esposizione è concepita come un incontro tra due grandi maestri della scultura: le opere dell’artista coreano sono collocate nell’ex chiesa di San Sisto, in un dialogo ideale con i bronzi, le cere e le terrecotte dello scultore siciliano qui custodite. Le 15 sculture in acciaio della sezione “Organism” sono dominate da una fluidità che sfida la fragile relazione tra pieni e vuoti, mentre dalle opere in terracotta che fanno parte della serie “Eternality” emerge tutta la carica emotiva della materia.
KIM SEUNGHWAN. Organism & Eternality Studio Museo Francesco Messina. www.fondazionemessina.it
FINO AL 12 SETTEMBRE ▼ TRIBUTO A ENZO MARI IN TRIENNALE
Retrospettiva di oltre 60 anni di attività dedicata a uno dei principali maestri e teorici del design italiano, Enzo Mari, scomparso nel 2020. Il progetto è articolato in una sezione storica e in una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali, con installazioni site-specific e nuovi lavori. Completa il percorso una serie di video interviste realizzate da Hans Ulrich Obrist che testimoniano la costante tensione etica di Mari, la sua profondità teorica e la straordinaria capacità progettuale di dare forma all’essenziale.
ENZO MARI curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli
Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. www.triennale.org
Hanno riaperto nelle scorse settimane anche le collezioni permanenti di sette musei civici della città, che conservano alcune tra le opere più interessanti del patrimonio artistico milanese: i Musei del Castello, la GAM Galleria d’Arte Moderna, il Museo del Novecento, l‘Acquario Civico, il Museo di Storia Naturale, Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico, Palazzo Morando|Costume Moda Immagine, Casa Museo Boschi Di Stefano (nella foto) sono luoghi che vale la pena visitare non solo per le loro collezioni ma anche per la sobria eleganza dei palazzi d’epoca che le ospitano.
► IL MUSEO DELLA SCIENZA
È TORNATO!
Il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è tornato a riaprire le porte ai visitatori: sarà dunque possibile visitare liberamente le Gallerie Leonardo da Vinci, la più grande esposizione permanente dedicata a Leonardo umanista, ingegnere e indagatore della natura, l’area Spazio e Astronomia, l’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra Fragility and Beauty, le sezioni espositive EXTREME dedicata alla fisica particelle elementari, Telecomunicazioni e FoodPeople, la Sala del Cenacolo, l'antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore e, infine, i Chiostri con i Loggiati e i Giardini dell’edificio Monumentale. E ancora è possibile visitare lo spazio esterno al Toti - il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, appena restaurato e al momento visitabile grazie all’App Toti Submarine Virtual Experience; l’area antistante il razzo Vega - il modello in scala 1:1 del primo vettore sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea e Avio; il padiglione Aeronavale e il padiglione Ferroviario - la suggestiva stazione liberty italiana che racconta cento anni di evoluzione del trasporto su rotaia a partire dalla seconda metà dell'800.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Via San Vittore, 21. www.museoscienza.org
LORENZA DAVERIO © PH
ELENA GALIMBERTI © PH
ESPOSIZIONE PERMANENTE ◄ ATLAS, UN PROGETTO
IN EVOLUZIONE
Nei 5 piani espositivi della Torre della Fondazione Prada è ospitato il progetto “Atlas” che riunisce opere della Collezione Prada mettendo in dialogo - per assonanza o contrasto - artisti come Carla Accardi e Jeff Koons, Walter De Maria, Michael Heizer e Pino Pascali, William N. Copley e Damien Hirst, John Baldessari e Carsten Höller. In questa foto: Tulips (1995-2004) di Jeff Koons, un bouquet di grandi fiori colorati in acciaio inossidabile, parte della serie “Celebration”.
Atlas
Fondazione Prada. Largo Isarco, 2. www.fondazioneprada.org
FINO AL 1° AGOSTO ▲ L’UOMO E IL SUO DOPPIO ARTIFICIALE
L’avventura della robotica è un racconto affascinante, che il Mudec affronta in una mostra che mette al centro del percorso l’essere umano e il suo rapporto con il robot tra passato, presente e futuro. Sono in mostra gli antenati dei robot umanoidi, antichi capolavori della tecnica, fino ai cyborg, agli androidi e ai robot emotivi dei giorni nostri, per mostrare al pubblico i risultati concreti finora raggiunti, gli straordinari sviluppi tecnologici e le frontiere della robotica e della bionica. Da non perdere l’approfondimento sui “cobot“ (collaborative robot), i robot umanoidi che negli ultimi tempi stanno conquistando progressivamente la fiducia dell'uomo con i loro comportamenti, un esempio di collaborazione riuscita nella lotta al Covid-19.
ROBOT. The Human Project
MUDEC Museo delle Culture. Via Tortona, 56. www.mudec.it 13 MAGGIO – 27 SETTEMBRE ▼ GIOIELLI DEL TEMPO
La casa museo milanese Poldi Pezzoli, prezioso gioiello d’arte e architettura, dedica una nuova mostra al rapporto dell’uomo con il tempo, dall’antichità alle soglie dell’età moderna: “La Forma del Tempo” mette in relazione l’iconografia del tempo – con opere da Tiziano a Bernini - con l’avanzamento tecnologico nella sua misurazione, mediante gli angoli di osservazione della scienza, della letteratura e dell’arte. Prosegue inoltre l’esposizione-dossier dedicata al restauro della “Madonna con il Bambino” di Andrea Mantegna, inaugurata lo scorso 15 ottobre, dove è possibile ammirare la “nuova” opera dell’artista veneto emersa durante le diverse fasi dell’intervento di restauro.
La Forma del Tempo
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12. www.museopoldipezzoli.it
PINACOTECA DI BRERA
Tra le più celebri raccolte di pittura in Italia, anche la Pinacoteca di Brera ha riaperto i battenti in questa stagione. Specializzata in pittura veneta e lombarda, ha un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. Una novità segna questa riapertura: la BreraCARD, non più un semplice biglietto, ma una tessera nominale che dà diritto a visitare le sale del museo fisico per 3 mesi e il museo virtuale BreraPlus+ per un anno!
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28. pinacotecabrera.org Prenotazione obbligatoria: www.brerabooking.org
► LA TRIENNALE GUARDA
AL FUTURO
Da questa stagione e fino a maggio 2022 tante saranno le attività, esposizioni, spettacoli ed eventi culturali che faranno di Triennale Milano un luogo privilegiato per la cultura in dialogo con la città, animando gli spazi del Palazzo dell’Arte e del Giardino. Una storia lunga quasi cento anni (nel 2023 Triennale Milano festeggerà i suoi primi 100 anni!), che nelle scorse settimane è ripartita con la riapertura della mostra “Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli” prorogata fino al 12 settembre. Dopo il successo dell’edizione 2020, tornerà anche quest’anno Triennale Estate (fino al 15 ottobre) con “Collecting Stories” e un ricco calendario di eventi pomeridiani e serali nel Giardino della Triennale: incontri, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, performance, laboratori per bambini e tante altre attività. Tra le mostre in programma, segnaliamo in particolare “Vico Magistretti. Architetto milanese” (fino al 12 settembre) per il centenario della sua nascita, “Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento” (fino al 22 agosto) e “Les Citoyens” in collaborazione con la Fondation Cartier pour l’art contemporain (fino al 12 settembre). A chiudere i prossimi 12 mesi di programmazione sarà la 23ªEsposizione Internazionale “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries” che aprirà il 22 maggio 2022.
Per avere tutte le informazioni: www.triennale.org Les Citoyens
GIANLUCA DI IOIA © PH
© ANDREA ROSSETTI PH
Vico Magistretti
FINO AL 27 SETTEMBRE
IL “MONDO REALE” DELLE IMMAGINI
In questo progetto site-specific concepito per il piano terra del Podium di Fondazione Prada, Simon Fujiwara introduce il pubblico nel mondo di “Who the Bær”, un originale personaggio dei cartoni animati che abita un universo creato dall'artista. Who the Bær si trova in un ambiente piatto, online, visuale, ma pieno di infinite possibilità. Percorrendo l’installazione, il pubblico assiste alla nascita del personaggio da un segno grafico elementare e attraverso un racconto fatto di disegni, collage, sculture e animazioni, è testimone della sua perenne ricerca di sé.
“WHO THE BÆR” di Simon Fujiwara
Fondazione Prada. Largo Isarco, 2 fondazioneprada.org
15 LUGLIO 2021 – 20 FEBBRAIO 2022 ► MAURIZIO CATTELAN,
IL GRANDE RITORNO A MILANO
Dopo oltre 10 anni torna a Milano un’esposizione dedicata a Maurizio Cattelan (Padova, 1960), artista che spesso trae spunto da eventi storici e simboli della società mettendone in risalto le contraddizioni con un linguaggio ironico e corrosivo. Al Pirelli HangarBicocca saranno esposte opere storiche e inedite che daranno vita a un progetto site-specific da non perdere. A tema, concetti esistenziali come la fragilità della vita, la memoria e il senso di perdita individuale e comunitario. L’attesa mostra sarà visibile nello spazio delle Navate contestualmente a quella di Neïl Beloufa, attualmente in corso e prorogata fino al 9 gennaio 2022 nello spazio dello Shed.
Maurizio Cattelan, Breath Ghosts Blind Pirelli HangarBicocca, via Chiese 2. www.pirellihangarbicocca.org
Maurizio Cattelan, L.O.V.E, 2010 (detail, marmo di Carrara). Courtesy Archivio Maurizio Cattelan - Photo Zeno Zotti
COMING SOON
COMING SOON
Stefano Boeri
5-10 SETTEMBRE ◄ IL DESIGN RIPARTE DA QUI
Sarà unica, originale, irripetibile: la 59esima edizione del Salone del Mobile.Milano riprenderà in Edizione Speciale - dopo la sospensione del 2020 a causa della pandemia - all’insegna del rilancio dell’economia e del comparto del design. Negli spazi di Fiera Milano a Rho, la manifestazione - che si chiamerà “supersalone” - non avrà i consueti stand allestiti dalle aziende per presentare le loro collezioni, ma un percorso espositivo collettivo, curato da Stefano Boeri, architetto e presidente di Triennale Milano, affiancato da giovani progettisti e professionisti internazionali. In fiera le aziende presenteranno il meglio della produzione degli ultimi 18 mesi in un contesto altamente emozionale e scenografico. Contrariamente al solito, la manifestazione sarà aperta al pubblico tutti i giorni, con la possibilità di acquistare le novità a prezzi esclusivi. E una parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Un evento fortemente innovativo che “conferma, una volta di più, la centralità di Milano come capitale mondiale dell’innovazione creativa e della generosità sociale”, come afferma Boeri, in vista della 60esima edizione del Salone prevista ad aprile 2022. Sarà la migliore vetrina per le grandi aziende e le piccole realtà che rappresentano il tessuto della filiera del design e il luogo dove saranno valorizzate le eccellenze internazionali e del made in Italy. In sinergia con la città di Milano che è pronta ad accogliere questo grande evento mondiale!
Salone del Mobile.Milano "supersalone" Fiera Milano, Rho (MI) www.salonemilano.it
UN TRIBUTO ALLA
musica
Tornano anche la danza, il teatro e i concerti dal vivo, dopo un lungo periodo di assenza: dalla rassegna estiva al Castello Sforzesco ai concerti alla Scala, la città offre un'ampia scelta per immergersi di nuovo nel mondo della musica.
11 GIUGNO - 7 SETTEMBRE ▲ FESTIVAL D’ESTATE NON STOP
Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna “di e per” Milano che propone tutte le sere uno spettacolo dal vivo: dalla world music alla classica, dal cabaret al jazz sono oltre 80 gli eventi in programma di questa che è la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia. Tra i nomi, alcuni big come Negrita, Nicolò Fabi, Francesco Bianconi, Colapesce Dimartino, Arto Lindsay, Jonathan Coe, Joe Bastianich+Mattew Leee e Fabio Concato; poi ancora Lo Stato Sociale, Venerus, Le Cannibale e Saturnalia. Infine, non mancano le collaborazioni istituzionali con l’orchestra laVerdi, I Pomeriggi Musicali, Fondazione Cineteca, Civica Orchestra di Fiati, Teatro Franco Parenti, “La Milanesiana”, Società dei Concerti, Accademia “Teatro Alla Scala” e Milano Classica.
Castello Sforzesco – Cortile delle Armi
Programma e info su yesmilano.it
FINO AL 14 LUGLIO ▲ MUSICA “DAL VIVO”!
Nei mesi scorsi l’Auditorium di Milano, la casa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, non ha mai smesso di risuonare, ed è stato animato da un’intensa attività sinfonica online. Da qualche settimana però la musica è tornata dal vivo! Ogni mercoledì e ogni giovedì, fino al 15 luglio, appuntamento alle 19,30 per tornare a fare musica con il pubblico presente in sala. Nove doppi appuntamenti, i primi sette all’Auditorium di Milano, e gli ultimi due al Teatro degli Arcimboldi, in una vera e propria stagione sinfonica, intitolata emblematicamente “Dal Vivo!”.
Auditorium di Milano – Teatro degli Arcimboldi
Programma e info su laverdi.org
www.wheretraveler.com www.wheretraveler.com 7 7
AUDITORIUM DI MILANO
L'ORA ROMANTICA > 2 e 3 giugno
Direttore: Oleg Caetani Brahms Serenata n. 1 op. 11 Schubert Sinfonia n. 1 in Re Maggiore D. 82
POULENC PER DUE
> 9 e 10 giugno Soprano: Vittoriana De Amicis Pianoforte: Lucas & Arthur Jussen Direttore: Alpesh Chauhan Campogrande Hello, World Poulenc Concerto per due pianoforti in Re minore Mendelssohn Sinfonia n. 1 op. 11
SERENATE ESTIVE
> 16 e 17 giugno Direttore: Thomas Guggeis Copland Fanfare for the Common Man Čajkovskij Serenata per archi Brahms Serenata n. 2 op. 16
PASSIONE E MALINCONIA
> 23 e 24 giugno Direttore e violino: Kolja Blacher Sibelius Valse Triste Mendelssohn Concerto per violino in Re minore MWV O 3 (1822) Mozart Sinfonia in Sol Minore n. 40 K. 550
CONCERTO DELL'INCORONAZIONE
> 30 giugno e 1 luglio Pianoforte: Andrea Bacchetti Direttore: Claus Peter Flor Mozart Concerto per pianoforte in Re maggiore K. 537 Haydn Sinfonia n. 101 L'orologio
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
SOGNI SPAGNOLI
> 7 e 8 luglio Direttore: Manuel Coves Turina Sinfonia Sevillana op. 23 Bizet Carmen Suite
LA NONA
> 14 e 15 luglio Maestro del Coro: Dario Grandini Direttore: Krysztof Urbanski Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore op.125 per soli, coro e orchestra
25 GIUGNO
POLLINI IN UN RECITAL EVENTO ALLA SCALA
Più volte rinviato a causa della pandemia (era in programma già da febbraio 2020!), il Concerto Straordinario di Maurizio Pollini al Teatro alla Scala è uno di quegli eventi da non perdere. Torna ancora una volta nel tempio della musica il grande pianista milanese, protagonista delle scene da oltre 40 anni e applaudito dal pubblico internazionale. Nella serata del 25 giugno eseguirà un repertorio che spazia da Beethoven a Brahms a Schönberg.
Maurizio Pollini Recital Teatro alla Scala. Via Filodrammatici, 2 www.teatroallascala.org
A PROPOSITO DI fotografia
Un’ampia proposta di mostre fotografiche caratterizza questa stagione. Protagonisti il grande fotografo Peter Lindbergh, famoso per gli scatti di moda e non solo, la fotografa "rivoluzionaria" Tina Modotti e una figura emblematica del fotogiornalismo del secolo scorso, Margaret Bourke-White.
FINO AL 21 SETTEMBRE
GIORGIO ARMANI CELEBRA LINDBERGH
Curata personalmente da Giorgio Armani, la mostra che offre uno sguardo inedito alle opere del grande fotografo Peter Lindbergh si sviluppa in tre tematiche, dai ritratti di “The Naked Truth”, alle profonde atmosfere di “Heimat”, alle immagini di “The Modern Heroine”. Il punto di vista unico del fotografo, la sua idea di spazio e di bellezza, la sua estetica inconfondibile e le sue fonti di ispirazione si svelano in un percorso che va oltre l’idea della fotografia di moda.
Heimat. A Sense of Belonging ARMANI/SILOS. Via Bergognone, 40 www.armanisilos.com
© TINA MODOTTI @ MUDEC
FINO AL 7 NOVEMBRE ▲ LA FOTOGRAFIA
RIVOLUZIONARIA DI TINA MODOTTI
Fotografa, attivista e attrice italiana, Tina Modotti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della fotografia contemporanea: poverissima e costretta ad emigrare, Tina avrebbe potuto seguire la carriera di attrice, e sfruttare la sua rara bellezza per il facile ottenimento di agi economici, ma la sua scelta di libertà la portò invece verso lo studio e l’approfondimento delle sue innate doti artistiche. Da vera e propria artista espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile soprattutto in Messico, Paese che l’aveva accolta e di cui divenne un’icona, ma oltrepassò ben presto i confini delle Americhe, per essere riconosciuta sulla scena artistica mondiale.
TINA MODOTTI. Donne, Messico e libertà.
MUDEC Museo delle Culture, Via Tortona 56. www.mudec.it
FINO AL 10 OTTOBRE ▼ LARTIGUE ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ
Dopo il grande successo di Venezia, approda a Milano la mostra dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986): un’esposizione di 120 immagini e materiale d’archivio ripercorre la sua carriera dagli esordi all’inizio del Novecento fino agli anni ’80. Un enfant prodige della fotografia che ci racconta la Parigi ricca e borghese del nouveau siècle, gli orrori delle due guerre mondiali e negli anni ’70 e ’80 il mondo della moda e quello del cinema, dove lavora come fotografo di scena per numerosi film. Resta vivo nel corso del tempo il suo sguardo attento ai dettagli curiosi e carico d’ironia.
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità Museo Diocesano Carlo Maria Martini Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Corso di Porta Ticinese, 95 www.chiostrisanteustorgio.it
La Baule, 1979, Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France)
Margaret Bourke-White at work on the Chrysler building, New York City, 1934 © Oscar Graubner Courtesy Estate of Margaret Bourke White.
FINO AL 29 AGOSTO ▲ L’ITALIA IN BIANCO E NERO
Nel 1959 Paolo Di Paolo ha 34 anni e fotografa da cinque anni per “Il Mondo” diretto da Mario Pannunzio; Pier Paolo Pasolini è un promettente scrittore di 37 anni (non ancora regista). Ai due, che non si conoscono, viene affidato un servizio giornalistico sulle vacanze estive degli italiani. Ne nasce uno straordinario racconto per immagini di Paolo Di Paolo accompagnato dai testi di Pier Paolo Pasolini, “La lunga strada di sabbia”. La seconda mostra su Milano (fotografie 1956-1962) è una selezione di immagini di Di Paolo dedicate alla città tanto amata dal fotografo perché così diversa da Roma: “Era come andare all’estero...”. Uno sguardo inedito su una bellissima Milano e le sue nebbie di un tempo.
La lunga strada di sabbia | Paolo Di Paolo - Pier Paolo Pasolini Milano. Fotografie 1956-1962 | Paolo Di Paolo Fondazione Sozzani. Corso Como, 10 www.fondazionesozzani.org
FINO AL 29 AGOSTO
UNA VITA CONTROCORRENTE
La mostra raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White, una delle figure più emblematiche del fotogiornalismo. Accanto alle immagini, una serie di documenti personali, video e testi autobiografici, raccontano la personalità di una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente. Oltre 100 fotografie, provenienti dall’archivio “Life” di New York, mostrano la capacità visionaria e narrativa della fotografa americana, in grado di comporre “storie” dense e folgoranti.
Prima, donna. Margaret Bourke-White Palazzo Reale. Piazza Duomo, 12. www.palazzorealemilano.it
PASSIONE motori
10-13 GIUGNO
MILANO SCALDA I MOTORI: ARRIVA IL MOTOR SHOW A CIELO APERTO
L’edizione estiva di Milano Monza Open-Air Motor Show presenterà le novità delle oltre 50 case automobilistiche presenti e si svolgerà nelle piazze e nelle vie di Milano, tra cui Piazza Duomo e Corso Vittorio Emanuele II. Nella piazza del Castello Sforzesco si troveranno gli ultimi modelli con motorizzazioni gree progettati per ridurre le emissioni a favore della sostenibilità ambientale. Le oltre 100 installazioni di auto e le moto saranno in esposizione nel pieno rispetto delle misure di sicurezza: ogni veicolo sarà collegato a un QR code posto sia sulla pedana che sul totem di riferimento con cui si potrà accedere alla pagina riservata a quel modello con relativa scheda tecnica, immagini, video e link per richiedere ulteriori informazioni. Dall’11 al 13 giugno, all’Autodromo di Monza si svolgeranno le attività dinamiche di pista, come i track day riservati a club, collezionisti e case automobilistiche.
Milano Monza Open-Air Motor Show Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II, Castello Sforzesco, Autodromo di Monza e altre location. www.milanomonza.com
DA NON PERDERE
Dal Castello Sforzesco a piazza San Babila, attraversando largo Beltrami, via Dante, piazzale Cordusio, via Mercanti, piazza della Scala, piazza Duomo e corso Vittorio Emanuele, tra le varie installazioni si potranno ammirare le Alfa Romeo, Aprilia, Aston Martin, AUDI, Automobili Lamborghini, Bentley, BMW, BMW Motorrad, Bugatti, Cadillac, Citroën, Corvette, Cupra, Dallara, DR, DS, Ducati, Enel X, EVO, Ferrari, Fiat, Ford, Garage Italia, Harley Davidson, Helbiz, Hyundai, Honda, Jaguar, Jeep, Kawasaki, KIA, Lancia, Land Rover, Lexus, MAK Wheels, Maserati, Mazda, McLaren, MG, Militem, MINI, Mitsubishi, Mole Automobiles, Moto Guzzi, MV Agusta, Opel, Pagani, Pambuffetti, Peugeot, Pirelli, Porsche, Renault, SEAT, SEAT MÓ, Škoda, Suzuki, Tazzari EV, Toyota, Volkswagen, Zero Motorcycles.
Dalle carrozze alle auto: Milano capitale mondiale del lusso
BY GIOACCHINO ACAMPORA
Dal XVI secolo alla fine dell’Ottocento Milano è stata riferimento mondiale per la costruzione di carrozze a cavallo di “Gran Gala”. Le famiglie regnanti e la grande nobiltà europea si rivolgevano infatti ai “carrozzai” milanesi per comandare “a disegno”, seguendo le ultime tendenze della moda, ogni genere di vettura ippotrainata. Molto fece la disponibilità di forza motrice data dai Navigli agli stabilimenti dove i Maestri lavoravano.
Tra i documenti storici di queste aziende scopriamo indirizzi di quel “quadrilatero” che prima di appartenere alla moda fu di quel “lusso” tipico del fare milanese che ben conosciamo ancor oggi: carrozzai e clienti sono stati protagonisti di quel cambiamento che portò nelle strade “il carro a fuoco” ovvero la “vettura automobile”. Con centinaia di dipendenti, Belloni, Castagna e Sala erano le più antiche e importanti aziende milanesi del settore: esportavano in tutto il mondo e furono tra le primissime che provarono a carrozzare questo nuovo tipo di veicolo. Per passione e per la tipica intraprendenza lombarda fu Giuseppe Ricordi, figlio del noto imprenditore discografico, a dare ulteriore impulso a questa evoluzione. Appassionato di corse in velocipede, verso il 1880 cominciò a occuparsi di automobili mosse a vapore e con motore elettrico arrivando a costruirle nell’impresa di fotografia affidatagli dal padre. Presi accordi con i primi costruttori di motori a benzina, quali De Dion, Benz e Daimler, affidò proprio ai carrozzieri milanesi la costruzione per proprio conto delle prime automobili italiane che si mise ad esportare in tutto il mondo. Dopo svariate partecipazioni a convegni, raduni e gare automobilistiche tra Francia, Belgio e Italia, la ditta Giuseppe Ricordi espose ufficialmente le proprie creazioni nel 1901
all’Esposizione Internazionale di Milano
in quello che si può considerare il primo Salone dell’Automobile cittadino (sezione “Allevamento e Sport: Cani, Pollame, Sport, Fotografia, Automobili, Ciclismo”). Moltissime le marche milanesi presenti: Isotta Fraschini, Bianchi, Zust Bugatti, per citarne solo alcune. Pochi anni dopo si aggiungeranno Alfa Romeo, OM e altre. Il loro tratto distintivo? Lusso estremo, meccanica raffinata, eccellenza e determinazione a vincere: il design non
poteva che nascere qui.
10-12 SETTEMBRE
ALTA TENSIONE AL GRAN PREMIO DI MONZA
Gli appassionati di corse mettano in agenda il 10-11-12 settembre, date che segnano il ritorno del Gran Premio d'Italia di Formula 1. La gara, nella storica pista del parco di Monza, è alla sua 92esima edizione e questo è anche il circuito in cui i piloti raggiungono le più alte velocità di tutto il Mondiale. Ogni anno, i visitatori assistono alla partenza di questa incredibile gara, in cui magnifiche auto di F1 si danno battaglia per la vittoria durante l’unica tappa italiana del campionato mondiale di Formula 1. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1!
Formula 1 Gran Premio d’Italia 2021 Autodromo Nazionale Monza www.monzanet.it
COMING SOON
DESTINAZIONE LAGHI
A nord di Milano, incastonati come gioielli nella catena delle Alpi, i laghi lombardi attraggono ogni anno milioni di visitatori per il clima mite, i paesaggi mozzafiato, le bellezze naturali e tesori di arte e storia.
Isola Bella (Lago Maggiore)
Iniziamo con il Lago Maggiore, al confine tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, noto per le sponde incantevoli e le sue isole. La più famosa si trova al largo di Stresa, elegante cittadina ricca di edifici neoclassici e liberty e ideale per lo shopping nelle tante boutique del centro: si tratta dell’Isola Bella, ancorata come una fantastica nave-giardino e sormontata dal maestoso Palazzo Borromeo, iniziato nel Seicento e ricco di tesori d’arte, tra cui la collezione privata della più famosa famiglia aristocratica milanese. Ai Borromeo appartiene anche la Rocca di Angera, imponente fortificazione (XII-XVII sec.) dagli ambienti sfarzosi, il più famoso la Sala di Giustizia, con un importante ciclo di affreschi. La rocca comprende anche un giardino medievale ricostruito sulla base di antichi codici e documenti (www.isoleborromee.it).
Sulle sponde del Lago di Como Alessandro Manzoni avvia il suo capolavoro “I Promessi Sposi”. Il lago prende il nome dalla città di Como, da non perdere l’imponente Duomo gotico, le basiliche romaniche di San Fedele e Sant’Abbondio e la neoclassica Villa Olmo. Adagiata sulle rive del lago di Como, a Lenno e attualmente di proprietà del FAI-Fondo Ambiente Italiano, Villa del Balbianello è un magnifico esempio di dimora del XVIII secolo perfettamente conservata. Circondata da uno splendido giardino panoramico a terrazze, con una vista mozzafiato sul lago, la Villa è uno dei rifugi più romantici della zona. Situata sulla punta di un promontorio che domina le acque del lago, è stata scelta dal regista George Lucas come una delle suggestive ambientazioni di “Star Wars”. Nelle vicinanze troviamo Cernobbio, con la rinascimentale Villa d’Este, oggi albergo di lusso, e Villa Erba, dove il regista Luchino Visconti trascorse la propria infanzia, con museo visitabile su prenotazione (www.villaerba.it). Proseguendo verso nord, l’Isola Comacina è un gioiello di natura e arte, ricca di vegetazione mediterranea e sito archeologico tra più importanti del Nord Italia per l’alto medioevo (www.isola-comacina.it). Nella vicina Tremezzo, non perdete la barocca Villa Carlotta, con giardino all’italiana e sculture di Canova. All’incrocio con il braccio meridionale del lago, la splendida Bellagio è in posizione strategica per godere di un panorama mozzafiato.
Da non perdere anche una visita agli altri laghi facilmente raggiungibili da Milano, come il Lago d’Orta, con l’antica isola di San Giulio, percorsa dalla via del silenzio e della meditazione e sormontata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dal monastero (in auto da Milano: autostrada A26 uscite di Borgomanero o Arona). In prossimità del lago, il Sacro Monte di Varallo (XVI secolo) è patrimonio UNESCO, con la sua splendida basilica e la ricostruzione della vita di Cristo in 45 cappelle, con fantastiche ambientazioni tra pittura, scultura e architettura.
SANTA CATERINA DEL SASSO
Un eremo a strapiombo sul lago
Secondo la tradizione, l'eremo di Santa Caterina del Sasso (A 75 km da Milano) fu fondato nel XII secolo da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, dopo essere sopravvissuto a una forte tempesta mentre attraversava il Lago Maggiore, decise di abbandonare i suoi beni terreni e vivere la vita da eremita. Il fascino particolare di questo eremo (che conserva importanti affreschi) è dato soprattutto alla sua posizione sorprendente, arroccato su una sporgenza rocciosa a strapiombo sul lago. www.santacaterinadelsasso.com
GIUGNO
5-7/6 | Milano | MIDO Milano Eyewear Show. Digital edition. www.mido.com 10-13/6 | Milano | MIMO Milano Monza Motor Show. www.milanomonza.com 16-19/6 | Brescia-Viareggio-Roma-BolognaBrescia | Mille Miglia 2021 (39ª edizione). www.1000miglia.it 18-22/6 | Milano | Milano Moda Uomo. www.milanomodauomo.it 19/6-4/9| Verona | Arena di Verona 98ª Opera Festival. www.arena.it 25/6-11/7 | Spoleto (Umbria) | Festival dei Due Mondi. www.festivaldispoleto.com 30/6-2/7 | Pitti Uomo and PItti Bimbo | Fortezza da Basso (Firenze). uomo.pittimmagine.com e bimbo.pittimmagine.com
LUGLIO
9-18/7 | Perugia | Umbria Jazz. www.umbriajazz.it 2/7 | Siena | Palio. www.ilpalio.org 17/7 | Spoleto (Umbria) | Festival dei Due Mondi. www.festivaldispoleto.com
AGOSTO
16/8 | Siena | Palio dell’Assunta. www.ilpalio.org 28/8 | Salento (Puglia) | La Notte della Taranta. www.lanottedellataranta.it
SETTEMBRE
1-11/9 | Venezia | Biennale Cinema 2021. www.labiennale.org 4-17/9 | Venezia | The Venice Glass Week. www.theveniceglassweek.com 5-8/9 | Milano | HOMI Il Salone degli Stili di Vita @ Fieramilanocity & MiCo. www.homimilano.com 5-10/9 | Milano | Salone del Mobile.Milano EVENTO SPECIALE 2021 e Fuorisalone www.salonemilano.it + Milano Design Week www.milanodesignweek.org 10-14/9 | Vicenza | VicenzaOro. www.vicenzaoro.com 12/9 | Monza (Milano) | Formula 1. Italian Grand Prix. www.formula1.com 16-21/9 | Genova | Salone Nautico (61ª edizione). www.salonenautico.com 17-19/9 | Milano | MIART. www.miart.it 17-19/9 | Milano | Orticola di Lombardia. www.orticola.org 17-19/9 | Pitti Fragranze | Stazione Leopolda (Firenze). fragranze.pittimmagine.com 18-20/9 | Milan | HOMI Fashion & Jewels. www.homifashionjewels.com 18/9-9/10 | Viareggio (Toscana) | Carnevale di Viareggio. viareggio.ilcarnevale.com 19/9 | Roma | Acea Run Rome The Marathon. www.runromethemarathon.com 19-21/9 | Milan | Mipel. mipel.com 19-21/9 | Milan | Micam. milano.themicam.com 19-21/9 | Milan | The One Milano. www.theonemilano.com 21-27/9 | Milano | Milano Moda Donna. www.cameramoda.it 22-24/9 | Milan | Lineapelle. www.lineapelle-fair.it
OTTOBRE
2-10/10 | Milan | Milano Wine Week. www.milanowineweek.com 7-10/10 | Milano | MIA Milan Image Art Fair @ Superstudio Maxi. www.miafair.it 9/10-5/12 | Alba (Piedmont) | International Alba White Truffle Fair. www.fieradeltartufo.org 10/10 | Trieste | Barcolana. www.barcolana.it 10-12/10 | Milano | World Routes. www.routesonline.com 14-18/10 | Torino | Salone Internazionale del Libro (33ª edizione). www.salonelibro.it 15-24/10 | Perugia | Eurochocolate. www.eurochocolate.com 17-19/10 | Verona | Vinitaly (54ª edizione). www.vinitaly.com
NOVEMBRE
5-7/11 | Torino | Artissima 28° edizione. www.artissima.art 5-9 /11 | Merano (Trentino-Alto Adige) | Merano Wine Festival. www.meranwinefestival.com 17-21/11 | Milano | BookCity Milano. bookcitymilano.it & Music Week. www.milanomusicweek.it 21/11 | Venice | Festa della Salute. venice.whereitalia.com 25-28/11 | VMilano | EICMA Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori. www.eicma.it Fine novembre | Venezia | Teatro La Fenice – Apertura della stagione operistica. www. teatrolafenice.it
DICEMBRE
7/12| Milano | Teatro alla Scala – Apertura della stagione operistica. "Machbeth" di Giuseppe Verdi (direttore: Riccardo Chailly). www.teatroallascala.org Celebrare questo padre della lingua italiana significa anche celebrare il simbolo che racconta al mondo l’Italia, il suo umanesimo e la sua identità fatta di bellezza e accoglienza.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri è stato creato un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà nei prossimi mesi le tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze) e proseguirà fino a domenica 12 settembre 2021. In quella data, il Maestro Riccardo Muti salirà sul podio per un concerto in piazza San Francesco, a Ravenna, che sarà replicato anche a Firenze e Verona. Il programma di eventi avrà il suo culmine nell’inaugurazione del Museo della lingua italiana a Santa Maria Novella (Firenze).
Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri (Firenze 1265-Ravenna 1321) è un caposaldo della letteratura europea e mondiale e rappresenta un’intera cultura. La sua “Divina Commedia, che da secoli è considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei capolavori della letteratura mondiale, descrive un viaggio nell’aldilà, toccando con mano i drammi e le sofferenze dei dannati, le pene a cui sono sottoposti e le glorie cui hanno diritto. Un viaggio nella storia e nell’uomo, tra emozioni, speranze e sentimenti eterni.
Tra i luoghi più importanti che quest’anno ospiteranno gli eventi a Firenze ci saranno le Gallerie degli Uffizi, il teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università di Firenze, l’Accademia della Crusca, il Museo Galileo, la Fondazione Franco Zeffirelli, il Bargello e il Museo Casa di Dante.
In questa immagine del fotoreporter Massimo Sestini è rappresentato uno scorcio di Piazza Santa Croce a Firenze con in primo piano la statua di Dante. Nella basilica di Santa Croce si trova la tomba vuota (cenotafio) di Dante, che è sepolto però a Ravenna.