5 minute read
TEMPO LIBERO Esperienze e Tour
Tempo Libero ESPERIENZE & TOUR
Benvenuto al turismo green
Advertisement
Il turismo del futuro è green e altamente personalizzabile. Perché non provarlo in prima persona con un tour tra le bellezze del Lago di Como a bordo di un’auto elettrica?
A CURA DI GIULIA MINERO
Il Lago di Como, con i suoi paesaggi e i suoi villaggi ricchi di storia è la destinazione ideale per una gita di un giorno a bordo di un’auto elettrica, grazie anche alla prossimità a Milano. Con il servizio offerto da NoleggioElettrico, fino a 48 ore prima della vostra partenza potete scegliere la vettura Tesla che più risponde alle vostre esigenze tra Model S, Model X o Model 3 e richiedere la consegna a domicilio presso il vostro hotel o in aeroporto. Iniziate il vostro tour in direzione di Como e scoprite alcune delle sue attrazioni, come il Duomo, la Basilica di Sant’Abbondio, Villa Olmo, i giardini pubblici con il Tempio Voltiano e il Broletto, il municipio medievale della città. Dopo aver attraversato, nel silenzio della vostra vettura elettrica, il paese di Cernobbio, dirigetevi verso nord, per ammirare la Villa del Balbianello. Situata sulla sponda occidentale del lago, questa dimora settecentesca circondata da giardini terrazzati vanta una vista unica sulla vicina Isola Comacina ed è stata sfondo di numerosi film. Se avete un debole per le architetture del passato, una visita a Villa Carlotta, nel paese di Tremezzo è d’obbligo, magari prevedendo anche una pausa ristoratrice. Non preoccupatevi invece dei consumi; la batteria Tesla vanta un’elevata autonomia e permette di effettuare il vostro tour senza bisogno di essere ricaricata. Dopo aver visitato la villa, le sue collezioni d’arte e i giardini botanici, spostatevi verso Menaggio e imbarcatevi con la vostra auto sul battello che attraversa il lago in direzione Bellagio. Qui, nel borgo considerato “la perla del lago” potrete dedicarvi allo shopping, passeggiare tra le sue stradine pedonali o visitare il Parco di Villa Serbelloni. Concludete poi il vostro itinerario percorrendo il lungolago per raggiungere la città di Lecco e visitarne il centro storico, ma non prima di esservi lasciati incantare dal paesaggio che ha ispirato “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.
>> Prenota la tua auto elettrica su www.noleggioelettrico.com o scrivendo a info@noleggioelettrico.com
Scopri di più sulla mobilità elettrica in Italia su www.wheremilan.com/tips
Milano e il rito dell’aperitivo
L’happy hour è ormai una tradizione che rispecchia l’atmosfera cosmopolita della città e di cui non si può fare a meno
La tanto amata tradizione milanese di sorseggiare un cocktail prima di cena fa ormai parte dello stile di vita in città. All’aperitivo si accompagnano sempre deliziosi assaggi da scegliere a buffet o serviti al tavolo, stuzzichini (olive, patatine, noccioline), formaggi e salumi assortiti, crostini con salse per tutti i gusti, ma anche primi piatti, pizze, focacce e bruschette, crudité di verdure, assaggi di carne o pesce e macedonie di frutta. Via via, poi, gli assaggi sono diventati vere e proprie prelibatezze degne di una cena. Generalmente l’aperitivo viene servito tra le 18 e le 21 (anche se è più frequente dopo le 19) ed è diventato un’occasione per un incontro informale tra colleghi e amici di tutte le età. Ci sono aperitivi per tutti i gusti: i cocktail - alcolici e non - sono sapientemente assortiti e l’offerta spazia tra infinite combinazioni. I più rinomati sono il “Negroni”, il “Negroni sbagliato” (un delizioso mix di prosecco, vermouth rosso e Aperol al posto del gin) e lo “Spritz”, ma sono molto conosciuti anche il Martini, il Prosecco o il Campari, meglio se accompagnati da un ricco buffet.
I LOCALI
Una miriade di locali si sono organizzati in città per servire l’aperitivo, dai bar più piccoli ai lounge bar modaioli, frequentati dal jet set. Se ne possono individuare tre tipologie: i design bar (dall’atmosfera più
CONSIGLI UTILI I prezzi dei cocktail variano da 7 a 10 euro circa, anche se i locali di lusso si orientano ormai sui 15 euro. Un prezzo che comprende non solo un’offerta gastronomica più allettante ma anche un’atmosfera più ricercata, con l’opportunità di fare VIP watching. Per un meritato momento di relax in perfetto stile milanese, sorseggiando un aperitivo in attesa dell’ora di cena.
BORIS-B / SHUTTERSTOCK.COM ©
Navigli
modaiola), i bar tradizionali (quelli che hanno fatto la storia di Milano) e il trend più recente, i luxury hotel bar.
DOVE
Ci sono infinite opzioni per fare aperitivo in città. Alcuni dei locali più frequentati si trovano in Piazza Sempione o in Corso Como e accolgono i clienti in un’atmosfera glamour: qui non è raro incontrare modelle, calciatori o personaggi dello spettacolo. Altrettanto degni di nota sono i locali più tradizionali con un’atmosfera più rilassata e intima, come a Brera o sui Navigli. Le zone dell’aperitivo nelle stagioni più miti si individuano facilmente perché i dehors dei locali pullulano di giovani, seduti ai tavolini o in piedi mentre conversano bicchiere alla mano… L’aperitivo è diventato infatti il momento di relax alla fine di una lunga giornata e l’opportunità perfetta per godersi un cocktail con del buon cibo a prezzi accessibili.
E DOPO L’APERITIVO…
Se poi durante l’happy hour la conversazione finisce su cosa fare nel corso della serata per cena e dopocena, la città offre innumerevoli opportunità. Ecco come orientarsi nella scelta: • Navigli: quartiere caratterizzato da locali che
TRAVELSH / SHUTTERSTOCK.COM © offrono musica live, frequentati da artisti, musicisti, modelle, studenti. Da provare, i bar e le osterie dove si possono gustare una grande varietà di vini, salumi e piatti tipici. • Brera: quartiere storico con un dedalo di viuzze dove si trovano locali caratteristici per la musica dal vivo e, che ci crediate o no, anche cartomanti e indovini che saranno felici di prevedere il vostro futuro… • Garibaldi district e Corso Como: questa è la zona più alla moda e trendy nelle ore serali e vi si trova un’ampia scelta di pizzerie, ristoranti, pub e discoteche frequentate da molte celebrità.