17.23
Pagina 1
per
S istemi Serramenti Acciaio in
e
Metalli Evoluti
Sistemi per Serramenti
in
Acciaio e Metalli Evoluti
SECCO SISTEMI
23/05/2007
www.whiteplease.com
Copert Broch Secco Sistemi 2007 - 5 Lingue:Copert Broch Secco Sistemi 2007 - 5 Lingue
pe r
{ Progettare e Realizzare Meglio } STEEL TECHNICAL CENTER
Phone: ++39.0422.497750 / 55
路 Fax: ++39.0422.497705
E-Mail: steelcenter@seccosistemi.it
SECCO SISTEMI
{ Progettare e Realizzare Meglio }
S . P. A
Via Terraglio, 195 - 31022 Preganziol (TV) Italy
路 Fax: ++39.0422.497705 Web Site: www.seccosistemi.it 路 E-Mail: info@seccosistemi.it
Phone: ++39.0422.497700
L A M A G G I O R A Z I E N D A I TA L I A N A P R O D U T T R I C E IN
pe r
A C C I A I O Z I N C A T O , I N O X , C O R -T E N
DI E
SISTEMI
PER
SERRAMENTI
BRONZOFINESTRA
L A M A G G I O R A Z I E N D A I TA L I A N A P R O D U T T R I C E IN
A C C I A I O Z I N C A T O , I N O X , C O R -T E N
DI E
SISTEMI
PER
SERRAMENTI
BRONZOFINESTRA
pe r
{ Progettare e Realizzare Meglio }
AZIENDA Cambiare il Mondo con l’Acciaio
PG
6
Dare forma all’Acciaio
PG
8
Progettare e Realizzare con l’Acciaio
PG
10
PG
12
ACCIAIO
PG
16
ACCIAIO INOX
PG
20
A C C I A I O C O R -T E N
PG
24
BRONZOFINESTRA
PG
28
C a r a t t e r i s t i c h e Te c n i c h e
PG
30
PG
32
PG
36
Sistema Secco Ebe in Acciaio Zincato
PG
42
Sistema Secco Ebe in Acciaio Inox
PG
44
Sistema Secco Ebe in Acciaio Cor-Ten
PG
46
Sistema Secco Ebe in Bronzofinestra
PG
50
PG
52
SISTEMA SECCO SECURITY SYSTEM
PG
60
SISTEMA BLINDACCIAIO
PG
64
PG
70
SistemAcciaio in Acciaio Zincato
PG
76
SistemAcciaio in Acciaio Inox
PG
78
SistemAcciaio in Acciaio Cor-Ten
PG
80
SistemAcciaio in Bronzofinestra
PG
82
SISTEMA FINELINE
PG
86
S I S T E M A S E C C O S P E E DY
PG
90
SISTEMA PORTONI INDUSTRIALI
PG
94
M AT E R I A L I E F I N I T U R E
· · · · ·
S I S T E M A I N T E G R AT O D I S E R R A M E N T I S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
·
SISTEMA SECCO EBE
S I S T E M I P E R FAC C I AT E E R I V E S T I M E N T I D I E D I F I C I
· · · ·
S I S T E M A F A C C I ATA T E R M I C A
SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
· · ·
SISTEMACCIAIO
Cambiare il Mo
{ Azienda } l’
La Secco Sistemi, erede della tradizione industriale delle Industrie Secco, è oggi la maggiore Azienda Italiana produttrice di Sistemi per Serramenti e Facciate in Acciaio Zincato, Inox, Cor-Ten e Bronzofinestra.
6
ndo con l’Acciaio
[Voi ] L’Acciaio dà ai Progettisti la possibilità di cambiare il mondo dell’Architettura. La Secco Sistemi è il vostro Partner naturale per cambiare il mondo dei Serramenti in Acciaio.
7
Dare Forma La Secco Sistemi ha creato il più grande e mode rno
Verniciatura d’Avanguardia
20.000 mq Coperti su un area di 40.000 mq a Preganziol, Treviso, per lavorare
Le Profilatrici più Moderne
3.000 Tonnellate di Acciaio all’anno per produrre Sistemi Integrati di profilati, accessori e guarnizioni in Acciaio Zincato, Inox, Cor-Ten e Bronzofinestra per l’edilizia.
Le Profilatrici più Moderne perché la profilatura a freddo dell’Acciaio è
per il 90% tecnologia,
Le
Materie Prime
dei migliori fornitori Europei di lamiere, coils ed accessori che garantiscono alla Secco Sistemi la qualità dei loro prodotti.
8
per il 9% esperienza e forse per l’1% arte.
grazie a un un ciclo di 12 passaggi consecutivi per la preparazione, del supporto Zincato, l’applicazione di un primer di cataforesi e l’utilizzo di polveri poliesteri reticolate in forno a 200° C.
all’
Acciaio
impianto esistente in Italia pe r dare forma all’Acciaio.
Tecnologia del Profilo Composito Sistemi Accessoriati
100% che garantiscono a ogni prodotto un programma coerente e completo per tutte le applicazioni.
Magazzino
Full-Service che assicura una dotazione sempre disponibile di prodotti finiti, accessori e ricambi.
che permette di realizzare un sistema di Tagliotermico innovativo di alta qualità.
Curvatura Personalizzata con un impianto a controllo numerico che permette di realizzare curve ad arco regolari e su sagoma del Cliente.
Qualità Garantita dai continui controlli del laboratorio Secco Sistemi per assicurare la perfetta rispondenza alle prestazioni dichiarate.
9
Progettare e Reali ( Fase 1 ) Formazione La Secco Sistemi, attraverso l’opera del Marchio di Qualità Steel Quality, assicura la formazione professionale dei Serramentisti per la realizzazione di serramenti in Acciaio Zincato, Inox. Cor-Ten e Bronzofinestra, garantendo la presenza in tutta l’Italia di Aziende in grado di realizzare ogni progetto del Progettista.
( Fase 2 ) Progettazione Lo Steel Technical Center della Secco Sistemi collabora con i Progettisti nella prima fase di un progetto fornendo una consulenza completa gratuita per la progettazione di ogni tipo di serramenti in Acciaio Zincato, Inox. Cor-Ten e Bronzofinestra. Definita la progettazione, assiste i Progettisti nella redazione dei capitolati d’opera, per la realizzazione del progetto.
10
zzare con l’Acciaio Supervisione
( Fase 4 )
Lo Steel Technical Center assicura ai Progettisti e ai Committenti la supervisione dell’esecuzione dei serramenti, nel corso della realizzazione dell’opera, per assicurare la perfetta riuscita del lavoro e la rispondenza ai dettami del capitolato.
Selezione
( Fase 3 )
Lo Steel Technical Center segnala ai Progettisti i nominativi dei Serramentisti certificati dal Marchio di Qualità Steel Quality presenti in zona, che dispongono dell’esperienza, delle capacità tecnica e delle dimensioni più adatte alla realizzazione del progetto.
11
M ateriali p e r p r o g e t { Acciaio }
12
{ Acciaio Inox }
Saldo come il tempo, l’Acciaio incide lo spazio
Nitido come la luce, l’Inox è l’Acciaio più nobile,
con la sua sobria eleganza. La varietà delle finiture,
quello che assicura le massime prestazioni per robustezza,
e la possibilità di realizzare grandi strutture, rendono
protezione dagli agenti esterni e riciclabilità.
l’Acciaio il mezzo tecnico ed espressivo d’elezione per
Forte, eterno, bellissimo, l’Acciaio Inox consente di
l’Architettura che vuole, attraverso il rigore formale,
alleggerire le strutture delle facciate, movimentando
esprimere uno spirito al di sopra delle mode.
gli spazi e la luce, senza alcun limite e in tutta sicurezza.
F initure t a r e m e g l i o
e
{ Acciaio Cor-Ten }
{ Bronzofinestra }
Effetto estetico caldo ed etnico, grazie alla sua
Volto moderno del bronzo antico, la colorazione
patina di ruggine che resta invariata nel tempo,
calda e lucente del Bronzofinestra rappresenta
l’Acciaio autopassivante Cor-Ten è un materiale con un
la soluzione ideale sia per il restauro che il recupero
passato glorioso nel settore industriale. È inusuale,
di edifici d’epoca, in cui raggiunge una
originale, raro: la bellezza del Cor-Ten è immediatamente
perfetta armonia con l’architettura ed i materiali
riconosciuta, come testimoniano diverse recenti
del nostro patrimonio architettonico, sia per
realizzazioni di edifici e sculture all’aperto.
impreziosire un ambiente contemporaneo.
13
{ Acciaio }
M AT E R I A L I E F I N I T U R E
>>
ACCIAIO
{
>
{
Acciaio Il più nobile dei metalli.
I L M AT E R I A L E
Acciaio è il nome di una Lega di Ferro contenente Carbonio. Le sue proprietà e i suoi usi sono innumerevoli; senza la disponibilità di Acciaio in quantità e a basso costi, la Rivoluzione Industriale non sarebbe stata possibile. Semplice e tenace, perfetto per tutta la vita di ogni opera, l’Acciaio vanta una grande tradizione e svolge da sempre un ruolo insostituibile nell’edilizia. In particolare, la sua capacità di resistere alle sollecitazioni esterne, molto superiore a quella di tutti gli altri materiali, ha consentito ai Progettisti di realizzare opere che concedono maggior spazio al vetro e alla luce, grazie ai serramenti più esili ma più robusti.
16
}
I VA N TA G G I D E L L’ A C C I A I O
· · · · · ·
ALTISSIMA RESISTENZA STRUTTURALE, CAPACE DI RISOLVERE OGNI ESIGENZA PROGETTUALE, MODULO DI ELASTICITÀ 3 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELL’ALLUMINIO E ASSOLUTA INDEFORMABILITÀ NEL TEMPO CONDUTTIVITÀ TERMICA 4 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO: ACCIAIO 55 W/MK - ALLUMINIO 220 W/MK RIDOTTO COEFFICENTE DI DILATAZIONE, PROSSIMO A QUELLO DEL CALCESTRUZZO E 2 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO ELEVATO VALORE ESTETICO PER ELEGANZA ED ESILITÀ DELLE FORME POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE LE SUPERFICI CON AMPIA SCELTA DI FINITURE E COLORI MATERIALE NATURALE, INTRINSECAMENTE ECOLOGICO, RICICLABILE AL 100% E ILLIMITATAMENTE
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE
L A FINITURA Dopo il processo di trasformazione i semilavorati o il prodotto finito vengono ultimati tramite applicazione della mano a finire in tutti i colori RAL o colori speciali atti a garantire elevata qualità estetica e ottima resistenza agli agenti atmosferici (grazie al pacchetto pretrattamento-cataforesi-polveri poliesteri).
L’Acciaio sottoforma di bramma viene laminato a freddo in coils, per poi essere sottoposto al processo di zincatura a caldo su entrambe le facce con il sistema Sendzimir per assicurarne una elevata protezione agli agenti corrosivi. I nastri cosi ottenuti sono finiti con una passivazione superficiale e infine profilati a freddo senza asportazione dello strato di zinco.
17
{ Acciaio Inox }
M AT E R I A L I E F I N I T U R E
>>
AC C I A I O I N OX
{
>
{
Acciaio Inox Nitido come la luce.
I L M AT E R I A L E
L’Acciaio Inox è una Lega di Ferro contenente Cromo, Nickel e Molibdeno, scoperta nel 1913 dall’inglese Harry Brearly, che ha la proprietà di non arrugginire quando viene esposta all’atmosfera. Variando i componenti della lega, è possibile produrre oltre 100 tipi diversi di Acciaio Inox, ognuno con proprietà meccaniche e di resistenza alla corrosione diverse, che possono soddisfare tutte le esigenze produttive della nostra società industriale. Oltre alle proprietà strutturali, l’Acciaio Inox può essere realizzato in diversi tipi di finiture, lucide ed opache, proprietà che consentono di creare i valori estetici più adatti ad ogni tipo di ambiente e hanno portato l’Inox alla ribalta dell’Architettura moderna.
20
}
I VA N TA G G I D E L L’ A C C I A I O I N O X
· · · · · · · ·
ALTISSIMA RESISTENZA STRUTTURALE, CAPACE DI RISOLVERE OGNI ESIGENZA PROGETTUALE, MODULO DI ELASTICITÀ 3 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELL’ALLUMINIO E ASSOLUTA INDEFORMABILITÀ NEL TEMPO CONDUTTIVITÀ TERMICA 4 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO: ACCIAIO 55 W/MK - ALLUMINIO 220 W/MK RIDOTTO COEFFICENTE DI DILATAZIONE, PROSSIMO A QUELLO DEL CALCESTRUZZO E 2 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO ELEVATO VALORE ESTETICO PER ELEGANZA ED ESILITÀ DELLE FORME AMPIA SCELTA DI FINITURE PER AGGIUNGERE UN VALORE ATTUALE AD EDIFICI DI OGNI EPOCA ALTA RESISTENZA ALLA CORROSIONE E ALLE AGGRESSIONI DI OGNI TIPO DI AMBIENTE MASSIMA IGIENICITÀ E SEMPLICITÀ DI PULITURA MATERIALE NATURALE, INTRINSECAMENTE ECOLOGICO, RICICLABILE AL 100% E ILLIMITATAMENTE
FINITURA: A C C I A I O I N O X LU C I D O Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S AT I N AT O Finitura ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S C O TC H - B R I T E Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scotch-Brite.
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE La billetta in uscita dalla fucinatura viene laminata a freddo in coils dello spessore voluto con controllo della superficie. Per garantire la qualità, l’uniformità e la costanza della finitura, i nastri vengono pre-trattati industrialmente per ottenere superfici satinate, Scotch-Brite o lucide. Segue la profilatura a freddo del materiale con applicazione in continuo di un film adesivo protettivo a salvaguardia della finitura.
21
{ Acciaio Cor-Ten }
M AT E R I A L I E F I N I T U R E
>>
A C C I A I O C O R -T E N
{
>
{
Acciaio Cor-Ten Dal passato, l’Acciaio del futuro.
I L M AT E R I A L E
L’Acciaio Cor-Ten è una Lega speciale altoresistenziale autopassivante contenente Rame, Cromo e Fosforo, che, come indica lo stesso nome, possiede notevoli prestazioni di resistenza alla corrosione (Cor-rosion) e allo snervamento a trazione (Ten-sile). Caratteristica propria del Cor-Ten è la naturale ossidazione a contatto con l’aria, che invece di continuare sino a corrodere il materiale, si arresta formando una patina protettiva che non si modifica nel tempo. Queste proprietà ne consentono l’utilizzo anche in situazioni particolarmente corrosive o critiche come testimonia il largo impiego in Architettura per edifici e sculture monumentali all’aperto, oltre ad applicazioni industriali come impalcature di ponti, guardarail e containers.
24
}
I VA N TA G G I D E L L’ A C C I A I O C O R-T E N
· · · · · · · ·
ALTISSIMA RESISTENZA STRUTTURALE, CAPACE DI RISOLVERE OGNI ESIGENZA PROGETTUALE, MODULO DI ELASTICITÀ 3 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELL’ALLUMINIO E ASSOLUTA INDEFORMABILITÀ NEL TEMPO CONDUTTIVITÀ TERMICA 4 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO: ACCIAIO 55 W/MK - ALLUMINIO 220 W/MK RIDOTTO COEFFICENTE DI DILATAZIONE, PROSSIMO A QUELLO DEL CALCESTRUZZO E 2 VOLTE INFERIORE ALL’ALLUMINIO ALTO VALORE ESTETICO PER L’UNICITÀ ED ESCLUSIVITÀ DEL PRODOTTO VALORI ESTETICI PERSONALIZZATI ED INDIVIDUALI PER OGNI MANUFATTO 10 VOLTE PIÙ RESISTENTE ALLA CORROSIONE RISPETTO AGLI ACCIAI NORMALI, ANCHE PER IMPIEGHI IN SITUAZIONI CRITICHE ASSOLUTA CERTEZZA DI LUNGA DURATA E BASSI COSTI DI MANUTENZIONE MATERIALE NATURALE, INTRINSECAMENTE ECOLOGICO, RICICLABILE AL 100% E ILLIMITATAMENTE
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE
L A FINITURA La finitura “ruggine” del Cor-Ten è data dal naturale processo di ossidazione che, al termine di un periodo di stabilizzazione, che può durare da uno a quattro anni e durante il quale si possono verificare fenomeni di sfarinamento, si arresta formando una patina protettiva dallo straordinario effetto estetico, che rimane inalterata per decenni.
La bramma di Acciaio Cor-Ten viene laminata a freddo per ottenere i coils con gli spessori desiderati che vengono successivamente cesoiati e profilati a freddo. I prodotti cosi ottenuti esposti all’aria, formano una patina protettiva inalterabile, in un processo che può durare da uno a quattro anni, a secondo dell’ambiente esterno. È possibile accelerare la formazione della patina protettiva con un particolare processo (ossidazione, passivazione e ceratura) che, in condizioni naturali e controllate, ne conferisce in tempi rapidi la particolare finitura finale.
25
{ Bronzofinestra }
M AT E R I A L I E F I N I T U R E
>>
BRONZOFINESTRA
{
>
{
Bronzofinestra Tradizione di qualità.
I L M AT E R I A L E
Con la denominazione Bronzofinestra s’intende una Lega formata per il 67% di Rame e il 33% di Zinco, la cui caratteristica principale è la naturale ossidazione a contatto dell’aria. La Lega assume così la tipica finitura del bronzo antico con una variazione tonale calda ed elegante che non è il risultato di una colorazione ma di un processo chimico naturale di autoprotezione. Leghe di questo tipo costituiscono il materiale più antico impiegato dall’uomo per forgiare armi ed utensili di particolare pregio, per poi arrivare dai serramenti dei Palazzi e delle Cattedrali del Rinascimento, agli edifici contemporanei di maggior prestigio.
28
}
I VA N TA G G I D E L B R O N Z O F I N E S T R A
· · · · · ·
VALORI ESTETICI CHE UNISCONO TRADIZIONE ED ELEGANZA, PER SOLUZIONI ARCHITETTONICHE PRESTIGIOSE POSSIBILITÀ DI VARIARE L’ASPETTO SUPERFICIALE, PERSONALIZZANDO LA SCELTA DELLE FINITURE ALTA RESISTENZA ALLA CORROSIONE, ANCHE IN AMBIENTI MARINI ASSOLUTA CERTEZZA DI LUNGA DURATA E BASSI COSTI DI MANUTENZIONE MATERIALE ALTAMENTE MALLEABILE ADATTO AD OGNI IDEAZIONE FORMALE LEGA INTRINSECAMENTE ECOLOGICA, RICICLABILE AL 100%
FINITURA: BRONZOFINESTRA BRUNITO Dopo il processo di trasformazione, sui profili, o sui materiali finiti, viene eseguita una pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione, per raggiungere la calda tonalità del bronzo antico.
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE
FINITURA: B R O N Z O F I N E S T R A LU C I D O Dopo il processo di trasformazione, sui profili o sui materiali finiti, viene eseguita una lucidatura a specchio che dona alla Lega la sua dorata ricchezza.
Il Bronzofinestra viene lavorato per ottenere dei coils laminati allo stato incrudito che sono successivamente cesoiati e profilati a freddo. Sui prodotti in uscita si esegue una ricottura di distensione che permette di eliminare totalmente i fenomeni di Season Cracking (presenza di tensioni interne residue che possono provocare lesioni superficiali) garantendone così la resistenza strutturale e la durata.
29
{ Acciaio } COMPOSIZIONE CHIMICA Lega UNI 10142:90 Fe P02G Z200 Fe E 250 GZ275 MA-C
Sigla Simbolica DX 51D S 250 GD + Z
Numerica 1.0226 1.0242
% sulla massa Cr Cu
Fe
Si
Mn
P max.
S
99.5
0.27
0.37
0.014
0.009
0.071
0.25
Mo
Pb
Ni
Altri
0.016
0.02
0.012
0.05
C A R AT T E R I S T I C H E F I S I C H E Lega UNI 10142:90 Fe P02G Z200 Fe E 250 GZ275 MA-C
Sigla Numerica 1.0226 1.0242
Simbolica DX 51D S 250 GD + Z
Peso specifico (kg/dm3)
Condutt. termica a 20° C (W / m K)
Coeff. dilat. termica C (mm / m °C)
Modulo di elasticità E (N / mm2)
Condutt. elettrica ( / mm / m)
7.87
60
0,0123
210.000
0,0934
C A R AT T E R I S T I C H E M E C C A N I C H E Lega UNI 10142:90 Fe P02G Z200 Fe E 250 GZ275 MA-C
Sigla Simbolica DX 51D S 250 GD + Z
Numerica 1.0226 1.0242
Snervamento Re (N / mm2)
Resistenza alla trazione Rm (N / mm2)
Allungamento alla rottura A 80mm % min
Durezza Vickers
> 300
500
22
200 -250
N O R M AT I V E D I R I F E R I M E N T O UNI EN10326:2004 Nastri e lamiere di acciaio per impieghi strutturali rivestiti per immersione a caldo in continuo - Condizioni tecniche di fornitura UNI EN 10327:2004 Nastri e lamiere di acciaio a basso tenore di carbonio rivestiti per immersione a caldo in continuo, per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura
{ Acciaio Inox } COMPOSIZIONE CHIMICA (UNI 10088-2:1997) Lega X5CrNi18-10 X2CrNiMo17-12-2
Sigla AISI 304 316L
DIN 1.4301 1.4404
C _ 0,07 < _ 0,030 <
Si _ 1,00 < _ 1,00 <
Mn _ 2,00 < _ 2,00 <
P max. 0,045 0,045
% sulla massa S _ 0,030 < _ 0,030 <
N _ 0,11 < _ 0,11 <
Cr 17,5 -19,5 16,5 - 18,5
Mo 2 - 2,50
Ni 8,0 -10,5 10 - 13
C A R AT T E R I S T I C H E F I S I C H E ( U N I 1 0 0 8 8 - 2 : 1 9 9 7 ) Lega X5CrNi18-10 X2CrNiMo17-12-2
Sigla AISI 304 316L
DIN 1.4301 1.4404
Peso specifico (kg/dm3)
Intervallo di fusione Condutt. termica Coeff. dilat. termica Modulo di elasticità Condutt. elettrica (°C) a 20° C (W / m K) C (mm / m °C) E (N / mm2) ( / mm / m)
7,91 8,00
1400 - 1420 1400 - 1420
17 17
0,0103 0,0103
19.600 19.600
0,714 0,714
C A R AT T E R I S T I C H E M E C C A N I C H E ( U N I 1 0 0 8 8 - 2 : 1 9 9 7 ) ( p e r n a s t r o l a m i n a t o a f r e d d o ) Lega X5CrNi18-10 X2CrNiMo17-12-2
Sigla AISI 304 316L
DIN 1.4301 1.4404
Snervamento Rm (N / mm2) 540 - 750 530 - 680
N O R M AT I V E D I R I F E R I M E N T O EN 10088-1 Acciai inossidabili. Lista degli acciai inossidabili EN 10088-2 Acciai inossidabili. Condizioni tecniche di fornitura delle lamiere e dei nastri per impieghi generali EN 10088-3 Acciai inossidabili. Condizioni tecniche di fornitura dei semilavorati, barre, vergella e profilati per impieghi generali EU 114 Determinazione della resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inossidabili austenitici
30
Carico unitario di scost. dalla proporzionalità 0,2% Rp 0,2 230 240
1% Rp 1,0 260 270
Allungamento dopo rottura A 80mm % min
Durezza Brinnel HB (kg/mm2)
45 40
< 165 < 170
{ Acciaio Cor-Ten } COMPOSIZIONE CHIMICA (UNI 10027-1) Lega EN 10027-1 S355J0WP
C max 0,12
EN 10027-2 1.8959
Si max 0,75
Mn max 1,0
% sulla massa P S max 0,6 - 0,15 0,04
Ni max 0,65
Cr 0,30 - 1,25
Cu 0,25 - 0,55
C A R AT T E R I S T I C H E F I S I C H E ( U N I 1 0 0 2 7 - 1 ) Lega EN 10027-1 S355J0WP
EN 10027-2 1.8959
Peso specifico (kg/dm3)
Condutt. termica a 20° C (W / m K)
Coeff. dilat. termica C (mm / m °C)
Modulo di elasticità E (N / mm2)
Condutt. elettrica ( / mm / m)
7.87
60
0,0108
210.000
0,0934
_ 2 < 1,5 < 14-16
Allungamento alla rottura A 80mm % min _ 2,5 <2< 15-17
_ 3 < 2,5 < 16-18
C A R AT T E R I S T I C H E M E C C A N I C H E ( U N I 1 0 0 2 7 - 1 ) ( p e r n a s t r o l a m i n a t o a f r e d d o ) Lega EN 10027-1 S355J0WP
EN 10027-2 1.8959
Snervamento Re (N / mm2)
Resistenza alla trazione Rm (N / mm2)
355
510 - 680
N O R M AT I V E D I R I F E R I M E N T O UNI EN 10025-1 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 1: Condizioni tecniche generali di fornitura UNI EN 10025-2 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura di acciai non legati per impieghi strutturali UNI EN 10025-5 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali con resistenza migliorata alla corrosione atmosferica
{ Bronzofinestra} COMPOSIZIONE CHIMICA (UNI 4894:1962) Lega teorica In semilavorati
Cu 67 66 - 68
Pb max 0,20
Fe max 0,15
Al max 0,05
Sn max 0,20
Si max 0,15
Mn max 0,10
Ni max 0,30
impurità 0,40
Zn 33 Resto
C A R AT T E R I S T I C H E F I S I C H E ( U N I 4 8 9 4 : 1 9 6 2 ) Lega
Peso specifico (kg/dm3)
Intervallo di fusione (°C)
Calore specifico a 20 °C (cal/g)
Condutt. termica a 20° C [cal/(s cm °C)]
Coeff. dilat. termica lin. da 25 a 300°C (1/°C)
Resistività a 20 °C ( μ O cm)
Modulo di elasticità (kg/mm2)
Struttura
Laminato incrudito 10 H10
8,50
905 - 940
0,09
0,278
20,2 x 10-6
6,63
11.000
Alfa
C A R AT T E R I S T I C H E M E C C A N I C H E ( U N I 4 8 9 4 : 1 9 6 2 ) Lega
Carico di rottura a trazione R (kg/mm2)
Carico al limite di snervamento S (0,2) (kg/mm2)
Allungamento A5 (min %)
Durezza Brinnel HB (kg/mm2)
Laminato incrudito 10 H10
36 - 43
20 - 36
26
75 - 115
N O R M AT I V E D I R I F E R I M E N T O UNI 4894:1962 Leghe di Rame da lavorazione plastica - Ottone binario con CU 67% e ZN 33% UNI EN 1652:1999 Rame e leghe di Rame - Piastre, lastre, nastri e dischi per usi generali
31
Sistema I ntegra p e r r e a l i z
[ SistemiT a
per
Serramenti
agliotermico
SISTEMA SECCO EBE SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO ZINCATO SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO INOX SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO COR-TEN SISTEMA SECCO EBE IN BRONZOFINESTRA
32
]
[ Sistemi R e
per
Facciate
ivestimenti di Edifici
S I S T E M A FA C C I ATA T E R M I C A
]
to di S erramenti z a r e
m e g l i o
[ Sistemi S
per
di
Serramenti
icurezza
SISTEMA SECCO SECURITY SYSTEM
] [ Sistemi
per
e per l’
Serramenti
Edilizia
]
SISTEMACCIAIO SISTEMACCIAIO IN ACCIAIO ZINCATO SISTEMACCIAIO IN ACCIAIO INOX
SISTEMA BLINDACCIAIO
SISTEMACCIAIO IN ACCIAIO COR-TEN SISTEMACCIAIO IN BRONZOFINESTRA
SISTEMA FINELINE
SISTEMA SECCO SPEEDY
SISTEMA PORTONI INDUSTRIALI
33
[ SistemiT a
per
Serramenti
agliotermico
]
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
>>
SISTEMA SECCO EBE
[ Sistema Secco Ebe ] L’isolamento termico d’eccellenza per l’Acciaio.
Secco Ebe ] [ Sistema Secco Ebe ] [ Sistema Secco Ebe ] [ Sistema Secco Ebe ] [ Sistema B A Z A I A C T in
cciaio incato
in
cciaio nox
in
cciaio or- en
Come una moderna vettura di Formula 1, la progettazione edilizia deve riuscire ad ottenere prestazioni sempre maggiori, entro vincoli sempre più severi. Uno dei maggiori di questi vincoli, è il rispetto delle norme ecologiche e del risparmio energetico per gli edifici, che l’edilizia moderna soddisfa attraverso l’isolamento termico. La Secco Sistemi consente ai Progettisti di rispondere a queste esigenze, nel settore dei serramenti, con il Tagliotermico Secco Ebe, che permette di raggiungere i valori di isolamento previsti dalle nuove severe normative. Il Tagliotermico Secco Ebe, oltre alla particolare tecnologia che assicura un perfetto isolamento, è l’unico che permette di realizzare serramenti con materiali evoluti come l’Acciaio Zincato, l’Inox, il Cor-Ten e il Bronzofinestra, sia singolarmente che accoppiati nello stesso serramento, per assicurare una maggior libertà di progettazione.
I VA N TAG G I D E L TAG L I O T E R M I C O S E C C O E B E
· · · · · ·· ·· 36
SISTEMA INTEGRATO, COMPLETO DI PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI, PER PROGETTARE E REALIZZARE OGNI TIPO DI SERRAMENTO A TAGLIOTERMICO
PROFILI ESILI MA PERFETTAMENTE ISOLATI, CAPACI DI GARANTIRE I MASSIMI VALORI STRUTTURALI, PER REALIZZARE SERRAMENTI E FACCIATE SEMPRE PIÙ ELEGANTI E LUMINOSE
LIVELLO DI ISOLAMENTO CONTINUO, LUNGO TUTTO IL PROFILO, SENZA PUNTI DI INTERRUZIONE O MINOR TENUTA
MASSIMA LIBERTÀ DI PROGETTAZIONE GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE SERRAMENTI ABBINANDO DUE MATERIALI DIVERSI: ACCIAIO ZINCATO, INOX,
COR-TEN, BRONZOFINESTRA , PREVERNICIATI A COLORI, ECC. PRESTAZIONI GARANTITE DA PROVE CHE SODDISFANO OGNI ESIGENZA PROGETTUALE E SONO CONFORMI ALLA MARCATURA CE ASSOLUTA CERTEZZA DI LUNGA DURATA E BASSI COSTI DI MANUTENZIONE POSSIBILITÀ DI REALIZZARE CURVE AD ARCO REGOLARI E SU SAGOMA DEL CLIENTE RIDOTTI TEMPI DI LAVORAZIONE E SEMPLICITÀ NELL’APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI POSSIBILITÀ DI BLINDARE GLI INFISSI IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE FINALE
in
ronzofinestra
L A T E C N O LO G I A D E L L’ I S O L A M E N T O S E C C O E B E Nel Tagliotermico Secco Ebe l’accoppiamento dei profili è realizzato tramite l’impiego di due materiali: il primo è un estruso in poliammide rinforzato con fibra di vetro, e il secondo una resina poliuretanica ad alta densità, iniettata a forte pressione, che rendono solidali le due parti metalliche. Questa tecnologia assicura un collegamento, e il conseguente isolamento, continui senza punti di minor tenuta, e garantisce la massima resistenza torsionale e flettente.
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Tagliotermico Secco Ebe, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 14351-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei serramenti.
· · · · · ·
Aria, acqua e vento - il sistema per le finestre a giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta permette il raggiungimento dei massimi valori prestazionali fino alla classe E1050 (1050 Pascal di pressione). Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento). Isolamento acustico - la presenza di guarnizioni di tenuta e di battuta, unite alla possibilità di montare vetri di spessore elevato, permettono di ottenere i valori acustici richiesti dalla progettazione. Isolamento termico - il particolare sistema di giunzione dei gusci in Acciaio completamente esente da ponti termici, permette di ottenere valori di trasmittanza termica fino a 1.4 W/m2k. Resistenza balistica - la specifica configurazione delle camere interne permette l’inserimento delle lamine di Acciaio balistico che, in relazione al loro spessore, permettono al sistema di raggiungere i più alti livelli di resistenza balistica, secondo la norma EN 1522. Resistenza alle effrazioni - grazie al telaio strutturalmente più robusto, il semplice cambio degli accessori di tenuta permette al sistema di raggiungere ogni valore desiderato di resistenza all’effrazione secondo la norma ENV 1627.
37
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
>>
SISTEMA SECCO EBE
[ Sistema Secco Ebe ] L’isolamento termico d’eccellenza per l’Acciaio.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
1.5 Il Sistema Secco Ebe è un sistema integrato di profilati a tagliotermico, accessori e guarnizioni con profili aventi sezioni di 65 e/o 73,5 mm che consente di realizzare porte, finestre e serramenti rettangolari, sagomati o curvi, con ingombri molto limitati del telaio, sino a 85 mm. Le caratteristiche di tenuta dei serramenti sono date per le porte da un sistema a doppia guarnizione e per le finestre da un sistema a giunto aperto con 3 livelli di tenuta. Ogni tipologia di apertura è provvista di apposita accessoristica certificata integrata al sistema.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
PORTE E FINESTRE
38
1 2 3 4 5
ComplanaritĂ esterna ed interna Doppia guarnizione di battuta Camera europea 25 x 21 mm porta accessori Tagliotermico integrale in poliammide e poliuretano Camera alloggiamento vetri da 55 mm
1 2 3 4 5 6
N O D O O R I Z Z O N TA L E P O R TA
ComplanaritĂ esterna e sormonto interno Giunto aperto con triplice guarnizione Camera alloggiamento ferramenta legno/pvc Tagliotermico integrale in poliammide e poliuretano Camera alloggiamento vetri fino a 63 mm Ridotta dimensione della sezione
NODO VERTICALE FINESTRA
1
2 5 5 3
4
4 1 3
6 2
1 1
P O R TA A L Z A N T E S C O R R E V O L E
39
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
>>
SISTEMA SECCO EBE
[ Sistema Secco Ebe ] L’isolamento termico d’eccellenza per l’Acciaio.
Esempio di soluzione finestra a sormonto con cerniera in vista
Esempio di soluzione porta complanare con cerniera a stilo
[ Sistema Secco Ebe]
[ Sistema Secco Ebe]
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
·
·
in
Materiale - Profilati: ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata Tagliotermico: estruso distanziale in poliammide caricato fibra di vetro e fissato con poliuretano rigido ad alta densità
·· ··
· · 40
Acciaio Zincato
in
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Materiale - Profilati: ricavati da nastro di lamiera di Acciaio Inox laminato a freddo pre-trattato industrialmente per garantire la massima qualità e uniformità. Tagliotermico: estruso distanziale in poliammide caricato fibra di vetro e fissato con poliuretano rigido ad alta densità
·· ·· · · ·
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - AISI 304 (X5 CrNi 18-10) - AISI 316L Marino (X2 CrNiMo 17-12-2) Norme di riferimento - EN 10088-2; EU 114 Trattamenti superficiali Finitura satinata - ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220. Finitura Lucida - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio. Finitura Scotch-Brite - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scoth Brite.
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino di strato zincante Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
Acciaio Inox
· ·
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino della finitura superficiale, o, in alternativa tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e saldatura nelle superfici non in vista senza necessità di riprese di finitura Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
T I P O LO G I E D I A P E R T U R A
Esempio di soluzione finestra a sormonto con cerniera a scomparsa
Esempio di soluzione porta complanare con cerniera ad avvitare
[ Sistema Secco Ebe]
[ Sistema Secco Ebe]
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
·
·
in
Materiale - Profilati: ottenuti da nastro in Acciaio altoresistenziale, autopassivante (che un tempo veniva commercializzato con il nome Cor-Ten) tale da formare, se esposto all’aria, uno strato di ossido uniforme e stabile che, ricoprendo la lamiera, ne arresta la corrosione atmosferica. Tagliotermico: estruso distanziale in poliammide caricato fibra di vetro e fissato con poliuretano rigido ad alta densità
·· ··
· ·
Acciaio Cor-Ten
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - Fe 510 X (C max% 0,12: Si% 0,25-0,75: Mn% 0,20-0,50: P% 0,07-0,15: Cu% 0,25-0,55: Cr% 0,30-1,25: Ni max% 0,65) Norme di riferimento - EN 10149 Trattamenti superficiali - Dopo la profilatura il materiale viene immerso in speciali bagni ossidanti tali da accelerare la formazione dello strato protettivo. Raggiunta la tonalità desiderata della superficie si procede alla passivazione delle superfici e ad una ceratura di stabilizzazione del materiale.
Costruzione - i telai sono realizzati, a partire da prodotto grezzo, tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto e successivo ciclo ossidante, o, in alternativa, a partire da barre già ossidate, tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e saldatura nelle superfici non in vista. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
in
Bronzofinestra
Materiale - Profilati: ottenuti da nastro di Lega di Rame OT67 laminato a freddo rincrudito allo stato grezzo. Tagliotermico: estruso distanziale in poliammide caricato fibra di vetro e fissato con poliuretano rigido ad alta densità
·· ·· · ·
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - Cu Zn 33 CW 506L (OT 67, 67% rame e 33% zinco) Norme di riferimento - EN 1652:1999 Trattamenti superficiali Finitura Brunita - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione, quindi la pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione con liquido brunitore; il profilo viene poi lavato e asciugato ed infine protetto mediante trattamento con olio di vaselina. Finitura Lucida - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione e successivamente la lucidatura a specchio.
· ·
Costruzione - i telai sono realizzati, a partire da prodotto grezzo, o allo stato già brunito, tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e brasatura nelle superfici interne non in vista. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
41
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
>>
SISTEMA SECCO EBE
[ Sistema Secco Ebe] Acciaio Zincato
{
in
42
>>>
S I S T E M A S E C C O E B E I N A C C I A I O Z I N C AT O
I VANTAGGI DEL SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO ZINCATO
Isolamento più efficace per serramenti più esili Il Sistema Secco Ebe in Acciaio Zincato assicura l’isolamento termico più efficace per i serramenti esili ma ad elevata resistenza strutturale e assoluta indeformabilità nel tempo, che solo l’Acciaio consente di progettare. Ampia scelta di finiture per infissi vecchi e nuovi La possibilità di finire le superfici dei serramenti con ampia scelta di finiture e colori, rende il Sistema Secco Ebe in Acciaio Zincato la scelta più frequente sia per sostituire i vecchi infissi in ferro nei restauri, sia per aggiungere una nota di colore negli ambienti contemporanei. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili, che garantisce la perfetta composizione dei telai con la saldatura, e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilità delle lavorazioni.
FINITURA: A C C I A I O Z I N C AT O In situazioni non particolarmente aggressive i semilavorati o i manufatti Zincati possono essere, dopo ulteriore passivazione, utilizzati allo stato naturale.
FINITURA: A C C I A I O Z I N C AT O V E R N I C I AT O Dopo il processo di trasformazione i semilavorati o il prodotto finito vengono ultimati in tutti i colori RAL o colori speciali, tramite l’applicazione del pacchetto pretrattamento-cataforesi-polveri poliesteri.
43
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O
>>
SISTEMA SECCO EBE
[ Sistema Secco Ebe] Acciaio Inox
{
in
44
>>>
S I S T E M A S E C C O E B E I N A C C I A I O I N OX
I VANTAGGI DEL SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO I N OX
Isolamento più efficace e protezione dagli agenti esterni Il Sistema Secco Ebe in Acciaio Inox coniuga le prestazioni di elevata robustezza strutturale e protezione dagli agenti esterni proprie del Inox, con le doti di isolamento termico ed acustico del Tagliotermico Secco Ebe. Tre finiture diverse per progettare meglio Il Sistema Secco Ebe in Acciaio Inox riveste la propria forza con 3 diverse finiture: il Lucido classico, nitido e specchiante, lo Scotch-Brite, rifinito con una spazzolatura lieve che ne vela la superficie e il Satinato, una spazzolatura più marcata, che dona una mano leggermente più ruvida e scura. Tre strumenti in più per progettare meglio. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili garantisce sia una perfetta composizione dei telai con la saldatura, sia un costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti” (in Scotch-Brite, satinati o lucidi, protetti da pellicola pelabile) e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
FINITURA: A C C I A I O I N O X LU C I D O Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S AT I N AT O Finitura ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S C O TC H - B R I T E Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scotch-Brite.
45
> S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O > > S I S T E M A S E C C O E B E > > >
[ Sistema Secco Ebe] Acciaio Cor-Ten
{
in
46
S I S T E M A S E C C O E B E I N A C C I A I O C O R -T E N
I VANTAGGI DEL SISTEMA SECCO EBE IN ACCIAIO C O R-T E N
Isolamento più efficace e valori estetici esclusivi I serramenti in Sistema Secco Ebe in Acciaio Cor-Ten consentono oggi al Progettista di disporre di uno strumento in più per innovare, utilizzando il Cor-Ten, un materiale che assicura risultati estetici eccezionali, abbinato all’isolamento termico ed acustico del Tagliotermico Secco Ebe. Robustezza strutturale e resistenza alla corrosione Oltre all’unicità dei valori estetici e le più elevate prestazioni di robustezza strutturale, il Cor-Ten assicura una resistenza alla corrosione 10 volte superiore rispetto agli acciai normali, anche per impieghi in situazioni critiche. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili garantisce sia una perfetta composizione dei telai con la saldatura, sia un costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti” con la finitura ossidata e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
L A FINITURA I profilati in Acciaio Cor-Ten possono essere forniti naturali o preossidati con una patina protettiva già formata che limita a un periodo più breve gli eventuali fenomeni di sfarinamento che possono verificarsi sino al termine della stabilizzazione.
47
> S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I A TA G L I O T E R M I C O > > S I S T E M A S E C C O E B E > > >
[ Sistema Secco Ebe] Bronzofinestra
{
in
48
SISTEMA SECCO EBE IN BRONZOFINESTRA
I VANTAGGI DEL SISTEMA SECCO EBE IN BRONZOFINESTRA
Isolamento più efficace e più elevata resistenza strutturale Il Sistema Secco Ebe in Bronzofinestra assicura, accanto alla colorazione calda e lucente tipica del bronzo antico, l’isolamento termico più efficace per i serramenti esili ma ad elevata resistenza strutturale richiesti sia per rispettare i valori storici e formali di un’opera, sia per soluzioni innovative. I colori del bronzo antico e la resistenza alla corrosione Il Sistema è disponibile in due finiture diverse, lucida e brunita, che garantiscono entrambe un’elevata sicurezza per l’impiego anche in ambienti ostili, come quelli marini, data l’elevata resistenza alla corrosione. Accessori e Facilità di lavorazione Gli accessori di sistema sono progettati appositamente per evitare i fenomeni di pila galvanica. I profili del Bronzofinestra possono essere lavorati con le stesse attrezzature utilizzate per l’alluminio. La precisione dimensionale dei profili garantisce una costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti”, con le finiture brunita o lucida e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
FINITURA: BRONZOFINESTRA BRUNITO Dopo il processo di trasformazione, sui profili, o sui materiali finiti, viene eseguita una pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione, per raggiungere la calda tonalità del bronzo antico.
FINITURA: B R O N Z O F I N E S T R A LU C I D O Dopo il processo di trasformazione, sui profili o sui materiali finiti, viene eseguita una lucidatura a specchio che dona alla Lega la sua dorata ricchezza.
49
[ Sistemi R e
per
Facciate
ivestimenti di Edifici
]
>
S I S T E M I P E R FA C C I AT E E R I V E S T I M E N T I D I E D I F I C I
>>
S I S T E M A FA C C I ATA T E R M I C A
Facciata ] [ Sistema Termica Acciaio per il nuovo volto dell’Architettura.
La progettazione moderna richiede di ridurre al minimo le strutture visibili delle facciate per consentire di costruire con la luce, aumentandone l’incidenza e l’effetto. La Facciata Termica Secco Sistemi, snella e duttile, facilita le scelte progettuali moderne, grazie al suo design essenziale ma robusto. Facciate per tutte le stagioni, resistenti al sole, al gelo, all’acqua e al vento, sempre luminose ed eleganti, ma che consentono anche un assemblaggio facile e veloce. Facciata Termica è l’unico sistema per facciate che permette di utilizzare in base alle necessità strutturali, i materiali evoluti quali l’Acciaio Zincato, l’Acciaio Inox, l’Acciaio Cor-Ten e il Bronzofinestra, combinandoli a seconda delle esigenze architettoniche.
I VA N TAG G I D E L L A FAC C I ATA T E R M I C A
· · · ·· · · · · 52
MINIMO INGOMBRO DELLA STRUTTURA VISIBILE GRAZIE ALL’ELEVATO MODULO DI ELASTICITÀ DEL MATERIALE
ADATTA A TUTTE LE STAGIONI: RESISTENTE AL SOLE, ALL’ACQUA , AL GELO E AL VENTO, BASSA DILATAZIONE TERMICA ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO PIÙ FACILI E VELOCI GRAZIE AL TAGLIO A 90° DEI PROFILI E A SPECIALI CAVALLOTTI DI GIUNZIONE MONTANTI/TRAVERSI SISTEMA CHE PUÒ ESSERE UTILIZZATO CON QUALSIASI STRUTTURA DI SUPPORTO VERNICIATURA ESCLUSIVA SECCO SISTEMI CON 12 PASSAGGI, PER PERSONALIZZARE STRUTTURE, MONTANTI E TRAVERSI, CON DIVERSI TIPI DI FINITURE POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE MATERIALI DIVERSI: ACCIAIO ZINCATO, INOX, COR-TEN E BRONZOFINESTRA PER MONTANTI, TRAVERSI E COPERTURE ESTERNE ASSEMBLAGGIO MECCANICO SENZA SALDATURE IN VISTA E PROFILATI PREFINITI PROTETTI DA PELLICOLA PELABILE
SISTEMA PRODOTTO CON MATERIALI NATURALI, INTRINSECAMENTE ECOLOGICI, RICICLABILI AL 100% E ILLIMITATAMENTE SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Termica sono state testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo la norma di riferimento EN 13830, raggiungendo i massimi livelli prestazionali adeguati per il rilascio della certificazione CE per le facciate.
· · · ·
Aria, acqua e vento - il sistema di guarnizioni unita alla particolare sezione dei profilati garantiscono le massime prestazioni. Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti. Isolamento acustico - la presenza di guarnizioni di tenuta lungo tutto il perimetro, unite alla possibilità di montare vetri di spessore elevato, permettono di ottenere i valori acustici richiesti dalla progettazione del serramento. Isolamento termico - il particolare sistema di giunzione dei gusci in Acciaio completamente esente da ponti termici, permette di ottenere valori di trasmittanza termica fino a 1.2 W/m2k, in funzione del vetro previsto.
53
>
S I S T E M I P E R FA C C I AT E E R I V E S T I M E N T I D I E D I F I C I
>>
S I S T E M A FA C C I ATA T E R M I C A
Facciata ] [ Sistema Termica Acciaio per il nuovo volto dell’Architettura
COMPLETEZZA DEL SISTEMA
La Facciata Termica Secco Sistemi è un sistema per facciate continue a tagliotermico, montanti e traversi con sezioni da 50 mm e profondità di 50 e 100 mm. L’elevato modulo elastico del metallo garantisce una struttura solida ma leggera e agile. La tenuta all’acqua è assicurata da un sistema di guarnizioni in EPDM e da profilati predisposti con canali di gronda per il deflusso di eventuali infiltrazioni. Il vetro è inserito frontalmente e fissato ai montanti e traversi mediante un pressore metallico portaguarnizioni in perforato. La Facciata Termica è applicabile inoltre tramite appositi profili e guarnizioni a qualsiasi sottostruttura portante preesistente, garantendo le stesse caratteristiche prestazionali.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
FINITURE COPERTINA
{ Acciaio } · · · { Acciaio Inox } · · { Acciaio Cor-Ten } { Bronzofinestra} Z I N C AT O
V E R N I C I AT O
AISI 304 SATINATO
AISI 316 SCOTCH-BRITE
FINITURE STRUTTURA
{ Acciaio } · · · { Acciaio Inox } · · Z I N C AT O
V E R N I C I AT O
A I S I 3 0 4 S AT I N AT O
54
A I S I 3 1 6 LU C I D O
·
·
AISI 316 LUCIDO
·
1 2 3 4
Canale per evacuazione acqua di condensa Profilo Tagliotermico variabile per vetri da 25-30-35 mm Sistema per guarnizioni e angoli vulcanizzati di tenuta Profilo strutturale da 50 - 80 - 100 mm
1 2 3
N O D O C O N P R O F I LO M O N TA N T E
Profilo di supporto in Acciaio predisposto per viti o saldatura Profilo Tagliotermico variabile per vetri fino a 30 mm Sistema di guarnizioni di tenuta
NODO PER OGNI SUPPORTO STRUTTURALE
4
1 1
2
3 3
2
3
3
55
>
S I S T E M I P E R FA C C I AT E E R I V E S T I M E N T I D I E D I F I C I
>>
S I S T E M A FA C C I ATA T E R M I C A
Facciata ] [ Sistema Termica 56
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
··
Materiale - montanti, traversi spessore 15/10, copertine spessore 12/10 Acciaio Zincato - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
·· · · ·· ·· · · · · ·· · ·· ·· · ·· ·
Acciaio Inox - Profilati ricavati da nastro di lamiera di Acciaio Inox laminato a freddo pre-trattato industrialmente per garantire la massima qualità e uniformità. Caratteristiche fisiche - AISI 304 (X5 CrNi 18-10) - AISI 316L Marino (X2 CrNiMo 17-12-2) Norme di riferimento - EN 10088-2; EU 114 Trattamenti superficiali Finitura satinata - ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220 Finitura Lucida - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio. Finitura Scotch-Brite - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scoth Brite.
Acciaio Cor-Ten - Profilati ottenuti da nastro in Acciaio altoresistenziale, autopassivante (che un tempo veniva commercializzato con il nome Cor-Ten) tale da formare, se esposto all’aria, uno strato di ossido uniforme e stabile che, ricoprendo la lamiera, ne arresta la corrosione atmosferica. Caratteristiche fisiche - Fe 510 X (C max% 0,12: Si% 0,25-0,75: Mn% 0,20-0,50: P% 0,07-0,15: Cu% 0,25-0,55: Cr% 0,30-1,25: Ni max% 0,65) Norme di riferimento - EN 10149 Trattamenti superficiali - Dopo la profilatura il materiale viene immerso in speciali bagni ossidanti tali da accelerare la formazione dello strato protettivo. Raggiunta la tonalità desiderata della superficie si procede alla passivazione delle superfici e ad una ceratura di stabilizzazione del materiale.
Bronzofinestra - (solo copertine) Profilati ottenuti da nastro di Lega di Rame OT67 laminato a freddo rincrudito allo stato grezzo. Caratteristiche fisiche - Cu Zn 33 CW 506L (OT67, 67% rame e 33% zinco) Norme di riferimento - EN 1652:1999 Trattamenti superficiali Finitura Brunita - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione, quindi la pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione con liquido brunitore; il profilo viene poi lavato e asciugato ed infine protetto mediante trattamento con olio di vaselina. Finitura Lucida - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione e successivamente la lucidatura a specchio. Tagliotermico - estruso distanziale in PVC Pressore - Acciaio Inox 304 o Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata con primer di protezione: spessore 12/10 Guarnizioni - EPDM
··
Costruzione - i telai sono realizzati tramite unione meccanica di pezzi tagliati a 90° tramite appositi cavallotti. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con il materiale scelto per i profilati.
57
[ Sistemi S
per
di
Serramenti
icurezza
]
>
SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
>>
SISTEMA SECCO SECURITY SYSTEM
ecco Security] [ Sistema SSystem Il 20/10 in Acciaio per prestazioni estreme.
Ci sono situazioni che superano improvvisamente i limiti del normale, che richiedono uno sforzo che sembra impossibile compiere, per superare un ostacolo che sembra impossibile valicare. Lo stesso principio vale anche per i materiali: soluzioni valide per il 99% dei problemi si trovano improvvisamente davanti all’imprevisto, all’eccezione. In questi casi è indispensabile poter contare su uno strumento che consenta di superare i limiti del normale. Nei serramenti in Acciaio questo strumento è Secco Security System, il 20/10 in Acciaio per prestazioni estreme.
FINITURE
{ Acciaio } · · Z I N C AT O
60
V E R N I C I AT O
·
I VA N TAG G I D E L S E C C O S E C U R I T Y S Y S T E M
· · · · · ·· · ··
SPESSORE DI 20/10 DELL’ACCIAIO, CHE UNITO ALLA PARTICOLARE CONFORMAZIONE DEL PROFILO ASSICURANO LA CAPACITÀ DI RESISTERE A SOLLECITAZIONI ESTREME
PROFILI ESILI MA CAPACI DI GARANTIRE MASSIMI VALORI STRUTTURALI PER REALIZZARE SERRAMENTI PIÙ ELEGANTI E LUMINOSI
SISTEMA INTEGRATO DI PROFILI, ACCESSORI, GUARNIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI OGNI TIPO DI APERTURA
RIDOTTA SUPERFICIE DEL PROFILO RISPETTO ALL’AREA COMPLESSIVA DEL SERRAMENTO, CHE GARANTISCE UNA BASSA TRASMITTANZA TERMICA DEL SERRAMENTO FINITO
SODDISFA OGNI ESIGENZA ESTETICA , GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI RAL POSSIBILITÀ DI BLINDARE GLI INFISSI IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE FINALE PRODOTTO CON MATERIALI INTRINSECAMENTE ECOLOGICI, RICICLABILI AL 100% POSSIBILITÀ DI REALIZZARE CURVATURE AD ARCO REGOLARI E SU SAGOMA SECONDO LE ESIGENZE DEL CLIENTE RIDOTTI TEMPI DI LAVORAZIONE E SEMPLICITÀ NELL’APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE VERNICIATURA IN TUTTI I COLORI
61
>
SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
>>
SISTEMA SECCO SECURITY SYSTEM
ecco Security] [ Sistema SSystem Il 20/10 in Acciaio per prestazioni estreme.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
Secco Security System è un sistema integrato di profili, accessori
2
e guarnizioni con profili non tagliati termicamente aventi sezione di 60 e 68,5 mm idoneo per la realizzazione di porte e finestre, serramenti scorrevoli, rettangolari, sagomati o curvi, con ingombri sino a 81 mm. Le caratteristiche di tenuta dei serramenti sono date per le porte da un sistema complanare a doppia guarnizione e per le finestre da un sistema a giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta. Ogni tipologia di apertura è provvista di apposita accessoristica integrata al sistema.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
PORTE E FINESTRE
62
1 2 3 4 5
Grande resistenza all’effrazione grazie allo spessore 20/10 del profilo Doppia guarnizione di battuta Camera europea 25 X 21 porta ferramenta certificata Complanarità esterna ed interna Camera alloggiamento vetri di sicurezza fino a 55 mm
1 2 3 4 5 6
N O D O O R I Z Z O N TA L E P O R TA
Complanarità esterna e sormonto interno Giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta Camera alloggiamento ferramenta legno/pvc Camera alloggiamento vetri di sicurezza fino a 63 mm Ridotta dimensione della sezione Sistema integrato per lo scarico dell’acqua
NODO VERTICALE FINESTRA
4 4 2 1
5 3 1
2
5
3
6 2
4
1
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Secco Security System, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 14351-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei serramenti.
· · · · ·
Aria, acqua e vento - il sistema per le finestre a giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta permette il raggiungimento dei massimi valori prestazionali. Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento). Isolamento acustico - la presenza di guarnizioni di tenuta e di battuta, unite alla possibilità di montare vetri di spessore elevato, permettono di ottenere i valori acustici richiesti dalla progettazione. Resistenza balistica - la specifica configurazione delle camere interne permette l’inserimento delle lamine di Acciaio balistico che, in relazione al loro spessore, permettono al sistema di raggiungere i più alti livelli di resistenza balistica, secondo la norma EN 1522. Resistenza alle effrazioni - grazie al telaio strutturalmente più robusto, il semplice cambio degli accessori di tenuta permette al sistema di raggiungere ogni valore desiderato di resistenza all’effrazione secondo la norma ENV 1627.
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
· · ·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata e cromatati, chiusi mediante saldatura in continuo ad alta frequenza.
·· ··
Spessore - 20/10 Caratteristiche fisiche - Fe E 250 GZ275 MA-C (copertura di zinco pari a 275gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino di strato zincante Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
63
>
SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
>>
SISTEMA BLINDACCIAIO
[ Sistema BlindAcciaio ] Tutta la forza dell’Acciaio per proteggere con eleganza.
La scelta di una persiana o di una grata blindate è una delle decisioni più importanti per consentirvi di godere un’abitazione senza timori. Per questo le persiane e le grate blindate BlindAcciaio sono costruite totalmente in Acciaio. Progettate per durare, sicure ed eleganti, almeno quanto la casa che proteggono. BlindAcciaio consente inoltre di scegliere tra un’ampia gamma di colori per le persiane e di disegni diversi, per le grate.
FINITURE
{ Acciaio } · · Z I N C AT O
64
V E R N I C I AT O
·
I VA N TAG G I D E L S I S T E M A B L I N DAC C I A I O
· ·· · · ·· ·· ·
MASSIMA SICUREZZA GRAZIE ALL’ ASSEMBLAGGIO SALDATO E ALLA SERRATURA A 3 PUNTI DI CHIUSURA ANTI-SEGHETTO ROSTRI IN ACCIAIO INOX AI 4 ANGOLI DELLA PERSIANA CATENACCIO CON PUNTALI ANTI-SEGHETTO ESTETICA PIÙ ACCURATA GRAZIE ALLE IMPOSTE COMPLANARI PERFETTAMENTE ALLINEATE E ALLA BATTUTA ANTI-RUMORE A DOPPIA GUARNIZIONE ALETTE SALDATE AL PROFILO ALL’INTERNO DELLA CORNICE PER ELIMINARE SALDATURE A VISTA
CERNIERE SALDATE REGOLABILI PER ASSICURARE LA FACILITÀ DI MANUTENZIONE RIDOTTI TEMPI DI ASSEMBLAGGIO E SEMPLICITÀ DI APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI NELL’APPOSITA CANALINA AMPIA SCELTA DI COLORI E FORME PER PERSONALIZZARE OGNI ABITAZIONE RIDOTTI TEMPI DI LAVORAZIONE E SEMPLICITÀ NELL’APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE
65
>
SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
>>
SISTEMA BLINDACCIAIO
[ Sistema BlindAcciaio ] Tutta la forza dell’Acciaio per proteggere con eleganza.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
BlindAcciaio Secco Sistemi è un sistema di profili, accessori e guarnizioni aventi sezione di 55 mm e spessore 15/10, per la realizzazione di persiane e grate blindate.
1.5
BlindAcciaio è progettata con accuratezza. L’utilizzo di una tecnologia di costruzione molto avanzata e la severità dei collaudi, garantiscono la perfetta funzionalità nel tempo di tutti i meccanismi di movimento e chiusura. Il largo uso di componenti in Acciaio Inox e la qualità dei processi produttivi assicura l’inattaccabilità dagli agenti atmosferici anche in condizioni particolarmente severe. BlindAcciaio garantisce la sicurezza anche grazie alla qualità degli accessori. Serratura di sicurezza a 3 punti di chiusura, con cremonese o maniglie, e puntali carbonitrurati anti seghetto. Cerniere saldate con cuscinetto, per le finestre, e con sfera registrabile e lubrificabile, per le porte. Catenacci a leva con aste interne e puntali carbonitrurati anti seghetto e rostri antieffrazione in Acciaio Inox ai quattro angoli delle persiane.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
P E R S I A N E B L I N D AT E
66
1 2 3 4 5
Imposte complanari internamente ed esteriormente Battute antirumore a doppia guarnizione Camera per alloggiamento ferramenta di sicurezza Alette blindate saldate internamente al profilo Rostri di sicurezza in Acciaio Inox
N O D O O R I Z Z O N TA L E
1
2
3
5
4
2
1
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema BlindAcciaio, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 13659 e, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei serramenti.
· ·
Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e la resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento). Resistenza alle effrazioni - grazie al telaio strutturalmente più robusto, il semplice cambio degli accessori di tenuta permette al sistema di raggiungere ogni valore desiderato di resistenza all’effrazione secondo la norma ENV 1627.
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
· · ·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
·· ··
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino di strato zincante Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
67
[ Sistemi
per
e per lâ&#x20AC;&#x2122;
Serramenti
Edilizia
]
[ SistemAcciaio ]
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio ] Cambia il mondo con l’Acciaio.
Acciaio ] [ SistemAcciaio ] [ SistemAcciaio ] [ SistemAcciaio ] [ Sistem B A Z A I A C T in
cciaio incato
in
cciaio nox
in
cciaio or- en
L’Acciaio ha cambiato il mondo della progettazione edilizia, consentendo alla luce di assumere il ruolo di protagonista. Il SistemAcciaio Secco Sistemi è lo strumento perfetto per consentire al Progettista di creare nuove regole e nuovi valori. SistemAcciaio è il sistema integrato di profili, accessori e guarnizioni per la realizzazione di serramenti realizzato in quattro metalli evoluti: Acciaio Zincato, Acciaio Inox, Acciaio Cor-Ten e Bronzofinestra. Questi quattro sistemi, attraverso le proprietà dei rispettivi materiali, la robustezza strutturale, la varierà delle finiture, consentono al Progettista di risolvere ogni tipo di problema. SistemAcciaio: cambiare il mondo ora è possibile.
I VA N TAG G I D E L S I S T E M AC C I A I O
· · · · · · ·· · 70
SISTEMA INTEGRATO COMPLETO DI PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI SPECIFICI PER OGNI TIPO DI APERTURA PREVISTA
PROFILI ESILI MA CAPACI DI GARANTIRE I MASSIMI VALORI STRUTTURALI, PER REALIZZARE SERRAMENTI E FACCIATE SEMPRE PIÙ ELEGANTI E LUMINOSE
PRESTAZIONI GARANTITE DA PROVE CHE SODDISFANO OGNI ESIGENZA CE ELEVATI VALORI DI ROBUSTEZZA , ALTA RESISTENZA ALLA CORROSIONE,
PROGETTUALE E SONO CONFORMI ALLA MARCATURA
LUNGA DURATA E SEMPLICITÀ E BASSI COSTI DI MANUTENZIONE
RIDOTTA SUPERFICIE DEL PROFILO RISPETTO ALL’AREA COMPLESSIVA DEL SERRAMENTO, CHE GARANTISCE UNA BASSA TRASMITTANZA TERMICA DEL SERRAMENTO FINITO
MATERIALE NATURALE, INTRINSECAMENTE ECOLOGICO, RICICLABILE AL 100% E ILLIMITATAMENTE POSSIBILITÀ DI REALIZZARE CURVE AD ARCO REGOLARI E SU SAGOMA DEL CLIENTE POSSIBILITÀ DI BLINDARE GLI INFISSI IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE FINALE RIDOTTI TEMPI DI LAVORAZIONE E SEMPLICITÀ NELL’APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI
in
ronzofinestra
L A T E C N O LO G I A D E L S I S T E M A Profilati ottenuti tramite profilatura a freddo di nastri nei materiali del sistema e chiusi tramite giunzione meccanica ad alta resistenza secondo le norme UNI 10142/3/7. Questo sistema di giunzione garantisce la certificabilità dei serramenti secondo la normativa EN 14351-1 e l’attribuzione del marchio CE. Tale tecnologia è l’unica che permette di proporre il sistema nei quattro materiali evoluti, garantendo il mantenimento delle caratteristiche prestazionali.
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del SistemAcciaio, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 14351-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei serramenti.
· · · · ·
Aria, acqua e vento - il sistema per le finestre a giunto aperto con guarnizione di tenuta permette il raggiungimento dei massimi valori prestazionali. Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento). Isolamento acustico - la presenza di guarnizioni di tenuta e di battuta, unite alla possibilità di montare vetri di spessore elevato, permettono di ottenere i valori acustici richiesti dalla progettazione. Resistenza balistica - la specifica configurazione delle camere interne permette l’inserimento delle lamine di Acciaio balistico che, in relazione al loro spessore, permettono al sistema di raggiungere i più alti livelli di resistenza balistica, secondo la norma EN 1522. Resistenza alle effrazioni - grazie al telaio strutturalmente più robusto, il semplice cambio degli accessori di tenuta permette al sistema di raggiungere ogni valore desiderato di resistenza all’effrazione secondo la norma ENV 1627.
71
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio ] Cambia il mondo con l’Acciaio.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
SistemAcciaio Secco Sistemi è un sistema integrato di profilati, accessori e guarnizioni con profili aventi sezioni di 55 e/o 63,5 mm che consente di realizzare porte, finestre e serramenti rettangolari, sagomati o curvi.
1.2 / 1.5
L’ampia gamma dei profilati del SistemAcciaio permette di realizzare serramenti con ingombri molto ridotti del telaio, fino a 81 mm. Le caratteristiche di tenuta del serramento sono date per le porte da un sistema a doppia guarnizione e per le finestre da un sistema a giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta. Ogni tipologia di apertura è provvista di apposita accessoristica integrata al sistema.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
PORTE E FINESTRE
72
1 2 3 4
Complanarità interna ed esterna Doppia guarnizione di battuta Camera europea 25 X 21 porta ferramenta Camera alloggiamento vetri fino a 30 mm
1 2 3 4 5 6
N O D O O R I Z Z O N TA L E P O R TA
Complanarità esterna e sormonto interno Giunto aperto con guarnizione centrale di tenuta Camera alloggiamento ferramenta legno/pvc Camera alloggiamento vetri fino a 40 mm Ridotta dimensione della sezione Sistema integrato per lo scarico dell’acqua
NODO VERTICALE FINESTRA
4 1
2 1
4 3 5
2
3 6
2
1 1
ALZANTI SCORREVOLI
P O R T E A V E N T O E A U T O M AT I C H E
C O M P L E M E N TA R I
73
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio ] Cambia il mondo con l’Acciaio.
Esempio di soluzione finestra a sormonto con cerniera in vista
Esempio di soluzione porta complanare con cerniera ad avvitare
[ SistemAcciaio]
[ SistemAcciaio] in
in
Acciaio Inox
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
·
·
· · 74
Acciaio Zincato
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
·· ··
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
·· ·· · · ·
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - AISI 304 (X5 CrNi 18-10) - AISI 316L Marino (X2 CrNiMo 17-12-2) Norme di riferimento - EN 10088-2; EU 114 Trattamenti superficiali Finitura satinata - ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220. Finitura Lucida - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio. Finitura Scotch-Brite - ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scoth Brite.
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino di strato zincante Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
Materiale - Profilati ricavati da nastro di lamiera di Acciaio Inox laminato a freddo pre-trattato industrialmente per garantire la massima qualità e uniformità, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
· ·
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino della finitura superficiale, o, in alternativa tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e saldatura nelle superfici non in vista senza necessità di riprese di finitura Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
T I P O LO G I E D I A P E R T U R A
Esempio di soluzione finestra complanare con cerniera ad avvitare
Esempio di soluzione porta complanare con cerniera a scomparsa
[ SistemAcciaio] in
[ SistemAcciaio]
Acciaio Cor-Ten
in
Bronzofinestra
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
·
·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in Acciaio altoresistenziale, autopassivante (che un tempo veniva commercializzato con il nome Cor-Ten) tale da formare, se esposto all’aria, uno strato di ossido uniforme e stabile che, ricoprendo la lamiera, ne arresta la corrosione atmosferica, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
·· ··
· ·
Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
·· ·· · ·
Spessore - 12/10 Caratteristiche fisiche - Cu Zn 33 CW 506L (OT 67, 67% rame e 33% zinco) Norme di riferimento - EN 1652:1999 Trattamenti superficiali Finitura Brunita - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione, quindi la pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione con liquido brunitore; il profilo viene poi lavato e asciugato ed infine protetto mediante trattamento con olio di vaselina. Finitura Lucida - dopo la profilatura viene eseguita una ricottura di distensione e successivamente la lucidatura a specchio.
Spessore - 15/10 Caratteristiche fisiche - Fe 510 X (C max% 0,12: Si% 0,25-0,75: Mn% 0,20-0,50: P% 0,07-0,15: Cu% 0,25-0,55: Cr% 0,30-1,25: Ni max% 0,65) Norme di riferimento - EN 10149 Trattamenti superficiali - Dopo la profilatura il materiale viene immerso in speciali bagni ossidanti tali da accelerare la formazione dello strato protettivo. Raggiunta la tonalità desiderata della superficie si procede alla passivazione delle superfici e ad una ceratura di stabilizzazione del materiale.
Costruzione - i telai sono realizzati, a partire da prodotto grezzo, tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto e successivo ciclo ossidante, o, in alternativa, a partire da barre già ossidate, tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e saldatura nelle superfici non in vista.
Materiale - Profilati ottenuti da nastro di Lega di Rame OT67 laminato a freddo rincrudito allo stato grezzo, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
· ·
Costruzione - i telai sono realizzati, a partire da prodotto grezzo, o allo stato già brunito, tramite un sistema misto di assiemaggio meccanico e brasatura nelle superfici interne non in vista. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate: in particolare tutti gli accessori di tenuta, e le viti di installazione, sono prodotti in Acciaio Inox.
75
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio] Acciaio Zincato
{
in
76
>>>
S I S T E M A C C I A I O I N A C C I A I O Z I N C AT O
I VA N TA G G I D E L S I S T E M A C C I A I O I N A C C I A I O Z I N C AT O
Serramenti più esili per progettare con la luce L’Acciaio è il materiale che vanta la maggior tradizione, il più largamente impiegato nell’edilizia e quello che ha rivoluzionato la produzione dei serramenti. Oggi con SistemAcciaio in Acciaio Zincato è possibile produrre serramenti più robusti ma più esili, di qualunque altro materiale, per progettare con il vetro e con la luce. Finiture e colori per personalizzare ogni ambiente La possibilità di finire le superfici dei serramenti con un ampia scelta di finiture e colori, rende il SistemAcciaio Zincato la scelta più frequente per sostituire i vecchi infissi in ferro nei restauri, in particolare nelle finiture con vernici sabbiate, ma anche per aggiungere una nota di colore negli ambienti contemporanei. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili, che garantisce la perfetta composizione dei telai con la saldatura, e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilità delle lavorazioni.
FINITURA: A C C I A I O Z I N C AT O In situazioni non particolarmente aggressive i semilavorati o i manufatti Zincati possono essere, dopo ulteriore passivazione, utilizzati allo stato naturale.
FINITURA: A C C I A I O Z I N C AT O V E R N I C I AT O Dopo il processo di trasformazione i semilavorati o il prodotto finito vengono ultimati in tutti i colori RAL o colori speciali, tramite l’applicazione del pacchetto pretrattamento-cataforesi-polveri poliesteri.
77
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio] Acciaio Inox
{
in
78
>>>
S I S T E M AC C I A I O I N AC C I A I O I N OX
I VA N TA G G I D E L S I S T E M A C C I A I O I N A C C I A I O I N O X
Maggior resistenza strutturale per serramenti più esili In ogni settore e in ogni mestiere esiste un modo migliore per realizzare un progetto. Per i serramenti e le facciate, questo modo è il SistemAcciaio in Acciaio Inox, il leader in Italia: forte, elegante e perfetto per tutta la vita di ogni realizzazione. Tre finiture diverse per progettare meglio Il SistemAcciaio in Acciaio Inox riveste la propria forza con 3 diverse finiture: il Lucido classico, nitido e specchiante, lo Scotch-Brite, rifinito con una spazzolatura lieve che ne vela la superficie e il Satinato, una spazzolatura più marcata, che dona una mano leggermente più ruvida e scura. Tre strumenti in più per progettare meglio. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili garantisce sia una perfetta composizione dei telai con la saldatura, sia un costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti” (in Scotch-Brite, satinati o lucidi, protetti da pellicola pelabile) e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
FINITURA: A C C I A I O I N O X LU C I D O Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2R riflettività 53% e successiva lucidatura a specchio.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S AT I N AT O Finitura ottenuta su nastro AISI 304 finitura superficiale 2B con successiva satinatura con abrasivi a grana 220.
FINITURA: A C C I A I O I N O X S C O TC H - B R I T E Finitura ottenuta su nastro AISI 316L (marino) con finitura superficiale 2B con successiva spazzolatura Scotch-Brite.
79
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio] Acciaio Cor-Ten
{
in
80
>>>
S I S T E M A C C I A I O I N A C C I A I O C O R -T E N
I VA N TA G G I D E L S I S T E M A C C I A I O I N A C C I A I O C O R-T E N
Un materiale innovativo per risultati estetici eccezionali Progettare significa innovare. I serramenti SistemAcciaio in Acciaio Cor-Ten consentono al Progettista di disporre di uno strumento in più per innovare, utilizzando un materiale ancora poco noto, che assicura risultati estetici eccezionali, ma che nel contempo è sicuro e ampiamente collaudato. Profili più esili 10 volte più resistenti alla corrosione La maggior resistenza alla corrosione del Cor-Ten, superiore 10 a quella degli altri tipi di acciai, consente la realizzazione di profili particolarmente esili e superfici vetrate più ampie, anche in situazioni critiche. Facilità di lavorazione La precisione dimensionale dei profili garantisce sia una perfetta composizione dei telai con la saldatura, sia un costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti” con la finitura ossidata e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
L A FINITURA I profilati in Acciaio Cor-Ten possono essere forniti naturali o preossidati con una patina protettiva già formata che limita a un periodo più breve gli eventuali fenomeni di sfarinamento che possono verificarsi sino al termine della stabilizzazione.
81
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMACCIAIO
[ SistemAcciaio] Bronzofinestra
{
in
82
>>>
SISTEMACCIAIO IN BRONZOFINESTRA
I VA N TA G G I D E L S I S T E M A C C I A I O I N B R O N Z O F I N E S T R A
Rispetto dei valori storici e tecnologia attuale In Italia, dove sono presenti il 70% delle opere d’arte e degli edifici storici esistenti in Europa, il SistemAcciaio in Bronzofinestra è il materiale preferito quando è necessario rispettare i valori storici e formali di un’opera perché, accanto ai valori tradizionali, assicura la qualità della tecnologia più attuale. I colori del bronzo antico e la resistenza alla corrosione Il SistemAcciaio in Bronzofinestra è disponibile in due finiture diverse della superficie, lucida e brunita, che resistono entrambe invariate nel tempo, anche in ambienti ostili, come ad esempio, quelli marini, data l’elevata resistenza alla corrosione. Accessori e Facilità di lavorazione Gli accessori di sistema sono progettati appositamente per evitare i fenomeni di pila galvanica. I profili del Bronzofinestra possono essere lavorati con le stesse attrezzature utilizzate per l’alluminio. La precisione dimensionale dei profili garantisce una costruzione più rapida dei serramenti con l’assiemaggio meccanico. Inoltre i profilati “prefiniti”, con le finiture brunita o lucida e la semplicità dell’applicazione degli accessori di sistema nell’apposita canalina, assicurano la facilitazione delle lavorazioni.
FINITURA: BRONZOFINESTRA BRUNITO Dopo il processo di trasformazione, sui profili, o sui materiali finiti, viene eseguita una pulitura meccanica con abrasivo e la successiva brunitura per immersione, per raggiungere la calda tonalità del bronzo antico.
FINITURA: B R O N Z O F I N E S T R A LU C I D O Dopo il processo di trasformazione, sui profili o sui materiali finiti, viene eseguita una lucidatura a specchio che dona alla Lega la sua dorata ricchezza.
83
[ Sistemi
per
e per lâ&#x20AC;&#x2122;
Serramenti
Edilizia
]
[ Sistema Fineline ] [ Sistema Secco Speedy ] [ Sistema Portoni Industriali ]
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA FINELINE
[ Sistema Fineline ] Minimo spessore, massima priorità alla luce.
L’architettura nostalgica, ma anche quella moderna, pongono l’accento sulla qualità estetica delle facciate con strutture in vetro e metallo. Per consentire ai Progettisti di raggiungere degli effetti sinora impossibili, Secco Sistemi presenta in Italia il sistema di profili per facciate e serramenti architettonici Fineline, che ha la larghezza in vista più sottile tra tutte quelle esistenti sul mercato: solo 36 mm. Fineline è il sistema leader in tutta Europa per la realizzazione di vetrate, finestre e porte finestre per giardini, verande, bow-windows, serre per l’inverno e vetrate per studi d’artisti. Il sistema Fineline assicura un’eccellente rigidità strutturale ed ermeticità, oltre a elevate prestazioni di tenuta. Ora anche in Italia Fineline consente di ottenere in ogni ambiente dei nuovi valori di luminosità ed estetica.
FINITURE
{ Acciaio } · · Z I N C AT O
86
V E R N I C I AT O
·
I VA N TAG G I D E L S I S T E M A F I N E L I N E
·· · · · · ·· ··
L’UNICO SISTEMA IN ACCIAIO CON LA SUPERFICIE A VISTA DI SOLI 36 MM SISTEMA INTEGRATO COMPLETO DI PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI I PROFILI SONO IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO SU ENTRAMBE LE FACCE CON IL SISTEMA SENDZIMIR PER ASSICURARNE UNA ELEVATA PROTEZIONE AGLI AGENTI CORROSIVI POSSIBILITÀ DI OTTENERE LA MASSIMA SUPERFICIE VETRATA E DI REALIZZARE CURVATURE AD ARCO REGOLARI E SU SAGOMA
LIBERTÀ DI PROGETTARE VERANDE, FINESTRE E PORTE VETRATE PER GIARDINI, SERRE, CON IL SAPORE DELLA TRADIZIONE E CON TUTTI I VANTAGGI DEI PIÙ MODERNI SERRAMENTI IN ACCIAIO
RIDOTTA SUPERFICIE DEL PROFILO RISPETTO ALL’AREA COMPLESSIVA DEL SERRAMENTO, CHE GARANTISCE UNA BASSA TRASMITTANZA TERMICA DEL SERRAMENTO FINITO
ASSOLUTA GARANZIA DI ROBUSTEZZA , LUNGA DURATA E SEMPLICITÀ DI MANUTENZIONE POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE LE SUPERFICI CON AMPIA SCELTA DI FINITURE E CON TUTTI I COLORI RAL O CON COLORI SPECIALI RIDOTTI TEMPI DI LAVORAZIONE E SEMPLICITÀ NELL’APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE
87
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA FINELINE
[ Sistema Fineline ] Minimo spessore, massima priorità alla luce.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
Il sistema Fineline è un sistema integrato di profilati, accessori e guarnizioni con profili aventi sezioni di 62/57,5 mm idoneo per la realizzazione di porte, finestre e serramenti rettangolari, sagomati o curvi, con
1.5
ingombri molto limitati del telaio, sino a 36 mm per le parti fisse e i traversi e di 62 mm per la chiusura centrale sovrapposta. Le chiusure cremonesi in stile architettonico tradizionale, sono a vista, con due punti di chiusura, in alto e in basso.
GAMMA PROFILI
FINESTRE
88
36 mm 1 2 3 4 5 6 7
Ridotta dimensione della sezione Doppia guarnizione di tenuta Profilo anta strutturale da 3 mm Camera per lo scarico dell’acqua Fermavetro “barocco” per vetri da 7 a 32 mm Cremonese tradizionale esterna a due punti di chiusura Anta invisibile dall’esterno
6
N O D O O R I Z Z O N TA L E F I N E S T R A
3
5
5
5
5
5
2
7
2
4
1
2
1
4
2
1
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Fineline, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 14351-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei serramenti.
· · ·
Aria, acqua e vento - il sistema per le finestre a giunto chiuso con doppia guarnizione di tenuta permette il raggiungimento di ottimi valori prestazionali. Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento). Isolamento acustico - la presenza di guarnizioni di tenuta e di battuta, unite alla possibilità di montare vetri di spessore elevato, permettono di ottenere i valori acustici richiesti dalla progettazione.
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
· · ·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata e cromatati, chiusi mediante saldatura in continuo ad alta frequenza.
·· · ··
Fermavetri - alluminio estruso Spessore - 30/10, 15/10 Caratteristiche fisiche - Acciaio S 235 JRG 2 (copertura di zinco pari a 275gr/mq per faccia) Alluminio: AlMgSi05F22 Norme di riferimento - NI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Costruzione - i telai sono realizzati tramite saldatura in continuo delle superfici in contatto con successiva molatura e ripristino di strato zincante Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
89
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA SECCO SPEEDY
[ Sistema Secco Speedy ] Acciaio preverniciato ad assemblaggio veloce e prestazioni di alto livello.
Secco Speedy consente di ravvivare l’Acciaio con una vasta gamma di colori, per personalizzare ogni tipo di ambiente. Secco Speedy è particolarmente adatto alle applicazioni industriali, ma si dimostra eccellente anche nei contesti più prestigiosi, ai quali offre le linee tradizionali degli infissi di ferro unite a prestazioni di alto livello. I profilati preverniciati di Secco Speedy non richiedono alcun ulteriore trattamento di protezione e di finitura e, grazie agli appositi accessori, assicurano facilità e rapidità di assemblaggio.
FINITURE
{ Acciaio } · · Z I N C AT O
90
V E R N I C I AT O
·
I VA N TAG G I D E L S I S T E M A S E C C O S P E E DY
·· · ·· · · ·
SISTEMA INTEGRATO DI PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI DI PROFILATI PREVERNICIATI PROFILI DI DIMENSIONI RIDOTTE MA CON OTTIMA RESISTENZA MECCANICA , GRAZIE AL MODULO ELASTICO DELL’ACCIAIO E ALL’ASSEMBLAGGIO MECCANICO SENZA SALDATURE IN VISTA
RIDOTTA SUPERFICIE DEL PROFILO RISPETTO ALL’AREA COMPLESSIVA DEL SERRAMENTO, CHE GARANTISCE UNA BASSA TRASMITTANZA TERMICA DEL SERRAMENTO FINITO
AMPIA SCELTI DI COLORI GRAZIE ALLA VERNICIATURA ESCLUSIVA SECCO SISTEMI PELLICOLA A STRAPPO PER PROTEGGERE I PROFILATI DURANTE LE LAVORAZIONI E LA POSA IN OPERA
SISTEMA PRODOTTO CON MATERIALI NATURALI, INTRINSECAMENTE ECOLOGICI, RICICLABILI AL 100% E ILLIMITATAMENTE AVANZATA INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI ASSIEMAGGIO CHE GARANTISCE ELEVATA QUALITÀ E RIDOTTI COSTI DEL PRODOTTO FINITO
SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE
91
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA SECCO SPEEDY
[ Sistema Secco Speedy ] Acciaio preverniciato ad assemblaggio veloce e prestazioni di alto livello.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
Secco Speedy è un sistema integrato di profilati, accessori e guarnizioni aventi sezioni di 55 mm per le porte e di 46/52 mm per le finestre, che consente di realizzare serramenti per applicazioni industriali e commerciali. I Serramenti Secco Speedy acquistano un impeccabile finitura superficiale, grazie alla verniciatura esclusiva Secco Sistemi che prevede 12 passaggi, per immersione in vasche successive,
0.9
di sgrassaggio, decapaggio, nitrocobaltazione e passivazione oltre a diversi lavaggi. Per garantire una protezione totale dei profilati, spigoli compresi, viene applicata una mano di fondo in cataforesi, che assicura la totale adesione tra la lamiera e la mano a finire, fatta con poliesteri resistenti alla luce, al calore e agli agenti atmosferici. Secco Speedy fornisce profilati verniciati prefiniti, giunti per l’unione meccanica dei telai e accessori di assiemaggio che assicurano accoppiamenti rapidi e sicuri. Una pellicola a strappo protegge i profilati durante le fasi di lavorazione e posa in opera, a garanzia della conservazione della “qualità di fabbrica”.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
PORTE E FINESTRE
92
1 2 3 4 5
Complanarità esterna ed interna Doppia guarnizione di battuta Camera europea 25 x 21 porta ferramenta certificata Cerniera ad avvitare registrabile Squadrette di giunzione angolare
N O D O O R I Z Z O N TA L E P O R TA
1 2 3 4 5
Giunto aperto con guarnizione di tenuta Sezione ridotta Dente di gocciolamento Sistema di squadrette di giunzione e di allineamento angolare Sistema integrato di scarico dell’acqua
NODO VERTICALE FINESTRA
1
5 2 5 4 3
2 3
2
1 5
4
1
4
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Secco Speedy, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 14351-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei portoni.
· ·
Aria, acqua e vento - il sistema per le finestre a giunto aperto con guarnizione di tenuta permette il raggiungimento di buoni livelli prestazionali. Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento).
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
· · ·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
·· ··
Spessore - 9/10; 10/10; 12/10 Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Costruzione - i telai sono realizzati a partire da barre preverniciate assiemate meccanicamente con appositi cavallotti e squadrette ad alta tenuta, con sigillatura di protezione delle sezioni in contatto. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
93
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA PORTONI INDUSTRIALI
Portoni] [ Sistema Industriali Più sicuri perché più robusti.
Dai grandi portoni industriali di 12 mt di lunghezza e 7 mt di altezza, con chiusura a libro, a quelli scorrevoli con profilo per pannelli “ad infilare”, ai più eleganti portoni vetrati con ferma pannello a scatto, il Sistema di profilati per Portoni Industriali della Secco Sistemi consente di risolvere qualsiasi esigenza di chiusura per qualsiasi tipo di edifico, tutti con una resistenza al carico del vento fino a 150 km/h. E tutti più convenienti perché più semplici da assemblare.
FINITURE
{ Acciaio } · · · A cciaio I nox { } · · Z I N C AT O
V E R N I C I AT O
A I S I 3 0 4 S AT I N AT O
94
I VA N TAG G I D E I P O R T O N I I N D U S T R I A L I
· · · · · · ·
SISTEMA INTEGRATO DI PROFILATI PREVERNICIATI ZINCATI E IN INOX, ASSEMBLATI MECCANICAMENTE SENZA SALDATURE IN VISTA , COMPLETO DI ACCESSORI, GUARNIZIONI E GUIDE ADATTI A TUTTE LE STAGIONI GRAZIE ALLA VERNICIATURA ESCLUSIVA SECCO SISTEMI CON 12 PASSAGGI, CHE CONFERISCE UN’ECCEZIONALE RESISTENZA AL SOLE, ALL’ACQUA E AL GELO E UN’AMPIA SCELTA DI COLORI AVANZATA INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO CHE GARANTISCE ELEVATA QUALITÀ E RIDOTTI COSTI DEL PRODOTTO FINITO
POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE PANNELLI STANDARD PRESENTI SUL MERCATO E DI COSTRUIRE L’ANTA SIA IN OFFICINA CHE A PIÈ D’OPERA
RIDOTTI TEMPI DI ASSEMBLAGGIO E SEMPLICITÀ DI APPLICAZIONE DEGLI ACCESSORI NELL’APPOSITA CANALINA
SISTEMA PRODOTTO CON MATERIALI NATURALI, INTRINSECAMENTE ECOLOGICI, RICICLABILI AL 100% E ILLIMITATAMENTE SISTEMA CONFORME ALLA MARCATURA CE
95
>
S I S T E M I P E R S E R R A M E N T I E P E R L’ E D I L I Z I A
>>
SISTEMA PORTONI INDUSTRIALI
Portoni] [ Sistema Industriali Più sicuri perché più robusti.
FLESSIBILITÀ E COMPLETEZZA DEL SISTEMA
Portoni Industriali è un sistema integrato di profilati, accessori, guarnizioni e guide. Particolarmente versatile, i profilati preverniciati, Zincati o Inox, possono essere assemblati meccanicamente o saldati. Numerose le tipologie di portoni realizzabili: portoni a libro e scorrevoli di grandi dimensioni con profilo per pannello “ad infilare” da 40 o 50 mm e portoni dal ridotto ingombro con fermapannello a scatto. Profilati ad hoc sono stati messi a punto per la costruzione di portoni vetrati. Un trattamento di verniciatura all’avanguardia, con fondo in cataforesi e finitura a polveri poliesteri, conferisce ai profilati un’eccezionale durata. Corredato da un’ampia gamma di accessori originali Secco Sistemi per l’assemblaggio, la movimentazione e la chiusura, il sistema consente aperture fino a 12 m. di lunghezza e altezza fino a 7 m con una resistenza al carico del vento che raggiunge i 150 km/h.
GAMMA PROFILI E ACCESSORI
PORTONI
96
1 2 3
Pannello da 40 o 50 mm da infilare Squadrette per assiemaggio meccanico Guarnizioni di tenuta antischiacciamento
Pannello o vetro da applicare Profilati anche in Acciaio Guarnizioni di tenuta antischiacciamento Cerniere ad avvitare anche in Acciaio Inox
1 2 3 4
NODO 1
1
NODO 2
1 2
3
2
2 3
Pannello o vetro da applicare dall’esterno Squadrette per assiemaggio meccanico Guarnizioni di tenuta antischiacciamento.
NODO 3
2 1
1
2 2
3
3
2
1
1
4
L E P R E S TA Z I O N I A S S I C U R AT E
Le prestazioni del Sistema Portoni industriali, testate dai migliori Laboratori di Certificazione Europei secondo le normativa di riferimento EN 13241-1, sono ampiamente adeguate per il rilascio della certificazione CE dei portoni.
· ·
Resistenza al carico del vento - il sistema con profilati in Acciaio permette il raggiungimento dei valori di tenuta prescritti Resistenza meccanica e durabilità - l’utilizzo di accessori certificati e della resistenza strutturale dei profili e dei giunti, garantiscono la perfetta funzionalità durante tutto il ciclo di vita previsto, per tutti gli utilizzi previsti (aperture, sforzi di torsione e di svergolamento).
APERTURE A LIBRO
APERTURE SCORREVOLI
C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E
· · ·
Materiale - Profilati ottenuti da nastro in lamiera di Acciaio Zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skinpassata, chiusi mediante unione meccanica ad alta resistenza.
·· ··
Spessore - 10/10; 12/10; 15/10 Caratteristiche fisiche - FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200gr/mq per faccia) Norme di riferimento - UNI EN 10142/3/7; EURONORM 143 Trattamenti superficiali - verniciatura con polveri poliesteri cotte in forno, previa preparazione del supporto tramite pulizia e applicazione di primer, in tutti i colori Ral o colori a scelta del progettista
Costruzione - i telai sono realizzati a partire da barre preverniciate assiemate meccanicamente con appositi cavallotti e squadrette ad alta tenuta, con sigillatura di protezione delle sezioni in contatto. Accessoristica - tutti gli accessori previsti dal sistema sono dimensionati per le portate dichiarate e realizzati nei materiali idonei all’utilizzo con i profili in Acciaio Zincato.
97
Art Direction: Marco Santin
Graphic Design, Render, Pictures: White Please
Print: Grafiche Antiga
Version: May, 2007
17.23
Pagina 1
per
S istemi Serramenti Acciaio in
e
Metalli Evoluti
Sistemi per Serramenti
in
Acciaio e Metalli Evoluti
SECCO SISTEMI
23/05/2007
www.whiteplease.com
Copert Broch Secco Sistemi 2007 - 5 Lingue:Copert Broch Secco Sistemi 2007 - 5 Lingue
pe r
{ Progettare e Realizzare Meglio } STEEL TECHNICAL CENTER
Phone: ++39.0422.497750 / 55
路 Fax: ++39.0422.497705
E-Mail: steelcenter@seccosistemi.it
SECCO SISTEMI
{ Progettare e Realizzare Meglio }
S . P. A
Via Terraglio, 195 - 31022 Preganziol (TV) Italy
路 Fax: ++39.0422.497705 Web Site: www.seccosistemi.it 路 E-Mail: info@seccosistemi.it
Phone: ++39.0422.497700
L A M A G G I O R A Z I E N D A I TA L I A N A P R O D U T T R I C E IN
pe r
A C C I A I O Z I N C A T O , I N O X , C O R -T E N
DI E
SISTEMI
PER
SERRAMENTI
BRONZOFINESTRA
L A M A G G I O R A Z I E N D A I TA L I A N A P R O D U T T R I C E IN
A C C I A I O Z I N C A T O , I N O X , C O R -T E N
DI E
SISTEMI
PER
SERRAMENTI
BRONZOFINESTRA