World Family of Radio Maria News - 14 ITA

Page 1

Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria

Anno III – Numero 14 Novembre - Dicembre 2015

Incontro della Famiglia Mondiale di Radio Maria con il Santo Padre

C

ari amici, siamo infinitamente grati al Santo Padre per l’Udienza speciale con la quale ha accolto, con grande affetto, la Famiglia Mondiale di Radio Maria, rappresentata dai Presidenti e dai Sacerdoti-Direttori, salutandoli tutti uno ad uno, in quanto rappresentanti “dei cuori e dei volti di tutti gli ascoltatori che la sostengono con il volontariato e le offerte”. Papa Francesco ci ha rivolto un discorso straordinario, nel quale ha messo in luce il Carisma speciale di Radio Maria e la sua Missione che è quella “di aiutare la Chiesa nell’opera di evangelizzazione; e di farlo nel modo suo proprio, cioè la vicinanza alle preoccupazioni e ai drammi della gente, con parole di conforto e di speranza, frutto della fede e

dell’impegno di solidarietà. Un obbiettivo chiaro ed alto, perseguito con determinazione e costanza, che ha saputo guadagnarsi attenzione e seguito non comuni” Il Santo Padre ha lodato la fiducia nella Provvidenza, che non ha fatto mai mancare i mezzi necessari, specie “per l’ammodernamento delle tecnologie e per la diffusione in Italia e poi in tutto il mondo, con una capillarità e rapidità sorprendenti”. La Madonna, che trova il modo di compiere “grandi opere a partire da piccoli e umili inizi” ha fatto sì che l’iniziativa trovasse una buona accoglienza, oltre le migliori previsioni”, per il “coraggio di proporre contenuti di alto profilo a partire da una chiara appartenenza cristiana”. Per questo Francesco ci

invita a perseverare nel nostro impegno, “che è diventato una vera missione, con fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa e in ascolto della società e delle persone, specialmente dei più poveri ed emarginati, in modo da essere per tutti i vostri ascoltatori un punto di riferimento e un sostegno”. Ci invita a coltivare “il giardino interiore della preghiera” e ad “amare col cuore di Maria per vivere e sentire in sintonia con la Chiesa”. “Inoltre abbiate sempre presente che voi donate qualcosa di grande ed unico: la speranza cristiana”. Poi il Papa così conclude: “Poniamo dunque sotto il manto protettivo di Maria la vostra Radio, le persone e le famiglie di coloro che vi lavorano, i vostri progetti per

il futuro, e tutti gli ascoltatori e le ascoltatrici. Benedico tutti voi e il vostro lavoro. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me” Padre Livio

Radio Maria Ponte di Misericordia pag.

2

pag.

3

Santa Sede Giubileo della Misericordia

Radio Maria Nasce “Radio Mariam” e Lettonia pag.

4

1


WF RADIO MARIA News

Novembre - Dicembre 2015

Radio Maria, ponte di misericordia

D

i solito quando si pronuncia la parola “radio “subito immaginiamo una radiolina, dei microfoni, le cuffie, un computer…questo è vero. Ma propriamente tutti questi sono strumenti che ci permettono di realizzare la comunicazione

2

tra le persone, e particolarmente nel caso di Radio Maria, non soltanto tra le persone ma tra le comunità degli ascoltatori con Dio per mezzo della preghiera. Con la preghiera in comu-

ne, è come attraversare “la porta spirituale del Giubileo della misericordia”. Quando preghiamo con il cuore, non rimaniamo gli stessi, si verifica un cambiamento. Radio Maria cerca di offrire il microfono a chi di solito non ha avuto l’opportunità di essere ascoltato, soprattutto a coloro che la società talvolta ha emarginato, come le persone della terza

età. Infatti Papa Francesco ha insegnato: “Gli anziani sono la riserva di saggezza del nostro popolo” (catechesi 4 marzo 2015). La nostra comunità “radiomariana“ si affianca ad ogni anziano, malato, per fare sentire che è parte di questa famiglia e per imparare da lui, dalla sua esperienza di fede, come camminare in questo tempo. Ogni Radio Maria nel mondo ha celebrato insieme alla festa dell’Immacolata, l’apertura del Giubileo, in cui abbiamo chiesto alla Madonna, luce della Misericordia di Dio aiuto per fare di ogni giorno, uno spazio per vivere il dono della Misericordia. P. Francisco Palacios


Novembre - Dicembre 2015

Al via il

News RADIO MARIA WF

“Giubileo della Misericordia”

L’

annuncio di Gesù Cristo, volto della misericordia del Padre, è la ragion d’essere della Chiesa e diviene sempre più urgente nel nostro tempo, come ricordava San Giovanni Paolo II, canonizzando Suor Faustina Kowalska, apostola della Divina Misericordia, nell’Anno Santo 2000. Questo rinnovato annuncio costituisce il trait-d’union tra quel giubileo che ci condusse nel III millennio e il giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Dopo l’apertura anticipata in Centrafrica, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica Vaticana l’8 dicembre scorso, nella solennità dell’Immacolata Concezione. Nell’atrio della Basilica Papa Francesco si è diretto verso il predecessore Benedetto, che subito dopo di lui ha varcato la sacra soglia. L’abbraccio carico di affetto tra i due uomini vestiti di bianco ha reso ancor più storico questo inedito giubileo, sottolineandone ulteriormente la ricorrenza dei 50 anni esatti dalla conclusione del Concilio Vaticano II. Joseph Ratzinger infatti è stato l’ultimo Papa ad aver partecipato all’assise da giovane teologo, e Jorge Mario Bergoglio il primo Papa ad aver vissuto sin dall’inizio del suo sacerdozio quell’evento che in primo luogo è stato “un vero incontro tra la Chiesa e gli uomini del nostro tempo”, come ha ricordato nell’omelia. Proprio dalle parole con cui il beato Paolo VI concludeva l’assise, Papa France-

sco ha tratto un’immagine paradigmatica del gesto che stava per compiere di lì a poco: “Attraversare oggi la Porta Santa ci impegni a fare nostra la misericordia del buon samaritano”. E nella cattedrale radiofonica di Radio Maria c’è una “porta santa” sempre aperta, soprattutto per i lontani, perché “dovunque c’è una persona, là la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo e portare la misericordia e il perdono di Dio” Stefano Chiappalone

Buon Natale Sono le persone umili, piene di speranza nella bontà di Dio, che accolgono Gesù e lo riconoscono. Papa Francesco

3


Novembre - Dicembre 2015

WF RADIO MARIA News

Nasce “Radio Mariam”

N

el giorno della Solennità dell’Immacolata ed inizio del Giubileo della Misericordia, con una Benedizione in diretta, hanno preso il via le trasmissioni di “Radio Mariam”, la nuova Radio Maria in lingua araba dedicata alle comunità cristiane di lingua araba di tutto il mondo. All’inaugurazione erano presenti il Presidente di Radio Maria Italia, Emanuele Ferrario, Joseph Nassar (rappresentante continentale di Asia e Oceania per World Family of Radio Maria) e P. Franci-

sco Palacios (coordinatore editoriale per WFRM), oltre a tutto lo staff di Radio Mariam ed alcuni amici. Questa nuova emittente è stata presentata al Santo Padre Francesco durante l’Udienza privata del 29 ottobre scorso. Il progetto vuol essere non solo un dono in grado di portare conforto e unione per le chiese cristiane perseguitate in paesi in guerra come l’Iraq e la Siria, ma anche un nuovo segno di Pace e Riconciliazione tra le differenti comunità di tutta l’area mediorientale.

Comunità antichissime che –com’è noto– oggi rischiano l’estinzione a causa di deportazioni, violenze ed esodi forzati, ma che d’ora in avanti avranno a disposizione uno strumento pre-

Radio Maria Lettonia

N

el giorno della Solennità dell’Immacolata Concezione hanno preso il via le trasmissioni di Radio Maria Lettonia e l’Arcivescovo di Riga S.Ecc. Zbingnevs Stankevics ha benedetto gli studi e la sede. E’ stato lui stesso a volere fortemente la presenza di Radio Maria in Lettonia. Il Paese ha una popolazione di circa 2,3 milioni di abitanti, di cui la maggioranza di fede protestante e ortodossa. La popolazione cattolica è di circa mezzo milione di persone. Il direttore Peˉteris Skudra ha iniziato a realizzare il progetto, e dal 15 dicembre la radio è attiva con una programmazione di 24 ore su un sito proprio (www.radio-marija.lv) con musica, preghiera e conferenze. Sarà inoltre possibile ascoltare RM Lettonia anche attraverso tre frequenza a Riga, Liepaja e Kraslava, per una copertura del 65% della popolazione del Paese. Daniele Trenca

4

zioso per diffondere ovunque la loro voce e tenere viva una grande tradizione religiosa comune a tutti i cristiani del mondo. Sarà possibile ascoltare “Radio Mariam” attraverso il sito internet dedicato (www.radiomariam.org) e tramite l’applicazione per smart­ phone e tablet “Radio Maria World Family”, disponibile per le piattaforme Apple, Android e Windows Phone. La radio è anche presente su Twitter (@MariamRadio) e su Facebook (Radio Mariam ‫)ويدار ميرم‬. Jad Kanaan


Novembre - Dicembre 2015

News RADIO MARIA WF

Il Papa abbraccia il continente africano

A

l rientro dal viaggio apostolico in Africa Papa Francesco ha sottolineato quanto il suo cuore sia colmo di gioia per essere riuscito a portare la parola di speranza di Gesù Cristo in un momento storico così drammatico e in un continente che egli stesso definisce “martire”. “Siate saldi nella fede, non abbiate paura”, “Sarete miei testimoni”. Queste le parole di Gesù che il Papa ha voluto utilizzare come motto di quest’ultimo viaggio apostolico. Grandi sorrisi, occhi lucidi, braccia aperte, colori, musica… perché questa è l’anima eterna dell’Africa.

La prima tappa: il Kenya. Un paese in cui convivono troppe contraddizioni: ricchezza e povertà… e, nel mezzo il nulla… “uno scandalo!” afferma Francesco che incalza, ricordando che proprio in quella nazione vi è anche l’ufficio, da lui visitato, delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Poi l’Uganda in cui la sua visita è avvenuta nel segno dei Martiri di quel Paese, a 50 anni dalla loro storica canonizzazione, da parte del beato Paolo VI. Il Papa in quel momento ha esortato i consacrati, le comunità impegnate in missioni umanitarie e la popolazione intera affermando: “Avrete forza

dallo Spirito Santo perché è lo Spirito che anima il cuore e le mani dei discepoli missionari.” La terza tappa del viaggio è stata nella Repubblica Centrafricana, nel cuore geografico del continente. Questo paese cerca da tempo di rinascere e di ricomporsi con dignità, a causa di conflitti violenti e troppa sofferenza. Ecco perché, afferma Francesco, “ho voluto aprire proprio là, a Bangui, con una settimana di anticipo, la prima Porta Santa del Giubileo della Misericor-

Messa, allo stadio di Bangui. Una meraviglia agli occhi di Francesco che ha sentito forte la presenza dei giovani

dia, come segno di fede e di speranza per quel popolo, e simbolicamente per tutte le popolazioni africane le più bisognose di riscatto e di conforto. Infine l’ultima

in festa riuniti per rinnovare insieme l’impegno a seguire “Gesù nostra speranza, nostra pace, Volto della divina Misericordia”. Michela Burdino

Natale con Nostra Signora, Madre di Misericordia Cari amici di Radio Maria, siamo entrati nell’anno giubilare della Misericordia. Durante questa preparazione alla celebrazione del Natale confidiamo in Nostra Signora, Madre di Misericordia, che ci conduce per una strada speciale verso Gesù attraverso l’Eucarestia. A Radio Maria USA iniziamo la Novena di Preghiera del Natale dal 16 dicembre. Incoraggiamo la nostra famiglia di ascoltatori a preparare i loro cuori con una “Fontana di Misericordia” (Diario di S. Faustina K., 1602) e

con il Sacramento della Penitenza. Affidiamoci alla Vergine Maria e preghiamo l’un l’altro per lasciarci guidare da lei nella grande strada di questo Anno Giubilare. Il nostro staff ed i volontari desiderano augurare insieme ai Direttori, i Presidenti e tutta la Famiglia Mondiale di Radio Maria, un sentito e caloroso Buon Natale ed un nuovo anno pieno di Benedizioni nel Signore. P. John Tino - Direttore RM USA

5


WF RADIO MARIA News

Novembre - Dicembre 2015

Alcune immagini dal Convegno‌

6

Periodico dell’Associazione WFRM

Redazione: p. Livio Fanzaga; p. Francisco Palacios; Stefano Chiappalone; Raffaele Galati; Daniele Trenca; Michela Burdino; p. Charles Mutabaruka.

Via Rusticucci, 13 00193 Roma roma.wf@radiomaria.org www.radiomaria.org I contenuti di questo notiziario

(testi e foto) sono utilizzabili in modo totale o parziale nei siti web, newsletter, social network di RM. Citare sempre la fonte WFRM News.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.