WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
EDITORIALE
PUBBLICAZIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE WORLD FAMILY OF RADIO MARIA DUEMILADODICI ANNO PRIMO NUMERO
1
47 www. radiomaria. org
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
EDITORIALE
PUBBLICAZIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE WORLD FAMILY OF RADIO MARIA DUEMILADODICI ANNO PRIMO NUMERO
1
46
47 www radiomaria org
THE MIRACLE OF VOLUNTEERS Pubblicazione Annuale dell’Associazione World Family of Radio Maria Ottobre 2012 In copertina: presenza e diffusione di Radio Maria nel mondo. Foto: Paolo Patruno
Responsabile editoriale p. Livio Fanzaga Curatore editoriale Raffaele Galati (raffaele.galati@radiomaria.org) Redazione Stefano Chiappalone (stefano.chiappalone@radiomaria.org) don Francisco Palacios (francisco.palacios@radiomaria.org) Vittorio Viccardi (vittorio.viccardi@radiomaria.org) Grafica Paolo Marchetti (www.paolomarchetti.net) Hanno collaborato a questo numero Stefano Chiappalone, Giulia Chironi, René D’Almeida, Alicia del Cid, Tito Díaz Santisteban, Emanuele Ferrario, p. Stjepan Fridl, Raffaele Galati, don Joseph Kimu, don Raphael Kootumghal Antony, Bernhard Mitterrutzner, Joseph Nassar, don Francisco Palacios, don Jay Policarpio, don Alvaro Saenz, don Andreas Schätzle, Valentina Scorza, Paolo Taffuri, p. Walter Tonelotto, Vittorio Viccardi Materiale fotografico Paolo Patruno (www.paolopatrunophoto.org) Archivio Storico dell’Associazione World Family of Radio Maria Traduzioni Omnia Language Solutions srl - Bergamo Stampa Nastro&Nastro srl - Germignaga (VA)
© 2012 Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale
48
o M mma r Ii O o S O M A R 2 6
I volontari di Radio Maria
Aiutiamo la Madonna ad aiutarci padre LIVIO livio FANZAGA fanzaga PADRE
La nostra famiglia
Storia e futuro di Radio Maria emanuele FERRARIO ferrario EMANUELE
L’importanza del volontariato
10 Radio Maria nella cultura africana stefano A CURA DIchiappalone STEFANO CHIAPPALONE
Percorsi formativi e professionalità
14 Formazione e comunione paolo TAFFURI taffuri PAOLO
Radio Maria in America
18 Una tavola rotonda per riflettere assieme don francisco palacios PALACIOS A CURA DI DON FRANCISCO
Inserto speciale RM nel mondo Dieci anni di missione
24 Radio Maria, la sfida del continente asiatico vittorio VICCARDI viccardi VITTORIO
Dai primi frati a Radio Maria
30 India, terra di missione don RAPHAEL Raphael KOOTUMGHAL Kootumghal ANTONY Antony DON
L’esperienza europea
34 Preghiera e spiritualità in Radio Maria raffaele A CURA DI galati RAFFAELE GALATI
La difesa della fede
40 Radio Maria a fianco della Chiesa raffaele A CURA DI galati RAFFAELE GALATI
44 La nostra Famiglia Mondiale
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— I volontari di Radio Maria —
Aiutiamo la Madonna ad aiutarci Padre Livio Fanzaga, direttore della prima Radio Maria in Italia, spiega la centralità del volontariato nel servizio e nelle attività che accomunano le emittenti nel mondo. Un valore unico e inestimabile.
PADRE LIVIO FANZAGA WFRM Directors Adviser & RM Italy director
C
ari amici, una delle caratteristii conduttori dei programmi che si alternano che irrinunciabili di Radio Maal microfono per l’opera dell’evangelizzazioria è quella di essere sostenuta ne, ma anche molti ausiliari che operano negli da una schiera straordinaria uffici, nelle redazioni e nelle varie attività di di volontari. Il volontariato diffusione e di trasmissione. Volontari sono i è un elemento costitutivo del carisma, membri dell’Associazione Radio Maria, come tanto che, se venisse anche solamente attenuapure i responsabili che ricoprono cariche dito, Radio Maria cambierebbe la sua natura. rigenziali e operative. L’esperienza insegna Si tratta di una forma di voche i ruoli che richiedono lontariato che si distingue un impegno a tempo pieno da altri fenomeni analoghi, e una professionalità eleva“Radio Maria sia per la quantità come per ta hanno bisogno di dipenha un suo profilo la qualità. Infatti, i volontari denti stipendiati. Ma anche particolare a Radio Maria non sono un in questo caso è fondamenelemento accessorio ma fontale che sia presente quello nel panorama damentale e rappresentano spirito di entusiasmo e delle radio gran parte del suo patrimodedizione che è l’anima cattoliche„ nio umano. Volontari sono stessa del volontariato.
2
EDITORIALE
RM Italia
«
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
Il volontariato è un fenomeno “Il volontario di primario è avvi828 ripetitori sociale universale, anche se in cinare le persoRadio Maria alcune nazioni è più sviluppane a Dio, perché ama la Madonna to che in altre. Tuttavia Radio nella fede risco5 Maria ha constatato che, anche e desidera prano la bellezza milioni di laddove la presenza del volontae la grandezza ascoltatori servirla settimanali riato a prima vista appare diffidella vita? Non attraverso cile, a causa di situazioni di povi è dubbio che la radio che porta vertà e di mancanza di lavoro, è lo straordina504 possibile svilupparlo con succesrio fenomeno il suo nome„ volontari so. Il vero problema è arrivare del volontariaai cuori della gente in modo tale da spinto di Radio Maria ha una ra130 gerla al dono di una parte del proprio tempo dice di natura prettamente reconduttori e delle proprie energie. Come toccare il cuore ligiosa. Ciò che muove un vero delle persone se non a partire dalla motivae proprio esercito di persone a zione fondamentale che Radio Maria è al sostenere economicamente Radio Maria, anservizio della Madonna e che il suo scopo che con grandi sacrifici, e a impegnarsi con
In tutto il mondo ogni conduttore a Radio Maria è un volontario
3
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
gioia anche nelle attività più umili e nascoste, è l’amore per la Madonna.
tarli. Vogliono essere il suo cuore, il suo sorriso, le sue mani tese per arrivare a tutti i fratelli che hanno bisogno. È l’amore per la Madre di Dio e la Madre della Chiesa l’anima di Radio Maria e del suo esercito di volontari, tra i quali è giusto includere anche quei dipendenti che si ritengono fortunati di spendere l’intera loro giornata al servizio della Madonna. Se i Sacerdoti-Direttori e i Presidenti saranno “mariani” e sapranno trasmettere l’amore per la Madonna, non mancherà mai la risposta generosa di numerose anime che sono pronte anche a grandi sacrifici. Il volontario di Radio Maria ama la Madonna e desidera servirla attraverso la radio che porta il suo nome. Di qui la necessità che il volontario sia in primo luogo un assiduo ascoltatore di Radio Maria, in modo tale da conoscerla a fondo in tutti i suoi aspetti. La prima cosa da comprendere e da assimilare è l’anima della radio, il carisma che la ispira e gli obiettivi che si propone. In questo senso deve comprendere che Radio Maria ha un suo profilo particolare nel panora-
Radio Maria è nata da un duplice amore. Innanzitutto l’amore della Madre di Dio per il suo popolo. Solo la Madonna poteva avere la straordinaria intuizione di scegliere un mezzo così universale, così penetrante e così adatto all’evangelizzazione come la radio. Questa, nel panorama dei mass-media, è il mezzo più semplice, più economico e più adatto per portare Dio agli uomini. Le persone non si convertono vedendo le immagini, ma ascoltando una voce. La Madonna ha voluto che la sua voce, attraverso le onde dell’etere, arrivasse ovunque c’è un uomo da salvare. Per questo ha accettato che una radio portasse il suo nome. Ma nel medesimo tempo Radio Maria è nata dall’amore dei figli per la loro Madre celeste. Essi sanno che devono aiutare la Madonna ad aiu-
Radio Maria distribuisce in forma gratuita la “radiolina mariana” ai più bisognosi: carcerati, malati, anziani. Ad oggi sono state distribuite, solo in Italia, circa 5.000 radioline con l’effigie della Madonna. La generosità dei benefattori fa arrivare la Buona Novella nelle case, nelle celle e nelle stanze degli ospedali per dare sostegno agli ultimi. Per maggiori informazioni: info.ita@radiomaria.org
4
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
EDITORIALE
“Radio Maria si colloca sotto la vigilanza dottrinale del Magistero della Chiesa Cattolica ed è fedele alle direttive del Santo Padre” (Principi Guida di Radio Maria)
compiere bene il proprio lavoro. Quando si è al servizio della Madonna occorre farlo nel migliore dei modi. È necessaria la preparazione, la fedeltà, la professionalità, l’applicazione. Ogni incarico deve essere eseguito nel migliore dei modi, con l’intelligenza e col cuore. Il volontariato deve essere sinonimo di affidabilità e di continuità. La storia di Radio Maria ci dimostra che la cosa più necessaria è il suo patrimonio spirituale e umano, senza il quale anche una grande disponibilità di mezzi economici non approda a nulla. Il Progetto Radio Maria, con i suoi ventimila volontari diffusi nei cinque continenti, dispone di un tesoro prezioso che è necessario custodire, far crescere e qualificare. In tempi di crisi economica, morale e spirituale il volontariato è la medicina che la Madonna desidera donarci.
ma delle radio cattoliche. Infatti, Radio Maria è una emittente che si propone di risvegliare la fede, di chiamare alla conversione, di esortare alla preghiera, di aiutare la Chiesa nel suo fine ultimo che è quello di salvare le anime. Il volontario non deve mai perdere di vista questa dimensione missionaria, che fa di lui un apostolo e un testimone. Di qui la necessità che i volontari abbiano una formazione spirituale, perché sentano la responsabilità del compito, qualunque servizio essi svolgano. Devono anche conoscere a fondo il progetto di Radio Maria, la sua storia, la sua organizzazione e le problematiche che deve affrontare.
Nel medesimo tempo il volontario deve saper
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
5
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— La nostra famiglia —
Storia e futuro di Radio Maria Ogni progetto ha un suo passato da cui partire per costruire presente e futuro. Venticinque anni di storia di Radio Maria: dalla prima antenna sino ai villaggi della Papua Nuova Guinea. EMANUELE FERRARIO WFRM & RM Italy president
T
utte le volte che sono in visita presso una Radio Maria nel mondo, la prima richiesta che mi rivolgono è sempre la stessa: parlaci degli inizi del progetto. Probabilmente anche voi siete interessati a questa “storia” che è già arrivata al primo traguardo dei venticinque anni. In Italia una sentenza della Corte Costituzionale ha reso possibile la nascita di radio private a partire dagli anni ottanta, mentre in precedenza potevano trasmettere solamente le emittenti dello stato in regime di monopolio. Sono così nate centinaia di piccole radio ed il fenomeno ha coinvolto anche molte parrocchie. In Italia è consuetudine che ogni cinque anni, per un paio di settimane, le parrocchie organizzino una serie di eventi spirituali e di catechesi speciali, con l’intervento di predicatori esperti (passionisti, francescani, ...): nel 1982 la parrocchia di Arcellasco, una frazione del comune di Erba in provincia di Como, era coinvolta in tale esperienza. Il
Sede storica di Radio Maria Italia a Erba, Como
parroco, al fine di aiutare la partecipazione a tutti gli eventi anche degli ammalati e delle persone impossibilitate a recarsi in chiesa, ha posto un’antenna sul campanile. L’accoglienza dei parrocchiani è stata calorosa, così hanno deciso di continuare le trasmissioni ed è nata la prima Radio Maria, un’emittente povera di contenuti ma attenta ai sofferen-
6
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA storia e futuro di radio maria
EDITORIALE
ti e ricca di preghiera. All’antenna sul campanile si é aggiunta col tempo qualche torre, ma tutto ancora a livello molto empirico. Il 12 gennaio del 1987 la gestione della radio è passata dalla parrocchia ad una associazione dedicata ed a buon motivo possiamo parlare di rifondazione.
Le decisioni che hanno condizionato lo sviluppo del progetto sono state quelle di cessare da subito ogni forma di pubblicità, decidendo di vivere con le sole offerte degli ascoltatori in uno spirito di totale fiducia nella Divina Provvidenza. Inoltre, è stata necessaria la creazione di un palinsesto ben organizzato, eliminando le trasmissioni poco utili, unitamente al varo di un progetto concreto che recentemente S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro Squillace, ha così sintetizzato: «La Chiesa continua il suo lavoro con Radio Maria per raggiungere i lontani, che poi molto spesso ritornano a frequentare i Sacramenti».
Mons. Giuseppe Antonio Scotti, in rappresentanza del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, ha aperto i lavori del IV Convegno Mondiale di Radio Maria nel 2009
sivo si è ottimizzata la rete privata che è divenuta quella con la presenza più capillare in Italia per essere fedeli al nostro slogan: ovunque ci sia un uomo, Radio Maria sarà al suo fianco. Raggiunta buona parte della popolazione italiana si trattava di portare il segnale agli italiani all’estero e puntualmente nel 1992 sono iniziate le trasmissioni a New York con il programma italiano ritrasmesso negli USA via satellite, a cui è seguito il segnale per gli italiani in Canada e in tutta Europa. Nel frattempo sono pervenute due chiamate: dal Ma ritorniamo alla nostra “storia”. Con l’aiuBurkina Faso (Africa) e dal Perù (Sud America). to e la spinta degli ascoltatori abbiamo potuto Una delle caratteristiche delapprofittare del triennio la “nuova” Radio Maria era ‘88-’90, prima dell’entrata quella di un ampio dialogo in vigore della legge che ha “La Santa Vergine degli ascoltatori con i vari normalizzato l’esistente, per nei tempi che solo conduttori dei programmi, in creare una rete nazionale Lei conosce vorrà modo particolare con il diretcon più di 500 ripetitori. coprire con il suo tore. Sono stati gli ascoltatori Ovviamente ci siamo trovati a spingerci non solo a risponanche con molti debiti, ma manto tutto il dere a queste chiamate, ma la generosità degli ascoltatomondo, arrivando anche ad aiutare economicari non è mancata e in pochi anche dove oggi mente le radio che nascevano anni tutto è rientrato nella nei paesi più poveri del norma. Nel decennio successembrerebbe utopia„
7
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA storia e futuro di radio maria
mondo. Dal 1992 al 1997, iniziando da Burkina Faso e Perù, Radio Maria Italia ha fatto nascere emittenti in Europa, America Latina e Africa. É stato quindi necessario costituire una nuova associazione che raccogliesse le radio esistenti e si aprisse alle nuove chiamate: così è nata il 3 giugno 1998 l’Associazione World Family of Radio Maria, Organizzazione Non Governativa in seguito riconosciuta anche dall’Onu. É stato un lavoro entusiasmante. Oggi siamo in 59 paesi con 19 radio nelle Americhe, 19 in Europa, 17 in Africa, 3 in Asia e 1 in Oceania, più cinque radio per le minoranze linguistiche e un gemellaggio in Libano. La Santa Vergine però vuole proseguire il Suo cammino, per cui stiamo portando avanti alcuni dossier che coinvolgeranno i prossimi due anni, a condizione che i governi e le autorità preposte ci diano le licenze di trasmissione in tempi ragionevoli. In Africa, il continente della Speranza: Benin, Guinea Conakry, Guinea Equatoriale, Liberia, Madagascar, Mali e Nigeria. In Asia:
Hong Kong come porta per la Cina. In America: Haiti. In Europa: Bielorussia, Irlanda e Lettonia. Alla luce dell’esperienza maturata, riteniamo di poter affermare che Radio Maria sia un progetto della Santa Vergine inserito nella grande battaglia contro le forze del male e che vedrà la vittoria del Bene. Noi tutti siamo dei semplici strumenti e sono certo che, molto spesso, la nostra “Presidente” deve pazientare molto accettando i nostri limiti ed errori. Quale futuro? Sicuramente la Santa Vergine nei tempi che solo Lei conosce vorrà coprire con il suo manto tutto il mondo arrivando anche dove oggi sembrerebbe utopia. Noi continuiamo giorno dopo giorno ad installare antenne e trasmettitori, a migliorare le attrezzature tecnologiche, a raggiungere anche i paesi con scarsa presenza cattolica, oltre a formare costantemente nel mondo tutte le persone coinvolte nel progetto. Nel frattempo la tecnica si evolve a ritmo frenetico e apre nuovi orizzonti, per cui diventa prioritario per noi essere presenti e aggiornati, dai telefonini ai nuovi mezzi digitali e satellitari passando attraverso internet. Grazie agli attuali 64 segnali, diffusi su piattaforme tradizionali e innovative, anche gli emigranti ovunque presenti nel mondo possono ascoltare la voce della loro Radio Maria nella loro lingua e sentirsi più vicini alla loro patria. Ogni tre anni ci riuniamo tutti insieme in un Convegno Mondiale per scambiarci esperienze, dialogare sulle attività e aggiornare le norme che regolano il progetto, in modo da ritornare alle nostre radio ricaricati dalla comunione fraterna e dall’incoraggiamento del Santo Padre. Chiediamo alla Santa Vergine la Sua protezione, affinché possiamo essere sempre fedeli ai nostri due pilastri: aiutare la Santa Chiesa nell’opera di evangelizzazione ed essere accanto all’uomo con una parola di conforto e di speranza.
I Convegni Mondiali di WFRM
A partire dall’anno 2000 le radio associate a World Family of Radio Maria si riuniscono ogni tre anni in Italia per un momento di condivisione, riflessione e programmazione delle attività a livello mondiale. Negli ultimi incontri è stato possibile partecipare all’Udienza pubblica del Santo Padre in Piazza San Pietro a Roma.
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
8
DATI CONTINENTALI 17 Radio Maria 64 ripetitori 85.450.000 popolazione raggiunta dal segnale RM
AFRICA L’importanza del volontariato: Radio Maria nella cultura africana Percorsi formativi e professionalità : Formazione e comunione
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— L’importanza del volontariato —
Radio Maria nella cultura africana Cosa significa essere volontario di Radio Maria in Africa attraverso le parole di don Joseph Kimu (direttore RM Malawi) e René D’Almeida (presidente RM Togo). Stefano Chiappalone wfrm editorial assistant
N
ella recente Esortazione Apoattenzione alla valutazione delle motivazioni del candistolica Africae Munus, Benedetdato, che devono essere in linea con la missione e la visioto XVI ha evidenziato l’«ampia ne di Radio Maria. Una volta comprovate le sue buone apertura del cuore e dello spirito della intenzioni, il candidato viene convocato per un colloquio tradizione africana». Anche Radio e, se giudicato idoneo, gli viene chiesto di firmare un acMaria ha trovato un terreno particolarmente cordo in cui acconsente ad offrire gratuitamente il proprio fertile nel continente africano, i cui popoli acservizio. colgono con gioia la chiamata della Santa VerIn base all’esperienza, alle qualifiche e attitudini di ciagine e si pongono al suo servizio come volontari scuno, i volontari sono assegnati ai diversi in radio. Don Joseph Kimu, direttore di dipartimenti della radio: l’area tecnica, l’area RM Malawi, ci racconta conprogrammazione, l’area promozione, “Numerosi cretamente questa esperienza del l’area amministrativa o l’area notizie volontariato, a cominciare dalla e attualità». volontari di selezione dei candidati: Radio Maria «In Africa il volontariato a Radio MaDalle parole di don Joseph semria assume forme diverse. Normalmen- affermano di aver bra che le richieste dei potenziali te una persona che crede al progetto di ricevuto maggiori volontari siano numerose, dimoRadio Maria inoltra una richiesta per benefici spirituali strando una generosità che non divenire volontario in un ambito partilascia limitare dalle difficili e umani rispetto sicondizioni colare, impegnandosi ad offrire gratudi vita in molti paesi alle persone che itamente il proprio servizio per alcune africani... ore a settimana. Riserviamo particolare loro stessi hanno «È vero che molte persone in Africa
aiutato„ 10
La Santa Vergine, Madre di Cristo, sostiene il cammino di Radio Maria nel mondo 11
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA NELLA CULTURA AFRICANA
vivono in condizioni finanziarie molto precarie e quindi l’idea del volontariato può sembrare una decisione difficile da prendere. Diversamente dalla credenza secondo cui il volontariato in Africa sarebbe un concetto estraneo perché gli africani sono poveri, l’esperienza di Radio Maria è davvero impressionante e straordinaria. Considerando che non svolge attività commerciali, ma vive grazie alle generose offerte dei suoi ascoltatori, il servizio spontaneo dei volontari a Radio
RM 150 Malawi
volontari
8
ripetitori
50
conduttori
Maria diventa il fulcro del suo operato quotidiano e della sua esistenza. Durante il colloquio, si chiede il motivo per cui una persona desidera offrire gratuitamente il proprio servizio, nonostante necessiti di assistenza finanziaria per soddisfare i propri bisogni e quelli della sua famiglia. Le risposte sono molteplici, ricche e traboccanti di fede, speranza e amore. Molti si offrono come volontari perché vogliono condividere, difendere e alimentare la propria fede. Naturalmente gli africani sono molto religiosi e offrendo questo servizio dimostrano che nessuno è così povero da non poter offrire anche quel poco che ha. In altre parole, loro testimoniano che per la gloria di Dio è nobile persino condividere la propria povertà!». Dunque svolgono questo prezioso servizio perché, evidentemente, sono consapevoli che riceveranno molto di più di una retribuzione materiale.
Caro don Joseph, quale arricchimento sperimentano i volontari africani di Radio Maria? «Il miracolo del volontariato in Africa è una storia fantastica, tutta da raccontare. Il successo del volontariato in Radio Maria stupisce molte emittenti laiche ma anche diocesane e religiose, che a volte non credono che ciò sia possibile, soprattutto perché ci sono molti giovani disoccupati e abbandonati a se stessi nelle città e nelle aree più remote. A tal proposito desidero condividere un piccolo aneddoto. Durante un incontro con più di duecento volontari, il direttore di una Radio Maria africana, nel suo discorso di benvenuto al Vescovo presente quel giorno, lodò i volontari “perché offrono gratuitamente il loro servizio senza aspettarsi alcuna remunerazione”. Ebbene, uno dei volontari replicò che non era vero che non avrebbero ricevuto alcuna remunerazione, poiché la Salvezza sarebbe stata più grande di qualsiasi altra remunerazione raggiungibile sulla Terra! Numerosi volontari di Radio Maria in Africa affermano di aver ricevuto maggiori benefici spirituali e umani rispetto alle persone che loro stessi hanno aiutato. Molti di loro raccontano con gioia ed entusiasmo come la propria vita personale sia cambiata in meglio svolgendo il servizio volontario per Radio Maria». L’importanza del volontariato si riscontra in ogni angolo del continente africano in cui opera Radio Maria. Réné D’Almeida, presidente di RM Togo, ci racconta quanto quest’opera sia preziosa, non solo a livello logistico, ma anche per incarnare al meglio lo spirito di famiglia che dovunque caratterizza la nostra
Gli studi mobili sono gestiti da gruppi organizzati di volontari
12
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA NELLA CULTURA AFRICANA
emittente. Caro René, come si può descrivere il ruolo cruciale dei volontari di Radio Maria e come si svolge concretamente in Togo? «I volontari rappresentano per Radio Maria ciò che il filo elettrico rappresenta per l’elettricità: giocano un ruolo di primo piano, consentendo il collegamento con gli ascoltatori e con la popolazione.
RM 245 Togo
volontari
5
ripetitori
80
conduttori
Ogni settimana centinaia di persone si pongono in contatto con gli uffici della nostra radio. Per occuparsi di tanta gente in maniera efficace e fraterna è indispensabile l’intervento dei volontari. La loro opera, tutt’altro che secondaria, riveste un’importanza capitale per la missione di Radio Maria. L’amministrazione fa spesso ricorso ai volontari per assicurare la distribuzione della corrispondenza in città e per altre commissioni organizzative e gestionali. Ad esempio, dove non è ancora consueto e diffuso l’uso degli strumenti bancari, la donazione avviene recandosi personalmente dai donatori. È necessario quindi un certo numero di volontari che ci possano aiutare in questo servizio. Grazie ai volontari la radio può contare su persone degne di fiducia che credono nel “Progetto Radio Maria”. In totale si tratta di oltre 120 persone per la sola stazione di Lomé, alle quali bisognerà aggiungerne circa un centinaio di volontari attivi nelle quattro sedi secondarie all’interno del paese». Come interagiscono tra loro così tanti volontari? «Curiosamente quando si
AFRICA
è negli uffici o in studio, non ci si rende conto del loro numero: si ha l’impressione che ci siano appena 5 o 7 volontari e che si conoscano tutti. Eppure complessivamente sono oltre 200! Perché la loro opera sia efficiente, è necessaria una formazione adeguata sui principi e le caratteristiche del Progetto. Quando i volontari sono animati dallo spirito giusto e pronti per il loro incarico, il lavoro si svolge in una piacevole atmosfera fraterna: ognuno ricopre umilmente il proprio ruolo e comprende che nulla è indispensabile, ma anche che nulla è inutile agli occhi della Vergine». È chiaro, dunque, che non è solo questione di numeri. Qual è il valore aggiunto che contraddistingue una radio basata sul volontariato come Radio Maria? «Per quanto riguarda la nostra esperienza in Togo, abbiamo capito che il volontariato è vitale per Radio Maria: pensare di andare avanti senza volontari sarebbe una sfida persa in partenza. Certamente un ampio numero di impiegati basterebbe a mantenere attiva una emittente, ma non sarebbe una Radio Maria. La nostra emittente, in tutta l’Africa e nel mondo, presenta questa specificità: coloro che vi collaborano cercano di vivere la fraternità evangelica. Siamo come una famiglia, una parrocchia, e siamo chiamati a condurre una vita cristiana. Il volontariato dona un senso spirituale alla missione di Radio Maria, la loro presenza costituisce il motore e l’energia necessaria al lavoro quotidiano. Grazie a loro, gli ascoltatori si sentono parte di una comunità cristiana che irradia la propria fede attraverso le onde dell’etere».
In Africa Radio Maria è molto ascoltata dai giovani
13
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— Percorsi formativi e professionalità —
Formazione e comunione
World Family of Radio Maria è attiva sul fronte della formazione e della crescita professionale dei propri collaboratori. In Africa, come nel resto del Mondo. PAOLO TAFFURI WFRM Africa coordinator
14
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA FORMAZIONE E COMUNIONE
R
adio Maria arrivò per la prima volta in Africa nel 1993 con l’apertura di Radio Maria Burkina Faso. In 19 anni quella piccola esperienza si è diffusa in gran parte del continente africano, in particolare nell’Africa sub-sahariana. Grazie al lavoro tenace e talora avventuroso dei primi missionari di fine Ottocento, e poi alla Chiesa locale da loro scaturita, oggi si calcola che su una popolazione di 854 milioni di persone, più di 176 milioni siano cattolici. A distanza di circa un secolo da quei primi missionari, Radio Maria continua la loro opera di evangelizzazione. Oggi una sfida imporRadio Maria è considerata una grande parrocchia nell’etere
AFRICA
tante per gli africani consiste nel competere in un mondo globalizzato. Il nuovo millennio si è aperto con uno sviluppo mai sperimentato in questa parte di mondo, che però coinvolge quasi esclusivamente una minoranza della popolazione. Si tratta di un’élite che grazie ad alti livelli di scolarizzazione occupa posizioni rilevanti nella politica, nell’economia e nella società, ma che si ritrova distante dalla maggioranza della gente, per la quale invece poco è cambiato in secoli di storia. La società, in gran parte nell’Africa subsahariana, si trova quindi ancora, e forse più di prima, divisa tra persone ad alto reddito e persone a basso reddito, tra professionisti e individui con istruzione scarsa e poco qualificata. Tra i tanti fattori che creano tale distacco vi è il livello di professionalità in cui si affronta il lavoro accentuando ulteriormente la differenza tra Africa e resto RM nella zona anglofona Kenya, Malawi, Sierra Leone, Tanzania, Uganda, Zambia RM nella zona francofona Burkina Faso, Burundi, Camerun, Costa d’Avorio, Gabon, Rep. Centrafricana, Rep. del Congo, Rep. Democratica del Congo, Ruanda, Togo RM nella zona di lingua portoghese Mozambico del mondo. Per un’organizzazione che opera sui cinque continenti come World Family of Radio Maria, questo ritardo dell’Africa è ancor più evidente. Dunque, in un periodo in cui anche la Chiesa affida nella maggioranza dei casi la
15
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA FORMAZIONE E COMUNIONE
La sede di World Family a Dar es Salaam (Tanzania) accoglie corsi di formazione per tutte le radio africane
propria missione a clero e laici locali, la passione e il volontariato non sono più sufficienti: c’è un passaggio obbligato che consiste nell’aumento della qualità del lavoro, sia in termini di organizzazione e strategie, sia in termini di attitudine personale e capacità tecniche. Seguendo la propria missione di servizio alle Radio Maria africane, anche World Family ha deciso di impiegare parte delle proprie energie alla professionalizzazione del personale nelle singole emittenti. Due sono le attività principali: formazione e accompagnamento. Formazione affinché le persone coinvolte nel progetto di Radio Maria siano portate verso risultati positivi in ogni attività. Accompagnamento nel senso di “essere accanto” a chi, durante il processo di crescita, ha bisogno di sostegno fino a raggiungere la maturità necessaria. È per questo motivo che dal 2010 World Family of Radio Maria ha investito in corsi di formazione e training on the field che hanno lo scopo di far crescere professionalmente lo staff delle radio. Si tratta di una formazione partecipata, in cui l’esperienza di ognuno è maestra per l’altro. Soprattutto con i training on the field, il poter sperimentare le attività di una emittente “sorella” permette di respirare lo spirito di Radio Maria e di imparare a muovere i primi passi in una realtà in
cui volontariato e professionalità camminano insieme. I corsi di formazione organizzati hanno un altro aspetto interessante. Creano comunione e unità. In una parola: comunità. Direttori, presidenti, coordinatori, tecnici, promotori provenienti da diversi paesi africani si trovano a vivere un’esperienza insieme, in cui il servizio in Radio Maria, loro denominatore comune, li porta a conoscere e condividere esperienze e culture diverse, sfide e successi personali e delle loro realtà. Sono vite che si incontrano e si arricchiscono vicendevolmente e per questo si uniscono in una comunità di persone al servizio di Gesù e Maria, attraverso lo strumento radiofonico. La dimensione della comunità-famiglia di Radio Maria è elemento importante nel percorso di formazione e professionalizzazione in quanto è l’ambiente primo dove le qualità professionali sono spese con un motivo ben preciso: servire
Ogni emittente prega in spirito di comunione fraterna
i più poveri e bisognosi. Non è possibile servire il prossimo che sta al di là di un microfono, un’antenna e una radio se prima non si lavora con dedizione, spirito di sacrificio e desiderio di dare il meglio con la propria comunità-famiglia. È insieme a questi uomini e donne di buona volontà che cerchiamo di lavorare con la massima professionalità nella vigna del Signore. © 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
16
DATI CONTINENTALI 22 Radio Maria 398 ripetitori 157.450.000 popolazione raggiunta dal segnale RM
AMERICA Radio Maria in America: Una tavola rotonda per riflettere assieme
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— Radio Maria in America —
Una tavola rotonda per riflettere assieme Volontariato, devozione mariana, pace. Ne parliamo con Alicia del Cid (presidente RM Guatemala), Tito Díaz Santisteban (presidente RM Perù) e don Álvaro Saenz (direttore RM Costa Rica). don FRANCISCO PALACIOS wfrm EDITORIAL MANAGER
C
ari lettori, in questo spazio vogliamo offrirvi alcuni punti di vista da parte dei collaboratori delle Radio Maria nel continente americano, attraverso una riflessione stile “Tavola Rotonda”. Per far questo, abbiamo invitato a partecipare: • Alicia del Cid, presidente di RM Guatemala • Tito Díaz Santisteban, presidente di RM Perù • Don Álvaro Saenz, direttore di RM Costa Rica. Iniziamo il nostro incontro con Alicia del Cid, presidente di RM Guatemala. Alicia, quali sono le caratteristiche delle popolazioni latino americane che in diversi modi hanno incoraggiato il volontariato a Radio Maria? «Ti ringrazio per la domanda. Il continente americano affonda le proprie radici nelle culture precolombiane fondate su valori fondamentali come solidarietà, lealtà, dedizione e sacrificio. In tempi di pace, i nostri popoli si sono dedicati incessantemente alla convivenza tra le comunità e al rafforzamento dei legami di mutuo soccorso. L’attività di promozione al servizio della gente
18
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA UNA TAVOLA ROTONDA PER RIFLETTERE ASSIEME
AMERICA
Il sorriso e il ringraziamento degli ascoltatori ripagano gli sforzi del lavoro quotidiano
Non esagero affermando che i popoli americani, prima della scoperta e la colonizzazione del XV e XVI secolo, vivevano per lo più con una concezione del mondo caratterizzata da una profonda religiosità. La “transculturazione” causata dal contatto con i Paesi europei ha avuto come conseguenza l’avvento di deplorevoli sistemi di soggiogamento, fino alla totale schiavitù. Tuttavia, ci fu una voce che proclamò l’uguaglianza della dignità umana: innumerevoli sono le testimonianze che narrano di missionari cattolici che predicavano la convivenza pacifica e il rispetto delle nostre culture. Oggi stiamo vivendo un nuovo processo d’interculturalità, e non mancano esempi di vita comunitaria fondata sui valori intrinseci delle culture più antiche, coniugati alla visione del messaggio evangelico e alla predicazione della religione cattolica tra i nostri popoli. Per questo motivo i nostri
19
Paesi vivono in una condizione di costante disponibilità al sostegno sociale e religioso. Questo continente persegue con perseveranza valori come la dedizione, l’attenzione alle necessità comunitarie, la prontezza nell’organizzazione di comitati di sostegno, generosità e solidarietà; a tutto questo aggiungiamo il profondo amore e dedizione verso la Santissima Vergine Maria. In tutti i Paesi dell’America Latina, Nostra Signora riempie la vita quotidiana delle persone e proprio tale devozione mariana fa sì che l’opera di volontariato per Radio Maria rappresenti una concreta, florida e meravigliosa realtà di questi luoghi». Nelle Radio Maria di questo continente, in particolar modo a RM Guatemala, quali sono le principali problematiche che un volontario si trova ad affrontare nel perseguimento
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA UNA TAVOLA ROTONDA PER RIFLETTERE ASSIEME
della sua opera di bene parte della Chiesa che, oggi Paesi in cui è presente all’interno della radio? più che mai, ci chiama, atRadio Maria «Credo che la perseveranza traverso la Fede, a una Nuova Nord America di un volontario possa essere Evangelizzazione che ha come Canada, Messico, Stati Uniti influenzata sia da fattori inobiettivo la trasformazione di terni (debolezze) sia esterni un mondo indifferente ed egoiCentro America (minacce). Ecco alcune desta tramite un processo Costa Rica, El Salvador, Guatemala, bolezze: di convivenza sociale, Nicaragua, Panama, Rep. Dominicana • L’assenza di un percorso di giusta e solidale. La nopromozione interna: coloro stra cultura non promuove il Sud America che manifestano la volontà di volontariato. Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, unirsi al progetto di RM non Voglio condividere con voi la Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela vengono adeguatamente guisituazione del mio Paese. In dati attraverso un programGuatemala, fortunatamente, ma di supporto, aiuto e formazione, secondo il Carisma c’è molta perseveranza nel volontariato all’interno delle didi Radio Maria. verse aree. Ciò è dovuto principalmente a un’attività costante • Sostegno debole. Una volta entrati a far parte del prodi incoraggiamento, partecipazione e integrazione in azioni getto, i volontari devono essere seguiti e affiancati affinché di lavoro efficaci, in particolar modo nell’area di Promozionon si sentano dei “lavoratori”solo per la propria area, ne, Programmazione e Amministrazione, in cui possiamo ma comprendano di essere “parte” di una missione più contare sulla presenza di una nutrita squadra di volontagrande. ri. Come ben sappiamo, il Volontariato è tutto per • La mancanza di una comunicazione efficace, fondaRadio Maria, è il cuore del progetto. Nel momento in cui mentale per costruire legami concreti di accettazione, un volontario comprende questa verità, diviene incarnazione collaborazione, confronto e raggiungimento di risultati della sua importanza e ne vive le conseguenze, è pronto per positivi. dare il proprio contributo propositivo e quindi a perseverare Per quanto riguarda i fattori esterni, il più significativo è nella sua opera. Abbiamo numerose testimonianze di volonil seguente: tari che non si lasciano abbat• Viviamo in un mondo secotere dalle difficoltà, svolgendo larizzato, che incita all’egoiogni giorno i compiti assegnati smo, al consumismo e all’incon entusiasmo e dediziodifferenza sociale. I moderni ne, come vere “formichine”». idoli del “potere”, “avere”, “piacere” ci allontanano dal donarci al prossimo attraverso progetti di evangelizzazione e Proseguiamo la nostra promozione umana. A que“Tavola Rotonda” passta minaccia reale dobbiamo sando la parola a Tito contrapporre un sistema di Díaz Santisteban, preevangelizzazione forte da sidente della più “antiIn ogni nazione Radio Maria coinvolge persone di tutte le età
20
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA UNA TAVOLA ROTONDA PER RIFLETTERE ASSIEME
ca” Radio Maria dell’America Latina. Tito, in qualità di presidente di RM Perù, puoi raccontarci brevemente la sua storia? «Nel 1993 padre Luciano Ciccarelli, Missionario Monfortano, contatta il presidente di World Family of Radio Maria chiedendogli l’aiuto per installare una emittente in Perù. Nel marzo del 1995 arriva nel Paese padre Leo, in rappresentanza di Radio Maria, e una volta comprovato l’impegno profuso dal suo confratello sacerdote nella realizzazione del progetto, decide di offrirgli il suo appoggio. Così, il 13 marzo di quello stesso anno, viene ufficialmente fondata l’Associazione Radio Maria Perù». Abbiamo iniziato l’intervista con questa domanda perché è proprio qui, nel continente americano, che Radio Maria ha avuto una rapida espansione: in meno di 15 anni ha raggiunto quasi tutte le nazioni che ne fanno parte, Caraibi compresi. Tito, quali sono gli aspetti o le circostanze che hanno favorito una così rapida e ampia espansione? «Uno dei motivi è sicuramente il fervore religioso delle nostre popolazioni, oltre alle innumerevoli consacrazioni alla Vergine Maria, come la Vergine di Guadalupe in Messico, di Copacabana in Bolivia, Nostra Signora di Luján in Argentina, di Aparecida in Brasile, ecc. In più, il fatto di parlare tutti la stessa lingua, lo spagnolo, ha contribuito a facilitare la comunicazione. Per la nostra crescita ed espansione è stato però di fondamentale importanza l’appoggio costante da parte di World Family». Alicia ci ha raccontato delle possibili difficoltà che affrontano i volontari per restare fedeli al proprio impegno. Quali sono gli atteggiamenti e i mezzi a cui ogni emittente può ricorrere per aiutare i volontari a superare gli ostacoli che minacciano la loro perseveranza?
21
AMERICA
Radio Maria vive grazie alla generosità dei suoi benefattori
«Credo sia importante dimostrare ogni giorno la nostra riconoscenza ai volontari per il loro sostegno disinteressato alla radio, riconoscendo il loro contributo infaticabile e facendoli sentire una parte imprescindibile della famiglia di Radio Maria. I volontari devono sentirsi integrati perché rappresentano le fondamenta di questo grande progetto missionario».
Avvicinandoci alla conclusione della nostra “Tavola Rotonda”, ascoltiamo ora le parole di don Álvaro Saenz, direttore di RM Costa Rica. Don Álvaro, una delle caratteristiche principali della religiosità delle popolazioni americane è la loro ricca devozione mariana. Qual è il rapporto tra la spiritualità mariana e Radio Maria? Cosa offre la nostra radio a un popolo profondamente mariano? «Il nostro continente vive un’intensa devozione mariana. Veneriamo la Madre, che sia nell’invocazione di Nostra Signora di Guadalupe, di Nostra Signora di Coromoto, di Nostra Signora degli Angeli, dell’Immacolata Concezione o di Nostra Signora di Luján. Lei è una presenza da sempre imprescindibile della nostra religiosità. Tuttavia, anche in questo contesto di profonda devozione mariana, è
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA UNA TAVOLA ROTONDA PER RIFLETTERE ASSIEME
necessario un processo di purificazione, ed è proprio in queritornare in salute e lasciarsi alle spalle le conseguenze sto che consiste il nostro compito evangelizzatore. Spesso il dell’ingiustizia: Gesù Cristo. Padre Timothy Radcliffe, nostro Paese ha difficoltà ad avvicinarsi a Cristo, e si “siede” nella sua opera “Che cosa significa essere Cristiani?” in una falsa devozione mariana. Radio Maria ha il compiafferma che nel momento di oscurità in cui vive l’umanità to di ricordare e sottolineare che la vera devozione mariana oggi, la Chiesa continua a essere la sola in grado di offrire è quella che ci porta all’inuna risposta efficace: Cristo. contro personale con Cristo. I Il Carisma stesso di Radio cristiani del continente vivono Maria offre ottime proposte secondo questa affermazioagli ascoltatori: si annuncia ne di San Luigi Maria la conversione, si esorta a Grignon de Monfort: collaborare con la Chiesa per “A Gesù per Maria”, la Nuova Evangelizzazioconsapevoli della necessità di ne, si promuove il cammino un profondo avvicinamento spirituale. In questo modo al mistero dell’Incarnazione. confermiamo nuovamente che L’ascoltatore però, per giunla missione di Radio Maria Lo staff di ogni emittente è come una famiglia unita gere a Cristo, sua meta, deve speè offrire sempre Gesù Cririmentare la seconda parte dell’asserzione: “A Maria per sto come unica e urgente alternativa, come Gesù”, perché la vera devozione mariana, dopo l’incontro insostituibile strumento di cambiamento e personale con Gesù, ci fa scoprire in Maria la prima Cririnascita. Radio Maria si rivolge sia ai lontani sia ai stiana e la nostra migliore compagna di viaggio. Al punto vicini; è necessario quindi impegnarci per il bene dell’u9 del Carisma di Radio Maria si parla di una “presenza manità e della comunità. Proprio per questo è giunto il discreta” di Maria nella radio, perché Radio Maria non è momento per RM di sviluppare un’azione sociale meno un’emittente che parla sempre di Maria ma per Maria, che discorsiva e più capace di farsi carico, insieme a tutti gli nella radio vede uno strumento per annunciare Cristo e il esseri umani, della difficile missione di trasformazione Regno dei Cieli. Rafforzare questo compito significa dare un del mondo attuale». senso alla presenza di Radio Maria nel nostro continente». Ringraziamo Alicia, Tito e don Álvaro per aver Una delle problematiche comuni a tutti i Paepartecipato al nostro dialogo. si Latinoamericani è la violenza, in tutte le sue Cari lettori, grazie a questa riflessione abbiamo forme ed espressioni. Quale contributo possono compreso che, più problemi e difficoltà assillaportare le nostre stazioni radiofoniche affinché no il mondo, più si fa urgente e necessario anfungano da strumenti di pace in una società così nunciare Gesù Cristo. Il dono che ci ha fatto intrisa di violenza? Maria, la Sua radio, incarna questa missione, «La violenza che ci tormenta è una reazione all’aumentrasformandosi in strumento fondamentale per to della povertà, alla concentrazione della ricchezza e portare a compimento la Nuova Evangelizdell’ambizione, all’egoismo e alla corruzione di chi gozazione non solo in America ma in tutto il verna. I sintomi sono molteplici, e si possono alleviare con mondo, proprio come ci incita a fare il nostro un unico rimedio. La medicina per affrontare ogni male, Santo Padre Benedetto XVI. © 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
22
398 12 1.192
22 4 21
A M E R I C A
LEGENDA
A
www.radiomaria.bi
indirizzo
copertura popolazione
nome direttore
ripetitori
sito web
www.radiomaria.ci
1
BP 297 Edea
4
700.000
+237 33464522
don Gabriel Anda
5.300.000
+257 22239847
don Désiré Bireha
800.000
+226 40700565
don Nérée Zabsonré
85.450.000
500.000
+225 30644155
don Hervé Djezou Konan
64
Radio Maria
1
BP 1555 Yamoussoukro
info.cvi@radiomaria.org
telefono
ASSOCIATION RADIO MARIA
www.radiomaria.cm
ASSOCIATION RADIO MARIA CAMEROUN
info.bdi@radiomaria.org
BP 2106 - Bujumbura
1
BP 51 Koupela
17
C O N T I N E N T A L I
www.radiomariaburkinafaso.org
RADIO MARIA BURUNDI
info.bur@radiomaria.org
COSTA D'AVORIO
A
CAMERUN
A
BURUNDI
D A T I
ASSOCIATION RADIO MARIA BURKINA
radiomaria.cameroun@yahoo.fr
BURKINA FASO
AFRICA
A
196.250.000
4.600.000
157.450.000
85.450.000
ARMENIA, GUINEA (CONAKRY), GUINEA EQUATORIALE, KOSOVO, LETTONIA, LIBERIA, MADAGASCAR, MALI
ASSOCIAZIONI IN FASE DI INIZIO ATTIVITÀ RADIOFONICA
E U R O P A
A S I A / O C E A N I A
64
443.750.000 17
1.706
M O N D I A L I
A
RUANDA
A
6
1
BP 1728 Bangui - Bimbo www.radiomariacentrafrique.org
ASSOCIATION MARIA CONGO
www.radiomaria.cg
in fase di sviluppo
1
www.radiomaria.cd
1
coordinator.rwa@radiomaria.org
www.radiomaria.rw
4
Muhanga District, South Province, P.O. Box. 52 Muhanga
RADIO MARIA RWANDA
florentwalelu@yahoo.fr
BP 70 Kananga
ASSOCIATION RADIO MARIA CONGO RD CENTRE
radiomariaestc@gmail.com
1.000.000
+242 016652018
don Chris Goma
750.000
+236 70015122
p. Étienne Kotto-Wawe CM
4.200.000
+258 21752124
don Alberto Buque
6.000.000
+265 1599627
don Joseph Kimu
300.000
+254 734796187
in fase di nomina
100.000
+241 07348425
7.000.000
+250 252562401
don Casimir Ruzindaza
7.000.000
+243 815468225
don Roger Mufuta
1.000.000
+243 0994448274
don Gilbert Kadjemenje Bashib
2
12, Avenue Mbaki, BP162 Bukavu
ASSOCIATION RADIO MARIA EST CONGO
radiomaria@yahoo.fr
REP. DEM. DEL CONGO (Centro)
A
www.radiomaria.org.mz
Rua da Igreja nº 156 Machava sede - Matola
8
Avenue Charles de Gaules, dans l'enceinte de la Paroisse Saint Pierre Apôtre, s/c 659 Diocèse de Pointe-Noire
REP. DEM. DEL CONGO (Est)
A
www.radiomaria.mw
ASSOCIATION RADIO MARIA CENTRAFRIQUE
jcsengue@yahoo.fr
1
P.O. Box 408, Mangochi
ASSOCIACAO RADIO MARIA MOCAMBIQUE
info.moz@radiomaria.org
REP. DEL CONGO
A
www.radiomaria.co.ke
ASSOCIATION OF RADIO MARIA MALAWI
info.mlw@radiomaria.org
1
BP 1359 Oyem
don Godeffroy Nkoulou Beyem
734 - 10200 Murang'a
ASSOCIATION OF RADIO MARIA KENYA
www.radiomariagabon.org
ASSOCIATION RADIO MARIA
radiomariagabon@yahoo.fr
REP. CENTRAFRICANA
A
MOZAMBICO
A
MALAWI
A
KENYA
A
GABON
M ON D O
administration.ken@radiomaria.org
N E L
www.radiomaria.org
R AD I O
A F R I C A
64
D A T I
L E
W O R L D FA M I L Y O F R A D I O M A R I A
TANZANIA
LEGENDA
A
BRASILE
A
BOLIVIA
A
www.radiomaria.co.tz
RADIO MARIA UGANDA
info.tog@radiomaria.org
5
www.radiomaria.ug
2
www.radiomaria.org.ar
22
www.radiomaria.org.bo
copertura popolazione
ripetitori
telefono
indirizzo
nome direttore
info.bra@radiomaria.org
16
sito web
www.radiomaria.net.br
30.000.000
+54 3514200700
don Javier Soteras
157.450.000
3.000.000
+55 6130212545
don Rodrigo Amaral
7.250.000
+591 44520313
don Eloy Rios Almendras
398
Radio Maria
2
Qe 13, Conjunto C, Casa 2 - Guara Ii - Brasília DF
ASSOCIAÇÃO RADIO MARIA DO BRASIL - ARMB
info.bol@radiomaria.org
197
Calle Lanza 844 Entre La Paz Y Oruro (Cochabamba)
ASOCIACIÓN RADIO MARIA BOLIVIA
coordinator.arg@radiomaria.org
1.300.000
+260 216221154
don Bernard Kaluba Zulu
18.000.000
+256 414220535
don Charles Lwanga
4.000.000
+228 22263500
don Benu Efoevi Penoukou
23.000.000
+255 222773837
don John Bosco Nqua
4.500.000
+232 78850287
in fase di nomina
C O N T I N E N T A L I
ASOCIACIÓN CIVIL RADIO MARÍA ARGENTINA
D A T I
www.radiomaria.org.zm
P.O. Box 510307
9
P. O. Box 7488 Kampala
www.radiomaria.tg
ASSOCIATION OF RADIO MARIA ZAMBIA
director.zam@radiomaria.org
13
N°155 De La Rue 158 - Hedzranawoe
ASSOCIATION RADIO MARIA TOGO
info.tan@radiomaria.org
Mikocheni Industrial Area Box 34573 - DSM
3
Avenida Vélez Sarfield 51 – Ciudad de Córdoba (Provincia de Córdoba) - C.P.A. X5000JJA
ARGENTINA
www.radiomaria.sl
ASSOCIATION OF RADIO MARIA
AMERICA
A
ZAMBIA
A
UGANDA
A
TOGO
A
radiomariasl@gmail.com
17 Bath Street, Brookfields, Freetown
ASSOCIATION OF RADIO MARIA SIERRA LEONE
coordinator.uga@radiomaria.org
SIERRA LEONE
A
CANADA
A
NICARAGUA
A
MESSICO
A
www.radiomariacanada.org
www.radiomariacol.org
17
44
www.radiomaria.cr
www.radiomariaecuador.org
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
info.ecu@radiomaria.org
5
15
Baquerizo Moreno E9-116 Y Leonidas Plaza - Quito
FUNDACIÓN RADIO MARIA
info.crc@radiomaria.org
Guadalupe de Goicoechea, 75 metros al sur de la Escuela Pilar Jiménez
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
info.col@radiomaria.org
www.radiomaria.org.sv
www.radiomaria.org.gt
www.radiomariamexico.com
info.nic@radiomaria.org
www.radiomaria.org.ni
5.900.000
+52 013335636003
3
4.000.000
+505 22689034
don José Antonio Espinoza González
3
Bolonia, Iglesia San Francisco 150mts. Al este
ASOCIACION RADIO MARIA
program.mex@radiomaria.org
9.000.000
+502 22542836
don Manuel Abac
5.000.000
+503 21321212
p. Hilario Contran OFM
11.000.000
+593 22564401
p. Marco Bayas CM
4.000.000
+506 22341970
don Álvaro Saenz
18.000.000
+57 12169839
don German Dario Acosta
11.000.000
+56 22091483
don Jorge Antonio Luna Casillas
10
San Juan Bosco N°3623, Fracc. Jardínes de San Ignacio C. P. 45040, Zapopán, Jalisco
RADIO MARÍA ASOCIACIÓN CIVIL
info.gua@radiomaria.org
7
10a. Calle 6-86 zona 2, Ciudad de Guatemala
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
info@radiomaria.org.sv
500.000
+1 4162457117
p. Michele Brizio JMC
web radio
+1 4162457117
Mons. John Iverinci
don Carlos Yrarrázaval Errazuriz
2
Carrera 21A # 151-23
www.radiomaria.cl
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
info.chi@radiomaria.org
0
Monseñor Miller 74 Providencia, Santiago
CORPORACION RADIO MARIA
info@radiomariacanada.org
www.hmwn.net
1247 Lawrence Avenue West, Toronto, ON M6L 1A1
RADIO MARIA CANADA
info@hmwn.net
1247 Lawrence Avenue West, Toronto, ON M6L 1A1
HMWN RADIO MARIA
Km. 2 1/2, Inicio Carretera a Planes de Renderos, Colonia Alfa, Pje. Califormia, San Salvador, C.A.
GUATEMALA
A
EL SALVADOR
A
ECUADOR
A
COSTA RICA
A
COLOMBIA
A
CILE
A
CANADA (lingua italiana)
A
www.radiomaria.org.pa
www.radiomaria.org.py
info.nys@radiomaria.us
LEGENDA
A
10
www.radiomaria.us
copertura popolazione
ripetitori
telefono
indirizzo
sito web
www.radiomaria.us
Radio Maria
2
1255 N. Noble St. 4th Flr., Chicago IL. 60642
3
21 Oliver Street, New York, N.Y. 10038 www.radiomaria.us
300.000
+1 7184170550
p. Walter Tonelotto CS
9.000.000
+1 2122338040
p. Robert Young OFM
1.000.000
+598 29030094
2.100.000
+1 7734865500
don Edwin Correa
7.000.000
+1 8667926074
p. Lazaro Nuñez Renteria FMAP
1
3.000.000
+1 8094122370
don Juan R. Fabiàn
16.000.000
+51 17001600
don Fabian Alberto Rovere
70-05 Fresh Pond Rd., Ridgewood, N.Y. 11385
HERMANOS DE RADIO MARIA INC.
nome direttore
info.ils@radiomaria.us
USA (lingua spagnola - zona centrale)
A
www.radiomaria.us
AMIGOS DE RADIO MARÍA-EAST COAST
info.nyi@radiomaria.us
6
21 Oliver St. NYC, N.Y. 10038
www.radiomaria.org.uy
FRIENDS OF RADIO MARIA INC.
info.eng@radiomaria.us
1
18 de Julio 1220 piso 4 Montevideo CP 11100
RADIO MARIA, INC.
USA (lingua spagnola - zona est)
A
www.radiomariadominicana.org
ASOCIACION CIVIL RARIO MARIA
info.ury@radiomaria.org
USA (lingua italiana)
A
USA
A
URUGUAY
radiomariadominicana@hotmail.com
Ave. 27 De Febrero Esq. Abraham Lincoln 2Do. Piso. Santo Domingo
45
RADIO MARIA INC.
www.radiomariaperu.org
REP. DOMINICANA
program.per@radiomaria.org
3.500.000
+595 021576600
don Vicente Segovia
3.400.000
+507 2606762
don Victor Atencio Batista
Mons. Jose Ignazio Alemani Grau
3
Av. Gral. Garzón # 2031, Lima 11
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
info.par@radiomaria.org
5
Gra. Caballero 183 c/ Cerro Corá, San Lorenzo
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA PARAGUAY
info.pan@radiomaria.org
Betania, Urbanización Los Angeles, Ave. Los Periodistas, Casa D-5
ASOCIACIÓN RADIO MARIA
A
A
PERÙ
A
PARAGUAY
A
PANAMA
info.ven@radiomaria.org
FILIPPINE
info.png@radiomaria.org
A
AUSTRIA
A
ALBANIA
1
D A T I
8
21
1.192
kontakt@radiomaria.at
8
www.radiomaria.at
7
1120 Wien, Pottendorferstr. 21
RADIO MARIA ÖSTERREICH - DER SENDER MIT SENDUNG
www.radiomaria.al
Rruga Papa Gjon Pali Ii Nr. 4 Fushe Kercik Babrru, Tirane info.alb@radiomaria.org
1.100.000
+63 045 9821797
don Jay Policarpio
4.600.000
web radio
+91 9995169584
1.000.000
+675 3259178
don Martin We-en
+961 9918090
p. Fadi Tabet OLM
2.500.000
+62 618458002
1.000.000
+43 17107072
don Andreas Schätzle
2.400.000
+35 542346346
don Lazraj Prekë
196.250.000
C O N T I N E N T A L I
www.radiomariapng.org
P.O. Box 8719, Boroko. N.C.D.
www.radiocharity.org
Fouad Chehab Street - Jounieh
www.radiomaria.co.id
12
p. Benedictus Simamora OFM Cap.
0
Jl. Beringin I No 39 Helvetia Medan 20124
SHOQATA RADIO MARIA
EUROPA
A
www.radiomaria.org.in
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
3.500.000
don Raphael Koottumghal Antony
3
Animation Centre, Aroor, Kerala, Pin - 688534
RADIO VOICE OF CHARITY
mahaba@radiocharity.org
PAPUA NUOVA GUINEA
A
www.radiomaria.ph
ASSOCIATION RADIO MARIA
radiomaria.indonesia@yahoo.com
4
Sunrise Subd., Maliwalo, Tarlac City, 2300
RADIO MARIA ASSOCIATION
info.ind@radiomaria.org
1
C O N T I N E N T A L I
RADIO MARIA FOUNDATION INCORPORATED
info.phi@radiomaria.org
LIBANO (gemellaggio)
A
INDONESIA
A
INDIA
A
D A T I
www.radiomaria.org.ve
+58 2125773870
Mons. Luis Armando Tineo
Urbaniz. Guaipuro, 3a calle Transv. Norte Quinta Mirla, Parroquia El Recreo, Munic. Libertador - Caracas 1050
ASOCIACIÓN CIVIL RADIO MARIA
ASIA/OCEANIA
A
VENEZUELA
BELGIO
LEGENDA
A
MALTA
A
LITUANIA
A
www.radiomaria.be
4
www.radiomaria.fr
1
www.horeb.org
www.radiomaria.bz.it
www.marijosradijas.lt
15
copertura popolazione
ripetitori
telefono
indirizzo
sito web
www.radjumarija.org
Radio Maria
2
Kunvent Patrijiet Dumnikani, Rabat RBT 2521
nome direttore
info.mal@radiomaria.org
16
M. Daukšos 21/ V. Sladkevičiaus 1, Lt-44282 Kaunas
ASSOCJAZZJONI RADJU MARIJA MALTA
redakcija@marijosradijas.lt
825
Bahnhofstraße 28, CAP 39042 Brixen
www.radiomaria.it
PUBLIC INSTITUTION RADIO MARIA
info.tir@radiomaria.org
RADIO MARIA SÜDTIROL
info.ita@radiomaria.org
43
Via Milano 12, Cap 22036 - Erba (CO)
ASSOCIAZIONE RADIO MARIA
info@horeb.org
P.O. Box 1165, D-87501 Immenstadt
INTERNATIONALE CHRISTLICHE RUNDFUNKGEMEINSCHAFT (ICR) E.V.
info@radiomaria.fr
www.radiomarija.hr
Jordanovac 110, 10000 Zagreb
2
41 rue des Métiers, 83140 Six-Fours Les Plages
RADIO MARIA FRANCE
info@radiomarija.hr
UDRUGA RADIO MARIJA
www.radiomarija.ba
Kranceviceva 36, 71000 Sarajevo
12
Sint Reneldisplein 23 - 3001 Leuven
UDRUGA “ RADIO MARIJA” U BOSNI I HERCEGOVINI
info.bih@radiomaria.org
ITALIA (lingua tedesca)
A
ITALIA
A
GERMANIA
A
FRANCIA
A
CROAZIA
A
RADIO MARIA VZW
info@radiomaria.be
BOSNIA ERZEGOVINA
A
420.000
+356 21453105
p. Charles Fenech OP
2.200.000
+370 410401
don Kestutis Kevelas
400.000
+39 0472830094
don Christoph Haider
55.000.000
+39 031610600
p. Livio Fanzaga SP
43.800.000
+49 83239675110
don Richard Kocher
1.100.000
+33 0970809965
don Alexis Wiehe
1.500.000
+385 12327000
p. Stjepan Fridl SJ
1.000.000
+387 33263055
don Ivo Jezidžić
3.000.000
+32 16414747
don Karlo Tyberghien OLANDA
A
UNGHERIA
A
UCRAINA
A
SVIZZERA
A
mariaradio@mariaradio.ro
www.mariaradio.ro
3
Oradea, 410423, str. Barsei, nr. 18, jud. Bihor
3
UDRUŽENJE MARIJA
info.rus@radiomaria.org
www.radiomaria.ru
2
P.O. Box 732, Saint-Petersburg 190068
www.radiomarija.rs
www.radiomaria.es
www.radiomaria.ch
info@mariaradio.hu
7
www.mariaradio.hu
22
1133 Budapest, Gogol Út 28
www.radiomaria.org.ua
MÁRIA RÁDIÓ KÖZHASZNÚ EGYESÜLET
info@radiomaria.org.ua
Sribnokilska Str. 8, Ap. 394, Kyiv, 02095
20
Soodring 3, CH-8134 Adliswil
190
THE INTERNATIONAL CHARITABLE ORGANIZATION RADIO MARIA
info@radiomaria.ch
0 (*)
1.500.000
+421 357789416
don Lorant Lepes
1.650.000
+381 214790529
don Palatinus István
5.300.000
+7 8124381192
p. Yuri Dorogin OFM
2.000.000
+40 259420777
p. Timar Asztirk OFM
480.000
+40 359191291
don Dorel Popovici
22.000.000
+31 736872000
in fase di nomina
40.000.000
+36 13730701
don Dúl Géza
8.000.000
+38 0445722929
don Aleksej Samsonov
4.500.000
+41 435012233
don Thomas Rellstab
35.000.000
+34 902500518
don Luis Fernando de Prada
(*) utilizza ripetitori di RM Ungheria
Paseo de Lanceros 2, 28024 Madrid
www.mariaradio.sk
VEREIN RADIO MARIA DEUTSCHSCHWEIZ
radiomaria@radiomaria.es
ASOCIACIÓN RADIO MARÍA
felvidek@mariaradio.hu
6
Jókaihoč. 6, 945 01 Komárno
RÁDIO MÁRIA SLOVAKIA, OBČIANSKE ZDRUŽENIE
radiomarija.srbija@gmail.com
Sede Novi Sad: Koste Abraševića 16, 21000 Novi Sad - Sede Subotica: Matije Gupca 8, 24000 Subotica
SPAGNA
A
www.radiomaria.ro
MARIA RADIO ERDELY EGYESULET
radiomaria@radiomaria.ro
Str. Spartacus 33, Oradea, 410339
1
DEVELOPMENT FUND OF NON-COMM. RADIO BROADC. «RADIO MARIA»
SLOVACCHIA
A
SERBIA
A
RUSSIA
A
www.radiomaria.nl
ASOCIATIA RADIO MARIA ROMANIA
info@radiomaria.nl
Postbus 5045, 5201 Ga 'S-Hertogenbosch
VERENIGING RADIO MARIA NEDERLAND
ROMANIA (lingua ungherese)
A
ROMANIA
A
DATI CONTINENTALI 4 Radio Maria 12 ripetitori 4.600.000 popolazione raggiunta dal segnale RM
ASIA/OCEANIA Dieci anni di missione: Radio Maria, la sfida del continente asiatico Dai primi frati a Radio Maria: India, terra di missione
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— Dieci anni di missione —
Radio Maria, la sfida del continente asiatico Asia e Oceania rappresentano una terra di evangelizzazione ricca di opportunità per Radio Maria. Il Progetto, iniziato dieci anni fa nelle Filippine, si sta espandendo anche in nazioni a minoranza cattolica. Oggi tra tecnologia e web radio si possono raggiungere milioni di persone alla ricerca del Signore. vittorio viccardi wfrm general secretary
N
egli ultimi anni è aumentato l’interesse verso l’Asia, sia perché in questo continente vive circa il 60% della popolazione mondiale, sia per la sua crescente importanza in termini economici e produttivi. Anche nel campo religioso, in particolare nella Chiesa Cattolica, i numeri appaiono interessanti. Il cristianesimo è nato in Asia, tuttavia oggi è la fede predominante solo in quattro Paesi asiatici: Filippine e Timor Est, a maggioranza cattolica, Armenia e Georgia, a maggioranza cristiana non cattolica.
La presenza cristiana però è diffusa in tutto il continente con comunità molto attive in Libano, Corea del Sud, India, Pakistan, Iraq, Giordania, Israele, Cina, Taiwan, Giappone, Singapore, Vietnam, Sri Lanka, Siria, Kazakistan, Indonesia, Malaysia e Thailandia.
I cattolici in Asia sono in aumento, costituendo circa il 3% della popolazione - specie grazie al contributo di un aumento delle vocazioni in alcuni paesi – e circa il 10-11% dei cattolici nel mondo intero, tanto che Giovanni Paolo II
Rappresentanti di World Family nel continente asiatico
24
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA, LA SFIDA DEL CONTINENTE ASIATICO
ASIA/OCEANIA Asia/oceania
Radio Maria in Asia e Oceania: Filippine, Indonesia, India, Papua Nuova Guinea
25
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA, LA SFIDA DEL CONTINENTE ASIATICO
nel suo libro Alzatevi, Andiamo! ha espressamente detto: «L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio». I mezzi di comunicazione sono un mezzo essenziale nella nuova evangelizzazione e pertanto contribuiranno di certo a concretizzare compiutamente l’esortazione del Beato Pontefice.
Ma come Radio Maria ha raccolto questa sfida? Le richieste dei sacerdoti e religiosi per avere una Radio Maria nei paesi asiatici sono ormai numerose e non a caso la nostra presenza nel continente non è più episodica. La
OCEANIA Stati
14 Superficie
7.687.000 kmq Popolazione
oltre 36.000.000
ASIA
La celebrazione eucaristica, pilastro di Radio Maria
missione di Radio Maria in Asia è iniziata circa 10 anni fa, quando ha mosso i primi passi la fondazione Radio Maria nelle Filippine (2002). L’emittente filippina con sede in Tarlac City, pur non raggiungendo ancora la capitale Manila, ha ottenuto una licenza nazionale ed ha un grande successo di ascolto nella regione di Luzon tanto che i “vicini” indonesiani di Sumatra, attraverso la collaborazione di alcuni sacerdoti francescani ed il supporto del Vescovo di Medan, sono riusciti a portare Radio Maria nella loro regione.
Stati
49 Superficie
44.579.000 Kmq Popolazione
oltre 4.100.000.000
Si sa che le buone esperienze costituiscono il miglior veicolo di promozione e, seppur con tante problematiche, Radio Maria si sta sviluppando in India nella città di Cochin (Kerala) ed alcuni religiosi stanno pensando di iniziare una emittente ove solo pochi anni fa pareva impossibile: Macao e
26
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA, LA SFIDA DEL CONTINENTE ASIATICO
Asia/oceania
Con le nuove tecnologie è possibile ascoltare la propria Radio Maria anche all’estero
Hong Kong, nel sud ne si stanno diffondendo della Cina. In Armenia soprattutto attraverso è nato un progetto sila rete internet. All’imile, ma le difficoltà in nizio, dunque, ci si dovrà questi paesi sono molte. accontentare di iniziare a La prima problematrasmettere una programtica è l’ottenimenmazione in streaming to delle concessioni audio su internet, creandelle frequenze che do un sito web con conpermettono di ricetenuti nella lingua locale. RM Filippine è stata la prima emittente in Asia vere il segnale radioI volontari hanno tanto fonico. Molti di questi paesi, inoltre, non entusiasmo e questa presenza sul web già cohanno una tradizione di radiofonia privata stituisce un grande risultato che permette di come quella pluridecennale di altre nazioni iniziare a creare dei piccoli staff editoriali per del mondo, per cui i mezzi di comunicaziosviluppare, a piccoli passi, un’esperienza
27
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA, LA SFIDA DEL CONTINENTE ASIATICO
Radio Maria Filippine
Breve cronistoria Radio Maria Filippine è nata da un semplice sogno: realizzare un’emittente radiofonica che fosse strumento di evangelizzazione. Nel 1999 il contatto avuto con l’associazione World Family of Radio Maria ottenne risposta positiva e l’11 febbraio 2002 fu trasmesso il primo programma ufficiale. Il 25 luglio 2003 Radio Maria Filippine divenne membro di World Family of Radio Maria e solo tre anni più tardi, il 24 luglio 2006, ottenne la licenza nazionale. Diffusione di Radio Maria Nel 2010 fu inaugurato il secondo ripetitore (Arcidiocesi di Tuguegarao), mentre il successivo venne acceso nel 2011 nella Diocesi di Ilagan. In seguito ne sono stati installati di nuovi nelle province di Cagayan e Isabela, mentre si sta
lavorando per coprire la provincia di Zambales. Grazie ai canali digitali si potrà presto ascoltare Radio Maria anche nelle province di Tarlac, Pampanga e Bataan. Non sapevate che… - La programmazione di Radio Maria Filippine avviene in lingua inglese e in filippino. - La devozione mariana è molto diffusa nelle Filippine. Ne danno testimonianza i tanti santuari dedicati alla Vergine, segno di una venerazione semplice e profonda radicata nel popolo nel corso dei secoli. Alcuni tra i più noti santuari: Nostra Signora della Pace a Manila, Nostra Signora di Lourdes a Quezon City, Nostra Signora del Santo Rosario a Manaoag, Nostra Signora di Fatima a Valenzuela, Nuestra Señora de Peñafrancia a Naga City, Nostra Signora del Pilar a Zamboanga.
28
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA, LA SFIDA DEL CONTINENTE ASIATICO
Asia/oceania
Il Progetto muove i primi passi anche in Cina
di comunicazione che sarà molto utile per il futuro. Le nuove tecnologie digitali e l’ascolto anche sui telefoni cellulari di ultima generazione permetteranno di trasformare questa piccola ma importante presenza di Radio Maria, da cui scaturirà un ascolto destinato ad aumentare con il perfezionamento tecnologico.
«(…) I popoli dell’Asia sono conosciuti per il loro spirito di tolleranza religiosa e di coesistenza pacifica. Senza negare la presenza di aspre tensioni e di violenti conflitti, si può tuttavia dire che l’Asia ha spesso dimostrato una notevole capacità di adattamento ed una naturale apertura al reciproco arricchimento dei popoli, nella pluralità di religioni e di culture. (…) La fede della Chiesa in Gesù è un dono ricevuto ed un dono da condividere; è il dono più grande che essa può offrire all’Asia. Condividere la verità di Gesù Cristo con gli altri è il solenne dovere di quanti hanno ricevuto il dono della fede».
Più che altrove la missione di Radio Maria in Asia, e di riflesso nella vicina Oceania, si appoggerà sulle nuove tecnologie generando di conseguenza nuove forme di interazione con gli ascoltatori. Il 2013 pertanto vedrà la nascita e il consolidamento di molteplici “web radio”: tale esperienza comporterà implementazioni nei servizi multimediali delle Radio Maria a fianco del palinsesto classico su frequenze analogiche.
Giovanni Paolo II (Nuova Delhi, India, 6 novembre 1999 – Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Asia)
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
29
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— Dai primi frati a Radio Maria —
India, terra di missione
Da sempre la storia di questa popolosa nazione è attraversata da grandi testimonianze di fede. Radio Maria India sta iniziando a lavorare con sacrificio e umiltà per raggiungere il cuore della gente. don Raphael Kootumghal Antony rM india director
I
n India il Cristianesimo è la terza grande religione, con circa 30 milioni di fedeli, ossia il 2,4% della popolazione. Secondo le ricerche di molti studiosi, il Cristianesimo sarebbe stato portato in India dall’apostolo Tommaso, che visitò il Kerala nel 52 d.C. per diffondere il Vangelo fra i villaggi ebraici. La storia dell’attuale Chiesa indiana ha avuto inizio con l’arrivo dei missionari europei. Questi nuovi apostoli raggiunsero il Kerala il 20 maggio 1498, insieme al famoso navigatore Vasco da Gama. La storia racconta di un’accoglienza tutt’altro che calorosa. Nel violento scontro che ne scaturì furono uccisi diversi missionari, fra cui alcuni sacerdoti, e da Gama dovette fare ritorno a Lisbona. Il primo martire fra i missionari portoghesi nel Kerala fu padre Fedro De Covilham. Una seconda spedizione guidata dal capitano Álvares Cabral attraccò a Cochin il 26 novembre 1500. Cabral guadagnò subito la fiducia del re di Cochin e così quattro frati poterono essere
affidati al lavoro apostolico nelle prime comunità cristiane. Diversi frati francescani e preti laici raggiunsero Goa nel maggio 1542: con loro arrivò un gruppo di missionari dell’Ordine Gesuita guidato da San Francesco Saverio. Successivamente, tutto l’Est fu posto sotto la giurisdizione della Diocesi di Lisbona, ma con una Bolla Papale nel 1514 il Pontefice Leone X sottopose Goa e Cochin sotto la Diocesi portoghese di Madeira. Le attività dei missionari di diverse congregazioni continuarono incessantemente in India e nel 1557 Papa Paolo IV riconobbe la Diocesi di Cochin con la sua famosa Bolla Pro Excellento Praeeminentia.
Grazie ai missionari che nei secoli hanno dedicato la loro vita per diffondere la fede cattolica in India, la devozione alla Santa Vergine Maria si è profondamente radicata fra le famiglie
30
Sant’Alfonsa dell’Immacolata Concezione (1910-1946) è stata la prima Beata e Santa dell’India
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA india, terra di missione
cattoliche: quotidiana recita del Rosario, veglie di preghiera, celebrazione delle feste mariane, in particolare nei mesi di maggio e ottobre, e pellegrinaggio ai santuari mariani. La spiritualità mariana e le vocazioni stanno fiorendo. La devozione alla Madre di Dio si sta diffondendo anche fra gli induisti, i musulmani e i buddisti. Infatti, persone appartenenti ad altre religioni non vedono Maria come una minaccia per loro, per la loro cultura o religione. La Madonna è vista come una madre premurosa, amorevole, che aiuta le persone, che porta loro la Grazia, che ac-
corcia le distanze fra la gente. Per questo Maria è una figura fondamentale per l’evangelizzazione in India, anche tra la gente di altre confessioni.
Radio Maria, come voce di Maria nostra Madre, ha un ruolo fondamentale nel processo di evangelizzazione in India. Alla domanda: “Qual è la missione di Radio Maria in India?” la mia risposta è che questa emittente rappresenta lo strumento nelle mani di Maria per diffondere l’Amore e la Pace di Cristo, Suo Figlio, fra tutte le famiglie indiane. Radio Maria India deve diventare uno strumento di Pace, attraverso cui le persone possano condividere i problemi, pregare e poter contare sempre in ogni momento difficile della vita. Ho trovato estremamente interessanti le parole del Santo Padre in occasione dell’Assemblea Annuale dei missionari: «l’Evangelizzazione è importante in ogni momento, ma in questi giorni diventa impellente per la Chiesa intraprendere scelte decisive, andare per le vie di tutto il mondo per portare Cristo a ogni essere umano, perché ogni essere umano ha il diritto di conoscere la Verità». La chiamata del Santo Padre è una vera e propria sfida. E Radio Maria sta sognando un futuro in cui potrà essere ascoltata da 1.241.491.960 indiani... il 17,5% della popolazione mondiale.
La devozione alla Santa Vergine è radicata nel popolo indiano
32
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
DATI CONTINENTALI 21 Radio Maria 1.192 ripetitori 196.250.000 popolazione raggiunta dal segnale RM
EUROPA L’esperienza europea: Preghiera e spiritualità in Radio Maria La difesa della fede: Radio Maria a fianco della Chiesa
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— L’esperienza europea —
Preghiera e spiritualità in Radio Maria Pregare con Radio Maria e in Radio Maria. Percorsi di spiritualità per ascoltatori e collaboratori con le testimonianze di don Andreas Schätzle (direttore RM Austria) e Bernhard Mitterrutzner (rappresentante continentale WFRM in Europa). raffaele galati wfrm communication & web editorial officer
R
adio Maria è nata in Europa. Qui il primo seme è germogliato nel 1982, si è costituito ufficialmente nel 1987 (Associazione Radio Maria in Italia) ed oggi è ramificato in 19 nazioni assieme a due emittenti per minoranze linguistiche: Romania in ungherese e Sud Tirolo in tedesco. Un progetto che non conosce soste e che sa superare
i tanti ostacoli con spirito di sacrificio e fede assoluta. In questo cammino, la preghiera e la spiritualità sono sempre state segni distintivi del servizio di Radio Maria in ogni continente. Domandiamo al direttore di RM Austria, don Andreas Schätzle: qual è l’importanza della preghiera nella programmazione di Radio Maria? «La preghiera è il cuore della programmazione di Radio Maria. “La famiglia che prega unita resta unita” (Madre Teresa di Calcutta). La preghiera costruisce la famiglia mondiale, crea un rapporto profondo, intimo e personale con Dio e al contempo una vitale comunione tra tutti gli ascoltatori. Per questo è fondamentale che la preghiera venga trasmessa da ogni emittente in diretta e che sia interattiva, ovvero che gli ascoltatori abbiano la possibilità di chiamare e pregare insieme durante questi momenti. Il Cardinal Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna, disse una volta: “La caratteristica unica di Radio Maria è che costruisce
La Parola di Dio è al centro della programmazione di Radio Maria
34
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA PREGHIERA E SPIRITUALITà IN RADIO MARIA
EUROPA
un’autentica famiglia”. Tale atmosfera “La caratteristica ter pregare. Caro don Andreas, familiare, che per molti di coloro che si quando nasce una nuova Radio unica di Radio imbattono casualmente in Radio Maria Maria una delle prime attività è Maria è che si trasforma in un sorprendente invito la costruzione della cappela cercare la vicinanza di Dio, la: perché sussiste tale esigenza? costruisce si crea attraverso la preghiera. «Quando, nel 2011, fui ospite di un’autentica L’intera programmazione giornaliera – RM Uganda a Kampala, ho potuto famiglia„ e notturna – della radio è “intrisa” di osservare che ogni giorno arrivava un preghiera, a cominciare dall’Angelus e piccolo autobus con a bordo persone S.E. Card. Christoph dal Rosario, segno che noi, come già gli venute per pregare con gli ascoltatori. Schönborn apostoli e i discepoli di Gesù, ci racLa cappella era davvero un cogliamo intorno a Maria. La programmazione centro d’attrazione. Ogni sera era piena di gente raggiunge il culmine nella celebrazione che, cantando e danzando, vi celebrava la Santa Messa della Santa Messa e attraverso la fedele preghiera trasmessa in radio. Persino il sacerdote cantava durante piena d’amore della Liturgia delle Ore ci accordiamo con la predica, che era al contempo una catechesi bilingue. il ritmo di preghiera della Chiesa. Non dimentichiamo Noi collaboratori di RM Austria ci riuniamo ogni matgli spazi in cui gli ascoltatori, con le loro necessità, postina per una breve adorazione eucaristica e recita del Rosono telefonare e trovare il conforto di un sacerdote che, in sario, per cominciare insieme la giornata in preghiera. diretta, prega con loro per ciò che desiderano. ParticoAnche di pomeriggio il tabernacolo è aperto per 2 ore. larmente emozionante è la preghiera con Persone esterne alla radio possono venire in qualsiasi moi bambini, che tocca il cuore di tutti gli ascoltatori mento per pregare nella cappella o per partecipare con noi rivolgendosi a Dio. alla Santa Messa. Quanto sia centrale e importante la preghiera per le perSono importanti questi momenti in particolare quando, sone in generale e per gli ascoltatori in particolare, lo una volta al mese, invitiamo tutti i volontari a pregare si capisce dal fatto con noi. Questa è che l’indice di un’importante teascolto si radstimonianza per doppia tutte le gli ascoltatori, che volte in cui si prega comprendono come o viene celebrata la tutti noi – volontari Messa». e ascoltatori – siamo collaboratori Intuiamo, quindella Madre del di, la centraliSignore attraverso tà della prela nostra preghiera ghiera e di e il nostro personale conseguenza il impegno negli ambisogno di un biti più diversi. La luogo dove popresenza di Gesù Far pregare le famiglie è uno dei servizi principali di Radio Maria
35
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
36
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
EDITORIALE
I programmi trasmessi dalle parrocchie raccolgono molti fedeli in preghiera
37
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA PREGHIERA E SPIRITUALITà IN RADIO MARIA
La programmazione di Radio Maria Il palinsesto di ogni Radio Maria deve rispecchiare il corretto equilibrio nelle 24 ore delle seguenti aree tematiche:
1) Preghiera 2) Cultura Religiosa 3) Promozione Umana 4) Informazione 5) Intrattenimento 6) Musica nel tabernacolo della cappella ci rende sempre consapevoli che Radio Maria è un’opera del Signore. Nella nostra cappella un posto particolare è riservato alla Madre di Dio, Regina di Radio Maria, e a San Giuseppe: le statue e le reliquie dei santi ci ricordano la presenza dei Cieli e la nostra responsabilità di pregare e lavorare con zelo per la salvezza delle anime». Il rappresentante continentale europeo per la World Family of Radio Maria è Bernhard Mitterrutzner, per molti anni collaboratore di RM Sud Tirolo a Bressanone (Italia). Vogliamo chiedere a lui come vivono e partecipano ai programmi di preghiera gli ascoltatori: «Radio Maria è una radio d´incontro. Soprattutto un incontro con Gesù e la Sua Chiesa. Noto che gli ascoltatori vivono questo aspetto più intensamente durante i momenti di preghiera. Pregando si sperimenta la presenza di Colui che ha detto: “dove due o tre sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20).
La preghiera è il polmone di Radio Maria, il quale permette allo Spirito Santo di soffiare e pervadere tutto il nostro progetto. E ogni preghiera in Radio Maria ha come protagonisti gli ascoltatori stessi, perché partecipano dal vivo grazie ai collegamenti dalle proprie parrocchie, comunità e famiglie oppure perché chiamano in diretta. In questo modo ogni persona che prega con e per Radio Maria diventa un importante volontario in questa missione». Grazie Bernhard per la tua risposta. E ora passiamo dagli ascoltatori... ai collaboratori. Ci sono esperienze di spiritualità condivisa tra diverse Radio Maria, sia nella programmazione sia al di fuori del palinsesto ordinario? «Sicuramente le occasioni di maggiore intensità spirituale per tutte le nostre emittenti sono due: il venerdì dopo Pasqua e le giornate di venerdì e sabato prima della festa di Cristo Re. Si tratta di momenti di programmazione speciale dove tutte le Radio Maria del
38
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA PREGHIERA E SPIRITUALITà IN RADIO MARIA
mondo sono unite e collegate contemporaneamente, unendo milioni di ascoltatori. La preghiera comune è inoltre una componente centrale tra le Radio Maria gemellate (progetto “Radio Maria for Africa”), che si collegano almeno una volta al mese per il Rosario. Un´altra esperienza molto forte per le emittenti in Europa è rappresentata dagli esercizi spirituali annuali: collaboratori di diverse Radio Maria si incontrano per almeno tre giorni per riflettere assieme sulla propria vita e sui diversi aspetti spirituali del carisma di Radio Maria. La preghiera di Gesù al Padre ci insegna che l´unità tra di noi è fondamentale nell´evangelizzazione: “...che siano anch’essi una cosa sola, perché il mondo creda” (Gv 17,21). Così è avvenuto a febbraio in Germania e a giugno in Serbia. Partecipanti ai due esercizi: RM Austria, Belgio, Ger-
EUROPA
mania, Olanda, Svizzera, Sud Tirolo e RM Albania, Bosnia, Croazia, Serbia. Al centro vi è stato il ruolo di Maria nel piano di Salvezza attraverso la nuova evangelizzazione e il senso di comunità in Radio Maria (santificazione personale e missione)».
Radio Maria è compagna fedele di anziani e malati
39
© 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
I santuari mariani in Europa danno testimonianza storica e di fede delle popolazioni nel corso dei secoli. Radio Maria Lituania, ad esempio, organizza trasmissioni di preghiera dal Santuario della Divina Misericordia in Vilnius, dove è custodito il celebre dipinto di Gesù Misericordioso apparso a Santa Faustina Kowalska.
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
— La difesa della Fede —
Radio Maria a fianco della Chiesa L’Europa vive un particolare momento storico di crisi spirituale. Rivolgiamo alcune domande a padre Stjepan Fridl, direttore di RM Croazia, per comprendere meglio il ruolo di Radio Maria nell’apologia della fede cattolica. raffaele galati wfrm communication & web editorial officer
Il Santissimo Sacramento dona luce e forza a collaboratori e volontari di Radio Maria
40
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA A FIANCO DELLA CHIESA
R
adio Maria affronta ogni giorno le sfide, materiali e spirituali, che il mondo moderno le pone dinanzi. Uno dei fronti di primaria urgenza è il recupero della fede cattolica. In contesti ove correnti di pensiero anti religiose diffondono immagini distorte e non veritiere della fede, Radio Maria è chiamata a porsi a fianco della Chiesa per sostenere i credenti e per ri-evangelizzare popoli e culture. L’Europa, il “vecchio continente”, è uno dei banchi di prova più impegnativi in cui questo servizio di testimonianza si rende necessario.
EUROPA
damentale dell’intera storia d’Europa venisse negato. Considerando questi risvolti, l’allora Cardinale Joseph Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI, ha rilevato nelle sue riflessioni sull’Europa “un odio patologico” verso la propria storia e in particolare nei confronti del cristianesimo, fomentato anche dalle opere di numerosi intellettuali europei di spicco. Tra questi cito soltanto il filosofo francese Michel Onfray (“Trattato di ateologia”), il filosofo tedesco Herbert Schnädelbach e l’inglese Christopher Hitchens (“Dio non è grande: come la religione avvelena ogni cosa”), il quale afferma che le persone buone rimarrebbero buone e le persone cattive rimarrebbero cattive anche senza la religione, sostenendo anche che la religione porta le persone a spiare, tiranneggiare, torturare e uccidere».
Ne parliamo con padre Stjepan Fridl, sacerdote gesuita e direttore di RM Croazia. Caro p.Stjepan, sulla base della tua esperienza in Croazia e in un orizzonte europeo più ampio, quale corrente di pensiero anti religiosa è maggiormente divulgata e “pubblicizzata” oggigiorno? «Ritengo che il neo-ateismo sia, in questo momento, quello che avanza più rapidamente sulla scena europea e forse mondiale, sollevando pesanti obiezioni alla religione e al cristianesimo in particolare. Questo nuovo movimento non è un semplice ritorno all’ateismo classico, culminato con l’Illuminismo, ma si esprime nella diffusione di malvagità e odio soprattutto per via mediatica. La religione viene volutamente e sistematicamente, aggressivamente e impropriamente condannata, messa da parte e sbeffeggiata. È doveroso ricordare l’astioso dibattito sull’inserimento nella Carta Costituzionale europea di un riferimento alle radici cristiane dell’Europa. Sono rimasto scioccato di fronte alla decisione definitiva di non inserire alcun riferimento al cristianesimo nella Carta Costituzionale europea: è stato difficile credere che un elemento fonLa Vergine Santa, Regina e Protettrice di Radio Maria
41
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
“Rendere lode a Gesù con il nostro cuore, le nostre parole e la nostra testimonianza„
42
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA RADIO MARIA A FIANCO DELLA CHIESA
EUROPA
e pulpito evangelizzatore per milioni di persone. Radio, televisione e carta stampata sono “elementi essenziali per un rinnovato annuncio di Cristo nel mondo contemporaneo“ (Benedetto XVI - Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2012). In questo orizzonte, il ruolo e la missione di Radio Maria risultano essere fondamentali. Il carisma della nostra radio invita alla conversione e diffonde lo stesso messaggio del Vangelo: convertiti e credi al Vangelo. Innanzitutto, chi lavora per Radio Maria deve essere consapevole che gli è stata affidata una missione sacra: testimoniare i precetti del Vangelo. Il nostro obiettivo è quello di rendere lode a Gesù con il nostro cuore, le nostre parole e la nostra testimonianza. A supporto di tale convinzione, in Europa sono attualmente presenti 19 emittenti naziona«Educarsi alla comunicazione vuol dire imparare ad ascoltare, a contemplare, oltre che a parlare, e questo è particolarmente importante per gli agenti dell’evangelizzazione: silenzio e parola sono entrambi elementi essenziali (…) per un rinnovato annuncio di Cristo nel mondo contemporaneo. A Maria, il cui silenzio “ascolta e fa fiorire la Parola”, affido tutta l’opera di evangelizzazione che la Chiesa compie tramite i mezzi di comunicazione sociale». Papa Benedetto XVI (Vaticano, domenica 20 maggio 2012 – Messaggio per la XLVI Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali). Come, dunque, Radio Maria si pone all’interno dell’apologia della fede cattolica secondo il Magistero della Chiesa? «I media sono un’arma molto potente: creano e plasmano l’opinione pubblica. Ma gli stessi mezzi di comunicazione possono diventare scudo per la fede
li e due per minoranze linguistiche, oltre a contatti in diversi paesi in cui speriamo di dar voce a Radio Maria quanto prima. Dunque “la Verità vi renderà liberi”! Noi dobbiamo combattere la menzogna con la verità, l’odio con l’amore, le azioni immorali e la corruzione con una vita virtuosa e onesta. Prega e sarai ricompensato! La preghiera è uno strumento straordinario. Attraverso le nostre preghiere, Gesù toccherà e convertirà i cuori più miscredenti e li condurrà sulla retta via. Alla fine Gesù vincerà! Lasciamo che Maria ci guidi e ci ispiri per poter diventare mediatori per coloro che vogliono mettersi in cammino alla ricerca della Verità, affinché possano trovare Gesù che è la Via, la Verità e la Vita». © 2012 - RIPRODUZIONE VIETATA
43
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA
L A NO S TR A F A M I G L I A M ON D I A L E
DATI MONDIALI 64 Radio Maria 1.706 ripetitori 443.750.000 popolazione raggiunta dal segnale RM
44
EUROPA Via Mazzini, 12 21020 Casciago (VA) – Italia Tel: +39 0332 1955001 Fax: +39 0332 826920 E-mail: info.wf@radiomaria.org Via Rusticucci, 13 00193 Roma – Italia Tel: + 39 06 64005701 Fax: +39 06 64005707 E-mail: roma.wf@radiomaria.org
AFRICA P.O. Box 38655 Ursino Street, Plot 55 Dar Es Salaam – Tanzania Tel/Fax +255 222700871 E-mail: africa@radiomaria.org
AMERICA 21 Oliver Street, New York NY 10038 – USA Tel: +1 212 2338040, +1 718 4170550 Fax: +1 212 2338046 E-mail: wfny@radiomariainternet.us
www.radiomaria.org
WORLD FAMILY OF RADIO MARIA AIUTIAMO LA MADONNA AD AIUTARCI
www. radiomaria. org
46