CATALOGO AGROFARMACI 2018
Contatti e sede. Sapec Agro Italia ha una struttura al servizio dei propri clienti che può fornire assistenza di tipo commerciale, tecnico, regolatorio, marketing e di customer service.
CATALOGO AGROFARMACI 2018 - SAPEC AGRO
Via Varese, 25/D - 21047 Saronno (VA) - Italia Phone +39 02 8494 4669 Fax +39 02 9621 685 info.sapecitalia@agro.sapec.pt www.sapecagro.it
Benvenuto. Essere parte di una delle più grandi sfide che il nostro pianeta deve fronteggiare nella prossima decade è una fonte di motivazione, responsabilità e impegno. Garantire a tutte le persone, abitanti presenti e futuri di questa Terra, un’alimentazione sana, equilibrata e accessibile senza mettere in pericolo l’equilibrio ambientale è non solo un dovere ma è essenziale al fine di evitare tensioni economiche o geopolitiche che si sono rivelate disastrose nel passato. A fronte di una popolazione mondiale in crescita a livello globale abbiamo risorse, tecnologia e competenze ed i mezzi finanziari per rispondere a questa grande sfida per l’umanità. Sarà necessario migliorare la gestione e l’allocazione delle risorse, investire in infrastrutture di supporto e di trasporto, investire nell’istruzione e formazione per garantire una crescita equilibrata e sostenibile della produttività agricola. Questo aumento della produttività sarà raggiunto attraverso il miglioramento generale della salute delle piante. Da un lato una nutrizione adeguata ed equilibrata per far crescere piante più forti e sane e dall’altro interventi preventivi e curativi contro le avversità principali garantiranno le condizioni essenziali per un normale ciclo di vita. Attraverso le due aree di business, in Sapec Agro Business è coinvolta nella Protezione e nella Nutrizione vegetale. Ci sforziamo di trovare le migliori soluzioni per i nostri partner, distributori e coltivatori, in modo da poter rispondere a questa sfida fondamentale. Come collaboratori di Sapec Agro Business vogliamo, soprattutto capire, sentire,vedere ed essere vicino alla realtà degli agricoltori. Vogliamo capire i nostri mercati, i nostri clienti, le colture e la natura che li circonda, e per fare questo siamo sempre in contatto coloro che vi lavorano. E ‘attraverso questa stretta presenza e questo dialogo che sono nate nuove soluzioni in linea con la realtà agricola attuale. Siamo motivati e orgogliosi di contribuire positivamente a questa grande sfida dell’umanità e di lavorare per questo settore primario a cui il mondo deve il suo passato e la sopravvivenza futura. Facciamo questo rispettando, ora e in futuro, un quadro di valori e di responsabilità da sempre presente in Sapec Agro Business. CEO, Sapec Agro Business Eric van Innis
Un’ azienda con storia. Con l’obiettivo strategico di consolidare il nostro business abbiamo effettuato i passi necessari per concretizzare la nostra visione: Essere un’azienda di riferimento e indipendente sul mercato internazionale dei prodotti fuori brevetto differenziati. La strategia si basa sui seguenti pilastri: Portafoglio di soluzioni fuori brevetto supportati da dossier made in Sapec Agro Business Sviluppo di soluzioni innovative basate su sostanze attive note Produzione di elevata qualità in Europa Questo ha permesso il posizionamento di Sapec Agro Business fra i leader dei player degli agrofarmaci: attività di R&S propria, dossier supportati internamente, stabilimenti e laboratori specializzati, esperti di marketing e commerciali per la valorizzazione del portfolio.
1926
Nasce in Portogallo Sapec nel settore minerario
ANNI 60
Sapec Agro Business concentra il suo business nello sviluppo di prodotti per la Protezione delle Colture in Portogallo.
ANNI 90
Sviluppo di un portfolio di prodotti generici, area in cui Sapec Agro Business si specializza, raggiungendo posizioni di leadership.
ANNI 2000
Successivamente alla consolidazione del business ha inizio una nuova scelta strategica con la conseguente espansione di Sapec Agro Business nell’Europa meridionale.
OGGI
Consolidazione della presenza nei mercati dell’Europa del sud ed entrata nel mercato Americano - Brasile.
L’ Indipendenza e l’approccio al business. L’indipendenza di Sapec Agro Business contribuisce attivamente per la nostra crescita e concretizzazione della nostra strategia e permette di offrire nuove opportunità di scelta al mercato, il che rappresenta un elemento di differenziazione importantissimo. La registrazione e le attività di R&S sono la forza del nostro processo di innovazione nel quale investiamo notevoli risorse, umane e finanziarie.
Ogni anno Sapec Agro Business investe oltre il 5% del fatturato annuale in questa attività.
Sapec Agro Business conta oggi su un team di quasi 40 persone operanti nell’ambito della realizzazione dei dossier di registrazione dei prodotti. I laboratori e le strutture di ricerca e sviluppo sono oggi riconosciute a livello internazionale e sono uno degli elementi chiave su cui si fonda il processo di innovazione Sapec. Per raggiungere questo livello di eccellenza e sicurezza i nostri impianti sono certificati per: Licenza Ambientale – Agenzia Portoghese per l’Ambiente ISO 9001 – Sistema di Gestione della Qualità ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale OHSAS 18001 – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro NP 4457 – Sistema di Gestione della Ricerca, Sviluppo e Innovazione ISO 17025 – Accreditamento del Laboratorio di Controllo di Qualità ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia Certificazione GLP Laboratorio di Fisico-Chimica Certificazione GLP Laboratorio di Residui Certificazione GLP Centro di Saggio Residui Certificazione GLP Laboratorio di Microbiologia e Biologia Cellulare Certificazione GEP Centro di Saggio Efficacia Prodotti Fitosanitari. Certificazione GMP Produzione Farmaci Veterinari Certificazione GMP Sintesi Farmaci Veterinari (piretroidi) Standard di Qualità ISO – Organizzazione Internazionale per la Normazione OHSAS – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro NP – Normativa Portoghese GMP – Pratiche di Buona Fabbricazione GLP –OECD Buone Pratiche di Laboratorio GEP – Buone Pratiche Sperimentali Un processo mirante ad internalizzare conoscenze e generare competenze, in controtendenza con modelli di sviluppo orientati sempre più all’esternalizzazione dei processi.
Gli stabilimenti di “eccellenza”.
La sfida di essere un outsider del mercato si vince garantendo purezza, qualità e innovazione formulativa per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più avanzato. Ogni aspetto del processo formulativo è controllato da Sapec Agro Business fino al prodotto finito pronto per essere immesso in commercio. Nel corso del costante processo di miglioramento e adeguamento alle tendenze ed esigenze del mercato Sapec Agro Business ha sviluppato un forte know-how nel campo della formulazione, portando in commercio prodotti sempre più specializzati. Un elemento fondamentale della nostra strategia, affinché le principali molecole di proprietà abbiano valore aggiunto, un importante vantaggio competitivo nello sforzo di differenziazione per i nostri clienti e per gli agricoltori.
Sono oggi realizzate presso i nostri impianti le formulazioni: WG / DF (granuli idrodispersibili) CS (microcapsule) SC (sospensioni concentrate) OD (sospensioni in olio) ZC (la combinazione delle formulazioni CS e SC) Oltre alle formulazioni tradizionali quali WP, DP, GR, SL, CE, EO, EW.
Prova la visita virtuale ai nostri agli stabilimenti d’eccellenza Sapec Agro Business
Differenti per innovazione. Essere vicini agli operatori del settore è il modo che abbiamo scelto per stare sul mercato. È questa facilità di dialogo che migliora la nostra capacità di rispondere alle più recenti esigenze degli agricoltori. Tutto comincia sul terreno, grazie alla collaborazione tra il nostro personale tecnico, clienti e operatori del settore. Il nostro processo di innovazione e sviluppo affonda le radici nella conoscenza del mercato. L’unione fra tali conoscenze e l’approccio per i quale Sapec Agro Business si differenzia, ci permette di raccogliere i dati per la realizazzione di prodotti adattati al mercato altamente innovativi e completi. Tali combinazioni nascono con l’obiettivo di venire incontro a esigenze tecniche crescenti in termine di lotta alle resistenze di patogeni, parassiti ed erbe infestanti e di offrire agli utilizzatori soluzioni flessibili e ai distributori soluzioni esclusive in grado di generare valore sul mercato. Questa scelta strategica colloca Sapec Agro Business a livelli di eccellenza nell’ambito dei prodotti per la protezione delle colture, subito sotto alle più blasonate multinazionali operanti nell’ambito della ricerca e sviluppo di nuove molecole.
Multifunzionali con R&S,sviluppo di nuove molecole. Aziende di generici R&S, sviluppo di nuovi prodotti con principi attivi equivalenti.
Differenziazione a livello di formulazioni.
Aziende indipendenti di generici con supporto proprio.
Società di generici senza supporto proprio.
L’inizio di una nuova storia. Archiviato il 2017, annata dalle caratteristiche metereologiche estreme, ci prepariamo ad affrontare la nuova campagna Agraria 2018! Il rilascio del Catalogo è un momento importante per una Azienda, si tratta infatti della Sua vetrina, in queste pagine si trova il frutto degli investimenti fatti, del lavoro di tanti colleghi che hanno iniziato a lavorare sui prodotti diversi anni prima dell’introduzione sul mercato. Sarebbe interessante dare visibilità di tutto il lavoro scientifico e tecnologico che supporta ogni singolo prodotto, ma per questioni di spazio questo è impraticabile. Noterete che in questa edizione, come nelle precedenti, vi sono importanti Novità: Almada 50 SC Almada Hydro Almada Trio Azox 25 SC Callicore Joystick Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS E’ il segno tangibile dell’impegno che il Sapec Agro Business dedica alla difesa delle colture, ogni anno investiamo una quota consistente di risorse per portare sul mercato nuove soluzioni che permettono la difesa dei raccolti nel rispetto delle stringenti normative comunitarie. In queste pagine troverete tutte le informazioni relative ai nostri prodotti, ma anche i riferimenti dei professionisti di Sapec Agro Italia che lavorano sul territorio per supportarVi nelle scelta della migliore soluzione per la difesa e gestione delle colture. Buon raccolto nuovo! Marco Merlano Country Manager Sapec Agro Italia
FIELD MARKETING
RETE COMMERCIALE
RESP. VENDITE Gianpaolo Zanetti
PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, PIACENZA E PARMA Andrea Traversa 348 6028021
TRIVENETO E EMILIA ROMAGNA (escluso Piacenza e Parma) Fabio Falamischia 329 4590785
SICILIA (Ragusa) Chimà s.r.l.s. 393 9059893 (Caltanissetta e Agrigento) Mauro Ingallina 377 9959888
TOSCANA Daniele Montesi 344 2354188
CAMPANIA Antonio Corvo 348 2320283
PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA Antonio Minafra 335 7378707
FIELD MARKETING NORD OVEST
FIELD MARKETING NORD EST
FIELD MARKETING CENTRO SUD
Marco Audisio 344 3819778
Luca Mirossevich 344 0347397
Daniele Montesi 344 2354188
Aggiungiamo Special al nostro occhiello. Differenziazione e vicinanza al mercato. Sono questi gli elementi che caratterizzano Sapec Agro Italia sul territorio. Un binomio vincente su cui la nostra società punta per divenire protagonista. In un mercato sempre più affollato, Sapec Agro Italia offre agli agricoltori, ai tecnici e ai distributori prodotti di alta qualità, formulati esclusivamente in Europa nei nostri impianti all’avanguardia e caratterizzati da una tecnologia di altissimo livello. Accanto a questi si affacciano formulati innovativi, molti dei quali brevettati da Sapec Agro Business, in grado di offrire ai nostri partners un portfolio personalizzato e differenziante. Soluzioni complete a base di molecole di comprovata efficacia e sicurezza, ad alto valore tecnico, ma al tempo stesso differenti rispetto a molte soluzioni esistenti. Così nasce SAPEC AGRO ITALIA SPECIAL. Frutto della tecnologia Sapec Agro Business, della cura del personale tecnico che ogni giorno segue le colture in campo, delle esigenze dei produttori che si trovano davanti la sfida di realizzare produzioni di qualità a costi competitivi e dei distributori di mezzi tecnici che affrontano quotidinamente mercati difficili ed estremamente affollati. Oggi inizia un percorso, un cammino insieme destinato ad arricchirsi stagione dopo stagione di novità significative e altamente innovative.
Almada® 50 SC Fungicida antiperonosporico endoterapico.
Almada® Trio
Fungicida antiperonosporico sistemico e di contatto.
Coimbra®
Fungicida antiperonosporico endoterapico per lattuga e patata.
Tokra®
Fungicida sistemico e di contatto ad azione preventiva curativa e bloccante.
Extensor® OD
Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais.
Joystick
Erbicida selettivo per cereali.
Mohican® 500 SC
Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree.
Sundek® 200 CS
Insetticida polivalente a base di Clorpirifos metile.
Stop agli agrofarmaci illegali.
L’importanza della lotta agli agrofarmaci illegali, le regole da seguire. I rischi legati al commercio ed all’utilizzo di agrofarmaci contraffatti, realizzati senza seguire le regolari procedure di sicurezza stabilite dalla legge, rubati o introdotti illegalmente nel nostro paese, sono i temi sui quali Agrofarma invita alla riflessione con la campagna “Stop agli agrofarmaci illegali” lanciata nel 2005. Da ormai 10 anni Federchimica-Agrofarma è attivamente impegnata nel contrastare tale fenomeno, potenzialmente pericoloso tanto per gli agricoltori, quanto per l’ambiente, con l’obiettivo di sostenere tutti gli operatori della filiera agricola. Il progetto prevede la realizzazione e distribuzione, presso rivenditori e agricoltori, di materiali informativi che riportano in primo luogo le quattro buone regole di comportamento per contrastare il commercio illegale di agrofarmaci: Assicurarsi di acquistare agrofarmaci solo da operatori in possesso dei requisiti necessari per la vendita degli stessi; Diffidare della vendita di prodotti a prezzi significativamente più bassi della media; Segnalare tempestivamente alle autorità competenti coloro che propongono l’acquisto di agrofarmaci al di fuori dei canali certificati; Ricordare che chi vende e chi compra agrofarmaci rubati, importati illegalmente o contraffatti è perseguibile dalla legge.
Stop agli agrofarmaci illegali, ha inoltre avuto un importante impulso grazie alla collaborazione avviata tra Agrofarma e i Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazioni a partire dal 2007: è stato infatti realizzato un Numero Verde (800 91 30 83) al quale può chiamare chi entra in contatto con agrofarmaci illegali o con prodotti che presentano caratteristiche sospette (prezzo insolitamente basso, distribuzione fuori dai canali tradizionali, confezioni non chiaramente identificabili o non integre, scarsa efficacia o danni alla coltura trattata, tra altri). Il contributo di ognuno, infatti, può essere estremamente prezioso per l’efficace contrasto a questo fenomeno criminoso.
agli agrofarmaci illegali Il contributo di ognuno, infatti, può essere estremamente prezioso per l’efficace contrasto a questo fenomeno criminoso.
INDICE GENERALE
19 59 87 103 109
FUNGICIDI
ERBICIDI
INSETTICIDI E ACARICIDI
NEMATOCIDDI E COADIUVANTI
INFO UTILI
FUNGICIDI
19 FUNGICIDI
NOVITÀ
20 ALMADA® 50 SC
NOVITÀ
22 ALMADA® HYDRO
NOVITÀ
24 ALMADA® TRIO
NOVITÀ
26
AZOX 25 SC
28 AZUPEC® 80 WG 30 BRANCO® 32 COIMBRA® 34 DOURO® 10 WG 36 DOURO® 100 EC 38 ESTUDER® 40 FOLPEC® 50 SC 42 FOLPEC® 80 WG ADVANCE 44 KUBIK® McZ 46 MEDEIRO® 80 WG ADVANCE 48 MEDEIRO® F WG 50 TASIS® 52 TOKRA® 54 VITIPEC® MZ 56 VITIPEC® R WDG
19
Almada 50 SC
NOVITÀ
Fungicida antiperonosporico endoterapico. Composizione: Dimetomorf puro 44,25% (500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: EUH401 - H317 - H411
ATTENZIONE
Registrazione: in corso di registrazione Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Almada 50 SC è un fungicida a base di Dimetomorf dotato di attività citotropica e locosistemica. Almada 50 SC è il Dimetomorf puro registrato sul più ampio numero di colture, fonte esclusiva Sapec Agro. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione e del grappolo prolungata
VANTAGGI Attività curativa e antisporulante. L’ampia etichetta permette applicazioni con il prodotto puro su colture nuove ampliando le possibilità di lotta agli oomiceti. Si inserisce in differenti strategie di lotta alla peronospora. Registrato anche su lattughe e insalate in pieno campo e serra e relative baby leaf. Inoltre su basilico e erbe fresche.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite (uva da tavola e da vino)
Patata
Lattughe, e altre insalate (escluso le brassicacee)*
AVVERSITÀ
Peronospora (Plasmopara viticola)
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
0,5 l/ha
Un volume di acqua compreso fra 100 e 1000 litri per ettaro. Il prodotto si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla pre-chiusura grappolo (BBCH 18-77), con interventi medi ogni 10-12 giorni.
Un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Il prodotto si può impiegare dall’inizio sviluppo vegetativo (dalle 2-3 foglie) fino a inizio maturazione (BBCH 12-81), con interventi medi ogni 7-10.
Peronospora (Phytophtora infestans)
0,4 l/ha
Peronospora (Bremia lactucae)
Si può applicare una sola volta nel corso del ciclo vegetativo, dalle 2-3 foglie alla pre-raccolta (BBCH 12-25).
Insalate da taglio (tipo babyleaf)
Basilico ed erbe fresche**
Il prodotto si può impiegare dall’inizio dello sviluppo vegetativo (dalle 2-3 foglie sviluppate) fino alla fase di pieno sviluppo (BBCH 12-49), con interventi medi ogni 7-10 giorni.
Peronospore (Peronospora behlbarii e altre)
0,4 l/ha
Con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro dalle 2-3 foglie vere alla raccolta (BBCH 12-49).
*Lattuga, Cicoria, Radicchio, Indivia, Scarola, Dente di leone, Crescione, Valerianella, Dolcetta, altre. ** Cerfoglio, Erba cipollina, Prezzemolo, Basilico, Menta, Salvia, Salvia moscatella, Timo, Angelica, Melissa, Borragine, Pimpinella, Fieno greco, Matricale, Issopo, Calendula o Fiorrancio, Maggiorana, Nasturzio, Ortica, Origano, Rosmarino, Ruta, Santoreggia, Cerfoglio muschiato, Acetosa, Drangocello, Stellina odorosa, altre.
Intervallo di sicurezza: 28 giorni prima della raccolta su vite, 21 su patata, 7 sulle altre colture.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Sono ammessi al massimo 3 trattamenti e non più di 2 interventi consecutivi (eccezion fatta per baby leaf).
21
Almada Hydro ®
Fungicida antiperonosporico endoterapico. Composizione: Dimetomorf 4,72% (=60 g/l) + Rame idrossido 15,75% (=200 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: H302 – H318 – H332 – H411 – EUH 208 – EUH 401 PERICOLO
Tanica: 10 L Pallet: 500 L
Registrazione n°: 16280 del 20/12/2017 CARATTERISTICHE PRINCIPALI ALMADA HYDRO é un fungicida a base di Dimetomorf e Rame idrossido dotato di attività citotropica, locosistemica e di contatto, specifico per il controllo della peronospora della Vite.
VANTAGGI Almada Hydro presenta inoltre una efficace azione di copertura sulla vegetazione per effetto della compomente rameica.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
NOVITÀ
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
Peronospora (Plasmopara viticola)
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
3 l/ha
Con un volume di acqua compreso fra 150 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua tale da garantire una completa bagnatura di tutta la vegetazione trattata, in modo particolare in presenza di forme di allevamento molto espanse e voluminose. Il prodotto si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla pre-chiusura grappolo (BBCH 18-77), con interventi medi ogni 10-12 giorni. Si sconsiglia l’impiego in fioritura. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione e del grappolo prolungata. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo.
Intervallo di sicurezza: Sospendere i trattamenti 28 giorni prima della raccolta.
23
Almada Trio
NOVITÀ
Fungicida antiperonosporico sistemico e di contatto Composizione: Dimetomorf 6% + Folpet 25% + Fosetil alluminio 50% Formulazione: Granuli idrodispersibili (WG) CLP: EUH401 - H317 – H351 – H411 Sacco: 6 kg Pallet: 600 kg
ATTENZIONE
Registrazione: in corso di registrazione
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sacco: 12 kg
Almada Trio è una miscela fungicida a base di tre sostanze attive Fosetyl Alluminio, Folpet e Dimetomorf - con differenti caratteristiche, modalità di azione e comportamento all’interno della pianta, attivo nei confronti della Peronospora della vite. E’ un formulato unico nel suo genere esclusivo Sapec Agro.
Pallet: 600 kg
VANTAGGI Elevata sinergia fra i tre principi attivi. Il Fosetil Alluminio stimola le naturali difese della pianta, agisce rallentando lo sviluppo del fungo e potenzia l’effetto degli altri componenti della miscela. Il Folpet svolge una fondamentale azione preventiva fissandosi sulla lamina fogliare ed impedendo al fungo di entrare all’interno della foglia. Il Dimetomorf viene assorbito dalla foglia e si redistribuisce localmente proteggendo dall’interno la vegetazione nei confronti delle spore del fungo che hanno già iniziato il processo di germinazione e di penetrazione nella foglia.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite da vino
AVVERSITÀ
Peronospora (Plasmopara viticola)
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
3 kg/ha
Con un volume di acqua compreso fra 200 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda di seguire sempre la dose per ettaro del prodotto in modo particolare in presenza di vegetazione sviluppata e forte pressione della malattia. Almada trio si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla pre-chiusura grappolo, con interventi ogni 10-12 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione del grappolo prolungata. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo
Intervallo di sicurezza: Sospendere i trattamenti 28 giorni prima della raccolta.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Il prodotto non è miscibile con formulati a reazione alcalina, con formulati contenenti rame e prodotti oleosi. Eventuali prodotti contenenti azoto potrebbero originare fenomeni di incompatibilità per cui è necessario effettuare saggi preliminari.
25
Azox 25 SC Fungicida ad ampio spettro d’azione in sospensione concentrata. Composizione: Azoxystrobin 22,93 g (=250 g/l) Formulazione: Soluzione concentrata (SC) CLP: EUH401 - H410 Tanica: 5 L
ATTENZIONE
Registrazione: in corso di registrazione
Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI AZOX 25 SC è un fungicida ad attività preventiva, curativa ed antisporulante della famiglia chimica delle strobilurine. Agisce a livello dei mitocondri bloccando la respirazione e quindi la germinazione e la crescita di micelio e spore. Una volta distribuito rimane in parte sulla vegetazione trattata e in parte viene assorbito e si ridistribuisce in modo uniforme all’interno delle foglie (anche con movimento translaminare sistemico), risultando efficace a basse dosi d’impiego sulle principali malattie del frumento, dell’orzo, del riso, delle cucurbitacee e del pomodoro. L’efficacia fungicida del prodotto non viene ridotta da piogge cadute due ore dopo l’applicazione.
VANTAGGI Su frumento ed orzo (per l’ampio spettro d’azione, la lunga persistenza e l’attività collaterale su diverse malattie della spiga) AZOX 25 SC determina una maggior produzione con elevata qualità; su riso l’efficacia su brusone ed elmintosporiosi consente aumenti quantitativi e qualitativi del raccolto. AZOX 25 SC è selettivo per api, bombi ed artropodi utili (es. insetti ed acari predatori, Phytoseiulus persimilis, Encarsiaformosa) e non favorisce lo sviluppo degli acari.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
NOVITÀ
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento duro
Frumento tenero
AVVERSITÀ
DOSE
Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia striiformis, Puccinia recondita) Septoria (Septoria spp.)
MODALITÀ APPLICATIVE
Volume di acqua di 200-400 litri per ettaro. Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno, ad un intervallo di almeno 14 giorni, il primo entro la fase di fine levata ed il secondo prima della fine della fioritura.
Orzo
Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Striatura bruna dell’orzo (Helminthosporium graminea)
Riso
Piriculariosi o Brusone del riso (Pyricularia orizae) e Elmintosporiosi (Helminthosporium spp.)
Intervenire tra la fase di botticella e la fase di fine spigatura effettuando un solo trattamento/ distribuiti con un volume di acqua di 200-400 litri per ettaro.
Oidio (Sphaerotheca fuliginea)
Distribuiti con 500-1000 L/ha. Effettuare massimo 3 applicazioni per anno iniziando gli interventi a partire dalla fioritura al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e proseguendoli ad intervalli di circa 10 giorni fino in prossimità della raccolta.
Cucurbitacee a buccia non commestibile: Melone, Zucca e Cocomero (in serra) Cucurbitacee a buccia commestibile: Zucchino, Cetriolo, Cetriolino (in serra)
Pomodoro (in serra)
1 l/ha
0,8 l/ha
Oidio (Leveillula taurica)
Distribuiti con 500-1000 L/ha. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno iniziando gli interventi a partire dalla fioritura al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e proseguendoli ad intervalli di circa 10 giorni fino in prossimità della raccolta.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 3 giorni prima della raccolta per zucchino, cetriolo, cetriolino, melone, cocomero, zucca e pomodoro in serra, 28 giorni prima della raccolta per riso e 35 per frumento e orzo.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Per evitare il rischio di insorgenza di ceppi esistenti è necessario applicare AZOX 25 SC secondo le attuali linee guida del FRAC per quanto concerne i preparati a base di strobilurine.
27
Azupec 80 WG Fungicida antioidico a base di Zolfo.
Composizione: Zolfo 80% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG) CLP: H315 - EUH401 Sacchetto: 1 kg Cartone: 18x1kg
ATTENZIONE
Registrazione: n° 12949 del 28/05/2009
Pallet: 720 kg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sacco: 5 kg Pallet: 500 kg
Indicato per il controllo di tutte le forme di Oidio o Mal Bianco. Azione collaterale di contenimento nei confronti di Ticchiolatura, Ruggini, Corineo, Escoriosi, Lebbra, Moniliosi. Azione collaterale di contenimento dei confronti di Acari in genere e in particolare gli Eriofidi.
VANTAGGI
Sacco: 25 kg Pallet: 1000 kg
® Marchio registrato.
Zolfo esente di selenio, selettivo nei confronti delle principali colture anche ad alti dosaggi. Microgranulo idrodisperdibile ad elevatissima solubilità, indicato anche in caso di miscele complesse con altri agrofarmaci o applicazioni a basso volume. Ammesso in agricoltura Biologica.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
Vite
Oidio, Necrosi e Carie del legno
Pomacee Agrumi Drupacee Ortaggi
Ticchiolatura, Corineo, Oidio, Necrosi e Carie del legno Oidio e Ruggini
Olivo
Occhio di pavone, Fumaggine, Ruggine, Oidio
Nocciolo
Oidio, Ruggini, Necrosi e Carie del legno
Patata, Pomodoro
Oidio, Ruggini, Ticchiolatura
Girasole, Soia, Tabacco
Oidio
Floreali e ornamentali, Forestali, Vivai di pioppo
Oidio, Necrosi
Oidio, Ruggini
MODALITA’ APPLICATIVE
Preventivamente o alla scomparsa dei primi sintomi e ripetere i trattamenti ogni 7-12 giorni. Nel periodo estivo trattare soltanto durante le ore più fresche della giornata alle dosi minime consigliate.
Ticchiolatura, Oidio, Necrosi e Carie del legno
Fragola
Cereali, Barbabietola da zucchero
DOSE
250 - 350 g/hl oppure 400 - 500 g/hl in caso di alta pressione per una migliore persistenza e azione eradicante
7 - 8 kg/ha
Con temperature basse e alta pressione della malattia, per una migliore azione eradicante e persistenza. Su pisello, cocomero, cetriolo, zucca non superare comunque 200 g/hl.
Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali. Su barbabietole eseguire un secondo intervento dopo 20 gg.
29
Branco
Fungicida preventivo attivo su numerose patologie della vite. Composizione: Azoxystrobin 7,3% (= 93.5 g/l) + Folpet 40% (= 500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L
CLP: H302 - H317 - H322 - H351 - H410 - EUH401 ATTENZIONE
Pallet: 800 L
Registrazione: n° 16871 del 22/02/2017
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fungicida mutisito ad attivita’ citotropica e di contatto ad azione preventiva Effetto complementare delle due sostanze attive che compongono la miscela Amplissimo spettro di azione su piu’ patologie fungine Protezione della vegetazione esistente e del grappolo fino alle fasi avanzate di sviluppo
VANTAGGI Registrato su quattro diverse patologie della vite (Peronospora, Oidio, Escoriosi e Black rot) Miscela duttile impiegabile in differenti momenti della coltivazione Partner di differenti soluzioni antiperonosporiche ed antioidiche Miscela pronta in sospensione concentrata ad alta adesivita’ e solubilità
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite (da vino)
AVVERSITA’
DOSE
Peronospora (Plasmopara viticola), Oidio (Uncinula necator), Black rot (Guignardia bidwellii)
2 l/ha
Escoriosi (Phomopsis viticola)
0.75 l/ha
MODALITA’ APPLICATIVE Interventi preventivi da 10-12 foglie di sviluppo a pre-chiusura grappolo (BBCH 18-77) ogni 7-10 giorni. Eseguire un massimo di 3 interventi all’anno.
Intervenire preventivi da germogliamento a 10-12 foglie di sviluppo (BBCH 07-18) ogni 7-10 giorni. Eseguire un massimo di 2 interventi all’anno.
Intervallo di sicurezza: 28 giorni.
31
Coimbra
Fungicida antiperonosporico endoterapico per lattuga e patata. Composizione: Dimetomorf 8% (=90 g/l) + Propamocarb 44,2% (=500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Flacone: 1 L
CLP: H412 - EUH401 - EUH208
Cartone: 12x1 L
Registrazione: n° 16278 del 03/07/2017
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Coimbra e’ una inedita miscela fungicida dotata di attività translaminare e sistemica, ad azione preventiva, curativa e antisporulante. Effetto sinergico fra le sostanze attive con importante incremento di efficacia e persistenza rispetto alla miscela estemporanea. Differenti siti di azione (FRAC H5 + F4), nessun rischio di resistenza incrociata. Formulazione liquida, di facile utilizzo e priva di solventi nocivi. Selettivo nei confronti degli organismi utili e non bersaglio.
VANTAGGI Protezione della vegetazione esistente e di quella in via di sviluppo o piu’ nascosta. Rapido assorbimento (2 ore) e resistenza al dilavamento. Perfetta selettivita’ per la coltura. Pienamente inserito nei programmi di gestione delle resistenze. In linea con i requisiti dei programmi di difesa integrata. Effetto collaterale su Pythium.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Patata
Lattuga (in pieno campo)
AVVERSITÀ
Peronospora (Phytophtora infestans)
Peronospora (Bremia lactucae)
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
2 l/ha in un volume d’acqua di 500-1000 l/ha
Intervenire da inizio dello sviluppo vegetativo (dalle 4-5 foglie sviluppate) fino alla fase di maturita’ della coltura/inizio maturazione dei tuberi. Intervenire ogni 7-12 giorni (utilizzare l’intervallo minore in condizioni di elevata pressione della malattia) con un numero massimo di 3 applicazioni per ciclo.
2 l/ha in un volume d’acqua di 600-1000 l/ha
Intervenire da inizio dello sviluppo vegetativo (dalle 2-3 foglie sviluppate) fino alla fase di pieno sviluppo (BBCH 12-45) ogni 10-12 giorni, utilizzando l’intervallo minore in condizioni di elevata pressione della malattia, con un numero massimo di 3 applicazioni per ciclo produttivo.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 21 giorni prima della raccolta su patata, 7 giorni prima su lattuga.
33
Douro 10 WG Visita il sito: www.penconazolosapec.it
Fungicida sistemico con azione preventiva, curativa e bloccante per colture arboree, orticole, vite in granuli idrodispersibili. Composizione: Penconazolo 10% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG) Sacchetto: 1 kg Cartone: 10x1kg
CLP: H361D - H411 - EUH401
Pallet: 500 kg
Registrazione: n° 13782 del 02/05/2007
ATTENZIONE
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fungicida appartenente alla famiglia chimica dei triazoli, attivo nei confronti dell’Oidio del melo, della vite e di numerose altre colture. Attivo anche nei confronti della ticchiolatura delle pomacee. Attività sistemica con azione preventiva, curativa e bloccante. Rapido assorbimento del prodotto anche in condizioni difficili (poche ore).
VANTAGGI Azione multisito e ottima miscibilità con la maggior parte dei formulati. Ideale partner di prodotti ad azione specifica in strategia anti resistenza. Formulazione WG che garantisce la perfetta miscibilità e selettività nei confronti di tutte le più comuni varietà di melo e pero. Inserito in tutti i disciplinari di produzione integrata. Su vite effetto collaterale e azione di contenimento contro Black rot (Guignardia bidwellii).
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
COLTURA
Vite
AVVERSITA’
Oidio
DOSE 25-30 g/hl
In pre e post fioritura intervenendo ogni 14-16 giorni
15-20 g/hl
In pre e post fioritura intervenendo ogni 7-10 giorni
50 g/hl 30-40 g/hl Ticchiolatura
Melo
Oidio Malatttie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillium spp)
Pero
Ticchiolatura
Oidio Pesco, Nettarine e ibridi simili
Malatttie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillium spp, Gloesporium, Muffa grigia)
Tabacco Melone, Zucchino, Zucca, Cetriolo, Carciofo, Peperone (solo in pieno campo), Pomodoro (solo in pieno campo), Pisello Colture ornamentali e da fiore
Oidio
Oidio e Ruggini
MODALITA’ APPLICATIVE
Con attacchi di oidio in atto effettuare 2 trattamenti ad intervallo di 5-7 giorni, quindi continuare con trattamenti di tipo preventivo. Trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 giorni. Entro 100 ore dall’inizio della pioggia infettante.
40-45 g/hl
In presenza dei sintomi: due applicazioni a distanza di 5-7 giorni, quindi continuare i trattamenti con cadenze e dosi normali.
30-40 g/hl
Ogni 10 giorni, se in estate ogni 10-14 giorni.
30-35 g/hl
A cadenza settimanali per 3-4 applicazioni.
40-45 g/hl
Effettuare 2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
25-35 g/hl
Trattamenti preventivi ogni 10-12 giorni Trattamenti curativi 30-40 g/hl entro 100 ore dall’inizio della pioggia infettante.
30-40 g/hl
40-50 g/hl
50 g/hl
Trattamenti bloccanti in presenza dei sintomi. Effettuare 2 applicazioni a distanza di 5-7 giorni quindi continuare i trattamenti con cadenze e dosi normali. Alla caduta dei petali ad intervalli di 10-21 giorni in funzione della gravità della malattia.
In pre raccolta 2-3 trattamenti ogni 7 giorni.
35-50 g/hl
Ogni 10-14 giorni.
25-50 g/hl
Ogni 12-14 giorni con 3-4 applicazioni
25-50 g/hl
Ogni 10-14 giorni.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 14 giorni prima della raccolta su tutte le colture escluso le ornamentali e da fiore.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Su floreali e ornamentali data l’esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala. 35
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
Douro 100 EC Visita il sito: www.penconazolosapec.it
Fungicida antioidico sistemico preventivo e curativo. Composizione: Penconazolo 10,2% (=100 g/l) Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC)
Flacone: 0,25 L
CLP: H315 - H318 - H361D - H411 - EUH401 PERICOLO
Cartone: 40X0,25 L Pallet: 500 L
Registrazione: n° 16034 del 30/07/2014 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Flacone: 1 L Cartone: 12X1 L Pallet: 600 L
Fungicida appartenente alla famiglia chimica dei triazoli, attivo nei confronti dell’Oidio della vite e di numerose altre colture. Attività sistemica con azione preventiva, curativa e bloccante. Rapido assorbimento del prodotto anche in condizioni difficili (poche ore).
VANTAGGI Su vite effetto collaterale e azione di contenimento contro Black rot (Guignardia bidwellii). Grande efficacia e persistenza del trattamento antioidico che si traducono in qualità e quantità delle uve destinate alla vinificazione. Azione multisito, e ottima miscibilità con la maggior parte dei formulati. Ideale partner di prodotti ad azione specifica in strategia antiresistenza. Inserito in tutti i disciplinari di produzione integrata.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
Vite
Oidio. Azione collaterale su Black Rot (Guignardia spp.) e Pseudopezia spp.
DOSE 25-30 ml/hl 50 ml/hl 30-40 ml/hl
Ticchiolatura
Pesco
Colture ornamentali e da fiore
In presenza di sintomi della malattia 2 trattamenti ogni 5-7 giorni. Interventi preventivi ogni 6-8 giorni fino alla fase di frutto noce poi ogni 10-15 giorni.
40-50 ml/hl
In presenza di sintomi della malattia 2 trattamenti bloccanti ogni 5-7 giorni.
Oidio
30-40 ml/hl
Con cadenza settimanale in presenza dei primi sintomi.
Malattie da conservazione (Penicillium, Monilia)
40-45 ml/hl
2-3 interventi a cadenza settimanale in pre-raccolto.
25-35 ml/hl
Trattamenti preventivi ogni 10-12 giorni.
Ticchiolatura
Trattamenti curativi. 30-40 ml/hl
In presenza dei sintomi della malattia con 2 trattamenti ogni 5-7 giorni. E’ bene aggiungere un prodotto di copertura.
Oidio
40-50 ml/hl
Interventi preventivi alla caduta petali ogni 10-14 giorni.
Malattie da conservazione (Penicillium, Monilia)
50 ml/hl
Tabacco Melone, Zucchino, Zucca, Cetriolo, Carciofo, Peperone e Pomodoro in pieno campo, Pisello
Interventi preventivi ogni 12-14 giorni.
Interventi curativi.
Melo
Pero
MODALITA’ APPLICATIVE
35-50 ml/hl
Interventi preventivi alla comparsa dei primi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
25-50 ml/hl
In pieno campo e dopo la rimozione del telo di protezione ogni 12-14 giorni a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
25-50 ml/hl
Ogni 10-14 giorni, a seconda della coltura e della incidenza della malattia.
Oidio
Oidio e Ruggini
In pre raccolto 2-3 interventi.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 14 giorni prima della raccolta su tutte le colture.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Su floreali e ornamentali, data l’esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
37
Estuder
Fungicida sistemico e di contatto, con azione preventiva e curativa in sospensione concentrata. Composizione: Metalaxyl 3,85% (= 50 g/l) + Rame metallo sotto forma di idrossido 15,4% (=200 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Flacone: 1 L Cartone: 12X1 L
CLP: H317 - H410 - EUH401
Pallet: 600 L
Registrazione: n° 15580 del 26/11/2012
ATTENZIONE
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Tanica: 10 L Pallet: 500 L
Attività fortemente sistemica con azione preventiva e curativa coniugata al forte potere coprente del rame. Indicato sia nelle prime fasi di sviluppo delle colture che nelle fasi finali in virtù dell’ottima selettività. Evitare applicazioni in piena fioritura. Rapido assorbimento del prodotto anche in condizioni difficili (poche ore).
VANTAGGI Elevata capacità di protezione della nuova vegetazione formatasi dopo il trattamento. Importante effetto di contenimento delle principali batteriosi delle colture trattate grazie all’effetto del rame idrossido. Miscela dotata di azione multisito, soluzione ideale per l’inserimento in strategia di contenimento delle resistenze. Inserito in tutti i disciplinari di produzione integrata delle colture in etichetta.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
DOSE
Vite
Peronospora
450 ml/hl
Effettuare 2-4 interventi preventivi ogni 12-14 giorni a partire dalla fase di pre fioritura. Particolarmente indicato dalla fase di allegagione in poi.
Pomodoro
Peronospora. Azione collaterale su batteriosi
450 ml/hl
Effettuare 3-4 interventi preventivi ogni 10-12 giorni a partire dalla fase di pieno accrescimento.
Peronospora, Alternaria, Bremia
450 ml/hl
Effettuare 3-4 interventi preventivi ogni 10-12 giorni a partire dalla fase di pieno accrescimento.
Fragola
Fitoftora
450 ml/hl
Interventi ogni 15-20 giorni dopo il trapianto e 30 giorni dopo il primo intervento. Eventuale immersione delle piantine prima dell'impianto in soluzione al 3%.
Floreali e ornamentali
Peronospora, Fitoftora
450 ml/hl
Intervenire in condizioni predisponenti la malattia.
Carciofo Lattuga
MODALITA’ APPLICATIVE
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 40 giorni prima della raccolta fragola; 28 giorni su vite; 20 giorni su pomodoro, carciofo, lattuga.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Non applicare in piena fioritura o in presenza di basse temperature al fine di evitare l’insorgenza di fenomeni di fitotossicità. Su floreali e ornamentali, dato l’elevato numero di specie e varietà presenti, si consigliano saggi preliminari prima dell’uso. Non applicare comunque in fioritura. Il prodotto non è compatibile con formulati a reazione alcalina.
39
Folpec 50 SC Fungicida antiperonosporico ad azione preventiva in sospensione concentrata. Composizione: Folpet 40% (=500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC)
Tanica: 10 L
CLP: H317 - H319 - H332 - H351 - H400 - EUH401
Pallet: 500 L
ATTENZIONE
Registrazione: n° 13714 del 9/11/2007
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fungicida multisito ad azione preventiva dotato di tre diversi meccanismi di azione sul fungo: inibizione della respirazione, azione sulla divisione cellulare e interferenze con la permeabilità delle membrane. Attività polivalente su Peronospora, Escoriosi e Botrite. Presenta inoltre attività collaterale su Oidio e Marciume nero. Formulazione in sospensione concentrata dotata di una elevatissima miscibilità e stabilità.
VANTAGGI Partner ideale di fungicidi sistemici o citotropico-translaminari in virtù sia della capacità di proteggere la vegetazione esistente al momento del trattamento. Molto indicato all’interno di strategie antiresistenza in virtù dell’azione multisito. Inserito nella maggior parte dei disciplinari di produzione integrata della vite. Superiore attività di contatto rispetto a fungicidi con azione simile (Mancozeb, Rame). Ottima protezione del grappolo da Peronospora e Botrite. ® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite (da vino)
AVVERSITA’
MODALITA’ APPLICATIVE
Peronospora (Plasmopara viticola)
0,2–2 l/hl (fino Interventi preventivi da inizio condizioni predisponenti ad un massimo di la malattia a chiusura grappolo. 2 l/ha) Massimo 10 applicazioni per stagione.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
0,5–1.5 l/hl (fino Intervenire preventivi da germogliamento a 7-8 foglie ad un massimo di di sviluppo ogni 7-8 giorni. 3 l/ha) Eseguire un massimo di 2 interventi all’anno. 0,25-0,5 l/hl (max 2,5 l/ha)
Pomodoro in campo
Pomodoro in serra
DOSE
Alternariosi (Alternaria spp.), Cladosporiosi (Fulvia fulva), Antracnosi (Colletotrichium coccodes), Septoriosi (Septoria lycopersici), Muffa grigia (Botrytis cinerea)
0,25-0,32 l/hl (max 3,2 l/ha)
Effettuare massimo 4 tartamenti dallo stadio di 3-4 foglie fino a 7 giorni prima della raccolta.
Effettuare un massimo di 3 trattamenti dallo stadio di 3-4 foglie fino a 7 giorni prima della raccolta.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 28 giorni prima della raccolta per la vite e 7 giorni prima della raccolta del pomodoro.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Miscibile con i più comuni antiparassitari ad eccezione della Poltiglia bordolese, Polisolfuri e Oli Bianchi. Attendere almeno 20 giorni da eventuali applicazioni con olii minerali prima di eseguire il trattamento. Impiegare volumi di acqua tali da garantire una opportuna copertura delle foglie e dei grappoli in particolare in presenza di vegetazione molto sviluppata.
41
Folpec 80 WG Advance Fungicida antiperonosporico di contatto per la difesa di vite e pomodoro in microgranuli idrodisperdibili. Composizione: Folpet 80% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG) Sacco: 10 kg
CLP: H317 - H332 - H351 - H400 - EUH401
Pallet: 500 kg
ATTENZIONE
Registrazione: n° 13485 del 14/01/2013
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fungicida multisito ad azione preventiva dotato di tre diversi meccanismi di azione sul fungo: inibizione della respirazione, azione sulla divisione cellulare e interferenze con la permeabilità delle membrane. Attività polivalente su Peronospora, Escoriosi e Botrite. Presenta inoltre attività collaterale su Oidio e Marciume nero. Formulazione in Microgranuli Idrodisperdibili (WG) garantisce assenza di polverosità, perfetta solubilità e miscibilità in botte.
VANTAGGI
® Marchio registrato.
Partner ideale di fungicidi sistemici o citotropico-translaminari grazie alla capacità di proteggere la vegetazione esistente al momento del trattamento. Molto indicato all’interno di strategie anti resistenza in virtù dell’azione multisito. Inserito nella maggior parte dei disciplinari di produzione integrata della vite. Superiore attività di contatto rispetto a fungicidi con azione simile (Mancozeb, Rame). Ottima protezione del grappolo di vite da Peronospora e Botrite. Protezione completa della pianta e delle bacche di pomodoro.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite (Uva da vino)
AVVERSITA’
Peronospora, Escoriosi, Marciume nero, Muffa grigia
Pomodoro in campo Alternariosi, Cladosporiosi, Colletotrichum, Septoriosi e Muffa grigia Pomodoro in serra
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
150-750 g/hl (1,5 kg/ha) a seconda del volume impiegato
Interventi preventivi a partire dalla fase di post germogliamento. In caso di forte pressione di escoriosi si consiglia di iniziare interventi alla comparsa delle primissime foglie per poi seguire le normali cadenze. In presenza di forte sviluppo della vegetazione il prodotto si abbina perfettamente con fungicidi sistemici o citotropico-translaminari al fine di ottenere una protezione totale della vegetazione e del grappolo.
150 g/hl (1,5 kg/ha)
Applicare preventivamente in presenza di condizioni predisponenti la malattia.
200g /hl (2 kg/ha)
Effettuare un massimo di 4 applicazioni per ciclo produttivo. Applicare preventivamente in presenza di condizioni predisponenti la malattia.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 28 giorni prima per vite da vino; 7 giorni per pomodoro.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Miscibile con i più comuni antiparassitari ad eccezione della Poltiglia bordolese, Polisolfuri e Oli Bianchi. Attendere almeno 20 giorni da eventuali applicazioni con olii minerali prima di eseguire il trattamento. Impiegare volumi di acqua tali da garantire una opportuna copertura delle foglie e dei frutti in particolare in presenza di vegetazione molto sviluppata.
43
Kubik McZ Fungicida sistemico per la lotta contro la peronospora della vite, del pomodoro e del tabacco. Composizione: Metalaxil 8% + Mancozeb 64% Formulazione: Polvere bagnabile (WP) Sacchetto: 1 kg Cartone: 8x1 kg
CLP: H317 - H361D - EUH401 - H410
Pallet: 400 kg
ATTENZIONE
Registrazione: n° 14491 del 15/12/2008
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sacco: 10 kg Pallet: 500 kg
Fungicida ad azione preventiva e curativa specificatamente indicato per la lotta alle Peronospacee delle colture Vite, Tabacco e Pomodoro. Elevata sistemia combinata all’azione di copertura del Mancozeb, particolarmente indicato per i trattamenti nelle fasi iniziali. Elevata capacità protettiva nei confronti dei grappoli in via di fioritura e allegagione.
VANTAGGI Massima protezione della vegetazione esistente e di quella in via di formazione. Particolarmente indicato nei trattamenti di pre e post fioritura. Miscela indicata in strategia antiresistenza in virtù della sua attività multisito.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
Vite
Peronospora
250 g/hl
Intervenire in via preventiva ogni 12-14 giorni fra accrescimento dei germogli e allegagione avvenuta.
Tabacco
Peronospora tabacina
300 g/hl
Iniziare i trattamenti al termine della fase di post trapianto ogni 10 giorni. E' possibile trattare anche prima del trapianto (1-2 giorni prima della messa a dimora) al fine di garantire la massima protezione in fase di trapianto.
Pomodoro
Phytophthora infestans
250 g/hl
Iniziare i trattamenti dalla fase di post trapianto. Sospendere all'inizio della fioritura.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 28 giorni prima della raccolta su vite e tabacco, su pomodoro interrompere i trattamenti prima della fioritura.
45
Medeiro 80 WG Advance Fungicida sistemico in granuli idrodispersibili a base di Fosetyl Alluminio. Composizione: Fosetyl alluminio 80% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG) Sacchetto: 1 kg Cartone: 10x1 kg Pallet: 500 kg
CLP: H412 - EUH401 Registrazione: n° 15363 del 15/03/2012
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sacco: 10 kg Pallet: 500 kg
Sistemia acropeta e basipeta in grado di garantire una protezione sia della vegetazione esistente che di quella in via di formazione. Una volta assorbito esercita una attività preventiva e di stimolo delle difese naturali della pianta con la produzione di Fitoalessine, sostanze in grado di potenziare la capacità di reazione contro le malattie fungine. Particolarmente efficace nei confronti dei Ficomiceti, Peronospore e Fitoftore (marciumi radicali). Importante effetto collaterale su batteriosi delle frutticole.
VANTAGGI Partner ideale per numerose miscele in virtù della sinergia con numerosi principi attivi sia di contatto che citotropico-translaminari. Inserito in tutti i disciplinari di produzione integrata delle colture in etichetta. Microgranulo dotato di elevata solubilità e ridotta emissione di polveri. Particolarmente indicato in combinazione con prodotti a sito di azione specifico in chiave di strategia antiresistenza.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA Agrumi (Arancio, Limone, Pompelmo, Limetta, Mandarino, Clementino, Pomelo, Bergamotto, Cedro, Tangerino, Chinotto, Arancio Amaro, Mapo, Tangelo)
AVVERSITA’
Fitoftora
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
250-300 g/hl
Irrorazioni fogliare (massimo 3 trattamenti/anno). Primo trattamento in primavera all'inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia è opportuno integrare le applicazioni fogliari con "pennellature" della stessa soluzione (250-300 g/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche.
Vite per uva da vino
Peronospora
250-300 g/hl
Effettuare massimo 4 trattamenti per anno. Iniziare gli interventi in prefioritura e proseguerli. Ad intervalli di 10-14gg.
Pomacee
Fitoftora
250-300 g/hl
Effettuare massimo 3 trattamenti per anno. Iniziare gli interventi: 1° Aprile - 2° Luglio - 3° Settembre / Ottobre.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 15 giorni prima della raccolta su agrumi e pomacee; 28 giorni per uva da vino.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Il prodotto non è compatibile con ossicloruri e idrossidi rameici. Non miscelare a olii, concimi fogliari, fitostimolanti e fitoregolatori Eventuali miscele con prodotti in sospensione concentrata potrebbero determinare fenomeni di precipitazione, per cui è raccomandato evitare combinazioni complesse con tali tipologie di prodotti.
47
Medeiro F WG Fungicida antiperonosporico a duplice azione.
Composizione: Fosetyl Alluminio 50% + Folpet 25% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG)
Sacco: 12 kg
CLP: H317 - H319 - H351 - H400 - EUH401 ATTENZIONE
Pallet: 780 kg
Registrazione: n° 16621 del 24/02/2017
CARATTERISTICHE PRINCIPALI ®
MEDEIRO F WG è un fungicida a base di Fosetyl Alluminio e Folpet in formulazione microgranulare. Duplice azione di contatto e sistemica combinata con principi attivi sinergici.
VANTAGGI Prodotto flessibile e duttile con ampia finestra di impiego: da solo nei primi trattamenti, in mix con un curativo fino a pre-chiusura. Attività multisito ideale nell’ambito di una strategia antiresistenza o associato a prodotti a specifico sito di azione al fine di garantirne una prolungata efficacia nel tempo.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
Applicazioni a partire dalla fase di inizio sviluppo dei tralci fino alla fase di invaiatura effettuando in-terventi ogni 10-14 giorni. Effettuare un massimo di 3 applicazioni per anno.
Vite da vino
Peronospora
Uva da tavola
4 kg/ha
Intervenire a partire dalla fase di inizio sviluppo dei tralci fino a fine fioritura.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti a fine fioritura su uva da tavola e a 28 giorni prima della raccolta su uva da vino.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Si raccomanda di utilizzare un volume di acqua sufficiente per bagnare l’intera vegetazione, in funzione dell’epoca applicativa e della attrezzatura impiegata. Si sconsigliano miscele con fungicidi a base di rame in modo particolare negli interventi in apertura di stagione.
49
Tasis
Fungicida antioidico sistemico. Composizione: Miclobutanil 4,5% (=47,2 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: H226 - H304 - H315 - H318 - H361D - H335 Flacone: 1 L
H336 - H411 - EUH401
Cartone: 12x1 L
Registrazione: n° 13087 del 04/01/2006
PERICOLO
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fungicida sistemico che esplica un’attività preventiva, curativa ed eradicante. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali e viene traslocato soprattutto in senso acropeto. Grazie alla sua rapidità di penetrazione nelle piante, non comporta rischi di essere dilavato dalle piogge.
VANTAGGI Compatibile con i più comuni fungicidi (compresi gli antiperonosporici sistemici) e i più comuni insetticidi. Non ha influenza sui processi di fermentazione e sulle caratteristiche organolettiche del vino.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
Vite da vino e da tavola
Oidio, Black rot
70-90 ml/hl
Interventi preventivi ad intervalli di 12-14 giorni. In caso di Black rot applicare alla dose massima.
Melo, Pero
Ticchiolatura, Oidio
110-140 ml/hl
Iniziare i trattamenti alla fase delle orecchiette di topo e proseguirli a cadenza di 7-10 giorni. Si consiglia miscela con prodotti di contatto.
Pesco, Albicocco
Oidio, Monilia
140-160 ml/hl (Se contro Monilia applicare n160 ml/hl)
Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo Pomodoro, Peperone
140-160 ml/ha
Applicare in via preventiva in presenza delle condizioni predisponenti la malattia o in presenza dei primissimi sintomi ogni 8-12 giorni. Intervalli ridotti e dosaggi massimi in caso di forte pressione della malattia.
110 ml/hl
Intervenire sia in post-trapianto che in produzione ogni 10-14 giorni in presenza dei primissimi sintomi.
Oidio
Fragola
Rosa Garofano
Oidio, Ticchiolatura Ruggine
Contro oidio intervenire alla scamiciatura del frutto ad intervalli di 10-14 giorni.
90-110 ml/hl
Intervenire ogni 8-12 giorni in presenza dei primissimi sintomi della malattia.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 15 giorni prima su vite, melo, pero, pesco e albicocco; 7 giorni prima della raccolta su melone, cocomero, zucchino, cetriolo, pomodoro, peperone, fragola.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Su floreali, data l’esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
51
Tokra
Fungicida sistemico e di contatto ad azione preventiva curativa e bloccante. Composizione: Kresoxym metile 25% + Penconazolo 8,75% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG) Flacone: 600 g Cartone: 12x600 g
CLP: H319 - H351 - H361d - H410
Pallet: 360 kg
Registrazione: In corso di Registrazione
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Miscela fungicida a base di due principi attivi con meccanismi di azione completamente differenti fra loro, in grado di offrire una forte sinergia di azione e nessun rischio di resistenza incrociata. Azione sistemica e di contatto, esplica una efficace protezione sia su tralci e foglie sviluppate e in via di sviluppo, nonchè che sui grappoli. Agisce impedendo la germinazione delle spore, bloccando e devitalizzando il micelio fungino e impedendo la penetrazione del fungo entro foglie e grappoli. Formulato esclusivo Sapec Agro.
VANTAGGI Azione multisito, efficacia incrementale rispetto ai tradizionali formulati a base di Penconazolo. Formulazione in microgranuli idrodisperdibili in grado di garantire una perfetta miscibilità, solubilità e assenza di polverosità. Efficace su Oidio e su Black Rot della vite, anche in presenza di condizioni fortemente predisponenti la malattia. Utilizzabile dalla fase di sviluppo dei tralci a inizio maturazione.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITA’
Vite
Oidio (Uncinula necator), Black rot (Guignardia bidwellii)
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
0,3-0,4 kg/ha
Intervenire preferibilmente in via preventiva fra inizio sviluppo vegetativo (4-5 foglie sviluppate) fino a inizio maturazione con trattamenti ogni 12-14 giorni. Sono effettuabili al massimo tre interventi all’anno.
Intervallo di sicurezza: 35 giorni.
53
Vitipec MZ Fungicida preventivo e curativo a base di Cymoxanil e Mancozeb. Composizione: Cymoxanil 4% + Mancozeb 46,5% Formulazione: Polvere bagnabile (WP)
Sacchetto: 1 kg
CLP: H317 - H361FD - H410 - EUH401 ATTENZIONE
Cartone: 10x1 kg Pallet: 500 kg
Registrazione: n° 15219 del 19/12/2011 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sacco: 10 kg
Agisce sia per contatto che per penetrazione nei tessuti vegetali con azione citotropica e translaminare. Dotato di azione multisito preventiva, curativa ed eradicante.
Pallet: 500 kg
VANTAGGI Protezione della vegetazione esistente e delle nuove foglie in via di formazione. Elevata micronizzazione delle particelle che garantisce una ottima solubilità e miscibilità. Spiccata capacità protettiva nei confronti del grappolo di vite e della vegetazione.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITA’
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
200-300 g/hl
Impiegare dalla fase di accrescimento dei tralci fino ad allegagione avvenuta/accrescimento acini, ogni 10-12 giorni. In ogni caso proseguire fino a che persistono le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Importante effetto collaterale su escoriosi.
Peronospora, Alternaria
250-300 g/hl
Impiegare in presenza delle condizioni favorevoli allo sviluppo della peronospora ogni 10-12 giorni. In caso di presenza di attacchi di alternaria, aumentare da dose a 300-350 g/hl.
Peronospora
300-350 g/hl
Impiegare in presenza delle primissime infezioni di malattia. Impiegare la dose più alta in situazione di forte attacco su varietà particolarmente sensibili.
Peronospora
Patata
Pomodoro
Tabacco
Intervallo di sicurezza: 28 giorni per tutte le colture.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Compatibile con tutti i prodotti fitosanitari a reazione neutra o acida. Si sconsiglia di usare il prodotto in associazione con formulati a reazione alcalina.
55
Vitipec R WDG Fungicida antiperonosporico ad azione preventiva e curativa in microgranuli idrodisperdibili. Composizione: Cymoxanil 4% + Rame metallo (sottoforma di ossicloruro) 38% Sacchetto: 1 kg
Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili (WG)
Cartone: 10x1 kg Pallet: 500 kg
CLP: H317 - H319 - H361FD - H410 - EUH401 ATTENZIONE
Registrazione: n° 16394 del 21/10/2015
Sacco: 10 kg Pallet: 500 kg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Agisce sia per contatto che per penetrazione nei tessuti vegetali con azione citotropica e translaminare. Dotato di azione multisito preventiva, curativa ed eradicante. Particolarmente indicato nelle fasi centrali e finali del ciclo produttivo.
VANTAGGI Protezione della vegetazione esistente e delle nuove foglie in via di formazione. Elevata micronizzazione delle particelle che garantisce una ottima solubilità e miscibilità. Spiccata capacità protettiva nei confronti dei frutti e della vegetazione. Effetto collaterale nei confronti delle batteriosi. Formulazione WG priva di polverosità e dotata di ottima solubilità anche in condizioni di volumi di acqua molto ridotti. Non sporca la vegetazione.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
FUNGICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITA’
Peronospora
Peronospore Patata, (Phytophtora infestans, Bremia lactucae, Pomodoro, Lattuga,Spinacio Peronospora spinaciae, Pseudoperonospora Melone, Zucchino cubensis, Peronospora Cipolla, Aglio Porro, Pisello schledeni, Phytophtora porri, Peronospora pisi, Carciofo, Peronospora helianthi, Girasole Soia, Tabacco, Peronospora manshurica, Peronospora tabacina, Rosa Peronospora sparsa, ecc.)
DOSE
MODALITA’ APPLICATIVE
200-300 g/hl (2-3 kg/ha)
Interventi preventivi quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle infezioni primarie e proseguendoli ad intervalli di 8-10 giorni fino a quando persistono le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Particolarmente indicato dalla fase di post-allegagione in poi.
200-300 g/hl
Intervenire iniziando i trattamenti quando si verificano le condizioni idonee allo sviluppo del patogeno. Utilizzare sempre un volume di acqua appropriato al fine di garantire una completa ed uniforme bagnatura delle superfici vegetali ed un adeguato apporto di prodotto (non inferiore ai 2,5-3,0 Kg/Ha). Nelle applicazioni su Cipolla, Aglio e Porro aggiungere un bagnante adesivo.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 20 giorni prima su vite, patata, pomodoro, lattuga, spinacio, melone, zucchino, cipolla, aglio, porro, pisello, tabacco; 21 giorni su carciofo; 28 giorni su girasole e soia.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Il prodotto non è compatibile con i prodotti fitosanitari a reazione alcalina. Non utilizzare durante la fioritura o in presenza di repentini abbassamenti termici.
57
ERBICIDI
59 ERBICIDI
60 BENTADOR®
NOVITÀ
62 CALLICORE® 64 EXTENSOR® OD 66 HEREU® 68 HEREU® SC
NOVITÀ
70 JOYSTICK 72 MOHICAN® 500 SC
NOVITÀ
74 MONTANA® 450 SL 76 NICOZEA® OD
NOVITÀ
78 PIZARRO® 25 WG 80 PLAZA® 82 SUDOKU® TOP 84 VISEO® 40 SC
59
Bentador Erbicida selettivo di post-emergenza per il mais.
Composizione: Bentazone 40,8% (=480 g/l) Formulazione: Concentrato solubile (SL) CLP: H302 - H317 - H412 - EUH401 Tanica: 5 L
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16419 del 16/06/2016
cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI BENTADOR è un erbicida con eccellente selettività, di contatto, assorbito perciò prevalentemente per via fogliare e secondariamente per via radicale. Attivo contro le infestanti dicotiledoni e ciperacee. L’assorbimento del principio attivo avviene in poche ore se non sussistono piogge entro le 12-24 ore dal trattamento.
VANTAGGI BENTADOR è l’alternativa su mais per un efficace controllo delle ciperacee e numerose altre infestanti a foglia larga. La formulazione SL permette un agevole dosaggio e miscelazione del prodotto. Maggiore sicurezza per l’operatore grazie alla bassa concentrazione del principio attivo.
® Marchio in corso di registrazione.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
INFESTANTI CONTROLLATE
ERBICIDI
Infestanti sensibili: Anagallide (Anagallis arvensis), Amaranto (Amaranthus spp), Cencio molle (Abutilon theophrasti), Chenopodio (Chenopodium spp), Erba morella (Solanum nigrum), Erba morella (Solanum nigrum), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Persicaria (Polygonum persicaria), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Stramonio (Datura stromonium), Senape (Sinapis arvensis), Zigolo (Cyperus esculentus).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
Mais
DOSE
2,5 - 3 l/ha
MODALITÀ APPLICATIVE Impiegare in post-emergenza della coltura fino ad un massimo di 5-6 foglie di altezza e infestanti nei primi stadi di sviluppo. La dose maggiore in caso di infestanti più sviluppate.
Intervallo di sicurezza: non previsto.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Si consiglia volumi d’acqua compresi fra i 200 e 400 litri/ha.
61
Callicore
NOVITÀ
Erbicida di post emergenza selettivo per il mais. Composizione: Mesotrione 100 g/l Formulazione: Soluzione concentrata (SC) CLP: H317 – H318 – H410 – EUH401
PERICOLO
Registrazione n°: 16381 del 20/12/2017 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Callicore è un erbicida selettivo di post emergenza per il mais in sospensione concentrata. Attivo nei confronti di numerose infestanti di difficile controllo. Callicore agisce prevalentemente per via fogliare e parzialmente per via radicale. Una volta assorbito viene traslocato sia in modo ascendente che discendente all’interno della pianta diffondendosi rapidamente all’interno della pianta infestante. Il principio attivo di Callicore, il Mesotrione, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei Trichetoni, classificata dall’Herbicide Resistance Action Committee (HRAC) all’interno del gruppo F2, agisce inibendo l’enzima 4-hydroxylphenyl pyruvate dioxygenase (HPPD) all’interno del sistema di biosintesi dei carote-noidi determinando l’interruzione della sintesi della clorifilla e un progressivo sbiamcamento delle infestanti suscettibili fino al disseccamento completo. I sintomi compaiono in genere 3-4 giorni dopo il trattamento.
VANTAGGI Callicore è efficace nei confronti delle infestanti resistenti alle triazine (Es. Terbutilazina) e Solfoniluree (Gruppo degli ALS), risultando un prodotto fondamentale nell’ottica di una strategia antiresistenza mirante a preservare integra l’efficacia dei erbicidi esistenti. ® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Mais da granella e da insilato
In presenza di graminacee si consiglia impiegare nei primi stadi di sviluppo delle infestanti (2-3 foglie) alla dose di 1-1,5 litri/ha.
ERBICIDI
Su infestanti dicotiledoni applicare Callicore ad una dose compresa fra 0,75 e 1,5 litri/ ha a seconda delle dimensioni delle infestanti Impiegare il prodotto su infestanti già emerse o in via di emersione, in post emergenza della coltura, fra le 2 e le 8 foglie vere del mais (BBCH 12-19). Si consiglia di impiegare un volume di acqua sufficiente per trattare omogeneamente tutte le infestanti presenti, compreso fra 200 e 400 litri/ha. Eseguire il trattamento su coltura in buono stato vegetativo: non applicare su piante danneggiate da attacchi parassitari o sofferenti per freddo, ristagni idrici o siccità.
In presenza di Cipero applicare il prodotto alla dose massima di 1,5 l/ha.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Applicazioni di Callicore dopo geoinsetticidi contenenti Fosforganici o Carbammati applicati in fase di semina del mais o in miscela con insetticidi fogliari a base Fosforganici o Carbammati potrebbero interferire negativamente con il normale sviluppo del mais. Alcuni giorni dopo il trattamento si possono manifestare sulla coltura alcune lievi decolorazioni o imbianchimenti fogliari, sintomi transitori che non hanno conseguenze nei confronti dello sviluppo e della produzione del mais. Il prodotto è fitotossico per le colture non presenti in etichetta.
63
Extensor OD Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais. Composizione: Nicosulfuron 1,9% (20 g/l) + Sulcotrione 14,3% (150 g/l) Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
Formulazione: Dispersione oleosa (OD) CLP: H373 - H361D - H410 - EUH208 - EUH210 - EUH401 ATTENZIONE
Registrazione: n° 15746 del 31/03/2016 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tanica: 10 L Pallet: 500 L
L’unica formulazione a base di Nicosulfuron e Sulcotrione sul mercato italiano, ideale negli interventi di post emergenza precoce, da solo o in associazione con Graminicidi residuali per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni. Possiede uno spettro d’azione completo sia verso dicotiledoni che graminacee compresa la sorghetta da seme e da rizoma. Agisce in modo sistemico per via fogliare e radicale. Totale selettività per il mais.
VANTAGGI Attivo anche in presenza di condizioni sfavorevoli per le applicazioni di pre-emergenza (siccità, terreni organici, etc..). Efficacia su graminacee e dicotiledoni, grazie alla sinergia tra sulcotrione e nicosulfuorn, esaltata dalla speciale formulazione in dispersione oleosa. Perfetta stabilità e miscibilità del prodotto. La formulazione OD garantisce efficacia e selettività senza l’aggiunta di bagnanti o additivi.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Infestanti sensibili: Amaranto comune (Amaranthus retro-flexus), Farinello comune (Chenopodium album), Farinello con foglie di viburno (Chenopodium opulifolium), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis) (max 2-3 foglie), Giavone (Echinochloa crus-galli) (max 2-3 foglie), Mercorella comune (Mercurialis annua), Fienarola comune (Poa annua), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Porcellana comune (Portulaca oleracea), Setaria (Setaria spp), Morella comune (Solanum nigrum).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVA Intervenire in post emergenza della coltura, in un periodo compreso fra emergenza e le 5-6 foglie vere. In caso di interventi in post emergenza precoce si può abbinare un prodotto ad effetto residuale (S-metolachlor/Terbutilazina o simili) per ampliare lo spettro di azione. In caso di interventi in post emergenza classica (5-6 foglie vere), si possono abbinare erbicidi ad azione fogliare (Dicamba/Fluroxypir o simili) al fine di colpire anche le dicotiledoni perenni (Convolvolo). Si consiglia comunque di applicare su infestanti entro i primi stadi di sviluppo (3-4 foglie vere)
Mais
2 l/ha
Il prodotto si può applicare anche con due interventi frazionati alla dose di 1 l/ha con 15 giorni di intervallo, su infestanti ai primissimi stadi di sviluppo (1-2 foglie vere), non superando comunque lo stadio delle 7-8 foglie vere del mais. Impiegare il prodotto su coltura vigorosa ed in buono stadio vegetativo. Non trattare le colture in cattivo stato vegetativo, in sofferenza a causa del freddo, in stato di stress idrico, di eccesso di acqua o se l’escursione termica è troppo elevata.
65
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
Hereu
Erbicida selettivo ad ampio spettro in emulsione concentrata Composizione: Oxyfluorfen 22% (=240 g/l) Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) CLP: H304 - H336 - H410 - EUH066 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L
PERICOLO
Registrazione: n° 12961 del 26/10/2005
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controlla un ampio spettro di infestanti annuali, sia graminacee che dicotiledoni, sia in pre che in post emergenza. Hereu® forma una barriera impedendo la nascita delle infestanti.
VANTAGGI Hereu® è una soluzione di riferimento nel controllo delle infestanti del girasole in pre emergenza. Hereu® è il diserbante ideale nella miscelazione con Glifosate per il controllo totale di un ampio spettro di infestanti sulle aree non coltivate.
INFESTANTI CONTROLLATE Infestanti sensibili: Coda di topo (Alopecurus spp.), Fienarola annua (Poa annua), Zizzania (Lolium temulentum), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Camomilla (Matricaria spp.), Centocchio (Stellaria spp.), Papavero (Papaver spp.), Peverina (Cerastium spp.), Ranuncolo (Ranunculus spp.), Veccia (Vicia app.), Vilucchio comune (Convolvolus arvensis), Vilucchio bianco (Calystegia sepium).
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
1,875 l/ha
Impiegare esclusivamente in bande sottochioma lungo i filari, intervenendo in pre-emergenza delle malerbe del tardo autunno-inizio inverno, su terreno pulito e quando le stesse cominciano a germinare alla dose di litri 1,875 per ettaro di superficie effettivamente trattata; in post-emergenza delle malerbe ricorrendo a miscele con altri principi attivi, intervenendo quando le malerbe hanno germogli lunghi non meno di 20 cm e sono in attiva crescita alla dose di litri 1,875 per ettaro di superficie effettivamente trattata 1,875.
1 l/ha
Impiegare su colture seminate a file almeno di 70-75 cm di larghezza con applicazioni in bande di 25-30 cm di larghezza. Intervenire in pre-emergenza della coltura a 1 lt/ha di superficie effettivamente trattata.
1-1,875 l/ha
Il prodotto può essere impiegato solo lungo la fila della coltura su una banda di 25-30 cm di larghezza. In pre-emergenza della coltura, subito dopo l’impianto o la riattivazione della coltura, alla dose di 1-1,5 lt/ha di s. effettivamente trattata; ed in post emergenza della coltura a 1,875 lt/ha di s. effettivamente trattata.
1,875 l/ha
Impiegare il prodotto solo su impianti con file poste ad almeno 1 m di distanza tra le file con applicazioni localizzate lungo le file, in bande di non oltre i 30 cm di larghezza. In pre-emergenza delle infestanti annuali, trattando uniformemente la superficie. Per combattere il Convolvolo fare due trattamenti, il primo ad inizio fioritura ed il secondo su ricacci lunghi 40-50 cm Sulle essenze resinose distribuire il prodotto sulla vegetazione ma prima della emissione dei nuovi germogli; su Pioppo ed Eucalipto intervenire a fine inverno prima della ripresa vegetativa.
Pomacee Drupacee Nocciolo Arancio Limone Pompelmo Girasole
Carciofo
Vivai forestali e ornamentali
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Compatibilità con Diquat, Glifosate. Per tutte le indicazioni trattare il prodotto alla dose prevista con 400-800 litri di acqua l/ha. In tutte le colture il prodotto deve essere applicato solo in bande lungo la fila nel periodo fra l’ultima decade si sett. e la prima decade di.
67
ERBICIDI
Vite
Hereu SC Erbicida selettivo per Colture arboree, Girasole, Carciofo, Vivai, argini e sedi ferroviarie. Composizione: Oxyfluorfen 42,9% (=500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: H318 - H410 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L
PERICOLO
Registrazione: n° 16033 del 04/06/2014
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controlla un ampio spettro di infestanti annuali, sia graminacee che dicotiledoni, sia in pre che in post emergenza. Hereu® SC forma una barriera impedendo la nascita delle infestanti. Tanica: 10 L Pallet: 500 L
VANTAGGI Hereu® SC è una soluzione di riferimento nel controllo delle infestanti del girasole in pre emergenza. Hereu® SC è il diserbante ideale nella miscelazione con Montana per il controllo totale di un ampio spettro di infestanti sulle aree non coltivate. Grazie all’elevata concentrazione di principio attivo Hereu® SC è una soluzione pratica anche nelle aziende di maggiori dimensioni.
INFESTANTI CONTROLLATE
® Marchio registrato.
Principali infestanti sensibili: Monocotiledoni annuali: Digitaria (Digitaria sanguinalis), Orzo (Hordeum vul-gare), Panico (Panicum dichotomiflorum), Coda di topo (Alopecurus spp.), Setaria (Setaria spp.), Zizzania (Lolium temulentum). Dicotiledoni annuali: Amaranto (Amaranthus spp), Centocchio dei campi (Anagallis arvensis), Papavero (Papaver spp.), Poligoni: (Polygonum spp.), Senape (Sinapis arvensis) e Crucifere in genere, Datura (Datura stramonium), Porcellana (Portulaca oleracea), Betonica (Stachys annua).
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Dicotiledoni perenni (nei trattamenti di post emergenza): Acetosella (Oxalis spp.), Artemisia (Artemisia spp.), Malva (Malva spp.) Ortica (Urtica dioica), Romici (Rumex spp.), Stoppione (Cirsium arvense), Vilucchio (Convolvulus ar-vensis). Sulle dicotiledoni perenni il prodotto determina un effetto caustico ed un arresto di vegetazione. Nei confronti delle Dicotiledoni perenni HEREU SC è soprattutto utile in miscele con altri erbicidi di contatto o teletossici.
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
0,5-0,9 l/ha
Pre-emergenza delle infestanti: contro infestazioni composte prevalentemente da specie annuali. Post-emergenza delle infestanti: vedere etichetta per gli specifici casi.
Olivo
0,9 l/ha
Intervenire fino ad una settimana prima della raccolta su infestanti sviluppate o in fase di ricaccio dopo lo sfalcio. Alla doese di 0,9 l/ha.
Girasole
0,5 l/ha
Impiegare su colture seminate ad almeno 70-75 cm di larghezza con applicazioni in bande di 25-30 cm di larghezza. Impiegare HEREU® SC in pre-emergenza della coltura.
Carciofo
0,5-0,9 l/ha
Il prodotto deve essere impiegato lungo la fila della coltura su una banda di 25-30 cm di larghezza. In pre-emergenza della coltura0,5-0,75 lt/ha; in post-emergenza della coltura 0,75-1 lt/ha di superficie effettivamente trattata.
Vivai di forestali e ornamentali
0,9 l/ha
Intervenire prima dell’emergenza delle infestanti annuali. Con specie resinose il prodotto può essere distribuito anche sulla vegetazione, prima delle emissione dei nuovi germogli.
0,5-0,9 l/ha
In caso di presenza di malerbe il prodotto si impiega alla dose di 0,5 - 0,9 l/ha di superficie effettivamente trattata.
Pomacee Drupacee Arancio, Limone e Pompelmo Vite Nocciolo Mandorlo
Incolti, argini Sedi ferroviarie
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Intervenire con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data della raccolta su olivo. HEREU® SC è compatibile con formulati a bade di dipiridilici, flifosate e flufosinate.
69
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
Joystick Erbicida selettivo per cereali.
Composizione: Diflufenican 40% +Florasulam 2% + Iodosulfuron 5% + Cloquintocet-Mexyl 10 % Formulazione: Granuli idrodispersibili (WG) Tanica: 1 kg Cartone: 6x1 kg Pallet: 216 kg
CLP: H317 - H373 - H410 - EUH401
ATTENZIONE
Registrazione n°: in corso di registrazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI JOYSTICK è un erbicida selettivo di contatto e residuale, per il controllo di infestanti dicotiledoni di frumento tenero e duro, orzo, triticale e segale a base di tre differenti sostanze attive. Diflufenican esplica la sua azione sulle infestanti graminacee e a foglie larghe in via di germinazione, ove viene assorbito dai germogli dei semi in via di germinazione con una parziale traslocazione. Diflufenican si pone come un importante alleato nella prevenzione delle resistenze ai più comuni erbicidi solfonilureici. Florasulam è un erbicida di post-emergenza attivo nei confronti delle infestanti a foglie larghe. Iodosulfuron è un erbicida sistemico di post-emergenza con azione sulle infestanti monocotiledoni.
VANTAGGI Soluzione in formulato esclusivo Sapec Agro. JOYSTICK è la soluzione completa per la lotta alle infestanti dicotiledoni in applicazioni di post emergenza e post emergenza precoce. Distribuito con un pratico dosatore.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
NOVITÀ
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Frumento tenero
Frumento duro
Orzo 0,15-0,20 kg /ha Triticale
Impiegare in post emergenza della coltura dalla terza foglia di sviluppo a fine accestimento impiegando un volume di acqua compreso fra 200 e 400 litri/ha, utilizzando attrezzature a bassa pressione. Utilizzare il volume di acqua inferiore solo su coltura ancora poco sviluppata e infestanti piccole. Per ottenere i migliori risultati si consiglia di intervenire su infestanti ai primi stadi di sviluppo e in attiva crescita, in particolare per loietto. Da non usare dopo la fase di accestimento.
Segale
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Non impiegare su colture sofferenti da stress idrico, basse temperature, carenze nutrizionali o altri fattori che ne possono deprimere lo sviluppo. Su varietà di frumento di recente introduzione si consigliano saggi preliminari di selettività. Si sconsiglia la trasemina di leguminose dopo il trattamento. Si consiglia in abbinamento ad un bagnate per stabilizzare l’efficacia.
ERBICIDI
COLTURA
Mohican 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree. Composizione: Diflufenican 42% (=500 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC)
Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L
CLP: EUH401
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16395 del 18/02/2016
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Erbicida selettivo ad azione fogliare e residuale. Controlla numerose infestanti a foglia larga. Si applica su infestanti non ancora emerese o in fase di primo sviluppo venendo assorbito sia dalle foglie che dalle radici (tipica reazione della sua attività sono la decolarazione fogliare, grazie alla sua azione sui carotenoidi). La sua azione si evince ad alcuni giorni dal trattamento.
VANTAGGI Meccanismo d’azione differente dai principali erbicidi per il controllo della foglia larga in post-emergenza. Ottimo strumento antiresistenza per la lotta alle dicotiledoni difficili. Abbinato a glifosate alleggerimento della pressione in funzione antiresistenza. Unico Diflufenican sul mercato registrato su colture arboree.
INFESTANTI CONTROLLATE Infestanti sensibili: Amaranto (Amaranthus retroflexus), Farinello (Chenopodium album), Papavero (Papaver rhoeas), Correggiola (Poligonum aviculare), Silene (Silene gallica),
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
INFESTANTI CONTROLLATE
ERBICIDI
Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Anagallide (Anagallis arvensis), Veronica (Veronica spp), Crisantemo delle messi (Chrysanthemum segetum), Romice (Rumex spp). Mediamenti sensibili: Attaccamani (Galium aparine), Falsa camomilla (Anthemis spp), Borsa del Pastore (Capsella bursa-pastoris), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Spergola (Spergula arvensis), Giunco (Juncus bufonius).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Frumento duro e tenero, Orzo, Segale, Triticale
0,33 l/ha
Applicare in pre-emergenza o in post fino all’inizio dell’accestimento su infestanti non ancora emerse o in fase di primo sviluppo (2-4 foglie vere).
Vite
0,5-0,6 l/ha
Applicare nel periodo di riposo vegetativo della coltura fino a circa un mese prima del germogliamento in pre emergenza delle infestantit o su infestanti sino a 2-4 foglie vere.
Pesco, Nettarina, Susino, Albicocco, Ciliegio, Mandorlo
0,5-0,56 l/ha
Olivo
Applicare in pre-emergenza delle infestanti o su infestanti sino a 2-4 foglie vere.
Pero Melo
0,5-0,6 l/ha
Agrumi
Intervallo di sicurezza: 35 giorni prima della raccolta su olivo.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Su colture arboree utilizzare dosi d’acqua comprese fra 200 e 600 litri/ha. Per cereali a paglia invece si consigliano dosi che oscillino fra 300 e 600 litri/ha. Tutto ciò al fine di garantire un’ottimale distribuzione del prodotto sulla superfice che ne garantisca l’efficacia. Per tutte le colture effettuare al massimo 1 applicazione per ciclo colturale.
73
Montana 450 SL ®
Erbicida non selettivo per il diserbo di terreni pre e post coltura. Composizione: Glifosate 37,5 g (=450 g/l) Formulazione: Concentrato solubile (SL) CLP: H410 - EUH401 Tanica: 10 L
Registrazione: in corso di registrazione
Pallet: 500 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI MONTANA 450 SL è un erbicida da impiegare in post-emergenza delle infestanti nel controllo delle specie monocotiledoni e dicotiledoni, siano esse annuali, biennali o perenni. Il prodotto è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi perennanti. Il prodotto non ha attività residua in quanto è rapidamente degradato dai microrganismi presenti nell’ambiente. Non possedendo efficacia di pre-emergenza, onde ottenere un diserbo duraturo ed evitare la nascita delle infestanti provenienti da seme, è necessario prima o dopo il trattamento con MONTANA 450 SL, intervenire con un’erbicida ad azione residuale. L’effetto visivo dell’azione di MONTANA 450 SL consiste in un ingiallimento ed in un appassimento graduale che si risolve con la devitalizzazione dell’infestante anche a livello dell’apparato radicale
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
NOVITÀ
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
MODALITÀ APPLICATIVE
ERBICIDI
Terreni senza coltura (trattamenti in pre semina/trapianto o dopo la raccolta: Mais, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, riso, soia, lino, senape, colza, sorgo, girasole. Infestanti monocotiledoni annuali, dicotiledoni annuali e biennali: 3,2 L/ha Colture che non manifestano sensibilità in Infestanti perenni o perennanti: 6,4 L/ha. caso la deriva bagni il tronco purchè ben lignificato (Agrumi, Pomacee, Noce, Vite) Su giovani impianti non ancora in produzione applicare una dose massima di 3,2 L/ha Colture che possono mostrare sensibilità se la deriva bagna il tronco anche se ben lignificato (Drupacee, Mandorlo, Actinidia, Nocciolo) Giovani impianti non ancora in produzione: effettuare trattamenti schermati al fine di non bagnare i fusti non ancora lignificati ed evitare fenomeni di fitotossicità. Olivo (olive da olio) Colture annuali (fino alla semina o trapianto e dopo la raccolta)
Per il controllo delle infestanti monocotiledoni e dicotiledoni applicazioni localizzate su piante di almeno 4 anni di età, alla dose di 3,2 L/ha. Infestanti monocotiledoni annuali: 2,4-4,8 L/ha. Infestanti dicotiledoni annuali e biennali: 2,4-4,8 L/ha.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 21 giorni per interventi su colture frutticole, vite e olivo; 7 giorni per cereali in pre raccolta.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Non è raccomandata la miscelazione di MONTANA 450 SL con altri prodotti fitosanitari.
75
Nicozea OD Erbicida sistemico di post-emergenza selettivo per il mais indicato per il controllo delle principali graminacee e di varie dicotiledoni. Composizione: Nicosulfuron 4,18% (=40 g/l) Formulazione: Dispersione oleosa (OD) Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
CLP: H410 - EUH401
ATTENZIONE
Registrazione: n° 13471 del 27/04/2010
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
Possiede un ampio spettro d’azione che comprende la sorghetta da seme e da rizoma, le principali graminacee annuali e numerose dicotiledoni. Agisce in modo sistemico portando al disseccamento delle infestanti dopo alcuni giorni dal trattamento.
VANTAGGI Nicozea OD grazie alla speciale formulazione consente un rapido e completo assorbimento del Nicosulfuron nella pianta. La formulazione OD garantisce efficacia e selettività senza l’aggiunta di bagnanti o additivi.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Infestanti sensibili: Amaranto (Amaranthus spp.), Giavone (Echinichloa crus-galli), Fumaria (Fumaria officinalis), Setaria (Setaria spp.), Sorghetta (Sorghum halapense) da seme e da rizoma. Mediamente sensibili: Stramonio (Datura stramonium), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis), Camomilla (Matricaria chamomilla), Mercorella comune (Mercurialis annua), Panico (Panicum spp.), Poligono nodoso (Polygonum lapathifolium), Persicaria maculosa (Polygonum persicaria), Morella comune (Solanum nigrum), Centocchio comune (Stellaria media).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
Mais
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
1-1,5 l/ha
Intervenire con Mais allo stadio di 2-3 foglie fino a 5-6 foglie, con le infestanti dicotiledoni con 2-4 foglie e monocotiledoni da 2 foglie fino ad inizio accestimento. Intervenire con temperature superiori a 10°C e non superiori a 25°C.
77
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
Pizarro 25 WG NOVITÀ Erbicida selettivo per il diserbo di vite, agrumi, olivo e aree non coltivate. Composizione: Flazasulfuron 25% Formulazione: Granuli idrodispersibili (WG) CLP: Flacone: 100 g Cartone: 10x0,1 kg
ATTENZIONE
Registrazione: in corso di registrazione
Pallet: 144 kg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI PIZARRO 25 WG è un erbicida a base di Flazasulfuron, sostanza attiva dotata di effetto residuale e sistemico appartenente al gruppo delle solfoniluree. Agisce in pre emergenza e in post emergenza precoce delle infestanti contro numerose malerbe graminacee e dicoti-ledoni sia annuali che perenni. E’ un prodotto con un ampio spettro d’azione: agisce contro foglie strette e larghe e attivo su numerose perenni.
VANTAGGI PIZARRO 25 WG è attivo contro Erigeron canadiensis e Lolium spp. Permette di intervenire in un’epoca che agevola le operazioni colturali successive all’intervento. In miscela con glifosate si completa l’azione in particolare sulle infestanti perenni più difficili.
® Marchio in corso di registrazione.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
INFESTANTI CONTROLLATE Applicazioni su infestanti emerse: Al fine di garantire una efficacia ottimale per le applicazioni su infestanti emerse si consiglia di applicare PIZARRO 25 WG su infestanti fino ad un massimo di 4 foglie di sviluppo. Sono suscettibili al prodotto le seguenti infestanti: Amaranto (Amaranthus spp), Calendula (Calendula arvensis),
(Lolium multiflorum)*, Loietto (Lolium spp.)*, Mal-va (Malva spp.)*, Erba medica polimorfa (Medicago polymorpha)*, Poligono (Polygonum spp.)*, Portulaca (Portulaca oleracea)*, Rafano (Raphanus raphanistrum), Senecione (Senecio vulgaris), Stellaria (Stellaria media)*, Ortica (Urtica spp.), Cipero Cy-perus rotundus*. *si consiglia di applicare la dose massima di etichetta al fine di garanti-re una ottimale efficacia.
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
DOSE
MODALITĂ€ APPLICATIVE
Vite da uva e da vino 60-200 g/ha Agrumi
Olivo
Aree non coltivate (strade, autostrade, sedi e piazzali ferroviari, aree industriali, opere civili – ruderi storici, cimiteri, piazzali e banchine stradali, aree urbane e agricole non coltivate)
60-200 g/ha (in primavera) Oppure 60-100 g/ha (in autunno)
Intervenire sulla fila o sotto la piazzola. Intervenire su infestanti ad un massimo di 4 foglie vere di sviluppo, utilizzando volumi di acqua compresi fra 200 e 400 li-tri/ha in caso di applicazioni con trattore, fino a 600 litri/ha in caso di applicazioni manuali. Effettuare un solo intervento per ciclo colturale
60-200 g/ha
Intervallo di sicurezza: Sospendere i trattamenti 45 giorni prima su olivo per applicazioni in autunno.
79
ERBICIDI
Falsa camomilla (Chamaemelum spp)*, Farinello (Chenopodium album)*, Coniza (Conyza canadensis)*, Rucola selvatica (Diplotaxis erucoides), Becco di gru (Erodium spp.)*, Geranio selvatico (Geranium dis-sectum)*, Loiessa
Plaza Erbicida selettivo per mais, patata e pomodoro in formulazione microgranuli idrodispersibili. Composizione: Rimsulfuron 25% Formulazione: Microgranuli idrodisperdibili WG CLP: H319 - H410 - EUH401 Flacone: 100 g Cartone: 10x0,1 kg
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16701 del 20/07/2016
Pallet: 144 kg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Plaza® è la soluzione di riferimento per il diserbo del pomodoro in post trapianto e della patata in post emergenza, con un’efficacia su infestanti graminacee e dicotiledoni, anche difficili come Solanum nigrum. Erbicida selettivo non residuale di post-emergenza per mais, pomodoro e patata. In grado di controllare efficacemente numerose graminacee annuali e perenni e infestanti a foglia larga. Assorbito a livello fogliare e successivamente traslocato nella pianta. Totale selettività per la coltura e rapida degradazione nel suolo e nella coltura.
VANTAGGI Può essere miscelato con altri erbicidi per ampliare la gamma di infestanti controllate. E’ molto selettivo per la coltura. Viene rapidamente degradato nel terreno e nella coltura. Agisce inattivando la crescita dell’infestante entro poche ore dall’applicazione (il completo disseccamento avviene in due - tre settimane).
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Infestanti sensibili: Giovane comune (Echinocloa crus-galli), Fienarola annuale (Poa annua), Centocchio comune (Stellaria media), Gramigna comune (Elytrigia repens), Amaranto (Amaranthus spp.), Persicaria (Poligonum persicaria). Mediamente sensibili: Camomilla (Matricaria chamomilla), Erba morella (Solanum nigrum), Portulaca (Portulaca oleracea), Farinello comune (Chenopodium album), Viperina piantaginea (Echium plantagineum).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
Mais
Pomodoro
Patata
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
50 g/ha
Applicare in post emergenza entro la quarta-quinta foglia di sviluppo in caso di elevata infestazione di graminacee e di sorghetta da rizoma. In caso di infestanti a foglia larga, frazionare gli interventi al fine di garantire il controllo anche sulle nuove malerbe. In tal caso si consiglia un primo intervento a 30 g/ha in post emergenza precoce e un secondo a 20 g/ha entro 8-15 giorni dalla prima e comunque entro la quarta-quinta foglia vera della coltura. E’ consigliata la miscela con un bagnante specifico.
60 g/ha
Applicare al superamento della crisi di trapianto, nel periodo compreso fra la terza e l’ottava foglia vera, in particolare in caso infestazione di Solanum nigrum. In caso di infestanti ad emergenza scalare e di graminacee perenni è possibile effettuare due applicazioni, la prima alla dose di 60 g/ha nella fase iniziale della coltivazione e la seconda alla dose di 40-50 g/ha fra 8 e15 giorni dopo, comunque entro e non oltre l’ottava foglia di sviluppo della coltura. E’ consigliata la miscela con un bagnante specifico.
60 g/ha
Intervenire in un periodo compreso di accrescimento dei getti laterali corrispondenti ad una altezza della coltura compresa fra i 10 e i 20 cm, effettuando una singola applicazione a dose piena. In caso di infestanti ad emergenza scalare effettuare una prima applicazione a 60 g/ha nella prima fase di sviluppo dei germogli laterali, intorno ai 10 cm di altezza della coltura, e una seconda a 30 g/ha fra 8 e 15 giorni dopo. E’ consigliata la miscela con un bagnante specifico.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Si consiglia un volume d’acqua fra i 200 e 300 l/ha. Non applicare il prodotto con temperature inferiori ai 10-12 gradi o superiori a 25-26 gradi. Non applicare su patate destinate alla produzione di seme.
81
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
Sudoku Top Erbicida selettivo di post-emergenza per il mais. Composizione: Sulcotrione 26% (=300 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: H317 - H361D - H373 - H411 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
ATTENZIONE
Registrazione: n° 14527 del 13/01/2011
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
Erbicida di post - emergenza che garantisce un ampio spettro di controllo delle infestanti dicotiledoni oltre ad una attività contro alcune graminacee. Effetti dell’azione in 3-4 giorni. Agisce prevalentemente per assorbimento fogliare ma mostra anche un complementare assorbimento radicale.
VANTAGGI Sudoku® Top consente di intervenire in vari stadi della coltura, garantendo un’elevata flessibilità di utilizzo. La miscela con Nicozea® OD completa lo spettro d’azione di Sudoku® Top permettendo un controllo pressoché totale delle infestanti tipiche del mais.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Infestanti sensibili: Cencio molle (Abutilon theophrasti), Ambrosia con foglie di Artemisia (Ambrosia artemisifolia), Forbicina comune (Bidens tripartita), Borsa del pastore (Capsella bursapastoris), Farinello comune (Chenopodium spp)., Stramonio comune (Datura stramonium), Fumaria officinale (Fumaria officinalis), Girasole (Helianthus annuus), Poligono nodoso (Polygonum lapathifolium), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Zucca spinosa (Sicyos angulata), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Morella comune (Solanum nigrum), Grespino comune (Sonchus oleraceus), Nappola minore (Xanthium strumarium). Sensibili nei primi stadi di sviluppo: Amaranto (Amaranthus spp.), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis), Giavone (Echinochloa crus-galli), Panico (Panicum spp).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURE
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Mais
1-1,5 l/ha
Impiegare a partire dello sviluppo nel mais di 2-3 fino a 7-8 foglie. Le infestanti dicotiledoni devono essere a 2-4 foglie sviluppate, le monocotiledoni a 2-3 foglie.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Il trattamento deve essere eseguito su coltura in buone condizioni vegetative. È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali Dicamba, Fluroxipir, Bentazone, Nicosulfuron, Rimsulfuron. Non impiegare su linee pure per la produzione di mais da seme. Conservare a temperature superiori a 0°C.
83
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
Viseo 40 SC Erbicida selettivo ad ampio spettro di azione per le lattughe e scarola. Composizione: Propyzamide 36,67% (=400 g/l) Formulazione: Sospensione concentrata (SC) CLP: H351 - H412 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16113 del 25/07/2014
Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controlla le infestanti più comuni, sia graminacee sia dicotiledoni ed agisce per via radicale. Viseo 40® SC è attivo contro le cuscute. Viseo 40® SC è altamente efficace nelle prime fase delle infestanti e deve essere applicato su terreno affinato, esplicando la massima efficacia su terreno irrigato.
VANTAGGI Miscelabile con p.a. di pre-emergenza. Completamente selettivo per le colture registrate, consentendo applicazioni in vari stadi di sviluppo delle colture. La Propyzamide è l’unico principio attivo efficace contro le cuscute. Formulazione ad altissima selettività.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
Infestanti sensibili: Avena selvatica (Avena fatua) (in pre-emergenza), coda di volpe (Alopecurus spp.), falso panico (Setaria spp.), fienarola (Poa spp.), forasacco (Bromus spp.), loglio italico (Lolium spp.), sanguinella comune (Digitaria sanguinalis) ed in genere tutte le graminacee annuali nonchè, nel periodo invernale, anche alcune graminacee poliennali. Centocchio (Stellaria media), correggiola (Polygonum aviculare), cuscuta (Cuscuta spp.), erba morella (Solanum nigrum), farinello comune (Chenopodium album), ortica (Urtica spp.), papavero (Papaver spp.), plantaggine (Plantago spp.), poligono persicaria (Polygonum persicaria), porcellana (Portulaca oleracea), romice (Rumex spp.) (da seme), veronica (Veronica spp.). Mediamente sensibili: amaranto comune (Amaranthus spp.), borsa pastore (Capsella bursa-pastoris), giavone comune (Echinochloa crusgalli), poligono nodoso (Polygonum lapathiofolium).
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
1,875 - 3,75 (l/ha)
Impiegare in pre semina o in pre trapianto della coltura, prima della emergenza delle infestanti. È consigliato in leggero interramento del prodotto dopo applicazione, in particolare in presenza di suolo siccitoso. In ogni caso si consiglia di effettuare una irrigazione, in assenza di pioggia, entro 24 ore dal trattamento. In caso di avventizie facilmente controllabili è possibile ridurre la dose a 2,75 l/ha. Applicare il prodotto sulla coltura in buono stato vegetativo.
Lattuga pieno campo e serra
Scarola pieno campo e serra
Intervallo di sicurezza: intervenire con almeno 28 giorni di anticipo rispetto alla raccolta di entrambe le colture.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI L’attività erbicida e la persistenza sono esaltate e prolungate da un andamento climatico fresco e umido. Applicare su terreno pulito. Non impiegare su suoli imbevuti di acqua.
85
ERBICIDI
INFESTANTI CONTROLLATE
INSETTICIDI E ACARICIDI
87 INSETTICIDI E ACARICIDI 88 ACRUX® 10 WP 90 ATLAS 92 DELTASAP® 94 EXPEDIENT® 10 EC
NOVITÀ
96 SUNDEK® 200 CS 98 TOREADOR® 100 VASCO®
87
Acrux 10 WP Acaricida con azione ovo – larvicida in polvere bagnabile. Composizione: Exitiazox 10% Formulazione: Polvere bagnabile (WP) CLP: H411 - EUH401 Sacchetto: 0,5 kg Cartone: 10x0,5 kg
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16010 del 10/03/2014
Pallet: 250 kg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Efficace nei confronti di uova, forme giovanili degli acari tetranichidi, rossi (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) e gialli (Eotetranychus carpini). Esplica anche un’azione sterilizzante sulle femmine.
VANTAGGI Lunga persistenza di azione. Selettivo nei confronti degli insetti utili.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
FITOFAGO
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Melo
0,5 kg/ha Nashi Cotogno
Acari (Tetranychus urticae, Panonychus citri)
Agrumi
0,15-0,375 kg/ha
Vite
0,5 kg/ha
Intervenire in presenza delle prime forme mobili. Nel caso si intervenga su infestazioni con un numero già elevato di acari per foglia, è consigliabile la miscelazione con adulticidi.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 14 giorni prima della raccolta degli agrumi, 21 giorni per vite e 28 giorni per le pomacee.
89
INSETTICIDI E ACARICIDI
Pero
Insetticida piretroide ad ampio spettro di azione in formulazione microincapsulata. Composizione: Lambda-Cialotrina 9,4% (=100 g/l) Formulazione: Sospensione di microcapsule (CS) CLP: H302 - H410 - EUH401
ATTENZIONE
Registrazione: n° 15433 del 22/06/2012 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Il prodotto si impiega ai primi attacchi, quando le foglie non sono accartocciate e in assenza di melata. Effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata. E’ importante assicurare una uniforme copertura della vegetazione da proteggere e favorire il contatto del prodotto con i parassiti; perciò impiegare i volumi maggiori in presenza sia di vegetazione fitta sia di piante di grande sviluppo.
VANTAGGI E’ dotato di un ampio spettro d’azione ed è efficace sugli insetti nei diversi stadi di sviluppo: uova mature, larve e adulti. Attivo essenzialmente per contatto e secondariamente per ingestione. La formulazione microincapsulata assicura elevata efficacia e persistenza garantendo massima sicurezza per l’utilizzatore.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
Atlas
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
Pomodoro
Zucchino Lattuga Cavolfiore Cavolo broccolo Cavolo cappuccio Cavolini di Bruxelles Melo Pero
FITOFAGO
DOSE
Lepidotteri
150-200 ml/ha
Intervenire con 1-3 trattamenti con intervalli di 14 giorni.
Afidi
100-150 ml/ha
Intervenire con 1-2 trattamenti con intervalli di 14 giorni.
Nottue defogliatrici
100-125 ml/ha
Afidi
100-150 ml/ha
Lepidotteri
150-200 ml/ha
Afidi
100-150 ml/ha
Nottue defogliatrici
100-125 ml/ha
Afidi
150-200 ml/ha
Carpocapsa
150-250 ml/ha
Psilla del pero
200-250 ml/ha
Afidi
100-150 ml/ha
Mosca della frutta
150-250 ml/ha
Nocciolo
Balanino
200-250 ml/ha
Dorifora
150-200 ml/ha
Nottue defogliatrici
100-125 ml/ha
Tignola e Tignoletta
250-300 ml/ha
Cicaline
150-250 ml/ha
Piralide
200-250 ml/ha
Afidi
150-200 ml/ha
Nottue
100-125 ml/ha
Vite
Mais
Intervenire con 1 trattamento
100-150 ml/ha
Pesco Albicocco Nettarine
Patata
MODALITĂ€ APPLICATIVE
Avena
Intervenire con 1-2 trattamenti con intervalli di 14 giorni.
Intervenire con 1 trattamento
Intervenire con 1 trattamento Intervenire con 1-2 trattamenti con intervalli di 14 giorni.
Intervenire con 1 trattamento
Intervenire con 1-2 trattamenti con intervalli di 14 giorni.
Intervenire con 1 trattamento
Frumento
Afidi
150-200 ml/ha
Orzo
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 30 giorni prima della raccolta su avena, frumento e riso; 28 giorni su mais; 21 giorni su vite; 15 giorni su patata; 7 giorni su lattuga, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, melo, pero, pesco, albicocco, nettarine, nocciolo; 3 giorni su pomodoro e zucchino. 91
INSETTICIDI E ACARICIDI
COLTURE
Deltasap
Insetticida piretroide ad ampio spettro, concentrato emulsionabile. Composizione: Deltametrina 2,8% (=25 g/l) Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) CLP: H226 - H302+H332 - H315 - H318 - H335 - H410 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
- EUH401
ATTENZIONE
Registrazione: n° 15402 del 10/05/2012
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Deltasap agisce per contatto. E’ dotato di un ampio spettro d’azione, sia su forme giovanili sia su adulti. In particolare ne è indicato l’impiego contro: afidi, aleurodidi, carpocapsa, cavolaia, cocciniglia mezzo grano di pepe, dorifora, microlepidotteri, mosca della frutta e degli agrumi, nottue, piralide, psilla, ricamatrici, tentredini, tignole, tortricidi, tripidi ed altri insetti.
VANTAGGI Elevato potere abbattente e rapida azione iniziale. Breve tempo di carenza. Massima selettività per la coltura.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio
Vite Olivo Cavolfiori, Cavoli a testa, Broccoli - in pieno campo
Patata, Zucchini - in pieno campo Lattughe e altre insalate (esclusa scarola e baby leaf di cicoria, di spinacio e di bietola da foglia), pomodoro - in serra Lattughe e altre insalate (esclusa scarola e baby leaf di cicoria, di spinacio e di bietola da foglia), pomodoro - in pieno campo
FITOFAGO
DOSE
Psilla
75 ml/hl (1 l/ha)
Afide verde del melo, Afide del pesco, Afidi della frutta, Cydia pomonella, lepidotteri e coleotteri
30-50 ml/hl (0,3-0,7 l/ha)
Tignole
40-60 ml/hl (0,4-0,7 l/ha)
Cicaline
30-50 ml/hl (0,3-0,6 l/ha)
Tignola, mosca dell’olivo
40-60 ml/hl (0,4-0,9 l/ha)
Lepidotteri, cavolaia, nottue
30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)
Afidi
50 ml/hl (0,5 l/ha)
Dorifora, lepidotteri, cavolaia, nottue
30-50 ml/hl (0,5 l/ha)
Afidi
50 ml/hl (0,5 l/ha)
Lepidotteri, cavolaia, nottue
30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)
Afidi
50 ml/hl (0,5 l/ha)
Lepidotteri, cavolaia, nottue
30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)
Afidi
50 ml/hl (0,5 l/ha)
Nottue
0,3 l/ha
Piralide, diabrotica
0,5 l/ha
Cereali (escluso riso)
Afidi, lepidotteri
0,3 l/ha
Nocciolo
Afidi
50 ml/ha (0,5 l/ha)
Ornamentali - in campo
Afidi
50 ml/ha (0,5 l/ha)
Mais
MODALITĂ€ APPLICATIVE
Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni ad intervallo di 14 giorni.
Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 2 interventi ad intervallo di 14 giorni. Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 interventi ad intervallo di 14 giorni. Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 2 interventi ad intervallo di 7 giorni.
Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 interventi ad intervallo di 14 giorni.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 30 giorni prima del raccolto su cereali escluso mais; 7 giorni su olivo, patata, melo, pero, cavolfiore, broccoli, cavoli a testa, susino, ciliegio, lattughe ed altre insalate (esclusa scarola e baby leaf di cicoria, spinacio e bietola da foglia) in serra; 3 giorni su lattughe ed altre insalate (esclusa scarola e baby leaf di cicoria, spinacio e bietola da foglia) in pieno campo e tutte le altre colture. 93
INSETTICIDI E ACARICIDI
COLTURE
Expedient 10 EC Insetticida specifico per la lotta a cocciniglie e mosche bianche. Composizione: Pyriproxyfen 10% (=100 g/l) Formulazione: Emulsione concentrata (EC) CLP: H304 - H315 - H317 - H318 - H410 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
PERICOLO
Registrazione: n° 16420 del 16/06/2016 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Il prodotto è un ovo-larvicida con azione indiretta sugli adulti. E’ un prodotto analogo dell’ormone giovanile (JHM) attivo principalmente contro il genere Homoptera.
VANTAGGI EXPEDIENT 10 EC agisce per contatto e possiede anche un’azione translaminare che lo rende in grado di colpire gli insetti all’interno lamina fogliare. E’ caratterizzato da una lunga durata d’azione prolungando l’attività di protezione. Azione indiretta sugli stadi adulti grazie alla riduzione della fertilità. La specificità di azione permette una elevata selettività verso gli artropodi ausiliari e gli impollinatori. In particolare la sostanza attiva si può applicare anche in presenza di colonie di bombi.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
FITOFAGO
Melo
Cocciniglia San José (Quadraspidiotus perniciosus)
Pero
DOSE ml/hl
MODALITÀ APPLICATIVE
40-50 ml/hl
Intervenire a inizio primavera in pre-fioritura sulle forme giovanili svernanti con un volume d’acqua compreso fra i 700-1000 litri/ha. Effettuare al massimo 1 trattamento all’anno.
40-50 ml/hl
Intervenire a inizio primavera in pre-fioritura sulle forme giovanili svernanti con un volume d’acqua compreso fra i 700-1000 litri/ha. Effettuare al massimo 1 trattamento all’anno.
50-75 ml/hl
Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali, preferibilmente su prima generazione. Effettuare massimo 1 trattamento all’anno. Volume d’acqua compreso fra 1000-1500 l/ha.
50-75 ml/hl
Intervenire alla comparsa delle primissime forme adulte con dose d’acqua compresa fra i 1000-1500 l/ha. Effettuare massimo 2 interventi all’anno.
Ciliegio Nettarine
Cocciniglia San José (Quadraspidiotus perniciosus)
Pesco Susino
Agrumi
Cocciniglia dell’Olivo (Saissetia oleae), Cocciniglia bianca del limone (Aspidiotus neri), Cocciniglia grigia degli agrumi (Parlatoria pergandei), Cocciniglia rossa della California (Aonidiella aurantii), Cocciniglia a virgola degli agrumi (Lepidosaphes spp)
Pomodoro in serra
Mosca bianca (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum)
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 30 giorni prima della raccolta su agrumi; 3 giorni su pomodoro.
95
INSETTICIDI E ACARICIDI
Albicocco
Sundek 200 CS
NOVITÀ
Insetticida polivalente a base di Clorpirifos metile. Composizione: Clorpirifos metile 18,9% (=200 g/l) Formulazione: Sospensione di capsule (CS) CLP: H317 – H411 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
Tanica: 5 L
ATTENZIONE
Registrazione: in corso di registrazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI SUNDEK 200 CS è un insetticida contenente la sostanza attiva Chlorpirifos Metile in sospensione di capsule attivo per contatto, inalazione e ingestione, in grado di controllare sia le forme giovanili che adulte di numerosi parassiti di Vite, Pomacee, Drupacee, Agrumi e Colza. Il prodotto agisce sul sistema nervoso degli insetti interferendo con la normale trasmissione degli impulsi e provocandone la morte.
Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
VANTAGGI L’innovativa formulazione in sospensione di capsule (CS), esclusiva Sapec Agro, garantisce un rilascio controllato del prodotto e una ridotta emissione di odori. Il rilascio controllato permette una maggiore attività verso i fitofagi target.
® Marchio in corso di registrazione.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
COLTURA
FITOFAGO
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
Vite (uva da vino e da tavola)
Cicalina della flavescenza dorata (Scafoideus titanus), Tignola (Eupoecilia ambiguella) e Tignoletta (Lobesia botrana)
1,7 l/ha
Impiegando un volume di acqua compreso fra 100 e 600 litri per ettaro. Eseguire al massimo una applicazione per ciclo produttivo.
Melo, Pero
Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio
Cocciniglia di San Josè (Quadraspidiotus perniciosus)
Intervenire a inizio primavera in pre-fioritura sulle forme giovanili svernanti e in fase di accrescimento frutti. Impiegare volumi di acqua non inferiori a 1000 l/ha.
Carpocapsa (Cydia pomonella)
Intervenire dalla fase di inizio accrescimento frutti in poi. Impiegare volumi di acqua non inferiori a 1000 l/ha.
Cocciniglia di San Josè (Quadraspidiotus perniciosus)
2,5 l/ha
Cidia (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella)
Intervenire a inizio primavera in pre-fioritura sulle forme giovanili svernanti e in fase di accrescimento frutti. Impiegare volumi di acqua non inferiori a 1000 l/ha.
Intervenire dalla fase di inizio accrescimento frutti in poi. Impiegare volumi di acqua non inferiori a 1000 l/ha.
Agrumi
Cocciniglie
3,5 l/ha
Intervenire dalla fase di allegagione. Impiegare un volume di acqua compreso fra 1000 e 1400 litri/ha
Colza
Coleotteri (Ceuthorynchus spp., Meligetes aenus)
1,7 l/ha
Intervenire da post-germogliamento a inizio fioritura con un volume di acqua compreso fra 200 e 500 litri/ha.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 15 giorni prima della raccolta su agrumi, pomacee e drupacee; 14 giorni su vite.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Eseguire al massimo una applicazione per ciclo produttivo.
97
INSETTICIDI E ACARICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
Toreador
Insetticida aficida sistemico Composizione: Imidacloprid 17,1% (=200 g/l) Formulazione: Concentrato solubile (SL) CLP: H411 - EUH401 Flacone: 0,25 L
Registrazione: n° 13477 del 31/07/2009
Cartone: 40x0,25 L Pallet: 500 L
Flacone: 1 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Ampio spettro d’azione. Agisce su numerosi insetti chiave come afidi e aleurodidi. Agisce per ingestione sugli insetti con apparato boccale pungente succhiante e masticatore.
Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
VANTAGGI Toreador rappresenta la soluzione di riferimento per il controllo di afidi e aleurodidi su un elevato numero di colture. Toreador ha lunga persistenza d’azione ed elevata sistemia nella pianta. Attivo a basse dosi e in presenza di basse temperature. Controlla gli insetti anche quando protetti dalla vegetazione.
® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
Melo Pero Pesco Nettarine Susino Ciliegio Albicocco Arancio Clementino Mandarino Limone Pomodoro Melanzana Peperone Cocomero in serra e pieno campo Melone in serra e in pieno campo Patata Tabacco
FITOFAGO
DOSE
Afidi Eriosoma Microlepidotteri Psilla del melo Tentredine Afidi Microlepidotteri Tentredine Metcalfa pruinosa Cicaline
Il trattamento contro i microlepidotteri deve essere posizionato al momento del massimo sfarfallamento. Effettuare i trattamenti solo in post fioritura.
50 ml/hl
Afidi
Effettuare i trattamenti solo in post fioritura.
Aleurodidi Minatrice serpentina delle foglie
75 ml/hl
Afidi
50 ml/hl
Aleurodidi Dorifora Afidi
75 ml/hl 50 ml/hl In pieno campo effettuare i trattamenti solo in post fioritura.
Aleurodidi
75 ml/hl
Afidi
50 ml/hl
Dorifora
75 ml/hl
Afidi Altica
50 ml/hl
Afidi Floreali e ornamentali
Metcalfa
Aleurodidi
50 ml/hl
75 ml/hl
Tingide del platano Platano Ippocastano
MODALITÀ APPLICATIVE
INSETTICIDI E ACARICIDI
COLTURA
Afidi Microlepidotteri minartori
-
In vaso è possibile anche il trattamento per irrigazione. Operare mettendo in sospensione 0,5-1 ml di prodotto per litro d’acqua e impiegare questa sospensione distribuendo i quantitativo normalmente utilizzato per irrigare le piante. In pieno campo effettuare i trattamenti solo dopo la fioritura su piante ornamentali che fioriscono nell’anno del trattamento. Mediante trattamento endoterapico per iniezione al tronco: contro Tingide del platano, Afidi, Microlepidotteri minatori alla dose di 5-15 ml di prodotto ogni metro di circonferenza del tronco. Si consiglia di trattare prima della comparsa dei fitofagi. Effettuare massimo un trattamento l’anno.
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti 7 giorni prima della raccolta su pomodoro, melanzana, cocomero, melone; 14 giorni su agrumi, patata e tabacco; 21 giorni su pesco, nettarine, susino e ciliegio; 28 giorni per melo; 35 giorni per albicocco; 50 giorni per pero. 99
Vasco
Insetticida acaricida ad azione translaminare in concentrato emulsionabile. Composizione: Abamectina 1,89% (=18 g/l) Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) CLP: H226 - H302 - H304 - H318 - H336 - H373 - H410 - EUH066 - EUH401 Flacone: 1 L Cartone: 12x1 L Pallet: 600 L
PERICOLO
Registrazione: n° 16492 del 24/11/2015 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
Insetticida-acaricida che agisce per contatto e ingestione. VASCO® penetra rapidamente con movimento translaminare formando una riserva attiva il cui deposito superficiale (prodotto non assorbito) si degrada alla luce solare quindi non interferisce con gli insetti utili. VASCO® persiste all’interno della vegetazione prolungando il periodo utile di attività. VASCO® agisce contro Acari, Eriofidi, Minatrici e Psilla. Principio attivo di derivazione naturale. VASCO® controlla i parassiti su entrambe le pagine fogliari.
VANTAGGI Nessuna resistenza incrociata con altri insetticidi e acaricidi. Compatibile con altri prodotti in miscela. Rispetta insetti pronubi, antocoridi e fitoseidi (applicato a fine caduta petali). Non ha fasce di rispetto su orticole per la tutela degli organismi acquatici e artropodi non bersaglio, segno dell’elevata qualità della formulazione. Ampio spettro d’azione. Ridotti tempi di carenza su pero, melo, melanzana, fragola, lattughe, vite e pomodoro. Pesco, zucchino e zucca in etichetta. ® Marchio registrato.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
COLTURA
FITOFAGO
DOSE
MODALITĂ€ APPLICATIVE
Minatrice serpentina
0,3-0,8 l/ha
Alla comparsa delle prime mine sui getti nuovi in formazione.
Ragnetti rossi
0,4-0,8 l/ha
Alla comparsa delle prime forme mobili dall’allegagione all’ingrossamento del frutto.
Melo
Ragnetti rossi
0,6-0,96 l/ha
Da fine caduta petali alla comparsa dei fitofagi.
Pero
Psylla Ragnetti rossi
0,375-1,2 l/ha
Pesco
Ragnetti rossi
0,6-0,96 l/ha
Vite (da tavola e vino)
Ragnetti rossi
0,25-1,2 l/ha
Pomodoro in pieno campo
Ragnetti rossi Minatrici fogliari
Pomodoro in serra
Ragnetti rossi ed Eriofidi Minatrici fogliari
Melanzana (pieno campo e serra)
Ragnetto rosso
Arancio
A fine caduta petali o nelle generazioni successive alla comparsa delle prime forme mobili. Alla comparsa delle prime forme mobili. Non trattare durante la fioritura.
0,15-1 l/ha
0,15-0,8 l/ha
Melone (pieno campo e serra) Zucca (pieno campo e serra) Cocomero (pieno campo e serra)
Alla comparsa delle prime forme mobili o punture di ovodeposizione. Ragnetto rosso e Minatrici fogliari
Cetriolo in serra
*Escluse crescione ed altri germogli e gemme, barbarea, rucola e senape juncea. 0,15-1 l/ha
Cetriolino in serra Zucchino in serra Fragola in serra
Ragnetti rossi e gialli Minatrici fogliari
Lattughe e insalate (in pieno campo)*
Ragnetti rossi Minatrici fogliari
Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti prima della raccolta: 3 giorni per melo, pero, pomodoro in serra ed in pieno campo, melanzana, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone in serra, zucca in serra, cocomero in serra, fragola; 5 giorni per melone, cocomero e zucca in campo; 7 giorni per lattughe e insalate; 10 giorni per arancio e vite (da vino e da tavola); 14 giorni per pesco.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Per i trattamenti in serra su melone, cocomero, zucca, cetriolo, cetriolino, zucchino e fragola non trattare nel periodo invernale compreso tra novembre e febbraio. 101
INSETTICIDI E ACARICIDI
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO
103 104v
NEMADATE®
106v
POTTOK®
NEMATOCIDI E COADIUVANTI
NEMATOCIDI E COADIUVANTI
103
Nemadate
Nematocida liquido solubile in acqua (SL). Composizione: Oxamyl 9,62% (100 g/l) Formulazione: Liquido solubile (SL) CLP: H300 - H330 - H411 - EUH401 - EUH208 Tanica: 10 L Pallet: 500 L
PERICOLO
Registrazione: n° 16088 del 24/12/2015
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tanica: 5 L Cartone: 4x5 L Pallet: 800 L
Azione sistemica ed efficacia contro nematodi galligeni Meloidogyne spp. e Ditylenchus spp. Nemadate® è un nematocida sistemico per il controllo di nematodi e utile nel contenimento di altri insetti quali aleurodidi, Lyriomiza e Tuta absoluta. Uso esclusivo in serra
VANTAGGI Nemadate® è un nematocida sistemico per il controllo di nematodi e utile nel contenimento di altri insetti quali aleurodidi, Lyriomiza e Tuta absoluta. Nemadate® è rispettoso dell’ambiente in quanto non percola nelle acque di falda e non si accumula nel terreno, grazie al fatto che si decompone completamente in anidride carbonica e acqua. Nemadate® ha un intervallo di sicurezza ridotto. Non è dannoso per i nematodi entomopatogeni. La sua sostanza attiva incentiva il vigorio vegetativo.
® Marchio registrato
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
10 l/ha
Intervenire subito dopo il trapianto effettuando massimo 3 trattamenti per ciclo colturale ad una distanza di 20 giorni.
Pomodoro Peperone Melanzana Cetriolo Cetriolino
NEMATOCIDI E COADIUVANTI
Zucchino
105
Pottok
Coadiuvante per erbicida PLAZA. Composizione: alcool grasso alcossilato 99,8 g Formulazione: Liquido solubile (SL) CLP: H319 - H412 - EUH401 Flacone: 0,4 L
ATTENZIONE
Registrazione: n° 16131 del 15/09/2016
Cartone: 12x0,4 L Pallet: 408 L
CARATTERISTICHE PRINCIPALI POTTOK è un coadiuvante specificamente indicato per l’impiego in associazione con erbicidi solfonilureici. Sviluppato e testato insieme all’erbicida PLAZA, ne potenzia l’effetto mantenendo una piena selettività.
VANTAGGI POTTOK incrementa l’adesività del prodotto e l’assorbimento del prodotto all’interno delle infestanti, incrementandone l’efficacia erbicida.
® Marchio registrato
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
®
EPOCA E CONDIZIONI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
MODALITÀ APPLICATIVE
0,2 l/ha
Da utilizzare in miscela con PLAZA (rimsulfuron 25%WG). Applicare sulle colture, nelle dosi riportate di seguito in conformità all’etichetta del prodotto fitosanitario PLAZA.
Mais Patata Pomodoro
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
NEMATOCIDI E COADIUVANTI
Non esporre a temperature inferiori a -10°C e superiori a 40°C.
107
109 110
MISCIBILITÀ E COMPATIBILITÀ
112
INDICE PER COLTURA
118
INDICE PER PRINCIPIO ATTIVO
120
REGOLAMENTO CLP
124
INDICAZIONI DI PERICOLO
126
CENTRI ANTIVELENI
109
INFO UTILI
INFO UTILI
Miscibilità e compatibilità. La miscelazione di agrofarmaci con differenti formulazioni è una pratica usuale e normalmente realizzata. In questi casi è comunque opportuno riferirsi alle apposite indicazioni riportate sulle etichette dei singoli prodotti. Tuttavia in mancanza di specifiche indicazioni è utile generalmente aggiungere i prodotti all’interno delle attrezzature per i trattamenti secondo una sequenza specifica. I primi formulati da addizionare sono i bagnanti e adesivanti, seguiti dai prodotti in microgranuli idrodisperdibili (WGD/WG/DF/Estrusi), dalle polveri bagnabili (WP), le sospensioni concentrate (SC), i prodotti microincapsulati (CS o MCPS), le emulsioni acquose (EW), le dispesioni oleose (OD), i liquidi emulsionabili (EC) e i liquidi solubili (LS). In caso di utilizzo di formulazioni a base di Fosetyl Alluminio si consiglia di addizionare i prodotti alla miscela solo al termine della preparazione, onde evitare problematiche di precipitazione. In genere l’utilizzo di dispersioni oleose non rende necessario l’impiego di bagnanti e adesivanti in quanto sono già presenti all’interno del formulato. Nel caso di impiego di attrezzature tradizionali si consiglia di riempire parzialmente di acqua il serbatorio, aggiungere i formulati secondo le indicazioni consigliate, mantenendo sempre l’agitatore in funzione e successivamente portare a volume. L’utilizzo di premiscelatori facilita la solubilizzazione dei prodotti.
Dosi di formulato e volumi di irrorazione. L’acqua è un veicolo per solubilizzare e trasferire i prodotti alla opportuna concentrazione sulla vegetazione da trattare. I volumi di acqua sono in genere tarati in funzione della superficie da trattare e oggi, in virtù delle nuove normative europee, stabiliti anche nelle etichette dei singoli prodotti. Nelle nuove etichette in commercio oggi sono presenti sia le dosi di formulato per ettaro che per ettolitro di acqua. Si consiglia sempre di riferirsi alle dosi per ettaro in particolare in caso di utilizzo di attrezzature a basso e ultrabasso volume, che consentono di ridurre i quantitativi di acqua impiegabili ma non i quantitativi di formulato in quanto questi devono essere sempre parametrati alla superficie da trattare. In caso di etichette non ancora aggiornate si consiglia di riferirsi sempre al quantitativo di prodotto corrispondente a 10 hl di acqua per ettaro in caso di applicazioni su colture erbacee e Vite con forme di allevamento ridotto (Cordone speronato, Gujot, Alberello, ecc.), e 15 hl di acqua per ettaro in caso di fruttiferi e vite con forme di allevamento espanso (Tendone, Pergoletta Romagnola, ecc.). Nel caso di applicazione di insetticidi e di fungicidi di copertura sarebbe comunque opportuno non scendere mai al di sotto di un volume intermedio di acqua per consentire nel primo caso di penetrare opportunamente la vegetazione trattata e nel secondo di coprire omogeneamente le vegetazioni anche più compatte.
INFO UTILI
111
Indice per coltura. ACTINIDA
BERGAMOTTO
CAVOLO CAPPUCCIO
Montana 450 SL
Acrux 10 WP
Atlas
Azupec 80 WG
Azupec 80 WG
Expedient 10 EC
Deltasap
Vitipec R WDG
ALBICOCCO Atlas Azupec 80 WG
Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
Deltasap
BIETOLA
Expedient 10 EC
Azupec 80 WG
Hereu Hereu SC Mohican 500 SC Montana 450 SL Sundek 200 CS Tasis Toreador
ARANCIO
CARCIOFO Azupec 80 WG Douro 10 WG Douro 100 EC Estuder Hereu Hereu SC Vitipec R WDG
Acrux 10 WP Azupec 80 WG Expedient 10 EC Hereu Hereu SC Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
CARDO Azupec 80 WG
CAVOLFIORE Atlas Azupec 80 WG Deltasap
Toreador Vasco
CAVOLINI DI BRUXELLES Atlas
ASPARAGO Azupec 80 WG
BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Azupec 80 WG
Azupec 80 WG Deltasap
CAVOLO BROCCOLO Atlas
CAVOLO CINESE/PE-TSAI Azupec 80 WG
CAVOLO RAPA Azupec 80 WG
CAVOLO RICCIO Azupec 80 WG
CEDRO Acrux 10 WP Azupec 80 WG Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
CEREALI (cereali a paglia) Atlas Azupec 80 WG Deltasap Joystick Mohican 500 SC Montana 450 SL
CETRIOLINO Azupec 80 WG Nemadate Vasco
Azupec 80 WG Deltasap
Montana 450 SL
113
INFO UTILI
AGLIO
Indice per coltura. CETRIOLO
COLZA
FUNGHI COLTIVATI
Azupec 80 WG
Montana 450 SL
Atlas
Douro 10 WG
Sundek 200 CS
Azupec 80 WG
Douro 100 EC Nemadate Tasis Vasco
CHINOTTO Acrux 10 WP
Deltasap
COCOMERO Azupec 80 WG Montana 450 SL Tasis
Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
CILIEGIO Azupec 80 WG Deltasap Expedient 10 EC Hereu
GIRASOLE
Vasco
Azupec 80 WG Hereu
ERBE FRESCHE Almada 50 SC
FAGIOLINO
Almada 50 SC Deltasap
FINOCCHIO Azupec 80 WG
LATTUGA E ALTRE
Montana 450 SL
INSALATE
FLOREALI E ORNAMENTALI Azupec 80 WG Deltasap Douro 10 WG Douro 100 EC Estuder
CLEMENTINO Acrux 10 WP Azupec 80 WG Expedient 10 EC
Hereu Hereu SC
Pizarro 25 WG Sundek 200 CS Toreador
Almada 50 SC Atlas Azupec 80 WG Deltasap Estuder Montana 450 SL Vasco Viseo 40 SC Vitipec R WDG
Tasis
LIMONE
Toreador
Acrux 10 WP Azupec 80 WG
Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL
Vitipec R WDG
INSALATE BABY LEAF
Sundek 200 CS
Vitipec R WDG
Montana 450 SL
Montana 450 SL
Mohican 500 SC
CIPOLLA
Hereu SC
Azupec 80 WG
Hereu SC
Toreador
Tasis
Toreador
Azupec 80 WG Expedient 10 EC
GAROFALO
FRAGOLA Azupec 80 WG Estuder Montana 450 SL Tasis Vasco
Expedient 10 EC Hereu Hereu SC Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Toreador Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
MAIS
MELO
OLIVO
Atlas
Acrux 10 WP
Azupec 80 WG
Bentador
Atlas
Deltasap
Callicore
Azupec 80 WG
Hereu SC
Deltasap
Deltasap
Mohican 500 SC
Extensor OD
Douro 10 WG
Montana 450 SL
Montana 450 SL
Douro 100 EC
Pizarro 25 WG
Nicozea OD
Expedient 10 EC
Plaza
Hereu
Pottok
Hereu SC
Sudoku Top
Medeiro 80 WG Advance Mohican 500 SC
Acrux 10 WP Azupec 80 WG Expedient 10 EC
Sundek 200 CS Tasis Toreador
Azupec 80 WG Montana 450 SL Vitipec R WDG
ORTAGGI A RADICI Azupec 80 WG
Vasco
Montana 450 SL
Pizarro 25 WG
MELONE
ORZO
Toreador
Azupec 80 WG
Atlas
Sundek 200 CS
Douro 10 WG
Azupec 80 WG
Douro 100 EC
Deltasap
Tasis
Joystick
Toreador
Montana 450 SL
Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL
MANDORLO Hereu SC Mohican 500 SC Montana 450 SL
MAPO Acrux 10 WP Azupec 80 WG Expedient 10 EC Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
MELANZANA Azupec 80 WG Nemadate Toreador Vasco
Vasco Vitipec R WDG
NETTARINE Atlas Azupec 80 WG Expedient 10 EC Hereu Hereu SC Mohican 500 SC Sundek 200 CS Toreador
NOCE Montana 450 SL
NOCCIOLO
PATATA Almada 50 SC Atlas Azupec 80 WG Deltasap Plaza Pottok Toreador Vitipec MZ Vitipec R WDG
PEPERONE Azupec 80 WG Douro 10 WG Douro 100 EC Nemadate
Atlas
Tasis
Azupec 80 WG
Toreador
Deltasap Hereu Hereu SC Montana 450 SL
115
INFO UTILI
MANDARINO
Montana 450 SL
ORTAGGI A BULBO
Indice per coltura. PERO
POMELO
PREZZEMOLO
Acrux 10 WP
Azupec 80 WG
Azupec 80 WG
Atlas
Medeiro 80 WG Advance
Azupec 80 WG
Montana 450 SL
Deltasap
Pizarro 25 WG
Douro 10 WG
Sundek 200 CS
RAVANELLO Azupec 80 WG
Douro 100 EC Expedient 10 EC Hereu Hereu SC Medeiro 80 WG Advance Mohican 500 SC Montana 450 SL Sundek 200 CS Tasis Toreador Vasco
PESCO Acrux 10 WP Atlas Azupec 80 WG Deltasap Douro 10 WG Douro 100 EC Expedient 10 EC Hereu Mohican 500 SC Montana 450 SL Sundek 200 CS Tasis Toreador Vasco
PISELLO Azupec 80 WG Douro 10 WG Douro 100 EC Vitipec R WDG Montana 450 SL
POMODORO Atlas Azupec 80 WG Deltasap Douro 10 WG Douro 100 EC Estuder
RISO Azox 25 SC Montana 450 SL
ROSA Tasis Vitipec R WDG
Expedient 10 EC Folpec 50 SC
SORGO
Folpec 80 WG Advance
Montana 450 SL
Kubik McZ Nemadate Plaza Pottok Tasis Toreador Vasco
SEDANO Azupec 80 WG
SEDANO RAPA Azupec 80 WG
Vitipec MZ Vitipec R WDG
SOIA Acrux 10 WP
POMPELMO Acrux 10 WP Azupec 80 WG
Azupec 80 WG Montana 450 SL Vitipec R WDG
Expedient 10 EC Hereu Hereu SC Medeiro 80 WG Advance
SPINACIO Azupec 80 WG Vitipec R WDG
Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
PORRO
SUSINO Azupec 80 WG Deltasap Expedient 10 EC
Azupec 80 WG
Hereu
Vitipec R WDG
Hereu SC Mohican 500 SC Sundek 200 CS Toreador
TABACCO Azupec 80 WG Douro 10 WG Douro 100 EC Kubik McZ Montana 450 SL Toreador Vitipec MZ Vitipec R WDG
TANGELO
Douro 100 EC Estuder Folpec 50 SC Folpec 80 WG Advance Hereu Hereu SC Kubik McZ Medeiro 80 WG Advance Mohican 500 SC Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
Acrux 10 WP
Tasis
Azupec 80 WG
Tokra
Expedient 10 EC
Vasco
Medeiro 80 WG Advance
Vitipec Mz
Montana 450 SL
Vitipec W DG
Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
TANGERINO
ZUCCA Azupec 80 WG Douro 10 WG
Acrux 10 WP
Douro 100 EC
Azupec 80 WG
Vasco
Expedient 10 EC Medeiro 80 WG Advance Montana 450 SL Pizarro 25 WG Sundek 200 CS
TERRENI INCOLTI, STOPPIE, AREE NON AGRICOLE Hereu SC
ZUCCHINO Atlas Azupec 80 WG Deltasap Douro 10 WG Douro 100 EC Montana 450 SL Nemadate
Montana 450 SL Pizarro 25 WG
VITE Almada 50 S Almada Hydro Almada Trio Acrux 10 WP Atlas Azupec 80 WG Deltasap Douro 10 WG
117
INFO UTILI
Branco
Indice per principio attivo. PRINCIPIO ATTIVO
PRODOTTI
PAGINA
Alcool grasso alcossilato
POTTOK
106
Abamectina VASCO
100
Azoxystrobin
AZOX 25 SC
26
BRANCO 30
Clorpirifos-Metile
SUNDEK 200 CS
96
Cymoxanil
VITIPEC MZ
54
VITIPEC R WDG
56
Diflufenican
MOHICAN 500 SC
72
JOYSTICK 70
Dimetomorf
ALMADA 50 SC
20
ALMADA TRIO
24
ALMADA HYDRO
22
COIMBRA 32
Deltametrina DELTASAP
92
Florasulam JOYSTICK 70 Flazasulfuron
PIZARRO 25 WG
78
Folpet
FOLPEC 50 SC
40
FOLPEC 80 WG ADVANCE
42
BRANCO 30
MEDEIRO F WG
48
Fosetyl Al
MEDEIRO 80 WG ADVANCE
46
MEDEIRO F WG
48
Glifosate
MONTANA 450 SC
74
Hexithiazox
ACRUX 10 WP
88
Imidacloprid TOREADOR 98 Iodosulfuron JOYSTICK 70 Kresoxym-metile TOKRA
52
Fungicidi
Erbicidi
Insetticidi
Nematocidi e coadiuvanti
PRINCIPIO ATTIVO
PRODOTTI
PAGINA
Lambda Cialotrina
ATLAS
90
Mancozeb
VITIPEC MZ
54
KUBIK McZ
44
Mesotrione CALLICORE 62 Metalaxyl ESTUDER 38 KUBIK McZ
44
Myclobutanil TASIS
50
Nicosulfuron
NICOZEA OD
76
EXTENSOR OD
64
Oxamyl
NEMADATE 104
OxiflÂuorfen
HEREU SC
HEREU 66
Penconazolo
DOURO 100 EC
36
DOURO 10 WG
34
TOKRA 52
68
Propamocarb COIMBRA
32
Propizamide
VISEO 40 SC
84
Pyriproxifen
EXPEDIENT 10 EC
94
Rame Idrossido
ESTUDER
38
Rame ossicloruro
VITIPEC R WDG
56
Rimsulfuron PLAZA
80
Sulcotrione
SUDOKU TOP
82
EXTENSOR OD
64
Zolfo
AZUPEC 80 WG
28
119
INFO UTILI
Il Regolamento (CE) 1272/2008 – CLP
Sigla: GHS02
Sigla: GHS05
Sigla: GHS06
Sigla: GHS07
Sigla: GHS08
Sigla: GHS09
Sigla: Nc
Descrizione: Infiammabile
Descrizione: Corrosivo
Descrizione: Tossicità acuta
Descrizione: Pericolo per la salute
Descrizione: Grave pericolo per la salute
Descrizione: Pericoloso per l’ambiente
Descrizione: Non classificato
Le principali novità per il settore degli agrofarmaci Il CLP è il nuovo regolamento Europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele; è entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009; è rivolto a tutti coloro che fabbricano, importano, fanno uso o distribuiscono sostanze chimiche o miscele, inclusi i biocidi e gli agrofarmaci, indipendentemente dal loro quantitativo; sostituisce gradualmente le attuali normative di riferimento per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscele, abrogandole completamente a partire dal 1 giugno 2015. Il CLP recepisce nell’Unione Europea quanto previsto dal Sistema Globale Armonizzato GHS Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, voluto dalle Nazioni Unite con lo scopo di armonizzare i criteri di classificazione ed etichettatura, favorendo così la libera circolazione delle merci e garantendo, al contempo, un elevato livello di protezione per l’uomo e l’ambiente. Il CLP si applica a tutte le sostanze chimiche e le miscele; a queste ultime appartengono anche i biocidi e gli agrofarmaci, nella loro forma commerciale (confezione di vendita).
Novità per gli agrofarmaci L’applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l’etichettatura degli agrofarmaci e introduce importanti novità: Nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l’ambiente; Avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo (‘Pericolo’ o ‘Attenzione’); Nuovi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo); Nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) che andranno a sostituire rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S; Introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH).
Le schede di sicurezza (SDS) L’applicazione del CLP non modifica gli obblighi di fornitura della scheda dati di sicurezza (SDS), che rimangono invariati; a partire dal 1 giugno 2015 la SDS viene compilata con i riferimenti e le classificazioni previsti dal CLP; per gli agrofarmaci già immessi sul mercato prima del 1 giugno 2015, è previsto un
periodo transitorio di 2 anni (fino al 31 Maggio 2017) in cui il vecchio formato dove compare ancora la classificazione anche secondo la DPD potrà essere comunque utilizzato, a patto che non vi intervengano modifiche registrative che prevedono l’obbligo di etichettatura e reimballaggio o revisioni.
Acquisto di agrofarmaci L’attuale normativa in materia di acquisto di agrofarmaci (art. 25 del DPR 29072001) prevede che i prodotti classificati molto tossici, tossici o nocivi possano essere venduti per l’impiego diretto, per sé o conto terzi, soltanto a soggetti muniti dell’apposita autorizzazione (patentino). Considerando che: non è sempre possibile una conversione diretta tra la classificazione DPD e la nuova classificazione CLP; il patentino è diventato obbligatorio per tutti gli utilizzatori professionali solo a partire dal 26 novembre 2015 (in base a quanto previsto dal D. L. 150/2012, attuazione della direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci); la Scheda Dati di Sicurezza fino al 31 maggio 2015 riporterà la doppia classificazione (DPD e CLP); non esiste una specifica previsione normativa; La posizione di Agrofarma, in attesa di un opportuno e risolutivo chiarimento da parte delle Autorità Competenti, è che fino alla data del 31 maggio 2015 (salvo l’esaurimento delle scorte dei prodotti già immessi sul mercato), in caso di commercializzazione di prodotti con etichetta CLP, si faccia riferimento alla Scheda Dati di Sicurezza (SDS) per la gestione delle attività di vendita/acquisto e stoccaggio.
Impatto su altre normative correlate Le nuove disposizioni introdotte dal CLP vedono una ricaduta su ulteriori normative correlate che fanno riferimento ai criteri di classificazione ed etichettatura; ed in particolare: Seveso (D. Lgs. 334/199 e s.m.i.), Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008), Rifiuti (Allegati D e I alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.), Contributo per la sicurezza alimentare (Circolare Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali del 6 febbraio 2001, n.1), Archivio Preparati Pericolosi (art. 45 CLP e D. Lgs. 65/2003).
Pubblicazione Agrofarma Al fine di garantire un adeguato supporto alla filiera e rendere disponibile uno strumento di facile lettura sulle principali caratteristiche e sugli adempimenti derivanti dall’applicazione del Regolamento CLP e dall’impatto sulle normative correlate, Agrofarma ha pubblicato il libretto ‘La classificazione e l’etichettatura degli Agrofarmaci. Le nuove regole sono indirizzate ai rivenditori e distributori di agrofarmaci, tecnici e
121
INFO UTILI
consulenti, vari interlocutori di filiera.
Regolamento (CE) N. 1272/2008 Indicazioni di pericolo Pericoli fisici H200
Esplosivoinstabile.
H201
Esplosivo; pericolo di esplosione di massa.
H202
Esplosivo; grave pericolo di proiezione.
H203
Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d’aria o di proiezione.
H204
Pericolo di incendio o di proiezione.
H205
Pericolo di esplosione di massa in caso d’incendio.
H220
Gas altamente infiammabile.
H221
Gasinfiammabile.
H222
Aerosol altamente infiammabile.
H223
Aerosolinfiammabile.
H224
Liquido e vapori altamente infiammabili.
H225
Liquido e vapori facilmente infiammabili.
H226
Liquido e vapori infiammabili.
H228
Solido infiammabile.
H240
Rischio di esplosione per riscaldamento.
H241
Rischio d’incendio o di esplosione per riscaldamento.
H242
Rischio d’incendio per riscaldamento.
H250
Spontaneamente infiammabile all’aria.
H251
Autoriscaldante; può infiammarsi.
H252
Autoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi.
H260
A contatto con l’acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente
H261
A contatto con l’acqua libera gas infiammabili.
H270
Può provocare o aggravare un incendio; comburente.
H271
Può provocare un incendio o un’esplosione; molto comburente.
H272
Può aggravare un incendio; comburente.
H280
Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.
H281
Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche.
H290
Può essere corrosivo per i metalli.
Pericoli per la salute H300
Letale se ingerito.
H301
Tossico se ingerito.
H302
Nocivo se ingerito.
H304
Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie.
H310
Letale per contatto con la pelle.
H311
Tossico per contatto con la pelle.
H312
Nocivo per contatto con la pelle.
H314
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H315
Provoca irritazione cutanea.
H317
Può provocare una reazione allergica cutanea.
H318
Provoca gravi lesioni oculari.
H319
Provoca grave irritazione oculare.
H330
Letale se inalato.
H331
Tossico se inalato.
H332
Nocivo se inalato.
H334
Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato.
H335
Può irritare le vie respiratorie.
H336
Può provocare sonnolenza o vertigini.
H340
Può provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H341
Sospettato di provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H350
Può provocare il cancro<indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H351
Sospettato di provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H360
Può nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H361
Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto> indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H362
Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.
H370
Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H371
Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
H372
Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
123
INFO UTILI
H373
Regolamento (CE) N. 1272/2008 Indicazioni di pericolo Pericoli per l’ambiente H400
Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410
Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H411
Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H412
Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H413
Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Informazioni supplementari sui pericoli Proprietà fisiche EUH 001 Esplosivo allo stato secco. EUH 006 Esplosivo a contatto con l’aria. EUH 014 Reagisce violentemente con l’acqua. EUH 018 Durante l’uso può formarsi una miscela vapore-aria esplosiva/infiammabile. EUH 019 Può formare perossidi esplosivi. EUH 044 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato.
Proprietà pericolose per la salute EUH 029 A contatto con l’acqua libera un gas tossico. EUH 031 A contatto con acidi libera gas tossici. EUH 032 A contatto con acidi libera gas molto tossici. EUH 066 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. EUH 070 Tossico per contatto oculare. EUH 071 Corrosivo per le vie respiratorie.
Proprietà pericolose per l’ambiente EUH 059 Pericoloso per lo strato di ozono.
L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle.
Tossico per contatto oculare. Corrosivo per le vie respiratorie.
Elementi dell’etichetta e informazioni supplementari per talune sostanze e miscele EUH 201 Contiene piombo. Non utilizzare su oggetti che possono essere masticati o succhiati dai bambini. EUH201A Attenzione!Contienepiombo. EUH 202 Cianoacrilato. Pericolo. Incolla la pelle e gli occhi in pochi secondi. Tenere fuori dalla portata dei bambini. EUH 203 Contiene Cromo (VI). Può provocare una reazione allergica. EUH 204 Contiene isocianati. Può provocare una reazione allergica. EUH 205 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica. EUH 206 Attenzione! Non utilizzare in combinazione con altri prodotti. Possono liberarsi gas pericolosi (cloro). EUH 207 Attenzione! Contiene cadmio. Durante l’uso si sviluppano fumi pericolosi. Leggere le informazioni fornite dal fabbricante. Rispettare le disposizioni di sicurezza. EUH 208 Contiene <denominazione della sostanza sensibilizzante>. Può provocare una Reazione allergica. EUH 209 Può diventare facilmente infiammabile durante l’uso. EUH209A Può diventare infiammabile durante l’uso. EUH 210 Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta.
125
INFO UTILI
EUH 401 Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso.
Centri antiveleni.
Milano
Osp. Niguarda Caâ&#x20AC;&#x2122; Granda Piazza Ospedale Maggiore, 3 - T. 0266101029
I tecnici del centro sono a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fornire gratuitamente tempestiva assistenza telefonica ed informazioni mediche in caso di contaminazione con i prodotti distribuiti da Sapec Agro Italia.
Per un migliore servizio ai clienti e per la sicurezza di tutti gli utilizzatori, Sapec Agro Italia ha attivato una convenzione specifica con il Centro Anti Veleni (C.A.V.) dell’ospedale Niguarda di Milano. Presso la struttura sanitaria sono conservate tutte le schede di sicurezza dei nostri Agrofarmaci.
Di seguito comunichiamo anche i recapiti di altri centri anti veleni presenti sul territorio nazionale:
Bergamo Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXII Piazza OMS, 1 T. 800883300
Firenze Az. Osp. “Careggi” U.O. Tossicologia Medica Largo Brambilla, 3 T. 0557947819
Foggia Az. Osp. Univ. Foggia V.le Luigi Pinto, 1 T. 0881732326
Napoli Az. Osp. “A. Cardarelli” Via A. Cardarelli, 9 T. 0817472870
Pavia CAV Centro Nazionale di Informazione Tossicologica - Via Salvatore Maugeri, 10 T. 038224444
Roma CAVp “Osp. Pediatrico Bambino Gesù” Piazza Sant’Onofrio, 4 T. 0668593726 CAV Policlinico “Umberto I” V.le del Policlinico, 155 T. 0649978000
127
INFO UTILI
CAV Policlinico “A. Gemelli” Largo Agostino Gemelli, 8 T. 063054343
Note.
Note.
Note.
Note.
Differenti per concept. Sapec Agro Italia, è online con un portale completamente ridisegnato.
Ricerca prodotti e colture
Informazioni chiare e dettagliate
Download di tutti i materiali
Un’area dedicata alle attività del Gruppo
www.sapecagro.it
CATALOGO AGROFARMACI 2018
Contatti e sede. Sapec Agro Italia ha una struttura al servizio dei propri clienti che può fornire assistenza di tipo commerciale, tecnico, regolatorio, marketing e di customer service.
CATALOGO AGROFARMACI 2018 - SAPEC AGRO
Via Varese, 25/D - 21047 Saronno (VA) - Italia Phone +39 02 8494 4669 Fax +39 02 9621 685 info.sapecitalia@agro.sapec.pt www.sapecagro.it