La tua Formazione nel
Functional Training since 2009
TA
CTICA
L
CT
IN
ING
FUN IO
NAL TR
A
since 2009
La WTA Functional Training Academy Fondata nel 2009 dal Master Trainer Emilio Troiano la WTA Functional Training Academy è stata la prima Accademia creata in Europa specializzata nel Functional Training. Già Maestro CSEN nei settori tradizionali di Fitness/Body Building e Preparazione Atletica, nonché Ufficiale in servizio dell’Esercito Italiano con l’incarico di Preparatore Fisico Militare, negli anni 2004-2005 il Master Emilio Troiano era alla ricerca di un allenamento che fornisse quella completezza che sentiva mancare agli allenamenti tradizionali che svolgeva come atleta ed insegnava come docente e preparatore fisico. In occasione di un impegno operativo col suo reparto militare in Iraq ebbe modo di confrontarsi coi sistemi di allenamento militare americani, dove rimase affascinato da un mondo a lui allora sconosciuto, quello del kettlebell training. Ebbe così inizio la sua passione dapprima applicando le tecniche da studente autodidatta, per poi successivamente migliorarle frequentando dei corsi di formazione con scuole americane. I risultati sorprendenti ottenuti dapprima su se stesso e poi su atleti e soldati che seguiva, lo spinsero ancora con maggiore convinzione a proseguire su questa strada specializzandosi con altri corsi di formazione del settore allenamento funzionale. Man mano che il suo percorso di crescita andava avanti, la convinzione di aver intrapreso la strada vincente era sempre più forte, cosa che lo portò ad abbandonare definitivamente sia la pratica che l’insegnamento delle vecchie metodiche dell’allenamento legate al Body Building ed alla Preparazione Fisica tradizionale. Nonostante però fosse guidato dall’entusiasmo acquisito per questo” nuovo” genere di allenamento, non vedeva ancora la quadratura del cerchio, sentiva che mancava qualcosa. Vedeva che c’erano delle nette incongruenze nei concetti tra i vari sistemi di allenamento funzionale di matrice americana studiati sia tra loro che con la scienza del movimento umano e la storia della preparazione fisica. Questo lo portò progressivamente a riorganizzare le idee e procedendo per concetti fondamentali, ad elaborare così nel 2008 un suo sistema di Functional Training che prendeva spunto dai nuovi concetti appresi ma che si confrontava e consolidava coi principi sanciti dalla storia dell’evoluzione dell’uomo e della preparazione atletica nonchè dalle scienze del movimento umano. Nel corso degli anni il Metodo WTA Functional Training® si è arricchito di contenuti sempre più completi grazie alla collaborazione con figure professionali dal settore medico/riabilitativo a quello scientifico/sportivo ed è in continua evoluzione grazie anche al prezioso apporto di tutti i WTA Trainers che credono nel sistema e lo portano avanti quotidianamente sperimentandolo sul campo con risultati sorprendenti! Parallelamente allo sviluppo del Metodo, c’è stata una grande opera di promozione dello stesso, che ha visto combattere costantemente contro lo scetticismo generale soprattutto sul territorio nazionale. Questo si è sviluppata con una massiva presenza sul web con articoli e video tecnici realizzati e con molteplici workshop promozionali realizzati sul campo grazie anche al prezioso contributo dell’azienda produttrice di attrezzature specifiche, oggi leader nel settore, la SIDEA di Cesena che sin dal principio ha creduto nelle idee del Master Troiano. Ad oggi la WTA vanta migliaia di Trainers certificati in tutta Italia e all’estero ed un’attività divulgativa e formativa in continua crescita grazie anche ad un’incessante opera di ricerca e sviluppo. L’ entusiasmo per il Metodo WTA Functional Training ® è in continua espansione grazie a tutti i WTA Coach e Trainers certificati che impersonano lo spirito del Metodo e lo tramandano quotidianamente ai loro allievi! Chi entra nel Metodo WTA entra in una nuova filosofia basata su concetti semplici ma troppo spesso dimenticati. Il Metodo WTA Functional Training ® mette al centro l’individuo e gli fa riscoprire le sue potenzialità fisiche ridandogli quella piena consapevolezza corporea che è alla base di un idoneo stato di salute e dello sviluppo delle qualità fisiche coordinative e condizionali. Il metodo WTA fa riscoprire il proprio corpo e da forza alla propria mente, chi entra nella mentalità WTA entra in uno stile di vita, sano, forte ed utile alla società! Ti insegna a fare per gli altri quello che la società non ha fatto per te!
Make the difference… join the WTA Philosophy!
Percorsi formativi della wta Functional Training Academy L’iter formativo WTA è impostato su 2 percorsi paralleli che prevedono molti corsi in comune tra loro, ma con specializzazione finale differente. I corsi possono essere svolti singolarmente acquisendo la relativa qualifica da Istruttore, oppure all’interno del percorso formativo completo.
Il percorso formativo di entrambi gli Iter prosegue con i corsi di specializzazione di 2° livello e con i corsi integrativi, valevoli per l’accesso all’esame per la qualifica di MASTER FUNCTIONAL TRAINER: CORSO
Il terzo percorso è strutturalmente indipendente dai primi due ma fornisce alte competenze tecniche/atletiche che si integrano perfettamente con gli stessi.
ISTRUTTORE DI PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT® - Level 2 ISTRUTTORE DI KETTLEBELL TRAINING - Level 2 ISTRUTTORE DI CLUBS TRAINING - Level 2 ISTRUTTORE DI OLIMPIC BARBELL TRAINING ISTRUTTORE DI RCF - Level 2 ISTRUTTORE DI WOMAN FUNCTIONAL TRAINING - Level 1 EDUCATORE ALIMENTARE NELLO SPORT E NEL BENESSERE
1) PERCORSO FUNCTIONAL TRAINING CORSO
MASTER
ISTRUTTORE DI FUNCTIONAL TRAINING ISTRUTTORE DI PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT® - Level 1 ISTRUTTORE DI FLYING SUSPENSION TRAINING ISTRUTTORE DI KETTLEBELL TRAINING - Level 1 ISTRUTTORE DI CLUBS TRAINING - Level 1 ISTRUTTORE DI BARBELL & BODYWEIGHT TRAINING ISTRUTTORE DI FLOWBAG TRAINING ISTRUTTORE DI RCF - Level 1 VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEL FUNCTIONAL TRAINING
Frequentati e superati con successo gli 8 Corsi e il Master sopra elencati, si può sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica di PERSONAL FUNCTIONAL TRAINER.
2) COMBAT SPORTS FUNCTIONAL TRAINING CORSO
MASTER
ISTRUTTORE DI COMBAT SPORTS FUNCTIONAL TRAINING ISTRUTTORE DI PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT® - Level 1 ISTRUTTORE DI FLYING SUSPENSION TRAINING ISTRUTTORE DI KETTLEBELL TRAINING - Level 1 ISTRUTTORE DI CLUBS TRAINING - Level 1 ISTRUTTORE DI BARBELL & BODYWEIGHT TRAINING ISTRUTTORE DI FLOWBAG TRAINING ISTRUTTORE DI RCF - Level 1 VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEL FUNCTIONAL TRAINING
Frequentati e superati con successo gli 8 Corsi e il Master sopra elencati, si può sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica di PREPARATORE ATLETICO DI SPORT DA COMBATTIMENTO SPECIALIZZATO IN FUNCTIONAL TRAINING
3) PERCORSO CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® CORSO
ISTRUTTORE DI CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® - Level 1 ISTRUTTORE DI CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® - Level 2 ISTRUTTORE DI CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® - Level 3
Superato il terzo livello si ha l’accesso all’esame per la qualifica finale di: PERSONAL TRAINER SPECIALIZZATO IN CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING®
ALTRI CORSI TECNICI SPECIALISTICI CORSO
ISTRUTTORE ISTRUTTORE ISTRUTTORE ISTRUTTORE
DI DI DI DI
TACTICAL FUNCTIONAL TRAINING® SOCCER FUNCTIONAL TRAINING® PRIMITIVE FOR CHILDREN® HYPERTROPHY FUNCTIONAL TRAINING®
Corso Istruttore di
FUNCTIONAL TRAINING Corso di Formazione impostato su due giornate (16 ore totali), nelle quali partendo dai principi cardine del WTA Functional Training System se ne analizzano le applicazioni pratiche mediante l’impiego dei maggiori attrezzi dell’Allenamento Funzionale (Kettlebells, Flying Suspension Training, Flowbags, Med Balls e Clubs) e dell’allenamento a corpo libero (Joint Mobility , Primitive Functional Movement® e Calisthenics Training) finalizzati alla strutturazione dei protocolli di lavoro individuali e di gruppo in base ai vari obiettivi e livelli dei praticanti.
Corso Istruttore di
FLYING SUSPENSION TRAINING Due giornate (16 ore totali) di formazione specifica sull’Allenamento in Sospensione col Flying Sidea. Le caratteristiche tecniche di questo sistema di allenamento sono l’instabilità dei punti di sospensione, la rapida adattabilità del carico interno e la grande versatilità di impiego in ogni contesto ed ambiente. Partendo dai principi cardine del Flying Suspension Training se ne analizzano le applicazioni pratiche mediante esercizi di Joint Mobility e di Carico per le tre aree corporee (Core, Cingolo Scapolare e Complesso Anca-Bacino) nei tre piani di movimento (Sagittale, Frontale, Trasverso), finalizzati alla strutturazione dei protocolli di lavoro individuali e di gruppo in base ai vari obiettivi e livelli dei praticanti.
Corso Istruttore di
COMBAT SPORTS FUNCTIONAL TRAINING® Corso di Formazione impostato su due giornate (16 ore totali) ricche di contenuti tecnici teorici e pratici sulle applicazioni del WTA Functional Training System coi vari attrezzi dell’Allenamento Funzionale ( Kettlebells, Flying Suspension Training, Flowbags, Med Balls, Clubs, Ropes e Speed Band) e con l’allenamento a corpo libero (Joint Mobility, Primitive Functional Movement® e Calisthenics Training) per la Preparazione Atletica Funzionale per le Arti Marziali e gli Sport da Combattimento, finalizzati alla strutturazione dei protocolli di lavoro individuali e di gruppo in base ai vari obiettivi e livelli degli atleti e praticanti.
Corso Istruttore di
CLUBS TRAINING Level 1 / 2
Due giornate (16 ore totali), per ognuno dei 2 livelli, di formazione specifica sulle Clave. Attrezzi che per la loro forma caratteristica di massa molto decentrata rispetto alla presa, permettono l’utilizzo anche di carichi relativamente bassi (5, 7, 10 kg) consentendo comunque al cingolo scapolo-omerale di stabilizzarsi continuamente lungo tutte le sue traiettorie possibili. Strumento molto utile per il potenziamento di strutture solitamente poco considerate come polsi e gomiti e nella trasmissione di forza dalle anche alle spalle nella multiplanarità, caratteristica fondamentale in tutte le discipline sportive e nella salute delle componenti mio-fasciali e muscolo-scheletriche.
Corso Istruttore di
Corso Istruttore di
KETTLEBELL TRAINING
KETTLEBELL TRAINING
Corso di Formazione impostato su due giornate (16 ore totali), e finalizzato alla formazione specifica sui Kettlebells, attrezzi che per la loro caratteristica di massa decentrata rispetto all’impugnatura, permettono l’esecuzione dei movimenti balistici in sicurezza, col conseguente condizionamento di diverse capacità fisiche quali la reattività, la velocità e la potenza, richiedendo nel contempo capacità di presa, coordinazione neuromuscolare, stabilizzazione articolare e capacità cardiorespiratoria col conseguente incremento di Forza, Resistenza e Mobilità Articolare.
Due giornate (16 ore totali), di formazione sugli esercizi e le applicazioni avanzate del Kettlebell Training. L’obiettivo del corso è quello di approfondire la formazione degli Istruttori certificati Istruttore di Kettlebell Training 1° livello, in modo da fornirgli maggiori strumenti operativi sia nelle lezioni di Preparazione Atletica e Personal Training che nelle lezioni di Functional Training di gruppo. Requisitio di accesso: essere certificato in Istruttore di Kettlebell Training Level 1 dalla WTA Functional Training Academy.
Level 1
Level 2
Temi del programma: - Deadlift, Goblet Clean, Goblet Squat - Swing, Single Swing, Double Swing - Clean, Single e Double - Front Squat, Single e Double - Military Press, Single e Double - Windmill, Overhead Squat - Snatch, High Pull - Esercizi di Mobilità Articolare, Core, propedeutici e complementari - Programmazione del Kettlebell Training con protocolli individuali e di gruppo
Esercizi del programma: - Get Up e varianti - Bent Press, Windmill Style e Squat Style - Push Press, Single e Double - Jerk, Single e Double - Cross Push Press, Cross Jerk - Walking Swing, Front e Side - Dragon Walk - Double Snatch, Double High Pull - Front Snatch & Lunge - Bottom Up Press, Bottom Up Push Up - Esercizi di Mobilità Articolare, Core, propedeutici e complementari
Corso Istruttore di
Corso Istruttore di
PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT®
PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT®
Due giornate (16 ore totali) di formazione alla riscoperta delle enormi ma fin troppo sconosciute potenzialità neuro-motorie del corpo umano. Sistema di allenamento funzionale esclusivamente a corpo libero a terra, basato su sequenze di mobilità articolare fluida e dinamica e sul condizionamento fisico col continuo controllo del Core nella multiplanarità dei movimenti e nel rispettto delle catene mio-fasciali. Partendo da una valutazione posturale e motoria iniziale, il Sistema si adatta al livello ed all’obiettivo di ciascun soggetto. Ideale per il riequilibrio posturale come anche per creare solide basi su cui costruire qualità fisiche più complesse come Forza, Velocità, Potenza e Resistenza mista.
Due giornate (16 ore totali), di formazione sugli esercizi e le applicazioni avanzate del Primitive Functional Movement®. L’obiettivo del corso è quello di approfondire la formazione degli Istruttori certificati Istruttore di Primitive Functional Movement® di 1° livello, in modo da fornirgli maggiori strumenti operativi sia nelle lezioni di Preparazione Atletica e Personal Training che nelle lezioni di Functional Training di gruppo. Requisitio di accesso: essere certificato in Istruttore di Primitive Functional Movement® Level 1.
Level 1
Level 2
Corso Istruttore di
FLOWBAG TRAINING®
Corso su due giornate (16 ore) di formazione specifica sulla Flowbag Sidea. Una sacca che per il suo contenuto instabile interno, l’acqua o la sabbia, e attraverso le sue maniglie esterne permette l’esecuzione di movimenti da quelli più semplici della pesistica tradizionale a quelli più dinamici e complessi del Functional Training, nei quali vengono continuamente condizionate il sistema propriocettivo e le capacità coordinative e di stabilizzazione del tronco (Core) e delle articolazioni. Attrezzo molto versatile con applicazioni che vanno dalla riabilitazione al Functional Training di gruppo.
Corso Istruttore di
CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® Level 1 / 2 / 3
Il sistema Calisthenics Functional Training ® è un punto di forza del Metodo WTA in quanto porta al totale controllo del corpo nell’utilizzo del proprio sovraccarico corporeo nello sviluppo della qualità fisica di base di ogni disciplina sportiva: la Forza. Partendo infatti dalla capacità di controllo del proprio sovraccarico corporeo con esercizi a terra ed in sospensione a sbarre, parallele e anelli si può sviluppare coordinazione neuromotoria in concomitanza alla ipertrofia delle fibre, con un conseguente adattamento della qualità Forza. L’obiettivo dei corsi è quello di formare non solo atleti, ma anche e soprattutto Istruttori che sappiano impiegare in sicurezza ed efficacia questo straordinario sistema di lavoro, per poterlo adattare sia alle richieste degli atleti delle varie discipline (sviluppo delle qualità fisiche specifiche), che a quelle degli utenti comuni delle Palestre (obiettivi estetici e di benessere). Ognuno dei tre livelli è impostato su due giornate (16 ore totali), di formazione finalizzata all’apprendimento ed all’insegnamento delle Skills del Calisthenics. Per accedere al livello successivo bisogna aver conseguito la certificazione di Istruttore del livello precedente.
Corso Istruttore di
Due giornate (16 ore totali), di formazione teorica e pratica dove vengono analizzate in dettaglio le applicazioni tecniche e di programmazione sull’utilizzo del bilanciere e del corpo libero alla sbarra, parallele e a terra, come mezzi fondamentali per il condizionamento della Forza Massima e delle derivanti della Forza.
Corso Istruttore di
OLYMPIC BARBELL TRAINING® L’espressione della forza esplosiva è fra le più importanti caratteristiche della forza e si manifesta con gesti alla massima velocità esecutiva e con carichi medio-alti. Lo SNATCH e il CLEAN & JERK rappresentano la massima espressione di Potenza con l’utilizzo del bilanciere. L’obiettivo del corso (impostato su 2 giornate per un totale di 16 ore) è quello di formare istruttori all’impiego in sicurezza di questi due straordinari gesti atletici, in modo da poterli applicare alle richieste delle varie discipline sportive o dell’utente comune delle palestre.
Corso Istruttore di
R.C.F.
RIPROGRAMMAZIONE CORPOREA FUNZIONALE® Postura e Recupero Post-traumatico Due giornate (16 ore totali) di formazione sul sistema di recupero posturale e post-traumatico RCF nei quali, partendo dall’analisi posturale in statica e in dinamica del cliente, in base a dei parametri che emergono dai test, si seguono dei protocolli riabilitativi esclusivamente con l’utilizzo degli strumenti del WTA Functional Training a partire dal Primitive Functional Movement® fino ad arrivare al Flying Suspension Training, Flowbag Training, Kettlebells & Clubs Training. Patologie di interesse analizzate: - Distorsioni ricorrenti di caviglie; - Algie del ginocchio (instabilità , recupero funzionale post-chirurgico); - Algie dell’Anca (rigidità, artrosi); - Lombalgie (ernie ed algie in genenere); - Dorsalgie (cenni su organi interni e respirazione); - Cervicalgie e Cefalee (ernie ed algie in genere); - Cingolo scapolomerale (sindromi, infiammazioni ed algie); - Infiammazioni gomito e polso.
Master di
VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEL FUNCTIONAL TRAINING Master professionale di due giornate (16 ore). La prima giornata partendo dai principi cardine dell’attività fisica e dell’allenamento si arriva ai Test di Valutazione Funzionale motoria e condizionale del soggetto, da cui emergono parametri fondamentali per poter strutturare in maniera ottimale i protocolli di allenamento. Nella seconda giornata viene sviscerato nei minimi dettagli il complesso capitolo della Periodizzazione e Programmazione dell’Allenamento Funzionale: partendo dai Sistemi Energetici vengono fornite chiare linee guida per costruire un appropriato programma di allenamento per ogni richiesta sia prestativa che estetica o di benessere generale e per ogni livello di praticante o atleta. Master ricco di Test di Valutazione (oltre 50) e proposte operative tecniche (oltre 200 protocolli di lavoro e Macrocicli Annuali).
TA
CTICA
L
C
T
IN
ING
FUN IO
NAL TR
A
Corso Istruttore di
TACTICAL
FUNCTIONAL TRAINING® Sistema di Allenamento Funzionale ideato da un Ufficiale dell’Esercito per gli addetti delle Forze Militari, Forze di Polizia e Vigili del Fuoco che hanno nella costante prontezza di intervento la loro caratteristica operativa fondamentale per poter operare al meglio in qualsiasi contesto e situazione. Il Tactical Functional Training® condensa i principi del Metodo WTA con le applicazioni pratiche di Primitive Functional Movement®, Calisthenics Functional Training®, Kettlebells & Clubs Training e Flying Suspension Training nella strutturazione di protocolli di lavoro specifici per le Forze Operative. Corso di formazione strutturato su 4 giornate full-immersion (32 ore) teoriche e in particolarmodo pratiche. Corso di Formazione Convenzionato col Ministero della Difesa (www.difesa.it).
Corso Istruttore di
WOMAN FUNCTIONAL TRAINING® Level 1 / 2
Il Corso Istruttore di Functional Training per le Donne vede le applicazioni del WTA Functional Training System nello sviluppo di programmi di allenamento funzionale specifici per la clientela femminile. Il Percorso formativo è suddiviso su due livelli. Nel Corso di 1° livello partendo dalle differenze strutturali e funzionali tra l’uomo e la donna, si analizzano i diversi Biotipi Costituzionali Femminili, fino ad arrivare al trattamento delle catatteristiche problematiche “estetico-funzionali” femminili con i relativi protocolli per la circolazione, il dimagrimento, la tonificazione e l’ipertrofia funzionale . Il Corso di 2° livello vede l’approfondimento di tematiche più complesse quali l’allenamento della donna: nella 3^ Età; prima e dopo la gravidanza; nella preparazione atletica specifica. Ciascun livello è strutturato su 3 giornate di formazione full-immersion teorico-pratica (24 ore per livello) con l’impiego di: Primitive Functional Movement®, Bodyweight Training, Flying Suspension Training, Kettlebell, Med Ball e Flowbag Training, Foam Roller Training.
Corso di Formazione
EDUCATORE ALIMENTARE
Corso di Formazione
NELLO SPORT E NEL BENESSERE
Istruttore di
Soccer
PROGRAMMA:
Functional Training
Allenamento Funzionale per il Calcio
PROGRAMMA: • I principi del wta Functional Training®: dalla storia dell’evoluzione dell’uomo e della preparazione fisica, alle scienze della struttura, funzione e movimento del corpo umano. • Le applicazioni del wta Functional Training® nella preparazione atletica dei calciatori. • Le applicazioni del wta Functional Training® nel condizionamento della mobilità articolare richiesta nel calcio: Primitive Functional Movement® e Flying Suspension Training per una mobilità articolare dinamica globale rispettando le catene mio-fasciali e la multiplanarità dei movimenti. • Le applicazioni del wta Functional Training® nel condizionamento delle qualità fisiche coordinative richeste nel calcio: coordinazione generale e speciale con esercitazioni globali, propriocettive e multiplanari. • Le applicazioni del wta Functional Training® nell’incremento delle qualità fisiche condizionali richieste nel calcio: forza, reattività, velocità, rapidità, potenza, resistenza alla velocità.
• Cenni di applicazioni del wta Functional Training® nella prevenzione dei traumi e nel recupero post-traumatico dei calciatori. • Le applicazioni del wta Functional Training® nel calcio giovanile. • Scenari di applicazione del wta Functional Training® in contesti indoor e outdoor. • Applicazioni teoriche e pratiche degli strumenti di lavoro del wta Functional Training® con esercizi suddivisi per livello, finalità, macroaree e piani di movimento: - Primitive Functional Movement® (mobilità articolare e core training in sequenze neuro-motorie a corpo libero a terra) - Flying Suspension Training (allenamento in sospensione su supporti instabili per core training e forza funzionale) - Flowbag Training (sacche con acqua all’interno per core training, stabilizzazione articolare, propriocezione dinamica, reattività e rapidità) - Handle Med Ball Training (palle mediche con maniglie per core training e rapidità) - Kettlebell Training (palle di ghisa con maniglia per esercizi balistici finalizzati alla velocità e alla potenza) - Speed Band Training (elasticone con imbracatura per esercitazioni di velocità ad incremento di resistenza esterna) • La valutazione funzionale del calciatore attraverso il wta Functional Training®. • Periodizzazione e programmazione dell’allenamento funzionale per il calcio con realizzazione di protocolli di lavoro divisi per livelli ed obiettivi e impostati sul macrociclo della stagione agonistica.
• La legislazione in campo alimentare e la figura dell’ ”Educatore Alimentare nello Sport e nel Benessere”; • Cenni di Anatomia e di Fisiologia Umana (apparato gastroenterico, nefrourinario, endocrino); • Cenni di Biochimica degli Alimenti (macro e micronutrienti, metabolismi, sistemi energetici); • Alimentazione ed Evoluzione Umana (la nutrizione dell’essere umano dalla preistoria ai giorni nostri); • Diete “famose” VS Educazione Alimentare (applicazione del concetto di dieta “funzionale” e soggettiva in base al caso di studio individuato, studio delle linee guida per una sana, corretta ed adeguata alimentazione); • Valutazione dello stato nutrizionale (studio della composizione corporea); • Patologie di interesse metabolico-nutrizionale e D.C.A (cenni sui disturbi di interesse alimentare più diffusi); • Le Intolleranze Alimentari; • Alimentazione nella pratica sportiva (applicazione dei concetti studiati ed adattati a diverse tipologie di sport ed attività fisiche); • Alimentazione e Integrazione prima, durante e dopo la prestazione sportiva; • Alimentazione nelle problematiche estetico-funzionali femminili; • Doping VS Integrazione Alimentare (studio dei supplementi energetici, plastici, regolatori e per il benessere); • Esempi di casi di studio per praticanti sportivi generici ed atleti di elitè (esempi pratici, messa in atto dei concetti studiati e brain-storming).
DOCENTI: • Dr. Sergio Scordino, Dietista Nutrizionista e WTA Trainer. • WTA Coach Davide Carli, pluricampione mondiale di sport da combattimento, chinesiologo esperto nella preparazione atletica, riabilitazione e alimentazione sportiva di atleti di elitè. • WTA Coach Evgenia Barbrovskaia, Docente specializzata su Allenamento e Alimentazione Femminile.
! W NE
VUOI ORGANIZZARE UN WORKSHOP NELLA TUA CITTà?
GET A CHANCE, JOIN WTA PHILOSOPHY!
WTA TOUR TORINO FOSSANO (CN) MILANO PADOVA TREVISO RIMINI
PROGRAMMA: • I PRINCIPI DEL METODO WTA FUNCTIONAL TRAINING • APPLICAZIONI PRATICHE DI PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT®, FLYING SUSPENSION TRAINING, KETTLEBELL, BARBELL, CLUBS, FLOWBAG, MED BALL, E CALISTHENICS CON ESERCIZI PER:
- - - - -
STRETCHING E MOBILITA’ ARTICOLARE TRONCO E PARTE SUPERIORE DEL CORPO CORE ANCA E PARTE INFERIORE DEL CORPO ESERCIZI COMBINATI PER LA PREPARAZIONE ATLETICA
• REALIZZAZIONE DI WORKOUT DI GUPPO COMBINANDO TUTTI GLI STRUMENTI DI LAVORO PER IL CONDIZIONAMENTO FISICO E LA PREPARAZIONE ATLETICA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 40 euro (+ 30 E DI AFFILIAZIONE ANNUALE ALLA WTA) NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20 INFO ED ISCRIZIONI SU: Tel: 366 8621994 mail: wtafunctionaltraining@gmail.com
www.wta-functionaltraining.com
ANCONA TERAMO L’AQUILA LIVORNO ROMA VITERBO NAPOLI SALERNO FOGGIA CERIGNOLA (FG) BARI
scrivici a wtafunctionaltraining@gmail.com TIPOLOGIA DI WORKSHOP: • WTA FUNCTIONAL TRAINING SYSTEM • PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT® • FlYING SUSPENSION TRAINING • PRIMITIVE & KETTLEBELL TRAINING • PRIMITIVE & CLUBS TRAINING • FLOWBAG, KETTLEBELL & CLUBS TRAINING • CALISTHENICS FUNCTIONAL TRAINING® • BARBELL & BODYWEIGHT TRAINING
2 VOLUMI
600 PAGINE
200 ESERCIZI
Manuale non in vendita, riservato esclusivamente ai partecipanti al Corso di Formazione Istruttore di Soccer Functional Training速
The New Order: Knowledge is the basis of Awareness!
functional
training magazine
m o c . e n i z a g a m g n i n i a r t functional
Il movimento è vita ma non sempre l’allenamento migliora il movimento. Un lavoro approssimativo, che non tenga conto della biomeccanica, della fisiologia, dell’anatomia e della programmazione può solo farti peggiorare.
Se vuoi essere forte devi essere stabile e se vuoi essere stabile ti devi allenare in instabilità centrando costantemente il tuo baricentro corporeo. Controlla il core come il fulcro di ogni tuo movimento e collegalo alle estremità con le catene muscolari.
La conoscenza è alla base della consapevolezza: sapere, saper fare, saper insegnare, saper verificare, sapere programmare. Riprodurre non significa conoscere. Improvvisando non si migliora perchè si perdono di vista particolari determinanti.
Il movimento non è unidirezionale. Il tuo corpo si muove nella tridimensionalità, e come tale devi allenarti (multiplanarità).
Stancarsi e sudare non sempre vuol dire allenarsi. I protocolli standardizzati non sono funzionali. Pianifica, crea una strategia (dal tuo punto di partenza al tuo punto di arrivo). Analizza la tua postura dinamica (all’inizio come valutazione del tuo punto di partenza e poi durante la tecnica degli esercizi). L’allenamento settoriale costruisce muscoli stupidi e poco efficaci. Il corpo non è fatto solo di muscoli, ma di un insieme di sistemi che generano e controllano costantemente il movimento (sistemi neuro-muscolare, muscolo-scheletrico, mio-fasciale, cardio-respiratorio). Nessuno ti conosce meglio di te stesso. Impara a percepire il tuo corpo nello spazio. Ogni parte del corpo ti appartiene, e devi controllarla costantemente. Disegna il movimento nella tua mente, prima di eseguirlo. Costruisci coordinazione propriocettiva dinamica. Essere flessibili non vuol dire avere mobilità articolare. Costruisci sincronia tra mobilità, stabilità e coordinazione e fallo con carico. I movimenti si costruiscono sulle priorità degli schemi motori identificate dalle 3 linee fondamentali: centra il corpo, muovi le anche, controlla le scapole.
Non basta correre per migliorare la tua resistenza. Correndo, sarai resistente a correre. Puoi essere bravo a fare, solo quello che fai. Costruisci prima la forza, poi la specializzi (forza resistente, forza veloce, forza esplosiva). Studia i tuoi limiti come il tuo nemico peggiore ed affrontali senza timore. Migliora le tue carenze e rinforza i tuoi punti forti. Mangia sano, vivi positivo. Non limitarti a darti un obiettivo, creati uno stile di vita funzionale. La tua vita è tua e nessuno può prendersene cura meglio di te stesso! Ricordati sempre da dove sei partito e dove vuoi arrivare! Completa il tuo percorso, sii di esempio e guida per chi ti circonda, puoi fare per gli altri molto più di quello che la società ha fatto per te!
FUN
CT
TA
IO
L
CTICA
NAL TR
ING
CTICA
L
IN
TA
A
CT
IN
ING
FUN IO
NAL TR
A
www.wta.functionaltraining.com