Seguendo una cometa

Page 1

SEGUENDO UNA COMETA

Da San Donato di Lecce, passando per Casarano, fino a Campo Catino 3 a A e 3 a B Scuola secondaria 1° grado – San Donato a. s. 2015/2016


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN DONATO DI LECCE

PROGETTO NAZIONALE: ROSAD – OBIETTIVO GIOVANI IL CIELO IN UNA SCUOLA Finanziato dal MIUR, in collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani E il Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano

OBIETTIVI DEL PROGETTO Avvicinare

gli

studenti

all’Astronomia, all’ambiente e quindi alla natura, portandoli verso la comprensione di un metodo fondamentale per il rapporto

uomo-ambiente:

metodo scientifico.

il


23 marzo 2016, San Donato di Lecce:

PRONTI A PARTIRE!

Inizia il nostro “ VIAGGIO TRA LE STELLE ”


Casarano:

ARRIVATI!

Il piĂš grande ed attrezzato Parco Astronomico del Salento e della


Centro regionale per la divulgazione e la didattica delle Scienze Astronomiche


Cominciamo ‌

Ci accoglie il Direttore del Parco, Dott. Giuseppe De Filippi


… che ci aiuta, attraverso la modellizzazione dei fenomeni apparentemente più semplici, a passare dall’osservazione alla comprensione dell’universo e degli oggetti celesti che lo compongono….

…. come, ad esempio, una cometa


UNA COMETA TUTTA NOSTRA

Ingredienti: 0,75 l di acqua, 1,5 l di ghiaccio secco (CO 2 congelata a -78 °C), 2 cucchiai di sabbia (rappresenta i silicati), ž di cucchiaio di grafite (rappresenta i composti del carbonio), 2 cucchiai di alcool, qualche goccia di salsa di soia (rappresenta i composti organici), qualche goccia di ammoniaca, una bacinella, guanti e occhiali di protezione, un sacchetto di plastica.


Wow! Arrivano gli effetti speciali ‌


‌ ed ecco la nostra COMETA Peccato che il cielo sia grigio! Ci fosse stato il sole avremmo visto formarsi la coda


Il Direttore ci parla dei

PIANETI DEL SISTEMA SOLARE

illustrandoci le loro caratteristiche con l’aiuto di un modellino Il Sole è la nostra Stella e intorno ad esso orbitano 8 Pianeti (pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra, Marte; pianeti gassosi: Giove, Saturno, Urano, Nettuno) …

… ma non erano 9? Già, ma, dal 2006, Plutone, quello più esterno, è stato declassato e catalogato come pianeta nano.


Nel Planetario ci attende IL CIELO STELLATO


Abbiamo potuto osservare il

‘’Moto Apparente’’ del Sole da est verso ovest …


‌ il Moto di Rivoluzione della Luna lungo la sua orbita intorno alla Terra‌


‌il cielo stellato come appare ai nostri occhi e come la fantasia degli antichi studiosi ce lo fa immaginare ‌


Quante Costellazioni! Qui vediamo il DRAGO, l’ORSA MAGGIORE e ORIONE con la sua Cintura

A sud della Cintura di Orione c'è la sua spada, la cui punta ospita la Nebulosa di Orione in cui hanno luogo importanti fenomeni di formazione di nuove stelle


Equinozio di Primavera Sul calendario è il 21 Marzo, ma… astronomicamente, coincide col momento in cui il Sole si trova in uno dei due punti in cui il piano dell’equatore celeste (la proiezione dell’equatore sulla sfera celeste) e quello dell’eclittica (il percorso apparente del sole nel cielo) si intersecano. Quest’anno, la Primavera è iniziata alle 5.30 del 20 Marzo


E ‌ i Segni Zodiacali?

Sono dodici? Pare di no! Ne esisterebbe un tredicesimo: OFIUCO, che il sole attraversa, ogni anno, tra il 29 novembre e il 18 dicembre


LE FASI LUNARI

CONGIUNZIONE: Luna Nuova


LE FASI LUNARI

QUADRATURA: Primo Quarto


LE FASI LUNARI

OPPOSIZIONE: Luna Piena


LE FASI LUNARI

QUADRATURA: Ultimo Quarto


NULLA È COME SEMBRA … Abbiamo visto coi nostri occhi che la luce bianca è, in realtà, composta da diversi colori, ognuno dei quali corrisponde a radiazioni elettromagnetic he di diversa lunghezza d’onda


ALL’INTERNO DEL MUSEO DEL COSMONAUTA Il primo in Puglia e in tutto il sud Italia dedicato all’Astronautica e, in genere, alla Storia dell’Esplorazione Spaziale, si possono osservare …


…riproduzioni e modellini in scala legati ai vari eventi delle missioni spaziali …

… testimonianze riguardanti le missioni che hanno portato l’uomo fuori dall’atmosfera terrestre …


YURI GAGARIN: austronauta sovietico il primo uomo nello spazio

A bordo della navicella spaziale Vostok 1, rimase in orbita intorno alla Terra per 88 minuti e pronunciò la celebre frase: «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini». Era il 12 aprile 1961


ARMSTRONG, ALDRIN, COLLINS :

l’equipaggio dell’Apollo 11

20 luglio 1969: « un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigante per l'umanità». È lo statunitense Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna, a dirlo, appena posto piede sul suolo lunare.


SAMANTHA CRISTOFORETTI:

prima donna italiana nello spazio

Il 23 novembre 2014, nell’ambito della missione Futura 42, Samantha raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale e partecipa a osservazioni ed esperimenti scientifico/tecnologici in vari campi; si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio. L’11 giugno 2015, dopo 199 giorni, il rientro sulla Terra


Lasciamo il Parco Astronomico. Abbiamo imparato tanto, ma non finisce qui: per qualcuno di noi l’avventura continua ‌


Vi spieghiamo, in breve, le successive fasi del Progetto… “ROSAD” ha come scopo principale quello di avvicinare tutti i ragazzi delle Scuole Secondarie di I° grado (dagli 11 ai 13 anni) della Penisola, da nord a sud, al mondo della Scienza e, in particolare, a quella dell’Astronomia premiandoli, a fine percorso, con un Viaggio molto


L’UAI ha incaricato il direttore del Parco, il dott. Giuseppe De Filippi, di curare i moduli didattici ai quali ha fatto seguito la somministrazione di un questionario riguardante quanto trattato. Due nostri compagni, Ludovica Maglio e Giuseppe Ingrosso, hanno superato brillantemente i test finali e sono stati premiati con un interessantissimo Viaggio d’Istruzione di 2 giorni (completamente gratuito) c/o l’Osservatorio Astronomico e Centro di Ricerca di Campo Catino (FR). Il campo scuola


L'osservatorio astronomico di Campo Catino è un osservatorio astronomico italiano situato nell'omonima frazione del comune di Guarcino.


Ed ecco, a Campo Catino, Ludovica e Giuseppe con il loro accompagnatore, prof. Elia ‌


‌ alle prese con i calcoli astronomici‌


‌e con la costruzione in cartoncino di orologi solari.


Al di là dell’esperienza “fuori porta”, per Ludovica e Giuseppe, il Premio ha rappresentato un’occasione straordinaria di confronto e di scambio culturale con ragazzi coetanei provenienti da molte regioni d’Italia. Purtroppo, le condizioni atmosferiche non hanno permesso le osservazioni notturne, ma di sicuro per Ludovica e Giuseppe questa esperienza sarà indimenticabile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.