Storia dell'arte moderna

Page 1

Gotico Internazionale Dal 1370 si inizia a parlare di Tardogotico (fine ed esasperazione dei tratti del Gotico medievale), Stile dolce (linea morbida e modulata, sfumature delle tinte), Gotico cortese (si ispira ai valori delle corti aristocratiche verso i borghesi, al dolce stil novo e alla letteratura cavalleresca). Il termine internazionale si rifà alla possibilità di scambi, dopo la fine delle guerre civili e le invasioni barbariche, tra cui oggetti di piccolo formato, codici miniati, oreficerie e arazzi, attraverso il commercio, doni di fidanzamento e collezionismo, gli artisti e i loro taccuini e modelli.

-Realismo non nel tema ma nei dettagli (arte miniaturale, arti minori prodotte in serie) di vesti, gioielli.
 -Convivenza con ideale formalità espressiva e realismo quasi grottesco patetico e quasi macabro.

-Figurazione dai toni fiabeschi per evadere i problemi socio-politici.

-Annullamento profondità spaziale.

Cattività avignonese, perdita di autorità del papato e dell’Impero con rivolte di contadini e operai (lollardi, ciompi, tessitori fiamminghi) soffocate nel sangue. Si diffonde un senso religioso più intimista con Dio, e la diffusione della cultura della caccia.

La corte di Avignone fu un importante centro artistico-culturale in cui si fondono influssi italiani, francesi, catalani e gusti nazionali dei singoli papi, soprattutto per la scultura funeraria.

Nella Boemia di Venceslao IV fiorisce lo stile dolce sia in pittura che in scultura, ricercando una bellezza idealizzata.

Maestro Boemo: -Madonna con bambino, forme tonde e levigate.

Negli atelier di Parigi di oreficeria lavorano fiamminghi e italiani tra cui il Maestro del Maresciallo Boucicaut, architetto e scultore, innovatore per la resa dei paesaggi grazie a delle sostanze agglutinanti che davano maggiore trasparenza.

Il Maestro delle ore di Rohan è un forte espressionista e predilige temi popolari verso le classiche iconografie.

Alla corte di Borgogna sotto Filippo l’Ardito, lo scultore Claus Sluter per la certosa di Champmol con figure monumentali e immobili, con grande realismo nei particolari anticipa il realismo fiammingo.

I tre fratelli Limbourg danno estrema importanza al paesaggio, ampliato dall’uso di diagonali, colori raffinati.

Dopo il Concilio di Costanza (1431-48) permane l’altare ligneo scolpito e dipinto.

In Lombardia sotto il duca Gian Galeazzo Visconti gli atelier erano conosciuti per la ‘maniera lombarda’ di trattare con lussuoso realismo e decorativismo del quotidiano.

Fra i cantieri del Duomo, Michelino da Besozzo (Varese 1370-1455): il suo stile fu il più seguito in Lombardia. -Ascensione, miniatura dall’Offiziolo Bodmer, di lusso, decorazione floreale unica con radici in basso, linea fluida, colori tenui.

-Sposalizio mistico di S.Caterina (1420), tempera su tavola, Pinacoteca nazionale di Siena, fondo d’oro metafisico su cui sono incisi trono, aureole di santi quasi grotteschi e deformi, e la sua firma.

Franco e Filippolo De Veris: -Giudizio Universale, (1400) affresco, esterno della chiesa di S.Maria dei Ghirli a Campione d’Italia. Iconografia insolita, critica verso le gerarchie ecclesiastiche, moti violenti.

Belbello da Pavia: attivo fino al 1470 per miniature dal gusto espressionistico, toni violenti, colori intensissimi.

Aderirono alla corrente micheliniana i fratelli Zavattari per gli affreschi alla Cappella di Teodolinda del duomo di Monza, con scie fino alla metà del secolo.

Oltre Verona, a Venezia per la ridecorazione del Palazzo Ducale (1409-14) si incontrano Pisanello (Verona), Michelino (Lombardia) e Gentile da Fabriano (centro Italia), generando un nuovo gusto.

Jacobello del Fiore (1394-1439): -Polittico di S.Agostino, tempera su tavola, duomo di Teramo. Figure meno rigide e più decorative influenzate da michelino, gli sfondi luminosi ispirati da…

Gentile da Fabriano (Marche 1370- Roma 1427): -Madonna con bambino e santi, Berlino, accenti lombardi.

-Polittico di Valle Romita (1410-12), tempera su tavola, eseguito forse a Venezia con influenze di michelino, ora a Milano Pinacoteca di Brera.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Storia dell'arte moderna by Fedy Campolongo - Issuu