Dwelling Space and the Character of Places

Page 1


International Workshop of Architectural Construction | Bari-Ankara

a cura di | edited by

Vitangelo Ardito, Giorgio Gasco

LO SPAZIO DOMESTICO E DWELLING SPACE AND THE CHARACTER OF PLACES I CARATTERI DEI LUOGHI L’area dell’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare The Saint Vito Abbey area in Polignano a Mare

Fondazione Museo Pino Pascali, 28 - 31 luglio 2016 Catalogo della Mostra “Lo spazio domestico e i caratteri dei luoghi” Catalog of Exhibition “Dwelling space and the character of places”

edizionidipagina


© 2016, Edizioni di Pagina ©

2016, Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura ( DICAR ) via Orabona 4, 70125 Bari - Italy

Video di presentazione | Presentation video https://www.youtube. com/channel/UCdosfuSTJsf7I9zLWQ_omZQ

© 2016, Bilkent University Ankara Department of Architecture FF-304A, 06800 Ankara - Turkey

Lo spazio domestico e i caratteri dei luoghi Dwelling space and the character of places

Redazione ed impaginazione | Editing and layout Giovanni Carbonara

Ottimizzazione immagini | Image enhancement Claudia D’Amore, Maria Irene Lattarulo, Gianluca Gnisci, Nicola Panzini

Progetto grafico e copertina | Graphic design and cover Giovanni Carbonara, 2016

Traduzioni | Translations Giovanni Carbonara (Engl. 3-8), Domenico Cristofalo (It. I-IV), Giorgio Gasco (Engl. V-IX, Engl. 63-72, It. 73-82), Maria Irene Lattarulo (Engl. 25-32, 33-45), Andrea Romanelli (Engl. 33-45)

Composizione tipografica in | Written with PT Sans, PT Serif © 2009 ParaType Ltd

Immagine di copertina | Cover image Massimiliano Cafagna, 2016

ISBN 978-88-7470-534-4

Con il patrocinio di | With the patronage of

Politecnico

di Bari

Bilkent

University ANKARA

Department of Architecture

Comune di Polignano a Mare SETTORE CULTURA Assessorato all’Urbanistica e alla Pianificazione del Territorio

dicar

Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura Politecnico di Bari

Con il contributo di | With the contribution of


Indice Contents

PRESENTAZIONE | FOREWORD I

INTRODUZIONE | INTRODUCTION V

IL LUOGO | THE AREA 3

9

IL PROGETTO | THE PROJECT 25

Il lavoro silenzioso che appartiene ai luoghi The silent work that belongs to the places José Ignacio Linazasoro Il senso di una esperienza e le ragioni del progetto The value of an experience and the aims of the project Vitangelo Ardito, Giorgio Gasco L’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare St. Vito Abbey in Polignano a Mare Bianca Tavassi La Greca Valentini Lo sviluppo dell’area a la storia dei piani The area development and the history of the land-use plans Mariella Annese POLITECNICO DI BARI Aris Konstantinidis. Lo spazio mitico, lo spazio elementare, lo spazio collettivo Aris Konstantinidis: symbolic space, elementary space, collective space Vitangelo Ardito

33

La casa pugliese: una lettura tipologica e costruttiva The Apulian House: a typological and constructive analysis Nicola Panzini

47

Le proposte progettuali del Politecnico di Bari The project proposals of Politecnico di Bari


63

BILKENT UNIVERSITY ANKARA Le case di Bruno Taut: Dahlewitz, Shorin-san, Ortaköy Bruno Taut’s houses: Dahlewitz, Shorin-san, Ortaköy Giorgio Gasco

73

Sedad Hakkı Eldem e l’interpretazione della casa turca Sedad Hakkı Eldem and the interpretation of the Turkish House Burcu Şenyapılı

83

Le proposte progettuali della Bilkent University Ankara The project proposals of Bilkent University Ankara

I PROGETTI | THE PROJECTS 99 APPARATI | EQUIPMENTS 107

Sinossi e comparazione | Synopsis and comparison

Biografia degli autori | Author biography

109

Documentazione fotografica | Photogallery

111

Programma del Workshop | Workshop Program

113

Elenco degli studenti partecipanti | List of participating students

114

Elenco delle illustrazioni | List of illustrations

118

Indice dei nomi | Index of names

119

Indice dei luoghi | Index of places


I

Il lavoro silenzioso che appartiene ai luoghi

José Ignacio Linazasoro

The silent work that belongs to the places

L’architettura assume un valore di totalità solo quando è pensata in rapporto con la città. Sappiamo che L. B. Alberti considerava la città come una gran casa e la casa come una piccola città, e questo definisce l’Architettura come un fatto fisico e culturale dell’ambiente umano. Non si tratta però di una idea che necessita di essere ampliata, né tantomeno si tratta di concretizzare gli elementi più caratteristici che compongono l’Architettura, i quali, col passare del tempo, hanno cambiato la propria forma in maniera differente, ma si tratta bensì di far corrispondere più direttamente queste forme alle variazioni dei modelli economici e culturali, trasformati nel tempo. La società democratica ha privilegiato una città in cui i monumenti hanno perso il carattere simbolico che avevano in passato, quando invece rappresentavano una società teocratica o aristocratica. Il loro ruolo ora risulta più complesso ed essi tendono ad unificarsi o integrarsi maggiormente con il tessuto urbano. Architetture come quelle di Gunnard Asplund (il nuovo Municipio di Göteborg), di Alvar Aalto (il Municipio di Säynätsalo) potrebbero essere utili riferimenti a comprendere questa nuova condizione dell’edifico pubblico moderno, con una monumentalità più lieve, meno imponente, più evocatrice dei valori di una società civile e, in un certo modo, del luogo in cui si inseriscono. Infatti, non a caso, l’Architettura contemporanea che possiede maggior “valore” è quella che predilige il luogo, che cerca di diventare città e si lascia condizionare dal contesto in modo non servile, cioè rispondendo freddamente ad una normativa, ma tenendo conto di un carattere, di un locus. In questo modo si richiamano valori e categorie profonde che fanno riferimento al “senso” dell’architettura, a quei principi capaci di provocare sentimenti affini piuttosto

La Arquitectura solo adquiere un sentido de totalidad si se concibe como proyecto urbano. Sabemos gracias a L. B. Alberti que la ciudad es una gran casa y la casa una pequeña ciudad, lo que define la arquitectura como un hecho físico y cultural del hábitat humano. No se trata, sin embargo, de un concepto que haya que definir mucho más, ni de concretar los elementos más característicos que componen esa realidad física, los cuales, a lo largo del tiempo, han ido tomando formas diversas, muchas veces respondiendo a diferentes modelos económicos y culturales, sucesivamente alterados. Las sociedades democráticas han privilegiado una ciudad en la que los monumentos han perdido el carácter simbólico del pasado, cuando representaban a las sociedades teocráticas o aristocráticas. El papel de éstos resulta ahora más difuso y tiende a confundirse o integrarse más en el tejido urbano. Arquitecturas como las de Gunnar Asplund (los Nuevos Juzgados de Gotemburgo) de Alvar Aalto (el Ayuntamiento de Säynätsalo) podrían servir de referencia a esta nueva condición del edificio público moderno, de una monumentalidad más leve, menos impositiva, más evocadora de una sociedad civil y, en cierto modo, del lugar en el que se inscribe el edificio. De hecho, la arquitectura contemporánea más ‘valiosa’ es aquella que privilegia el lugar, que trata de construir ciudad o territorio y se ve sometida a un contexto, aunque no de manera servil, respondiendo fríamente a una normativa impositiva, pero sí a un carácter, a un locus. Se evocan de esa manera valores profundos del sentido de la Arquitectura, elementos capaces


II de provocar estados emotivos propios de encontrarse en ambientes familiares o acogedores y no simples sensaciones de sorpresa momentánea, de asombro ante lo inusual o exasperado propio de la llamada “arquitectura espectáculo”. Por eso la condición de toda Arquitectura vinculada a un lugar tiende a la discreción, al anonimato, a pasar desapercibida, al contrario que la “arquitectura espectáculo” que exaspera la presencia y la autoría como reclamo comercial. La arquitectura que privilegia el lugar expresa un mayor escepticismo respecto a la realidad superficial de las cosas y privilegia valores menos evidentes que se encuentran en las cosas profundas e intemporales. Tiende a poner en valor elementos básicos de la realidad arquitectónica, incluso las que no pertenecen a un lugar concreto, sino que son transportadas desde fuera, pero que son portadoras de valores presentes en el lugar de forma esencial. Hay en todo ello una voluntad de fusión antes que de emergencia. Incluso en la Arquitectura barroca, tan tendente a la escenografía y a la monumentalidad existe siempre una supeditación de las partes al todo. Las grandes perspectivas en las que se insertan los monumentos en Roma o en Catania representan una voluntad de formar parte de una escala mayor, un sometimiento a un orden superior (el de la perspectiva, el de la cuidad, en suma). También Borromini en San Carlino, somete su edificio a una compleja resolución de esquina con una de las Quattro Fontane deformando la fachada para integrarla en la plaza preexistente. En ese momento de la historia de la Arquitectura, de referencia imprescindible en la consecución de la unidad entre Arquitectura y ciudad, es el monumento el que preside una jerarquía desaparecida en la modernidad, cuando el monumento y el palacio dejan de ser el elemento constitutivo básico del orden urbano y a esto sucede la Arquitectura civil. Piranesi preludia esta nueva situación en su Campo Marzio, cuando al orden barroco sucede el caos desordenado de los monumentos incapaces de articularse conforme a una jerarquía. Lo mismo pasa en el caso de John Soane que resuelve el encuentro entre la compleja y tortuosa planta del Bank of England y la ciudad a través de un muro ciego, el mismo del que se sirve Juan de Villanueva en la Catedral del Burgo de Osma para ocultar el complejo mundo de capillas y sacristías y articular una plaza urbana.

José Ignacio Linazasoro

all’ambito familiare e comunitario che a semplici impressioni momentanee, prodotte dallo shock per quello che è inusuale o esasperato, proprio di ciò che definiamo “architettura spettacolo”. Per questo la condizione di ogni architettura legata al luogo è incline ad essere discreta, anonima, a dissimularsi, al contrario dell’ “architettura spettacolo” che fa sentire fortemente la sua presenza e il suo peso come prodotto commerciale. L’architettura che privilegia il luogo assume una posizione di dubbio sulla realtà superficiale delle cose, mentre sostiene soluzioni meno apparenti che si ritrovano in tematiche profonde e atemporali. Essa è propensa ad esaltare gli elementi essenziali della realtà dell’architettura, compresi quelli che non appartengono al luogo concreto ma sono introdotti dall’esterno, valori già presenti nel luogo in una forma spirituale. Tra questi esiste una volontà di unità ancor prima che di casualità; nell’architettura barocca, interessata agli aspetti scenografici e monumentali, troviamo una ipotassi di ogni parti al tutto. Nelle grandi prospettive in cui sono inseriti i monumenti di Roma o di Catania, è rappresentata una volontà di unità e di essere parte di un disegno più grande, una sorta di subordinazione ad un ordine superiore (quello della prospettiva, dell’organismo urbano, della totalità). Anche Borromini con la chiesa di San Carlino, piega il suo progetto ad una più complessa soluzione d’angolo per inserire una delle Quattro Fontane, alterando così la facciata al fine di integrarsi alla piazza. In questo periodo della storia dell’architettura, che è imprescindibile per giungere ad una unità tra architettura e città, si afferma una gerarchia nascosta della modernità attraverso il monumento, quando smette di essere l’elemento fondante dell’ordine urbano costituito, e a ciò si collega l’idea di Architettura civile. Piranesi immagina questa nuova condizione nel suo “Campo Marzio”, quando all’ordine barocco fa seguito una combinazione di monumenti senza più ordine, incapaci di articolarsi e non sottoposti a una gerarchia. Lo stesso accade nel caso di John Soane che risolve attraverso un muro cieco il rapporto tra la complessa e tortuosa pianta della Banca d’Inghilterra e la città di Londra, soluzione che sarà utilizzata anche da Juan de Villanueva nella Cattedrale di Burgo de Osma, al fine di nascondere il complesso mondo delle cappelle e delle sacrestie, ordinando così una piazza urbana. Soluzioni che mettono in rilievo la volontà di costruire la città, di sottoporre un “interno” ad un “esterno” che si identifica con la stessa città nella quale l’edificio si pone e che, quindi, deve essere posto come un dovere assoluto,


Il lavoro silenzioso che appartiene ai luoghi | The silent work that belongs to the places

III

comprese tutte le contraddizioni (nel senso venturiano) che ciò può significare.

Soluciones que ponen de manifiesto una voluntad de construir ciudad, de someter un “interior” a un exterior que no es sino la propia ciudad, el lugar en el que el edificio se asienta y que debe resolver como obligación ineludible, incluso con las contradicciones (en el sentido venturiano) que ello pueda significar.

Nel (mio) progetto per il Centro Congressi di Troyes questo equilibrio, questo incontro, questa appartenenza ad un ordine superiore che è la città, è risolto frammentando l’edificio, contrariamente a quanto fanno Soane o Villanueva, con l’intento di rafforzare un tessuto urbano denso in cui emergono le chiese gotiche come piccole stadtkröne. Troyes è un esempio tipico di tessuto medievale nordeuropeo sopravvissuto fino al barocco e in certi casi giunto fino ai nostri tempi, salvo alcuni sventramenti di inizio del XX secolo che, tuttavia, non scalfiscono le trame della maglia urbana. La scala urbana è un fattore fondamentale, minuta e non alterata dall’inserimento di un edificio di proporzioni assolutamente differenti. Per questo s’è deciso di optare per una frammentazione in modo che l’edificio sia un sistema di edifici, allo stesso modo di come Soane operò con la Banca, ma al contrario di quest’ultima, non occultandola ma mettendo in mostra e dichiarando questa complessità. Riferimenti al luogo si trovano in altri elementi dell’edificio, come ad esempio nell’incontro tra basamento e struttura nella parte verso la Place de la Libèration, nella verticalità delle finestre degli uffici in Rue Charles Gros e anche nel complesso dell’auditorium, la cui architettura è ispirata non solo ad esempi della modernità, di Perret o di Jacobsen, ma anche e soprattutto alle chiese gotiche e alla loro minuziosa collocazione nell’organismo urbano. Questo modo di operare, così vicino ad architetti come G. Asplund o A. Aalto, che nella volontà di esprimere l’identità di ogni elemento architettonico che compone i loro progetti (come nel Cimitero Skogskyrkogården a Stoccolma o la Università di Jyväskyla) rappresenta una propensione derivante da Piranesi o Soane, è tuttavia propria anche di molte cattedrali spagnole. Queste ultime includono l’architettura monumentale con le loro navate principali e con le numerose cappelle più piccole, come abbiamo già visto, che permette di unire questi imponenti monumenti nel tessuto urbano circostante. È il contrario di ciò che accade in questo momento alle cattedrali francesi, che durante i restauri del XX secolo furono ripulite da elementi posticci mentre il tessuto urbano cui appartenevano è stato notevolmente modificato perdendo la sua misura. Nella Piazza della Cattedrale di Reims si trattava di recuperare questa misura ormai perduta senza l’intento, ormai impossibile, di restituire con il progetto un tessuto urbano scomparso, elaborando attraverso un

En el proyecto del Centro de Congresos de Troyes ese equilibrio, ese encuentro y esa pertenencia a un orden superior, el de la ciudad, se resuelve, al contrario que en Soane o en Villanueva, fragmentando el edificio para entroncar con un tejido urbano menudo en el que emergen como pequeñas stadtkröne las iglesias góticas. Troyes es un ejemplo típico de tejido medieval nordeuropeo que sobrevive hasta el barroco y todavía hasta el presente, salvo puntuales sventramenti de principios del siglo XX que no restan protagonismo al conjunto del tejido urbano. La escala es fundamental, muy menuda y que no debía ser alterada por la imposición de un edificio de escala absolutamente diferente. Por eso se optó por la fragmentación, por entender el edificio como un conjunto de edificios como, por otra parte, haría también Soane en el banco, pero, al contrario que éste, no tratando de ocultarla, propiciando una escala mayor sino al contrario, manifestando esta complejidad. Referencias al lugar también se encuentran en otros elementos del edificio, como en la articulación entre basamento y estructura en la parte orientada hacia la Place de la Libèration, en la verticalidad de las ventanas de las oficinas en la Rue Charles Gros y, sobre todo, en la continuidad de las alineaciones de esta misma calle entre las oficinas y el edificio del auditorio, cuya Arquitectura bebe sus fuentes no solo en ejemplos de la modernidad, de Perret o de Jacobsen, sino, sobre todo en la de las iglesias góticas de la ciudad y en su particular inclusión en el tejido urbano. Esta forma de “hacer” que se aproxima también a la de arquitectos como Gunnar Asplund o Alvar Aalto en su voluntad de expresar la identidad de cada elemento arquitectónico que compone sus edificios (como en el Cementerio Skogskyrkogården en Estocolmo o en la Universidad de Jyväskyla) representa una tendencia que deriva de Piranesi o de Soane, pero que también es propia de muchas catedrales españolas que envuelven las Arquitecturas monumentales de sus naves principales de nume-


IV rosas capillas más menudas, como ya hemos visto, lo que permite fundir estos colosales monumentos en el tejido urbano colindante. Es lo contrario que ocurre actualmente en muchas catedrales francesas que fueron limpiadas de elementos anejos en las restauraciones del siglo XIX , mientras que el tejido urbano al que pertenecían fue notablemente modificado y perdida su escala. En la Plaza de la Catedral de Reims se trataba de recuperar esa escala perdida y sin pretender acometer la tarea imposible de reconstruir el tejido urbano desaparecido, proyectar un entorno que mediante un nuevo trazado y una geometría más adecuada permitiera recuperar el antiguo equilibrio entre monumento y ciudad. El resultado es un espacio más fragmentario que el que había llegado hasta nosotros tras las sucesivas reconstrucciones de los siglos XIX y XX, de una geometría más irregular, que no trata de competir con la de la catedral y con nuevos ejes y perspectivas que tratan de debilitar la excesiva focalidad hacia la fachada gótica. La Arquitectura contemporánea en ambos casos (Troyes o Reims) se somete a la preexistencia urbana sin apriorismos, como resultado del caso por caso, valorando la importancia de los valores más permanentes y definitorios del lugar, pero también tratando de corregir los errores o de no caer en otros nuevos. Se opera siempre con mesura y con discreción. En definitiva, somos participes de una herencia, de una cultura que no debemos olvidar ni destruir, sino que debemos continuar orientándola y actualizándola y esta es una tarea que nos compete fundamentalmente, pues la verdadera Arquitectura no es aquella que se reinventa al capricho de la moda sino la que participa de una continuidad con el pasado y reafirma en todo momento unos valores permanentes, como la escala o la proporción. Solo de esa manera estaremos en condiciones de resolver una Arquitectura que responda al lugar en el que se sitúa que no es sino una extensión de ese todo: la ciudad y el territorio.

José Ignacio Linazasoro

nuovo tracciato e una nuova geometria più adeguata, un contesto che permettesse il recupero dell’antico equilibrio tra monumento e città. Il risultato invece è stato uno spazio maggiormente frammentato rispetto a quello giunto fino a noi, dopo la successiva ricostruzione dei secoli XIX e XX, con una geometria più irregolare che, senza cercare una competizione con la cattedrale, cerca di indebolire l’eccessiva focalizzazione verso la facciata gotica con un nuovo asse e una nuova prospettiva. L’architettura contemporanea in entrambi i casi (a Troyes e a Reims) si sottopone alle preesistenze urbana senza pregiudizi, come frutto di un lavoro specifico che valorizza l’importanza dei valori maggiormente persistenti e descrittivi del luogo, ma cercando anche di apportare modifiche agli errori compiuti in precedenza evitando di produrne di nuovi. Si opera sempre col senso della misura e con discrezione. Dunque, noi tutti partecipiamo della eredità di una cultura che non possiamo dimenticare, né tanto meno distruggere, ma bensì continuare orientandola e aggiornandola. Questo è un dovere che ci compete, fondamentalmente in prima persona e, quindi, la vera architettura non è quella che si reinventa per il desiderio della moda, ma quella che contribuisce ad una profonda continuità con il passato e ribadisce in qualsiasi momento valori permanenti, come la misura e la proporzione. Solo così potremo porci nelle condizioni di intendere un’architettura che corrisponda al luogo in cui si pone, la quale sia solo una estensione di questa totalità: la città e il paesaggio.


V

Il senso dell’esperienza e le intenzioni del progetto

Vitangelo Ardito Giorgio Gasco

The value of an experience and the aims of the project

Ognuno di noi ha un posto dove vuol sempre tornare. Il mio è Polignano a Mare, in particolare è l’Abbazia di San Vito. A questo posto ho pensato appena Giorgio Gasco, professore di progettazione alla Bilkent University di Ankara, mi ha proposto di svolgere insieme un workshop di progettazione. Qual è stata l’impostazione del lavoro? Si è condiviso di operare con due ipotesi: anzitutto misurarsi con una situazione reale, individuare un luogo concreto e difficile e tener conto di tutte le contraddizioni e le complessità che presenta; poi, far emergere gli aspetti specifici di un workshop di costruzione, cioè tener conto nel progetto dei materiali e delle tecniche che qui si adoperano, dei linguaggi tradizionali del luogo. Il nostro problema non poteva essere ciò che San Vito sarebbe potuto essere e invece oggi non è, ma cosa San Vito può diventare a partire delle condizioni in cui si trova. Condizioni che non sono mai totalmente negative, perché c’è sempre la possibilità di riconoscere ed esprimere l’identità di un luogo. Occorre “ri-costruire” il luogo. L’ipotesi di progetto è stata trasformare questo agglomerato di case in un piccolo organismo urbano che si rapporta a una serie di emergenze naturali e architettoniche: l’insenatura del mare con la possente massa dell’Abbazia e la torre saracena, la bellissima campagna intorno miracolosamente protetta. Esistono dunque delle condizioni che possono far diventare questo agglomerato di case un “borgo”, un nuovo polo con carattere urbana che, insieme all’Abbazia, stabilisce un rapporto con il mare e con la campagna. Così i gruppi di Bari e Ankara hanno elaborato due differenti masterplan, sulla base di una comune previsione, raggiunta fissando alcune norme di intervento e individuando alcune aree critiche.

Everybody has a place to keep coming back to. My place is Polignano a Mare, and more specifically St. Vito Abbey. When Giorgio Gasco, professor at Bilkent University in Ankara, offered me to conduct an architectural design workshop together, this place immediately came to my mind. How did we configure the work? We agreed to proceed on the base of two aims: from one hand to challenge a real context, identify a difficult place and consider all the contradictions and complexities within; from the other to deal with the specific features of an architectural workshop, namely to consider in the design process both the materials, techniques, and traditional languages of the place. Our issue was not what San Vito could have been whereas today is not, but what San Vito might become starting from the present conditions. Conditions which never are totally negative, because there is always the chance to recognize and convey the identity of a place. It is necessary to “re-build” the place. The idea of the project was to turn this irregular mass of houses into a small urban system able to confront a series of natural and architectural outstanding elements: the cove of the shore together with the imposing Abbey and the Saracen tower, and the beautiful surrounding countryside still mercifully intact. Therefore there are some set conditions able to convert this group of houses into a “hamlet”, a new core with an urban character, which together with the Abbey establish a relationship with the sea and the countryside. Eventually the teams of students form Bari and Ankara realized two different masteplans, as a result of a common pre-vision, after having defined some intervention rules and identified some critical areas. In order to allow the transformation of this spontaneous cluster of houses into a


VI “hamlet”, and to assign it the features of a small town – of a “kleinstadt”, as some architects from the last century might have said – it is necessary to densify the buildings to produce a clear edge and a center: in particular two compact blocks are needed to mark this boundary towards the disorder of the scattered houses, and to define the public space. Specific points to intervene in has been identified: to fill some voids, to complete the area facing the sea, to replace the decrepit fisherman’s warehouse and continue the same area up to the sea, to complete the residential block beside the nice inn of the Abbey. The latter offers an idea on what could be the right way to inhabit this place, to privilege the relationship with the sea – obviously not the isolated villa with swimming pool. Our consideration originates exactly from the inn, a solid building with minimal dwellings – about 50 square meters – whose loggia on the second floor displays the significant way to establish the relationship between the house and the sea. The buildings eventually conceived include very reduced dwellings – two rooms – developed in different typologies: the attached house, the tower house, the patio house, and the row house. This way to densify the urban texture emerges in section, ranging from a single floor in front of the sea to the two floors in the case of the completion of the existing compact block, and eventually to the three floors urban blocks along the urban edge. As a last proposal we agreed on the idea to remove the street and to bring the sea back under the Abbey with a small detached platform similar to a pier– a direct relationship between nature and architecture; to thicken the wall that divide the sea from the countryside, on the side of the Abbey, with an “inhabited wall” where a staircase leads to a belvedere. A dividing element then, yet at the same time connects, because who reaches there may admire both the countryside and the sea. The following is the illustration of the solutions for each area, where the proposals elaborated by the Politechnic of Bari and by the Bilkent University of Ankara are placed side by side. Fishermen’s warehouses Our proposal is quite simple. It is composed by elementary rooms and service corridors – two meters wide – that work also as little passages to link the street to the sea shore. As we realized here the presence of a cove where the fishermen beach their boats, of a very work place, then we decided to locate another row of these rooms on the

Vitangelo Ardito, Giorgio Gasco

Perché questo agglomerato spontaneo di case possa diventare un “borgo”, possa assumere i caratteri di una piccola città – di una “kleinstadt”, direbbero alcuni architetti del secolo scorso – c’è bisogno di densificare le costruzioni per creare un margine e un centro: in concreto, c’è bisogno di realizzare due blocchi compatti che segnino questo confine, oltre il quale torna il disordine delle case sparse, e costruiscano lo spazio pubblico. Sono stati individuati precisi punti su cui intervenire: riempire alcuni vuoti, completare l’area sul mare, sostituire i depositi fatiscenti dei pescatori, completare lo stesso isolato fino al mare, completare il blocco abitativo che affianca il bell’edificio della locanda dell’Abbazia. Quest’ultimo dà un’idea di quale possa essere il modo giusto di abitare questo luogo, di privilegiare il rapporto col mare – che ovviamente non può essere la villa isolata con piscina. La nostra riflessione parte proprio dalla locanda, cioè da questo edificio denso con alloggi minimi – diciamo di cinquanta metri quadri – dove la loggia al piano superiore fa capire il modo significativo di costruire il rapporto tra casa e mare. Gli edifici presentati contengono alloggi molto compressi, minimi – due stanze – sviluppati con differenti tipologie, la casa a schiera, a torre, a patio, in linea. Questa modo di densificare l’edificato è stato espresso, in sezione, passando dal piano singolo dell’edificio sul mare al piano doppio dell’isolato già costruito e compatto, ai tre piani dei blocchi compatti sul margine urbano. Infine abbiamo condiviso l’idea di togliere la strada e riportare il mare sotto l’Abbazia con una piccola banchina staccata come un piccolo molo – un rapporto diretto tra architettura e natura; di inspessire il muro che separa il mare dalla campagna, sul fianco dell’Abbazia, con un “muro abitato” che contiene una scala e conduce, in alto, ad un belvedere. Un elemento dunque che divide ma al tempo stesso unisce perché chi sale può contemplare la campagna e il mare, che lambiscono sui due lati lo stesso muro. Adesso passiamo a descrivere, una di seguito all’altra, affiancando le proposte del Politecnico di Bari e della Bilkent University di Ankara, le soluzioni sulle singole aree. I depositi dei pescatori La nostra soluzione è piuttosto semplice. Si tratta di stanze elementari e corridoi di servizio – due metri di larghezza – che diventano anche piccoli passage per unire la strada e la riva del mare. Notando che qui si crea una insenatura


Il senso dell’esperienza e le intenzioni del progetto | The value of an experience and the aims of the project

dove i pescatori tirano in secca le barche e diventa un vero luogo di lavoro, si è voluto rimarcare il carattere e l’identità di questa insenatura raddoppiando la fila delle stanze sullo scoglio opposto. La nostra proposta, qui, è stata di un edificio leggermente più compatto con un retro continuo sulla strada che si apre con due piccole corti verso mare, su questo spazio di secca. Due corti che sono funzionali al servizio di arrivo e smistamento dei materiali da pesca, con queste semplici pergole che vanno anche a costruire, come spazio aperto, un rapporto con il mare. Poi l’organismo è articolato in piccoli volumi, piccole stanze sormontate da volte ribassate, un elemento del vocabolario turco portato in questo contesto pugliese. Completamento del primo isolato L’edificio è basso, di un piano, un corpo compatto destinato a piccoli alloggi, magari un albergo orizzontale con poche stanze. L’aspetto più interessante è l’idea di avere un alloggio con uno spazio aperto e protetto di servizio. Costruttivamente è costituito da una scatola muraria con muri a croce che definiscono tre stanze e una zona di distribuzione e servizi. L’idea è costruire un articolato spazio interno-esterno che ha di fronte il mare, a sinistra la torre, a destra la prospettiva di Polignano. Gasco: Proprio per sottolineare la relazione con il mare, troviamo questi spazi sulla strada e sul mare preposti alla vendita del pesce. Tra questi due organismi c’è una corte lineare, un grande corridoio all’aperto. Questa semplice struttura a un piano si conclude con la testata sul mare, una piccola torre di due piani che, tramite una scala, porta ad un belvedere. Un belvedere che cerca una relazione rispettosa con la torre saracena e con il mare. Anche le piccole scatole costruite sulla strada sono coperte da volte a botte ribassate. Testata angolare urbana verso la locanda La testata angolare sulla strada San Vito, che per noi è diventata come una sorta di passaggio denso. Un progetto che si comprende se messo in relazione con il progetto pensato per il borgo, appena di fronte a quest’angolo. La stessa idea di casa è ribaltata: essa è composta da due torri su un basamento, con una loggia centrale di collegamento. Noi proponiamo un’idea piuttosto simile, solo differente nel numero di piani – sono due – con un rapporto su strada abbastanza serrato e chiuso. In particolare gli alloggi sono su strada con un piccolo vuoto sul retro, in modo da creare due giardini privati interni. Gli alloggi che salgono al secondo piano hanno un affaccio sulla parte segreta della casa che è proprio il giardino.

VII

opposite cliff, in order to emphasize the character and the identity of this cove. Our proposal here considers a more compact structure with a continuous back side on the street, and a front in the direction to the sea where two small courts open on this space aground. These two courts are functional to serve the arrival and sorting of the fish and the fishing materials, and are protected by simple wooden pergolas, that with their irregular profile establish a relationship with the sea. The structure is articulated by the profile of lowered vaults, an element of the traditional Turkish language proposed for this Apulian context. Completion of the area facing the sea The building is a single floor compact structure intended for small accommodations, maybe an horizontal guesthouse with few rooms. The interesting idea is to define a dwelling space with a protected and open service space. By a structural point of view it is made up by a sequence of crosswise walls that define three rooms and a service area. The aim is to build a space articulated by a rich inside/outside transition, that in front looks at the sea, on his left at the tower, and on his right at the view of Polignano. In order to emphasize the relationship with the sea, we plan in this edge a sequence of small spaces on both the sea side and the street side devoted to the selling and the cooking of the fish. These two wings, sporting lowered barrel vaults, are separated by an inner linear court, a wide open corridor. This simple one floor structure ends into an extremity in front of the sea, characterized by a panoramic tower. This “head” intends to establish a respectful relationship with the Saracen tower and with the sea. Urban edge at the corner with strada San Vito This urban edge at the corner with strada San Vito supports the general densification idea, and appears clear when it is compared to the plan conceived for the hamlet, just opposite to this corner. The structure is composed by two towers on a base and a connecting central loggia. We propose here a compact block of two floors with a quite dense street elevation. A narrow void has been preserved on the back, to define two private inner gardens. The dwellings on the second floor open on these back gardens, the secret part of the house. The completion of the inn The inn, we believe, is the only building worthy to be preserved, in virtue of its aesthetic values. In spite of the representativeness of its elevation,


VIII

Vitangelo Ardito, Giorgio Gasco

indeed very characteristic, what really intrigues us is that this building offers on the street level a series of receding entrances, and on the upper floor a long loggia. In both cases, an intermediate space of relation is defined. The house retreats in order to keep itself out of the street edge. Construction wise – the focus of the workshop – it means to conceive a system of double walls, one on the street side and the other on the back, to accomodate the loggia and the services. A linear system of parallel walls– we may figure the mas excavated – that frame four elementary interior rooms. The elevation displays a trilithic loggia in continuation with the original with pointed arches, while the backside is articulated by the repetition of “free-way” staircases. We set the new building on the same level of the inn too. The basic idea is to establish a continuity with the pre-existing front, and at the same time define an urban edge right at the corner. The building accomodates duplex type of dwellings and normal flats, these latter located in the three-floor edge at the corner. A wide terrace covered by a wooden frame loggia, that reminds, although on an upper level, the lower system of loggias. The dwelling spaces are articulated inside an enclosure that helps to define a number of private gardens on the back and a series of protected loggias on the front.

Completamento della locanda La locanda, a nostro parere, è l’unico edificio da conservare, che mostra un valore estetico. Non la leggiamo nella figuratività del suo prospetto, così caratteristico. Invece ci interessa che questo edificio presenti su strada un ingresso “sfondato” e al piano superiore una lunga loggia, che costruiscono uno spazio di relazione intermedio. La casa si ritira dal filo strada e così da essa si protegge. Dal punto di vista costruttivo – che è il nostro punto di vista – vuol dire pensare due doppi muri, sulla strada e sul retro, che contengono la loggia e i servizi: un sistema lineare di muri paralleli – si potrebbero immaginare scavati – che proteggono quattro stanze interne elementari. Il prospetto mostra una loggia trilitica, che affianca la preesistente loggia con archi ogivali, mentre sul retro il prospetto è ritmato dalla ripetizione di una scala a “rampa libera”. Anche noi abbiamo portato l’edificio all’altezza della locanda. L’idea base è porsi in continuità col prospetto preesistente e caratterizzarsi con una testata ad angolo urbana. Si è proposta una tipologia duplex con appartamenti localizzati invece nella testata dell’edificio. Un’ampia terrazza coperta da una loggia a traliccio in legno richiama, anche se ad un livello superiore, le logge basse. Si è pensata un’articolazione di spazi abitativi contenuti in un recinto che offre un giardino privato sul retro e una serie di logge coperte sul fronte.

Row houses in front of the sea For the completion of the existing row houses in front of the sea, we refused to offer the solution of a two floor single family house, on the contrary we proposed a two floor structure with two small dwellings. The entire volume of this structure is crossed by a system of paths. The path on the ground floor leads to the staircase for the upper floor. The ground floor is realized by a series of transversal walls– the two in the centre hold the staircase – that define an enclosure protected from the outside. The first floor is defined on the contrary by two long outer walls. Here the constructive system reverses, and the house opens to the sea with a loggia. We decided to stick to the minimal space offered by the site. A single unit on the edge on the west side, and two attached units on the edge on the east side. In open contrast to the existing fluctuating outline, we conceived single floor units. This implied a little challenge to manage the separation between night and day zones in the design of the interior space of these small dwell units. On the seafront independent external staircases rise on the flat roof of the houses.

Schiera ad est sul mare È il completamento del blocco di case a schiera verso il mare. Rifiutando la soluzione di una casa su due piani, si è preferito un piccolo alloggio per piano, con l’intero volume attraversato da percorsi. Il percorso al piano terra consente di raggiungere la scala per il primo piano. Il piano terra è costruito con una serie di muri trasversali – i due centrali contengono la scala – che lo chiudono all’esterno. Il primo piano invece con i due lunghi muri perimetrali. Il sistema costruttivo si inverte. La casa si apre al mare con una loggia. Abbiamo recepito la disponibilità minima offerta dal lotto. Una cellula singola a una testata del lotto e due piccole unità linea all’altra estremità. Abbiamo deciso di creare un contrasto con l’andamento discontinuo esistente, pensando le case tutte su un piano. Una piccola sfida per cercare di ambientare le piccole testate con la separazione tra zona giorno e notte. Sul fronte mare abbiamo una coppia di scale che salgono sulle terrazze della casa.


Il senso dell’esperienza e le intenzioni del progetto | The value of an experience and the aims of the project

Due blocchi in linea e lo spazio pubblico Sono i due edifici che dialogano da un lato con il porto/ mare e dall’altro che chiude il margine di queste case. Noi questo margine l’abbiamo segnato in modo più deciso, raddoppiano il blocco, serrando la piazza principale per darne una misura e stringendo la strada passante, il “vicolo” tra i due edifici, che diventa un luogo ombreggiato con un rapporto interessante. Si è utilizzata la tipologia della casa a torre, con due stanze che si sovrappongono ed i servizi contenuti nell’involucro murario, come piccole “attrezzature”. In questo prototipo c’è sempre un camino, centro della casa. Tra le torri è disposta una loggia: in questo sistema seriale, le torri non risultano singole parti poggiate su un lungo basamento, perché le logge rendono il blocco unitario. Poi per me il loggiato è un elemento dell’architettura che appartiene a questo luogo, basti osservare il prospetto sul mare dell’Abbazia. E’ la filosofia del progetto complessivo del borgo, che non è la somma di tante case, ma un grande corpo nel quale si identificano tante piccole unità. Nel nostro caso abbiamo definito lo spazio della piazza con i prospetti di due edifici differenti. Il primo, allineato alla strada, è un blocco di alloggi in linea a tre piani, articolati con una serie di grandi atri funzionanti come filtro tra la strada e il giardino interno. Essi sono coperti da una struttura in laterizio, che scherma dal lato della strada e fa filtrare una luce diffusa all’interno. Dall’altra parte abbiamo introdotto una serie di case a corte di due piani che si ispirano ad una tipologia tipica dell’Anatolia centrale. Ecco questi sono i progetti. Non volevamo né fare voli pindarici né obbedire ai regolamenti edilizi comunali. Volevamo pensare alcuni spazi che potessero permettere un modo di vivere questo luogo. Ad esempio le case a torre su basamento hanno un alloggio con la zona notte al primo piano, in diretto contatto con la loggia – sarà questo un elemento identitario – e il soggiorno al secondo, in modo da traguardare il mare e l’Abbazia. Ogni giorno la costruzione di questi rapporti dona qualcosa in più alla vita. Custodire la bellezza del luogo è importante. Il mio amico Giorgio (Gasco) è rimasto profondamente colpito da un luogo così bello. C’è bisogno di un esperienza così nella vita che l’architettura deve favorire e deve farlo piuttosto mettendosi a servizio che non proponendosi essa. Per questa ragione credo che l’architettura debba essere silenziosa e anonima, come quella che presentiamo.

IX

The two row houses blocks and the public space These pair of buildings from one side establishes a dialogue with the harbour/ sea, from the other defines an enclosed area in the middle. The internal edge marked by the two blocks encapsulates a core space, a square. On the east side of this urban re-definition a narrow lane is produced, a shadowy place with an interesting relationship between the height of the buildings. We used here the tower house typology, with two superimposed rooms and the services included within the wall envelope, as small equipment units. This template always displays a fireplace right at the centre of the house. Between the towers, a loggia is located: in this serial system, the towers do not appear as single elements standing on a long base, because the loggias make the block compact. The loggia then is an architectural element that belongs to this place, is enough to observe the Abbey elevation facing the sea. Appears here the very idea of the comprehensive plan for the hamlet, that is not the sum of a number of houses, but a big entity a lot of small units identify with. In our case, the space of the square – a green square in our proposal - has been framed by two different building types. The first along the existing street, is a three floors block of row apartments. The block is articulated by the means of a series of entrance halls, that work as filters between the street and the inner garden. On the elevation a brickwork screen wall divides these halls from the street and allows the light to filter inside. The second block on the other side of the green square, is composed by a series of two floors row houses with private courtyard, a typology drawn from a traditional central Anatolian template. These are the projects. Our aim was neither a flight of fancy, nor to obey the municipal building norms. We wanted to conceive a number of spaces to enable a different way to inhabit this place. For example in the tower houses on a base, the flats have the night area on the ground floor, directly connected to the loggia – an identitary feature – and the living room on the second floor in order to enjoy the view of the sea and the Abbey. The construction of these relationships gives life everyday something more. It is important to keep the beauty of the place. My friend Giorgio has been deeply impressed by a so beautiful place. Our life needs such an experience. And it is important that the architecture supports this experience, instead of proposing itself as an experience. For this reason, we believe architecture should be silent and anonymous, as the one we illustrate here.


X

Vitangelo Ardito, Giorgio Gasco

1. Area A1 Edificio di testata verso il mare Seaside header building © MC, 2016

2. Area A2 Edificio di testata urbana Urban header building © AC, 2016

3. Area C Case in linea Row houses © AC, 2016


Il senso dell’esperienza e le intenzioni del progetto | The value of an experience and the aims of the project

4. Area D Case con loggia Houses with Loggia © NdR, 2016

5. Area F Deposito per i pescatori Fishermen’s warehouses © MM, 2016

6. Area G Case a schiera verso il mare Seaside attached houses © DM, 2016

XI


XII


XIII



IL LUOGO

THE PLACE



3

L’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare The St. Vito Abbey in Polignano a Mare

Tracciare la storia dell’Abbazia di San Vito di Polignano è impresa quanto mai ardua per svariati motivi: l’accumulo di leggende, peraltro discordanti, relative ai primi tempi della costruzione, la carenza di documenti che per alcuni periodi costringe a procedere basandosi soltanto su supposizioni, le modifiche e le aggiunte plurisecolari, che hanno trasformato l’aspetto dell’Abbazia, infine alcuni restauri errati dello scorso secolo, che hanno cancellato fondamentali tracce del passato; questi ed altri motivi ostano ad una lettura corretta dell’intero complesso monumentale che non dia adito a dubbi e problematiche per alcuni aspetti insolubili. Le prime tracce risalgono al Medioevo, dal momento in cui si parla di un sacello, fatto costruire da una principessa longobarda, di nome Florentia, per deporvi le spoglie del martire Vito e dei suoi tutori, Modesto e Crescentia, ivi traslate per volere del santo il quale aveva esplicitamente espresso il desiderio che queste fossero traslate in “loco mariano”, “prope Polimnianum”. L’ attuale chiesa, da ascrivere in epoca medioevale, più tarda rispetto al primitivo sacello, inglobata in seguito nella costruzione posteriore, ha una pianta atipica, di origine orientale, di cui si trovano alcuni esempi proprio in Puglia. È caratterizzata da tre ambienti a cupola in asse lungo la navata centrale e due navate laterali ricoperte da volta a botte. Successivamente, intorno alla chiesa di origine medioevale, alcuni monaci basiliani costruirono camere, dando all’insieme una forma di fortificazione, onde difendersi dalle incursioni dei Saraceni che funestavano le coste dell’Italia meridionale. Solo a seguito della presenza dei Normanni in Puglia, nell’undicesimo secolo, con l’avvento di Roberto il Guiscardo, che nel 1059 fu nominato Signore della Puglia, ai basiliani succedettero i benedettini. I monaci basiliani

Bianca Tavassi La Greca Valentini

Dealing with the history of the St. Vito Abbey in Polignano a Mare is a hard work for several reasons: the stratification of discordant legends about the early times of construction; the lack of documents forcing to proceed solely on suppositions for certain periods; the centuries-old changes and additions transforming the appearance of the Abbey; some incorrect restoration of the last century, which have cancelled basic traces of the past. These and other reasons preclude a correct reading of the entire monumental complex, admitting some insoluble issues. The first traces date back to the Middle Ages, a Sacellum built by Lombard princess Florentia to lay the remains of the martyr Vito and his guardians, Modesto and Crescentia, transferred there by the will of the saint who he had explicitly expressed the aspiration that these were translated in “loco mariano”, “prope Polimnianum”. The current Medieval church, including the primitive Sacellum on the rear building, has an atypical plant, of which there are just a few examples of eastern origin in Apulia. It features a central nave with three bays covered by dome and two aisles covered by a barrel vault. Thereafter, surrounding to the medieval church, some Basilian monks built rooms, giving the whole building a form of fortification, in order to defend themselves from Saracen raids that afflicted the coasts of southern Italy. In the 11th century, the Basilians were replaced by the Benedictines, when in 1059 the Norman Robert Guiscard was appointed Lord of Apulia. The Basilian monks were destined to disappear; in fact, the Normans expelled them as suspicions of favourable attitudes towards the Byzantine regime.


4

Bianca Tavassi La Greca Valentini

12

13

14

15

12. L’Abbazia di San Vito con gli archi chiusi al primo piano (1976) The St. Vito Abbey with closed arches on the first floor (1976) © TLG 13. L’Abbazia di San Vito dopo l’apertura degli archi chiusi al

16

primo piano (1976) The St. Vito Abbey after the opening of the closed arches on the first floor (1976) © TLG 14. San Vito martire, imm.ne votiva St. Vito martyr, votive image © TLG

17

15. Ex Abbazia di San Vito, pianta della chiesa Former St. Vito Abbey, the church plant © TLG 16. Ingresso della chiesa, prima dei restauri della metà del XX sec.

The entrance to the church, before restoration of the midtwentieth century © TLG 17. Ingresso della chiesa attuale The present church entrance © TLG


L’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare | The St. Vito Abbey in Polignano a Mare

infatti, allontanati dai Normanni, in quanto sospetti di atteggiamenti favorevoli nei confronti del regime bizantino, erano destinati a scomparire. Nel secolo XVI due documenti ci aiutano a ricostruire con una certa attendibilità la storia dell’Abbazia. Di particolare rilievo la Bolla di Papa Giulio II della Rovere, con la quale l’Abbazia di San Vito fu annessa alla Basilica romana dei Santi Apostoli. Su concessione del papa venne donato ai frati della Basilica dei Santi Apostoli il palazzo “del Vaso” o “della Torre”, contiguo alla stessa Basilica, a sinistra di chi guarda, mentre fu concesso in enfiteusi l’altro palazzo, a destra, a Marcantonio Colonna, nipote dello stesso Giulio II. In cambio di questa cessione avrebbe fatto costruire a sue spese un dormitorio per i frati. Inoltre, volendo Marcantonio inglobare nel palazzo anche la sacrestia ed altri locali, avrebbe dovuto versare ai frati una quota annua. Il papa intervenne arrivando ad un compromesso per il quale la cifra pattuita sarebbe stata compensata da un beneficio ecclesiastico di pari entità, vale a dire dalle rendite di un Monastero. Con commenda provvisoria il Papa gli procura, prelevandolo dai beni della Curia, un Monastero benedettino, all’epoca senza Titolare, l’Abbazia di San Vito appunto, le cui rendite consistenti erano state incamerate già da tempo dalla Curia pontificia e che avrebbero evitato al Colonna l’esborso della somma concordata. Con la morte di Papa Giulio II il suo successore, Leone X Medici, ne avallò l’ intendimento nel 1513, primo anno del suo pontificato, con una bolla retroattiva, datata 14 aprile 1512. Alla fine del secolo Sisto V Peretti, anch’egli proveniente dall’ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, sancì definitivamente, con una Bolla datata 1590, il passaggio effettivo dei monaci francescani nell’Abbazia segnando così l’allontanamento definitivo dei monaci benedettini. Con l’acquisto dai Colonna del palazzo del “Vaso” o “della Torre” e della loggia sovrastante la facciata della Basilica dei Santi Apostoli, sulla base delle trattative con le quali il Monastero di San Vito era stato annesso al convento romano, venne sancito definitivamente il possesso. Sisto V aveva inoltre esplicitamente decretato che il vescovo di Polignano fosse esentato da qualsivoglia giurisdizione sull’Abbazia. L’annessione dell’Abbazia pugliese alla Basilica romana dei Santi Apostoli, si protrarrà a lungo, concludendosi alla fine del ‘700, quando il regno di Napoli ne rivendicherà il patronato. Nella metà del ‘500 si avvia un’ulteriore costruzione di camere sopra la Badia, ma sappiamo che non si poterono edificare più di otto stanze, quattro per parte, per lasciare libero lo spazio per il cannone. Inoltre, a seguito di una legge

5 In the 16th century, two documents help us to reconstruct the history of the Abbey. The Pope Julius II’s Bull explained that the St. Vito Abbey was annexed to the Roman Basilica of the Holy Apostles. By the Pope’s permission, the palace “del Vaso” or “della Torre”, adjacent to the Basilica, was donated to the monks of the Basilica of the Holy Apostles and the other building was granted to Marcantonio Colonna, Julius II’s nephew, in perpetual lease. In exchange for it, he would build a dormitory for the monks at his own expense. Marcantonio also desired to incorporate into the palace the sacristy and other annexes, but he had to pay to the monks an annual fee. The Pope came to a compromise for which the annual fee would be offset by an ecclesiastical benefit of the same amount, i.e. like a monastery. Taking it from the goods of the Curia, the Pope gave him a Benedictine Monastery, the St. Vito Abbey, so he would have avoided Colonna the disbursement of the agreed amount. With the Pope Julius II’s death, in 1513 his successor Leo X Medici endorsed the intention with a retroactive Bull, dated April 14, 1512. At the end of the century (1590), the Franciscan Pope Sixtus V Peretti finally sanctioned the Abbey property to the Franciscan monks, marking the definitive expulsion of Benedictine monks. It was enshrined definitely possession by buying the palace “del Vaso” or “della Torre” from Colonna and the loggia above the facade of the Basilica of the Holy Apostles, on the basis of negotiations with which the St. Vito Monastery was annexed to the Roman monastery. Sixtus V had also explicitly declared that the Bishop of Polignano was exempted from any jurisdiction on the Abbey. The annexation of the Abbey to the Roman Basilica of the Holy Apostles will last long, ending at the end of ‘700, when the Kingdom of Naples claimed his patronage. In the middle of the ‘500 the construction of rooms above the Abbey started again, but we know that it could not build more than eight rooms, four on each side, to free up space for the cannon. In addition, the Abbey, preserving the old function of the monks’ seat, was used as a “Watchtower”, because of a law enacted by King of Naples Charles V, in order to verify the existence of coastal towers in southern Italy, located so as to be in sight of one another. It was overlaid with a cannon for patrolling the coast.


6

18

19

Bianca Tavassi La Greca Valentini


L’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare | The St. Vito Abbey in Polignano a Mare

emanata da Carlo V, divenuto re di Napoli, tesa a verificare l’esistenza di torri costiere nell’Italia meridionale, situate in modo da essere a vista l’una dell’altra, l’Abbazia, pur conservando l’ antica funzione di sede dei monaci, fu adibita a “Torre di guardia”. Ad essa fu sovrapposto un cannone con armigeri che sorvegliassero la costa. Ai primi del ‘600 fu eretto un muro di cinta tutt’intorno alla Badia, sempre a scopo di difesa. Solo nella prima metà del secolo XVIII avvengono le trasformazioni più eclatanti, al tempo del commissariamento di P. Lorenzo de Cubellis (1697-1729) e di P. Gaetano Passeri (1729-1755). Ne abbiamo testimonianza storica e documentaria: in sintesi vengono ultimati i baluardi di difesa, si costruiscono intorno al cortile dei corridoi di chiostro con undici archi a volta allo scopo di offrire riparo ai pellegrini, si erige una torre esterna sul mare, dove si trasporta il cannone che, con il suo peso, minacciava la statica della chiesa che viene per l’occasione restaurata. Si abbellisce la chiesa stessa con stucchi, dipinti, altari marmorei - questi ultimi opera di Aniello Gentile, come giustamente ha indicato la Pasculli Ferrara - e si costruiscono dietro l’altare due locali, uno adibito a coro e l’ altro a sacrestia, entrambi arredati con imponenti mobili lignei. Si erige infine, all’esterno del convento, una scalinata a doppia rampa, che dà adito ad un loggiato con tre ordini di archi, con affaccio sul mare. Sempre nello stesso periodo, vengono costruite molte altre fabbriche a servizio del convento: un ovile con torretta, una peschiera, una fontana, una grande cucina e camere tutte intorno all’edificio principale. Tali opere sono tutte documentate dai capimastri chiamati a testimoniare, nella controversia citata fra la Basilica romana e il Capitolo di Polignano, la floridezza economica della Badia, attestata appunto dal fervore di costruzioni. Tornando allo scalone-loggiato, l’autore è stato individuato dalla Pasculli Ferrara in Giuseppe Colella, che fa parte di una famiglia di costruttori originari della provincia di Bari. La stessa Pasculli ha avanzato l’ipotesi di una derivazione stilistica da opere dell’architetto napoletano Ferdinando Sanfelice, attivo a Napoli, che ha avuto difatti un seguito non indifferente in alcuni monumenti pugliesi: le sue scalinate, ricche di trafori costituiscono un precedente per diversi cortili di edifici pugliesi dell’epoca. Ma l’originalità della loggia di San Vito sta a mio avviso nella posizione di per se stessa unica: non una serie di archi appoggiati ad una parete muraria cieca come fondale di un cortile, bensì architettura esterna, aerea e leggera, che coinvolge l’elemento naturalistico in questo caso il mare, in una osmosi tra architettura e natura tipica

7 In the early ‘600 was built a wall surrounding the Abbey, always for defence purposes. The most striking transformations were made only in the first half of the 18th century, at the time of the commissioner of P. Lorenzo de Cubellis (1697-1729) and P. Gaetano Passeri (1729-1755). We have historical evidences and documents: the bastions of defence are completed; corridors are built surrounding the courtyard of the cloister with eleven vaulted arches in order to provide shelter to the pilgrims, who in great numbers flocked to the scene to venerate the saint; an external tower on the sea is erected, where they transported the cannon, whose weight threatened the static of the church, restored for the occasion. It beautified the church with stucco, paintings, marble altars – made by Aniello Gentile, documented by Pasculli Ferrara – and two rooms were built behind the altar, a choir and a sacristy, both furnished with massive wooden furniture. Finally, a double staircase stands outside the convent, which gives rise to an open gallery with three rows of arches, overlooking the sea. In the same period, i.e. in the first half of the 18th century, many other buildings were built for the convent services: a sheepfold with tower, a fish pond, a fountain, a large kitchen and bedrooms all surrounding the main building. These works are all documented by master builders, called to witness the economic prosperity of the Abbey, in the aforementioned dispute between the Roman Basilica and Clergy of Polignano, where they attested the fervour of buildings. The author of the staircase-loggia has been identified in Giuseppe Colella by Pasculli Ferrara, which is part of a builder family of the province of Bari. The same Pasculli has suggested a stylistic derivation from works made by the Neapolitan architect Ferdinando Sanfelice, active in Naples, which made the fortune of many Apulian monuments: his ornately stone-carved staircase constitutes a model for other Apulia courtyard in the same time. In my opinion, the originality of the St. Vito loggia is in his position: not a series of arches supported a blind masonry wall as a backdrop of a courtyard, but exterior architecture, which involves naturalistic element like the sea, in an interplay between architecture and typical nature of Arcadian of the first ‘700. Besides the sea with its everchanging play of light, transparency and airiness of architecture enhance themselves.


8 These changes took place during the commissioner of P. L. De Cubellis and P. G. Passeri, but inexplicably, the two stone plaques that resemble interventions, both in the monastery in the church, speak only about Passeri. In fact, I think I can recognize a unique thought of the changes of the Monastery and the church, according to a perfectly homogeneous understanding: the medieval austerity of the religious building is contradicted by the new decorative materials, through gilding plasters and coloured marbles; by the loggia the severe fortress tower, dwelling of monks, acquired the quite opposite aspect, graceful and refined, in step with the changing times. I can assume that Padre Passeri, characterized by doubts in procuring money necessary for the above works but with merit, has been very adept at convincing his dean, holy and devoted person to religious offices, to give free hand in the transformation of the St. Vito Abbey, which will then continue to the death of his predecessor. As mentioned, at the end of ‘700, the Kingdom of Naples claimed his patronage the St. Vito Abbey and without its revenue the Basilica of the Holy Apostles fell into a period of great financial difficulties. The assets of the Abbey, excluding the convent, were purchased from the last feudal lord of Polignano. In 1819 the church was entrusted to the Clergy of Polignano but, because of the difficulty of management, in 1839 the St. Vito administration was ceded to the Fathers of the Province of St. Nicholas of Bari. The Abbey was then dilapidated and in conditions of great abandonment, but gradually saw to the cleaning and restoration of the monument, as well as the construction of another floor, similar to the existing one, and allocated to the apprenticeship seat. In 1860 the fewer Fathers of St. Nicholas of Bari refund the Abbey to the Clergy of Polignano, current owner of the church. In 1866, the monastery was suppressed: a decree confiscated them the goods, expelling the monks. In 1887 the Government was forced to dispose many state properties to private, among which also the St. Vito Abbey.

Bianca Tavassi La Greca Valentini

dell’architettura arcadica del primo ‘700. Oltretutto il mare, con i suoi mutevoli giochi di luce, accentua la trasparenza e la ariosità dell’architettura stessa. Abbiamo detto che tali trasformazioni avvennero durante il commissariamento di P. L. De Cubellis e di P. G. Passeri, e quest’ultimo in un suo scritto assegna l’autografia dell’iniziativa al suo superiore e predecessore, ma inspiegabilmente, le due targhe in pietra che ricordano gli interventi, sia nel monastero che nella chiesa, parlano solo del Passeri. Difatti mi sembra di poter ravvisare una mente unica all’origine delle modifiche sia del convento che della chiesa, secondo un intendimento perfettamente omogeneo: l’austerità medioevale delle nude pareti dell’edificio religioso viene contraddetta dal nuovo assetto decorativo, attraverso il rivestimento con stucchi impreziositi da dorature e dalla presenza di marmi colorati; parallelamente il fortilizio severo della torre, sede dei monaci, acquista con la presenza del loggiato una facies del tutto antitetica, leggiadra e ingentilita, al passo con i nuovi tempi. Si può ipotizzare che Padre Passeri sia stato molto abile nel convincere il suo superiore, persona santa e dedita ad uffici religiosi, a dargli mano libera nella trasformazione dell’Abbazia di San Vito, che poi proseguirà alla morte del suo predecessore. Come si è detto, alla fine del ‘700, il Regno di Napoli rivendicò il suo patronato sull’Abbazia di San Vito e la Basilica dei Santi Apostoli, privata delle sue rendite, piombò in un periodo di grandi difficoltà finanziarie. I beni dell’Abbazia, escluso il convento, furono acquistati dall’ultimo feudatario di Polignano. Nel 1819 la chiesa fu affidata al Capitolo di Polignano ma, a causa delle difficoltà di gestione, nel 1839 l’amministrazione di San Vito veniva ceduta ai Padri della Provincia di S. Niccolò di Bari. La Badia era all’epoca fatiscente e in condizioni di grande abbandono, ma pian piano si provvide alla pulizia ed al restauro del monumento, nonché alla costruzione di un altro piano superiore, simile a quello esistente, per destinarlo a sede di noviziato. Nel 1860 i Padri di San Niccolò di Bari, essendo rimasti in pochi, restituirono l’Abbazia al Capitolo di Polignano che ancora oggi detiene il possesso della chiesa. Nel 1866, all’epoca in cui la Puglia, annessa al Regno d’Italia, ne condivideva la sorte, il Monastero fu soppresso: un decreto ne confiscava i beni espellendo i monaci. Nel 1887 il governo fu costretto ad alienare a privati molte opere demaniali, tra le quali anche l’Abbazia di San Vito.


9

Lo sviluppo dell’area a la storia dei piani

Mariella Annese

The area development and the history of the land-use plans

Inquadramento territoriale Il comune di Polignano a Mare si inquadra nel paesaggio del sud-est barese compreso tra Mola ed Egnatia. Il recente PPTR della Regione Puglia1 ha inquadrato il territorio nell’ambito della “Murgia dei Trulli”, al confine dell’ambito della “Puglia Centrale”. È evidente quindi che si tratta di un territorio che anticipa il paesaggio della Valle d’Itria, pur essendo meno connotato della diffusa presenza di edilizia rurale, e che condivide con la Puglia Centrale la presenza degli ulivi secolari e in generale della piantata olivetata, sia pur con una trama meno fitta e un mosaico agrario meno articolato. Dal punto di vista insediativo Polignano, con il comune di Monopoli, rappresenta l’elemento terminale del sistema storico di città costiere della Puglia centrale, saldamente connesso con l’interno da un sistema stradale a raggiera, inframmezzato da grandi spazi disabitati e intensamente coltivati. Nello specifico, il territorio comunale è caratterizzato da lame, strutture geomorfologiche che permettono il deflusso sotterraneo delle acque meteoriche e rendono salubri le aree, facilitandone la coltivazione e, sin dall’antichità, favorendo il costituirsi di insediamenti umani2; e da costoni, gradinate calcaree che degradano, attraverso una serie di ripiani collegati da salti di quota a partire da circa 300 mslm, fino a raggiungere la costa. Il primo salto è l’attuale linea di costa, che raggiunge picchi di 24 metri in alcuni punti del centro abitato e che si snoda per circa 13 chilometri, alternandosi in alta e bassa falesia, 1 “Delibera di Giunta Regionale n. 176 del 16.02.2015”, pubblicata sul “BURP n. 40 del 23.03.2015”, di approvazione del “PPTR - Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia” 2 Dal paleolitico il territorio ha restituito evidenze del popolamento dei luoghi. CFR. Ladisa C. (2015) “La puglia Centrale in età tardoantica: NUOVI dati dal territorio di Polignano a Mare”; in Arthur P., Imperiale M.L., (2015) VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1, pp. 449-553

Territorial framework The town of Polignano a Mare is part of the landscape of Bari’s South East, standing between Mola and Egnatia. The recent PPTR1 of the Apulia Region has framed his territory as part of “Murgia dei Trulli”, border of the “Central Apulia”. It is therefore evident that this is an area that anticipates the landscape of the Itria Valley, even if less characterized by the widespread presence of rural building, and it shares with the Central Puglia the presence of olive trees and generally of planted olive grove, even if with a less dense texture and a less articulate agricultural mosaic. From the settlement point of view, Polignano, together with the town of Monopoli, represents the terminal element of the historical system of coastal towns in Central Apulia, firmly connected with the inside by a radial road system, interspersed with large uninhabited and intensively cultivated areas. Specifically, the district is characterized by ephemeral rivers, geomorphological structures that allow the underground flow of rainwater and make healthy areas, facilitating the cultivation and, since ancient times, favouring the establishment of human settlements2; and ridges, limestone terraces that slope, through a series of shelves connected by 1 “Delibera di Giunta Regionale n. 176 del 16.02.2015”, published on “BURP n. 40, 23.03.2015”, that approved the “PPTR - Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia” 2 From the Paaleolithic this territory has given evidences of the settlement in this place CFR. Ladisa C. (2015) “La puglia Centrale in età tardoantica: NUOVI dati dal territorio di Polignano a Mare”; in Arthur P., Imperiale M.L., (2015) VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1, pp. 449-553


10

Mariella Annese

20. Polignano a Mare, località San Vito, 1910 circa. Cartolina postale fotografica, edizione anonima Polignano a Mare, St. Vito locality (1910). Picture Postcard, anonymous edition © www.cartamaxima.it

21. Polignano a Mare. Cartolina postale fotografica (1930 circa) Polignano a Mare. Picture postcard (1930)

22. Polignano a Mare, largo Ardito © Geotag Aeroview, 2014


Lo sviluppo dell’area a la storia dei piani | The area development and the history of the land-use plans

e che è caratterizzata da una serie di cavità naturali o manufatte e di sporgenze e rientranze. Queste ultime, rappresentano lo sbocco a mare delle lame e sono i punti di relazione diretta tra terra e acqua, le cale. Tra lame e costoni sorge il centro storico abitato di Polignano a Mare, nel punto in cui la falesia ha maggiore altezza sul livello del mare (appunto 24 metri) e il costone di roccia si erge sull’acqua senza soluzione di continuità con gli edifici, stagliandosi sull’incisione carsica di Lama Monachile. Il ruolo di via San Vito nello sviluppo territoriale L’insediamento abitato, che si è sviluppato avendo come limite il fascio infrastrutturale della ferrovia e dall’attuale SS16 Adriatica, si interrompe nettamente a sud ma stabilisce diverse relazioni e dinamiche di sviluppo con la costa a nord attraverso via San Vito, importante direttrice di collegamento extraurbana che costeggia il mare e lungo la quale vi è il porto turistico Cala Porto, fino ad arrivare alla frazione di San Vito, in cui è collocata l’omonima Abbazia. La strada costiera ribatte (in particolar modo in prossimità della frazione San Vito) il tracciato di direttrici storiche che hanno avuto un ruolo preponderante per lo sviluppo urbano di Polignano e del territorio del sud-est barese. Evidenze archeologiche collocano il tratto litoraneo della via Appia Traiana, il tracciato più battuto dai traffici e dagli spostamenti diretti verso i porti meridionali della regione, in prossimità dell’Abbazia. Il tracciato continuò ad essere frequentato per tutto l’Alto Medioevo, non più per ragioni commerciali ma militari, costeggiando presumibilmente l’abitato fortificato, su cui insiste l’attuale centro storico, e proseguendo verso il sud della regione. Quando nel XVIII secolo la città si espanse al di fuori delle mura nella parte meridionale, la prosecuzione di via San Vito verso sud si configurò come una limite, superato nel XIX secolo ed inglobato nell’abitato nel XX secolo, nonostante assunta a strada di valore statale. Oggi depotenziata e ricollocata al rango di direttrice extraurbana, via San Vito si colloca nell’armatura infrastrutturale del territorio, corre come un percorso da ovest a est parallelamente alla costa, e funge da tracciato di connessione, di accesso urbano e di penetrazione per chi arriva da nord. Il tracciato di via San Vito ha per tutta la sua lunghezza un valore di strada paesaggistica – e per metà tracciato valore panoramico – per la elevata rilevanza del territorio costiero che attraversa e per la prossimità alla linea di costa, condizione che consente di percepire tutta la peculiarità del paesaggio costiero. Questi valori sono inficiati in parte dall’intenso traffico che

11

jumps from approximately 300m. altitude to the coast. The first jump is the current coastline, reaching peaks of 24 meters at some points of the town and it runs for about 13 kilometers, alternating high and low cliffs, and it is also characterized by a number of natural or man-made cavities and by protrusions and recesses. The latter, representing the sea outlet of the ephemeral river and are the points where there’s a direct relationship between land and water, the coves. Between these ephemeral rivers and ridges lies the historic town centre of Polignano a Mare, in the place where the cliff has greater height above sea level (just 24 meters) and the ridge of rock stands on the water seamlessly with the buildings, standing out the karstic incision of Lama Monachile. The role of Via San Vito in territorial development The inhabited settlement, which developed having as limit the infrastructure system of the railway and the current SS16 Adriatica, is sharply interrupted in the South, but establishes various development relations and dynamics with the north coast through via San Vito, an important extra-urban road that runs along the sea and along which there is the tourist port Cala Porto, up to the village of San Vito, in which the eponymous abbey is located. The coastal road replies (especially near the San Vito hamlet) the path of historical routes that have had a major role in the urban development of Polignano and of the Bari’s South-East territory. Archaeological evidences place the coastal stretch of the Via Appia Traiana, the most beaten track by traffic and by direct trips to the southern ports of the region, near the Abbey. The track continued to be used throughout the Middle Ages, not for commercial but military reasons, presumably laying along the fortified settlement, on which the current centre insists, and proceeding toward the south of the region. When in the eighteenth century the city expanded outside the walls in the southern part, the continuation of Via San Vito to the south took the form of a limit, passed in the nineteenth century and incorporated in the twentieth century, despite it assumed the value of state road. Today, weakened and relocated to suburban road rank, Via San Vito is placed in the infrastructure network of the territory, it runs like a path from west to east parallel to the coast, and serves as a connection, urban access and penetration track for those arriving from the north. The route of Via San Vito has, throughout


12

Mariella Annese

(

!

(

(

!

!

( !

! !

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

23. Polignano a Mare, località San Vito, mappa dell’edificato Polignano a Mare, St. Vito locality, Map of the buildings © CTR, SIT Puglia, 2013

(

(

(

! ! !

!

!

(

!

(

!

!

!

(

!

(

! (

!

(

!

!

!

!

(

!

(

(

(

!

!

!

!

(

!

!

(

!

(

(

(

(

!

!

!

!

!

(

(

! ! !

!

!

!

!

(

(

(

!

!

(

( (

(

(

!

! !

(

(

!

(

(

(

!

( (

!

(

(

(

(

( (

!

(

!

!

(

(

(

(

(

(

!

!

(

(

(

(

!

!

(

!

(

!

!

(

( (

(

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

( (

(

(

24. Polignano a Mare, località San Vito, PUTT/P | Zone di interesse archeologico Polignano a Mare, St. Vito locality, PUTT/P | areas of archaeological interest © SIT Puglia, 2013

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

( !

( !

( (

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

(

( !

( !

( !

(

( ! ( ! (

( !

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

( !

( !

( !

( !

( !

( !

(

( !

(! (

( !

(

(

( !

(

(

( !

(

( ( !

(

( !

( !

( !

( !

(

(

(

(

(

(

( ! (

( ! (

(

(

( ! ( (

(

(

(

( (

(

(

(

( !

(

(

(( !

(

(

( !

(

(

(

( !

( !

( !

( !

( !

( !

(

(

( !

(

( ! (

(

(

(

(

(

( !

( !

(

(

(

(

(

( !

( (

(

(

(

( !

(

( (

(

(

(

( ! (

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

( !

( ! (

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( !

(

(

(

( ! (

(

(

(

(

(

(

25. Polignano a Mare, località San Vito, PRG vigente Polignano a Mare, St. Vito locality, current general plan © SIT Puglia, 2013

(

(

(

(

( (

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

( (

(

(

(

( (

(

( (

(

(

( (

(

(

(

! (

(

(

(

( (

(

(

( (

(

(


Lo sviluppo dell’area a la storia dei piani | The area development and the history of the land-use plans

investe la viabilità, in particolare in entrata dall’innesto dello svincolo di Polignano Nord della SS16 durante il periodo estivo, in parte dallo sviluppo edilizio in gran parte abusivo condonato (oggi interno a previsioni di maglie di espansione residenziale) che ha avuto la costa nel tratto tra il Porto Turistico e l’Abbazia. La frazione San Vito Il luogo dove ora si erge il complesso dell’Abbazia in origine doveva corrispondere all’antica Apeneste, posto di sosta lungo la via Traiana, luogo strategico per i collegamenti con l’entroterra e con il mare. L’Abbazia sorge presso il porto mariano, un’area di notevole importanza archeologica del periodo preistorico e dell’età romana. Essa fu fondata nell’XI secolo dai monaci orientali basiliani ai quali successero i benedettini, poi divenne dominio dei Normanni nel Basso Medioevo e, alla fine del ‘500, subentrarono ancora i francescani che lo resero un luogo di pellegrinaggio, sistemandolo per garantire anche l’ospitalità a chi si recava in visita, sino a diventare nel XIX secolo, con la soppressione gli ordini monastici, parte integrante del palazzo marchesale dei Tavassi La Greca, che così lo ha inglobato. È logico pensare che, sino alla fine del XIX secolo, lo sviluppo edilizio-urbanistico della frazione San Vito dovesse coincidere con l’area dell’Abbazia e che il territorio all’intorno fosse utilizzato per fini produttivi. Nella seconda metà del XX secolo, in particolare tra gli anni ‘50 e ‘80, secondo il modello piccolo-borghese diffusosi nei territori costieri italiani, sono state realizzate le cosiddette “villette”, costruzioni residenziali destinate a seconda casa, fenomeno di abusivismo d’élite non mosso da necessità abitativa ma dall’incrocio di una disponibilità di proprietà sulla costa – di cui in quei anni si è capita la potenzialità – con la capacità economica di trasformare quelle proprietà in residenze per la villeggiatura. Prima i processi di condono, poi le azioni improprie di pianificazione, hanno fatto sì che in tutto il tratto costiero, da San Giovanni sino al Porto turistico, fosse urbanisticamente “regolamentata” la realizzazione di residenze. Oggi su quell’area vige una previsione di Zone di espansione C53 (circa mc. 49.500), all’atto di costituzione già di PRG (1979) e non di variante (2005) sature di edifici unifamiliari con indici e altezze ben maggiori di quelle previste dalle norme, che di fatto impediscono l’attuazione dei comparti residenziali entro cui sono perimetrati. I tentativi degli anni passati di 3 Variante generale al PRG approvato con Del. G.R. n. 815 del 21.6.2005, ai sensi della L.R. 56/80

13

its length, a landscaping value - and for half of its path a panoramic value - for the high relevance of the coastal area that it crosses and for the proximity to the coastline, the condition that allows to perceive the whole peculiarities of the coastal landscape. These values are affected on one hand by the intense traffic that invests the viability, in particular incoming at the junction of the SS16, “Polignano North”, during the summer, on the other hand by building development largely abusive and condoned (today in residential expansion forecasts) which the coast had in the stretch between the marina and the Abbey. San Vito hamlet The place, where now the abbey complex stands, originally had to correspond to the ancient Apeneste, stopover along the Via Traiana, strategic place for links with the hinterland and the sea. The abbey is situated at the porto mariano, an area of great archaeological importance in the prehistoric period and Roman Age. It was founded in the eleventh century by the Eastern Basilian monks that were succeeded by the Benedictines, later became a dominion of the Normans in the late Middle Ages and, in the end of ‘500, the Franciscans succeeded again and made it a place of pilgrimage, setting it to ensure hospitality to those who went on a visit, and finally becoming, in the nineteenth century, with the suppression of the monastic orders, an integral part of the marquis palace of Tavassi La Greca, from which it was incorporated. It is logical to think that, until the end of the nineteenth century, the building and urban development of the village of San Vito coincided with the area of the Abbey and the area around it was used for productive purposes. In the second half of the twentieth century, especially between the 50s and 80s, according to the petty-bourgeois model has spread in the Italian coastal territories, the so-called “villas”, residential buildings meant to be a second home, a phenomenon of illegal elite housing not moved by housing need but by the intersection of an availability of properties on the coast – the potential of which in those years has been understood – with the economic ability to turn those properties into vacation residences. First the building amnesty process, then the improper actions of planning, have meant that around the coastline, from San Giovanni until the marina, the construction of residences was urbanistically “ruled”. Today over that area applies a prediction of “Zona di espansione


14 C5” 3 (about 49,500 sq.m.), already at the time of establishment of PRG (1979) and not of the variant (2005), saturated with single-family buildings with indices and heights higher than those provided by the rules, which prevent the implementation of the residential sectors within which those buildings are delimited. The attempts of past years proceeding with public initiative detailed plans that could satisfy the ambitions of the few not yet transformed areas, have been repeatedly thwarted by regional requirements to proceed with compact buildings, after the model of the condominium by the beach. The contemporary desire of an “isolated house with garden”, according to Adriatic version of sprawl4, that in the garden would also like to have the private swimming pool, made those attempts fade, and whose only merit was to find surfaces to design community facilities, still nonexistent and difficult to be programmed. Between Via San Vito and the sea, over the period that preceded the adoption of legislation to enhanced protection of the coastal zone (Decreto di Notevole interesse pubblico 1983; Legge Galasso 1985), because of the last building amnesties, some residential buildings have produced transformations that volumetrically saturated many areas; moreover, with improper choices of vegetation and building works, they also prevented access and views of the sea, the closeness of which it is perceived, but whose presence is evident only in the vicinity of Cala San Vito, the small bay devoted to the local navy5. Today an impulse to the redevelopment of the context of the San Vito hamlet, could be given by a sensitive interpretation of PPTR, even proposing the volumetric redefinition and/or the completion of not completely saturated areas, with the explicit aim to recover/restore landscape/ environmental strongly altered values, by increasing the visibility, usability and accessibility to the sea and the longitudinal practicability of the coast6. 3 “Variante generale al PRG” approved with “Del. G.R. n. 815 del 21.6.2005, ai sensi della L.R. 56/80”; 4 Sprawl, is the terminology that indicates a rapid and disordered urban growth. These phenomena occur especially in peripheral areas, with recent expansion areas subject to rapid changes. 5 Along a stretch of coastline of over 1km only two “cale” are accessible Porto Contessa, for the proximity to the road, and Port Cavallo for the existence of a small residual pedestrian path bordered by high boundary walls of the residences. 6 Articles. 33, 41, 45 of the “NTA” of “PPTR”.

Mariella Annese

procedere con Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica che potessero soddisfare le ambizioni dei pochi lotti non ancora trasformati, sono stati ripetutamente vanificati dalle prescrizioni regionali di procedere con progettazioni ed edificazioni compatte, sulla falsa riga del condomino al mare. Il desiderio tutto contemporaneo della “casa isolata con giardino”, secondo la versione adriatica dello sprawl4 che nel giardino vorrebbe anche la piscina privata, ha fatto sfumare quei tentativi, cui unico merito sarebbe stato reperire le superfici per realizzare le attrezzature collettive, tutt’ora inesistenti e difficili da programmare. Tra via San Vito e il mare, nell’arco di tempo che ha preceduto l’emanazione di norme di maggior tutela della fascia costiera (Decreto di Notevole interesse pubblico 1983; Legge Galasso 1985), a causa degli ultimi condoni gli edifici residenziali realizzati hanno prodotto trasformazioni in grado di saturare volumetricamente i lotti; inoltre, con scelte improprie di vegetazioni e opere edilizie, hanno anche impedito l’accesso e la vista del mare, di cui è percepibile la vicinanza, ma la cui presenza è evidente solo in prossimità di Cala San Vito, la piccola baia votata alla marineria locale5. Oggi un impulso alla riqualificazione del contesto della frazione di San Vito potrebbe essere data da un’interpretazione sensibile del PPTR, anche proponendo la ridefinizione volumetrico e/o il completamente dei lotti non del tutto saturi, con l’obiettivo esplicito di recuperare/ripristinare i valori paesistico/ambientali fortemente alterati, incrementando la visibilità, la fruibilità e l’accessibilità al mare nonché la percorribilità longitudinale della costa6.

4 Sprawl urbano o città diffusa, o anche dispersione urbana, è la terminologia che indica una crescita urbana rapida e disordinata. Questi fenomeni si manifestano soprattutto in zone periferiche, con aree di recente espansione sottoposte a rapide trasformazioni. 5 Lungo un tratto di costa di oltre 1km solo due Cale sono accessibili, Porto contessa per la prossimità alla strada e Porto Cavallo per l’esistenza di un piccolo percorso pedonale residuale delimitato dagli alti muri di confine delle residenze. 6 Art. 33, 41, 45 delle NTA del PPTR


IL PROGETTO THE PROJECT


16

26

27

26. - 31. Studi preliminari del piano Preliminary studies of the Land-use plan

28


17

Il progetto | The project

29

30

31


18

32. Plastico in masonite Architectural model in masonite Š GC, 2016

33. Plastico in masonite Architectural model in masonite Š GC, 2016

34. Plastico in masonite Architectural model in masonite Š GC, 2016


Il progetto | The project

35.

San Vito di Polignano a Mare Š SIT Puglia, 2013

19


20

MASTERPLAN proposta italiana | italian proposal


Il progetto | The project

MASTERPLAN proposta turca | turkish proposal

21



IL PROGETTO

della Bilkent University Ankara THE PROJECT of Bilkent University Ankara


84

Burak Çelik Özge Bayam Perin Bilici Irmak Şener Övgün Ateşoğlu

Area A

Il progetto trae il suo carattere e la sua funzione dalla vicinanza con il mare. L’edificio, un basso volume longitudinale, si qualifica infatti come luogo preposto allo stoccaggio e alla vendita del pescato in un’area prossima ad un’insenatura naturale. Gli accessi principali sono collocati alle due estremità del volume e sul fronte verso il mare. Gli spazi adibiti alla vendita, a ridosso della strada urbana, sono pensati come piccole scatole murarie adiacenti tra loro e coperti da volte a botte ribassate. Tra le due funzioni - stoccaggio e vendita - che occupano aree distinte del volume, si interpone una corte lineare, un grande corridoio all’aperto. La struttura, ad un solo piano con copertura a terrazza, è semplice, dal carattere introverso, e definisce la conclusione dell’edificato verso il mare. In corrispondenza della testata sul mare, un volume alto due piani si conclude in sommità con un belvedere da cui è possibile traguardare visivamente la torre saracena verso occidente. MIL The project draws its character and its function by the proximity with the sea. The building, a low longitudinal volume, is a place designed for the storage and sale of the fish, in an area close to a natural inlet. The main access points are placed at the two ends of the volume and on the front towards the sea. The spaces used for sale, close to the urban street, consist in small wall boxes, placed side by side without interruption and covered by a flattened barrel vault. Between the two functions - storage and sale - that occupy two separate areas of the volume, there is a linear courtyard, like a large outdoor corridor. The one-storey building is simple and completes the urban fabric towards the sea. A two-storey volume marks this building: its top is a viewpoint towards the Saracen tower to the west. MIL

Bilkent University Ankara

Edificio di testata verso il mare Seaside header building


Il progetto | The project

85


86

Rabia Gürkan Zeynep Ege Odabaşı Beril Aksoy Sena Temurer Demre Ertem

Area B

Il progetto insiste su un piccolo lotto angolare rimasto inedificato nello sviluppo del lungo isolato preesistente, che si estende trasversalmente all’intero borgo. La proposta progettuale prevede un edificio su due livelli, basamento in pietra ed elevato ad intonaco, che presenta un fronte strada molto compatto, intervallato esclusivamente dallo scavo dei piccoli vani di ingresso. Essi si configurano come luoghi di intermediazione tra lo spazio pubblico della strada e quello privato della casa. I soggiorni a piano terra si aprono verso lo spazio stretto e lungo dei giardini ricavati sul retro. I vani scala che conducono al piano superiore, si completano con un vano aggettante da cui prendono aria e luce. La zona notte si completa con una loggia aperta sullo spazio segreto dei giardini. Si tratta, ancora una volta, di uno spazio scavato nella massa dell’edificio. GGn

The project is located on a small unbuilt corner area of the long compact block that extends throughout the whole village. The project proposal consists in a two-storey building, a stone basement and a plastered high level, which has a very compact street façade, interrupted only by the excavation of the small doorways. These are set up as places of mediation between the public space of the street and the private house space. The living rooms on the ground floor open to the long, narrow space of the gardens on the back. The staircases leading to the upper floor have a projecting volume from which they get light and air. The sleeping area has a room overlooking the secret space of the gardens. It is, once again, a space excavated in the mass of the building. GGn

Bilkent University Ankara

Edificio di testata urbana Urban header building


Il progetto | The project

87


88

Tunahan Topuz Derin Şen Lerzan Keçoğlu İpek Topalkara Tuana Vural

Area C1

Il progetto di quest’area prevede la definizione della piazza attraverso il posizionamento di due blocchi in linea. Si è deciso di riprende la giacitura del tessuto urbano esistente disponendo il primo blocco parallelo al lungo isolato compatto, dove è stata inserita la testata urbana. L’edificio rappresenta lo spazio di relazione fra la piazza e la strada e presenta un ampio atrio centrale fortemente caratterizzato da una struttura di laterizio in facciata. L’atrio contiene una scala, che consente di raggiungere le abitazioni disposte su tre livelli. Quelle laterali, invece, hanno accesso diretto dalla piazza, con scala interna, e sono munite di un ambiente a tripla altezza che riceve la luce mediante “torrini”. Il piano terra si presenta molto articolato su entrambi i fronti, mentre il livello superiore presenta logge rivolte verso la piazza ed un prospetto continuo verso la strada. CDA

The project definition of a public space is through the placement of two row houses. The first block continue the direction of the existing urban buildings and is parallel to the long compact block, where there is the urban header building: this is the space between the square and the street. A brick structure on the façade strongly characterizes the big central atrium. The atrium is also a vertical connection, providing access to the dwellings on three floors. However, the lateral houses have direct access from the square, an own staircase, a triple-height room that receives light from the “lantern”, the only one element of the third floor. The ground floor is very articulate on both façades, the upper level features balconies to the street side and regular façade to the square side. CDA

Bilkent University Ankara

Case in linea Row houses


Il progetto | The project

89


90

Canan Durak Kübra Ata Koral Korkmaz Ece Begüm Kokudal Başak Günalp

Area C2

La proposta progettuale prevede di chiudere la piazza mediante il posizionamento di un blocco con larghezza maggiore rispetto a quello posto vicino la testata urbana. La scelta consente di introdurre una piccola corte sul fronte interno, rivolto verso la piazza, che funge da diaframma fra lo spazio pubblico e la casa. Sul fronte strada, dove si affacciano gli ambienti più privati della casa, è presente un ulteriore spazio filtro al pian terreno ed una piccola loggia al piano superiore. Il blocco in linea è costituito dall’aggregazione di case a corte sviluppate su due livelli. Gli ambienti principali della casa presentano un affaccio su entrambi i fronti. La distribuzione verticale avviene mediante una scala a rampa unica. Questa tipologia abitativa si ispira ad una soluzione canonica dell’Anatolia centrale, declinata nel contesto pugliese per diventarne parte integrante. CDA

The public space is closed by the project proposal, placing a block larger than the other near the urban header building. It introduces a small courtyard to the square side using a filter between the public space and the house. The most private areas of the house are on the street side. For this reason, there is an additional filter space at the ground floor; there is also a small loggia on the upper floor. The block of row houses is made by the aggregation of courtyard houses on two floors. The main rooms of the house have openings to each façades. A single staircase connects each floors. A Central Anatolian housing typology is the model for this design proposal, through a new version for belonging to this Apulia suburb. CDA

Bilkent University Ankara

Case in linea Row houses


Il progetto | The project

91


92

Rabia Gürkan Zeynep Ege Odabaşı Beril Aksoy Sena Temurer Demre Ertem

Area D

In continuità con l’edificio adiacente della locanda, la proposta progettuale di tre piani fuori terra si caratterizza da una testata urbana e da un edificio con terrazza. La tipologia abitativa adottata è il duplex: il piano inferiore presenta la zona giorno (cucina-soggiorno e servizi) ed il piano superiore la zona notte (due camere da letto e servizi). Il sistema costruttivo in muratura si posiziona sul perimetro, offrendo un’articolazione degli spazi abitativi contenuta in un “recinto”. Tutte le unità abitative sono provviste di un cortile pavimentato sul retro ed una serie di logge coperte sul fronte. L’ampia terrazza superiore, munita di pergolato ligneo, unifica il prospetto, riprendendo la funzione delle logge basse della locanda. La testata urbana si organizza con unità abitative composte di due ambienti per ogni piano; le scale sono schermate da un frangisole realizzato con mattoni posti diagonalmente. GC

In continuity with the adjacent building of the locanda, a header building and an urban building with terrace characterized the project proposal on three floors. The housing typology adopted is duplex: the living area (kitchen-living room and bathroom) downstairs and the sleeping area (two bedrooms and bathroom) upstairs. The masonry building system is positioned on the perimeter, offering an articulation of living spaces contained in a “fence”. All dwellings come with a paved courtyard on the rear and a series of covered loggias on the front. The large upper terrace with wooden pergola unifies the elevation, taking up the function of the loggia in locanda. Urban header building is organized with residential units composed of two rooms on each floor; a brick sunshade shields the stairs. GC

Bilkent University Ankara

Case con loggia

Houses with Loggia


Il progetto | The project

93


94

Burak Çelik Özge Bayam Perin Bilici Irmak Şener Övgün Ateşoğlu

Area F

La proposta progettuale prevede un basso volume longitudinale, che si frappone fra la città e il mare, in un’area caratterizzata da un’insenatura naturale dove i pescatori tirano in secca le barche e lavorano il pescato. Il fronte verso la città è continuo, compatto, e presenta piccole aperture quadrangolari e ingressi. Il fronte verso il mare è più articolato, tanto da creare due piccole corti distinte, aperte verso l’insenatura. Le corti, funzionali al servizio di arrivo e smistamento dei materiali da pesca, sono caratterizzate da semplici pergole che raccordano i moduli - a un solo piano e di dimensioni differenti - di cui si compone il volume progettato. I moduli, affiancati l’uno di seguito all’altro senza soluzione di continuità, si presentano come piccole stanze coperte da volta a botte ribassata, che richiamano un elemento tipico della tradizione costruttiva turca declinato nel contesto pugliese. MIL

The projectual proposal is based on a low longitudinal volume standing between the city and the sea in an area characterized by a natural inlet where fishermen put up their boats and work. The front facing the city is continuous, compact, and has small square openings and entrances. The front facing the sea is more complex, so as to create two small distinct courtyards, open to the inlet. The courtyards, an area useful to work and store the fishing materials, have pergolas that connect the one-story modules carachterized by different sizes. The modules, placed side by side without interruption, consist in small rooms covered with flattened barrel vault, which recall a typical element of the Turkish building tradition, declined in the Apulia context. MIL

Bilkent University Ankara

Deposito per i pescatori Fishermen’s warehouses


Il progetto | The project

95


96

Akın Aydeğer Sena Deniz Gülsoy Müge Oktar Sevilay Göker Didem Üyetürk

Area G

Le dimensioni ridotte e differenti dei lotti hanno portato alla definizione di due episodi progettuali eterogenei: un edificio di testata e una residenza bifamiliare, entrambi composti da due ambienti a piano terra. Il sistema costruttivo, con strutture portanti scatolari in muratura, è volutamente in contrasto con l’andamento dell’edificato esistente, nell’aspetto semplice e nel profilo curvilineo delle coperture. Il fronte mare è provvisto di un cortile. Gli alloggi del corpo bifamiliare sono speculari e separati da una parete e da scale indipendenti, che conducono al lastrico solare. Composta da due distinti volumi paratattici, la zona giorno (cucinasoggiorno) ha una copertura piana mentre la zona notte (camera da letto e servizi) è coperta da una volta cementizia traforata, soluzione non dissimile ad alcuni impianti termali turchi. GC

The small and different size of land lot led to two heterogeneous designs: a header building and a building for two families, both made up of two rooms on one floor. The construction system in masonry deliberately contrasted with the discontinuous trend to emphasize the different urban headers. The sea front has a courtyard. A wall and an independent stairs, leading to the flat roof, separate the mirrored dwellings of the two family house. It consists of two separate paratactical volumes: a flat roof covers the living area (kitchen-living room) and a perforated vault, a similar solution to some hammam, covers the sleeping area (bedroom and bathroom). GC

Bilkent University Ankara

Case a schiera verso il mare Seaside attached houses


Il progetto | The project

97



I PROGETTI

THE PROJECTS

Sinossi e comparazione Synopsis and comparison


100

98. Edificio di testata verso il mare Seafront header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

99. Edificio di testata urbana Urban header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

100. Case a schiera verso il mare Seaside attached houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

Politecnico di Bari


Bilkent University Ankara

101

101. Edificio di testata verso il mare Seafront header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

102. Edificio di testata urbana Urban header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

103. Case a schiera verso il mare Seafront attached houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016


102

104. Deposito per i pescatori Fischermen’s warehouses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

105. Case con loggia Houses with Loggia © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

106. Case in linea Row houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

Politecnico di Bari


Bilkent University Ankara

103

107. Deposito per i pescatori Fischermen’s warehouses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

108. Case con loggia Houses with Loggia © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

109. Case in linea Row houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016



APPARATI

EQUIPMENTS



107

Biografia degli autori Autor biography

José Ignacio Linazasoro Professore ordinario Full Professor ETSAM Madrid

Bianca Tavassi La Greca Valentini Storica dell’Arte Art Historian

Roma

Mariella Annese

Architetto, Assessore Architect, Local Councilor Comune di Polignano a Mare

(1947) professore alla Facoltà di Architettura di Valladolid (1983-88) e attualmente a Madrid. Tra le pubblicazioni: Permanencias y Arquitectura Urbana (1978), El Proyecto Clásico en Arquitectura (1981), Escritos (1989), Escrito en el tiempo (2003), La Memoria del Orden (2013). Tra le opere pubblicate: la chiesa di Valdemaqueda (Madrid), las Escuelas Pías de Lavapiés (Madrid), Piazza nel fronte della Cattedrale di Reims e il Centro di Congressi di Troyes (Francia). Tra i premi: il Premio Iberfad de la Opinión, l’International Brick Award, il Premio Moreno Mansilla del COAM, il Piranesi Prix di Roma (2014).

(1947) Catedrático en Valladolid (198388) y Madrid. Ha publicado: Permanencias y Arquitectura Urbana (1978), El Proyecto Clásico en Arquitectura (1981),Escritos (1989),Escrito en el tiempo (2003), La Memoria del Orden (2013). Es autor de numerosas obras publicadas: la iglesia de Valdemaqueda (Madrid), las Escuelas Pías de Lavapiés (Madrid), la Plaza frente a la Catedral de Reims o el Centro d Congresos de Troyes (Francia). Ha obtenido ganado numerosos premios: el Premio Iberfad de la Opinión, el Premio COAM, el International Brick Award, o el Premio Moreno Mansilla del COAM, el Premio Piranesi Prix de Rome (2014).

laureata in Storia dell’Arte Moderna con Giulio Carlo Argan e con lui diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Ha insegnato Letteratura artistica presso l’Universita di Roma “La Sapienza”. Nei suoi studi ha privilegiato l’architettura del ‘600 e del ‘700 a Roma e in Piemonte, con particolare attenzione alla trattatistica architettonica. Recentemente si è occupata di una chiesa in territorio orvietano (l’Annunziata di Castel Viscardo) e di una Abbazia pugliese (San Vito di Polignano).

graduated in Modern Art History with Giulio Carlo Argan and she postgraduated with him in the School of Art in Advanced Studies. Art Literature Lecturer at the University of Rome “La Sapienza”. In her works, she focused the architecture of the ‘600 and’ 700 in Rome and Piedmont, with particular attention to architectural treatises. Recently, she was involved in a research about a church in the territory of Orvieto (the Annunziata in Castel Viscardo) and an Apulian Abbey (St. Vito in Polignano).

(1976) architetto. Ph.D. (2012), docente in Urbanistica (Politecnico di Bari 2015). Consulente per le PP. AA.: Comune di Roma (2006-08), ATER di Roma e DIPSA - RomaTre (2010), Fondazione per il Sud (2014), Mecenate 90 (2015). Direttore di Newitalianblood-Architecture (201113), presidente di labicity, fondatore di factory architettura. Riconoscimenti: Newitalianblood (2010), Ecoluoghi (2013), agibile&bella (2014), Paesaggi Costieri di Ugento (2015), Agritecture&Landscape (2015). Assessore all’Urbanistica e all’Assetto del territorio del Comune di Polignano a Mare (da 10.2015).

(1976) Architect. Ph.D. (2012), Lecturer in Urbanism (Politecnico di Bari 2015). Consultant to the P.A.: City of Rome (2006-08), ATER-Rome and DIPSARomaTre (2010), Fondazione per il Sud (2014), Mecenate 90 (2015). Director of Newitalianblood -Architecture (2011-13), President of labicity, Founder of factory architettura. Awards: Newitalianblood (2010), Ecoluoghi (2013), agibile&bella (2014), Paesaggi Costieri di Ugento (2015), Agritecture&Landscape (2015). Local Councilor for City Planning and Landscape of the City of Polignano a Mare (since 10.2015).


108

Vitangelo Ardito

Ricercatore universitario Assistant Professor

Politecnico di Bari

Giorgio Gasco

Ricercatore universitario Visiting Assistant Professor Bilkent University Ankara

Burcu Şenyapılı

Professore associato Associate Professor

Bilkent University Ankara

Nicola Panzini

Architetto, Dottore di ricerca Architect, PhD Politecnico di Bari

(1960) architetto, insegna al Politecnico di Bari (1996). Ricercatore di Tecnologia dell’Architettura (2003), docente nel lab. di Costruzione dell’Architettura, ha l’abilitazione a professore di II fascia. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca. Vincitore del “Leone di Pietra” alla Biennale di Venezia (2006). Tra gli scritti: La stazione di Paul Bonatz e la città di Stoccarda (con W. Voigt, in stampa), Paul Schmitthenner 18841972 (2013), La costruzione non apparente della casa (2013), La mite legge dell’arte (2012). Ha scritto su H. Döllgast, V. Frankl, A. Konstantinidis, M. Dudler, G. Caminada.

(1960) Architect, teaches at Politecnico di Bari since 1996. Assistant Professor of Architectural Technology since 2003, Professor of Architecture Building, has an habilitation as Associate Professor. Member of Ph.D. Faculty. Winner of the “Leone di Pietra” at Venice Architecture Biennale (2006). Among the writings: La stazione di Paul Bonatz e la città di Stoccarda (con W. Voigt, in press), Paul Schmitthenner 18841972 (2013), La costruzione non apparente della casa (2013), La mite legge dell’arte (2012). He wrote about H. Döllgast, V. Frankl, A. Konstantinidis, M. Dudler, G. Caminada.

(1969) ricercatore, insegna nel Dipartimento di Architettura dell’Università Bilkent. Ha studiato a Torino (Laurea in Architettura) e a Barcelona (Master e Dottorato in Teoria dell’Architettura). Ha collaborato con il Barcelona Architecture Center dove ha tenuto seminari e lezioni (2002-2004). La sua ricerca si occupa di cultura progettuale, del dibattito moderno sulla città funzionale, di utopie urbane, dell’architettura del primo periodo repubblicano in Turchia. Ha pubblicato in riviste quali Belleten, Metu JFA, e Abitare.

(1969) Visiting Assistant Professor, teaches at Bilkent University, Department of Architecture. He studied in Torino (BArch) and in Barcelona (MArch, Ph.D.). He was Visiting Lecturer at the Barcelona Architecture Center where he offered seminars and lectures (2002-2004). His research focuses on architectural design education, the modern discourse on the functional city, urban utopias, and the architectural discourse in the early republican period in Turkey. His articles appear in journals such as Belleten, Metu JFA, and Abitare.

(1968) professore associato, insegna nel Dipartimento di Architettura dell’Università Bilkent. Grazie a una borsa di studio Fulbright ha svolto gli studi di Dottorato alla Carnegie Mellon University. La sua ricerca riguarda architettura digitale, cultura progettuale e patrimonio architettonico. Ha concepito un sistema di riferimento visuale per il patrimonio architettonico in collaborazione con la Columbia University, Graduate School of Architecture, Planning and Preservation. Ha pubblicato in riviste quali Design Studies, International Journal of Technology and Design Education e Architectural Science Review.

(1968) Associate Professor, teaches at Bilkent University, Department of Architecture. She got a Fulbright scholarship to conduct her Ph.D. studies at Carnegie Mellon University. Her research focuses on computational architecture, design education, and architectural heritage. She conceived a visual reference system for architectural heritage in collaboration with Columbia University, Graduate School of Architecture, Planning and Preservation. Her articles appear in Design Studies, International Journal of Technology and Design Education, and Architectural Science Review.

(1984) architetto. Dottore di ricerca (2014) in Progettazione Architettonica e Paesistica presso il DICAR del Politecnico di Bari, con un lavoro sulla ricerca teorica e la tecnica progettuale di T. Fischer. Dal 2010, tutor nei Laboratori di Laurea del DICAR. Borsista DAAD (2012) presso l’Università di Stoccarda (Germania), con la supervisione del prof. K..J. Philipp. Borsista DAAD (2015) presso l’Università Hafencity di Amburgo e il Fritz-Schumacher-Institut (Germania), sotto la supervisione del prof. em. H. Frank. Borsista triennale CEI (2016) a Roma, con un lavoro sulle opere e gli scritti di E. Steffann e H. van der Laan.

(1984) Architect. Ph.D. (2014) in Architectural and Landscape Design at DICAR by Polytechnic of Bari, about the theoretical research and technical design of T. Fischer. Since 2010 tutor in the Graduate Final Workshop at DICAR. DAAD grant (2012) at the Universität Stuttgart (Germany), under the supervision of prof. K. J. Philipp. DAAD grant at the HafenCity Universität Hamburg and the Fritz-Schumacher-Institut (Germany), under the supervision of prof. em. H. Frank. CEI three-year research grant (2016) in Rome, on the works and writings of E. Steffann and H. van der Laan.


109

Documentazione fotografica Photogallery

111

112

113

114

115

116


110

117

118

119

120

121


111

Programma del Workshop Workshop Program

13.06.2016

lunedì | sopralluogo Mattina. Visita a Polignano a Mare e all’Abbazia di San Vito. Pomeriggio. Visita in valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino. Il tour ha come obiettivo la conoscenza del territorio pugliese e del rapporto tra il luogo e le forme dell’abitare (le masserie, le case a torre, i trulli, le case a corte urbane).

14.06.2016

martedì | tour Visita alle architetture romaniche a nord di Bari: Castel del Monte, Trani, Molfetta, Ruvo.

Il tour ha come obiettivo la conoscenze dei monumenti della regione che evidenziano il carattere murario e tettonico degli edifici.

15.06.2016

mercoledì | workshop Studio ed elaborazione dei progetti.

L’esercitazione progettuale sarà accompagnata da brevi lezioni che avranno come tema la forma della casa e lo spazio domestico in relazione al linguaggio e ai caratteri costruttivi e culturali dei luoghi.

PRESENTAZIONE: - arch. Mariella Annese (Assessore Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Comune di Polignano) “Problematiche dell’area di progetto” LEZIONI: - prof. Giorgio Gasco “Le case di Taut: Dahlewitz-Berlino, Tokio, Ortakoy- Istanbul“ - prof. Vitangelo Ardito “Case isolate e paesaggio greco: Aris Konstantinidis” 16.06.2016

giovedì | workshop Studio ed elaborazione dei progetti.

17.06.2016 venerdì | workshop Studio ed elaborazione dei progetti. LEZIONI: - prof. Burcu Şenyapılı Özcan “Sedad Hakkı Eldem e l’interpretazione della casa turca” - arch. Nicola Panzini “La casa pugliese: una lettura tipologica e costruttiva” 18.06.2016

sabato | tour Matera (città e quartiere la Martella), Gravina, Altamura. Le gravine e lo spazio abitato.

Il tour ha come obiettivo la conoscenza delle condizioni di un abitare primitivo, originario, in cui il rapporto con le condizioni morfologiche e strutturali della natura diventano determinanti.

19.06.2016

domenica | tour Visita della città di Bari.

È importante la conoscenza del centro antico, della città ottocentesca, e dell’ampliamento di epoca fascista: tre modi di costruire un rapporto significativo con il mare.

20.06.2016

lunedì | workshop Completamento delle tavole e dei plastici per l’esposizione.

h. 15:00

conferenza (Aula Magna “Domus Sapientiae”) Presentazione dei progetti con la mostra nella galleria del DICAR e conferenza di chiusura con il saluto del Rettore e del Direttore di Dipartimento.

h. 21:00

Presentazione pubblica del “Workshop Internazionale” Palazzo San Giuseppe di Polignano a Mare

28 - 31.07.2016 Mostra “Lo spazio domestico e i caratteri dei luoghi” Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare


112

06.13.2016

06.14.2016

monday | site survey Morning. Visit to Polignano a Mare and Abbazia di San Vito. Afternoon. Visit to Valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Martina Franca and Cisternino. The tour is aimed at the knowledge of the Apulia region and the relationship between the place and the housing types (the farms, the tower houses, the “trulli” houses, the courtyard houses). tuesday | tour Visit to Romanesque architecture in North of Bari: Castel del Monte, Trani, Molfetta, Ruvo.

06.17.2016 friday | workshop Study and project design. LECTURES: - prof. Burcu Şenyapılı Özcan “Sedad Hakkı Eldem and the interpretation of the Turkish house” - arch. Nicola Panzini “The Apulian house: a typological and constructive analysis” 06.18.2016

saturday | tour Matera (the city and the district Martella), Gravina, Altamura. The “gravine” and the living space.

The tour is aimed at the knowledge of the primitive, original, living conditions, where the relationship with the morphological and structural conditions of nature becomes decisive.

The tour is aimed at the knowledge of the regional monuments that highlight the mansonry and tectonic identity of the buildings.

06.15.2016

wednesday | workshop Study and project design.

06.19.2016

sunday | tour Visit to the city of Bari.

The planning exercise will be accompanied by short lessons that will have as topic the form of the house and the dwelling space in relation to formal expression and to constructive and cultural features of the area.

It is important the knowledge of the old city centre, the nineteenth century city, and development in Fascist era: three ways to build a meaningful relationship with the sea.

PRESENTATION: - arch. Mariella Annese “Issues of the project area” LECTURES: - prof. Giorgio Gasco “Taut’s houses: Dahlewitz in Berlin, Tokyo, Ortakoy in Istanbul” - prof. Vitangelo Ardito “Isolated houses and Greek landscape: Aris Konstantinidis”

06.20.2016

monday | workshop Completion of projects and maquettes for the exhibition.

h. 15:00

conference (Aula Magna “Domus Sapientiae”) Presentation of the projects with the exhibition in the DICAR gallery and closing conference with the greeting of the Rector and the Director of the Department.

h. 21:00

Public Presentation “International Workshop” Palazzo San Giuseppe in Polignano a Mare

06.16.2016

28 - 31.07.2016 Exhibition “Dwelling space and the character of places” Fondazione Museo Pino Pascali in Polignano a Mare

thursday | workshop Study and project design.


113

Elenco degli studenti partecipanti List of participating students

Politecnico di Bari

Bilkent University Ankara

M.L. Valentina ALEMANNO, Leonardo Antonio ARGESE, Miriam BELGIOVINE, Elisabetta CAMPOREALE, Ilaria CAVALIERE, Francesco COLELLA, Renato DE NICOLÒ, Francesco DECARO, Caterina DI LEO, Nicola DI MASO, Michele DIPIERRO, Anna DRAGONE, Paolo FORTINI, Giuseppe FRADDOSIO, Silvia FUNARI, Simona GASSI,

Enrica Jolanda GRASSI, Greta INDRIO, Lucia LAPOLLA, Davide LASORELLA, Roberta OCCHIONIGRO, Rossella REGINA, Michele RIZZI, Andrea ROMANELLI, George SIMON, Begüm SUNAY, Maria Pia TRIDENTE, Eren Can UYSAL

Beril AKSOY, Hatice Kübra ATA, Övgün ATEŞOĞLU, Mustafa Akın AYDEĞER, Özge BAYAM, Perin BILICI, Burak ÇELIK, Meryem Canan DURAK, Demre ERTEM, Sevilay GÖKER, Sena Deniz GÜLSOY, Basak GUNALP, Rabia GÜRKAN, Lerzan KEÇOĞLU, Ece Begüm KOKUDAL, Koral KORKMAZ,

Zeynep Ege ODABAŞI, Müge OKTAR, Derin ŞEN, Irmak ŞENER, Sena TEMURER, İpek TOPALKARA, Tunahan Mert TOPUZ, Didem ÜYETÜRK, Tuana VURAL


114

Elenco delle illustrazioni List of illustrations

ABBREVIAZIONI | ABBREVIATIONS Gli autori delle immagini e dei testi The authors of the pictures and texts VA MC AC GC CDA NdR GG GGn MIL MM DM NP TLG

Vitangelo Ardito Massimiliano Cafagna Annamaria Campese Giovanni Carbonara Claudia D’Amore Nicoletta De Rosa Giorgio Gasco Gianluca Gnisci Maria Irene Lattarulo Matteo Mangiolini Donato Minuto Nicola Panzini Collezione fotografica Tavassi La Greca

1. Area A1 Edificio di testata verso il mare Seaside header building © MC, 2016 2. Area A2 Edificio di testata urbana Urban header building © AC, 2016 3. Area C Case in linea Row houses © AC, 2016 4. Area D Case con loggia Houses with Loggia © NdR, 2016

5. Area F Deposito per i pescatori Fishermen’s Warehouses © MM, 2016 6. Area G Case a schiera verso il mare Seaside row houses © DM, 2016 7. Abate di Saint-Non, carta della seconda parte del Regno di Napoli, contenente la Capitanata, la Puglia, la Terra di Bari e la Terra d’Otranto (1781-1786) Abbé de Saint Non, the Charter of the second part of the Kingdom of Naples, containing Capitanata, Puglia, Terra di Bari and Terra d’Otranto (1781-1786) © www.viaggioadriatico.it 8. Abate di Saint-Non, veduta interna dell’Abbazia di San Vito a Polignano. Disegnata da Despréz, terminata da Berthault (1781-1786) Abbé de Saint Non, interior view of the St. Vito Abbey in Polignano. Designed by Despréz, finished by Berthault (1781-1786) © www.viaggioadriatico.it 9. Abate di Saint-Non, veduta interna della Grotta di Palazzo. Disegnata dopo da Chasteler, terminata da d’Embrun (1781-86) Abbé de Saint Non, internal view of Grotta Palazzese. Designed after by Chasteler, finished by d’Embrun (1781-1786) © www.viaggioadriatico.it

10. Abate di Saint-Non, veduta esterna di una grotta rustica, formata dalla natura sul margine del mare nei pressi dell’Abbazia di San Vito a Polignano (1781-1786) Abbé de Saint Non, exterior view of a rustic grotto, made by nature on the edge of the sea near the St. Vito Abbey in Polignano (1781-1786) © www.viaggioadriatico.it 11. (p. 2) L’Abbazia di San Vito, foto aerea St. Vito Abbey, aeral photo © TLG 12. L’Abbazia di San Vito con gli archi chiusi al primo piano (1976) The St. Vito Abbey with closed arches on the first floor (1976) © TLG 13. L’Abbazia di San Vito dopo l’apertura degli archi chiusi al primo piano (1976) The St. Vito Abbey after the opening of the closed arches on the first floor (1976) © TLG 14. San Vito martire, immagine votiva St. Vito martyr, votive image © TLG 15. Ex Abbazia di San Vito, pianta della chiesa Former St. Vito Abbey, the church plant © TLG 16. Ingresso della chiesa, prima dei restauri della metà del XX secolo The entrance to the church, before restoration of the mid-twentieth century © TLG


115 17. Ingresso della chiesa attuale The present church entrance © TLG

33. Plastico in masonite Architectural model in masonite © GC, 2016

46. Anavyssos: Weekend House (1962) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications

18. Abbazia di San Vito, planimetria generale St. Vito Abbey, ground floor plan

34. Plastico in masonite Architectural model in masonite © GC, 2016

47. Anavyssos: Weekend House (1962) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications

35. Polignano a Mare, località San Vito, ortofoto Polignano a Mare, St. Vito locality, orthophoto © SIT Puglia, 2013

48. Spetses: House for two family (1966-67) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications

19. Abate di Saint-Non, veduta interna dell’Abbazia di San Vito a Polignano, con drastica riduzione dei personaggi “Sauvage sculpt.” (1835 circa) Abbé de Saint Non, interior view of the St. Vito Abbey in Polignano, with drastic reduction of “Sauvage sculpt.” characters (1835c) 20. Polignano a Mare, località San Vito, 1910 circa. Cartolina postale fotografica, edizione anonima Polignano a Mare, St. Vito locality (1910). Picture Postcard, anonymous edition © www.cartamaxima.it 21. Polignano a Mare. Cartolina postale fotografica (1930 circa) Polignano a Mare. Picture postcard (1930) 22. Polignano a Mare, largo Ardito © Geotag Aeroview, 2014 23. Polignano a Mare, località San Vito, carta dell’edificato Polignano a Mare, St. Vito locality, Map of the buildings © CTR, SIT Puglia, 2013 24. Polignano a Mare, località San Vito, PUTT/P | Zone di interesse archeologico Polignano a Mare, St. Vito locality, PUTT/P | areas of archaeological interest © SIT Puglia, 2013 25. Polignano a Mare, località San Vito, PRG vigente Polignano a Mare, St. Vito locality, current general plan © SIT Puglia, 2013 26. - 31. Studi preliminari del piano Preliminary studies of the Land-use plan 32. Plastico in masonite Architectural model in masonite © GC, 2016

36. MASTERPLAN proposta italiana MASTERPLAN italian proposal 37. MASTERPLAN proposta turca MASTERPLAN turkish proposal 38. Abbazia di San Vito: Ingresso della chiesa, dettaglio St. Vito Abbey: entrance to the church, detail © AC, 2016 39. Sykia: Weekend House (1951) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 40. Sykia: Weekend House (1951) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 41. Epirus: Bus-stop Pavilions (1955) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 42. Low-income Houses (1955-57) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 43. Epidauros: Guests Quarters Xenia (1960) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 44. Epidauros: Guests Quarters Xenia (1960) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 45. Epidauros: Guests Quarters Xenia (1960) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications

49. One family House (1965) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 50. Aegina: Studio-residence (1978) © Aris Konstantinidis (1981). Projects + Buildings, Athens: Agro publications 51. Barletta (Canne della Battaglia): Insulizzazione della domus Barletta (Canne della Battaglia): Domus insulation © Strappa, Ieva, Dimatteo (2003). La città come organismo, Bari: Adda Editore 52. Trani (Bt): Casa a corte in vico San Martino Trani (Bt): Courtyard house in vico San Martino © Strappa, Ieva, Dimatteo (2003). La città come organismo, Bari: Adda Editore 53. Trani (Bt): Case a schiera su via La Giudea e ipotesi ricostruttiva del processo di formazione Trani (Bt): Row houses on via Judea and reconstructive hypothesis of the building process © Strappa, Ieva, Dimatteo (2003). La città come organismo, Bari: Adda Editore 54. Trani (Bt): Casa a schiera bicellulare a due piani, con e senza loggia mercantile Trani (Bt): Row house with two rooms and two floors, with and without mercantile loggia © Strappa, Ieva, Dimatteo (2003). La città come organismo, Bari: Adda Editore 55. Peschici (Fg) © Luigi Mongiello (1999). Nuclei urbani di Puglia, Bari: Adda Editore


116 56. Ischitella (Fg): Masseria © Carmelo Colamonico (1970). La casa rurale nella Puglia, Firenze: Olschki Editore 57. Cagnano Varano (Fg): Masseria © Carmelo Colamonico (1970). La casa rurale nella Puglia, Firenze: Olschki Editore 58. Serracapriola (Fg): Masseria De Luca © Carmelo Colamonico (1970). La casa rurale nella Puglia, Firenze: Olschki Editore

68. Dahlewitz: facciata est Dahlewitz: est façade © Winfried Brenne (2005). Bruno Taut Meister des farbigen Bauens in Berlin, Berlin: Braun Publishing

77. Ortaköy: veduta della facciata Ortaköy: view of the façade © Barbara Volkmann (1980). Bruno Taut 1880-1938, Katalog zur Ausstellung der Akademie der Künste in Berlin

69. Dahlewitz: facciata ovest Dahlewitz: west façade © Winfried Brenne (2005). Bruno Taut Meister des farbigen Bauens in Berlin, Berlin: Braun Publishing

78. Ortaköy: interno del soggiorno Ortaköy: interior view of the living room © W. Nerdinger, M. Speidel (2001). Bruno Taut 1880-1938, Milano: Electa

59. Polignano a Mare (Ba) © Luigi Mongiello (1999). Nuclei urbani di Puglia, Bari: Adda Editore

70. Dahlewitz: pianta del piano terra Dahlewitz: ground floor plan © Kurt Junghanns (1978). Bruno Taut 1880-1938, Milano: Franco Angeli

60. Bisceglie (Bt): Torre Zappino © Cosimo Damiano Fonseca (1981). La Puglia tra Medioevo ed Età Moderna, Milano: Electa

71. Shorin-san: veduta Shorin-san: view © Kurt Junghanns (1978). Bruno Taut 1880-1938, Milano: Franco Angeli

61. Sammichele (Ba): Masseria Gonnelli © Carmelo Colamonico (1970). La casa rurale nella Puglia, Firenze: Olschki Editore

72. Shorin-san: pianta della casa (disegno di Taut) Shorin-san: plan of the house (Sketch by Taut) © Bruno Taut (1937). Houses and People of Japan

62. Sammichele (Ba): Masseria Gonnelli © Carmelo Colamonico (1970). La casa rurale nella Puglia, Firenze: Olschki Editore 63. Candela (Fg) © Luigi Mongiello (1999). Nuclei urbani di Puglia, Bari: Adda Editore 64. Castellaneta (Ta) © Luigi Mongiello (1999). Nuclei urbani di Puglia, Bari: Adda Editore 65. Trullo delle Murge © Giorgio Simoncini (1960). Architettura contadina di Puglia, Genova: Vitali e Ghianda (sx) © Luigi Mongiello (1992). Trulli e costruzioni a pignon, Bari: Adda Editore (dx) 66. Noci (Ba): Masseria Bonelli © Luigi Mongiello (1999). Nuclei urbani di Puglia, Bari: Adda Editore 67. Abbazia di San Vito: Ingresso St. Vito Abbey: Entrance © NdR, 2016

73. Soggiorno con focolare di una casa antica Living room with fireplace of an old house © Bruno Taut (1937). Houses and People of Japan 74. Shorin-san: Taut seduto di fronte al Tokonoma della sua casa Shorin-san: Taut in front of the Tokonoma of his house © Kurt Junghanns (1978). Bruno Taut 1880-1938, Milano: Franco Angeli 75. Proporzioni del corpo di un uomo giapponese in confronto con lo schema di Leonardo da Vinci (disegno di Taut) Proportions of the body of a Japanese man compared to the scheme by Leonardo da Vinci (Sketch by Taut) © Bruno Taut (1937). Houses and People of Japan 76. Ortaköy: pianta e prospetti Ortaköy: plan and elevations © Iwanami Shoten Archive, Tokyo

79. Disegno tipologico delle case turche sulla base della categorizzazione di Eldem. Schema dell’autore Prima fila: case senza sofa Seconda fila: Case con sofa esterno Terza fila: Case con sofa interno Quarta fila: Casa con sofa centrale Typologic drawings of the Turkish houses based on Eldem’s categorization. Author scheme Top row: Houses without a sofa 2nd row: Houses with outer sofa 3rd row: Houses with inner sofa 4th row: Houses with central sofa 80. Sezione del sistema strutturale in una casa di Safranbolu Structural system section through a Safranbolu house © Bozkurt, G. (2013). 19 yy.da Osmanlı Konut Mimarisinde İç Mekan Kurgusunun Safranbolu Evleri Örneğinde İrdelenmesi, Journal of Faculty of Forestry, V.62 , n. 2, 37-70 81. Ankara (1965-8): Ambasciata indiana da Sedad Hakkı Eldem e Orhan Çakmakçıoğlu, Ankara (1965-8): Indian Embassy by Sedad Hakkı Eldem and Orhan Çakmakçıoğlu © kot0.com 82. İstanbul (1936): Yalova Hotel © www.boyutpedia.com 83. Birgi, Ödemiş (1761-4): Çakırağa Konağı © www.gezmeyegidiyoruz.com 84. İstanbul (1936-7): Fethi Okyar House © www.mimarlikdergisi.com 85. Muğla: House © arsiv.org.tr 86. İstanbul (1947-8): Taşlık Coffee House © www.e-tarih.com


117 87. İstanbul (1699): Hüseyin Paşa Yalı © www.boyutpedia.com 88. İstanbul (1962-4): Social Security Agency Complex © www.mimdap.org 89. Kula, Uşak: House © www.mapio.net 90. İstanbul (1938): Tahsin Gürel Yalı. Planimetria di piano terra İstanbul (1938): Tahsin Gürel Yalı. Ground floor plan © v2.arkiv.com.tr 91. İstanbul (1938): Tahsin Gürel Yalı. Planimetria di primo piano İstanbul (1938): Tahsin Gürel Yalı. First floor plan © v2.arkiv.com.tr 92. Disegno di Eldem per la stanza di Atatürk nel Yalova Hotel Eldem’s sketch for Atatürk’s room interior at the Yalova Hotel © v2.arkiv.com.tr 93. Karaman: Casa di Hürrem Dayı Karaman: Hürrem Dayı House © www.360tr.com 94. Disegno di Eldem per la stanza di Atatürk nel Yalova Hotel Eldem’s sketch for Atatürk’s room interior at the Yalova Hotel © v2.arkiv.com.tr

98. Edificio di testata verso il mare Seafront header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

111. DICAR: Conferenza 20.06.2016 DICAR: Conference 20.06.2016 © GC, 2016

99. Edificio di testata urbana Urban header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

112. Polignano a Mare, palazzo San Giuseppe: Conferenza 20.06.2016 Polignano a Mare, palazzo San Giuseppe: Conference 20.06.2016 © GC, 2016

100. Case a schiera verso il mare Seaside attached houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 101. Edificio di testata verso il mare Seafront header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 102. Edificio di testata urbana Urban header building © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 103. Case a schiera verso il mare Seafront attached houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 104. Deposito per i pescatori Fischermen’s warehouses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 105. Case con loggia Houses with Loggia © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 106. Case in linea Row houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

95. Karabük: Casa di Safranbolu Karabük: Safranbolu House © www.karadenizgezi.com

107. Deposito per i pescatori Fischermen’s warehouses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

96. Disegno di Eldem per Taşlık Caffé Eldem’s sketch for Taşlık Coffee House interior © v2.arkiv.com

108. Case con loggia Houses with Loggia © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016

97. Istanbul (1858): Palazzo Topkapı, Padiglione Mecidiye İstanbul (1858): Topkapı Palace, Mecidiye Köşkü © www.goodluck.com.tr

109. Case in linea Row houses © CDA, GGn, MIL (model), GGn (render), 2016 110. Abbazia di San Vito: scorcio St. Vito Abbey: photo glimpse © NP, 2016

113. DICAR: Studenti italiani durante il Workshop in aula DICAR: Italian students at Workshop in classroom © GC, 2016 114. DICAR: Studenti italiani durante il Workshop in aula DICAR: Italian students at Workshop in classroom © VA, 2016 115. DICAR: Studenti turchi durante il Workshop in aula DICAR: Turkish students at Workshop in classroom © VA, 2016 116. DICAR: Studenti turchi durante il Workshop in aula DICAR: Turkish students at Workshop in classroom © VA, 2016 117. Castel del Monte (Andria) © GC, 2016 118. Ruvo di Puglia (Ba), Cattedrale Ruvo di Puglia (Ba), Cathedral © GC, 2016 119. Matera: Palombaro Lungo © NP, 2016 120. Locorotondo (Ba) © Meryem Canan Durak, 2016 121. Castel del Monte (Andria): Foto di gruppo Castel del Monte (Andria): Group Photo © MIL, 2016


118

Indice dei nomi Index of names

A Aalto, Alvar I, III Abel, Adolf 26n Aksoy, Beril 86, 92, 113 Alberti, Leon Battista I Alemanno, M.L. Valentina 52, 113 Annese, Mariella 9-14, 107, 111, 112 Ardito, Vitangelo V-XI, 25-32, 108, 109f, 111, 112, 114 Argese, Leonardo Antonio 48, 113 Asplund, Gunnard I, III Antonakakis, Susanna e Dimitri 27n Ata, Hatice Kübra 90, 113 Ateşoğlu, Övgün 84, 94, 113 Aydeğer, Mustafa Akın 96, 113 B Bayam, Özge 84, 94, 113 Belgiovine, Miriam 52, 113 Bilici, Perin 84, 94, 113 Borromini, Francesco II C Cafagna, Massimiliano Xf, Campese, Annamaria Xf, 24f Camporeale, Elisabetta 54, 113 Carbonara, Giovanni 18f, 58, 92, 96, 109f, 110f Carlo V (re di Napoli) 7 Cavaliere, Ilaria 56, 113 Çelik, Burak 84, 94, 113 Colella, Francesco 54, 113 Colella, Giuseppe 7 Colonna, Marcantonio 5 de Cubellis, Lorenzo 7, 8 D D’Amore, Claudia 52, 88, 90, 100f, 101f, 102f, 103f De Nicolò, Renato 54, 113 De Rosa, Nicoletta XIf, 62f Decaro, Francesco 58, 113 Di Leo, Caterina 48, 113 Di Maso, Nicola 58, 113 Dipierro, Michele 54, 113 Dragone, Anna 52, 113 Durak, Meryem Canan 90, 110, 113 E Egli, Ernst 75 Eldem, Sedad Hakkı 73, 74f, 75, 76f, 77, 79, 80f, 81, 82, 111 Ertem, Demre 86, 92, 113

F Ferrara, Pasculli 7 Fortini, Paolo 58, 113 Fraddosio, Giuseppe 58, 113 Funari, Silvia 58, 113 G Gasco, Giorgio V-XI, 63-72, 108, 111, 112 Gassi, Simona 58, 113 Gentile, Aniello 7 Gnisci, Gianluca 50, 54, 86, 100f, 101f, 102f, 103f Göker, Sevilay 96, 113 Grassi, Enrica Jolanda 52, 113 il Guiscardo, Roberto 3 Gülsoy, Sena Deniz 96, 113 Gunalp, Basak 90, 113 Gürel, Tahsin 78f, 82 Gürkan, Rabia 86, 92, 113 I Indrio, Greta 56, 113 J Jacobsen, Arne III K Keçoğlu, Lerzan 88, 113 Kokudal, Ece Begüm 90, 113 Konstantinidis, Aris 25, 27, 29, 31, 32 111 Korkmaz, Koral 90, 113 L Lapolla, Lucia 54, 113 Lasorella, Davide 56, 113 Lattarulo, Maria Irene 48, 56, 84, 94, 100f, 101f, 102f, 103f, 110f Le Corbusier, 75 Linazasoro, José Ignacio I-IV M Mangiolini, Matteo XIf, Medici, Leone X (papa) 5 Minuto, Donato XIf, Mongeri Giulio, 75 O Occhionigro, Roberta 50, 113 Odabaşi, Zeynep Ege 86, 92, 113 Oktar, Müge 96, 113

P Panzini, Nicola 33-45, 106f, 108 Passeri Gaetano, 7, 8 Perret, Auguste III, 75 Piranesi, Giovanni Battista II, III Poelzig, Hans 75 R Regina, Rossella 56, 113 Rizzi, Michele 56, 113 Romanelli, Andrea 52, 113 della Rovere, Giulio II (papa) 5 S Sanfelice, Ferdinando 7 Şen, Derin 88, 113 Şener, Irmak 84, 94, 113 Şenyapılı, Burcu 73-82, 108, 111, 112 Simon, George 48, 113 Sisto V Peretti, 5 Soane, John II, III Sunay, Begüm 54, 113 T Taut, Bruno 63, 64, 65, 66f, 67, 68f, 69, 72, 75, 111 Tavassi La Greca Valentini, Bianca 3-8, 13 Temurer, Sena 86, 92, 113 Tessenow, Heinrich 64 Topalkara, İpek 88, 113 Topuz, Tunahan Mert 88, 113 Tridente, Maria Pia 50, 113 U Üyetürk, Didem 96, 113 Uysal, Eren Can 50, 113 V Valsamàkis, Nikos 25n de Villanueva, Juan II da Vinci, Leonardo 68f Vural, Tuana 88, 113 W Wittich, Erica 67


119

Indice dei luoghi Index of places

A Aegina (Grecia) 30f, 32 Alberobello (Ba) 43, 111 Alberona (Fg) 41 Altamura (Ba) 42, 111 Anavyssos (Grecia) 25, 30f, 31 Andria (Bt) 39 - Castel del monte 111 Ankara (Turchia) V, VI Ascoli Satriano (Fg) 42 B Bari (Ba) V, VI, 7, 37, 39 Barletta (Bt) 36f, 39 Berlino-Dahlewitz (Germania) 63, 64, 65, 66f, 67, 72, 111 Bisceglie (Bt) 39, 40f Bitetto (Ba) 39 Bitonto (Ba) 39 Bovino (Fg) 41 Brindisi (Br) 37 Burgo de Osma (Spagna) II C Cagnano Varano (Fg) 38, 40f Candela (Fg) 42, 44f Canosa di Puglia (Bt) 42 Capo Sunion (Grecia) 25 Castellaneta Marina (Ta) 43, 44f Castelluccio dei Sauri (Fg) 42 Catania (Ct) II Celle di San Vito (Fg) 41 Cisternino (Br) 43, 111 Conversano (Ba) 39 D Deliceto (Fg) 42 E Egnatia (Fasano, Br) 9 Eleusis (Grecia) 27 Epidauros (Grecia) 28f, 29, 30f, 31 Epirus (Grecia) 28f F Faeto (Fg) 41 G Gargano 33, 34, 35, 38 Giovinazzo (Ba) 37, 39 Göteborg (Svezia), I

Gravina in Puglia (Ba) 111 Grottaglie (Ta) 43 I Ischitella (Fg) 38, 40f Istanbul (Turchia) 75, 76f, 78f, 80f J Jyväskyla (Finlandia) III K Karabük (Turchia) 80f Karaman (Turchia) 78f Kifissia (Grecia) 27 L Laterza (Ta) 43 Lecce (Le) 43 Lesina (Fg) 38 Locorotondo (Ba) 43, 111 Londra (Gran Bretagna) II Lucera (Fg) 42 M Manfredonia (Fg) 42 Margherita di Savoia (Bt) 42 Martina Franca (Ta) 43, 111 Massafra (Ta) 43 Matera (Mt) 111 Minervino Murge (Ba) 42 Mola di Bari (Ba) 9, 39 Molfetta (Ba) 37, 39, 111 Monopoli (Ba) 9, 37, 38 Monaco di Baviera (Germania) 26 Monte Sant’Angelo (Fg) 38 Motta Montecorvino (Fg) 42 Mottola (Ta) 43 Muğla (Turchia) 76f Murgia 33, 34, 35, 43, 44f Mykonos (Grecia) 29 N Napoli (Na) 7 Noci (Ba) 43, 44f O Orsara di Puglia (Fg) 41 Istanbul (Turchia) - Ortaköy 63, 64, 68f, 71, 111 Ostuni (Br) 37, 38 Oxilithos (Grecia) 27n

P Palagianello (Ta) 43 Palo del Colle (Ba) 42 Peschici (Fg) 38, 40f Pietra Montecorvino (Fg) 42 Polignano a Mare (Ba), V, VII, 3, 7, 8, 9, 11, 12f, 13, 37, 38, 40f, 111 - San Giovanni, 13 - San Vito, V, VII, 3, 5, 8, 11, 12f, 13, 111 Putignano (Ba) 39 R Reims (Francia), III, IV Rodi Garganico (Fg) 38 Roma (Rm) II Rutigliano (Ba) 39 Ruvo di Puglia (Ba) 42, 111 S Salento 33, 34, 43 Sammichele (Ba) 39, 44f San Giovanni Rotondo (Fg) 38 San Marco in Lamis (Fg) 38 San Paolo Civitate (Fg) 42 San Severo (Fg) 42 Sant’Agata di Puglia (Fg) 41 Säynätsalo (Finlandia) I Serracapriola (Fg) 40f Spetses (Grecia) 30f, 31 Skogskyrkogården (Svezia) III Stoccarda-Weissenhof (Germania) 67 Sykia (Grecia) 27, 28f T Takasaki-Shorin-san (Giappone) 63, 64, 65f, 67, 68f, 69, 111 Torremaggiore (Fg) 42 Trani (Bt) 36f, 37, 39, 111 Troia (Fg) 41, 42 Troyes (Francia), III, IV Thessaloniki (Grecia) 27 Turi (Ba) 39, 42 U Uşak (Turchia) 78f V Valle d’Itria 43 Vico del Gargano (Fg) 38 Vieste (Fg) 38


Stampato nel mese di luglio 2016 da Arti Grafiche Favia S. R. L. Modugno (Bari) - Italy

Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma rivolgersi a:

Edizioni di Pagina via dei Mille 205 - 70126 Bari (Italy) tel. e fax 080 5586585 http://www.paginasc.it e-mail: info@paginasc.it facebook account http://www.facebook.com/edizionidipagina twitter account http://twitter.com/EdizioniPagina




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.