![](https://assets.isu.pub/document-structure/230313143104-0b3be7f742f27500ff9fedd49da5530c/v1/ca2867af4b4968361c00cb48af62874c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
ESERCITAZIONI
Mezzo Operativo
12 minuti
• Controllo orientato
• Trasmissione
• Guida della palla
• Guida della palla con finte
• Tiro in porta
• 4 cinesini
• 1 porta
• Palloni
ORGANIZZAZIONE
Area di gioco: 25×17 metri
Giocatori: 3 + 1 portiere
Numero di serie: 1 da 12 minuti
Perpendicolare a una porta, a 16 metri da essa, formare coi cinesini una porticina larga 4 metri. Il giocatore A si posiziona a 5 metri dal cinesino della porticina che si trova più distante dalla porta. I due giocatori D si sistemano a 5 metri da entrambi i pali della porta.
Descrizione
• Al segnale d’avvio dell’allenatore, il giocatore A parte in conduzione palla e, dopo aver fatto una finta sul primo cinesino che incontra, calcia in porta
• Dopo il tiro in porta, il giocatore D che si trova più vicino ad A (quindi dalla parte dove ha calciato) gli gioca palla
• A, ricevuta palla, deve orientare all’interno della porticina, superarla e calciare in porta
• Allo stesso modo l’altro giocatore D deve servire A dopo il secondo tiro in porta, A dovrà nuovamente attraversare la porta orientando il controllo e quindi calciare in porta
Regole
• A può calciare il primo tiro solamente dopo aver effettuato una finta
• A può eseguire il tiro, dopo il passaggio di D, solo se oltrepassa la porticina con il controllo
Varianti
1. Il giocatore D, dopo aver trasmesso palla, va ad aggredire A o a difendere la porta; in caso di riconquista deve servire palla all’allenatore
TEMI PER L’ALLENATORE
• Stimolare la variabilità di controlli e finte
• Tenere pronto un pallone da trasmettere ad A nel caso D sbagli il passaggio
• Invitare A a ricercare una posizione quanto più possibile aperta per ricevere la seconda e la terza palla
• Limitare i tempi morti tra tiro e passaggio
• Ruotare rapidamente le posizioni al termine dell’esercitazione
• Per il giocatore A:
• Puntare e fintare il cinesino orientando il corpo verso la porta per il tiro
• Preparare la ricezione orientando il corpo appena effettuato il tiro
• Orientare il controllo dentro la porticina per calciare senza effettuare ulteriori tocchi (quindi con orientamento del corpo quanto più possibile direzionato alla porta)
• Per il giocatore D:
• Comprendere il momento e la situazione in cui si deve effettuare il passaggio ad A (quando cioè si trova nello stesso semi-campo del giocatore D e non in quello più lontano)
• Effettuare un passaggio sulla figura ad A, dopo il suo tiro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230313143104-0b3be7f742f27500ff9fedd49da5530c/v1/b0524ee86105254ebe6a7e70187ee2bb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)