
2 minute read
Alpewa
Alpewa Quando lo zinco
DIVENTA DESIGN
L’azienda di Bolzano propone Rheinzink Patina Line, materiale prodotto con uno speciale procedimento di preverniciatura e utilizzato anche per un centro giovanile in Trentino: estetica e pluriennale affidabilità
XXxx
Disegnare, inventare. Ma anche proteggere. Una copertura è tante cose assieme. Per questo Alpewa, azienda di Bolzano specializzata nella lavorazione dei metalli, mette a disposizione Rheinzink Patina Line. Si tratta di un materiale prodotto dalla tedesca Rheinzink con uno speciale procedimento di preverniciatura con cui si ottiene, per esempio, la superficie Patina, che offre particolari prestazioni sotto il profilo estetico, oltre a quello (fondamentale) della affidabilità. Questo materiale è stato scelto, per esempio, per la realizzazione del Centro di Aggregazione Giovanile della Valle del Chiese di Pieve di Bono-Prezzo (Trento). Si tratta di un luogo d’incontro abituale della popolazione giovanile della zona, nonché un luogo da utilizzare per iniziative culturali, sociali ed aggregative della collettività. Requisito fondamentale per il progetto è stato, dunque, la flessibilità d’uso, con la possibilità di adattare i locali per dimensione e acustica a molteplici attività da svolgere anche in contemporanea tra loro. I piani e i vari ambienti hanno dunque accessi indipendenti, acusticamente separati, che offrono la possibilità di conformare lo spazio interno grazie a partizioni e vetrate mobili che permettono diverse conformazioni.
IL RISULTATO
Il progetto ha previsto la reinterpretazione contemporanea della tradizione costruttiva locale del tabià, il tipico fienile trentino che è costituito dalla sovrapposizione di volumi leggeri in legno a sbalzo su massicci basamenti murari. L’edificio realizzato adotta per il piano terra la tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato con matrice a vista e pigmentato, mentre il volume superiore dell’auditorium è realizzato con struttura portante in X-lam, coibentazione naturale in calce-canapa e finitura esterna per facciata e copertura in lamiera di zinco-titanio Patina Line, che si integra perfettamente nell’ambiente montano. Il materiale utilizzato è la versione classica del laminato Rheinzink, che racchiude in sé il fascino di un materiale «patinato» con peculiarità prestazionali e valenze estetiche da sempre apprezzate. Di aspetto tecnologicamente moderno, questo materiale possiede allo stesso tempo un’immagine classica, che aggiunge fisicità omogenea e naturale in tutto lo spessore. Rheinzink è anche un materiale di grande flessibilità applicativa, che offre garanzie di lunga durata. Una superficie originale e autentica, ideale per rivestire coperture e facciate con elevato valore estetico.
ECO SOSTENIBILE
Rheinzink, d’altra parte, propone l’omonima lega metallica con zinco puro al 99,995% da oltre 45 anni, anticipando da decenni ciò che altri hanno scoperto solo recentemente. Rheinzink-prePatina, inoltre, è eco-sostenibile: la naturale formazione della patina protettiva permette di mantenere integre le proprie qualità per diverse generazioni anche in assenza di manutenzione.
PER I PROGETTISTI
Le coperture Rheinzink rispondono alle richieste progettuali di elevate esigenze estetiche e funzionali anche in presenza di strutture articolate. Una particolarità che deriva dalla grande flessibilità formale consentita dai vari sistemi di posa, nonché dall’esemplare interfacciarsi del Rheinzink con i diversi materiali edilizi. L’esecuzione delle coperture avviene generalmente con lastre aggraffate su un supporto continuo ventilato e le innovative macchine profilatrici e aggraffatrici facilitano la corretta posa delle lastre anche in presenza di geometrie curve e coniche, abbaini e nei raccordi a corpi emergenti.
di Franco Saro
Il centro di aggregazione giovanile Youth Center di Pieve di Bono (Trento): il tetto e parte della facciata sono rivestiti con il sistema Patina Line di Rheinzink nella colorazione grigio grafite
