Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana
Commissione per gli affari sociali, gli scambi umani, l'ambiente, l'istruzione e la cultura
PROCESSO VERBALE della riunione di martedì 22 novembre 2011, dalle 17.00 alle 19.00 mercoledì 23 novembre 2011, dalle 09.00 alle 10.00 Bruxelles1 La riunione ha inizio martedì 22 novembre 2011 alle 17.00 sotto la presidenza di Edite Estrela (Parlamento europeo) e di Carlos Baráibar (Parlatino), copresidenti.
1.
Approvazione del progetto di ordine del giorno
AP 101.041v01-00
Il progetto di ordine del giorno è approvato nella versione figurante nel presente processo verbale. 2.
Eventualmente, elezione dei membri dell'ufficio di presidenza della commissione Florisvaldo Fier (Dr. Rosinha), candidato del Parlamento del Mercosur, è eletto per acclamazione come primo copresidente della commissione.
3.
Approvazione del processo verbale della riunione del:
17 e 18 maggio 2011 (Montevideo, Uruguay)
AP 101.018v01-00
Il processo verbale della riunione del 17 e 18 maggio 2011 è approvato. 4.
Comunicazioni dei copresidenti La copresidente comunica che l'obiettivo della riunione è la presentazione della nuova proposta di risoluzione comune sulla "Prevenzione delle catastrofi naturali in Europa e in America latina", e lo scambio di opinioni sulla proposta stessa. Analogamente, i due correlatori presenteranno i loro rispettivi documenti di lavoro e si procederà a un primo dibattito sugli stessi.
5.
Proposta di risoluzione comune: "Prevenzione delle catastrofi naturali in Europa e in America latina" Correlatore PE:
1
Edite Estrela (S&D)
Alla presenza della Commissione europea, del Servizio europeo per l'azione esterna e del Consiglio dell'Unione europea.
PV\891783IT.doc
IT
AP101.041v01-00 Unita nella diversità
IT
Correlatore ALC:
Hector Heli Rojas (Parlandino)
La correlatrice del PE, Edite Estrela, così come Ximena Vidal (CPM UE-Cile), in sostituzione del correlatore latinoamericano, Hector Heli Rojas, presentano le loro ultime considerazioni sulla proposta di risoluzione. Intervengono: Luisa del Rio (Parlandino), Francisco Xavier Salazar (CPM UEMessico), Julia Perie (Parlasur) Decisione: la copresidente comunica ai membri che si apre un termine per la presentazione di emendamenti alla proposta di risoluzione comune che scadrà il 17 febbraio 2012. L’esame degli emendamenti e la loro votazione si terranno nel corso della prossima riunione della commissione precedente la sessione plenaria prevista per il maggio 2012. La sessione plenaria esaminerà e voterà la proposta di risoluzione definitiva. 6.
Argomento di discussione: "Formazione formale e informale e formazione continua" Correlatore PE: Correlatore ALC:
Santiago Fisas Ayxela (PPE) Gloria Marina Barillas de Duarte (Parlatino, Guatemala)
Entrambi i correlatori presentano i rispettivi documenti di lavoro. Intervengono: José Maria Zufiaur (CESE), Inés Ayala (PE), Francisco Xavier Salazar (CPM UE-Messico), Julia Perie (Parlasur), Luisa del Rio (Parlandino), Dr. Rosinha (Parlamento del Mercosur), Walesca Saab (Parlandino), Luis Yañez (PE), Ximena Vidal (CPM UE-Cile), Edite Estrela (PE) Decisione: la copresidente ricorda che è previsto un nuovo dibattito sul documento di lavoro nel corso della prossima riunione della commissione per gli affari sociali nel maggio 2012. 7.
Tema di attualità: Scambio di opinioni sulle tecnologie per lo sviluppo e l'inclusione sociale (Programma @lis) con un rappresentante della Commissione economica per l'America latina e i Caraibi (CEALC) Nel suo intervento, Mario Castillo, rappresentante della CEALC, presenta le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) come strumenti strategici per lo sviluppo, dato che promuovono l'innovazione, la crescita economica e l'inclusione sociale e generano guadagni di produttività che si traducono in crescita, riduzione di costi di transazione e miglioramento della competitività del sistema produttivo. Inoltre, le TIC hanno un impatto positivo sul benessere della popolazione facilitando le comunicazioni e rendendo possibile l'accesso a informazioni e a servizi sociali online efficienti e facilmente accessibili. Ritiene, in particolare, che la banda larga sia il mezzo d'accesso più importante. Per quanto riguarda l'uso delle TIC, sottolinea che il tasso di penetrazione di Internet a banda larga è del 7% su rete fissa e dell'8% su rete mobile, rispetto al 23% e al 41% per i paesi europei. Inoltre, in Europa, il costo medio dell'abbonamento mensile alla
AP101.041v01-00
IT
2/6
PV\891783IT.doc
banda larga su rete fissa a 1 Mbps rappresenta lo 0,5% delle entrate mensili pro capite, mentre nei paesi della regione il suddetto valore raggiunge il 15%. Analogamente, in America Latina, circa il 70% delle microimprese formali non ha accesso a una tecnologia di base come Internet e solo il 7% del totale delle imprese effettua operazioni di commercio elettronico. Nel campo della formazione, solo il 36% degli istituti scolastici ha accesso a Internet e solo un terzo dei professori e degli alunni di questi paesi ha ricevuto una formazione relativa alle TIC. In questo contesto, ritiene fondamentale adottare misure volte a colmare questi divari. A questo scopo, la cooperazione interregionale, in particolare con l'Europa, rappresenta uno strumento adeguato. In questo contesto, ricorda un eccellente progetto di cooperazione tra l'America Latina e l'Europa, ovvero il progetto "Dialogo politico inclusivo e scambio di esperienze" (CEPAL @LIS2), volto a contribuire allo sviluppo di una società dell'informazione sostenibile, competitiva, innovatrice e inclusiva e a rafforzare i legami politici, tecnici e sociali tra l'Europa e l'America Latina nell'ambito della società dell'informazione. Il progetto si concentra su tre aree ad alto impatto: banda larga per la crescita e l'uguaglianza; TIC per lo sviluppo e l'inclusione sociale, e TIC per l'inclusione produttiva e lo sviluppo territoriale. Tra i risultati raggiunti da questo progetto si annoverano: una strategia centrata sulla cooperazione per la società dell'informazione nei paesi meno sviluppati tramite assistenza tecnica, una strategia regionale per la società dell'informazione e una strategia regionale di banda larga che deve contribuire allo sviluppo della connettività regionale e internazionale mediante l'appoggio a iniziative concrete per definire i punti di scambio di traffico nazionali, l'interconnessione dei suddetti punti a livello regionale e la connettività internazionale. Il dialogo regionale, a cui partecipano attualmente nove paesi dell'America latina, mira a ridurre i prezzi di questo servizio nella regione per permettere una maggiore inclusione digitale.
8.
Scambio di opinioni con Isabel Recavarren, coordinatrice del Forum eurolatinoamericano delle donne, sullo stato dei lavori del forum e le prospettive per il futuro Nel suo intervento, Recavarren sottolinea la necessità della partecipazione femminile al commercio, attraverso microcrediti o altre misure volte a stimolare la partecipazione femminile alle attività commerciali. Questo è stato il tema del seminario organizzato dal Forum euro-latinoamericano delle donne nel maggio 2011 a Montevideo. Poiché le donne sono sempre meglio preparate, le loro opinioni hanno peso e dovrebbero pertanto essere prese in considerazione, nonostante le differenze culturali che possono creare diversi punti di vista e approcci. Di seguito, Recavarren sottolinea il ruolo delle donne nell'immigrazione, in quanto costituiscono una parte importante dei migranti e, al tempo stesso, un gruppo vulnerabile.
PV\891783IT.doc
3/6
AP101.041v01-00
IT
9.
Varie Nulla.
10.
Data e luogo della prossima riunione La prossima riunione della commissione è prevista dal 2 al 4 maggio 2012 a Santiago del Cile.
AP101.041v01-00
IT
4/6
PV\891783IT.doc
LISTA DE ASISTENCIA / RECORD OF ATTENDANCE / LISTE DE PRÉSENCE / LISTA DE PRESENÇAS LISTA DE ASISTENCIA / RECORD OF ATTENDANCE / LISTE DE PRÉSENCE / LISTA DE PRESENÇAS
Miembros EuroLat / EuroLat Members / Membres EuroLat / Membros EuroLat PARLATINO: PARLANDINO:
Timoteo Zambrano, Gloria Marina Barillas, Carlos Baraibar Luisa del Rio , Gabriel Remiva , Walesca Saab
PARLACEN:
Gloria Oqulí, Roberto Argueta, Radames Abreu
PARLASUR:
Julia Perie, Bustavo Borsari, Mario Eduardo Esper
CPM UE-MEXICO: CPM UE-CHILE: PARLAMENTO EUROPEO:
Francisco Xavier Salazar Ximena Vidal Izaskun Bilbao, Sosa Wagner, Andrés Perelló, Edite Estrella, Richard Seeber, Luis Yánez Barnuevo, Peter Liese, Inés Ayala Sender
Presente el / Present on / Présent le / Presente em: (1) 13.05.2010 (2) 14.05.2010 Por invitación de los Co-Presidentes / At the invitation of the Co-Chairs / Sur l'invitation des co-présidents / A convite dos Co-Presidentes
Secretaría de los Parlamentos Latinoamericanos / Latin-American Parliaments Secretariat Parlatino
Victoria Valencia
Parlandino Parlacen
Silvia Solarzano
Parlasur
Agostina Rodríguez Sáa
Congreso México Congreso Chile
Secretariado del Parlamento Europeo / European Parliament Secretariat Co-Secretariado EuroLat
Radka Hejtmankova
DG Políticas Externas Asistente
Arantza Uriarte Iraola
PV\891783IT.doc
5/6
AP101.041v01-00
IT
Secretaría de los Grupos Políticos del PE / EP Political Groups Secretariat PPE
Miriam Orsagova
S&D
Jean Fracois Vallin
ALDE
Itziar Munoa
Verts/ALE ECR GUE/NGL EFD NI
Otros participantes / Other participants Parlamento Europeo
Zufiaur (CESE) Casertano (CESE) Recavarren (Foro de Mujeres) Castillo (Cepal)
Cuerpo Diplomatico Otros
AP101.041v01-00
IT
6/6
PV\891783IT.doc