THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 1
17/10/2012 08:56:25
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 2
17/10/2012 08:56:36
About Una famiglia, un territorio, un servizio. Alla base di tutto c’è sempre un’idea. Prima ancora del nome, prima ancora della comunicazione, un’identità. YUMBRIA! è un’affermazione nuova dalla forte connotazione territoriale, originale e di gusto. Un brand che nasce internazionale, un progetto di consulenza, ricerca, selezione e distribuzione ideato dalla famiglia Marani per offrire al mondo le eccellenze culinarie della sua terra d’origine, l’Umbria. Un’offerta di prodotti italiani tipici esclusivamente di alta qualità, che attrae e conquista per i suoi caratteri di unicità, livello di servizio, estrema professionalità.
catalogo definitivo12 print.indd 3
IFIED
D OO F Y LIT A QU CE
Qui a seguire ve ne diamo un assaggio.
RT
17/10/2012 08:57:00
Vi portiamo solo il meglio della nostra regione Lavoriamo sodo per offrirvi cibi straordinari Yumbria! è quanto di più genuino e squisito possa nascere dal cuore verde d’Italia - l’Umbria - terra di pace e patria di grandi uomini come San Francesco, San Benedetto, Jacopone da Todi. “Qui è dove siamo nati, qui è la nostra casa. Qui la nostra vita ha trovato fondamenta solide, qui abbiamo imparato ad assaporare i frutti della terra, a conoscere e rispettare la nobile cultura della tradizione. Qui abbiamo scelto di vivere e deciso di coltivare il nostro sogno.”
Una tradizione eccellente sulla vostra tavola Ritorno ai sapori genuini della natura autentica Siamo innamorati dei profumi e dei sapori di una terra così generosa, preziosa e ricca di storia come la nostra. Capace di produrre arte, architetture incredibili, bontà raffinate e prodotti di altissimo livello, che discendono da nobili origini. Il nostro desiderio più grande è condividerli con voi, farvi apprezzare le fragranze peculiari e tutto il calore della nostra gente. Per questo è nata Yumbria! un mix di prelibatezze uniche, ricche di gusto e personalità.
Abbiamo una passione naturale per il gusto L’Umbria è la nostra terra, amerete le sue materie prime Yumbria! è un business a conduzione familiare, guidato dal team padre/figlio della famiglia Marani: Palmiero e Cristiano. Yum è un’esclamazione usata per esprimere piacere mangiando un cibo particolare. L’Umbria è la nostra regione, ancora poco nota ed esplorata, che custodisce alcuni dei più grandi tesori culinari d’Italia. Insieme, vogliamo trasmettervi l’amore per le nostre origini, attraverso una selezione dei cibi più ricchi di saperi e sapori.
catalogo definitivo12 print.indd 4
17/10/2012 08:57:04
Identity
Excellence
Passion catalogo definitivo12 print.indd 5
17/10/2012 08:57:09
L’UMBRIA Una terra operosa e di santità, un po’ chiusa e introversa per natura, ma affascinante e magico regno di mille tesori venerati e rispettati, custoditi con cura e tramandati silenziosamente.
EURO CHOCOLATE Il festival più goloso d’italia.
SAN FRANCESCO Poverello d’Assisi, strumento di pace, patrono d’Italia.
catalogo definitivo12 print.indd 6
17/10/2012 08:57:11
UNIVERSITÀ La più antica e prestigiosa istituzione per l’insegnamento di lingua e cultura italiana.
MONICA BELLUCCI Modella, Attrice, Mamma. “My beauty mantra? Eat, love, live!”
CASCATE DELLE MARMORE La cascata artificiale più alta d’Europa, tappa obbligata del Grand Tour
catalogo definitivo12 print.indd 7
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
17/10/2012 08:57:14
NORCIA Patria della norcineria, l’arte della lavorazione delle carni di maiale.
SAN BENEDETTO Patrono d’Europa “Ora et labora”
UMBRIA JAZZ Il più importante festival italiano di musica jazz.
catalogo definitivo12 print.indd 8
17/10/2012 08:57:16
ORVIETO Città del “vino dei Papi”, famosa per il Duomo e del Pozzo di San Patrizio
LAGO TRASIMENO Il più esteso dell’Italia centrale. “Il suo lago è un velo argenteo”
TODI Città etrusca e colonia romana, “la più vivibile al mondo” Richard S. Levine
Lord Byron
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 9
17/10/2012 08:57:20
FONTI DEL CLITUMNO Fonte d’ispirazione per numerosi poeti: Virgilio, Plinio il Giovane, Byron, Giosuè Carducci
CERI DI GUBBIO Simbolo della Regione nella “città dei matti” con l’albero di Natale più grande al mondo
SPOLETO Uno dei maggiori centri umbri, sede del Festival dei Due Mondi. città dell’olio cantata da Goethe.
catalogo definitivo12 print.indd 10
17/10/2012 08:57:21
OASI DI ALVIANO con i suoi 900 ettari di estensione è una delle Oasi più grandi del WWF.
LA PASSEGGIATA SUL PONTE Spoleto.
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 11
17/10/2012 08:57:24
La più ampia e qualificata offerta dell’Umbria Yumbria! è il principale distributore di food e specialità dell’Umbria, l’unico punto di riferimento per chiunque voglia scoprire a tutto tondo le impareggiabili delizie di questa regione d’Italia. Il risultato della nostra attività è un’offerta variegata di prelibatezze di altissimo livello. Non mancano preziose creazioni di artigianato artistico dei maestri locali. Oggi Yumbria! li offre ai gourmet di tutto il mondo nella loro fragranza più autentica, grazie ad un servizio accurato e puntuale fondato sulla piena soddisfazione dei committenti.
catalogo definitivo12 print.indd 12
17/10/2012 08:57:29
CITTÁ DI CASTELLO GUBBIO
PERUGIA Lago Trasimeno
ASSISI
TODI ORVIETO
SPOLETO Norcia
TERNI
“Umbria, terra di poeti, santi, mistici e condottieri. Umbria, terra di contadini e allevatori, cacciatori e pescatori, cercatori di funghi e tartufi, vignaioli e spremitori d’olive, artigiani, panettieri, pastai, mastri norcini e cioccolatieri. Umbria, terra di massaie e di buongustai, di ghiotte, spiedi, griglie e focolari. Umbria, terre di storie e di leggende, scoperte e riscoperte, gesti semplici e sapori di una volta, appetitosi sogni e gastronomiche certezze.”
catalogo definitivo12 print.indd 13
17/10/2012 08:57:41
Un’offerta unica, di alto livello i tesori enogastronomici umbri: una ricchezza inedita, a tratti sconosciuta
Yumbria! propone solo i migliori prodotti enogastronomici dell’Umbria. Con un’attenzione misurata alla qualità, si pone al servizio di quanti sono curiosi di scoprire il patrimonio unico ed inimitabile dei sapori di questa terra. Selezioniamo con cura le specialità dell’Umbria più buone, rare e preziose. Promuoviamo queste eccellenze nel mondo, per farle conoscere e apprezzare agli estimatori culinari più attenti ed esigenti.
L’artigianalità, valore della qualità Il rispetto del lavoro dei produttori Un legame con la terra che “crea eccellenza”
RT
IFIED
OD FO Y T I AL QU CE
La realtà dei nostri fornitori è costituita da centinaia di piccoli produttori di nicchia (aziende spesso familiari di piccole-medie dimensioni), che con grande amore e fatica preservano metodi di lavorazione artigianali e tradizioni tramandate di padre in figlio. Così Yumbria! può garantire qualità altissima per una quantità limitata di prodotti.
Portiamo avanti le nostre tradizioni salvaguardando i prodotti tipici del territorio che da parecchie generazioni rappresentano il patrimonio enogastronomico umbro. Certificato da marchi europei.
esperienza e professionalità
Punti di forza di un servizio ineccepibile, che nasce dalla profonda conoscenza del territorio I nostri partner commerciali possono contare sull’esperienza della famiglia Marani per proporre ai loro clienti solo il meglio che l’Umbria ha da offrire. È la nostra organizzazione ad occuparsi di ogni aspetto commerciale, curando direttamente tutte le fasi dall’ordine alla consegna. Listini chiari e dedicati, supporto logistico e puntualità. Un unico interlocutore vi consiglia ed accompagna con competenza, sempre disponibile a far fronte a specifiche necessità, per soddisfare eventuali esigenze particolari.
catalogo definitivo12 print.indd 14
17/10/2012 08:57:43
UnicitĂ
Garanzia
ProfessionalitĂ catalogo definitivo12 print.indd 15
17/10/2012 08:57:46
Pag.
Bontà Pregiate Pag.
Pag.
18
34
“Vino” Oltre 20 etichette per una cantina di vini straordinari
Pag.
70
“Olio”
88
Olio ExtraVergine di Oliva dal carattere superlativo
Pag.
110
“Sughi ”.
“Salumi”.
“Formaggi”.
Salse, Creme e Patè dal gusto autentico..
Eccellenze dell’antica arte della Norcineria.
Vaccini, pecorini e caprini, freschi e stagionati e aromatizzati.
Pag.
Pag.
146
Pag.
164
172
“ Confetture”.
“Miele”.
“Birra”.
Confetture extra di frutta, anche piccanti o di verdure.
Millefiori, monospecifici, da agricoltura biologica.
Birra cruda artigianale, anche alla lenticchia.
catalogo definitivo12 print.indd 16
17/10/2012 08:58:12
Pag.
Pag.
44
Pag.
50
60
“Aromatizzati ”
“Tartufo”.
Oli con profumi e aromi eccellenti
Tartufo Pregiato: Bianco, Nero di Norcia ed Estivo
Pag.
Pag.
118
“Pasta”. Di grano duro e all’uovo lavorata artigianalmente.
Pag.
124
130
“Zafferano”.
“Sott’olio”.
“Legumi”.
“Il Croco di Pietro Perugino”, spezia purissima e raffinata.
Conserve di verdure per antipasti e contorni.
Cereali, Zuppe e Farine della tradizione.
Pag.
Pag.
180
Pag.
186
196
“Spiriti ”.
“Cioccolato”.
“Caffè”.
Distillati di sapienza: amari, grappe, liquori.
Specialità artigianali dei mastri cioccolatai umbri.
Il gusto pieno dell’autentico espresso italiano.
catalogo definitivo12 print.indd 17
17/10/2012 08:58:23
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 18
17/10/2012 08:58:28
VINI catalogo definitivo12 print.indd 19
17/10/2012 08:58:35
IL VINO, RICOSTITUENTE DELL’ANIMA Ogni volta che si cita l’Umbria, il riferimento all’esaltazione spirituale viene spontaneo. Tra i prodotti d’eccellenza della regione, il vino. Da degustare in cantine sparse lungo le cinque strade dedicate, o conoscere nel Museo del Vino di Torgiano, che organizza attività di vendemmia per i turisti.
Tradizione TRADIZIONE Una lunghissima, millenaria tradizione dà ai vignaioli umbri una capacità tecnica tutta particolare, che ben si accompagna al carattere di questa regione così gelosa delle sue tradizioni, dei suoi metodi produttivi antichi, semplici, naturali. Qui gli Umbri e gli Etruschi coltivavano la vite non lontano dal Tevere ancor prima dell’arrivo dei Romani (i Colli Amerini sono ricordati con ammirazione nelle Georgiche di Virgilio), qui – a Montefalco - sono ancor oggi produttivi dei terreni messi a vigna da almeno un migliaio di anni.
catalogo definitivo12 print.indd 20
17/10/2012 08:58:45
“Vino”. Oltre 70 etichette per una cantina di vini straordinari
“L’Umbria è il vostro bicchiere, il cui contenuto liquido va manovrato con cura e attenzione. Solo così i contrasti apparenti e le piccole spigolosità dei suoi vini potranno farsi nel vostro palato note armoniche e lievi. Ma perché riveli il suo sapore eterno bisogna dedicarle tempo e attenzioni. Solo così potrete riconoscere nei suoi vini il vero e proprio ricostituente dell’anima che andavate cercando.” Giovanni Picuti, da “Umbria- Bacco Minore” (Wine Passion - Febbraio 2009)
Montefalco catalogo definitivo12 print.indd 21
17/10/2012 08:58:48
QUALITÀ Vitigni autoctoni come il rosso Sagrantino e il bianco Grechetto sono selezionati accuratamente e vinificati in purezza. Altri vini celebri dell’Umbria hanno origine da uve di Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet sauvignon e Merlot, così come di Trebbiano, Chardonnay e Pinot.
I “fiori all’occhiello” di Yumbria!, veri ambasciatori dell’eccellenza regionale all’estero sono le DOCG, riconoscimento di particolare pregio qualitativo attribuito ad alcuni vini di notorietà nazionale ed internazionale e le DOC, vale a dire vini di qualità, originari di zone limitate (di solito di piccole/medie dimensioni), le cui caratteristiche enochimiche (estratto secco, acidità totale, ecc.) ed organolettiche (colore, odore, sapore) devono rispettare i parametri dettati da rigorosi “Disciplinari di produzione”.
Torgiano catalogo definitivo12 print.indd 22
17/10/2012 08:58:56
Orvieto CARATTERISTICHE A ragion del vero, parlando di spiriti, va detto che la vitivinicoltura dell’Umbria, più per la qualità che per la quantità, è già conosciuta ed apprezzata a livello internazionale. L’eccellenza dei vini umbri è dovuta a molteplici ragioni: l’orografia collinare che favorisce l’esposizione al sole, la ricchezza delle acque, il clima continentale ma dolce, la struttura dei terreni, prevalentemente argilloso-calcarei, particolarmente adatti alla produzione vitivinicola.
DOCG e DOC eccellenti come l’Orvieto, il Torgiano, i Colli del Trasimeno e il Montefalco sono veri “fiori all’occhiello”, ambasciatori della regione Umbria all’estero.
catalogo definitivo12 print.indd 23
17/10/2012 08:58:58
Prodotto star Montefalco Sagrantino Docg
DOCG Denominazione di origine controllata e garantita
TIPOLOGIE Secco: è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Sagrantino. Il vino deve essere sottoposto ad un invecchiamento obbligatorio di almeno 30 mesi, di cui 12 in botti di legno, a partire dal 1° dicembre dell’anno di produzione delle uve. Deve avere una gradazione alcolica minima del 13%. Ha colore rubino intenso, talvolta con riflessi violacei e tendente al granato con l’invecchiamento. Ha profumi delicati caratteristici, che ricordano le more di rovo, e al gusto asciutto, armonico e titanico. Si accompagna a primi piatti con sughi saporiti, cacciagione e formaggi stagionati. Passito tradizionale: è ottenuto dalla vinificazione
in purezza di uve Sagrantino che, appena colte, vengono selezionate e deposte ad appassire su apposite reti in ambienti arieggiati. Nei primi giorni dell’anno successivo avviene la vinificazione, con lunga macerazione di tipo tradizionale. Ha colore rubino intenso tendente, con l’invecchiamento , al granato. Ha profumi delicati e compositi che ricordano le more di rovo; al gusto è leggermente aromatico, armonico, giustamente tannico e gradevole nell’uso tradizionale. È un vino da dessert che si abbina a pasticceria secca; ma se ne esalta ancor più il gusto con carni rosse, cacciagione e carni speziate.
2006
Montefalco
SAGRANTINO Denominazione di Origine Controllata e Garantita
UMBRIA ITALY
PARTICOLARITÀ Burton Anderson, giornalista americano fra i più autorevoli wine writer sull’Italia, indica il Montefalco Sagrantino come ‘uno tra i migliori vini da dessert dell’Italia Centrale’. Ricco di zucchero, estratti e tannini, il Sagrantino presenta una sensazionale concentrazione di polifenoli, che non sono solo responsabili del colore, aroma, corpo e asprezza del vino, ma svolgono anche un’efficace azione antiossidante e antibatterica. Ne contiene una quantità record: 4174 mg/kg, quasi il doppio della maggior parte delle altre cultivar, che arrivano al massimo a 2500 mg/kg (il cabernet sauvignon, considerato il rosso numero uno nel mondo, ha un contenuto di polifenoli due volte inferiore).
catalogo definitivo12 print.indd 24
17/10/2012 08:59:05
Bocca Trabaria
Zona di produzione
Bocca Serriola
MONTEFALCO
CITTÁ DI CASTELLO UMBERTIDE
Le colline di Montefalco, a sud di Perugia, costituiscono una delle zone vinicole più interessanti dell’Umbria: vigne entrate nella storia con Plinio il Vecchio, il quale intorno al 50 dopo Cristo descrisse minutamente nella sua monumentale Naturalis Historia il vitigno ‘Itriola’, tipico di Bevagna e antenato del Sagrantino. Nel Medioevo furono i monaci benedettini a bonificare queste terre e a impiantarvi la vite.
GUBBIO
GUALDO TADINO Magione Castiglione del Lago
Lago Trasimeno
PERUGIA BASTIA
Città della Pieve
Nocera Umbra
ASSISI Spello
FOLIGNO MARSCIANO Montefalco
Paglia
Trevi
Norcia
TODI SPOLETO
ORVIETO
Cascia Acquasparta
Amelia
TERNI
ORIGINI E STORIA Narni L’origine del vitigno Sagrantino è tuttavia ancora controversa. Alcuni studiosi hanno formulato ipotesi suggestive, come quella che lo vedrebbe arrivare in zona portato addirittura dai pirati saraceni che nelle loro scorrerie si spingevano fin qui. Appare più probabile che sia stato importato dai frati francescani di ritorno dalla Spagna o dal Caucaso: il nome e la sua ricchezza in contenuto zuccherino fanno pensare infatti ad un suo uso nella liturgia (da “sacro” e “sagra”).
Montefalco catalogo definitivo12 print.indd 25
17/10/2012 08:59:19
SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG 2006 ····· Denominazione di Origine Controllata e Garantita
ROSSO DI MONTEFALCO DOC 2009 ····· Denominazione di Origine Controllata
Vitigno Sagrantino Zona di produzione Montefalco Colore Rosso rubino con riflessi violacei tendente al granato Caratteristiche Lieve profumo di more di rovo, sapore asciutto, generoso, affinato in barriques di rovere francese Abbinamenti Arrosti di carne rossa, cacciagione Temperatura di servizio 14° - 16° C. Si consiglia di stappare 1 ora prima. Denominazione D.O.C.G. Gradazione alcolica 13,5% - 14% vol.
Vitigno Sagrantino, Sangiovese Zona di produzione Montefalco Colore Rosso rubino intenso Caratteristiche Profumo delicato tipico, sapore armonico e di giusto corpo, affinato in barriques di rovere francese Abbinamenti Primi piatti con salse a base di carne, arrosti di carni bianche e rosse, pollame, cacciagione e selvaggina Temperatura di servizio 14° - 16° C. Si consiglia di stappare 1 ora prima Denominazione D.O.C. Gradazione alcolica 13% - 13,5% vol.
2006
Montefalco
SAGRANTINO Denominazione di Origine Controllata e Garantita
UMBRIA ITALY
VIN0129 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
ROSSO DI TORGIANO DOC 2008/09 ····· Denominazione di Origine Controllata
BIANCO DI TORGIANO DOC 2011 ····· Denominazione di Origine Controllata
Vitigno Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Zona di produzione Torgiano Colore Rosso rubino Caratteristiche Vinoso, delicato, sapore asciutto e di giusto corpo, affinato in barriques di rovere francese Abbinamenti Arrosti e piatti di selvaggina Temperatura di servizio 14° - 16° C. Si consiglia di stappare 1 ora prima Denominazione D.O.C. Gradazione alcolica 12,5% - 13% vol.
Vitigno Trebbiano, Grechetto, Malvasia, Chardonnay Zona di produzione Torgiano Colore Giallo paglierino Caratteristiche Sapore asciutto, leggermente fruttato, fresco piacevolmente acidulo Abbinamenti Come aperitivo, con antipasti, con il pesce, con carni bianche e con la pasta in genere Temperatura di servizio 8° - 10° C. Denominazione D.O.C. Gradazione alcolica 12% - 12,5% vol.
VIN0130 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0131 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
VIN0128 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Composizione pallet 21 X 5 = 105
26
catalogo definitivo12 print.indd 26
17/10/2012 08:59:26
ROSATO DELL’UMBRIA IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
Vitigno Grechetto Zona di produzione Torgiano, Montefalco Colore Bianco paglierino Caratteristiche Delicato, sottilmente fruttato, pulito, sapore leggermente frizzante, armonico Abbinamenti Come aperitivo, con pesce, carni bianche e pasta Temperatura di servizio 8° - 10° C. Denominazione I.G.T. Gradazione alcolica 12% - 12,5% vol.
Vitigno Sangiovese, Canaiolo Zona di produzione Torgiano Colore Rosa tenue Caratteristiche Fresco, asciutto, gradevole al palato Abbinamenti Antipasti, primi piatti, secondi di pesce e carni bianche in genere Temperatura di servizio 10° - 12° C. Denominazione I.G.T. Gradazione alcolica 12% - 12,5% vol.
VIN0132 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0133 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
SANGIOVESE DELL’UMBRIA IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
TREBBIANO DELL’UMBRIA IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
Vitigno Sangiovese Zona di produzione Torgiano Colore Rosso rubino brillante Caratteristiche Profumo gradevolmente etereo, sapore asciutto Abbinamenti Primi piatti con salse a base di carne. Pollame, arrosti in genere, brodetti di pesce Temperatura di servizio 16° - 18° C. Denominazione I.G.T. Gradazione alcolica 12,5% - 13% vol.
Vitigno Trebbiano Zona di produzione Torgiano Colore Giallo paglierino brillante Caratteristiche Profumo delicato, bucolico, sapore fresco, allegro e pulito Abbinamenti Antipasti, primi piatti, arrosti di pesce e carni bianche in genere Temperatura di servizio 10° - 12° C. Denominazione I.G.T. Gradazione alcolica 12% - 12,5% vol.
VIN 0134 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0135 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
GRECHETTO DELL’UMBRIA IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
27
catalogo definitivo12 print.indd 27
17/10/2012 08:59:29
Spumante Brut ····· Vino Spumante di Qualità Brut
Spumante Dolce ····· Vino Spumante Aromatico Dolce
Vitigno Pinot bianco, Pinot nero, Riesling Zona di produzione Italia Colore Giallo paglierino Caratteristiche Vinoso, fruttato, gradevolmente frizzante, metodo charmat Abbinamenti Come aperitivo, con antipasti, pesce Temperatura di servizio 8° - 10° C. Denominazione Spumante Brut Gradazione alcolica 12% - 12,5% vol
Vitigno Moscato Zona di produzione Italia Colore Giallo paglierino Caratteristiche Fruttato, armonico, gradevolmente dolce Abbinamenti Vino da dessert Temperatura di servizio 8° - 10° C. Denominazione Vino Aromatico Dolce Gradazione alcolica 7% - 7,5% vol.
GRAN FESTA VINO SPUMANTE AROMATICO MOSCATO
Dolce
VIN 0136 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 10 x 8 = 80
VIN0 137 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 10 x 8 = 80
Umbria Rosso IGT 2008 ····· Indicazione Geografica Tipica
Umbria Bianco IGT 2009 ····· Indicazione Geografica Tipica
Uvaggio : Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Zona di produzione : le colline di Assisi e Spello Superficie del vigneto : ettari 6.00 Altitudine del vigneto : mt. 400 s.l.m. Tipologia del terreno : di medio impasto tendente al sabbioso, poco profondo con presenza di scheletro ad alta porosità e permeabilità dovuta all’alterazione delle arenarie marine costituenti la roccia madre. Sistema di allevamento : cordone speronato Viti per ettaro : 6.000 Produzione per ettaro : 5,5 t Epoca della vendemmia : Merlot: primi di settembre; Cabernet: metà settembre. Vinificazione e fermentazione alcolica: macerazione per circa 15-20 giorni in fermentini di acciaio inox termocondizionati Fermentazione malolattica : interamente svolta Affinamento : per circa 12 mesi in barriques da 225 litri di Allier, Troncais e Nevers, poi in bottiglia.
Uvaggio : Grechetto , Chardonnay Zona di produzione : le colline di Assisi e Spello Superficie del vigneto : ettari 2,50 Altitudine del vigneto : mt. 400 s.l.m. Tipologia del terreno : di medio impasto, poco profondo con alta presenza di scheletro derivante dalla dissoluzione della roccia calcarea del Monte Subasio. Sistema di allevamento : cordone speronato Viti per ettaro : 5.000 Produzione per ettaro : 5,5 t Epoca della vendemmia : Chardonnay: 3° decade di Agosto; Grechetto: 1° decade di Settembre Vinificazione : contatto del mosto con le bucce per circa 6 ore a temperatura di 4°C Fermentazione alcolica : in barriques francesi di Allier, Troncais e Nevers Fermentazione malolattica : parzialmente svolta in barriques Affinamento : in barriques sui lieviti per 4 mesi, poi in bottiglia
VIN0201 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0202 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
ITALIA
alc. 7,5% by vol.
VINI
750ml
28
catalogo definitivo12 print.indd 28
17/10/2012 08:59:32
Assisi Rosso DOC 2010 ····· Denominazione di Origine Controllata
Assisi Grechetto DOC 2010 ····· Denominazione di Origine Controllata
Uvaggio: Sangiovese 50% , Merlot 30% , Cabernet 20% Zona di produzione: Assisi DOC Vigneto: 8.00 ettari a 400 m s.l.m Tipologia del terreno: di medio impasto tendente al sabbioso, poco profondo con presenza di scheletro ad alta porosità e permeabilità dovuta all’alterazione delle arenarie marine costituenti la roccia madre. Sistema di allevamento: cordone speronato Viti per ettaro: 5.000 Produzione per ettaro: 9,5 t Epoca della vendemmia: Settembre Vinificazione e fermentazione: macerazione per 10-15 giorni in fermentino di acciaio inox termocondizionati Fermentazione malolattica: completamente svolta Affinamento: in barriques per alcuni mesi poi in bottiglia
Uvaggio : Grechetto Zona di produzione : Assisi DOC Superficie del vigneto : ettari 5.00 Altitudine del vigneto : mt. 300 s.l.m. Tipologia del terreno : suolo rosso, di medio impasto, ricco in carbonato di calcio con elevata presenza di scheletro Sistema di allevamento : cordone speronato Viti per ettaro : 4.000 Produzione per ettaro : 8,5 t Epoca della vendemmia : metà Settembre Vinificazione : macerazione a freddo per circa 6 ore Fermentazione alcolica : in acciaio inox a temperatura controllata Fermentazione malolattica : non svolta Affinamento : in bottiglia per alcuni mesi 2010 010 0
Assisi
GRECHETTO De nomina
zi on e di O
rigine C
on tr ol la ta
UMBRIA UM MBR M BR RI RIA
VIN0204 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
Grechetto Umbria IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
Rosso dell’Umbria IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
IGT “Umbria” in purezza, dorato e lievemente amarognolo. Bianco, autocnono, di buona struttura (11,5 - 12 % vol.), nelle terre collinari esposte a mezzogiorno dell’azienda agricola che lo produce per Yumbria a Montefalco, trova un ambiente climatico ideale che ne favorisce la concentrazione zuccherina. Perciò il suo giallo dorato accompagna un profumo fruttato di biancospino, di nespolo e di mandorla ed un gusto fresco insolitamente morbido nei bianchi, con sfumature lievemente amare. È particolarmente gradevole fresco (8° 10°), abbinato ad antipasti, piatti di pesce, risotti con verdure o carni bianche.
IGT “Umbria” vino ad indicazione geografica, elegante e di corpo. Rubino, di corpo, servito a 18° circa e ossigenato almeno mezz’ora prima, libera aromi di cannella, chiodi di garofano, more. Si giova di un leggero passaggio in legno che ammorbidisce i tannini del Sagrantino, presente in alta percentuale, su una base di Sangiovese, oltre a Merlot e Cabernet Sauvignon. Si abbina magnificamente con arrosti di cacciagione o carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
VIN0401 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0402 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
VIN0203 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
29
catalogo definitivo12 print.indd 29
17/10/2012 08:59:34
Montefalco Sagrantino DOCG secco ····· Denominazione di Origine Controllata e
Montefalco Sagrantino DOCG Passito ····· Denominazione di Origine Controllata e
Profumato di more, vigoroso e morbido al tempo stesso. Grazie alla composizione geologica, all’esposizione a meridione, all’altitudine e al clima ventilato particolare di cui godono i nostri vigneti, le uve di Sagrantino giungono a maturazione ricche di zuccheri, di polifenoli, di tannini. Perciò il vino cui danno origine è di un rosso rubino intenso con profumi persistenti di prugna, vaniglia e spezie. Morbido, per scelta, nonostante gli oltre 10% vol, è apprezzabile anche dopo 10-15 anni. Accompagna superbamente primi piatti strutturati, l’aroma del tartufo, arrosti di agnello e selvaggina, il tipico salmì umbro.
Rarità nella sua tipologia, poiché rosso. Vero e proprio gioiello dell’enologia italiana, nelle nostre aziende si produce da generazioni. Ricco di zuccheri si presenta quasi liquoroso, rosso granato con sfumature aranciate. Straordinariamente profumato: frutti di bosco, amarene, spezie affiorano e persistono a lungo, anche in bocca. Vino “da meditazione” o “da conversazione” per eccellenza, è perfetto da solo a fine pasto, ma gradevole anche con formaggi poco stagionati e con la tipica torta di formaggio pasquale umbra.
VIN0403 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0404 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
Sangiovese Umbria IGT 2008 ····· Indicazione Geografica Tipica
Merlot Umbria IGT 2008 ····· Indicazione Geografica Tipica
UVAGGIO: Sangiovese ALTITUDINE DEI VIGNETI: 500-400 metri TIPOLOGIA DEI TERRENI: Medio impasto sassoso ETA’ DELLE VIGNE: 15 Anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato PRODUZIONE PER ETTARO: 90 q.li CEPPI PER ETTARO: 3300 VENDEMMIA: Seconda decade di Settembre INVECCHIAMENTO: Fermentazione in tini di rovere, maturazione in acciaio, affinamento in bottiglia. ALCOOL SVOLTO: 13% ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi freschi o di media stagionatura, carni rosse.
UVAGGIO: Merlot ALTITUDINE DEI VIGNETI: 500-400 metri TIPOLOGIA DEI TERRENI: Medio impasto sassoso ETA’ DELLE VIGNE: 15 Anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato PRODUZIONE PER ETTARO: 80 q.li CEPPI PER ETTARO: 3000 VENDEMMIA: Prima decade di Settembre INVECCHIAMENTO: Fermentazione in acciaio, maturazione in piccole botti di rovere, affinamento in bottiglia. ALCOOL SVOLTO: 13% ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi media stagionatura, carni rosse, arrosti.
VIN0501 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0502 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
Garantita
VINI
Garantita
30
catalogo definitivo12 print.indd 30
17/10/2012 08:59:35
Castel Sant’Elena ····· Rosso (Merlot/Cabernet) Riserva
UVAGGIO: Grechetto ALTITUDINE DEI VIGNETI: 500-400 metri TIPOLOGIA DEI TERRENI: Medio impasto sassoso ETA’ DELLE VIGNE: 15 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato PRODUZIONE PER ETTARO: 60 q.li CEPPI PER ETTARO: 3000 VENDEMMIA: Prima decade di Settembre INVECCHIAMENTO: Fermentazione in acciaio, affinamento in acciaio. ALCOOL SVOLTO: 13% ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi freschi o stagionati, paste con funghi o carne, carni bianche.
Castel Sant’Elena Riserva si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, vaniglia, cacao, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall’alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Castel Sant’Elena Riserva è prodotto con uve da vendemmia tardiva e fermenta in botte. Alcol: 14% Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati Temperatura di servizio consigliata: 18 °C
VIN0503 · Contenuto Bott. da 750 ml. Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0504 · Contenuto Bott. da 750 ml.
Bianco Cantico Umbria 2010 ····· Bianco (Grechetto/Pinot Grigio)
Vino dei Santi ····· Vino Dolce
BiancoCantico Umbria si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e nocciola seguite da aromi di biancospino, ginestra e pera. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall’alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e pera. Bianco Cantico Umbria fermenta in botte. Alcol: 13,5% Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce saltato Temperatura di servizio consigliata: 10 °C
Vino da dessert, colore giallo dorato tendente all’ambrato, odore pieno leggermente penetrante. Sapore dolce, corposo e leggero, si accompagna bene a frutta o pasticceria. Si consiglia di servire appena fresco.
VIN0505 · Contenuto: Bott. da 750 ml.
VIN0506 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
Grechetto Umbria IGT ····· Indicazione Geografica Tipica
31
catalogo definitivo12 print.indd 31
17/10/2012 08:59:36
Grappa di Grechetto Riserva ····· Grappa di Grechetto Riserva
Vitigno Grechetto passito Zona di produzione Torgiano Colore Brillante, trasparente Caratteristiche Morbida, vellutata, di gradevole finezza Abbinamenti Per tutte le occasioni Temperatura di servizio Temperatura ambiente Gradazione alcolica 40% vol.
Vitigno Grechetto passito Zona di produzione Torgiano Colore Brillante, trasparente Caratteristiche Morbida, vellutata, di gradevole finezza Abbinamenti Per tutte le occasioni Temperatura di servizio Temperatura ambiente Gradazione alcolica 40% vol.
VIN0507 · Contenuto Bott. da 500 ml.
VIN0508 · Contenuto Bott. da 500 ml.
Pinot Nero Umbria IGP ····· Indicazione Geografica Protetta
Rosso Umbria IGP ····· Indicazione Geografica Protetta
Uvaggio: Pinot Nero Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Prima decade di Settembre Vinificazione: Fermentazione con bucce 10 gg e successiva macerazione per 8 gg. Produzione per ettaro: 70q Invecchiamento: 16 mesi in Barriques francesi provenienti da differenti foreste Colore: Rosso rubino tenue con riflessi violacei Aroma: Frutti rossi come mora, ciliegia, spezie rosse avvolte da gentili note di vaniglia Gusto: Secco, elegante e ben strutturato da una lunga persistenza Temperatura di servizio: 18 – 20°C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato con primi piatti ben strutturati, formaggi di media stagionatura, carni bianche e arrosti
Uvaggio: Merlot, Cabernet Sauvignon Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Prima e seconda decade di Settembre Vinificazione: Fermentazione con bucce in tini di legno per 20 gg e successiva macerazione per 10 gg. Produzione per ettaro: 70q Invecchiamento: Affinamento in barrique francesi di varia capienza provenienti da diverse foreste Colore: Rosso rubino intenso Aroma: Frutti rossi maturi come mora, ribes, mirtillo con gentili note di cuoio Gusto: Secco, deciso, ben strutturato con un’ottima persistenza Temperatura di servizio: 17 – 20°C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato con carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi ben stagionati
VIN0601 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0602 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
Grappa di Grechetto ····· Grappa di Grechetto
32
catalogo definitivo12 print.indd 32
17/10/2012 08:59:37
Bianco Umbria IGP ····· Indicazione Geografica Protetta
Uvaggio: Verdicchio, Chardonnay Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Ultima settimana di Agosto, prima decade di Settembre Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata Produzione per ettaro: 80q Invecchiamento: Affinamento in acciaio con stabilizzazione a freddo e successiva maturazione in bottiglia Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli Aroma: Frutta matura esotica, ananas, con gentili note floreali Gusto: Secco, asciutto di ottima sapidità e freschezza Temperatura di servizio: 12 – 14°C Abbinamenti gastronomici: indicato con antipasti a base di crostacei e formaggi freschi, carni bianche e zuppe elaborate
Uvaggio: Verdicchio, Sauvignon Blanc Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Prima e Seconda decade di Settembre Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata Produzione per ettaro: 80q Invecchiamento: Affinamento in acciaio con stabilizzazione a freddo e successiva maturazione in bottiglia Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati Aroma: Frutta fresca con note floreali Gusto:Secco, fragrante da un’ottima sapidità e persistenza Temperatura di servizio: 12 – 14°C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato con piatti a base di pesce, antipasti, carni bianche e affettati non stagionati
VIN0603 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0604 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
Rosso Umbria IGP ····· Indicazione Geografica Protetta
Spumante Il Conte Brut ····· Vino Spumante di Qualità Brut
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet, Merlot Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Fermentazione con bucce 10 gg e successiva macerazione per 4 gg. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata Produzione per ettaro: 80q Invecchiamento: Breve passaggio in affinamento in barrique francesi provenienti da diverse foreste Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei Aroma: Frutti rossi come mora, ciliegia, mirtillo con gentili note di tabacco Gusto: Secco, ben strutturato da una buona persistenza Temperatura di servizio: 17 – 20°C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato con primi piatti ben saporiti, formaggi stagionati, carni bianche e cacciagione
Nome del vino: Vino Spumante di qualità - Brut Uvaggio: Pinot Noir – Chardonnay Lavorazione: Metodo Charmat Zona di produzione: Collelungo di San Venanzo Altitudine dei vigneti: 300 – 500 metri s.l.m. Tipologia dei terreni: Medio impasto sassoso Sistema di allevamento: Cordone speronato Numero ceppi per ettaro: 5.000 Epoca di vendemmia: Ultima decade di Agosto Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata Produzione per ettaro: Prodotto con uve accuratamente selezionate in vigna Invecchiamento: Giallo paglierino con riflessi verdolini Colore: Fine e persistente Aroma: Spazia dalle note di nocciola e frutta matura fino a sentori di fiori bianchi e vaniglia Gusto: Molto ampio e persistente legato a una piacevole morbidezza Temperatura di servizio: 6 – 8°C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato come aperitivo legato ad antipasti a base di pesce o formaggi non stagionati
VIN0605 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VIN0606 · Contenuto Bott. da 750 ml Imballo Cartone 6 pz Composizione pallet 25 x 5 = 125
VINI
Bianco Umbria IGP ····· Indicazione Geografica Protetta
33
catalogo definitivo12 print.indd 33
17/10/2012 08:59:39
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 34
17/10/2012 08:59:39
“Olio”. Olii extraVergine di oliva eccellenti...
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA catalogo definitivo12 print.indd 35
17/10/2012 08:59:42
L’OLIO, “ORO VERDE DELL’UMBRIA” L’Umbria è nota all’estero per l’eccellenza qualitativa e le peculiarità del suo Olio extravergine di oliva. Un tratto distintivo che è cultura di genuinità e fragranza; un’immagine che è specchio dei nostri sapori, colori e profumi; un’esperienza di gusto che si tramanda e che rivive nei gesti delle persone che la rendono possibile.
Olio Extra Vergine TERRITORIO
L’olio extravergine di oliva è spesso indicato come “l’oro verde dell’Umbria”. Una definizione ideale per questa straordinaria essenza simbolo di serenità e benessere, frutto perfetto di una terra dalla millenaria, leggendaria tradizione mistica. Se infatti l’Umbria è fortemente connotata per la bellezza e l’integrità dei suoi territori, a questa lusinghiera fama concorre un albero su tutti: l’olivo. L’Umbria è l’unica regione italiana i cui confini sono coincidenti con quelli della DOP e quella che detiene il primato del numero maggiore di “Città dell’Olio”. I dati del resto si commentano da soli: 6,5 milioni di piante in 27.500 ettari di oliveti, 250 frantoi, una produzione media collocabile intorno ai 95.000 quintali annui d’olio di cui 8.000 certificati DOP. Il 90% sono di extravergine.
STORIA
Quella dell’ulivo è una coltivazione che affonda le sue radici nel passato antico, con origini che risalgono al periodo etrusco. Si è sviluppata in un habitat particolarmente favorevole, attraverso una cura meticolosa che si esprime da secoli. Durante il periodo romano l’olio umbro viene conosciuto ed apprezzato sia nei territori dell’Urbe, sia in tutto l’Orbe (il mondo classico che corrisponde più o meno all’attuale bacino del mediterraneo). Dopo un periodo di abbandono della produzione olivicola concomitante con l’alto medioevo, la cultura dell’ulivo sarà ripresa dai Benedettini e portata avanti nei conventi, fulcro della cultura agraria dell’epoca. Oggi, grazie all’applicazione di un disciplinare rigoroso si producono ed esportano prodotti raffinati la cui eccellenza è riconosciuta a livello mondiale.
VARIETA’
L’ottima qualità dell’olio umbro è determinata sia dal clima mite, che consente una lenta maturazione del frutto, sia dal momento della raccolta a mano delle olive che, con una semplice spremitura, permette di estrarre il fruttato più fragrante. La cultivar che rappresenta tutta l’Umbria è di certo il Moraiolo, una pianta che ben si addice al carattere degli umbri; piccola, ma forte e resistente; schiva ma che dà un olio di forte personalità organolettica. Ma i profumi e gli aromi più autentici degli oli selezionati da Yumbria! sprigionano pure da altri pregiati monocultivar di Frantoio e Leccino o da blend.
catalogo definitivo12 print.indd 36
17/10/2012 08:59:44
Laudato si’, mi Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fior et herba. (San Francesco di Assisi, cantico delle creature, 1225) COLLI AMERINI
COLLI ASSISI - SPOLETO
COLLI DEL TRASIMENO
COLLI MARTANI
COLLI ORVIETANI
La frangitura e l’estrazione avvengono a freddo lasciando così inalterate le qualità organolettiche del prodotto, per offrire ogni giorno il sapore inconfondibile delle drupe di oliva. Perfetti da consumare a crudo, gli oli Yumbria! sono il condimento ideale per ogni portata e base della cucina mediterranea.
L’olio d’oliva extravergine Yumbria! è prodotto da olive selezionate accuratamente. Non contiene conservanti, additivi o coloranti. Ricco di antiossidanti e vitamine A ed E, può aiutare a rafforzare il sistema immunitario ed è clinicamente dimostrato che abbassa i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
Rispetto catalogo definitivo12 print.indd 37
17/10/2012 08:59:50
Le regole generali per abbinare bene olio e sapori In Umbria sono presenti diverse cultivar (varietà di olive), ciascuna delle quali, a seconda della zona di produzione, dei metodi di raccolta, della lavorazione, dona all’olio prodotto sapori e odori inimitabili. Come per i vini, anche l’olio possiede le sue caratteristiche e viene assaggiato da professionisti assaggiatori.
Un olio inoltre si connota di amaro e piccante. Quest’ultima sensazione è tipica dell’olio novello. Come norma di carattere generale, vale il concetto che nelle preparazioni dal gusto delicato, è consigliabile usare un olio poco saporito per evitare di ‘coprire’ gli altri sapori. L’ideale è abbinare ricette di una certa area geografica con l’olio prodotto in quella regione. Ciò che si può consigliare è di assaggiare l’olio prima di condire o di leggere le indicazioni contenute sul retro-etichetta.
Ciò che viene valutato in un olio sono tre aspetti principali: il colore, il gusto, il sapore. Le sensazioni gradevoli dell’olio prendono origine da sostanze che sono già naturalmente presenti nel frutto sano e fresco e che costituiscono com¬plessivamente la caratteristica fondamentale del¬l’olio d’oliva: il fruttato.
La qualità di un olio extravergine di oliva si può apprezzare maggiormente a crudo, quando viene utilizzato per condire insalate, verdure cotte, pesci e carni arrosto o bolliti, minestre, legumi o bruschette.
In linea generale e riferendoci solo all’attributo del fruttato si possono seguire queste semplici regole:
OLIO FRUTTATO LEGGERO: con piatti delicati, pesce e latticini
OLIO FRUTTATO MEDIO: con pasta, minestre e insalate fresche
OLIO FRUTTATO INTENSO: con piatti alla griglia, pinzimoni aromatici e bruschette.
Salute catalogo definitivo12 print.indd 38
17/10/2012 08:59:57
UN ECCELLENTE AMICO DELLA SALUTE L’olio extra vergine d’oliva è l’indiscusso re della cucina mediterranea, non solo per il sapore unico che dona ad ogni piatto, ma anche per la salubrità. Diverse sono le testimonianze relative al fatto che una dieta sempre più ricca di grassi monoinsaturi, è utile a preservare la salute. Una dieta mediterranea è importante per il controllo di neoplasie e malattie cardiovascolari. Complessivamente il ruolo salutistico dell’olio extra vergine di oliva si concretizza nel bilancio del colesterolo (aumenta il colesterolo buono riducendo al contempo quello cattivo) e nell’assorbimento intestinale di vitamine liposolubili. L’olio nostrum, oltre a favorire la digestione, è ricco di sostanze antiossidanti e vitamine (A, D, E e K), previene dall’insorgenza dei calcoli, aumenta la sensibilità insulinica e rafforza il sistema immunitario; inoltre, è utile nel controllo del diabete. Molta importanza rivestono gli studi condotti sull’olio di oliva per la lotta ai tumori. Un ruolo importante dell’olio extra vergine di oliva sembra inoltre essere quello di allungare la vita. Inoltre, un’alimentazione corretta, favorendo lo sviluppo armonico, può contrastare sensibilmente l’obesità, fenomeno che colpisce soprattutto le nuove generazioni.
Benessere Un cosmetico d’altri tempi Cleopatra lo utilizzava per preparare maschere di bellezza, da cospargere sui capelli o sul viso come antirughe. Ippocrate consigliava di usare impacchi di olive macerate per la cura delle ulcere cutanee. E nelle loro lunghe sedute alle terme gli antichi romani erano soliti portarsi dietro un’ampolla di olio per detergere il corpo con un “bagno di giovinezza”.
Dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio alle Metamorfosi di Apuleio, l’uso dell’olio d’oliva come cosmetico nell’antichità era una pratica molto comune. A quei tempi non si conosceva ancora il sapone, e l’olio era la base per creme, profumi, unguenti. Ottimo per i massaggi, veniva consigliato anche per conservare i denti bianchi o per evitare la caduta dei capelli, per rimarginare le ferite e per il trattamento delle ustioni.
catalogo definitivo12 print.indd 39
17/10/2012 09:00:00
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
OLIO0201 Bottiglia / Lattina Contenuto 250 ml
OLIO0202 Bottiglia / Lattina Contenuto 250 ml
OLIO0203 Bottiglia Contenuto 750 ml
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
Olio Extra Vergine di Oliva ·····
OLIO0204 Lattina Contenuto 1000 ml
OLIO0205 Lattina Contenuto 3000 ml
OLIO0206 Lattina Contenuto 5000 ml
Olio Extra Vergine di Oliva BIO ····· da Agricoltura Biologica
Olio Extra Vergine di Oliva BIO ····· da Agricoltura Biologica
Olio Extra Vergine di Oliva BIO ····· da Agricoltura Biologica
OLIO0301 Bottiglia Contenuto 250 ml
OLIO0302 Bottiglia Contenuto 500 ml
OLIO0303 Bottiglia Contenuto 750 ml
“Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
OLIO
“Blend” ottenuto “Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
“Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
“Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
“Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
“Blend” ottenuto dalle tre varietà: caninese, moraiolo, frantoio. Un aspetto qualitativo di rilievo ai fini dell’armonicità dell’olio, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra il pungente, l’amaro e la rotondità dello stesso. Un olio dal caratteristico buon fruttato fresco, con delle note di pungenza e di amarezza più tenui rispetto agli oli prodotti in altre aree limitrofe.
40
catalogo definitivo12 print.indd 40
17/10/2012 09:00:04
Olio Extra Vergine di Oliva BIO ····· da Agricoltura Biologica
Olio Extra Vergine di Oliva BIO ····· da Agricoltura Biologica
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Orvietani
OLIO0304 Lattina Contenuto 3000 ml
OLIO0305 Lattina Contenuto 5000 ml
OLIO0401 Bottiglia Contenuto 250 ml
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Orvietani
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Orvietani
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Orvietani
OLIVAGGIO: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Ascolana, FS-17, Don Carlo ACIDITÀ: Molto bassa, in media inferiore allo 0,3% COLORE: Verde intenso, leggermente opaco AROMA: Fruttato di oliva verde, si apre elegante e potente ricco di note vegetali di erba e carciofo SAPORE: Ampio e avvolgente, dotato di toni di ortaggi acerbi. Amaro e piccante presenti e ben dosati.
OLIVAGGIO: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Ascolana, FS-17, Don Carlo ACIDITÀ: Molto bassa, in media inferiore allo 0,3% COLORE: Verde intenso, leggermente opaco AROMA: Fruttato di oliva verde, si apre elegante e potente ricco di note vegetali di erba e carciofo SAPORE: Ampio e avvolgente, dotato di toni di ortaggi acerbi. Amaro e piccante presenti e ben dosati.
OLIVAGGIO: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Ascolana, FS-17, Don Carlo ACIDITÀ: Bassa, inferiore allo 0,3% COLORE: Verde intenso, leggermente opaco AROMA: Fruttato di oliva verde, si apre elegante e potente ricco di note vegetali di erba e carciofo SAPORE: Ampio e avvolgente, dotato di toni di ortaggi acerbi. Amaro e piccante presenti e ben dosati.
OLIO0402 Bottiglia Contenuto 250 ml
OLIO0403 Bottiglia Contenuto 750 ml
OLIO0405 Lattina Contenuto 5000 ml
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Martani
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Martani
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Martani
Olio extravergine di olive di categoria superiore - varietà Frantoio, Leccino, San Felice, Moraiolo, da ulivi che vivono in terreni esposti a sud e spesso superano il secolo. Ottenuto unicamente attraverso procedimenti meccanici, non filtrato per mantenerene intatte le caratteristiche. Le olive sono raccolte a mano a partire dalla metà di ottobre e molite a freddo entro poche ore dalla raccolta: l’olio risulta perciò di un verde intenso e profumatissimo, conserverà queste caratteristiche per oltre un anno. Particolarmente fruttato, se ne raccomanda l’uso “a crudo” per bruschette, zuppe di cerali minestre e insalate.
Olio extravergine di olive di categoria superiore - varietà Frantoio, Leccino, San Felice, Moraiolo, da ulivi che vivono in terreni esposti a sud e spesso superano il secolo. Ottenuto unicamente attraverso procedimenti meccanici, non filtrato per mantenerene intatte le caratteristiche. Le olive sono raccolte a mano a partire dalla metà di ottobre e molite a freddo entro poche ore dalla raccolta: l’olio risulta perciò di un verde intenso e profumatissimo, conserverà queste caratteristiche per oltre un anno. Particolarmente fruttato, se ne raccomanda l’uso “a crudo” per bruschette, zuppe di cerali minestre e insalate.
Olio extravergine di olive di categoria superiore - varietà Frantoio, Leccino, San Felice, Moraiolo, da ulivi che vivono in terreni esposti a sud e spesso superano il secolo. Ottenuto unicamente attraverso procedimenti meccanici, non filtrato per mantenerene intatte le caratteristiche. Particolarmente fruttato, se ne raccomanda l’uso “a crudo” per bruschette, zuppe di cerali minestre e insalate.
OLIO0501 Bottiglia Contenuto 250 ml
OLIO0502 Bottiglia Contenuto 750 ml
OLIO0503 Lattina Contenuto 3000 ml
OLIO
OLIVAGGIO: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Ascolana, FS-17, Don Carlo ACIDITÀ: Molto bassa, in media inferiore allo 0,3% COLORE: Verde intenso, leggermente opaco AROMA: Fruttato di oliva verde, si apre elegante e potente ricco di note vegetali di erba e carciofo SAPORE: Ampio e avvolgente, dotato di toni di ortaggi acerbi. Amaro e piccante presenti e ben dosati.
41
catalogo definitivo12 print.indd 41
17/10/2012 09:00:05
OLIO
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli Martani
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio extravergine di olive di categoria superiore - varietà Frantoio, Leccino, San Felice, Moraiolo, da ulivi che vivono in terreni esposti a sud e spesso superano il secolo. Particolarmente fruttato, se ne raccomanda l’uso “a crudo” per bruschette, zuppe di cerali minestre e insalate.
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
OLIO0504 Lattina Contenuto 5000 ml
OLIO0601 Lattina Contenuto 500 ml
OLIO0602 Lattina Contenuto 1000 ml
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
OLIO0603 Lattina Contenuto 3000 ml
OLIO0604 Lattina Contenuto 5000 ml
OLIO0605 Bottiglia Contenuto 250 ml
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Umbria DOP ····· DOP Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
Ottenuto dalla spremitura di olive di Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino All’olfatto si apre con fruttati leggeri di erba fresca, al gusto con armonici e lievi sentori di amaro e piccante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina con carpaccio di pesce di lago, pesci nobili arrosto e passati di verdure.
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Ottimo a crudo su bruschette di pane sciapo, antipasti di pesce e crostacei, pasta, risotti, minestre e legumi lessati. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
OLIO0606 Bottiglia Contenuto 500 ml
OLIO0607 Bottiglia Contenuto 750 ml
OLIO0608 Bottiglia Contenuto 250 ml
42
catalogo definitivo12 print.indd 42
17/10/2012 09:00:06
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Ottimo a crudo su bruschette di pane sciapo, antipasti di pesce e crostacei, pasta, risotti, minestre e legumi lessati. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Ottimo a crudo su bruschette di pane sciapo, antipasti di pesce e crostacei, pasta, risotti, minestre e legumi lessati. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
OLIO0609 Bottiglia Contenuto 500 ml
OLIO0610 Bottiglia Contenuto 750 ml
OLIO0611 Lattina Contenuto 500 ml
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Ottimo a crudo su bruschette di pane sciapo, antipasti di pesce e crostacei, pasta, risotti, minestre e legumi lessati. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
Gusto equilibrato, fruttato medio-leggero, fresco e fragrante con richiamo al carciofo, pomodoro verde, leggermente amaro e piccante in grande armonia con una grande persistenza aromatica. Ottimo a crudo su bruschette di pane sciapo, antipasti di pesce e crostacei, pasta, risotti, minestre e legumi lessati. Particolarmente adatto su insalate e verdure cotte e crude, e su prelibati tagli di carne e carpacci. Ideale condimento per pinzimonio e zuppe.
OLIO0612 Lattina Contenuto 1000 ml
OLIO0613 Lattina Contenuto 3000 ml
OLIO0614 Lattina Contenuto 5000 ml
OLIO
Olio Extra Vergine Agilla ····· DOP Umbria Colli del Trasimeno
43
catalogo definitivo12 print.indd 43
17/10/2012 09:00:07
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 44
17/10/2012 09:00:07
OLI AROMATIZZATI catalogo definitivo12 print.indd 45
17/10/2012 09:00:08
OLI AROMATIZZATI. Sfiziosi, colorati, vivaci, donano un tocco di stile in più a qualsiasi piatto, con sapori più decisi dell’olio extravergine di oliva da cui si ottengono per infusione naturale. Gli aromatizzati a base di ottimo olio extravergine di oliva sono ideali per condire pizza, pasta, carne e verdure. Aggiungono ai piatti note colorate di gusto, infondendo gli aromi particolari di spezie, erbe.. o del tartufo.
Spezie e Aromi PREPARAZIONE Gli oli aromatizzati di Yumbria! sono condimenti realizzati con olio extravergine di oliva di prima scelta a cui vengono aggiunti degli aromi di varia natura (erbe e spezie, o anche tartufo). Sono ottenuti per immersione (lasciando gli ingredienti al macero nell’olio e dando il tempo che i sapori si sposino) o per frangitura (spremitura contemporanea in macine delle olive e degli altri ingredienti) e successiva estrazione. Solitamente questi aromi vengono messi in un recipiente di vetro, riempito con olio extravergine di oliva e poi lasciato riposare per almeno due settimane. Più il tempo di riposo è lungo, più intensi sono il sapore e il profumo. Se gli aromi impiegati si rompono o lasciano delle impurità nell’olio, allora è bene filtrare l’olio stesso prima dell’utilizzo; se invece si utilizzano aromi che rimangono integri (aglio, peperoncino, rosmarino per intendersi) li si può lasciare in infusione.
catalogo definitivo12 print.indd 46
17/10/2012 09:00:12
“Aromatizzati” Oli con profumi e aromi eccellenti
Consigli di utilizzo Come tutti sanno, è una prassi terminare la presentazione di un piatto con un goccio di ottimo olio extravergine. Gli oli non sono tutti uguali e ognuno può avere una connotazione specifica in base al piatto: non solo ogni cultivar offre fragranze diverse e aromi particolari all’olio, oggi è possibile scegliere di arricchire i piatti con gli aromatizzati diversi, pronti per cucinare e utilissimi per condire in un attimo! In linea generale gli oli aromatizzati con aglio e basilico sono ottimi per condire le verdure; quelli preparati con rosmarino e finocchietto selvatico per condire le carni; per i pesci e i frutti di mare si può usare dell’olio al limone, ottimo anche su insalate; l’olio al peperoncino si sposa bene con grigliate, pastasciutte e legumi vari. Il tartufo, infine, impreziosisce e aggiunge carattere e sapore ad ogni piatto. Ne bastano poche gocce per dare quel tocco in più anche alla più semplice pietanza, come uova, insalate, risotti, pizze, bruschette e pasta. L’olio al tartufo è un olio aromatizzato versatile e corposo, pronto ad essere gustato sulle ricette più preziose! Una volta aperti è bene conservare gli oli aromatizzati in frigorifero o, comunque, in un luogo fresco e asciutto.
Sfiziosità catalogo definitivo12 print.indd 47
17/10/2012 09:00:14
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO BASILICO ····· Condimento
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO LIMONE ····· Condimento Aromatizzato Limone
Peperoncino
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
OLI0114 Contenuto Bott. da250 ml.
OLI0115 Contenuto Bott. da250 ml.
OLI0116 Contenuto Bott. da250 ml.
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO ROSMARINO ····· Condimento Aromatizzato
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO SPEZIE ····· Condimento Aromatizzato
OLIO EXTRA VERGINE
Aromatizzato Basilico
Rosmarino
OLIO
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
misto Spezie
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO PEPERONCINO ····· Condimento Aromatizzato
AROMATIZZATO TARTUFO BIANCO
····· Condimento Aromatizzato Tartufo Bianco
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato al tartufo bianco o nero, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale.
OLI0117 Contenuto Bott. da250 ml.
OLI0118 Contenuto Bott. da250 ml.
OLI0119 Contenuto Bott. da250 ml.
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO TARTUFO NERO ····· Condimento Aromatizzato
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO AGLIO ·····
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO PEPERONCINO ·····
L’Olio Extravergine aromatizzato all’Aglio è ovviamente destinato in primis al condimento degli spaghetti. Esso però è eccellente anche per mille altre personalizzazioni, purchè ovviamente si gradisca il sapore dell’aglio!
L’Olio Extravergine aromatizzato al peperoncino è l’olio aromatizzato da sempre più utilizzato in Italia. Esso è eccellente per insaporire qualsiasi sugo ed inoltre sulla pizza, nelle zuppe di pesce, sulle bruschette, sulle carni all griglia.
OLI0207/8 Contenuto Bott. da 100/250 ml.
OLI0209/10 Contenuto Bott. da 100/250 ml.
Tartufo Nero
L’olio extravergine di Oliva aromatizzato al tartufo bianco o nero, è ottimo per condire a crudo. Ideale per valorizzare le pietanze, dona al cibo il buon sapore di un tempo. Sono prodotti esclusivamente per infusione naturale. OLI0120 Contenuto Bott. da250 ml. 48
catalogo definitivo12 print.indd 48
17/10/2012 09:00:17
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO AL LIMONE ·····
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO AL ROSMARINO ·····
OLIO EXTRA VERGINE AROMATIZZATO FINOCCHIETTO ····· SELVATICO
OLI0211/12 Contenuto Bott. da 100/250 ml.
OLI0213/14 Contenuto Bott. da 100/250 ml.
OLI0215/16 Contenuto Bott. da 100/250 ml.
OLIO EXTRA VERGINE
OLIO EXTRA VERGINE
OLIO EXTRA VERGINE
·····
·····
·····
Condimento aromatizzato al profumo di tartufo nero. A base di olio extra-vergine di oliva.
Condimento aromatizzato al profumo di tartufo bianco. A base di olio extra-vergine di oliva.
L’olio extra vergine di oliva al tartufo si usa come condimento di tutti i primi piatti in bianco, è ottimo per il carpaccio, la bruschetta, i crostini e le carni, sia arrostite che fritte.
OLI0701/2/3 Contenuto Bott. da 100/250/500 ml.
OLI0704/5/6 Contenuto Bott. da 100/250/500 ml.
OLI0801 Contenuto Bott. da 100 ml.
OLIO EXTRA VERGINE
OLIO EXTRA VERGINE
OLIO EXTRA VERGINE
·····
·····
AROMATIZZATO TARTUFO NERO
AROMATIZZATO TARTUFO NERO
·····
L’olio extra vergine di oliva al tartufo si usa come condimento di tutti i primi piatti in bianco, è ottimo per il carpaccio, la bruschetta, i crostini e le carni, sia arrostite che fritte.
OLI0802 Contenuto Bott. da 250 ml.
L’Olio Extravergine aromatizzato al Rosmarino è ideale soprattutto sugli arrosti e sulle carni alla griglia, ma è buonissimo anche sulle bruschette e le focacce, così come sui crostini di pane da utilizzare nei minestroni.
AROMATIZZATO TARTUFO BIANCO
AROMATIZZATO TARTUFO BIANCO
L’Olio Extravergine aromatizzato al Finocchietto Selvatico si abbina con la porchetta e tutte le carni grasse. è ottimo per insaporire insalate e piatti di pesce, salse e aceti aromatici, si usa anche per preparare la pasta con le sarde.
AROMATIZZATO TARTUFO NERO
OLIO
L’Olio Extravergine aromatizzato al Limone: è ideale per insaporire il pesce lessato o cotto alla griglia, le insalate, le verdure cotte ed addirittura il riso in bianco condito con il parmigiano.
AROMATIZZATO TARTUFO BIANCO
L’olio extra vergine di oliva al tartufo si usa come condimento di tutti i primi piatti in bianco, è ottimo per il carpaccio, la bruschetta, i crostini e le carni, sia arrostite che fritte.
L’olio extra vergine di oliva al tartufo si usa come condimento di tutti i primi piatti in bianco, è ottimo per il carpaccio, la bruschetta, i crostini e le carni, sia arrostite che fritte.
OLI0803 Contenuto Bott. da 100 ml.
OLI0801 Contenuto Bott. da 100 ml. 49
catalogo definitivo12 print.indd 49
17/10/2012 09:00:19
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 50
17/10/2012 09:00:19
“Tartufo”. Tartufo Nero Pregiato di Norcia.
TARTUFO catalogo definitivo12 print.indd 51
17/10/2012 09:00:22
I TARTUFI, “SENTINELLE AMBIENTALI” Il tartufo è un altro prodotto principe della tavola dell’Umbria, l’unica regione italiana in grado di vantarne per ogni stagione una vasta gamma. Intolleranti all’ inquinamento o a quant’ altro non rispetti la natura, hanno notoriamente la nomea di autentiche “sentinelle ambientali” ed assumono altresì una configurazione funzionale al tipo di terreno in cui crescono: se soffice, il tartufo sarà tondo e liscio; se compatto e argilloso, avremo tartufi più nodosi, a causa della difficoltà di guadagnar spazio nel sottosuolo.
Il tartufo è infatti un fungo sotterraneo, appartenente alla classe Ascomiceti, ordine Tuberales, genere tuber. Si compone da corteccia esterna, peridum, di diversa rugosità, e una parte interna, gleba, solcata da fasci di filamenti miceliari, che circoscrivono le zone dove maturano le spore, queste racchiuse in piccoli otri detti aschi.
Tuber Melanosporum Vitt. CARATTERISTICHE Il corpo fruttifero del tartufo è particolarmente ricco di proteine, sali minerali, sostanze azotate, acidi organici, materie grasse, idrati di carbonio e cellulosa; quindi il suo valore nutritivo è di gran lunga superiore a quello di qualsiasi vegetale e anche degli altri funghi epigei, i quali, vivendo in superficie, sono più acquosi e meno prelibati. Non è pertanto casuale l’attribuzione della denominazione di “carne vegetale”. Il tartufo presenta anche proprietà medicamentose tanto che in passato veniva usato, sotto forma di sciroppo, per curare qualsiasi tipo di dolore, oppure come antibiotico, sotto forma di pasta. Inoltre, sebbene non provata scientificamente, si attribuisce al tartufo una proprietà afrodisiaca dovuta all’aroma prelibato e al sapore delicato.
catalogo definitivo12 print.indd 52
17/10/2012 09:00:51
TERRENO E DIFFUSIONE
LA RACCOLTA
Questo prezioso tubero cresce in zone collinari e montane per lo più esposte, in prossimità di roverelle, farnie, lecci, roveri, carpini neri e noccioli.
La legge regionale n° 6 del 28.02.’94 stabilisce che la raccolta dei tartufi è libera nei boschi, nei terreni non coltivati e lungo gli argini dei corsi d’acqua classificati pubblici.
Predilige terreni calcarei, ricchi di scheletro, ben drenati ed alcalini. In Italia si trova prevalentemente nell’Appennino centrosettentrionale ed il nursino è notoriamente il suo habitat ideale.
Le tartufaie private devono invece essere delimitate da apposite tabelle. Ai cavatori la legge prescrive l’obbligo di ottenere un’autorizzazione rilasciata, previo il superamento di un esame, dalle Comunità Montane. Il tartufo individuato dal fiuto del cane o del maiale (il tartufaio non ne può portare con sé più di due) può essere estratto dal suolo con l’ausilio di una “vanghella” o di uno “zappetto”, evitando di raccogliere quello immaturo o avariato. Al termine dell’operazione, le buche devono essere sempre accuratamente ricoperte.
Le tartufaie, chiamate anche “pianelli” o “cave” o “cerchi delle streghe”, sono caratterizzate dall’assenza pressoché totale di vegetazione erbacea. La sparizione del tappeto vegetale è infatti dovuta all’emissione di un potente antibiotico ed alla formazione di un eccesso di ormoni.
I TARTUFI DI YUMBRIA!
TARTUFO BIANCO PREGIATO Tuber Magnatum Pico
TARTUFO NERO PREGIATO Tuber Melanosporum Vitt.
TARTUFO ESTIVO Tuber Aestivum Vitt.
Fresco catalogo definitivo12 print.indd 53
17/10/2012 09:00:59
Prodotto star TUBER MAGNATUM PICO “Sua Eccellenza il Tartufo Bianco” Profumi, ma soprattutto sapori, che scaldano il cuore, a cominciare da quel pregiato tubero di nome Tuber Magnatum Pico, ovvero il pregiato tartufo bianco dell’Alta Valle di Tevere. Del resto propria nella sua denominazione scientifica (magnatum), sta la peculiarità della sua caratteristica principale, perchè era destinato al palato dei “magnati”, dei grandi signori della tavola, quelli che non fanno questioni di prezzo. Sua “eccellenza” il tartufo bianco, più raro della varietà nera, è un prodotto extralusso a cui non si può rinunciare almeno una volta nella vita. E di questo ne era pienamente convinto Pico, un medico torinese, che nel 1788 fu il primo a descriverne le caratteristiche organolettiche.
TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA IL RE DELLA TAVOLA Norcia è la città prima in classifica per la produzione del Tuber Melanosporum Vittadini o Vitt., il tartufo nero più pregiato sul mercato, protagonista di molte ricette di cucina internazionale e oggetto di esportazione attiva dall’Italia (oltre il 45% della produzione nazionale avviene qui). La sua forma è per lo più rotondeggiante, ma a volte anche irregolare e lobata. La sua pezzatura è variabile, da una nocciola ad una grossa patata e solo eccezionalmente assume dimensioni maggiori. di colore nero-bruno, tendente al violaceo o al rossiccio, presenta una superficie verrucosa, con verruche piramidali ad apice depresso e con venature biancastre. Il suo profumo, percepibile da lontano, è aromatico e fruttato, particolare e gradevole ed il suo sapore è squisito, tanto che viene chiamato anche tartufo nero “dolce”. Protagonista in tavola, il tartufo ha avuto una storia nella storia: il conte Camillo Benso di Cavour lo utilizzò come strumento diplomatico nelle sue attività politiche, Gioacchino Rossini lo definì “Il Mozart dei funghi”, mentre per Lord Byron il suo profumo era fonte di creatività letteraria. Il tartufo di Norcia è citato anche nel romanzo di Umberto Eco, ambientato nel lontano 1327, “Il nome della rosa”.
IL MITO DEL DIAMANTE AFRODISIACO Si ritiene che il tartufo sia afrodisiaco, credenza giustificata dal fatto che contiene piccole quantità di un alcol dal profumo muschiato simile al testosterone umano. Le proprietà afrodisiache attribuite al prezioso tubero vengono fatte risalire alla sua origine mitologica greco. Si narra che sulle pendici del monte Olimpo, per distrarre la sua bella Afrodite imbronciata per via di un pollo non abbastanza saporito, il marito Efesto dio del fuoco e delle forze della terra, pose sul suo tavolo un pezzo di carbone ardente e gli donò la vita per poi seppellirlo sui pressi di una grande quercia. Zeus, signore degli dei ed amatore superlativo, con un fulmine fertilizzò la terra, che più tardi restituì una preziosa perla: nacque così il tartufo.
catalogo definitivo12 print.indd 54
17/10/2012 09:01:20
Bocca Trabaria
Zona di produzione
Bocca Serriola
NORCIA
CITTÁ DI CASTELLO UMBERTIDE
Norcia, da sempre patria del tartufo nero, offre una gamma molto vasta di piatti preparati con questo prezioso prodotto vegetale che, nonostante la sua raffinatezza e la sua nomina di “re della tavola” per la sua bontà ed il suo prezzo (che varia a seconda dell’andamento stagionale, dei quantitativi raccolti e della richiesta del mercato), è molto usato anche nelle ricette più popolari: crostini, spaghetti al tartufo, frittata e filetto ai tartufi, trota ed insalata tartufata, agnello tartufato, olio, formaggi, cioccolata, amari persino dessert al tartufo. Il tartufo è considerato quasi un frutto divino. Così lo vedevano i greci, per cui “Hydnon”, il nome con cui lo chiamavano, era figlio di un fulmine scagliato da Giove o di una folgore scaturita dalla mani del divino fabbro Vulcano.
GUBBIO
GUALDO TADINO Magione Castiglione del Lago
Lago Trasimeno
PERUGIA
Nocera Umbra
ASSISI
BASTIA
Spello
Città della Pieve
FOLIGNO MARSCIANO Montefalco
Paglia
Trevi
Norcia
TODI SPOLETO
ORVIETO
Cascia Acquasparta
TERNI
Amelia
Narni
Ma anche altri antichi popoli furono affascinati da questo prelibato vegetale, come ad esempio i Sumeri, oppure i latini, curiosi, secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio, di conoscere l’origine di questa meraviglia naturale, ipotizzabile addirittura come una callosità della terra. Tutto ciò, insieme alla sua rarità, consacrò il tartufo a frutto nobile per eccellenza, immancabile pietanza di tanti regali banchetti.
Frutto divino catalogo definitivo12 print.indd 55
17/10/2012 09:01:30
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Macinato
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Macinato
Ingredienti: tartufo nero pregiato intero, succo di tartufo nero pregiato, acqua sale.
Ingredienti: tartufo nero pregiato macinato 70%, olio extravergine di oliva, succo di tartufo nero pregiato, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero pregiato macinato 70%, olio extravergine di oliva, succo di tartufo nero pregiato, acqua e sale
TAR0101/02/03/04 Contenuto da 12,5/25/50/100 g
TAR0105 Contenuto da 25 g
TAR0106 Contenuto da 50 g
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Macinato
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Macinato
TARTUFO BIANCO PREGIATO ····· Intero
Ingredienti: tartufo nero pregiato macinato 70%, olio extravergine di oliva, succo di tartufo nero pregiato, acqua e sale
Ingredienti: tartufo nero pregiato macinato 70%, olio extravergine di oliva, succo di tartufo nero pregiato,acqua e sale.
Ingredienti: tartufo bianco pregiato intero, succo di tartufo bianco pregiato, acqua e sale
TAR0107 Contenuto da 90 g
TAR0108 Contenuto da 200 g
TAR0109 Contenuto da 25 g
TARTUFO BIANCO PREGIATO ····· Macinato
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
Ingredienti: tartufo bianco pregiato 70%, olio extravergine di oliva, succo di tartufo bianco pregiato, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo intero, succo di tartufo nero estivo, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo intero, succo di tartufo nero estivo, acqua sale
TAR0110 Contenuto da 25 g
TAR0111 Contenuto da 25 g
TAR0112 Contenuto da 50 g
TARTUFO
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Intero
56
catalogo definitivo12 print.indd 56
17/10/2012 09:01:43
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
TARTUFO ESTIVO ····· Scaglie
Ingredienti: tartufo nero estivo intero, succo di tartufo nero estivo, acqua sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo intero, succo di tartufo nero estivo, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo 70%, olio extravergine di oliva, sale.
TAR0113 Contenuto da 100 g
TAR0114 Contenuto da 200 g
TAR0115 Contenuto da 60 g
TARTUFO ESTIVO ····· Scaglie
TARTUFO ESTIVO ····· Scaglie
TARTUFO ESTIVO ····· Scaglie
Ingredienti tartufo nero estivo 70%, olio extravergine di oliva, sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo 70%, olio extravergine di oliva, sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo 70%, olio extravergine di oliva, sale.
TAR0116 Contenuto da 80 g
TAR0117 Contenuto da 250 g
TAR0118 Contenuto da 450 g
TARTUFO ESTIVO ····· Macinato
TARTUFO ESTIVO ····· Macinato
TARTUFO ESTIVO ····· Macinato
Ingredienti: tartufo nero estivo macinato 70%, olio extravergine di oliva succo di tartufo nero estivo, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo macinato 70%, olio extravergine di oliva succo di tartufo nero estivo, acqua e sale.
Ingredienti: tartufo nero estivo macinato 70%, olio extravergine di oliva succo di tartufo nero estivo, acqua e sale.
TAR0119 Contenuto da 60 g
TAR0120 Contenuto da 80 g
TAR0121 Contenuto da 200 g
TARTUFO
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
57
catalogo definitivo12 print.indd 57
17/10/2012 09:01:49
TARTUFO ESTIVO ····· Macinato
TARTUFO BIANCO PREGIATO ····· Intero
TARTUFO BIANCO PREGIATO ····· Carpaccio
TAR0122 Contenuto da 500 g
TAR0201/02/03 Contenuto da 20/60/80 g
TAR0204/05/06 Contenuto da 50/80/140 g
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Intero
TARTUFO NERO PREGIATO ····· Carpaccio
TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA ····· Succo
Ingredienti: tartufo nero estivo macinato 70%, olio extravergine di oliva succo di tartufo nero estivo, acqua sale
Tuber Melanosporum Vitt
Tuber Magnatum Pico
Tuber Melanosporum Vitt
Tuber Magnatum Pico.
TARTUFO
Tuber Melanosporum Vitt
TAR0207/08 Contenuto da 25/50 g
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
TAR0213/14/15/16 Contenuto da 35/50/70/100 g
TAR0209 Contenuto da 50/80 g
TAR0211/12 Contenuto da 120/400 g
TARTUFO ESTIVO ····· Carpaccio
BURRO AL TARTUFO BIANCO PREGIATO ·····
TAR0217/18/19/20 Contenuto da 50/80/140/250 g
TAR0221 Contenuto da 80 g
58
catalogo definitivo12 print.indd 58
17/10/2012 09:01:51
FETTINE DI TARTUFO ESTIVO ·····
TARTUFI FRESCHI BIANCHI E NERI ····· Interi
TAR0222 Contenuto da 80 g
TAR0301/02/03 Contenuto da 80/170/250 g
TAR401 Contenuto da
TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA ····· Intero
TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA ····· Intero
TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA ····· Grattugiato
TAR0501 /02/03 Contenuto da 15/24/35 g
TAR0504/05/06 Contenuto da 60/100/180 g
TAR0507/08/09/10 Contenuto da 30/50/80/130 g
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
TARTUFO ESTIVO ····· Intero
TARTUFO ESTIVO ·····
TAR0511/12/13 Contenuto da 22/35/80 g
TAR0514/15 Contenuto da 130/170 g
TAR0516 Contenuto da 300 g
TARTUFO
BURRO AL TARTUFO ESTIVO ·····
Vaso tartufo estivo per preparazione formaggi e salumi
59
catalogo definitivo12 print.indd 59
17/10/2012 09:01:53
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 60
17/10/2012 09:01:55
“Pasta”. Di grano duro e all’uovo lavorata artigianalmente.
PASTA catalogo definitivo12 print.indd 61
17/10/2012 09:01:57
PASTA ARTIGIANALE La pasta è un alimento principe della cucina italiana nel mondo, entrata nell’immaginario collettivo come sinonimo di tradizione e semplicità, Yumbria! propone una rassegna completa di paste secche artigianali tipiche umbre, prodotte da pastifici di piccole dimensioni, spesso a conduzione familiare, che hanno come obiettivo imprescindibile l’alta qualità.
Trafilata al Bronzo ECCELLENZA A partire dalla selezione accurata delle materie prime adoperate: semole di grano duro tra le migliori al mondo con caratteristiche eccellenti sia dal punto di vista nutrizionale che chimico; uova fresche pastorizzate di primissima scelta senza aggiunta di nessun tipo di coloranti o conservanti artificiali. Un altro fondamentale elemento di distinzione è dato dal processo di lavorazione che comincia con trafile in bronzo, prosegue con un sistema di laminazione unico (per la “pasta lunga”) che lascia la superficie della sfoglia molto ruvida e si conclude con una essiccazione molto lenta (dalle 20 alle 40 ore, secondo il formato) a temperature basse. Tutto ciò fa si che gusto e fragranza del prodotto rimangano inalterati nel tempo.
catalogo definitivo12 print.indd 62
17/10/2012 09:01:59
Varietà
Tipicità
Dai tagli classici di pasta all’uovo sapientemente lavorata, alle più pregiate tipologie di sola semola di grano duro trafilate al bronzo, ai formati speciali alla farina integrale di farro, alle varianti di esclusivi semolati di grano duro “Senatore Cappelli” ottenuti da agricoltura biologica.
Gli strangozzi, antica pasta umbro/etrusca prodotta con metodi artigianali da semola di grano duro pregiato, hanno forma simile agli spaghetti, ma maggior spessore e superficie più ruvida per trattenere meglio i condimenti. Il nome attribuito a questo tipo di pasta fatta in casa deriva dalla somiglianza singolare di questa con le stringhe delle scarpe.
Pappardelle, tagliatelle, torciglioni, pici fettuccine e spaghetti si alternano a strangozzi, penne, strozzapreti, garganelli, tagliolini e mille altre varietà ancora, in un trionfo di lunghezze, consistenze, granulosità e profumi. L’ideale è abbinare ricette di una certa area geografica con l’olio prodotto in quella regione. Arricchite con una salsa al tartufo nero pregiato di Norcia, le paste artigianali di Yumbria! sono un primo piatto raffinato per i menù delle grandi occasioni.
I ternani ne sono gli inventori ed i maggiori cultori, ma tutta l’Umbria la conosce e la gusta con piacere, magari variandone il nome ma, se si sanno ben preparare, il risultato non cambia. La cottura degli strangozzi va effettuata in 4 litri di acqua bollente e leggermente salata per ogni mezzo chilo di pasta avendo l’avvertenza di non mescolare per i primi due o tre minuti di bollitura altrimenti si rischia di spezzare le matassine.
pasta all’uovo lavorata sapientemente
Artigianalità catalogo definitivo12 print.indd 63
17/10/2012 09:02:03
PAPPARDELLE DI GRANO DURO ····· Pasta di semola di Grano Duro
PICI AL FARRO ····· Pasta di farina integrale di Farro
Questa pasta è fatta con semolato di grano duro non integrale, è caratterizzata con un retrogusto molto definito di farina appena macinata. Si accompagnano con sughi di pomodoro, di carne, e di pesce.
Questo tipo di pasta preparata con farina integrale di farro ha un gusto particolare, risulta molto digeribile e si accompagna con sughi di pomodoro e di carne. Tempo di cottura 20-22 minuti
Tempo di cottura 7-8 minuti
PAS0103/04 Contenuto da 500/1000 g
TAGLIATELLE AL FARRO ····· Pasta di farina integrale di Farro
PEPERINA (MINESTRA AL FARRO) ····· Pasta di farina integrale di Farro
Questo tipo di pasta preparata con farina integrale di farro ha un gusto particolare, risulta molto digeribile e si accompagna con sughi di pomodoro e di carne.
Questo tipo di pasta preparata con farina integrale di farro ha un gusto particolare, risulta molto digeribile ed è ottima in minestre e brodi di verdure o carne.
Tempo di cottura 14-15 minuti
Tempo di cottura 6-8 minuti
PAS0105/06 Contenuto da 500/1000 g
PAS0107/08 Contenuto da 250/1000 g
PASTA
PAS0101/02 Contenuto da 500/1000 g
64
catalogo definitivo12 print.indd 64
17/10/2012 09:02:07
SPAGHETTI DI SEMOLA DI GRANO DURO BIO
PENNE DI SEMOLA DI GRANO DURO BIO
····· Trafilati al bronzo
····· Trafilate al bronzo
Il formato di pasta che rappresenta l’italianità nel mondo. Una delle prime cose che impara un bambino italiano a tavola è far girare la forchetta per mangiare gli spaghetti. Il segreto di una buona pasta sta nella scelta accurata delle materie prime.
Pasta di semola di grano duro prodotta come da tradizione, trafilata con stampi in bronzo di qualità ad alto spessore ed essiccata lentamente a bassa temperatura. Per una perfetta cottura usare 1 litro di acqua ogni 100gr di pasta.
PAS0301 Contenuto da 500g
PAS0302 Contenuto da 500g
FUSILLI DI SEMOLA DI GRANO DURO BIO
PAPPAREDELLE ALL’UOVO BIO
PASTA
Tempo di cottura 10 minuti.
····· Trafilati al bronzo
Un parametro interessante per riconoscere una pasta di qualità è la consistenza, cioè la capacità di una pasta cotta in modo ottimale di resistere facilmente alla pressione, riacquistando poi la sua forma iniziale.
····· Trafilate al bronzo Le pappardelle sono un classico taglio di pasta all’uovo adatto per essere utilizzato con i condimenti tipici della terra umbra, tartufi, funghi e selvaggina. Tempo di cottura: 4 minuti.
Tempo di cottura 10 minuti
PAS0303 Contenuto da 500g
PAS0304 Contenuto da 500g
65
catalogo definitivo12 print.indd 65
17/10/2012 09:02:11
TAGLIERINI ·····
TAGLIATELLE ·····
PAS0201/02 Contenuto da 500/1000 g
PAS0203/04 Contenuto da 500/1000 g
PAS0205/06 Contenuto da 500/1000 g
FETTUCCINE ·····
PAPPARDELLE 12 MM ·····
PAPPARDELLE 15 MM ·····
PAS0207/08 Contenuto da 500/1000 g
PAS0209/10 Contenuto da 500/1000 g
PAS0211/12 Contenuto da 500/1000 g
SPAGHETTI ALLA CHITARRA ·····
MEZZE MANICHE ·····
PIPE RIGATE ·····
PAS0213/14 Contenuto da 500/1000 g
PAS0215/16 Contenuto da 500/1000 g
PAS0217/18 Contenuto da 500/1000 g
PASTA
TAGLIOLINI ·····
66
catalogo definitivo12 print.indd 66
17/10/2012 09:02:17
FILINI ·····
QUADRETTINI ·····
PAS0219 Contenuto da 250 g
PAS0220 Contenuto da 250 g
PAS0221 Contenuto da 250 g
QUADRUCCI ·····
QUADRETTONI ·····
GRATTONI ·····
PAS0222 Contenuto da 250 g
PAS0223 Contenuto da 250 g
PAS0224 Contenuto da 250 g
STRINGOZZI ·····
TRUCIOLI ·····
STROZZAPRETI ·····
PAS0225/26 Contenuto da 500/1000 g
PAS0227/28 Contenuto da 500/1000 g
PAS0229/30 Contenuto da 500/1000 g
PASTA
GARGANELLI ·····
67
catalogo definitivo12 print.indd 67
17/10/2012 09:02:18
STROZZAPRETI ·····
TAGLIATELLE RUSTICHE ·····
PAS0231/32 Contenuto da 500/1000 g
PAS0233/34 Contenuto da 500/1000 g
PAS0235/36 Contenuto da 500/1000 g
PENNE RIGATE ·····
FREGNACCE ·····
PAGLIA E FIENO ·····
PAS0237/38 Contenuto da 500/1000 g
PAS0239 Contenuto da 500 g
PAS0240 Contenuto da 500 g
TAGLIATELLE TRE SAPORI ·····
TAGLATELLE AL FARRO ·····
TAGLIATELLE AL SAGRANTINO ·····
PAS0241 Contenuto da 500 g
PAS0242 Contenuto da 500 g
PAS0243 Contenuto da 500 g
PASTA
PACCHERI ·····
68
catalogo definitivo12 print.indd 68
17/10/2012 09:02:31
SPAGHETTONI BIO ····· Trafilati al bronzo
TORTIGLIONI BIO ····· Trafilati al bronzo
Pasta lavorata con semolato ricavato da grano duro “Senatore Cappelli“, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in maniera artigianale a temperature non superiore a 38 ° C
Pasta lavorata con semolato ricavato da grano duro “Senatore Cappelli“, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in maniera artigianale a temperature non superiore a 38 ° C
PAS0219 Contenuto da 250 g
PAS0401 Contenuto da 500g
PAS0402 Contenuto da 500g
STRACCI BIO ····· Trafilati al bronzo
LINGUINE BIO ····· Trafilati al bronzo
PACCHERI BIO ····· Trafilati al bronzo
Pasta lavorata con semolato ricavato da grano duro “Senatore Cappelli“, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in maniera artigianale a temperature non superiore a 38 ° C
Pasta lavorata con semolato ricavato da grano duro “Senatore Cappelli“, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in maniera artigianale a temperature non superiore a 38 ° C
Pasta lavorata con semolato ricavato da grano duro “Senatore Cappelli“, trafilata con stampi in bronzo ed essiccata in maniera artigianale a temperature non superiore a 38 ° C
PAS0403 Contenuto da 500g
PAS0404 Contenuto da 500g
PAS0405 Contenuto da 500g
PASTA
TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI ·····
69
catalogo definitivo12 print.indd 69
17/10/2012 09:02:34
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 70
17/10/2012 09:02:36
“Sughi”. Salse, Creme e Patè dal gusto autentico..
SALSE E SUGHI catalogo definitivo12 print.indd 71
17/10/2012 09:02:38
SALSE, CREME, PATÈ RAGÙ E SUGHI PRONTI complemento indispensabile nella gastronomia, le salse e le creme Yumbria! sono indicate per il condimento di primi piatti e gustosi antipasti, come la tipica bruschetta umbra.
Genuinità GUSTI AUTENTICI Genuini, gustosissimi e perfetti per arricchire i contorni o gli snack in modo sfizioso e originale, tutti i prodotti sono realizzati secondo le ricette tradizionali della cucina casalinga, senza l’uso di additivi, conservanti e coloranti. Le verdure provengono da coltivazioni “a km 0”: subito lavorate e confezionate in modo da mantenere tutti i suoi aromi e profumi come appena colti. Olive, tartufi, funghi porcini e asparagi: le delizie del bosco sono ingredienti semplici e appetitosi, la cui freschezza è esaltata con maestria. Le verdure sono raccolte al pieno della loro maturazione per realizzare morbidi patè, un classico della tradizione umbra dalla grande aromaticità. Sapori delicati, profumi intensi e inconfondibili o gusti molto decisi si alternano
catalogo definitivo12 print.indd 72
17/10/2012 09:02:46
Sempre pronti
Tutte le specialità selezionate da Yumbria! sono lavorate artigianalmente, con la stessa cura e passione delle massaie che ne tramandano le ricette: il meglio della gastronomia locale e il più grande rispetto per la tradizione della cucina popolare. I migliori ingredienti, anche da agricoltura bio, trasformati in deliziose salse o patè a poche ore dalla raccolta, per il piacere di gustarne il sapore integro tutto l’anno grazie al confezionamento in vaso e la pastorizzazione immediata atta a mantenere inalterata la freschezza e le caratteristiche organolettiche.
Subito buoni
Tartufi di Norcia, olive prodotte nell’area della DOP Umbria, funghi e asparagi raccolti nei nostri boschi e verdure coltivate nei campi della Valle del Tevere. Materie prime di eccellente qualità per patè, creme e salse, ma anche composte e agrodolce, sughi di pomodoro e ragù di carne di selvaggina per preparare paste e crostini. I golosi paté di olive verdi e nere sono la base ideale di molti piatti tipici della “Cucina Mediterranea”: salsa per la cacciagione, per tartine, per bruschette sfiziose o condimento per la pasta.
Le salse tartufate possono essere usate a piacimento calde o fredde, insieme alle salse piccanti sono consigliate per condire primi piatti, carne, bruschette e tartine, oppure per insaporire verdure lesse e bolliti.
Freschezza catalogo definitivo12 print.indd 73
17/10/2012 09:02:54
SALSE E SUGHI
PATÈ DI OLIVE NERE ·····
PATÈ DI OLIVE VERDI ·····
SALSA TARTUFATA ·····
Ingredienti: 100% polpa di olive nere, olio extravergine, sale.
Ingredienti: 100% polpa di olive verdi, olio extravergine, sale.
Prodotto senza conservanti e coloranti
Prodotto senza conservanti e coloranti
Ingredienti: Funghi champignons (Agarigus Bisporus) 54%, Olio extravergine di oliva, Tartufi (Tuber Aestivum Vitt) 10%, Sale e Aromi.
Gastronomia: I paté di olive verdi e nere sono la base ideale di molti piatti tipici della “Cucina Mediterranea”: salsa per la cacciagione, per tartine, per bruschette o condimento per il nostro piatto principe, gli spaghetti.
Gastronomia: I paté di olive verdi e nere sono la base ideale di molti piatti tipici della “Cucina Mediterranea”: salsa per la cacciagione, per tartine, per bruschette o condimento per il nostro piatto principe, gli spaghetti.
Prodotto senza conservanti e coloranti
SAS0101 Contenuto da 180 g
SAS0102 Contenuto da 180 g
SAS0105 Contenuto da 180 g
PATÈ DI ASPARAGI ·····
SALSA PER BRUSHETTA AL POMODORO ·····
PATÈ DI CARCIOFI E OLIVE ·····
Ingredienti: Asparagi 95%, Olio extravergine di oliva, Sale e erbe aromatiche.
Ingredienti: Pomodoro 85%, Basilico 5%, Olio extravergine di oliva, Peperoncino, Sale.
Ingredienti: Carciofi, Olive, Olio extravergine di oliva, sale e aromi naturali.
Prodotto senza conservanti e coloranti
Prodotto senza conservanti e coloranti
Prodotto senza conservanti e coloranti.
Gastronomia: Indicato per il condimento di primi piatti e per antipasti.
Gastronomia: Indicato per il condimento di primi piatti e per antipasti e per la tipica bruschetta umbra.
SAS0106 Contenuto da 180 g
SAS0107 Contenuto da 180 g
Gastronomia: Indicato per il condimento di primi piatti e per antipasti.
SAS0108 Contenuto da 180 g
74
catalogo definitivo12 print.indd 74
17/10/2012 09:02:56
SALSA TARTUFATA ·····
CREMA DI PORCINI TARTUFATI ·····
Ingredienti: Carciofini 70%, Olio extravergine di oliva, Prezzemolo, aglio.
Ingredienti: funghi coltivati (Agaricus bisporus), olio extravergine di oliva, olive nere, carote, sedano, tartufi estivi 5 % (tuber aestivum vitt.) , sale, aromi.
Ingredienti: funghi coltivati (Boletus edulis e relativo gruppo), olio extravergine di oliva, tartufi estivi 2% (tuber aestivum vitt.), tartufi bianchetti (tuber borchi vitt.), sale, aromi.
Prodotto senza conservanti e coloranti
Usare a piacimento calda o fredda, per condire paste carni o altri prodotti gastronomici come bruschette, tartine, ecc. (*)
Usare a piacimento calda o fredda, per condire paste carni o altri prodotti gastronomici come bruschette, tartine, ecc. (*)
SAS0109 Contenuto da 180 g
SAS0201/02/03/04/05 Contenuto da 80/180/250/500/900 g
SAS0206 Contenuto da 80 g
PATÈ DI OLIVE E MANDORLE TARTUFATO ·····
SUGO PRONTO AL TARTUFO ·····
SUGO PRONTO AL PESTO AL TARTUFO ····· Rosso / Verde
Ingredienti: Polpa di pomodoro, funghi coltivati (agricus biospurus), sedano, carote, cipolla, prezzemolo, olio extravergine di oliva, tartufi estivi 2% (tuber aestivum vitt.), correttore di acidità, sale, zucchero, aroma al tartufo.
Usare a piacimento calda o fredda, per condire paste carni o altri prodotti gastronomici come bruschette, tartine, ecc.
Gastronomia: Indicato per il condimento di primi piatti e per antipasti.
Usare a piacimento calda o fredda, per condire paste carni o altri prodotti gastronomici come bruschette, tartine, ecc. (*)
SALSE E SUGHI
PATÈ DI CARCIOFINI ·····
(*)
Usare a piacimento calda o fredda, per condire paste carni o altri prodotti gastronomici come bruschette, tartine, ecc. (*)
SAS0207 Contenuto da 90 g
SAS0208 Contenuto da 180 g
SAS0209/10 Contenuto Rosso/Verde da 180 g
(*) Non contiene nè coloranti né conservanti. La Tecnica di conservazione adottata è la sterilizzazione in autoclave. Le confezioni una volta aperte possono essere conservate in frigo per 6/7 giorni, coprendo il prodotto con olio.
catalogo definitivo12 print.indd 75
75
17/10/2012 09:02:58
PUREA DI TARTUFO NERO ·····
PUREA DI TARTUFO BIANCO ·····
CREMA DI TARTUFI E FUNGHI ·····
SAS0301/02/03/04 Contenuto da 30/80/170/250 g
SAS0305/06/07 Contenuto da 30/80/170 g
SAS0308/09 Contenuto da 80/170 g
CREMA DI FUNGHI PORCINI ·····
SALSA PICCANTE ·····
SALSA DI ASPARAGI E TARTUFO ·····
SAS0310/11 Contenuto da 80/500 g
SAS0312/13/14 Contenuto da 80/170/250 g
SAS0315/16/17 Contenuto da 80/170/250 g
SALSA TARTUFATA ····· 3% di Tartufo
SALSA TARTUFATA ····· 10% di Tartufo
SALSA AL TARTUFO BIANCO ·····
SAS0401/02/03/04 Contenuto da 80/130/180/500 g
SAS0405/06/07/08/09 Contenuto da 80/130/180/500/1200 g
SAS0410/11/12/13 Contenuto da 80/130/180/500 g
Ingredienti: Tartufo nero (Tuber aesivum vitt.) 65%, olio extra vergine di oliva, sale.
Ingredienti: pomodori secchi, olio extra vergine di oliva, capperi, acciughe, peperoncino, aglio. Consigliata su tartine, primi piatti, carne e per insaporire verdure lesse e bolliti.
Ingredienti: funghi porcini (boleus edulis) 70 %, tartufo nero (tuber aestivum vitt.) 10%, olio extra vergine di oliva, sale, aromi naturali.
Ingredienti: asparagi 70%, tarufo nero (tuber aestivum vitt.) 10%, olio extravergine d’oliva, sale.
SALSE E SUGHI
Ingredienti: funghi porcini (boletus edulis) 80%, olio extra vergine di oliva, sale, aromi anturali.
Ingredienti: Tartufo bianco (Tuber magnatum pico) 65%, olio extra vergine di oliva, sale.
76
catalogo definitivo12 print.indd 76
17/10/2012 09:03:01
CREMA DI FUNGHI PORCINI ·····
TARTUFAGLIO ·····
SAS0414/15 Contenuto da 80/180 g
SAS0416/17 Contenuto da 80/180 g
SAS0418/19/20 Contenuto da 130/180/500 g
SALSA CON OLIVE NERE ·····
SALSA RUSTICA ····· Salsa di Pomodoro
SALSA PICCANTE ····· Salsa di Pomodoro
SAS0421 Contenuto da 180 g
SAS0501 Contenuto da 290 g
SAS0502 Contenuto da 290 g
SALSA CAMPAGNOLA ····· Salsa di Pomodoro
SALSA AL BASILICO ····· Salsa di Pomodoro
PESTO ALLA GENOVESE ····· Salsa di Pesto
SAS0503 Contenuto da 290 g
SAS0504 Contenuto da 290 g
SAS0505 Contenuto da
SALSE E SUGHI
CREMA DI PORCINI E TARTUFO BIANCO ·····
77
catalogo definitivo12 print.indd 77
17/10/2012 09:03:03
COMPOSTA DI PEPERONI ·····
COMPOSTA DI CIPOLLE ROSSE ·····
SAS0601 Contenuto da 106g
SAS0602 Contenuto da 106g
SAS0603/04 Contenuto da 106/212 g
COMPOSTA DI ZUCCA ····· con Vaniglia o Zenzero
PEPERONI IN AGRODOLCE ·····
ZUCCA IN AGRODOLCE ·····
SAS0605 Contenuto da 212 g
SAS0606 Contenuto da 212 g
SAS0607 Contenuto da 314 g
CREMA DI CECI AL LIMONE ·····
SALSA DI RAFANO (KREN) ·····
SALSA RUSTICA DI POMODORO ·····
SAS0608 Contenuto da 212 g
SAS0609 Contenuto da 106 g
SAS0610 Contenuto da 314 g
SALSE E SUGHI
COMPOSTA DI CAROTE ·····
78
catalogo definitivo12 print.indd 78
17/10/2012 09:03:06
NETTARE DI PESCA ·····
NETTARE DI ALBICOCCA ·····
SAS0611 /12 Contenuto da 212/314 g
SAS0613 Contenuto da 200 g
SAS0614 Contenuto da 200 g
SUCCO DI POMODORO ·····
COMPOSTA DI PEPERONI ·····
COMPOSTA DI ZUCCA E ZENZERO ·····
SAS0615 Contenuto da 200 g
SAS0616/17 Contenuto da 30/40 g
SAS0618 /19 Contenuto da 30/40 g
COMPOSTA DI CIPOLLE ROSSE ·····
COMPOSTA DI CECI AL LIMONE ·····
SAS0620/21 Contenuto da 30/40 g
SAS0622/23 Contenuto da 30/40 g
SALSE E SUGHI
SALSA BANDIERA ·····
79
catalogo definitivo12 print.indd 79
17/10/2012 09:03:08
SUGO GOLOSINO ····· tipo Bolognese
SUGO PICCANTE UMBRO ····· tipo Amatriciana
SAS0701 Contenuto da 300 g
SAS0702/03 Contenuto da 300/540 g
SAS0704 Contenuto da
SUGO DI POMODORO E BASILICO ·····
SUGO DI POMODORO AL TARTUFO ·····
SUGO AL CINGHIALE TIPICO ·····
SAS0705/06/07 Contenuto da 500/300/500 g
SAS0709 Contenuto da 300 g
SAS0710 Contenuto da 180 g
POMODORI ESSICCATI ·····
FUNGHI MISTO BOSCO ·····
ANTIPASTO AI FUNGHI PORCINI ·····
SAS0711/12 Contenuto da 300/3100 g
SAS0713/14 Contenuto da 300/3100 g
SAS0715/16 Contenuto da 300/3100 g
SALSE E SUGHI
SUGO DEL FRANCESCANO ····· con Pomodoro e Olive
80
catalogo definitivo12 print.indd 80
17/10/2012 09:03:13
SUGO ALL’AGLIONE SPOLETINO ·····
FUNGHI PORCINI ····· Teste Interi
SAS0717/18 Contenuto da 300/3100 g
SAS0719 Contenuto da 180 g
SAS0720/21 Contenuto da 300/3100 g
SUGO UMBRO ALLA BOSCAIOLA ·····
CREMA DI CARCIOFI ·····
CREMA DI CECI ·····
SAS0722/23 Contenuto da 300/540 g
SAS0724/25 Contenuto da 180/540 g
SAS0726/27 Contenuto da 180/540 g
CREMA DI CIPOLLE ·····
CREMA DI FAVE IN OLIO ·····
CREMA DI FUNGHI PORCINI ·····
SAS0728/29 Contenuto da 180/540 g
SAS0730/31 Contenuto da 180/540 g
SAS0732/33 Contenuto da 180/540 g
SALSE E SUGHI
CIPOLLINE IN AGRODOLCE ·····
81
catalogo definitivo12 print.indd 81
17/10/2012 09:03:15
CROSTONE FRANCESCANO ·····
CROSTINO DELLA FATTORIA ·····
SAS0734/35 Contenuto da 180/540 g
SAS0736/37 Contenuto da 180/540 g
SAS0738/39 Contenuto da 180/540 g
PATÈ DI OLIVE E TARTUFI ·····
PATÈ DI OLIVE NERE ·····
PATÈ DI OLIVE VERDI ·····
SAS0740/41 Contenuto da 180/540 g
SAS0742/43 Contenuto da 180/540 g
SAS0744/45 Contenuto da 180/540 g
PESTO ALLA GENOVESE ·····
SALSA DEL FATTORE ·····
SALSA DELLA GIOVINEZZA ·····
SAS0746/47 Contenuto da 180/540 g
SAS0748/49 Contenuto da 180/540 g
SAS0750/51 Contenuto da 180/540 g
SALSE E SUGHI
CREMA DI ZUCCA GIALLA ·····
82
catalogo definitivo12 print.indd 82
17/10/2012 09:03:20
SALSA DI CARCIOFI E OLIVE ·····
SALSA DI CAROTE ·····
SAS0752/53 Contenuto da 180/540 g
SAS0754/55 Contenuto da 180/540 g
SAS0756/57 Contenuto da 180/540 g
SALSA DI NOCI ·····
SALSA DI NOCI E MELANZANE ·····
SALSA DI RADICCHIO ROSSO ·····
SAS0758/59 Contenuto da 180/540 g
SAS0760/61 Contenuto da 180/540 g
SAS0762/63 Contenuto da 180/540 g
SALSA DI RUCOLA UMBRA ·····
SALSA PICCANTINA UMBRA ·····
SALSA UMBRA TARTUFATA ·····
SAS0764/65 Contenuto da 180/540 g
SAS0766/67 Contenuto da 180/540 g
SAS0768/69 Contenuto da 180/540 g
SALSE E SUGHI
SALSA DI ASPARAGI ·····
83
catalogo definitivo12 print.indd 83
17/10/2012 09:03:24
SALSA PEPERONISSIMA UMBRA ·····
SUGO UMBRO DI POMODORI E OLIVE ·····
SAS0770/71 Contenuto da 180/540 g
SAS0772/73 Contenuto da 180/540 g
SAS0774/75 Contenuto da 180/540 g
VELLUTATA DI CAVOLFIORE ·····
CROSTONE DEL CONTADINO ·····
CREMA DI FAGIOLINA DEL TRASIMENO ·····
SAS0776/77 Contenuto da 180/540 g
SAS0778/79 Contenuto da 180/540 g
SAS0780/81 Contenuto da 180/540 g
CREMA DI LENTICCHIE DI COLFIORITO ·····
SALSA DI ROVEJA DI COLFIORITO ·····
ZAFFERANO E TARTUFO ·····
SAS0782/83 Contenuto da 180/540 g
SAS0784/85 Contenuto da 180/540 g
SAS0786/87 Contenuto da 180/540 g
SALSE E SUGHI
SPAGHETTATA UMBRA ·····
84
catalogo definitivo12 print.indd 84
17/10/2012 09:03:29
TARTUFELLA ····· con Champignon e Tartufo
PESTO ALL’UMBRA TARTUFATO ·····
ASPARAGI E TARTUFO ·····
SAS0788/89 Contenuto da 180/540 g
SAS0790/91 Contenuto da 180/540 g
SAS0792/93 Contenuto da 180/540 g
SALSA TARTUFATA ····· con Porcini e Tartufo
PATÈ DI OLIVE E TARTUFO ·····
IL CROSTINO TARTUFATO ·····
SAS0794/95 Contenuto da 180/540 g
SAS0796/97 Contenuto da 180/540 g
SAS0798/99 Contenuto da 180/540 g
SAS07100/101 Contenuto da 180/540 g
CREMA DI CARCIOFI E TARTUFO ·····
SALSA DI PACHINI, GUANCIALE E TARTUFO ·····
OLIVE FARCITE AL PEPERONE ·····
OLIVE ALL’ARANCIA ·····
SAS07102/103 Contenuto da 180/540 g
SAS07104/105 Contenuto da 180/540 g
SAS07106/107 Contenuto da 300/3000 g
SAS07108/109 Contenuto da 300/3000 g
SALSE E SUGHI
SALSA UMBRA TARTUFATA ·····
85
catalogo definitivo12 print.indd 85
17/10/2012 09:03:34
SALSA TARTUFATA LA BOSCAIOLA
SALSA TARTUFATA LA BOSCAIOLA
SALSA TARTUFATA LA BOSCAIOLA
SAS0901/02/03/04 Contenuto da 80/130/170/250 g
SAS0905/06/07/08 Contenuto da 500/900/2800g 800 g (latta)
SAS0909/10/11/12 Contenuto da 80/130/170/250 g
SALSA TARTUFATA LA BOSCAIOLA
INSALATA DI TARTUFO ESTIVO ·····
CREMA DI CARCIOFI ·····
SAS0913/14/15 Contenuto da 80/130/170 g
SAS0916/17/18 Contenuto da 60/100/150 g
SAS0919 Contenuto da 130 g
CREMA DI ASPARAGI ·····
CREMA DI FUNGHI PORCINI ·····
CREMA DI OLIVE VERDI / NERE ·····
SAS0920 Contenuto da 130 g
SAS0921 Contenuto da 130 g
SAS0922/23 Olive Verdi/Olive Nere Contenuto da 130 g
····· con Tartufi Estivi e Funghi Champignon
····· con Tartufi Estivi e Funghi Porcini
SALSE E SUGHI
····· con Tartufi Neri Pregiati e Funghi Champignon
····· con Tartufi Estivi e Funghi Champignon
86
catalogo definitivo12 print.indd 86
17/10/2012 09:03:45
RAGÙ DI CAPRIOLO ·····
RAGÙ DI CINGHIALE ·····
SAS0924 Contenuto da 180 g
SAS0925 Contenuto da 180 g
SAS0926 Contenuto da 180 g
RAGÙ DI OCA ·····
SALSA PER CROSTINI ·····
CREMA DI PORCINI E TARTUFO BIANCO ·····
SAS0927 Contenuto da 180 g
SAS0928 Contenuto da 180 g
SAS0929/30 Contenuto da 80/180 g
PESCHETTE AL TARTUFO ·····
FONDUTINA AL TARTUFO ·····
INSALATA DI FUNGHI E TARTUFI ·····
SAS0931/32/33 Contenuto da 80/300 /1000 g
SAS0937 Contenuto da 180 g
SAS0938 Contenuto da 180 g
SALSE E SUGHI
RAGÙ DI LEPRE ·····
87
catalogo definitivo12 print.indd 87
17/10/2012 09:03:48
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 88
17/10/2012 09:03:49
SALUMI catalogo definitivo12 print.indd 89
17/10/2012 09:04:06
NORCINERIA Salumi e insaccati, eccellenze gastronomiche della verdissima Valnerina, nascono fra Norcia, Spoleto e Preci. Qui ha avuto origine la “norcineria”, antica arte della lavorazione del suino. Prosciutto di Norcia Igp, corallina e porchetta. Capocollo, guanciale e salsicce di cinghiale. Yumbria! propone non solo salumi di carne di suini allevati allo stato brado, stagionati per lunghissimo tempo, ma anche di altre specie, come cinghiali e cervi: carni di qualità e sapore superiori, veramente unici!
Stagionatura I TEMPI DEL PROSCIUTTO UMBRO La tradizionale, lunga preparazione del prosciutto tipico umbro inizia con la salatura del prosciutto fresco, che viene ricoperto periodicamente per oltre due settimane con una miscela di sale, aglio, pepe e quindi lavato con vino bianco. Al periodo di prima stagionatura di tre mesi, dopo un ultimo lavaggio, segue la delicata fase della cosiddetta “stuccatura” con strutto, aglio e pepe per proteggerlo da agenti esterni. La stagionatura prosegue complessivamente per circa 14 mesi. Yumbria! propone salumi prodotti da suini allevati secondo la tradizione umbra, alcuni allevati allo stato brado.
catalogo definitivo12 print.indd 90
17/10/2012 09:04:17
“Salumi”. Eccellenze dell’antica arte della Norcineria.
Un’Arte Nobile e Antica I nostri macellai, specie quelli di Norcia, erano famosi già ai tempi dei Romani. Per secoli sono partiti dalla Valnerina per andare a tagliare e salare i maiali nelle fattorie di tutto il centro Italia. Nel Rinascimento erano così abili nei “tagli” da lavorare come chirurghi nelle corti d’Europa. Aggiungiamoci i maiali lungamente selezionati, la ricchezza di erbe aromatiche e ghiande di bosco, le antiche tecniche di salatura e l’aria pura: ecco come la salumeria è diventata un’arte nobile.
Prosciutto di Norcia catalogo definitivo12 print.indd 91
17/10/2012 09:04:22
antica arte della lavorazione del suino La morfologia del territorio, la corona di montagne che cinge la città, il clima invernale rigido, la lontananza dalle principali vie di comunicazione. La povertà dell’agricoltura ha votato da sempre il territorio di Norcia alla pastorizia, all’allevamento di carni suine e ovine. Non ci vuole poi molto ad intuire il perché gli abitanti di queste zone abbiano dovuto sviluppare tecniche per il mantenimento delle carni, secondo tecniche affinate a tal punto da far nascere, presumibilmente nel XII secolo, un vero e proprio mestiere: “il norcino”.
Le caratteristiche naturali dell’Umbria sono particolarmente favorevoli al processo di stagionatura degli insaccati e delle carni in genere. Le alte vette degli Appennini impediscono l’afflusso d’aria umida dal mare e la prevalente origine calcarea dei terreni aiuta la dispersione delle acque piovane: fattori che combinati instaurano le condizioni ottimali per ottenere prosciutti, insaccati e salumi di altissima qualità. Se a questo uniamo i 600 metri di altitudine di Norcia già possiamo iniziare a capire perché questa sia divenuta la patria indiscussa della lavorazione del maiale.
Salsicce, coppe, porchette, coppiette, lombetti, capocolli, ciauscoli, soppressate, mortadelle, prosciutti, pancette, guanciali, mazza fegati, budellacci, sanguinacci, salami, coralline, fiaschette del frate, coglioni di mulo e un’interminabile teoria di squisiti salumi ed insaccati.
Genuinità catalogo definitivo12 print.indd 92
17/10/2012 09:04:33
IL NORCINO Alto medioevo. Nei dintorni di Norcia, tra erbosi pendii, ampie faggete e boschi di querce di alto fusto è assai diffuso il pascolo dei suini, gli allevatori della zona possiedono notevoli abilità manuali e presto si specializzano nella mattazione, castrazione e lavorazione dei maiali. La loro innata attitudine si perfeziona grazie alle nozioni di anatomia apprese dai monaci benedettini della vicina abbazia di Sant’Eutizio. È l’antico esercizio di “acconciare, condire ed ammannire in mille guise le carni dei majali” diventa una professione, una qualifica, un’arte. Nasce il moderno norcino. Nascono corporazioni e confraternite, ma nascono soprattutto quei capolavori di gusto e artigianalità che tutto il mondo ci invidia.
Storia « 800 mila prosciutti l’anno. Quasi uno per abitante » La tradizionale area di produzione di salumi dell’Umbria – che comprende alcuni comuni della Val Nerina, disposti a un’altitudine superiore a 500 metri, come Norcia, Preci, Cascia, Monteleone Spoleto e Poggiodomo – ha finito, con il procedere della storia, per essere identificata come l’area di origine dei maestri esperti nel taglio del maiale per la preparazione dei salumi. Il Prosciutto di Norcia IGP, considerato il fiore all’occhiello della produzione locale, è ottenuto con cosce provenienti da maiali pesanti dapprima rifilate e modellate a forma di pera, e poi salate a secco con sale da cucina per circa tre settimane. Dopo tale periodo vengono dissalate e insaporite con pepe ed eventualmente altri aromi. Segue un periodo di asciugatura, della durata di circa due mesi e mezzo, in cui il prosciutto subisce una leggera affumicatura. Per proteggere le parti non coperte dalla cotenna, le cosce vengono massaggiate con un impasto di strutto e farina (sugnatura). Dopo un lungo periodo di stagionatura, il prosciutto è pronto per essere commercializzato in cosce del peso di almeno 8,5 chilogrammi. Al taglio il Prosciutto di Norcia IGP si presenta di colore rosso-rosato; il suo profumo è delicato e leggermente speziato; il sapore è pieno, moderatamente sapido e dolce. Intero si conserva in cantine o locali freschi; una volta affettato è consigliabile ricoprire la parte esposta per proteggerla dall’aria e consumare le fette nell’arco della giornata.
catalogo definitivo12 print.indd 93
17/10/2012 09:04:43
CANDELA ·····
SALAME AL TARTUFO ·····
Salame dalla caratteristica forma a ferro di cavallo. L’impasto e’ realizzato per il 70% con magro suino di spalla e per il 30% con pancetta fresca. Veramente gustosa e tipicamente casareccia.
Prodotto delicato, a pasta fine, insaccato in budello naturale. Morbido in quanto gode di stagionatura breve, ha un gusto delicato ma sicuramente caratteristico, ancorato alle antiche tradizioni da cui proviene e di cui è genuino custode. Stesso impasto della salamella norcina si differenzia da quest’ultima solo per la forma a candela.
Salame a grana fine, frutto dei migliori tagli di suino, insaporiti, oltre che dal normale condimento, anche dal tartufo di Norcia triturato a tal punto da essere, come volume, impercettibile. Affascinante l’aroma emanato. Budello naturale.
SAL0101
SAL0102 Peso 500 g
SAL0103 Peso 1000 g
SALAME SCHIACCIATO ·····
SALAME AQUILANO ·····
MAIALINO ·····
Un salame dal sapore pieno. Frutto di impasto di carni magre unite a lardelli di grasso macinati e altri di più grosso spessore. Con l’aggiunta dei condimenti, fra cui aglio e pepe, a grani intero. Insaccato in budello naturale, messo sotto un peso per aumentarne la consistenza. Una stagionatura idonea lo rendono prodotto veramente ideale per riscoprire i veri sapori della tradizione.
Salame dalla forma schiacciata, dalla macina grossa e ottenuto da tagli di carne, spalla e pancetta. Aromatizzato con sale, pepe e aglio, viene insaccato in budello naturale. La stagionatura prevede minimo 45 giorni, per poi essere conservato in luogo fresco e asciutto.
La capacità di unire la tradizione con l’innovazione, grazie alla produzione di prodotti irresistibili nella qualità e nel gusto. É il caso del salame Maialino simpatico, sfizioso, immediatamente visibile nei banchi di vendita. Di grana media, speziato quanto basta, assicura un gusto che verrà consumato immediatamente.
SAL0104 Peso 500 gr
SAL0105 Peso 1000 gr
SAL0106 Peso 500 gr
SALUMI
SALAMELLA ·····
94
catalogo definitivo12 print.indd 94
17/10/2012 09:04:58
FIASCHETTA ·····
PALLE DEL NONNO ·····
Solo Yumbria! riesce a coniugare la bontà e la genuinità della tradizione con idee nuove adatte ad un consumatore moderno. Questo salame piccante si è affermato per il suo ottimo gusto, ha grana media con una stagionatura media anch’essa. Ottimo ed originale per aperitivi e per spuntini dal sapore pieno e gustoso. Budello naturale.
Salame dalla forma atipica; una fiaschetta schiacciata ma non per questo di minor gusto. Ottenuto macinando a grana molto fine tagli di carne pregiati come spalla e pancetta, viene sottoposto a media stagionatura. Il sapore delicato, ancorché deciso, ne fa un ottimo componente anche per antipasti veramente particolari.
La sua forma irregolare non tragga in inganno: il suo gusto affascinerà qualsiasi palato. Di macina media, con lardelli di grasso ben presenti, viene stagionato lentamente fra 45 e 60 giorni. Questo fa si che tutti gli aromi ed i sapori riescono a maturare ed a trasmettersi in maniera completa e omogenea. Un vero trionfo per chi, oltre la qualità, ricerca anche originalità e novità da servire in tavola.
SAL0107 Peso 1000 gr
SAL0108 Peso 250 g
SAL0109 Peso 1000 g
COGLIONI DI MULO ·····
SALSICCIA CINGHIALINA ·····
CANDELA PICCANTE ·····
I coglioni di mulo sono un salame a grana fina con lardello lardello centrale, tipo colonnata, la cui particolarità sta nel fatto che l’impasto viene condito e lasciato riposare una notte, quindi reimpastato e insaccato. In Umbria questo salume viene tradizionalmente chiamato così perchè ricorda nella forma i testicoli del quadrupede che per secoli ha aiutato i montanari dell’appennino nei trasporti più pesanti lungo gli impervi sentieri.
L’ideale per uno spuntino ma di gran sapore. Il suo impasto prevede carne di maiale molto magra e di cinghiale, macinate finemente. L’aromatizzazione è data da sale e pepe. Insaccata in budello naturale, la stagionatura si ferma a 20 giorni circa.
Prodotto piccante, a pasta fine, insaccato in budello naturale. Morbido in quanto gode di stagionatura breve, ha un gusto più saporito ma sicuramente caratteristico, ancorato alle antiche tradizioni da cui proviene e di cui è genuino custode.
SAL0110
SAL0111
SAL0112
SALUMI
SALAME PICCANTE ·····
95
catalogo definitivo12 print.indd 95
17/10/2012 09:05:03
SALUMI
SALSICCIA MACINATA ·····
SALSICCIA MIGNON ·····
SALSICCIA DI FEGATO ·····
La salsiccia di maiale di Norcia non ha eguali. Quella di Yumbria! è, se possibile, ancora più unica. L’impasto fresco è di un sapore unico, tondo, che affascina qualsiasi palato. Realizzata con la migliore carne suina nazionale, è condita con ingredienti assolutamente freschi, genuini, naturali.
Nella classica forma di bocconcino dal peso di Kg. 0,30 ca. macinatura fine e colore rosso vivo, sono ideali per uno spuntino veloce e gustoso. Di sapore piccante, è realizzata con carne suina di filiera controllata (spalla, carnetta di banco e pancetta). Stagionata con asciugatura non forzata. Budello naturale suino.
E’ uno di quei prodotti sempre più raro da trovare. Le sue qualità, infatti, dipendono dalla capacità di saper dosare la quantità di fegato macinato da unire al manuale impasto della salsiccia. E’ un lavoro da vero ed esperto norcino: sbagliare significa compromettere il prodotto, vuoi per un eccessivo gusto amarognolo ma, anche, perché l’eccesso di fegato comprometterebbe la conservazione del prodotto. La salsiccia di fegato è, per questi motivi, un prodotto esclusivamente artigianale che va realizzato con attenzione e amore per la tradizione: proprio come fanno i norcini di Yumbria!
SAL0113
SAL0114
SAL0115
CAPOCOLLO ·····
CULATELLO ·····
PROSCIUTTO TASCABILE ·····
Per la sua realizzazione viene utilizzata solo carne di maiale compresa fra l’attaccatura del collo e la terza costola.. Una volta salata viene lavorata con vino bianco, avvolta in carta protettiva, legato con lo spago e viene lasciata stagionare per almeno 90 giorni. Ricavato esclusivamente da colli suini nazionali, si tratta di un prodotto veramente eccezionale, per il gusto particolare, l’aroma di fiore di finocchio selvatico e la lenta e lunga stagionatura.
Il Culatello è una specialità dal gusto inconfondibile che si ottiene da cosce suine pesanti con equilibrata quantità di grasso. Il tatuaggio, visibile sulla cotenna, garantisce la provenienza da allevamenti italiani. Le polpe dopo essere state accuratamente selezionate, vengono marchiate con tutte le informazioni per la tracciabilità. La salatura, fatta con sale di mare e aromi naturali, assicura la massima genuinità.
Prosciutto Crudo: carne di suino, sale, pepe, destrosio, saccarosio, lattosio, vino, finocchio, aglio, peperoncino, glutine, anidride solforosa, aromi.
SAL0116
SAL0117
SAL0118
96
catalogo definitivo12 print.indd 96
17/10/2012 09:05:07
SALAME CORALLINA ·····
SALAME AL CINGHIALE ·····
E’ il muscolo lombare che, dopo la lavorazione, non presenta nessun elemento di grasso. Viene sottoposto a salagione e stagionatura. Il suo sapore è quello di carne salata ma estremamente delicata. Saporito, aromatizzato con aglio o finocchio, secondo le diverse tradizioni, in tavola riesce a diventare subito catalizzatore delle attenzioni dei buongustai. Ricavato esclusivamente da lombi suini nazionali. Anche questo prodotto merita per la qualita’ delle carni, l’aroma di finocchio selvatico e la lenta e lunga stagionatura.
E’ uno dei migliori frutti della sapienza norcina. Viene realizzato con parti magre di suino senza nervature, mescolate insieme a lardelli di grasso a cubetti, non macinato quindi, ma tagliato a mano e insaporito solo con grani di pepe nero interi. La stagionatura, all’aria, è di media durata. Anche la forma, sottile ma non regolare, comunque lunga, testimonia una lavorazione tradizionale “a mano”. Sempre morbida, la corallina, si accompagna a pane “casareccio” appena sfornato o alla tipica torta al formaggio umbra. Immancabile nelle più tradizionali tavole nel giorno di Pasqua.
Sinceramente è uno dei salami più magri. L’impasto ottenuto, triturando finemente i migliori tagli magri del cinghiale, aromatizzando con pepe e aglio, viene insaccato con budello naturale e lasciato stagionare da 40 a 50 giorni minimo.
SAL0119
SAL0120
SAL0121
SALAME BASTARDONE ·····
SALAME AL CERVO ·····
SALAME PERUGINO ·····
Salame bastardone o norcino, si tratta di un salume ottenuto utilizzando diversi tagli di carne, fra cui la spalla e la pancetta di maiale. L’impasto, macinato finemente, è arricchito di sale, aglio, pepe nero a grana intera e vino bianco ed insaccato in budelli naturali. La stagionatura, che inizia presso la cantina dotata di camino a legna, dura per 70/90 giorni.
E’ uno dei prodotti veramente particolari di Norcia. Destinati a veri appassionati, raffinati gourmet che vogliono scoprire sempre qualcosa di nuovo: anche a tavola. Si ottiene impastando tagli di carne magra del suino con corrispondenti tagli di quella del cervo: il tutto a macina media. Il sapore è unico: sulla sapidità del salame di maiale si inserisce un retrogusto più forte, pieno e selvatico proprio del cervo. Budello naturale.
Caratteristico delle campagne intorno Perugia, la tradizione vuole che siano utilizzati solo tagli di spalla e pancetta. Di grana media, viene insaccato in budelli naturali. La stagionatura prevede alcuni giorni in ambienti caldi e umidi finché non sarà comparsa una muffa bianca, segno che deve continuare in ambienti freschi e ventilati. Il gusto particolare, dolce, di morbida consistenza, sarà esaltato se accompagnato dal tipico pane “casareccio” senza sale.
SAL0122
SAL0123
SAL0124
SALUMI
LONZINO ·····
97
catalogo definitivo12 print.indd 97
17/10/2012 09:05:13
SALUMI
PANCETTA ·····
COPPIETTE ·····
GUANCIALE ·····
Ricavata esclusivamente da carni fresche, viene condita con sale e pepe e lasciata stagionare lentamente. Particolarmente indicata in cucina per il suo gusto deciso e saporito.
Pregiato salume di antica tradizione, le coppiette sono sottili strisce di carne ricavate da parti pregiate del suino come il lombo ed il filetto. Sono condite con peperoncino piccante e stagionate per circa un mese disponibili in confezioni sottovuoto. Originariamente venivano vendute nelle osterie romane per incrementare la sete degli avventori, ed erano fatte con la carne di cavallo. Ottime come stuzzichini per aperitivi o come antipasti.
Tipico esempio di come possa essere genuina la carne di maiale. Il guanciale, infatti, non subisce alcuna manipolazione: viene solo salato con sale e pepe, aromi assolutamente naturali e affumicato in modo naturale con vecchi camini su cui vengono fatti ardere ceppi di legno aromatizzati. È derivato da carni di suini pesanti adulti, provenienti da allevamenti di razze bianche incrociate e selezionate.
SAL0125
SAL0126
SAL0127
PROSCIUTTO CON OSSO ·····
PROSCIUTTO DISOSSATO ·····
SALSICCE SECCHE ·····
Fatto esclusivamente con cosci di maiale italiano tagliato a bazza lunga (alla contadina) o corta; è lavorato completamente a mano. L’aglio dei contadini della zona è ancora pestato nel mortaio e poi spalmato sopra i prosciutti uno ad uno. Questa particolare lavorazione e la stagionatura in ambiente salubre conferiscono al nostro prosciutto un sapore e un profumo del tutto particolare.
La salatura con sale misto a pepe ed aglio e la stagionatura in luogo fresco e ventilato sono all’origine del gusto saporito, ma non salato, e del marcato profumo di questo prosciutto.
Salsicce stagionate tipicamente casarecce, realizzate con magro suino di spalla per il 70% e pancetta fresca suina per il 30%.
SAL0201
SAL0202
SAL0203
98
catalogo definitivo12 print.indd 98
17/10/2012 09:05:19
LOMBETTO ·····
SALAME ·····
Salume tipico umbro, prodotto con la parte superiore del collo del suino.Prodotto tipico umbro con una lunga stagionatura, ottimo da mangiare con il pane, le piadine, la torta al testo, ma in particolare con la torta al formaggio perugina.
Il lombetto, chiamato anche lonzino, si ricava dai muscoli della zona dorsale inferiore a lombare del maiale. Questo prodotto è costituito da carne magra: i muscoli del maiale vengono infatti sgrassati e rifilati, in modo tale che si formi un cilindro di carne magra, che viene poi insaporito e speziato cospargendolo di aglio, sale e pepe; in seguito viene legato con uno spago. Poiché il contenuto di grasso di questo insaccato è piuttosto basso, esso è appetibile per la preparazione di toast, pizze, e di molti altri prodotti da tavola.
Salame rustico, ben speziato e saporito, dal gusto deciso, prodotto con vari tagli di carne di suino, spalla, rifilature di coscio e pancetta. Stagionato al naturale in cantina per un periodo di circa 3 mesi.
SAL0204
SAL0205
SAL0206
SALAME “MARIOTTONE” ·····
SALAME AL TARTUFO ·····
FIASCHETTA ·····
Salame di pura carne di spalla, la parte del suino più pregiata per fare insaccati, che presenta grana media inframezzata da lardelli. La ricetta esclusiva di questo salame lo fa apprezzare e riconoscere tra i prodotti tipici umbri. La stagionatura che dura dai 3 ai 4 mesi, conferisce al prodotto un’elevata masticabilità ed uno sviluppo di aromi unici. Particolarmente adatto per guarnire antipasti, o come companatico in mezzo a pane tipo “ciabatta”.
Salame a pasta fine, ottenuto da carni scelte di spalla di suino il cui gusto viene esaltato dalla presenza del tartufo nero estivo. Ne risulta un salume raffinato, tipicamente umbro dal profumo intenso da consumare anche in occasioni speciali.
La fiaschetta del frate è un salame che grazie alla diversa configurazione, trova sempre maggiori consumi. La grana fine, la media stagionatura, a cui è sottoposto, la tradizione norcina a cui si richiama, ne garantiscono un sapore pieno e di grande soddisfazione.
SAL0207
SAL0208
SAL0209
SALUMI
CAPOCOLLO ·····
99
catalogo definitivo12 print.indd 99
17/10/2012 09:05:22
SALAMINO MAIALINO ·····
SALAMINO ABETE ·····
Un prodotto tipico di antichissime origini, apprezzato da chi cerca gusti particolari e robusti. I coglioni di mulo sono preparati con carne scelta di prosciutto macinata finemente arricchita da un cuore di lardello, legata a mano con il caratteristico tralcetto di olmo che viene stretto con il procedere della stagionatura.
Simpaticissimo salame insaccato in budello sintetico dalla forma di maialino. Selezioniamo le nostre carni migliori le maciniamo sottilmente e le insacchiamo con questa originale forma per realizzare un prodotto che soddisfi occhi e palato anche dei più esigenti.Lo consigliamo per i bambini e come idea regalo.
Simpaticissimo salame insaccato in budello sintetico dalla forma di abete.Selezioniamo le nostre carni migliori le maciniamo sottilmente e le insacchiamo con questa originale forma per realizzare un prodotto che soddisfi occhi e palato anche dei più esigenti. Lo consigliamo per i bambini e come idea regalo.
SAL0210
SAL0211
SAL0212
SALAMINO A CUORE ·····
COPPIETTE ·····
CICCIOLI ·····
Simpaticissimo salame insaccato in budello sintetico dalla forma di cuore.Selezioniamo le nostre carni migliori le maciniamo sottilmente e le insacchiamo con questa originale forma per realizzare un prodotto che soddisfi occhi e palato anche dei più esigenti.Lo consigliamo per i bambini e come idea regalo da inserire nelle nostre confezioni regalo.
Pregiato salume di antica tradizione, le coppiette sono sottili strisce di carne ricavate da parti pregiate del suino come il lombo ed il filetto.Sono condite con peperoncino piccante e stagionate per circa un mese disponibili in confezioni sottovuoto.Ottime come stuzzichini per aperitivi o come antipasti.
I ciccioli sono un prodotto tradizionale ottenuto dal grasso del maiale che viene separato dalla cotenna e fatto a dadini.Vengono messi a cuocere a fuoco lento e costante, fino ad ebollizione. La parte colata è lo strutto, la parte solida residua sono i ciccioli.I ciccioli si gustano al naturale, come sfizioso snack per aperitivi oppure uniti all’impasto della focaccia o della torta al testo umbra. Si presentano in vaschette di circa 250 grammi.
SAL0213
SAL0214
SAL0215
SALUMI
COGLIONI DI MULO ·····
100
catalogo definitivo12 print.indd 100
17/10/2012 09:05:24
GUANCIALE INTERO ·····
PROSCIUTTO NONNO MORO ····· Stagionatura 20-22 mesi
La lunga stagionatura la rende un insostituibile condimento per uova, sughi, arrosti e verdure, ma è ottima anche a fette con il pane o la torta calda. Ottimo prodotto tipico italiano.
Detto anche gola o barbozzo stagionato, si ricava dalla guancia e dalla gola del maiale. Viene salato e conciato come la pancetta, quindi viene stagionato per due mesi. Risulta di aspetto simile al lardo, anche se fornito di minore materia grassa. Può essere gustato al naturale, affettato sottilmente o scaldato appena e poi posto su fette di pane insipido. La sua vera vocazione è però quella di finire nei condimenti per la pasta.
Il prosciutto Nonno Moro viene ricavato esclusivamente da suini pesanti allevati in Umbria dal peso vivo medio di 180 kg. Con un’accurata selezione, vengono individuati i prosciutti che verranno numerati ed andranno a comporre una produzione strettamente artigianale quantitativamente non costante. Il prosciutto sarà stagionato per circa 22-24 mesi, avrà un colore rosso scuro con venature di grasso, il profumo sarà delicato inebriante ed avrà un sapore intenso, dolce con sentore d’aglio.
SAL0216
SAL0217
SAL0301
PROSCIUTTO CON OSSO INTERO ·····
PROSCIUTTO DISOSSATO INTERO ·····
PROSCIUTTO TRANCI S.V. ·····
Prosciutto tipico umbro, ricavato esclusivamente da suini pesanti di allevamenti locali. Stagionatura 14/16 mesi, che grazie alla strategica posizione geografica, caratterizzata da aria secca e pura, ne fanno un prodotto unico. Caratteristico sapore intenso con sentore d’aglio. Classico l´abbinamento con la torta al testo, ma ottimo anche con qualsiasi tipo di pane e con la piadina.
Prosciutto ricavato dalla parte nobile di suini umbri. La primissima qualità della carne e la sapiente stagionatura fanno dei nostri prosciutti veri gioielli di bontà. Ha le stesse caratteristiche del prosciutto con osso, dal quale si differenzia perchè viene disossato prima della stagionatura. Può essere tagliato con l´affettatrice senza scartare quasi nulla. Stagionatura 10 mesi circa, sapore dolce con sentore d’aglio.
Ottimo prodotto tipico umbro, stagionato per oltre 15 mesi con perizia ed esperienza ineguagliabile.
SAL0302
SAL0303
SAL0304
SALUMI
PANCETTA TESA INTERA ·····
101
catalogo definitivo12 print.indd 101
17/10/2012 09:05:25
SPALLA CON OSSO ·····
SPALLA DISOSSATA ·····
CAPOCOLLO ····· Intero / A metà s.v.
Spalla con osso, ricavata da spalle di suino pensanti, salate e stagionate secondo le antiche ricette umbre. Caratterizzata da un sapore deciso ed accattivante.
Prodotto ottenuto dalla lavorazione di spalle di suino pesanti, disossate e private delle parti più muscolari. Caratterizzata dalla tipica forma a mezzaluna.
Prodotto tipico umbro, ricavato dalla lavorazione della parte muscolare del collo di suini, avvolto in carta paglia e legato a mano. Si presenta magro con alcune venature di grasso che lo rendono unico nel gusto.
SAL0305
SAL0306
SAL0307 Intero
SALUMI
SAL0308 Metà s.v.
LOMBETTO ····· Intero / A metà s.v.
PANCETTA TESA ·····
GUANCIALE ·····
Prodotto tipico umbro, ottenuto dal lombo di suino disossato, salato e speziato secondo l’antica ricetta umbra. Caratterizzato da un gusto delicato con un leggero profumo d’aglio; si presenta avvolto in carta paglia e legato a mano.
La pancetta si ricava dalla pancia di suino, con relativa cotenna, steccata, squadrata e rifilata. A fine stagionatura, si ottiene un prodotto unico nel suo genere, dal gusto delicato grazie alle giuste proporzioni di grasso e magro che presenta.
Prodotto ottenuto dalla salatura e stagionatura delle guance di suino, caratterizzato dalla particolare forma triangolare e reso unico dal sapore dolce ed intenso.
SAL0309 Intero
SAL0311
Steccata con cotenna
SAL0314
SAL0310 Metà s.v.
SAL0312
Steccata scotennata s.v.
SAL0313
Steccata scotennata tranci s.v.
102
catalogo definitivo12 print.indd 102
17/10/2012 09:05:27
COPPA DI TESTA ·····
SALSICCE SECCHE ·····
SALAME CIAUSCOLO ·····
La coppa di testa è un insaccato cotto, testimonianza della più antica tradizione contadina. Si prepara facendo bollire le parti più “povere” del suino (ossa della schiena, cotenne, testa, coda) per circa tre ore. Poi le carni vengono tagliate a mano e condite con buccia d’arancia, limone, sale, pepe, aglio e spezie. Una volta condite, le carni vengono insaccate e messe sottopeso a raffreddare.
Prodotto ottenuto dalla macinatura di spalla e pancetta di suino. Insaporito con sale, pepe, aglio e spezie, insaccato in budello naturale (budellina di suino) e fatto stagionare per 15 giorni circa.
Insaccato realizzato con pancetta, guanciale e spalla di suino finemente tritata fino ad ottenere un impasto quasi cremoso. Questo salame viene insaporito con sale, pepe e spezie, insaccato in budello naturale e fatto stagionare per tre settimane circa. Caratteristica principale di questo prodotto è la spalmabilità. Ottimo per preparare crostini e bruschette.
SAL0315 Intera s.v.
SAL0319 in a.t.m. Buste da 4 kg ca.
SAL0322 s.v. Buste da nr. 4 pz.
SAL0316 Tranci s.v.
SAL0320 s.v. Buste da nr. 10-8 pz.
SAL0323 tranci s.v.
SAL0317 Intera Piccante s.v.
SAL0321 in a.t.m. Buste da 4 kg ca.
SALUMI
SAL0318 Tranci Piccante s.v.
SALAME CASARECCIO ·····
SALAME CORALLINA ·····
Prodotto tipico umbro, ricavato dalla macinatura di spalla in polpa e pancetta di suino. Insaccato su budello naturale (dritto bovino) e stagionato per 45 giorni circa. Gusto intenso e deciso con sentore d’aglio.
Salame tipico umbro, un tempo veniva prodotto solo in occasione della Pasqua, perché insieme alle uova sode e alla torta al formaggio era uno dei componenti fondamentali della colazione pasquale. La corallina viene realizzata con polpa scelta di coscio e spalla di suino tritata finemente, e lardello di schiena tagliato a cubetti. Insaccato su budello naturale, corallo budello gentile (da cui prende il nome), che ne esalta il gusto e la morbidezza.
SAL0324 Intero
SAL0326 Intero
SAL0328 Spianata Intera s.v.
SAL0325 Metà s.v.
SAL0327 Metà s.v.
SAL0329 Salame Toscano Intero s.v.
SAL0331 Piccante Intero
SALAME TOSCANO /SPIANATA ROMANA ····· Insaccato ottenuto da polpa scelta di spalla e pancetta di suino tritata finemente con l’aggiunta di lardello della regione dorsale tagliato a cubetti, insaccato in budello sintetico e fatto stagionare per 70 giorni circa. Si presenta con un colore rosso scuro ed una consistenza compatta, sapore e profumo intenso.
SAL0330 Spianata Piccante s.v.
SAL0332 Piccante Tranci s.v. 103
catalogo definitivo12 print.indd 103
17/10/2012 09:05:30
TRONCHETTO DI PORCHETTA ·····
SALSICCE FRESCHE ·····
Salame di puro suino, da carni grasse e magre con una lunga stagionatura in cantina umida e buia. Di gusto vellutato, si presenta di aspetto rosato e friabile. E` conciata con sale, pepe, un profumo di vino e semi di finocchio selvatico che lo rendono stuzzicante e irresistibile.
Prodotto tipico umbro, fatto ancora oggi secondo l’antica ricetta di famiglia tramandata da padre in figlio. Il suino, una volta disossato, viene condito solo con prodotti naturali (sale, pepe, aglio, rosmarino e finocchio selvatico), dopodiché viene legato a mano e cotto in forno a 300°C. Oltre al Tronchetto di porchetta le aziende di Yumbria! producono anche porchette intere, realizzate con busti di suini della zona.
Prodotto tipico umbro, ricavato dalla lavorazione della parte muscolare del collo di suini, avvolto in carta paglia e legato a mano. Si presenta magro con alcune venature di grasso che lo rendono unico nel gusto.
SAL0333 Quantità s.v.
SAL0334
SAL0335 s.v. Buste da nr. 10-8 pz.
SELLA DI SAN VENANZO ·····
SALAME LA PIGNA DEL MONTE PEGLIA ·····
SALAME DI CINTA SENESE ·····
SALUMI
SALAME FINOCCHIONA ·····
La Sella di San Venanzo è nata a seguito di un quesito: perché non lasciare del magro su quello straordinario prodotto che è il lardo? Da questa riflessione è nata la Sella, prodotto a marchio registrato, ottenuto dalla lavorazione del lombo, con annessa la parte del lardo di schiena. Caratterizzata da un intenso profumo ed un gusto speziato ed aromatizzato che la rendono un prodotto versatile ed innovativo in campo culinario.
SAL0336
La Pigna del Monte Peglia viene prodotta da una lavorazione asincrona di pancette e magro di suino. Le pancette vengono messe sotto sale e spezie per una settimana, dopodiché, le stesse vengono dissalate e lavate. A questo punto si unisce in un impasto uniforme, la pancetta, ormai disidratata, con il magro. Quest’insaccato è caratterizzato esteriormente per la particolare forma, simile a quella del frutto delle conifere e, nell’anima interna, da un gusto delicato e speziato.
SAL0337
Prodotto d’alta qualità, ottenuto da una macinatura grossolana di polpa di spalla, pancetta e guanciale. Insaccato in budello naturale (dritto bovino) e stagionato per 40 giorni circa. Caratterizzato da un colore rosso scuro ed un profumo intenso.
SAL0338
104
catalogo definitivo12 print.indd 104
17/10/2012 09:05:32
WURSTEL IL MORETTO ·····
MORTADELLA ARTIGIANALE ·····
SALSICCE SECCHE ····· Ricette Speciali
Il wurstel è un prodotto artigianale, realizzato esclusivamente con carne selezionata di suini locali (spalla, pancetta e guanciale). Dopo un’accurata macinatura nel tritacarne, l’impasto viene insaporito, insaccato su budello naturale e cotto a vapore.
Insaccato cotto prodotto con spalla, pancetta e guanciale di suini locali. Un altro ingrediente fondamentale è il lardello della parte dorsale tagliato a cubetti che né caratterizza l’aspetto. Emana un profumo particolare ed aromatico e il suo gusto è tipico e delicato.
Prodotto ottenuto dalla macinatura di spalla e pancetta di suino. Insaporito con sale, pepe, aglio e spezie, insaccato in budello naturale (budellina di suino) e fatto stagionare per 15 giorni circa. Disponibile nelle varianti: piccanti (con l’aggiunta di peperoncino in polvere); al tartufo (con l’aggiunta di tartufo nero estivo (Tuber aestivum); ai porcini (con l’aggiunta di funghi porcini essiccati).
SAL0340
Intera s.v. da 2,5 kg ca.
SAL0343 al Tartufo in a.t.m. Buste da 3 kg ca.
SAL0341
Tranci s.v. da 0,7 kg ca.
SAL0344 ai Porcini in a.t.m. Buste da 3 kg ca.
SAL0342
Tranci s.v. da 0,35 kg ca.
SAL0345 ai Porcini s.v. in Buste da 10-8 pz.
SALUMI
SAL0339 s.v. da nr. 3 e nr. 2 pz.
yumbria! propone tre differenti sapori di mortadella artigianale: di suino classica, di suino al tartufo estivo del Monte Peglia (Tuber aestivum) e al cinghiale.
COPPIETTE DI SUINO PICCANTI ·····
BRESAOLA DI SUINO ·····
BRESOLA DI TACCHINO ·····
Si ricavano dalla parte più pregiata della coscia del maiale. La carne, viene tagliata a mano a strisce sottili, condita con sale peperoncino e finocchio in semi e lasciata essiccare per una settimana. Ottime da degustare accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso.
Ottenuta dalla salagione e successiva stagionatura della parte iniziale di lombi di suino pesanti. Gusto delicato, ideale da degustare tagliato a fette sottili condite con olio extra vergine d’oliva, rucola e scaglie di grana.
Ottenuta dalla salagione e stagionatura di fese di tacchino pesanti. Leggermente affumicata con gusto delicato. Ottimo da servire con olio extra vergine d’oliva ed aceto balsamico.
SAL0346
SAL0347
SAL0351
105
catalogo definitivo12 print.indd 105
17/10/2012 09:05:33
SALUMI
COPPA DI TESTA ····· al Tartufo
MORTADELLA ····· al Tartufo
SALAME IL CASARECCIO ····· al Cinghiale
SAL0348/49 Intera s.v./Tranci s.v.
SAL0350 Tranci s.v. kg 0,350 ca.
SAL0352/53 Intero s.v./Metà s.v.
SALSICCE ····· al Cinghiale
SALAME FIASCHETTA SCHIACCIATA ····· al Cinghiale
SALSICCE ····· al Cinghiale eTartufo
SAL0354/55 in a.t.m. Buste da kg 3 ca. s.v. Buste da 10-8 pz.
SAL0356 Intero
SAL0357/58 in a.t.m. Buste da kg 3 ca. s.v. Buste da 10-8 pz.
POLPA DI CINGHIALE ····· al Tartufo
MORTADELLA ····· al Cinghiale
SAL0359 Tranci s.v.
SAL0360/61 Tranci s.v. kg 0,700 ca. Tranci s.v. kg 0,350 ca.
106
catalogo definitivo12 print.indd 106
17/10/2012 09:05:35
SALUMI 107
catalogo definitivo12 print.indd 107
17/10/2012 09:05:39
CAPOCOLLO* ·····
GUANCIALE DI NOCERA UMBRA* ·····
Per la sua realizzazione viene utilizzata solo carne di maiale nero del Subasio compresa fra l’attacatura del collo e la terza costola del carr. Una volta salata viene lavata con vino bianco, avvolta in carta protettiva, legata con lo spago e viene lasciata stagionare per almeno 90 giorni.
I nostri guanciali sono preparati con il grasso di copertura della regione delle guance di maiale nero del Subasio. Stagionatura: 3 mesi
Stagionatura: 3 mesi
SAL0601
SAL0602 Pezzatura: 2/3 Kg
SALUMI
Pezzatura: 2/4 Kg
PANCETTA TESA* ·····
PANCETTA ARROTOLATA* ·····
Si ricava dalla zona ventrale del maiale originaria dell’italia centrale viene salata e stagionata per 3 mesi, la presenza della cotenna una caratteristica.
Parte del ventre del maiale nero del Subasio che viene scotennata ed arrotolata su se stessa. Piu‘ usata nell’italia del nord viene stagionata per almeno 90 giorni. Stagionatura: 3 mesi
SAL0603
SAL0604
Pezzatura: 3/6 Kg 108 *Prodotto biologico ottenuto da carni di maiali allevati allo stato brado. catalogo definitivo12 print.indd 108
17/10/2012 09:05:41
PROSCIUTTO DI MAIALE NERO* ····· 18 mesi
PROSCIUTTO DI MAIALE NERO* ····· 24 mesi
SELLA* ·····
Coscia posteriore di maiale nero del Subasio adulto di circa 2 anni. Viene stagionata minimo 18 mesi.
Coscia posteriore di maiale nero del Subasio adulto di circa 2 anni. Viene stagionata minimo 24 mesi.
Parte superiore della schiena del maiale, normalmente se ne ricava il lardo, noi la lasciamo completa realizzando un pezzo intero grasso magro, unico nel suo genere. Stagionatura di minimo 90 giorni. Stagionatura: 3 mesi
SAL0606 Pezzatura: 9/15 Kg
SALAME DI MAIALE NERO* ·····
CIAUSCOLO DI VISSO* ·····
Magro 75% ricavato da rifilature di prosciutto e spalle macinato stampo 10 Grasso nobile 25% ricavato per lo più da gola e spalle. Budello naturale spezie, sale, pepe ed aglio.
Polpa di spalla, prosciutto e pancetta unite ad una buona quantit่ di grasso nobile per mantenere morbido l’impasto. Insaccato nel budello gentile viene affumicato a fumo di camino dove ardono lentamente ceppi di legno e bacche di ginepro. Dopo una stagionatura di circa 2 mesi nasce “il salame da spalmare”.
SAL0608 Pezzatura: 300/450 gr
SAL0609 Pezzatura: 300/450 gr
SAL0607 Pezzatura: 2/4 Kg
SALUMI
SAL0605 Pezzatura: 9/15 Kg
109 *Prodotto biologico ottenuto da carni di maiali allevati allo stato brado. catalogo definitivo12 print.indd 109
17/10/2012 09:05:46
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 110
17/10/2012 09:05:49
“Formaggi�. Vaccini, pecorini e caprini, freschi e stagionati e aromatizzati.
FORMAGGI catalogo definitivo12 print.indd 111
17/10/2012 09:05:53
I FORMAGGI DELL’UMBRIA. Yumbria! propone formaggi stagionati e a pasta morbida: ottenuti da ottimo latte di mucca, pecora o capra, hanno un sapore unico, vero, fresco. tutto da gustare. I formaggi umbri nascono da una passione artigiana di lunga memoria, che pone la massima attenzione nella scelta della materia prima e nella qualità dei processi di trasformazione, tutt’oggi realizzati secondo antiche ricette.
Caseifici UNA PRODUZIONE DI NICCHIA L’Umbria è capace di coniugare la produzione di specialità di chiara fama internazionale, a quella tipica dei formaggi. Tra questi, un ruolo importante lo ricopre il formaggio di pecora, prodotto nelle molte località montane accanto ai salumi della norcineria umbra. Data la scarsa presenza di pianura,infatti, primeggiano i formaggi prodotti in altura, per lo più in alcune zone della regione, come la Valnerina. I caseifici sono spesso immersi nel verde, ubicati a ridosso degli allevamenti all’interno delle aziende agrarie di proprietà. Spesso arricchiti di note di tartufo o zafferano, i formaggi umbri sono un idillio che tocca le corde più alte del gusto.
catalogo definitivo12 print.indd 112
17/10/2012 09:05:59
DAI PASCOLI DI MONTAGNA...
...A NORCIA E LA VALNERINA
I pascoli ricchi e profumati delle zone montane dell’Umbria forniscono un ottimo foraggio quasi tutto l’anno e consentono così una produzione costante di latte vaccino ed ovino di ottima qualità.
La cittadina di Norcia, famosa in tutto il mondo per la produzione di tartufi neri, propone gran parte dell’offerta di formaggi della regione con il suo Pecorino e la ricotta salata, oltre alla caciotta al Tartufo.
Materie prime che fanno di questa piccola regione una vera miniera di varietà casearie e non solo, ma anche di prodotti gastronomici tipici dei boschi umbri. Il sapore e la genuinità dei prodotti umbri da una parte sono contraddistinti dal patrimonio ambientale naturale ancora incontaminato e puro, dall’altra parte, dall’evoluzione naturale dell’esperienza e della professionalità degli operatori che producono molteplici varietà di formaggi, spaziando da quelli strettamente di mucca, a quelli di pecora oppure quelli fatti con latte misto.
In questa zona, e in tutta la Valnerina, si allevano per lo più pecore dal cui latte si ottiene un pecorino particolarmente piccante e saporito. Parlando della ricotta salata, va detto che non è solo Norcia ad avere il primato di produzione. A Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto, infatti, se ne trovano di ottima qualità. Tra i formaggi dolci a pasta morbida, si segnala il Rigatello Umbro, prodotto nei primi sei mesi dell’anno e consumato fresco dopo averlo fatto riposare per qualche giorno in foglie di felce.
Nelle aree al confine con la Toscana si può trovare un ottimo pecorino, che non ha nulla da invidiare a quello prodotto in Maremma.
Stagionato catalogo definitivo12 print.indd 113
17/10/2012 09:06:11
RIGATELLO FRESCO
CACIOTTA DOLCE (SP)
····· Latte Vaccino
····· Latte Vaccino
·····
La massima espressione di una caciotta canestrata.
Questo formaggio nasce dalla tradizione di stagionare i formaggi sotto uno strato di cenere che viene utilizzato per asciugare l’umidità superflua e in modo da migliorare la conservabilità. Il rigatello acquisisce aromi e sapori particolari e gustosi. Il formaggio viene inizialmente stagionato per 40 giorni per poi terminare l’affinatura nella cenere.
Fresca e delicata, con profumo di latte.
FOR0201 Peso Kg. 1
FOR0202
FOR0203 Peso Kg. 1
CACIOTTONE
MATTONELLA
·····
CACIOTTA CON NOCI / ROSMARINO / PEPERONCINO
FOR0205
FOR0206
Fatta con Latte di Mucca
FORMAGGI
RIGATELLO STAGIONATO (Sotto Cenere)
·····
FOR0204
·····
114
catalogo definitivo12 print.indd 114
17/10/2012 09:06:13
CACIOTTA CON ZAFFERANO
·····
TOMINO (SP)
·····
PECORINO TRADIZIONALE
····· Fresco
Pecorino tradizionale Umbro-Toscano, saporito e gustoso
FOR0207
FOR0208
FOR0209
PECORINO TRADIZIONALE
····· Semistagionato
PECORINO TRADIZIONALE
PECORINO SEMICOTTO
FOR0211
FOR0212
····· Stagionato
FORMAGGI
Peso Kg. 1
·····
Gusto più dolce del fresco, con retrogusto piccante. Prodotto con il miglior latte di pecore, pascolando liberamente in terreni senza inquinamento, Lavorato in maniera magistrale, non vengono usati nè conservanti ne coloranti.
FOR0210
115
catalogo definitivo12 print.indd 115
17/10/2012 09:06:14
BLÙ DI MUCCA
GRAND BLUE
GRAN GESSATO (SP)
Il formagigo blu di mucca è uno dei più nobili formaggi appartenente agli erborinati. Dominano le muffe blu con il loro inconfondibile sapore. Nei primi tre mesi di stagionatura si fa leggermente più granulosa e asciutta con il passare del tempo.
Formaggio erborinato di pecora, una delizia per il palato degli intenditori.
Lavorazione dal protocollo molto rigido e difficile, permette di ottenere uno dei più grandi capolavori nel panorama dei formaggi. Ottimo fuso in cucina per la preparazione di gnocchi o altri tipi di pasta, sia come formaggio.
FOR0213 Contenuto da 1 Kg.
FOR0214 Contenuto da 1 Kg.
FOR0215 Contenuto da 1 Kg.
MAGNIFICO
QUADRELLO (SP)
QUADRELLO DI BUFALA
FOR0217 Contenuto da 1 Kg.
FOR0218 Contenuto da 1 Kg.
FORMAGGI
·····
·····
·····
A lungo considerato come “Re dei formaggi”
·····
·····
·····
Fatto con il latte di pecora, è un castelmagno rivisitato. Dal sapore forte e deciso, quando invecchiato adeguatamente, sviluppa un caratteristico odore di cantina. E’ un formaggio a pasta bianca un po’ scagliante dal sapore asciutto e delicato.
FOR0216 Contenuto da 1 Kg.
116
catalogo definitivo12 print.indd 116
17/10/2012 09:06:18
PECORINO “ANTICA NORCIA” ····· Duro Sapore deciso, ottenuto da ricette tradizionali. Ha una pasta abbastanza consistente perchè cotta a 45° C e ben scolata dal siero, è prodotto ancora con stampi in legno. Stagionato da 9 a 18 mesi a seconda del periodo di consegna. Ingredienti: latte di pecora pastorizzato, caglio, sale, fermenti lattici.
PECORINO DI NORCIA ····· Semiduro
CACIOTTA DI PECORA
Sapore gradevole e piccante, appetitoso: il classico pecorino che una volta si mangiava con l’uva, con le pere o con il miele. Ottimo se accompagnato con frutta secca o per arricchire insalate e carpacci di carne. Stagionato da 2 a 6 mesi a seconda del periodo di consegna. Ingredienti: latte di pecora pastorizzato, caglio, sale, fermenti lattici.
La caciotta di pecora ha una pasta morbida e dolce, leggermente occhiata. La stagionatura varia da 20 a 60 giorni. Ingredienti: latte di pecora pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici.
·····
RICOTTA DI PECORA SALATA ····· Stagionata Pasta morbida e bianca quando è poco stagionata (circa 2 mesi); pasta asciutta e di colore bianco sporco quando si stagiona oltre i due mesi (massima stagionatura 1 anno). Sapore dolce e molto gradevole: da consumare come antipasto, dessert o per condire (grattugiata a scaglie come il parmigiano). Ingredienti: siero di latte di pecora, caglio, sale, fermenti lattici. Trattata in superfice con crusca e fecola di patate. Ingredienti: siero di latte di pecora, caglio, sale, fermenti lattici.
FORMAGGIO AL TARTUFO
·····
FOR0405 Contenuto da 1 Kg.
FOR0402 Contenuto da 1 Kg.
FOR0403 Contenuto da 1 Kg. - 3 Kg.
PECORINO DI FOSSA
·····
PECORINO CON FOGLIE DI NOCI
FOR0406 Contenuto da 1 Kg.
FOR0407 Contenuto da 1 Kg.
FOR0404 Contenuto da 0,4 kg - 0,8 kg
FORMAGGI
FOR0401 Contenuto da 1 Kg.
·····
117
catalogo definitivo12 print.indd 117
17/10/2012 09:06:19
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 118
17/10/2012 09:06:22
ZAFFERANO catalogo definitivo12 print.indd 119
17/10/2012 09:06:22
LO ZAFFERANO IN UMBRIA Lo zafferano è una delle spezie più ricercate al mondo; ogni fase della sua coltivazione e trasformazione avviene esclusivamente a mano e l’Umbria ne offre una delle migliori varietà. I fiori vengono raccolti manualmente tra Ottobre e Novembre e solo nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso, poichè la luce diretta del sole potrebbe alterare le caratteristiche organolettiche degli stimmi. Nella stessa giornata, gli stimmi vengono separati dal fiore e essiccati mediante tostatura su brace di legna ad un temperatura non superiore ai 40° C. Si ottiene così un ingrediente prezioso ed assolutamente indispensabile nella cucina italiana. Lo zafferano dell’Umbria rappresenta una piccolissima parte della produzione mondiale, ma la sua qualità è indubbiamente superiore a quello di Turchia, Iran e India.
ORIGINE E DIFFUSIONE La coltivazione dello zafferano venne già documentata durante il tardo periodo dell’Era del Bronzo, ovverosia oltre tremila anni fa quando il Crocus sativus trovava ampio uso nel bacino del Mediterraneo tra gli Assiri, gli Egizi ed i Greci. L’impiego dello zafferano come medicinale, spezia alimentare, fragranza e colorante fu così importante per i Romani che al momento di insediarsi in Galizia lo introdussero e coltivarono su larga scala. La Francia, fino alla caduta dell’impero romano, divenne così uno dei luoghi di maggiore importanza per la produzione dello zafferano. Nel vicino Oriente, lo zafferano venne ampiamente coltivato sia dai Fenici che dai Persiani nella Mesopotamia. Fu proprio da questa zona che attraverso le invasioni mongoliche lo zafferano raggiunse il Kashmir e la Cina.
Spezia catalogo definitivo12 print.indd 120
17/10/2012 09:06:24
“Zafferano”.
Lo zafferano (Crocus sativus L.) appartiene alla famiglia delle Iridaceae.
“Il Croco di Pietro Perugino”, spezia purissima e raffinata.
È una pianta che si origina da un bulbo-tubero, alta 10-20 cm, che in periodo autunnale produce fiori di colore violetto, a forma di campanula, di particolare bellezza. Il fiore è la parte più pregiata della pianta di zafferano, in quanto dai suoi tre stimmi di colore rosso si ottiene la preziosa spezia oggi impiegata prevalentemente nelle preparazioni culinarie poiché lo zafferano puro, sotto forma di stimmi, conferisce ai cibi un gusto intenso ed un aroma caratteristici, oltre alla particolare colorazione giallo oro.
Crocus sativus CARATTERISTICHE “È buono, ma è un po’ caro” argomenteranno alcuni. Ma basti pensare al sapore inarrivabile, alle specifiche necessità colturali, alla lavorazione rigorosamente manuale, all rigida selezione e soprattutto alle minime quantità prodotte, per farsi una ragione dei costi elevati. Per ottenere un chilo di zafferano fresco, zafferano purissimo dell’Umbria (quantitativo che corrisponde, grammo più, grammo meno, a circa due etti di prodotto secco), occorrono circa duecentomila fiori di Crocus Sativus. I bulbi vengono espiantati ogni anno alla fine di luglio e, dopo un’attenta selezione, subito messi a dimora agli inizi di agosto. I fiori, di un bel colore violetto, sono raccolti tra ottobre e novembre, alle prime ore del mattino, per evitare il contatto diretto con i raggi del sole. Nell’arco della giornata gli stimmi trifidi – solo quelli di colore rosso vivo – vengono separati dal fiore e fatti essiccare lentamente, mediante tostatura su brace di legna. Un lavoro manuale, lungo, complesso, che richiede una pazienza zen e giustifica il prezzo.
Celeberrimo nel “Risotto alla Milanese”, in Italia centrale si utilizza per condire carni di capretto, piccione, pollo, pesci quali lucci e tinche, minestre, frittate, formaggi, biscotti, frittelle. Si accompagna perfettamente a farro, ceci, piselli, zucche, fave, rape, funghi.
catalogo definitivo12 print.indd 121
17/10/2012 09:06:24
Produzione
Bocca Trabaria
Bocca Serriola
CITTÁ DI CASTELLO
ZAFFERANO A CITTA’ DELLA PIEVE FIN DAL SEC. XIII Che lo zafferano si producesse in Umbria e quindi anche a Castel della Pieve (l’attuale Città della Pieve) a partire perlomeno dal sec. XIII è testimoniato dallo Statuto di Perugia del 1279, dove si vietava nel contado perugino la semina della pianta, citata come grocum ovvero croco, ai forestieri. Si trattava pertanto di una sorta di protezionismo doganale operata dalle autorità della città dominante. La raccolta di zafferano compare diffusamente, tra le altre rubriche, anche negli Statuti della Gabella e del Danno Dato di Castel della Pieve del 1537 e del 1539. Da quanto sopra si evince che la produzione di zafferano era molto importante per l’economia della città. La pianta doveva principalmente servire alla tintura dei tessuti, se Castel della Pieve era un importante centro di produzione del panno fin dal sec. XIII. Negli statuti sono spesso e non a caso citati i tintori insieme ai tessitori.
UMBERTIDE
GUBBIO
GUALDO TADINO Magione Castiglione del Lago
Lago Trasimeno
PERUGIA
Nocera Umbra
ASSISI
BASTIA
Spello
Città della Pieve
FOLIGNO MARSCIANO Montefalco
Paglia
Trevi
Norcia
TODI SPOLETO
ORVIETO
Cascia Acquasparta
TERNI
Amelia
Narni
Pietro Vannucci
detto “Il Perugino” (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523) Pittore umbro autore de “L’Adorazione dei Magi”, fu maestro di Raffaello.
Città della Pieve Il Consorzio “Alberto Viganò” per la tutela de “Il Croco di Pietro Perugino – Zafferano purissimo in fili di Città della Pieve”è stato costituito nel giugno 2002. Si propone di distinguere, tutelare e promuovere la produzione tipica ed il commercio dello zafferano dei comuni che ricadono nella “Zona di Produzione”, salvaguardandone l’autenticità e le caratteristiche peculiari.
RT
IFIED
CE
D OO F Y LIT A QU
I 21 soci producono lo zafferano in piccoli appezzamenti di terreno (la media aziendale è pari a mq 110) e devono attenersi al “Disciplinare di produzione” di cui si è dotato il Consorzio. Nel Disciplinare sono determinate le pratiche colturali e di produzione, con particolare attenzione a tecniche agronomiche eco-compatibili, le caratteristiche del prodotto e le norme di confezionamento. Solo chi si attiene rigorosamente alle norme dettate dal Disciplinare può utilizzare il marchio del Consorzio che è stato regolarmente registrato quale garanzia di qualità.
catalogo definitivo12 print.indd 122
17/10/2012 09:06:27
ZAFFERANO IN FILI ·····
ZAF0101 Contenuto 0,25 g
ZAFFERANO PURISSIMO IN FILI ·····
ZAF01201 Contenuto 0,5 g
ZAFFERANO PURISSIMO IN FILI ·····
ZAF01202 Contenuto 2 g 123
catalogo definitivo12 print.indd 123
17/10/2012 09:06:28
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 124
17/10/2012 09:06:29
“Sott’olio”. Conserve di verdure per antipasti e contorni.
SOTT’OLIO catalogo definitivo12 print.indd 125
17/10/2012 09:06:34
SOTT’OLIO La conservazione di verdure sott’olio è di ampia popolarità in umbria. Sono usate come antipasto, condimento per paste fredde e insalate di riso, oppure saporito contorno per bolliti ed arrosti. Per chi ama quell’ impareggiabile senso di cibi sani e fatti in casa, ecco le verdure sott’olio di Yumbria!
Contorni LE CONSERVE CASALINGHE Le conserve casalinghe permettono di ampliare le proprie ricette attingendo a preparazioni che trovano nella tradizione le loro origini, per poter disporre all’occorrenza di prodotti genuini privi di elementi chimici conservanti come spesso accade per le conserve acquistate al supermercato. Golose e genuine bontà da far riposare chiuse, al buio e in luoghi freschi e asciutti prima di condividerle con la famiglia e gli amici; verdure che spaziano da quelle classiche, come pomodori, zucchine, carciofi, melanzane e peperoni, a quelle più insolite, come la zucca e i cardi.
catalogo definitivo12 print.indd 126
17/10/2012 09:06:37
VERDURE FRESCHE
OLIO DI QUALITÀ
Non meno classiche dei sottaceti, anche le conservazioni sott’olio godono di ampia popolarità. Si servono come antipasto, ben scolate, assieme a salumi o formaggi; si usano come contorno di carni e arricchiscono insalate.
Comunque preparate, le verdure si ricoprono infine con olio e poiché molte lo assorbono, occorre controllare, 10-15 giorni dopo la lavorazione, se è necessario aggiungerne. I vasi sono stati sterilizzati e si è creato il vuoto.
Ben strizzate e sgocciolate, sono eccellenti anche sulle pizze e sulle bricchette, nei panini, nelle focacce e torte salate. Prima di venire coperte d’olio, le verdure sono scottate in acqua e sale o acqua e aceto o acqua e limone.
Come già detto, l’olio deve essere di prima qualità: la differenza più rilevante fra i sottolio industriali e quelli casalinghi di Yumbria! sta proprio nell’olio, che quasi mai nei primi è di qualità elevata.
A volte vengono cotte in olio e aceto. Gli aromi si aggiungono o nella fase preparatoria o nei vasi.
Nei nostri, invece, il profumo dell’olio extravergine di oliva si fa già sentire all’apertura del vaso!
Condimenti catalogo definitivo12 print.indd 127
17/10/2012 09:06:41
POMODORI SOTT’OLIO ·····
CARDI GOBBI IN OLIO D’OLIVA ·····
VEG0101 Contenuto da 300 g
VEG0102 Contenuto da 300 g
VEG0201 Contenuto da
POMODORI SECCHI ·····
CUORE DI MELANZANE ·····
ZUCCHINE ·····
VEG0202 Contenuto da
VEG0203 Contenuto da
VEG0204 Contenuto da
PEPERONI IN AGRODOLCE ·····
ZUCCA IN AGRODOLCE ·····
BANDIERA ·····
VEG0301 Contenuto da
VEG0302 Contenuto da
VEG0303 Contenuto da
SOTT’OLIO
CARCIOFINI SOTT’OLIO ·····
128
catalogo definitivo12 print.indd 128
17/10/2012 09:06:41
PEPERONCINI IN OLIO CAPPERI ACCIUGHE ·····
PEPERONCINI IN OLIO CAPPERI E TONNO ·····
VEG0401 Contenuto da
VEG0402 Contenuto da
VEG0403 Contenuto da
POMODORI SECCHI ····· 100% BIO
CARCIOFI SOTT’OLIO ·····
FUNGHI PORCINI INTERI SOTT’OLIO ·····
VEG0404 Contenuto da
VEG0405 Contenuto da
VEG0501 Contenuto da 530 g
FUNGHI PORCINI TAGLIATI IN OLIO ·····
CARCIOFINI PICCOLI INTERI ·····
VEG0502 Contenuto da 530 g
VEG0601/02 Contenuto da 300/3100 g
SOTT’OLIO
CARCIOFI VIOLETTI ····· in Olio d’Oliva
129
catalogo definitivo12 print.indd 129
17/10/2012 09:06:42
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
C catalogo definitivo12 print.indd 130
17/10/2012 09:06:43
CEREALI, LEGUMI, ZUPPE E FARINE catalogo definitivo12 print.indd 131
17/10/2012 09:06:45
LEGUMI, CEREALI ZUPPE E FARINE Yumbria! offre una ricerca di selezionate e rare varietà di legumi, cereali, zuppe e farine tipici delle zone e dei comprensori umbri. Coltivati con cura e basse rese agricole, si contraddistinguono per l’alta qualità, il loro gusto e le elevate proprietà nutrizionali. Le modalità di selezione e di confezionamento sono effettuate mantenendo l’integrità del prodotto autoctono, così come raccolto sul campo, con tutto il suo contenuto originario di vitamine, fibre e principi vitali.
Castelluccio di Norcia COLTIVAZIONI DELLA TRADIZIONE I legumi sono piante appartenenti alla famiglia delle papilionocee, il cui fiore ricorda la forma delle farfalle (dal francese papillon) il cui prototipo è il pisello odoroso. Dimenticati per lungo tempo nella nostra alimentazione e sostituiti troppe volte dalla carne, oggi viene loro riconosciuta la giusta importanza specialmente nelle diete per curare e prevenire malattie legate all’elevato tasso di colesterolo. Abbiamo finalmente riscoperto quanto siano buoni e facili da cucinare. Qualcuno rischiava perfino di scomparire, come la cicerchia, legume pienamente umbro: oggi l’agricoltura biologica ne ha fatto il suo fiore all’occhiello. In Umbria si coltivano: lenticchie, ceci, cicerchie, fagioli neri e fagiolini dell’occhio, cannellini, borlotti e fave.
catalogo definitivo12 print.indd 132
17/10/2012 09:06:47
“Legumi”. Cereali, Zuppe e Farine della tradizione.
LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA IGP
FAGIOLINA DEL LAGO TRASIMENO
I fiorellini bianchi con venature violacee si alternano alle azzurre campanule, al giallo intenso delle olmarie peperine, al cremisi dei papaveri, al blu dei fiordalisi. Sullo sfondo, il verde smeraldo dell’altopiano carsico e, intorno, a rendere questo pezzo di Parco Nazionale dei Monti Sibillini ancor più metafisico, la nebbiolina madreperlacea del primo crepuscolo estivo. È questa la casa della lenticchia di Castelluccio di Norcia, prodotto tradizionale insignito con una meritatissima IGP. Seme lillipuziano, piatto, tondeggiante, striato. Colori che virano dal nocciola al verdastro. Buccia assai sottile e gusto delicato. Ottima come contorno, ideale per accompagnare un salume. I tempi di bollitura contenuti, la capacità di mantenere la cottura e di non perdere la buccia sono solo alcuni dei numerosi pregi gastronomici di questo legume. E poi il sapore inimitabile e il nostalgico ricordo dell’aia e del vecchio contadino.
Riscoperta. Rilancio. Rivalorizzazione. Quel “ri-“ avanza inesorabile sull’onda del recupero delle identità territoriali e delle opportunità legate ai nuovi mercati delle produzioni tipiche e di qualità, e sospinge la Fagiolina del Lago Trasimeno. Grazie ad un manipolo di coraggiosi agricoltori, a Slow Food e all’Università di Perugia, questo prelibato legume, di etrusco lignaggio, è stato sottratto all’oblio e si ripresenta (ancora un ri-) a tavola in tutto il suo splendore. Ma dà il meglio di sé cotto nella pignatta, lentamente, con aglio e pomodoro. Varietà locale di fagiolo dall’occhio coltivata nei terreni umidi del fondovalle lacustre. Piccolo, ovale e multicolore, dalla buccia sottile e il sapore erbaceo, delicato, quasi burroso, si fa gustare lessato e condito con un filo di olio extravergine, o in una zuppa di pane raffermo, o sublimato dalla suina cotenna.
Lenticchia catalogo definitivo12 print.indd 133
17/10/2012 09:06:50
ROVEJA DI CASCIA La forma sferoidale ricorda il pisello, ma il sapore è simile a quello della fava. La roveja, pisum arvense, è un legume curioso dall’elevato contenuto proteico, le origini dubbie (pare provenire dal Medio Oriente), la grande capacità di adattamento (resiste alle basse temperature e non necessita di molta acqua) e le alterne fortune.
Nel passato più remoto è assoluta protagonista dell’alimentazione delle popolazioni locali della Valnerina; a metà del novecento, per la maggiore redditività di altre colture, rischia l’estinzione; negli ultimi anni, infine, grazie alla tenacia di eroici agricoltori di Cascia e dintorni, torna a nuova vita.
Oggi questo pisello dei campi, dal colore cangiante verde, grigio e marrone, è un ricercatissimo prodotto gourmet. Da consumarsi fresco o essiccato nelle zuppe e nelle minestre. Macinato a pietra, si trasforma in un’amarognola farina utilizzata per preparare la farecchiata, una polenta insaporita con olio, aglio e battuto di acciughe.
Altopiano di Colfiorito catalogo definitivo12 print.indd 134
17/10/2012 09:06:54
Parco Nazionale deiMonti Sibillini FARRO SEMIPERLATO DI MONTELEONE DI SPOLETO DOP Il Farro semiperlato D.O.P. di Monteleone di Spoleto è una varietà tipica della specie triticum dicoccum, esso è ottenuto dal farro integrale mediante perlatura (ovvero una leggera levigazione del chicco). Questa caratteristica conferisce al farro semiperlato di cuocere in minor tempo pur mantenendo le caratteristiche nutrizionali fondamentali del chicco integrale. Viene seminato, a seconda delle fasi lunari e degli andamenti climatici, nei mesi di febbraio-marzo. Questa coltura assorbe molte sostanze nutritive dal terreno per cui è fondamentale alternare la sua coltivazione con un legume o lasciando il terreno incolto. Come per tutte le coltivazioni tradizionali anche per questa non è utilizzato alcun tipo di diserbante, né concimi chimici, né utilizzato alcun metodo di irrigazione.
catalogo definitivo12 print.indd 135
17/10/2012 09:06:58
LEGUMI
CECI ·····
CICERCHIA ·····
FAGIOLINA DEL TRASIMENO ····· Vigna Unguiculata
Questo tipo di cece è molto più piccolo di quello comune, bisogna metterlo sempre la sera prima in ammollo (almeno 12 ore), tiene molto bene la cottura, difficilmente si spella. La zona di produzione in Italia è nelle regioni di Umbria e Toscana.
In Italia la cicerchia si coltiva nelle regioni di Umbria, Marche e parte del nord Lazio. Anche questo legume va messo in ammollo per almeno 12 ore, non si spella, si può mangiare in tantissimi modi dall’insalata all’ottima zuppa, ecc.
Per minestre, zuppe o contorni.
Per crostini, zuppe o contorni.
Di origine africana, con la civiltà etrusca ha raggiunto e si è diffusa in tutto il bacino del Lago Trasimeno, trovando qui i terreni umidi, condizione ideale per ottenere un prodotto di qualità eccellente. È ottima come legume da mangiare fresco, oppure come seme secco. Si distingue per una caratteristica delicatezza, tendente al dolce. Le minuscole dimensioni la rendono particolarmente piacevole al palato all’atto della masticazione.
LEG0101 Contenuto da 500g
LEG0102 Contenuto da 500g
LEG0103/04/05 Contenuto da 250/500/350g (Già Cotta)
FAGIOLO BORLOTTO ·····
FAGIOLO CANNELLINO ·····
FARRO DECORTICATO ·····
Ha colore rosso vinaccia intenso con striature più chiare. La buccia ha una consistenza tipica e varia a seconda dei tipi di terreno.
È un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata. Di grande qualità dal punto di vista organolettico, ha una polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile da cuocere; per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione dei suoli della zona del Lago Trasimeno..
La zona di produzione del Farro in Italia è nelle regioni di Umbria, Toscana e Lazio. Viene usato moltissimo per zuppe e insalate quasi in sostituzione del riso. Molto digeribile con le sue elevate parti di crusca e come ottimo cereale viene trasformato da farina in pasta.
LEG0107 Contenuto da 500g
LEG0108 Contenuto da 500g
Per minestre, zuppe o contorni.
LEG0106 Contenuto da 500g
Veniva usato molto anche dagli antichi Romani.
136
catalogo definitivo12 print.indd 136
17/10/2012 09:07:00
LENTICCHIE ·····
ORZO PERLATO ·····
Per perlare il farro si adopera una macchina con pietra abrasiva che graffia la parte esteriore del chicco.
Questo legume viene prodotto in piccole quantità un po’ in tutta Italia, ma la zona di maggior produzione è nella regione Umbria. La lenticchia non si mette in ammollo, si cucina come contorno lessa a quasi tutti i tipi di carne, è molto saporita e gustosa anche per palati fini, cioè per i buongustai.
Il chicco dell’orzo viene decorticato e poi perlato. Particolarmente nutritivo, è ricco di amido, proteine, zuccheri e sali minerali.
LEG0109 Contenuto da 500g
LEG 0110 Contenuto da 500g
LEG0111 Contenuto da 500g
MIGLIO DECORTICATO ·····
ZUPPA “RE PORSENNA” ·····
ZUPPA ARCOBALENO ·····
Cereale molto antico originario dell’Asia, si è nuovamente diffuso negli ultimi anni in virtù delle sue qualità nutrizionali. È uno dei pochi cereali che non si può consumare integrale. Decorticato, diviene gustoso, leggero, nutriente ed energetico. Una volta cotto e raffreddato tende ad addensarsi, prestandosi in particolare per crocchette e sformati o come ripieno di verdure al forno.
Contiene: 50% Fagiolina del Trasimeno 50% Farro Semi-perlato
Contiene: 30% Farro s.p. 30% Orzo 20% Miglio 20% Lentichie rosse
LEG0112 Contenuto da 500g
LEG0113 Contenuto da 350g
LEG0114 Contenuto da 500g
LEGUMI
FARRO SEMI-PERLATO ·····
137
catalogo definitivo12 print.indd 137
17/10/2012 09:07:01
ZUPPA CONTADINA ·····
ZUPPA DELICATA ·····
ZUPPA ETRURIA ·····
Contiene: 25% Farro 25% Fagioli Borlotti 25% Ceci 25% Fagioli Cannelini
Contiene: 30% Farro s.p. 30% Orzo 20% Miglio 20% Piselli
Contiene: 25% Fagiolina del Trasimeno 35% Farro Sp. 30% Orzo 10% Piselli spaccati
LEG0116 Contenuto da 500g
LEG0117 Contenuto da 350g
LEGUMI
LEG0115 Contenuto da 500g
LENTICCHIE DI COLFIORITO ·····
CECI ·····
CECI DECORTICATI ·····
Di dimensioni abbastanza piccole intorno ai 2,5 mm hanno colorazione abbastanza variegata: dal rosso al verde, all’arancio al marrone al nero. Vanno lasciate in ammollo per 30 minuti e lessate in abbondante acqua per circa 20/30 minuti.
LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO IGP ····· di Norcia IGP
Legumi antichissimi, vengonocoltivate a 1500 m di altitudine, hanno forma a lente di dimensione 2,5 mm. La colorazione è variegata. Vanno lasciate in ammollo per 30 minuti e lessate in abbondante acqua per circa 20/30 minuti.
Legumi dalla forma rotondeggiante colore gialloavana di 6 mm di grandezza. Necessitano di 12 ore di ammollo e poi vanno lessati a lungo in abbondante acqua . Prelibati in minestre, zuppe o su crostini.
Legumi dalla forma rotondeggiante colore gialloavana di 6 mm di grandezza. L’essere decorticati accorcia notevolemente i tempi di cottura: circa 30/40 minuti in abbondante acqua . Prelibati in minestre, zuppe o su crostini
LEG0201 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0202 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0203 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0204 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
138
catalogo definitivo12 print.indd 138
17/10/2012 09:07:03
ORZO PERLATO
FARRO PERLATO
·····
CICERCHIA DECORTICATA ·····
·····
·····
LEG0205 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0206 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0207 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0208 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
FARRO SPEZZATO
FAGIOLI CANNELLINI
FAGIOLI BORLOTTI
·····
FAGIOLI DEL PURGATORIO ·····
Bianchi, piccoli, teneri e dal sapore delicato abbinabili a molteplici pietanze, nella ricetta tradizionale vengono cucinati lessati in acqua aromatizzata con aglio, salvia, alloro e poco sale e conditi con olio extra vergine di oliva. Cuociono in 1h dopo 2-3h di ammollo.
·····
Legumi dal colore bianco e dalla forma allungata, alimenti molto nutriente e, come tutti i legumi, costituiscono una buona fonte di proteine vegetali. Possono essere utilizzati, come contorno per gustose insalate, come ingrediente per minestre, zuppe, gustose insalate, sformati, crocchette e polpette. Necessitano di 12h di ammollo prima della cottura in acqua.
·····
LEG0209 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0210 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0211 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0212 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
Antico legume dalla forma irregolare e dalle dimensioni di 5 mm. Va messo in ammollo per 24h, poi si fa bollire per 1h ½ o in maniera più rapida in pentola a pressione. Da sola o abbinata ad altri legumi, è ottima per minestre o zuppe.
Ottenuto dai chicchi di farro integrale cioè semplicemente svestiti della pula spezzando ogni chicco in più parti. Visivamente presenta una colorazione marrone chiaro ambrato. Può essere usato in grani interi come il riso, in zuppa, per i minestroni, suppli’, per piatti freddi a insalata o tritato tipo polenta per polpette oppure sempre nei minestroni. Cottura 20 minuti.
Versione decorticata molto più rapida la cottura: solo 30/40 minuti.
Cereale molto versatile in cucina, adatto per insalate, minestre, creme. Non necessita di ammollo e cuoce in poco più di 20 minuti.
Cereale che è stato per oltre duemila anni l’alimento base delle popolazioni mediterranee ed asiatiche; sano e gustoso si presta alla preparazione di zuppe e risotti, oppure lessato costituisce la base per ottime insalate fresche. Prodotto che non necessita di ammollo, si cuoce in circa 20 minuti, il tempo si dimezza in pentola a pressione.
LEGUMI
CICERCHIA
Questo legume, molto nutriente, è ricco di vitamine, sali minerali e oligominerali. Si presta a diverse preparazioni si calde che fredde, quali minestre, zuppe e insalate. Lasciare in ammollo per 12 h e poi lessare in acqua.
139
catalogo definitivo12 print.indd 139
17/10/2012 09:07:04
OCCHIOLINA
FAVE SPEZZATE
ZUPPA FANTASIA
ZUPPA CONTADINA
·····
·····
·····
·····
Contiene: Fave 14% Fagioli borlotti 14% Piselli 13% Fagioli cannellini 13% Orzo perlato 13% Ceci 12% Lenticchie decorticate 11% Lenticchie di Colfiorito 10%
Contiene: Fagioli borlotti 35% Fagioli cannellini 35% Farro perlato 30%
LEGUMI
Piccolo fagiolo di colore avana con il caratteristico “piccolo occhio” nella parte superiore. Da lessare in abbondante acqua. Si gusta in maniera sublime con l’aggiunta di olio extravergine a fine cottura.
Ideali per contorni, minestre, creme e puree. Sono ottime in abbinamento a verdure amarognole come cicoria. Prodotto che necessita di 12 h di ammollo e poi bollitura in abbondante acqua.
Prodotto che necessita di 12 h di ammollo e poi bollitura in abbondante acqua.
Prodotto che necessita di 12 h di ammollo e poi bollitura in abbondante acqua.
LEG0213/14 Contenuto da 250/500 g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0215 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0216 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0217 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
ZUPPA RUSTICA
ZUPPA ETRUSCA
GALLETTE DI FARRO
·····
·····
MINESTRONE DEA CUPRA ·····
Contiene: Orzo perlato 40% Farop perlato 30% Lenticchia di Colfiorito 30%
Contiene: Fave spezzate 40% Fagiolo del Purgatorio 30% Piselli verdi spezzati 29% Lenticchia rossa decorticata 1%
Contiene: Orzo perlato 27% Farro perlato 27% Lenticchia rossa decorticata 27% Piselli verdi spezzati 19%
LEG0218 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0219 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
LEG0220 Contenuto da 500g Cartone 20 pz Pallet 54 cartoni
Zuppa che necessita di bollitura in abbondante acqua, non è necessario ammollo.
Prodotto che necessita di 12 h di ammollo e poi bollitura in abbondante acqua.
Prodotto che necessita di 12 h di ammollo e poi bollitura in abbondante acqua.
·····
Sfizioso e salutare snack a base di farro soffiato, ottime per la prima colazione o spuntini, da accompagnare con marmellata o creme al cioccolato.
LEG0221 Contenuto da 50g Cartone 12 pz Pallet 40 cartoni
140
catalogo definitivo12 print.indd 140
17/10/2012 09:07:05
CECINO MONTANO
FARRO PERLATO
E’ fra le antiche varietà da sempre coltivate nelle zone più vocate. Particolare il suo sapore delicato ma intenso.
E’ il più antico grano conosciuto e coltivato dall’uomo. Costituisce una valida alternativa alla pasta e al riso. Il decorticato è particolarmente ricco di fibre, saporito e versatile. Può essere semplicemente lessato e condito oppure cucinato come un risotto. Ottima base per ripieni, l’ideale per le insalate fredde.
LEG0301 Contenuto da 500g
LEG0302 Contenuto da 300g
LENTICCHIE NOSTRANE
MINESTRA FRANCESCANA
Le lenticchie godono di un posto di riguardo nella storia dell’alimentazione, sono state il primo legume ad essere coltivato ed usato dall’uomo. Particolarmente digeribili ad alto contenuto di antiossidanti. Piccole e tenere, non necessitano d’ammollo.
Misto di lenticchie verdi e rosse, orzo, piselli, fagioli dall’occhio e fave: ottima base per una salutare e coloratissima zuppa vegetale.
LEG0303 Contenuto da 500g
LEG0304 Contenuto da 400g
····· BIOLOGICO
LEGUMI
····· BIOLOGICO
····· BIOLOGICO
····· BIOLOGICO
141
catalogo definitivo12 print.indd 141
17/10/2012 09:07:05
LENTICCHIE ····· BIO
CECE ····· BIO
FARRO PERLATO ····· BIO
LEG0401 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
LEG0402 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
LEG0403 Contenuto da 500g
ORZO PERLATO ····· BIO
FAGIOLI NERI ····· BIO
FAGIOLINA ····· BIO
LEG0404 Contenuto da 500g
LEG0405 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
LEG0406 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
LEGUMI
La lenticchia si contraddistingue per il seme piccolo e dai colori brillanti. Tempo di cottura 1h ½ circa.
Il cece Sultano ha la peculiarità di essere un seme molto piccolo e saporito. Si cuoce rapidamente, tempo di cottura 1h ½ circa.
Il fagiolo Nero è una varietà rustica, molto adatta per cucinare zuppe. Tempo di cottura 1h ½ circa.
La Fagiolina è una varietà autoctona Umbra coltivata nella nostra zona dall’inizio degli ‘60. Ha tempi di cottura rapidissimi, 30 minuti circa. Per il suo sapore caratteristico è preferibile consumarla lessa con aggiunta di olio extravergine di oliva.
142
catalogo definitivo12 print.indd 142
17/10/2012 09:07:09
FARINA DI FARRO ····· BIO
FAGIOLO BORLOTTO ····· BIO
FAGIOLO CANNELLINO ····· BIO
LEG0407 Contenuto da 1000g cartone da Kg 6
LEG0408 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
LEG0409 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
ZUPPA DI LEGUMI E CEREALI ····· BIO
CICERCHIA ····· BIO
LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO IGP ····· di Norcia IGP
La zuppa è composta da farro spezzato, orzo perlato, piselli spezzati, lenticchie e lenticchie rosse. Tempo di cottura 1h ½ circa
LEG0410 Contenuto da 500g
I fagioli Borlotti hanno, da un punto di vista nutrizionale, un alto valore per l’apporto di carboidrati, proteine, fibre e sali minerali. Vengono utilizzati come primo nella preparazione con pasta o riso. Tempo di cottura 1h circa.
La cicerchia è una leguminosa a granella e proviene da una piante erbacea annuale, abbastanza simile alla pianta dei ceci. La sua origine è molto antica e proviene dal medio oriente.
LEG0411 Contenuto da 500g cartone da Kg 6
I fagioli Cannellini con il loro sapore delicato si adattano magnificamente sia come contorno , sia nei minestroni. Tempo di cottura circa 1h.
LEGUMI
La farina di Farro ha lo stesso impiego in cucina della farina di grano di cui è una valida alternativa. Ottima per la preparazione di pasta, biscotti e dolci.
Legumi antichissimi, vengonocoltivate a 1500 m di altitudine, hanno forma a lente di dimensione 2,5 mm. La colorazione è variegata. Vanno lasciate in ammollo per 30 minuti e lessate in abbondante acqua per circa 20/30 minuti.
LEG0501 Contenuto da 500g cartone da Kg 6 143
catalogo definitivo12 print.indd 143
17/10/2012 09:07:10
Farina di Ceci
Farina di Farro
Si tratta di una farina ottenuta dalla macinazione a pietra dei ceci ITALIANI, contrariamente a quella più usuale dove vengono impiegati quelli turchi e messicani. I ceci sono probabilmente i legumi consumati per primi dagli uomini; provengono dalla pianta Cicer Arietinum, derivante dalla parola latina “aries” (ariete) che ricorda la sua forma. La farina di ceci è ricca di vitamine del gruppo B e sali minerali: calcio, fosforo, ferro e zinco. Ideale per la preparazione della farinata e della “panissa”.
Il farro è un’antenato dell’attuale frumento e rispetto allo stesso è molto meno produttivo e viene raccolto ancora rivestito da una cuticola, la quale dev’essere allontanata per consentirne il consumo. Da un punto di vista nutrizionale, il farro contiene molte vitamine (A, E, C e del gruppo B) nonché sali minerali (magnesio, ferro, calcio) e zinco. Si impiega per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati.
FAR0101 Contenuto da 500 g
FAR0102 Contenuto da 500 g
Farina di Kamut
Farina del “Senator Cappelli”
Il Kamut è un grano antico, coltivato in Egitto già 6.000 anni fa. Si tratta di un cereale del genere Triticum, parente del grano duro, di cui è antenato e da cui si differenzia in diversi aspetti. È un cereale caratterizzato da un alto livello di digeribilità e ha un contenuto proteico dal 20% al 40% più elevato rispetto ai grani comuni. Inoltre l’elevata percentuale in lipidi, in particolare tutti i più importanti acidi grassi mono e polinsaturi, lo rende prezioso per la nutrizione e anche più energetico. Ciò che rende il grano a marchio Kamut particolarmente importante per la nutrizione umana è l’alto contenuto in selenio, infatti ne possiede una media di 900 mcg/kg.
La varietà Senatore Cappelli, selezionata da Nazareno Strampelli nel 1915, è stata per lungo tempo coltivata in meridione e nelle isole, caduta però successivamente nell’oblio per la bassa produttività e per la facilità di allettamento durante la crescita. Tuttavia questa cultivar ha caratteristiche eccellenti: contiene una percentuale di proteine piuttosto elevata . Ottima per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati e per la pasta.
FAR0103 Contenuto da 500 g
FAR0104 Contenuto da 500 g
FARINA
·····
·····
·····
·····
144
catalogo definitivo12 print.indd 144
17/10/2012 09:07:10
Farina di Mais
Farina di Grano Tenero
Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi). Il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello sfarinato per ottenere la semola. Ottima per la produzione della polenta. Il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti.
Farina ottenuta da una sapiente miscela di varietà di frumento tenero e semi duro di forza, macinate a pietra. Il suffisso 00, 0, 2 viene attribuito in relazione al livello di raffinazione. Ottima per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati. Impiegare una tipologia rispetto ad un’altra non cambia la destinazione d’uso, bensì maggiore sarà la raffinazione, maggiore sarà la lievitazione (a scapito però del valore nutrizionale).
FAR0105/06 Contenuto Farina bianca/gialla 500 g
FAR0107 Contenuto da 500 g
Farina di Farro
Farina di Cece
La farina di Farro ha los tesso impiego in cucina della farina di grano di cui è una valida alternativa. Ottima per la preparazione di pasta, biscotti e dolci.
La farina di ceci è uno sfarinato impalpabile di colore bruno ottenuto dalla macinazione dei ceci (Cicer arietinum). E’ adatta per la preparazione di farinata, panissa ligure, frittelle e diverse altre ricette tradizionali.
FAR0201 Contenuto da 1.000 g Cartone da 6 Kg
FAR0102 Contenuto da 500 g
····· BIOLOGICO
·····
FARINA
·····
·····
145
catalogo definitivo12 print.indd 145
17/10/2012 09:07:11
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 146
17/10/2012 09:07:11
CONFETTURE catalogo definitivo12 print.indd 147
17/10/2012 09:07:14
CONFETTURE la frutta e le verdure migliori preparati artigianalmente con amore, aggiungendo solo poco zucchero. Senza coloranti, conservanti o addensanti chimici, per restituire in ogni vasetto i sapori e i profumi autentici della campagna umbra. Yumbria! propone una lista interminabile di confetture, marmellate, composte e gelatine in mille gusti diversi. Da assaporare a colazione o a merenda, per regalarsi o regalare un pensiero dolce ed originale.
GenuinitĂ VERE, GOLOSE RARITĂ€ La frutta e le verdure migliori preparati con amore per restituire in ogni vasetto i sapori e i profumi autentici della campagna umbra. Di consistenza cremosa, ricca, con polpa di frutti interi o piccoli pezzi: sono perfette da spalmare sul pane o sulle fette biscottate a colazione, ma anche per arricchire dolci e crostate o per accompagnare formaggi stagionati e carni.
catalogo definitivo12 print.indd 148
17/10/2012 09:07:15
“Confetture”. Confetture extra di frutta, anche piccanti o di verdure.
Marmellata, confettura, gelatina, composta ll principio delle tre preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente. Nella terminologia attuale con marmellata si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, clementina, ecc.). La confettura indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta. La gelatina di frutta viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli.
Ma non solo: ad esempio, Yumbria! propone anche delle ottime gelatine ottenute con birra artigianale. Marmellata, confettura o gelatina vengono definite extra se il tenore di frutta è di almeno il 45%, mentre solitamente possono contenerne fra il 35% e il 40%. La composta di frutta si distingue dalla marmellata per il maggior contenuto di frutta e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto. In questo caso, la percentuale di frutta deve essere, per legge, superiore al 65%.
Fragranza catalogo definitivo12 print.indd 149
17/10/2012 09:07:18
Composta albicocche
750 g
350 g
CON05106
CON0554/86
320 g
Composta amarene Composta arance Composta ciliegie Composta fichi Composta frutti di bosco Composta lamponi
CON0587 CON0588
Composta mirtillo Composta more
MARMELLATE
Composta prugne
CON0532/65 CON0589
Composta Ribes Nero Composta Ribes Rosso
150
catalogo definitivo12 print.indd 150
17/10/2012 09:07:20
220 g
100 g
40 g
28 g
CON0524/124
CON0534/38
CON0525
CON0539
7 x 40 g
4 x 40 g
CON0526/55/107/125 CON0556/108/126
CON0527
CON0557/109/127
CON0529/35
CON0558/110/128
CON0530/36
CON0559/111/129
CON0531
CON0560
CON05112/130
CON0561/66
CON05113/131
CON0537
CON0562
CON0567/114
CON05132
MARMELLATE
CON0528
CON0568
151
catalogo definitivo12 print.indd 151
17/10/2012 09:07:20
750 g
Confettura extra albicocche
320 g
CON0501/90
Confettura extra amarene
CON0502/91
Marmellata arance
CON0503
Marmellata arance amare
CON0592
CON0504
Confettura extra ciliegie
CON0505
Marmellata clementine
CON0593
CON0506
Confettura extra fichi Confettura extra fragole Confettura extra frutti di bosco Confettura extra lamponi MARMELLATE
350 g
Marmellata limone
CON0507
CON0594
CON0508/43
CON0595
CON0509
CON0596
CON0510
CON0597
CON05/76
Crema di marroni
CON0598
Confettura extra mele cotogne
CON0599
Confettura extra mele e noci Confettura extra mirtillo Confettura extra more
CON05101 CON05102
Confettura extra pere Confettura extra pesche Confettura extra prugne Confettura extra ribes nero Confettura extra ribes rosso Confettura extra rosa canina Confettura extra sambuco
CON05103
CON0521
CON05104 CON05105
CON0585
152
catalogo definitivo12 print.indd 152
17/10/2012 09:07:21
220 g
100 g
CON0563
40 g
28 g
CON0569
x
CON0570/115
x
CON0526
CON0540/71
x
CON0541
7 x 40 g
4 x 40 g
CON0572
CON0542 CON0573
CON0564
CON05116
CON0574
CON0545
CON0575
MARMELLATE
CON0544
CON0511 CON0512/117 CON0547
CON0513/114/118
CON0548
CON0514/119
CON0549
CON0515
CON0550
CON0516/120
CON0546 CON0577 CON0578 CON0579 CON0580
CON0517 CON0518
CON0581
CON0519 x
CON0520
CON0551
CON05121
CON0552
CON0522/122 CON0523/53/123
CON0582
CON0533
153
catalogo definitivo12 print.indd 153
17/10/2012 09:07:21
MARMELLATE
750 g
350 g
320 g
Salsa dolce di Cipolle Rosse
CON05139
Salsa dolce di Fichi Senapati
CON05140
Salsa dolce di Mirtillo Rosso
CON05141
CON05135
Salsa dolce di Peperoncino Rosso
CON05142
CON05136
Salsa dolce di Peperoni Gialli
CON05143
CON05137
Salsa dolce di Pomodori Verdi
CON05144
CON05138
Sibillino Mousse al Mirtillo
CON05145
Sibillino Mousse all’Albicocca
CON05146
Sibillino Mousse alla Carota
CON05147
Sibillino Mousse alla Mela
CON05148
Sibillino Mousse alla Pera
CON05149
Sibillino Mousse alla Prugna
CON05150
Confezioni degustazioni assortite
CON05151/55
Confezioni degustazioni composte
CON05150
Confezioni degustazioni confetture
CON05152
Confezioni degustazioni salse
CON05153
Confezioni 7 gusti assortite
CON05156
Confezioni Il gusto si fa in 4 assortite
CON05157
Confezioni 7 gusti composte
CON05158
Confezioni Il gusto si fa in 4 composte Confezioni 7 gusti confetture Confezioni Il gusto si fa in 4 confetture Confezioni 7 gusti confetture + composte Confezioni 7 gusti salse dolci Confezioni Il gusto si fa in 4 scatola vuota Confezioni 7 gusti scatola vuota
154
catalogo definitivo12 print.indd 154
17/10/2012 09:07:22
220 g
100 g
40 g
28 g
7 x 40 g
4 x 40 g
CON05133
5
6
MARMELLATE
8
CON05159 CON05160 CON05161/63 CON05164 CON05165 CON05166 CON05167
155
catalogo definitivo12 print.indd 155
17/10/2012 09:07:22
KIWI ·····
RADICCHIO ·····
Ingredienti: Kiwi 88%, zucchero 10 %, limone
Ingredienti: Radicchio 88%, zucchero 10 %, limone
BANANA ·····
CON0101/02/03 Contenuto da 100/200/300 g
CON0104/05/06 Contenuto da 100/200/300 g
CON0201/02/03 Contenuto da 100/200/300 g
ARANCIA ·····
CIPOLLA ·····
CAROTA ·····
CON0204/05/06 Contenuto da 100/200/300 g
CON0207/08 Contenuto da 30/80 g
CON0209/10/11 Contenuto da 100/200/300 g
MARMELLATA DI ARANCE ·····
MARMELLATA DI KUMQUAT ·····
MARMELLATA DI LIMONI ·····
CON0301/02/38/39 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0303 Contenuto da 106 g
CON0304/40/41 Contenuto da 106/30/40 g
Ingredienti: Carota 88%, zucchero 10 %, limone
MARMELLATE
Ingredienti: Arancia 88%, zucchero 10 %, limone
Ingredienti: Banana 88%, zucchero 10 %, limone
156
catalogo definitivo12 print.indd 156
17/10/2012 09:07:23
CONFETTURA DI MELA COTOGNA ·····
CONFETTURA DI MELA COTOGNA E CANNELLA ·····
CON0305/06/42/43 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0307 Contenuto da 212 g
CON0308/09/48/49 Contenuto da 106/212/30/40 g
CONFETTURA DI FICHI, PERE E MELE ·····
CONFETTURA DI POMODORI VERDI ·····
CONFETTURA EXTRA DI ALBICOCCHE ALL’AMARETTO ·····
CON0310/11/50/51 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0312/13/52/53 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0314/15/44/45 Contenuto da 106/212/30/40 g
CONFETTURA EXTRA DI CILIEGIE ·····
CONFETTURA EXTRA DI AMARENE ·····
CONFETTURA EXTRA DI FICHI ·····
CON0316/17/60/61 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0318/19 Contenuto da 106/212 g
CON0320/21 Contenuto da 106/212 g
MARMELLATE
Confettura ACE ····· Arance, Carote, Limone
157
catalogo definitivo12 print.indd 157
17/10/2012 09:07:24
CONFETTURA EXTRA DI FRAGOLE AL PEPE ·····
CONFETTURA DELL’ALBERO DEI CORALLI ·····
CON0322/23/54/55 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0324/25/56/57 Contenuto da 106/212/30/40 g
CON0326 Contenuto da 212 g
CONFETTURA EXTRA DI PESCHE AL RHUM ·····
CONFETTURA EXTRA DI PRUGNE VAR “STANLEY” ·····
CONFETTURA EXTRA DI PRUGNE E NOCI ·····
CON0327/46/47 Contenuto da 212/30/40 g
CON0328/58/59 Contenuto da 212/30/40 g
CON0329 Contenuto da 212 g
MARMELLATE
CONFETTURA EXTRA DI FRAGOLE ·····
CONFETTURA EXTRA DI MIRTILLI CONFETTURA EXTRA DI MORE SELVATICHE ····· ·····
GELATINA D’UVA ·····
CON0330/62/63 Contenuto da 106/30/40 g
CON0334 Contenuto da 106 g
CON0331/32/64/65 Contenuto da 106/212/30/40 g
158
catalogo definitivo12 print.indd 158
17/10/2012 09:07:26
GELATINA DI THE VERDE ····· Rugiada Giapponese
GELATINA DI THE NERO ····· Hotel Sacher
GELATINA DI THE BIANCO ····· Notti a Parigi
CON0335/70/71 Contenuto da 106/30/40 g
CON0336/68/69 Contenuto da 106/30/40 g
CON0337/66/67 Contenuto da 106/30/40 g
TUTTA FRUTTA DI ALBICOCCHE ·····
TUTTA FRUTTA DI CASTAGNE ·····
TUTTA FRUTTA DI CILIEGIE SENZA ZUCCHERO ·····
CON0401 Contenuto da 240 g
CON0402 Contenuto da 380 g
CON0403 Contenuto da 400 g
CON0404 Contenuto da 370 g
TUTTA FRUTTA DI COTOGNATA ·····
TUTTA FRUTTA DI FICHI SENZA ZUCCHERO ·····
TUTTA FRUTTA DI FRAGOLE ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI BOSCO ·····
CON0405 Contenuto da 400 g
CON0406 Contenuto da 380 g
CON0407 Contenuto da 380 g
CON0408 Contenuto da 400 g
MARMELLATE
TUTTA FRUTTA DI AMARENA ·····
159
catalogo definitivo12 print.indd 159
17/10/2012 09:07:26
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI MELA ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI MELE COTOGNE E UVA SENZA ZUCCHERO ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI MIRTILLI ·····
CON0409 Contenuto da 240 g
CON0410 Contenuto da 380 g
CON0411 Contenuto da 380 g
CON0412 Contenuto da 240 g
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI MORE ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI PERE ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI PESCHE ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI UVA NERA ·····
CON0413 Contenuto da 380 g
CON0414 Contenuto da 240 g
CON0415 Contenuto da 400 g
CON0416 Contenuto da 400 g
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI VISCIOLE ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI ROSA CANINA ·····
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI SUSINE SELVATICHE SENZA ZUCCHERO ·····
TUTTA FRUTTA DI ARANCE ·····
CON0417 Contenuto da 320 g
CON0418 Contenuto da 380 g
CON0419 Contenuto da 400 g
CON0420 Contenuto da 380 g
MARMELLATE
TUTTA FRUTTA DI FRUTTI DI LAMPONI ·····
160
catalogo definitivo12 print.indd 160
17/10/2012 09:07:27
CONFETTURA EXTRA PICCANTE DI POMODORI VERDI
CONFETTURA EXTRA PICCANTE DI PEPERONCINO
CONFETTURA EXTRA PICCANTE DI MELONE
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
CON0701 Contenuto da 110 g
CON0702 Contenuto da 110 g
CON0703 Contenuto da 110 g
CONFETTURA EXTRA PICCANTE DI CIPOLLE BIANCHE / ROSSE
CONFETTURA EXTRA DI MELE
CONFETTURA EXTRA DI ZUCCA
·····
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
CON0704 Contenuto da 110 g
·····
·····
·····
MARMELLATE
·····
·····
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
CON0705 Contenuto da 320 g
CON0706 Contenuto da 320 g
161
catalogo definitivo12 print.indd 161
17/10/2012 09:07:28
CONFETTURA EXTRA DI ARANCE E MELE
CONFETTURA EXTRA DI PRUGNE
CONFETTURA EXTRA DI MELONE
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
CON0707 Contenuto da 320 g
CON0708 Contenuto da 320 g
CON0709 Contenuto da 190 g
CONFETTURA EXTRA DI POMODORI VERDI
LE GELATINE DI BIRRA MONASTA
LE GELATINE DI BIRRA GAUDENS
Consistenza morbida ed omogenea. Il profumo è intenso con forti note di malto che prelude al sapore tipico della tipologia di birra utilizzata. Particolarmente indicate negli accompagnamenti di patè, foie-gras, cacciagione, formaggi, erborinati etc.
Consistenza morbida ed omogenea. Il profumo è intenso con forti note di malto che prelude al sapore tipico della tipologia di birra utilizzata. Particolarmente indicate negli accompagnamenti di patè, foie-gras, cacciagione, formaggi, erborinati etc.
CON0601 Contenuto da 90 g
CON0602 Contenuto da 90 g
MARMELLATE
·····
·····
Realizzata artigianalmente con poca aggiunta di zucchero. Senza coloranti, conservanti e adensanti chimici.
CON0710 Contenuto da 320 g
·····
·····
·····
·····
162
catalogo definitivo12 print.indd 162
17/10/2012 09:07:28
LE GELATINE DI BIRRA VERBUM
LE GELATINE DI BIRRA AMBAR
CONFETTURA DI FRAGOLE EXTRA
Consistenza morbida ed omogenea. Il profumo è intenso con forti note di malto che prelude al sapore tipico della tipologia di birra utilizzata. Particolarmente indicate negli accompagnamenti di patè, foie-gras, cacciagione, formaggi, erborinati etc.
Consistenza morbida ed omogenea. Il profumo è intenso con forti note di malto che prelude al sapore tipico della tipologia di birra utilizzata. Particolarmente indicate negli accompagnamenti di patè, foie-gras, cacciagione, formaggi, erborinati etc.
Le fragole sono povere di zuccheri e contengono vitamina C in grande quantità insieme a calcio e manganese. Sono un ottimo ricostituente ed essendo poco caloriche sono ideali in diete controllate.
CON0603 Contenuto da 90 g
CON0604 Contenuto da 90 g
CON0605 Contenuto da 220 g
CONFETTURA DI MORE EXTRA
····· BIO
Le more sono delle infruttescenze cioè piccolissimi frutti cresciuti vicinissimi e uniti tra loro in un unico “frutto”. Contengono in particolare vitamina A e C oltre ad essere una buona fonte di potassio, magnesio e rame. 120 gr. di frutta per 100 gr. di prodotto.
·····
CONFETTURA DI ALBICOCCHE EXTRA
····· BIO
Le albicocche sono una buona fonte di potassio con un altissimo contenuto di calcio. Maturano da giugno ad agosto e anche trasformate mantengono un sapore asprigno che si abbina splendidamente a dolci a base di cioccolato.
····· BIO
170 gr. di frutta per 100 gr. di prodotto.
MARMELLATE
·····
CONFETTURA DI FICHI EXTRA
····· BIO
La nostra marmellata di fichi è ottenuta togliendo soltanto i piccioli e facendo bollire i frutti praticamente interi. Prodotto naturale: non contiene addensanti, coloranti e conservanti nè una quantità superiore al 30% di zucchero aggiunto. 120 gr. di frutta per 100 gr. di prodotto
120 gr. di frutta per 100 gr. di prodotto.
CON0606 Contenuto da 220 g
CON0607 Contenuto da 220 g
CON0608 Contenuto da 220 g
163
catalogo definitivo12 print.indd 163
17/10/2012 09:07:31
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 164
17/10/2012 09:07:34
“Miele�. Millefiori, monospecifici, da agricoltura biologica.
MIELE catalogo definitivo12 print.indd 165
17/10/2012 09:07:37
IL MIELE DALLA NOTTE DEI TEMPI, LE API AMANO L’UMBRIA! Oggi l’apicoltura biologica regala squisiti mieli millefiori e monospecifici, legati a zone e comprensori circoscritti.
Biologico L’ECCELLENZA DEL “MIELE UMBRO” La città di Bevagna, insieme a quella di Foligno fanno oggi parte dell’Associazione nazionale “Città del Miele”, fondata nel 2002 con l’intento di valorizzare e salvaguardare la qualità del miele “integrale” italiano, che come è noto per legge non può subire aggiunte e trattamenti di sorta, collocandosi a pieno titolo tra i prodotti “naturalmente” biologici. Tali requisisti intrinseci contraddistinguono per eccellenza il miele prodotto in Umbria. La regione, infatti, per quanto concerne l’apicoltura “biologica” risulta particolarmente favorita poiché le industrie sono concentrate in poche zone, mentre migliaia di ettari di media e alta collina e di montagna sono ancora a completa disposizione delle api. Per di più, l’eterogeneità orografico-climatica caratteristica del paesaggio umbro, composto da un mosaico di diverse zone ecologiche, è in grado di offrire una ricca e differenziata flora nettarifera. Ancora oggi, nel territorio regionale si riscontra un’apicoltura di tipo prettamente artigianale e stanziale, la maggior parte degli apicoltori umbri si affida infatti alle risorse nettarifere spontanee e/o coltivate delle zone in cui vive e realizza una sola smielatura all’anno.
catalogo definitivo12 print.indd 166
17/10/2012 09:07:42
DA NETTARE DIVINO
...A EMBLEMA CITTADINO
Apprezzato dagli Egizi e considerato “cibo degli dei” da Greci e da Romani, oltre all’impiego medicinale e a quello culinario, il miele entrava a pieno titolo nel novero delle offerte tributate alle divinità nei cerimoniali religiosi.
Particolarmente significativo della storica importanza accordata al miele nel contesto regionale umbro è il fatto che nell’iconografia tardo-medievale il vasetto di miele venisse addirittura scelto quale emblema cittadino.
Anche in Umbria, il consumo di miele vanta con ogni probabilità origini piuttosto arcaiche. Qui, rudimentali forme di apicoltura dovettero essere praticate dagli antichi popoli umbri per poi essere perfezionate dagli Etruschi, che senza ombra di dubbio attribuirono grande valore al “nettare divino” tanto da ritenerlo il primordiale nutrimento di Giove neonato.
È il caso del comune di Bevagna, dove il più antico stemma esistente è uno scudo raffigurante tre vasi di miele, scolpito intorno al 1301 sulla cassa marmorea del Beato Giacomo, conservata nella chiesa omonima. Il simbolo del miele è poi rintracciabile in uno stemma murato nella facciata del Palazzo dei Consoli risalente all’epoca del vicariato dei Trinci (1371-1439)
Cibo degli Dei catalogo definitivo12 print.indd 167
17/10/2012 09:07:45
Le api di ieri...
...le api di oggi
Per secoli l’apicoltura umbra si è avvalsa di tecniche piuttosto rudimentali, tanto che nella prima metà del XX secolo prevaleva ancora l’uso di arnie ricavate da recipienti costruiti con materiali naturali di recupero (vecchi tronchi cavi di quercia o di olmo, tavole inchiodate a forma di parallelepipedo o vecchi barili).
Secondo l’ultimo censimento del 2007, in Umbria sono circa 1.700 gli apicoltori e 30.000 gli alveari curati. Negli ultimi anni si è potuto assistere ad un graduale incremento degli apicoltori che non sono direttamente impegnati nel settore agricolo, nonché ad un notevole miglioramento delle tecniche di apicoltura.
Metodologie empiriche esattamente identiche a quelle descritte un settantennio addietro nella notissima Inchiesta Agraria Jacini (1877-1885), secondo cui l’apicoltura umbra era praticata esclusivamente a livello mezzadrile. Lo stretto legame tra apicoltura e agricoltura si è perpetrato fino ai nostri giorni, infatti la maggior parte degli apicoltori umbri sono anche agricoltori.
In questa trasformazione è stata fondamentale l’opera della Associazione Produttori Apistici Umbri (APAU), costituitasi nel 1984. Non solo si è attivata nella tutela degli apicoltori umbri, ma ha giocato un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità del miele prodotto, dotandosi di disciplinari interni di produzione e creando la denominazione “Miele Umbro”.
IN CAMPAGNA, FRA TRADIZIONE MONASTICA E CARNEVALE In Umbria il miele ha sempre avuto un largo impiego gastronomico, come permettono di documentare antichi libri contabili e ricettari monastici appartenenti ai numerosissimi conventi disseminati sul territorio regionale. Anche nelle campagne, il miele prodotto dai molti coloni era utilizzato in cucina come principale edulcorante e soprattutto nel periodo del Carnevale per la preparazione degli Strufoli: dolci a base di uova e farina, fritti nell’olio di oliva e conditi con miele fuso, addirittura menzionati dalla più antica Guida Gastronomica d’Italia, edita del Touring Club del 1931
Natura catalogo definitivo12 print.indd 168
17/10/2012 09:07:50
UNA RISORSA PREZIOSA Come già accennato, le molteplici proprietà del miele hanno fatto sì che venisse utilizzato sin dall’antichità in ambito medicinale e nella cosmesi. Verso la fine del XIV sec., il nobile cavaliere e agronomo umbro Corniolo della Corgna nella sua “Divina Villa” decanta i numerosissimi “vantaggi” terapeutici del miele, descrivendone minuziosamente gli ambiti di applicazione. Fino agli inizi del Novecento, quando ancora gran parte della popolazione regionale non poteva contare su un adeguato apporto nutritivo, non di rado i medici consigliavano di ricorrere al miele come efficace ricostituente, poiché più facilmente reperibile in ambito contadino.
Benessere FESTA DELL’APICOLTURA Il forte legame tra il miele e la cultura alimentare locale è ulteriormente valorizzato nel contesto della manifestazione Mielinumbria, rassegna giunta alla XV edizione interamente dedicata al miele e al mondo dell’apicoltura che si svolge annualmente a Foligno, dove sono previste mostre, concerti, spettacoli, degustazioni, convegni, tavole rotonde e forum incentrati su quest’importante risorsa agroalimentare.
catalogo definitivo12 print.indd 169
17/10/2012 09:07:53
MIELE DI MELATA ····· BIO
MIELE DI CASTAGNO ····· BIO
MIE0201/06 Contenuto da 500/130 g
MIE0202 Contenuto da 500 g
MIE0203 Contenuto da 500 g
MIELE DI MILLEFIORI ····· BIO
MIELE FIORITURA DI MONTAGNA ····· BIO
MIELI VARI ····· BIO
MIE0204 Contenuto da 500 g
MIE0205 Contenuto da 500 g
MIE0207/08 Contenuto da 130/45 g
CREMA NOCCIOLA E MIELE ····· BIO
MIELE CON PURISSIMO SUCCO DI LIQUIRIZIA ····· BIO
MIELE AL PEPERONCINO PICCANTE ····· BIO
MIE0209/10/11/12 Contenuto da 420/240/120/45 g
MIE0213/14/15 Contenuto da 250/130/45 g
MIE0216 Contenuto da 45 g
MIELE
MIELE DI ACACIA ····· BIO
170
catalogo definitivo12 print.indd 170
17/10/2012 09:07:55
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI MANDARINO ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI LIMONE ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI MENTA ····· BIO
MIE0217 Contenuto da 250 g
MIE0218 Contenuto da 250 g
MIE0219 Contenuto da 250 g
MIE0220 Contenuto da 250 g
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI FINOCCHIO ····· BIO
MIE0222 Contenuto da 250 g
MIE0223 Contenuto da 250 g
MIE0224 Contenuto da 250 g
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI ANICE ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI VARI TIPI ····· BIO
MIELE CON OLIO ESSENZIALE (MIX BALSAMICO) ····· BIO
MIE0226 Contenuto da 250 g
MIE0227/29 Contenuto da 45 g/3 x 45 g
MIE0228 Contenuto da 250 g
MIELE
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA ····· BIO
MIE0221 Contenuto da 250 g
MIELE CON OLIO ESSENZIALE DI CANNELLA ····· BIO
MIE0225 Contenuto da 250 g
171
catalogo definitivo12 print.indd 171
17/10/2012 09:07:56
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 172
17/10/2012 09:07:58
BIRRA catalogo definitivo12 print.indd 173
17/10/2012 09:08:01
BIRRA ARTIGIANALE La birra cruda artigianale umbra, una produzione limitata: per pochi, eletti estimatori. Sono sempre di più le persone che apprezzano le particolarità della birra cruda umbra e ricercano questo prodotto non omologato. Che è legato al territorio dalla passione artigiana di giovani birrai che ne seguono personalmente e con minuzia ogni fase di realizzazione.
Artigianale UNA SCELTA DI QUALITÀ Sul podio dei sapori tipici dell’Umbria, negli ultimi anni è salita con ambizione una spumeggiante birra artigianale di alta qualità, proveniente dai micro-birrifici agricoli sparsi nelle campagne della regione. Frutto dell’impegno appassionato dei mastri birrai che fanno quasi tutto da soli - curando nei minimi dettagli l’intero ciclo di produzione - è prodotta secondo metodi di fabbricazione tradizionali e utilizzando ingredienti naturali (orzo, luppolo, malto di frumento) coltivati nel territorio di appartenenza. Privi di automazioni e strumentazioni sofisticate, i birrifici artigianali sono riconducibili ai sistemi in uso fin nei secoli passati: sala cottura, sala di fermentazione, sala di maturazione. Caratteristiche queste che contribuiscono a creare dei prodotti che sono unici e assolutamente irripetibili, per un fenomeno che si sta affermando e che si ripromette di proporre autentiche “chicche” di bevibilità. Birre leggere, dal contenuto tenore alcolico, di colore ambrato e talvolta delicatamente caratterizzate da aromi tipici come quello della lenticchia di Colfiorito, si differenziano significativamente da quelle industriali.
catalogo definitivo12 print.indd 174
17/10/2012 09:08:04
“Birra”. Birra cruda artigianale, anche alla lenticchia.
Il risultato è un alimento integrale, non filtrato e biologicamente vivo, che si evolve nel tempo. Yumbia! offre un’offerta variegata di diverse tipologie di birra: dalla classica bionda, la rossa e la nera, oltre l’ambrata. Tutte birre naturali, non pastorizzate.
Riaffiorano il carattere e la tipica corposità torbida del prodotto, e noi sentiamo l’aroma del malto, del luppolo e del lievito che nelle birre industriali non è più possibile apprezzare.
A differenza dei prodotti industriali, queste birre non contengono anidride carbonica, né subiscono trattamenti termici o l’aggiunta di additivi stabilizzanti per aumentare la conservazione, pertanto mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche di produzione.
Ma la ricchezza della birra cruda non è solo nel gusto. Oltre a mantenere integro il valore nutritivo e salutare di vitamine e antiossidanti, la birra cruda può avere proprietà probiotiche: i fermenti vivi contenuti nel prodotto s’insediano cioè a livello intestinale favorendo l’assimilazione e il metabolismo di molte sostanze nutritive che altrimenti andrebbero perse.
I lieviti che fanno parte della fermentazione della birra rimangono attivi e dunque giungono fino al nostro palato, comunicando un naturale senso di freschezza ed esaltando i sapori.
“Chi beve birra campa cent’anni” viene da dire, citando un claim pubblicitario divenuto ormai comune nel parlare.
Gustosa catalogo definitivo12 print.indd 175
17/10/2012 09:08:05
BIRRA
CHIARA ····· Birra Artigianale
CHIARA IN FUSTO ····· Birra Artigianale
Birra artigianale d’alta fermentazione in bottiglia in ceramica da 0,5 L con tappo meccanico. Birra chiara di colore giallo oro intenso, con schiuma densa e persistente. Esalta l’aroma del malto con sapore delicatamente dolce, protratto nel tempo, che lascia in bocca una sensazione di pienezza ed una “voglia di berne ancora”. Rifermentata in bottiglia. Forma sedimento naturale. Alc. 5,4 %vol.
Fusto monouso party keg da 5 L con pratico spillatore incorporato. Contiene birra artigianale Khamen chiara d’alta fermentazione, di colore giallo oro intenso, con schiuma densa e persistente. Esalta l’aroma del malto con sapore delicatamente dolce protratto nel tempo. Rifermentata in fusto. Forma sedimento naturale. Alc. 5,4 % vol.
BIR0101 Bottiglia Ceramica 500 ml Imballo · Composizione pallet
BIR0102 Fusto Monouso 5.000 ml Imballo · Composizione pallet
SCURA ····· Birra Artigianale
SCURA IN FUSTO ····· Birra Artigianale
Birra artigianale d’alta fermentazione in bottiglia da 0,5 L in ceramica con tappo meccanico. Birra scura doppio malto, che richiama il colore del caffè fatto in casa con la moka, con schiuma densa e persistente. Esalta l’aroma del miglior cioccolato fondente, con note che richiamano il caffè appena torrefatto. L’aroma delle migliori varietà di luppolo, sapientemente selezionate, completa il quadro sensoriale. Rifermentata in bottiglia. Forma sedimento naturale. Alc. 7,1 %vol.
Fusto monouso party keg da 5 L con pratico spillatore incorporato. Contiene birra artigianale Khamen scura d’alta fermentazione, doppio malto, con schiuma densa e persistente. Esalta l’aroma del miglior cioccolato fondente, con note di caffè appena torrefatto. Rifermentata in fusto. Forma sedimento naturale. Alc. 7,1 % vol.
BIR0103 Bottiglia Ceramica 500 ml Imballo · Composizione pallet
BIR0108 Fusto Monouso 5.000 ml Imballo · Composizione pallet
JEWEL DOPPIO MALTO ····· Birra Artigianale
JEWEL IN FUSTO ····· Birra Artigianale
Birra artigianale d’alta fermentazione, chiara, doppio malto, in bottiglia di vetro da 0,33L. Corposa, schiuma densissima e molto persistente, lascia in bocca un retrogusto fresco e mieloso. Rifermentata in bottiglia. Forma sedimento naturale. Alc. 7,0 % Vol
Fusto monouso party keg da 5 L con pratico spillatore incorporato. Contiene birra artigianale Jewel d’alta fermentazione, chiara, doppio malto. Corposa, schiuma densissima e molto persistente, lascia in bocca un retrogusto fresco e mieloso. Rifermentata in fusto. Forma sedimento naturale. Alc. 7,0 % vol.
BIR0105 Bottiglia Vetro 330 ml Imballo · Composizione pallet
BIR0106 Fusto Monouso 5.000 ml Imballo · Composizione pallet
176
catalogo definitivo12 print.indd 176
17/10/2012 09:08:10
ROSSA 10 MALTI ····· Birra Artigianale
10 MALTI IN FUSTO ····· Birra Artigianale
Birra artigianale d’alta fermentazione in bottiglia in ceramica da 0,5 L con tappo meccanico. Alla Vista: birra di colore rosso deciso e pulito. Schiuma color zabaione, densa e persistente. All’olfatto: esalta nettamente l’aroma equilibrato della miscela di 10 malti impiegati per la produzione. Al gustolfatto: birra di corpo dal sapore entusiasmante, lievemente dolce, che riempe armoniosamente la cavità orale, liberando leggerissime note di piccante nel finale. Abbinamenti gastronomici: birra che si lascia bere molto bene come aperitivo, accompagnata da salumi tipici norcini, oppure come “digestivo” nel dopo cena, in quanto la studiata luppolatura e le proprietà conferite dalla miscela di 10 malti, favoriscono il processo digestivo. Alc. 5,1 % vol.
Fusto monouso party keg da 5 L con pratico spillatore incorporato. Alla Vista: birra di colore rosso deciso e pulito. Schiuma color zabaione, densa e persistente. All’olfatto: esalta nettamente l’aroma equilibrato della miscela di 10 malti impiegati per la produzione. Al gustolfatto: birra di corpo dal sapore entusiasmante, lievemente dolce, che riempe armoniosamente la cavità orale, liberando leggerissime note di piccante nel finale. Abbinamenti gastronomici: birra che si lascia bere molto bene come aperitivo, accompagnata da salumi tipici norcini, oppure come “digestivo” nel dopo cena, in quanto la studiata luppolatura e le proprietà conferite dalla miscela di 10 malti, favoriscono il processo digestivo. Alc. 5,1 % vol.
BIR0108 Fusto Monouso 5.000 ml Imballo · Composizione pallet
BIRRA
BIR0107 Bottiglia Ceramica 500 ml Imballo · Composizione pallet
AMBRATA ALLA LENTICCHIA ····· Birra Artigianale
CHIARA IN VETRO
Birra artigianale d’alta fermentazione in bottiglia in ceramica da 0,5 L con tappo meccanico. Scopri le inebrianti emozioni della nuova birra alla lenticchia! Alc. 5,6 % vol.
Birra artigianale d’alta fermentazione in bottiglia in vetro da 0,5 L. Birra chiara, aromatica, delicata ricetta diversa da quella imbottigliata nella bottiglia in ceramica. Alc. 4,8% vol
48830654/BIR0101 Contenuto 500 ml Imballo · Composizione pallet
48830658/BIR0105 Contenuto 500 ml Imballo · Composizione pallet
····· Birra Artigianale
177
catalogo definitivo12 print.indd 177
17/10/2012 09:08:13
BIRRA
VERBUM ····· Birra Artigianale
MONASTA ····· Birra Artigianale
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE La schiuma si presenta come una panna montata. Molto densa che permane a lungo sul bicchiere. Il suo colore chiaro è invaso da lieviti che la rendono quasi bianca, con venature verdastre da ammirare. Al naso profumi di lievito e frutta. Al palato la frizzantezza decisa e la quasi assenza di amaro la rendono molto fresca. In evoluzione il rpofumo diventa ancora più piacevole scoprendo la vaniglia. TIPOLOGIA Monasta bianca COLORE: chiaro, naturalmente velato CARATTERISTICHE Non filtrata, non pastorizzata GRADAZIONE ALCOLICA 5% vol FERMENTAZIONE Bassa, rifermentata in bottiglia TEMPERATURA DI SERVIZIO 7/8 ° C INGREDIENTI Acqua di Nocera Umbra, malto d’orzo, malto di frumento, luppolo lievito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE La schiume compatta, cremosa ed aderente. Il colore nocciola leggermente velato con riflessi rossastri. L’aroma intenso nell’area dei toni caldi, ed erbaceo. Al palato una frizzantezza decisa da un corpo strutturato. L’amaro è piacevolmente presente. In evoluzione si percepiscono note floreali e speziate. TIPOLOGIA Monasta COLORE Ambrato, naturalmente velato CARATTERISTICHE Birra doppio malto, non filtrata, non pastorizzata. GRADAZIONE ALCOLICA 7% vol. FERMENTAZIONE Alta, rifermentata in bottiglia TEMPERATURA DI SERVIZIO 10-12 °C INGREDIENTI Acqua di Nocera Umbra, malto d’orzo, luppolo, lievito
BIR0201
Contenuto 375 ml
BIR0202
Contenuto 375 ml
BIR0204
Contenuto 750 ml
BIR0206
Contenuto 750 ml
BIR0210
MAGNUM Contenuto 1.500 ml
BIR0209
MAGNUM Contenuto 1.500 ml
BIR0212
JEROBOAM Contenuto 3.000 ml
AURUM ····· Birra Artigianale
AMBAR ····· Birra Artigianale
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE La schiuma è compatta e persistente, il colore è chiaro e tendente all’ambra, una velatura di lieviti ne rende il colore ancora più vero, più naturale. profumo intenso di malto, lievito e luppolo aromatico. Al palato una frizzantezza moderata ed un corpo peno rievocano le birre d’abbazia. In evoluzione di accentuano i sentori primari di malto, lieviti con aggiunta di una nota di caramello speziato. TIPOLOGIA Birra Artigianale / Ale COLORE Ambrata CARATTERISTICHE Non filtrata, non pastorizzata. GRADAZIONE ALCOLICA 6% vol. FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 7-8 °C INGREDIENTI Acqua di Nocera Umbra, malto d’orzo, luppolo, lievito
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE La schiuma è compatta, cremosa ed aderente. Il colore è scuro definibile come tonaca di frate. Nell’aroma scopriamo i toni caldi: caffè su tutti, poi caramello e mou. Piacevole al palato. Il corpo leggero è ben bilanciato tra frizzantezza moderata ed amaro, permanendo sul palato il tempo necessario ad essere rinnovato da un’altra sorsata. La ricchezza retrolfattiva articolata e ripresenta gli aromi percepiti per via utturato. L’amaro è piacevolmente presente. In evoluzione si percepiscono note floreali e speziate. TIPOLOGIA Monasta scura COLORE Scuro, naturalmente velato CARATTERISTICHE Non filtrata, non pastorizzata. GRADAZIONE ALCOLICA 5% vol. FERMENTAZIONE Bassa, rifermentata in bottiglia TEMPERATURA DI SERVIZIO 7-8 °C INGREDIENTI Acqua di Nocera Umbra, malto d’orzo, luppolo, lievito
BIR0203
Contenuto 375 ml
BIR0207
Contenuto 750 ml
BIR0208 Contenuto 750 ml
178
catalogo definitivo12 print.indd 178
17/10/2012 09:08:14
GAUDENS ····· Birra Artigianale CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Birra dalla schiuma fine, compatta ed aderente a tal punto che ogni sorsata (se il bicchiere è ben sgrassato) lascia un anello sul vetro. Il colore è chiaro con riflessi d’ambra. Al palato si percepisce una buona frizzantezza, con un corpo leggero e amaro moderato. Piacevole il bouquet che si percepisce con varie profumazioni di malto e luppolo. In evoluzione , un po’ di tostato e frutta. TIPOLOGIA Monasta chiara COLORE: chiaro, naturalmente velato CARATTERISTICHE Non filtrata, non pastorizzata GRADAZIONE ALCOLICA 5% vol FERMENTAZIONE Bassa, rifermentata in bottiglia TEMPERATURA DI SERVIZIO 7/8 ° C INGREDIENTI Acqua di Nocera Umbra, malto d’orzo, luppolo lievito
BIR0211
BIRRA
BIR0205 Contenuto 750 ml
CONFEZIONE IN LEGNO PER MAGNUM ·····
179
catalogo definitivo12 print.indd 179
17/10/2012 09:08:16
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 180
17/10/2012 09:08:16
LIQUORI catalogo definitivo12 print.indd 181
17/10/2012 09:08:18
AMARI, GRAPPE E LIQUORI ANTICHE RICETTE ORIGINALI RIAFFIORANO DA MURA RICCHE DI STORIA, GLI AROMI DELLA NATURA PIù GENUINA SI FANNO APPREZZARE ANCHE COME OTTIMI DIGESTIVI, A FINE PASTO.
Monasteri DISTILLATI DI SAPIENZA Parlando dell’Umbria, non ci si può dimenticare la ricchezza storica di questa splendida regione d’Italia. Così come è impossibile trascurare gli ottimi liquori che nascono dalla tradizione contadina: digestivi e infusi di erbe realizzati secondo antiche ricette nei conventi dei frati, per passare agli altri genuini distillati locali, come grappa e nocino. La verde Umbria vanta una tradizione gastronomica costellata da prodotti tipici di qualità, sapori unici e indimenticabili. Al termine di ogni pasto, al culmine di un vero e proprio percorso sensoriale, a tavola non può mancare mai un buon digestivo. L’amaro al tartufo nero pregiato di Norcia è indiscutibilmente un classico di successo della distilleria umbra, un liquore delicato e gradevole ottenuto per infusione combinando sapientemente il gusto spiccato del tartufo con gli altri ingredienti. Ottimo sia freddo che a temperatura ambiente, o da gustare sul gelato.
catalogo definitivo12 print.indd 182
17/10/2012 09:08:25
“Spiriti”. Distillati di sapienza: amari, grappe, liquori.
LA DISTILLERIA DI YUMBRIA! Le aziende che producono i liquori e i distillati di Yumbria! si distinguono da anni per la loro sapienza.
Le grappe sublimano i vitigni locali più pregiati -come il Sagrantino di Montefalco-o si sposano al re dei tuberi.
Tecnici qualificati operano nel rispetto delle antiche ricette, alcune delle quali giungono a noi fin dal medioevo, ma sempre alla ricerca di miglioramenti, per raggiungere nuovi traguardi con prodotti tradizionali e innovativi.
La dolcezza del limoncello, simbolo universale di allegria, si alterna a quella della sambuca, liquore vellutato la cui base essenziale viene realizzata con anice stellato e distillati di fiori di Sambuco (Sambucus nigra), che le conferiscono un forte profumo.
Nascono così degli amari molto gradevoli, delicati e poco alcolici, resi unici nel sapore dall’aggiunta per infusione di eccellenze umbre, come il tartufo nero pregiato di Norcia,
Immancabile il cioccolato, da sempre protagonista dei dolci umbri. Lo troviamo esaltato nei liquori più morbidi e cremosi, anchein abbinamento al rhum.
Amaro al Tartufo catalogo definitivo12 print.indd 183
17/10/2012 09:08:27
LIMONCELLO ····· 28% vol.
AMARO TARTUFO ····· 21% vol.
AMARO TARTUFO ····· 28% vol.
Astuccio
LIQ0105 Contenuto da 700 ml
LIQ0106 Fiasco 500 ml
AMARO ····· 28% vol.
GRAPPA TARTUFO ····· 40% vol.
AMARETTO ····· 28% vol.
LIQ0107 Fiasco 500 ml
LIQ0108/09 Fiasco 500 ml/700 ml
LIQ0110 Contenuto da 700 ml
SAMBUCA ····· 40% vol.
GRAPPA BIANCA ····· 40% vol.
AMARO AL TARTUFO NERO DI NORCIA ·····
LIQ0111/12 Contenuto da 700/1000 ml
LIQ0113/14 Contenuto da 700/1000 ml
LIQ0201/02 Contenuto da 700/200 ml
LIQUORI
LIQ0101/02/03 Fiasco 500 ml/700/1000 ml
184
catalogo definitivo12 print.indd 184
17/10/2012 09:08:28
LIQUORE CIOCCOLATO RHUM ·····
GRAPPA AL TARTUFO NERO DI NORCIA ·····
LIQ0203 Contenuto da 700 ml
LIQ0204 Contenuto da 500 ml
LIQ0205/06 Contenuto da 500/200 ml
NOCINO NURSINO ·····
LIQUORE AL CIOCCOLATO ·····
LIQUORE AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO ·····
LIQ0207 Contenuto da 700 ml
LIQ0208/09/10 Contenuto da 700/500/200 ml
LIQ0211 Contenuto da 200 ml
LIQUORI
AMARO S. BENEDETTO ALLE ERBE ·····
GRAPPA AL CIOCCOLATO ·····
LIQ0212/13/14 Contenuto da 700/500/200 ml
LIQUORE VELENO DI NORCIA ·····
LIQ0215/16 Contenuto da 1000/500 ml
AMARO AL TARTUFO NERO ·····
GRAPPA AL TARTUFO NERO ·····
LIQ0301/02 Contenuto da 200/700 ml
LIQ0303/04/05 Contenuto da 200/500/1000 ml 185
catalogo definitivo12 print.indd 185
17/10/2012 09:08:28
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 186
17/10/2012 09:08:28
CIOCCOLATO catalogo definitivo12 print.indd 187
17/10/2012 09:08:29
CIOCCOLATO Un omaggio al “cibo degli dèi”, ricco di proprietà benefiche per il cuore, apprezzato già dagli antichi Romani, capace di risollevare l’umore e donare un sorriso.
Dolce PERUGIA Capoluogo umbro, è nota nel mondo anche per la celebre fabbrica di baci e dolci delizie che prende il suo nome. E nel mese di Ottobre la città è sulla bocca di tutti perché ospita Eurochocolate, il gran festival internazionale del cioccolato in grado di richiamare migliaia di estimatori, che affollano il centro storico festanti. Impossibile pensare di conoscere veramente l’Umbria senza aver assaporato il suo cioccolato, materia prima per prodotti artigianali di ottima qualità… Gli sono stati dedicati un museo storico e persino un albergo! Il cioccolato fondente, con un’alta percentuale di cacao, è amico del cuore e dei vasi sanguigni: in piccole quantità aiuta a mantenere in buona salute le arterie con un effetto benefico sulle loro pareti interne (endotelio). Per la felicità dei golosi di cioccolatini, bon bon e tavolette, uno studio greco, presentato anni fa a Monaco, ha dimostrato per la prima volta queste proprietà benefiche direttamente sull’uomo. Il segreto del cioccolato fondente è nei flavonoidi, sostanze contenute anche nel vino rosso e nel tè verde e che agiscono come antiossidanti. Aiutandoci a combattere lo stress ossidativo, il cioccolato si rivela un alimento da consumare ogni giorno per mantenere in salute il sistema cardiovascolare.
catalogo definitivo12 print.indd 188
17/10/2012 09:08:31
“Cioccolato”. Specialità artigianali dei mastri cioccolatai umbri.
Con l’obiettivo fermo di proporre solo prodotti di alta qualità, Yumbria! offre la possibilità di gustare specialità artigianali uniche, preparate dai suoi maestri cioccolatai umbri.
Capolavori dal gusto sublime ideati, realizzati e confezionati a mano in piccole aziende a gestione familiare, che con immutata passione tramandano nel tempo i loro dolci segreti.
Prelibato catalogo definitivo12 print.indd 189
17/10/2012 09:08:34
CIOCCOLATA
FONTANA MAGGIORE ·····
ARCO ETRUSCO ·····
TRE ARCHI ·····
fondente con nocciola intera gr. 14 - pezzi al kg 71 ca.
fondente con mandorla intera e decorazioni al latte gr. 8 - pezzi al kg 125 ca.
CIO0201
CIO0202
CIO0203
PERUGINO ·····
CAFFÈ ·····
NOCCIOLA ·····
latte ripieno crema di caffè gr. 10 - pezzi al kg 100 ca.
latte ripieno crema di nocciola gr. 13 - pezzi al kg 76 ca.
CIO0204
CIO0205
CIO0206
METEORITE ·····
FRAGOLA ·····
LIMONE ·····
gianduia con mandorle a pezzi gr. 12 - pezzi al kg 83 ca.
fondente ripieno crema di fragola gr. 14 - pezzi al kg 71ca.
fondente ripieno crema di limone gr. 11 - pezzi al kg 90 ca.
CIO0207
CIO0208
CIO0209
BANANA ·····
COCCO ·····
RHUM ·····
fondente ripieno crema di banana gr. 15 - pezzi al kg 66 ca.
CIO0210
latte con tre nocciole intere gr. 13 - pezzi al kg 76 ca.
fondente ripieno crema allo strega gr. 12 - pezzi al kg 83 ca.
CIO0211
CIO0212
190
catalogo definitivo12 print.indd 190
17/10/2012 09:08:35
fondente ripieno crema di sambuca e polvere di caffè gr. 10 - pezzi al kg 100 ca.
AMARONE ·····
fondente ripieno crema di grappa di Amarone Barrique gr. 13 - pezzi al kg 76 ca.
STREGA ····· fondente ripieno crema allo strega gr. 12 - pezzi al kg 83 ca.
CIO0213
CIO0214
CIO0215
CILIEGIA ·····
BICCHIERINO ·····
CUCCHIAINO ·····
cioccolato fondente gr. 10 - pezzi al kg 100 ca.
cioccolato fondente gr. 10 - pezzi al kg 100 ca.
CIO0216
CIO0217
CIO0218
NOCCIOLA DRAGEÈ ·····
NOCCIOLA DRAGEÈ ·····
nocciola intera ricoperta cioccolato fondente gr. 5 - prezzi al kg 200 ca.
nocciola intera ricoperta cioccolato al latte gr. 5 - prezzi al kg 200 ca.
CANDITI DRAGEÈ ·····
CIO0219
CIO0220
CIO0221
MANDORLE DRAGEÈ ·····
CAFFÈ DRAGEÈ ·····
NOCCIOLA DRAGEÈ ·····
CIO0222
CIO0223
CIO0224
mandorla intera ricoperta cioccolato al latte gr. 5 - prezzi al kg 200 ca.
chicco di caffè ricoperto cioccolato fondente gr. 0,6 - pezzi al kg 1650 ca.
CIOCCOLATA
SAMBUCA ·····
uvetta e canditi assortiti ricoperti di cioccolato al latte gr. 1,4 - pezzi al kg 700 ca.
nocciola intera ricoperta cioccolato bianco gr. 5 - prezzi al kg 200 ca.
191
catalogo definitivo12 print.indd 191
17/10/2012 09:08:36
BOX CIOCCOLATINI ·····
BOX BICCHIERINI ·····
BOX CUCCHIAINI ·····
CIOC0225
CIOC0226
CIOC0227
ASTUCCIO ·····
QUADRATA A ·····
QUADRATA B ·····
CIOC0228
CIOC0229
CIOC0230
RETTANGOLARE ·····
PERUGIA A ·····
PERUGIA B ·····
CIOC0231
CIOC0232
CIOC0233
scatola trasparente contenente 12 cioccolatini assortiti
scatola cm 20 x 20 x 3,7 gr. 170 c/a contenente 16 cioccolatini assortiti
scatola trasparente contenente 6 cucchiaini di cioccolato fondente
scatola cm 25 x 25 x 3,7 gr. 270 c/a contenente 25 cioccolatini assortiti
CIOCCOLATA
scatola cm 41 x 8,5 x 3,7 gr. 120 c/a contenente 12 cioccolatini assortiti
scatola trasparente contenente 10 bicchierini di cioccolato fondente
grande assortimento scatola cm 38 x 32 x 4 - gr. 480 c/a contenente 41 cioccolatini assortiti
grande assortimento scatola cm 46 x 31 x 7 - gr. 1500 c/a contenente 140 cioccolatini assortiti
192
catalogo definitivo12 print.indd 192
17/10/2012 09:08:38
SENSAZIONI BENESSERE ·····
SENSAZIONI RELAX ·····
SENSAZIONI PASSIONE ·····
SENSAZIONI ENERGIA ·····
CIOC0234
CIOC0235
CIOC0236
CIOC0237
TAVOLETTA FONDENTE EXTRA ·····
TAVOLETTA LATTE FINISSIMO ·····
TAVOLETTA BIANCO ·····
TAVOLETTA FONDENTE RIPIENO ·····
Stick di quattro cioccolatini assortiti: Caffè - Nocciola - Sambuca - Strega
latte finissimo 34% minimo gr. 100
Stick di quattro cioccolatini assortiti Fontana Maggiore - Arco Etrusco - Tre Archi - Meteorite
cioccolato bianco gr. 100
Stick di quattro cioccolatini assortitiPerugino - Rhum - Grappa - Ciliegia
fondente 60% minimo ripieno crema di fondente gr. 115
CIOC0238
CIOC0239
CIOC0240
CIOC0241
TAVOLETTA BACIO ·····
TAVOLETTA ARANCIA ·····
TAVOLETTA CREMINO ·····
TAVOLETTA CEREALI ·····
CIOC0242
CIOC0243
CIOC0244
CIOC0245
BLOCCO FONDENTE EXTRA ·····
BLOCCO LATTE FINISSIMO ·····
BLOCCO LATTE CON NOCCIOLE INTERE ·····
BLOCCO BIANCO ·····
gr. 500
gr. 500
gr. 500
gr. 500
CIOC0246
CIOC0247
CIOC0248
CIOC0249
fondente 60% minimo ripieno crema di bacio gr. 115
fondente 60% minimo ripieno crema di arancia gr. 115
latte finissimo ripieno cremino gr. 115
CIOCCOLATA
Stick di quattro cioccolatini assortiti Fragola - Limone - Banana - Cocco
cioccolato bianco con cereali gr. 115
193
catalogo definitivo12 print.indd 193
17/10/2012 09:08:39
Tavoletta Caffè ·····
Tavoletta Pistacchio ·····
Tavoletta Riso Soffiato ·····
Tavoletta Liquirizia ·····
CIOC0250
CIOC0251
CIOC0252
CIOC0253
Tavoletta Fondente ····· con Nocciole Intere
Tavoletta Latte ····· con Nocciole Intere
Tavoletta Bianco ····· con Nocciole Intere
CIOC0254
CIOC0255
CIOC0256
Torrone Artigianale ·····
Torrone Artigianale ·····
Torrone Artigianale ·····
Torrone Artigianale ·····
CIOC0257
CIOC0258
CIOC0259
CIOC0260
Torrone Artigianale ·····
Bevi & Mangia ·····
Torrone Gianduia ·····
Torrone Gianduia ·····
CIOC0263
CIOC0264
latte finissimo ripieno crema di caffè gr. 115
CIOCCOLATA
fondente 60% minimo con nocciole intere gr. 160
duro alla mandorla ricoperto fondente - tagliato e incartato a mano gr. 220 c/a
CIOC0261
fondente 60% minimo ripieno crema di pistacchio gr. 115
duro alla mandorla tagliato e incartato a mano gr. 220 c/a
10 bicchierini di cioccolato fondente e 1 bt di Grappa Of Amarone Barrique 5 cl in elegante confezione regalo
CIOC0262
latte finissimo ripieno crema bianca e riso soffiato gr. 115
fondente 60% minimo ripieno crema di liquirizia gr. 115
cioccolato bianco con nocciole intere gr. 160
morbido con nocciole mandorle pistacchi e con liquore strega tagliato e incartato a mano gr. 220 ca.
morbido al caffè con nocciole tagliato e incartato a mano gr. 220 c/a
194
catalogo definitivo12 print.indd 194
17/10/2012 09:08:41
catalogo definitivo12 print.indd 195
CIOCCOLATA
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
17/10/2012 09:08:41
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 196
17/10/2012 09:08:41
CAFFĂˆ catalogo definitivo12 print.indd 197
17/10/2012 09:08:42
CAFFÈ Yumbria! ha perfezionato uno stile unico di torrefazione all’italiana, che si distingue ed è apprezzato dagli amanti del caffè. Miscele basate su aromi vibranti e mozzafiato, mantenuti in un equilibrio delicato. Per consentire a tutti di assaporare e godere il gusto pieno dell’autentico espresso italiano.
Aroma UN PIACERE TUTTO ITALIANO Le nostre miscele sono state sviluppate per essere preparate tradizionalmente come espresso. Questo perché la maggior parte del caffè in Italia è servita in questo modo, e sarebbe difficile pensare altrimenti. Sono miscele di gran gusto ma si potrebbero prestare anche per la preparazione del caffè filtrato. I caffè di Yumbria! sono morbidi e ben bilanciati, pur offrendo una giusta varietà di carattere. Presentano tostature medio/scure che assicurano un corpo pieno, morbido e ricco, perfetto per l’espresso. Un patrimonio complesso di profumi vivaci, esotici, speziati sprigiona ad ogni sorso. Per donare un’energia intensa e misteriosa, un pizzico intrigante, come il Belpaese.
catalogo definitivo12 print.indd 198
17/10/2012 09:08:43
“Caffè”. Il gusto pieno dell’autentico espresso italiano.
LA CULTURA DEL CAFFÈ
LA TOSTATURA ALL’ITALIANA
Il caffè è una cultura, soprattutto per gli Italiani, che hanno reso la preparazione e degustazione di questa bevanda un vero e proprio “rito”. Ci sono regole, accortezze e piccoli segreti che in Italia variano da nord a sud, da città a città, da casa a casa e sono apprese, applicate e tramandate da generazioni. Insomma, le tazzine non sono tutte uguali.
Le varie tipologie di tostatura del caffè si differenziano dai gradi della temperatura utilizzata nel processo e differenziano un prodotto finale dall’altro: noi italiani, per esempio, tostiamo il caffè a temperature piuttosto elevate, intorno ai 245° C, e questo dona al chicco di caffè un colore scuro.
Forse non tutti sanno che la bontà di un caffè dipende in gran parte dalla bontà del processo di torrefazione prima e di miscelatura delle diverse polveri, poi. Alla base di tutto c’è sempre la tostatura, che non è un semplice passaggio intermedio della produzione.
Ma non è solo nel colore che il caffè tostato per mezzo di alte temperature si differenzia: il caffè così torrefatto preserva più note acide ed abbassa i livelli di caffeina. Questo accade perché i tempi e la temperatura della tostatura determinano la formazione di talune molecole e ne distruggono altre cambiando, di conseguenza, il risultato finale.
Il livello di tostatura si calcola marcando la differenza dei colori del caffè: si passa dalle tostature cosiddette chiare che sono tipiche dei paesi anglosassoni a tostature scure tipiche dell’area dei paesi del Mediterraneo. In Italia preferiamo la tostatura italiana che porta alla produzione di un caffè molto tostato, di colore marrone scuro, tendente al nero e dall’aspetto oleoso. Con il suo gusto amaro e pungente, caratterizzato da note dolciastre nel finale ha lo stile più adatto al nostro amato caffè espresso.
Intensità catalogo definitivo12 print.indd 199
17/10/2012 09:08:43
Miscele Le miscele di caffè torrefatto in grani offerte da Yumbria! sono realizzate accuratamente per riflettere i gusti di un pubblico sempre crescente di amanti del caffè e fornire un prodotto eccellente, corposo e ricco di sapori. Il nostro stile autentico di tostatura e miscelazione crea infatti un’esperienza di caffè che è davvero indimenticabile.
Stile catalogo definitivo12 print.indd 200
17/10/2012 09:08:44
TERIDO
BRAMA
Miscela di caffè torrefatto in grani frutto della felice unione di caffè dal gusto forte e deciso. Indicata soprattutto per la macchina espresso e rivolta ai professionisti del settore.
Miscela di caffè torrefatto in grani frutto della felice unione di caffè dal gusto morbido e persistente. Indicata soprattutto per la macchina espresso e rivolta ai professionisti del settore.
CAF0101 Contenuto gr. 1000
Miscela 100% arabica
CAF0102 Contenuto gr. 1000
CAFFÈ
Gran Miscela 100% arabica
DELICADO Gran Miscela 100% arabica Miscela di caffè torrefatto in grani frutto della felice unione di caffè di alto profilo, dal gusto morbido e persistente. Indicata soprattutto per la macchina espresso e rivolta ai professionisti del settore.
CAF0103 Contenuto gr. 1000
201
catalogo definitivo12 print.indd 201
17/10/2012 09:08:45
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 202
17/10/2012 09:08:45
Appendici catalogo definitivo12 print.indd 203
17/10/2012 09:08:47
Appendice 1 Cosa vuol dire qualità per yumbria!? Marchi di origine dei prodotti tipici MARCHI EUROPEI Regolamento (CE) n. 510/2006 Per valorizzare e proteggere il carattere di tipicità di alcuni prodotti alimentari, l’Unione Europea ha varato una precisa normativa, stabilendo due livelli di riconoscimento: DOP e IGP. La sigla DOP (denominazione di Origine Protetta) estende la tutela del marchio nazionale DOC (Denominazione di Origine Controllata) a tutto il territorio europeo e, con gli accordi internazionali GATT, anche al resto del mondo. Il marchio designa un prodotto originario di una regione e di un paese le cui qualità e caratteristiche siano essenzialmente, o esclusivamente, dovute all’ambiente geografico (termine che comprende i fattori naturali e quelli umani). Tutta la produzione, la trasformazione e l’elaborazione del prodotto devono avvenire nell’area delimitata. La sigla IGP (Indicazione Geografica Protetta) introduce un nuovo livello di tutela qualitativa che tiene conto dello sviluppo industriale del settore, dando più peso alle tecniche di produzione rispetto al vincolo territoriale. Quindi la sigla identifica un prodotto originario di una regione e di un paese le cui qualità, reputazione e caratteristiche si possono ricondurre all’origine geografica, e di cui almeno una fase della produzione, trasformazione ed elaborazione avvenga nell’area delimitata.
Certificazione di prodotti tipici
catalogo definitivo12 print.indd 204
17/10/2012 09:08:49
La Denominazione di Origine Protetta DOP È un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione Europea a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.
L’Indicazione Geografica Protetta IGP
Indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.
Specialità Tradizionale Garantita STG
È un marchio di origine introdotto dalla Unione Europea volto a tutelare produzioni agroalimentari che siano caratterizzate da una “specificità” di composizioni o metodi di produzione tipici tradizionali di una particolare zona geografica. Sono esclusi da questa disciplina i prodotti il cui carattere peculiare sia legato alla provenienza o origine geografica; questo aspetto distingue le STG dalle DOP e dalle IGP.
catalogo definitivo12 print.indd 205
17/10/2012 09:08:51
Appendice 2 La Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOCG
È un marchio di origine italiano che indica al consumatore l’origine geografica di un vino. Il nome della DOCG è indicato obbligatoriamente in etichetta e consiste o semplicemente nel nome geografico di una zona viticola o nella combinazione del nome storico di un prodotto e della relativa zona di produzione. La categoria dei vini DOCG comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato con Decreto Ministeriale. In effetti, però, la procedura per il riconoscimento delle denominazioni è profondamente cambiata dal 2010 in seguito all’attuazione della nuova normativa europea (Reg. Ce 479/2008, recepito in Italia con il Decreto Legislativo 61 del 8 aprile 2010 in vigore dal 11 maggio 2010) “Nuova OCM Vino”. Tra le altre cose, la nuova legge ha portato in sede comunitaria la prerogativa di approvazione delle denominazioni. Inoltre, le sigle italiane DOCG e DOC si affiancano (non sostituiscono) la nuova sigla (per il vino) DOP. Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a denominazione di origine controllata (DOC) da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche, rispetto alla media di quelle degli analoghi vini così classificati, per effetto dell’incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale. Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; l’esame organolettico inoltre deve essere ripetuto, partita per partita, anche nella fase dell’imbottigliamento. Per i vini DOCG è infine prevista anche un’analisi sensoriale (assaggio) eseguita da un’apposita commissione; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con il marchio DOCG.
catalogo definitivo12 print.indd 206
17/10/2012 09:08:54
La Denominazione di Origine Controllata DOC
La Denominazione di Origine Controllata, nota con l’acronimo DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all’ambiente naturale ed ai fattori umani e rispettano uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC. La denominazione di origine controllata fu istituita con il decreto legge del 12 luglio 1963, n. 930. Dal 2009 la denominazione DOC, così come la DOCG, sono state assorbite dalla nuova denominazione DOP.
L’Indicazione Geografica Tipica IGT
È la terza delle quattro classificazioni dei vini riconosciuti dal Governo Italiano, indica vini da tavola di qualità prodotti in aree generalmente ampie. I requisiti sono meno restrittivi di quelli richiesti per i vini a denominazione di origine controllata (DOC). Questa categoria comprende i vini da tavola prodotti in determinate regioni o aree geografiche (autorizzate per legge), talvolta secondo un generico disciplinare di produzione; essi possono riportare sull’etichetta, oltre all’indicazione del colore, anche l’indicazione del o dei vitigni utilizzati e l’annata di raccolta delle uve. Generalmente in questa categoria rientrano i vini da tavola di qualità ma inferiori rispetto ai vini DOC e DOCG. È opportuno precisare inoltre che la collocazione di un vino tra gli IGT è dovuta sia a scelte commerciali, sia all’impossibilità, per la loro composizione (vitigni utilizzati), di rientrare nei disciplinari dei vini di qualità delle zone di produzione (DOC e DOCG).
Certificazione di prodotti tipici (vini)
catalogo definitivo12 print.indd 207
17/10/2012 09:08:57
Appendice 3 Certificazione di qualità L’agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che cerca di offrire al consumatore prodotti freschi, gustosi e genuini, rispettando il ciclo della natura.
Per raggiungere ciò, l’agricoltura biologica si fonda su obiettivi e principi, oltre che su pratiche comuni, ideati per minimizzare l’impatto umano nell’ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile.
Le pratiche agricole biologiche generalmente includono: • La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali. • Limiti molto ristretti nell’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, antibiotici nell’allevamento degli animali, additivi negli alimenti e coadiuvanti, e altri fattori produttivi. • Il divieto dell’uso di organismi geneticamente modificati (OGM). • L’uso efficace delle risorse del luogo, come per esempio l’utilizzo del letame per fertilizzare la terra o la coltivazione dei foraggi per il bestiame all’interno dell’azienda agricola. • La scelta di piante ad animali che resistono alle malattie e si adattano alle condizioni del luogo. • Allevare gli animali a stabulazione libera, all’aperto e nutrendoli con foraggio biologico. • Utilizzare pratiche di allevamento appropriate per le differenti specie di bestiame.
catalogo definitivo12 print.indd 208
17/10/2012 09:08:58
Marchio UE “agricoltura biologica” L’agricoltura biologica è anche parte di una lunga catena di distribuzione che comprende la trasformazione degli alimenti, la distribuzione, la vendita e il consumatore. Ogni anello di questa catena gioca un ruolo importante nell’apportare benefici in vari ambiti, come per esempio: • protezione dell’ambiente (terreno, biodiversità, acqua, paesaggio) • benessere degli animali (foraggio, zootecnia, salute) • fiducia del consumatore (logo ed etichettatura, ispezioni e certificazioni, qualità del cibo) • società ed economia (professionalità, sviluppo rurale) Ogni volta che scegliamo un prodotto biologico, puoi essere certo che è stato prodotto secondo regole restrittive volte a rispettare l’ambiente e gli animali.
Il logo
Il logo UE dell’agricoltura biologica è un marchio collettivo registrato che dà ai consumatori la sicurezza riguardo l’origine e la qualità degli alimenti e delle bevande.
La presenza del logo sui prodotti assicura la conformità con il REGOLAMENTO (UE) N. 271/2010 del 24 marzo 2010 sull’agricoltura biologica. Dal luglio del 2010, tutti i prodotti alimentari biologici preconfezionati nell’Unione europea devono recare obbligatoriamente il logo biologico dell’UE.
Certificazione di qualità
catalogo definitivo12 print.indd 209
17/10/2012 09:09:08
Concept, Art & Copy movinroots Graphics & Editing GFDesign Prepress & Printing Tipolito Properzio
catalogo definitivo12 print.indd 210
17/10/2012 09:09:08
THE VERY HEART OF ITALIAN TASTE
catalogo definitivo12 print.indd 211
17/10/2012 09:09:08
Via Riccardo Zandonai, 3 06132 Perugia, Italy www.yumbria.com T +39 075 528.79.79 F +39 075 528.79.79 smile@yumbria.com
catalogo definitivo12 print.indd 212
17/10/2012 09:09:08