2 minute read

Novità 2023

Edizione Rossa

• I paragrafi, sempre di due pagine, corrispondono a un’ora di lezione: tutte le informazioni sono sotto gli occhi. Il paragrafo si conclude con una mappa dei contenuti e un esercizio per capire come è stata costruita.

Agenda 2030: a che punto siamo

• Una scheda su ciascun obiettivo dell’Agenda 2030, nel corso dei 3 volumi, per capire a che punto siamo. Qual era la situazione quando è stato formulato l’obiettivo? Quanto manca al raggiungimento dei traguardi fissati per il 2030? Come possiamo contribuire a far partire il cambiamento?

Per fissare i concetti: leggi, collega, rispondi

• Ogni capitolo si conclude con quattro pagine di didattica inclusiva: un passaggio graduale che accompagna tutta la classe, anche chi ha difficoltà, verso le attività di fine capitolo.

L'ebook multimediale del corso + le risorse digitali:

• video Flipped classroom

• video sull’Agenda 2030

• video su fenomeni complessi

• videomappe

• carte del libro interattive con fotografie e informazioni aggiuntive

• guide di viaggio

• audiosintesi in 7 lingue

• audiolibro in formato mp3

• esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

• mappe di paragrafo modificabili

ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichel li.it/geoagendaedrossa

Per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):

• i volumi Idee per imparare per mettere a fuoco i concetti fondamentali, con un linguaggio più semplice e un glossario multilingue

• l’audiolibro su Guarda! e nell'ebook per chi ha difficoltà di lettura.

LIBRO + EBOOK MULTIMEDIALE

Volume 1 con Le regioni italiane Strumenti della geografia. Il paesaggio. Le attività umane p. 376 e 19,00 isbn 978.88.08.43181.3

Volume 2

L’Europa in generale. Gli stati europei p. 344 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.88.08.95367.4

Volume 1

Strumenti della geografia. Il paesaggio. Le attività umane p. 296 e 16,80 isbn 978.88.08.70895.3

Volume 1+2

Strumenti della geografia. Italia ed Europa p. 608 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.8808.72853.1

Volume 3 Il nostro pianeta. Gli stati del mondo p. 400 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.88.08.52394.5

Idee per imparare 1 con Le regioni italiane p. 96 e 7,80 isbn 978.8808.65101.3

Idee per imparare 3 p. 128 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.8808.30840.5

Idee per imparare 2 p. 112 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.8808.97404.4 ebook per lo studente a pagina 72

Le Idee per imparare

Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo lezione per lezione, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi visuali per non perdersi davanti al foglio bianco.

10 in leggibilità

• 10 buone regole grafiche per leggere meglio. Pagine ordinate con: il testo composto in Verdana, un carattere tipografico che rende ben distinguibili lettere simili come b e d, oppure m e n più spazio tra le parole e tra le righe, frequenti rientri di capoverso per segnalare le pause di lettura.

Una mappa per orientarsi

• All’inizio di ogni capitolo, una mappa illustrata per organizzare gli argomenti prima di iniziare la lettura.

Globalizzazione, globalization, globalización

• 70 parole tradotte in 7 lingue, per acquisire il lessico della geografia.

Audiolibro

• Tutto il testo di questo volume con lettura attoriale, disponibile in formato .mp3

L’Edizione per l’insegnante

L’Edizione per l’insegnante contiene le stesse pagine del libro per lo studente, con in più:

• suggerimenti didattici: indicazioni su come utilizzare le rubriche del libro e i contenuti multimediali

• risorse per i BES: gli esercizi del libro più indicati per chi ha Bisogni Educativi Speciali e le pagine del volume Idee per imparare corrispondenti a ciascun capitolo

• soluzioni degli esercizi del libro

• EDI: l’Edizione Digitale per l’Insegnante trasforma l’ebook in un archivio ordinato. All’inizio di ogni capitolo, un indice interattivo con le risorse digitali per fare lezione, assegnare i compiti e creare le verifiche

This article is from: