2 minute read

L’Edizione per l’insegnante

L’edizione per l’insegnante contiene le stesse pagine del libro dello studente, con in più:

• Suggerimenti didattici: indicazioni su come utilizzare le rubriche del libro e i contenuti multimediali

• Soluzioni degli esercizi

• EDI: l’Edizione Digitale per l’Insegnante trasforma l’ebook in un archivio ordinato. All’inizio di ogni capitolo, un indice interattivo con le risorse digitali per fare lezione, assegnare i compiti e creare le verifiche

Le Idee per insegnare

Programmazione

• Programmazione per contenuti fondamentali

• Programmazione per UDA

• Programmazione per educazione civica e Agenda 2030

Lezioni

• Griglie di valutazione dei compiti di realtà presenti sul libro

Prove di verifica

• Prove di verifica per capitolo (Fila A e Fila B)

Soluzioni

• Soluzioni delle prove di verifica

Per studenti con Bisogni Educativi Speciali

• Prove di verifica per capitolo guidate

Per l’insegnante

• ebook per l’insegnante su USB

• Idee per insegnare

• Edizione per l’insegnante con EDI

Presentazione Interattiva

Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani, Laura Pantaleoni Scienze in Agenda

Pensa sostenibile: salute, ambiente, educazione civica

• Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dobbiamo partire dalle azioni della nostra vita quotidiana, come fare la raccolta differenziata o evitare gli acquisti inutili. Le schede Pensa sostenibile ci fanno ragionare su molti problemi e ci mettono subito all’opera. Parti dalla mappa, collega i concetti, ripassa i fondamentali

• Una mappa concettuale a inizio capitolo, per introdurre l’argomento; una mappa concettuale a fine lezione, per riassumere i collegamenti principali; una sintesi a fine capitolo, per fissare i concetti fondamentali. Un metodo di lavoro utile nelle scienze, come in qualunque altra disciplina. Geni & Ribelli: scienziate e scienziati che hanno fatto la storia

• Sapevi che il botanico inglese Joseph Hooker è stato arrestato più volte? O che l’oceanografa Sylvia Earle non era accettata sulle navi in quanto donna? I video e le attività Geni & Ribelli raccontano le storie personali e le scoperte scientifiche di ricercatori e ricercatrici eccezionali.

L'ebook multimediale del corso + le risorse digitali:

Se vedi una persona che mangia un hamburger e butta a terra il contenitore, che cosa ti viene in mente?

L’inquinamento dovuto alla plastica, l’impatto del consumo di carne sull’ambiente e sulla salute, il riciclo dei rifiuti.

L’Agenda 2030 tocca tutti gli aspetti della nostra vita, e attraverso le scienze possiamo capire il perché.

• 44 video Geni & Ribelli

• 40 video Leggi il grafico

• 200 video per ripassare e capire meglio

• 40 Metti a confronto

• 44 audiosintesi in 7 lingue

• 880 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/scienzeinagenda

Per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):

• il volume Idee per imparare per mettere a fuoco i concetti fondamentali con mappe e un linguaggio più semplice

• l’audiolibro nell’ebook per chi ha difficoltà di lettura.

Le Idee per imparare

Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo unità per unità, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi guidati per non perdersi davanti al foglio bianco.

10 in leggibilità

• 10 buone regole grafiche per leggere meglio. Pagine ordinate con: il testo composto in Verdana, un carattere tipografico che rende ben distinguibili lettere simili come b e d, oppure m e n; più spazio tra le parole e tra le righe; stacchi tra i capoversi per segnalare le pause di lettura.

Una mappa per orientarsi e una mappa per ripassare

• All’inizio di ogni unità, una mappa organizza i concetti prima di iniziare la lettura.

• Alla fine di ogni lezione, un’altra mappa riassume e collega i concetti fondamentali.

Le domande chiave della scienza

• Ogni paragrafo è introdotto da una domanda che mette al centro il concetto fondamentale da sapere.

Audiosintesi in 7 lingue

• I concetti fondamentali sono elencati in una sintesi in 7 lingue: albanese, arabo, cinese, inglese, italiano, rumeno e spagnolo. Ogni file è disponibile in pdf e in mp3.

This article is from: