![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/01829000f471ee6182eed191bfe67867.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Artemondo
Seconda edizione
Riconosco, confronto e creo: un metodo per leggere l’arte
• “Se vedo ricordo, se faccio imparo”: è questo il metodo di Artemondo, una storia dell’arte che procede per analisi delle opere, confronti con opere contemporanee, precedenti o future, attività creative per competenze. Per imparare un metodo e saperlo poi applicare autonomamente, divertendosi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/f67ba5c74aa84435b721b488e0663bcf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Arte e patrimonio: opere perdute, tutela, forme della città
• Studiare arte significa anche riconoscere l’enorme valore che il patrimonio artistico ha per ciascuno di noi: per questo, alla tutela del patrimonio sono dedicate schede, esercizi, approfondimenti nell'Album.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/15906be38465d0c9b8ad5dc69f2e8e19.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’arte e l’educazione civica si incontrano, per condurci a una cittadinanza più consapevole.
A lezione con l'artista: corso di disegno
• Disegna una figura umana con la griglia del canone egizio; Disegna strade in prospettiva come i Macchiaioli; Disegna fiori come quelli dei maestri olandesi 12 nuove attività per imparare a disegnare con le stesse tecniche dei grandi maestri.
L'ebook multimediale del corso + le risorse digitali:
• videoracconti A spasso nell’arte
• video Patrimonio, Vite d’artista, Cittadinanza attiva, Tecniche, Come si fa
• video tutorial
• analisi d’opera interattive con quiz
• glossario in 10 lingue interattivo e illustrato
• carte interattive
• moduli CLIL
• audio Come si pronuncia
• audiosintesi in 7 lingue
• audiolibro dei volumi e delle Idee per imparare
• esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/artemondo2ed
L’arte come racconto vivo e visuale, come percorso coinvolgente e trasversale. Per imparare a riconoscere la bellezza.
Per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
• il volume Idee per imparare per chi ha difficoltà di scrittura e di lettura
• l’audiolibro per chi ha difficoltà di lettura
LIBRO + EBOOK MULTIMEDIALE
Confezione
Volume A Storia dell’arte + Album p. 632 e 25,40 isbn 978.88.08.45424.9
Volume B
Linguaggio visivo e tecniche artistiche p. 192 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.88.08.36428.9
Volume A1 Storia dell'arte dalla preistoria al Neoclassicismo p. 416 e 17,70 isbn 978.88.08.33972.0
Idee per imparare -Storia dell’arte p. 128 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.88.08.40344.5
Confezione Volume A Storia dell’arte + Album + Volume B Linguaggio visivo e tecniche artistiche p. 824 (disponibile da aprile 2023) isbn 978.88.08.79984.5
Volume A2 Storia dell'arte dal Romanticismo a oggi p. 208 e 12,00 isbn 978.88.08.73127.2 ebook per lo studente a pagina 75
Le Idee per imparare
Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo unità per unità, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi per fissare i nodi più importanti. Glossario illustrato multilingue
• 100 parole dell’arte illustrate e tradotte nelle 10 lingue più diffuse a scuola. Per capire subito di che cosa si parla e descrivere le opere d’arte con i termini giusti. Chi, dove, quando
• L’introduzione di inizio capitolo inquadra rapidamente, con l’aiuto di cartina e linea del tempo, le informazioni fondamentali per orientarsi nel periodo che si sta per studiare.
L’immagine ti parla
• Le analisi d’opera sono svolte direttamente sulle immagini, riprodotte a tutta pagina, con note che aiutano a leggerle e piccole attivazioni che invitano a osservare e capire i dettagli.
Audiolibro
• Tutto il testo di questo volume con lettura attoriale.
L’Edizione per l’insegnante
L’Edizione per l’insegnante contiene le stesse pagine del libro per lo studente, con in più:
• Vite d’artista: 24 biografie accompagnate da schede operative scaricabili da distribuire in classe
• Attività per la Flipped classroom legate ai video Vite d’artista
• Educazione al patrimonio: Se trovo un oggetto antico, me lo posso tenere? 5 schede operative per riflettere sulla tutela del patrimonio partendo da situazioni quotidiane
• EDI: l’Edizione Digitale per l’Insegnante trasforma l’ebook in un archivio ordinato. All’inizio di ogni capitolo, un indice interattivo con le risorse digitali per fare lezione, assegnare i compiti e creare le verifiche
Le Idee per insegnare
Lezioni
• Programmazione per competenze e nuclei fondamentali
• Tracce di lezioni segmentate
• Fare lezione con i PowerPoint
• Flipped classroom
• Didattica dell'arte
• Fare lezione per UDA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/c547066e84a0a04e9ac35e23f9172ebd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/e1edc7edfa66255458219aa539740561.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Orientamento
Compiti
• Laboratori
• Compiti di realtà
• Verso l'esame
Verifiche
• Prove d’ingresso
• Prove di verifica
• Griglie di valutazione dei compiti di realtà
Per studenti con Bisogni Educativi Speciali
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/2925a0ecedfaa035d7f01af2a7ed33b0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Prove di verifica guidate
• Prove di verifica ad alta leggibilità
Per l’insegnante
• Idee per insegnare
• Edizione per l’insegnante con EDI
Per l’insegnante
• ebook per l’insegnante su DVD-ROM
• Idee per insegnare
• Edizione per l’insegnante