![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/f1378a0fa1c4683748114ab4a6d49046.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Artemondo
Le opere: la storia, il linguaggio visivo, le tecniche
• Quando è stata inventata la prospettiva e come si riproduce? Che significato ha un cielo dorato? Come si fa a dipingere con l’acquerello? Un solo volume in cui trovare risposta a queste e a molte altre domande.
Che cosa cambia?
• Come cambia la rappresentazione della figura umana dal Medioevo al Rinascimento? Perché si passa dall’arco a tutto sesto a quello a sesto acuto? Ogni momento dell’arte recupera e rilegge il passato in un dialogo continuo, dallo spazio reale a quello simbolico, dai colori naturali degli oggetti a quelli innaturali delle emozioni e dei sentimenti, nella scelta di soggetti sacri, profani o quotidiani. Ciascuno di questi elementi restituisce un diverso modo di vivere e vedere la storia.
45 analisi guidate per 45 capolavori
• Dai tori della grotta di Lascaux ai pappagalli di Frida Kahlo, dall’Arringatore alla Statua della Libertà, dalla Vergine delle Rocce di Leonardo all’Innocenzo X di Bacon. 45 opere riprodotte a tutta pagina attraversano i secoli della storia dell’arte e si offrono all’analisi in 3 passi: soggetto, stile e significato.
L'ebook multimediale del corso + le risorse digitali:
• 10 video sui luoghi del patrimonio artistico italiano
• 8 video sulle tecniche artistiche
• audiolibro
• 6 audio in inglese
• 16 mappe concettuali interattive
• 150 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/artemondo
Per chi ha Bisogni Educativi Speciali (BES):
• pagine inclusive nel libro, con esempi concreti, letture guidate e mappe illustrate
• il volume Idee per imparare per mettere a fuoco i concetti fondamentali con letture guidate delle opere e un linguaggio più semplice
• l’audiolibro nelle risorse digitali per chi ha difficoltà di lettura.
LIBRO + EBOOK MULTIMEDIALE
Confezione Volume unico-Storia dell’arte, Linguaggio visivo e tecniche artistiche + Album p. 704 e 28,30 isbn 978.88.08.89077.1
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/daa9bed05872ef593d6f8a30cdd4f55e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Idee per imparare -Storia dell’arte p. 152 e 11,00 isbn 978.88.08.64673.6 ebook per lo studente a pagina 75
Intanto nel mondo
Le didascalie sono in lingua originale: è un momento di inclusione e di interculturalità
Il blog di Artemondo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/8e2ae8377af627ad5d62e0983a0ff390.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tutti conoscono il modo inconfondibile in cui gli Egizi rappresentavano la figura umana: il volto di profilo, l’occhio e il torace frontali, le gambe e i piedi ancora di profilo. Ma non tutti sanno che gli Egizi applicavano questo criterio anche agli spazi naturali: ogni elemento del paesaggio è visto dal suo lato più riconoscibile, anche se il risultato… è una scena impossibile
Il blog di Artemondo accompagna l’insegnante durante l’anno, proponendo spunti e curiosità da usare in modalità flipped classroom, confronti stimolanti, incursioni nello spazio e nel tempo (per esempio, Che cos’hanno in comune il Tempio di Canova e il Pantheon?) e attività laboratoriali per attuare una didattica integrata fra arte, tecniche e linguaggio visivo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/733556158669fe32d7ed6410e958946b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Dal blog: Durante il Medioevo era molto diffuso il bestiario, una raccolta di illustrazioni di animali reali o immaginari ai quali era associato un vizio o una virtù. Prova ad inventare il tuo animale fantastico ispirato a quelli dei bestiari.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/2571ec54ded946419b463524529e15ab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/e8066951e18cf7ef04b7109094cd8da0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Mentre in Italia Brunelleschi comincia a costruire la cupola di Santa Maria del Fiore, in Cina viene completato il complesso architettonico più grande del mondo.
L’opera a confronto con l’arte passata e futura
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230303152230-50ff5443ac6de2667f0eb424acbb5cce/v1/68e355eed4a5595b4508fc1466d34b3c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)