2 minute read

Idee per imparare

Un

A A64

Capitolo 3 rilievi

4. La vegetazione

▶ La vegetazione spontanea varia con il variare delle condizioni climatiche: molte specie vegetali e animali vivono e si riproducono solo con certe condizioni di luce, temperatura, umidità e sono rarissime le specie in grado di adattarsi a diversi climi (una di queste è l’uomo). Le piante dei climi freddi sono le conifere, che hanno le foglie ad ago (e sono perciò chiamate anche aghifoglie). Hanno rami disposti in forma compatta e allargata verso il basso, tronco ricco di resina per poter affrontare abbondanti nevicate e gelo. Le piante dei climi caldi hanno foglie larghe (e sono perciò chiamate latifoglie) che cadono prima dell’inverno e una chioma molto ampia e aperta verso l’alto per assorbire più luce.

▶ La vegetazione dei rilievi varia quindi in base alle fasce climatiche che si trovano alle diverse altitudini (fgura A ). A bassa quota troviamo le latifoglie; man mano che si sale prevalgono invece le aghifoglie, più adatte ad afrontare i rigori invernali. Salendo ancora, il freddo e il vento ostacolano la crescita degli alberi: il suolo è ricoperto di vegetazione bassa composta da erbe spontanee (pascoli) e cespugli; ancora più in alto crescono solo muschi e licheni. Sulle cime più elevate troviamo la roccia nuda.

▶ La vegetazione spontanea tipica di ogni territorio è stata sostituita nel corso dei secoli da piante utili per l’uomo: la pianura e la collina conservano pochissimi resti delle antiche foreste di latifoglie, oggi sostituite dalle coltivazioni. assenza di vegetazione pascoli e cespugli aghifoglie

Quali terreni hanno scarsa vegetazione?

Talvolta anche a quote basse la vegetazione stenta a crescere.

Nei rilievi calcarei l’acqua penetra profondamente nella roccia, che è molto permeabile, perciò il suolo è arido e brullo (fgura B ).

B rododendro cespugli pino mugo quercia pioppo latifoglie di pianura paesaggio A 26

Le colline argillose al contrario, sono impermeabili; perciò l’acqua piovana non viene assorbita dal terreno e scivola via formando canaloni (i calanchi fgura C ) sui quali solo pochissime piante riescono a crescere. Zona carsica in Montenegro.

Capitolo 3 I rilievi

Impara le parole

4. La vegetazione

Vegetazione un aggettivo tipico che si riferisce alla vegetazione è lussureggiante, che si usa se è molto rigogliosa.

Latifoglia deriva dal latino latus (= largo) più il nome «foglia».

Impara a imparare

Metti a fuoco i concetti nasce

Completa. Il

LA VEGETAZIONE

1 Rileggi il testo e cerchia nella fgura i tipi di vegetazione citati; numerali salendo dalla pianura alla montagna.

2 Scrivi la defnizione di calanco

Mappa dei concetti in montagna in pianura

Mettiti alla prova spontanea al clima in base

1 Mentre leggi il testo cerchia nella fgura i tipi di vegetazione citati e numerali salendo dalla pianura alla montagna.

2 Scrivi la defnizione di calanco

Scegli l’alternativa corretta. Le foglie ad ago permettono agli alberi di: A resistere meglio al freddo. B assorbire più acqua.

4 Vero o falso?

Mappa dei concetti all’altezza

C A A65

I rilievi calcarei sono aridi e poveri di vegetazione. V F freddo caldo per resistere alle nevi per assorbire più acqua

Fissa le conoscenze in base muschi e licheni latifoglie aghifoglie ortaggi alta quota bassa quota altissima quota alberi con foglie larghe alberi con foglie ad ago

Attività

Collega l’immagine al suo nome dall’uomo è coltivata per esempio

Inserisci: perenni, valle fumi, lentissimi I ghiacciai si formano in alta montagna dove le nevi sono cioè non si sciolgono mai. I ghiacciai si muovono in tanti milioni di anni.

Scendono giù dalla montagna e si sciolgono nei creando una a U. latifoglie aghifoglie muschi e licheni

This article is from: