Guida invernale

Page 1

Dolomitental Villnöss Dolomiti Val di Funes

www.funes.info

Guida vacanze della Val di Funes Dicembre 2013–Aprile 2014

Mobilità

S. 4–15

Inverno alternativo

S. 16–31

Info A–Z

S. 32–39

Ristoranti & Malghe

S. 40–45

Manifestazioni

S. 46–53


Dolomitental Villnöss Dolomiti Val di Funes

Vacanze in mobilità dolce

Val di Funes - una Perla delle Alpi nelle Dolomiti - patrimonio naturale dell’umanità dall’Unesco Alpine Pearls è il network di 29 stupende località turistiche che propongono vacanze in montagna ecocompatibili, per godere senza stress la bellezza della natura. Le località Alpine Pearls si estendono su tutto l’arco alpino proprio come una “collana di Perle”. Mobilità dolce è la parola magica, trovare ricreazione, godere le vacanze attive ed esperienza culturale....in armonia con la natura. Ecco le 29 Perle delle Alpi: Arosa (CH), Bad Reichenhall (D), Berchtesgaden (D), Bled (SLO), Cesarole Reale (I), Chamois (I), Cogne (I), Collepietra (I), Disentis/Mustér (CH), Forni di Sopra (I), Funes (I), Hinterstoder (A), Interlaken (CH), Les Gets (F), Limone Piemonte (I), Mallnitz (A), Moena (I), Neukirchen (A), Nova Levante (I), Nova Ponente (I), Moso in Passiria (I), Pragelato (I), Prolognan (F), Racines (I), Termignon (F), Tires (I), Valdidentro (I), Weissensee (A), Werfenweng (A).

www.alpine-pearls.com


Sindaco Robert Messner

Presidente dell’Ass. Turistica Franz Messner

Benvenuti nella Val di Funes L’Associazione “ALPINE PEARLS” (Promozione di un turismo sostenibile, caratterizzato da una mobilità ecologica) unisce le regioni e i comuni partner, situati nell’intera zona alpina. Questa costellazione di “perle” alpine, “eco-mobili”, si evolve con l’obiettivo di diventare un marchio turistico forte per la mobilità dolce. La nascita di Alpine Pearls ALPINE PEARLS rappresenta il risultato di due progetti promossi dall’UE, basati uno sull’altro, nati su iniziativa del Ministero Federale Austriaco per l’Agricoltura, la Silvicoltura, l’Ambiente e la Gestione delle Acque, e coordinati da quest’ultimo quali progetti UE. L’attività principale consiste nella realizzazione di un’offerta turistica innovativa e sostenibile, capace di sposare alle bellezze turistiche, i

vantaggi forniti dalla mobilità dolce grazie a mezzi di trasporto eco-compatibili. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro coincide con la creazione di un trasporto locale di persone confortevole e compatibile con l’ambiente, realizzato mediante piccole unità mobili. Il concetto garantisce ai nostri ospiti, e ai nostri concittadini, una tipologia di mobilità attraente sia all’interno della valle che verso le località limitrofe.Un particolare ringraziamento va al Dott. Thomas Widmann, che appoggia il progetto e sostiene incondizionatamente le 7 perle altoatesine. Cari ospiti e abitanti di Funes, approfittate della nostra offerta di mobilità dolce ed esplorate la bellissima natura in occasione di diverse attività invernali come escursioni sulla neve, tour con le ciaspole, discese su slittino, sci di fondo o sci alpino. | 3


Rete dei trasporti

Skibus

M

4 | MobilitĂ

ile

in

s

Rodelkurier Corriere delle slitte


16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. an 16:28 18:28 a Gudon ab | | | | | | | | | p an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 a Tiso ab | | | | | p Pardell 16:49 17:49 17:49 18:49 19:49 Pratello Brixen Abhf ab 16:25 17:15 17:25 18:25 19:25 p Bressanone Aut. St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago Brixen Bhf. 16:28 17:18 17:28 18:28 19:28 Bressanone Staz. St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes Schrambach 16:35 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte St.Magdalena an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena Klausen Abhf. ZANSERHUETTE 16:21 | - ST. 16:32 17:33 | 17:32- ST. 18:21PETER | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. MAGDALENA ORARIO PLANCIOS VILLNÖSS 18:28 Gufidaun an 16:28 a Gudon RIFUGIO ZANNES - S. MADDALENA - S. PIETRO DI FUNES ab |DONNERSTAGS | |VAL | | | | | | p AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo AN WERKTA GEN / CORSA FERIALE ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 17:51 19:51 a Tiso AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA18:51 ab | Abhf | |ab | 17:15 17:25 | Brixen 16:25 18:25 p 19:25 p Bressanone Aut. WERKTA AUSSER SAMSTAGS16:28 / FERIALE ESCLUSO IL SABATO Zanserhütte Pardell 16:49 17:49 18:49 19:49 Pratello Brixen Bhf. GS17:49 17:18 17:28 18:28 19:28 Bressanone Staz. p. 09:38 10:38 14:38 St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 19:54 S.Pietro Pizzago Schrambach 16:35 18:54 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte Rif. Zannes St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes Klausen Abhf. 16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. St. Magdalena St.Magdalena 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon p.an 9:53 10:53 14:53 St. Magdalena Palmschoß S. Magdalena VILLNÖSS ab | | | | | | | | | 08:50 p 15:50 S. Maddalena Plancios Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo VAL DI FUNES St. Peter Villnöß DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI ab SCOLASTICI 18:45 18:46 19:45 19:46 p a. 10:00 11:00 15:00 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 St. Peter Russis S. Pietro Funes 09:00 a 16:00 Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 Tiso AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE S. Pietro ColRodella ab | | | | | p AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE Pardell FESTIVA 16:49 17:49 17:49 18:49 19:49 Pratello 09:05 DAL 11.09.2011 16:05 AL 16.06.2012 Ritznegg Brixen Abhf ab 16:25 17:15 17:25 18:25 19:25 pRitznegg Bressanone Aut. St.Peter Pitzack 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago WERKTA / FERIALE ESCLUSO IL SABATO 16:54 18:28 17:54 17:54 Brixen Bhf. GS AUSSER SAMSTAGS16:28 17:18 17:28 19:28 Russis|Bressanone Staz. St. Peter St.Peter Villnöss | | | | 09:15 16:15 S.Pietro Funes Schrambach 16:35 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte S. Pietro an 16:59 17:59 17:59 18:59 ColRodella 19:59 a S.Maddalena Klausen Abhf. ST. PETER16:21 | 16:32 17:33 -|ZANSERHUETTE 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. - ST.St.Magdalena MAGDALENA Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon Palmschoß St. Magdalena S. PIETRO - S. MADDALENA - RIFUGIO ZANNES 09:30 16:30 ab |DONNERSTAGS | | AN SCHULTA | | GEN / GIOVEDÌ | NEI PERIODI | |SCOLASTICI | pPlancios S. Maddalena 10/08/2011 16:05 Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo AN WERKTA GEN / CORSA FERIALE ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 UND FEIERTAGEN 17:51 19:51 a Tiso AN SONN/ CORSA FESTIVA18:51 ab | | | | | p WERKTAGS17:49 AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSOBIS IL SABATO GÜLTIG AB 11.09.2011 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 Pardell 16:49 17:49 18:49 19:49 Pratello St. Peter Villnöß p. 09:01 10:01 14:01 St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago S. Pietro Funes St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes St. Magdalena St.Magdalena an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena

340

Klausen Abhf. Gufidaun

VILLNÖSS Mittermühl VAL DI FUNES

Orario 2013/14 341

340

In vigore dal 26/12/2013 al 16/03/2014

Gratuito e solo nel periodo di vacanza Vacanze di Natale: 26/12/2013–06/01/2014 Vacanze di Carnevale: 22/02/2014–09/03/2014

340 341

09:30

16:30

09:45

16:45

09:55

16:55

10:00

17:00

10:10

17:10

In vigore dal 26/12/2013 al 16/03/2014

S. Magdalena

p.

09:07

10:07

14:07

Zanserhütte DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI a. 09:23 10:23 14:23 10/08/2011 16:05 Rif. AN Zannes WERKTAGEN / CORSA FERIALE AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

CORRIERE DELLE SLITTE 10/08/2011 16:05

Funes offre d’inverno tra Ranui e la malga di Zannes un servizio privato di corriere delle slitte. Per ulteriori informazioni: GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 Taxi Geisler Reisen - tel. 0472 840 051 Taxi Süd Cab /Fischnaller Paul - cell. 347 145 12 17

Dolomitental Villnöss

10/08/2011 16:05

Dolomiti Val di Funes

Mobilità | 5


- BRIXEN / KLAUSEN Orario 2013/14 VAL DI FUNES - BRESSANONE / CHIUSA 340 VILLNÖSS 340

p

16:07 16:13 16:15 | 16:26

17:59 | 18:04 18:09 |

18:59 | 19:04 19:09 | 19:07 19:13 18:14 19:14 19:15 | 18:29 | | 18:36 19:26 18:25 | 18:33 19:22 18:40 19:30 18:43 19:33

19:59 p | 20:04 20:09 | a 20:14 p | a | p 20:22 20:30 20:33 a

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Mileins Gudon Chiusa Aut.

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone_Aut.

GÜLTIG AB 15.12.2013 BIS 14.06.2014 / IN VIGORE DAL 15.12.2013 AL 14.06.2014

6 | MobilitàAN SCHULTAGEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE 18/11/2013 16:15

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

16:09 | an ab 16:14 | an ab | 16:22 16:30 an 16:33

17:59 | 18:04 18:09 | 18:07 18:13 18:14 18:15 | | 18:26 | 18:22 18:30 18:33

AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

16:59 | 17:04 16:09 17:09 | | 17:07 17:13 16:14 17:14 17:15 | 16:29 | | 16:36 17:26 16:25 | 16:33 17:22 16:40 17:30 16:43 17:33

Mileins Gufidaun Klausen Abhf. Gufidaun Klausen Abhf. Schrambach Brixen Bhf. Schrambach Brixen Abhf Brixen Bhf. Brixen Abhf

15:59

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

17:07

17:13 07:09 17:15 | 07:20 17:26 07:28 | 07:38

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone_Aut.

FÄHRT WEITER IN DIE DANTESTRASSE UND ZUM KRANKENHAUS / PROSEGUE FINO IN VIA DANTE E OSPEDALE

p

a p a p a p a p

Gudon Chiusa Aut.

07:55 08:02 17:59 08:04 | 08:09 18:04 | 18:09 | 08:14 | 18:14 | | 08:22 | 08:30 18:22 08:33 18:30 18:33

VILLNÖSS - BRIXEN / KLAUSEN VAL DI FUNES - BRESSANONE VILLNÖSS - BRIXEN / KLAUSEN/ CHIUSA VAL DI FUNES - BRESSANONE / CHIUSA

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE St.Magdalena ab 15:59

St.Peter Villnöss | / CORSA FESTIVA | AN SONNUND FEIERTAGEN 18/11/2013 16:15 St.Peter Pitzack 16:04 16:04

Schrambach Brixen Bhf. Brixen Abhf

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Mileins

Villnöß Val di Funes

340 340

340

Gufidaun Klausen Abhf.

14:59 p | 15:04 15:09 15:07 | a 15:13 14:14 15:15 15:14 p | 14:29 | | 14:36 15:26 a 14:25 | p 14:33 15:22 14:40 15:30 14:43 15:33 a

GÜLTIG AB 15.12.2013 BIS 14.06.2014 / IN VIGORE DAL 15.12.2013 AL 14.06.2014

AN SCHULTAGEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO

Pardell Teis Mileins

13:59 | 14:04 14:09 |

Villnöß Val di Funes

AN SCHULTAGEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO

FÄHRT WEITER IN DIE DANTESTRASSE UND ZUM KRANKENHAUS / PROSEGUE FINO IN VIA DANTE E OSPEDALE

340

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone_Aut.

| 20:22 a 20:30 20:33 a

340

AN SCHULTAGEN AUSSER PERIODI ESCLUSO SABATO St.Magdalena ab SAMSTAG 10:59/ NEI 10:59 11:59SCOLASTICI 12:59 13:59 St.Peter VillnössGEN / CORSA FERIALE | | | | | AN WERKTA St.Peter Pitzack 11:04 11:04 12:04 13:04 14:04 AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA Pardell 11:09 FESTIVA 11:09 12:09 13:09 14:09 Teis | | | 12:07 | | 14:07 Mileins an 12:13 14:13 ab 11:14 11:14 12:14 12:15 13:14 14:14 14:15 Gufidaun 10:29 | | | | | 13:51 | | Klausen Abhf. an 10:36 12:26 13:58 14:26 ab | 11:25 | | | Schrambach 11:22 11:33 12:22 13:22 14:22 Brixen Bhf. 11:40 /12:30 13:30 14:30 VILLNÖSS - 11:30 BRIXEN KLAUSEN Brixen Abhf an FUNES 11:33 11:43 12:33 13:33 VAL DI - BRESSANONE / CHIUSA14:33

a

Gudon Chiusa Aut.

19:59 | 20:04 10:07 20:09 10:13 | 10:15 | 20:14 10:26 |

p

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Maddalena S.Pietro Pizzago S.Pietro Funes Pratello S.Pietro Pizzago Tiso Pratello Mileins Tiso Mileins Gudon Chiusa Aut. Gudon Chiusa Aut. S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. S.P.Mezzomonte Bressanone_Aut. Bressanone Staz. Bressanone_Aut.

10:07 10:13 a 10:15 p | 10:26 a p

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Mileins

08:59 08:59 09:59 | | | 17:59 18:59 09:04 09:04 10:04 | | 09:09 09:09 10:09 18:04 19:04 08:07 | | | 18:09 19:09 08:13 18:07 | | 19:07 08:15 09:14 09:14 10:14 18:13 19:13 | 08:29 | | | 18:15 18:14 19:14 19:15 08:26 08:36 | | 18:29 | | | 09:25 | 18:26 18:36 19:26 09:22 09:33 10:22 18:25 | 09:30 09:40 10:30 18:33 19:22 09:33 09:43 10:33 18:40 19:30 18:43 19:33

07:55 08:59 08:59 09:59 08:02 | | | 08:04 09:04 09:04 10:04 08:09 09:09 09:09 10:09 | 08:07 | | | 08:13 06:57 07:09 07:10 07:14 08:14 08:15 09:14 09:14 10:14 | | | | 07:09 | | 08:29 | | | 07:08 07:20 08:26 08:36 | | 07:20 | | 09:25 | 07:19 07:22 07:28 08:22 09:22 09:33 10:22 07:30 | 08:30 09:30 09:40 10:30 VILLNÖSS - BRIXEN /07:26 KLAUSEN an FUNES - BRESSANONE 07:29 07:33 07:38 08:33 09:33 09:43 10:33 VAL DI / CHIUSA

06:42 06:55 | 07:02 15:59 16:59 06:47 07:00 07:04 | | 06:52 07:05 07:09 16:04 17:04 | 07:03 | | 16:09 17:09 16:07 | | 06:57 07:09 07:10 07:14 16:13 | | | | 16:15 16:14 17:14 07:08 07:20 | | 16:29 | | | 16:26 16:36 07:19 07:22 16:25 | 07:26 07:30 16:33 17:22 07:29 07:33 16:40 17:30 16:43 17:33

Schrambach Brixen Bhf. Brixen Abhf

340

06:42 06:55 | 07:02 06:47 07:00 07:04 06:52 07:05 07:09 | 07:03 | |

ab 06:28 06:35 ab 15:59 06:37 | 06:42 16:04 | 16:09 an | ab 06:47 an | ab 16:14 an 06:58 | ab an ab | 16:22 an 16:30 an 16:33

Gufidaun Klausen Abhf.

ab 06:28 06:35 06:37 06:42 | an ab 06:47 | an 06:58 ab

Villnöß Val di Funes

St.Magdalena St.Peter Villnöss St.Magdalena St.Peter Pitzack St.Peter Villnöss Pardell St.Peter Pitzack Teis Pardell Mileins Teis

St.Magdalena St.Peter Villnöss St.Peter Pitzack Pardell Teis Mileins

Valido fino al 14/06/2014


KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS CHIUSA / BRESSANONE - VAL DI FUNES

340

Bressanone_Aut. Bressanone Staz. S.P.Mezzomonte Chiusa Aut. Gudon Mileins

15:14 p 15:17 15:24 15:28 19:24 15:32 p a 19:27 15:35 | p 19:34 | 19:31 a 15:49 15:43 p a a | | p | | p 19:42 a 15:54 19:44 15:48 p 19:43 15:59 15:53 19:50 a | p | 16:04 19:48 15:58 a 19:53 | 19:58 a

Villnöß Val di Funes

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS CHIUSA / BRESSANONE - VAL DI FUNES

340

| 14:42 18:31 14:44 14:50 | 18:42 18:44 18:50

Brixen Abhf ab 13:14 13:24 Brixen Bhf. 13:17 13:27 Schrambach 13:24 13:34 Klausen Abhf. | 13:31 Brixen Abhf ab 12:31 15:24 12:58 13:00 13:10 16:24 13:32 17:14 17:24 13:43 14:21 Gufidaun an 15:27 Brixen Bhf. 16:27 17:17 17:27 13:50 14:28 ab 15:34 | 13:05 | | | | | Schrambach 16:34 17:24 17:34 Mileins an 12:42 Klausen Abhf. | 15:31 16:21 | 16:31 17:32 13:42 | 17:31 18:21 ab Gufidaun an 12:44 13:19 13:11 16:28 13:21 13:43 13:43 13:44 18:28 Teis an 13:25 13:50 ab 12:50 | | | | | | | ab | | | | Mileins an 15:42 16:42 17:42 Pardell 13:26 16:44 13:48 17:43 13:48 17:43 17:44 ab 15:43 15:44 13:16 16:43 St.Peter Pitzack Teis an 15:50 13:21 13:31 13:53 16:50 13:53 17:50 St.Peter Villnöss | | ab | | | | St.Magdalena an 15:48 13:26 13:36 Pardell 16:48 13:58 13:58 17:48 17:48 St.Peter Pitzack 15:53 16:53 17:53 17:53 St.Peter Villnöss | | | | AN SCHULTAGEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI ESCLUSO St.Magdalena an 15:58 16:58SCOLASTICI 17:58 17:58 SABATO

340

KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS CHIUSA / BRESSANONE - VAL DI FUNES

14:24 14:27 14:34 | 18:24 18:27 | 18:34 | 14:43 | | 14:48 18:43 14:53 | 14:58 18:48 18:53 | 18:58

14:31

AN Abhf SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA Brixen ab 13:14 13:24 14:24 15:14 p Bressanone_Aut. Brixen Bhf. 13:17 13:27 14:27 15:17 Bressanone Staz. Schrambach 13:24 13:34 14:34 15:24 S.P.Mezzomonte Klausen Abhf. 12:31 12:58 13:00 13:10 13:32 | 13:31 13:43 14:21 | 14:31 15:28 15:32 Chiusa Aut. Gufidaun an 13:50 14:28 a Gudon ab | 13:05 | | | | | | | 15:35 | p Mileins an 12:42 13:42 14:42 a Mileins ab 12:44 13:19 13:11 13:21 13:43 13:43 13:44 14:43 14:44 15:49 15:43 p Teis an 12:50 13:25 13:50 14:50 a Tiso ab | | | | | | | p Pardell 13:16 13:26 13:48 13:48 14:48 15:54 15:48 Pratello St.Peter Pitzack 13:21 13:31 13:53 13:53 14:53 15:59 15:53 S.Pietro Pizzago AL 14.06.2014 St.Peter Villnöss KLAUSEN / BRIXEN | - VILLNÖSS | | | GÜLTIG AB 15.12.2013 BIS |14.06.2014 / IN|VIGORE | DAL 15.12.2013S.Pietro Funes St.Magdalena an / BRESSANONE 13:26 13:36- 13:58 14:58 16:04 15:58 a S.Maddalena CHIUSA VAL 13:58 DI FUNES

18/11/2013 16:15 GEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO AN SCHULTA

MONTAGS UND FREITAGS AN SCHULTAGEN / LUNEDÌ VENERDÌ NEI PERIODI Brixen Abhf UND MITTWOCHS ab 15:24 16:24 17:14 17:24E MERCOLEDÌ E 18:24 19:24 SCOLASTICI p

Villnöß Val di Funes

340 340

Bressanone_Aut. Brixen Bhf. 15:27 AN SCHULTA16:27 17:17 17:27 NEI PERIODI SCOLASTICI 18:27 19:27 Bressanone Staz. DIENSTAGS UND DONNERSTAGS GEN / MARTEDÌ E GIOVEDÌ Schrambach 15:34 16:34 17:24 17:34 18:34 19:34 S.P.Mezzomonte AN WERKTA Klausen Abhf. GEN / CORSA FERIALE | 15:31 16:21 | 16:31 17:32 | 17:31 18:21 | 18:31 | 19:31 Chiusa Aut. Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA ab | | | | | | | | | | | p Mileins an 15:42 16:42 17:42 18:42 19:42 a Mileins ab 15:43 15:44 16:43 16:44 17:43 17:43 17:44 18:43 18:44 19:43 19:44 p Teis an 15:50 16:50 17:50 18:50 19:50 a Tiso ab | | | | | | p Pardell 15:48 16:48 17:48 17:48 18:48 19:48 Pratello St.Peter Pitzack 15:53 16:53 17:53 17:53 18:53 19:53 S.Pietro Pizzago AL 14.06.2014 St.Peter Villnöss | | | GÜLTIG | AB 15.12.2013 BIS |14.06.2014 / IN|VIGORE DAL 15.12.2013S.Pietro Funes St.Magdalena an 15:58 16:58 17:58 17:58 18:58 19:58 a S.Maddalena AN SCHULTAGEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

GÜLTIG AB 15.12.2013 BIS 14.06.2014 / IN VIGORE DAL 15.12.2013 AL 14.06.2014

Pratello S.Pietro Pizzago S.Pietro Funes S.Maddalena

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

340

Tiso

AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

340

10:14 10:24 11:24 12:24 p 10:17 10:27 11:27 12:27 10:24 10:34 11:34 12:34 10:32 | | 11:31 | a | | | | | p 11:42 a 10:43 10:43 11:43 11:44 12:43 p 11:50 a | | | | p 10:48 10:48 11:48 12:48 10:53 10:53 11:53 12:53 | | | | 10:58 10:58 11:58 12:58 a

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

08:14 08:24 09:24 08:17 08:27 09:27 08:24 08:34 09:34 07:25 07:31 08:21 08:32 | | 09:31 10:21 an 08:28 10:28 ab | | | | | | Mileins an 09:42 ab 07:36 07:42 08:43 08:43 09:43 09:44 Teis an 07:48 09:50 ab | | | | Pardell 07:41 08:48 08:48 09:48 St.Peter Pitzack 07:46 08:53 08:53 09:53 St.Peter Villnöss KLAUSEN 07:48 | | | / BRIXEN - VILLNÖSS St.Magdalena an 07:54 08:58- 08:58 CHIUSA / BRESSANONE VAL 09:58 DI FUNES

DIENSTAGS AN SCHULTA GEN SCOLASTICI / MARTEDÌ E ESCLUSO GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI AN SCHULTAUND GEN DONNERSTAGS AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SABATO

ab

Bressanone_Aut. Bressanone Staz. S.P.Mezzomonte Chiusa Aut. Bressanone_Aut. Gudon Bressanone Staz. S.P.Mezzomonte Mileins Chiusa Aut. Gudon Tiso Mileins Pratello S.Pietro Pizzago Tiso S.Pietro Funes S.Maddalena Pratello S.Pietro Pizzago S.Pietro Funes S.Maddalena

Brixen Abhf Brixen Bhf. Schrambach Klausen Abhf. Gufidaun

Villnöß Val di Funes

MONTAGS UND MITTWOCHS UND FREITAGS AN SCHULTAGEN / LUNEDÌ E MERCOLEDÌ E VENERDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI

340

Mobilità | 7


I Dolomiti – patrimonio naturale dell’UNESCO

Il 26 giugno 2009 il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization = Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) ha accolto le Dolomiti nell’elenco del Patrimonio Mondiale. Le Dolomiti sono state classificate come luogo unico al mondo per la bellezza del loro paesaggio e per la loro importanza sotto il profilo geomorfologico e geologico. L’inserimento nell’elenco del Patrimonio Mondiale rappresenta un riconoscimento straordinario, una specie di “Premio Nobel per i beni naturali“. Le montagne più famose delle Dolomiti, come per esempio 8|

le Odle (3025m) nel Parco Naturale Puez-Odle, le 3 Cime di Lavaredo (2999m) nel Parco Naturale Tre Cime, lo Sciliar (2563m) nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, la Marmolada (3343m), possono essere considerate le più belle al mondo. Le Dolomiti in Alto Adige rientrando fra i 193 patrimoni naturali riconosciuti al mondo. Essere inseriti nell’elenco del Patrimonio Mondiale significa, infatti, essere riconosciuti come un bene unico al mondo e quindi di valore straordinario.


DolomitiCard Come corrispettivo per l’imposta di soggiorno, che sarà introdotta l’1 gennaio 2014, l’Associazione turistica della Val di Funes mette a vostra disposizione (solo per ospiti delle strutture associate) gratuitamente la DolomitiCard. La carta offre tanti vantaggi ai nostri ospiti: oltre a riduzioni su diversi eventi, ingressi e alcune funivie, consente ai nostri ospiti di usufruire gratuitamente di escursioni guidate, alcuni viaggi in autobus, attrezzatura sportiva e molto altro. Scoprite la Val di Funes con la DolomitiCard!

Validità: La DolomitiCard è un documento personale e non trasferibile. E’ valida per la durata del vostro soggiorno e deve essere compilata interamente dal vostro albergatore. Responsabilità: Cambiamenti degli orari sono possibili in qualsiasi momento. Le informazioni fornite sono aggiornate a luglio 2013. L’editore della DolomitiCard non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia per l’eventuale ritiro dall’iniziativa di uno dei partner.

Vantaggi con la DolomitiCard Attività

Prestazioni Utilizzo della pista di fondo & piste da slittino Escursioni guidate con le ciaspole

Prezzi

Riduzioni con la DolomitiCard

gratis

gratuito

adulti € 10,00 bambini € 5,00

gratuito gratuito

Noleggio slittini, ciaspole, bastoni

gratuito

Shopping

Mobilità

Utilizzo Skibus per la Plose (periodo di vacanza) Corsa per la Val Gardena

€ 10,00

-50%

Funicolare Resciesa

€ 12,00

€ -2,00

Mobilcard Alto Adige – 7 giorni

€ 28,00

€ -2,00

Parcheggio Malga Zannes

€ 5,00

€ -3,00

Parcheggio Ranui

€ 4,00

€ -2,00

su un acquisto minimo di € 50,00 in tutti negozi (su alimentari) e nel negozio Sport Schatzer

€ -2,00

Cardnes mitlniöss · Fu

Dolo e nam lord me / / land e / no bergo Nam ore al / gest ieter k-out chec Verm nza /

Vil

. Pers

g für gülti

a per / valid

/ valid

for

| 9


Parcheggio Malga di Zannes/Ranui Tariffa del parcheggio Siamo lieti di darVi il benvenuto nel paradiso dello sci da fondo, dello slittino e dell’escursionismo. La tariffa giornaliera del parcheggio presso la Malga Zannes è pari a € 5,00/a Ranui € 4,00 e viene investito esclusivamente nella riparazione delle piste da slittino e da fondo, nonché nello sgombero e nella manutenzione dei sentieri escursionistici. Confidiamo nella Vostra comprensione anche perché, solo grazie a questo introito, siamo in grado di garantire una manutenzione professionale delle strutture. Il Presidente Messner Franz

10 |

Parcheggio Malga di Zannes per gli ospiti della valle – con DolomitiCard: € 2,00 per ospiti provenienti da fuori: € 5,00 per camper e autobus con minimo 9 posti (durante il giorno): € 10,00 Stagionale per ospiti provenienti da fuori: € 25,00 Parcheggio Ranui Riduzioni con la DolomitiCard Gli ospiti in possesso della DolomitiCard possono acquistare un biglietto giornaliero al prezzo di € 2,00 al 1° parcometro all’ingresso del parco per bambini “Ranui”. (La DolomitiCard deve essere esibita in caso di controlli.) Posizionare il biglietto bene in vista sul cruscotto della macchina.


Infopoint Mobile

Il nuovo centro mobilità a Bressanone info@infopointmobile.it Via S.Croce 10, Bressanone - Tel. 0472 970 695 Orari di apertura: Lunedì fino a Venerdì: ore 8.00–13.00 e ore 14.00–18.00 Sabato: ore 8.00–13.00 Il punto centrale di informazione e assistenza con ampia offerta di servizi: > Una unica piattaforma di informazioni e per tutte le domande riguardanti la mobilità, > ufficio vendite per tutti i biglietti del trasporto pubblico (bus, treno, funicolari): trasporto integrato Alto Adige, Trenitalia, ÖBB (Österreichische Bahn), DB (Deutsche Bahn) > partner dell’infopoint BBT di Fortezza > punto di distribuzione per qualsiasi materiale d’informazione riguardante il trasporto pubblico regionale > organizzazione di corsi di formazioni nell’ambito dell’educazione stradale e della prevenzione, > informazione sui servizi del trasporto integrato Alto Adige > informazioni sui servizi di linea inter- e extraurbani > informazioni sui servizi Citybus > informazioni sui servizi Nightliner > informazioni sui treni regionali così come sui treni della Val Pusteria e Val Venosta

> informazioni sulle funicolari > informazioni sugli orari ed i cambi > emissione di biglietti singoli e di gruppo > carte valore > abbonamenti > tessere mobilità (Brixenmobil Card, Museum Card, Bike Card ecc.) > punto assistenza per obiezioni e proposte di miglioramento > ufficio per gli oggetti smarriti

Mobilità | 11


Mobilcard

Scoprite l’Alto Adige con la nuova Mobilcard

Con la Mobilcard Alto Adige l’ospite ha la possibilità di esplorare tutto l’Alto Adige con tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato. La speciale Card Vi invita a visitare valli e città, a compiere escursioni con diversi punti di partenza e di arrivo o semplicemente a contemplare il paesaggio. Per i bambini dai 6 ai 14 anni, la Mobilcard costa la metà, i bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis. La Mobilcard è in vendità presso tutti i punti vendita del Servizio Trasporto Integrato e negli uffici turistici. La Mobilcard è un titolo di viaggio personale e quindi non trasferibile, valido su tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato dell’Alto Adige > i treni regionali in Alto Adige: dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido • gli autobus del trasporto locale (autobus urbani, extraurbani e citybus) • le funivie di Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano • il trenino del Renon e la funicolare della Mendola. • L’AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair

12 | Mobilità

La Mobilcard non è valida sui treni a lunga percorrenza di ÖBB/DB e Trenitalia. Il titolo di viaggio deve essere obliterato ad ogni corsa, non è necessario indicare il luogo di destinazione. La data della prima obliterazione viene stampata sulla tessera. Da questo giorno la carta è valida per 1, 3 oppure 7 giorni consecutivi. Mobilcard

Adulti

1 giorno

€ 15,00

Junior

(sotto 14 anni)

€ 7,50

3 giorni

€ 23,00

€ 11,50

7 giorni

€ 28,00

€ 14,00

Le condizioni dettagliate e le rispettive linee di trasporto sono riportate nel dèpliant della Mobilcard,disponibile in tutti gli uffici turistici. www.mobilcard.info


Museumobil Card

Musei, treni e bus con un’unica carta La museumobil Card unisce due offerte: i servizi di trasporto della Mobilcard su tutto il territorio dell’Alto Adige e l’entrata ai musei altoatesini. Grazie alla museumobil Card si potranno scoprire i musei altoatesini e spostarsi con i trasporti pubblici per 3 o 7 giorni (a scelta). L’utilizzo dei mezzi pubblici è illimitato e la museumobil Card consente un singolo accesso ai vari musei. Un’offerta interessante per le famiglie I bambini fino ai 6 anni viaggiano ed entrano nei musei gratis. Per i bambini dai 6 ai 14 anni la carta costa la metà della carta per gli adulti. Museumobil Card

Adulti

Junior

Museumobil Card 7 giorni

€ 32,00

€ 16,00

Museumobil Card 3 giorni

€ 28,00

€ 14,00

(6–14 anni)

Servizi inclusi: > viaggiare per 3 o 7 giorni con i mezzi pubblici a partire dal primo utilizzo; possibilità di utilizzare tutti gli autobus di linea e il treno in Alto Adige e fino a Trento (solo treni regionali), le funivie del Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano, la tramvia del Renon e la funicolare della Mendola; • Ingresso in ca. 80 musei. • L’AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair Punti vendita: La museumobil Card è acquistabile presso i musei e i già esistenti punti vendita della Mobilcard, tra i quali anche gli uffici turistici.

Mobilità | 13


Gita in pulmino escursionistico a Ortisei (Val Gardena) Ogni giovedì, solo su prenotazione!!! (possibilità di connessione per gli sciatori a S. Christina) Bressanone

corsa singola

corsa singola con DolomitiCard

corsa navetta

€ 10,00

-50%

corsa funicolare della resciesa

€ 12,00

€ -2,00

Passo delle Erbe 09:25

Tiso Croce Russis

09:10

09:15

Molino di Mezzo

09.00

S. Maddalena

S. Pietro

Malga Zannes

Passo delle Erbe

Ritorno da S. Cristina per gli sciatori col servizio pubblico 350/340

Funicolare del Croce Russis Resciesa

09:15

di Mezzo

09:10

09.00

S. Pietro

S. Maddalena

Seceda

PULMINO ESCURSIONISTICO

SAD pulmino escursionistico

10.10

S. MADDALENA - VAL GARDENA

Malga Zannes

St. Magdalena

Ortisei Chiusa Funicolare del Resciesa

S. Cristina Seceda SAD pulmino escursionistico Sella Ronda

10.10

Ortisei S. Cristina

ATTENZIONE: >> Il biglietto ridotto per la funicolare Resciesa (solo andata) è disponibile esclusivamente presso l’Associazione Turistica o nel pulmino escursionistico.

14 | Mobilità

ab

9:00

p

S. Maddalena

St. Peter

9:10

S. Pietro

Mittermühl

9:15

Mittermühl

Teis

9:25

Tiso

Gröden

10:10

Val Gardena

Cari escursionisti invernali! Ogni giovedì l’Ass. Turistica organizza un viaggio nella vicina Val Gardena. Da Ortisei è possibilie raggiungere la Resciesa mediante la nuova funicolare per poi tornare in Val di Funes, camminando con le ciaspole. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica! info@villnoess.info Sella Ronda Tel. 0472 840 180 Riduzione con la DolomitiCard sul prezzo della corsa in pulmino e sul biglietto (solo andata) della funicolare Resciesa.


Il corriere delle slitte Ranui - Malga Zannes Slittate indimenticabili: Salita da Ranui con il corriere delle slitte (navetta) fino alla Malga Zannes e discesa sulla pista da slittino fino al punto di partenza.

Periodi di vacanza: Vacanze di Natale: 26/12/2013–06/01/2014 Vacanze di Carnevale: 22/02/2014–09/03/2014

Il corriere delle slitte (navetta) gira durante il periodo di PLOSE vacanza e nei giorni festivi ogni ora dalle ora 10.00–15.00 da Ranui fino alla Malga Zannes.

Al di fuori dei periodi di vacanza il corriere delle slitte può essere chiamato privatamente in qualsiasiPasso momento. Tempi di attesa max. 20 minuti. delle Erbe Taxi Geisler Reisen tel. 0472 840 051/cell.: 335 584 00 21 2006 m Taxi Süd Cab /Fischnaller Paul cell.: +39 347 145 12 17

Rifugio Halsl 1860 m M.ga Piscoi

Lo stand dei taxi si trova presso l’Hotel Ranuimüllerhof.

Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

Prezzi Adulti

€ 4,00

Bambini

€ 2,00

Offerta famiglia

€ 10,00

S. Maddalena

M.ga Kaserill Ristoro Info Zannes Rifugio CAI CAi 1920 m 1680 m Zanser Schwaige Genova M.ga Gampen 1680 m P 2062 m M.ga Zannes

Ranui

Parco giochi

TAXI P

P 1346 m

Ristoro Waldschenke

1685 m

M.ga Dusler 1902 m

M.ga Glatsch 1902 m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle 2000 2000 m m

Rasciesa di

2875 m

Parco Naturale Puez-Odle

1300 m

1346 m

Monte Putia

M.ga Tschantschenon 1868 m

M.ga di Casniago 2006 m

Sas Rigais

aperto Taxiroute piste da slittino strada transitabile

Gruppo Odle

Mobilità | 15


Divertenti slittate

Slittare - un’esperienza particolare a contatto con la natura Lontano dal viavai delle piste, la slitta Vi consente di godere il lato migliore dell’inverno, reso ancora più incantevole dalla romantica cornice delle montagne. Assolutamente da non perdere, di giorno o sotto le stelle, romantica o spericolata, una bella slittata su una pista naturale! La Val di Funes è percorsa da numerosissime piste da slittino per tutti i gusti e tutti livelli!

Noleggio slitte Sport Schatzer manutenzione e noleggio slitte Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 È possibile prenotare fino a 50 slitte Hotel Ranuimüllerhof Tel. 0472 840 182 È possibile prenotare fino a 60 slitte Ristoro Info Zans Tel. 0472 840 054 È possibile prenotare fino a 30 slitte Malga Gampen Tel. 0472 840 001 | Cell. 348 272 15 87 È possibile prenotare fino a 30 slitte Rifugio delle Odle Tel. 0472 840 506 | Cell. 333 756 90 29 su prenotazione Waldschenke Tel. 333 498 48 70 su prenotazione 16 | Inverno alternativo

Piste per slitte Tschantschenon - Zanser Schwaige Lunghezza: 1 km Dislivello: 77 m Grado di difficoltà: facile salita a piedi 20 min. Malga Gampen - Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 383 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi 1 ora Malga Dusler - Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 412 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora

Malga Zannes - Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 310 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora Rifugio delle Odle - Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 390 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora Rifugio delle Odle - Ranui Lunghezza: 5 km Dislivello: 630 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora e 1/2


nes

Rifugio Halsl 1860 m M.ga Piscoi Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

Monte Putia 2875 m

Odle di Eores

S. Maddalena 1300 m Ranui

1346 1346 m m

M.ga Kaserill Rifugio CAI Rifugio CAi 1920 1920 m m Genova Zanser M.ga Gampen Schwaige 2062 2062 m m

Ristoro Info Zannes 1680 m

P 1346 m

Parco Naturale Puez-Odle

P

M.ga Zannes 1680 m M.ga Dusler 1685 m

Ristoro Ristoro Waldschenke Waldschenke

1902 1902 m m

1902 1902 m m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle 2000 2000 m m

Rasciesa di Dentro

M.ga Tschantschenon 1868 m

M.ga di Casnago 2006 2006 m m

aperto

M.ga Glatsch

Sas Sas Rigais Rigais 3025 3025 m m

chiuso sentieri in inverno piste da slittino strada transitabile

Gruppo Odle

Inverno alternativo | 17


Feste in baita

Durante le vacanze di Natale e Carnevale i rifugi sono aperti anche nei giorni di riposo. 156

Malga Gampen

Zanser Schwaige

162

2062 m

1680 m

T 0472 840 001 C 348 272 15 87 F 0472 840 382 info@gampenalm.com www.gampenalm.com Giorno di riposo: lunedì & martedì Vi attendono gustosissime specialità della casa, preparate con prodotti agricoli locali e ottimi vini dalla cantina di Peter. Slittate al chiaro di luna su prenotazione. Orari d’apertura: 26. dicembre fino inizio marzo. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1–1,5 ora. Gestione: Fam. Messner

153

Rifugio delle Odle

T 0472 840 563 C 380 790 84 39 www.zanserschwaige.com info@zanserschwaige.com Giorno di riposo: martedì & mercoledì Vi viziamo volentieri con torte fatte in casa, diversi prodotti dal latte e formaggio dalla propria agricoltura. Cibi tipici e speck affumicato. Cucina aperta continuatamente fi no alle ore 20.00. Slittate al chiaro di luna e serate in baita. Orari d’apertura: 26/12/ ca. fino a metà marzo Gestione: Fam. Messner

154

1996 m

1800 m

T 0472 840 506 C 333 756 90 29 C 339 604 46 85 www.geisleralm.com info@geisleralm.com Giorno di riposo: martedì & mercoledì Volentieri anche slittate a luna piena e serate in baite Orari d’apertura: dal 26/12/ fino a metà marzo Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1,5 ora Gestione: Fam. Runggatscher

18 | Inverno alternativo

Malga Dusler

159

Ristoro e informazioni Zannes 1680 m

T 0472 840 392 C 327 576 81 43 dusleralm@hotmail.de Giorno di riposo: mercoledì & giovedì. Orari d’apertura: 25/12/ fino inizio marzo. Tempo di percorrenza: Dalla Malga Zannes 40 min. da Ranui 1 ora.Gestione: Fam. Fischnaller T 0472 840 054 C 333 471 43 02 weissbrunn@yahoo.de Orari d’apertura: aperto tutto l’anno Giorno di riposo: lunedì


Inverno alternativo | 19


Sci da fondo

159

Sport a contatto con la natura Per coloro che d’inverno preferiscono la tranquillità, ma desiderano comunque praticare dello sport all’aperto, lo sci da fondo è proprio quello che ci vuole. Da soli, in due o in compagnia, con o senza istruttore, potrete immergerVi in una natura romantica e incontaminata e soffermarVi, di quando in quando, ad ammirare lo straordinario paesaggio della Val di Funes. I seducenti scorci della natura innevata Vi ammalieranno con il loro fascino e Voi potrete trarre beneficio da questo sport faticoso, ma rilassante. È infatti provato che lo sci da fondo non è solo divertente, ma contribuisce anche a mantenerVi in forma, perché nessun’altra attività fisica è tanto completa e “dolce” da giovare alla circolazione e al benessere fisico, in un clima così salubre. Pista a circuito chiuso - Malga Zannes Lunghezza: 2 km; Grado di difficoltà: facile Incrocio Russis - Rifugio Rodella - Passo delle Erbe Lunghezza: 18 km; Dislivello: 268 m Grado di difficoltà: media

162

Ristoro e informazioni Zannes 1680 m

Zanser Schwaige 1680 m

1866 m

T 0472 521 267 Privato 0472 521 299 martinmessner@dnet.it

La destinazione per tutti i gusti sci da fondo, scivoli pneumatici, racchette da neve, gite invernali escursionismo e lo sci alpinismo. Orari d’apertura: 25/12/ ca. fino 25/03/ Gestione: Fam. Messner

Ütia Cir

Corsi e lezioni private

Scuola sci Funes (da Sport Schatzer) Con maestri di sci diplomati Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 www.skischule-villnoess.com | info@skischule-villnoess.com 20 | Inverno alternativo

T 0472 840 563 C 380 790 84 39 www.zanserschwaige.com info@zanserschwaige.com Orari d’apertura: 26/12/ ca. fino metà marzo

Rifugio Rodella-Halsl

52

Noleggio dell’attrezzatura da fondo Noleggio sci Sport Schatzer Stazione noleggio al Albergo Edelweiss Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

T 0472 840 054 C 333 471 43 02 weissbrunn@yahoo.de Orari d’apertura: aperto tutto l’anno

Ütia de Börz

T 347 842 93 00 Orari d’apertura: aperto dal 26/12/ fino marzo

T 0474 520 066 C 348 701 93 31 Orari d’apertura: aperto tutto l’anno


öchl m

PLOSE

Ütia de Börz

Plancios

1998 m

Rifugio Schatzer 1984 m

P

Rifugio Halsl 1866 m

P

Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

Odle di Eores

Ristoro Waldschenke

Ristoro Info Zannes 1346 m

1680 m P

M.ga M.ga Kaserill Kaserill Zanser Schwaige

M.ga Zannes 1680 m M.ga Dusler 1685 m 1902 m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle 2000 2000 m m

M.ga Glatsch 1902 m

M.ga di Casnago

Rasciesa di Dentro

1988 m

M.ga Piscoi

2875 m

1300 m 1346 m

2002 m

Ütia Cir

Monte Putia

S. Maddalena Ranui

Passo delle Erbe

2006 m

Parco Naturale Puez-Odle

Rifugio CAI CAi Genova M.ga Gampen

1920mm 1920

2062 m

aperto

sentiero natura piste da fondo Strada transitabile

Gruppo Odle Inverno alternativo | 21


Il sole d’inverno

Escursioni invernali: alla scoperta di paesaggi nascosti ImmergeteVi nell’incantevole paesaggio invernale del Parco Naturale Puez-Odle.

Escursioni e passeggiate

In presenza di neve fresca, non possono essere battuti e aperti contemporanamente tutti i sentieri escursionistici. Informazioni: Ass. Turistica Tel. 0472 840 180

› Tiso - Kasserol - Albes (ca. 1,5 ore) › Tiso - Gneller - Stallboden - Tiso (ca. 2,5 ore) › Tiso - Miglanz - S. Valentino - S. Pietro (ca. 2 ore) › S. Pietro - Maso Miglanz - Ristoro Moar - S. Giacomo - S. Pietro (ca. 1,5 ore) › S. Pietro - S. Giacomo - Fisneid - Runggatsch - Vikolerbild - Maso Gsoi - S. Pietro (ca. 1,5 ore) › S. Pietro - Sentiero del Sole - Schlatschnerhof - Sentiero Panoramico - Maso Gsoi - S. Pietro (ca. 3 ore) › Zannes - Malga Glatsch - Malga Dusler - Zannes (ca. 2 h)

Nuovi sentieri didattici a Tiso – Sentieri geologici I tre sentieri iniziano di fronte al Museo Mineralogico nel centro del paese di Tiso e illustrano le caratteristiche geologiche e botaniche della zona.

SENTIERO GEOLOGICO 1:

sentiero didattico geologico e botanico Piazza della Casa delle associazioni – passare davanti alla chiesa – “Lahne” (ca. 1-2h). Scoprirete le rocce vibranti e sonore, la grotta esplorativa delle Geodi di Tiso, o godetevi la vista sul paese di Tiso.

SENTIERO GEOLOGICO 1A:

sentiero didattico botanico Sopra la chiesa – sentiero didattico botanico – Croce del tempo – “Råste “ (ca.1-1½ h). Conoscerete nuove e interessanti informazioni sulla botanica della zona di Tiso.

22 | Inverno alternativo

SENTIERO GEOLOGICO 2:

Laghetto “Mesner Låcke“ Piazza Brunngasse – “Mesner Låcke“ (ca. ½h-1h). Fate una passeggiata attorno al laghetto, sulla cui sponda troverete frammenti di roccia interessanti e panchine per rilassarvi.

SENTIERO GEOLOGICO 3:

Colle del Santo Sepolcro Museo Mineralogico – Colle del Santo Sepolcro (ca. ½h-1h). Godetevi il meraviglioso panorama, dalle cime delle Odle fino alle Alpi Breonie di Levante (Zillertaler Alpen), e viverete la geologia e la storia (cappella, bunker, trincee) da vicino.


Inverno alternativo | 23


Ciaspolate

Emozionanti escursioni nella terra di Reinhold Messner Ciaspolate attraverso boschi e altipiani innevati. Le nostre guide esperte Vi mostreranno le bellezze nascoste di questa natura incontaminata.

Escursioni guidate con le ciaspole • Ciaspolata guidata & slittata per la malga Dusler (martedì) Escursione con le ciaspole dalla malga Zannes, verso la malga Glatsch, avanti per la malga Dusler. Sosta in baita per un eventuale merenda e poi slittata. • Ciaspolata guidata Rodella-Halsl (mercoledì) Escursione con le ciaspole dal parcheggio sotto l’ incrocio Russis, verso il Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Rodella-Halsl. Sosta al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata.

• Ciaspolata dalla Resciesa verso la Brogles, avanti fino al rifugio delle Odle (giovedì) Sosta al rifugio per una merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui.. • Ciaspolata guidata & slittata (sabato) Solo a richiesta per gruppi da min. 5 persone Prenotazione obbligatoria presso l’ufficio Turistico! Per gruppi su richiesta ogni giorno.

Escursioni con le ciaspole – tanto divertimento, zero stress

Chi si attiene alle regole di comportamento, non crea pericoli per gli altri e per se stesso e rispetta la natura.

1.

1. Rispetto ad altri tipi di sport invernali, l’attrezzatura è piuttosto semplice. Per l’impiego in territorio alpino si consiglia il tipo “modern” in plastica dura che offre una buona tenuta anche su ghiaccio e non supera un peso di 1,7 chilogrammi. Prezzo a partire da ca. € 120,00. Per non perdere l’equilibrio bisogna ricorrere a bastoncini come p.es. le racchette da sci con rondella larga.

24 | Inverno alternativo

2.

2. Anche se gli istruttori affermano che ogni escursionista è in grado di affrontare un’escursione con le ciaspole, è importante sottolineare che un principiante non dovrebbe cimentarsi nell’escursione da solo, ma aggregarsi piuttosto ad un gruppo guidato. Una buona condizione fisica è importante.


Ciaspolate Malga Zannes - Kaserill - Col di Pomo - Rif. Genova Malga Gampen - Malga Zannes Malga Zannes - Tschantschenon - Sentiero delle Odle Malga Glatsch - Malga Dusler - Malga Zannes Malga Zannes - Tschantschenon - Sentiero delle Odle Rifugio delle Odle - Malga Dusler - Malga Zannes

Tour individuali giornalieri o di mezza giornata Scuola di sci Funes: Tel. 0472 840 602

Noleggio ciaspole Sport Schatzer-(all’Albergo Edelweiss) - Info Zannes Passo delle Erbe

3.

3. Mai sottovalutare i pericoli: seguire con attenzione le previsioni del tempo e il bollettino valanghe e tenere presente che in inverno le giornate sono più corte.

L’Associazione Turistica non si assume alcuna responsabilità per il rischio valanghe. Gli ospiti sono tenuti ad informarsi personalmente sulle situazioni di pericolo.

4.

4. I biologi della fauna selvatica ritengono che gli escursionisti con le ciaspole danno meno fastidio agli animali rispetto agli sciatori. Nonostante ciò è meglio evitare zone di protezione della fauna.

Inverno alternativo | 25


Esperienza sci sulla montagna Offerta speciale bambini 2013/2014 fino al 40% di riduzione sul biglietto giornaliero

• ampie piste • ben delimitate • tecnicamente perfette • prezzi interessanti • integrate nel paese La Val di Funes è la meta ideale per discesisti, snowboarder, fondisti, escursionisti, famiglie e bambini. L’offerta molto varia e la vastità del suo carosello sciistico, nelle immediate vicinanze di S. Maddalena, offrono alle famiglie tutti i presupposti per trascorrere giornate indimenticabili.

Corsi di ski e snowboard Maestri diplomati di sci e snowboard Vi insegneranno le tecniche più moderne.

Allenamento Sci e Snowboard La scuola di sci Funes già da anni allena con grande successo i giovani talenti della valle. Uno dei grandi idoli è Roland Fischnaller, vice campione del mondo nello snowboard. Per i gruppi sportivi sono a disposizione impianti moderni con piste dedicate all’allenamento e alle gare.

26 | Inverno alternativo


Esperienza sci sulla montagna Sci a misura di bambini Imparare a sciare, giocando sul nostro campo scuola e sul nostro tappeto magico (200m) con istruttori specializzati.

Programma settimanale (5 giorni) Assistenza settimanale per bambini sopra i 3 anni (numero minimo di partecipanti 5) per un totale di 5 ore a giorno: sci, pranzo e giochi. - â‚Ź 150,00 a bambino Ulteriori informazioni presso: Scuola sci Funes da Sport Schatzer: Tel. 0472 840 602 Cell. 348 270 14 36 | 348 320 04 43

Scuola Sci Val di Funes Iscrizioni e informazioni per corsi da sci e snowboard e lezioni private: presso Sport Schatzer Tel. 0472 840 602 Cell. 348 320 04 43 www.skischule-villnoess.com info@skischule-villnoess.com

Noleggio sci Schatzer

(al Albergo Edelweiss) Manutenzione e noleggio sci, sci da fondo, snowboard e ciaspole Tel. 0472 840 602 Cell. 348 320 04 43

Inverno alternativo | 27


Carosello sciistico Val di Funes Area sciistica Filler • nuovo skilift con cannone sparaneve • babylift • nuove piste per allenamento e gare • Sport Schatzer: vendita di articoli sportivi, noleggio di bob, slitte e attrezzatura invernale, manutenzione sci • scuola sci • deposito sci • boarder-cross • Freestyle-Park Scuola sci - Parco giochi Filler • tappeto magico (200 m) • rifugio per riscaldarsi • pista da bob • pista da slittino • percorso a ostacoli • parco giochi • assistenza ai bambini • pista snowtube • Noleggio Bobs- Snowtubs, Zipfybobs e attrezzatura per bambini Parco per bambini Ranui • trenino • castello dei divertimenti • pista snowtube • pista da slittino per bambini • noleggio di bob, slitte e attrezzatura per bambini • punto di partenza per escursioni sulla neve e per piste da slittino

28 | Inverno alternativo

Parcheggio Aziende ristoratrici Treno Ranui Skilift Parco giochi Filler

Parco giochi Ranui Scuola di sci/noleggio sci/servizio Pista boardercross Centro visite Puez-Odle


Skisafari Valles-Jochtal Gitschberg

Alpe di Rodengo Plose

Alpe di Villandro

Plan de Corones

Velturno

Val Gardena-Sella Ronda, Alpe di Siusi, Plose, Gitschberg-Jochtal, Plan de Corones, Obereggen, Corno del Renon ... Un rapido squardo alla cartina della Valle Isarco è sufficiente per rendersene conto: neve garantita, sole, divertimento e tanta varietà, nel vero senso della parola. Oggi in Val Gardena (Sella Ronda) o all’Alpe di Siusi, domani è il turno della Plose, dopodomani invece di Gitschberg-Maranza oppure viceversa ... Sarete Voi a decidere, in tutta tranquillità!

Val di Funes-Zannes-Passo delle Erbe

Caroselli sciistici distanza

Corno di Renon

Val Gardena

Alpe di Siusi

33 20 33 50 20 20 45 30

km km km km km km km km

ca. 19 ca. 40 ca. 25 ca. 90 ca. 58 ca. 175 ca. 40 ca. 15

km pista km pista km pista km pista km pista km pista km pista km pista

Piste da fondo Sella Ronda

Obereggen

1. Valles/Jochtal 2. Plose 3. Gitschberg 4. Plan de Corones 5. Alpe di Siusi 6. Sella Ronda 7. Obereggen 8. Corno Renon

9. Alpe di Villandro · ca. 34 km piste da fondo 10. Alpe di Rodengo · ca. 14 km piste da fondo 11. Passo delle Erbe · ca. 50 km piste da fondo 12. Alpe di Siusi · ca. 63 km piste da fondo Inverno alternativo | 29


Schatzerh端tte 1984 Rossalm 2180

Zanser Schwaige Fistilboden 1653 Russiskreuz 1715

30 | Inverno alternativo


Information Bus-Haltestelle Parkplatz Kulturhaus Arzt Apotheke Bankomat Skischule Skiverleih Schutzhütte Restaurant Naturparkhaus Forststation Eislaufplatz Eisstockschießen Kinderpark Sessellift 2 Pers. Sessellift 3 Pers. Sessellift 4 Pers. Skilift Beschneiung Skipiste leicht Skipiste mittel Skipiste schwer Langlaufloipe Wanderweg Rodelbahn Schneeschuhweg

Informazione Fermata autobus Parcheggio Casa culturale Ambulatorio Farmacia Bancomat Scuola sci Noleggio sci Rifugio Ristorante Casa Parco Naturale Stazione forestale Campo pattinaggio Birilli sul ghiaccio Parco giochi Seggiovia 2 pers. Seggiovia 3 pers. Seggiovia 4 pers. Sciovia Neve artificiale Pista facile Pista media Pista difficile Pist fondo Passeggiata Pista slittini Itin. per ciaspole

Information Bus-Haltestelle Parkplatz Kulturhaus Arzt Apotheke Bankomat Skischule Skiverleih Schutzhütte Restaurant Naturparkhaus Forststation Eislaufplatz Eisstockschießen Kinderpark Sessellift 2 Pers. Sessellift 3 Pers. Sessellift 4 Pers. Skilift Beschneiung Skipiste leicht Skipiste mittel Skipiste schwer Langlaufloipe Wanderweg Rodelbahn Schneeschuhweg

Informazione Fermata autobus Parcheggio Casa culturale Ambulatorio Farmacia Bancomat Scuola sci Noleggio sci Rifugio Ristorante Casa Parco Naturale Stazione forestale Campo pattinaggio Birilli sul ghiaccio Parco giochi Seggiovia 2 pers. Seggiovia 3 pers. Seggiovia 4 pers. Sciovia Neve artificiale Pista facile Pista media Pista difficile Pist fondo Passeggiata Pista slittini Itin. per ciaspole

Inverno alternativo | 31


Numeri utili & indirizzi importanti Ass. Turistica Val di Funes Tel. 0472 840 180 | Fax 0472 841 515 Orari d’apertura: lun – ven ore 8.00–12.00 & 15.00–17.00, sab ore 9.00–12.00, in estate lun–Ven 8.00–12.30 & 15.00–18.00 info@funes.info | www.funes.info

Ufficio turistico Tiso Tel. 0472 844 522 | Fax 0472 844 544 Orari d’apertura: Dalla domenica delle Palme alla domenica dopo Ognissanti. mar – ven ore 9.00-12.00 & 14.00-16.00 sab & dom ore 14.00-17.00, Lunedì giorni chiuso. teis@villnoess.com Accesso Internet (gratuitamente) a Tiso sulla piazza sopra la casa culturale

Informazioni alpinistiche Tel. 0471 999 900 Informazioni su rifugi, sentieri, percorsi, bollettino valanghe, prezzi delle baite ecc. Orari d’apertura: ore 9.00–12.00 & 14.00–17.00

Accesso internet „WiFree 1“ gratuito nel centro di S. Maddalena/S. Pietro e Tiso (notebook, smartphone, iPad)

Biblioteca Tiso Orari d’apertura: mar ore 19.00–20.00, gio ore 15.00–18.00, ven 9.00–10.00 / dom ore 9.15–10.15

Biblioteca S. Pietro - Casa di Cultura Accesso Internet (pagamento a tempo) Orari d’apertura: Mar ore 16.00–18.00, Mer ore 8.00–11.00 e ore 14.30–17.30, Ven ore 8.00–10.00 e ore 15.00–18.00, Do ore 9.30–11.30

32 | Info A–Z

Cassa Rurale Val di Funes Tel. 0472 840 113 Orari d’apertura: lun - gio - ven ore 8.00–12.30 & 14.30–16.00, mar ore 8.00–12.30 & 14.30–18.30, mer ore 8.00–12.30

Cassa Rurale Tiso Tel. 0472 844 540 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.30–12.30, mar, gio ore 15.30–16.30, sab chiuso

Ufficio postale Val di Funes Tel. 0472 840 130 Orari d’apertura: Lun–Mer–Ven ore 8.15–13.45

Cabine telefoniche pubbliche nel centro di Tiso. Albergo escursionistico Stern (Impianto telefonico con contatore)

Guida alpina Astner Oswald Tel.0472 840 640 | oswald.astner@inwind.it Fischnaller Josef Cell. 380 728 0734 Niederwolfsgruber Hubert Tel. 0472 840 620 | hubert@globoalpin.com

Guida al Parco Naturale Dorfmann Walther Tel. 0472 847 602 | Cell. 348 316 72 15 | walther.dorfmann@athesia.it

Guida escursionistica Fischnaller Lorenz Tel. 0472 844 517 | l.fischnaller@rolmail.net


Profanter Paul Tel. 0472 840 107 | info@ganoihof.com Schatzer Peter Tel. 0472 840 304 | Cell. 349 611 54 70 peter.schatzer@brennercom.net Schatzer Walter Tel. 0472 840 602 | Cell. 338 410 04 59 sport@schatzerwalter.it Augschöll Julia Cell. 340 374 86 94 | juliaaugschoell@gmx.net

Numeri d’emergenza ACI: Automobil Club d’Italia 116 Pompieri: 115 Emergenza sanitaria: 118 Soccorso pubblico: 113 Carabinieri: 112 Polizia: 113 Carabinieri Val di Funes: Tel. 0472 840 123

Servizi medici Ambulatorio Dott. Braun S. Pietro | Tel. 0472 840 150 lun, mer, ven ore 8.00–12.00 & mar 16.00–18.00 Chiusa | Tel. 0472 847 206 mar, gio 8.30–11.30 & lun ore 17.30 - 19.00 Tiso | gio ore 16.00–18.00 Ospedale Bressanone Via Dante 51 | Tel. 0472 812 111 Farmacia in Val di Funes - Dott.sa Fregna Roberta S. Pietro 130 | Tel. 0472 841 071 lun–sab ore 8.00–12.30 & 15.30–19.00 mercoledì e sabato pomeriggio chiuso 28/29 Dicembre, 01/02 Febbraio, 08/09 Marzo, 12/13 Aprile Medico dentista Poliambulatorio Dr. Rainer/Dr. Solderer Fraghes 22 - Chiusa | Tel. 0472 847 062 | www.rainersolderer.it

Taxi Taxi Geisler Reisen Tel. 0472 840 051 | Cell. 335 584 00 21 | Fax 0472 841 507 Taxi Süd Cab /Fischnaller Paul Mobil +39 347 145 12 17

Centrale del traffico di Bolzano Tel. 0471 200 198 | 800 022 320 | www.provinz.bz.it/verkehr

Informazioni su Internet Treno: www.trenitalia.it | www.bahn.de Autobus: www.sii.bz.it | www.sad.it Info Alto Adige: www.stol.it Meteo: www.alpenwetter.com | www.provinz.bz.it/meteo Servizio di informazione pollinica: www.provinz.bz.it/pollini Sito ufficale dell’Alto Adige: www.suedtirol.info Oggetti trovati dei Comuni dell’Alto Adige: www.oggettitrovati.it

Noleggio Auto AVIS Rent a Car - Bressanone Bressanone, via J. Durst 24 Tel. 0472 267 014 | Prenotazioni: Tel. 0471 212 560 www.avis.de/brixen

Veterinario Clinica veterinaria Dott.sa Evelyn Weissteiner Millan, via Plose. 23 - Bressanone | T el. 0472 832 266 Dott.sa Carla Pieri Via Stazione 43 Chiusa | Tel. 0472 847 273

Calzolaio Servizio scarpe - Augschöll Andreas S. Pietro 76 | Tel. 348 707 18 38

Santa Messa Chiesa parrocchiale S. Pietro: sabato ore 19.00/Estate ore 19.30, domenica ore 10.00 Chiesa parrocchiale Tiso: domenica ore 8.30 Chiesa S. Maddalena: ogni 3/ sabato al mese ore 16.00

Info A–Z | 33


Negozi & servizi Panificio Pasticceria Gasser S. Pietro 12 | Tel. 0472 841 076 Orari d’apertura: lun–ven ore 6.30–12.00 / 15.00–19.00, sab ore 6.30 – 12.00. Nei mesi di luglio ed agosto aperto sabato pomeriggio dalle ore 15.00–18.00! info@baeckerei-gasser.it

Elettrodomestici Schatzer S. Pietro 143 b | Tel. 0472 840 055 Orari d’apertura: lun–sab ore 8.00–12.00 / 15.00–18.30, sab pomeriggio chiuso

54

Sport Schatzer 122

Parrucchiere 123 Salon Herlinde Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia, manicure, pedicure, S. Pietro 130 · Tel. 0472 840 006, Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 & 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00 124 Salon Top Hair Paula S. Pietro 13 | Tel. 0472 840 535 | Anche solarium Orari d’apertura: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 & 15.00–19.00, gio ore 8.00–12.00, sab ore 8.00–15.00. In estate: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 & 14.30–19.30, gio ore 8.00–12.oo pomeriggio chiuso sab ore 8.00–15.00

Market Überbacher

55

S. Pietro 13 Tel. 0472 841 089 Orari d’apertura: lun–ven ore 7.00–12.00 - 15.00–18.30 sab ore 7.00-12.00 in estate: lun–ven ore 7.00–12.00 - 15.30–19.00 sab ore 7.00-12.00, dom ore 8.00–11.30

Massaggi - Salone di bellezza Ästhetik Moment OH! Sarah Vontavon Viso - e trattamenti corpo, massaggi, manicure, pedicure Tiso 26 - Huber, prenotazione telefonicamente 340 252 67 07 o sarah@momentoh.net, www.momentoh.net

34 | Info A–Z

123 Salon Herlinde Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia, manicure, pedicure, S. Pietro 130 · Tel. 0472 840 006, Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 & 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00

113

120

Articoli per il tempo libero & sport e souvenir S. Maddalena 30 Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 | skiverleih@schatzerwalter.it Orari d’apertura: lun–ven ore 9.00–12.00 / 16.00–19.00, sab ore 9.00–12.00 / 14.00–18.00, Maggio-Settembre: dom ore 9.00–12.00 Luglio/Agosto: lun – dom ore 9.00–12.00 / 17.00–21.00

Tamoil distributore Pramsohler Oscars – tutto per l’auto S. Pietro 113, Tel. 0472 840 138, Cell. 347 730 7171 Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–19.00, sab ore 8.00–12.00, Self Service (24 h) Officina mecc. & carrozzeria, servizio pneumatici: Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–18.00

Teiser Dorfladen Prodotti sudtirolesi - Alimentari BIO FAIR Pane - Tabacchi - Riviste - Moda - Souvenir Tiso 26, Tel. 0472 844 604 | dtdonliner.onteiler@yahoo.com Orari d’apertura: lun–ven ore 7.00- 12.00/ 15.30–18.30 sab ore 7.00–12.00 dom chiuso

Vontavon - Niederstätter Generi alimentari e bibite all’ingrosso S. Maddalena 89 | Tel. 0472 840 186 | Fax 0472 840 385 Orari d’apertura: lun–mar–gio–ven ore 7.30–12.00 & 15.30–19.00 mercoledì ore 7.30–12.00 pomeriggio chiuso! sabato ore 7.30–12.00 & 15.00–18.00

112

97


112

Naturwoll Lavorazione della lana di pecora S. Valentino 22 Tel. 0472 840 080 Cell. 331 769 56 37 www.naturwoll-shop.com · info@naturwoll.com 97

PRA COMTUNA R sich FO INCI &V

Lassen Sie überraschen im

BIO FAIR

Teiser

ARTICOLI TEMPO LIBERO E LODEN

DorfladenFREIZEIT-

Tel. +39 0472 844 604 dtdonliner.onteiler@yahoo.com

Prodotti sudtirolesi dal contadino

TRACHTENMODE BIO FAIR

STARK REDUZIERTE Südtiroler Produkte VINO DI TISO – SPECIALITÀ DELLA PECORA DELLA VALLE - SPECK vom Bauernhof PREISE Öffnungszeiten Seite 37

Orari di apertura: vedi pagina precedente

Geisler Reisen

Tel. + Fax 0472 844 604

Sebastian Profanter S. Pietro 143 A | 39040 Val di Funes Generi alimentari e bibite all’ingrosso S. Maddalena 89 Tabaki · Giornali Prodotti naturali e Bio Tel. 0472 840 186 Fax 0472 840 385 Speck e carne fresca

Prenotazioni Tel. 0472 840 051

Fax 0472 841 507 Cell. 335 584 00 20 | 335 584 00 21 info@geislerreisen.com | www.geislerreisen.com

Info A–Z | 35


Sport e tempo libero Pattinaggio, Pista da bowling, poligono nel nuovo centro ricreativo di Pizzago S. Pietro 174 | Tel. 349 462 48 95 | sportbar@brennercom.net

Noleggio Nordic-Walking Sport Schatzer S. Maddalena 30 | Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

Parapendio Voli tandem, Informazioni: Robert Pramsohler Tel. 329 004 54 25

Nordic Fitness.Sports.ParkTM Centri per una benefica attività fisica: S. Maddalena, S. Pietro e Tiso (6 diversi sentieri segnalati per un totale di ca. 100 km, numerosi percorsi podistici, 140 km di tour per mountain bike e nuovi percorsi a tema)

Maneggio Rieferhof Helga & Walter Portner, Coll 18 Tel. 0472 611 013 | Cell. 333 946 9717 portner@rieferhof.it | www.rieferhof.it Il Rieferhof offre un’ampia gamma di attività di equitazione, come corsi per principianti, uscite giornalieri e anche tour di più giorni con guida. E’ possibile portare anche il proprio cavallo per poi fare trekking a cavallo. Tutti i nostri animali sono cresciuti al nostro Ranch e sono ammaestrate a dovere. Equitazione americana dai 6 anni

36 | Info A–Z

Reiterhof


Info A–Z | 37


Centro visite Puez-Odle Il Centro visite del Parco Naturale Puez Odle a S. Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarsi. Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” parla dell’argomento principale del parco naturale, cioè la geologia delle Dolomiti. Il Parco Naturale PuezOdle è talvolta definito „la miniera a cielo aperto“ delle Dolomiti - si possono, infatti, ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo „Meraviglie della natura“ c’è molto da scoprire: pellicce d’animali, uova e penne d’uccello, calchi delle orme, tracce, palchi, reperti vari ed erbe medicinali... – tutto questo può essere ammirato e in parte, addirittura toccato con mano. La sala “Conquistare le montagne” si dedica innanzitutto all’alpinismo, del resto uno degli alpinisti più famosi al mondo è originario proprio della Val di Funes: ossia Reinhold Messner. In un breve filmato ci racconta le sue esperienze in montagna. Nel “Cinema della montagna” viene presentato il film sul Parco Naturale Puez Odle.

Centro visite Puez-Odle S. Maddalena 114/a Tel. 0472 842 523 | Fax 0472 842 677 www.provincia.bz.it/parchi.naturali info.pg@provinz.bz.it Orari d’apertura: aperto dal 27 dicembre 2013 al 29 marzo 2014 e dal 2 maggio al 31 ottobre 2014, da martedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00. In luglio e agosto aperto anche la domenica. L’ingresso è libero!

Mostra temporanea dal 27 dicembre 2013 fino al 29 marzo 2014 “Lo stambecco – Il re delle Alpi” Cacciato per la carne, ma soprattutto per le presunte proprietà terapeutiche attribuite a varie parti del suo corpo, lo stambecco scomparve dalla quasi totalità delle regioni alpine all’inizio del 19° secolo. Grazie a progetti di reintroduzione efficaci - tematizzati nella mostra - oggi questo affascinante ed eccellente arrampicatore è tornato nella sua antica area alpina. L’impressionante esposizione fornisce inoltre informazioni sulle strategie di sopravvivenza applicate dallo stambecco nel suo ambiente inospitale.

38 | Info A–Z


Info A–Z | 39


Ristoranti & Pizzerie & Bars - Tiso 102

Stern 333

Bar - Pizzeria - Ristorante

101

Hotel Teiserhof 333S

1

Albergo Mittermühl 33

Bar - Ristorante

Tiso 7 T 0472 844 555 F 0472 844 592 info@gasthof-stern.com www.gasthof-stern.com Giorno di riposo: lunedì Vi viziamo con delle sfiziose specialità fatte in casa e piatti tipici. Le nostre accoglienti “Stuben” e la terrazza Vi inviteranno a trattenerVi a lungo. La servimao inoltre squisite Pizze dal forno a legno.

40 | Ristoranti

Bar - Ristorante

Tiso 8b T 0472 844 571 F 0472 844 539 info@teiserhof.com www.teiserhof.com Giorno di riposo: martedì

Tiso 50 T 0472 844 009 info@gasthof-mittermuehl.com www.gasthof-mittermuehl.com Giorno di riposo: lunedì


Ristoranti & Pizzerie & Bars - S. Pietro Pitzock mangiare & bere

13

30

Bar - Ristorante

Ristorante - Pizzeria

S. Pietro 106 T 0472 840 127 F 0472 841 542 info@pitzock.com www.pitzock.com Giorno di riposo: mercoledì, giovedì fino le ore 17.00 Un locale un pò diverso dal solito. Lo chef Oskar Messner aggiunge ai piatti tradizionali la propria nota distintiva e riesce sempre a sorprendere con nuove creazioni. La maggior parte degli ingredienti dei suoi piatti provengono direttamente dagli agricoltori locali, come l’agnello della razza ovina „Villnösser Brillenschaf“

12

26

Pub Lamm 3 Bar - Ristorante

Gsoihof 1242 m

S. Pietro 29 T 0472 840 120 Giorno di riposo: martedì S. Pietro 48 T 0472 840 003 F 0472 840 003 mantinger.andreas@rolmail.net Giorno di riposo: mercoledì e giovedì. Orario d’apertura: 4 ottobre–20 aprile

Viel Nois 333

S. Pietro 77 T 0472 840 526 F 0472 841 591 info@vielnois.com www.vielnois.com Giorno di riposo: lunedì (eccetto agosto) Voglia di piacere…..Regalatevi prelibatezze regionali, fresche insalate, tenere carni, croccanti pizze dal forno a legna, gustosi dessert e gelato fatto in casa. Saremo lieti di potervi rivedere e coccolare ben presto!

9

Bistro Centro sportivo Bar Sport - Ristorante

S. Pietro 174 T 349 462 48 95 F 0472 840 311 sportbar@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì

Il nuovo centro sportivo v’invita per deliziose pizze e snack. Su prenotazione Le serviremo anche pasti speciali. Pista da bowling, poligono di tiro, pattinaggio su ghiaccio o Curling. Adatto per feste in famiglia o diversi gruppi con massimo fino a 50 persone. Orario d’apertura: ma-ve dalle ore 16.00–01.00 sa e do dalle ore 10.00– 01.00. Giorno di riposo: lunedì. Cucina calda fi no alle ore 23.00

Ristoranti | 41


Ristoranti & Pizzerie & Bars - S. Giacomo 41

Dreimädelhaus

Bar - Pizzeria - Ristorante S. Giacomo 23 T 0472 840 102 F 0472 840 102 info@dreimaedelhaus.info www.dreimaedelhaus.info Giorno di riposo: mercoledì Nel nostro nuovo ristorante con una splendida vista sulle Odle, Vi trattiamo dei piatti tradizionali sudtirolesi, deliziose pizze dal forno a legna, snack e dolci fatti in casa. Fedeli al nostro motto: gustare con bella vista.

42 | Ristoranti

36

Ristoro Moar 1340 m

S. Giacomo 18 a T 0472 840 318 F 0472 840 318 info@jausenstationmoar.it www.jausenstationmoar.it Orari d’apertura: da aprile Giorno di riposo: lunedì Nei mesi estivi apertura continuata


Ristoranti & Pizzerie & Bars - S. Maddalena 80

Hotel Tyrol 333S

Albergo Edelweiß 33

70

Bar - Ristorante

Bar - Ristorante

S. Maddalena 105 T 0472 840 104 F 0472 840 536 info@tyrol-hotel.eu www.tyrol-hotel.eu Giorno di riposo: martedì Viziate il palato, apprezzate il bello! La nostra cucina vi propone il meglio della cucina tirolese e italiana e di pregiati vini locali in un atmosfera ricca di stile. A pranzo offriamo menù à la carte e la sera menu a scelta, ce n’è per ogni gusto. Saremo lieti di una vostra visita. Famiglia Senoner e Eisendle.

S. Maddalena 77 T 0472 840 141 F 0472 840 307 info@stuffer-hoteledelweiss.com www.stuffer-hoteledelweiss.com Giorno di riposo: mercoledì Siete benvenuti all’albergo Edelweiß con cucina genuina italiana e tirolese. Su richiesta anche cucina dietetica e piatti vegetariani/ macrobiotici. Sulla nostra terrazza soleggiata potete assaggiare le nostre torte fatte in casa.

Waldschenke

162

Bar - Ristorante 99

Hotel Ranuimüllerhof

S. Maddalena 152 T 333 498 48 70 waldschenke@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì, mesi estivi apertura continuata

333

Bar - Ristorante

S. Maddalena 38 T 0472 840 182 F 0472 840 545 info@ranuimuellerhof.com www.ranuimuellerhof.com Giorno di riposo: martedì Con gli amici nella natura innevata, con gli sci, con gli scarponi o con la slitta, da noi c’è sempre da divertirsi. Parco per bambini con discese con i gommoni e trenino “Ranui”. Entrate nelle nostre “Stuben” calde e gustate piatti fatti in casa o un cappuccino con torte fresche dal nostro sortimento vasto.

Gradevoli pasti e torte fatte in casa. Cucina aperta continuatamente fino alle ore 20.00. Luglio e agosto mercoledì barbecue serale. Tempo di percorrenza: direttamente al parcheggio S. Giovanni. Gestione: fam. Fischnaller.

65

Fermeda 33 Bar - Ristorante

S. Maddalena 113 T 0472 840 187 Orari di apertura: dal 1° gennaio Giorno di riposo: giovedì

Ristoranti | 43


St. Andrä - Brixen S. Andrea - Bressanone

PLOSE

Aferer Tal - Val di Eores St. Jakob S. Giacomo 1336

60

St. Georg S. Giorgio 1503

Rus

Teis Tiso

Nafen 806

113

Jochhöfe

962

112 102

36

St. Jakob S. Giacomo

101

720

1213

41 26

14 54

St. Valentin

1

St. Magdalena Magdalen S. Maddalena

1490

1154

1265

Gufidaun Gudon

Coll Colle

St. Peter S. Pietro

1156

124

122 123

12 13

Pardell

80

30 55

121

9

97

65

70

120

Pitzack

99

1099

St. Johann 1364

Bad-Froi Bagni-Froi

Villnösser Tal - Val di Funes

Flitz

Raschötz Rasciesa 44 | Ristoranti

162


Würzjoch Würzjoch Passo delle Passo delleErbe Erbe

Legende Legende- Legenda - Legenda Halsl

Halsl Halsl

Kirche Kirche Chiesa Chiesa Hotels, Gasthöfe Hotels, Gasthöfe Hotel, alberghi Hotel, alberghi Berggasthöfe, Schutzhütten, Jausenstationen Berggasthöfe, Schutzhütten, Alberghi alpini, rifugi, ristoro Jausenstationen

52

52

ssis Kreuz 1729

Aferer Geisler Odle di Eores

a na a

Aferer Geisler Odle di Eores

Naturpark Puez-Geisler Parco Naturale Puez-Odle

Naturpark Puez-Geisler Naturale Puez-Odle

NaturerlebnispfadParco 159

Naturerlebnispfad 162

156

159 162

156

154

Alberghi alpini, rifugi, ristoro Geschäfte - Negozi Parkplatz - Parcheggio Geschäfte - Negozi Bank/Geldautomat Parkplatz - Parcheggio Banca/bancomat Bank/Geldautomat Tourismusbüro Banca/bancomat Ufficio turismo Tourismusbüro Bus-Haltestelle Ufficio turismo Fermata autobus Eislaufplatz Bus-Haltestelle Campo pattinaggio Fermata autobus Rodelbahn - Pista slittini Schlepplift - Skilift Tennisplatz - Campo tennis Eislaufplatz Wildgehege - Recinto Befahrbare Straße Kinderspielplatz Campo pattinaggio Strada transitabile Campo giochi - Skilift Tennisplatz - Campo tennis NichtSchlepplift befahrbare Straße Nordic Walking Befahrbare Straße Strada non transitabile Kinderspielplatz Tankstelle - Distributore Strada transitabile Campo giochi Naturparkgrenze Apotheke - Farmacia Limite Parco Naturale Straße Nicht befahrbare Nordic Walking Strada non transitabile Arzt - Ambulatorio Wanderwege Tankstelle - Distributore Sentieri escursionistici Postamt - Ufficio postale Naturparkgrenze Apotheke - Farmacia Limite Parco Naturale Rodelbahnen Carabinieri Pista per slittino Arzt - Ambulatorio Wanderwege Postamt - Ufficio postale Carabinieri

154 153

Sportplatz - Campo sportivo Sportplatz - Campo sportivo Reitstall - Scuderia Reitstall - Scuderia Bibliothek - Biblioteca Bibliothek - Biblioteca Mineralienmuseum Museo mineralogico Mineralienmuseum Museo- Comune mineralogico Gemeinde Gemeinde - Comune Telefonkabine Telefono pubblico Telefonkabine Roller-blade-Bahn Telefono pubblico Pista per roller blade Roller-blade-Bahn Kegelbahn - Pista dei birilli Pista per roller blade Schießstand - Poligono Kegelbahn - Pista dei birilli Langlaufloipe - Pista fondo Schießstand - Poligono Rodelbahn - Pista slittini Langlaufloipe Wildgehege - Recinto - Pista fondo

Sentieri escursionistici

Rodelbahnen Pista per slittino

153

Geislergruppe Gruppo Odle

| 45


Manifestazioni

Manifestazioni nella Val di Funes

01/12/2013 Concerto natalizio nella chiesa parrocchiale S. Pietro con il coro della valle

05/12/2013 Sfilata dei “Krampus” a Chiusa Inizio alle ore 17.00 alle ore 21.00

14/12/2013 Grande mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Piazza del mercato dalle ore 8.00–13.00

24/12/2013 S. Messa nella chiesa parrocchiale S. Pietro Alle ore 22.00

24/12/2013 S. Messa nella chiesa parrocchiale di Tiso alle ore 17.00

28/12/2014 Gara di Ski “Geißlertrophy” allo Skilift Filler a S. Maddalena

28/12/2013 & 29/12/2013 Auguri di buon anno da parte della banda musicale La banda musicale porta gli auguri di buon anno direttamente in casa.

31/12/2013 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

46 | Manifestazioni

Manifestazioni interessanti nei vicini dintorni

31/12/2013 Fiaccolata sciistica Punto d’incontro ore 17.30 allo Skilift Filler. Spettatori al Babylift con vin brulè gratutito

02/ & 03/01/2014 Saluto per l’anno da parte dei tre rè magi I cantori della stella portano la lieta novella della Nascita del Bambino Gesù

02/01/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

04/01/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

04/ & 05/01/2014 Campionati d’Italia slitte A S. Maddalena/Ranuier Rungg

05/01/2014 Gara sci VSS per Bambini allo Skilift di S. Maddalena


Manifestazioni a Dicembre–Aprile

07/01/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

08/01/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa col pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

09/01/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

10/01/2014 Werktigs Ball Ballo tradizionale nella Casa della cultura dalle ore 20.00

11/01/2014 Gara da sci allo Skilift Filler a S. Maddalena

11/01/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

12/01/2014 Gara Snowboard Triveneto Allo Skilift Filler/S. Maddalena inizio ore 9.00

14/01/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

15/01/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

16/01/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

Manifestazioni | 47


18/01/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

21/01/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

22/01/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

23/01/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

48 | Manifestazioni

25/01/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

25/01/2014 Grande mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Piazza del mercato dalle ore 8.00–13.00

28/01/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

29/01/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

30/01/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!


Manifestazioni a Dicembre–Aprile

01/02/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

01/02/2014 Mercato dell’usato a Velturno nel palazzo del Comune di Velturno dalle ore 08.00 alle ore 13.00

04/02/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

05/02/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

06/02/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

08/02/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

11/02/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

12/02/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

13/02/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

Manifestazioni | 49


15/02/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

18/02/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

19/02/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

20/02/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

50 | Manifestazioni

22/02/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

24/02/2014 Grande mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Piazza del mercato dalle ore 8.00–13.00

25/02/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

26/02/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

27/02/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!


Manifestazioni a Dicembre–Aprile

01/03/2014 Gara Snowboard Allo Skilift Filler/S. Maddalena inizio ore 14.00

01/03/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

04/03/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

04/03/2014 Ballo di carnevale a Velturno La Società Sportiva invita al tradizionale ballo di carnevale con inizio alle ore 20.00 nella Casa della cultura

05/03/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

06/03/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

08/03/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

11/03/2014 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Corsa col servizio pubblico alle ore 10.07 per la malga Zannes. Partenza dalla malga Zannes ore 10.25, diretti verso Malga Glatsch, discesa per Malga Dusler. Sosta al rifugio con eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! minimo partecipanti: 5 pers./Prenotazione obbligatoria!

12/03/2014 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 09.20 Corsa in pulmino da S. Maddalena/rotonda. Ciaspolata verso Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Ritorno fino all’Incrocio Russis e corsa in pulmino in valle minimo partecipanti: 5 pers. € 10,00 adulti € 5,00 per bambini/gratuito con la nuova DolomitiCard!!! Prenotazione obbligatoria!

Manifestazioni | 51


13/03/2014 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val Gardena-Oritsei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Sosta al rifugio per un’eventuale merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui minimo partecipanti: 5 pers./Costo totale € 25,00/con la nuova DolomitiCard € 15,00 Prenotazione obbligatoria!

15/03/2014 Ciaspolata guidata Solo di sabato e a richiesta per gruppi da min. 5 persone. Prenotazione obbligatoria!

05/04/2014 Mercato dell’usato a Velturno nel palazzo del Comune di Velturno dalle ore 08.00 alle ore 13.00

12/04/2014 Grande mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Piazza del mercato dalle ore 8.00–13.00

20/04/2014 Concerto di Pasqua della Banda Musicale della Val di Funes nella Casa della cultura alle ore 20.00

21/04/2014 Mattutino tradizionale al Ristoro Moar con birra e salsicce tipici Inizio alle ore 10.00

52 | Manifestazioni

21/04/2014 Concerto di Pasqua della Banda Musicale della Val di Funes nella Casa della cultura alle ore 20.00

27/04/2014 Cresima nella chiesa parrocchiale a Tiso Sfilata con la banda musicale di Tiso


Manifestazioni a Dicembre–Aprile

Manifestazioni | 53


54 | MobilitĂ


Ulteriore materiale informativo Mittendrin

Inserat:

Brimi-Star: Goldmedaille für Brimi Ovoline 250 g

statt nur dabei …

Naturpark

montagn

e

Puez-Geisler

in Südtirol sollen folgende Ziele erfüllen: Naturschutz und Landschaftspflege, wissenschaftliche Forschung, Information, Umwelterziehu ng und Erholung. Der Tourismusver ein Villnöß organisiert in Zusammenarbeit mit dem Amt für Naturparks wöchentlich geführte Wanderungen zu verschiedenen Themen:

Berge

>> „Anfang und Ende“: Einblick in die Schichten der Vor-Dolomiten-Zeit. >> „Fels und Quelle“: Die Bedeutung von Wald und Quelle für das gesamte System Erde. >> „Perspektiven“: Einblick in die Vegetation, zudem großartige Vielseitigkeit von Boden, Gestein und landschaftliche Perspektiven. > „Herrnsteige“: Seit dem 16. Jahrhundert unterstanden den Tiroler Landesfürsten . In diesen Wäldern wurden viele Wälder angelegt. „Herrnsteige“

Na

t ü rlic

Naturnahes Wandern

h frisc h

Bei der „5. Käseolympiade“ im Oktober 2007 im Allgäu von einer internationalen wurden 700 Käsesorten Jury bewertet. Der Milchhof aus zehn Nationen mit drei Produkten teilgenommen Brixen hat erstmals an diesem Wettbewerb und erhielt hierfür ist ein weiterer Beweis für die Qualität der Mozzarellaauch gleich drei Medaillen. Die Prämierung bauernmilch, natürlich Brimi aus bester, frischer gentechnikfrei. Südtiroler Berg-

smusverein Villnösser Tal | Fotos: TV Villnösser Tal, Artprint, TVB Eisacktal, SMG chatzer, Lorenz Fischnaller, - Frieder Blickle, Marco Santini | Grafik und Druck: Artprint - www.artprint.bz.it

im

Villnösser Tal

STRECKENB ESCHREIBU

NGEN | PANORAMA KARTE

Milchhof Brixen Gen. u. landw. Ges., I-39040 Vahrn, Brennerstraße Tel. 0472 271 300, Fax 0472 271 399, info@brimi.it, www.brimi.it 2

Libro “La Valle di Funes” : € 5,00 Calendario: € 6,00

| MIT GPS-DATEN

Guida escursionistica: € 5,00

Carta escursionistica: € 7,00

Ripartizion e Natura e paesa ggio

Guida delle chiese: € 5,00

134

Box per la merenda: € 5,00

Abteilung Natur haft und Landsc

GPS 1:25 000 & 3D Map

Dolomitental Villnöss Dolomiti Val di Funes LTE RB E l TEN WE ks Südtiro DO LO MI Naturpar O UN ESC k Naturpar ler Puez-Geis

AUTO

AUTON

OME

BOZEN PROVINZ

- SÜDTIR

OL

NOME

PROV

OMA DI CIA AUTON PROVIN

DO LO UN ES M ITI PATR IM CO ON IO M ON DI Parchi AL E naturali Alto Ad Parco na ige Puez-O turale dle

INZ BOZE

N - SÜDT

- ALTO BOLZANO

PROV INCIA

7

3

3D

IROL

ADIGE

6

8

10

AUTO NOMA

DI BOLZ ANO -

MAP ALTO

ADIGE

Antermoia

l

kt a

e Isar

Eisac

co

A22

Il libro di storia “Parco naturale”: € 2,00

Va l l

Der Naturpark Puez-Geisler wurde im Jahre 1978 als dritter Naturpark Südtirols errichtet und ist 10.200 ha groß. Er umfasst Teilgebiete der ladinischen Gemeinden St. Martin in Thurn, Abtei und Corvara im Gadertal, der Gemeinden St. Christina und Wolkenstein in Gröden sowie der Gemeinde Villnöß. Die Naturparks

VILL Teis Tiso

Telegraph M- Telegrafo Würzjoch )( Passo delle Erbe Peitlerkofel Afers Sas de Putia Aferer Geisler Odle di Eores

NÖSS

St. Peter S. Pietro

FU

NES

St. Magdalena S. Maddalena

)( Natur r Kreuzkofeljoch Parco p a r k P u e z - G e i s l e N a t u r ale P u e z O d l e Passo di Poma Seceda Grödental Gruppe St. Ulrich Geisler Val Gardena Le Odle Ortisei

Carta invernale: € 5,00 | 55


S. Pietro 11 39040 Val di Funes Tel. 0472 840 180 Fax 0472 841 515 info@funes.info www.funes.info

Paradiso escursionistico nelle Dolomiti -

patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO Dolomitental Villnöss Dolomiti Val di Funes

Gesamtherstellung: © ART PRINT | www.artprint.bz.it | Bilder: TV Villnöss, TVB Eisacktal, Artprint


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.