Sommerinfo it

Page 1

I N F O E S T A T E

I 2015

e t a t s E o Inf


INDICE 3 Benvenuto 4 - 7 Passeggiate d'estate 8 - 11 Escursioni d'estate 12 - 13 NOVITÀ: San Vigilio & San Martin Holiday Premium Pass 14 Collegamenti autobus San Vigilio-Pederü (parco naturale) Passo Furcia 15 Collegamenti autobus San Martin - Lungiarü - Antermoia Passo Erbe 15 Informazioni generali sugli orari dell'Alto Adige 16 - 17 Plan de Corones 18 - 22 Escursioni guidate 23 Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e Parco Naturale Puez-Odle (UNESCO) 24 Dolomiti Ranger 25 - 27 Ciao Bambini Divertente programma di animazione per bambini a San Vigilio e San Martin Parchi giochi per bambini 28 Escursioni in mountain bike: 28 Noleggio bike | Norme di comportamento 29 - 32 Percorsi 33 NOVITÀ: TRAIL FREERIDE (Furcia e Piz de Plaies) 34 - 36 Altre offerte Adrenaline – X-Treme-Adventures | Noleggio SEGWAY Corsi di arrampicata | Vie ferrate | Palestre di arrampicata Atelier Ceramica nel bosco | Voli in tandem | Percorso fitness Bowling | Pallacanestro, calcio, skate park, pallavolo Pesca | Tennis | Equitazione | Golf 2 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

36 Agricoltura 37 Adrenaline X-Treme Adventures 37 38 38 - 40 41 - 42

Istituto Culturale Ladino "Micurá de Rü" Shopping Orari di apertura | Negozi Benessere, estetica e parrucchieri

43 Ristorazione 43 - 47 Ristoranti | Pizzerie | Pub | Bar | Pasticcerie 48 - 50 Musei e castelli 51 Informazioni generali 51 > Numeri di telefono utili > Servizio medico per turisti e lavoratori stagionali > Distretto sanitario Val Badia > Dentista > Ospedale 52 > Orari di apertura dei rifugi dei Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle 52 > SS. Messe 52 - 53 > Taxi 53 > Orari di apertura degli impianti di risalita 54 > Internet point e biblioteca > Funghi 55 Offerte invernali 2015/16


CARI OSPITI

BENVENUTI A SAN VIGILIO DOLOMITES E SAN MARTIN DE TOR!

rot b down

Sca

PLAn to Y

a

ap

p

lo

d

icture lp

virtua ox

r o t b ox

rotbox download

scan

ature n in N Emotio

get more Gratuito nel Android

Gratuito nel Apple

rotbox app

picture

information

I due Comuni di Marebbe e San Martin de Tor sono abbracciati dallo scenario mozzafiato delle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Con i suoi 3.000 abitanti circa, Marebbe ha conservato intatto il suo aspetto ridente. SAN VIGILIO riveste il ruolo molto importante di capoluogo amministrativo, nonché centro turistico e culturale. Ma anche le frazioni di Pieve, Rina e Longega rispecchiano il fascino delle comunità ladine. Con il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (DolomitiPatrimonio dell’UNESCO) e il popolare comprensorio sciistico del Plan de Corones a due passi, Marebbe è tra le località preferite dai turisti per trascorrere le vacanze estive.

La località principale del comune di SAN MARTIN DE TOR è l'omonimo paese che, ospitando il Museo Ladino e l'Istituto Culturale Ladino "Micurà de Rü" (strutture dedicate alla cultura e alla lingua ladina), è considerato il centro culturale più importante della Val Badia. Piccola come dice il nome, ma pur sempre splendida, la vicina località di Picolin dà il benvenuto ai suoi ospiti. Lungiarü si presenta come un paesino di montagna idilliaco e ricco di tradizione nel cuore delle Dolomiti, incorniciato da imponenti massicci montuosi come il gruppo Puez-Odle e il Sasso Putia. Ai piedi di queste maestose vette, abbracciato da prati e boschi, si trova anche il paesino di Antermoia, il punto di partenza ideale per numerose escursioni.

Vi auguriamo di trascorrere una vacanza indimenticabile in Val Badia! Lo staff delle Associazioni Turistiche di San Vigilio e San Martin Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 3


Volete respirare l’aria pura di montagna e rilassarvi senza stancarvi? Una tranquilla passeggiata su uno dei numerosi sentieri attorno a San Vigilio e San Martin dà una sferzata di energia al corpo e allo spirito! Molte passeggiate possono essere effettuate anche in senso inverso. È inoltre possibile e consigliabile combinare i vari percorsi. Le passeggiate ed escursioni elencate sono segnate nella cartina escursionistica "TAPPEINER", in vendita presso l'Associazione Turistica. A = andata; R = ritorno

d'estate 158

PASSEGGIATE

E

Prags / Braies Fanes, Senes, es sler / Puez Odl Puez Gei es San Vigilio Dolomit San Martin de Tor

78 OFFICIAL TOURS 3D

MAP

F

Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Per il ritorno, o si segue lo stesso percorso, oppure in fondo al campo sportivo ci si tiene a destra per prendere il "Tru dles Liondes" (sentiero delle leggende) che porta al Centro Visite del Parco Naturale.

B SAN VIGILIO › LÉ DLA CREDA (A-R: 2 ore)

G SAN VIGILIO › VAL › COSTA › RAS (A-R: 1½ ore)

Partenza: telecabina Miara. Seguire la strada in salita fino ad arrivare al nucleo abitato di Val. Seguire il sentiero nel bosco per arrivare a Costa e scendere poi per la stradina che passando per Ras porta a San Vigilio.

H SAN VIGILIO › SARJEI › JÚ (A-R: 3 ore)

Partenza: Hotel Les Alpes (segnavia n. 21). Seguire la strada carrabile fino a Sarjei (possibilità di ristoro al rifugio Soleseid). Da qui seguire il sentiero nel bosco fino a Jú. Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero che arriva alla stazione a monte della telecabina Piz de Plaies per ricongiungersi poi con il sentiero per San Vigilio. Variante: oltrepassata la stazione intermedia della telecabina Piz de Plaies, incamminarsi sulla destra per seguire il nuovo sentiero panoramico (segnavia n. 21 A) tra prati verdeggianti e raggiungere Sarjei.

Fino a Ciamaor seguire l’itinerario A; dopo la spiaggetta Ciamaor seguire le indicazioni "Tres La Val", proseguire sulla destra del Rio Rudo fino al ponticello: da qui bastano 10 minuti di cammino per arrivare al Lé dla Creda. Ritorno a San Vigilio in parte sulla strada asfaltata, in parte sul sentiero a destra.

C SAN VIGILIO › TAMERSC › PEDERÜ (A-R: 6 ore)

Fino al Lé dla Creda itinerario B. Proseguire per prati e boschi di pini, in parte a destra e in parte a sinistra della strada, per raggiungere prima la malga di Tamersc e dopo circa 3 km l’albergo alpino Pederü.

D BRÜSCIA (A-R: 1 ora)

Partendo dall’Hotel Monte Paraccia seguire la strada in salita segnalata dal cartello "Torpëi › A Sorëdl" fino all’acquedotto; girare a destra sulla stradina in direzione Ciamaor. Ritorno a San Vigilio lungo il marciapiede.

4 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

SAN VIGILIO › CHI VAI › TORPEI (A-R: 2 ore)

Partenza: telecabina Miara. Seguire la strada in salita fino al primo tornante a sinistra, girare a destra seguendo la strada forestale per prendere il sentiero in discesa a destra che porta al maso Torpei, da dove ci sono diverse possibilità per rientrare in paese all'altezza della stazione a valle delle telecabina Miara. Naturalmente la passeggiata si può fare anche in senso inverso.

SAN VIGILIO A SAN VIGILIO › SPIAGGETTA CIAMAOR (A-R: 1 ora)

SAN VIGILIO › TORPEI › PINEI (A-R: 1 ora)

Partenza dall’Hotel Monte Paraccia. Seguire la strada in salita fino all’abitato di Torpei, proseguire passando accanto ai masi fino a Pinei per poi rientrare a San Vigilio.

3D map GPS 1:30.000 & Map Cartina – Karte –

I

SAN VIGILIO › CIASÉ (A-R: 1 ora)

La passeggiata ha inizio all’imbocco della strada Ciasé (di fronte al Garni Cristallo). Si raggiunge la zona artigianale Gran Pré dove si svolta a destra per raggiungere il maso Ciasé. Da qui una lieve salita porta al Bella Vista Hotel Emma. Si ritorna a San Vigilio lungo il marciapiede.


K SAN VIGILIO › PASSO FURCIA (A-R: 4 ore)

Partenza dalla telecabina Miara seguendo la strada in salita. Al bivio prima dell’abitato di Rara procedere a destra sulla carrozzabile (segnavia n. 1) che in leggera salita, attraverso il bosco, porta al Passo Furcia. Possibilità di ristoro. Si ritorna facendo lo stesso percorso. In alternativa alla strada asfaltata, poco dopo il ristorante Chi Vai si può scegliere il bel sentiero che passa accanto al rifugio Riffa. Lasciandosi alle spalle il prato, al limitare del bosco, a sinistra, inizia il sentiero che porta fino al rifugio La Miara (possibilità di ristoro e terrazza), dove si ricongiunge con il sentiero principale n. 1.

L

soleggiate di Costa e Ches Costes. Partendo dalla stazione a valle della telecabina Miara, seguendo sempre la segnaletica “A Sorëdl”, si passa per Ras e Costa. Attraversato il bosco si arriva a Val per proseguire fino al maso Torpei. Proseguendo a sinistra per la strada asfaltata si giunge infine in paese all’altezza dell’Hotel Monte Paraccia. Si consiglia di provare l'itinerario anche in senso inverso.

P TRES LA VAL › SENTIERO TEMATICO

Il sentiero "Tres La Val" comincia a Mantena e, come dice il nome in ladino, conduce "lungo la valle", passando per San Vigilio, Ciamaor, Lé dla Creda, Fodara Masaronn e Tamersc fino a Pederü. La lunghezza complessiva è di 14 km, ma si può entrare e uscire dal percorso dove si desidera.

PASSO FURCIA › ÜCIA BIVACCO (A: 30 min.)

Partenza dalla chiesetta seguendo il segnavia n. 1. Dopo ca. 30 minuti si raggiunge la Ücia Bivacco. Il rifugio offre un'ottima cucina e una bella terrazza.

Q SENTIERO TEMATICO TRU DAL EGA (A: 3 ore)

Il sentiero tematico „Tru dal’Ega“ parte direttamente dal Centro Visite del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies per raggiungere il Rio San Vigilio all’altezza del Hotel Aqua Bad Cortina. Il sentiero “Tru dal’Ega” costeggia il fiume in direzione Pederü fino alle 40 sorgenti, in ladino “Les Fontanes” nei pressi dell’Albergo Lé dla Creda. Una breve deviazione alle cascate di Ciastlins è sempre consigliabile, prima di continuare il sentiero per Fodara Masaronn fino alle sorgenti “Ega de San Vì”. Diverse stazioni lungo il tragitto illustrano tante particolarità e diversità dell’acqua.

M PASSO FURCIA › ÜCIA PICIO PRÉ (A: 40 min.)

Partenza di fronte al laghetto artificiale. Seguire dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti, al bivio, seguire il segnavia n. 12 che raggiunge la Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro.

N RODA DLES VILES › SENTIERO CIRCOLARE (itinerario: 2–4 ore)

Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate (giro A oppure B) alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü, Cianoré, Biei, Fordora, Frena, La Costa. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

O SORËDL › SENTIERO TEMATICO CIRCOLARE (itinerario: 2 ore)

Come si può intuire dal nome, il sentiero si snoda sulle tempie

A1

DA NON PERDERE! “TRU DLES LIONDES” Invitiamo tutti ad incamminarsi lungo il sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes”. Si parte dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel - strada Fanes. Bambini, ritirate il quiz presso l’Associazione Turistica o il Centro Visite del Parco Naturale!

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 5


SAN MARTIN DE TOR PARTENZA SAN MARTIN DE TOR V

PARTENZA LUNGIARÜ R

TRÙ VISTLES › SENTIERO TEMATICO CIRCOLARE CULTURA, NATURA, TRADIZIONI (A-R: 1¼ ore)

Partendo dalla chiesa si passa sotto l'Hotel Sanvì per raggiungere il maso "Ustì Vedl". Il sentiero prosegue in discesa, attraversa il ruscello, e, sulla riva sinistra, porta al maso "Da Porta" e all'abitato Ties. Dietro alle case si prosegue attraverso prati e boschi fino al gruppo di case abbandonate Plan. Al di sopra del fabbricato rurale il sentiero gira a sinistra e, in salita, porta alla Vila Laguscel. Passati il maso Laguscel parte sulla destra un sentiero che porta direttamente alla Vila Vì. Da Vì il percorso conduce al maso "Jachin", poi agli abitati di Costa e Grones e infine verso Frëina. Lungo uno stretto sentiero e attraverso i prati si raggiungono les Viles di Seres e Mischi, vicini alla Valle dei Mulini e alla fornace da calce, dove all'incrocio la strada riporta a Lungiarü.

Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione. Parte dal centro di San Martin de Tor (sulla strada di fronte al portone della chiesa) e segue il Rio Gadera.

W

PICOLIN › PLAIES › LONGEGA › PICOLIN (A-R: 3 ore)

36

SAN MARTIN › LOVARA › COSTA › LA VAL (A-R: 2½ ore)

Si parte dalla cappella a Picolin. Passato il ponte, il sentiero passa accanto alla storica "Casa Maier", dove parte la strada forestale n. 22 che attraversa il bosco Plaies in direzione nord. Dopo circa 5 km si raggiunge la strada asfaltata che porta a Marebbe. Da lì il percorso, girando a sinistra, sul marciapiede porta fino a Longega. Si ritorna sullo stesso percorso. Partendo dalla piazza della Chiesa il sentiero passa davanti all'ospizio e si dirige verso sud, tra prati e boschi, fino al maso Lovara, dove prosegue attraversando il Rio Gadera fino all'abitato Preroman. Si attraversa la strada statale per raggiungere l'abitato di Costa (sentiero n. 4A) con uno splendido panorama. Da lì una strada forestale porta in leggera salita fino all'abitato di Ciampëi. La passeggiata si conclude su una strada asfaltata che porta a La Val/La Valle.

6 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

RODA DLES VILES › SENTIERO CIRCOLARE A LUNGIARÜ (A-R: 4-5 ore)

20

LUNGIARÜ › SPIZAN › JUVEL (A-R: 2½ ore)

Il sentiero parte sotto la chiesa vicino al fienile e prosegue passati i due ponti fino alla frazione di Pecëi. Si prosegue sulla strada forestale n. 17A e 17B fino a Spizan, passando per Cëindles e raggiungendo il passo Juvel, da dove si gode di una vista splendida sul possente Sasso della Croce. Si rientra in paese lungo la strada forestale n. 9.


T1

LUNGIARÜ › MUNTCÖRTA › PARES › MISCI › LUNGIARÜ (A-R: 2 ore)

W

La passeggiata comincia sotto la chiesa, dopo il fienile. Al di là del ponte, a destra, una strada sterrata conduce verso Frëina. Arrivati a Frëina si segue la strada asfaltata a sinistra per 300 m circa. All'incrocio si prosegue diritti verso Juvel (n. 9) e si passa il ponte. Proseguendo sulla strada forestale, alla prima curva il sentiero nuovo porta accanto al fiume e attraverso un bosco magico fino a Pares, dove ritorna sulla strada forestale che porta a Medalges (n. 5). Al primo bivio si gira a destra per raggiungere la strada asfaltata per Seres e Miscì che passa vicina alla Valle dei Mulini e alla fornace per la calce. Si ritorna a Lungiarü lungo la strada asfaltata.

U

PARTENZA ANTERMOIA

NE

X

ANTERMOIA › COLAC › VAL › RINA (A: 2½ ore)

Y

ANTERMOIA › COLAC › VAL › ALFARËI › ANTERMOIA (A: 1½ ora)

Questa escursione facile è consigliata soprattutto per lo splendido panorama. Si parte dalla chiesa parrocchiale e si segue la strada verso il Passo delle Erbe fino al primo tornante, dove si devia a destra sul sentiero 20B. Dopo aver attraversato un ruscello si raggiunge il maso Alfarei con un punto panoramico spettacolare. Poi la strada forestale prosegue per i masi di Colac. Si rientra ad Antermoia sul sentiero n. 20 in direzione del campo sportivo.

LUNGIARÜ › SERES › VAL DI MURINS › MISCÌ › LUNGIARÜ (A-R: 2 ore)

Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Frëina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Frëina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo il sentiero n. 4. Si passa a fianco del maso Vanc per arrivare all'abitato di Seres. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce. Si ritorna lungo la strada asfaltata.

Il sentiero n. 20 comincia accanto al campo sportivo di Antermoia, da dove sale, soleggiato e con una splendida vista, fino ai masi di Colac. Seguendo la strada in discesa e tenendosi a sinistra si raggiungono i masi di Val. Sul sentiero n. 20A (sentiero Michael Plattner) si attraversa il bosco e si supera un ponte di legno. Da qui, a sinistra, si prosegue sulla strada per Rina.

Z

ANTERMOIA › PLAZA › PLAN MURIN › FIDELIS › ANTERMOIA (A: 1 ora)

Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia.

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 7


d'estate

Scoprite il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti su uno dei numerosi sentieri di vari livelli di difficoltà che circondano San Vigilio di Marebbe! Le passeggiate ed escursioni elencate sono segnate nella cartina escursionistica "TAPPEINER", in vendita presso l'Associazione Turistica. A = andata; R = ritorno

158

ESCURSIONI

5

3D map GPS 1:30.000 & Map Cartina – Karte –

Prags / Braies Fanes, Senes, sler / Puez Odles Puez Gei es San Vigilio Dolomit San Martin de Tor

Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al Giogo Monte Croce seguire il segnavia n. 24, nella conca di Ciastlins scendere a destra seguendo il segnavia n. 25, Lé dla Creda, San Vigilio.

78 OFFICIAL TOURS 3D

MAP

6

PIZ DA PERES (2507 m, A: 4 ore)

7

Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al crocifisso segnavia n. 12 fino alla vetta, oppure dal Passo Furcia segnavia n. 3 (2,5 ore alla vetta).

2

3

8

SAN VIGILIO › LAGO DI BRAIES (A: 6 ore)

Partendo dall’Hotel Les Alpes seguire la strada carrabile fino a Sarjei, proseguire fino allo spartiacque (Giogo di Picolin), qui girare a sinistra sul sentiero nel bosco seguendo il segnavia n. 15 per raggiungere i prati di Rit. Seguendo in discesa il segnavia n. 13 si raggiunge Ciamaor e infine San Vigilio.

8 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

PEDERÜ › FODARA VEDLA (1980 m, A: 1 ora) › SENES (2116 m, A: 2 ore) › RIFUGIO BIELLA (2300 m, A: 3,5 ore.)

Da Pederü seguire la strada di accesso alle malghe di Fodara Vedla/Senes, da Senes seguire il segnavia n. 6. Possibilità di discesa al Lago di Braies (Alta Via n. 1), 3 ore da Biella.

Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19 attraverso la valle di Fojedöra, malga di Fojedöra, discesa al Lago di Braies (possibilità di rientrare con l'autobus di linea).

4 SAN VIGILIO › RIT (A: 5,5 ore)

SAN VIGILIO › CIASTLINS › RICIOGOGN › ALPE DI SENES (A: 6 ore)

Lé dla Creda - segnavia n. 25 per la valle di Ciastlins, a circa 400 m dal primo spartiacque seguire a destra il segnavia n. 24, forcella di Riciogogn, discesa alla malga di Senes (rifugio Munt de Sennes rifugio Sennes), ritorno anche per Fodara Vedla - Pederü.

PLAN DE CORONES (2275 m, A: 4 ore)

Da San Vigilio al Passo Furcia (segnavia n. 1), strada forestale sino alla vetta; oppure scorciatoia passando accanto al rifugio Panorama e la Ücia Soredl. Ritorno anche sul versante di Pieve.

SAN VIGILIO › CIASTLINS (A-R: 4 ore)

Dal Lé dla Creda segnavia n. 25 fino alla baita dei cacciatori, ritorno sullo stesso percorso.

SAN VIGILIO 1

SAN VIGILIO › GIOGO MONTE CROCE › CIASTLINS › LÉ DLA CREDA › SAN VIGILIO (A-R: 6 ore)

9

PEDERÜ › FANES (2042 m, A: 2 ore) › LAGO LIMO (2172 m, A: 2,5 ore) › GRAN FANES (2104 m, A: 3 ore)

Da Pederü seguire il sentiero n. 7, indi la strada di accesso alle malghe. Da Gran Fanes possibilità di ritornare via S. Cassiano (3 ore).


10 FANES › COL BECHEI (2793 m, A: 2 ore)

Dall’Alpe di Fanes al Lé de Limo, poi segnavia senza numero.

11 FANES › SAS DLES DIESC (3011 m, A: 4 ore)

Da Fanes (Rif. Lavarella) seguendo il sentiero n. 7 fino al Ju dla Crusc, si passa sotto la Cima Le Ciaval per arrivare nei pressi di Sas dles Diesc. L’ultimo tratto è consigliabile solo con guida. Ritorno anche per Lé Parom e segnavia n. 12.

12 VIA DELLA PACE (ripristinata nel 2003)

a) Gran Fanes > Monte Vallon Bianco m 2684 (A: 2,5 ore - segnavia VB) b) Gran Fanes > Furcia Rossa m 2791 (A: 2 ore) > prima segnavia VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra c) Gran Fanes > Monte Castello m 2760 (A: 2 ore) > seguire l’Alta Via n. 1 oppure il segnavia n. 17

13 SAN VIGILIO › SPÈSCIA › PASSO S. ANTONIO › FANES (A: 7 ore)

Da San Vigilio (Ciamaor) via Rit (segnavia n. 13) a Spèscia di La Valle, quindi segnavia n. 13 per Passo S. Antonio - Alpe di Fanes. Possibilità di ritorno via Pederü.

14 SAN VIGILIO › SANTA CROCE (A: 6 ore)

Fino a Spèscia vedi escursione n. 13, quindi segnavia n. 15 attraverso i prati di Armentara fino a S. Croce. Possibilità di discesa a Badia (1 ora e mezza a piedi, oppure in seggiovia).

15 FODARA VEDLA › SAS DLA PARA (2460 m, A: 2 ore)

Partenza dal rifugio Fodara per raggiungere la vetta su un facile sentiero segnato.

16 SENES › MONTE SELLA DI SENES (2787 m, A: 3 ore)

Dal rifugio Sennes su facile sentiero segnato - possibilità di scendere al Lé dla Creda attraverso la forcella di Riciogogn e la valle di Ciastlins (segnavia n. 25/24 - 3 ore)

17 SENTIERO PANORAMICO CONCORDIA (2275 m, A-R 1 ora)

Giro facile per tutti intorno alla cima del Plan de Corones con partenza presso la campana Concordia in cima al Plan de Corones. Il facile sentiero circolare è agibile anche con il passeggino.

18 SENTIERO CIRCOLARE COL DL‘ANCONA (1650 m, A-R 1 ora)

Percorso facile ed interessante, adatto a famiglie anche con passeggino. Il sentiero circolare parte dalla stazione a monte dell’impianto Piz de Plaies in cima al Col dl’Ancona e porta fino al nucleo rurale di Gran Ju, da dove, passando per un comodo sentiero nel bosco, si ritorna al Col dl’Ancona.

19 LÉ DE MUNT DA RINA (2180 m, A-R 5 ore)

Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Proseguendo si raggiunge il Col dal Lè per arrivare infine all’idilliaco Lé de Munt da Rina. Ritorno sullo stesso percorso.

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 9


SAN MARTIN DE TOR

All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

PARTENZA SAN MARTIN DE TOR 32

SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ (A:1½ ore)

Segnavia: 21 Partendo dal paese sul marciapiede ci si incammina in direzione di Picolin. Lì, al crocifisso si gira a destra, si passa la cappella e subito dopo il ponte si sale a destra lungo la strada asfaltata per 4 km circa fino a Jù. Arrivati in cima: a sinistra Pice Jú, a destra Gran Jù. › COL DL ANCONA (+20 min.) Da Gran Jù a destra la strada sterrata porta verso il Col dl'Ancona, dove arrivano le cabinovie da Picolin e San Vigilio. Sulla vetta si può scegliere tra varie strutture per ristorarsi.

33

› PIZ DE PLAIES (+30 min.) A sinistra di Gran Jù la strada sterrata porta verso il Piz de Plaies (½ ora).

22

26

PARES › JUVAC (2450 m) › RIFUGIO GENOVA (2297 m, ca. 3 ore)

Si parte dal parcheggio presso Pares. Dopo 15 minuti, al bivio si segue il segnavia 5A oppure il 5 (più ripido) fino al limitare del bosco. Da lì si prosegue su splendidi prati montani fino a Furcela de Furcia e poi, a destra, si sale fino alla vetta del Juvac (n. 3). Da qui si può proseguire per il rifugio Genova, da dove, sui sentieri n. 35 e 4B si scende nella Valle dei Mulini e al parcheggio presso Pares.

MUNTCÖRTA › ANTERSASC (2085 m, 2¼ ore)

Segnavia: 6B, 6, 12 (12 solo a Crëp dales 12) Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco.

10 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

› CRËP DALES 12 (2384 m, 3 ore) Giunti alla Malga Antersasc si sale a destra in direzione nord fino alla vetta del Crëp dales 12.

27

› RIFUGIO PUEZ (2475 m) Dopo il rifugio Antersasc, in fondo al prato un sentiero in salita porta oltre la gola al Puez. Dopo una breve discesa si raggiunge il rifugio Puez, che offre ristorazione e possibilità di pernottare (1,5 ore).

24

25

PARTENZA LUNGIARÜ 21

26

VÌ – GÖMA (2106 m, 1½ ore)

Dal parcheggio, dove finisce la strada asfaltata, si segue la strada forestale (n. 9) fino ai prati "Vaciara". Prima del rifugio omonimo (chiuso d'inverno) il sentiero prosegue a destra fino al passo Goma.

LUNGIARÜ › VAL DI MURINS › VACIARA (2090 m, 3,20 ore)

Si oltrepassa il fienile sotto la chiesa di Lungiarü e si supera il ponte, poi si segue la strada sterrata sulla destra fino a Frëina. Da lì si prosegue nel bosco fino alla fornace per la calce e alla cappella di Seres. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte si svolta nella Valle dei Mulini (n. 4). In fondo alla valle il sentiero n. 4B prosegue a destra fino ai prati Cialneur (n. 35), da dove a destra si giunge alla Ütia Vaciara. Nota: si può partire anche dal parcheggio Pares a Seres

22

23

VAL DI MURINS (1168 m) › RIFUGIO GENOVA (2297 m) › SASSO PUTIA (2875 m, 4½ ore)

Dalla frazione di Seres a Lungiarü il sentiero porta nella Valle dei Mulini. In fondo alla valle si prosegue a sinistra (n. 4) fino al Rifugio Genova (3,5 ore). Seguendo il sentiero n. 4 si arriva alla Forcella di Putia, da dove in 45 min. circa si raggiunge la vetta.


PARTENZA ANTERMOIA 37

ANTERMOIA › ALFARËI › FORC. DE LIJUN (2005 m,1½ ore)

Partendo in fondo al paese si seguono le indicazioni per Alfarëi e poi il sentiero n. 20B fino alla Forcela de Lijun.

38

37

42

› MONTE MURO (2328 m) › – RIFUGIO › ANTERMOIA (+3 ore) Arrivati al Passo di Luson a sinistra si trova il sentiero n. 1A per Monte Muro, che scende al rifugio Monte Muro. Si segue il sentiero n. 1 in direzione del Passo delle Erbe e, in un tornante, si devia a sinistra su un sentiero segnalato da un cartello. Si rientra ad Antermoia sul sentiero n. 1B. › LAGHI DI RINA (2153 m, + ½ ora) Dalla Forcela de Lijun il sentiero n. 20B porta al rifugio Co dal Lè (chiuso), da dove a destra, lungo il sentiero 11S, si raggiungono i laghetti.

ANTERMOIA › PASSO DELLE ERBE › PRÀ DE PÜTIA (2070 m, 2¼ ore)

Nella zona artigianale si prende il sentiero n. 1B fino alla stazione a valle dello skilift; da lì si seguono le indicazioni per il Passo delle Erbe. Sul sentiero per Monte Muro tenersi a sinistra fino al parcheggio Pè de Börz e lì dietro alla sbarra girare a sinistra. Dal parcheggio del Passo delle Erbe seguire il segnavia 8A a sinistra fino ai Prà de Pütia.

40

38

ANTERMOIA › AL BAGN VALDANDER › ÜTIA DE GÖMA (2025 m, 2 ore)

Si segue prima il segnavia n. 8 fino alle case nel fondovalle, poi, sulla strada principale, si raggiunge l'albergo Al Bagn Valdander, si sale al Col dal Ermo, poi si segue il segnavia n. 35 fino al Passo Göma dove si prende il segnavia n. 5 a destra per raggiungere il Rifugio Göma. In alternativa, dal fondovalle a destra si attraversa il ponte di legno e si seguono i segnavia n. 5B e poi n. 5.

39

ANTERMOIA › MONTE MURO (2328 m, H: 2,40 ore)

Nella zona artigianale si prende il sentiero n. 1B fino alla stazione a valle dello skilift; da lì si segue il segnavia n. 1 per Monte Muro. In alternativa: Pe de Börz - Monte Muro (A: 1 ½ ore) Dal parcheggio Pè de Börz si segue la strada forestale n. 1 fino alla vetta.

PARTENZA PASSO DELLE ERBE 43

PASSO DELLE ERBE › FORCELLA DI PUTIA (2485 m, A: 1¼ ore)

Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Sasso Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella di Putia.

45

› RIFUGIO GENOVA (2297 m) Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova (1/2 ora).

43

› PÜTIA (2875 m) segnavia: 8A, 4, 4B Dalla forcella si sale a sinistra sul sentiero segnalato fino ad una sella tra la vetta principale e una vetta secondaria, e poi sul sentiero nella roccia reso sicuro da una corda si raggiunge la vetta del Sasso Pütia. Si riscende sullo stesso percorso (1½ ora).

44

48

› RODA DE PÜTIA segnavia: 8A, 4, 4B, 35, 8B Dalla Forcella di Putia si scende in direzione sud sui prati delle malghe fino al Passo Göma, poi si prosegue verso il lato nord del Sasso Pütia e si ritorna al punto di partenza (tempo complessivo di cammino: 4 ore).

PASSO DELLE ERBE › MALGA CAVALLO › RIFUGIO HALSL › RIFUGIO SCHATZER (A-R: 5 ore)

Dal parcheggio al Passo delle Erbe si segue la strada per ca. 200 m per poi girare a sinistra sul sentiero n. 8 fino al rifugio Zenzio. Seguendo il segnavia n. 8 si raggiunge il rio Luson e, passando per la malga Unterpiscoi si raggiunge il Rifugio Halsl, dove ci si incammina sul sentiero n. 4 in direzione del Rifugio Schatzer e della Plose. Si ritorna passando per la Malga Cavallo (segnavia n. 17A, n. 4 e n. 8). In alternativa, dal rifugio Plose si può prendere il Sentiero Panoramico delle Dolomiti n. 14a.

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 11


HOLIDAY PREMIUM PASS

Il „HOLIDAY PREMIUM PASS“: nel periodo dal 1 maggio 2015 al 31/10/2015 dà il diritto ad usufruire gratuitamente di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige (autobus di linea, City bus, treni regionali, skibus d'inverno e le funivie provinciali: Maranza, San Genesio, Renon, Mendola e la Ferrovia del Renon) per la durata della vacanza.

SAN VIGILIO DOLOMITES E SAN MARTIN DE TOR

> Sono esclusi i treni di lunga percorrenza! (Intercity, Eurocity, Euronight, Eurostar). > Il trasporto di biciclette, cani e altri animali è soggetto a pagamento! Specificazione dell'area geografica di utilizzo Linee automobilistiche e dei treni regionali fino alle aree di confine: > a nord sulla linea ferroviaria 100 fino al Brennero > a sud sulla linea ferroviaria 100 fino a Trento > a est sulla linea ferroviaria 400 fino a Versciaco / sulla tratta "San Candido-Dobbiaco-Cortina" dal 21/12/2015 al 28/3/2016 è possibile utilizzare anche gli autobus "Cortina Express".

ECCO I VOSTRI VANTAGGI: La tessera che vi consente di SPOSTARVI GRATUITAMENTE, per personalizzare a piacere le vostre vacanze a San Vigilio e San Martin de Tor! Al fine di garantirvi un soggiorno più rilassante possibile senza dovervi preoccupare dell'auto, abbiamo creato per Voi, ospiti di un esercizio membro delle Associazioni Turistiche, un servizio molto speciale: al Vostro arrivo riceverete, infatti, gratuitamente, il Holiday Premium Pass che vi permetterà di usufruire, altrettanto gratuitamente, di tutti i mezzi di trasporto pubblici della regione (bus e treni). La tessera dà, inoltre, diritto a sconti per le più svariate offerte dei nostri ricchi programmi estivi. 12 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

PROGRAMMA ESCURSIONISTICO: > Partecipazione GRATUITA alle seguenti escursioni: Conoscere San Vigilio nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: > Tra Mitologia e storia > Tempi lontani nel Parco Naturale Puez Odle: > Attorno al Sasso Putia > Flora alpina ed erbe mediche >Escursione al sorgere del sole nel regno degli animali (per adulti)


> SCONTI nelle seguenti escursioni: > "Escursione delle Erbe" – € 3,00 > "Fà pan - Facciamo il pane" – € 5,00 > "Tradizioni e sapori" – € 5,00 > "Natura e cultura nelle Dolomiti": visita al museo ed escursione guidata nella Valle dei Mulini Lungiarü" - 10% Tutte le escursioni possono essere prenotate presso le Associazioni Turistiche di San Vigilio Dolomites e San Martin de Tor! Attenzione: le escursioni guidate si svolgono con un numero limitato di partecipanti (min.-max.). Nelle escursioni guidate ci si riserva la possibilità di cambiare il programma.

IMPIANTI DI RISALITA: > SCONTO sui prezzi dell’impianto di risalita „Ruis“ come segue: Salita: intero € 9,50 | con Holiday Premium Pass: € 8,50 Juniores € 6,00 Discesa: intero € 5,00 | con Holiday Premium Pass: € 4,50 Juniores € 3,00 Salita e discesa: intero € 12,00 | con Holiday Premium Pass: € 11,00 Juniores € 8,00 > SCONTO sui prezzi dell’impianto di risalita „Pedagà - Piz de Plaies“ come segue:

ALTRE ATTIVITÀ:

Salita: intero € 9,50 | con Holiday Premium Pass: € 8,50 Juniores € 6,00 Discesa: intero € 5,00 | con Holiday Premium Pass: € 4,50 Juniores € 3,00 Salita e discesa: intero € 12,00 | con Holiday Premium Pass: € 11,00 Juniores € 8,00

PROGRAMMA PER BAMBINI (vedi pag. 26–27):

Cosa aspettate: chiedete il vostro Holiday Premium Pass al vostro albergatore!

DOLOMITI RANGER (vedi pag. 24) > Martedì: Gli animali selvatici e il loro habitat nelle Dolomiti - € 5,00 > Mercoledì: A caccia di tracce nel Parco Naturale - € 5,00 > Giovedì: Escursione al sorgere del sole nel regno degli animali - € 5,00 > Giovedì: Escursione al tramonto nel regno degli animali - € 5,00 > Pacchetto DOLOMITI RANGER per 3 giorni - € 9,00

Condizioni generali: Il „San Vigilio & San Martin HOLIDAY PREMIUM PASS“: > è riservato alle strutture associate alle due Associazioni Turistiche > è disponibile dal 1/5 al 31/10/2015, > è valido solo se riporta il nome dell'ospite e della struttura ricettiva sul retro, > non è trasferibile né cumulabile, > non è destinato alla vendita, > è valido per max. 7 giorni dalla prima obliterazione. Nel caso di un soggiorno superiore ai 7 giorni, viene emessa una seconda tessera, > va obliterato in autobus o prima di salire in treno.

> Skyscraper sul Plan de Corones - 10% > Corso di intaglio nel legno per adulti a Lungiarü con Hubert Pezzei - € 5,00 > Ingresso al Museum Ladin Ciastel de Tor e al Museum Ladin Ursus Ladinicus - 10% (*Attenzione: riduzione sul prezzo intero!)

> Olimpiade dei bambini a San Vigilio - € 2,00 > Giornata avventura Arrampicate e Giochi - € 5,00 > Corso di intaglio nel legno padre e figlio con Hubert Pezzei - € 20,00 > Ingresso al museo nell'ambito dell'appuntamento "Il museo per i bambini" - 10% > Corso di arrampicata per bambini (dai 7 anni) al Passo delle Erbe - € 10,00

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 13


SERVIZIO NAVETTA SAN VIGILIO ORARI SERVIZIO NAVETTA NEL PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES LONGEGA – SAN VIGILIO – PEDERÜ dal 21/6 al 13/9/2015

1 Longega

2 8.08

1 8.38

2 9.08

1

2

1

2

2

San Vigilio

8.15

8.45

9.15

9.45

10.15

10.45

11.15

Lé dla Creda

8.23

8.53

9.23

9.53

10.23

10.53

Pederü

8.34

9.04

9.34

10.04

10.34

Pederü

8.35

9.15

9.45

10.15

Lé dla Creda

8.46

9.26

9.56

9.34

San Vigilio

8.54

Longega

9.01

1

2

1

2

1

2

1

2

1 18.33

12.40

13.40

14.40

15.15

15.45

16.15

16.45

17.15

17.45

18.40

11.23

12.48

13.48

14.48

15.23

15.53

16.23

16.53

17.23

17.53

18.48

11.04

11.34

12.59

13.59

14.59

15.34

16.04

16.34

17.04

17.34

18.04

18.59

10.45

11.15

12.00 13.00 14.00

15.15

15.45

16.15

16.45

17.15

18.00 18.30 19.00

10.26 10.56

10.04 10.34 11.04

11.26

12.11

13.11

14.11

15.26

15.56

16.26

16.56

17.26

18.11

18.41

19.11

11.34

12.19

13.19

14.19

15.34 16.04 16.34 17.04 17.34

18.19

18.49

19.19

12.26

13.26

18.26

18.56

19.26

12.33

1: tutti i giorni dal 21/6–13/9/2015 pullman circolano con cadenza oraria (vedi orari evidenziati con il colore VERDE). 2: tutti i giorni dal 5/7–30/8/2015 -I pullman circolano ogni 30 minuti (vedi orari evidenziati con i colori VERDE e VERDE CHIARO)

Il pullman si ferma inoltre anche alle seguenti fermate: Mantena - Gran Prè - Monte Sella - Resa Blancia - Ciamaor - Spiaggetta Ciamaor - Fodara Masarônn - Tamersc. Si declina comunque ogni responsabilità per variazioni d’orario improvvise determinate da cause di forza maggiore che non consentano di aggiornare tempestivamente l’orario esposto. Si consiglia di giungere alla fermata alcuni minuti prima dell’ora esposta. Il servizio navetta sulla linea Longega – Pederü (UNESCO) come anche da San Vigilio al Passo Furcia con il Holiday Premium Pass è gratuito! 14 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

14.33

ORARI SERVIZIO NAVETTA SAN VIGILIO – PASSO FURCIA Tutti i giorni dal 28/6 al 13/9/2015

San Vigilio - centro

8.50

9.50

10.50 14.50 15.50

16.50

San Vigilio - scuola

8.52

9.52

10.52

14.52

15.52

16.52

Passo Furcia

9.07

10.07

11.07

15.07

16.07

17.07

Passo Furcia

9.10

10.10

11.10

15.10

16.10

17.10

San Vigilio - scuola

9.25

10.25

11.25

15.25

16.25

17.25

San Vigilio - centro

9.27

10.27

11.27

15.27

16.27

17.27


SERVIZIO NAVETTA SAN MARTIN DE TOR

ORARI SERVIZIO NAVETTA SAN MARTIN – LUNGIARÜ – ANTERMOIA – PASSO ERBE (dal 21/6 al 6/9/2015)

Bivio San Martin San Martin Lungiarü Tor Mirì Antermoia Pé de Börz Passo Erbe Passo Erbe Pé de Börz Antermoia Mirì Tor Lungiarü San Martin Bivio San Martin

1 8.47 8.49 8.59 9.10 9.17 9.24 9.31 9.35 9.43 9.45 9.54 10.01 10.07 10.10 10.12

15.47 15.49 15.59 16.10 16.17 16.24 16.31 16.35

18.57 18.59 19.09 19.20 19.27 19.34

-

1 12.47 12.49 12.59 13.10 13.17 13.24 13.31 13.35

11.35 11.42 11.48 12.00 12.10 12.12

14.24 14.26 14.35 14.42 1448 15.00 15.10 15.12

17.24 17.26 1735 17.42 17.48 18.00 18.10 18.12

19.36 19.42 19.48

10.47 10.49 10.59 11.10 11.17 11.24

-

CURIOSITÀ

INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ORARI DELL'ALTO ADIGE La mobilità dell’Alto Adige nelle tue mani. Con Alto Adige ToGo l’Agenzia provinciale per la mobilità mette a disposizione gratuitamente un servizio informazioni per tutti i clienti del trasporto pubblico locale altoatesino. Con Alto Adige ToGo è facile muoversi. Puoi interrogare gli orari dei mezzi pubblici e calcolare il percorso in combinazione con la relativa cartografia.

INFOMOBILITÀ: 840 000 471 Gratuito nel Apple

Gratuito nel Android

19.51 19.53

1: Questi orari vengono garantiti fino al – 3/10/2015 (escluse le domeniche)

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 15


CULTURA CONCORDIA 2000 CAMPANA DELLA PACE

Su una piattaforma panoramica larga 11 m troneggia la campana più grande dell'arco alpino, alta 11 m. L’iscrizione latina “Donet deus populis pacem” significa "Dio doni ai popoli la pace". La campana suona ogni giorno alle ore 12.00. Inoltre, la campana suona ogni volta che uno stato abolisce la pena di morte e quando finisce una guerra.

ACTION

NOVITÀ

MMM CORONES

Il museo più alto dell'Alto Adige

Il sesto Messner Mountain Museum nasce sulla vetta del Plan de Corones, a 2275 m di altitudine. Questa posizione unica, nel punto d'incontro delle tre culture dell'Alto Adige, quella tedesca, quella ladina e quella italiana, ha spronato Reinhold Messner a creare qui il suo ultimo museo. Il museo è dedicato all'argomento "La disciplina principe dell'alpinismo" e sarà inaugurato nell'estate 2015. www.kronplatz.com/museo-corones

FREERIDE-TRAILS

Sul Plan de Corones tre percorsi freeride sono pronti per le vostre sfide! Il freeride trail Furcia (partenza vetta del Plan de Corones, lunghezza 3,5 km) e il freeride trail Piz de Plaies (partenza alla stazione a monte Piz de Plaies, lunghezza 2 km) sono di difficoltà media. Il trail Herrnsteig (partenza vetta del Plan de Corones) invece, con la sua lunghezza di 8 km, è riservato ai più esperti! Si sale con le cabinovie partendo dalle stazioni a valle di Riscone, Passo Furcia e San Vigilio.

SKYSCRAPER

Sulla nuova altalena gigante sulla cima del Plan de Corones venite tirati in alto per 15 metri con un argano; dopo esservi sganciati, rimanendo attaccati a delle funi d'acciaio, verrete lanciati in aria. Riservato ai più temerari!

UN'UNICA TESSERA

L'estate 2015 è tutta da vivere in alta quota! Vi aspettano infatti più di 100 attrazioni turistiche e sportive tutte in alta quota in 12 valli nel comprensorio unico e spettacolare delle Dolomiti. L’offerta unica di Supersummer significa disporre di oltre 100 impianti di risalita con un’unica Card.

www.kronplatz.com/supersummer/it

16 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


PLAN DE CORONES LA MONTAGNA PER SPORTIVI, INTENDITORI E FAMIGLIE 2275 m di altitudine | vista panoramica a 360° www.kronplatz.com/Plandecorones-Estate

ORARI DI APERTURA IMPIANTI DI RISALITA San Vigilio - Ruis

28/6/2015–13/9/2015

San Vigilio - Piz de Plaies 5/7/2015–13/9/2015

Riscone - Plan de Corones 2000 6/6–11/10/2015

Valdaora I + II

4/7–13/9/2015

FA M I L Y KIKERIKI

Il nuovo villaggio indiano sul Plan de Corones In tre tende tradizionali, i cosiddetti “Tepee”, che sono posti intorno a un falò, i bambini, giocando e divertendosi, imparano come vivevano gli indiani 200 anni fa. E non solo questo: Nel villaggio indiano si trova anche un piccolo zoo! L’ingresso è gratuito.

ESCURSIONI CIRCOLARI

Per chi ama la natura e i panorami sul Plan de Corones ci sono due comodi sentieri circolari con una vista unica. I sentieri circolari Concordia e Corones offrono panorami a 360° sulle vette circostanti delle Alpi Breonie orientali e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il sentiero Concordia è particolarmente adatto alle famiglie (percorribile con il passeggino).

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 17


ESCURSIONI

guidate

SAN VIGILIO ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA ATTORNO A SAN VIGILIO E NEL PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES

INFORMAZIONI > numero di partecipanti: da 7 a 15 persone > equipaggiamento: sono assolutamente necessari scarponi da montagna e un abbigliamento adatto al cattivo tempo > gli organizzatori si riservano la possibilità di rinviare o disdire le escursioni nel caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli > Prenotazioni: Associazione Turistica San Vigilio entro le ore 17.00 del giorno antecedente l'escursione. Per l'escursione di lunedì “Conoscere San Vigilio” entro lunedì ore 9.00.

All’insegna di “Scoprire, vivere e comprendere la natura”, guide preparate ad hoc accompagnano gli appassionati in escursioni, avvicinandoli alla varietà dell’ambiente montano. La natura regala tante più emozioni quanto più la si conosce. In questo contesto la scoperta della natura in compagnia ricopre un ruolo di primo piano. Ogni escursione è caratterizzata da un tema principale. Molte leggende sono ambientate nelle zone interessate da queste escursioni. Sugli altipiani di Fanes prati fioriti ricchi e vari si alternano a estesi paesaggi carsici. L’offerta è differenziata e spazia da semplici passeggiate per famiglie a interessanti escursioni per adulti. La soddisfazione di grandi e piccini è garantita. Ringraziamo l'Ufficio Parchi Naturali per l'ottima collaborazione nell'organizzazione delle escursioni. Grazie alla sua collaborazione e alle sue guide, ogni anno possiamo offrirVi un ampio programma di escursioni guidate.

18 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

ARRAMPICATE GUIDATE (vedi pag. 34)


LUNEDÌ: CONOSCERE SAN VIGILIO 20/7, 3/8, 17/8/2015

OGNI MARTEDÌ: ESCURSIONE IN UN PAESAGGIO LUNARE

ore 10.00 | ore 12.30 | Ass. Turistica di San Vigilio | ca. 1,5 ora Itinerario: Passeggiata facile per scoprire ed ammirare le bellezze, la storia e le curiosità del paese. Prezzo: con PP*: gratis | senza PP*: € 7,00

ore 9.10 | ore 18.00 | Ass. Turistica di Colfosco ca. 5 ore | ca. +990 m / -1210 m Itinerario: Da Calfosch/Colfosco (1645 m ) si sale al Lêch de Ciampëi (2173 m) e, passando dalla forcella Somafurcia (2366 m) si raggiunge l'altipiano del Puez e il Rifugio Puez. Pausa pranzo. Nel pomeriggio sul sentiero n. 15 si attraversa l'altipiano di Puez per raggiungere il Jù de Gherdenacia (2543 m), poi si scende al Rifugio Gherdenacia (2050 m) e infine al La Ila/La Villa (1450 m). Informazioni e iscrizioni: Associazione Turistica San Vigilio Prezzo: € 7,00

7/7 , 21/7, 4/8, 18/8, 1/9/2015

MARTEDÍ: FORMAZIONI CALCAREE E CARSICHE Capanna Alpina – Fanes – Pederü 30/6, 14/7, 28/7, 11/8, 25/8/2015 ore 7.45 | ore 18.00 | Ass. Turistica di San Vigilio ca. 6 ore | ca. 500 m Itinerario: Dalla Capanna Alpina (1726 m) erta salita fino al Col de Locia (2069 m), Passo di Limo (2172 m) e Rifugio Fanes (2060 m). Pausa di mezzogiorno. Dopo la discesa al Pederü (1545 m) si fa ritorno a San Vigilio con l’autobus di linea. Prezzo: : € 7,00 (Il Taxi da San Vigilio alla Capanna Alpina non è compreso nel prezzo!) OGNI MARTEDÌ: LA GEOLOGIA DELLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO dal 7/7 al 1/9/2015 ore 10.00 | Mattina alle ore 10.00: Museum Ladin, ore 17.30 | pomeriggio ore 14.30: Jù de Börz/Passo delle Erbe | ca. 1,5 ora | ca. 200 m Itinerario: Passo delle Erbe - Munt de Fornella - Passo delle Erbe Prezzo: giornata intera € 7,00 | Bambini sotto i 14 anni gratis Partenza

Rientro

Punto d’incontro

Tempo di cammino

Dislivello

CIAO BAMBINI DIVERTENTISSIMO PROGRAMMA PER BAMBINI Dal 30/6 al 4/9/2015 ogni MA, ME, GI e VE (vedi pag. 26–27) Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile

PP*

San Vigilio - Premium Pass

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 19


MERCOLEDÍ: I COLORI DELLA FLORA DOLOMITICA Spëscia - Crusc da Rit - Jù de Rit - Spëscia 1/7, 15/7, 29/7, 12/8, 26/8/2015 ore 9.00 | ore 17.00 | Ass. Turistica di La Valle | ca. 5 ore ca. 730 m Itinerario: Spëscia (1629 m) seguiamo il sentiero 13 verso la Val di Fanes, girando poi a sinistra, passando per i prati montani di Rit, raggiungiamo la Crusc da Rit (2020 m). Da qui proseguiamo fino al Jù de Rit (giogo di Rit, 1863m). Per il ritorno seguiamo il sentiero n. 6 e poi il n. 15, fino a Spëscia. Prezzo: € 7,00 MERCOLEDÍ: AI PIEDI DI UNA PARETE DOLOMITICA La Val/La Valle – Spëscia – Val de Fanes - Paröies – Spëscia 8/7, 22/7, 5/8, 19/8, 2/9/2015 ore 9.00 | ore 17.00 | Ass. Turistica di La Valle ca. 4 ore | ca. 400 m Itinerario: Formiamo gruppi di viaggio per arrivare all'abitato di Spëscia (1629 m). Da lì camminiamo per i prati di Ciamplorët fino alla Val de Fanes a 2000 m, dove i ghiaioni del Jù de St. Antone salgono notevolmente davanti a noi. Dopo una breve pausa ritorniamo indietro e a Pascà deviamo a destra per raggiungere i prati di Paröies da dove riscendiamo a Spëscia. Prezzo: € 7,00 MERCOLEDÍ: ESCURSIONE DELLE ERBE 12/8, 26/8/2015 ore 10.00 | ore 12.30 | Ass. Turistica San Vigilio | ca. 2 ore ca. 200 m Itinerario: Passeggiata facile nei dintorni di San Vigilio per conoscere svariate erbe officinali. Prezzo: con PP*: € 7,00 | senza PP*: € 10,00 20 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

MERCOLEDÍ: TRADIZIONI E SAPORI 22/7, 29/7, 5/8, 19/8/2015 ore 9.00 | ore 17.00 | Ass. Turistica San Vigilio | ca. 1 ora | ca.100m Partecipanti: min. 4 persone – max. 7 persone Itinerario: Passeggiata facile per conoscere da vicino le tradizioni, la storia e le particolarità culinarie ed artigianali della vita nelle “viles” ladine. Come prima tappa andremo a visitare un maso che si è specializzato nella coltivazione e la commercializzazione diretta di erbe aromatiche e spezie, nonché nell‘apicoltura, dopo di ché assisteremo alla produzione del formaggio e alla lavorazione del latte. Per mezzogiorno Vi aspetta un breve corso di cucina ladina. Alla Trattoria Alla Rosa-Sotrù ci verrà insegnato come preparare i tradizionali canederli allo speck, per poi gustarli a pranzo conditi con un ottimo gulasch oppure con l‘insalata dell‘orto di casa. Dopo pranzo ci incamminiamo verso la Vila di Brach. La stradina di campagna ci porterà in ca. ½ ora all’ultima tappa della giornata, dove ci verranno aperte le porte del vecchio mulino ad acqua che sarà messo in funzione per l’occasione. Avremo così l’opportunità di vedere come anticamente si macinava il grano. Sulla stessa stradina torniamo poi a Pieve di Marebbe e dopo una breve visita alla chiesa rientriamo in taxi a San Vigilio di Marebbe. Prezzo: con PP*: € 35,00 | senza PP*: € 40,00 Il prezzo comprende l’iscrizione, il taxi e il pranzo. Bevande non comprese GIOVEDÌ: TEMPI LONTANI Pederü – Fodara Vedla – Sas dla Para – Pederü 2/7, 16/7, 30/7, 13/8, 27/8/2015 ore 8.30 | ore 17.00 | Ass. Turistica San Vigilio ca. 5–6 ore | ca. 900 m


Itinerario: Da Pederü (1545 m) si sale fino a Fodara Vedla (1980 m) lungo il sentiero 7- 9. Si prosegue a destra (seguendo il segnavia 9) per raggiungere, dopo un ultimo tratto piuttosto ripido, la cima del Sas dla Para (2462 m). Stesso itinerario per il ritorno a Pederü. Prezzo: con PP*: gratis | senza PP*: € 7,00 GIOVEDÌ: SULLE ORME DEGLI ORSI Capanna Alpina - Col de Locia - Grotta di Conturines - Capanna Alpina dal 2/7 al 24/9/2015 ore 8.30 |

ore 16.00 |

Capanna Alpina |

ca. 7 ore

ca. 1000 m Itinerario: : Dalla Capanna Alpina (1726 m) ci si muove in direzione della Malga di Fanes Grande (segnavia 11). Si giunge alla caverna (circa 2800 m) dopo circa quattro ore di cammino in un’area priva di sentieri e attraversando dei ghiaioni. Prezzo: € 7,00

GIOVEDÌ: TRA MITOLOGIA E STORIA 9/7, 23/7, 6/8, 20/8/2015 ore 9.00 | ore 16.00 | Ass. Turistica San Vigilio ca. 4–5 ore | von 341 m bis 550 m Itinerario: L’accompagnatore sceglierà tra 3 itinerari quello più adatto al gruppo. 1) San Vigilio – Val de Mareo (dislivello +/–341) 2) Pederü – Fanes (dislivello +/–486). 3) Pederü – Fodara Vedla (dislivello +/–550) Prezzo: con PP*: gratis | senza PP*: € 7,00 VENERDÌ: FÀ PAN - FACCIAMO IL PANE dal 3/7 al 28/8/2015 ore 9.00 | Pieve di Marebbe/Maso di Brach ore 12.00 | (Str. Brach 2) | ca. 30 minuti Anmeldung: Ass. Turistica San Vigilio entro le ore 17.00 del giorno precedente Partecipazione minima: 5 persone; max 15 persone Itinerario: : Dal campo di grano al forno! Il giovane contadino Jan Agreiter presenta come gli antichi contadini ladini preparavano il pane direttamente al maso. Dopo aver visitato il campo di grano, si assisterà presso il mulino ad acqua di casa alla macina del grano. Tornati al maso Brach infine seguiremo la preparazione del pane. Il meraviglioso odore del pane fresco appena cotto nel forno a legna invita i partecipanti ad un delizioso assaggio. Naturalmente ognuno potrò portarsi a casa una pagnotta! Prezzo: con PP*: 15,00 | senza PP*: € 20,00

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 21


SAN MARTIN DE TOR VENERDÌ: PARCO NATURALE PUEZ-ODLE L'Ufficio Parchi Naturali ogni venerdì organizza un'escursione guidata nel Parco Naturale Puez-Odle. Lo scenario di queste due escursioni sono i paesaggi fantastici delle Dolomiti attorno al Sasso Putia, al Passo delle Erbe, nei dintorni di Lungiarü con la sua caratteristica Valle dei Mulini "Val di Murins". Le escursioni si alternano con queste date: Attorno al Sasso Putia 3/7, 17/7, 31/7, 14/8, 28/8/2015 ore 9.00 | ore 17.00 | Passo delle Erbe | 5–6 ore Itinerario: Jù de Börz /Passo delle Erbe - Forcella di Putia - Göma – Jù de Börz/Passo delle Erbe Flora alpina ed erbe mediche 10/7, 24/7, 7/8, 21/8/2015 ore 9.00 | ore 17.00 | Lungiarü Itinerario: Pares – Münt d´Adagn – Forcela de Furcia – Supedac – Pares Informazioni e iscrizioni: Ass. Turistiche San Vigilio e San Martin Prezzo: con PP*: gratis | senza PP*: € 7,00 MARTEDÌ: ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI dal 1/6 al 15/10/2015 ore 5.00 / 5.30 | ore 7.30 – a seconda della stagione Iscrizioni: Ass. Turistica San Martin de Tor Partecipazione minima: 4 persone Con un po' di fortuna durante questa escursione di prima mattina acompagnati da un cacciatore esperto o da un agente forestale si possono 22 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

osservare animali selvatici come i camosci, i caprioli o le volpi nel loro habitat naturale nel Parco Naturale Puez-Odle. Prezzo: con PP*: gratis, prenotabile solo con PP* MERCOLEDÌ: NATURA E CULTURA NELLE DOLOMITI: VISITA AL MUSEO ED ESCURSIONE GUIDATA NELLA VALLE DEI MULINI dal 1/7 al 2/9/2015 Museum Ladin – San Martin de Tor Iscrizioni: Museum: tel. (+39) 0474 524 020 Al mattino alle ore 10 visita del museo (audioguida); al pomeriggio alle 14.30 ci si incontra sulla piazza della chiesa di Lungiarü per un’escursione guidata di circa un’ora e mezza nella “val di Morins”, dove si possono ammirare otto mulini restaurati. Il sentiero circolare è facile e può essere percorso anche solo in parte. Eventualmente si può aggiungere una visita alla 'cialciara', il vecchio forno che era usato per cuocere e produrre la calce. Prezzo: con PP*: € 9,00 | senza PP*: € 10,00 VENERDÌ: VOLETE IMPARARE UN PO’ DI LADINO? CORSO DI LADINO PER OSPITI dal 4/7 al 4/9/2015 ore 10.30 | ore 12.00 | Museum Ladin – San Martin de Tor Iscrizioni: Museum: tel. (+39) 0474 524 020 Bastano 90 minuti per apprendere alcune delle particolarità della lingua e della cultura ladine. Si impara a salutare, a presentarsi, a pronunciare alcune parole, ecc. Con giochi e dialoghi si scoprono la storia e la cultura della nostra vallata. Iniziativa in collaborazione con l'Istitut Ladin Micurà de Rü. Prezzo:€ 5,00 | in combinazione con una visita al museo: €10,00


Da venerdì 26 giugno 2009 i Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle sono parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è un'ampia zona alpina con malghe di un verde intenso, magnifiche vette dolomitiche, laghi di montagna, innumerevoli sentieri, con un'immensa ricchezza di flora e fauna, rifugi ben attrezzati e un'infinità di leggende che narrano di re, principesse, streghe e tempi antichi. Il Parco Naturale può essere raggiungo solo a piedi o in mountain bike; per questo motivo il parco naturale Fanes-Senes-Braies è diventato una meta ambita da chi ama le escursioni a piedi e in bicicletta. Molti animali rari, come l'aquila reale, lo stambecco, la marmotta e il camoscio hanno trovato il loro habitat naturale nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Ma anche anfibi e rettili amano questo ambiente roccioso e fecondo.

Accanto a possenti montagne vi si trovano anche ad esempio un altipiano con un paesaggio lunare e formazioni erosive particolari, nonché resti di sedimentazioni del Giurassico o del Cretaceo con fossili. Questa grande molteplicità di rocce e terreni, le diverse altitudini e il microclima fanno crescere una flora molto varia: sempervivum, rododendri, vari cespugli con bacche, anemoni di primavera, crochi, aconiti, colici d'autunno, arnica e trifogli sono solo alcuni esempi della flora del Parco Naturale. Vanno poi ricordati anche gli splendidi boschi di abeti rossi, larici e pini mughi. Nell'area del Puez-Odle la fauna è varia quanto la flora. Con un po' di fortuna e di pazienza è possibile osservare non solo selvaggina ma anche farfalle coloratissime, marmotte, vari uccelli canori, gufi e aquile.

Anche il paesaggio del Parco Naturale Puez-Odle, di 10.200 ettari, è caratterizzato da una varietà e da contrasti geologici non comuni.

San Vigilio e San Martin de Tor ... UNITI nel Patrimonio Mondiale! Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 23


DOLOMITI RANGER

li animali, analizzando i resti di cibo abbandonati e risalendo i torrenti a piedi nudi. Durata: dalle 10.00 alle 16.00 | Punto di partenza: fermata autobus Zona Sportiva San Vigilio | Info: per genitori e figli dai 7 ai 12 anni

SAN VIGILIO

GIOVEDÌ: ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI Che cosa ci dicono le penne degli uccelli, le corna ed il pelo? Quale comportamento bisognerebbe assumere mentre si osservano gli animali da vicino? In quali situazioni devono essere protetti gli animali? Nel corso di un‘escursione all‘alba i piccoli e i grandi ricercatori affineranno i loro cinque sensi e con un po’ di fortuna riusciranno anche a osservare da vicino camosci e caprioli. Durata: dalle 6.00 alle 7.30 | Incontro: Ass. Turistica San Vigilio Info: per genitori e figli dai 7 ai 12 anni

dal 30/6 al 3/9/2015

NEL PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES: SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI SELVATICI Un‘esperienza per tutta la famiglia! Accompagnati da una guida esperta, genitori e figli, dai sette ai dodici anni, si recano nel Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, alla ricerca di tracce lasciate dagli animali selvatici. Tre giorni alla settimana, all‘interno del centro visite del Parco Naturale e nei suoi immediati dintorni, vengono trattate tematiche che stanno a cuore ai piccoli Ranger e che promettono giornate all‘insegna del divertimento e di un pizzico di avventura. I piccoli esploratori dal fiuto sopraffino, che con zelo avranno partecipato a tutte e tre le giornate, verranno premiati con il „Diploma dei Dolomiti Ranger“. MARTEDÌ: GLI ANIMALI SELVATICI E IL LORO HABITAT NELLE DOLOMITI Come si sono formate le Dolomiti? Dove vivono i camosci, l‘aquila e le marmotte? Quali tracce lasciano i cervi, i Re dei boschi? Sotto la guida di un‘assistente del centro visite del Parco i bambini vanno alla scoperta del regno degli animali selvatici e imparano a conoscere il loro habitat nelle Dolomiti, Patrimonio naturale dell‘UNESCO. Durata: dalle 10.00 alle 12.30 Punto di partenza: Centro visite del parco naturale a San Vigilio, tel. (+39) 0474 506 120 | Info: per bambini dai 7 ai 12 anni MERCOLEDÌ: A CACCIA DI TRACCE NEL PARCO NATURALE Quali tracce lasciano gli animali selvatici e che testimoniano? Cos‘ha portato gli uomini ad inventare leggende sugli animali selvatici delle Dolomiti? Assieme agli esperti della natura, adulti e ragazzini scoprono il paesaggio naturale delle Dolomiti, seguendo le impronte lasciate dag24 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

SAN MARTIN DE TOR

GIOVEDÌ ESCURSIONE AL TRAMONTO NEL REGNO DEGLI ANIMALI Nel corso di un‘escursione serale i piccoli e i grandi ricercatori possono affinare i loro cinque sensi e con un po’ di fortuna riusciranno anche a osservare da vicino camosci, caprioli e volpi. Durata: dalle 20.30 alle 21.30 | Incontro: piazza della chiesa ad Antermoia Iscrizione: Ass. Turistiche San Vigilio e San Martin entro le 17.00 del giorno precedente. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Associazione Turistica San Vigilio| | entro le 17.00 del giorno precedente tel. (+39) 0474 501 037 | www.kronplatz.com/it/dolomitiranger PREZZI: vedi tabella pagg. 26–27 ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO Scarponcini da montagna, protezione solare, maglioni pesanti, giubbino impermeabile per la pioggia. Per l’escursione di mercoledì Vi preghiamo di portare il pranzo al sacco.


CIAO BAMBINI dal 30/06 al 04/09/2015

QUI DA NOI, BAMBINI SI SCRIVE A LETTERE MAIUSCOLE! DIVERTENTISSIMO PROGRAMMA PER BAMBINI A SAN VIGILIO „BËN GNÜS“ Siamo sicuri che non vedevate l’ora che cominciassero le vacanze, e ora sperate di passare giornate divertentissime. Bè, siete nel posto giusto: Vi aspetta un programma estivo fantastico! Qui la noia non esiste!!! Di cosa avete voglia? Di giocare, fare passeggiate, scoprire la natura, fare lavoretti, conoscere nuovi amici? Qui farete tutto questo, e tante altre cose ancora! E i Vostri genitori possono lasciarvi tranquillamente nelle nostre mani come anche, in alcuni casi (attività del mercoledì e del giovedì), accompagnarvi all’interno del nostro parco naturale FanesSenes-Braies - UNESCO. Le guide alpine Simon Kehrer e Max Willeit e le guide naturalistiche dell’Ufficio Parchi Naturali vi accompagnano in ogni passo e si prendono amorevolmente cura di voi! E anche a San Martin ogni giovedì e venerdì ci si diverte! E allora, venite e iscrivetevi al nostro allegro e divertente programma per bambini!

SAN VIGILIO

> Parco giochi “Pespesc” in fondo alla strada Fanes > ”Spiaggetta Ciamaor”, zona ricreativa a Ciamaor lungo il rio San Vigilio

SAN MARTIN DE TOR

> un parco giochi nel centro di San Martin, uno a Lungiarü e uno ad Antermoia

PARCHI GIOCHI PER BAMBINI Nei nostri paesi amici delle famiglie i bambini certamente non devono rinunciare a divertirsi. E allora perché non fare una capatina a uno dei nostri parchi giochi allestiti con amore? Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 25


PROGRAMMA D'ANIMAZIONE 2015 GIORNO

ORARIO

RITROVO

ATTIVITÀ

10.00–12.00

ore 10.00 Atelier Irina Tavella | Str. Al-Plan-dessora, 36

Ceramica e avventura nel bosco con Irina Tavella

10.00–12.30

ore 10.00 Centro visite del parco naturale (S. Vigilio) | Str. Catarina Lanz , 96

Dolomiti Ranger Gli animali selvatici ed il loro habitat naturale nelle Dolomiti Descrizione programma

ore 10.00 Fermata autobus / zona sportiva | Ciamaor - Str. Val dai Tamersc, 6

Dolomiti Ranger (condizioni meteo permettendo) A caccia di tracce nel Parco Naturale

ore 6.00 Ass. Turistica San Vigilio | Str. Catarina Lanz, 14

Dolomiti Ranger (condizioni meteo permettendo) Escursione all’alba nel regno degli animali

ore 20.30 Piazza della chiesa ad Antermoia

Dolomiti Ranger (condizioni meteo permettendo) Escursione al tramonto nel regno degli animali

12.30–15.30

ore 12.30 Atelier Mariana Acuña | Str. Gran Pré, 17

Pittura e realizzazione di oggetti d’arte con l’artista Mariana Acuña

9.30- 16.00

ore 9.30 Parcheggio Passo delle Erbe

I partecipanti devono portare da mangiare e da bere, scarponcini e protezione antipioggia. Il caso e l'imbragatura vengono messi a disposizione.

10.30-12.00

ore 10.30 Museum Ladin Ciastel de Tor – San Martin de Tor

Il museo per i bambini

VENERDÌ

9.30–16.30

ore 9.30 Ass. Turistica San Vigilio | Str.-Catarina-Lanz, 14

Giornata Avventura (condizioni meteo permettendo) (arrampicata e giochi) con Simon Kehrer e Max Willeit

VENERDÌ

14.00-18.00

ore 14.00 Lungiarü, S. Lizia, 5

Corso di intaglio nel legno per padre e figlio

MARTEDÍ

14/7–25/8/2015 MARTEDÍ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

GIOVEDÌ GIOVEDÌ

13/8–3/9/2015 GIOVEDÌ GIOVEDÌ

dal 2/7–3/9/2015

10.00–16.00

6.00–7.30

20.30–21.30

26 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

Dolomiti Ranger vedi pag. 24

Descrizione programma Dolomiti Ranger vedi pag. 24

Descrizione programma Dolomiti Ranger vedi pag. 24

Descrizione programma Dolomiti Ranger vedi pag. 24

Corso di arrampicata al Passo delle Erbe


SAN VIGILIO & SAN MARTIN ISCRIZIONE

ETÀ

€ 15,00

da 3 anni

Pacchetto programma di tre giornate „DOLOMITI RANGER-DIPLOM”: 1 adulto + 1 bambino: con PP € 40,00; senza PP € 49,00 ogni altra persona: con PP € 15,00; senza PP € 19,00

7–12 anni

Partecipazione 2a o 3a giornata 1 adulto + 1 bambino: con PP € 20,00 1 adulto + 1 bambino : senza PP € 25,00; ogni altra persona € 10,00

adulti e bambini 7–12 anni adulti e bambini 7–12 anni adulti e bambini 7–12 anni

€ 20,00 – materiale compreso

4–14 anni

con Premium Pass (PP): € 20,00 – Premium Pass (PP) € 30,00 Iscrizioni: entro mer. ore 11.00 presso le Ass. Turistiche San Vigilio e San Martin

da 7 anni

(1a giornata solo per bambini da 7 a 12 anni; 2a e 3a giornata 1 adulto + 1 bambino dai 7 ai 12 anni) Partecipazione 1a giornata per bambini (7–12 anni) 1 bambino con PP € 15,00; 1 bambino senza PP € 20,00 ogni altro bambino € 5,00

con Premium Pass (PP): € 4,50 – senza Premium Pass (PP) € 5,00 Iscrizioni: al Museum Ladin Ciastel de Tor | tel. +(39) 0474 524 020

5–11 anni

con Premium Pass (PP) € 25,00 senza Premium Pass (PP) € 30,00

6–14 anni

con Premium Pass (PP): € 80,00 materiale compreso – senza Premium Pass (PP) € 100,00 Iscrizioni: presso l'intagliatore Hubert Pezzei | tel. 0474 59 01 05 | cell. 339 504 22 083

7–15 anni

INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA PER BAMBINI Iscrizioni e informazioni „DOLOMITI RANGER“ e “Giornata Avventura”: Associazione Turistica San Vigilio, entro le 17.00 del giorno precedente, tel. (+39) 0474 501 037 Iscrizioni e informazioni “Ceramica nel bosco” presso Irina Tavella, cell. (+39) 339 855 79 64 www.irinatavella.com Iscrizioni e informazioni "Pittura e realizzazione di oggetti d’arte" direttamente presso Mariana Acuña, cell. (+39) 333 159 50 85 www.mariana-acuna.com Numero min: 4 bambini Numero max: 15–20 bambini

San Vigilio

San Martin

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 27


Escursioni guidate in

MOUNTAINBIKE I dintorni di San Vigilio di Marebbe come anche il parco naturale Fanes-Senes-Braies (UNESCO) sono paesaggi fantastici anche per chi ama muoversi in bici. Durante tutta la stagione estiva avete anche la possibilità di partecipare a diverse escursioni guidate in mountainbike. Per tutte le informazioni sui percorsi, i gradi di difficoltà e l’iscrizione, potete contattare direttamente le guide mountainbike: Armin Erlacher: cell. (+39) 349 253 46 80 Raimund Rigo: cell. (+39) 349 188 22 42 NOLEGGIO NOLEGGIO BIKE E E-BIKE MIRIBUNG Str.-Catarina-Lanz 14 | cell. (+39) 349 368 02 59 Orario di apertura: dal 15/6 al 19/9/2015 Da lunedì a sabato: 8.30–12.30 e 15.30–19.00 Prezzi al giorno: MTB da € 18,00 NOLEGGIO BIKE SPORT HEINZ Str.-Catarina-Lanz 17 | tel. (+39) 0474 506 078 | cell. (+39) 338 85 36 112 Orario di apertura: dal 20/6 al 12/9/2015 tutti i giorni: 8.00–12.00 e 15.00–19.00 Prezzi al giorno: MTB da € 16,00

28 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

NOLEGGIO E-BIKE ADRENALINE Str.-Catarina-Lanz. 24 cell. (+39) 331 41 88 007 Orario di apertura: dal 15/5 al 31/10/2015 dalle 8.30 alle 19.00 Giorno di riposo: martedì (dal 1/7 a metà settembre aperto tutti i giorni)

S. VIGILIO GREEN

MOBILITY THANKS TO

NORME DI COMPORTAMENTO PER I CICLISTI > Rispettate gli sbarramenti e accettate il fatto che i sentieri percor si sono dedicati in prima linea all’agricoltura e alla silvicoltura! Chiudete i cancelli antisconfinamento per il bestiame! > Mantenete sempre una velocità controllabile e una buona visibilità, particolarmente nelle curve, dato che è sempre possibile intercorrere in ostacoli (ad esempio danni alla carreggiata, pietre, rami, legname stoccato, bestiame, griglie antisconfinamento bestiame, sbarre, trattori e macchine per la silvicoltura, automezzi di persone autorizzate, ecc.)! > Rispettate gli escursionisti e i pedoni, e sorpassate solo a passo d’uomo! > Considerate il livello di difficoltà del percorso e valutate con precisione la vostra esperienza e le vostre capacità di biker! > Proteggete la vostra testa con un casco, e controllate la vostra attrezzatura prima di ogni uscita (freni, campanello, luci)! > Rispettate la natura e gli animali selvatici, non abbandonate i senti eri segnalati, rinunciate a pedalare al di fuori dei percorsi segnalati e rientrate prima dell’imbrunire. Non lasciate rifiuti! > Andare in bici su sentieri è a proprio rischio.


Escursioni in

MOUNTAINBIKE Attorno a San Vigilio c’è tutta una serie di itinerari interessanti da percorrere in mountainbike sia da soli che con tutta la famiglia. Pedalare per il paesaggio unico delle Dolomiti, tra leggere salite e emozionanti discese, è un’esperienza indimenticabile da non perdere! SAN VIGILIO – GRAN JÙ – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) | 1,5–2 ore |

200 m |

17 km

Descrizione percorso: Partiamo dalla stazione a valle della telecabina Pedagà/Piz de Plaies. Prendiamo l’impianto di risalita, dove è possibile anche caricare la bici, che ci porta comodamente fino a Ju/Col dl’Ancona. Giunti all’abitato di Gran Jù si prosegue sulla strada asfaltata per Picolin, da dove, continuando per la statale della Val Badia, si raggiunge Longega e poi San Vigilio. Vigilio.

SAN VIGILIO – PLISCIA – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) | 1–1,5 ore |

Descrizione percorso: Da San Vigilio si segue la strada asfaltata in direzione di Longega fino al Plan dal Ega (tra Framacia e Longega – piccola centrale elettrica sulla sinistra). Si gira a destra per seguire il vecchio sentiero in leggera salita verso Pliscia. Giunti alla strada che da Marebbe porta a Sares si gira a destra e si sale a Pliscia (splendida chiesetta con campanile a bulbo), si passa per Brach e Marebbe e si ritorna a San Vigilio.

Gran Jù 1.550

Brach

1.300

Pliscia

1.400

1.200

1.250

Picolin

San Vigilio

Corte

Pieve di Marebbe

San Vigilio

San Vigilio

San Vigilio 1.000

Longega

950 800 0

14 km

1.400

1.700

1.100

300 m |

Framacia

1.000 5

10

15

0

20 km

ITINERARIO: San Vigilio > Jù/Col dl Ancona > Gran Jù > Picolin > Longega > San Vigilio Punto di partenza

Tempo di percorrenza

Dislivello

3,5

7

10,5

14 km

ITINERARIO: San Vigilio > Mantena > Plan dal Ega > Pliscia > Pieve di Marebbe > San Vigilio Lunghezza percorso

Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 29


SAN VIGILIO – LÉ DLA CREDA – PERDERÜ – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) |

2 ore |

345 m |

23 km

Descrizione percorso: Il percorso su strada asfaltata presenta solo due brevi salite ed è adatto anche ai principianti. Si parte dalla piazza della chiesa, e dopo una breve salita si gira a destra e si percorrono i primi 6 km della strada San Vigilio – Pederü. Giunti a Fodara Masarônn ha inizio il nuovissimo tratto di pista ciclabile che conduce fino a Pederü. Il ritorno è previsto sullo stesso percorso perciò si può accorciare la gita girando in qualsiasi punto.

SAN VIGILIO – VAL – COSTA – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) |

1.350

1.350

1.400

Costa

Fodara Masaron

Hotel Monte 1.250 Paraccia

Fodara Masaron Lè dla Creda

1.300

Lè dla Creda

1.200

1.200

San Vigilio 1.100 0

San Vigilio 6

11,5

17

Tempo di percorrenza

Dislivello

30 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

1.250

Ras

San Vigilio

1.100 0

23 km

ITINERARIO: San Vigilio > Ciamaor > Lè dla Creda > Pederü e ritorno Punto di partenza

1.300

.1.300

Tamersc

Tamersc

9 km

Val dla Tor Torpei

Pederü

1.500

250 m |

Descrizione percorso: Dal centro del paese si sale ad Al Plan dessora (Hotel Monte Paraccia) per poi proseguire fino all’acquedotto. Si continua lungo un’ampia curva a sinistra su strada asfaltata fino a raggiungere Torpei. A Torpei si gira a destra (salita brevissima) e passando per prati (Noares) e boschi si arriva a Chi Vai (pista da sci Miara). Si attraversa un ruscello, poi si pedala fino all’abitato di Val dla Tor e alle case di Costa girando a destra attorno al colle. Infine si scende lungo ampi tornanti attraverso i prati fino a Ras per poi tornare a San Vigilio di Marebbe. 1.400

1.600

50 minuti |

San Vigilio

3

6

9 km

1.200 San Vigilio 1.100 0

ITINERARIO: San Vigilio > Torpei > Noares > Val dla Tor > Costa > Ras > San Vigilio Lunghezza percorso

Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile

Corte


m

SAN VIGILIO – FANES – COL DE LOCIA – CAPANNA ALPINA – SAN VIGILIO

SAN VIGILIO – LA PLI/PIEVE DI MAREBBE – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) |

40 minuti |

150 m |

9 km

Descrizione percorso: Si tratta di un percorso facile su strada asfaltata con una breve salita prima dell’abitato di Corte. L’abitato di Corte è sovrastato da una chiesetta idilliaca con una vista fantastica. Da Curt/Corte si può vedere il centro di Pieve di Marebbe, che poi si raggiunge lungo la strada asfaltata. La chiesa con l’alto campanile gotico, un tempo chiesa centrale dell’intera Val Badia, ancora oggi è una popolare meta di pellegrinaggio. Il percorso San Vigilio – Pieve di Marebbe e ritorno è facile e adatto a tutti.

San Vigilio (piazza della chiesa) | 5–6 ore | 1695 m | 62 km Descrizione percorso: Questo ulteriore percorso spettacolare tra le Dolomiti porta da San Vigilio alla malga Fanes passando per il Rifugio Pederü. Dal Rifugio Fanes con una breve salita si raggiunge il Passo di Limo e poi si attraversa, in leggera salita, la grande vallata di Fanes, sicuramente l’altipiano più bello dell’arco alpino! Piz Taibun e Cima Scotoni formano uno scenario pittoresco e indimenticabile. Dopo un tratto pianeggiante fino al Col de Locia inizia una discesa trail decisamente impegnativa fino alla Capanna Alpina; il tratto di collegamento passa su una discesa facile lungo la ciclabile della Val Badia e porta a San Martin. Passando per Longega si torna a San Vigilio.

Somamunt

1.350

2.200

1.300

1.800 Val Fojedöra Pieve di Marebbe Corte

Corte

1.600

1.250

2.200

Alpe Fojedöra

2.000

2.000

Passo Furcia

Valdaora

1.400 1.200

1.200 San Vigilio

Monguelfo

San Vigilio

1.000

0

San Vigilio

San Vigilio

3

10

6

Tempo di percorrenza

S.Cassiano Badia Pederoa

1.200 San Vigilio 1.000

20

30

40

50

55 km

Dislivello

800 0

San Vigilio

Picolin 10

20

30

40

50

62 km

ITINERARIO: San Vigilio > Pederü > Fanes > Col de Locia > Capanna Alpina > San Martin > Longega > San Vigilioser > San Vigilio

9 km

ITINERARIO: San Vigilio > Corte > Pieve di Marebbe > San Vigilio Punto di partenza

Capanna Alpina Pederü

1.400

800

1.100 0

Malga Fanes Grande Col de Locia

1.800 1.600

Lago di Braies

Passo di Limo Rifugio Fanes

Lunghezza percorso

Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 31


GIRO DEL PARCO NATURALE: SAN VIGILIO – FANES – SENES – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) |

6–7 ore |

1900 m |

SAN VIGILIO – PLAN DE CORONES – SAN VIGILIO San Vigilio (piazza della chiesa) |

56 km

Descrizione percorso: Uno dei più bei percorsi d’Europa dal punto di vista paesaggistico: il giro Fanes-Senes da San Vigilio porta al rifugio Pederü nel Parco Naturale di Fanes lungo una stretta strada a pedaggio di 13 km in leggera salita. Da lì inizia una strada sterrata in parte ripida e sconnessa che conduce all’accogliente rifugio Fanes e al giogo di Limo. Si prosegue, sempre su uno sterrato sconnesso, in discesa, verso Cortina d’Ampezzo. Poco prima del parcheggio Fiames la ripida salita asfaltata porta alla Malga Ra Stua e da lì al rifugio Senes, circondato da rocce dolomitiche. Dopo la discesa fino al rifugio Fodara Vedla e Pederü ci aspetta un piacevolissimo sentiero nel bosco che ci riporta a San Vigilio. Rifugio Sennes Malga Fanes Grande

Rifugio Fanes

1.400

San Vigilio

47 km

800 0

2.000

Jù/Giogo

Malga Ra Stua

Lagosci1.400

1.400

Pian de Loa

San Vigilio

Sarjei

San Vigilio

1.200

20

1.00030 0

1.200 1.000

Ciamaor San Vigilio 10

San Vigilio

40

50

4

8

56 km 12

16

ITINERARIO: San Vigilio > Pederü > Fanes > Malga Fanes Grande > Fiames > Ra Stua > rifugio Senes > Fodara Vedla > Pederü > San Vigilio Punto di partenza

31 km

Passo Furcia

1.600

Rifugio Pederü

1232 m |

Plan de Corones

Passo Furcia

1.800

Roderins

1.200 1.000

ga

Rifugio Pederü

Rifugio Graziani

2.200

1.600

1.800 1.600

Lé de Rit

Passo di Limo1.800

2.200 2.000

3–4 ore |

Descrizione percorso: Si parte dal centro di San Vigilio. Sulla strada per Pieve di Marebbe la salita porta al Passo Furcia (bivio subito dopo l’abitato di Corte). Dietro all’Hotel Jù Furcia si gira a sinistra e si sale su una strada sterrata che attraversa il bosco e poi passa accanto ai rifugi Panorama e Graziani per raggiungere il Plan de Corones. Arrivati in cima si possono ammirare le vette più alte delle Dolomiti e i ghiacciai delle Alpi Aurine. Dal Plan de Corones si riscende al passo Furcia, da dove si segue la strada che riporta a San Vigilio.

Tempo di percorrenza

Dislivello

32 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

San Vigilio

San Vigilio

800 0

5

10

15

25

31 km

20 km

Lunghezza percorso

ITINERARIO: San Vigilio > Corte > Passo Furcia > Plan de Corones > Passo Furcia > San Vigilio Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile


W

NE

TRACCIATO FREERIDE Furcia

TRACCIATO FREERIDE Piz de Plaies

(PLAN DE CORONES – PASSO FURCIA)

(PIZ DE PLAIES – SAN VIGILIO)

Plan de Corones – Stazione a monte Ruis (2275 m) | 525 m 3500 m | Descrizione percorso: Si parte dalla stazione a monte dell’impianto Ruis, in cima al Plan de Corones (2275 m) e si segue il nuovo tracciato Freeride fino al Passo Furcia (pendenza media: 15 %). Per raggiungere la vetta del Plan de Corones ci sono due possibilità: > con la telecabina Ruis oppure > pedalando direttamente da San Vigilio fino in vetta al Plan de Corones seguendo la descrizione del percorso San Vigilio – Plan de Corones – San Vigilio.

Col dl Ancona – stazione a monte Piz de Plaies (1620 m) 419 m | 3500 m | Descrizione percorso: Si parte dalla stazione a monte dell’impianto Piz de Plaies, in cima al Col dl‘Ancona (1620 m) e si segue il nuovo tracciato FREERIDE fino a San Vigilio (pendenza media: 10 %). Per raggiungere la vetta del Piz de Plaies ci sono due possibilità: > con la telecabina Piz de Plaies oppure > pedalando direttamente da San Vigilio via Sarjei fino alla stazione a monte Piz de Plaies

Stazione a monte Ruis

2.200

stazione a monte Piz de Plaies

1.700 1.600

2.100

Rifugio Graziani

2.000 1.900

1.400

1.800

1.300

1.700 0

Passo Furcia 1

2

3

1.200 0

4 km

Dislivello

Lunghezza percorso

San Vigilio 1

2

3

4 km

ITINERARIO: Col dl Ancona > stazione a monte Piz de Plaies > San Vigilio

ITINERARIO: Plan de Corones > Stazione a monte Ruis > Passo Furcia Punto di partenza

Rifugio Sarjei

1.500

Difficoltà difficile

Punto di partenza

Dislivello

Lunghezza percorso

Difficoltà difficile

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 33


… Altri

SPORT e

TUTTI I MARTEDÌ CLASSICA VIA ARRAMPICATA NELLE DOLOMITI

Oltre alle numerose possibilità di praticare l’escursionismo o il mountain biking, San Vigilio e San Martin offrono un’ampia gamma di proposte per il tempo libero per grandi e piccini. Noia è una parola che non conosciamo qui!

dal 2/6 al 27/10/2015 Partenza, rientro e percorso da concordare con le guide alpine Partecipazione massima: 2 persone – prezzo totale: per 1-2 persone a partire da € 280,00 Informazioni e prenotazione presso le guide alpine: Max Willeit – tel. (+39) 335 68 49 422 o Simon Kehrer – tel. (+39) 349 38 45 283

ADRENALINE – X-TREME-ADVENTURES

OGNI MERCOLEDÌ CORSO DI ARRAMPICATA ADATTO ANCHE PER FAMIGLIE dal 3/6 al 28/10/2015

divertimento

ZIPLINE – „The new Kronplatz experience“ Str. Catarina Lanz, 24 - 39030 San Vigilio di Marebbe (BZ) Informazioni e iscrizioni: tel. ufficio: (+39) 331 41 88 007 info@zipline.it | www.zipline.it Orario di apertura: dal 15/5 al 31/10/2015 dalle 8.30 alle 19.00 Giorno di riposo: martedì (dal 1/7 a metà settembre aperto tutti i giorni) Prezzo: € 49,00 (Il prezzo comprende il trasporto fino al punto di partenza.) NOLEGGIO SEGWAYS Noleggio segway “Adrenaline” – presso l’Ufficio Adrenaline Str. Catarina Lanz, 24 - cell. (+39) 331 41 88 007 Orario di apertura: dal 15/5 al 31/10/2015 dalle 8.30 alle 19.00 Giorno di riposo: martedì (dal 1/7 a metà settembre aperto tutti i giorni) Prezzo: 1 ora € 29,00 | 2 ore € 49,00 | 1 giorno € 79,00

Partenza

Rientro

Punto d’incontro

Tempo di cammino

34 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

Dislivello

ore 9.00 | ore 16.00 | Associazione Turistica di San Vigilio Informazioni ed iscrizioni: presso le guide alpine Simon Kehrer - tel. (+39) 349 38 45 283 Max Willeit - tel. (+39) 335 68 49 422 Partecipazione minima: 4 persone | Prezzo: € 65,00 TUTTI I GIOVEDÌ VIA FERRATA con Simon Kehrer & Max Willeit dal 4/6 al 29/10/2015 Partenza: ore 8.30 >> Rientro: ore 16.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica di San Vigilio Informazioni e iscrizioni presso le guide alpine: Simon Kehrer: tel. (+39) 349 38 45 283 | Max Willeit: tel. (+39) 335 68 49 422 Partecipazione minima: 4 persone >> Prezzo: da € 70,00 a € 90,00 (in base al numero dei partecipanti) Informazioni: www.menacrep.it | info@menacrep.it Difficoltà media

Difficoltà difficile

Difficoltà facile

PP*

San Vigilio - Premium Pass


TUTTI I GIOVEDÌ CORSO DI INTAGLIO NEL LEGNO dal 5/6 al 30/10/2015 ore 14.00 | ore 17.00 | Lungiarü, Str. S. Lizia Nr. 5 In questo corso ogni partecipante intaglierà nel legno un'opera d'arte. Iscrizioni: presso l'intagliatore Hubert Pezzei tel. (+39) 0474 590105, cell. (+39) 339 5042083 | Partecipazione minima: 2 Persone Prezzo: € 50,00 – con PP € 45,00 € TUTTI I VENERDÌ „GIORNATA AVVENTURA” con Simon Kehrer e Max Willeit dal 3/7 al 4/9/2015 (vedi pag. 26–27) PALESTRA DI ARRAMPICATA: Venite a scoprire la nostra palestra di arrampicata! Informazioni: Simon Kehrer, tel. (+39) 349 38 45 283 Max Willeit, tel. (+39) 335 68 49 422 ATELIER CERAMICA NEL BOSCO DI IRINA TAVELLA Str. Al Plan dessora, 36 | www.irinatavella.com Esposizione e visita al laboratorio da lunedì a venerdì. Corsi di ceramica e avventura nel bosco per bambini (vedi programma “Ciao Bambini” a pagina 26) Informazioni sui corsi di arte terapia per adulti al numero telefonico (+39) 339 855 79 64

PERCORSO FITNESS Percorso fitness Ciamaor all’uscita del paese in direzione Pederü. BOWLING Albergo Riposo al Bosco - Str. Catarina Lanz, 57 Quattro piste automatizzate Informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 0474 501 068 Apertura: dal 15/6 al 30/9/2015 Giorno di riposo: lunedì (luglio ed agosto aperto tutti i giorni) PALLACANESTRO, CALCIO, SKATE PARK, PALLAVOLO Zona sportiva Ciamaor - Str. Val dai Tamersc, 6 Ingresso libero – aperta tutti i giorni PESCA

SAN VIGLIO

Rio San Vigilio nel tratto Lè dla Creda - Longega Informazioni e permessi giornalieri: Associazione Turistica di San Vigilio, Str. Catarina Lanz, 14, tel. (+39) 0474 501 037 Prezzo: a partire da € 25,00

SAN MARTIN DE TOR

San Martin: Lech Vistles Lungiarü: Lech Punt da Rü Fosch Informazioni: Associazione Turistica San Martin de Tor

VOLI IN TANDEM Voli in tandem in parapendio dal Plan de Corones Tutti i giorni meteo permettendo Informazioni e iscrizioni: Christof Niederkofler, tel. (+39) 349 56 41 605 Roby Amhof, tel. (+39) 347 43 21 699 | Prezzo: € 120,00 (incl. Foto CD) Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 35


TENNIS Due campi sintetici / due campi in terra battuta nella zona sportiva Ciamaor - Str. Val dai Tamersc Informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 338 53 19 852 Orario di apertura: dal 1/5 al 31/10/2015 Prezzo: 1 ora/campo da tennis: € 14,00 | 1 ora/campo da tennis doppio: € 18,00 EQUITAZIONE - HORSE TREKKING MAREO Ciamaor - all’entrata del Parco Naturale in direzione Pederü. Lezioni di equitazione, cavalcate di una o più ore, cavalcate sotto i raggi della luna, giretti per i bambini, trekking nel parco naturale Fanes-Senes-Braies, giri in carrozza Informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 331 27 52 268 Aperto tutto l’anno PREZZI PER BAMBINI E ADULTI: cavalcate di: 1 ora € 25,00| 2 ore € 48,00 | 3 ore € 68,00 GOLF Riscone: campo a 9 buche con driving range (dist. 18 km) Corvara: campo a 9 buche con driving range (dist. 27 km) Valdaora: campo a 3 buche con driving range (dist. 20 km)

ARICOLTURA In Alto Adige l’agricoltura svolge un ruolo fondamentale e, grazie al suo impegno a favore di un paesaggio culturale intatto, ha una grande importanza anche per il turismo. Per questo motivo e per rispetto per le nostre bellezze naturali e per il duro lavoro dei contadini Vi preghiamo, cari ospiti, di ricordare alcune norme di comportamento essenziali. Per le Vostre passeggiate, escursioni e pedalate ci sono innumerevoli sentieri: mantenete intatti i nostri prati! Parcheggiate la Vostra auto con cura senza intralciare l’accesso ai campi, ai prati e agli edifici agricoli. Preghiamo inoltre i padroni dei cani di utilizzare le apposite strutture e di non utilizzare assolutamente i nostri prati per i bisogni dei loro cani, cosa che non solo rovina l’estetica, ma reca danno anche al bestiame che si ciba dell’erba! Aiutateci a proteggere il nostro favoloso paesaggio naturale!

IL NOSTRO CONSIGLIO Se siete in cerca di un souvenir veramente particolare o Vi volete portare a casa un pezzettino di San Vigilio di Marebbe/Alto Adige, provate i prodotti tipici dei nostri contadini, come i latticini senza OGM della cooperativa Senni: la freschezza delle nostre montagne si trasforma in gusto e qualità!

36 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


L'ISTITUTO CULTURALE LADINO "MICURÁ DE RÜ“ SAN MARTIN DE TOR Dalla fine degli Anni Settanta l'Istituto Culturale Ladino "Micurà de Rü" di San Martin de Tor è un'importante istituzione per la popolazione ladina. Grazie alla ricerca scientifica sulla lingua, la storia e la cultura dei ladini dolomitici da un lato, e la conservazione e lo sviluppo della lingua, nonché il rinvigorimento della cultura attraverso pubblicazioni e un programma di istruzione per adulti, l'Istituto ha fornito un prezioso contributo all'identità ladina. Tra le ulteriori iniziative dell'Istituto si ricorda anche la gestione di un archivio e di una biblioteca per gli studi ladini, nonché l'organizzazione di numerosi eventi culturali. La biblioteca (biblioteca generica con videoteca, audioteca e biblioteca specializzata) è generalmente aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. info@micura.it | www.micura.it tel. (+39) 0474 524 022

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 37


SHOPPING

GodeteVi lo shopping a San Vigilio e San Martin de Tor

In centro trovate tutto ciò di cui avete bisogno e anche di più … Buon divertimento e buoni acquisti!

SAN VIGILIO

ALIMENTARI

ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI

BOTEGA DAL SAUTER Str. Fanes, 3 | tel. + fax (+39) 0474 501 360 sauter@trebo.biz | Tabacchi, lotto, giornali, mercerie, giocattoli, specialità regionali, souvenir

ALIMENTARI: da lunedì a sabato: 7.30–12.00 e 15.30–19.00

domenica: vedi orari esposti ALTRI NEGOZI: da lunedì a sabato: 8.30–12.30 e 15.30–19.30 Ad agosto aperti anche la domenica pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00 SABATO POMERIGGIO: dal 27/6 al 5/9/2015 tutti i negozi sono aperti anche il sabato pomeriggio APERTURA SERALE: dal 22/7 al 26/8/2015 ogni mercoledì, dalle ore 21.00 alle ore 22.30 Sono possibili variazioni che vengono esposte all’entrata di ogni singolo negozio.

FORNO PANIFICIO MUPAN Str. Fanes, 4 | tel. (+39) 0474 501 015 info@mupan.it Panificio, pasticceria, prodotti per celiaci, servizio pane a domicilio L’APETIT CAFFÈ - NEGOZIO - GASTRONOMIA Str. Catarina Lanz, 6 | tel. (+39) 0474 501 040 pisching.wolfi@rolmail.net Salumi, formaggi, panini imbottiti, vino e alcolici, canederli fatti in casa, caffè, aperitivi MACELLERIA CALL Str. Catarina Lanz, 20 | tel. (+39) 0474 501 041 macelleria.call@rolmail.net Carne nostrana, salumi, speck, selvaggina, würstel MARKET LONGEGA Str. Longega, 16 | tel. (+39) 0474 501 375 | richardmut@tiscali.it Alimentari, casalinghi, giocattoli, giornali, fornitura bombole gas (Agipgas, Liquigas, Butangas)

38 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


PANIFICIO FURNARIA MARTIN Str. Gran Pré, 55, Str. Catarina Lanz, 35 tel. (+39) 0474 506 030 Panificio, pasticceria PASTICCERIA SAN VIGILIO Str. Senes, 11 | tel. (+39) 0474 501 019 | info@apartmentsanvigilio.com Pasticceria su ordinazione

> LÜCH DA PC´EI Str. Catarina Lanz, 24 | tel. (+39) 0471 849 286 info@luchdapcei.it | www.altabadialat.it Formaggi stagionati e freschi a latte intero e crudo, yogurt naturali e alla frutta di propria produzione, salumi e specialità gastronomiche locali.

TREBO DESPAR Str. Fanes, 1 | tel. (+39) 0474 501 935 | fax (+39) 0474 503 777 info@sauter.bz.it | www.sauter.bz.it Alimentari, profumeria

PRODOTTI DI PRODUZIONE PROPRIA

SAN MARTIN DE TOR

> LÜ DE CORCELA Str. Al Plan dessora 40 | cell. (+39) 348 570 30 95 info@corcela.it | www.corcela.it Produciamo formaggi freschi e stagionati, formaggi spalmabili e yoghurt, tutto a base di latte di capra.

DESPAR MARKET – TABACCHI San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 100 Orari di apertura: da lunedì a sabato 7.00–12.00 e 15.15–19.00 domenica 8.00–12.00 (luglio–agosto)

> LÜ DE MESAVILA BIO-HOF Str. Pliscia, 11 | tel. (+39) 0474 501 374 | info@mesavila.it Produciamo formaggi biologici di vari tipi con il latte di nostra produzione, dalle caciotte fresche morbide agli stagionati saporiti. > LÜ DE PINCIA BIO-HOF Str. Mantena, 1 | tel. (+39) 0474 501 059 | cell. (+39) 333 964 27 12 frenner.georg@dnet.it Produciamo uno squisito idromiele nonché miele, confetture genuine, erbe aromatiche e mediche.

MARKET WINKLER Antermoia | tel. (+39) 0474 520 049 Orari di apertura: da lunedì a venerdì 8.00–12.00 e 15.30–18.30 sabato e domenica 8.00–12.00 (in alta stagione si vendono anche giornali!) MACELLERIA „AL MASO PRADEL“ San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 224 UAB/AGRITURISMO LA FLÚ Str. Bioch 36 + 37 San Martin de Tor cell. (+39) 338 991 83 26 | tel. (+39) 0474 590 036 Sale alle erbe speciale, marmellate squisite, sciroppi ed estratti ricchi di salute

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 39


SOUVENIR - ABBIGLIAMENTO - FARMACIA ELETTRODOMESTICI SAN VIGILIO ALPINE SPORT Str. Catarina Lanz, 11 | tel. (+39) 0474 506 002 Abbigliamento e scarpe outdoor FARMACIA Str. Plan de Corones, 22 tel. +39 0474 501 240 | fax +39 0474 506 676 Erboristeria, galenici magistrali, articoli sanitari, prodotti per celiaci

MASCOTTE Str. Plan de Corones, 16 | tel. (+39) 0474 501 293 www.ciasamascotte.it | info@ciasamascotte.it Giornali, cartoleria, articoli da regalo TESSITURA ARTISTICA PEDEVILLA Str. Plazores, 24 | Str. Catarina Lanz, 24 | tel. (+39) 0474 501 302 tessitura@rolmail.net | www.tessiturapedevilla.com Tessitura artistica, artigianato locale SPORT ERICH Str. Catarina Lanz, 32 | tel. (+39) 0474 501 917 Articoli sportivi, abbigliamento

CHRISTOPHORUS PROFUMERIA-LINGERIE Str. Catarina Lanz, 26 | tel. (+39) 0474 501 333 | fax (+39) 0474 506 755 info@christophorus-residence.com | www.christophorus-residence.com Profumeria, lingerie, sanitaria, Chicco, Nuk

SPORT SCHÖNHUBER Str. Catarina Lanz, 18 | cell. (+39) 333 897 36 58 info@sport-schoenhuber.com Articoli sportivi, abbigliamento

ELEKTRO MUTSCHLECHNER Str. Catarina Lanz, 9 | tel. e fax (+39) 0474 501 198 elektro.mutschlechner@rolmail.net Elettrodomestici, materiale elettrico, casalinghi, articoli regalo, riparazioni

SAN MARTIN DE TOR

FANATIC SPORTWEAR Str. Plan de Corones, 38 | cell. (+39) 366 983 70 15 Abbigliamento - Sport - Moda - Tempo libero IGLOO FOTO-SOUVENIR Str. Plan de Corones, 38 | tel. (+39) 0474 501 406 igloofoto@rolmail.net Foto digitale, souvenir, libreria, occhiali, caschi, accessori e giocattoli

40 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

SCULTORE PEZZEI HUBERT Lungiarü | tel. (+39) 0474 590 105 | (+39) 339 50 42 083 www.woodartcreation.it | hubert.pezzei@dnet.it Souvenir e artigianato artistico FARMACIA PÜTIA Picolin | tel. (+39) 0474 523 020 Orari di apertura: da lunedì a venerdì 8.00–12.00 e 15.00–19.00 Chiusa il martedì e sabato pomeriggio e la domenica


CENTRI BENESSERE E DI ESTETICA SAN VIGILIO BELLA VISTA SPA Beauty Center, Bella Vista Hotel Emma Str. Plan de Corones, 39 | tel. (+39) 0474 501 133 info@hotelemma.it | www.hotelemma.it Trattamenti alpini e caraibici, massaggi e bagni rivitalizzanti, Emotional Private-SPA-Suite, programmi di bellezza armonizzanti

BELSANA Beauty and Therapy Center, Belvitahotel Almhof Call Str. Plazores, 8 | tel. (+39) 0474 501 332 info@almhof-call.com | www.almhof-call.com Massaggi, estetica, trattamenti benessere, impacchi, Private-SPA-Suite con trattamenti per coppie, osteopatia e fisioterapia, solarium CHRISTOPHORUS BEAUTY & MORE Str. Catarina Lanz, 26 | tel. (+39) 0474 501 333 info@christophorus-residence.com | www.christophorus-residence.com Trattamenti viso e corpo, massaggi, bagni e impacchi, idromassaggi con cromoterapia, manicure, Shellac, pedicure, depilazioni

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 41


CORONA’S “IL REGNO DEI CRISTALLI” Hotel Corona Str. Catarina Lanz, 22 | tel. (+39) 0474 501 038 info@hotelcorona.net | www.hotelcorona.net Massaggi, trattamenti viso e corpo della linea Guinot, manicure, pedicure. Offriamo una serie di trattamenti con l’ impiego di cristalli. ESTETIC-STUDIO „IRMY“ Istituto del benessere completo presso il Ristorante Ciolà Str. Plan de Corones, 17 | cell. (+39) 349 50 07 903 info@irmy.info | www.irmy.info Massaggi curativi di vari tipi, trattamento viso e corpo by SOTHYS, rassodamento corpo, impacchi, ultrasuoni, trattamenti antidolore, pedicure, manicure, depilazioni, solarium HOTEL TERESA – „LES FONTAINES SPA” Str. Plan de Corones, 2 | tel. (+39) 0474 501 001 info@hotel-teresa.com | www.hotel-teresa.com Massaggi, trattamenti viso e corpo, pedicure, manicure, depilazione, bagni col metodo soft pack, solarium e chiroterapia, osteopatia, terapia anestetica locale. „LE BAGN” AQUA BAD CORTINA | Bagni minerali Str. Fanes, 40 | tel. (+39) 0474 501 215 | fax (+39) 0474 501 778 info@aquabadcortina.com | www.aquabadcortina.com Vivere 230 anni di storia dei bagni, nella prima vasca al mondo in salutare quarzite argentea, avvolta dal profumato legno di cirmolo, riempita di benefica acqua minerale!

42 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

SPORTHOTEL EXCLUSIVE Str. Al Plan dessora, 2 | tel. (+39) 0474 501 030 info@sporthotel-exclusive.com | www.sporthotel-exclusive.com Centro benessere con sauna, bagno turco, aromarium, Kneipp. Trattamenti viso con Ego Individual Cosmetic, massaggi, vitalstone, impacchi e bagni, manicure, pedicure, depilazione, solarium

PARRUCCHIERI SAN VIGILIO COIFFEUR LINEA EA65 ERICA Str. Fanes 21 | tel. (+39) 0474 501 890 | cell. (+39) 338 85 27 555 Parrucchiere uomo e donna SALONE NELLO Str. Catarina Lanz, 31 | tel. (+39) 0474 501 967 Parrucchiere uomo e donna

SAN MARTIN DE TOR

SALON MANUELA San Martin de Tor - tel. (+39) 0474 590 114 | Parrucchiera donna e uomo


RISTORAZIONE La cucina della Val Badia è influenzata dalle varie culture della nostra provincia. Dalla creatività dei cuochi ladini nascono quindi piatti tipicamente tirolesi, classiche specialità italiane e manicaretti della cucina tradizionale della nostra valle: dalla raffinata cucina a cinque stelle a pasti semplici e gustosi, ce n’è per tutti i gusti. Non perdetevi una visita ai nostri ristoranti tipici!

RISTORANTI & PIZZERIE SAN VIGILIO ALLA ROSA SOTRÙ ristorante Str. La Pli, 25 | cell. (+39) 347 88 03 638 | sotru@hotmail.it Cucina ladina e internazionale, anche con prodotti della propria tenuta agricola. Parco giochi e diversi animali del maso. AL SOLE-SONNENHOF ristorante - stube romantica Str. Catarina Lanz, 8 | tel. (+39) 0474 501 012 | cell. (+39) 347 95 84 281 hotel@sonnen-hof.com - www.sonnen-hof.com Nel nostro ristorante e sulle splendide terrazze Vi deliziamo con piatti originali nostrani, cucina internazionale e pietanze vegetariane. Fonduta, grigliata dei cavalieri, Kaiserschmarren, buffet di dolci, coppe di gelato, musica ad ogni occasione. ARNOLD’S ristorante & pizzeria Str. Catarina Lanz, 65 | tel. (+39) 0474 501 409 Cucina tradizionale ladina e italiana con una ricca scelta di pizze cotte nel forno a legna da mezzogiorno in poi – vini dell’Alto Adige e di altre province italiane – ambiente rustico

CHI CIANEIS ristorante (chiuso d’estate) Str. Valiares, 30 | tel. (+39) 0474 501 892 Cucina locale. Sulla pista Pedagà CHI VAI ristorante Str. Chi Vai, 1 | tel. (+39) 0474 501 284 | fax (+39) 0474 501 578 chivai@virgilio.it | www.chivai.it Il piacere di stupirvi con l’originale cucina tirolese. Sulla pista Miara. CIASTEL osteria Str. Ras-Costa 1 | tel. (+39) 0474 501748 | cell. (+39) 347 287 54 61 info@ciastel.it | www.ciastel.it Godetevi piatti tipici dell’Alto Adige fatti in casa nella nostra “stube” che si trova nel nostro castello del XIV secolo. Lasciatevi viziare dai nostri vari menu, con prodotti biologici della nostra fattoria!

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 43


CIOLÀ ristorante Str. Plan de Corones, 17 | tel. (+39) 0474 501 701 lois@ciola.info | www.ciola.info Antipasti freschi, primi piatti tipici, cucina creativa con vasta scelta di carne alla griglia di provenienza locale, cucina vegetariana, terrazza con vista sulle Dolomiti; ottimi drinks e musica appassionante CORONA’S ristorante Str. Catarina Lanz, 22 | tel. (+39) 0474 501 038 info@hotelcorona.net | www.hotelcorona.net A pranzo offriamo una selezione di specialità tipiche delle cucina locale e italiana. La sera il nostro chef di cucina Vi propone i suoi menù gourmet. Pasticceria di produzione propria DA ATTILIO ristorante & pizzeria Str. Catarina Lanz, 49 | tel. (+39) 0474 501 109 | cell. (+39) 340 82 93 010 bonvicini.diego@hotmail.it - www.daattilio.it Ristrutturato recentemente, specialità ladine, pizza cotta nel forno a legna, carni alla griglia ERIKA ristorante & pizzeria Str. Catarina Lanz, 31 | tel. (+39) 0474 506 160 | fax (+39) 0474 506 648 cell. (+39) 338 182 17 07 | ristorante.erika@yahoo.it www.ristorantepizzeriaerika.it Pasta fatta in casa e cucina tipica tirolese, terrazza FANA LADINA ristorante Str. Plan de Corones, 10 | tel. (+39) 0474 501 175 | cell. (+39) 338 387 40 51 info@fanaladina.com | www.fanaladina.com Dal 1977 autentici piatti ladini. Assaporateli in una delle nostre “Stube” e d’estate anche nel piacevole giardino.

44 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

FURCIA CENTER ristorante Str. Furcia, 29 | tel. (+39) 0474 501 050 | furcia_center@hotmail.it Cucina locale GADER ristorante Str. Longega, 10 | tel. (+39) 0474 501 008 | fax (+39) 0474 501 858 info@albergogader.it | www.albergogader.it Cucina tradizionale e casalinga GARSUN trattoria Str. Mantena, 14 | tel. (+39) 0474 501 282 Menu ladino con più portate. Su prenotazione GRANCIASA trattoria Str. La Pli, 45 | tel. (+39) 0474 501 511 | loistaibon@dnet.it Specialità ladine su prenotazione. Edificio rustico-storico LA BRONTA ristorante & pizzeria Str. Plan de Corones, 78 | tel. (+39) 0474 501 123 | fax (+39) 0474 506 683 info@labronta.it | www.labronta.it Cucina locale, piatto della casa, specialità alla griglia, specialità di selvaggina, pizza cotta nel forno a legna. Sulla pista Miara LA MIARA ristorante & pizzeria Str. Chi Vai, 16 | tel. (+39) 0474 501 186 info@schnapskurve.com | www.schnapskurve.com Sulla strada carrabile per il Passo Furcia. Dal 1962 cucina locale, pizza dal forno a legna, dolci fatti in casa. Parco con alpaka e lama, assolata terrazza panoramica – 100 posti a sedere.


LÉ DLA CREDA ristorante Str. Val dai Tamersc, 8 | tel. (+39) 0474 501 051 | fax (+39) 0474 503 628 info@sanvigiliodimarebbe.it | www.sanvigiliodimarebbe.it Trote pescate ogni giorno nell’omonimo laghetto e piatti locali tipici PLAZORES osteria Str. Plazores, 14 | tel. (+39) 0474 506 168 | fax (+39) 0474 506 767 osteria.plazores@rolmail.net | www.plazores.com Le antiche mura gotiche sono uno scrigno di storia dai sapori semplici e arcaici, l’amore per la tradizione contadina da vivere anche nel grande giardino annesso al maso. POSTA ristorante Str. Longega 1 | tel. (+39) 0474 501 009 | fax (+39) 0474 506 367 info@postalongega.com | Cucina casalinga RITTERKELLER ristorante & pizzeria Str. Ras-Costa, 2 | tel. (+39) 0474 501 418 | info@ritterkeller.it www.ritterkeller.it | Pizza cotta nel forno a legna, specialità tipiche, selvaggina, terrazza panoramica SOLESEID agriturismo Str. Sarjei 12 | tel. (+39) 0474 501 405 | info@soleseid.it | www.soleseid.it Prelibatezze contadine, „Stuben“ accoglienti e ospitalità familiare nel nostro agriturismo situato sul sentiero e sulla pista Erta/Piz de Plaies

ÜCIA BIVACCO ristorante Str. Plan de Corones, 35 | cell. (+39) 348 70 63 547 bivacco@rolmail.net | Ristorazione d’estate e d’inverno. ÜCIA CORONES ristorante In cima al Plan de Corones - Str. Furcia, 39 | tel. (+39) 0474 530 264 cell. (+39) 349 22 69 631 | info@corones-kronplatz.com www.corones-kronplatz.com Specialità culinarie tutto il giorno. Parco giochi per i bambini ÜCIA GRAZIANI ristorante sul Plan de Corones | tel. (+39) 0474 501 158 | info@graziani-kronplatz.it www.graziani-kronplatz.it Ristorazione d'estate e d'inverno al Plan de Corones ÜCIA MUNT DA RINA ristorante sulla malga di Rina | cell. (+39) 335 661 45 00 Godetevi la pace con le nostre delizie fatte in casa! Da Rina ci raggiungete con una camminata di 1-1,5 ore. ÜCIA PICIO PRÉ ristorante Passo Furcia | cell. (+39) 338 14 06 452 tel. (+39) 0474 501 631 | piciopre@tiscali.it | www.piciopre.it Si preparano anche cibi senza glutine. Socio di slowfood. Ristorazione d'estate e d'inverno.

TABAREL ristorante, bar & enoteca Str. Catarina Lanz, 28 | tel. (+39) 0474 501 210 fax (+39) 0474 506 578 | tabarel1978@yahoo.it Cucina curata ladina e internazionale. Specialità di pesce e carne alla brace, preparate nell'originale forno a legna spagnolo – vasta scelta di vini, grappe e distillati. Locale segnalato dalle guide italiane e internazionali.

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 45


RISTORANTI & PIZZERIE SAN MARTIN DE TOR PIZZERIA BAR FORNATA Lungiarü, Strada S. Lizia, 119 tel. (+39) 0474 590 015 | info@pizzeria-fornata.it | www.pizzeria-fornata.it GARNI PIZZERIA PINETA San Martin de Tor, Str. Pinis 25 tel. (+39) 0474 523 149 | pineta@rolmail.net | www.pinetainbadia.com HOTEL FONTANELLA Antermoia, Str. S. Antone 101 tel. (+39) 0474 520 042 | info@hotel-fontanella.com www.hotel-fontanella.com OSTERIA POSTA San Martin de Tor, Picolin 42 tel. (+39) 0474 523 128 | info@ostariaposta.com | www.ostariaposta.com GASTHOF DASSER San Martin de Tor, Str. Tor 20 tel. (+39) 0474 523 120 | info@dasser.it | www.dasser.it HOTEL ANTERMOIA Antermoia, Str. S. Antone 51 tel. (+39) 0474 520 049 | info@hotelantermoia.com www.hotelantermoia.com HOTEL PÜTIA Antermoia, Str. S. Antone 21 tel. (+39) 0474 520 114 | info@putia.com | www.putia.com ÜTIA DE BÖRZ Antermoia, Strada Börz 26 tel. (+39) 0474 520 066 | info@passodelleerbe.it | www.passodelleerbe.it LÜCH DE VANC Lungiarü, Str. Seres-Miscì 22 tel. (+39) 0474 590 108 | info@vanc.it | www.vanc.it TLISÖRA Lungiarü, Str. Seres-Miscì 17 tel. (+39) 0474 590 145 | info@tlisora.it | www.tlisora.it

46 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


BAR – PUB – PASTICCERIE

PENSIONE MARIA Antermoia | tel. (+39) 0474 520 115

SAN VIGILIO

ALBERGO BAGNI VALDANDER Antermoia | tel. (+39) 0474 520 005

BUSSTOP PUB Str. Catarina Lanz, 6 | cell. (+39) 339 75 47 399 busstop@rolmail.net | Disco-Pub con serate organizzate: musica dal vivo, DJ, Karaoke e serate a tema

PIZZERIA BAR FORNATA Lungiarü | tel. (+39) 0474 590 015

MEO PIZZA.APERITIVO Str. Catarina Lanz 42 tel. & fax (+39) 0474 501 003 | info@meopizza.it | www.meopizza.it Aperitivi, caffè, birre alla spina, pizza al taglio e da asporto. Chiuso la domenica

TLISÖRA Lungiarü | tel. (+39) 0474 590 145

LÜCH DE VANC Lungiarü | tel. (+39) 0474 590 108

MUTSCH CAFÉ PASTICCERIA Str. Fanes 4 | tel. (+39) 0474 503 700 caffè, gelateria, pasticceria artigianale di produzione propria – in centro

SAN MARTIN DE TOR BAR VAL San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 131 ALBERGO DASSER San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 120 GARNI PIZZERIA PINETA San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 149 OSTERIA POSTA San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 128 PENSIONE TORR San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 523 106 HOTEL ANTERMOIA Antermoia | tel. (+39) 0474 520 049 HOTEL PÜTIA Antermoia | tel. (+39) 0474 520 114 ÜTIA DE BÖRZ Antermoia | tel. (+39) 0474 520 066 HOTEL FONTANELLA Antermoia | tel. (+39) 0474 520 042

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 47


MUSEI E CASTELLI

Str. Catarina Lanz 96 – I-39030 San Vigilio Dolomites | tel. (+39) 0474 506 120 www.provinz.bz.it/naturparke | info.fsp@provinz.bz.it 2/5/2015–31/10/2015 | da MA a SA ore 9.30–12.30 & ore 14.30–18 A luglio e agosto aperto anche di domenica! Mostra: DINOMITI – Rettili fossili e dinosauri nelle Dolomiti | Ingresso libero

MUSEUM LADIN C´ IASTEL DE TOR a San Martin ~ 10 km da San Vigilio

a San Vigilio ~ 10 km da San Martin

CENTRO VISITE DEL PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES

Via Tor, 65 – I-39030 S. Martino in Badia | tel. (+39) 0474 524 020 fax (+39) 0474 524 263 | www.museumladin.it | info@museumladin.it Pasqua–31/10/2015 | da MA a SA: ore 10–17 | DO: ore 14–18 Luglio ed agosto da LU a SA: ore 10–18 | DO: ore 14–18 Chi acquista il biglietto d’ingresso per il Museum Ladin Ciastel de Tor può visitare gratuitamente il Museum Ladin Ursus ladinicus a S. Cassiano.

APERTURA ESTATE 2015 IL MUSEO PIÙ ALTO DELL’ALTO ADIGE

48 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


MESSNER MOUNTAIN MUSEUM RIPA

| Castello Brunico

Via Micurà de Rü, 26 | I-39030 San Cassiano | tel. (+39) 0474 524 020, fax (+39) 0474 524 263 | www.museumladin.it | info@museumladin.it Pasqua–31/10/2015 | da MA a SA: ore 10–17 | DO: ore 14–18 Luglio ed agosto da LU a SA: ore 10–18 | DO: ore 14–18

~ 18 km da San Vigilio ~ 19 km da San Martin

~ 26 km da San Vigilio ~ 18 km da San Martin

MUSEUM LADIN URSUS LADINICUS

Vicolo del Castello, 2 | I-39031 Brunico (BZ) | tel. (+39) 0474 410 220 ripa@messner-mountain-museum.it | www.messner-mountain-museum.it dalla seconda domenica di maggio al 1/11/2015 ME–LU: ore 10–18, MA: giorno di riposo - ultimo ingresso alle ore 17

Chi acquista il biglietto d’ingresso per il Museum Ladin Ursus ladinicus può visitare gratuitamente il Museum Ladin Ciastel de Tor.

~ 35 km vda San Vigilio ~ 36 km da San Martin

CASTELLO DI TURES ~ 20 km da San Vigilio ~ 21 km da San Martin

MUSEO PROVINCIALE DEGLI USI E COSTUMI

Via Duca Diet, 24 | I-39031 Teodone/Brunico | tel. (+39) 0474 552 087 volkskundemuseum@landesmuseen.it | www.volkskundemuseum.it 6/4–31/10/2015, MA–SA: ore 10–17, luglio e agosto: MA–SA: ore 10–18; domenica e festivi: ore 14–18, lunedì CHIUSO eccetto in agosto

tel. (+39) 0474 678 053 | I-39030 Campo Tures taufers@burgeninstitut.com | www.burgeninstitut.com 31/5–11/7 e 1/9–1/11/2015, tutti i giorni alle 10, 11, 14, 15.15 e 16.30 12/7–31/8/2015, tutti i gio. alle 10, 10.30, 11.10, 11.45, 12.15, 13.15, 14, 15.15, 15.50, 16.30 e 17, MA e GI anche alle 21

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 49


~ 41 km da San Vigilio ~ 47 km da San Martin

ABBAZIA DI NOVACELLA ~ 59 km da San Vigilio ~ 65 km da San Martin

MUSEO DELLE MINIERE (PREDOI)

Hörmanngasse 38/A | I-39030 Predoi | tel. (+39) 0474 654 298 prettau@bergbaumuseum.it | www.museominiere.it 1/4–31/10/2015 | MA-DO: 9.30–16.30 - ultimo ingresso alle 15 | dopo solo su prenotazione. LU chiuso | ad agosto aperto tutti giorni

Via Abbazia, 1 | I-39040 Varna | tel. (+39) 0472 836 189 info@kloster-neustift.it | www.kloster-neustift.it Visite guidate: LU-SA: ore 10, 11, 14, 15 e 16, da metà lug. a metà sett. anche ore 12 e 13 a partire da 10 pers. Alle ore 11 e 15 anche con meno di 10 pers. Domenica e festivi chiuso.

~ 85 km da San Vigilio ~ 91 km da San Martin Via Museo, 43 | I-39100 Bolzano | tel. (+39) 0471 320 100 info@iceman.it, Detaillierte Infos zu allen Veranstaltungen des Museums unter www.iceman.itveranstaltungen

MA-DO: 10–18, ultimo ingresso 17.30 | chiuso il lunedì (eccetto festivi, luglio, agosto e dicembre)

50 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

~ 117 km da San Vigilio ~ 123 km da San Martin

GIARDINI BOTANICI TRAUTTMANSDORFF E TOURISEUM

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE (ÖTZI)

Via S. Valentino, 51/a | I-39012 Merano | tel. (+39) 0473 235 730 botanica@provincia.bz.it | www.trauttmansdorff.it 1/4–31/10/2015: tutti i giorni dalle 9 alle 19, 1/11–15/11/2015: tutti i giorni dalle 9 alle 17, giugno, luglio e agosto: il venerdì aperto dalle 9 alle 23


INFORMAZIONI

generali

NUMERI DI TELEFONO UTILI Associazione Turistica San Martin de Tor (+39) 0474 523 175 Associazione Turistica San Vigilio (+39) 0474 501 037 Autosoccorso 116 Autonoleggio „Rent a car Val Pusteria“ (+39) 335 764 50 00 office@creartiv.com; www.creartiv.com Carabinieri 112 Carabinieri San Vigilio (+39) 0474 501 031 Cassa Raiffeisen Val Badia (+39) 0474 506 869 Cassa di Risparmio della Provincia di Bolzano (+39) 0474 501 022 Croce bianca 118 Farmacia San Vigilio (+39) 0474 501 240 Farmacia Pütia Picolin (+39) 523 020 Ospedale di Brunico (+39) 0474 581 111 Polizia 113 Polizia stradale (+39) 0474 414 051 Pronto soccorso 118 Servizio medico per turisti (+39) 0474 501 570 Soccorso alpino 118 Stazione forestale (+39) 0474 501 016 Studio medico dentista (+39) 0474 501 877 Ufficio postale San Vigilio (+39) 0474 501 002 Ufficio postale San Martin de Tor (+39) 0474 523 129 Ufficio skipass San Vigilio (+39) 0474 501 131 Ufficio skipass Picolin (+39) 0474 524 026 Veterinario (+39) 335 54 33 699 Vigili del fuoco 115

SERVIZIO MEDICO PER TURISTI E LAVORATORI STAGIONALI Servizio di assistenza medica durante la stagione estiva a disposizione dei nostri ospiti e dei lavoratori stagionali di San Vigilio: da lunedì a venerdì dalle ore 10.15 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.00. Ambulatorio dell’Azienda Sanitaria Str. Catarina Lanz 48 | San Vigilio Dolomites tel. (+39) 0474 501 570 | Salvo modifiche DISTRETTO SANITARIO VAL BADIA Str. Picolin 48 – San Martin de Tor > Servizio medico tel. (+39) 0474 586 128 fax (+39) 0474 586 121 | LU–VE 8.00–9.00 > Prelievi di sangue tel. (+39) 0474 586 120 | fax (+39) 0474 586 121 LU, ME, VE 7.45–8.30 | Attenzione: dalle 8.30 si accettano solo pazienti con un numero DENTISTA Dr. Andrea Baratella | Str. Plan de Corones 36 San Vigilio Dolomites | tel. (+39) 0474 501 877 o (+39) 331 80 19 317 Orari di apertura: Martedì ore 9.00–16.00, mercoledì ore 14.15–18.00 Giovedì ore 14.15–18.00, venerdì 9.15–12.30 OSPEDALE Ospedale di Brunico (+39) 0474 581 111 (distanza da San Vigilio 18 km, da San Martin de Tor: 22 km)

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 51


PERIODI DI APERTURA DEI RIFUGI NEL PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES Pederü, tel. (+39) 0474 501 086 1/6–11/10/2015 Fanes, tel. (+39) 0474 501 097 3/6–18/10/2015 Lavarella, tel. (+39) 0474 501 079 13/6–11/10/2015 Fodara, tel. (+39) 0474 501 093 5/6–1/11/2015 Sennes, tel. (+39) 0474 501 092 5/6–1/11/2015 Munt de Sennes, tel. (+39) 0474 501 311 14/6–27/9/2015

SS. MESSA

PERIODI DI APERTURA DEI RIFUGI NEL PARCO NATURALE PUEZ-ODLE Ütia de Börz, tel. (+39) 0474 520 066 1/5–1/11/2015 Ütia Göma, cell. (+39) 347 41 86 136 13/6–11/10/2015 Ütia Munt de Fornella, cell. (+39) 335 616 66 73 30/5–11/10/2015 Ütia Sotpütia, tel. (+39) 0474 773 552 28/6–27/9/2015 Ütia Vaciara, cell. (+39) 339 702 60 03 10/6–11/10/2015 Ütia Cir, cell. (+39) 335 658 85 88 31/5–31/10/2015 Ütia Ciampciôs, cell. (+39) 335 78 66 436 1/7–31/8/2015 tutti i giorni; settembre: fine settimana

SAN MARTIN DE TOR

PERIODI DI APERTURA DEI RIFUGI SUL PLAN DE CORONES Ücia Graziani, tel. (+39) 0474 501 158 18/7–12/9/2015 Ücia Bivacco, cell. (+39) 348 70 63 547 11/7–13/9/2015 Ücia Corones, cell. (+39) 349 22 69 631 27/6–4/9/2015 Ücia Picio Prè, cell. (+39) 338 14 06 452 20/6–27/9/2015 Ütia Col dl’ Ancona, cell. (+39) 349 53 19 092 6/7–14/9/2015 Ütia Al Cir, cell. (+39) 338 89 97 207 6/7–14/9/2015 Salvo modifiche

52 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor

SAN VIGILIO

San Vigilio: Sabato ore 18.00 - Domenica ore 10.00 e dal 5/7 al 6/9/2015 anche alle 18.00 Pieve di Marebbe: Domenica ore 8.30 Rina: Sabato ore 20.00 - Domenica ore 8.30

San Martin de Tor: Sabato ore 18.30 - Domenica ore 9.30 Lungiarü: Sabato ore 20.00 - Domenica ore 8.15 Antermoia: Sabato ore 19.30 - Domenica ore 10.00 Con riserva di modifiche!

TAXI SAN VIGILIO

Afo – Mutschlechner Alfred - Minibus cell. (+39) 347 94 20 530 | cell. (+39) 347 52 14 753 taxiafo@akfree.it | www.taxiafo.com Bill & Wilma - Autovettura - pulmino Mercedes 8-9 posti tel. (+39) 0474 501 443 | cell. (+39) 348 32 02 515 cell. (+39) 338 303 33 74 | taxiwilmaebill@gmail.com Feichter Hubert - Minibus e trasporto bici tel. (+39) 0474 501 061 | cell. (+39) 335 67 53 010 info@taxi-sanvigilio.it | www.taxi-sanvigilio.it Helmuth - Minibus 8 posti cell. (+39) 333 98 77 242 | autohelmuth@gmail.com


TAXI Rovara Eduard - Minibus 8 posti tel. (+39) 0474 403 334 | cell. (+39) 338 36 36 790 Taibon Albert - Minibus cell. (+39) 338 56 78 361 | tel. (+39) 0474 501 084 haus.taibon@rolmail.net

SAN MARTIN DE TOR Taxi Dejaco tel. (+39) 0474 523 181 | cell. (+39) 335 68 45 996 Taxi Verginer tel. (+39) 0474 523 188 | cell. (+39) 335 61 14 441

ORARI DI APERTURA DEGLI IMPIANTI DI RISALITA

RUIS (Passo Furcia - Plan de Corones) Aperto: dal 28/6 al 13/9/2015 - orario: 9.00–12.25 e 13.30–17.00 aperto tutti i giorni Prezzi: Salita: Discesa: Salita e discesa:

intero Juniores intero Juniores intero Juniores

PEDAGÀ - PIZ DE PLAIES (San Vigilio - Piz de Plaies) Aperto: dal 5/7 al 13/9/2015 - orario: 9.00–12.25 e 13.30-17.00 aperto tutti i giorni Prezzi: Salita:

intero € 9,50 | con Holiday Premium Pass € 8,50 Juniores € 6,00

Discesa:

intero € 5,00 | con Holiday Premium Pass € 4,50 Juniores € 3,00

Salita e discesa: intero € 12,00 | con Holiday Premium Pass € 11,00 Juniores € 8,00 I bambini nati a partire dal 2007, con documento, solo con l’acquisto contestuale di una tessera per adulto ricevono gratuitamente lo stesso tipo di tessera. Altrimenti si applica il prezzo juniores. Prezzo della tessera per 10 corse (compresa bici/parapendio) sulle telecabine Ruis o Piz de Plaies: € 60,00 Supplemento per la salita con bici/parapendio sulle telecabine Ruis o Piz de Plaies: € 3,00 Supplemento per la salita o la discesa con il cane sulle telecabine Ruis o Piz de Plaies: € 1,00

€ 9,50 | con Holiday Premium Pass € 8,50 € 6,00 € 5,00 | con Holiday Premium Pass € 4,50 € 3,00 € 12,00 | con Holiday Premium Pass € 11,00 € 8,00

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 53


INTERNET POINT E BIBLIOTECA SAN VIGILIO

Alla biblioteca “Angelo Trebo” presso il centro scolastico sono disponibili un internet point e una rete WiFi per collegarsi con il proprio portatile, nei seguenti orari: Lunedì: ore 9.00–12.30 e ore 15.00–18.00, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 15.00–18.00; tel. (+39) 0474 506 143 Ritirando in biblioteca durante l’orario di apertura la password d’accesso gratuita si può navigare anche all’esterno della biblioteca 24 ore su 24. FREE HOT SPOT 24 H (WLAN) nella zona antistante l’Associazione Turistica di San Vigilio (outdoor) disponibile 24 h su 24: Richiedete all’Associazione Turistica la password d’accesso che vi permette di navigare gratuitamente.

FUNGHI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA FUNGHI: Come in tutto l’Alto Adige, anche nei comuni di Marebbe e di San Martin de Tor la raccolta funghi è regolamentata da apposite norme di legge. Per la raccolta è necessario potere esibire un documento di identità valido e versare il diritto di raccolta pari a 8,00 € a persona e al giorno. Per il comune di Marebbe la tassa può essere versata solo ed esclusivamente all’Associazione Turistica di San Vigilio. Per la zona di San Martin de Tor il permesso può essere acquistato presso l'Associazione Turistica San Martin de Tor, presso la Pizzeria Bar Fornata a Lungiarü e all'Hotel Pütia. Per la zona di Rina invece il permesso viene emesso dall'Associazione Turistica di San Vigilio.

FREE-WIFI-ZONE IN CENTRO A SAN VIGILIO. Previa registrazione avete la possibilità di navigare gratis nella zona del pavillon e sulla piazza della chiesa.

LA RACCOLTA È CONSENTITA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: Orario: 7.00–19.00 (solo nei giorni pari!) Tassa: € 8,00 per persona al giorno Quantità: max. 1 kg a persona e al giorno Età minima: 14 anni Trasporto: i funghi vanno trasportati in contenitori rigidi, aperti ed aerati.

SAN MARTIN DE TOR

PER ULTERIORI INFORMAZIONI VEDERE www.provinz.bz.it/forst/genehmigungen/pilze-sammeln.asp

WIFI: Hot Spot 24 h (WiFi) nella zona d'ingresso dell'Associazione Turistica San Martin de Tor MUSEUM LADIN: San Martin de Tor | tel. (+39) 0474 524 020 ISTITUT LADIN „MICURÀ DE RÜ“ – BIBLIOTECA San Martin de Tor - tel. (+39) 0474 524 280 LU–VE ore 10.00–12.00, LU–GI ore 15.00–17.00

54 | Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor


DOLOMITI SUPER PREMIÈRE 28/11–20/12/2015

“Prima Neve 2015”: 4=3 Una giornata di vacanza sulla neve in omaggio da quattro giorni in poi > 4 giorni di soggiorno e skipass al prezzo di 3 > Soggiorno e skipass di 8 giorni al prezzo di 6 giorni > Scuola di sci e noleggio dell’attrezzatura da sci a prezzi speciali > Ultimo giorno di pernottamento: 19/12/2015 > Ultimo giorno di validità skipass: 20/12/2015 * La SUPER OFFERTA vale dal 28/11 al 20/12/2015. Per ottenere la giornata skipass in omaggio e le riduzioni richiedere il voucher presso l’albergo.

DOLOMITI SUPER SUN ab 20/3/2016

Una giornata di vacanza sulla neve al sole di primavera in omaggio > 7=6: 7 giorni di soggiorno al prezzo di 6 › 6=5: Skipass 6 giorni al prezzo di 5 La SUPER OFFERTA vale dal 20/3/2016. Per ottenere la giornata skipass in omaggio e le riduzioni richiedere il voucher presso l’albergo. L'offerta non si applica in combinazione con l'offerta Dolomiti Super Kids. * soggiorno dal 20/3/2016 skipass dal 21/3/2016

DOLOMITI SUPER KIDS ab 20/3/2016

La nostra offerta speciale per le famiglie! Bambini a prezzo zero! › Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 28/11/2007): soggiorno e skipass gratis › Bambini fino a 12 anni (nati dopo il 28/11/2003): riduzione del 50 % su soggiorno e skipass › Per tutti i bambini fino a 12 anni: riduzioni sul corso di sci e sul noleggio sci Requisiti per la SUPER OFFERTA: L’offerta è valida nel rapporto un adulto per un bambino (per max 2 bambini) per una permanenza minima di 7 giorni, con sistemazione dei bambini in camera con i genitori (letto aggiunto). La gratuità e la riduzione sullo skipass sono abbinati all’acquisto contestuale di uno skipass per adulti. Per ottenere la gratuità e le riduzioni richiedete il vou cher presso l’albergo. L’offerta non è cumulabile con l’offerta Dolomiti Super Sun. * pernottamento dal 20/3/2016, skipass dal 21/3/2016

Editore, testi: Associazioni turistiche di San Vigilio e San Martin de Tor - Grafica e stampa: www.rotwild.it Foto: Associazioni turistiche di San Vigilio e San Martin de Tor, Flavio Pagani, Simon Kehrer, Carlo Obwegs, Max Willeit, Paul Erlacher, rotwild.it Questo depliant è stato redatto in modo coscienzioso. Chiediamo però la vostra comprensione per eventuali errori o successive modifiche.

OFFERTE INVERNALI 2015/16

Summer Info | San Vigilio Dolomites | San Martin de Tor | 55


ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN VIGILIO DOLOMITES & SAN MARTIN DE TOR

sanvigilio.com

Via Catarina-Lanz14 I-39030 San Vigilio di Marebbe T +39 0474 501 037 | F +39 0474 501 566 info@sanvigilio.com

Via Tor 18/C I-39030 San Martin de Tor T +39 0474 523 175 | F +39 0474 523 474 info@sanmartin.it

sanmartin.it

kronplatz.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.