![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/65246e7583e712782333d89499480377.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Amt-Limmattal
Unità Pastorale Amt-Limmattal comprende le parrocchie di Dietikon St.Agatha-St.Josef, Engstringen, Geroldswil, Schlieren, Urdorf, Affoltern am Albis, Bonstetten, Hausen am Albis, Mettmenstetten, Aesch-Birmensdorf-Uitikon.
Sede Bahnhofplatz 3ª, 8953 Dietikon Telefono 044 743 40 26 Internet www.mcli-dietikon-schlieren.ch Missionario don Pietro Baciu, 044 743 40 29, 079 534 41 06, pietro.baciu@kath-dietikon.ch Segreteria Beatrice Zuri Hui, 044 743 40 26, beatrice.zurihui@zh.kath.ch Orari di apertura dal lunedì al venerdì mattina ore 8.00-12.00 e giovedì pomeriggio ore 13.00-17.00
La Pentecoste con Maria
Limmattal
A cura di don Pietro Baciu
In Maria, Dio ha posto il destino del suo regno, di Gesù Figlio di Dio, della Chiesa, dell’umanità intera. Riascoltando l’inno delle lodi mattutine del Comune della Beata Vergine Maria, dove si recita: «O donna gloriosa/alta sopra le stelle/tu nutri sul tuo seno/il Dio che ti ha creato. La gioia che Eva ci tolse/ ci rendi nel tuo figlio/dischiudi il cammino/verso il regno dei cieli/Sei la via della pace/sei la parola regale/ti acclamino le genti/redente dal tuo figlio», la mente rievoca le parole dantesche rivolte a Maria: «Qui se’ a noi mediana face/di caritare, e giuso, intra i mortali/se’ si speranza fontana vivace/Donna sei tanto grande e tanto vali/che qual vuol grazia ed a te non ricorre/sua distanza vuol volare sanz’ali.»
La resurrezione segna per Maria l’inizio di una esperienza nuova: la discesa dello Spirito Santo.
Nell’annuncio, Maria ascolta la descrizione del disegno di Dio: «La potenza dell’Altissimo ti adombrerà» (Lc 1,35), nel Cenacolo, la stessa potenza dell’Altissimo incontra una scena diversa,
Dalla Missione di Suor Claudia
Vostra suor Claudia Greco
Carissimi amici o meglio fratelli. Col cuore vi mando queste poche righe per dirvi il mio «GRAZIE» a tutti: parrocchie di Dietikon, Schlieren, Affoltern, Gruppo Donne, grazie anche alle persone anonime.
Le vostre generose offerte, destinate ad aiutare i nostri fratelli della mia Missione in Amazzonia. Sono state preziose, vi esprimo la mia «GRATITUDINE» e anche il «grazie» delle famiglie che ho potuto aiutare. prevista da Gesù e da lui voluta: «Unanimi nella preghiera, i discepoli rimanevano insieme a Maria, Madre di Gesù.» Un terremoto durante la resurrezione fissa l’importanza storica, e nel Cenacolo «venne d’improvviso dal cielo come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì la casa dove si trovano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posavano su ciascuno di loro, ed essi furono pieni di Spirito Santo» (At 2,2-4).
La Pentecoste si ripete, anzi continua oggi, nei sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Ordine Sacerdotale. Maria è presente «in quel tempo e nel nostro tempo», perché è al centro della Pentecoste, ne è l’anima, la distributrice, la corredentrice per l’intero genere umano. Lo Spirito Santo ci unisce in modo permanente alla azione soprannaturale e di grazia di Maria, speranza nostra. A lei occorre raccontare il nostro mondo interiore con i suoi problemi, poiché soltanto da lei ci può provenire la materna risposta di salvezza.
la gioia di avvicinare i miei figli per portare personalmente viveri, lecca-lecca, giocattoli ai miei «molti» bimbi, che nella loro semplicità ti vengono incontro per abbracciarti con sorriso spontaneo; vero, si nota anche il brillare degli occhi dei genitori nel ricevere ceste di viveri.
Una ragazza che lavora nel nostro ospedale mi ha sostituita. Mi mandava delle bellissime e emozionanti foto, di bambini e adulti, tutti volevano essere filmati, per ringraziare suor Claudia (questa Suora!). Vedendo le foto e brevissimi filmati
mi commuovevo fino alle lacrime, e aumentava la nostalgia «SAUUDEDE» dei miei numerosi e carissimi figli!
Carissimi! Termino questo mio messaggio che viene veramente dal cuore. Che Gesù risorto porti la sua pace nei nostri cuori e nel mondo intero.
Il mio abbraccio fraterno con affetto e la mia preghiera per ciascuno dei voi e le vostre famiglie.
Vi chiedo di pregare per me!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/f1c15b3cbf3a22f0c77d383baf953b11.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Wendell Lucas Gorczak Aparecido
Buongiorno a tutti.
Il mio nome è Wendell Lucas Gorczak Aparecido, ho 19 anni. Fin da bambino il mio sogno era di diventare un medico, ma ho capito benissimo che la mia famiglia non aveva le possibilità di mantenermi agli studi. Sono studente infermieristico, ho ancora due anni per completare il corso. Vivo nella casa di una mia zia che abita in Porto Velho, perché i miei genitori abitano in una cittadina.
Suor Claudia Greco, amica della mia modesta famiglia, mi ha dato una notizia sorprendente che mi ha veramente commosso. Con l’offerta che ha ricevuto dei suoi amici della Svizzera poteva aiutarmi. Non so come ringraziarvi! Sicuramente questo aiuterà non solo me, ma altre migliaia e migliaia di persone alle quali mi dedicherò al massimo per fare del bene e prendermi cura di chi ha bisogno. Ho scelto questa professione per amore. Chiedo al Signore un cuore aperto, sensibile, per aiutare chi soffre nel mondo che mi circonda! Ancora una volta vi ringrazio anche a nome dei miei genitori.
Un abbraccio (permettetemi di chiamarvi «AMICI») Che il Signore vi benedica.
Dal nostro Oratorio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/93232a60446e97de566e1c5f24c91aa5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La possibilità di riprendere l’attività dell’Oratorio, seppur con il rispetto delle norme vigenti, è stata accolta con gioia dai bambini che si sono subito cimentati in un lavoretto Pasquale.
Verso la Pasqua
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/914ff56c4e6ad305f3f4e557990445bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La comunità di Schlieren e Dietikon ha risposto con una lodevole partecipazione alle diverse funzioni, momenti penitenziali e di preghiera che si sono svolti durante il periodo di Quaresima e della Settimana Santa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/3175160d06ade8db70868bbb8b415360.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Questo piccolo segno di ripresa, in confronto allo stesso periodo di totale chiusura vissuto lo scorso anno, ha risvegliato in tutti noi un sentimento di speranza e di fiducia nel prossimo futuro.
La limitazione del numero di fedeli alle celebrazioni ha, con enorme dispiacere, precluso la partecipazione di molti fedeli da questo momento liturgico così forte nella nostra fede.
Ringraziamo tutti coloro che con pazienza hanno avuto cura di prenotarsi in tempo facilitando il compito, talvolta ingrato, dei volontari impegnati nel servizio di sorveglianza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/1cb857a2dd716390d567d186917ede77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Amt
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/17a52e5392297ef8b653828c88d6ffd4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Giornata della donna
Per la giornata della donna, don Pietro dopo la messa ha donato a tutte le donne presenti un mazzolino di mimose.
Festa del papà
Il 20 marzo per l’occasione della Festa del papà è stata celebrata la messa ad Affoltern a. A., alla fine si è dato un piccolo dono a tutti i papà preparato dal gruppo Aquiloni.
Domenica delle Palme
Il 28 marzo durante la funzione religiosa, il gruppo Spiritualità del Consiglio pastorale ha preparato una bellissima riflessione, che ha toccato il cuore di tutti. Alla fine, don Pietro ha benedetto le palme e poi sono state distribuite a tutti i presenti. Un grazie di cuore va ai nostri pensionati del distretto di Affoltern per averli preparati.
Venerdì santo
Il 2 Aprile Venerdi Santo nella chiesa di Affoltern ci siamo riuniti dalle 18 alle 21 per commemorare la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Molti fedeli si sono inginoc-chiati e riuniti in preghiera davanti la Croce di Gesù.
Domenica di Pasqua
Il 4 aprile don Pietro ha celebrato la Messa della Santa Pasqua. A tutti i fedeli presenti in chiesa è stato regalato un coniglietto di cioccolato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/69840507af270e3b557a6ee6872877a3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210826131559-e2b9f132beeef2de8b7b4d3126fafc90/v1/4f30d1a4361f59dc0b7f503f416a0847.jpeg?width=720&quality=85%2C50)