7 minute read

Flughafen sede Kloten

Next Article
Zurigo

Zurigo

Flughafen-Kloten

Unità Pastorale Flughafen, sede Kloten, comprende le parrocchie di Bassersdorf, Dietlikon, Glattbrugg, Kloten, Regensdorf, Rümlang e Wallisellen.

Sede Rosenweg 5, 8302 Kloten, Telefono 044 813 47 55 Hotline 076 711 45 31 Fax 044 804 25 30 Mail sekretariat@mcli-kloten.ch Internet www.mcli-kloten.ch Missionario don Dr. Patryk Alfred Kaiser, 079 779 43 46, patryk.kaiser@mcli-kloten.ch Coll. Pastorale Maria Rizzo, 076 566 98 88 Segreteria Maria Grazia Pellegrino, 044 813 47 55, maria.pellegrino@mcli-kloten.ch Orari di apertura tutte le mattine 8.45-11.30, pomeriggio: giovedì 15.45-17.45

«DOMINUM ET VIVIFICANTEM»

Don Patryk Kaiser

Il 18 maggio 1986, solennità di Pentecoste, Giovanni Paolo II firmava uno dei più difficili, e ahimè presto dimenticati, testi del suo lungo magistero: l’enciclica «Dominum et vivificantem» sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo. Con essa egli portava a compimento quello che qualche anno dopo l’allora cardinale Ratzinger definirà come il «trittico trinitario» di Giovanni Paolo II. Questa potente riflessione si era aperta nel marzo 1979 con l’enciclica Redemptor hominis (Figlio) ed era poi proseguita nel dicembre 1980 con la Dives in misericordia (Padre).

Breve sintesi

La lunga e complessa enciclica, 67 lunghi paragrafi, si suddivide in tre parti. Al centro della prima (nn. 3-26), intitolata «Lo Spirito del Padre e del Figlio, dato alla Chiesa», il pontefice pone la sua articolata riflessione sulla natura e la missione dello Spirito Santo nella vita «intratrinitaria» e nella Chiesa. Scrive il pontefice: «Si può dire che nello Spirito Santo la vita intima di Dio uno e trino si fa tutta dono, scambio di reciproco amore tra le divine Persone, e che per lo Spirito Santo Dio ‹esiste› a modo di dono. È lo Spirito Santo l’espressione personale di un tale donarsi, di questo essere-amore» (n. 10). Lo Spirito Santo è per eccellenza «Persona-amore» e «Persona-dono» (n. 10) e si può affermare che la storia della salvezza, a partire dalla creazione stessa, ne sia un continuo manifestarsi. Gli «eventi Pasquali […] sono anche il tempo della nuova venuta dello Spirito Santo, come Paraclito e Spirito di Verità» (n. 23). Secondo questa nuova modalità verrà donato anche «agli apostoli e alla Chiesa, e per mezzo di essi, all’umanità e al mondo intero» (n. 23).

Nella seconda parte (nn. 27-48), intitolata «Lo Spirito che convince il mondo quanto al peccato», il pontefice, prendendo spunto dalle parole di Cristo ai discepoli – «E quando sarà venuto [lo Spirito], egli convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio» (Gv 16,7) –, si sofferma a rileggere l’inizio e la dinamica di questa opposizione all’azione dello Spirito Santo. Tale opposizione si intravede già al sorgere della storia umana, quando, «sotto l’influenza del ‹padre della menzogna›» (n. 37), l’uomo rifiuta la verità su di sé e su Dio. Missione dello Spirito sarà allora quella di «convincere» (n. 32) del peccato l’uomo e il mondo. Il dramma della libertà contempla, però, che l’uomo possa anche ostinatamente rifiutare «la salvezza che Dio offre all’uomo mediante lo Spirito Santo, operante in virtù del sacrificio della Croce» (n. 46). La «bestemmia contro lo Spirito Santo» (n. 46) accade proprio a questo livello.

«Lo Spirito che dà la vita» è il titolo della terza parte (nn. 49-66). Qui, con una lungimiranza non comune, siamo infatti nel 1986, il pontefice guarda già al giubileo dell’anno duemila e all’inizio del terzo millennio dell’era cristiana. «La Chiesa non può prepararsi ad esso in nessun altro modo, se non nello Spirito Santo» (n. 51), egli scrive. Nello Spirito Santo anche l’uomo è chiamato a comprendere «in modo nuovo» se stesso e «la propria umanità» (n. 59). Mentre lo Spirito Santo assicura ai discepoli di tutti i tempi la presenza di Cristo sotto la forma della grazia sacramentale («Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»), nella preghiera, lo stesso Spirito, quale «soffio della vita divina», è presente «nella maniera più semplice e comune» (n. 65). Scrive Giovanni Paolo II: «La preghiera per opera dello Spirito Santo diventa l’espressione sempre più matura dell’uomo nuovo, che per mezzo di essa partecipa alla vita divina» (n. 65).

Nello scorrere del tempo, dopo venti secoli di storia, la Chiesa non può dimenticare «il mistero della sua nascita» e il luogo della sua origine. «Se è un fatto storico che la Chiesa è uscita dal Cenacolo il giorno di Pentecoste, si legge al paragrafo

n. 66, in un certo senso si può dire che non lo ha mai lasciato. Spiritualmente l’evento della Pentecoste non appartiene solo al passato: la Chiesa è sempre nel Cenacolo, che porta nel cuore.»

Il paragrafo conclusivo è al contempo una splendida sintesi dell’enciclica e una invocazione rivolta allo Spirito Santo dal pontefice a nome di tutta la Chiesa.

Conclusione

Come ha scritto George Weigel, forse il maggior conoscitore della vita e del pensiero di Giovani Paolo II, «la Dominum et vivificantem costituisce la più lunga e complessa meditazione sullo Spirito Santo nella storia degli insegnamenti papali».

A trentacinque anni di distanza, l’enciclica continua ad offrire la sua profondità di analisi della realtà che circonda l’uomo, il cristiano e la Chiesa. Sarebbe un peccato se oggi questa riflessione di san Giovanni Paolo II fosse dimenticata. «La Chiesa col suo cuore, che in sé comprende tutti i cuori umani, chiede allo Spirito Santo la felicità, che solo in Dio ha la sua completa attuazione» (n. 67). Qualcuno pensa che oggi forse gli uomini hanno bisogno d’altro?

Le Cresime a Kloten Solennità dell’Annunciazione, il 25 marzo 2021, nella chiesa parrocchiale di Kloten, sei giovani dell’Unità Pastorale Flughafen hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione (Cresima) durante la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza, msg. Marian Eleganti OSB, Vescovo ausiliare della nostra Diocesi. Veronica, Jessica, Antea, Mario, Luca e Alessandro con la professione di fede, unzione del Crisma e la preghiera del Vescovo hanno confermato il loro Battesimo, ricevendo nel Sacramento della Confermazione la pienezza dei sette doni dello Spirito Santo, per vivere la fede nella loro quotidianità, testimoniarla e anche per difenderla, se necessario. «Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono» – è stato ripetuto persino sei volte durante questa bellissima cerimonia e sopra tutti Cresimanti fu invocata la seguente preghiera:

Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempiti dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore.

Agenda delle Celebrazioni

Giovedì 13.5.2021 Ascensione Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 15.5.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 16.5.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 22.5.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 23.5.2021 Pentecoste Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 29.5.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 30.5.2021 SS. Trinità Wallisellen ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Giovedì 3.6.2021Corpus Domini Unità Pastorale Flughafen Kloten chiesa ore 19.30

Venerdì 4.6.2021 Veglia Unità Pastorale Flughafen Kloten ore 20.00

Sabato 5.6.2021 A Kloten non c’è S. Messa Regensdorf ore 19.30

Domenica 6.6.2021 Kloten ore 17.00 Glattbrugg ore 11.30

Venerdì 11.6.2021 Sacro Cuore di Gesù Unità Pastorale Flughafen Kloten chiesa ore 19.30

Sabato 12.6.2021 A Kloten non c’è S. Messa Regensdorf ore 19.30

Domenica 13.6.2021 Glattbrugg ore 11.30 Kloten ore 17.00 Sabato 19.6.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 20.6.2021 Dietlikon ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 26.6.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 27.6.2021 Wallisellen ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30 Kloten chiesa ore 17.00 Benedizione delle macchine Unità Pastorale Flughafen

Sabato 3.7.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 4.7.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 10.7.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 11.7.2021 Congedo di Don Luis e Reto Dietlikon ore 10.00 Glattbrugg ore 11.45 Kloten ore 17.00

Sabato 17.7.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 18.7.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 24.7.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 25.7.2021 Wallisellen ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 31.7.2021 Kloten ore 17.00 Domenica 1.8.2021 Dietlikon ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 7.8.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 8.8.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 14.8.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 15.8.2021Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 21.8.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 22.8.2021 Wallisellen ore 8.30 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 28.8.2021 Kloten ore 17.00

Domenica 29.8.2021 Kloten ore 10.00 A Glattbrugg non c’è S. Messa

Sabato 4.9.2021 Kloten ore 17.00 A Regensdorf non c’è S. Messa

Domenica 5.9.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 11.9.2021 Kloten ore 17.00 Regensdorf ore 19.30

Domenica 12.9.2021 Kloten ore 10.00 Glattbrugg ore 11.30

Sabato 18.9.2021 A Kloten non c’è S. Messa Regensdorf ore 19.30

This article is from: