Telescopi astronomici
2
Il piacere della scoperta
Immaginate l’emozione e la sorpresa del primo uomo che, secoli fa, osservando il cielo con un telescopio rudimentale, scoprì un oggetto lontano, invisibile e ancora sconosciuto. Anche oggi che la scienza vede l’invisibile, proviamo lo stesso piacere nell’immaginare e nello scoprire, manteniamo intatta la voglia di essere sorpresi. E chi si prepara ad emozionarsi guardando il cielo, soprattutto per la prima volta, deve avere il meglio - perché la prima volta non si scorda mai. Ziel vi accompagna alla scoperta dell’universo con degli strumenti garantiti per 10 anni che combinano facilità d’uso e qualità ottica per un’esperienza appagante e duratura. Può essere un modello base, da affiancare ad un atlante dell’universo per imparare ad orientarsi; oppure un supporto motorizzato e computerizzato che vi farà da navigatore lasciandovi il piacere dell’osservazione. Potrebbe essere il vostro primo telescopio, oppure uno strumento più avanzato per coltivare una passione in modo più approfondito. Qualunque sia la vostra scelta, continuate a stupirvi e a scoprire.
3
Il telescopio È l’evoluzione del tubum opticum messo a punto da Galileo a inizio ‘600. È uno strumento in grado di raccogliere la luce di un oggetto distante e di concentrarla in un punto, detto fuoco, dove viene osservata ingrandita. I telescopi ottici possono essere di due tipi: - rifrattori, dotati di due gruppi di lenti; - riflettori, dotati di due specchi. Il tubo ottico è il sostegno meccanico che contiene le parti ottiche, si tratti di lenti o specchi. Fondamentali caratteristiche del telescopio sono il diametro dell’obiettivo, la lunghezza focale e il rapporto focale. Più ampio è il diametro dell’obiettivo,
maggiore è la luce che il telescopio è in grado di raccogliere, quindi l’immagine risulterà più luminosa con un diametro più ampio. La lunghezza focale è la distanza tra il centro dell’obiettivo e il fuoco. Il rapporto focale è il rapporto tra lunghezza focale e diametro dell’obiettivo; più piccolo è il valore del rapporto focale (indicato dalla lettera “f”), maggiore sarà la luminosità dello strumento. La montatura, infine, è la struttura che regge e consente di muovere il tubo ottico. Copre un ruolo chiave in termini di stabilità, prestazioni e maneggevolezza influenzando notevolmente l’utilizzo del telescopio.
Telescopio rifrattore obiettivo
fuoco raggi di luce oculare
L’obiettivo raccoglie la luce dell’immagine e l’oculare la ingrandisce. I telescopi rifrattori richiedono una scarsa manutenzione e producono immagini dettagliate e definite.
Telescopio riflettore
specchio piano secondario raggi di luce
oculare fuoco
4
specchio parabolico primario
Uno specchio raccoglie la luce e l’altro la devia verso l’oculare. I telescopi riflettori sono dotati di un sistema che rende il telescopio più luminoso, più economico e più compatto nella struttura.
Telescopi astronomici
Scegliere lo strumento giusto Trovare il telescopio giusto è una scoperta a parte, da fare a piccoli passi. L’astronomia vive di progressive soddisfazioni ottenute approfondendo la tecnica e la strumentazione, acquisendo esperienza e imparando i trucchi del mestiere. La scelta di un telescopio è una questione personale che dipende dagli usi, dalle esigenze e dalle disponibilità economiche di ognuno. Vanno considerati anche fattori esterni, come il luogo di osservazione, in particolare gli effetti dell’inquinamento luminoso. Nello schema seguente troverete alcune informazioni circa gli usi più comuni delle diverse tipologie di telescopi.
Tele
tipologia
Pregi
utilizzo
RIFRATTORI
Uso intuitivo Ottimo contrasto Facilità di manutenzione
Osservazioni del sistema solare (Sole – Luna – pianeti)
RIFRATTORI A CORTA FOCALE
Uso intuitivo Prezzo contenuto Buona trasportabilità
Osservazioni astronomiche e terrestri
RIFLETTORI NEWTON
Ottimo rapporto qualità/prezzo Buona luminosità
Osservazioni astronomiche in particolare del profondo cielo (galassie - nebulose)
5
TELESCOPI GEM
8
GEM 24 10 GEM 27 11 GEM 35 12 GEM 30 13 14 MAHK-90 ADVANCED 15
TELESCOPIO MARGHERITA HACK
16 ORBITER 35 ADVANCED 18 TELESCOPI ORBITER
ORBITER 40 ADVANCED 19 20 COSMO 1 ADVANCED 22 TELESCOPI COSMO
COSMO 3 EVOLUTION 23
6
INDICE
24 CRUISE 40 GOTO 26
TELESCOPI CRUISE GOTO
CRUISE 90 GOTO 27 MONTATURE
28
HEQ5 28 EQ3 GOTO 29 TUBI OTTICI 30 ACCESSORI 31 GLOSSARIO 32 CARATTERISTICHE TECNICHE 34
7
GEM
per cominciare ad ESPLORARE I telescopi ideali per un approccio stimolante all’astronomia. Semplici e pratici da utilizzare, con la qualità ottica garantita dall’esperienza Ziel.
8
Telescopi astronomici
La gamma GEM: qualità e semplicità d’uso a orientarsi nel cielo, riconoscere gli oggetti celesti e prendere confidenza con la strumentazione.
TELESCOPI GEM Facilità d’uso Progettati e costruiti per essere utilizzati facilmente da chiunque: studenti, appassionati e osservatori più esperti
AFFIDABILITà L’esperienza Ziel da sempre al servizio di chi coltiva una passione che richiede strumenti precisi e affidabili fin da subito
PRATICITà E MANEGGEVOLEZZA Modelli solidi e semplici da trasportare, che richiedono una manutenzione minima
Osservare il Sole e le macchie solari
© Valerio Pardi
Dedicati a chi si avvicina alle prime osservazioni astronomiche, i telescopi GEM sono ideali per imparare
Il Sole è la stella più vicina alla Terra, che, grazie alle continue fusioni nucleari prodotte al suo interno, genera l’energia fondamentale alla vita. Le macchie solari sono alcuni degli oggetti più comuni da osservare e facilmente individuabili. Sono cavità estremamente profonde dove avvengono fenomeni chimici di enormi proporzioni e appaiono come gruppi di punti
scuri disposti in coppie. Con i telescopi della gamma GEM è possibile osservare facilmente i movimenti e le variazioni di dimensioni delle macchie solari. Ma attenzione: osservare il Sole a occhio nudo può comportare gravi danni alla vista, per questo è necessario utilizzare un filtro solare che blocca i raggi ultravioletti e riduce l’intensità della luce. 9
GEM24 Telescopio rifrattore acromatico con montatura altazimutale COD. 24.00.10
Tecnologia Ziel per le vostre prime esplorazioni del cielo
Consigliato per uso terrestre, per le prime osservazioni della volta celeste e soprattutto della Luna.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.10
Diametro obiettivo (mm)
50
Focale (mm)
600
Rapporto focale
f/12
Capacità racc. luce
69
Potere risolutivo (arc Sec) Magnitudine osservativa Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
2,4” 10,6 H8=75x H20=30x 5x20
Accessori in dotazione
Filtro lunare Scatola regalo
10
Specchio diagonale a 90° da Ø 24,5 a 31,8
Foto mediante adattatore
Scatola regalo
GEM27 Telescopio rifrattore acromatico con montatura altazimutale COD. 24.00.14
Per l’astrofilo principiante un extra di prestazioni
Consigliato per uso terrestre, per le prime osservazioni della volta celeste e soprattutto della Luna.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.14
Diametro obiettivo (mm)
60
Focale (mm)
700
Rapporto focale
f/11,6
Capacità racc. luce
100
Potere risolutivo (arc Sec)
2,0”
Magnitudine osservativa
11
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
H8=87x H20=35x
Foto mediante adattatore
Scatola regalo
5x24
Accessori in dotazione
Filtro lunare
Lente di Barlow 2x
Raddrizzatore d’imm. 1,5x Ø 31,8
Specchio diagonale a 90° Ø 31,8
Scatola regalo
11
GEM35 Telescopio rifrattore acromatico con montatura equatoriale EQ1 COD. 24.00.18
Praticità, solidità e semplicità d’uso
Consigliato per osservazione di Luna, Sole, pianeti e uso terrestre.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.18
Diametro obiettivo (mm)
60
Focale (mm)
900
Rapporto focale
f/15
Capacità racc. luce
100
Potere risolutivo (arc Sec)
2”
Magnitudine osservativa
11
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti
H12,5=72x HM25=36x
Cercatore
5x24
Accessori in dotazione
Filtro lunare Lente di Barlow 2x Specchio diagonale a 90° Ø 31,8
12
Raddrizzatore d’imm. 1,5x Ø 31,8 Schermo di proiezione solare
Foto mediante adattatore
Schermo di proiezione solare
GEM30 Telescopio rifrattore acromatico a corta focale con montatura equatoriale EQ1 COD. 24.00.16
Compatto e facilmente trasportabile
Consigliato per osservazioni di Luna, Sole, comete, profondo cielo e utilizzo terrestre.
Manuali in dotazione
Codice Diametro obiettivo (mm) Focale (mm) Rapporto focale Capacità racc. luce
24.00.16 70 500 f/7,1 137
Potere risolutivo (arc Sec)
1,7”
Magnitudine osservativa
11,3
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
H8=62x H20=25x
Foto mediante adattatore
Foto in parallelo
5x24
Accessori in dotazione
Filtro lunare Prisma raddrizzatore d’immagine a 45° Ø 31,8
13
Mahk 90 Advanced una passione, un telescopio Firmato da Margherita Hack, il telescopio riflettore per il principiante che cerca prestazioni garantite a un prezzo conveniente
una firma prestigiosa e un obiettivo comune Trasmettere passione Chi meglio di Margherita Hack poteva consigliarvi un telescopio per iniziare ad amare l’astronomia? Ziel è orgogliosa di comunicare la passione e lo spirito di ricerca che hanno guidato la vita della più celebre astrofisica italiana a livello internazionale con un telescopio semplice da utilizzare e completo allo stesso tempo.
14
Il MAHK 90 ha un diametro dell’obiettivo di 130 mm, una focale di 900 mm e poggia su una stabile montatura EQ2 motorizzata, caratteristiche che lo rendono particolarmente versatile e che garantiscono un approccio appagante all’astronomia.
Margherita Hack Firenze 1922, Trieste 2013. Astrofisica e divulgatrice scientifica di fama internazionale, è stata professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste dal 1964 al 1992, e la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987 portandolo a livelli di eccellenza.
MAHK - 90 ADVANCED Telescopio riflettore Newtoniano a specchio parabolico con montatura EQ2 motorizzata COD. 24.03.21
Consigliato per osservazione di Luna, comete, nebulose, galassie e profondo cielo. Codice
24.03.21
Diametro obiettivo (mm)
130
Focale (mm)
900
Rapporto focale
f/6,9
Capacità racc. luce
345
Potere risolutivo (arc Sec)
0,9”
Magnitudine osservativa
12,7
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti
super 10=90x super 20=45x
Cercatore
6x30
Accessori in dotazione
Filtro lunare
Motore A.R.
Immagini nitide e grande versatilità Pensato e progettato per appassionare i principianti ed agevolarli nelle prime osservazioni, il MAHK 90 coniuga ottime prestazioni ottiche a una montatura stabile risultando adatto a differenti utilizzi: Luna, pianeti, nebulose e profondo cielo.
Manuali in dotazione
Foto mediante adattatore
Foto in parallelo
Motore ascensione retta 15
Orbiter
PER TUTTE LE STAGIONI del cielo Stabili, luminosi, pensati per gli astrofili che cercano versatilità, ottimi ingrandimenti e immagini definite. Per un approccio più approfondito all’osservazione e per esplorare diversi aspetti dell’universo con il giusto rapporto-qualità prezzo.
TELESCOPI ORBITER SOLIDITà Garantita da una montatura EQ2 motorizzata adatta all’astrofotografia
luminosità Grazie allo schema riflettore, al diametro dell’obiettivo di 114 mm e ai 910-1000 mm di focale
VERSATILITà Adatti a osservazioni approfondite a varie distanze degli oggetti celesti
16
LA SCELTA CLASSICA 114 mm di diametro dell’obiettivo e 9101000 mm di focale significano un prodotto che si colloca a metà strada tra telescopi didattici e più avanzati, fornendo prestazioni notevoli per approcciare lo studio astronomico in modo più scientifico.
Oltre a Sole e Luna, con i prodotti della serie Orbiter è possibile osservare, ad esempio, le fasi di Mercurio, alcuni dettagli di Marte, la cosiddetta “macchia rossa” di Giove e gli anelli di Saturno. Inoltre si possono scrutare le nebulose come quella della Lira, facilmente reperibile tra le stelle Beta e Gamma oppure
Telescopi astronomici
Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi Così Leopardi si rivolgeva alle stelle dell’Orsa Maggiore di cui le sette stelle del Grande Carro sono le più luminose. Presenti tutto l’anno e facilmente osservabili sono un asterismo, cioè un gruppo di
stelle la cui forma ricorda un oggetto particolare. Un carro, appunto. L’Orsa Minore è invece la costellazione in cui è contenuta la Stella Polare, ed è nota anche col nome di Piccolo Carro.
La stella polare Nota ai viaggiatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi, già utilizzata dai Fenici per orientarsi, la stella polare è il riferimento principale e più famoso per trovare i punti cardinali.
PER INIZIARE quella di Orione, tra le più luminose, note, studiate e fotografate del cielo. Con un Orbiter si possono individuare al suo centro quattro piccole stelle vicine tra loro, un ammasso noto come Trapezio. Nei pressi della nebulosa di Orione si trova Sirio, una delle prime stelle che si impara a riconoscere, la più luminosa e di colore azzurrognolo, sempre individuabile con un Orbiter.
17
ORBITER 35 Advanced Telescopio riflettore Newtoniano con montatura equatoriale EQ2 motorizzata COD. 24.00.23
Ottimale definizione dell’immagine unita a grande stabilità
Consigliato per osservazione di Luna, nebulose, comete e galassie.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.23
Diametro obiettivo (mm)
114
Focale (mm)
910
Rapporto focale
f/8
Capacità racc. luce
361
Potere risolutivo (arc Sec)
1,0”
Magnitudine osservativa Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
12,5 super 10=91x super 20=46x
Foto mediante adattatore
5x24
Accessori in dotazione
Filtro lunare Motore A.R.
18
Motore ascensione retta
Foto in parallelo
ORBITER 40 Advanced Telescopio riflettore Newtoniano con montatura equatoriale EQ2 motorizzata COD. 24.00.38
Compatto, versatile e dal notevole potere di ingrandimento
Consigliato per osservazione di Luna, nebulose, comete e galassie.
Manuali in dotazione
Codice Diametro obiettivo (mm)
24.00.38 114
Focale (mm)
1000
Rapporto focale
f/8,8
CapacitĂ racc. luce
361
Potere risolutivo (arc Sec)
1,0�
Magnitudine osservativa Oculari Ă˜ 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
12,5 super 10=100x super 20=50x
Foto mediante adattatore
Foto in parallelo
5x24
Accessori in dotazione
Filtro lunare Motore A.R.
Motore ascensione retta
19
COSMO
LA QUALITà E L’EMOZIONE Un sistema ottico di pregio, montature solide, prestazioni di alto livello. La gamma per gli utilizzatori più esigenti.
TELESCOPI COSMO IMMAGINI NITIDE La grande qualità delle ottiche di questi telescopi rifrattori garantisce immagini nitide e contrastate
performance elevate Diametri dell’obiettivo fino a 150 mm e montature solide e resistenti per osservazioni complesse
montature top level Solide e motorizzate per una agevole ricerca degli oggetti luminosi
20
TELESCOPI DA MARA Charles Messier è stato l’astronomo francese che nel 1774 ha compilato il catalogo di 110 oggetti che porta il suo nome. Una lista che comprende alcuni dei cosiddetti oggetti del profondo cielo, cioè tutti quelli che non sono né stelle né oggetti del sistema solare, ma ammassi stellari, nebulose e oggetti extra-galattici (galassie e quasar).
La maratona di Messier, generalmente organizzata da associazioni di astrofili, consiste nella ricerca di quanti più oggetti del catalogo in una sola notte. I telescopi della serie Cosmo sono ideali per l’osservazione e l’esplorazione degli oggetti del profondo cielo, la cui luminosità è spesso ridotta e richiede una montatura
Quando osservo il cielo, mi sento come un esploratore che sta per raggiungere la cresta di un’altra collina che si affaccia sull’ignoto. (Dennis di Cicco)
Con queste parole Dennis di Cicco, astronomo amatoriale statunitense, racconta l’emozione che gli procura osservare il cielo. Ancora oggi è la stessa, anche dopo che gli sono state attribuite le scoperte di più di cinquanta asteroidi effettuate dal cortile di casa, in un sobborgo di Boston, con una strumentazione poco
più che amatoriale. Una passione per nottambuli, quella dell’astrofilo, che si nutre di pazienza, passione e tazze di caffè. Ma che sicuramente può riservare tante soddisfazioni ed emozioni, come quella di effettuare piccole e grandi scoperte. I telescopi della serie Cosmo sono adatti all’esplorazione del profondo cielo.
MARATONA che faciliti il puntamento oltre che obiettivi di diametri ampi come il 150 mm di Cosmo-3 Evolution. Potrebbe essere necessario scattare fotografie precise e nitide per riconoscerli meglio: la montatura equatoriale HEQ5 in dotazione al Cosmo-3 Evolution è perfetta grazie alla sua stabilità. Anche per vincere le maratone.
21
cosmo 1 Advanced Telescopio rifrattore acromatico con montatura equatoriale EQ2 motorizzata COD. 24.00.29
Per contare su immagini nitide e stabilità assoluta
Consigliato per osservazione di Luna, Sole, pianeti, nebulose, comete e galassie.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.29
Diametro obiettivo (mm)
90
Focale (mm)
900
Rapporto focale
f/10
Capacità racc. luce
225
Potere risolutivo (arc Sec)
1,3”
Magnitudine osservativa
11,9
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
K10=90x K 25=36x
Foto mediante adattatore
6x30
Accessori in dotazione
Filtro lunare Specchio diagonale a 90° Ø 31,8
22
Motore A.R.
Motore ascensione retta
Foto in parallelo
cosmo 3 evolution Telescopio rifrattore acromatico con montatura equatoriale HEQ5 motorizzata COD. 24.00.36
Ottiche eccellenti e una montatura di altissimo livello per ottime prestazioni
Consigliato per osservazione di Luna, pianeti, Sole, nebulose, comete, galassie e profondo cielo.
Manuali in dotazione
Codice
24.00.36
Diametro obiettivo (mm)
150
Focale (mm)
1200
Rapporto focale
f/8
Capacità racc. luce
625
Potere risolutivo (arc Sec)
0,8”
Magnitudine osservativa
13
Oculari Ø 50,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
28=43x
Cannocchiale polare
Foto mediante adattatore
Foto in parallelo
Montatura equatoriale motorizzata
Obiett. regolabile per collimazione lenti
Treppiede in acciaio
9x50
Accessori in dotazione
Filtro lunare Specchio diagonale a 90° Ø 50,8
Cannocchiale polare
23
Il sistema computerizzato
CRUISE goto
Esplorare il cielo con il pilota automatico
24
Il sistema computerizzato GoTo è pensato per gli utilizzatori più esigenti che non vogliono lasciarsi fuggire nulla. Permette di puntare automaticamente quasi 43.000 oggetti celesti già presenti nel database. È gestito tramite la tastiera SynScan: premendo semplicemente un pulsante è possibile muovere il telescopio in maniera fluida ed accedere all’archivio. Alta velocità e precisione combinate a un sistema intuitivo e semplice.
Cataloghi Messier, NGC e IC prememorizzati Procedura guidata di allineamento a 1, 2 o 3 stelle Tastiera SynScan retroilluminata Montatura motorizzata con cannocchiale polare con reticolo e attacco a coda di rondine Precisione di puntamento di 1 arc min VelocitĂ massima di 800X Autoguida Connessione PC-RS232
25
cruise 40 goto Telescopio rifrattore acromatico a corta focale con montatura altazimutale GoTo motorizzata e puntamento SynScan COD. 24.04.25
Utilizzo intuitivo e ingombro ridotto per un’osservazione comoda e piacevole
Consigliato per applicazioni didattiche, astrofotografia, osservazione di Luna, Sole, pianeti, comete e profondo cielo.
Manuali in dotazione
Codice Diametro obiettivo (mm) Focale (mm) Rapporto focale Capacità racc. luce Potere risolutivo (arc Sec) Magnitudine osservativa Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti Cercatore
24.04.25 80 400 f/5 179 1,5” 11,6 super 10=40x super 20=20x a punto rosso
Montat. altazimutale motorizzata
Cercatore a punto rosso
Pulsantiera retroilluminata
Foto mediante adattatore
Accessori in dotazione
Filtro lunare Specchio diagonale a 90° Ø 31,8
26
cruise 90 goto Telescopio rifrattore acromatico con montatura altazimutale GoTo motorizzata e puntamento SynScan
COD. 24.04.40
Contare su immagini nitide e facile utilizzo in un telescopio GoTo
Consigliato per osservazione di Luna, Sole, pianeti, comete, nebulose e galassie.
Manuali in dotazione
Codice Diametro obiettivo (mm) Focale (mm) Rapporto focale
24.04.40 70 900 f/12,8
Capacità racc. luce
137
Potere risolutivo (arc Sec)
1,7”
Magnitudine osservativa
11,3
Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti
super 10=90x super 20=45x
Cercatore
a punto rosso
Montat. altazimutale motorizzata
Cercatore a punto rosso
Pulsantiera retroilluminata
Foto mediante adattatore
Accessori in dotazione
Filtro lunare Specchio diagonale a 90° Ø 31,8
27
HEQ5 Montatura
Montature ziel
la stabilità prima di tutto Nell’utilizzo di un telescopio la montatura può fare la differenza in termini di solidità, comodità e maneggevolezza. Ma anche di prestazioni, soprattutto quando si tratta di guardare il deep sky o di scattare fotografie per le quali è richiesta la massima stabilità.
Montatura equatoriale motorizzata HEQ5 COD. 07.05.84 Montatura tra le più stabili e affidabili presenti in commercio. La montatura HEQ5 è motorizzata su entrambi gli assi e assicura massima robustezza e precisione di movimento. È in grado di supportare i telescopi più pesanti agevolandone l’utilizzo ed esaltandone le performance.
Codice
07.05.84
Tipo
Equatoriale alla tedesca
Treppiede
In acciaio a due sezioni
Controllo
Pulsantiera
Contrappesi (kg)
11
Motorizzazione
Su entrambi gli assi
Funzioni montatura Alimentazione
Velocità 1x, 2x, 8x, 16x 12 VDC nominale a batterie oppure con alimentatore esterno
Montatura equatoriale motorizzata
Pulsantiera
Treppiede in acciaio
Cannocchiale polare
Accessori in dotazione
28
Borsa porta batterie con tracolla
Vassoio portaccessori
Pulsantiera di controllo
Cannocchiale polare
EQ3 GOTO - KIT GPS Montatura e modulo GPS
Kit GPS per montature GoTo
Montatura equatoriale computerizzata EQ3 GOTO
COD. 07.03.84
COD. 07.05.87 Montatura dotata di computerizzazione GoTo che consente di puntare automaticamente 42.900 oggetti memorizzati nell’archivio contenente i cataloghi Messier, NGC e IC. La tastiera SynScan è retroilluminata e semplicissima da usare, permette di muovere il telescopio e accedere al database. Questa montatura è dotata di cannocchiale polare con reticolo e comodo attacco a coda di rondine per facilitare il montaggio del tubo ottico. Il motore, preciso e silenzioso, può puntare gli oggetti molto rapidamente. È dotata della connessione per effettuare il collegamento con il computer. Il treppiede in acciaio garantisce la massima stabilità.
Codice
Codice
07.03.84
Ricevitore GPS a 12 canali Sensibilità di acquisizione -140 dBm Sensibilità di inseguimento -150 dBm Tempo di risposta <10 sec hot start <50 sec cold start Precisione
5m
07.05.87
Tipo
Equatoriale alla tedesca
Treppiede
In acciaio a due sezioni
Controllo
Pulsantiera computerizzata
Contrappesi (kg) Alimentazione
Il modulo GPS è collegabile direttamente alla pulsantiera dei telescopi dotati di sistema GoTo. Rileva automaticamente le coordinate geografiche ed altre informazioni del luogo di osservazione.
3,8
12 VDC nominale a batterie oppure con alimentatore esterno
Funzioni montatura: Computer di puntamento SynScan; velocità 8x, 16x, 32x, 64x, 400x, 500x, 600x, 800x; porta autoguida; velocità guida selez. tra 0,125x, 0,25x, 0,50x, 0,75x, 1x; inseguimento siderale, lunare e solare; allineamento a una stella, due/tre stelle; database di 42.900 oggetti; precisione fino a 1 arc min; cataloghi disponibili: Messier, NGC e IC; PEC (correzione dell’errore periodico); Backlash; connessione PC RS232; firmware aggiornabile via internet.
Montatura equatoriale motorizzata e comp.
Pulsantiera retroilluminata
Accessori in dotazione
Treppiede in acciaio
Cannocchiale polare
Cannocchiale polare
Vassoio portaccessori
29
Tubi ottici
Per telescopi astronomici
COD. 07.04.06
Tubo con cercatore e anelli per GEM 30 Codice Diametro obiettivo Focale
07.04.06 70 mm 500 mm
COD. 07.04.27
Tubo con cercatore e anelli per COSMO 3 Codice Diametro obiettivo Focale
30
07.04.27 150 mm 1200 mm
Accessori
Per telescopi astronomici
oculari e filtri
07.00.31 07.00.32 07.00.33 07.00.37 07.00.39 07.00.40 07.00.43 07.00.44 07.00.48 07.00.50 07.00.65 07.00.72 07.00.75 07.00.77 07.00.80 07.00.85 07.00.86 07.00.87 07.00.88 07.00.89 07.00.90 07.01.10 07.01.20 07.01.21 07.01.24
Oculare 26 mm, Ø 50,8 mm Oculare 35 mm, Ø 50,8 mm Oculare 42 mm, Ø 50,8 mm Oculare LER 20 mm, Ø 31,8 mm Oculare LER 25 mm, Ø 31,8 mm Oculare F 6 mm, Ø 31,8 mm Oculare H 12,5 mm, Ø 31,8 mm Oculare 12,5 mm, Ø 31,8 mm con reticolo illuminato Oculare K 10 mm, Ø 31,8 mm Oculare K 25 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 6,3 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 12,5 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 17 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 25 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 32 mm, Ø 31,8 mm Oculare PL 40 mm, Ø 31,8 mm Oculare super 3,6 mm, Ø 31,8 mm Oculare super 10 mm, Ø 31,8 mm Oculare super 20 mm, Ø 31,8 mm Oculare super 25 mm, Ø 31,8 mm Filtro solare ad apertura totale, A4 Filtro lunare, Ø 31,8 mm Filtro arancione NR 21 (YA3), Ø 31,8 mm Filtro blu 80 A (C12), Ø 31,8 mm Filtro grigio, Ø 31,8 mm
lenti di barlow
07.03.10 Lente Barlow 2x, acromatica Ø 31,8 mm utilizzabile come adattatore foto a FUOCO DIRETTO adattatore foto
07.02.05 07.02.06 07.03.10
Adattatore foto, Ø 31,8 mm, fuoco indiretto Adattatore universale per fotocamera digitale Lente Barlow 2x, acromatica, Ø 31,8 mm utilizzabile come adattatore foto a FUOCO DIRETTO
motori
07.03.43 07.03.44 07.03.45 07.03.46 07.03.47 07.03.48
Motore in A.R. per montature EQ1 Motore in A.R. con pulsantiera per montature EQ1 Motore in A.R. con pulsantiera per montature EQ2 Motore in A.R. con pulsantiera per montature EQ3-2 Motore su 2 assi con pulsantiera per montature EQ3-2 Motore in A.R. per montature EQ2
Cercatori
07.03.52 07.03.53 07.03.55 07.03.56 07.03.57 07.03.61 07.03.62
Cercatore punto rosso con fissaggio a vite Cercatore punto rosso con attacco a slitta Cercatore 5x24, con supporto Cercatore 9x50, con supporto Cercatore 6x30, con supporto Cercatore 6x30, con reticolo illuminato e supporto Cercatore 9x50, con reticolo illuminato e supporto
Anelli t2 (non automatici)
Montature
specchi, prismi e raddrizzatori
Accessori vari
07.02.10 07.02.15 07.02.25 07.02.30 07.03.15 07.03.30 07.03.35 07.03.37 07.03.40
Nikon Pentax Canon Eos Minolta
Specchio diagonale a 90° da Ø 24,5 mm a Ø 31,8 mm, con riduttore Specchio diagonale a 90°, Ø 31,8 mm Prisma raddrizzatore diagonale a 45°, Ø 31,8 mm Raddrizzatore d’immagine 1,5x, Ø 31,8 mm (per telescopi Orbiter) Raddrizzatore d’immagine 1,5x, Ø 24,5 mm
07.05.84 07.05.87 07.03.50 07.03.58 07.03.59 07.03.77 07.03.78 07.03.79 07.03.83 07.03.84
Montatura HEQ5 motorizzata con cannocchiale polare e treppiede Montatura EQ3 GoTo motorizzata con cannocchiale polare e treppiede Schermo di proiezione solare per Gem-35 Cannocchiale polare per HEQ5 Cannocchiale polare per EQ3-2 e EQ5 Atlante del cielo Libro “Vi racconto l’astronomia” di M. Hack Libro “La Luna” di W. Ferreri Illuminatore a led rossi per visione notturna Kit GPS per montature GoTo
31
Telescopio rifrattore
Questa tipologia di telescopio è costituita da due gruppi di lenti (uno in posizione anteriore e l’altro posteriore) e di un tubo cilindrico, a cui sono affidati compiti diversi. Il primo, anteriore, è l’obiettivo e ha lo scopo di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto che stiamo osservando, iniziando così a formare l’immagine. Il gruppo di lenti posteriore, invece, è l’oculare e ha lo scopo di ingrandire l’immagine dell’oggetto celeste e condurla al nostro occhio. È il più simile al primo telescopio progettato e costruito da Galileo Galilei. Nei telescopi rifrattori, le immagini astronomiche hanno un ottimo contrasto. Per questo motivo sono generalmente preferiti da chi osserva i pianeti e cerca di visualizzarne i particolari. obiettivo
fuoco raggi di luce oculare
telescopio riflettore
Il telescopio riflettore può essere costruito in vari modelli. Quello con lo schema ottico più semplice è il newtoniano, dal nome del suo inventore Isaac Newton. Il telescopio newtoniano è composto da due specchi, principale e secondario. Il primo è posto all’estremità posteriore di un tubo cilindrico e ha il compito di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto celeste che si vuole osservare, per poi rifletterne l’immagine, così composta, sullo specchio secondario. Quest’ultimo è molto più piccolo del primario ed è posto sulla parte anteriore del tubo. È tenuto al centro dell’apertura da un apposito supporto e raccoglie l‘immagine proveniente dallo specchio primario per deviarla verso l’oculare. Questi sono considerati telescopi interessanti anche in funzione del loro peso, molto inferiore rispetto a un rifrattore, e sono indicati per osservare le galassie, le nebulose e il profondo cielo. specchio piano secondario raggi di luce
diametro
Il diametro D di un telescopio è la misura di apertura dell’obiettivo ottico, solitamente misurato in millimetri. Questa misura è fondamentale in quanto determina la quantità di luce che l’obiettivo è in grado di raccogliere e la risoluzione che è capace di offrire. potere risolutivo
Il potere risolutivo è, nella pratica, la capacità di distinguere oggetti molto vicini tra loro o molto piccoli. Un telescopio, infatti, può raggiungere una risoluzione massima oltre la quale non può andare. Questo è dovuto al fenomeno della diffrazione ottica, che pone un limite alla distanza (angolare) minima a cui possono trovarsi due oggetti osservati: oltre questo limite non è più possibile distinguere l’uno dall’altro. Questa distanza minima è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda della luce e inversamente proporzionale al diametro dell’obiettivo. In altre parole, più sarà grande il diametro dell’obiettivo, tanto maggiore sarà il potere risolutivo. Questo, sostanzialmente, è il più piccolo angolo di separazione risolvibile tra due stelle vicine misurati in secondi arco. Pr = D=
diametro obiettivo in mm
lunghezza focale
La lunghezza focale del telescopio è la distanza tra l’obiettivo e il piano su cui si forma l’immagine. È indicata con la lettera F ed è espressa in mm. rapporto focale
Indica il rapporto esistente tra lunghezza focale e il diametro dell’obiettivo. È espresso graficamente con l’indicazione “f/”. Più piccolo è il valore, più lo strumento è luminoso. f=
F D
F = lunghezza focale telescopio D = diametro obiettivo ingrandimento
oculare fuoco
32
specchio parabolico primario
120 D
L’ingrandimento è il rapporto tra la lunghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell’oculare inserito nel telescopio. Dividendo la prima per la seconda,
Glossario Telescopi astronomici
si ottengono gli ingrandimenti. Teoricamente gli ingrandimenti potrebbero essere illimitati, ma esistono dei limiti pratici di utilizzo. l=
Ft Fo
Ft = focale telescopio Fo = focale oculare capacità di raccogliere la luce
In ogni telescopio la capacità di raccogliere la luce dipende essenzialmente dal diametro dell’obiettivo; più questo è grande, maggiore è la luce raccolta. magnitudine
E’ la grandezza utilizzata per classificare i corpi celesti in base alla loro luminosità apparente. Alcuni esempi: la stella polare ha magnitudine 2,12; il Sole ha magnitudine - 26,86; l’oggetto più debole individuabile solo con telescopi potentissimi ha magnitudine 29. Come si più notare la scala è inversa. oculari
Gli oculari rivestono un ruolo fondamentale: ingrandiscono l’immagine formata dall’obiettivo. Sono formati da lenti montate in modo da poter essere inserite in un portaoculare. Si caratterizzano per il diametro oltre che per la focale e lo schema ottico. montatura
La montatura di un telescopio è la parte meccanica, l’insieme, cioè, che sorregge e permette il movimento del tubo ottico in cui sono inseriti lenti e/o specchi. Per puntare e osservare un corpo celeste è necessario, infatti, che il telescopio si possa muovere in due direzioni. Esistono due tipi di montature: altazimutale ed equatoriale. montatura altazimutale
La montatura altazimutale è la più semplice e permette di muovere lo strumento lungo i due assi principali, direzione verticale (altezza) e direzione orizzontale (azimut). È la montatura solitamente adottata per telescopi di piccole dimensioni utilizzati per osservazione visuale e non per la fotografia astronomica.
una parallela all’asse di rotazione terrestre (asse polare) e l’altra perpendicolare a esso (asse di declinazione). È la montatura più usata negli strumenti amatoriali perché, oltre ad avere maggiore stabilità e precisione, consente di inseguire l’oggetto celeste controbilanciando il movimento di rotazione terrestre muovendo il telescopio in una sola direzione (ascensione retta). È la montatura ideale per la fotografia astronomica. cercatore
Il cercatore è un piccolo cannocchiale a basso ingrandimento posizionato in parallelo allo strumento principale. Ha il compito di facilitare la ricerca dell’oggetto da osservare in quanto consente di visualizzare una porzione di cielo molto più ampia agevolandone l’individuazione. cannocchiale polare
E’ un piccolo cannocchiale posto al centro dell’asse di ascensione retta delle montature che lo permettono e serve ad allineare la montatura equatoriale del telescopio secondo la latitudine del luogo. Questo passaggio è fondamentale perché il telescopio possa seguire il moto di rotazione della volta celeste. lente di barlow
Viene inserita nel portaoculari prima dell’oculare. È un moltiplicatore di focale, ovvero un tipo di lente che raddoppia la focale degli obiettivi e, quindi, il fattore di ingrandimento. Prende il nome dal suo inventore, l’ingegnere inglese Peter Barlow. raddrizzatore d’immagine
È un accessorio che, posto nel portaoculari prima dell’oculare, raddrizza l’immagine capovolta fornita dal telescopio permettendo di effettuare osservazioni terrestri. adattatore per fotografie
Consente il collegamento meccanico tra il telescopio e la fotocamera. motorizzazione
Motori elettrici collegati ai movimenti micrometrici della montatura che permettono di puntare il telescopio e di annullare lo spostamento nel campo visivo dell’oggetto celeste causato dalla rotazione terrestre.
montatura equatoriale
Nella montatura equatoriale, le direzioni di movimento del telescopio sono:
33
Caratteristiche tecniche
34
35
GEM Modello
GEM24
GEM27
GEM30
GEM35
Codice
24.00.10
24.00.14
24.00.16
24.00.18
50
60
70
60
600
700
500
900
f/12,5
f/11,6
f/7,1
f/15
69
100
137
100
Potere risolutivo (arc Sec)
2,4”
2”
1,7”
2”
Magnitudine osservativa
10,6
11
11,3
11
Cercatore
5x20
5x24
5x24
5x24
Massimo ingrandimento utile
100x
120x
140x
120x
Diametro gruppo focheggiatore
24,5
31,8
31,8
31,8
H8 - H20 ø 31,8
H8 - H20 ø 31,8
H8 - H20 ø 31,8
H12,5 - HM25 ø 31,8
90°
90°
Opzionale
90°
Opzionale
●
45°
●
Filtro lunare
●
●
●
●
Filtro solare
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
-
-
-
●
Opzionale
●
Opzionale
●
-
-
●
-
Possibilità di foto a fuoco diretto
Opzionale
Opzionale
●
Opzionale
Possibilità di foto a fuoco indiretto
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Montatura
-
Altazimutale
EQ1
EQ1
Cannocchiale polare
-
-
-
-
Motorizzazione
-
-
Opzionale A.R.
Opzionale A.R.
Funzioni montatura
-
-
-
-
Alimentazione montatura
-
-
-
-
Alluminio
Alluminio 76-119
Alluminio 76-119
Alluminio 76-119
-
-
-
-
Diametro obiettivo (mm) Focale (mm) Rapporto focale Capacità racc. luce
Oculari diametro (mm) Diagonale Raddrizzatore d’immagine
Schermo di proiezione solare Lente di Barlow Attacco per foto in parallelo
Treppiede (materiale ed h in cm) Cella di collimazione
● In dotazione
36
MAHK
ORBITER
COSMO
MAHK 90 ADVANCED
ORBITER 35 ADVANCED
ORBITER 40 ADVANCED
COSMO 1 ADVANCED
COSMO 3 EVOLUTION
24.03.21
24.00.23
24.00.38
24.00.29
24.00.36
130
114
114
90
150
900
910
1000
900
1200
f/6,9
f/8
f/8,8
f/10
f/8
345
361
361
225
625
0,9”
1”
1”
1,3”
0,8”
12,7
12,5
12,5
11,3
13
6x30
5x24
5x24
6x30
9x50
260x
228x
228x
180x
300x
31,8
31,8
31,8
31,8
50,8
SUPER 10 SUPER 20 ø 31,8
SUPER 10 SUPER 20 ø 31,8
SUPER 10 SUPER 20 ø 31,8
K 10 - K 25 ø 31,8
28 ø 50,8
-
-
-
90°
90°
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
●
●
●
●
●
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
-
-
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
●
●
●
●
●
●
Opzionale
Opzionale
●
●
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
EQ2
EQ2
EQ2
EQ2
HEQ5
-
●
-
●
●
● A.R.
● A.R.
● A.R.
● A.R.
● 2 ASSI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Alluminio 76-119
Alluminio 76-119
Alluminio 76-119
Alluminio 76-119
Acciaio 71-123
-
-
-
-
● ● In dotazione
37
cruise goto Modello
CRUISE 40 GOTO
CRUISE 90 GOTO
Codice
24.04.25
24.04.40
80
70
Focale (mm)
400
900
Rapporto focale
f/5
f/12,8
Capacità racc. luce
179
137
Potere risolutivo (arc Sec)
1,5”
1,7”
Magnitudine osservativa
11,6
11,3
A punto rosso
A punto rosso
Massimo ingrandimento utile
160x
140x
Diametro gruppo focheggiatore
31,8
31,8
SUPER 10 SUPER 20 ø 31,8
SUPER 10 SUPER 20 ø 31,8
90°
90°
Opzionale
Opzionale
Filtro lunare
●
●
Filtro solare
Opzionale
Opzionale
-
-
Opzionale
Opzionale
Attacco per foto in parallelo
-
-
Possibilità di foto a fuoco diretto
●
●
Opzionale
Opzionale
Altazimutale GoTo con motorizzazione incorporata e sistema di puntamento SynScan
Altazimutale GoTo con motorizzazione incorporata e sistema di puntamento SynScan
Cannocchiale polare
-
-
Motorizzazione
●
●
Diametro obiettivo (mm)
Cercatore
Oculari diametro (mm) Diagonale Raddrizzatore d’immagine
Schermo di proiezione solare Lente di Barlow
Possibilità di foto a fuoco indiretto Montatura
Funzioni montatura
Alimentazione montatura Treppiede (materiale ed h in cm)
Computer di puntamento SynScan Velocità 8x, 16x, 32x, 64x, 400x, 500x, 600x, 800x. - Porta autoguida Velocità di guida selezionabili tra 0,125x, 0,25x, 0,50x, 0,75x, 1x - Inseguimento siderale, lunare e solare Allineamento ad una stella, due stelle, tre stelle Database di 42.900 oggetti - Precisione fino a 1 arc min Cataloghi disponibili: Messier, NGC e IC; PEC (correzione dell’errore periodico) - Backlash - Connessione PC RS232 - Firmware aggiornabile via internet 12 VDC nominale (min 11 VDC; max 15 VDC)
12 VDC nominale (min 11 VDC; max 15 VDC)
Alluminio 67 - 119
Alluminio 67 - 119 ● In dotazione
38
39
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze e si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche dei prodotti illustrati.
M100047 0415-1000
ZIEL ITALIA s.r.l. Via delle Industrie, 18 · 30025 Fossalta di Portogruaro · Venezia-Italy Tel. +39 0421 244432 · Fax +39 0421 244423 e-mail: ziel@ziel.it · www.ziel.it commerciale: vendite@ziel.it assistenza tecnica: astec@ziel.it