Zincatura A Caldo 2 2015

Page 1

ZINCATURA A CALDO

02|2015

Centro visitatori del Château Gruaud-Larose | 3 Formosa – La casa anfibia | 6 CitizenM, Bankside | 10 Numero uno Riverside | 14

Rivista internazionale ISSN 1363-0148 www.zincatura.it


02|2015 ZINCATURA A CALDO

Editoriale In questo numero ci sono esempi di realizzazioni di opere di utilità pubblica che raggiungomo elevati standard di efficienza e funzianalità. L’uso dell’ acciaio zincato le completa e le rende in grado di preservarsi per tutto il tempo richiesto ad opere della loro importanza. In Svizzera, ad Aarau una stazione di autobus è stata trasformata in un’ampia piazza coperta, utile per la comunità, che l’ha soprannominata “la nuvola”. L’applicazione di una facciata zincata fornisce una sensazione quasi di finitura tessile all’edificio che ospita una scuola in Danimarca. Il progetto, per l’effcienza energetica si è guadagnato un punteggio LEED Gold. In Italia, a Firoano Modenese, un’azienda produttrice di piastrelle ha optato per l’acciaio zincato come scelta vincente per rispondere alle normative stringenti per le costruzioni in zona sismica. Questi progetti aiutano a comprendere la versatilità del materiale acciaio, ed in particolare, dell’acciaio zincato nel fornire risposte alle odierne esigenze.. Carmine Ricciolino

Presidente di Associazione Italiana Zincatura ZincaturaaCaldo– Rivistainternazionalepubblicatadallleassociazionideglizincatori DiGermania,RegnoUnito,Spagna

Foto di copertina | Arthur Péquin

2

2


di Holger Glinde

Frizzante Grand Cru

Centro visitatori di Château Gruaud-Larose

Lo Château Gruaud-Larose nella denominazione del Bordeaux Saint Julien produce vini Grand Cru dal XVIII secolo. Quattro famiglie si sono tramandate sia la tradizione che il successo nella coltivazione degli 82 ettari di vigneto per la produzione di vino di altissima qualità. Una recente aggiunta al paesaggio locale ha destato sorpresa. Gli architetti Lanoire & Courrian sono stati chiamati dai proprietari per progettare un nuovo edificio sistemato accanto al castello del XVIII secolo, dove ospitare un centro visitatori, boutique e sala degustazione.

1

1 | La Torre offre una vista mozzafiato sui vigneti e sul vicino estuario della Gironda 2 | Una rete di acciaio zincato fornisce la struttura di sostegno per la torre

Il lungo e basso edificio rettangolare posizionato su un declivio naturale mira a sfruttare al massimo l’ampia visione del parco ed i famosi vigneti. Costruito prevalentemente in acciaio e vetro e sormontato da un “tetto verde”, riesce a fondersi con il territorio. E’ controbilanciato da una torre di osservazione di 21 metri sul bordo del sito. Scintillante nella sua facciata metallica e nella rete interna in acciaio zincato, la Torre offre una vista mozzafiato sui vigneti e sul vicino estuario della Gironda.

Architetto | Lanoire & Courrian Architetti Foto | Arthur Péquin

3


02|2015 ZINCATURA A CALDO

di Holger Glinde

Nuvola organica Stazione degli autobus di Aarau

1

Il cuscino di membrana gonfiabile più grande del mondo domina il piazzale di nuova concezione della stazione ferroviaria di Aarau. La sua forma organica crea un ambiente accogliente e aperto per i viaggiatori attraverso il nuovo hub di trasporto. Il centro di Aarau serve come punto di partenza, arrivo e trasferimento per più di 40.000 persone che viaggiano in treno e in autobus ogni giorno. Gli Architetti svizzeri Vehovar Jauslin, in collaborazione con consulenti tecnici di Form TL, sono stati incaricati di creare un hub di trasporto integrato. La progettazione di uno spazio pubblico che integri le varie modalità di viaggio e stata considerata di importanza decisiva nel loro progetto.

2

4

La 'nuvola', come è stata affettuosamente denominata dagli abitanti del posto, è diventato il nuovo spazio di integrazione che unisce il piazzale della stazione ferroviaria alla pensilina dei bus. "Fin dall'inizio, abbiamo voluto creare un'atmosfera di ampio respiro sotto il tetto che ricorda una radura nel bosco. Al fine di accogliere i passeggeri in un ambiente luminoso e accogliente, è stato scelto un materiale molto leggero, diafano, "spiega architetto Mateja Vehovar:


ZINCATURA A CALDO 02|2015

“Abbiamo scelto un cuscino di membrana gonfiabile in materiale sintetico ETFE. Tali tetti di membrana non solo sono stati facilmente progettati in varie forme, ma sono anche estremamente leggeri, durevoli, resistenti alle intemperie e autopulenti. L’ampio cuscino è sostenuto dall'interno da una struttura in acciaio quasi libera da geometrie. Una rete irregolare di cavi d'acciaio attraverso la superficie esterna dà la forma al cuscino d'aria. Le linee di servizio necessarie per il drenaggio, l’illuminazione, l’aria di ricircolo e i sistemi di controllo attraversano in modo invisibile l'interno della costruzione. Così il tetto appare luminoso e arioso, invece di sembrare una mera istallazione tecnica. Per tutti i materiali utilizzati, abbiamo prestato particolare attenzione alla problema della sostenibilità".

Struttura di acciao La struttura in acciaio è costituita da un telaio d'acciaio piatto apparentemente senza schema geometrico, che è alto 7 metri e si erge su 11 montanti in acciaio che sembra filigranato e copre un'area di 1000mq. I montanti, che sono inclinati di 8° per ragioni ottiche, sono agganciate all’interno di una tavola d’acciaio; le loro basi sono incernierate nel tetto del parcheggio sotterraneo. Le teste a stella dei montanti sono integrate nel telaio piatto, costituito da tubi rettangolari, per mezzo di giunti rigidi ad alta resistenza. Cavi in acciaio inox lunghi fino a 41 metri si distendono da un bordo all’altro e, con i nodi alle intersezioni del cavo, formano una rete tridimensionale. Tutte le grondaie, i cavi elettrici e i tubi dell'aria sono ordinatamente nascosti all'interno del telaio strutturale.

Protezione dalla corrosione 3

L’intera struttura della tavola d'acciaio, composta da montanti e sezioni rigide, è stata zincata a caldo e verniciata. Ciò consente di escludere costosi lavori di manutenzione per prevenire la corrosione della

1 | Il tetto di membrana gonfiabile più grande del mondo

struttura in acciaio per tutta la durata di vita prevista, che è di 50 anni.

Pannelli di lamina EFTE

2 | Bolle d’aria stampate su pannelli in EFTE creano complessità visive

Il foglio superiore blu e quello inferiore trasparente che formano il pannello EFTE sono stampati utilizzando bolle d'aria. Grazie alla complessità visiva della rete di cavi che formano il tetto e la struttura in acciaio all'interno, c'è un’interazione continua tra luce e ombra, tra visibile e nascosto, di giorno e di notte. Il foglio segue le norme vigenti in materia di tenuta d’aria e rimane gonfio anche se c'è una perdita di potenza di 24 ore. Il tetto della stazione degli autobus di Aarau non solo ha stabilito nuovi standard per la creazione di strutture cittadine funzionali a lungo termine, ma ha anche ricevuto l'approvazione della popolazione locale.

3 | Struttura in acciaio filigranato zincato

Architetto | Vehovar Jauslin Ingegnere | formTL Foto | Niklaus Spoerri 5


02|2015 ZINCATURA A CALDO di Iqbal Johal

Raccogliere la sfida

Formosa – La casa anfibia In molti modi la casa progettata dagli architetti Baca e Techniker è ordinaria – trionfalmente ordinaria. È un'elegante casa ordinaria con una cantina con un tetto spiovente e un basamento in calcestruzzo. Le tegole di zinco col loro aspetto protettivo industriale circondano la facciata di vetro per consentire di godere appieno delle magnifiche vedute del Tamigi. È la veduta prospettica il segreto che rende così speciale questa casa, ed è ciò che sta sotto questa casa che la rende straordinaria: è la prima casa anfibio del Regno Unito. La sua particolare posizione su un'isola nel Tamigi ha come contraltare di quelle vedute spettacolari, che la casa si trova in una zona alluvionabile di classe 3b. Il permesso di progettazione può essere concesso solo per una nuova struttura, in sostituzione del preesistente edificio fatiscente, solo dimostrando di poter affrontare le inevitabili inondazioni: infatti è richiesto un livello del pavimento 2 metri sopra il livello del suolo. Una nuova casa deve contemporaneamente impedire all’acqua di entrare nell’edificio e resistere all’acqua che nonostante ciò rientra. La casa anfibia è l’unica casa che si solleva e scende con i flussi d’acqua, e così non si allagherà mai internamente. L’acqua può occupare l’area di sedime della casa, come se la casa non fosse lì: l'acqua semplicemente si sistema sotto la casa. Gli architetti Baca sono specialisti nella costruzione di edifici in prossimità dell’acqua. Essi applicano le loro premiate ricerche per trovare le risposte alla minaccia creata dalle inondazioni, progettando alloggi che interagiscano in modo intelligente con l’acqua. Techniker, sotto la direzione di Matthew Wells, è famoso per la progettazione strutturale non standard; essi affrontano le sfide di progettazione con fantasia e con una comprensione olistica delle aspirazioni architettoniche. Le case anfibie sono già state costruite in passato, in genere su minipali, ma non

6

1


ZINCATURA A CALDO 02|2015

in questo paese e il team di progettazione ha capito che il problema non era insolubile. Creare una casa innovativa con gli stessi sistemi di sollevamento e abbassamento dovrebbe essere relativamente facile perché basati sul principio di Archimede. In effetti per questa casa anfibia, Formosa, la prima soluzione del team di progettazione è stato di costruire una casa su un pontone in acciaio. Ma poi, spiega Wells, "Abbiamo iniziato a cercare di scoprire cosa si potesse realizzare con una casa ordinaria". Alla casa è stato dato un basamento di calcestruzzo impermeabile, l'equivalente dello scafo di una barca, ed è stata posizionata all'interno di un serbatoio in calcestruzzo come una darsena. Pali-guida o “delfini” sono necessari per quando l'acqua arriva nel bacino, in modo che poi la casa venga sollevata. Due sistemi di impermeabilizzazione sono stati utilizzati per assicurare che lo scafo del seminterrato fosse a tenuta stagna: c’è sia un sistema di serbatoi interni che il calcestruzzo impermeabile. L’idea avuta per Formosa è stato creare un pontone galleggiante sistemato tra quattro delfini in acciaio zincato. Paliguida verticali permanenti permettono alla casa di salire oltre i 2,5 metri, misura più che sufficiente per far fronte a un evento alluvionale estremo. Tubi flessibili consentono a tutti i servizi di rimanere puliti e operativi in caso di un'inondazione. Rendere abitabile sia l’unità di flottazione, che lo spazio del tetto, ha consentito agli architetti di comprimere l’abitabilità su tre piani, al posto della casa al piano terra già esistente, entro l'altezza massima consentita dai progettisti. Il risultato è una casa “normale” in cui l'unico vero costo aggiuntivo viene dalla costruzione dei due sistemi di fondazione.

1 | Delfini zincatisuidue prospetti laterali fungono da guida durante iperiodidiallagamento 2 | Il “Principiodi Archimede” inazione: l a casa sialza lentamente sollevata dalle acque alluvionali 3 | Formosa: la prima “casa anfibia” inglese

Architetti | baca Architects Ingegneri | Techniker Foto | Tim Crocker (1), baca Architects (2) Fremantlemedia (3)

2

Creatività e innovazione

3

Grande sapienza ingegneristica è stata utilizzata per assicurare stabilità alla casa quando galleggia. La prima considerazione è che la casa dovrebbe avere un basso centro di gravità. Questo risultato è stato ottenuto con un basamento di cemento che pesa circa 150 tonnellate, in contrasto con la super-struttura di legno che pesa solo 45 tonnellate. Sebbene avere un basso centro di gravità sia essenziale, non basta. Il carico risultante è applicato attraverso il centro geometrico del piano così la tendenza della casa ad inclinarsi è ridotta al minimo. Questo consente ai delfini di fare fronte alle grandi forze laterali. I due lati lunghi della casa sono appoggiati contro i bordi della banchina, e i quattro delfini di 7 mt in acciaio zincato guidano la struttura su e giù. Sono previsti anche ingranaggi di controllo per evitare il movimento laterale (inclinazione); questi sono formati da tubi in acciaio rettangolare separati dai delfini da blocchi di legno per consentire uno scivolamento dolce. Fori alla base del molo consentono il passaggio dell’acqua in modo che non vi sia afflusso violento di acqua. Le acque alluvionali si sollevano da terra invece che scorrere sulla superficie del fiume. La casa è bilanciata da contrappesi, come quelli usati per i trattori, ricollocati internamente negli angoli alla base dello scafo e sorretti da ganci, di cui ognuno pesa 23kg. Il progetto di questa casa, unica nel suo genere, fa sì che i proprietari possano tornare a occupare la casa e riutilizzarne i servizi funzionanti, non appena le acque alluvionali si ritirano.

7


02|2015

ZINCATURA A CALDO

1 di Holger Glinde

Perforazione a cinque stelle Scuola Stella del Nord, Danimarca La Nordstjerneskolen (Scuola Stella del Nord), nella città danese di Frederikshavn, è un progetto di partenariato pubblico-privato. Fattori chiave per l’approvazione del progetto sono stati la durabilità dei materiali, la riduzione al minimo del consumo energetico e l'importanza del design flessibile, che fa fronte alle esigenze del futuro. Dal punto di vista delle norme di costruzione danesi, la scuola è stata indicata come “di classe energetica bassa 2020”, che corrisponde grosso modo alla certificazione LEED Gold. L'edificio scolastico di due piani, che ha un'area totale di 14.000 mq, ospita 1.200 alunni, divisi in scuola dell'infanzia, scuole primarie e secondarie. Tutte le aule hanno accesso alla luce del giorno e sono dotate di aria condizionata naturale. Nella progettazione del complesso scolastico, gli architetti ARKINORD a/s e gli architetti Arkitema hanno voluto creare un ambiente in cui l'insegnamento, l'apprendimento e le attività sociali potessero essere collegate tra loro. La scuola è progettata a forma di stella, ogni braccio della quale accoglie le diverse fasce di età. Al centro della stella vi è una piazza comune che costituisce il punto focale per la scuola. A tutti i dipartimenti si può accedere 8

1 | Immagini dettagliate sono state rese possibili da una tecnologia innovativa 2 | La zincatura offre protezione su tutta la facciata, anche intorno al bordo di perforazione


ZINCATURA A CALDO 02|2015

passando da qui: ecco perchè questa piazza costituisce il cuore pulsante delle attività scolastiche, di insegnamento, di apprendimento e degli incontri sociali. Ogni punto della stella costituisce un dipartimento con due classi, che mantengono ognuna la propria identità, e gli arredi sono progettati per fascia di età. In questo modo i numerosi bambini sono sistemati secondo una graduatoria che appare naturale, sicura e stimolante.

Facciata metallica perforata Il progetto per ciascuna delle facciate della scuola è stato ispirato dall’orientamento di ogni braccio della stella. Il braccio occidentale rappresenta gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, mentre gli altri raffigurano panorami della Scandinavia, dell’Africa, del Medio Oriente e il Polo Nord. Immagini grafiche giganti di simboli provenienti da tutto il mondo formano un unico rivestimento della facciata. La facciata è composta da lamiera di acciaio di 2mm di spessore, la quale crea le immagini grafiche per mezzo di migliaia di fori di varie dimensioni, che è stata successivamente zincata a caldo. La tecnologia sviluppata dal produttore di lamiera forata RMIG rende possibile convertire modelli artistici, disegni e anche foto in singole superfici di facciate perforate. La zincatura a caldo non solo migliora le proprietà ottiche e tattili della facciata, ma fornisce anche una protezione durevole e robusta. La protezione si estende anche nelle aree all'interno e intorno ai bordi delle perforazioni.

Architetto | ARKINORD A/S e Arkitema Architects Foto| RMIG

2 9


10

1

02|2015 ZINCATURA A CALDO


ZINCATURA A CALDO 02|2015

di Iqbal Johal

Hotel

modulare CitizenM Bankside, Londra “Oltre che un insieme di idee innovative, CitizenM è un hotel basato sul desiderio di creare un tipo di lusso che sia accessibile alla gente comune.” CitizenM, a Bankside, è un hotel modulare di sei piani costruito sopra un tradizionale podio d’acciaio al piano terra. Il progetto comprende uffici, una boutique bar e ristorante. 2 Con CitizenM si è investito tutto nel concetto di off-site, ovvero nella costruzione modulare prefabbricata. Si riconoscono i vantaggi che questo offre in termini di velocità di costruzione e di prestazioni a lungo termine dell’edificio. Peter Dann ha progettato una struttura di profilati leggeri in acciaio, realizzata su misura e zincata, per creare le camere modulari dell'hotel. Dei profilati a freddo sono stati laminati secondo i requisiti richiesti dall’ingegnere, utilizzando lamiera pre-zincata. Le sezioni sono poi tagliate a misura e saldate insieme in fabbrica per formare delle strutture tridimensionali che incorporano il pavimento, soffitto, pareti, aperture delle porte e i servizi necessari per ogni camera da letto. Le sezioni laminate e zincate a caldo vengono saldate, dove necessario, ad uno scheletro di profili leggeri per rinforzare il telaio e per trasportare carichi specifici altamente concentrati, come il rivestimento, la meccanica e l’impiantistica e la struttura di trasferimento. Il telaio di profili leggeri saldati fornisce una struttura leggera, dimensionalmente accurata e rigida, nella quale le finiture della stanza possono essere preinstallate prima della consegna al sito.

1 | Un mix di uffici, ristoranti e bar si combinano per offrire un hotel desiderabile 2 | Prefabbricate fuori sede, le camere da letto si protendono in posizione 3 | CitizenM è un hotel basato sul desiderio di creare un tipo di lusso che sia accessibile per la gente comune

Ingegnere | Peter Dann Foto | citizenM

Le proprietà del telaio in acciaio sono tali che non c'è la minima flessione del telaio durante il trasporto e il sollevamento e una volta installato sul sito, vi è poi solo un minimo accorciamento assiale sotto carico. Questo, insieme alla mancanza di restringimento dei componenti strutturali, fornisce una robusta struttura di costruzione che protegge le finiture della camera pre-installata e riduce al minimo la manutenzione degli edifici. Le strutture in acciaio di profili leggeri saldati in genere forniscono una migliorata protezione contro i crolli, per l’alto livello di connettività tra i componenti strutturali. Il telaio strutturale in acciaio zincato fornisce un tessuto edilizio che durerà molto più a lungo degli standard raccomandati per la durata di vita di un edificio.

11

2


02|2015 ZINCATURA A CALDO

1

di Holger Glinde

Riconoscimenti d’arte Frei Otto, Vincitore del Premio Pritzker 2015

Le due notizie sono arrivate in rapida successione. Il 9 marzo 2015, l'architetto Frei Otto è morto all'età di 89 anni. Il giorno dopo, il comitato del premio Pritzker ha annunciato che questo visionario era stato insignito del Premio Pritzker per il 2015. Otto è il secondo tedesco che è stato premiato con il Premio Nobel dell’architettura. Spiegando i motivi del premio, la giuria ha dichiarato che Otto non era solo un architetto, ma anche "un esploratore, un inventore, uno scopritore di modelli, un ingegnere, un ambientalista e il creatore di alcuni progetti ed edifici indimenticabili". Su se stesso Otto ebbe a dire: "Non ho costruito molto. Ma ho fatto un sacco di “castelli in aria". E 'stato uno dei più importanti architetti e teorici dell'architettura del XX secolo. Deve la sua fama soprattutto all’aver portato leggerezza in architettura. Strutture di copertura, come la tenda ondulata a stella presso il parco Tanzbrunnen a Colonia, che risale al 1957, la rete di cavi per tetti per le coperture del sito olimpico di Monaco, o la voliera dello zoo Hellabrun, fanno già parte della storia dell'architettura. L’istituto per le strutture “Light Plane Load-Bearing” che ha fondato nel 1964 presso l'Università di Stoccarda, e che ora porta avanti il suo lavoro sotto la direzione di Werner Sobek, è famoso in tutto il mondo.

12


ZINCATURA ACALDO 02|2015 2 Frei Otto è stato uno dei primi ideatori dell'edilizia sostenibile ed uno dei primi ad utilizzare l’acciaio zincato a caldo nei suoi progetti di costruzione al fine di ottenere un buon effetto sia in termini di durabilità che di estetica. Tra questi vi sono la casa in Warmbronn dove ha vissuto, la voliera dello zoo di Hellabrunn, che risale al 1980, o il gruppo di ponti a Mechtenberg e a Schwarzbach recentissimamente eretti nella Ruhr. Frei Otto è il primo vincitore del premio Pritzker che non potrà prendere il premio di persona, poiché il premio viene assegnato agli architetti che sono ancora vivi. Prima di morire Otto ha saputo di avere vinto il premio e disse: "Non ho mai fatto niente per guadagnare questo premio. Vincere premi non è l’ambizione della mia vita. Sto cercando di aiutare i poveri. Ma che cosa posso dire? Sono molto felice".

3

Caso studio: La voliera dello Zoo di Hellabrunn

1 | Otto Frei, Vincitore del Premio Pritzker 2015 2 | La Voliera presso lo Zoo di Hellabrunn 3 | Serie di ponti a Mechtenberg e a Schwarzbach nella Ruhr

La voliera dello Zoo Hellabrunn è stata completata nel 1980 per un’ area compessiva di 5000m². Il progetto è stato realizzato in collaborazione tra Frei Otto, Jörg Gribl e Ted Happold. Un recente controllo ad opera di Institute Feuerverzinken nel luglio 2015, ha riecontrato che I piloni zincati sono in un eccellettente stato dopo 35 anni di servizio. Con uno spessore residuo di 220 microns, il rivestimento di zincatura continuerà a fornire protezione per parecchie decine di anni. Foto | Il premio di architettura Pritzker (1), Otto Frei (2), Christine Kanstiger (3) 13


02|2015 ZINCATURA A CALDO

1 di Iqbal Johal e Steve McIntyre

Unificazione Fluida

Numero Uno Riverside, Rochdale Dopo un concorso di design di successo, agli architetti FaulknerBrowns è stato commissionato dal Rochdale Metropolitan Borough Council il progetto di un nuovo ufficio civico per raggiungere tre obiettivi strategici: razionalizzare la loro proprietà da trenta-tre edifici in uno; fornire un ambiente che offra “nuovi modi di lavorare” ed uno spazio pubblico di qualità, che accolga una nuova biblioteca e un centro assistenza clienti; creare un senso di coinvolgimento nella comunità e trasparenza sociale. Ognuno di questi obiettivi di per se avrebbe contribuito a sfidare il team di progettazione; messi tutti insieme hanno fornito un'opportunità unica per sviluppare un edificio speciale all'interno del difficile contesto della recessione economica. Offrendo un nuovo ambiente di lavoro sostenibile e moderno, la bozza del progetto era forse tra le più radicali, in quanto ispirata dal desiderio del cliente di riunire poco meno di 1.700 dipendenti in un solo edificio, invece che in 33 edifici singoli. Un fattore chiave di questo approccio, ed il risultato conseguente, è stato quello di consegnare un edificio “Eccellente” dal punto di vista del BREEAM perché utilizza l'architettura e la sua ingegneria per realizzare risparmi sui costi ed efficienza dal punto di vista operativo e di manutenzione: l'edificio da solo risparmia oltre 1 milione di sterline all'anno di energia. E’ stato possibile raggiungere questi livelli di risparmio solo attraverso l'adozione di una soluzione 14

1 | La Passerella a sbalzo segue la facciata sinuosa 2 | Morsetti zincati tengono le alette di vetro in posizione 3 | 33 singoli edifici unificati in un unico, fluido sito lungo il fiume Roch


ZINCATURA A ACLDO 02|2015

di progettazione integrata che sfrutta l’ingegneria delle costruzioni ed i sistemi ambientali. Trasformare un'organizzazione precedentemente separata e poco collegata in un'unica entità singola e unificata, ha dato la possibilità al Consiglio di adottare sia nuovi modi di lavorare, che nuovi modi di pensare. L’obiettivo del progetto aveva delle aspirazioni ben chiare e definite fin dall'inizio, caratterizzate dall'aspirazione al miglioramento e dalla volontà di rigenerare gli spazi pubblici e la zona del lungofiume di un centro città che soffre di mancanza di investimenti. L'innovativa disposizione della pavimentazione dell’edificio offre aree di lavoro che ben si collegano l’una all’altra, e si riflette in una forma dell’edificio in armonia sia con l’ambiente esterno che con l’andamento del fiume. La manifestazione fisica delle piastre ondeggianti del pavimento crea un ricco ambiente di lavoro interno che ospita una varietà di forme di lavoro. 2

Applicazione tecnica Le forme fluide che sono espresse in armonia dell'edificio sono state sviluppate in parallelo con la strategia ambientale. C’è un rapporto tra lo sviluppo della facciata e il suo orientamento al sole: la facciata dell’edificio lungo il fiume si sviluppa con una serie di alette di vetro col profilo a “U” di ghisa, montate con fissaggi i quali offrono per gli uffici un controllo passivo dell’assorbimento solare. Gli spazi tra le alette sono di volta in volta compressi e ampliati per corrispondere alla forma fluida dell'edificio. La facciata sostenuta da una struttura zincata presenta all’interno una passerella che segue la sinuosità del fiume Roch. Il morsetto zincato che regge l’aletta di vetro è stato progettato in modo da reggere una per una le alette di vetro. Il fissaggio garantisce che alette siano sospese alla base e sulla testa attraverso una presa fatta di neoprene e sigillata col silicone che contribuisce a creare un collegamento semplice ed elegante. Le passerelle per la manutenzione sono state integrate nello sviluppo della facciata lungo il fiume e sono state curate nel

dettaglio per rafforzare il suo carattere. La passerella è formata da moduli larghi 1,20 m, sostenute a sbalzo da bracci di acciaio lunghi 1,48 mt. Cura meticolosa è stata necessaria nella progettazione ed nell’integrazione di ogni componente di questo sviluppo, per consentire all’intero sistema della facciata di essere connesso all’edificio con un canale di alluminio profilato. I supporti primari delle alette hanno uno spessore di 8mm e supportano il braccio in acciaio che sostiene la passerella principale e contemporaneamente anche la testa e la base delle alette di vetro. La finitura zincata completa la tavolozza creata con l'uso del vetro e dei pannelli in vetrocemento che alternano i toni del bianco e del grigio per creare una soluzione architettonica potente e contemporanea.

Architect | FaulknerBrowns Architects Photos| Hufton+Crow

3


02|2015 ZINCATURA A CALDO il contributo di Fondazione Promozione Acciaio

Scelta di sicurezza Florim Gallery

1

Nel 2011 Florim, azienda leader nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, ha iniziato la demolizione dei vecchi capannoni con l’intento di procedere con un programma di ristrutturazione atto a realizzare nuovi spazi espositivi. L’architetto Luigi Romanelli, progettista dell’opera, ha definito il concept come un’architettura “semplice”, una grossa “scatola” foderata con pannelli coibentati e avvolta da una griglia in lamiera metallica. La “scatola” è composta da tre macro blocchi separati fra loro da opportuni giunti sismici e di dilatazione. Le dimensioni globali in pianta sono di circa 140 per 37 m e la maglia dei pilastri principali è quadrata (7,2 m per ciascun lato per un’altezza del fabbricato di circa 9 metri). L’involucro esterno ospita, nella sua intercapedine interca strutturale, un impianto d’illuminazione per garantire effetti scenografici in grado di virare la colorazione delle superfici. L’interno è composto da otto grandi aree di circa 500 mq, dislocate quattro per ogni piano e destinate in parte ad ospitare ospitar i prodotti e le soluzioni dei singoli marchi del Gruppo e in parte a zona accoglienza. Le sale convergono in un lungo corridoio nel quale si snodano cinque scale di collegamento. Il fulcro dell’edificio è la zona centrale a doppia altezza destinata agli eventi organizzati durante l’arco dell’anno. Essa è collegata alla palazzina uffici esistente e si affaccia su due grandi patii vetrati che donano illuminazione e respiro all’ambiente. 1 | Vista esterna 16

Foto | Paolo Lorenzi / Florim (fotografie del finito), Ocam srl (fotografie di cantiere)


ZINCATURA ACALDO 02|2015 2 2 | Interni 3 | Uso dell’acciaio zincato nella struttura

Lo showroom è stato realizzato in soli quattro mesi impiegando 1.200 t di acciaio, oltre a 8.800 mq di lamiere grecate. La struttura, completamente antisismica, è stata concepita con solai con orditura a scacchiera così da caricare ogni trave del telaio in modo costante e omogeneo. La stabilità dei telai in ogni piano è affidata al comportamento flessionale delle colonne HE, considerate incastrate alla base ed ai controventi di parete a croce di Sant’Andrea, costituiti da profili cavi di diametro 219,1 mm. La controventatura di piano è invece realizzata con profili angolari L100x10; le travi principali, di luce pari a 7,2 m, sono costituite da profili HE incastrati sui pilastri mentre le secondarie da profili IPE, incernierati alle travi principali e posti ad interasse massimo di 1,8 m. Le strutture in elevazione sono costituite da acciaio S275 zincato a caldo e verniciato ad eccezione dei profili tubolari che sono in acciaio S355. Lo showroom sorge in una zona caratterizzata da sismicità medio-alta e il ricorso all’acciaio si è dimostrato una scelta vincente per rispondere ai requisiti di antisismicità previsti dalle normative.

3 Architetto | LRA | Luigi Romanelli Architetto Strutture | Sten Progetti srl Costruzione | Ocam srl

Articolo | Federica Calò 17


Delizia Zincata

RIVA 1, un nuovo complesso per uffici e appartamenti privati sul Lago di Phoenix, a Dortmund, offre sistemazioni lussuose lungo le rive del lago. Gli architetti Schamp e Schmaloer hanno creato semplici ed eleganti forme cubiche per caratterizzare quello che sarĂ un quartiere in espansione.

L’artista Michael Stratmann ha intrecciato un'interpretazione moderna dell'arte moresca per creare una delle vie d’ingresso al complesso. Le combinazioni di acciaio zincato e acciaio zincato e verniciato a polvere aiutano a definire tale ingresso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.