Zugspitzbahn Ski Lift | 2 CB1, Cambridge | 8 Wheelhouse, Erfurt | 12 Bus Shelter, East Anglia | 14
Rivista Internazionale ISSN 1363-0148 www.zincatura.it
ZINCATURA A CALDO 01|2018
ZINCATURA A CALDO
01 | 2018
1
01|2018 ZINCATURA A CALDO
Editoriale Il rilanciodegli nvestimenti pubblici, che soprattutto nel settore delle infrastrutture, con la crisi, hanno subito un drastico ridimensionamento, dovrebbe essere uno scopo primario del Governo dei prossimi anni. Da tempo, Confindustria ed Ance chiedono di semplificare il Codice degli Appalti per consentirne una attuazione più agile da parte delle amministrazioni al fine di realizzare un grande piano delle infrastrutture. Ciò avrebbe delle ricadute notevoli per quanto riguarda la competitività delle imprese e realizzerebbe quell’ammodernamento di cui l’Italia ha bisogno per superare l’empasse in cui si trova. Per esempio, nel campo dei trasporti e della viabilità, è fondamentale dare sostegno alla mobilità sostenibile con particolare riferimento al sistema dei porti, al trasporto ferroviario ed aereo. Riveste poi molta importanza la sicurezza del patrimonio edilizio esistente con la ristrutturazione ed adeguamento delle strutture sia pubbliche che private. Occorrerebbe, inoltre, prevedere la possibilità di sostituzione delle opere edili ormai troppo vetuste, senza che una rete di impedimenti burocratici sia d’ostacolo. In tutti questi campi, l’acciaio e la zincatura a caldo per la sua prote zione dalla corrosione, possono avere un ruolo determinante per le loro intrinseche proprietà di leggerezza ed affidabilità.
1
1 | La costruzione è stata una vera e propria battaglia contro il vento e le intemperie, l'altitudine ed i problemi logistici 2 | Per il supporto della torre, sono stati usati 1100 componenti singoli in acciaio zincato a caldo 3 | La stazione base offre viste spettacolari sulla valle
Consorzio di Progettisti | Baucon – Hasenauer.Architekten – AIS Produttore della funivia | Doppelmayr / Garaventa Foto | Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG
Carmine Ricciolino, Presidente Associazione Italiana Zincatura
Zincatura a Caldo: Rivista Internazionale pubblicata dalle Associazioni degli zincatori di Germania, Regno Unito, Italia e Spagna
Il Marchio di Qualità della Zincatura a Caldo
Foto di copertina | Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG 2 2
ZINCATURA A CALDO 01|2018 3 di Holger Glinde
La più alta la più veloce Zugspitzbahn Ski Lift La montagna più alta della Germania ha una nuova funivia. Il 21 dicembre 2017, la Zugspitzbahn ha portato i primi viaggiatori, dopo tre anni di progettazione e costruzione. Il progetto è unico nel suo genere, sia per quanto riguarda la tecnologia utilizzata nel costruire una funivia, sia per dimensioni e complessità. Costruita a quasi 3.000 mt, ha rappresentato una formidabile sfida dal punto di vista delle inclemenze metereologiche e della logistica. Il percorso della funivia presenta significativi miglioramenti per i visitatori. Nei giorni di punta i tempi di attesa sono solo un ricordo del passato, poiché si possono trasportare fino a 580 persone all'ora. La nuova funivia può vantare tre record: con un'altezza di 127 mt, è la tramvia aerea con il supporto in acciaio più alto del mondo; il dislivello di 1945 mt è il più grande del mondo; la campata di 3.213 mt è la più lunga del mondo. Anche se il progetto non prevedeva nulla di spettacolare, la costruzione della struttura in acciaio e della stazione base è stata una vera e propria battaglia contro il vento e le intemperie, l'altitudine ed i problemi logistici. Per il supporto della torre, 1100 componenti singoli in acciaio zincato a caldo, dal peso totale di 420 tonnellate, sono stati imbullonati insieme da esperti alpinisti. Per offrire ai visitatori della Zugspitze una bellissima vista panoramica sulle Alpi, la stazione-base sporge di 35 mt dalla montagna ed è una struttura trasparente progettata in vetro e acciaio, utilizzando oltre 1000 tonnellate di acciaio zincato.
Zincato a caldo per durare permanentemente La zincatura a caldo è la protezione anticorrosione normalmente utilizzata nella costruzione delle funivie. L'uso della zincatura a caldo consente di ottenere un rivestimento duraturo e sostenibile contro la corrosione. A differenza dei rivestimenti estremamente sensibili all'esposizione ai raggi UV negli ambienti alpini, la zincatura a caldo resiste perfettamente ai raggi UV ed è in grado di far fronte a drastici abbassamenti di temperatura. La protezione a lungo termine garantita dalla zincatura a caldo offre la massima sicurezza e garantisce che durante tutta la vita della funivia non siano necessari interventi di manutenzione legati alla corrosione, che risulterebbero estremamente difficili e costosi.
3
01|2018 ZINCATURA A CALDO
1
Ingegnere | Mott MacDonald Foto | David Hopkinson, AHR (1), Mott MacDonald (2)
di Iqbal Johal
Ingresso
spettacolare
Entrata Sud della Stazione di Leeds La Stazione ferroviaria di Leeds è la seconda più trafficata al di fuori di Londra, e si trova nel cuore economico della regione. Più di 100.000 passeggeri la usano ogni giorno. L'aumento del numero di passeggeri, l’affollamento che sempre si crea all'ingresso nord, e il progetto di riduzione dei tempi di viaggio per chi vive nella parte sud della città, che è in espansione, hanno portato alla creazione di un ingresso sud nella Stazione di Leeds. Il nuovo ingresso sarà utilizzato da circa 20.000 passeggeri al giorno.
Pensiero innovativo L'ingresso sud si trova sul fiume Aire, presso un sito che viene delimitato da torri residenziali, una ferrovia elettrificata e un ponte pedonale, ed è il luogo ideale per gli scopi del progetto di creare per i viaggiatori un ingresso a sud della stazione e al tempo stesso costruire un edificio simbolo. Per ottenere quanto previsto nel progetto è stato adottato un approccio innovativo che prevede:
4
1 | l nuovo ingressosud della stazione di Leeds 2 | La complessa rete diacciaio zincato forma l'atriodelpiano terra sul fiume Aire
ZINCATURA A CALDO 01|2018 2
utilizzo di moduli prefabbricati, allestiti in sede spotenziamento del preesistente ponte in muratura d’epoca Vittoriana e del tetto della stazione studio del piano sovrastante il fiume per il progetto del sistema dei piloni utilizzo di metodi di lavoro adeguati dentro e intorno alle tre linee ferroviarie operative analisi agli elementi finiti dell’interazione della struttura del suolo per la progettazione delle fondamenta utilizzo di attrezzature di sollevamento compatibili.
Eccellenza tecnica Molte delle soluzioni innovative utilizzate nel progetto non sono visibili poiché giacciono sotto il nuovo edificio, incluse le fondamenta e l'acciaio zincato che formano l'atrio del piano terra. Le fondamenta comprendono due piloni di cemento sostenuti da pali del diametro di 24.900 mm, bloccati nella roccia al di sotto del letto del fiume. Le indagini sul fondale si sono rivelate essenziali per confermare a che profondità fosse la roccia e le numerose spaccature evidenziate hanno indotto a cambiare tipo di palificazione prima della costruzione. Un’analisi avanzata delle interazioni interne alla struttura del suolo, verificata mediante il metodo degli elementi finiti, è stata condotta insieme a considerazioni sulla rigidità alla flessione delle sezioni di palo composito. I piloni sostengono la volta dell’atrio formata da una struttura di travi in acciaio alte 600 mm, che supportano la sovrastruttura, e trasferiscono il carico delle colonne sui nuovi piloni. Il 50% dell'atrio è costruito al di sotto del viadotto esistente e sopra il fiume. Le capriate verticali che supportano il
nuovo piano e il vano della scala mobile, attraversano una delle volte a botte, trasferendo il carico alle nuove fondamenta esterne. La nuova sovrastruttura, che include una struttura “diagrid” in acciaio curvato (strutture triangolari con travi a supporto diagonale), visibile internamente, è parzialmente supportata dal preesistente ponte in muratura d’epoca Vittoriana e dal tetto della stazione. Per determinare la portata di queste strutture sono state effettuate valutazioni complesse, tra cui anche la misurazione della deformazione ricevuta dal carico del binario preesistente, utilizzando un nuovo video calibro. Per rinforzare le centine quadripartite esistenti è stato necessario costruire degli archi in acciaio da 7,5 tonnellate nel ristretto spazio del viadotto, ancorato ai piloni esistenti con bulloni integrati lunghi 1 m.
Zincatura a caldo Hot dip galvanizing was chosen as the method of corrosion protection La zincatura a caldo è stata scelta come metodo di protezione dalla corrosione per tutti i manufatti in acciaio che formano l'atrio del pianterreno e che sono posizionati al di sopra del fiume Aire, così come per i ponti che collegano l'atrio alle rive del fiume. Per ottenere le prestazioni richieste, le indicazioni di progetto includevano la sabbiatura dell'acciaio prima della zincatura al fine di ottenere un rivestimento più spesso e quindi una protezione aggiuntiva. È cosa nota infatti che la zincatura offra vantaggi maggiori rispetto alla verniciatura in termini di durata, alla prima manutenzione e complessiva durabilità offerta dalla carpenteria metallica costruita in ambiente così aggressivo.
5
01|2018 ZINCATURA A CALDO di Iqbal Johal
Parcheggio di qualità
Parcheggio per biciclette, Regno Unito Grazie al sostegno del governo, una rivoluzione silenziosa sta portando ad un incremento dell’utilizzo delle biciclette in tutto il Regno Unito e in Irlanda. Sebbene la diffusione sia maggiore in alcune aree soprattutto del Sud Est, quasi tutte le principali stazioni ferroviarie dispongono di appropriati parcheggi per biciclette. Il governo del Regno Unito vuole che andare in bici e camminare diventino la norma entro il 2040 e concentrerà i finanziamenti sulle innovazioni per incoraggiare le persone a salire su una bicicletta o utilizzare i propri piedi per i tragitti brevi. I piani includono obiettivi specifici, da raggiungere entro il 2025, per raddoppiare l’utilizzo della bicicletta, per ridurne gli incidenti e per aumentare al 55% la percentuale di bambini dai 5 ai 10 anni che le utilizzeranno per andare a scuola. 101 milioni di sterline sono stati previsti per migliorare le infrastrutture legate all’utilizzo della bicicletta, per ampliare le piste ciclabili che mettono in comunicazione i centri cittadini, le comunità locali, uffici e negozi. Oltre a questo, è già evidente che le cose stanno cambiando sul territorio. Il numero di biciclette è cresciuto in tutto il Regno Unito, con un aumento del 23% delle miglia percorse oggi rispetto a 10 anni fa. C'è ancora molto altro da fare: il Regno Unito è ancora molto indietro rispetto agli altri Stati europei. Uno dei cambiamenti più evidenti è nel connubio tra parcheggi per bici e trasporto pubblico, in particolare nelle stazioni ferroviarie. Questi parcheggi sono ideali per i viaggiatori che usano diversi mezzi di trasporto: treno, autobus e bicicletta. Molti operatori ferroviari stanno creando una rete di parcheggi per biciclette ad hoc nelle stazioni che fanno
6
1
1 + 4 | Parcheggio per bici per il London Borough del Waltham Forest presso la stazione di London Bridge Road 2|
La sicurezza è un aspetto importante dei nuovi parcheggi per biciclette: la sicurezza biometrica presso la stazione di Chelmsford
3|
Uso efficiente dello spazio alla s tazione di Chelmsford
5|
Spazio-parcheggio per 600 bici alla stazione di Reading
HOTDIPGALVANIZING 01|2018 2
33
parte della rete di trasporti, sulla falsariga dei Paesi Bassi, con parcheggio custodito protetto per biciclette e tutta una serie di servizi, tra i quali: telecamere a circuito chiuso chiave per l’ingresso centri di assistenza illuminazione ottimale due sistemi di rastrelliere di utilizzo molto semplice sicurezza biometrica Caratteristica interessante comune in molti dei nuovi parcheggi è l'uso di acciaio zincato. Accanto al suo utilizzo storico per le apparecchiature di supporto, l’acciaio zincato viene ora anche utilizzato per le strutture del parcheggio. I vantaggi intrinseci della zincatura a caldo ne fanno la scelta migliore come mezzo di protezione per l'acciaio per:
4
durabilità - protezione anticorrosione a lungo termine, con oltre 50 anni di vita senza manutenzione robustezza - capacità di sopportare l'usura quotidiana di prelievo e deposito delle biciclette protezione mediante anodo sacrificale – capacità di auto-guarigione del rivestimento in aree danneggiate.
Foto | Falco UK Ltd
5
7
01|2018 ZINCATURA A CALDO di Iqbal Johal
Biciclette a bizzeffe CB1, Cambridge Un edificio che ospiti 231 camere dell’Hotel Ibis e vari negozi non è una novità, a meno che non funga anche da parcheggio a più piani per biciclette, dieci volte più grande di qualsiasi altro parcheggio per biciclette del Regno Unito. Edificio unico nel suo genere nella Zona CB1, costituisce un esempio per altre città che mirano a incoraggiare l'uso della bici come strategia volta a migliorare l'ambiente urbano e le strutture di trasporto in generale. L'edificio ingloba la parte nord della nuova Station Square a Cambridge e fa parte della graduale realizzazione del progetto del CB1 Rogers Stirk Harbour progettato per Brookgate che trasformerà l'area della stazione di Cambridge. La Zona CB1 si trova in una posizione privilegiata per i collegamenti dei trasporti in città, direttamente di fronte alla stazione di Cambridge e al nuovo snodo dei trasporti. La stazione ferroviaria, l'interscambio di autobus (compresa la Cambridgeshire Guided Busway), il posteggio dei taxi e le piste ciclabili offrono ai pendolari molte opzioni per raggiungere le loro destinazioni in modo rapido e confortevole. La sfida progettuale degli architetti è stata quella di inserire il parcheggio delle bici, l'hotel e il centro commerciale in un unico edificio coerente e singolare, che volge verso la nuova Station Square e corrisponde notevolmente al vicino edificio della stazione. L'altezza e l’impronta del nuovo edificio sono stati stabiliti in base ai parametri previsti dal piano regolatore per la Zona CB1. I ciclisti entrano nell'edificio dalla Northern Access Road, che è meno trafficata, e parcheggiano le biciclette su uno dei tre piani, cui si accede attraverso una grande rampa. Il parcheggio, costruito per ospitare 2.850 biciclette su rastrelliere convenzionali e a doppio stand è sicuro, illuminato e coperto. Al piano terra troviamo un negozio di noleggio e riparazione di biciclette, nonché di vendita sia di biciclette che accessori. In questo modo l’edificio diviene un vero e proprio centro per il trasporto ciclabile,
8
ZINCATURA A CALDO 01|2018
Architetti | Formation Architects Foto | Louis Sinclair
1 | L’edificio nella Zona CB1 costituisce un esempio per altre città che mirano a incoraggiare l'utilizzo della bici 2 | Il parcheggio, costruito per ospitare 2.850 biciclette su rastrelliere convenzionali e a doppio stand è sicuro, illuminato e coperto 2
1
9
01|2018 ZINCATURA A CALDO
dando ulteriore impulso al trasporto sostenibile già molto diffuso in questa città. Le camere da letto dell'hotel, costruite sopra il parcheggio per le bici, creano un cortile interno a forma di U che va dal secondo al quinto piano. I ciclisti possono uscire ed entrare nell'edificio tramite un'ampia scalinata al di sopra della Station Square. L'acciaio zincato è parte integrante del parcheggio per le bici ed ha un ruolo fondamentale nel garantire una protezione resistente agli urti e duratura delle rastrelliere in acciaio, dei pannelli perforati e dei corrimani, sia lungo le rampe che tutt’intorno alla struttura a tre piani. La facciata principale è rivolta verso la piazza della stazione. Gli angoli sono rientrati in modo da
3 | L'edificio ingloba la parte nord della nuova Station Square a Cambridge 4 | L'acciaio zincato è parte integrante del parcheggio per le bici ed ha un ruolo fondamentale
3 creare una sezione centrale ben proporzionata e un impercettibile ampiamento di dimensioni procedendo verso l'ala settentrionale della vecchia stazione. La pietra al pianterreno e primo piano conferisce solidità alla base dell'edificio, e ne definisce la verticalità. I pannelli di colore verde sul lato delle finestre enfatizzano le proporzioni verticali e sono complementari ai mattoni “gault” (sabbia e argilla) dell'edificio della stazione. Al parcheggio delle bici corrispondono sulla facciata esterna dell'edificio, al primo e secondo piano, dei pannelli metallici perforati, sistemati tra le colonne in mattoni che danno anche regolarità agli spazi corrispondenti sopra alle camere d'albergo. Questi pannelli forniscono protezione contro vento e pioggia per il parcheggio delle biciclette, e rispecchiano l’uso dello spazio attraverso un motivo astratto che richiama la bicicletta. Aperto sette giorni su sette, il CyclePoint è molto luminoso e dispone, altra caratteristica utile, di diversa colorazione su ogni piano e di stand numerati a seconda delle aree di parcheggio, affinché gli utenti possano facilmente ritrovare il loro mezzo. Il nuovo complesso offre gratuitamente spazi sicuri e protetti, in una struttura riservata, protetta da telecamere a circuito chiuso, aperta 24 ore al giorno, triplicando lo spazio per parcheggiare la bicicletta presso la stazione e rendendo tutti più ottimisti.
4 10
ZINCATURA A CALDO 01|2018 di Holger Glinde
Prodotto industriale
Padiglione per biciclette, Magonza Negli ultimi anni la città di Magonza sta divenendo una città sempre più favorevole all’utilizzo delle biciclette. In termini di parcheggi privati per biciclette, tuttavia, continua ad essere po’ carente.
1
1 + 2 | L'intero padiglione in acciaio zincato è stato completamente assemblato in fabbrica e trasportato come struttura finita sul posto
In questo contesto, la SYRA_SCHOYERER ARCHITEKTEN ha sviluppato per la città il prototipo di un padiglione per biciclette. Fedeli alla loro filosofia di reinterpretazione della quotidianità, il progetto per il padiglione si basa esclusivamente su prodotti prefabbricati in serie. Unica concessione è stata fatta all’utilizzo di barre in acciaio ritorte a 90°, creando una facciata leggermente più aperta rispetto a quella che si sarebbe ottenuta utilizzando barre dritte. Grazie al design semplice e agli elementi standardizzati, è stato creato un padiglione robusto, dotato di linee architettoniche stringate ma sobrie che protegge una struttura a giostra per circa dodici biciclette dalle inclemenze del tempo, dagli atti vandalici e dai furti. L'intero padiglione in acciaio zincato è stato totalmente assemblato in fabbrica e trasportato come struttura finita sul posto. Questo prototipo ha dato una nuova prospettiva alla città, stimolando l’uso delle biciclette e ispirando alla creazione di altre strutture simili.
2
Architetto | SYRA_SCHOYERER ARCHITEKTEN, Magonza Foto | SYRA_SCHOYERER ARCHITEKTEN
11
01|2018 ZINCATURA A CALDO di Holger Glinde
Fetta di torta
Il Wheelhouse, Stazione di Erfurt
1
La mobilità urbana sarà molto diversa tra dieci anni. Da un po'di tempo, c'è stato un’evoluzione dall’utilizzo dell’auto come mezzo di trasporto, all’uso di mezzi pubblici in combinazione con le biciclette. Molte città promuovono quest’ultimo attraverso lo sviluppo di nuove piste ciclabili e la creazione di parcheggi per biciclette tipo "bike and ride" presso le stazioni dei trasporti pubblici. Un buon esempio di questo è il “Wheelhouse” nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria ICE di Erfurt. È il secondo servizio di questo tipo in questa stazione ed ha lo scopo di soddisfare la crescente richiesta di parcheggi per biciclette sicuri e protetti dalle intemperie.
Il Wheelhouse progettata da Osterwold, Schmidt Exp. Architects BDA, è una struttura a spicchio in acciaio zincato, con due lati aperti sui fianchi per creare un doppio parcheggio per 200 biciclette. Uno spazio interno offre anche un riparo extra-sicuro con stazioni di ricarica per biciclette elettriche. Grande importanza è stata data alla posizione e all'accesso alla nuova struttura, utilizzando un appezzamento molto piccolo di terreno accanto alla stazione, che consente un accesso rapido tramite una passerella.
L'inserimento di una struttura a spicchio sfrutta appieno lo spazio disponibile e l’apertura sui due lati, ha consentito la creazione di un'area
12
semi chiusa cui accedere in modo rapido e semplice L'acciaio zincato a caldo ha sia il vantaggio della lunga durata che della robustezza, e consentirà alla struttura di sopportare l'usura quotidiana di prelievo e deposito delle biciclette, agli urti e colpi quotidiani associati a queste attività senza effetti sul rivestimento. L'uso del rivestimento di metallo espanso favorisce un'alta incidenza della luce durante il giorno e luminosità durante la notte. A seconda delle condizioni di luce, il metallo espanso crea un effetto alternato tra "guscio" protettivo e rivestimento traslucido.
ZINCATURA A CALDO 01|2018
Architetti | Osterwold ° Schmidt Exp. Architects BDA Foto | Michael Miltzow
2
3
4
1 | Il Wheelhouse si trova su un appezzamento molto piccolo di terreno accanto alla stazione, che consente un accesso rapido alla struttura tramite una passerella
2 + 3 | L'acciaio zincato a caldo ha sia il vantaggio della lunga durata che della robustezza, e consentirĂ alla struttura di sopportare l'usura quotidiana di prelievo e deposito delle biciclette, agli
urti e colpi quotidiani associati a questi movimenti senza effetti sul rivestimento
4 | La struttura in acciaio zincato ed ha la forma di uno spicchio, con due lati aperti sui fianchi per creare un doppio parcheggio per 200 biciclette
13
01|2018 ZINCATURA A CALDO
di Iqbal Johal
Riutilizzo
resiliente, riciclo Pensilina per i bus, East Anglia 1 | Il progetto della pensilina si basa su un semplice "kit di componenti" per una struttura sporgente in acciaio zincato, disposta attorno alla trave centrale
L'Università di East Anglia ha inaugurato una nuova pensilina per autobus che fa parte di un progetto congiunto tra il Consiglio della contea di Norfolk e dell'UEA per migliorare l'immagine e l'efficienza del trasporto pubblico nel campus. Il design particolare mira a creare un approccio al trasporto pubblico più positivo e coinvolgente.
2 | La pensilina è stata costruita utilizzando materiali a basse emissioni di carbonio, riciclati quando possibile, per recepire gli obiettivi di sostenibilità della UEA
Il progetto della pensilina si basa su un semplice "kit di componenti" per una struttura sporgente in acciaio zincato, disposta attorno alla trave centrale. Gli angoli della struttura del tetto seguono il movimento della pensilina nella sua lunghezza, creando un effetto sorprendentemente ripiegato
3 | La scelta sostenibile è stata impostata in vari modi, tipo utilizzando materiali riciclati, prevedendo il riutilizzo dopo lo smontaggio, scegliendo materiali altamente resistenti, come l’acciaio zincato, che non necessita di manutenzione
Architetti | LSI-Architects Foto | LSI-Architects 14
La natura modulare del progetto offre la possibilità di utilizzare gli elementi di design all'interno di altre strutture nel campus. L'architetto Kirstin Aitken ha commentato: "questo progetto si basa su principi di modularità e di ripetibilità. Abbiamo sviluppato questa idea in fase di progettazione creando un modello semplice, interattivo e ripetitivo che ci ha permesso di provare l'effetto di diverse combinazioni degli angoli del tetto sulla trave centrale. L'obiettivo di questo nuovo progetto di pensilina è soddisfare le aspettative degli utenti e contemporaneamente incoraggiare il personale e gli studenti della UEA ad utilizzare di nuovo il trasporto pubblico". La pensilina è stata costruita utilizzando materiali a basse emissioni di carbonio, riciclati quando possibile, per recepire gli obiettivi di sostenibilità della UEA. Alcuni sedili sono basculanti, in modo da potersi distrarre in attesa dei bus. La scelta sostenibile è stata impostata in vari modi, tipo utilizzando materiali riciclati, prevedendo il riutilizzo dopo lo smontaggio, scegliendo materiali altamente resistenti, come l’acciaio zincato, che non necessita di manutenzione e usando il legno in luoghi più protetti.
1
2
3
15
HOTDIPGALVANIZING 01|2018
01|2018 ZINCATURA A CALDO il contributo di Fondazione Promozione Acciaio
Innovazione d’acciaio
Edificio Residenziale, Bellusco (MB)
1
L’edificio di nuova costruzione che ospita una residenza monofamiliare sorge a Bellusco su progetto degli architetti Emanuele Tanzi e Marco Ballarè e si contraddistingue per l’utilizzo di un sistema strutturale innovativo in acciaio. La composizione architettonica scaturisce dalla volontà di configurare un ambiente famigliare, confortevole e permeabile con il giardino esterno e si caratterizza per volumi semplici, dialetticamente in contrasto con il contesto edilizio locale.
Il corpo di fabbrica si colloca a sud del lotto di pertinenza e copre una superficie a pianta rettangolare di circa 8 x 15 m lungo l’asse estovest. La sagoma a capanna (di altezza 6,9 m al colmo e 3 m in gronda) consente uno sviluppo interno su due livelli, l’alternarsi di spazi a doppia altezza e soppalchi con affaccio sugli ambienti sottostanti, per un totale di 150 mq. L’involucro opaco costituisce la caratteristica estetica saliente dell’edificio grazie all’utilizzo di un
2
rivestimento in vetro satinato, verniciato sul retro color grigio polvere, che si stacca completamente da colori e trame circostanti mantenendo comunque un tono elegante, quasi etereo.
1|
Vista esterna
2|
Particolari della struttura
3|
Interni
L’attenzione al tema delle strategie passive quali l’orientamento, la massimizzazione degli apporti solari, lo sfruttamento di ventilazione e illuminazione naturale, integrate con un impianto di climatizzazione a pompa di calore alimentata da pannelli fotovoltaici in copertura (in grado di produrre una potenza elettrica di 10 kW) rendono l’abitazione energeticamente autonoma. La sostenibilità ambientale è inoltre implementata da un sistema di raccolta e riuso delle acque piovane connesso alle reti di servizio ed al sistema di irrigazione esterna. 16
01|2018 ZINCATURA A CALDO
L’edificio, a ridotte emissioni di CO2, è stato certificato in Classe energetica A con un fabbisogno termico pari a 27,29 kWh/mq anno. La tipologia costruttiva totalmente a secco prevede l’utilizzo di un innovativo sistema strutturale costituito da profili sottili in acciaio formati a freddo e zincati, distribuiti in modo diffuso, che si integrano perfettamente con l’involucro altamente prestazionale ed efficiente, oltre a consentire tempi di cantiere estremamente ridotti. Le strutture in elevazione sono standardizzate secondo due moduli di parete esterna, disposti nelle due direzioni, e costituiti da montanti alti 3m posti ad interasse di 40cm innestati su guide di base (connesse alle fondazioni mediante connettori a taglio) e, in sommità, da un traverso a metà altezza. Tali elementi svolgono la funzione di trasferimento dei carichi verticali alle fondazioni: le giunzioni tra le due parti sono effettuate con l’ausilio di ancoraggi a trazione connessi alle strutture di fondazione attraverso ancoranti chimici e posti in prossimità dei limiti esterni delle pareti resistenti all’azione di taglio. In pianta si distinguono 4 campi rettangolari, la cui scansione deriva dalla disposizione delle pareti disposte lungo la direzione delle falde di copertura. A livello della quota di gronda 3 profili binati costituiscono le travi di sostegno per il soppalco, mentre l’intera costruzione è collegata in copertura per mezzo di travi reticolari poste in direzione longitudinale rispetto alla direzione della linea di colmo. Impalcati lignei (per il soppalco) e in lamiera metallica schiumata (in copertura) garantiscono la rigidezza di piano. La resistenza alle azioni orizzontali è affidata ai moduli di parete: sono presenti controventi a croce (realizzati con piatti in acciaio) nelle pareti trasversali e controventi a traliccio in quelle longitudinali. L’azione sismica risulta essere contenuta data la leggerezza dello scheletro strutturale. Nelle fasi di progettazione della struttura il limite è costituito da quello elastico (con fattore di struttura prossimo ad 1) dato dalle sezioni molto snelle dei profili in Classe 4; in fase di progettazione sono stati quindi tenuti in considerazione eventuali effetti di instabilità locale nella determinazione delle
3
azioni resistenti. Le analisi e le verifiche si sono basate su test sperimentali condotti dalla ditta produttrice e costruttrice dei profili presso
Architetti |
Emanuele Tanzi, Marco Ballarè
Progetto strutturale | Marco Redaelli
laboratori certificati.
Costruttore Metallico| Cogi srl - sistema costruttivo steelMAX®
Testo: Matteo Brasca, Federico Lumina, courtesy of Fondazione
Foto| 2 Cogi srl ; 1-3 Emanuele Tanzi
Promozione Acciaio
17
Delizia Zincata
Manuel Martí crea sculture eteree, fluttuanti e incomplete. Una delle sue ultime creazioni si chiama “Silencio”, che è una combinazione di bulloni saldati, utilizzata per creare la scultura che, una volta finita, sarà zincata a caldo. Con alcune variazioni sul design, il rivestimento zincato viene verniciato, come metafora dello scorrere del tempo. Artista e foto | Manuel Martí